Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova...

170
Quiz per la Scuola di Specializzazione in Scienza dell'alimentazione (non medici)

Transcript of Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova...

Page 1: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

Quiz per la Scuola di Specializzazione in

Scienza dell'alimentazione(non medici)

Page 2: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.
Page 3: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

3

Scienza dell'alimentazione

1. Malattia molecolare significa:

A. malattia nella quale molecole estranee sono responsabili di gravi effetti lesivi cellulari che portano a morte l'individuo

●B. quadro clinico le cui manifestazioni possono ricondursi alla modificazione della struttura primaria di una proteinadovuta ad una mutazione puntiforme del DNA (es.anemia falciforme)

C. malattia nella quale viene inibita la funzione di una molecola importante da parte di una molecola estranea(es.inibitori specifici di enzimi, inibitori metabolici)

D. malattia genetica che riguarda la mancanza di una sola molecola importante (es.mancanza di enzimi o proteine distruttura)

E. malattia nella quale da molecole inattive originano, attraverso le normali vie metaboliche, molecole estremamentetossiche che portano a morte l'individuo

2. In patologia umana la salmonella typhi murium e' piu' spesso causa di:

A. una infezione setticemica di tipo tifoideo, piu' grave di quella causata da Salmonella thyphi

B. una lieve forma di febbre tifoide

●C. una tossinfezione alimentare

D. tifo esantematico

E. tifo murino (morbo di Brill)

3. Da quanti atomi di carbonio e' costituita la prostaglandina PGE?

A. 16

B. 18

●C. 20

D. 22

E. 24

4. Qual e' la temperatura piu' sicura per conservare gli alimenti contenenti carne, uova o latte?

●A. 5 gradi Centigradi

B. 10 gradi Centigradi

C. 15 gradi Centigradi

D. 38 gradi Centigradi

E. nessuna risposta e' esatta

5. Quale tipo di superficie e' piu' adatta dal punto di vista igienico per tagliare e preparare gli alimenti?

A. un tagliere di legno

B. un supporto di gomma dura

C. superfici di legno duro

●D. plastiche laminate resistenti

E. un foglio metallico

6. Qual e' il miglior metodo per controllare le mosche?

A. eliminazione dei luoghi di riproduzione

B. distruzione mediante insetticida-spray

C. impedire l'accesso al cipo

●D. apparecchi per l'elettrocuzione delle mosche

E. carta moschicida

7. Un addetto con un taglio al dito puo' causare un rischio di malattia di origine alimentare, specie conquesti microrganismi:

A. Salmonella

B. Clostridium perfringens

C. Bacillus cereus

D. Coli

●E. Staphylococcus aureus

8. In quale ambito di temperatura e' pericoloso di solito conservare la carne cotta?

A. -18-8 gradi Centigradi

B. 0-5 gradi Centigradi

C. 63-68 gradi Centigradi

●D. 10-60 gradi Centigradi

E. e' sempre pericoloso

Page 4: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

4

9. Il ferro dell'ossiemoglobina e':

●A. bivalente

B. monovalente

C. trivalente

D. tetravalente

E. pentavalente

10. Il ferro della metaemoglobina e':

●A. trivalente

B. monovalente

C. bivalente

D. tetravalente

E. pentavalente

11. A quale classe di enzimi appartiene la GOT?

●A. transferasi

B. idrolasi

C. liasi

D. ligasi

E. ossidoreduttasi

12. A quale lunghezza d'onda il NADH presenta il massimo assorbimento?

●A. 340 nm

B. 240 nm

C. 540 nm

D. 450 nm

E. 620 mm

13. Sotto quale forma l'uomo elimina prevalentemente l'azoto proteico?

●A. come urea

B. come ammoniaca

C. come acido urico

D. come creatinina

E. come ipoxantina

14. La ceruloplasmina e' una proteina contenente:

A. Fe

●B. Cu

C. Ni

D. Zn

E. Mo

15. L'adrenalina ha un effetto metabolico:

●A. iperglicemizzante

B. mobilizza il calcio osseo

C. ipoglicemizzante

D. disaccoppiante la fosforilazione ossidativa

E. nessuna risposta e' esatta

16. La lisina e' un aminoacido:

●A. basico

B. acido

C. neutro

D. aromatico

E. eterociclico

17. Quale dei seguenti e' un aminoacido essenziale?

●A. lisina

B. glicina

C. alanina

D. cisteina

E. tirosina

Page 5: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

5

18. La sintesi dell'urea avviene:

●A. nel fegato

B. nel rene

C. nel muscolo

D. in tutti i tessuti

E. intestino tenue

19. A quale lunghezza d'onda hanno il massimo di assorbimento gli acidi nucleici?

●A. 260 nm

B. 280 nm

C. 460 nm

D. 715 nm

E. 580 mm

20. Su quale dei seguenti acidi nucleici e' localizzato l'anticodon?

●A. RNA messaggero

B. RNA transfer

C. RNA ribosomiale

D. DNA

E. DNA circolare

21. La trasformazione del fibrinogeno in fibrina viene catalizzata da:

●A. trombina

B. protrombina

C. fibrina

D. fattore antiemofilico

E. antotrombina III

22. In quale parte della cellula avviene principalmente la degradazione degli acidi grassi?

●A. nei mitocondri

B. nel nucleo

C. nel citoplasma

D. nei ribosomi

E. membrana cellulare

23. L'urea e':

●A. un solido

B. un liquido

C. un gas

D. una soluzione

E. un gel

24. La fosforilasi ha come substrato:

●A. il glicogeno

B. l' AMP ciclico

C. il glucosio-1-fosfato

D. qualunque composto fosforilato

E. il glucosio 6 fosfato

25. Dall'idrolisi acida dei trigliceridi derivano:

A. saponi

●B. acidi grassi

C. acido fosfatidico

D. acido glicerofosforico

E. aldeidi

26. Il diretto precursore nella sintesi biologica della vitamina D3 e':

●A. il 7-deidrocolesterolo

B. il colesterolo

C. l'ergosterolo

D. il coprostanolo

E. colecalciferolo

Page 6: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

6

27. Il 7-deidrocolesterolo differisce dal colesterolo per:

●A. la presenza di un ulteriore doppio legame

B. la presenza di un ossidrile in posizione 7

C. la presenza di un atomo di azoto al posto del carbonio 7

D. diversita' nella catena laterale

E. una presenza di due ulteriori doppi legami

28. Quale dei seguenti aminoacidi e' particolarmente abbondante nel collageno?

●A. idrossi prolina

B. isoleucina

C. fenilalanina

D. metionina

E. triptofano

29. In una soluzione ad un p H superiore al punto isoelettrico un amino acido si trova in forma di:

●A. anione

B. catione

C. anfione

D. carbanione

E. carbocatione

30. Quale e' il fabbisogno di vitamina A per un individuo adulto in condizioni normali?

●A. 1 mg

B. 1 g

C. 0.01 mg

D. 10 g

E. 100 mg

31. Quale dei seguenti composti e' substrato per la esochinasi?

●A. glucosio

B. glucosio 1-fosfato

C. glicogeno

D. glucosio-6-fosfato

E. amido

32. La biotina rappresenta il coenzima di enzimi che catalizzano reazioni di:

●A. carbossilazione

B. ossidoriduzione

C. transaminazione

D. decarbossilazione

E. desaturazione

33. Quale e' il prodotto dell'ossidazione dell'acido succinico, catalizzata dalla succino deidrogenasi?

●A. acido fumarico

B. acido ossalacetico

C. acido malico

D. acido aspartico

E. acido glutamico

34. In condizioni di medio lavoro, quale e' la tensione parziale dello ossigeno a livello dei tessuti?

●A. 30 Torr

B. 300 mm Hg

C. 100 Torr

D. 760 mm Hg

E. 300 torr

35. Da quale dei seguenti composti si puo' formare un sale biliare?

●A. dall'acido glicocolico

B. dalla bilirubina

C. dalla biliverdina

D. dall'acido glicolico

E. dell'acido urico

Page 7: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

7

36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano:

A. 3 legami estere

●B. 1 legame estere e 2 legami anidridici

C. 2 legami estere e 1 legame anidridico

D. 3 legami anidridici

E. 1 legame fosfoamidico e 2 legami anidridici

37. Le transaminasi hanno come coenzima:

●A. il piridossalfosfato

B. il flavinadenindinucleotide

C. la biotina

D. la difosfotiamina

E. il NAD

38. La Km di una reazione enzimatica e':

●A. la concentrazione di substrato a cui la velocita' della reazione e' meta' della velocita' massima

B. la concentrazione di substrato a cui la velocita' e' massima

C. la concentrazione di enzima a cui la velocita' e' meta' della massima

D. la meta' della velocita' massima

E. la concentrazione di enzima a cui la velocita' e' massima

39. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il comportamento di un inibitore allosterico?

●A. si lega sull'enzima su un sito diverso dal sito attivo

B. si lega sul sito attivo dell'enzima

C. si lega al substrato

D. fa precipitare l'enzima

E. si lega al substrato dell'enzima

40. Quale dei seguenti composti puo' riossidare una molecola di FADH2?

●A. l'ossigeno molecolare

B. il NAD+

C. il NADP+

D. il FMNH2

E. cifocronossidasi

41. Quale fenomeno, determinato dall'irradiazione con raggi U.V., avviene nella trasformazione delleprovitamine D nelle rispettive vitamine?

●A. apertura dell'anello B

B. desaturazione dell'anello A

C. introduzione di un gruppo OH in posizione I

D. introduzione di un gruppo OH in posizione 25

E. introduzione di un gruppo metile in posizione 1

42. Quale delle seguenti proprieta' si puo' attribuire al saccarosio?

●A. e' uno zucchero non riducente

B. e' uno zucchero riducente

C. e' un monosaccaride

D. e' un omopolimero di glucosio

E. e' un polisaccaride non riducente

43. Nella trasformazione da emoglobina ad ossiemoglobina, il ferro:

●A. rimane bivalente

B. rimane trivalente

C. si ossida

D. si riduce

E. diventa esavalente

44. Quante catene proteiche possiede la mioglobina?

●A. 1

B. 2

C. 3

D. 4

E. 5

Page 8: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

8

45. Quale dei seguenti e' un acido grasso essenziale?

●A. acido linoleico

B. acido oleico

C. acido stearico

D. acido arachidonico

E. acido palmitico

46. Una soluzione rossa si lascia attraversare da radiazioni di colore:

●A. rosso

B. verde

C. blu

D. giallo

E. violetto

47. Nell' AMP ciclico l'acido fosforico e' unito con legame:

A. estere sul C3

●B. diestere sul C3- C5

C. anidridico

D. diestere sul C2- C5

E. estere sul C5

48. Le basi pirimidiniche presenti nel DNA sono:

●A. citosina e timina

B. citosina e uracile

C. guanina e timina

D. citosina e guanina

E. timina e uracile

49. Dove si lega la CO2 sulla molecola dell'emoglobina?

●A. sugli aminoacidi N-terminali delle catene proteiche della globina

B. sugli aminoacidi C-terminali delle catene proteiche della globina

C. sul ferro dell'eme

D. sull'istidina F8 della globina

E. sull'istidina E7 della globina

50. Si parla di alcalosi metabolica quando:

●A. la riserva alcalina e' aumentata

B. la CO2 e' aumentata

C. la CO2 e' diminuita

D. la riserva alcalina e' diminuita

E. l'H2CO3 e' diminuito

51. Un'ora dopo l'assunzione di un pasto bilanciato, l'aumento dei trigliceridi plasmatici e' espressione di:

●A. aumento dei chilomicroni

B. aumento delle pre-beta

C. aumento delle LDL

D. aumento dei NEFA

E. aumento dell'HDL

52. Qual'e' la funzione della catena respiratoria mitocondriale?

●A. ossidare i coenzimi ridotti che si producono nel corso del catabolismo

B. scindere l' ATP ad ADP ed acido fosforico

C. operare la ossidazione degli acidi grassi

D. ridurre il NAD+

E. produrre O2

53. La vasopressina e':

●A. un peptide

B. una glicoproteina

C. una lipoproteina

D. uno steroide

E. un glucide

Page 9: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

9

54. Dove viene prodotto il fibrinogeno?

●A. nel fegato

B. nel midollo osseo

C. nelle plasmacellule del tessuto linfoide

D. nel pancreas

E. nel muscolo scheletrico

55. Nella struttura a doppia elica del DNA, qual'e' la base complementare alla guanina?

●A. citosina

B. adenina

C. timina

D. uracile

E. guanina

56. Di che natura sono i legami che si instaurano tra basi complementari nella struttura a doppia elica delDNA?

●A. legami H

B. legami covalenti

C. legami idrofobici

D. ponti disolfuro

E. legami di coordinazione

57. Qual'e' il prodotto della deaminazione ossidativa di un aminoacido?

●A. un chetoacido

B. un altro aminoacido

C. un'ammina

D. l'urea

E. un aminoalcool

58. Nella S-adenosilmetionina lo zolfo ha valenza:

A. 1

B. 2

●C. 3

D. 4

E. 5

59. Quale dei seguenti aminoacidi non e' un aminoacido essenziale?

●A. tirosina

B. lisina

C. leucina

D. fenilalanina

E. valina

60. Quale delle seguenti soluzioni ha un p H piu' acido?

●A. HCL 1N

B. HCL 0,001 N

C. CH3COOH 0,001 N

D. CH3COOH 1 N

E. HCL 0,1M

61. Nella ossidazione del rame monovalente a rame bivalente si ha:

●A. perdita di un elettrone

B. acquisto di un elettrone

C. perdita di 2 elettroni

D. acquisto di 2 elettroni

E. perdita di un protone

62. La biosintesi delle prostaglandine avviene a partire da:

●A. acidi grassi insaturi

B. colesterolo

C. 7-deidrocolesterolo

D. sfingosina

E. cerebrosidi

Page 10: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

10

63. Qual'e' la percentuale di O2 nell'aria?

●A. 20%

B. 40%

C. 80%

D. 10%

E. 5%

64. Quale dei seguenti composti e' considerato "corpo chetonico"?

●A. acido Beta-idrossibutissico

B. acido Alfa-chetoglutarico

C. acido butirrico

D. acido Alfa-ossibutirrico

E. acido alfa-chetobutirrico

65. In elettroforesi a p H 8,6 hanno maggiore mobilita':

●A. le albumine

B. le Alfa-globuline

C. le Beta globuline

D. le Gamma glolbuline

E. il fibrinogeno

66. L'isotopo dell'azoto 15 N:

●A. e' stabile

B. emette radiazioni Gamma

C. emette radiazioni Beta

D. emette raggi X

E. emette nuclei di Elio

67. Quale delle seguenti soluzioni non ha potere tampone?

●A. acido cloridrico-cloruro di sodio

B. acido carbonico - bicarbonato di sodio

C. acido acetico - acetato di sodio

D. ammoniaca - cloruro d'ammonio

E. fosfato monobasico di Na fosfato bibasico di Na

68. Cos'e' il punto isoelettrico di un aminoacido?

●A. il p H al quale l'aminoacido e' elettricamente neutro

B. il p H al quale l'aminoacido e' dissociato come catione

C. il p H al quale l'aminoacido e' dissociato come anione

D. il punto di fusione di un aminoacido neutro

E. la temperatura alla quale l'aminoacido e' neutro

69. La carnitina e' un trasportatore intracellulare di:

●A. acidi grassi

B. aminoacidi

C. fosfolipidi

D. polipeptidi

E. oligosaccaridi

70. Qual'e' il campo di lunghezze d'onda della luce visibile?

●A. 380-760 nm

B. 220-350 nm

C. 800-2000 nm

D. 380-760 A

E. 380 - 760 um

71. In che cosa due isotopi differiscono tra loro?

●A. nel numero dei neutroni

B. nel numero degli elettroni

C. nel numero dei protoni

D. nel numero dei positroni

E. sia nel numero dei meutroni che degli elettroni

Page 11: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

11

72. Qual'e' il coenzima ridotto che viene utilizzato nei processi anabolici?

●A. il NADPH

B. il NADH

C. il FADH2

D. il FMNH2

E. l'ubichinone ridotto

73. Una soluzione fisiologica contiene NaCl in concentrazioni del:

●A. 9 per mille

B. 9 per cento

C. 0,9 per mille

D. 90 per cento

E. 0,9 per mille

74. Quale tra le seguenti e' l'esatta disposizione dei sostituenti nella protoporfirina 9?

●A. 1,3,5,8 metile 2,4 vinile 6,7 propionile

B. 2,4,6,7 metile 1,3 vinile 5,8 propionile

C. 1,3,5,8 metile 2,4 acetile 6,7 propionile

D. 2,4,5,8 metile 2,4 vinile 6,7 propionile

E. 2,4,6,7 metile 5,8 vinile 1,3 propionile

75. L'anemia perniciosa e' dovuta tra l'altro, prevalentemente, a carenza di:

●A. vit. B12

B. vit. B1

C. vit. B2

D. vit. B6

E. vit. E

76. Nell'uomo l'acido urico proviene dal metabolismo di quali sostanze?

●A. basi puriniche

B. basi pirimidiniche

C. aminoacidi

D. steroidi

E. proteine

77. Quale e' la concentrazione della emoglobina all'interno del globulo rosso?

●A. 16%

B. 18%

C. 34%

D. 40%

E. 0,16%

78. L'acido elaidico e l'acido oleico sono tra loro:

●A. isomeri geometrici

B. diastereoisomeri

C. epimeri

D. anomeri

E. racemici

79. L'acido fumarico e l'acido maleico sono tra loro:

●A. isomeri geometrici

B. diastereoisomeri

C. epimeri

D. anomeri

E. miscugli racemici

80. Il coenzima A deriva da:

A. acido folico

●B. acido pantotenico

C. vit. B1

D. vit. B2

E. vit. B6

Page 12: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

12

81. Quante molecole di ATP si formano dalla riossidazione di 1 molecola di NAD ridotto nella catenarespiratoria

●A. 3

B. 2

C. 1

D. nessuna

E. 12

82. Quale e' il fabbisogno giornaliero di vit. C per un individuo adulto normale?

●A. 60 mg

B. 500 mg

C. 250 mg

D. 800 mg

E. 1 g

83. Qual'e' la sequenza dei citocromi nella catena respiratoria mitocondriale?

●A. b,c1,c,a3

B. b,c,c1,a3

C. a3,b,c,c1

D. a3,b,c1,c

E. a3, c, c1, b

84. Quale fra i seguenti non e' un legame ricco di energia?

●A. estere

B. tiostere

C. anidridico

D. enolfosfato

E. fosfoguanidinico

85. Quale fra i seguenti composti non possiede legami ricchi di energia?

●A. acido 2-fosfoglicerico

B. acido 1,3 difosfoglicerico

C. acido fosfoenolpiruvico

D. acetil-lipoato

E. fosfocreatina

86. Quali sono i composti di partenza nella biosintesi dell'eme?

●A. acido succinico e glicina

B. acido succinico e lisina

C. acido malico e glicina

D. acido malico e lisina

E. acido ossalacetico ed alanina

87. Quale fra i seguenti composti non da' reazione con la ninidrina?

●A. acido glutarico

B. acido glutamico

C. acido aspartico

D. asparagina

E. serina

88. Quale delle seguenti vitamine non possiede atomi di N nella propria molecola?

●A. vitamina D

B. vitamina B6

C. biotina

D. vitamina B2

E. acido folico

89. La DOPA decarbossilasi ha come coenzima:

●A. piridossalfosfato

B. la biotina

C. la difosfotiamina

D. la vit. B12

E. il coenzina A

Page 13: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

13

90. Quale delle seguenti attivita' metaboliche non avviene nei mitocondri?

●A. glicolisi

B. degradazione degli acidi grassi

C. ciclo degli acidi tricarbossilici

D. sintesi dell'eme

E. sintesi dell'ATP

91. Nella fosfocreatina e' presente un legame:

A. estere

B. fosfoestere

●C. fosfoamidico

D. pirofosforico

E. anidridico

92. Per azione della beta-amilasi su una catena di amido si ottengono:

●A. unita' di maltoso

B. unita' di saccarosio

C. glucoso libero

D. unita' trisaccaridiche

E. unita' di beta-fruttoso

93. Qual'e' il prodotto della ossidazione in C1 del glucoso?

●A. acido gluconico

B. acido glucuronico

C. acido glucarico

D. acido glicerico

E. acido ossalacetico

94. Qual'e' il prodotto della ossidazione in C6 del glucosio?

●A. acido glucuronico

B. acido gluconico

C. acido glucarico

D. acido glicerico

E. acido lattico

95. Di quante subunita' M e' costituita la LDH5, isoenzima della lattico deidrogenasi predominante nelmuscolo scheletrico?

●A. 4

B. 3

C. 2

D. 1

E. 6

96. Una soluzione di un composto con configurazione D:

●A. puo' essere destrogira o levogira

B. e' senz'altro destrogira

C. e' senz'altro levogira

D. e' otticamente inattiva

E. non si puo' rispondere alla domanda

97. Una soluzione di un composto con configurazione L:

●A. puo' essere destrogira o levogira

B. e' senz'altro destrogira

C. e' senz'altro levogira

D. e' otticamente inattiva

E. non si puo' rispondere alla domanda

98. Quale fra i seguenti composti possiede atomi di C asimmetrici?

●A. acido malico

B. acido succinico

C. acido fumarico

D. acido ossalacetico

E. acido alfa-cheto-gluterico

Page 14: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

14

99. Quale fra i seguenti composti non possiede atomi di C asimmetrici?

●A. glicerolo

B. gliceraldeide

C. acido 2-P glicerico

D. metionina

E. isoleucina

100. Quale dei seguenti e' un aminoacido essenziale?

●A. istidina

B. alanina

C. ac. glutamico

D. prolina

E. glicina

101. Quale dei seguenti e' un aminoacido essenziale?

●A. isoleucina

B. tirosina

C. serina

D. ac. glutamico

E. alanina

102. La forma attiva della vitamina D3 e':

A. ergosterolo

●B. 1-25 diidrossicolecalciferolo

C. colecalciferolo

D. 7 deidro colesterolo

E. 1 idrossi colecalciferolo

103. Quale dei seguenti e' un aminoacido essenziale?

●A. metionina

B. ac. aspartico

C. prolina

D. tirosina

E. alanina

104. Quale dei seguenti e' un aminoacido essenziale?

●A. fenilalanina

B. tirosina

C. glicina

D. ac. aspartico

E. glutomina

105. Quale dei seguenti e' un acido grasso essenziale?

●A. linolenico

B. palmitico

C. elaidico

D. erucico

E. palmitoleico

106. Quale dei seguenti composti e' un ormone mineralcorticoide?

●A. aldosterone

B. cortisone

C. corticosterone

D. idrocortisone

E. cortisone

107. Quale dei seguenti e' un aminoacido neutro?

●A. alanina

B. ac. glutamico

C. ornitina

D. arginina

E. acido aspartico

Page 15: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

15

108. L'ureasi catalizza:

●A. la scissione dell'urea

B. la formazione dell'urea

C. l'idrolisi dell'arginina

D. la scissione dell'acido urico

E. la sintensi dell'acido urico

109. I pigmenti biliari derivano dal:

●A. catabolismo dell'eme

B. catabolismo dei sali biliari

C. catabolismo degli acidi biliari

D. catabolismo del colesterolo

E. catabolismo del 7 deidro colesterolo

110. L'1-2-3 triossipropanolo e' il nome sistematico del:

●A. glicerolo

B. gliceraldeide

C. ac. glicolico

D. ac. glicerico

E. acetone

111. L'acido 3-aminopropanoico e' il nome sistematico di:

●A. Beta-alanina

B. glicina

C. serina

D. alanina

E. isoleneina

112. La colinesterasi catalizza:

●A. la scissione dell'acetil colina

B. la sintesi della colina

C. la scissione della colina

D. la fosforilazione della colina

E. la defosforilazione della colina

113. Sono causa di tossinfezioni alimentari i seguenti microrganismi eccetto uno

A. clostridium botulinum

B. staphylococcus aureus

C. salmonella enteritidis

●D. shigella dysenteriae

E. salmonella paratyphi

114. Quale dei seguenti composti puo' agire da coenzima nelle transaminasi?

●A. piridossal-fosfato

B. piridossamina

C. vit. B1

D. acido nicotinico

E. nicotinamide

115. La fosforilasi a e':

●A. tetramero

B. monomero

C. dimero

D. trimero

E. pentamero

116. L'acido oleico e' un acido grasso:

●A. monoenoico

B. dienoico

C. trienoico

D. tetraenoico

E. pentanoico

Page 16: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

16

117. La glutaminasi catalizza:

●A. la scissione della glutamina

B. la sintesi della glutamina

C. la sintesi dell'acido glutamico

D. la scissione dell'acido glutamico

E. la scissione di legami peptidi in cui intervenga la glutamina

118. L'aminoacil t RNA sintetasi catalizza:

●A. l'unione degli aminoacidi al t RNA

B. la sintesi del t Rna

C. la sintesi degli aminoacidi

D. la formazione del legame peptidico

E. la sintesi de m. RNA

119. Gli acidi biliari derivano:

●A. dal colesterolo

B. dall'eme

C. dalla bilirubina

D. dai pigmenti biliari

E. dal 7 deidro colesterolo

120. L'acido glucuronico e':

●A. un prodotto di ossidazione del glucoso

B. un prodotto di riduzione del glucoso

C. un prodotto di ossidazione del galattoso

D. un corpo chetonico

E. un disaccaride

121. L'acido uridilico e':

●A. il nucleotide dell'uracile

B. il prodotto di riduzione dell'acido urico

C. la forma in cui viene eliminato l'acido urico nelle urine

D. il nucleoside dell'uracile

E. il prodotto di ossidazione dell'acido urico

122. Acido Beta-cheto-butirrico e' sinonimo di:

●A. ac. acetacetico

B. ac. ossalacetico

C. ac. ossalosuccinico

D. ac. malico

E. acido maleico

123. Quale prodotto si forma per azione della L-aminoacido ossidasi sulla L-alanina?

●A. ac.piruvico

B. ac.ossalacetico

C. ac.fumarico

D. etilamina

E. acido acetoacetico

124. A quale classe di enzimi appartiene l'enolasi?

●A. liasi

B. ligasi

C. idrolasi

D. transferasi

E. isomerasi

125. Da quale delle seguenti vitamine deriva il FAD?

A. B1

●B. B2

C. B6

D. B12

E. PP

Page 17: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

17

126. A quale classe di enzimi appartiene la fosforilasi?

●A. idrolasi

B. liasi

C. ligasi

D. ossidoreduttasi

E. isomerasi

127. Qual'e' il p H ottimale per l'azione della tripsina?

●A. 8

B. 5

C. 2

D. 3

E. 6

128. Qual'e' il p H ottimale per l'azione della pepsina?

●A. 2

B. 8

C. 5

D. 6

E. 4

129. Quali di questi composti steroidi hanno l'anello a totalmente insaturo?

●A. estrogeni

B. mineralcorticoidi

C. glucocorticoidi

D. provitamine D

E. acidi biliari

130. Quale altro metallo, oltre al ferro, e' contenuto nella citocromo ossidasi?

●A. Cu

B. Zn

C. Se

D. Mo

E. S

131. Qual'e' la legge che mette in relazione la concentrazione di una soluzione con la sua D.O.?

●A. legge di Lambert e Beer

B. legge di Michaelis e Menten

C. legge di Lineweaver e Burk

D. legge di Warburg

E. legge di Henderson-Hasselbalch

132. Quale dei seguenti enzimi catalizza la scissione dell'acqua ossigenata ad ossigeno ed acqua?

●A. catalasi

B. arginasi

C. monoossigenasi

D. diossigenasi

E. ossidasi

133. A quale classe di enzimi appartengono le lipasi?

●A. idrolasi

B. ligasi

C. liasi

D. transferasi

E. isomerasi

134. A quale classe di enzimi appartiene la tripsina?

●A. idrolasi

B. ligasi

C. liasi

D. transferasi

E. isomerasi

Page 18: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

18

135. A quale classe di enzimi appartiene la fosfatasi acida?

●A. idrolasi

B. transferasi

C. ossidoreduttasi

D. ligasi

E. isomerasi

136. La glutaminasi e' un enzima a prevalente localizzazione:

A. epatica

●B. renale

C. muscolare

D. gastrica

E. pancreatica

137. A quale classe di enzimi appartiene la Colinesterasi?

●A. idrolasi

B. liasi

C. ligasi

D. transferasi

E. isomerasi

138. Quale fra i seguenti non e' un aminoacido solforato?

●A. triptofano

B. cisteina

C. metionina

D. cistina

E. omocisteina

139. L'ossigeno si lega al ferro dell'emoglobina come legame:

●A. di coordinazione

B. ionico

C. covalente

D. idrofobico

E. idrogeno

140. A quale classe di enzimi appartengono le chinasi?

●A. transferasi

B. idrolasi

C. liasi

D. ligasi

E. isomerasi

141. A quale classe appartiene l'enzima che catalizza la conversione del fosfodiossiacetone a 3-fosfogliceraldeide?

●A. isomerasi

B. ossidoreduttasi

C. ligasi

D. idrolasi

E. liasi

142. Quale fra i seguenti composti non e' un corpo chetonico?

●A. ac.succinico

B. acetone

C. ac. Beta-idrossibutirrico

D. ac.acetacetico

E. ac.beta-cheto-butirrico

143. Di che natura sono i legami che il ferro contrae con gli atomi di azoto dell'eme?

●A. di coordinazione

B. idrogeno

C. idrofobici

D. ionici

E. covalenti

Page 19: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

19

144. Qual'e' il coenzima della malico deidrogenasi, enzima che catalizza la riduzione dell'acido malico ad acido ossalacetico?

●A. NAD+

B. NADP+

C. FAD

D. FMN

E. COA

145. Qual'e' il coenzima della glucosio-6-fosfato deidrogenasi, enzima che catalizza la formazione del 6-

fosfogluconolattone?

●A. NADP+

B. NAD+

C. FMN

D. FAD

E. COA

146. Qual'e' il coenzima della succinico deidrogenasi, enzima che catalizza la conversione dell'acido succinicoad acido fumarico?

●A. FAD

B. NAD+

C. FMN

D. NADP+

E. COA

147. I trigliceridi sono piu' abbondanti nelle:

A. VLDL

●B. chilomicroni

C. HDL

D. LDL

E. VHDL

148. Qual'e' il coenzima dell'acil- Co A deidrogenasi; per la conversione dell'acil Co A ad acil- Co A Alfa, Betainsaturo?

