Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova ... · PDF fileBellinati, Due...
date post
29-Jun-2018Category
Documents
view
224download
0
Embed Size (px)
Transcript of Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova ... · PDF fileBellinati, Due...
1
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
Sede Amministrativa: Universit degli Studi di Padova
Dipartimento di Storia
___________________________________________________________________
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN : SCIENZE STORICHE
INDIRIZZO: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
CICLO: XXI
Il racconto della vita e la memoria della morte
nelle iscrizioni del corpus epigrafico
della basilica di Sant'Antonio di Padova.
(secoli XIII-XV)
I
Direttore della Scuola : Chiar.ma Prof.ssa Maria Cristina La Rocca
Supervisore : Chiar.ma Prof.ssa Nicoletta Giov Marchioli
Supervisore : Chiar.mo Prof. Antonio Rigon
Dottoranda : Giulia Foladore
Matricola nr.: 964571
2
1
Indice
Indice 1
Ringraziamenti. 3
Bibliografia. 5
Fonti manoscritte. 5
Fonti a stampa. 5
Apparato fotografico 37
Introduzione. 39
Capitolo 1 41
L'epigrafe come fonte storica. 41
1.1: La fonte epigrafica medievale: una rassegna storiografica interdisciplinare e alcune proposte di orientamento della ricerca. 41
1.1.1: Gli studi di epigrafia medievale: risultati e prospettive. 41 1.1.2: A tu per tu con un'epigrafe: il punto di vista dello storico. 46 1.1.3: Come accostarsi alle epigrafi funerarie secondo Robert Favreau e Bernadette Mora. 49
1.2: Il ricordo di una vita e la memoria della morte: problematiche possibili? 52 1.2.1: Una risposta affermativa. 52 1.2.2: Epigrafia e tanatologia: l'inizio di un discorso. 53
Capitolo 2 61
Lo studio delle epigrafi a Padova. 61
2.1: Il Duecento e il Trecento. 61
2.2: Il Quattrocento. 66
2.3: L'et Moderna. 72 2.3.1: Il Cinquecento: Bernardino Scardeone e Valerio Polidoro. 72 2.3.2: Come nasce una raccolta di epigrafi: il racconto di Lorenz Schrader. 74 2.3.3: Il Seicento: Giovanni Battista Frizier e Angelo Portenari. 75 2.3.4: Tra il Seicento e il Settecento: il modello Tomasini-Salomonio. 77
2.4: L'Ottocento. 80 2.4.1: Jacopo Ferretto e Angelo Bigoni. 80 2.4.2: Bernardo Gonzati e il suo sguardo sul Santo. 81 2.4.3: L'"imperio delle fonti": Andrea Gloria e Carlo Cipolla. 83 2.4.4: Un inventore di epigrafi : Carlo Leoni. 85
2.5: Il Novecento. 86 2.5.1 La citt di Padova nel suo complesso. 86 2.5.2 Il Santo di Padova. 89
Capitolo 3 97
Il corpus delle epigrafi medievali nella basilica del Santo di Padova. 97
2
3.1 Descrizione del corpus. 97 3.1.1: Le iscrizioni dedicatorie e celebrative. 98 3.1.2: Le iscrizioni commemorative. 106 3.1.3: Sigle, monogrammi e firme. 107 3.1.4: Le iscrizioni estemporanee. 111 3.1.5: Le chartae lapidariae. 111 3.1.6: Le epigrafi funerarie. 113
3.2: Scrittura e linguaggi delle epigrafi. 126
3.3: Il vincolo grafico - monumentale. 134 3.3.1: Cenni di storia sepolcrale: il monumento funebre a parete e la lastra terragna. 135 3.3.2: Il rapporto tra testo e immagine nella realt funeraria del Santo di Padova. 144
3.4: Gli spazi basilicali e conventuali del Santo: una realt dinamica e di conservazione. 163
3.5: Il Santo di Padova ed altre analoghe realt sepolcrali a Verona e a Venezia: un possibile confronto. 178
3.5.1: Tombe e lastre terragne a Verona. 180 3.5.2: Morte a Venezia: i monumenti funerari dei dogi e di molti altri. 189 3.5.3: Padova versus Verona; Padova versus Venezia. 200
Capitolo 4 203
Pi vita che morte. 203
4.1: Il ricordo di una vita. 203 4.1.1: Epigrafi maschili e femminili: due realt a confronto. 203 4.1.2: Epigrafi maschili: ciascuno si identifica con il lavoro che svolge. 206 4.1.3: Vestire l'abito religioso: una scelta di vita. 213 4.1.4: Il ricordo della patria di origine e d'adozione. 216 4.1.5: La Padova carrarese dalla lettura delle epigrafi: legami con il dominus Francesco il Vecchio e una passeggiata per Ie vie cittadine con la famiglia da Volparo. 218 4.1.6: Il mondo classico nelle epigrafi del Santo: citazioni letterarie e committenze artistiche. 220
4.2: L'immagine della morte nelle fonti epigrafiche. 223 4.2.1: La memoria della morte. 223 4.2.2: "Requiescat in pace": lo spazio di una preghiera. 230 4.2.3: "Nec solus hic iaceo": la committenza di una tomba. 232
4.3: A colloquio con il viator : le iscrizioni parlanti. 235 4.3.1: Un dialogo particolare : le tombe dei due Gattamelata. 244
Riflessioni conclusive. 251
Conclusions. 253
3
Ringraziamenti.
