SEDE NH Villa Carpegna Via Pio IV, 6 - 00155 Roma · 2015. 2. 13. · Villa Betania PO S. Spirito...

2
Criteri diagnostici - Nuovi approcci terapeutici Aspetti sociali Responsabile Scientifico Donatella Fiore SEDE NH Villa Carpegna Via Pio IV, 6 - 00155 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Donatella Fiore Responsabile UOS Attività di Reumatologia, Villa Betania PO S. Spirito ASL RME PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DOTCOM SRL Via Flaminia, 54 - 00196 Roma Tel 06 4061370 - Fax 06 3242600 E-Mail: [email protected]; [email protected] www.dotcomeventi.com ECM 680-115479 L’evento rientra nel Piano Formativo ECM anno 2015 della DOTCOM Srl ed è rivolto alle figure pro- fessionali di: Medico-chirurgo (Allergologia e Immunologia Clinica, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale, Medicina Interna, Pediatria, Ortopedia e Traumatologia, Reumatologia) Fisioterapista Infermiere Assegnati n. 6 crediti ECM ISCRIZIONE Evento a numero chiuso. È richiesta la pre-iscrizione Per iscriversi utilizzare l’apposita funzione ONLINE collegandosi al sito www.dotcomeventi.com La partecipazione è gratuita. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato, su richiesta e al termine dei lavori, un attestato di partecipazione. Con il contributo non condizionante di: Artwork Simona Reniè - Stampa Messere, Roma NH Hotel Villa Carpegna ROMA sabato marzo 2015 14 Healthcare is Our Passion www.riverpharma.it DALLE MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE A QUELLE DEGENERATIVE

Transcript of SEDE NH Villa Carpegna Via Pio IV, 6 - 00155 Roma · 2015. 2. 13. · Villa Betania PO S. Spirito...

Page 1: SEDE NH Villa Carpegna Via Pio IV, 6 - 00155 Roma · 2015. 2. 13. · Villa Betania PO S. Spirito ASL RME PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DOTCOM SRL Via Flaminia, 54 - 00196

Criteri diagnostici - Nuovi approcci terapeuticiAspetti sociali

Responsabile Scientifico Donatella Fiore

SEDE NH Villa CarpegnaVia Pio IV, 6 - 00155 Roma

RESPONSABILE SCIENTIFICODonatella FioreResponsabile UOS Attività di Reumatologia, Villa Betania PO S. Spirito ASL RME

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVADOTCOM SRLVia Flaminia, 54 - 00196 RomaTel 06 4061370 - Fax 06 3242600 E-Mail: [email protected]; [email protected]

ECM 680-115479L’evento rientra nel Piano Formativo ECM anno 2015 della DOTCOM Srl ed è rivolto alle figure pro-fessionali di:• Medico-chirurgo (Allergologia e Immunologia Clinica, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione,

Medicina Generale, Medicina Interna, Pediatria, Ortopedia e Traumatologia, Reumatologia)• Fisioterapista• Infermiere

Assegnati n. 6 crediti ECM

ISCRIZIONEEvento a numero chiuso. è richiesta la pre-iscrizionePer iscriversi utilizzare l’apposita funzione ONLINE collegandosi al sito www.dotcomeventi.comLa partecipazione è gratuita.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEA tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato, su richiesta e al termine dei lavori, un attestato di partecipazione.

Con il contributo non condizionante di:

Artw

ork

Sim

ona

Ren

iè -

Stam

pa M

esse

re, R

oma

NH Hotel Villa CarpegnaROMA

sabato marzo 201514Fidia farmaceutici S.p.A. Via Ponte della Fabbrica, 3/A - 35031 Abano Terme (PD) - Italy - Tel. ++39 049 8232111 - Fax ++39 049 810653 Healthcare is

Our Passion

www.riverpharma.it

DAlle MAlAttieReuMAtiCHe iNFiAMMAtoRie

A quelle DegeNeRAtiVe

Page 2: SEDE NH Villa Carpegna Via Pio IV, 6 - 00155 Roma · 2015. 2. 13. · Villa Betania PO S. Spirito ASL RME PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DOTCOM SRL Via Flaminia, 54 - 00196

08.00 Registrazione dei Partecipanti

08.30 Saluti delle Autorità

Introduzione

08.40 La prospettiva del paziente Il ruolo delle associazioni dei pazienti Sara Severoni - Presidente ALMAR onlus

Il rapporto medico paziente nella buona conduzione delle malattie reumatiche infiammatorie Carla Massi Giornalista de “Il Messaggero”, Responsabile Sanità