●A. FAD

B. NADP+

C. FMN

D. NAD+

E. COA

149. Nella migrazione elettroforetica delle lipoproteine, i chilomicroni:

●A. rimangono alla partenza

B. migrano fra le alfa e le beta lipoproteine

C. migrano dopo le beta lipoproteine

D. migrano insieme alle beta lipoproteine

E. migrano prima delle alfa lipoproteine

150. Nella determinazione delle proteine seriche quale dei seguenti reattivi viene di solito utilizzato?

●A. biureto

B. sudan nero

C. dimetil amino benzaldeide

D. nitrato di argento ammoniacale

E. minidrina

151. Quale isoenzima dell' LDH e' espressione di un danno epatico?

●A. L5

B. L1

C. L2

D. L4

E. L3

152. La saccarina e':

●A. un prodotto di sintesi

B. un derivato del saccarosio

C. un prodotto naturale

D. un ormone

E. un fattore vitamino-simile

Page 20: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

20

153. Quale dei seguenti composti steroidei ha l'anello A totalmente saturo?

●A. acido colico

B. estriolo

C. aldosterone

D. cortisone

E. testostrone

154. In quale classe di Immunoglobuline e' piu' alto il contenuto in glicidi?

●A. Ig M

B. Ig G

C. Ig A

D. Ig E

E. Ig D

155. Quale delle seguenti proteine rappresenta una forma di deposito del ferro?

●A. emosiderina

B. ceruloplasmina

C. emocianina

D. siderofillina

E. eparina

156. Quali dei seguenti lipidi producono all'idrolisi anche monosaccaridi?

●A. gangliosidi

B. sfingomieline

C. cere

D. fosfatidi

E. trigliceridi misti

157. Sotto quale forma e' prevalentemente trasportata l'anidride carbonica nel circolo venoso?

●A. come bicarbonato

B. come gas disciolto

C. come carboemoglobina

D. come carbonato

E. come acido carbonico

158. L'alcaptonuria e' dovuta a carenza di:

A. fenilalanina idrosilasi

●B. omogentisinico ossidasi

C. tirosinasi

D. DOPA decarbossilasi

E. fenilalanina transaminasi

159. Quale fra i seguenti aminoacidi e' apolare?

●A. valina

B. lisina

C. acido aspartico

D. istidina

E. acido glutamico

160. Quale fra i seguenti aminoacidi e' polare?

●A. lisina

B. valina

C. alanina

D. isoleucina

E. leucina

161. Qual'e' il prodotto di decarbossilazione della diossifenilalanina?

●A. la Dopamina

B. la noradrenalina

C. la tirosina

D. la fenilalanina

E. l'andrenalina

Page 21: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

21

162. Le esotossine sono di natura:

A. polisaccaridica

●B. proteica

C. lipidica

D. lipidi-glicidica

E. inorganica

163. La penicillina agisce sui:

A. protozoi

B. virus

●C. batteri

D. micoplasmi

E. miceti

164. Il lisozima agisce nei batteri

A. sugli acidi nucleici

B. sulla membrana citoplasmatica

●C. sulla parete cellulare

D. sulla membrana nucleare

E. sulla membrana mitocondriale

165. Dove risiede l'informazione genetica?

A. nell'acido ribonucleico

●B. nell'acido desossiribonicleico

C. nel peptoglicano

D. nel citoplasma in genere

E. nelle proteine

166. Il DNA e' costituito:

A. da sole basi puriniche

B. da sole basi pirimidiniche

C. solo da aminoacidi

D. solo da aminozuccheri

●E. da basi puriniche e pirimidiniche

167. La sintesi proteica si svolge mediante:

A. RNA messaggero

B. RNA ribosomiale

C. RNA transfer

D. RNA messaggero e RNA ribosomiale

●E. RNA messaggero, RNA ribosomiale e RNA transfer

168. Gli enzimi sono:

A. elementi chimici di metalli pesanti

B. elettroni sfuggenti da una molecola

●C. catalizzatori organici proteici

D. catalizzatori organici glicolipidici

E. sostanze gassose all'interno di vacuoli batterici

169. La COMT (catecolo- O-metiltransferasi) catalizza:

A. la ossidrilazione della adrenalina e nor

●B. la metilazione della noradrenalina

C. la trasformazione della adrenalina in noradrenalina

D. la trasformazione della dopamina in noradrenalina

E. demetilazione della adrenalina

170. Il vibrione del colera e':

A. mobile per un ciuffo di ciglia polari

B. immobile

C. dotato di forti movimenti browniani

D. dotato di ciglia peritriche

●E. mobile per un ciglio polare

Page 22: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

22

171. Qual'e' la natura chimica degli anticorpi

A. lipidica

B. glucidica

C. protidica

●D. glico-proteica

E. lipopolisaccaridica

172. Qual'e' la definizione di aptene.

●A. antigene incompleto

B. antigene completo

C. gene che codifica per gli anticorpi

D. anticorpo

E. determinante antigenico

173. Che cos'e' un macrofago.

A. un piccolo linfocita

B. una plasmacellula

●C. grande cellula ad attivita' fagocitaria

D. una cellula che produce anticorpi

E. una piccola cellula ad attivita' fagocitaria

174. Che cosa si intende per immunocomplesso.

A. l'insieme delle classi di Ig

●B. il complesso antigene-anticorpo

C. proteine sieriche

D. sostanza che stimola la formazione di anticorpi

E. l'insieme di antigeni

175. La risposta alla Concanavalina A ed alla fitoemagglutinina e' caratteristica di quali cellule.

●A. linfociti T

B. linfociti B

C. macrofagi

D. plasmacellule

E. emazie

176. La presenza di Ig di superficie caratterizza:

●A. i linfociti B

B. i linfociti T

C. i macrofagi

D. le emazie

E. le cellule reticolo-istiocitarie

177. Quali dei seguenti organi linfatici e' un organo linfatico primario.

A. milza

B. linfonodi

C. placche del Payer

D. tonsille

●E. timo

178. Come si chiamano le sostanze capaci di incrementare la risposta immune verso l'antigene con cuivengono inoculate.

A. immunogeni

●B. adiuvanti

C. apteni

D. anticorpi

E. tossine

179. Quali immunoglobuline possono attraversare la placenta.

A. Ig A

B. Ig M

●C. Ig G

D. Ig D

E. Ig E

Page 23: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

23

180. La succinilcolina inibisce:

A. la succinico deidrogenasi

●B. la acetilcolinesterasi

C. la colina acetil transferasi

D. la formazione di succinil- Co A

E. la formazione di fosfocolina

181. Dove avviene la sintesi dell'albumina?

A. nel globulo rosso

B. nel midollo osseo

●C. nel fegato

D. nel pancreas endocrino

E. nel rene

182. Quale dei seguenti composti non ha influenza nel metabolismo del calcio?

A. vitamina D

B. calcitonina

●C. vitamina K

D. paratormone

E. nessuno

183. Qual'e' la concentrazione media della emoglobina nel sangue?

A. 15 mg per 100 ml

●B. 15 g per 100 ml

C. 15 g per l

D. 15 mg per cc

E. 15 g per 1000 ml

184. La componente lipidica delle LDL e' costituita principalmente da:

A. trigliceridi

B. chilomicroni

●C. colesterolo

D. cerebrosidi

E. fosfolipidi

185. In quale di questi processi interviene la carnitina?

●A. nel trasporto degli acidi grassi

B. nelle transmetilazioni

C. nell'immagazzinamento di energia

D. nella trasmissione nervosa

E. in tutti

186. In quale di questi processi interviene l'acetilcolina?

A. nel trasporto degli acidi grassi

B. nelle transmetilazioni

C. nell'immagazzinamento di energia

●D. nella trasmissione nervosa

E. in nessuno

187. Quale dei seguenti composti non possiede anelli eterociclici?

A. riboflavina

B. nicotinamide

●C. metionina

D. triptofano

E. tutti questi composti

188. Quale dei seguenti composti possiede un anello aromatico?

A. colesterolo

B. colamina

●C. adenina

D. colina

E. nessuno

Page 24: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

24

189. Qual'e' la concentrazione del colesterolo nel siero di un adulto normale?

●A. 150-280 mg/100 ml

B. 150-280 g/100 ml

C. 1-2,8 mg/100 ml

D. 15-28 ug/100 ml

E. 1500-2000 mg/100 ml

190. Quale delle seguenti azioni non e' caratteristica dei glucocorticoidi?

A. antinfiammatoria

B. immunosoppressiva

●C. inibente nella gluconeogenesi

D. stimolante nella gluconeogesi

E. tutte

191. Un acido fosfatidico e' il prodotto dell'idrolisi:

A. di un digliceride

●B. di una cefalina

C. di una sfingomielina

D. di un cerebroside

E. di un ganglioside

192. La biotina e' costituita da:

A. un anello tiazolico ed uno imidazolico

●B. un anello tiofenico e uno imidazolico

C. un anello tiofenico e uno pirimidinico

D. un anello tiazolico e uno imidazolico

E. due anelli tiofenici

193. Il cellobioso e' un disaccaride costituito da:

A. due molecole di glucoso unite con legame 1,4 -glicosidico

●B. due molecole di glucoso unite con legame 1,4 beta-glicosidico

C. due molecole di glucoso unite con legame 1,6 -glicosidico

D. due molecole di glucoso unite con legame 1,6 beta-glicosidico

E. nessuno di questi composti

194. Le amilasi fanno parte della classe di enzimi delle:

●A. idrolasi

B. transferasi

C. ossidoreduttasi

D. liasi

E. nessune di queste classi

195. Qual'e' il meccanismo d'azione degli ormoni steroidei?

●A. agiscono primariamente a livello del nucleo, incrementando la sintesi di RNA

B. agiscono primariamente a livello del nucleo, inibendo la sintesi di RNA

C. agiscono su recettori di membrana, determinando un aumento di AMP ciclico

D. agiscono su recettori di membrana, determinando una diminuzione di AMP ciclico

E. nessuno di questi

196. Qual'e' il meccanismo d'azione delle catecolamine?

A. agiscono primariamente a livello del nucleo, incrementando la sintesi del RNA

B. agiscono primariamente a livello del nucleo, inibendo la sintesi di RNA

●C. agiscono su recettori di membrana, determinando un aumento di AMP ciclico

D. agiscono su recettori di membrana, determinando una diminuzione di AMP ciclico

E. nessuno di questi

197. Quale dei seguenti ormoni della corteccia surrenale ha la maggior azione sul metabolismo idrico-salino?

A. il cortisone

B. il corticosterone

●C. l'aldosterone

D. l'11-deidrocorticosterone

E. il progesterone

Page 25: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

25

198. Che cosa sono i glicosaminoglicani?

A. disaccaridi

B. cerebrosidi

●C. mucopolisaccaridi

D. prostaglandine

E. fosfolipidi

199. Nell'acidosi respiratoria si ha:

●A. un aumento della p C 02 del plasma

B. un aumento dei corpi chetonici nel plasma

C. un aumento dell'acido glucuronico nel plasma e nei tessuti

D. un aumento della p O2 del plasma

E. nessuna di queste evenienze

200. Per il mantenimento del p H ematico nei limiti fisiologici il rapporto bicarbonato: acido carbonico deveessere di circa:

A. 100:1

B. 1:20

C. 1:1

●D. 20:1

E. 50:1

201. Il ciclo dell'acido lattico e' noto anche come:

A. ciclo di Krebs

●B. ciclo di Cori

C. ciclo dell'urea

D. ciclo dei pentoso fosfati

E. ciclo pentano-penantrene

202. Quale dei seguenti stati morbosi non provoca aumento del Metabolismo Basale?

A. febbre

B. ipertiroidismo

C. policitemia

●D. M. di Addison

E. Leucemia

203. L'acido lattico si forma per:

●A. riduzione dell'acido piruvico

B. ossidazione dell'acido piruvico

C. idrolisi del lattoso

D. ossidazione del lattoso

E. nessuno di questi processi

204. L'enzima che catalizza la conversione del beta-idrossi acil Co A a beta-chetoacil Co A e' una:

A. deidrogenasi F A D-dipendente

B. deidrogenasi N A D P-dipendente

C. ossidasi F A D-dipendente

●D. deidrogenasi N A D-dipendente

E. lipasi

205. L'effetto Pasteur consiste nell':

●A. inibizione della glicolisi ad opera dell'ossigeno molecolare

B. attivazione della glicolisi ad opera dell'ossigeno molecolare

C. inibizione del ciclo di Krebs ad opera dell'ossigeno molecolare

D. inibizione della glicolisi ad opera dell'ammoniaca

E. attivazione della protidosintesi

206. Quale dei seguenti composti ha la proprieta' di abbassare l'affinita' dell'emoglobina per l'ossigeno?

A. 1,3 difosfoglicerico

B. acido 3 fosfoglicerico

●C. acido 2,3 difosfoglicerico

D. acido 1 fosfoglicerico

E. eparina

Page 26: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

26

207. In che cosa differiscono tra di loro l'acido glicerofosforico e l'acido 3-fosfoglicerico?

A. sono lo stesso composto

●B. il primo e' un alcool fosforilato ed il secondo un acido fosforilato

C. il primo e' un acido fosforilato ed il secondo un alcool fosforilato

D. differiscono per il tipo di legame dell'acido fosforico

E. in tutto

208. Le chinine sono:

●A. polipeptidi aventi azione vaso dilatatrice

B. proteine con funzione di trasporto di gruppi fosforici

C. proteine con funzione di trasporto di gruppi radicali di acidi grassi

D. proteine muscolari

E. fosfolipidi

209. Quante sono le classi in cui sono divise le Ig plasmatiche?

A. 3

B. 4

●C. 5

D. 6

E. 8

210. La 2,6 diossipurina e':

A. la timina

●B. la xantina

C. l'ipoxantina

D. la citosina

E. l'eparina

211. La 6-ossipurina e':

A. la timina

B. la xantina

●C. l'ipoxantina

D. la citosina

E. l'eparina

212. Che cos'e' la tioforasi?

●A. l'enzima che catalizza la formazione di acetoacetil Co A da acido acetacetico e succinil Co A

B. l'enzima che catalizza la formazione di idrossibutirril Co A

C. l'enzima che catalizza la formazione di acido tiopiruvico

D. l'enzima che catalizza la formazione di tiourea

E. non e' un enzima

213. Il potere calorico fisiologico medio di 1gr. di proteine e' di:

A. 3,5 chilocal./gr

B. 4,1 chilocal./gr

●C. 4,4 chilocal./gr

D. 10,2 chilocal./gr

E. 21 chilocal./gr

214. L'acido diaminopimelico e' un prodotto del metabolismo intermedio della:

A. prolina

B. idrossiprolina

●C. lisina

D. treonina

E. eparina

215. Quali sono gli aminoacidi piu' abbondanti nel collageno?

●A. glicina, prolina e alanina

B. glicina, acido aspartico ed acido glutamico

C. lisina, metionina ed arginina

D. leucina, isoleucina e prolina

E. valina

Page 27: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

27

216. Quale delle seguenti vitamine viene sintetizzata nel fegato?

A. vitamina E

B. vitamina K

C. vitamina A

●D. nessuna

E. tutte

217. L'asparagina e':

A. l'amide dell'acido glutamico

●B. l'amide dell'acido aspartico

C. l'amide dell'arginina

D. l'amide dell'adenosina

E. l'amide della valina

218. Quante molecole di ATP occorrono per la formazione di una molecola di urea da ammoniaca ed anidridecarbonica, nel ciclo dell'ornitina?

A. 1

B. 2

●C. 3

D. 6

E. 8

219. Quale delle seguenti affermazioni e' esatta?

A. la mioglobina ha una affinita' per l' O2 minore della emoglobina

B. la mioglobina e' costituita da 4 subnita'

C. la mioglobina e' una glicoproteina

●D. la mioglobina contiene un gruppo eme

E. la mioglobina e' un fosfolipide

220. La sfingomielina e' costituita da:

●A. sfingosina, un acido grasso, acido fosforico ed un composto azotato

B. sfingosina, 2 acidi grassi, acido fosforico ed un composto azotato

C. sfingosina, un acido grasso, glicerolo ed un composto azotato

D. sfingosina, un acido grasso, glicerolo ed acido fosforico

E. alanina e tirosina

221. L'alcool deidrogenasi catalizza:

●A. l'ossidazione dell'etanolo ad acetaldeide

B. l'ossidazione dell'acetaldeide ad etanolo

C. la riduzione dell'acido acetico ad etanolo

D. la trasformazione dell'etanolo in etano

E. la produzione di valina

222. Quale delle seguenti affermazioni non e' esatta?

A. la mioglobina e' una emoproteina

B. la mioglobina e' una proteina monomerica

●C. la mioglobina ha una affinita' per l' O2 minore della emoglobina

D. la mioglobina funziona come riserva di ossigeno

E. la mioglobina non ha struttura lipidica

223. La citocromo ossidasi e' localizzata:

●A. sulla membrana mitocondriale interna

B. sulla membrana mitocondriale esterna

C. nello spazio intermembrana

D. nella matrice mitocondriale

E. in nessuna di queste strutture

224. Il colera puo' essere veicolato da:

A. aria

B. suolo

C. insetti

●D. acqua

E. fomites

Page 28: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

28

225. Quale di questi fattori non influenza il metabolismo energetico?

A. temperatura ambiente

B. eta'

C. peso corporeo

●D. attivita' mentale

E. attivita' fisica

226. Quale dei seguenti composti non e' localizzato nella membrana mitocondriale interna?

A. ubichinone

B. citocromo b

●C. DNA asi

D. ATP asi

E. tutti

227. Quante molecole di ATP si formano dalla riossidazione di 1 molecola di FADH2 nella catena respiratoria?

A. 1

●B. 2

C. 3

D. 4

E. nessuna

228. Il quoziente respiratorio di un nutriente e':

A. il rapporto molare tra la quantita' di CO2 consumate e di O2 prodotto per la sua ossidazione metabolica

●B. il rapporto molare tra la quantita' di CO2 prodotta e di O2 consumato per la sua ossidazione metabolica

C. il rapporto tra la quantita' di O2 consumato e di energia prodotta per grammo di sostanza

D. il rapporto tra la quantita' di O2 prodotto e di energia consumata per grammo di sostanza

E. non espresso da alcuno di questi rapporti

229. Quale delle seguenti affermazioni e' esatta?

A. l'amido viene assorbito dall'intestino dopo essere stato scisso in amilo e amilopectina

B. l'amido viene assorbito come tale dall'intestino

●C. l'amido viene assorbito dall'intestino dopo essere stato completamente scisso in glucoso

D. l'amido, come la cellulosa, non viene affatto assorbito dall'intestino

E. l'amido viene assorbito dall'intestino dopo essere stato coniugato con le proteine

230. Quale dei seguenti composti non e' un dissaccaride?

●A. raffinosio

B. maltoso

C. isomaltoso

D. cellobioso

E. trealosio

231. Nel sistema alimentazione/nutrizione sotto quali aspetti la seconda si distingue essenzialmente dallaprima?

A. rapporto con la salute

B. selezione delle risorse disponibili per il consumo

C. metodologie di studio

●D. dose/risposta all'introito di nutrienti ed energia a livello individuale e di popolazione

E. valutazione della qualita' degli alimenti

232. Nell'adattamento evolutivo dell'alimentazione umana che cosa ha influito in maggiore e determinantemisura?

A. la trasformazione dell'ambiente

B. la raccolta di ogni genere disponibile

C. la caccia

●D. l'avvento della agricoltura

E. la lotta per la sopravvivenza

233. Nella evoluzione delle scelte e delle proibizioni alimentari quali fattori sono considerati maggiormente

determinanti?

A. comodita' di reperimento

B. compatibilita' ambientale

C. genetica delle popolazioni

D. pressione del costo/beneficio sulle scelte alimentari

●E. tutte le motivazioni indicate

Page 29: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

29

234. Quali sono le caratteristiche della dieta mediterranea che non hanno subito modificazioni nel tempo?

A. le comuni scelte alimentari

B. l'equilibrio dei costituenti

C. l'uso di tipici prodotti vegetali verdi e gialli

●D. la frugalita' e la prevalenza dei vegetali nei consumi alimentari

E. la qualita' dei cereali e dei legumi

235. Quali fattori hanno maggiormente influito sullo sviluppo del moderno SistemaAlimentazione/Nutrizione?

A. scambio ed immissione reciproca di risorse alimentari fra Vecchio e Nuovo Mondo

B. industria alimentare

C. lotte sociali

D. ricadute della ricerca in materia

●E. tutti i fattori indicati

236. La definizione esatta di chilocaloria e':

A. la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 Kg di acqua da 13,5 C a 14,5 C

●B. la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 Kg di acqua da 14,5 C a 15,5 C

C. la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 Kg di acqua da 35 C a 40 C

D. la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 Kg di acqua da 52 C a 53 C

E. la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 Kg di acqua da oltre 100 C

237. Chi fu il primo scienziato a ipotizzare la necessita', oltre che di proteine, grassi e carboidrati, di altresostanze organiche indispensabili per la vita?

A. Forster

●B. Bunge

C. Liebig

D. Eijkman

E. Funk

238. Nella fase fondante della ricerca ottocentesca a quale intervallo (in g/die) fu posta la razione di proteinefra condizioni normali e nel lavoro?

A. 90-100

B. 85-110

C. 100-125

D. 115-130

●E. 125-150

239. A fronte della ricchezza e degli eccessi alimentari dei paesi industrializzati, quanta parte dellapopolazione dei paesi poveri soffre la fame?

A. 50%

B. 33%

C. 15%

●D. 20%

E. 25%

240. Quali sono i gruppi di popolazioni piu' colpiti dalla fame sui quali si deve intervenire, secondo FAO, OMS,UNICEF?

A. anziani

●B. donne e bambini al di sotto dei cinque anni

C. bambini al di sotto dei due anni

D. uomini che svolgono lavori pesanti

E. soldati e profughi

241. Quale riduzione della malnutrizione per difetto e' stata proposta per il 2000 dalla ConferenzaInternazionale sulla Nutrizione?

A. 80%

B. 65%

●C. 50%

D. 35%

E. 20%

Page 30: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

30

242. Quale riduzione e' stata proposta dalla Conferenza Internazionale sulla Nutrizione per i neonati con pesoalla nascita minore o uguale a 2,5kg?

●A. 10%

B. 30%

C. 20%

D. 15%

E. 50%

243. Quale obiettivo e' stato indicato per la riduzione dell'anemia ferro-priva nelle donne dei PVS (Paesi in via

di sviluppo) in eta' fertile (nel 2000 rispetto al 1990)?

A. 20%

B. 50%

C. 25%

●D. 35%

E. 15%

244. Quanti mesi dovrebbe durare l'allattamento al seno per poi proseguire con alimenti complementari,secondo la Conferenza Internazionale per la Nutrizione?

●A. 4-6 mesi

B. 6-8 mesi

C. 3-5 mesi

D. 5-6 mesi

E. 6-7 mesi

245. C'e' differenza secondo la FAO fra sicurezza alimentare e sicurezza nutrizionale?

A. no, sono sinonimi

●B. si, nel potenziale di accesso alle disponibilita' necessarie e a diete adeguate per effetto di specifiche politiche deglialimenti e della nutrizione

C. si, nella valutazione di particolari rischi o eventuali tossicita' di alimenti e/o nutrienti

D. si, limitatamente agli alimenti di origine animale e ai nutrienti naturali

E. si, solo per gli alimenti di origine animale e/o vegetale prodotti mediante interventi di ingegneria genetica o per inutrienti di sintesi

246. Nella ricerca in nutrizione umana quali approcci metodologici sono ritenuti attualmente piu' promettenti?

A. analisi chimica di indicatori della qualita'

B. epidemiologia comparata multifattoriale

●C. sviluppo di modelli cellulari e molecolari

D. identificazione e classificazione di composti minori (phytochemical)

E. motivazioni comportamentali

247. Quale dei seguenti aminoacidi non fa parte del gruppo degli Essenziali?

A. Lisina

●B. Alanina

C. Metionina

D. Valina

E. Isoleucina

248. Il favismo si verifica per:

●A. mancanza dell'enzima eritrocitario G6PD

B. presenza di una emoglobina anormale

C. fenomeno allergico

D. contaminazione batterica delle fave

E. ingestione di un qualsiasi legume

249. La caratteristica principale che distingue la cellula eucariotica da quella procariotica e':

●A. un sistema complesso di membrane intracellulare

B. la presenza della membrana plasmatica

C. l'organizzazione del DNA in molecole discrete

D. la sintesi proteica

E. la capacita' di trascrivere il DNA

250. L'espressione genica puo' essere controllata a livello di:

A. traduzione della proteina

B. trascrizione dell'RNA messaggero

●C. secrezione delle proteine

D. degradazione dell'RNA messaggero maturo

E. a tutti i livelli indicati

Page 31: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

31

251. Il processo per cui l'informazione genetica viene trasmessa dal DNA all'RNA e' chiamato:

A. meiosi

B. traduzione

●C. trascrizione

D. duplicazione

E. diploidia

252. L'ipercolesterolemia familiare e' causata da:

A. difetti nel trasporto dei chilomicroni

●B. mutazioni geniche a livello del recettore delle LDL

C. mutazioni geniche a livello della lipoproteina

D. un eccesso nella produzione cellulare di mevalonato

E. un eccesso di HDL circolanti

253. A che livello avviene la regolazione dell'espressione del gene della metallotioneina da metalli?

A. post-traduzionale

B. inizio della traduzione

C. allungamento della catena peptidica

●D. trascrizione

E. non e' regolato a nessun livello

254. Quali interessi coltiva la ricerca in Nutrizione a livello molecolare?

A. struttura e composizione degli alimenti

●B. interazione tra molecole introdotte con gli alimenti ed il patrimonio genetico delle cellule

C. produzione e trasformazione degli alimenti

D. contaminazione degli alimenti con xenobiotici

E. tutte le risposte sono esatte

255. Cosa indicano le sigle: Apo-E ed Apo-B100?

●A. proteine implicate nel trasporto ematico dei grassi

B. proteine che unendosi ai coenzimi formano gli oloenzimi

C. proteine che trasportano vitamine

D. forme inattive della vit.E e del complesso B

E. nessuna delle risposte e' giusta

256. Quali sono i modelli in vitro utilizzati per la ricerca in nutrizione?

A. colture di organo (studio dei retinoidi sul differenziamento di parti di organi embrionali)

B. colture di tessuto (studio del morbo celiaco su frammenti di intestino)

C. colture di cellule (interazione nutriente-cellula e nutriente-farmaco)

D. sistemi cellulari (linee cellulari nello studio del trasporto e utilizzo di nutrienti)

●E. tutte le risposte sono esatte

257. Cosa sono le metallotioneine?

●A. proteine ricche di cisteina che legano reversibilmente i metalli

B. proteine ad alto PM contenenti strutture Fe-Solfo

C. composti organici che chelano irreversibilmente i metalli

D. composti che riducono la biodisponibilita' dei metalli

E. alghe unicellulari che rimuovono metalli dall'ambiente

258. Quale e' il potere calorico fisiologico medio di 1 gr. di lipidi?

A. 5 chilocal./gr

B. 8,3 chilocal./gr

●C. 9,3 chilocal./gr

D. 12 chilocal./gr

E. 13 chilocal./gr

259. Come si trova il Ferro all'interno della cellula?

A. libero, come ione ferroso

B. in equilibrio con ioni ferrici che vengono ridotti dalla vit.C

C. legato alla transferrina

●D. legato alla ferritina

E. adsorbito su di una qualsiasi proteina

Page 32: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

32

260. La leptina e' una proteina che:

●A. limita l'assunzione di cibo e aumenta il dispendio energetico

B. indica un calo dei depositi adiposi e induce ad un maggior consumo di cibo

C. ha una struttura filamentosa, allungata e quindi "sottile" donde il nome leptina

D. interagisce con la citocromossidasi

E. partecipa all'equilibrio acido-base

261. Il termine "alliestesia" cosa indica?

A. uno stato di consapevolezza

B. un livello di anestesia

●C. un processo di adattamento

D. tutte queste condizioni

E. nessuna di queste condizioni

262. Lo stato di nutrizione dipende dall'interazione dell'individuo con:

A. ambiente fisico

B. ambiente socio-economico

C. ambiente culturale

D. nessuno di questi fattori

●E. tutti i fattori citati

263. Fra i seguenti sinonimi quale e' il piu' attuale e scientificamente corretto?

A. azione dinamico-specifica degli alimenti (ADS)

B. termogenesi da ingestione di alimenti (TIA)

●C. termogenesi alimentare (TA)

D. termogenesi postprandiale (TPP)

E. termogenesi indotta dalla dieta (TID)

264. In quale fase del processo alimentare e' inclusa la deglutizione?

A. preingestiva

●B. ingestiva

C. postingestiva

D. escretiva

E. nessuna di queste

265. Quali di questi fattori include la scelta di alimenti?

A. individuali

B. genetici

C. psico-fisiologici

D. ambientali

●E. tutti

266. Indicare quale tra seguenti valori di prevalenza del declino di lattasi intestinale e' errato:

A. minore/uguale di 5%: europei del nordovest

B. minore di 30%: europei bianchi e loro discendenti in Nord America ed Australia

C. maggiore di 40%: popolazioni africane di nomadi ed allevatori

D. maggiore di 60%: popolazioni aborigene in America, Australia e Oceania

●E. minore di 60%: popolazioni asiatiche ed africane

267. In quali delle seguenti strutture/funzioni del SNC si integra la palatabilita' gustativa e visiva?

A. corteccia prefrontale ventrale

B. nucleo del tratto solitario

C. nucleo centrale dell'amigdala

D. ipotalamo laterale

●E. tutte le strutture citate

268. A quale sapore corrisponde il gusto umami?

A. allappante

●B. del glutamato-monosodico

C. astringente

D. acido

E. sui generis

Page 33: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

33

269. Cosa si intende per bisogno proteico minimo?

A. la quantita' di proteine che deve essere apportata in una razione caloricamente sufficiente per sopperire allenecessita'plasmatiche dell'individuo

●B. la quantita' minima di proteine indispensabile per mantenere l'equilibrio del bilancio azotato

C. una quantita' di proteine che sviluppino non meno di 800 chilocalorie al giorno

D. la quantita' di proteine contenute in 90 gr. di carne

E. la quantita' di proteine contenute in un albume di uovo

270. Il sistema "neuropeptide Y-leptina" e' un modulatore

A. neuroendocrino

B. dei fenomeni immunologici

●C. del processo di saziamento

D. dei meccanismi energetici

E. dei processi metabolici

271. Cosa contengono gli alimenti?

A. macronutrienti energetici

B. composti non nutrienti

C. micronutrienti (vitamine e sali minerali)

D. fibra e antinutrienti

●E. tutti questi componenti

272. La sensazione di fame:

●A. puo' aumentare quando vengono distrutte alcune aree ipotalamiche

B. non si attenua se lo stomaco viene disteso

C. scompare dopo asportazione chirurgica dello stomaco

D. diminuisce se scende il livello ematico di glucosio

E. e' generata dalle "contrazioni da fame" che si verificano a livello gastrico dopo un prolungato digiuno

273. Si definisce nutriente:

A. qualsiasi sostanza presente in un alimento

B. qualsiasi sostanza che venga introdotta con la dieta

C. il componente dell'alimento che viene digerito

●D. ogni componente che viene utilizzato dall'organismo

E. un componente aggiunto all'alimento per scopi tecnologici

274. La migliore fonte di retinolo e':

A. la carne bovina

B. la carota

C. il latte

●D. il fegato

E. il burro

275. Il grasso della carne bovina ha una percentuale di acidi grassi saturi:

●A. maggiore rispetto alla carne di pollo

B. uguale rispetto alla carne di tacchino

C. simile a quella degli acidi grassi insaturi del pesce

D. maggiore rispetto al burro

E. molto simile all'olio di semi

276. La miscela cereali e legumi e' importante perche':

●A. le proteine si complementano

B. migliora il rapporto amilosio/amilopectina

C. aumenta la biodisponibilita' del ferro

D. e' piu' digeribile

E. e' piu' alto il contenuto in vitamina C

277. La lisina contenuta in un alimento che diventa disponibile e':

A. tutta la lisina in esso contenuta

●B. la percentuale della lisina contenuta che viene assorbita e quindi utilizzata dall'organismo

C. la frazione che reagisce con gli zuccheri riducenti

D. la frazione che viene digerita

E. la lisina coinvolta nella reazione di Maillard

Page 34: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

34

278. Che cosa si intende per biodisponibilita' di un nutriente?

A. la porzione del nutriente che favorisce le funzioni biologiche

●B. la percentuale di un nutriente che viene utilizzata dall'organismo

C. la quantita' di nutriente assorbita dall'organismo

D. la percentuale di ogni nutriente ingerito con la dieta

E. le proprieta' biologiche dei nutrienti

279. La principale azione dell'enzima chimotripsina e' quella di:

●A. idrolizzare il legame peptidico in cui il gruppo carbossilico impegnato appartiene ad un aminoacido aromatico

B. favorire l'assorbimento della vitamina E

C. scindere i gruppi aminici delle proteine

D. scindere il saccarosio in glucosio e fruttosio

E. idrolizzare le lecitine a lisolecitine ed acidi grassi

280. Qual'e' il ruolo principale della secrezione biliare?

A. contribuire all'attivita' degli enzimi pancreatici

●B. favorire la solubilizzazione dei lipidi

C. facilitare l'assorbimento dei carboidrati

D. agire come agenti di trasporto dei lipidi

E. innalzare il pH duodenale

281. Quali sono i prodotti della digestione proteica che possono essere assorbiti dagli enterociti?

A. solo aminoacidi

●B. aminoacidi, dipeptidi e tripeptidi

C. sia aminoacidi che oligopeptidi

D. tutti i prodotti delle peptidasi pancreatiche

E. solo certi aminoacidi

282. Quale trasporto intestinale di nutrienti richiede dispendio di energia?

●A. il trasporto attivo

B. il trasporto facilitato

C. sia il trasporto attivo che quello facilitato

D. il trasporto paracellulare

E. il trasporto passivo o diffusione

283. Quale di questi alimenti viene maggiormente assorbito il ferro?

●A. carne

B. latticini

C. uovo

D. legumi

E. cereali e legumi

284. Quali vitamine vengono trasportate per transcitosi?

A. le vitamine idrosolubili

●B. la vitamina B12

C. la vitamina C e la vitamina A

D. l'acido folico

E. tutte le vitamine liposolubili

285. Esiste un alimento completo cioe' che contiene tutti i nutrienti?

A. si, e' il latte

B. si, e' la carne rossa

C. si, e' il pesce

D. si, sono i vegetali: ortaggi e frutta

●E. no, nessun alimento e' completo

286. Quale e' la caratteristica degli alimenti funzionali?

●A. promuovere effetti fisiologici potenzialmente favorevoli per la salute

B. contenere nutrienti aggiunti per compensare le perdite dovute alla trasformazione

C. venire prodotti con l'aiuto dell'ingegneria genetica

D. contenere ingredienti provenienti da organismi geneticamente modificati

E. contenere meno calorie ed essere piu' digeribili

Page 35: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

35

287. Quale e' la caratteristica degli alimenti "light"?

A. pesano di meno e costano di piu'

●B. hanno un potere calorico ridotto rispetto ai prodotti tradizionali

C. sono alimenti non raffinati e quindi meno digeribili

D. sono fotosensibili e quindi vanno protetti dalla luce

E. sono fortificati con vitamine e sali minerali

288. Cosa significa fortificare un alimento?

A. aumentare il contenuto di ferro con l'aggiunta di sali inorganici

●B. renderlo piu' nutriente senza modificarne il contenuto energetico

C. sostituire l'amido con altro polisaccaride non digeribile

D. incrementare le calorie e la fibra solubile

E. aggiungere grassi polinsaturi

289. Come viene calcolato il fabbisogno di energia nell'adulto?

A. sulla base degli apporti di energia

●B. sulla base del dispendio energetico

C. sulla base degli apporti di energia e dell'attivita' fisica

D. in relazione alla sola attivita' fisica

E. sulla base della composizione corporea

290. Quale di questi enzimi non concorre alla attivita' digestiva dei protidi?

A. Pepsina

B. Tripsina

●C. Lipasi

D. Prolinasi

E. Prolidasi

291. La stima del fabbisogno di energia con il metodo fattoriale consiste in:

●A. descrizione delle attivita' svolte durante le 24h e conoscenza del costo energetico delle varie attivita'