Durante la preparazione di questa tesi, ho contratto debiti di riconoscenza con
molte persone, generose di suggerimenti e aiuti: Franco Benucci, padre Luciano
Bertazzo, Gianni Berno, Sante Bortolami, Silvana Collodo, padre Claudio Filippini,
Donato Gallo, Claudio Grandis, Ann Leonori, Mariella Magliani, Achille Olivieri,
Franca Pellegrini, Francesco Piovan, Francesca Scarpati e tutto il personale della
biblioteca del Dipartimento di Storia dell'Universit di Padova, Lorenzo Zanetti.
Un affettuoso grazie alla mia famiglia e a Marco.
4
5
Bibliografia.
Fonti manoscritte.
Ferretto, Iscrizioni della citt = Jacopo Ferretto, Iscrizioni sacre e profane della
Citt di Padova, parte omesse nelle sue collezioni MDCCI e MDCCVIII da Jacopo
Salomonio e parte le posteriormente scoperte e poste [] MDCCCX, I-II, ms. Padova,
Biblioteca Civica, BP 992.1-2.
Ferretto, Memorie storiche = Jacopo Ferretto, Memorie storiche sulle chiese et
altro &c. appartenenti alla citt, 1814, I-V, ms. Padova, Biblioteca Civica, BP 156.
Frizier, Origine di Padoa = Giovanni Battista Frizier, Origine della Nobilissima &
Antica Citt di Padoa, et Cittadini suoi, [1615], ms. Padova, Biblioteca Civica, BP 1232.
Gennari, Codice diplomatico padovano = Giuseppe Gennari, Codice diplomatico
padovano,[IIa met del XVIII sec.], VIII, ms. Padova, Biblioteca del Seminario
Vescovile, 582/3.
Fonti a stampa.
Abbondanza, Raniero Arsendi = Roberto Abbondanza, Arsendi, Raniero, in
Dizionario Biografico degli Italiani, IV, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1962,
333-339.
Acta graduum (1406-1450) = Acta graduum academicorum gymnasii Patavini ab
anno 1406 ad annum 1450, I-III, a cura di Gaspare Zonta - Giovanni Brotto, Padova,
Antenore, 1970.
Acta graduum (1451-1460) = Acta graduum academicorum gymnasii Patavini ab
anno 1451 ad annum 1460, a cura di Michele Pietro Ghezzo, Padova, Antenore, 1990.
Acta graduum (1461-1470) = Acta graduum academicorum gymnasii Patavini ab
anno 1461 ad annum 1470, a cura di Giovanna Pengo, Padova, Antenore, 1992.
Acta graduum (1471-1500) = Acta graduum academicorum gymnasii Patavini ab
anno 1471 ad annum 1500, I-IV, a cura di Elda Martellozzo Forin, Padova, Antenore,
2001.
Agostiniani, Iscrizioni parlanti dell'Italia antica = Luciano Agostiniani, Le
iscrizioni parlanti dell'Italia antica, Firenze, Olschki, 1982.
6
Ait, Costi della morte = Ivana Ait, I costi della morte: uno specchio della societ
cittadina bassomedievale, in La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima et
Moderna, a cura di Francesco Salvestrini, Gian Maria Varanini, Anna Zangarini, Firenze,
Firenze University Press, 2007 (Collana di Studi e Ricerche, 11), 275-321.
Ammirato, Famiglie nobili fiorentine = Scipione Ammirato, Delle famiglie nobili
fiorentine, Firenze, Donato e Bernardino Giunti, 1615 (rist. anast. Bologna, Forni, 1969).
Angiolini, Bonifacio Lupi = Enrico Angiolini, Lupi, Bonifacio, in Dizionario
Biografico degli Italiani, LXVI, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006, 588-593.
Angiolini, Raimondino Lupi = Enrico Angiolini, Lupi, Raimondino, in Dizionario
Biografico degli Italiani, LXVI, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006, 599-600.
Angiolini, Simone Lupi = Enrico Angiolini, Lupi, Simone, in Dizionario Biografico
degli Italiani, LXVI, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006, 607-609.
Anima e corpo nella cultura medievale = Anima e corpo nella cultura medievale,
Atti del V Convegno di Studi della Societ Italiana per lo studio del pensiero medievale,
(Venezia, 25-28 settembre 1995), a cura di Carla Casagrande, Silvana Vecchio, Firenze,
Sismel - Edizioni del Galluzzo, 1999.
Archivio di pietra = L'archivio di pietra. Il lapidario del Museo civico, a cura di
Livia Alberton Vinco da Sesso, Giamberto Petoello, Bassano del Grappa, Museo Civico,
2003 (= Bollettino del Museo Civico di Bassano, n. s., 19-23, (1998-2003)).
Aris, Uomo e morte = Philippe Aris, Luomo e la morte dal Medioevo ad oggi,
Roma, Laterza, 1980.
Assimilazione = Assimilazione, in Dizionario Enciclopedico Italiano, I, Roma,
Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1955, 723.
Bacci, Pro remedio animae = Michele Bacci, "Pro remedio animae". Immagini
sacre e pratiche devozionali in Italia centrale (secoli XIII e XIV), Pisa, ETS, 2000.
Bagatin, Arte dei Canozi = Pier Luigi Bagatin, L'arte dei Canozi Lendinaresi,
Trieste, Lint, 19902.
Baldissin Molli, Sacrestia del Santo = Giovanna Baldissin Molli, La Sacrestia del
Santo e il suo tesoro nell'inventario del 1396. Artigianati d'arte al tempo dei Carraresi,
Padova, Il Prato, 2002.
Banti, Epigrafia e storia = Ottavio Banti, Epigrafia e storia. A proposito delle
epigrafi come fonti storiche, Studi Medievali, s. III, 42 (2001), 841-857.
7
Banti, Frustula epigraphica = Ottavio Banti, Frustula epigraphica. Note di storia e
di epigraf