09.10 Lettura Magistrale Spondiloartriti ad esordio tardivo, I. Olivieri

I SESSIONE - SPONDILOARTRITIModeratori: S. Antonelli, C. Meschini

09.40 SpondiloArtriti Giovanili: dal sintomo alla diagnosi, E. Cortis

10.00 Artrite Psoriasica: dalla diagnosi alla terapia, B. Laganà

Salvatore Antonelli, A.O. San Camillo-Forlanini, RomaAlessandro Armuzzi, Complesso Integrato Columbus Cattolica, RomaAndrea Cavalli, U.O.C. Prestazioni Assistenziali INPS, RomaGiuliano Cerciello, Villa Betania ASL RME, RomaAlberto Cianfa, Ospedale San Camillo de Lellis, RietiElisabetta Cortis, Ospedale Santa Maria Della Stella, OrvietoRenato Fanelli, Medico di Medicina Generale ASL RME, RomaDonatella Fiore, Villa Betania PO Santo Spirito ASL RME, RomaAlfonso Galati, Villa Betania ASL RME, RomaGiancarlo Graziani, Ospedale Santo Spirito in Sassia, RomaBruno Laganà, Università La Sapienza, RomaAlessio Lombardo, Villa Betania ASL RME, RomaCarlo Meschini, Ospedale Belcolle, ViterboIgnazio Olivieri, Presidente SIR A.O. San Carlo, PotenzaDaniela Pugliese, Complesso Integrato Columbus Cattolica, RomaMarco Pulcini, Ospedale San Camillo de Lellis, RietiMaurizio Tarullo, Villa Betania PO Santo Spirito ASL RME, Roma

10.20 IBD una patologia in crescita, A. Armuzzi, D. Pugliese

10.40 SA e SPA assiale non radiografica: nuove opportunità terapeutiche con farmaci biologici , D.Fiore

10.50 Riabilitazione del SpeA, M. Pulcini

11.10 Discussione

11.35 Coffee break

II SESSIONE - OSTEOARTROSIModeratori: M. Consoli, G. Graziani

11.50 Trattamento del dolore osteoarticolare nel paziente cardiopatico, A. Galati

12.10 Viscoimplementazione, A. Cianfa

12.30 Diagnostica per immagini nella patologia degenerativa del ginocchio, A. Lombardo

12.50 Il ginocchio varo dalla fisiopatologia ai trattamenti, G. Cerciello

13.10 Discussione

13.30 Lunch

III SESSIONEModeratore: D. Fiore

14.30 Attualità medico-legali nel contesto assistenziale reumatologico, A. Cavalli

14.50 L’importanza del MMG nella diagnosi precoce delle SpA, R. Fanelli

15.10 Il ruolo dell’ infermiere nella gestione del paziente con Spondiloartriti, M. Tarullo 15.30 Discussione

16.00 Verifica di apprendimento ECM

razionale

programma

relatori e moderatoriIn questo nostro terzo incontro sull’attualità reumatologica, al quale auguriamo lo stesso vostro interesse dei precedenti, vogliamo focalizzare l’attenzione sugli aspetti diagnostici, terapeutici e sociali delle malattie infiammatorie e degenerative, consapevoli dell’importanza di condivi-derle con un approccio multidisciplinare.La prima sessione del Convegno sarà dedicata al tema delle spondiloentesoartriti infiammato-rie sieronegative alle quali appartengono differenti patologie che, com’è noto, per le difficoltà legate ai loro vari sintomi e segni, spesso comportano l’impossibilità di una sempre importante diagnosi precoce delle varie, singole forme e talora la necessità di classificarne alcune come “indifferenziate”. Questo capitolo della Reumatologia rimane di grande interesse per la com-plessità dei suoi quadri clinici, per il difficoltoso iter diagnostico, per il non infrequente coinvol-gimento degli adolescenti ed infine perché una oculata scelta dei farmaci da usare e delle loro modalità di somministrazione, in specie di quelli biotecnologici, sono condizionate dal tipo di spondiloartrite e determinanti per una terapia di successo, spesso da praticare a lungo.La seconda sessione sarà dedicata all’osteoartrosi che, nonostante la grande rilevanza sul pia-no socio-sanitario per la sua incidenza nell’età lavorativa, il rischio invalidante e i prepensio-namenti che comporta, è stata a lungo penalizzata dalla credenza di essere un evento legato all’invecchiamento e sostanzialmente incurabile, senza tener conto del carattere largamente multifattoriale della sua patogenesi, della componente infiammatoria della malattia e delle pos-sibilità d’approccio terapeutico.