B. somma dei fattori temporali: tempo impiegato nelle varie attivita'

C. somma dei fattori energetici: dispendio energetico delle varie attivita'

D. descrizione delle attivita' condotte nell'arco della giornata

E. tutte le risposte sono esatte

292. Come si comporta il metabolismo di base di un anziano rispetto ad un giovane?

A. aumenta leggermente con l'eta'

B. rimane invariato

C. aumenta proporzionalmente al peso

●D. diminuisce

E. diminuisce negli uomini, ma non nelle donne

293. Come varia il fabbisogno energetico in gravidanza?

A. nessuna variazione

●B. dipende dall'indice di massa corporea pre-gravidanza

C. 5% per tutte le donne

D. dipende dallo stato di salute della donna

E. dipende dalle condizioni del feto

294. Cosa si misura con la calorimetria indiretta?

A. il calore rilasciato dall'organismo in condizioni di riposo

B. il contenuto energetico degli alimenti

●C. l'ossigeno utilizzato per ossidare i nutrienti e l'anidride carbonica liberata; da queste due misure mediante ilquoziente respiratorio si calcola l'energia prodotta

D. come varia la termoregolazione durante l'attivita' fisica

E. tutte le risposte sono esatte

295. La definizione di chilocaloria e':

A. la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 kg di acqua da 13,5 gradi C a 14,5 gradi C

●B. la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 kg di acqua da 14,5 gradi C a 15,5 gradi C

C. la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 kg di acqua da 35 gradi C a 40 gradi C

D. la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 kg di acqua da 52 gradi C a 53 gradi C

E. la quantita' di calore necessaria per elevare la temperatura di 1 kg di acqua oltre 100 gradi C

Page 36: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

36

296. Il quoziente respiratorio di un nutriente e':

A. il rapporto molare tra la quantita' di CO2 consumata e di O2 prodotto per la sua ossidazione metabolica

●B. il rapporto molare tra la quantita' di CO2 prodotta e di O2 consumato per la sua ossidazione metabolica

C. il rapporto tra la quantita' di O2 consumato e di energia prodotta per grammo di sostanza

D. il rapporto tra la quantita' di O2 prodotto e di energia consumata per grammo di sostanza

E. non espresso da alcuno di questi rapporti

297. La termogenesi alimentare o termogenesi indotta dalla dieta:

●A. fa si che il 30% circa del valore energetico delle proteine ingerite non sia disponibile per l'utilizzazione nell'organismo

B. provoca una diminuzione del metabolismo dopo il pasto

C. e' dovuta interamente al lavoro necessario per la digestione e l'assorbimento del cibo

D. e' imputabile fondamentalmente ai grassi ed ai carboidrati presenti

E. persiste per circa due giorni dopo l'ingestione del cibo

298. Il metabolismo basale:

A. rappresenta il minimo fabbisogno energetico di cui l'organismo umano necessita per assicurare l'attivita' della pompacardiaca e la continuita' della funzione renale

B. puo' essere espresso come numero di kcal che il soggetto produce per ogni kg del suo peso corporeo nell'arco delle24 h

●C. puo' essere calcolato misurando il volume di ossigeno che il soggetto consuma in un determinato intervallo di tempoquando venga posto in condizioni basali

D. viene influenzato particolarmente dalla pressione parziale di ossigeno presente nell'aria inspirata

E. puo' essere considerato un parametro costante per il singolo soggetto non essendo influenzato ne' da fattoriintrinseci ne' da fattori estrinseci

299. Qual e' il fabbisogno calorico giornaliero di un uomo, in condizioni di riposo?

A. 100 kcal/kg di peso desiderabile

B. 80 kcal/kg di peso desiderabile

C. 60 kcal/kg di peso desiderabile

●D. 30 kcal/kg di peso desiderabile

E. 10 kcal/kg di peso desiderabile

300. Come si comporta la massa grassa nel soggetto anziano rispetto all'eta' giovanile?

A. rimane invariata

●B. aumenta relativamente

C. diminuisce relativamente

D. diminuisce notevolmente

E. aumenta proporzionalmente con l'eta'

301. Quale o quali di queste vitamine non sono incluse nel gruppo delle vitamine liposolubili?

A. vitamina A

B. vitamina D

C. vitamina E

●D. vitamina C

E. vitamina K

302. L'introduzione di 100 kcal/die in piu' rispetto al fabbisogno comporta:

●A. l'aumento di circa 5 kg di peso corporeo in un anno

B. l'aumento di 2 kg di peso corporeo in un mese

C. la riduzione di 1 kg di peso corporeo in un mese

D. nessuna modificazione del peso

E. l'insorgenza di diabete

303. Il fabbisogno energetico supplementare per l'allattamento e':

●A. proporzionale al volume di latte prodotto

B. standard (+ 400 kcal/die)

C. proporzionale al peso corporeo materno

D. influenzato dall'attivita' fisica materna

E. trascurabile

304. Il dispendio energetico e' influenzato da:

A. peso, eta', sesso

B. peso, composizione corporea

C. temperatura corporea ed ambientale, febbre

D. stato ormonale, tensione nervosa, agenti farmacologici

●E. tutte le risposte

Page 37: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

37

305. Il dispendio energetico puo' essere misurato tramite:

●A. calorimetria diretta e indiretta e metodi non calorimetrici

B. eliminazione di scorie azotate

C. equazione di Harris-Benedict

D. plicometria

E. nessuna di queste metodiche

306. L'ingestione di proteine :

●A. fa aumentare il metabolismo basale piu' di quanto lo faccia aumentare l'ingestione di quantita' simili di grassi ocarboidrati

B. porta ad una urina piu' alcalina rispetto all'ingestione di grassi o carboidrati

C. quando queste sono metabolizzate fornisce 5,4 cal/g

D. permette all'organismo di sintetizzare gli aminoacidi essenziali

E. e' particolarmente consigliabile in eta' geriatrica per la loro facile digeribilita'

307. Qual e' l'aminoacido essenziale per l'uomo presente in minor quantita' nelle proteine dei legumi?

A. lisina

●B. metionina

C. isoleucina

D. leucina

E. fenilalanina

308. Qual e' l'aminoacido quantitativamente piu' importante per la gluconeogenesi?

●A. alanina

B. istidina

C. acido glutammico

D. isoleucina

E. serina

309. Quale fra i seguenti non e' un aminoacido solforato?

●A. triptofano

B. cisteina

C. metionina

D. cistina

E. omocisteina

310. La legge della isodinamia di Rubner afferma che una certa quantita' di sostanze azotate deve esseresempre assicurata. Queste sostanze azotate:

A. sono le stesse per tutte le specie viventi

B. per alcune specie non sono necessarie

●C. variano in funzione delle capacita' di sintesi delle diverse specie

D. si differenziano fra regno animale e vegetale

E. la legge dell'isodinamia non ha fondamento scientifico

311. Il pool degli aminoacidi diffuso nell'organismo e' in equilibrio dinamico:

A. solo con gli aminoacidi provenienti dalle proteine della dieta

B. in entrata con gli aminoacidi provenienti dalle proteine della dieta e in uscita con quelli derivati dalla loro demolizione

●C. in entrata con gli aminoacidi provenienti dalle proteine della dieta e dalla demolizione delle proteine corporee ed inuscita con quelli avviati alla sintesi delle proteine e con quelli avviati alla degradazione

D. solo con gli aminoacidi avviati alla sintesi delle proteine

E. non esiste un equilibrio dinamico

312. Quale e' la principale azione della vitamina K?

●A. stimolare la biosintesi epatica di alcuni fattori interessati alla coagulazione

B. agisce nella regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo

C. ha una notevole importanza nel meccanismo della visione

D. e' un componente essenziale dei coenzimi trasportatori di idrogeno

E. ha una notevole importanza nella biosintesi dei nucleotidi

313. Per bilancio dell'azoto si intende:

A. il rapporto tra azoto introdotto e azoto eliminato attraverso le diverse vie di escrezione (urine, feci e pelle)

●B. la differenza tra azoto introdotto con la dieta e azoto eliminato attraverso le diverse vie di escrezione

C. la somma tra entrate e uscite dell'azoto

D. riguarda solo l'azoto eliminato con le urine

E. la differenza tra azoto introdotto con la dieta e quello eliminato con le urine

Page 38: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

38

314. Cosa si intende per turnover delle proteine?

●A. il processo di demolizione e sintesi cui vanno incontro continuamente con diverse velocita' le proteine corporee

B. il rapporto tra introduzione e eliminazione degli aminoacidi provenienti dalle proteine della dieta

C. la incessante demolizione delle proteine corporee

D. la sintesi delle proteine corporee

E. e' un termine senza un significato concreto

315. Esiste un rapporto tra turnover delle proteine e adattamento metabolico?

●A. si, perche' il turnover delle proteine rende gli aminoacidi che le costituiscono disponibili per la sintesi delle proteine almomento richieste

B. no, non esiste nessun rapporto

C. solo in particolari condizioni fisiologiche

D. solo in situazioni di emergenza

E. no, perche' gli aminoacidi rilasciati in seguito al turnover vengono immediatamente eliminati

316. Come si comporta nel suo insieme il turnover proteico?

A. non si modifica mai

B. la sua velocita' aumenta con l'eta'

C. la sua velocita' diminuisce con l'aumentare della taglia dell'animale ma non e' influenzata dall'eta'

●D. la sua velocita' diminuisce sia con l'aumentare della taglia dell'animale che in funzione dell'eta'

E. la sua velocita' aumenta con l'eta'

317. Il turnover proteico richiede energia?

A. non richiede energia

B. meno del 10% dell'energia spesa per il metabolismo di base

C. in quantita' trascurabile

D. sopra al 30% dell'energia spesa in condizioni normali per il metabolismo di base

●E. intorno al 20% dell'energia spesa in condizioni normali per il metabolismo di base

318. In che maniera sintesi e degradazione delle proteine possono essere influenzate dallo stato di nutrizioneproteica ed energetica e dagli ormoni?

●A. in maniera indipendente sia a livello della sintesi che della demolizione

B. solo a livello della sintesi

C. solo a livello della demolizione

D. non possono essere influenzati

E. contemporaneamente a livello della sintesi e della demolizione

319. A livello cellulare la demolizione delle proteine assolve:

A. unicamente alla funzione di rendere disponibili gli aminoacidi che le costituiscono

B. alla funzione di rimuovere eventuali proteine "sbagliate"

●C. a entrambi le funzioni

D. non ha funzioni fisiologiche

E. alternativamente l'una o l'altra funzione

320. Dei nove aminoacidi indispensabili per gli esseri umani solo due lo sono anche per lo scheletrocarbonioso mentre per gli altri sarebbe sufficiente il corrispondente chetoacido, quali sono questi dueaminoacidi?

A. treonina e triptofano

B. lisina e arginina

C. lisina e metionina

●D. lisina e treonina

E. valina e isoleucina

321. Quale funzione svolge l'arginina nell'economia dell'organismo umano:

A. quella di partecipante alla sintesi della catena peptidica

B. quella di costituente del ciclo dell'urea

C. quella di precursore dell'ossido nitrico

●D. tutte e tre le funzioni elencate

E. solo due delle funzioni elencate

322. L'assorbimento della vitamina K necessita della presenza di:

A. Tripsina

B. Elastasi

●C. Sali biliari

D. Fattore intrinseco

E. Aminoacidi a catena ramificata

Page 39: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

39

323. Quale dei venti aminoacidi e' un iminoacido?

A. l'isoleucina

B. il triptofano

●C. la prolina

D. la tirosina

E. la lisina

324. Il fabbisogno in proteine e' calcolato:

A. partendo dalla quantita' minima di proteine capace di assicurare l'equilibrio dell'azoto

B. partendo dalla perdita insopprimibile di azoto

C. partendo dalla quantita' di azoto eliminata con le urine con una dieta priva di proteine

●D. partendo dalla quantita' minima di proteine di elevata qualita' capace di assicurare l'equilibrio dell'azoto in presenzadi un adeguato apporto di energia

E. partendo dalla quantita' di proteine capace di assicurare l'equilibrio dell'azoto in presenza di un adeguato apporto dienergia

325. Secondo i dati attualmente disponibili il fabbisogno in aminoacidi indispensabili e':

●A. piu' elevato nei primi anni di vita rispetto al soggetto adulto

B. uguale per tutte le eta'

C. piu' basso nei primi anni di vita e successivamente tende ad aumentare

D. dipendente dall'apporto in micronutrienti

E. variabile, in funzione delle condizioni ambientali

326. Quale e' il vantaggio e lo svantaggio principale dei metodi biologici proposti per la valutazionenutrizionale della qualita' delle proteine

A. incorporare la componente legata alla digeribilita' ma richiedere tempi lunghi

B. dare risposte equivoche per quanto riguarda i bisogni per il mantenimento, essere piu' adatta per quanto riguarda lavalutazione dell'interazione proteina/organismo

●C. incorporare la componente legata alla digeribilita' ma non dare indicazioni circa l'aminoacido o gli aminoacidi presenti in minor quantita' rispetto ai bisogni

D. non distinguere tra qualita' legata alla digeribilita' e quella legata al contenuto in aminoacidi

E. dare una indicazione attendibile per quanto riguarda interazione delle proteine con l'organismo ma essere troppocostosi

327. E' possibile un riciclo parziale dell'azoto ureico ed eventualmente attraverso quale via?

A. l'azoto ureico e' una forma di azoto completamente inutile per l'organismo umano

B. e' possibile il riciclo dell'azoto ureico attraverso assorbimento diretto via colon

C. e' possibile il riciclo di tutto l'azoto ureico a livello del colon dopo degradazione dell'urea da parte dell'ureasi batterica

●D. e' possibile il riciclo di una parte dell'azoto dell'urea presente nel colon dopo la sua idrolisi ad ammoniaca ebicarbonato ad opera dell'ureasi batterica

E. nessuna delle risposte e' corretta

328. Per l'adulto il livello di sicurezza per le proteine secondo le ultime raccomandazioni e':

A. 0,6 g/kg/giorno

B. 0,8 g/kg/giorno

C. 0,6 g/kg +1DS (DS = 12,5)

D. 0,9 g/kg +2 DS (DS = 15)

●E. 0,6 g/kg/giorno + 2 DS (DS = 12,5)

329. La malnutrizione proteico-energetica e':

A. essenzialmente una carenza di proteine

B. essenzialmente una carenza di introduzione di energia

C. solo queste due cose

D. una sindrome legata unicamente al consumo di alimenti amilacei

●E. una combinazione di carenza di proteine ed energia associata a deficienze varie di sali minerali e vitamine

330. La saccarina e':

●A. un prodotto di sintesi

B. un derivato del saccarosio

C. un prodotto naturale

D. un ormone vegetale

E. un fattore vitamino-simile

Page 40: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

40

331. Quale delle seguenti proprieta' si puo' attribuire al saccarosio?

●A. e' uno zucchero non riducente

B. e' uno zucchero riducente

C. e' un monosaccaride

D. e' un omopolimero di glucosio

E. e' un polisaccaride non riducente

332. Per azione della beta-amilasi su una catena di amido si ottengono:

●A. unita' di maltoso

B. unita' di saccarosio

C. glucoso libero

D. unita' trisaccaridiche

E. unita' di beta fruttoso

333. I seguenti batteri sono parassiti intracellulari facoltativi, eccetto uno. Quale?

A. micobatteri

B. salmonelle

C. brucelle

●D. micoplasmi

E. streptococchi

334. Quale di queste vitamine non fa parte del gruppo delle idrosolubili?

A. Tiamina

●B. Retinolo

C. Cianocobalamina

D. Biotina

E. Nicotinamide

335. Quale delle seguenti affermazioni e' esatta?

A. l'amido viene assorbito dall'intestino dopo essere stato scisso in amilosio e amilopectina

B. l'amido viene assorbito come tale dall'intestino

●C. l'amido viene assorbito dall'intestino dopo essere stato completamente scisso in glucoso

D. l'amido, come la cellulosa, non viene assorbito dall'intestino

E. l'amido viene assorbito dall'intestino dopo essere stato coniugato con le proteine

336. Due funzioni dei carboidrati sono:

A. fonti di energia ed aminoacidi

B. materiali di partenza per la sintesi di altri composti e fonti di vitamine

●C. fonti di energia e materiale di partenza per la sintesi di altri composti

D. nessuna delle risposte e' esatta

E. tutte le funzioni riportate sono attribuibili ai carboidrati

337. I carboidrati da un punto di vista nutrizionale sono:

A. indispensabili o essenziali

●B. necessari

C. superflui

D. sostituibili dai grassi

E. tutte le risposte sono esatte

338. Quale dei seguenti alimenti e/o nutrienti ha il piu' elevato indice glicemico?

A. pane bianco

B. zucchero (saccarosio)

C. pasta

●D. maltosio

E. fruttosio

339. Quante calorie (kcal) puo' ricavare l'organismo da 1 g di fibra alimentare?

A. zero

B. uno

●C. due

D. quattro

E. sette

Page 41: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

41

340. Quale e' il polisaccaride quantitativamente piu' importante negli alimenti?

A. glicogeno

●B. amido

C. destrine

D. inulina

E. pectina

341. Gli zuccheri solubili sono costituiti da:

A. amido

B. destrine

C. glicogeno

●D. monosaccaridi e disaccaridi

E. cellulosa

342. I carboidrati assorbiti entrano nel circolo sanguigno come:

●A. monosaccaridi

B. disaccaridi

C. oligosaccaridi

D. destrine

E. nessuna delle risposte e' esatta

343. La sintesi delle prostaglandine avviene a partire da:

●A. acidi grassi polinsaturi

B. colesterolo

C. 7-deidrocolesterolo

D. sfingosina

E. cerebrosidi

344. Gli acidi grassi a catena corta dopo l'assorbimento intestinale:

A. subiscono il processo di riesterificazione nell'enterocita

●B. vanno direttamente al fegato

C. sono trasportati dai vasi linfatici

D. vanno direttamente ai depositi di grassi

E. vengono eliminati tal quali

345. Il potere calorico fisiologico medio di 1gr. di glucidi e' di:

A. 3 chilocalorie/gr.

●B. 4,1 chilocalorie/gr.

C. 4,7 chilocalorie/gr.

D. 5,1 chilocalorie/gr.

E. 7 chilocalorie/gr.

346. Il contenuto percentuale piu' elevato in proteine si ha:

A. i chilomicroni

B. le lipoproteine a bassissima densita'

C. le lipoproteine a bassa densita'

D. le lipoproteine a media densita'

●E. le lipoproteine ad alta densita'

347. La completa ossidazione di un trigliceride produce circa:

A. 1 kcal/g

B. 2 kcal/g

C. 4 kcal/g

D. 6 kcal/g

●E. 9 kcal/g

348. Quale di questi acidi grassi e' di tipo insaturo?

A. ac.palmitico

●B. ac. oleico

C. ac. laurico

D. ac. miristico

E. ac. arachidico

Page 42: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

42

349. Quale di questi acidi grassi ha il piu' elevato numero di doppi legami ?

A. ac. oleico

B. ac. erucico

C. ac. linoleico

D. ac. linolenico

●E. ac. arachidonico

350. Dove i grassi sono maggiormente assorbiti?

A. stomaco

B. duodeno

C. digiuno

●D. ileo

E. colon

351. Quanto colesterolo e' consigliato introdurre con gli alimenti?

A. ad libitum

●B. fino a 300 mg

C. anche oltre 400 mg

D. fino a 800 mg

E. 1 g, se con le uova

352. Dove ritenete di trovare maggiori quantita' di colesterolo?

A. in 100 g di burro

●B. in 100 g di cervello

C. in 100 g di uovo (equivalenti a due uova)

D. in 100 g di latte intero

E. in 100 g di pasta

353. Quale dei seguenti e' un acido grasso essenziale?

●A. ac. linoleico

B. ac. oleico

C. ac. stearico

D. ac. arachidonico

E. ac. palmitico

354. In quale di questi processi interviene la carnitina?

●A. nel trasporto degli acidi grassi

B. nelle trans-metilazioni

C. nell'immagazzinamento di energia

D. nella trasmissione nervosa

E. in tutti

355. Quale fra i seguenti grassi e' piu' sensibile all'ossidazione?

A. burro

B. olio di mais

C. olio d'oliva

D. olio di cocco

●E. olio di pesce

356. La digestione e l'assorbimento dei grassi richiede tutti questi fattori, meno uno, quale?

A. la idrolisi da parte dell'enzima lipasi

●B. l'azione dell'enzima prolinasi

C. l'azione dei sali biliari

D. la formazione di micelle

E. la riestericazione degli acidi grassi a trigliceridi nell'interno della mucosa intestinale

357. Perche' i grassi sono indispensabili all'organismo?

A. perche' forniscono energia

●B. perche' forniscono acidi grassi essenziali

C. perche' forniscono vitamine

D. perche' facilitano la sazieta'

E. perche' conferiscono appetibilita' ai cibi

Page 43: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

43

358. Quali dei seguenti ossidanti e' un radicale libero?

A. acqua ossigenata

●B. anione superossido

C. ossigeno singoletto

D. ozono

E. ossigeno

359. A quale classe di composti appartiene il colesterolo?

A. idrocarburi

B. esteri

●C. alcoli

D. lecitine

E. trigliceridi

360. Quale contenuto alcolico ha un bicchiere di vino comune (125 ml)?

A. 3,8 g

B. 5,2 g

●C. 10,5 g

D. 18,6 g

E. 36,2 g

361. Quale contenuto alcolico ha una lattina di birra (330 ml)?

A. 10,5 g

●B. 12,2 g

C. 15,5 g

D. 18,2 g

E. 20,0 g

362. Quale contenuto alcolico ha un bicchierino di whisky (30-40 ml)?

A. 8,5-10,0 g

●B. 10,3-13,8 g

C. 14,8-16,3 g

D. 16,0-18,5 g

E. 18,5-20,0 g

363. Che cosa si intende per gradazione alcolica?

A. il contenuto in alcol metilico di una bevanda

B. quanto zucchero si e' trasformato in etanolo

●C. la percentuale in volume di etanolo contenuto nella bevanda

D. la percentuale in peso di etanolo contenuto nella bevanda

E. la quantita' di alcol naturale piu' quello aggiunto dall'enologo

364. Quale e' il sistema ossidativo piu' importante nei confronti dell'etanolo?

A. catalasi

●B. alcol deidrogenasi, NAD-dipendente

C. sistema microsomiale ossidante l'etanolo (MEOS)

D. lattico deidrogenasi

E. nessuno dei sistemi indicati

365. I sistemi enzimatici che agiscono sull'etanolo catalizzano:

●A. l'ossidazione dell'etanolo ad acetaldeide

B. l'ossidazione dell'acetaldeide ad acido ossalico

C. la riduzione dell'etanolo in etano

D. la trasformazione dell'etanolo in metanolo

E. la produzione di glicerolo

366. In quali bevande alcoliche sono significativamente presenti composti minori con particolari effettifunzionali?

●A. nel vino

B. nella vodka

C. nella grappa

D. nei liquori

E. nella birra

Page 44: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

44

367. La quantita' media giornaliera raccomandata di vitamina A dell'adulto e':

A. 30 U.I.

B. 100 U.I.

C. 1000 U.I.

●D. 5000 U.I.

E. 10.000 U.I.

368. Di quanto differisce il picco alcolemico dopo ingestione di due bicchieri e mezzo di vino rispettivamente apasto o a digiuno?

A. 10% in piu' a digiuno

B. 20% in piu' a digiuno

C. 30% in meno a pasto

D. 40% in meno a pasto

●E. 50% in meno a pasto

369. In che misura la mucosa gastrica puo' metabolizzare l'etanolo prima del passaggio in circolo?

A. fino al 50% nei maschi

B. fino al 20% nelle femmine

C. fino al 20% in entrambi i sessi

●D. circa il 20% nei maschi

E. nessun effetto

370. Quali nutrienti subiscono l'interferenza metabolica da parte dell'alcol ingerito in eccesso?

A. grassi

B. proteine

C. carboidrati

●D. vitamine idrosolubili

E. sali minerali

371. In un bevitore occasionale a che livello di alcolemia si esplicano gli effetti soglia sul SNC?

●A. 20-30 mg/dl

B. 30-40 mg/dl

C. 40-50 mg/dl

D. 60-70 mg/dl

E. 70-80 mg/dl

372. Nei grandi bevitori cosidetti "esperti" quale e' il livello massimo di tolleranza all'alcol a digiuno?

A. >50-60 g/die

●B. >70-80 g/die

C. >80-90 g/die

D. >90-100 g/die

E. nessun limite di tolleranza

373. Quale destino metabolico ha l'alcol se in eccesso rispetto al 10% dell'apporto energetico giornaliero?

●A. trasformazione in trigliceridi

B. trasformazione in glucosio

C. trasformazione in glicogeno

D. aumento delle ossidazioni e quindi della temperatura interna

E. rimozione del grasso di deposito

374. Quale e' la quantita' giornaliera di etanolo ammessa nella dieta degli adulti?

A. nessuna

B. intorno a 80 g

●C. fra 23-40 g per i due sessi

D. fra 60-80 g (contenuti in bevande di bassa gradazione)

E. qualsiasi quantita', purche' consumata a pasto e con bevande a bassa gradazione

375. Esiste un limite massimo di alcolemia, stabilito in Italia dalla legge, per la guida di autoveicoli?

A. no, nessun limite

B. 40 mg/dl

C. 60 mg/dl

●D. 80 mg/dl

E. 120 mg/dl

Page 45: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

45

376. Quali sono le conseguenze di una protratta e smodata assunzione di etanolo?

A. sindrome di Wernicke-Korsakoff

B. demenza

C. pancreatite, cirrosi

●D. tutte le patologie riportate

E. nessuna conseguenza

377. La potenza degli effetti indotti dalle metilxantine (caffeina, teofillina e teobromina), contenute nellebevande nervine, e' uguale?

A. si

B. no, e' piu' attiva la caffeina

●C. no, e' piu' attiva la teobromina

D. no, e' piu' attiva la teofillina

E. no, l'effetto dipende solo dal saccarosio aggiunto

378. Quale tra questo gruppo di alimenti e' il piu' ricco in calcio?

A. carne

B. frutta

C. uova

●D. latte

E. miele

379. Quale metodo di preparazione del caffe' influisce maggiormente sulla estrazione di caffeina dalla polveree sul suo contenuto in una razione abitule?

A. moka (casa)

●B. boiled

C. espresso (bar)

D. filtrazione

E. altri

380. Quale e' la dose soglia per l'ingestione di caffeina?

A. 250 mg

B. 275 mg

●C. 300 mg

D. 325 mg

E. 350 mg

381. Le bevande nervine possono antagonizzare gli effetti depressivi dell'alcol sul SNC?

A. forse si, dipende dall'eta' del soggetto

B. no, non e' dimostrato

●C. si, bloccano a livello recettoriale il rilascio di adenosina

D. si, agiscono sulla biotrasformazione dell'acetaldeide in acetato

E. si, interferiscono sulla inibizione delle sinapsi neuronali GABA modulate

382. Quale vitamina e' contenuta in quantita' di rilievo nelle carni?

A. tiamina

B. vitamina C

●C. vitamina B 12

D. retinolo

E. ac. folico

383. Quale delle seguenti funzioni non e' propria della cobalamina?

A. sintesi del collagene

B. conversione del triptofano in niacina

C. rilascio degli ormoni dello stress

D. coagulazione ematica

●E. tutte

384. Il coenzima A deriva da:

A. acido folico

●B. acido pantotenico

C. vit. B1

D. vit. B2

E. vit. B6

Page 46: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

46

385. La vitamina C, essendo un agente riducente:

A. e' indifferente per l'assorbimento dei metalli

B. inibisce l'assorbimento del ferro

C. favorisce l'assorbimento del cobalto

●D. favorisce l'assorbimento del ferro

E. lega gli anioni

386. La vitamina C interviene nei seguenti metabolismi eccetto uno:

A. del collagene

B. del ferro

●C. del fruttosio-6-fosfato

D. della tirosina

E. biosintesi della carnitina

387. Quale di queste vitamine e' costituita dall'ac. pteroilglutamico?

A. ac. pantotenico

B. vit. B6

C. vit. C

D. vit. B2

●E. ac. folico

388. Da quale dei seguenti fattori non dipende l'assorbimento della vitamina B12?

A. HCl

B. pepsina

C. ioni Mg

●D. ac. folico

E. fattore intrinseco

389. Quale di queste affermazioni e' falsa rispetto al rapporto tra latte materno e quello di vacca:

●A. il latte materno e' piu' ricco in proteine

B. il latte materno e' piu' ricco in ferro

C. il latte materno e' piu' ricco in glucidi

D. il latte materno permette lo sviluppo del Lactobacillus Bifidus

E. il latte materno e' il piu' ricco in acido ascorbico

390. Da quale delle seguenti vitamine deriva il NAD?

A. B1

B. B2

C. B6

●D. PP

E. ac. pantotenico

391. Da quale delle seguenti vitamine deriva il FAD ?

A. B1

●B. B2

C. B6

D. B12

E. PP

392. Nella cottura delle verdure in abbondante acqua quale vitamina subisce maggiori perdite?

A. tiamina

B. riboflavina

●C. ac. ascorbico

D. niacina

E. carotene

393. Qual e' la vitamina sintetizzata esclusivamente da microrganismi?

A. vit. C

●B. vit. B12

C. ac. folico

D. vit. K

E. tutte le vitamine indicate

Page 47: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

47

394. La carenza di vitamina PP quale evidenza clinica produce?

A. xeroftalmia

B. cheilosi

C. osteomalacia

D. ipercheratosi

●E. pellagra

395. La biotina nella forma coenzimatica catalizza reazioni di:

●A. carbossilazione

B. ossidoriduzione

C. transaminazione

D. decarbossilazione

E. desaturazione

396. Quale e' il fabbisogno di vit. C per un individuo adulto?

A. 30 mg/die

●B. 60 mg/die

C. 100 mg/die

D. 250 mg/die

E. 500 mg/die

397. Quale dei seguenti apparati e sistemi non e' interessato dalla carenza di vit. B12 nell'uomo?

A. emopoietico (anemia megaloblastica)

B. nervoso (midollo spinale)

C. gastroenterico

●D. genitourinario (cistite emorragica)

E. emopoietico (leucopenia, piastinopenia)

398. Quale alimento presenta la piu' alta concentrazione di tiamina?

A. uovo

●B. germe di grano

C. lenticchie

D. lievito di birra

E. carne di maiale

399. Quante e quali provitamine si conoscono?

A. nessuna

B. una per ciascuna vitamina

●C. due: provit. A e provit. D

D. per tutte le vitamine liposolubili

E. per tutte le vitamine idrosolubili

400. IL maggior componente proteico del latte di vacca e':

●A. Caseina

B. Lattalbumina

C. Lattoglobulina

D. Lattosio

E. Avidina

401. Quale delle seguenti modalita' di interazione vitamine-farmaci e' falsa?

A. riduzione dell'assorbimento

●B. incremento della biosintesi da precursori naturali

C. riduzione della utilizzazione delle provitamine

D. riduzione della funzione biologica

E. aumento dell'escrezione urinaria

402. Cosa e' il glutatione?

A. un fattore vitaminosimile

B. un ormone

●C. un peptide che partecipa a reazioni redox

D. una frazione del glutine

E. un derivato della glutamina con un chetone

Page 48: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

48

403. In funzione di quale componente della dieta viene valutato il fabbisogno di vitamina B6?

A. carboidrati solubili

B. carboidrati complessi

C. acidi grassi essenziali

●D. proteine

E. acidi nucleici

404. Il retinolo o vitamina A:

A. puo' essere sintetizzato dall'organismo a partire dall'acido retinoico

●B. puo' essere metabolizzato nell'organismo in retinaldeide, ac.retinoico e retinol-fosfato

C. e' un importante bioregolatore del metabolismo del calcio e del fosforo

D. non e' contenuto negli alimenti di origine animale

E. e' un precursore del beta-carotene

405. Il segno clinico della carenza di vitamina A e' la comparsa di:

A. rachitismo

B. osteomalacia

C. stomatite angolare

●D. emeralopia

E. pellagra

406. Il colecalciferolo:

A. e' la forma biologicamente attiva della vit. D

B. viene sintetizzato a livello epatico a partire dal 7-deidrocolesterolo

●C. si forma in seguito all'esposizione alla luce ultravioletta del 7-deidrocolesterolo

D. e' la forma della vit. D prevalente nel plasma

E. e' la forma della vit. A prevalente nel plasma

407. La vit. D produce tutti i seguenti effetti ad eccezione di:

A. incrementa il riassorbimento renale di fosfati

●B. incrementa l'assorbimento intestinale di fosfati

C. incrementa l'assorbimento intestinale di calcio

D. incrementa la mobilizzazione del calcio

E. incrementa il riassorbimento di calcio dall'osso

408. Le fonti principali di vitamina E sono:

A. grassi animali

B. latte e derivati

C. carni rosse

D. semi di cereali, frutta e oli

●E. la flora batterica intestinale

409. L'alfa-tocoferolo:

A. puo' essere sintetizzato negli organismi animali a partire da precursori di origine vegetale

B. e' la forma biologicamente attiva della vit. A

●C. protegge gli acidi grassi polinsaturi dalla perossidazione

D. viene metabolizzato dall'organismo in alfa-tocotrienolo

E. e' necessario per la sintesi degli acidi grassi polinsaturi

410. Nella sintesi di quali fattori della coagulazione interviene la vitamina K?

●A. II, VII, IX, X

B. II,XII, III; VI

C. II, XI, V, VIII

D. IV, IX, VIII, XII

E. tutti quelli riportati

411. L'assorbimento della vitamina B12 dipende da tutti questi fattori meno uno. Quale?

A. acido cloridrico

B. pepsina

C. ioni magnesio

●D. Ac. folico

E. fattore intrinseco

Page 49: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

49

412. Quali vitamine sono sintetizzate nel tratto gastrointestinale dell'uomo?

A. vit. A, C, E

B. vit. B12 , D, K

●C. vit. K, ac. pantotenico, biotina

D. vit. E, K, biotina

E. vit. K, C, riboflavina

413. L'acido y-carbossiglutammico (Gla) e':

A. prodotto ad opera di una carbossilasi che richiede come cofattore la vit. D

B. prodotto ad opera di una reduttasi che richiede come cofattore la vit. K

●C. prodotto ad opera di una carbossilasi che richiede come cofattore la vit. K

D. il principale metabolita della vit. K presente nelle urine

E. un attivatore della sintesi della vit. K, ad opera della flora batteria intestinale

414. In quale dei seguenti alimenti e' presente il retinolo?

A. carne bovina

●B. latte

C. carote

D. mele

E. lattuga

415. Perche' alcune vitamine liposolubili danno fenomeni di tossicita' da iperdosaggio?

A. per la ridotta efficienza degli enzimi addetti al loro catabolismo

●B. per la loro natura lipofila che le fa accumulare nei depositi adiposi

C. formano aggregati stabili con le proteine

D. non vengono eliminate dal rene

E. restano catturate all'interno delle lipoproteine

416. Quale delle seguenti condizioni non e' associata ad ipopotassiemia?

●A. intervallo Q-T accorciato

B. ileo paralitico

C. ipostenuria

D. segmento S-T depresso e onda T appiattita

E. potenziamento dell'effetto della digitale

417. Quale coppia di organi e' maggiormente impegnata nell'omeostasi del potassio?

●A. rene e colon

B. rene e cute

C. cute e colon

D. rene e muscolo

E. muscolo e colon

418. Qual e' in un adulto di 70 kg il volume totale dell'acqua corporea?

A. 10-15 l

B. 30-35 l

●C. 40-45 l

D. 50-55 l

E. 55-60 l

419. L'acqua del compartimento extra-cellulare dell'organismo e', di norma, pari al:

A. < 60 % del peso corporeo

B. 50-60 % del peso corporeo

C. 40-45 % del peso corporeo

●D. 15-20 % del peso corporeo

E. 5-10 % del peso corporeo

420. Nell'uomo il liquido extra-cellulare differisce da quello intracellulare in quanto:

A. costituisce la componente maggiore dell'acqua totale del corpo

B. ha una pressione osmotica minore

C. la concentrazione di potassio e' maggiore

D. la concentrazione di cloro e di bicarbonato e' minore

●E. il rapporto sodio/potassio e' maggiore

Page 50: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

50

421. Il sodio alimentare e' primariamente assorbito:

A. nello stomaco

B. nel duodeno

●C. nel digiuno

D. nell'ileo

E. nel colon

422. L'apporto giornaliero raccomandato di proteine in un soggetto maschio adulto di eta' 20 anni peso Kg 65altezza 170 cm e' all'incirca di g:

A. 15 die

B. 20 die

C. 30 die

D. 40 die

●E. 60 die

423. Il Na, il K e l'acqua ad essi osmoticamente legata vengono assorbiti attraverso la parete intestinale:

A. con meccanismo facilitato

B. con meccanismo passivo

●C. con meccanismo attivo

D. senza consumo di energia

E. secondo gradiente di concentrazione

424. Quale dei seguenti alimenti ha il maggior contenuto di acqua?

A. prosciutto

●B. latte

C. burro

D. pesce

E. mozzarella

425. Quale organo e/o tessuto ha il maggior contenuto di acqua?

●A. muscolare

B. fegato

C. osseo

D. adiposo

E. capello

426. Quanti tipi di acque minerali, provenienti da diverse sorgenti, sono in commercio in Italia?

●A. piu' di 250

B. meno di 200

C. piu' di 150

D. meno di 100

E. circa un migliaio

427. Quale e' il quantitativo di acqua da assumere giornalmente per un adulto, secondo le RDA(recommended dietary allowance)?

A. 2 bicchieri

B. 1 litro

C. 1,0 ml/kcal

●D. 1,5 ml/kcal

E. 10 litri

428. In base a quale parametro vengono classificate le acque minerali?

A. sapore

B. gas disciolto

C. quantita' di sale: residuo secco

●D. quantita' e qualita' dei sali: residuo secco e tipo di sale preponderante

E. proprieta' terapeutiche

429. Quali dei seguenti fattori dietetici influenza l'assorbimento del calcio?

●A. la presenza di lattosio, l'aumentato apporto di vit.D, il rapporto Ca/P nella dieta di 2:1

B. la presenza di lattosio, il rapporto Ca/P nella dieta di 2:1

C. l'aumentato apporto di vit.D, l'ambiente alcalino nel tratto gastrointestinale

D. l'ambiente alcalino nel tratto gastrointestinale

E. tutte

Page 51: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

51

430. In quale tratto dell'intestino viene assorbito prevalentemente il magnesio?

A. nel duodeno

●B. nel tenue

C. nel crasso

D. nel colon ascendente

E. non vi sono differenze

431. Qual e' la fonte principale di magnesio?

A. vegetali, carne, pane

●B. vegetali e pane

C. carne e latte

D. latte

E. nessuna

432. Quali delle seguenti funzioni sono proprie del fosforo?

A. sviluppo delle ossa e dei denti, contrazione muscolare, componente dei fosfolipidi

●B. sviluppo delle ossa e dei denti, componente dei fosfolipidi

C. contrazione muscolare, mantenimento del bilancio idrico

D. mantenimento del bilancio idrico

E. tutte

433. La proteina in concentrazione percentualmente piu' alta nell'albume di uovo e':

A. Conalbumina

B. Lisozima

C. Caseina

●D. Ovalbumina

E. Ovomucina

434. Quale dei seguenti alimenti ha il maggior contento di sodio?

●A. prosciutto

B. provolone

C. burro

D. merluzzo

E. pane

435. Quanto incide il sodio discrezionale (aggiunto a tavola o durante la preparazione domestica dei cibi)sull'apporto totale giornaliero di questo minerale?

A. e' trascurabile

B. 16 %

C. 26 %

●D. 36 %

E. 46 %

436. Quali sono le migliori fonti alimentari di magnesio?

●A. cereali integrali

B. frutta secca

C. legumi

D. uva e agrumi

E. mele e pere

437. Quanto calcio e' contenuto in un individuo adulto?

A. 0,1 kg

B. 0,6 kg

●C. 1,2 kg

D. 2,1 kg

E. 2,9 kg

438. Nel soggetto sano in condizioni normali l'acqua eliminata nelle 24 ore con la perspiratio insensibilis e' inmedia di:

●A. 1000-1500 ml

B. 600-1000 ml

C. 400-800 ml

D. 200-400 ml

E. 100-200 ml

Page 52: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

52

439. Il fabbisogno giornaliero di ferro per l'uomo adulto e' di:

A. 2 mg

●B. 4 mg

C. 8 mg

D. 10 mg

E. 12 mg

440. La maggior parte del ferro e' accumulata in combinazione con:

A. ac. ascorbico

B. ferritina

C. transferrina

●D. desferoxamina

E. solfato

441. Qual e' la quota approssimativa di transferrina satura nel siero?

A. 10%

●B. 33%

C. 50%

D. 66%

E. 90%

442. Gli alimenti che apportano rame nella nostra dieta sono i seguenti ad eccezione di:

●A. latte

B. fegato

C. pesce

D. ostriche

E. legumi

443. La mancanza genetica della ceruloplasmina provoca:

●A. accumulo di rame nel sistema reticolo istiocitario e nel fegato

B. accumulo di ferro soprattutto nei macrofagi che rivestono i sinusoidi

C. accumulo di selenio nelle cellule epatiche

D. accumulo di mercurio a livello dei nuclei della base

E. accumulo di selenio a livello dei nuclei della base

444. Il cianuro e l'ossido di carbonio hanno le seguenti proprieta' eccetto una; quale?

A. sono veleni respiratori

B. bloccano la catena del trasporto di elettroni nei mitocondri a livello della citocromossidasi

C. portano a morte la cellula perche' i livelli di ATP cadono rapidamente e irreversibilmente

D. inducono una rapida diminuzione del consumo di O2

●E. sono inibitori specifici della glicolisi

445. Quale di questi glucidi ha il ruolo piu' importante nello sviluppo della carie dentaria ?

A. Sorbitolo

B. Mannitolo

●C. Saccarosio

D. Xilitolo

E. Fruttosio

446. Quale sistema enzimatico controlla l'ossidazione dello iodio I alla forma attiva I2 (iodio elementare)?

A. deiodasi

B. proteasi

C. transferasi

●D. perossidasi

E. citocromossidasi

447. Quale dei seguenti alimenti e' la fonte principale di zinco?

A. vegetali, carne, pane

B. vegetali e pane

●C. carne e latte

D. latte

E. nessuno di questi

Page 53: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

53

448. Le condizioni che possono costituire rischio di carenza per gli oligoelementi sono:

A. restrizione calorica

B. stati fisiologici particolari (vecchiaia, gravidanza ecc.)

C. alimentazione vegetariana stretta

D. attivita' fisica elevate

●E. tutte queste condizioni

449. La sideremia indica:

A. il ferro legato alla ferritina

B. il ferro legato all'emosiderina

C. il ferro presente nell'emoglobina

D. il ferro presente in tutte le emoproteine

●E. il ferro plasmatico trasportato dalla transferrina

450. L'assorbimento del ferro non eme e' influenzato positivamente da:

A. calcio

B. acidi grassi insaturi

C. fibra alimentare

●D. acido ascorbico

E. nessuna risposta e' vera

451. La funzione piu' importante dello zinco e' svolta:

●A. nella sintesi degli acidi nucleici e delle proteine

B. nella sintesi degli ormoni steroidei

C. nella sintesi del glicogeno

D. nella costituzione delle miofibrille

E. nella produzione di interleuchine

452. I livelli di assunzione di Zn raccomandati per l'uomo adulto sono:

A. 2-3 mg/die

B. 4-6 mg/die

C. 7.5 mg/die

D. 1,6 mg/die

●E. 10 mg/die

453. La maggior parte delle funzioni fisiologiche del rame e' legata alla sua presenza nei seguentimetalloenzimi tranne uno:

A. citocromo ossidasi

B. tirosinasi

C. superossido dismutasi

D. dopamina-idrolasi

●E. glutatione perossidasi

454. Il morbo di Wilson, caratterizzato da un'alterazione del metabolismo del rame, e':

A. ereditario (legato al sesso: cromosoma X)

●B. ereditario autosomico recessivo

C. caratterizzato dalla presenza di un cromosoma sovranumerario

D. caratterizzato dal deficit di proteine specifiche contenenti rame (citocromo ossidasi, ceruplasmina, lisina-ossidasi)

E. caratterizzato dalla diminuzione dell'assorbimento di rame

455. Quali alimenti sono buone fonti di manganese:

A. cereali raffinati

B. caffe'

C. prodotti lattiero caseari

D. carni

●E. frutta secca

456. Per dieta priva di glutine si intende una alimentazione priva di:

A. carne

B. latte

●C. pane e pasta

D. uova

E. miele

Page 54: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

54

457. La tiroide ha la capacita' di concentrare lo iodio sino a:

A. 15-30 volte

●B. 20-40 volte

C. 2-8 volte

D. 55-70 volte

E. 10 volte

458. Considerata la diffusione della carenza di iodio, in Italia, il livello di assunzione raccomandato per isoggetti adulti di entrambi i sessi e':

A. 10 micro g/die

B. 70 micro g/die

C. 90 micro g/die

D. 120 micro g/die

●E. 150 micro g/die

459. L'assorbimento di fluoro puo' essere influenzato:

A. dalla presenza di proteine nella dieta

B. dalla presenza di fibra alimentare

C. dalla presenza di acido ascorbico

●D. dalla presenza nella dieta di altri minerali

E. dalla presenza di fruttosani

460. Il ruolo fisiologico del cromo consiste essenzialmente:

●A. nel potenziare l'azione dell'insulina

B. nel potenziare l'azione dell'ormone somatotropo

C. nel potenziare l'azione del glucagone

D. nell'inibire la produzione di prostaglandine

E. nel potenziare l'attivita' dell'amilasi pancreatica

461. I seguenti alimenti sono buone fonti di cromo, tranne uno

A. carni

B. cereali integrali

C. legumi

D. tuorlo d'uovo

●E. formaggi

462. Dal punto di vista biochimico il selenio e' costituente essenziale dell'enzima:

A. glutatione reduttasi

B. xantina ossidasi

C. ioduro perossidasi

D. tirosinasi

●E. glutatione perossidasi

463. La manifestazione piu' nota della carenza di selenio e' data dalla malattia di Keshan caratterizzata da:

A. ingrossamento delle articolazioni

B. necrosi della cartilagine ialina

C. necrosi epatica

D. degenerazione della guaina mielinica

●E. necrosi miocardica multifunzionale

464. Il livello di assunzione giornaliero di selenio raccomandato per i soggetti adulti di entrambi i sessi e':

A. 20 micro g/die

B. 40 micro g/die

C. 15 micro g/die

D. 35 micro g/die

●E. 55 micro g/die

465. Il cobalto e' costituente essenziale:

●A. della vitamina B12

B. della tiamina

C. della vitamina B6

D. della glucosio 6-fosfato deidrogenasi

E. dell'acido folico

Page 55: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

55

466. Se il peso corporeo di un bambino e' compreso fra il 110-120% del peso desiderabile, in quale delleseguenti situazioni si colloca?

●A. sovrappeso

B. obesita' lieve

C. obesita' moderata

D. normopeso

E. obesita' conclamata

467. Nel cuore le cellule del tessuto di Purkinje

A. Sono identiche alle cellule atriali

B. Sono identiche alle cellule ventricolari

C. Si trovano solamente negli atri

●D. Sono cellule miocardiche modificate

E. Hanno una eccitabilita' maggiore delle cellule del nodo seno-atriale

468. Quale dei seguenti valori plasmatici di vitamina C e' indice di carenza?

●A. 10 micro moli/l nel plasma

B. 18 micro moli/l nel plasma

C. 35 micro moli/l nel plasma

D. 70 micro moli/l nel plasma

E. 100 micro moli/l nel plasma

469. Quale dei seguenti valore sierici indica una carenza di tiaminapirofosfato (TPP)?

●A. <120 nmoli/l di TPP

B. >120 nmoli/l di TPP

C. <115 nmoli/l di TPP

D. >110 nmoli/l di TPP

E. <130 nmoli/l di TPP

470. La vitamina B12 e' carente quando nel siero la concentrazione e' inferiore a:

A. 100 micro moli/l

●B. 100 pmoli/l

C. 100 nmoli/l

D. 1 mg/dl

E. nessuno dei valori indicati

471. Quale e' il valore soglia per diagnosi di carenza di transferrina?

A. < 1 g/l

B. < 0.5 g/l

●C. < 2 g/l

D. < 1.5 g/l

E. < 2.5 g/l

472. Quale e' il valore soglia del rischio per il colesterolo-HDL nei soggetti adulti di sesso maschile?

A. maggiore o uguale a 55 mg/dl

B. 10-20 mg/dl

●C. 38-40 mg/dl

D. 40-55 mg/dl

E. nessuno dei valori indicati

473. Un IMC (indice di massa corporea) compreso tra 17,00-18,49 corrisponde a quale condizione?

A. sottopeso lieve per gli uomini

B. sottopeso lieve per le donne

C. normopeso per le donne

●D. sottopeso lieve per uomini e donne

E. nessuna delle condizioni indicate

474. Quale e' la percentuale di donne che risulta in sovrappeso nella popolazione italiana (secondo le classi diIMC)?

A. 15%

B. 18%

C. 22%

●D. 25%

E. 30%

Page 56: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

56

475. Cosa significa definire la distribuzione del grasso corporeo di tipo ginoide?

A. tipica delle donne

●B. centrifuga rispetto al centro del corpo

C. centripeta rispetto al centro del corpo

D. legata a fattori genetici

E. conseguente a disturbi endocrini del ciclo

476. Rispetto alle tradizionali abitudini alimentari italiane, quali consumi hanno subito la maggiore flessione?

A. ortaggi

●B. cereali e vino

C. frutta fresca

D. formaggi

E. olio d'oliva

477. Quali metodi di valutazione dello stato di nutrizione consentono una diagnosi piu' precoce?

A. antropometrici

●B. biochimici

C. clinici

D. biochimici + clinici

E. il rilevamento dei consumi alimentari

478. La conduzione dell'impulso elettrico nel cuore:

A. Dipende da ponti protoplasmatici tra cellule adiacenti

●B. E' responsabile della genesi dell'ECG

C. Avviene con piu' alta velocita' nel nodo seno-atriale

D. Avviene con piu' alta velocita' nel nodo atrio-ventricolare

E. Avviene con piu' alta velocita' nei dischi intercalari

479. Quale informazione si ottiene con il questionario di frequenza dei consumi alimentari?

A. la dieta attuale

B. la dieta pregressa

●C. la dieta abituale

D. la dieta attuale + la dieta abituale

E. la storia dietetica

480. Quale e' la densita' della massa magra nell'uomo?

●A. 1,100 kg/l

B. 0,994 kg/l

C. 1,304 kg/l

D. 3,008 kg/l

E. nessuna risposta e' giusta

481. A quanto ammonta la percentuale di acqua contenuta nella massa magra alla nascita?

A. 90 %

●B. 80 %

C. 73 %

D. 60 %

E. nessuna risposta e' giusta

482. Il rapporto tra l'idratazione intra ed extra-cellulare della massa magra in eta' adulta e':

A. 1 : 1

●B. 2 : 1

C. 3 : 1

D. 4 : 1

E. nessuna risposta e' giusta

483. Quale delle seguenti proprieta' del liquido plasmatico e' giusta?

A. rappresenta il 14% del peso corporeo

B. puo' essere misurato utilizzando il Br come indicatore

C. non e' valutabile in vivo

●D. e' piu' ampio della somma dei liquidi linfatico e trans-cellulare

E. si ottiene per retrazione del coagulo

Page 57: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

57

484. Quale delle seguenti proprieta' caratterizza il liquido trans-cellulare?

A. non comprende il liquido sinoviale

●B. si espande in una varieta' di condizioni fisio-patologiche

C. puo' essere misurato

D. rappresenta il 4% del peso corporeo

E. tutte le affermazioni sono attribuibili al liquido trans-cellulare

485. Quale delle seguenti proprieta' caratterizza la componente proteica della massa magra?

A. presenta un rapido incremento dalla nascita all'eta' di due anni

B. e' un indicatore dello sviluppo dell'ambiente intra-cellulare

C. ammonta al 20% nell'adulto

D. decresce in eta' anziana

●E. tutte le affermazioni sono attribuibili al liquido intra-cellulare

486. Quale delle seguenti proprieta' caratterizza la componente minerale della massa magra?

A. presenta la stessa velocita' di maturazione nei due sessi

B. raggiunge un valore di picco superiore nella donna rispetto all'uomo

●C. puo' ridursi a seguito di malattie croniche che non coinvolgono direttamente l'osso

D. rappresenta il 5% della massa magra nell'adulto

E. nessuna delle affermazioni e' attribuibile alla componente minerale della massa magra

487. Quale delle seguenti affermazioni sul glicogeno e' vera?

A. rappresenta lo 0,1% della massa magra

B. puo' essere misurato solo dopo uno sforzo muscolare intenso

C. e' un compartimento estremamente stabile

●D. e' generalmente ignorato negli studi di composizione corporea

E. nessuna delle affermazioni e' attribuibile al glicogeno

488. Quali dei seguenti indicatori predice meglio il rischio di complicanze da sovrappeso?

A. peso corporeo

B. statura

●C. rapporto vita-fianchi

D. plica sottoscapolare

E. plica tricipitale

489. Durante il passaggio del sangue attraverso i capillari:

A. Il pH del sangue aumenta

●B. Il pH diminuisce

C. Il pH rimane invariato

D. La curva di dissociazione dell'emoglobina si sposta a sinistra

E. La concentrazione dei cloruri negli eritrociti diminuisce

490. Un bambino di 8 anni presenta un BMI = 20,1 kg/m2 e un AFA = 44,4 mm2. Considerando che i valori diriferimento per la sua eta' sono 16,3 +- 2,2 kg/m2 e 27,5 +- 8,6 per il BMI e l'AFA rispettivamente, ilbambino e' da considerare?

A. sottopeso

B. normopeso

C. obeso soltanto in base al BMI

D. obeso soltanto in base all'AFA

●E. nessuna delle risposte e' esatta

491. Il volume totale del fluido intracellulare e' normalmente pari al:

A. 10-15% del peso corporeo

B. 15-20% del peso corporeo

●C. 30-40% del peso corporeo

D. 50-60% del peso corporeo

E. 60-70% del peso corporeo

492. Quale delle seguenti risposte e' la maggiore componente del liquido extra-cellulare?

A. l'acqua plasmatica

●B. l'acqua interstiziale

C. le secrezioni gastrointestinali

D. il liquido cerebrospinale

E. il liquido sinoviale

Page 58: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

58

493. L'organismo umano in percentuale e' piu' ricco di:

●A. acqua

B. lipidi

C. proteine

D. sali minerali

E. carboidrati

494. Qual e' il componente piu' abbondante della cellula?

●A. l'acqua

B. le proteine

C. gli acidi nucleici

D. gli zuccheri

E. i lipidi

495. Come si comporta la percentuale di acqua nell'organismo del soggetto anziano rispetto all'eta' giovanile?

A. rimane invariata

B. aumenta relativamente

C. aumenta in misura consistente

●D. diminuisce relativamente

E. viene progressivamente riassorbita

496. L'indice di massa corporea indica:

A. la massa muscolare

B. la quantita' di tessuto adiposo

C. il rapporto tra massa grassa e massa magra

●D. il rapporto tra peso e statura al quadrato

E. il rapporto tra peso e statura

497. L'indice di massa corporea e' normale nell'uomo adulto se:

A. compreso tra 19 e 24

●B. compreso tra 20 e 25

C. compreso tra 5 e 15

D. superiore a 30

E. superiore a 25

498. L'indice di massa corporea e' normale nella donna se:

●A. compreso tra 19 e 24

B. superiore a 25

C. compreso tra 22 e 28

D. inferiore a 18

E. inferiore a 14

499. L'indice di massa corporea indica obesita' nell'uomo adulto se:

A. superiore a 18

B. inferiore a 14

C. compreso tra 22 e 28

●D. superiore a 30

E. superiore a 51

500. La sensazione di fame:

●A. Puo' aumentare quando vengono distrutte alcune aree ipotalamiche

B. Non si attenua se lo stomaco viene disteso

C. Scompare dopo asportazione chirurgica dello stomaco

D. Diminuisce se scende il livello ematico del glucosio

E. E' generata dalle "contrazioni da fame" che si verificano a livello gastrico dopo un prolungato digiuno

501. Che cosa si intende per plicometria?

●A. misura dello spessore della plica cutanea

B. misura dello spessore dell'epidermide

C. misura dello spessore dell'epidermide e del derma

D. misura dello spessore della massa magra sottocutanea

E. distanza tra due pieghe cutanee

Page 59: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

59

502. Quale tra queste affermazioni e' vera?

A. la colesterolemia HDL e' significativamente e direttamente associata alla cardiopatia ischemica

●B. la colesterolemia HDL e' significativamente e inversamente associata alla cardiopatia ischemica

C. la colesterolemia HDL non e' significativamente associata alla cardiopatia ischemica

D. la colesterolemia HDL e' associata alla cardiopatia ischemica in maniera non sufficientemente provata

E. nessuna

503. La relazione tra alcool e mortalita' totale:

A. e' negativa: al crescere dell'assunzione di alcool decresce la mortalita' per tutte le cause

B. e' positiva: al crescere dell'assunzione di alcool cresce la mortalita' per tutte le cause

●C. e' a forma di U: esistono rischi elevati per i due livelle di assunzione estremi, mentre assunzioni moderate sonoprotettive

D. non e' rilevabile alcuna relazione tra alcool e mortalita' per tutte le cause

E. e' di tipo esponenziale

504. Il rischio di cancro del colon:

●A. e' aumentato da diete ricche di grassi e povere di fibre

B. e' ridotto da diete ricche di grassi e povere di fibre

C. non ha rapporti con la dieta

D. non e' influenzato da fibre e grassi

E. e' legato all'elevata assunzione di Aspirina

505. Le fibre idrosolubili:

A. migliorano il transito intestinale

●B. possiedono un'azione ipocolesterolemizzante diretta

C. limitano la stipsi

D. non hanno nessuno degli effetti descritti

E. tutti gli effetti descritti

506. Una bassa incidenza di diabete non insulino-dipendente puo' essere osservata:

A. in Paesi con elevato consumo di NaCl

B. in Paesi con ridotto consumo di fibre

C. in Paesi con elevato consumo di prodotti animali

●D. in Paesi con elevato consumo di prodotti vegetali

E. in tutti questi casi

507. Oltre a carenza di estrogeni, ridotta attivita' fisica, consumo di alcool e ridotto consumo di calcio sonodeterminanti nella ridotta densita' ossea:

A. impiego di diete ricche di proteine e sali

B. impiego del latte scremato al posto di quello intero

●C. impiego di diete ricche di grassi monoinsaturi

D. nessuna di queste

E. tutte queste

508. Il rapporto tra grassi monoinsaturi e grassi saturi presenta una associazione negativa con:

●A. cardiopatia ischemica, accidenti cerebrovascolari, arteriopatie periferiche

B. diabete, cardiopatia ischemica, cirrosi epatica

C. mortalita' coronarica per tumori e per tutte le cause

D. abortivita' ripetuta

E. nessuna delle patologie elencate

509. L'assunzione di fibre e' in grado di prevenire:

A. diabete, ipertensione, colecistopatie da ridotto svuotamento

B. diabete, coronaropatie, tumori epatici

●C. diabete, patologie del colon da rallentato transito, patologie dovute all'aterosclerosi, calcoli biliari

D. diabete, acne, alluce valgo

E. nessuna di queste risposte e' giusta

510. Quale di queste di affermazioni e' vera:

A. ridotti consumi di sale sono dannosi al rene

B. il sale in elevate dosi e' essenziale per una buona digestione

●C. ridotti consumi di sale possono prevenire l'ipertensione arteriosa

D. ridotti consumi di sale possono favorire i tumori dello stomaco

E. un eccessivo consumo di sale causa emeralopia

Page 60: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

60

511. La secrezione salivare:

●A. Aumenta quando vengono stimolate le fibre nervose parasimpatiche che innervano le ghiandole salivari

B. Non contiene enzimi utili per la digestione dei principi alimentari

C. E' ipertonica rispetto al plasma sanguigno

D. E' un liquido in cui acqua ed elettroliti presentano concentrazioni sempre costanti

E. Aumenta meggiormente per un cibo dolce che per uno salato

512. A seguito della riduzione del consumo di sale, in Giappone si e' osservata:

A. una diminuzione dell'incidenza di nefropatia

B. un aumento dell'incidenza di mortalita' per tumori

●C. una riduzione dell'incidenza di mortalita' per accidenti cerebro vascolari

D. un aumento della statura media

E. nessuna di queste

513. Che cosa si intende per malnutrizione?

A. alimentazione sbagliata

●B. condizione di inadeguatezza nutrizionale di un qualsiasi nutriente

C. carenza di proteine

D. carenza di vitamine

E. carenza di sali minerali

514. Le seguenti affermazioni sull'obesita' sono vere ad eccezione di:

A. nell'adulto si accompagna ad una minore aspettativa di vita

●B. di solito e' dovuta a disfunzione delle ghiandole endocrine

C. quando e' presente in entrambi i genitori si accompagna frequentemente ad obesita' nei figli

D. nell'adulto si osserva spesso in soggetti diabetici

E. la forma piu' frequente e' idiopatica

515. Qual e' l'eta' in cui piu' frequentemente compare obesita' nel bambino?

●A. primo anno di vita

B. terzo anno di vita

C. nono anno di vita

D. ottavo anno di vita

E. decimo anno di vita

516. Nella complessita' delle relazioni fra dieta e patologia cardiovascolare, quali altri fattori , oltre l'apportodi grassi saturi, sono da tenere in considerazione?

A. gli antiossidanti (vit. E, caroteni, licopeni, etc.)

B. gli acidi grassi polinsaturi n-3

C. gli acidi grassi trans

●D. tutti i fattori indicati

E. nessuno dei fattori indicati

517. Quale e' l'eccesso di nutrienti che il Seven Countries Study ha dimostrato essere in rapporto conl'incidenza della cardiopatia cronica?

A. carboidrati complessi

B. grassi totali

●C. grassi saturi

D. grassi insaturi

E. colesterolo

518. Per quanto riguarda l'associazione fra della dieta e tumori, quale componente risulta significativamentecorrelato con uno dei tumori piu' diffuso come quello del polmone?

A. fibra

B. zucchero

C. carne

D. frutta e vegetali

●E. etanolo

519. Quale componente della dieta risulta correlato con l'incidenza del cancro della mammella?

A. formaggio

B. sale

C. carne

D. frutta e vegetali

●E. etanolo

Page 61: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

61

520. Quale fra le misure antropometriche sembra costituire l'indicatore piu' affidabile del rischio inerente ladeposizione di grasso nel corpo?

A. IMC

B. plicometria

C. circonferenza dei fianchi

D. circonferenza della coscia

●E. rapporto vita/fianchi

521. Per la prevenzione e cura di quali patologie cronico degenerative, associate ad eccessi e/o squilibri

alimentari, sono necessari modelli specifici di dieta?

A. NIDDM

B. ipertrigliceridemia

C. obesita'

D. disturbi del comportamento alimentare

●E. nessuna delle condizioni indicate

522. Il succo intestinale contiene:

A. Enzimi che vengono secreti soprattutto in risposta ad una stimolazione vagale

B. Enzimi che scindono i monosaccaridi in molecole piu' semplici

C. La stessa concentrazione di potassio del liquido interstiziale

●D. Una sostanza che attiva il tripsinogeno

E. Microrganismi capaci di sintetizzare vitamina C

523. Oltre agli eccessi o squilibri alimentari quali fattori entrano in gioco nel determinismo delle piu' comunipatologie cronico degenerative?

A. l'allungamento della vita media

B. lo stile di vita con ridotta attivita' fisica

C. l'aumento del reddito medio della popolazione

D. l'insieme delle condizioni indicate

●E. non esclusivamente quanto indicato

524. Nell'uomo adulto quale intervallo di valori dell' IMC indica uno stato di sovrappeso?

A. 20,5 - 25,0

●B. 25,0 - 29,9

C. 30,0 - 34,9

D. 22,0 - 27,5

E. 24,0 - 28,9

525. Quale obiettivo prioritario ci si deve proporre nel trattamento dietetico dell'obesita'?

A. riduzione del 5 % del peso rispetto all'iniziale

●B. riduzione del 10 % del peso rispetto all'iniziale

C. riduzione del 15 % del peso rispetto all'iniziale

D. riduzione del 20 % del peso rispetto all'iniziale

E. riduzione graduale e progressiva del peso iniziale

526. Nella prevenzione del NIDDM quale criterio deve essere seguito?

●A. attenersi ai principi di una sana ed equilibrata alimentazione controllando il peso

B. correggere l'eventuale dislipidemia

C. migliorare la sensibilita' all'insulina

D. preferire alimenti ricchi in amido resistente

E. tener conto dell'indice glicemico dei vari alimenti

527. Nella dieta dei dislipidemici quale assunzione di colesterolo con la dieta e' consentito per giorno?

A. fra 200-250 mg

●B. < 300 mg

C. < 200 mg

D. fra 300-350 mg

E. nessuno dei valori indicati

528. Nelle iperlipidemie entro quale limite va contenuto l'apporto di energia fornita dai grassi?

A. 20 %

B. minore o uguale a 25 %

●C. minore o uguale a 30 % (con 8-10 % max di grassi saturi)

D. 35 %

E. massima riduzione possibile

Page 62: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

62

529. Quale condimento riduce la concentrazione serica di LDL ma non di HDL?

A. l'olio di soia

B. l'olio di girasole

C. il burro

●D. l'olio d'oliva

E. l'olio di mais

530. Quale contenuto di sale (cloruro di sodio) e' consigliato nella dieta degli ipertesi?

●A. 3 g/die

B. 4 g/die

C. 5 g/die

D. 6 g/die

E. 9 g/die

531. Nei disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia) quale e' la piu' grave manifestazione dimalnutrizione raggiungibile?

A. notevole perdita di peso

B. malnutrizione vitaminico minerale

C. amenorrea nelle ragazze e giovani donne

D. malnutrizione proteico-energetica

●E. marasma

532. Indicare il primo provvedimento terapeutico da adottare nel diabete insulino-indipendente:

A. epatoprotettori

B. cortisonici

C. immunosoppressori

●D. dieta

E. insulina

533. La secrezione pancreatica:

A. E' copiosa e ricca di enzimi quando e' provocata dalla presenza di acido nel duodeno

B. Contiene enzimi che scindono i polisaccaridi in monosaccaridi

C. E' caratterizzata da un pH che tende nettamente a diminuire all'aumentare della velocita' di secrezione

●D. Contiene enzimi capaci di agire a livello intestinale solo in presenza di sali biliari

E. E' regolata esclusivamente dall'attivita' delle fibre vagali

534. Sulla base delle attuali indicazioni degli esperti europei lo standard indicato per un nutrientecorrisponde:

A. al bisogno minimo

B. al bisogno medio

C. al bisogno medio + 1DS

●D. al bisogno medio +2DS

E. al bisogno medio +- 2DS

535. Sulla base delle attuali indicazioni degli esperti europei lo standard raccomandato per l'energia vieneespresso come:

A. bisogno medio + 2DS, con e senza attivita' fisica

B. bisogno per peso negli adulti

C. bisogno per statura e peso durante l'accrescimento

●D. intervallo per sesso e classe d'eta' durante l'accrescimento e per peso e attivita' fisica negli adulti

E. nessuna delle risposte e' esatta

536. Per bambini di 6,5 anni di eta' quale intervallo e' raccomandato come apporto di energia in kcal/die?

A. 1050-1350

B. 1360-1528

●C. 1529-2226

D. 2227-2400

E. superiore a 2400

537. Per adulti maschi del peso di 70-75 kg con attivita' leggera, quale apporto energetico e' raccomandato inkcal/giorno?

A. 2870-3100

●B. 2380-2575

C. 3395-3670

D. meno di 2300

E. piu' di 2800

Page 63: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

63

538. Per adulti femmine di eta' compresa fra 60-74 anni, che non svolge attivita' fisica auspicabile, qualeapporto di energia e' raccomandato in kcal/giorno?

●A. 1600-1880

B. 1375-1600

C. 1890-2300

D. meno di 1600

E. piu' di 2000

539. Per adulti maschi di eta' > di 75anni, che svolge attivita' fisica auspicabile, quale apporto di energia e'

raccomandato in kcal/giorno?

A. 2030-2435

B. 1885-2260

●C. 1695-1945

D. piu' di 2200

E. meno di 1700

540. Quale livello di assunzione giornaliera di proteine e' raccomandato per ragazzi di 11-14 anni?

A. 28-33 g

B. 33-44g

●C. 44-65g

D. meno di 40 g

E. piu' di 65 g

541. Quale quantita' di acidi grassi n-3 e' raccomandata giornalmente per ragazzi adolescenti, donne adulte,gestanti e nutrici?

●A. 1 g/die

B. > 1 g/die

C. < 1 g/die

D. 2% dell'energia

E. > 2% dell'energia

542. Quanto ferro e' raccomandato giornalmente per ragazze e donne adulte in eta' fertile?

A. quanto piu' e' possibile con alimenti carnei

B. 10 mg/die

C. 14 mg/die

●D. 18 mg/die

E. nessuna delle risposte e' esatta

543. Quanto zinco e' raccomandato giornalmente per una donna che allatta?

A. quanto piu' e' possibile evitando i fitati

B. 18 mg/die

●C. 12 mg/die

D. 7 mg/die

E. nessuna delle risposte e' esatta

544. Le cellule del fegato:

●A. Sono l'unica sede importante per la sintesi delle albumine plasmatiche

B. Sono l'unica sede importante per la sintesi delle globuline plasmatiche

C. Accumulano glucosio quando la glicemia scende al di sotto dei valori normali

D. Sono la principale sede per la formazione dei chilomicroni

E. Deconiugano l'acido ippurico in glicina ed acido benzoico

545. Quanto calcio e' raccomandato giornalmente per donne oltre i 50 anni che non effettuano terapiasostitutiva con estrogeni?

A. 1000-1200 mg/die

●B. 1200-1500 mg/die

C. 1000 mg/die

D. meno di 1000 mg/die

E. quanto piu' e' possibile evitando i fitati

546. Quale livello di assunzione di vitamina C e' raccomandato giornalmente per bambini fra 4-6 anni?

A. 35 mg

●B. 45 mg

C. 60 mg

D. 100 mg

E. piu' di 100 mg

Page 64: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

64

547. Quale intervallo di sicurezza ed adeguatezza e' indicato per il fluoro?

A. nessuna indicazione

B. 0,7 mg/die

C. 2-3 mg/die con integratori

●D. 1,5-4 mg/die con la dieta e con l'acqua

E. maggiore o uguale a 5 mg/die con la dieta e gli integratori

548. Quale livello di sicurezza e adeguatezza e' indicato per la vitamina E?

A. nessuna indicazione

B. dipende dall'entita' del rischio ossidativo

●C. circa 8 mg/die

D. 10 mg/die

E. minore o uguale a 3 mg/die

549. Quale e' il significato dei livelli raccomandati di energia e nutrienti nei LARN?

A. indice di fabbisogno medio stimato

B. copertura dei bisogni del 50% della popolazione

●C. copertura dei bisogni del 97,5% della popolazione

D. quantita' sperimentata su gruppi a rischio

E. livello di sicurezza valido per l'intera popolazione

550. In una dieta equilibrata quale percentuale di energia dovrebbe essere fornita dai carboidrati?

A. oltre il 60 %

B. fra 45 e 50 %

C. almeno il 55 %, con zuccheri semplici > 12 %

●D. fra 55 e 60 %

E. anche meno del 50%

551. La necessita' di proporre linee guida alimentari nel mondo industrializzato da quali motivazioni e'primariamente scaturita?

A. dal rapporto fra dieta ricca e patologie cronico-degenerative (*)

B. dal rapporto fra eccessivo consumo di grassi saturi, ipercolesterolemia e malattie cardiovascolari (**)

C. dall'eccessivo consumo di prodotti raffinati e di superalcolici

D. da interessi del mondo della produzione alimentare

●E. dai fattori indicati in (*) e (**)

552. Quale e' il livello di energia fornito dai grassi che non dovrebbe essere superato?

A. meno del 20 %

B. 25 %

●C. 30 %

D. 35 %

E. piu' del 40 %

553. Quale percentuale di energia nella dieta di un adulto puo' essere fornita dai grassi saturi?

●A. minore o uguale a 10 %

B. 12,5-15 %

C. 15,5-20%

D. 20,5-25%

E. piu' del 25 %

554. Per la peculiarita' degli apporti nutritivi, quante porzioni di ortaggi e frutta dovrebbero essereconsumate giornalmente?

A. nessuna, possono essere sostituiti dai cereali e dai legumi

B. 1 porzione/die

C. 2 porzioni/die

●D. 3-5 porzioni/die

E. 1 o 2 porzioni/die purche' di ortaggi e frutta freschi e/o biologici

555. Il fluoroacetato, realizzante un noto esempio di sintesi letale, agisce inibendo:

A. la sintesi proteica

B. la sintesi di acidi nucleici

C. la fosforilazione ossidativa

●D. il ciclo degli acidi tricarbossilici

E. il trasporto ionico

Page 65: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

65

556. Un aumento dei grassi nel corpo:

A. Produce un aumento della % del peso corporeo dovuto all'acqua

B. Fa aumentare il peso specifico del corpo

C. Abbrevia il tempo di sopravvivenza in acqua fredda

●D. A parita' di introito energetico giornaliero e' da ascriversi ad una riduzione dell'attivita' fisica del soggetto

E. Provoca una riduzione della parte "magra" del corpo

557. Per il gruppo di alimenti: latte e derivati quante porzioni sono consigliate giornalmente?

●A. 1-2 porzioni/die

B. 3 porzioni/die (di cui 1 di latte UHT)

C. 3-4 porzioni/die (2 di latte e 2 di formaggio)

D. quante piu' porzioni si puo' perche' il latte e' un alimento completo

E. solo yogurt e/o latte fermentato perche' non contiene colesterolo

558. Quale percentuale dell'energia della dieta di un adulto dovrebbe essere fornita dagli acidi grassiessenziali?

●A. 2,5 %

B. 4,5 %

C. 6,5 %

D. 10 %

E. 1/3 delle calorie da grassi

559. Il quoziente respiratorio:

●A. E' il rapporto tra il volume dell'anidride carbonica prodotta ed il volume di ossigeno consumato

B. Diventa minore di 1 quando il substrato metabolizzato e' glucosio

C. Comunemente aumenta nella seconda settimana di digiuno man mano che la produzione di energia diventa semprepiu' dipendente dal metabolismo dei grassi

D. Tende a diminuire all'inizio dell'iperventilazione volontaria

E. Viene comunemente determinato con il calorimetro a circuito chiuso

560. Il grasso bruno:

A. Si trova negli adulti ma non negli infanti

B. E' piu' povero di mitocondri del normale tessuto adiposo

C. Provoca un aumento della produzione di calore in risposta alla attivazione delle fibre parasimpatiche che lo innervano

●D. Provoca un aumento della produzione di calore tramite la produzione di AMP ciclico intracellulare

E. Sotto opportuna stimolazione di origine nervosa immette in circolo acidi grassi liberi

561. Il duodeno secerne l'ormone secretina che:

●A. Provoca un copioso flusso di succo pancreatico ricco di bicarbonati e povero di enzimi

B. Causa la contrazione della cistifellea ed il rilasciamento dello sfintere di Oddi

C. Viene prodotta in risposta alla presenza di grassi, carboidrati e proteine a livello duodenale

D. Causa la secrezione di uno scarso volume di succo pancreatico ricco di enzimi

E. Deriva strutturalmente dal ciclo pentanoperidrofenantrene

562. I sali biliari:

A. Sono gli unici costituenti della bile indispensabili per la digestione dei polisaccaridi

B. Derivano dai prodotti terminali della distribuzione dei globuli rossi

C. Sono riassorbiti attivamente a livello duodenale

●D. Sono indispensabili per l'attivita' della lipasi pancreatica e per l'assorbimento degli acidi grassi a livello dei villiintestinali

E. Derivano dalla coniugazione degli acidi colici con la lisina o con la fenilalanina

563. Le cellule del fegato sono incapaci di:

●A. Sintetizzare le gamma globuline

B. Immagazzinare ferro e vitamina A

C. Inattivare distruggere, per mezzo dell'ossidazione, certi farmaci ed altri composti dell'organismo

D. Inattivare per mezzo della coniugazione certi ormoni

E. Convertire gli aminoacidi in glucosio

564. L'assorbimento del grasso alimentare:

●A. E' incompleto se nell'intestino sono presenti sali biliari ma non lipasi

B. Avviene principalmente nell'ileo terminale

C. Deve avvenire normalmente perche'vi sia un adeguato assorbimento delle vitamine C e B1

D. Avviene totalmente attraverso i linfatici intestinali

E. Avviene totalmente attraverso il circolo portale

Page 66: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

66

565. Un grammo di:

●A. Carboidrati, fornisce la stessa quantita' di energia sia che venga metabolizzato dall'organismo sia che venga ossidatoin una bomba calorimetrica

B. Grasso metabolizzato dall'oraganismo fornisce il 2% in piu' di energia del metabolismo di 1 gr di carboidrati

C. Proteine, fornisce la stessa quantita' di energia sia che venga ossidato in una bomba calorimetrica sia che vengametabolizzato dall'organismo

D. Proteine/ Kg di peso corporeo rappresenta un apporto oroteico giornaliero sufficiente per un adolescente che esplichiuna moderata attivita' fisica purche' le proteine introdotte contengano gli aminoacidi essenziali

E. Di carboidrati /Kg di peso corporeo rappresenta un apporto glicidico giornaliero sufficiente per un soggetto adultosano con un lavoro di tipo sedentario

566. Il colesterolo plasmatico:

A. E' trasportato esclusivamente dalle pre B lipoproteine (VLDL)

●B. Aumenta quanto maggiore e' il quantitativo dei grassi saturi nella dieta

C. Viene eliminato dall'organismo in massima parte dopo essere stato metabolizzato ad anidride carbonica ed acqua

D. E' un precursore degli ormoni della midollare del surrene

E. E' il principale precursore dei pigmenti biliari

567. I depositi di grasso nell'adulto:

A. In condizioni normali costituiscono meno del 5% del peso corporeo

B. Liberano acidi grassi in risposta all'insulina

●C. Liberano acidi grassi in risposta all'adrenalina

D. Aumentano per incremento del numero degli adipociti piuttosto che per incremento del loro volume

E. Sono costituiti da trigliceridi, fosfolipidi ed esteri del colesterolo

568. Le malattie ereditarie recessive sono caratterizzate dalle seguenti condizioni, eccetto una; quale?

A. la espressione fenotipica della malattia non e' presente nei genitori

B. entrambi i genitori sono portatori del gene patologico

C. esse rappresentano la categoria piu' comune di disordini mendeliani

●D. gli ascendenti non malati non trasmettono la malattia

E. un gene disvitale puo' essere ereditato senza venire espresso

569. La bilirubina:

A. E' un pigmento steroideo

B. Contiene ferro

C. E' necessaria per la digestione e l'assorbimento dei lipidi nell'intestino

●D. Viene coniugata nell'epatocita con l'acido glicuronico e secreta nella bile

E. Viaggia dalle zone dove l'eritrocita viene distrutto fino al fegato disciolta nel plasma in forma non legata

570. L'ingestione di proteine:

●A. Fa aumentare il metabolismo basale piu' di quanto lo faccia aumentare l'ingestione di quantita' simili di grassi ocarboidrati

B. Porta ad una urina piu' alcalina rispetto all'ingestione di grassi e carboidrati

C. Quando queste sono metabolizzate nel corpo, fornisce energia in quantita' pari a 5,4 Cal/ per grammo

D. Permette all'organismo di sintetizzare gli aminoacidi essenziali

E. E' particolarmente consigliabile in eta' geriatrica per la loro facile digeribilita'

571. L'azione dinamica-specifica del cibo:

A. Rende il 30% circa del valore energetico delle proteine ingerite non disponibile per l'utilizzazione nell'organismo

B. Provoca una diminuzione del metabolismo dopo il pasto

●C. E' dovuta interamente al lavoro necessario per la digestione e l'assorbimento del cibo

D. E' imputabile fondamentalmente ai grassi ed ai carboidrati in esso presenti

E. Persiste per circa due giorni dopo l'ingestione del cibo

572. Lo stomaco:

A. Ha una secrezione acida, in risposta all'ipoglicemia, che e' mediata principalmente dall'ormone gastrina

B. E' inibito nello svuotamento dall'attivita' delle fibre vagali che lo innervano

C. Ha una secrezione acida che diminuisce in seguito a somministrazione di istamina

●D. Ha una secrezione acida che e' inibita dagli antagonisti dei recettori istaminergici H2

E. E' fornito di cellule pace-makers, responsabili del suo ritmo elettrico di base, situate a livello dello sfintere pilorico

Page 67: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

67

573. Le cellule della mucosa dei villi intestinali:

●A. Assorbono glucosio attivamente

B. Assorbono H2O mediante trasporto attivo

C. Vengono espulse dalla "cima" del villo con un ritmo di 1 cellula ogni 5 h

D. Gia' alla nascita sono altamente differenziate e provviste di un ricco corredo enzimatico

E. Captano attivamente i monosaccaridi specialmente se nel lume intestinale il sodio e' presente in bassaconcentrazione

574. Il latte di donna si differenzia dal latte vaccino in quanto:

●A. Presenta una concentrazione maggiore di acidi grassi insaturi

B. A parita' di peso fornisce un maggior numero di chilocalorie

C. E' piu' ricco di caseinogeno e piu' povero di albumina

D. E' piu' povero in glicidi e piu' ricco in lipidi

E. E' piu' ricco in calcio e fosforo e piu' povero in acido ascorbico

575. Il metabolismo basale:

A. Rappresenta il minimo fabbisogno energetico di cui l'organismo umano necessita per assicurare l'attivita della pompacardiaca e la continuita' della funzione renale

B. Puo' essere espresso come numero di Kcal.che il soggetto produce per ogni Kg del suo peso corporeo nell'arco delle24 h.

●C. Puo' essere calcolato misurando il volume di ossigeno che il soggetto consuma in un determinato intervallo di tempoquando venga posto in condizioni basali

D. Viene influenzato particolarmente dalla pressione parziale di ossigeno presente nell'aria inspirata

E. Puo' essere considerato un parametro costante per il singolo soggetto non essendo influenzato ne' da fattoriintrinseci ne'da fattori estrinseci

576. Il latte pastorizzato deve essere conservato:

●A. In frigorifero

B. In congelatore

C. A temperatura ambiente

D. Sotto vuoto

E. In contenitori tetra-pak

577. La richiesta delle diete alla cucina viene compilata:

A. Da uno degli assistenti della divisione di degenza

●B. Dalla capo-sala su prescrizione del medico di reparto

C. Dall'economo

D. Dall'infermiere generico

E. Dal primario

578. Gli insetticidi fosforoorganici sono:

A. Prodotti comunemente usati nella profilassi delle malattie infettive

B. Disinfestanti delle derrate alimentari

C. Disinfestanti per uso domestico

D. Prodotti per la derattizzazione dei depositi di generi alimentari

●E. Antiparassitari agricoli di particolare tossicita'

579. Le prostaglandine hanno la struttura chimica di:

A. polipeptidi

B. sostanze a nucleo ciclico-pentano-peridro-fenantrenico

●C. acidi grassi ciclici

D. acidi grassi alifatici insaturi

E. fosfolipidi

580. L'unita' sanitaria locale e':

A. Un servizio del comune

B. La nuova denominazione della SAUB

C. La nuova denominazione dell'ospedale

●D. Una struttura operativa dei comuni singoli o associati

E. Costituita dalla fusione delle ex casse mutue

581. Gli alimenti omogeneizzati sono costituiti:

A. Da carne o pesce precotti e semifluidi

B. Da vegetali precucinati privati dei loro rivestimenti

●C. Da sostanze alimentari di varia natura sottoposte a particolare azione meccanica controllata

D. Da alimenti pediatrici di facile digeribilita'

E. Da alimenti triturati e precotti confezionati sotto vuoto

Page 68: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

68

582. I prodotti dietetici sono:

●A. Prodotti alimentari a cui vengono attribuite particolari e definite proprieta' dietetiche

B. Alimenti ipocalorici

C. Prodotti a base di farine diastasate

D. Prodotti usati per lo svezzamento dei bambini

E. nessuna delle citate

583. Il latte sottoposto a trattamento UHT:

A. E' latte pastorizzato

●B. E' latte sottoposto al trattamento termico per lunga conservazione

C. E' latte parzialmente scremato

D. E' latte trattato con additivi chimici particolari

E. E' latte in polvere per uso zootecnico

584. Il parametro piu' importante per la valutazione sanitaria dei conservanti e':

A. L'efficacia antimicrobica

B. La tossicita' acuta

C. La concentrazione minima efficace

D. L'efficacia in riferimento al pH dell'alimento

●E. La tollerabilita' cronica

585. Che cosa e' il legame peptidico:

●A. Il legame che si forma dalla reazione del gruppo carbossilico di un aminoacido con l'amino gruppo di un altroaminoacido

B. Il legame tra due proteine

C. Il legame tra due peptidi

D. Un legame estremamente instabile

E. Il legame che si stabilisce tra due gruppi carbossilici e due aminoacidi

586. Quanti sono i cromosomi della cellula umana:

A. 42 cromosomi

B. 46 cromosomi di cui due coppie sono formate da cromosomi sessuali

●C. 46 cromosomi di cui 22 coppie di omologhi chiamati autosomi ed una coppia di cromosomi sessuali

D. 46 cromosomi di cui 21 coppie di autosomi e due coppie di cromosomi sessuali

E. 44 cromosomi di cui una coppia e' formata da cromosomi sessuali

587. Dove avviene la sintesi proteica:

A. Nel nucleo cellulare

●B. A livello dei ribosomi

C. A livello dei mitocondri

D. Nell'apparato del Golgi

E. Nei lisosomi

588. Quali sono le principali vie metaboliche situate nei mitocondri:

A. L'idrolisi lisosomiale

B. La sintesi degli steroidi

C. La sintesi proteica

D. Solamente la catena del trasporto degli elettroni

●E. La catena del trasporto degli elettroni ed il ciclo dell'acido tricarbossilico

589. Che cosa s'intende per trascrizione dell'informazione:

●A. La formazione di mRNA sullo stampo del DNA

B. La formazione di una proteina codificata su mRNA

C. La formazione di RNA transfer sullo stampo del DNA

D. La formazione dello RNA ribosomiale sullo stampo del DNA

E. La sintesi di DNA che avviene prima della mitosi

590. Per ottenere tolleranza immunitaria bisogna trattare l'animale con:

●A. l'antigene

B. l'anticorpo

C. i complessi immuni

D. angenti immunodepressi

E. BCG (bacillo di Calmette e Guerin)

Page 69: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

69

591. Che cosa si intende per struttura primaria delle proteine:

A. Il numero di aminoacidi costituenti una proteina

●B. La sequenza degli aminoacidi che vanno a formare la proteina

C. La conformazione spaziale di una proteina dipendente dai legami non covalenti che si formano tra le catene lateralidegli aminoacidi

D. Il numero di subunita' che vanno a formare una proteina

E. La struttura tridimensionale di una proteina

592. Dove avvengono tutti i meccanismi legati alla trascrizione della informazione:

●A. Nel nucleo

B. Nei ribosomi

C. Nel citoplasma cellulare

D. Nel sistema reticolo-endoplasmico

E. Nei mitocondri

593. Che cosa e' un gene:

A. L'unione di una base aminica con il ribosio e l'acido fosforico

B. Un frammento di cromosoma

C. La successione di tre basi aminiche nella molecola del DNA cui corrisponde un determinato aminoacido

●D. Una sequenza piu' o meno lunga di triplette che codifica una proteina

E. La tripletta di basi aminiche poste sull'RNA transfer che e' complementare alla tripletta posta sull'RNA messaggero

594. Quale di queste basi azotate non e' presente nel DNA:

A. Guanina

B. Citosina

C. Adenina

●D. Uracile

E. Timina

595. Che cosa e' un nucleotide:

A. Il composto formato da uno zucchero ed un radicale fosforico

B. L'unione di uno zucchero (ribosio o deossiribosio) con una base azotata

●C. Una molecola composta da tre parti: una base azotata, uno zucchero ed un radicale di acido fosforico

D. Un organulo intracitoplasmatico

E. Macromolecole formate dalla polimerizzazione di acidi nucleici

596. Il nucleo della cellula umana:

●A. Ha una membrana che permette il passaggio degli acidi nucleici

B. Contiene i geni, ciascuno formato da una molecola complessa di RNA

C. Puo' avere il suo materiale genetico condensato in un nucleolo, che si colora in scuro

D. Contiene il sistema reticolo-endoplasmico ruvido

E. Quando si rompe libera enzimi che provocano la digestione del contenuto cellulare

597. Il reticolo endoplasmico:

A. E' un organello intracellulare membranoso che contiene creste o strutture a lamelle

●B. Ha una membrana con una struttura simile a quella che circonda le cellule

C. E' coinvolto nella produzione di energia e nel suo deposito come ATP

D. Contiene gli enzimi necessari al ciclo dell'acido citrico

E. Non e' presente nelle cellule che hanno attivita' secretiva

598. Le cellule germinali umane:

A. Si dividono per mitosi

●B. Contengono 23 cromosomi

C. Sono formate da 46 cromosomi

D. Quelle maschili contengono come eterocromosomi la coppia XY

E. Quelle femminili contengono come eterocromosomi la coppia XX

599. Qual'e' il componente piu' abbondante della cellula:

●A. L'acqua

B. Le proteine

C. Gli acidi nucleici

D. Gli zuccheri

E. I lipidi

Page 70: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

70

600. Che cosa sono gli enzimi:

●A. Catalizzatori di natura proteica

B. Proteine strutturali delle cellule

C. Lipidi con attivita' catalitica

D. Composti chimici di natura glicidica con attivita' catalitica

E. Composti che in seguito a variazioni chimiche vengono trasformati in altri composti

601. La concanavalina A e' adoperata come:

A. immunostimolante

B. immunodeprimente

C. immunomodulatore

●D. emoagglutinina

E. tollerogeno

602. La membrana cellulare:

A. Si lascia attraversare difficilmente dall'acqua

B. E' formata da uno strato proteico

C. Si lascia attraversare difficilmente dalle sostanze liposolubili

D. E' formata da un doppio strato fosfolipidico con uno strato proteico sulla superficie interna ed esterna dellamembrana

●E. E' un doppio strato fosfolipidico fluido

603. Quale e' il ruolo primario del nucleolo:

A. Controllare la divisione cellulare

●B. Operare la biogenesi delloRNA ribosomiale

C. Sintetizzare l'RNA messaggero

D. Sintetizzare l'RNA transfer

E. Duplicare il DNA prima della divisione cellulare

604. L'apparato del Golgi:

●A. E' un complesso di tubuli e vescicole che di solito si trova vicino al nucleo cellulare

B. Di solito si vede nelle cellule che hanno scarsa attivita' secretiva

C. E' un sistema complesso di tubuli che si trova nei nuclei delle cellule

D. Contiene piccole particelle di ribonucleoproteine che sono ad esso attaccate

E. E' coinvolto nella produzione di energia e nel suo deposito come ATP

605. I lisosomi:

A. Sono organelli intacellulari membranosi che contengono creste o strutture a lamelle

B. Contengono lisozima

●C. Sono organelli intracellulari contenenti enzimi idrolitici

D. Contengono RNA che sono i siti principali dove avviene la sintesi proteica

E. Sono piu' numerosi nelle cellule che hanno un dispendio energetico alto che in quelle che l'hanno basso

606. Cosa sono la semola e la farina:

A. Sono prodotti della macinazione del frumento

B. La semola, rispetto alla farina, e' uno sfarinato a granulometria piu' grossa

C. La farina e' cio' che rimane dopo la setacciatura e separazione della semola

●D. Sono entrambi prodotto della macinazione e abburattamento del frumento, solo che la prima si ottiene dal granoduro, mentre la seconda da quello tenero

E. La farina e' un prodotto soffice di colore bianco, la semola e' un prodotto granulare a spigolo vivo di coloregiallognolo; entrambe si ottengono dal frumento tenero

607. Porre in commercio olio di semi per olio di oliva oppure surrogato di caffe' per caffe' che tipo di frode e':

A. E' una contraffazione

B. E' una sofisticazione

●C. E'una frode o falsificazione propriamente detta

D. E' una adulterazione

E. E' una alterazione

608. Cosa si intende per "olio d'oliva":

A. L'olio vegetale ottenuto per spremitura meccanica della olive

B. E' come dire "olio vergine di oliva"

C. E' un olio di oliva che, essendo di acidita' superiore al 4% e'stato sottoposto a neutralizzazione

●D. E' un prodotto che si ottiene miscelando un olio vergine di oliva con olio di oliva rettificato, la cui acidita' non e'superiore al 2%

E. E' il prodotto ottenuto dalla sansa mediante estrazione con solvente

Page 71: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

71

609. Sale e zucchero perche' garantiscono la conservazione degli alimenti

A. Perche'sono agenti antimicrobici

B. Hanno azione antisettica

C. Perche' in ambiente salino e zuccherino i microrganismi non si sviluppano

●D. Perche', sottraendo l'acqua alle cellule, rendono impossibile l'attivita' microbica

E. Perche' rientrano nella categoria degli additivi chimici

610. Che cosa si intende per gradazione alcolica:

A. Il contenuto in alcole metilico di una bevanda

B. Quanto zucchero si e' trasformato in alcool

●C. La percentuale in volume di alcole etilico contenuto nelle bevande

D. La percentuale in peso di alcole etilico contenuto nelle bevande

E. La quantita' di alcole naturale piu' quello aggiunto dall'enologo

611. Quali sono gli alimenti nervini:

A. Le bevande ad alto grado alcolico

●B. Il caffe', il te', il cacao

C. Le spezie ( pepe, paprica,peperoncino )

D. I prodotti alimentari eccitanti

E. Le salse piccanti

612. Lo studio delle cause di un evento morboso e':

A. epidemiologia

●B. eziologia

C. patogenesi

D. embriogenesi

E. filogenesi

613. Una sola delle seguenti funzioni non fa parte delle funzioni mitocondriali; quale?

A. trasporto di elettroni

●B. glicolisi

C. sintesi dell'ATP

D. sintesi di DNA e RNA

E. ciclo di Krebs

614. Che cosa significano le sigle D.O.C. e D.O.C.G. per i nostri vini:

A. Che i vini possono essere prodotti in qualsiasi zona partendo da vitigni speciali

B. Che possono essere prodotti solo in una zona circoscritta utilizzando qualsiasi tipo di vitigno

C. Si tratta di sigle dalle quali si individua l'industria enologica

D. Si riferiscono alle metodiche di vinificazione utilizzate nella produzione

●E. Denominazione di origine controllata e denominazione di origine controllata e garantita

615. Cosa si intende per doppio concentrato:

A. Una conserva di pomodoro densa

B. Una conserva di pomodoro senza succo di pomodoro

C. Un succo di pomodoro parzialmente disidratato

●D. Una conserva di pomodoro concentrato sotto vuoto fino ad un residuo secco non inferiore al 28%

E. Una conserva di pomodoro concentrata fino al residuo secco non inferiore al 32%

616. Il fenomeno del tic-tac cosa e':

●A. Un caso di bombaggio fisico dello scatolame

B. Un difetto di fabbricazione del contenitore metallico

C. E' dovuto allo sviluppo di CO2 a seguito di fenomeni di fermentazione verificatesi a livello del contenuto

D. E' conseguente allo sviluppo di idrogeno solforato nel contenitore

E. E' un danno procuratosi nello scatolame durante le fasi di trasporto ( ammaccature )

617. Marmellate e confetture sono la stessa cosa:

A. Si, sono sinonimi ed indicano lo stesso tipo di conserva di frutta

●B. No, la confettura rispetto alla marmellata ha la caratteristica di contenere pezzi interi o frammenti del frutto

C. No, la confettura e' piu'solida della marmellata che, invece, si presenta piu' pastosa e spalmabile

D. No, la confettura e' a piu' alto contenuto di zuccheri e quindi ha maggiore valore energetico

E. Si, sono lo stesso tipo di conserva solo che si presentano in confezioni diverse, rispettivamente barattolo e minipack

Page 72: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

72

618. Quali sono gli alimenti piu' deperibili:

A. Ortaggi e frutta

B. Il cioccolato, i dolci, i gelati

C. Le farine ed i prodotti da forno

D. Le sostanze grasse ( olio, strutto, burro,ecc.)

●E. Carne ,pesce, uova e latte

619. Che differenza c'e' tra prodotti alimentari congelati e surgelati

A. Sono entrambi conservati mediante metodi che impiegano il freddo solo che nella surgelazione si raggiungonotemperature piu' basse(meno 40-meno 50 gradi centigradi)

B. Un prodotto da congelare puo'essere raffreddato per intero quello da surgelare deve essere invece ridotto in sezioni

C. Il surgelato si conserva piu' a lungo del congelato

D. Il surgelato deve essere necessariamente confezionato in films di plastica o cartoni interamente paraffinati

●E. In entrambi i casi possono raggiungersi le stesse basse temperature, solo che nei surgelati il raffreddamento deveavvenire nel tempo massimo di quattro ore

620. La margarina e' un grasso alimentare simile al burro anche per composizione:

●A. Solo per aspetto; infatti si ottiene da una mescolanza di grassi vegetali e animali ( diversi dal burro e dai grassi suini) emulsionati con acqua

B. Si, nella sua composizione entra anche il burro e il latte

C. No, e'costituita solo da olio di mais o arachide

D. No, si tratta di grassi idrogenati e sesamati

E. Si, si tratta di un surrogato del burro e, pertanto, anche la composizione chimica e' la stessa

621. Che cosa differenzia gli edulcoranti di sintesi da quelli naturali:

A. La natura chimica e' la stessa, solo che quelli di sintesi sono prodotti in laboratorio

B. L'alto potere calorico

C. L'alto potere dolcificante

●D. Non sono carboidrati e quindi sono privi di potere calorico

E. La paventata tossicita' ( vedi ciclammati )

622. Che cosa significa succo di pompelmo liofilizzato:

A. Un prodotto granuloso, a base di pompelmo, disidratato per essiccamento

●B. E' succo di pompelmo sottoposto a surgelazione, la cui acqua ghiacciata e' stata poi evaporata per sublimazione

C. Un prodotto polverulento all'istante solubile in acqua utilizzato per preparare bevande dissetanti

D. E' un prodotto ottenuto mediante tecnica "spray" di essiccamento

E. E' un succo di pompelmo, ridotto in polvere per uso farmaceutico con valori di acqua residua intorno al 2%

623. C'e' differenza tra brandy e cognac :

A. Si, il cognac e' una bevanda a piu' alta gradazione alcolica

B. No, sono entrambi distillati di vinacce

C. Si , il brandy si ottiene distillando il vino, invece il cognac e' un liquore alcolico

D. Il cognac e' di origine francese, il brandy e' italiano

●E. No, sono entrambi distillati di vini invecchiati in botti di rovere; il cognac e' prodotto solo in Francia, il brandy inqualsiasi altra nazione

624. Una delle seguenti funzioni non e' coinvolta nelle funzioni nucleari, quale

A. sintesi di DNA

B. sintesi di ribosomi

C. replicazione virale

D. sintesi proteica

●E. beta-ossidazione degli ac grassi

625. Additivi e coadiuvanti tecnologici sono la stessa cosa:

●A. No, i primi sono sostanze chimiche che vengono aggiunte agli alimenti, i secondi vengono utilizzati invece durante lalavorazione delle materie prime per agevolarne la trasformazione

B. Si,sono, purtroppo, prodotti che residuano nel prodotto alimentare con grave rischio per il consumatore, a meno diun severo controllo da parte degli organi a cio' preposti

C. Si, basti pensare al caso dell'anidride solforosa per capire immediatamente l'identita' dei due termini;

D. Si, entrambi servono a nascondere processi di lavorazione difettosi

E. No, gli additivi rappresentano una tecnica di conservazione dei prodotti alimentari, mentre i coadiuvanti in genere sipossono definire come miglioratori della produzione

Page 73: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

73

626. Perche' il contenitore di banda stagnata e' di solito verniciato internamente:

A. Per impedire il contatto diretto dell'alimento con il lamierino d'acciaio che potrebbe modificarne il sapore

B. Per il fatto puramente estetico in quanto il consumatore sarebbe piu' attratto verso la scatola internamente "dorata"

C. Per agevolare la scorrevolezza della conserva durante il riempimento automatico

●D. Per impedire ( o per lo meno ritardare ) fenomeni di corrosione tra il contenuto ed il contenitore

E. Per ovviare alla porosita' della banda stagnata

627. Quale e'la composizione dei cosiddetti "dadi per brodo":

A. Un impasto di carne, aromi vegetali e sale

●B. Sale, estratto di carne, estratto vegetale, estratto di lievito, glutammato monosodico, grassi idrogenati

C. Estratto di carne di bue piu' estratto di lievito e verdure disidratate

D. Estratto di sole verdure disidratate, insaporito con aggiunta di glutammato monosodico

E. Un insieme di estratto di carne e verdure piu' grassi idrogenati

628. E' innocua per il consumatore la conserva alimentare che si presenta in un contenitore bombato:

A. Si, basta far bollire il contenuto

B. Si, basta aggiungere dell'aceto in eccesso o del sale

C. Si, basta travasarla in un altro contenitore

D. No, va restituita al venditore che a sua volta la trasmettera' all'industria di produzione perche' venga risanata

●E. No, va in ogni caso immediatamente distrutta in quanto pericolosa per la salute del consumatore

629. Quale e' la frode piu' frequente nel pane:

A. L'uso di farina di altri cereali meno pregiati del frumento

B. L'uso di farine vecchie mescolate a farine fresche

C. L'uso di grassi scadenti o di tipo diverso da quelli dichiarati ( Nel caso dei pani speciali )

●D. Quella di lasciare nel pane un eccesso di acqua

E. L'uso di farina non bene abburattata

630. E' ammessa in Italia la conservazione degli alimenti mediante irradiazione:

A. Si, non c'e' problema alcuno ( vedi latte irradiato )

B. No, la legge non si e' ancora espressa in merito

C. Solo a livello sperimentale

D. Un D.M. del 1973 autorizza solo l'irradiazione con raggi U.V. di patate, cipolle e agli e ne consente il trasporto

●E. Un D.M. del 1973 autorizza solo l'irradiazione con raggi gamma di patate, cipolle e agli ma non vi e' ancora alcunadisposizione per quanto concerne il trasporto della merce cosi' trattata

631. A che serve il glutammato monosodico nell'industria alimentare:

●A. Esalta il sapore dei prodotti cui viene mescolato

B. E' un additivo chimico

C. E' un succedaneo del sale da cucina

D. Ha azione antimicrobica

E. Non e' utilizzato nell'industria alimentare ma solo in quella chimico-farmaceutico

632. Cos'e' la torrefazione:

A. Un metodo di conservazione di alcuni alimenti

B. E' un metodo di cottura

C. E' un trattamento a caldo a 100 gradi centigradi che serve a rendere piu' lucente il chicco di caffe'

●D. E' un trattamento a 200-220 gradi centigradi cui vengono sottoposti in genere gli alimenti nervini per svilupparel'aroma

E. E' una metodica di disidratazione del caffe' e del cacao

633. Affumicamento e fumigazione sono sinonimi:

A. Si, entrambe sono tecniche di conservazione delle derrate alimentari

B. Si, l'unica differenza e' che nel primo caso la derrata e' esposta al calore ed al fumo, nel secondo soltanto al fumo

●C. No, l'una e' una tecnica di conservazione, l'altra e' una tecnica di disinfestazione

D. Si, pero' l'affumicamento riguarda i prodotti carnei, l'altra i prodotti vegetali

E. No, la fumigazione e' una operazione agraria

634. A che ci si riferisce in gergo industriale con il termine "zuccheraggio":

A. Al sistema di conservazione della frutta mediante aggiunta di sciroppi zuccherini

B. Alla pratica di aggiustamento consentita allorche' il prodotto alimentare presenta un sapore amaro

C. Alla preparazione industriale dello zucchero di barbabietola

●D. Ad una frode ( secondo la legislazione italiana ) che ha lo scopo di innalzare il grado alcolico dei vini da pasto

E. Ad una frode ( secondo la legislazione italiana ) che viene preparata ai danni del consumatore nel settore dei vini dapasto

Page 74: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

74

635. Delle seguenti strutture o molecole una sola non e' associata con la membrana plasmatica, quale?

A. enzimi delle pompe ioniche

B. microfilamenti contrattili

C. recettori

●D. enzimi per la sintesi proteica

E. proteine citoscheletriche

636. Che tipo commerciale di riso usiamo normalmente in cucina:

A. Riso integrale

B. Risone

C. Riso parboiled

●D. Riso brillato

E. Riso ambra

637. La prova della reduttasi:

A. Si effettua per determinare l'ossigeno presente nel latte

●B. Ci indica approssimativamente il contenuto e l'attivita' metabolica dei microrganismi presenti nel latte

C. Si effettua per controllare l'avvenuta sterilizzazione del latte

D. Si effettua per stabilire la presenza dell'enzima nel latte

E. Si effettua mediante l'impiego dell'indofenolo

638. Quale di queste affermazioni e' falsa:

A. La pastorizzazione distrugge tutti i patogeni nel latte

B. La stassanizzazione non altera i caratteri organolettrici del latte

●C. La pastorizzazione distrugge le spore dei bb. proteolitici

D. L'uperizzazione non attua una completa sterilizzazione del latte

E. La sterilizzazione distrugge gli enzimi del latte

639. Per "surgelazione" si intende un procedimento che abbassi la temperatura dell'alimento:

A. Per gradi fino allo 0 gradi centigradi

B. In grosse pezzature, per gradi fino a -20 gradi centigradi

C. In piccole pezzature, fino a -15 gradi centigradi

●D. In piccole pezzature fino a -40 gradi centigradi

E. Lentamente fra -15 e -25 gradi centigradi

640. Fra gli alimenti ostacolanti la sopravvivenza e la moltiplicazione batterica, si annoverano:

●A. Le conserve con un tenore in acido acetico superiore a 2%

B. Le verdure sotto olio

C. Le conserve con un tenore salino inferiore al 5%

D. Gli alimenti affumicati

E. I prodotti ittici

641. Gli additivi ad azione antimicrobica vietati in Italia sono:

●A. Acido borico e borati

B. Anidride solforosa

C. Acido sorbico e sorbati

D. Acido benzoico e benzoati

E. Solfito di sodio e solfito di calcio

642. Il metodo di Breed permette di valutare:

A. La densita' del latte

●B. La carica microbica del latte

C. La clororichiesta di un'acqua

D. L'attivita' reduttasica del latte

E. Il residuo secco magro del latte

643. La scrematura del latte comporta:

●A. Un aumento del peso specifico e una diminuzione del grasso e del residuo secco magro

B. Un aumento del punto crioscopico e una diminuzione del residuo secco magro

C. Una diminuzione del peso specifico del siero acetico e un aumento del punto crioscopico

D. Una diminuzione delle proteine e del lattosio

E. Un abbassamento del punto crioscopico e del peso specifico del siero acetico

Page 75: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

75

644. Nella nostra legislazione sono consentiti nel latte i seguenti conservativi:

A. Acido borico e acqua ossigenata

B. Sostanze alcaline (bicarbonato di sodio)

C. Acido salicilico, acqua ossigenata e formalina

●D. Nessuna sostanza

E. Acqua ossigenata

645. La determinazione dell'acidita' del latte:

A. Si misura direttamente con il lattodensimetro

●B. Viene determinata con l'alizarina

C. E' effettuata con la prova della fosfatasi

D. Viene determinata con il butirrometro di Gerber

E. Deve essere inferiore al 9% nel latte vaccino

646. I lisosomi sono correlati con le seguenti funzioni, eccetto una; quale?

●A. demolizione dei perossidi e dell'acqua ossigenata

B. demolizione del glicogeno

C. demolizione degli sfingolipidi

D. demolizione degli acidi nucleici

E. demolizione dei mucopolisaccaridi

647. La colimetria in un latte pastorizzato:

●A. Si valuta seguendo la metodica del Most Probable Number

B. Si misura direttamente con l'alizarina

C. Si effettua mediante la prova della reduttasi

D. Si effettua mediante l'impiego dell'indofenolo

E. Si valuta mediante il delta crioscopico

648. Il processo di pastorizzazione puo' essere ritenuto efficiente quando:

A. Distrugge le spore dei bb. proteolitici

B. Non altera i caratteri organolettici del latte

●C. Distrugge tutti i patogeni del latte

D. Permette di distinguere il latte pastorizzato da quello crudo

E. Indica approssimativamente l'attivita' metabolica dei microrganismi presenti nel latte

649. La prova della perossidasi si effettua per:

●A. Il controllo della pastorizzazione a temperature elevate e con tempo di esposizione di pochi secondi

B. Determinare l'ossigeno presente nel latte

C. Il controllo della sterilizzazione del latte

D. La ricerca dei germi patogeni nel latte

E. La ricerca del Myc.tuberculosis

650. Quale di queste affermazioni e' falsa:

A. L'uperizzazione non attua una completa sterilizzazione del latte

B. La sterilizzazione distrugge gli enzimi del latte

C. La biorizzazione serve per il risanamento termico del latte

D. Il metodo di Breed permette di valutare la carica microbica del latt

●E. Nel latte si osservera' una colorazione rosa quando la perossidasi e' stata completamente inattivata

651. La sindrome muscarinica insorge dopo un periodo di incubazione di:

A. Una settimana

B. 3-4 giorni

C. 1-2 giorni

●D. 1-2 ore

E. 5-10 ore

652. Le spore del Cl.botulinum di tipo A e B si possono distruggere con:

A. Fenoli

B. Alcoli

C. Essenze vegetali

●D. Temperatura di 120 gradi centigradi

E. Temperatura di 80 gradi centigradi

Page 76: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

76

653. Il Cl. botulinum di tipo E puo' contaminare:

●A. I prodotti ittici

B. Il latte

C. Le carni

D. I vegetali

E. Le frutta

654. Provocano episodi di tossinfezione alimentare nell'uomo gli stipiti di V. parahaemolyticus:

A. Sporigeni

B. Anaerobi

●C. Kanagawa positivi

D. Coagulasi positivi

E. Gram positivi

655. Costituiscono riserva di infezione relativamente al V. parahaemolyticus:

A. Gli alimenti vegetali

B. L'aria

C. Il suolo

D. Le acque di lago e fiume

●E. Le acque oceaniche e costiere

656. La caratteristica saliente del processo di surgelazione e' quella di:

A. determinare la formazione di grossi cristalli di ghiaccio

●B. Determinare la formazione di microcristalli di ghiaccio

C. Determinare la distruzione degli enzimi vegetali

D. Determinare la sterilizzazione dell'alimento

E. Determinare la inattivazione delle vitamine

657. Il reticolo endoplasmatico liscio ha le seguenti proprieta' eccetto una:

A. partecipa alla sintesi degli sterodi

B. aumenta dopo somministrazione di fenobarbital

C. sintetizza composti cancerogeni da molecole inattive

D. inattiva farmaci e altre molecole tossiche

●E. e' il sito specifico per la sintesi proteica

658. La tossinfezione alimentare da salmonella ha un periodo di incubazione di:

A. 2-4 ore

●B. 6-24 ore

C. 2-3 giorni

D. 6-10 giorni

E. 1 settimana

659. Il botulismo e':

A. Una parassitosi

B. Una infezione dell'apparato urinario

●C. Una intossicazione

D. Una infezione dell'apparato gastro-enterico

E. Una malattia degenerativa

660. La tossina botulinica:

A. E' una endotossina

●B. E' acidoresistente e viene inattivata dal calore

C. Agisce soprattutto sul sistema muscolare e sul fegato

D. Viene distrutta dalla salagione al 5% o da una concentrazione di acido acetico dello 0,5%

E. Viene eliminata dai tessuti con estrema rapidita'

661. La tossinfezione alimentare da V. parahaemolyticus:

A. E' causata da una tossina presente nell'alimento

B. Insorge in seguito all'ingestione di prodotti vegetali

●C. Ha un periodo di incubazione di 10-15 ore

D. Ha una letalita' del 15%

E. Si manifesta prevalentemente nel periodo invernale

Page 77: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

77

662. la sindrome provocata da V. parahaemolyticus e' caratterizzata da:

A. Insufficienza respiratoria

B. Leucopenia

C. Anemia ipocromica

D. Diplopia, midriasi, ptosi palpebrale

●E. Vomito, nausea, diarrea e dolori addominali

663. Le micotossicosi sono forme morbose determinate da:

A. Ingestione di alimenti contaminati da spore di Cl. perfringens

B. Ingestione di alimenti contaminati da esteri fosforici

C. Contatto con allergeni vegetali

●D. Ingestione di alimenti contenenti tossine elaborate da miceti

E. Ingestione di latte non bonificato

664. Le aflatossine sono:

●A. Tossine elaborate da Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus

B. Tossine elaborate da B. cereus

C. Tossine elaborate da Claviceps purpurea

D. Prodotti tossici per l'uomo presenti nei pesci

E. Prodotti tossici per l'uomo derivati dalla lavorazione del PVC

665. La sindrome fallinica e' provocata dall'ingestione di:

A. Piombo

B. Prodotti ittici

●C. Amanite

D. Alimenti contaminati da Cl. botulinum

E. Alimenti contaminati da V. parahaemolyticus

666. Il residuo secco magro:

A. Si misura direttamente con il lattodensimetro

B. Si misura con il butirrometro di Gerber

●C. Si determina per mezzo della formula di Fleischman

D. Si determina mediante il metodo di Breed

E. Si determina mediante la prova della fosfatasi

667. Il Clostridium perfringens:

A. Se di tipo C causa la tipica tossinfezione alimentare

●B. Causa la tipica tossinfezione alimentare dopo un periodo di incubazione di 8-20 ore

C. E' asporigeno, mobile, anaerobio

D. Causa la tossinfezione alimentare a condizione che vengano ingerite grandi quantita' di tossina preformata neglialimenti

E. Causa variazioni dei caratteri organolettrici dei cibi

668. Il reticolo endoplasmatico granuloso ha le seguenti proprieta', eccetto una

A. e' il sito specifico della sintesi proteica

B. metabolizza il tetracloruro di carbonio

C. e' molto abbondante in tutte le cellule che secernono proteine

D. viene distrutto dai metaboliti che originano dal C14

●E. ha un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico

669. La enterotossina stafilococcica non e':

A. Termoresistente

B. Acidoresistente

C. Crioresistente

●D. Sensibile all'azione del calore

E. Cronoresistente

670. L'accertamento di laboratorio della enterotossicosi stafilococcica si basa su:

A. La ricerca degli anticorpi antitossici nel sangue dei colpiti

B. Ricerca dello stafilococco nelle feci dei colpiti

C. Ricerca della enterotossina nel filtrato dell'alimento o delle colture di stafilococco senza previo trattamento termico

●D. Ricerca della enterotossina nel filtrato dell'alimento o delle colture di stafilococco, trattato a 100 gradi centigradi per30'

E. Prova biologica su cavia

Page 78: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

78

671. La tossinfezione alimentare da salmonelle e' caratterizzata da:

●A. Febbre, nausea, vomito, dolori addominali, diarrea

B. Vomito e nausea

C. Forti dolori addominali e diarrea

D. Una letalita' del 20%

E. Ingestione di alimenti di origine vegetale

672. Il procedimento HTST per il risanamento del latte consiste:

A. Nella centrifugazione a 78 gradi centigradi per 15''

●B. Nella pastorizzazione in strato sottile a piastra a 78 gradi centigradi per 15''

C. Nella sterilizzazione per riscaldamento diretto del latte con vapore a 140-150 gradi centigradi per una frazione disecondo

D. Nella sterilizzazione del latte in autoclave a 115-130 gradi centigradi per 20-30'

E. Nell'impiego di ultrasuoni

673. La ricerca degli indici di contaminazione del latte si effettua determinando:

●A. La carica batterica totale a 32 gradi centigradi e la colimetria

B. La carica batterica totale a 22 gradi centigradi e a 37 gradi centigradi e gli indici di inquinamento fecale

C. La carica batterica totale a 32 gradi centigradi e la ricerca dell'E. coli

D. Tutti i colonbatteri

E. Myc.tuberculosis

674. L'annacquamento del latte puo' essere messo in evidenza determinando:

A. Il peso specifico del latte

●B. La densita' del siero acetico o l'abbassamento crioscopico

C. La quantita' di grasso

D. Il residuo secco magro

E. Le proteine e il lattosio

675. La quantita' di grasso nel latte:

A. Si misura direttamente con il lattodensimetro

B. Deve essere intorno al 5% nel latte vaccino

●C. Viene determinata con il butirrometro di Gerber

D. E' determinata con la prova della perossidasi

E. Viene determinata con l'alizarina

676. La prova della fosfatasi:

●A. Serve per il controllo della pastorizzazione alta

B. Fornisce approssimativamente la quantita' di microrganismi presenti nel latte

C. Indica l'attivita' enzimatica dei microrganismi presenti

D. Viene usata per distinguere il latte pastorizzato da quello crudo

E. Se vi e' rapida decolorazione del reattivo e' indice di inquinamento del latte

677. La biorizzazione e' un procedimento che serve per:

A. La determinazione del delta crioscopico

B. La ricerca dei germi patogeni presenti in un latte

●C. Il risanamento termico del latte

D. La valutazione dell'anidride carbonica nell'aria

E. La depurazione dell'acqua

678. Secondo il regolamento italiano, il latte vaccino in commercio deve rispondere ai seguenti requisiti:

●A. Peso specifico: 1029-1034;grasso: 3%; residuo secco magro: 8,70%

B. Peso specifico: 1029-1034; grasso: 3%; residuo secco magro: 8,00%

C. Peso specifico: 1015-1025; grasso: 3%; residuo secco magro: 7%

D. Peso specifico: 1015-1025; grasso: 2,5%; residuo secco magro: 10%

E. Peso specifico: 1028-1032; grasso: 3%; residuo secco magro: non inferiore a 9%; lattosio: 6%

679. L'apparato di Golgi e':

A. l'organulo primariamente coinvolto nella sintesi delle proteine secretorie

●B. presente in grande quantita' in cellule secretorie, forma i lisosomi primari

C. l'organulo responsabile dell'inattivazione dei farmaci

D. l'organulo responsabile della replicazione dei virus a RNA a causa della presenza della trascriptasi inversa

E. assente nelle cellule neoplastiche

Page 79: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

79

680. Attualmente si conosce un numero di salmonelle di circa:

A. 80

B. 190

C. 900

●D. 1900

E. 9000

681. Una moltiplicazione piu'rapida del Cl. perfringens negli alimenti dopo attivazione termica delle spore,avviene durante la conservazione a:

A. 5 gradi centigradi

B. 20 gradi centigradi

C. 35-37 gradi centigradi

●D. 40-50 gradi centigradi

E. 55 gradi centigradi

682. Il sierotipo di Cl. botulinum maggiormente responsabile di tossinfezioni alimentari in Europa e'attualmente:

A. A

●B. B

C. C

D. D

E. E

683. Nella tossinfezione da stafilococco enterotossico la sintomatologia compare, in genere, dopo:

●A. 1-6 ore

B. 12 ore

C. 24 ore

D. 48 ore

E. 72 ore

684. Il Bacillus cereus e':

A. Gram negativo, aerobio stretto, sporigeno

B. Gram positivo, aerobio stretto, sporigeno

C. Gram negativo, anaerobio facoltativo, sporigeno

●D. Gram positivo, anaerobio facoltativo, sporigeno

E. Gram negativo, anaerobio stretto, non sporigeno

685. I piu' importanti veicoli di trasmissione del Vibrio parahaemolyticus, quale agente di tossinfezionealimentare, sono:

A. Il latte ed i suoi derivati

B. Le uova

●C. I pesci crudi ed i crostacei

D. Gli insaccati

E. La carne cruda o poco cotta

686. La citrinina e':

A. Una sostanza aggiunta agli alimenti quale conservante

B. Un derivato del piretro

C. Una vitamina presente solo nel latte di capra

D. Un componente del materiale di imballaggio

●E. Una micotossina

687. La legislazione italiana definisce il limite di tolleranza di residui di aflatossine (B1) negli alimenti per usoumano o veteri-nario, nell'ordine di:

A. 0,5 mg/kg

B. 5 mg/kg

●C. 15 mg/kg

D. 500 mg/kg

E. 5 g/kg

688. La tossina responsabile della sindrome conosciuta come "intossicazione paralizzante da molluschi" e' la:

●A. Saxitossina

B. Ocratossina A

C. Sterigmatocistina

D. Patulina

E. Zearalenone

Page 80: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

80

689. Lo spessore di un prodotto surgelabile non puo' superare i:

A. 2 cm

B. 6 cm

C. 10 cm

●D. 16 cm

E. 32 cm

690. Gli antibiotici sono molecole molto utili per lo studio della patologia subcellulare; essi possono avere iseguenti effetti eccetto uno; quale?

A. inibizione della sintesi proteica a vari livelli

B. inibizione della sintesi del DNA nucleare

C. inibizione del DNA mitocondriale

D. azione ionofora sulla membrana plasmatica

●E. ipertrofia cellulare abnorme e conseguente necrosi

691. Al termine del trattamento di liofilizzazione l'alimento trattato ha un contenuto idrico:

A. Inferiore all'1%

●B. Del 2-5%

C. Del 10%

D. Del 15%

E. Del 20-25%

692. Le dosi di radiazioni ionizzanti comunemente usate nella radiopastorizzazione permettono didistruggere, senza alterare le caratteristiche organolettiche dei prodotti allo stato crudo:

A. Solo le muffe

B. Solo muffe e lieviti

C. Muffe, lieviti e batteri non sporigeni, escluso il micobatterio tubercolare

●D. Muffe, lieviti e tutti i batteri non sporigeni

E. Anche le spore

693. Secondo la legislazione italiana il latte vaccino messo in commercio deve avere un quantitativo ingrasso:

A. Non inferiore all'1%

●B. Non inferiore al 3%

C. Tra il 5 e il 7%

D. Non inferiore al 9%

E. Superiore al 10%

694. Il "latte crudo certificato" deve avere un contenuto in germi inferiore a:

A. 50/cc

B. 500/cc

C. 1500/cc

●D. 30000/cc

E. 30000/100 cc

695. Il latte pastorizzato:

●A. Non deve contenere E. coli in 1-5 ml

B. Puo' contenere un massimo di 10 E. coli/litro

C. Puo' contenere un massimo di 10 E. coli/100 cc

D. Puo' contenere un massimo di 10 E, coli/cc

E. Puo' contenere un numero non definito di E. coli

696. Il test dell'alcool-alizarina serve per valutare:

A. Il contenuto in germi del latte pastorizzato

B. Il grado di omogeneizzazione del latte

C. L'avvenuta sterilizzazione del latte

●D. L'acidita' del latte

E. La presenza di enzimi termolabili nel latte

697. I momenti piu' rischiosi per la contaminazione microbica delle carni nel corso della macellazione sono:

A. Lo stordimento e la eviscerazione

B. Il dissanguamento e l'asportazione della pelle

●C. L'asportazione della pelle e la eviscerazione

D. Lo stordimento

E. Il dissanguamento

Page 81: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

81

698. Le carni congelate a -18 gradi centigradi mantengono inalterati i loro caratteri organolettici ed il lorovalore nutritivo per:

A. 3-6 gg

B. 2-3 settimane

C. 1-2 mesi

●D. 8-12 mesi

E. 2-3 anni

699. L'optimum di crescita e moltiplicazione per le salmonelle si colloca tra:

A. 10-15 gradi centigradi

B. 18-20 gradi centigradi

●C. 35-37 gradi centigradi

D. 44-45 gradi centigradi

E. 55-56 gradi centigradi

700. Le cellule T (linfociti) del sistema immunitario hanno la funzione di:

A. Distruggere gli anticorpi

●B. Inglobare gli antigeni cellulari

C. Spostare gli anticorpi in siti di invasione antigenica

D. Produrre e liberare anticorpi

E. Produrre componenti della linfa

701. L'effetto prevalente del 2-4 dinitrofenolo e':

A. aumento del quoziente respiratorio

B. diminuzione del quoziente respiratorio

C. aumento del pH extracellulare

D. abbassamento del metabolismo basale

●E. disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa

702. Quale dei seguenti e' un trasportatore d'ossigeno nel sangue di alcuni invertebrati:

A. Clorofilla

B. Citocromo C

●C. Emocianina

D. NAD

E. Protrombina

703. La fatica sopravviene quando i muscoli accumulano quale dei seguenti prodotti come risultato di untemporaneo deficit di ossigeno:

A. Zucchero

B. Amido

C. Glicogeno

●D. Acido lattico

E. Miofibrille

704. Quale pigmento e' correlato alla vitamina A:

●A. Carotene

B. Xantofilla

C. Antocianina

D. Clorofilla

E. Tannino

705. Quale e' una osservazione corretta sulla fotosintesi:

A. L'ossigeno generato dalla fotosintesi deriva dall'anidride carbonica

●B. I prodotti della reazione luminosa della fotosintesi includono ATP e NADPH

C. L'ossigeno e' liberato durante la reazione oscura

D. La fissazione di anidride carbonica richiede luce

E. Il colore della luce piu' usato nella fotosintesi e' verde

706. Quale delle seguenti sostanze non puo' passare attraverso una membrana vivente:

A. Aminoacidi

B. Glucosio

C. Acidi grassi

D. Monosaccaridi

●E. Clorofilla

Page 82: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

82

707. Se l'organo di Corti venisse danneggiato, la persona non potrebbe

●A. Udire

B. Sentire il dolore

C. Vedere

D. Camminare in linea retta

E. Dormire

708. Uno dei pericoli derivanti dall'uso di dosi massicce di antibiotici e' che essi:

A. Causano enfisema

●B. Distruggono la flora intestinale

C. Accumulano nelle ossa

D. Bloccano l'assorbimento di acqua da parte delle cellule

E. Cristallizzano nei tubuli renali

709. Nei bastoncelli localizzati nella retina dell'occhio c'e' un pigmento visivo chiamato:

A. Carotene

B. Rosso cromo

C. Fotogene

●D. Rodopsina

E. Giallo zafferano

710. Si comporta fisicamente come il potassio:

A. Stronzio-90

B. Azoto-15

●C. Cesio-137

D. Iodio-131

E. Carbonio-14

711. Si accumula come il calcio nel tessuto osseo:

●A. Stronzio-90

B. Azoto-15

C. Cesio-137

D. Iodio-131

E. Carbonio-14

712. La tossicita' del cianuro e' dovuta ad uno dei seguenti meccanismi, quale?

A. formazione di un complesso con l'emoglobina

B. combinazione con la membrana degli eritrociti

●C. inibizione della citocromossidasi

D. inibizione della mioglobina

E. blocco del trasporto di ossigeno nel sangue

713. Non e' radioattivo:

A. Stronzio-90

●B. Azoto-15

C. Cesio-137

D. Iodio-131

E. Carbonio-14

714. Viene usato per datare reperti organici:

A. Stronzio-90

B. Azoto-15

C. Cesio-137

D. Iodio-131

●E. Carbonio-14

715. Si concentra nel tessuto tiroideo:

A. Stronzio-90

B. Azoto-15

C. Cesio-137

●D. Iodio-131

E. Carbonio-14

Page 83: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

83

716. Quale dei seguenti tessuti e' un sincizio:

A. Epiteliale

●B. Muscolare

C. Nervoso

D. Vascolare

E. Connettivo

717. Quale dei seguenti tessuti contiene fibre bianche o gialle:

A. Epiteliale

B. Muscolare

C. Nervoso

D. Vascolare

●E. Connettivo

718. Quale dei seguenti tessuti ha molte delle sue cellule prodotte dal midollo osseo:

A. Epiteliale

B. Muscolare

C. Nervoso

●D. ematico

E. Connettivo

719. Quale dei seguenti tessuti comprende il rivestimento interno del tratto digerente:

●A. Epiteliale

B. Muscolare

C. Nervoso

D. Vascolare

E. Connettivo

720. Quale dei seguenti tessuti comprende legamenti e tendini:

A. Epiteliale

B. Muscolare

C. Nervoso

D. Vascolare

●E. Connettivo

721. Chi ha isolato l'insulina:

A. Hardy e Weinberg

B. Watson e Crick

C. Fleming

●D. Banting e Best

E. van Leeuwenhoek

722. Chi ha scoperto l'azione antibatterica della penicillina:

A. Hardy e Weinberg

B. Watson e Crick

●C. Fleming

D. Banting e Best

E. van Leeuwenhoek

723. Col termine di omeostasi si intende:

A. terapia postoperatoria

B. studio della staticita' biologica

●C. equilibrio chimico-fisico degli organismi

D. blocco della respirazione

E. studio delle patologie umane

724. Nella autolisi, quale sistema di organuli cellulari e' maggiormente coinvolto?

A. apparato di Golgi

B. nucleo

C. reticolo endoplasmatico ruvido

●D. lisosomi

E. nucleolo

Page 84: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

84

725. Quale delle seguenti molecole e' prodotta come risultato del ciclo di Calvin:

A. Anidride carbonica

B. Etanolo

●C. Glucosio

D. Lattato

E. Ribosio

726. Quale delle seguenti molecole e' prodotta durante il ciclo di Krebs:

●A. Anidride carbonica

B. Etanolo

C. Glucosio

D. Lattato

E. Ribosio

727. Quale delle seguenti molecole e' il materiale di partenza per la glicolisi anaerobia:

A. Anidride carbonica

B. Etanolo

●C. Glucosio

D. Lattato

E. Ribosio

728. Quale delle seguenti molecole e' un polipeptide:

A. Chitina

B. Colesterolo

●C. Collagene

D. AMP ciclico

E. Fosfolipide

729. Quale delle seguenti molecole e' piu' strettamente correlata agli acidi nucleici:

A. Chitina

B. Colesterolo

C. Collagene

●D. AMP ciclico

E. Fosfolipide

730. Quale delle seguenti molecole e' piu' strettamente correlata agli ormoni sessuali:

A. Chitina

●B. Colesterolo

C. Collagene

D. AMP ciclico

E. Fosfolipide

731. Quale delle seguenti molecole e' un polimero:

●A. Chitina

B. Colesterolo

C. Sfingomielina

D. AMP ciclico

E. Fosfolipide

732. Quale delle seguenti strutture e' analoga nella funzione ai nefroni:

A. Alveoli

●B. Tubuli malpighiani

C. Sfinteri

D. Tracheole

E. Villi

733. Quale delle seguenti strutture ha ampia area superficiale per l'assorbimento di nutrienti:

A. Alveoli

B. Tubuli malpighiani

C. Sfinteri

D. Tracheole

●E. Villi

Page 85: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

85

734. Quale delle seguenti strutture e' importante sia nel sistema digerente che circolatorio:

A. Alveoli

B. Tubuli malpighiani

●C. Sfinteri

D. Tracheole

E. Villi

735. I mitocondri contengono enzimi interessati nella:

A. attivazione e sintesi di alcuni aminoacidi

B. glicolisi

●C. fosforilazione ossidativa

D. sintesi di acidi grassi

E. via degli esosi

736. Composti organici che hanno carbonio, idrogeno e ossigeno nella proporzione di CH2O sono:

●A. Carboidrati

B. Lipidi

C. Proteine

D. Carbonati

E. Acidi nucleici

737. L'ipofunzionamento della tiroide causera':

●A. Un metabolismo di base inferiore alla norma

B. Una rapida caduta nel calcio ematico

C. Precocita' sessuale

D. Allargamento delle ossa

E. Battito cardiaco rapido e nervosismo

738. L'ormone che influenza la conversione di glicogeno a glucosio, arricchimento di apporto ematico aimuscoli e stimolazione di muscoli cardiaci e' prodotto da:

A. Tiroide

●B. Surrene

C. Ipofisi

D. Paratiroide

E. Pancreas

739. Dei seguenti cereali, quale e' nativo d'America:

●A. Mais

B. Frumento

C. Segale

D. Orzo

E. Riso

740. Il costituente organico piu' abbondante del protoplasma e':

A. Carboidrati

B. Lipidi

●C. Proteine

D. Acqua

E. Sali

741. Sangue deossigenato e' trasportato nella:

A. Aorta

●B. Arteria polmonare

C. Vena polmonare

D. Arteria epatica

E. Arteria carotide

742. Materiali entrano nelle cellule contro un gradiente a causa di:

●A. Trasporto attivo

B. Assorbimento passivo

C. Pressione di turgore

D. Deficit di pressione di diffusione

E. Selettivita' di membrana

Page 86: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

86

743. L'unita' fondamentale degli acidi nucleici e' un:

●A. Nucleotide

B. Zucchero pentoso

C. Gruppo fosfato

D. Purina

E. Pirimidina

744. Il saccarosio e' digerito a:

A. Glucosio

B. Fruttosio

●C. Glucosio e fruttosio

D. Galattosio

E. Maltosio

745. La salinita' di una soluzione normale (umana) e' circa:

A. 0,03%

●B. 0,85%

C. 1,3%

D. 2,0%

E. 3,1%

746. Il rigonfiamento torbido con rigonfiamento di tutti i compartimenti subcellulari e' caratterizzato dalleseguenti alterazioni biochimiche, eccetto una:

A. diminuzione della sintesi di ATP

B. diminuzione del consumo di O2

C. aumento del contenuto intracellulare di H20, Na+, e Cl-

D. diminuzione del contenuto di K+

●E. aumento della sintesi proteica

747. Il sangue che fluisce dall'intestino al cuore torna attraverso il:

A. Rene

B. Polmone

●C. Fegato

D. Milza

E. Pancreas

748. Nel A-P-P-P (ATP), l'ultimo P sta per:

A. Fosforo

B. Fosforo ad elevata energia

C. Acido fosforico

D. Un gruppo fosfato a bassa energia

●E. Un gruppo fosfato legato da un legame ad alta energia

749. Quale delle seguenti molecole ha un sito attivo che puo' essere cambiato mediante inibizione allosterica:

●A. Enzima

B. Gruppo prostetico

C. Proteina strutturale

D. Substrato

E. Vitamina

750. Quale delle seguenti e' la molecola che viene modificata da una reazione catalizzata:

A. Enzima

B. Gruppo prostetico

C. Proteina strutturale

●D. Substrato

E. Vitamina

751. Quale delle seguenti molecole e' necessaria per la normale attivita' cellulare, e non sintetizzatadall'organismo che ne ha bisogno:

A. Enzima

B. Gruppo prostetico

C. Proteina strutturale

D. ormone

●E. Vitamina

Page 87: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

87

752. Che cosa e' un nutriente:

A. Ogni sostanza capace di fornire energia all'organismo

●B. Ogni sostanza semplice che puo' essere direttamente utilizzata dall'organismo

C. Ogni sostanza presente in un alimento

D. Sinonimo di alimento

E. Nessuna delle citate

753. Che cosa si intende per bisogno di un nutriente:

●A. La quantita' richiesta da un organismo per mantenere lo stato di buona nutrizione

B. La quantita' necessaria per coprire il bisogno a livello di popolazione

C. La quantita' di assunzione raccomandata

D. La media dei bisogni di una popolazione

E. La moda in una gaussiana

754. Il livello di assunzione raccomandato di un nutriente e' rispetto al bisogno:

●A. Maggiore

B. Minore

C. Uguale

D. Intermedio

E. Nessuno dei citati

755. Una kcal a quanti kJ corrisponde:

●A. 4,184 kJ

B. 0,239 kJ

C. 5,075 kJ

D. 1,000 kJ

E. 2,500 kJ

756. Quale dei seguenti principi alimentari e nutritivi fornisce la maggior quantita' di energia per grammo:

A. Glucidi

●B. Lipidi

C. Proteine

D. Alcool

E. Tutti uguali

757. Anche se con differenti meccanismi, le seguenti condizioni portano a rigonfiamento cellulare, eccettouna; quale?

A. anossia

B. intossicazione con dinitrofenolo

C. infezione difterica

●D. intossicazione botulinica

E. inibizione specifica della pompa Na/K di membrana

758. La membrana cellulare e' costituita da:

A. Lipidi

B. Proteine

●C. Lipidi e proteine

D. Carboidrati

E. Proteine e carboidrati

759. Quali sono gli elementi costituenti le proteine:

A. Carbonio, idrogeno, azoto

B. Carbonio, azoto, ossigeno

●C. Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, zolfo

D. Carbonio, idrogeno, zolfo

E. Carbonio, idrogeno, azoto

760. Dal punto di vista chimico l'ATP e' costituito da :

●A. Adenina, ribosio e tre radicali fosforici

B. Adenina, ribosio e due radicali fosforici

C. Adenina e tre radicali fosforici

D. Adenina e ribosio

E. Indifferentemente da uno dei citati

Page 88: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

88

761. L'organismo umano percentualmente e' piu' ricco di:

●A. Acqua

B. Lipidi

C. Proteine

D. Sali minerali

E. Carboidrati

762. La riserva energetica piu' consistente nell'organismo umano e' data da:

●A. Trigliceridi

B. Glicogeno

C. Proteine

D. Colesterolo

E. Fosfolipidi

763. Rispetto all'individuo adulto, il metabolismo basale di un bambino e':

●A. Maggiore in kcal/mq/h

B. Minore in kcal/mq/h

C. Uguale in kcal/mq/h

D. Maggiore per l'organismo intero

E. Non e' influenzato dalle dimensioni corporee

764. In gravidanza il metabolismo basale della donna:

●A. Aumenta del 5-10%

B. Aumenta del 15-20%

C. Non si modifica

D. Cala del 5-10%

E. Cala del 15-20%

765. Che cosa si intende per malnutrizione:

A. Alimentazione sbagliata

●B. Condizione di inadeguatezza nutrizionale di un qualsiasi nutriente

C. Carenza di proteine

D. Carenza di vitamine

E. Carenza di sali minerali

766. Per l'uomo adulto gli aminoacidi essenziali sono:

A. Otto

B. Sei

C. Dieci

D. Venti

●E. Nove

767. In quale sede l'ammoniaca derivante dal catabolismo degli aminoacidi viene convertita a urea:

●A. Fegato

B. Intestino

C. Muscolo

D. Rene

E. In tutti indistintamente

768. La necrosi cellulare e' caratterizzata da una sola delle seguenti lesioni (lesione irreversibile) quale?

●A. picnosi nucleare

B. glicogenosi nucleare

C. rigonfiamento mitocondriale

D. notevole aumento della glicolisi

E. degranulazione del reticolo endoplasmatico granulare

769. Che cosa si intende per bilancio d'azoto:

A. La quantita' di azoto escreta a dieta aproteica

B. Il rapporto tra azoto introdotto e azoto urinario

●C. La differenza tra azoto introdotto e azoto eliminato

D. L'escrezione urinaria d'azoto

E. L'azoto introdotto meno l'azoto assorbito

Page 89: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

89

770. Che cosa si intende per alimento:

●A. Ogni sostanza che contiene nutrienti

B. Ogni sostanza non tossica

C. Un singolo nutriente

D. Solo un prodotto trasformato

E. Una qualsiasi sostanza naturale

771. L'acido urico e' un catabolita di :

A. Proteine

●B. Basi azotate

C. Lipidi

D. Glucidi

E. Terpeni

772. La carnitina e' :

A. Una vitamina

B. Un aminoacido

●C. Una sostanza necessaria al trasferimento degli acidi grassi nei mitocondri

D. Un composto aromatico

E. Un composto intermedio nell'ossidazione degli acidi grassi

773. Gli acidi grassi a catena corta dopo l'assorbimento intestinale

A. Subiscono il processo di riesterificazione nell'enterocita

●B. Vanno direttamente al fegato

C. Sono trasportati dai vasi linfatici

D. Vanno direttamente ai depositi di grasso

E. Vengono eliminati tal quali

774. Quale e' la funzione digestiva principale dei sali biliari:

●A. Emulsionare i lipidi alimentari

B. Aumentare il pH del bolo alimentare

C. Solubilizzare i lipidi alimentari

D. Idrolizzare i lipidi alimentari

E. Nessuna delle citate

775. Percentualmente e' piu' ricco di fosfolipidi:

A. L'osso

●B. Il cervello

C. Il sangue

D. Il muscolo

E. Il fegato

776. Quali sono gli acidi grassi essenziali:

A. Tutti i polinsaturi

B. L'acido oleico

●C. L'acido linoleico e l'acido linolenico

D. L'acido elaidinico

E. L'acido erucico

777. Gli acidi grassi polinsaturi:

A. Aumentano la colesterolemia

●B. Abbassano la colesterolemia

C. Lasciano inalterata la colesterolemia

D. Riducono i fosfolipidi

E. Non influiscono sui lipidi ematici

778. Le lipoproteine del plasma hanno la funzione di veicolare:

●A. I lipidi

B. Le proteine

C. Il ferro

D. I fosfati

E. Gli aminoacidi

Page 90: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

90

779. Caratteristica della necrosi cellulare e' una sola delle seguenti lesioni metaboliche (lesione irreversibile),quale?

●A. accumulo intracellulare di calcio

B. accumulo intracellulare di magnesio

C. accumulo di perossidasi nei pressisoni

D. accumulo di glicogeno nei lisosomi

E. accumulo intracellulare di potassio

780. I fosfolipidi delle membrane cellulari contengono:

●A. Prevalentemente acidi grassi polinsaturi

B. Acidi grassi saturi

C. Solo acidi grassi monoinsaturi

D. Acidi grassi ramificati

E. Indifferentemente i quattro tipi di acidi grassi

781. La steatosi e' un accumulo di:

A. Glicogeno

●B. Lipidi

C. Proteine

D. Proteine piu' glicogeno

E. Acqua

782. Con una dieta priva o scarsa di glucidi la produzione di corpi chetonici:

●A. Aumenta

B. Diminuisce

C. Resta invariata

D. Resta invariata poi diminuisce

E. Risponde in dipendenza del tipo di lipidi

783. Uno stato di iperglicemia stimola la produzione di:

A. Adrenalina

●B. Insulina

C. Glucagone

D. Corticosterone

E. Tiroxina

784. Quale e' il polisaccaride quantitativamente piu' importante negli alimenti:

A. Glicogeno

●B. Amido

C. Destrine

D. Inulina

E. Pectina

785. Quali cellule risentono piu' precocemente di una ipoglicemia:

A. Globuli rossi

●B. Cellule nervose

C. Epatociti

D. Linfociti

E. Nessuna delle citate

786. Il processo di assorbimento del fruttosio:

●A. E' simile a quello del glucosio pur con qualche differenza

B. Non richiede energia

C. E' favorito dai sali biliari

D. Avviene per diffusione

E. E' simile a quello degli acidi grassi

787. Un grammo di alcool fornisce:

●A. 7 kcal/g

B. 9 kcal/g

C. 5 kcal/g

D. 4 kcal/g

E. Nessuna caloria

Page 91: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

91

788. La tiamina e':

●A. Antiberiberica

B. Antiscorbutica

C. Antipellagrosa

D. Antianemica

E. Antirachitica

789. La carenza di riboflavina provoca:

●A. Dermatite seborroica

B. Emeralopia

C. Demenza

D. Atrofia muscolare

E. Encefalomalacia

790. La necrosi cellulare puo' presentare le seguenti condizioni eccetto una, quale?

A. cariolisi, carioressi, cromatolisi e abnorme distribuzione di DNA e RNA

B. abnorme liberazione di enzimi lisosomiali

C. picnosi e ipercromasia del nucleo

D. calcificazione mitocondriale

●E. abnorme aumento della sintesi di ATP e del consumo di O2

791. L'acido nicotinico e':

A. Un componente del fumo

●B. Una vitamina

C. Un acido grasso

D. Un ormone

E. Un aminoacido

792. La carenza di vitamina B dodici provoca:

●A. Anemia perniciosa

B. Dermatite

C. Disturbi cardiaci

D. Atrofia muscolare

E. Osteoporosi

793. La carenza di acido folico provoca:

●A. Anemia macrocitica

B. Emeralopia

C. Acrodinia

D. Demenza

E. Dermatite

794. La carenza di vitamina C provoca:

A. Artrosi

●B. Scorbuto

C. Cecita'

D. Beri beri

E. Pellagra

795. L'acido pantotenico e':

A. Un acido grasso

●B. Una vitamina

C. Un aminoacido

D. Una base azotata

E. Un ormone

796. La carenza di vitamina A provoca:

A. Artrosi

B. Gozzo

●C. Xeroftalmia

D. Anemia

E. Cirrosi

Page 92: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

92

797. L'ipovitaminosi D causa:

A. Artrosi

B. Distrofia muscolare

C. Encefalomalacia

D. Anemia ipocromica

●E. Rachitismo

798. La vitamina K:

A. Stimola la sintesi della protrombina

B. Rallenta la coagulazione del sangue

C. Blocca la demolizione della protrombina

●D. Porta alla formazione della protrombina

E. Nessuna delle citate

799. La carenza di vitamina E provoca nell'animale:

●A. Sterilita'

B. Danni al sistema nervoso

C. Emeralopia

D. Rachitismo

E. Dermatite

800. Quale e' la funzione riconosciuta delle vitamine idrosolubili:

A. Funzione plastica

●B. Funzione coenzimatica

C. Funzione energetica

D. Funzione di trasporto

E. Nessuna delle citate

801. La steatosi epatica e' dovuta a:

A. accumulo di sfingolipidi per mancanza di enzimi lisosomiali

B. infiltrazione della cellula da parte di trigliceridi presenti in eccesso nel sangue.

C. alla presenza di alti livelli di colesterolo nel sangue

●D. accumulo di trigliceridi per mancata o insufficiente sintesi di lipoproteine

E. e' una malattia familiare detta anche "Iperlipidemia familiare di tipo IV"

802. Perche' le vitamine liposolubili danno piu' frequentemente fenomeni di tossicita' da iperdosaggio:

A. Perche' non possono essere catabolizzate

●B. Perche' si accumulano nell'organismo per il loro carattere lipofilo

C. Perche' non possono essere eliminate

D. Perche' formano aggregati

E. Per nessuna delle ragioni citate

803. L'organismo umano puo' sintetizzare vitamine da precursori metabolici:

A. Si

B. No

●C. Solo per alcune

D. In rapporto all'eta'

E. Alternativamente

804. Il sodio e' uno ione prevalentemente:

A. Intracellulare

●B. Extra cellulare

C. Diffonde uniformemente

D. Intracellulare ed extracellulare a seconda dell'ambiente

E. Intracellulare ed extracellulare contemporaneamente

805. Il potassio e' uno ione prevalentemente:

A. Extracellulare

●B. Intracellulare

C. Diffonde uniformemente

D. Extracellulare ed intracellulare a seconda dell'ambiente

E. Extracellulare ed intracellulare contemporaneamente

Page 93: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

93

806. In quale di questi alimenti e' presente retinolo:

A. Carne bovina

●B. Latte

C. Carote

D. Mele

E. Lattuga

807. La mancanza di ferro causa:

A. Una carenza di globuli bianchi

B. Una policitemia

C. Un'anemia megaloblastica

●D. Un'anemia ipocromica

E. Un'anemia emolitica

808. Per la sintesi degli ormoni tiroidei quale elemento minerale e' essenziale:

A. Calcio

●B. Iodio

C. Magnesio

D. Rame

E. Ferro

809. Il contenuto percentuale medio di proteine del latte vaccino intero e':

A. 5,2-5,6

B. 1,3-1,6

●C. 3,2-3,6

D. 0,5-1,0

E. 6,6-7,1

810. Nel latte vaccino intero le caseine e le proteine solubili sono tra loro in rapporto:

A. 1:1

B. 2:1

●C. 4:1

D. 7:3

E. 5:2

811. La frazione lipidica del latte vaccino intero e' costituita prevalentemente da:

A. Colesterolo

●B. Trigliceridi

C. Fosfolipidi

D. Acidi grassi liberi

E. Indifferentemente

812. I seguenti fenomeni si verificano nei processi riparativi, eccetto uno; quale?

A. rigenerazione delle cellule labili

B. riassorbimento delle cellule necrotiche da parte dei macrofagi

C. formazione del tessuto di granulazione

●D. rigenerazione delle cellule stabili o perenni, dopo opportuna terapia

E. formazione della cicatrice

813. Il contenuto di acidi grassi insaturi del latte vaccino intero e' rispetto a quello di donna:

A. Maggiore

●B. Minore

C. Uguale

D. In rapporto alle circostanze

E. In dipendenza delle modalita di raccolta

814. Il lattosio e' :

A. Monosaccaride

●B. Disaccaride

C. Polisaccaride

D. Trisaccaride

E. Composto misto carboidrati:aminoacidi

Page 94: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

94

815. L'acidificazione spontanea che avviene nel latte e' dovuta alla formazione di:

●A. Acido lattico

B. Acido citrico

C. Acido malico

D. Acido acetico

E. Acido sorbico

816. Quante kcal sono fornite da 100 g di latte vaccino intero:

A. 250-280

●B. 60-70

C. 20-30

D. 100-120

E. 150-180

817. Quale di questi derivati del latte ha un contenuto percentuale minore di grasso:

A. Ricotta di pecora

B. Mozzarella

●C. Yogurt intero

D. Fior di latte

E. Crema di latte

818. Nell'uovo crudo l'avidina influisce sull'assorbimento di:

A. Riboflavina

●B. Biotina

C. Tiamina

D. Calcio

E. Colesterolo

819. Il contenuto di colesterolo percentualmente e' piu' elevato:

●A. Nel cervello

B. Nell'uovo

C. Nel muscolo

D. Nel latte vaccino

E. Nel fegato

820. La qualita' proteica dell'uovo e':

●A. Superiore a quella della carne

B. Inferiore a quella del latte

C. Uguale a quella del frumento

D. Inferiore a quella della carne

E. Uguale a quella dei legumi

821. Quale vitamina idrosolubile e' presente in quantita' piu' rilevante nell'uovo:

A. Tiamina

●B. Riboflavina

C. Vitamina C

D. Niacina

E. Acido folico

822. Il contenuto percentuale medio di proteine della carne bovina e':

●A. 16-20%

B. 30-40%

C. 5-10%

D. 50-60%

E. 1-2%

823. Il metodo preferenziale per evidenziare i grassi nella steatosi e':

A. fissare in alcool assoluto e quindi colorare con Sudan III o Sudan IV

●B. preparare delle sezioni al criostato e colorarle con Sudan III, o acido osmico

C. fissare in formalina, trattare con maltasi acida e colorare col rosso carminio di Beast.

D. includere in paraffina e colorare col metodo dell'acido periodico di Schiff (metodo PAS)

E. utilizzare da sole o combinate tra loro le seguenti colorazioni: rosso Congo, Acido osmico, rosa bengala e acidofosfotungstico dopo ossidazione con bromuro di potassio

Page 95: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

95

824. Le proteine contrattili del muscolo sono:

A. Mioglobina

B. Elastina

●C. Actina e miosina

D. Collageno

E. Proteine solubili

825. Nella frazione lipidica delle carni bovine prevalgono gli acidi grassi:

●A. Saturi

B. Insaturi

C. A catena corta

D. Ramificati

E. Ciclici

826. Il fegato e' particolarmente ricco di:

A. Vitamina A

B. Ferro

●C. Vitamina A e ferro

D. Calcio

E. Acido ascorbico

827. In quale alimento sono contenute in quantita' piu' rilevante le purine:

A. Carni di manzo

B. Cereali

C. Frutta

D. Ortaggi

●E. Fegato

828. Le proteine dei prodotti della pesca sono particolarmente ricche di:

A. Triptofano

B. Cisteina

●C. Lisina

D. Metionina

E. Arginina

829. Di quale acido organico sono particolarmente ricchi gli agrumi:

A. Malico

B. Tartarico

C. Ossalico

●D. Citrico

E. Succinico

830. Il fegato dei pesci e' particolarmente ricco di:

●A. Vitamine A e D

B. Riboflavina

C. Vitamina E

D. Tiamina

E. Vitamina K

831. Il contenuto proteico dei legumi secchi oscilla in media tra:

A. 8-10%

B. 30-40%

●C. 20-28%

D. 1-5%

E. 51-57%

832. Quale e' l'aminoacido essenziale per l'uomo presente in minor quantita' nelle proteine dei legumi:

A. Lisina

●B. Metionina

C. Isoleucina

D. Leucina

E. Fenilalanina

Page 96: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

96

833. Quali dei seguenti prodotti della pesca hanno in percentuale un elevato contenuto di lipidi:

A. Polpi

●B. Anguille

C. Sarde

D. Merluzzo

E. Sogliola

834. Una delle seguenti affermazioni e' giusta; quale? In un litro vi sono:

●A. 1000 ml oppure 1000 cc

B. 1000 ml oppure 10000 cc

C. 100 ml oppure 1000 cc

D. 10000 ml oppure 10000 cc

E. 100 ml oppure 100 cc

835. I seguenti tossici sono veleni steatogeni, eccetto uno; quale?

A. tetracloruro di carbonio

B. etionina

C. metionina in grandi quantita'

D. etanolo

●E. alcool butilico

836. Il saccaroso e' formato da:

●A. Glucoso e fruttoso

B. Fruttoso e mannoso

C. Glucoso e sorboso

D. Glucoso e galattoso

E. Glucoso e glucoso

837. Quale e' l'aminoacido essenziale per l'uomo presente in minor quantita' nelle proteine del frumento:

A. Prolina

●B. Lisina

C. Acido glutammico

D. Metionina

E. Valina

838. Quale delle seguenti sostanze edulcoranti fornisce energia:

A. Saccarina

B. Ciclamato

C. Aspartame

●D. Saccaroso

E. Calconi

839. Il glutine e' costituito da:

●A. Gliadina e glutenina

B. Amido

C. Lipidi

D. Albumine

E. Carboidrati

840. Quale costituente dei cereali e' indispensabile per la panificazione:

A. Amido

●B. Glutine

C. Lipidi

D. Sali minerali

E. Fibra

841. Nell'amiloso le unita' di glucosio sono legate fra loro con:

●A. Legame alfa 1-4 glucosidico

B. Legame beta 1-4 glucosidico

C. Legame diglucosidico

D. Legame alfa 1-6 monoglucosidico

E. Legame beta 1-6 monoglucosidico

Page 97: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

97

842. Nella frazione lipidica del germe di mais quali acidi grassi prevalgono:

A. saturi

B. Monoinsaturi

C. Ramificati

●D. Polinsaturi

E. Ciclici

843. Il contenuto medio di amido delle patate in percentuale e':

●A. 12-16%

B. 20-25%

C. 40-50%

D. 60-70%

E. 50-60%

844. Il contenuto percentuale in acqua delle patate e':

A. 10-15%

●B. 70-80%

C. 30-50%

D. 90-95%

E. 1-10%

845. Il lattoso e' costituito da :

A. Due molecole di galattoso

B. Galattoso e mannoso

●C. Galattoso e glucoso

D. Glucoso e fruttoso

E. Due molecole di riboso

846. Caratteristiche della senescenza di una cellula o tessuto sono le seguenti, eccetto una; quale?

A. diminuzione del contenuto dell'acqua intracellulare

B. aumento del contenuto totale di calcio in un tessuto

C. accumulo di pigmenti e inclusione patologiche (es. lipofucsine)

●D. la cellula in senescenza reagisce all'atrofia dell'organo con una maggiore capacita' di differenziarsi e quindiaumentano funzioni di base come il consumo di O2 la sintesi proteica, la sintesi di DNA.

E. diminuisce la capacita' delle cellule di dividersi con conseguente atrofia di organi e tessuti.

847. L'amido e' costituito da :

A. Una catena lineare di amiloso

●B. Amiloso e amilopectina

C. Una catena ramificata di amilopectina

D. Una catena di cellobioso

E. Oligosaccaridi

848. La cellulosa e' essenzialmente costituita da:

●A. Molecole di glucoso unite con legame beta 1-4 glucosidico

B. Molecole di glucoso unite con legame alfa 1-6 glucosidico

C. Vari tipi di pentosi

D. Catene ramificate di lignina

E. Alternativamente dai tipi citati meno la catena ramificata lignina

849. Tra i costituenti della frutta fresca quale e' il piu' abbondante:

●A. Acqua

B. Vitamine

C. Minerali

D. Carboidrati

E. Flavonoli

850. Nella cottura delle verdure in abbondante acqua quale vitamina subisce maggiori perdite:

A. Tiamina

B. Riboflavina

●C. Acido ascorbico

D. Niacina

E. Carotene

Page 98: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

98

851. Gli oli vergini di oliva si ottengono per:

A. Estrazione con solventi

●B. Pressione

C. Rettificazione

D. Transesterificazione

E. Molitura

852. In base a quale criterio vengono classificati gli oli vergini di oliva:

A. Colore

B. Percentuale di acidi grassi insaturi

●C. Acidita' libera

D. Aroma

E. Grado di perossidazione

853. Quale e' l'acido grasso piu' abbondante nell'olio d'oliva:

A. Stearico

B. Linoleico

●C. Oleico

D. Erucico

E. Arachidonico

854. la carne di maiale rispetto alle altre carni e' piu' ricca di vitamina:

●A. Tiamina

B. Acido ascorbico

C. Riboflavina

D. Niacina

E. Retinolo

855. Le vitamine contenute nel burro sono:

●A. Vitamine A e D

B. Tiamina e riboflavina

C. Vitamine C e E

D. Acido folico e vitamina B 12

E. Vitamina K

856. Nella produzione dei formaggi per la precipitazione delle caseine quale elemento minerale e'indispensabile:

A. Sodio

B. Potassio

C. Ferro

●D. Calcio

E. Fosfati

857. Qual'e' la corretta sequenza dei fenomeni che portano alla morte della cellula?

A. picnosi-caduta della fosforilazione ossidativa nei mitocondri penetrazione di sodio e altri ioni nella cellula - attivazione dei lisosomi - caduta del pH intracellulare - cariolisi

B. penetrazione di sodio e di altri ioni nella cellula - attivazione dei lisosomi - caduta del pH intracellulare - caduta dellafosforilazione ossidativa nei mitocondri - picnosi - cariolisi

●C. caduta della fosforilazione ossidativa nei mitocondri - penetrazione di sodio e di altri ioni nella cellula - caduta del pHintracellulare attivazione dei lisosomi - picnosi - cariolisi

D. caduta della fosforilazione ossidativa nei mitocondri - caduta del pH intracellulare - cariolisi - picnosi - attivazione deilisosomi penetrazione di sodio e di altri ioni nella cellula

E. picnosi - cariolisi - penetrazione di sodio e di altri ioni nella cellula caduta della fosforilasi ossidativa nei mitocondri -attivazione dei lisosomi - caduta del pH intracellulare

858. Acidi grassi a catena corta sono presenti in particolar modo nei trigliceridi:

A. Dello strutto

B. Dell'olio d'oliva

●C. Del burro

D. Dell'olio d'arachide

E. Dell'olio di cocco

Page 99: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

99

859. Quale vitamina e' contenuta in quantita' di rilievo nella frutta secca:

A. Biotina

B. Vitamina C

●C. Tiamina

D. Retinolo

E. Vitamina B 12

860. I glucidi dell'uva sono rappresentati da:

●A. Glucoso e fruttoso

B. Sorboso e mannoso

C. Xiloso e arabinoso

D. Glucoso e mannoso

E. Eritruloso

861. La lignina componente la fibra alimentare e':

A. Un polisaccaride non cellulosico

B. Una emicellulosa

●C. Un polimero aromatico ramificato

D. Una pectina

E. Una gomma vegetale

862. L'assorbimento del ferro negli alimenti di origine vegetale e' influenzato negativamente da:

●A. Acido fitico

B. Amido

C. Acido ascorbico

D. Acido formico

E. Acido citrico

863. Quale minerale e' contenuto in maniera rilevante nella frutta secca:

A. Iodio

B. Zinco

●C. Calcio

D. Magnesio

E. Rame

864. In una qualsiasi distribuzione di frequenze la moda viene definita come il valore:

A. Piu' grande

B. Centrale

●C. Piu' ricorrente

D. Media aritmetica

E. Media geometrica

865. La calcitonina:

●A. Antagonizza il paratormone

B. Antagonizza l'insulina

C. E' sinergico con il corticosterone

D. Inibisce la produzione di corpi chetonici

E. Nessuna delle citate

866. Quale ghiandola ha un ruolo che non sia esclusivamente endocrino:

A. Tiroide

●B. Pancreas

C. Paratiroidi

D. Ipofisi

E. Surrene

867. L'immediata fonte di energia per la contrazione muscolare e':

A. ADP

●B. ATP

C. Actomiosina

D. Glicogeno

E. Saccaroso

Page 100: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

100

868. La diminuzione del volume di un organo in sede normalmente sviluppato si chiama:

A. aplasia

B. ipoplasia

●C. atrofia

D. metaplasia

E. agenesia

869. Fibrinogeno e protrombina, entrambi necessari alla coagulazione del sangue, sono localizzati in:

A. Eritrociti

B. Granulociti

C. Linfociti

D. Piastrine

●E. Plasma

870. Quale dei seguenti pigmenti e' importante nel trasferimento di idrogeno (trasporto di elettroni) :

A. Ficoeritrina

B. Emocianina

C. Carminio

D. Saffranina

●E. Citocromo

871. Forme alternate di un gene allo stesso loco sono chiamate:

A. Omologhi

●B. Alleli

C. Gameti

D. Difattori

E. Associati

872. Il numero approssimativo di aminoacidi da cui tutte le proteine sono costituite e':

A. 8

B. 12

C. 16

●D. 20

E. 30

873. L'unita' di misura piu' utile per misurare il diametro di una cellula tipica e':

A. Angstrom

B. Curie

C. Roentgen

D. Erg

●E. Micron

874. La funzione primaria dello stomaco e':

A. Digestione del cibo

●B. Immagazzinamento temporaneo del cibo

C. Assorbimento del cibo

D. Assorbimento d'acqua

E. Alcalinizzazione della miscela di alimenti

875. La digestione dei carboidrati comincia nel:

A. Esofago

B. Stomaco

●C. Bocca

D. Intestino tenue

E. Intestino crasso

876. La caratteristica unica di un sistema circolatorio portale e' che:

A. Interessa il fegato

●B. Le vene si ramificano in capillari

C. Le arterie si ramificano in capillari

D. Si scarica nel sistema linfatico

E. E' una vestigia dell'arco aortico

Page 101: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

101

877. Il termine corretto per lo strato esterno della gastrula e':

A. Pelle

B. Epitelio

C. Epidermide

●D. Ectoderma

E. Gastroderma

878. Il tempo necessario per la decomposizione del 50% degli atomi di un isotopo instabile e' il suo:

A. Velocita' di stabilita'

B. Attivita' standard

C. Tempo di decadimento

●D. Mezza vita

E. Punto di recupero

879. Il rigonfiamento torbido dipende da una delle seguenti condizioni:

A. arresto della moltiplicazione cellulare

B. iperplasia

C. ipertrofia da stimolo ormonale

●D. dissociazione della ossidazione fosforilante

E. inibizione della sintesi dell'RNA nucleolare

880. Durante la digestione i disaccaridi vengono convertiti a monosaccaridi per l'aggiunta chimica di:

●A. Acqua

B. Anidride carbonica

C. Ossigeno

D. Azoto

E. Idrogeno

881. Quale dei seguenti enzimi e' responsabile della digestione dei grassi:

A. Lattasi

B. Chimotripsina

C. Amilasi

●D. Lipasi

E. Pepsina

882. Neurone e' sinonimo di:

A. Ganglio

B. Fibra nervosa

●C. Cellula nervosa

D. Nervo motore

E. Nervo sensorio

883. Il lavoro di Redi ha reso inaccettabile la teoria di:

A. Biogenesi

●B. Generazione spontanea

C. Vitalismo

D. Ricapitolazione

E. Preformazione

884. Dei seguenti, quale e' derivato maggiormente dall'endoderma:

A. Cervello

●B. Fegato

C. Muscoli scheletrici

D. Rene

E. Cuore

885. L'inglobamento di materiali disciolti da parte di una cellula e' chiamato:

A. Trasporto attivo

B. Exocitosi

C. Osmosi

D. Fagocitosi

●E. Pinocitosi

Page 102: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

102

886. Un organello cellulare limitato da una doppia membrana e':

A. Un centriolo

B. Un microtubulo

C. Un ribosoma

D. Il corpo di Golgi

●E. Il nucleo

887. Una molecola proteica responsabile di attivare fotorecettori e':

A. Actinomicina D

B. Ossitocina

C. Ferormone

●D. Rodopsina

E. Serotonina

888. Quali di questi non e' prodotto durante il ciclo di Krebs:

A. ATP

B. Coenzima A

C. CO 2

●D. Acido piruvico

E. Nicotinamide adenin dinucleotide ridotto

889. Quale e' una guaina mielinica:

●A. Membrane delle cellule di Schwann aderenti ad un assone

B. Il rivestimento sulla superficie di un seme

C. Lo strato fibroso esterno che circonda il cervello

D. La membrana protettiva che si forma su un uovo fertilizzato

E. Il mantello di un polipo

890. Tutti i seguenti sono agenti che disaccoppiano la fosforilazione ossidativa eccetto uno. Quale?

●A. tossina tetanica

B. tossina difterica

C. dinitrofenolo

D. tiroxina

E. TTFB

891. Quale di questi composti non fa parte del ciclo dell'acido citrico:

A. Alfa-chetoglutarato

B. Fumarato

●C. Propionato

D. Ossaloacetato

E. Citrato

892. Quale dei seguenti acidi grassi e' insaturo:

A. Laurico

B. Palmitico

C. Arachidico

●D. Oleico

E. Stearico

893. Indicare il composto che non e' una base pirimidinica facente parte dei nucleotidi:

A. Citosina

B. Timina

C. Uracile

●D. Ipoxantina

E. Xantina

894. L'idrolisi dei trigliceridi avviene tramite quale enzima:

●A. Lipasi

B. Idrolasi

C. Catalasi

D. Amilasi

E. Catepsine

Page 103: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

103

895. Quale di questi aminoacidi forma piruvato:

A. Fenilalanina

B. Metionina

●C. Alanina

D. Valina

E. Leucina

896. L'acido folico e':

A. Un aminoacido

B. Un chetoacido

●C. Una vitamina

D. Nessuno dei citati

E. Un ormone

897. Quale dei seguenti aminoacidi e' neutro:

●A. Alanina

B. Arginina

C. Istidina

D. Lisina

E. Acido glutammico

898. La denaturazione proteica comporta un'alterazione che non riguarda:

●A. La struttura primaria

B. La struttura secondaria

C. La struttura terziaria

D. La struttura quaternaria

E. La associazione gruppo prostetico-proteine

899. L'alcol terziario:

●A. Possiede tre gruppi alchilici uniti al C dotato del gruppo OH

B. Possiede tre gruppi OH

C. Presenta una funzione alcolica in corrispondenza del terzo atomo della catena carboniosa

D. Presenta un gruppo carbonico e due alchilici uniti al C legato al gruppo OH

E. Non ha nessuna delle caratteristiche citate

900. Dal catabolismo del triptofano deriva:

A. Piruvato

●B. Alfa-cheto-glutarato

C. Ossalacetato

D. Acetoacetil-CoA

E. Succinato

901. Tutti i seguenti agenti sono steatogeni, eccetto uno.Quale?

A. fosforo giallo

B. alcool etilico

C. tetracloruro di carbonio

●D. acido taurocolico

E. acido orotico

902. La demolizione del glicogeno e' compiuto dall'enzima:

●A. Fosforilasi

B. Glicogeno sintetasi

C. Glucosio-6-fosfatasi

D. Fosfoglucomutasi

E. Idrolasi

903. I carboidrati son assorbiti nel sangue venoso portale sotto forma di:

●A. Monosaccaridi

B. Disaccaridi

C. Oligosaccaridi

D. Polisaccaridi

E. Nessuno dei citati

Page 104: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

104

904. La sintesi del glucosio avviene normalmente nell'organismo:

A. Della cisteina

B. Della 3-metil-istidina

C. Dall'inulina

●D. Da nessuno dei citati

E. Dagli acidi grassi

905. Un atomo di carbonio e' asimmetrico quando:

●A. E' combinato con quattro diversi atomi o gruppi di atomi

B. Quando e' combinato con tre atomi o gruppi di atomi uguali e uno di altra natura

C. Quando presenta un doppio legame con uno degli atomi vicini

D. Quando presenta un triplo legame con uno degli atomi vicini

E. In nessuno dei casi citati

906. Gli acidi grassi poliinsaturi metabolicamente attivi sono:

●A. Forma cis

B. Forma trans

C. Forma cis e forma trans

D. Ne' forma cis ne' forma trans

E. Forma racemica

907. La struttura chimica dello squalene e':

A. Steroide

●B. Lineare

C. Ramificata

D. Ciclica

E. Nessuna delle citate

908. Tra le sorgenti di infezione sono compresi:

A. il latte

B. il brodo di carne

C. gli insetti

●D. i portatori

E. gli oggetti contaminati

909. Fra gli alimenti "ostacolanti" la sopravvivenza e la moltiplicazione batterica si annoverano:

●A. le marmellate con un contenuto zuccherino superiore al 50%

B. il pane e la pasta

C. il brodo di carne

D. la frutta

E. la verdura

910. Quale delle seguenti malattie si puo' trasmettere per via oro-fecale:

A. rabbia

B. morbillo

●C. epatite virale

D. leptospirosi

E. tetano

911. Nella trasmissione delle malattie infettive quale dei sottoelencati alimenti e' considerato favorente:

A. biscotti

B. carna

C. verdura

●D. latte

E. vino

912. Uno dei seguenti aminoacidi e' praticamente esclusivo del collageno, onde la sua eliminazione urinaria e'espressione del catabolismo del collageno:

A. prolina

●B. idrossiprolina

C. glicina

D. triptofano

E. valina

Page 105: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

105

913. Il criterio piu' diffuso per valutare la tossicita' acuta delle sostanze chimiche e' rappresentato dallaidentificazione:

A. dei soggetti maggiormente esposti all'azione delle sostanze stesse

●B. della LD50 acuta nel ratto o altro animale da laboratorio

C. dei prodotti chimici utilizzabili in agricoltura

D. delle sostanze maggiormente responsabili di fenomeni allergici

E. delle sostanze responsabili di anomalie fetali

914. Quale di queste affermazioni e' falsa:

●A. le clorammine non possono essere utilizzate per la potabilizzazione delle acque

B. i disinfettanti fenolici non sono sporicidi

C. la miscela di Laplace e' indicata per la disinfezione di ambienti rustici

D. l'aldeide glutarica viene utilizzata per la disinfezione dei ferri chirurgici

E. l'aldeide formica trova impiego per la disinfezione di ambienti confinati

915. Quale delle seguenti indagini si effettua nella valutazione biologica della potabilita' di un'acqua:

●A. ricerca quantitativa dello streptococco fecale

B. ricerca qualitativa dell'enterococco

C. ricerca delle salmonelle

D. ricerca ed identificazione dei poliovirus

E. ricerca di uova di elminti

916. Il parametro biologico che condiziona un giudizio NEGATIVO di potabilita' di un'acqua e':

●A. streptococchi fecali presenti in quantita' di 5 su 100 ml

B. colonie batteriche totali in gelatina a 22 gradi centigradi: 250 in 1 ml

C. colonie fondenti, cromogeni e muffe: 20 in 1 ml

D. numero totale di colonie in agar a 37 gradi centigradi: 25 in 1 ml

E. colonbatteri presenti in quantita' di 2 in 100 ml

917. Quale dei seguenti indici di mineralizzazione NON e' soddisfacente per una buona acqua potabile :

A. ferro in quantita' di 0,1 mg/litro

B. fluoro in quantita' di 1 mg/litro

C. durezza totale 30 GF

●D. residuo fisso a 180 gradi centigradi: 10 grammi/ litro

E. nitrati 25 mg/litro

918. Quali di queste sostanze sono indice di contaminazione di un'acqua ai fini della potabilita':

A. ammoniaca, cloruri, ferro, nitrati

B. anidride carbonica, fluoruri, ferro

C. solfati, calcio, fluoruri

●D. ammoniaca, sostanze organiche, nitriti, cloruri

E. ammoniaca, sostanze organiche, fluoruri, nitriti, cloruri

919. La durezza e' una caratteristica dell'acqua dovuta al contenuto di:

A. sali di calcio

B. bicarbonati di calcio e magnesio

C. tutti i sali minerali presenti nell'acqua

●D. sali dei metalli alcalino terrosi

E. sali dei metalli alcalini

920. I microrganismi che indicano una superficialita' di un'acqua sono:

●A. microrganismi che si sviluppano su gelatina a 22 gradi centigradi (tra cui fondenti, muffe e cromogeni)

B. microrganismi fondenti la gelatina

C. cromogeni e muffe

D. colonbatteri

E. colonbatteri, streptococchi e spore di anaerobi sulfito-riduttori

921. I microrganismi indicatori di inquinamento fecale di un'acqua sono:

A. E. intermedium e A. aerogenes

B. microrganismi che si sviluppano a 22 gradi centigradi su gelatina

C. tutti i colonbatteri

D. microrganismi patogeni (vibrioni colerici, batt. tifo e paratifo ecc.)

●E. E.coli e altri colonbatteri, streptococco fecale e spore di anaerobi sulfito-riduttori

Page 106: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

106

922. La depurazione chimica di un'acqua si effettua con:

A. iodio

●B. cloro attivo e ozono

C. idrossido di alluminio

D. acqua ossigenata

E. cloruro di sodio e altri cloruri

923. Il volume del liquido interstiziale nell'uomo adulto e':

A. 4 l

B. 6 l

C. 8 l

D. 10 l

●E. 12 l

924. Quale di queste affermazioni e'vera:

A. i nitrati non devono superare i 100 mg/litro

B. i sali ammoniacali e i nitrati sono sempre indice di grave inquinamento in atto e non sono ammessi mai neppure intracce

C. il solfato di alluminio viene utilizzato per correggere la durezza

D. le sostanze organiche totali devono essere completamente assenti in un'acqua

●E. la presenza di cloro ione in un'acqua fino a 200 mg/litro non e' sempre indice di inquinamento

925. Quale elemento deve essere presente nell'acqua nel quantitativo ottimale di 1 mg/litro per non daredisturbi da eccesso o da carenza

A. calcio

B. sodio

●C. fluoro

D. potassio

E. litio

926. Il residuo fisso di un'acqua:

●A. e' la quantita' dei sali disciolti in un'acqua

B. esprime la concentrazione in calcio e magnesio

C. non deve superare la concentrazione massima accettabile di 10 mg/l

D. provoca danni alle tubature

E. si determina mediante calcinazione

927. L'alcalinita' di un'acqua esprime la quantita' di:

A. acidi organici contenuti

B. sostanze solide disciolte

●C. bicarbonati di calcio,magnesio,sodio e potassio

D. tutte le citate

E. nessuna delle citate

928. La cloroammoniazione e':

A. una pratica che si effettua per la disinfezione dei liquami

●B. una pratica che si effettua per la depurazione batteriologica delle acque

C. il trattamento delle acque con cloruro di ammonio ai fini della potabilizzazione

D. una tecnica per valutare l'efficacia del trattamento termico del latte

E. una tecnica per l'eliminazione dell'eccesso dei cloruri nelle acque

929. Quale di queste affermazioni e' vera:

A. la presenza di nitrati nelle acque e' grave indice di inquinamento in atto

B. la contemporanea presenza di eccesso di nitrati e di colonbatteri indica un forte inquinamento in atto

C. la presenza del CL.perfringens in un'acqua e' indice di contaminazione in atto

●D. la presenza contemporanea di sali ammoniacali e di streptococco fecale in un'acqua indica una contaminazione inatto

E. la presenza di nitriti in un'acqua indica una contaminazione ormai remota

930. Quali sono i meccanismi di emergenza nella termoregolazione umana:

A. perspiratio sensibilis ed insensibilis

B. evaporazione polmonare

●C. sudorazione e brivido

D. aumentata conduzione e convezione

E. accelerazione frequenza respiratoria

Page 107: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

107

931. L'ospite intermedio della tenia saginata e' rappresentato da:

A. maiale

B. gatto

C. cane

●D. bovini

E. pecora

932. L'ospite intermedio della tenia solium e' generalmente rappresentato da:

●A. maiale

B. bovini

C. uomo

D. equini

E. pecora

933. Uno dei seguenti aminoacidi e' praticamente esclusivo del collageno, onde la sua eliminazione urinaria e'espressione del catabolismo del collageno:

A. prolina

●B. idrossiprolina

C. glicina

D. triptofano

E. valina

934. La mancanza genetica della ceruloplasmina provoca:

●A. accumulo di rame nel sistema reticolo istiocitario e nel fegato

B. accumulo di ferro soprattutto nei macrofagi che rivestono i sunusoidi

C. accumulo di selenio nelle cellule epatiche parenchimali

D. accumulo di mercurio a livello dei nuclei dalla base del SNC

E. accumulo di selenio a livello dei nuclei dalla base del SNC

935. Una sola delle seguenti proposizioni e' errata; quale?

●A. la sintesi di fibrogeno e' vit.K-dipendente

B. i fattori VII, II e X della coagulazione sono vit.K-dipendenti

C. la forma classica di emofilia A e' dovuta non a deficienza quantitativa di fattore VIII ma ad un suo difetto molecolare

D. il difetto di protrombina e' quasi sempre acquisito

E. il difetto di fattore XII della coagulazione (fattore Hageman) non determina una grave malattia emorragica

936. Il K alimentare viene assorbito a livello:

A. del fondo dello stomaco

B. dell'antro gastrico

●C. dell'intestino tenue

D. del ceco

E. del colon ascendente e traverso

937. Nella disidratazione da insufficiente apporto idrico si rilevano tutti questi sintomi ad esclusione di uno.Quale?

A. ipernatremia

B. ipercloremia

●C. iperpotassiemia

D. ipovolemia

E. elevata osmolarita' delle urine

938. Una attivita' lipasica pancreatica diminuita si puo' rilevare in caso di:

A. ittero ostruttivo

B. anemia perniciosa

C. pancreatite cronica

D. nessuna di queste condizioni

●E. tutte queste condizioni

939. All'esame microscopico delle feci gli acidi grassi si presentano come strutture costituite da:

A. gocciole rotondeggianti rosso brillante (al Sudan III)

●B. cristalli aghiformi giallastri (al Sudan)

C. cilindroidi gialli (al Lugol)

D. granuli azzurri e/o violetti (al Lugol)

E. cristalli romboidali di Charcot-Leyden

Page 108: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

108

940. Uno dei seguenti ormoni e' a struttura proteica:

●A. ACTH

B. cortisone

C. aldosterone

D. testosterone

E. progesterone

941. Nelle sindromi di malassorbimento il volume plasmatico circolante e' diminuito. Questa diminu-zione siaccompagna a:

A. poliuria

B. diuresi osmotica

C. iperbicarbonatemia

D. diminuzione delle proteine urinarie

●E. ipokaliemia e ipocalcemia

942. Notevole grado di magrezza si osserva abitualmente in tutte queste condizioni ad esclusione di una.Quale?

A. ipoalimentazione cronica

B. diabete pancreatico grave

C. m. di Addison

●D. ipotiroidismo

E. steatorrea da malassorbimento

943. Il blocco enzimatico a livello epatico della trasformazione della fenilalanina in tirosina provoca:

●A. fenilchetonuria

B. alcaptonuria

C. sindrome di Hartnup

D. tirosinosi

E. istidinemia

944. Carenza di vitamina K si manifesta con:

A. osteomalacia

B. lingua a carta geografica

●C. emorragie

D. palpebrite angolare

E. vascolarizzazione corneale

945. Sono radiazioni ionizzanti:

●A. raggi X

B. radiazioni solari

C. raggi ultravioletti

D. radiazioni ad onde ultracorte

E. raggi infrarossi

946. La mancanza genetica di transferrina provoca:

●A. grave anemia ipocromica e emosiderosi generalizzata

B. poliglobulia ipercromica

C. emocromatosi e diabete secondario

D. aumento compensativo della ceruloplasmina

E. aumento della citrullina ematica

947. La iodoprotidemia e' aumentata in una di queste condizioni:

A. atireosi

B. tiroidite cronica

C. strumectomia

D. ipotiroidismo primitivo

●E. tiroidite acuta

948. Il contenuto percentuale piu' elevato in proteine si ha:

A. nei chilomicroni

B. nelle lipoproteine a bassissima densita'

C. nelle lipoproteine a bassa densita'

D. nelle lipoproteine a media densita'

●E. nelle lipoproteine ad alta densita'

Page 109: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

109

949. Le lipoproteine a bassa densita' hanno un elevato contenuto (pari al 47%) di uno dei seguenticomponenti. Quale?

●A. colesterolo

B. proteine

C. trigliceridi

D. fosfolipidi

E. sfingomieline

950. L'emoglobina e':

A. un fosfolipide

B. una glicoproteina

C. una nucleoproteina

D. una lipoproteina

●E. una cromoproteina

951. La completa ossidazione di un trigliceride produce circa

A. 1 Kcal / g

B. 2 Kcal / g

C. 4 Kcal / g

D. 6 Kcal / g

●E. 9 Kcal / g

952. Il contenuto di glucidi disponibili del pane bianco e' in media di:

A. g 20 %

B. g 40 %

●C. g 60 %

D. g 80 %

E. g 85 %

953. Quale di questi cereali ha mediamente il piu' elevato contenuto di cellulosa (> g 2 %)?

A. semolino

B. riso brillato

C. pop-corn

D. farina di segale

●E. farina integrale di frumento

954. Quale di questi aminoacidi e' diaminomonocarbossilico

A. glutamina

●B. lisina

C. asparagina

D. valina

E. leucina

955. Ad una pressione atmosferica di 526 mm Hg l'acqua bolle a:

●A. 90 gradi

B. 100 gradi

C. 110 gradi

D. 120 gradi

E. 130 gradi

956. Quale di queste vitamine e' costituita dall'ac. pteroilglutamico?

A. ac pantotenico

B. vit. B6

C. vit. C

D. vit. B2

●E. ac.folico

957. Le LDL hanno un alto contenuto di:

A. trigliceridi

●B. colesterolo

C. fosfolipidi

D. sfingomieline

E. proteine

Page 110: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

110

958. Quale di questi ac.grassi e' a struttura ciclica?

●A. ac.prostanoico

B. ac.oleico

C. ac.erucico

D. ac.arachidico

E. ac.palmitico

959. Quale di questi acidi grassi a 18 atomi di carbonio non ha alcun doppio legame:

A. ac.ricinoleico

B. ac.oleico

●C. ac.stearico

D. ac.linoleico

E. ac.linolenico

960. Quale di questi ac.grassi e' costituito da solo due atomi di carbonio:

A. ac.caproico

B. ac.caprilico

C. ac.caprico

●D. ac.acetico

E. ac.butirrico

961. Quale fra questi ac.grassi ha il piu' elevato numero di doppi legami (4doppi legami)?

A. ac.oleico

B. ac.erucico

C. ac.linoleico

D. ac.linolenico

●E. ac.arachidonico

962. Quale dei legami impegnati a tenere unite le varie parti della molecola proteica e' dovuto alle forze diVan der Waals?

A. legame covalente

B. legame ionico

C. legame elettrostatico

D. legame idrogeno

●E. legame idrofobico

963. L'assorbimento della vit. B12 e' elettivo in corrispondenza :

●A. dell'ileo

B. del digiuno

C. del tratto duodeno-digiunale alto

D. del duodeno

E. dello stomaco

964. L'insulina

A. stimola la liberazione di acidi grassi liberi dal tessuto adiposo

B. se introdotta in eccesso, tende ad innalzare il tasso ematico di K

●C. facilita l'ingresso di glucosio, aminoacidi e acidi grassi nelle cellule dei muscoli scheletrici

D. favorisce l'uscita di K dalle cellule

E. e' un ormone steroideo

965. La deficienza di ferro puo' essere secondaria a:

A. gravidanze multiple

B. prematurita'

C. anemia materna

D. dieta inadeguata

●E. tutte

966. Quale dei seguenti e' l'ormone tiroideo fisiologicamente piu' attivo?

A. tiroglobulina

B. monoiodotirosina

C. diiodotirosina

●D. triiodotironina ( T3)

E. tiroxina ( T4)

Page 111: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

111

967. Quale e' la quota approssimata di transferrina satura nel siero?

A. 10 per cento

●B. 33 per cento

C. 50 per cento

D. 66 per cento

E. 90 per cento

968. La carenza di vitamina K provoca una delle seguenti alterazioni:

●A. ipoprotrombinemia

B. iposideremia

C. ipocupremia

D. ipercalcemia

E. ipogalattosemia

969. Il luogo dove i grassi sono maggiormente assorbiti e':

A. stomaco

B. duodeno

C. digiuno

●D. ileo

E. colon

970. Qual'e' l'enzima selettivamente impegnato nella digestione del lattosio?

A. amilasi

B. lipasi pancreatica

C. fosforilasi

D. tripsina

●E. lattasi

971. Il sodio alimentare e' primariamente assorbito:

A. nello stomaco

B. nel duodeno

●C. nel digiuno

D. nell'ileo

E. nel colon

972. La sindrome del ristorante cinese puo' essere causata da un errore congenito del metabolismo di qualeaminoacido?

●A. acido glutammico

B. cistina

C. tirosina

D. metionina

E. valina

973. Quale dei seguenti alimenti non e' assorbito normalmente nel deficit congenito di lattosio?

A. pane di frumento

●B. yogurt

C. frutta

D. funghi

E. carne

974. Quale dei seguenti alimenti non e' assorbito normalmente nella sensibilita' alle proteine del lattevaccino?

A. pane di frumento

●B. yogurt

C. frutta

D. funghi

E. carne

975. L'assorbimento massimo del Ca si ha quando il rapporto Ca/P nella dieta e':

●A. 2:1

B. 1:2

C. 1:1

D. 4:1

E. 3:1

Page 112: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

112

976. Un avvelenamento collettivo risultante da ingestione di paste con crema e' con maggior probabilita'dovuto a

●A. enterotossina stafilococcica

B. clostridio Botulinico

C. clostridio perfringens

D. salmonella

E. ptomaine

977. La formazione di diodotirosina ( DIT)

A. avviene nel plasma

B. precede la captazione dello iodio da parte delle cellule tiroidee

C. segue la liberazione di tiroxina

●D. precede la formazione di tiroxina

E. e' bloccata da un eccesso di TSH

978. La proteina che maggiormente lega il ferro e'

●A. transferrina

B. ferritina

C. emosiderina

D. albumina

E. ceruloplasmina

979. La carenza di Vitamina B1 provoca una delle seguenti alterazioni metaboliche

A. inibizione del metabolismo purinico

B. inibizione del metabolismo degli aminoacidi

C. blocco delle idrossilasi

●D. blocco delle decarbossilasi

E. ipercalciuria

980. La Fenilchetonuria e' una malattia il cui disturbo metabolico e' caratterizzato da:

A. i melanociti non possono formare melanina

●B. la fenilalanina non puo' essere convertita in tirosina

C. la istidina non puo' essere convertita in acido urocanico

D. la valina non puo' essere deaminata

E. l'acido metilmalonico non puo' essere matabolizzato

981. Gli antigeni o allergeni piu' forti sono:

A. ormoni

B. vitamine

C. grassi

D. carboidrati

●E. proteine

982. Quale dei seguenti indicatori e' acido-base e ha il cambiamento di colore nella zona di pH acido?

A. fenolftaleina

B. nitramina

●C. metilarancio

D. timolfenolftaleina

E. giallo alizarina

983. La soluzione di Fehling e' ridotta dal glucosio alla forma:

A. CuO

●B. Cu2O

C. Cu(OH)2

D. Cu(CO)4

E. Zn(OH)2

984. Un aminoacido che presenta meso-isomeria e':

A. Glicina

●B. Cistina

C. Triptofano

D. Valina

E. Alanina

Page 113: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

113

985. Le aldeidi possono essere distinte dai chetoni tramite l'impiego:

A. Acido solforico concentrato

●B. Reattivo di Tollens

C. Reattivo di Schweitzer

D. Liquido di Cadet

E. Reattivo di Hoffmann

986. L'inversione del saccarosio e' catalizzata dall'aggiunta di:

A. Platino

B. Soluzione di Fehling

●C. Acido cloridrico

D. Ptialina

E. Etanolo

987. Il furano e' un anello a 5 termini, contenente oltre agli atomi di carbonio un atomo di:

A. Azoto

B. Fosforo

C. Zolfo

D. Selenio

●E. Ossigeno

988. L'unita' base della porfirina che si trova nella clorofilla e nella emoglobolina e':

●A. Pirrolo

B. Furano

C. Tiofene

D. Osazolo

E. Tiazolo

989. Il valore di pH in cui un aminoacido non migra sotto l'influenza di un campo elettrico si chiama:

A. Punto eutettico

B. Punto di rottura

C. Punto di neutralizzazione

D. Punto di espansione

●E. Punto isoelettrico

990. La carenza di Vitamina B12 nell'uomo interessa i seguenti organi e sistemi; eccetto uno

A. emopoietico (anemia megaloblastica)

B. nervoso (midollo spinale)

C. gastroenterico

●D. genitourinario (cistite emorragica)

E. emopoietico (leucopenia-piastrinopenia)

991. Quale, tra i seguenti aminoacidi, ha un punto isoelettrico superiore a pH 7:

A. Acido aspartico

B. Valina

C. Fenilalanina

●D. Lisina

E. Triptofano

992. Un aminoacido che non contiene zolfo e':

A. Cisteina

●B. Valina

C. Cistina

D. Metionina

E. Taurina

993. Una importante precauzione deve essere osservata nel conservare il sodio metallico:

A. Lasciare il contenitore scoperto

●B. Conservare il sodio in kerosene

C. Conservare il sodio in acqua

D. Usare un contenitore opaco

E. Conservare il sodio in etanolo

Page 114: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

114

994. Il volume di ritenzione di un composto in gas-cromatografia non dipende da:

A. Volume della fase liquida stazionaria

B. Temperatura

C. Volume di gas nella colonna ad un dato tempo

D. Velocita' di flusso

●E. Dipende da tutti i parametri indicati

995. Quale dei seguenti gas non puo' essere usato come gas di trasporto in gas-cromatografia:

A. H2

●B. 02

C. N2

D. He

E. Ar

996. A circa 4 gradi centigradi l'acqua ha il suo massimo di:

●A. Densita'

B. Tensione di vapore

C. Calore specifico

D. Volume

E. Conducibilita' specifica

997. Un osazone puo' essere usato per identificare un carboidrato. Il modo migliore e':

A. Misurarne il punto di fusione

B. Misurarne la velocita' di formazione

C. Misurarne il punto di ebollizione

●D. Osservarne la struttura cristallina

E. Misurarne la densita'

998. L'ozonolisi degli acidi grassi e' una tecnica usata per deter minare:

A. Il numero dei gruppi OH

B. Il peso molecolare medio

C. Il numero dei gruppi COOH

D. La capacita' di formare saponi

●E. La posizione dei doppi legami

999. Quale, tra i seguenti solventi ha la piu' grande costante dielettrica:

A. metano

B. metanolo

●C. acqua

D. ammoniaca

E. cloroformio

1000. Quale delle seguenti combinazioni e' otticamente inattiva;

A. Enantiomero-diastereoisomero

●B. Racemo-composto meso

C. Enantiomero-racemo

D. Diastereoisomero-composto meso

E. Eniantiomero-composto meso

1001. La vitamina C (acido ascorbico) interviene nei seguenti metabolismi eccetto uno:

A. metabolismo del collageno

B. metabolismo del ferro

●C. metabolismo del fruttosio-6-fosfato

D. metabolismo della tirosina

E. reazioni di idrossilazione

1002. Il pallone Dewar e' di solito impiegato per:

●A. Conservare l'aria liquida

B. Misurarne quantita' sconosciute di gas

C. Distillare l'acqua

D. Preparare il bromo in laboratorio

E. Misurare la quantita' di un liquido

Page 115: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

115

1003. L'acido metafosforico e':

A. (HP02)n

B. H3P03

●C. (HP03)n

D. H3P04

E. H3P02

1004. Nella chimica organica il tetrametilsilano viene impiegato princi palmente per;

A. Preparare derivati volatili degli alcooli

●B. Standard per spettroscopia

C. Sostituto del neopentano

D. Solvente per spettrofotometria nell'infrarosso

E. Antidetonante nelle benzine

1005. Quante strutture isomeriche possono essere scritte per il bromo diclorobenzene:

A. 3

B. 4

C. 5

●D. 6

E. 7

1006. Dei seguenti gruppi, quale ha maggior effetto orientante orto e para nelle reazioni di sostituzione aromatica:

A. -N02

B. -COOH

●C. -OH

D. -CN

E. -Ce

1007. Quale dei seguenti composti subisce la reazione di Cannizzaro:

A. Acetaldeide

●B. Benzaldeide

C. Proprionaldeide

D. Anisolo

E. Bromobenzene

1008. Le proprieta' che dipendono dal numero piuttosto che dalla natura delle particelle disciolte in una soluzione vengono chiamate:

A. Generali

●B. Colligative

C. Isotropiche

D. Isotoniche

E. Isoelettriche

1009. Quale dei seguenti solventi ha il potere eluente piu' elevato nella cromatografia per adsorbimento:

A. Toluene

B. Etilacetato

●C. Metanolo

D. Etere etilico

E. Cicloesano

1010. Un acido che viene classificato come idrossiacido e':

A. Ossalico

●B. Lattico

C. Succinico

D. Acetico

E. Propionico

1011. Un elemento che forma composti anfoteri e':

A. S

●B. Zn

C. La

D. F

E. Ca

Page 116: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

116

1012. La vitamina A partecipa al metabolismo delle seguenti strutture eccetto una

A. retina

B. cute

C. mucose in genere

●D. midollo osseo

E. altri organi attraverso intervento sugli steroidi

1013. Un catalizzatore:

A. Sposta le concentrazioni all'equilibrio

●B. Abbassa l'energia di attivazione di una data reazione

C. E' di solito consumato nel corso della reazione

D. E' sempre una sostanza gassosa

E. E' necessario per qualsiasi reazione

1014. Il latte e' una sospensione colloidale dalla quale le proteine possono essere precipitate per:

A. Aggiunta di etanolo

B. Filtrazione

C. Pastorizzazione

D. Sterilizzazione

●E. Aggiunta di un acido

1015. Il tipo di precipitato che e' piu' difficile da filtrare nella analisi quantitativa e':

A. Coagulato

●B. Gelatinoso

C. Cristallino

D. Isomorfo

E. Insolubile

1016. Un estere ciclico viene chiamato:

●A. Lattone

B. Semicarbazone

C. Lattosio

D. Osazone

E. Diossano

1017. Il mezzo migliore per determinare la percentuale di esano in una miscela al 20-80% con 3-metilesano con una precisione del 4% e'

A. Spettroscopia nell'ultravioletto

●B. Gas-cromatografia

C. Spettroscopia ad assorbimento atomico

D. Spettroscopia Raman

E. Nefelometria

1018. L'acqua bolle a 101 gradi centigradi a quale delle seguenti pres sioni:

A. 1 atm

B. 10 atm

C. Leggermente meno di 1 atm

D. 0,1 atm

●E. Leggermente piu' di 1 atm

1019. Il gas che passa allo stato liquido con maggior difficolta' e':

●A. He

B. CO2

C. NH3

D. SO2

E. H2O

1020. A quale delle seguenti classi appartiene la trinitroglicerina:

A. Acidi

●B. Esteri

C. Grassi

D. Areni

E. Alcooli

Page 117: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

117

1021. L'alogeno che viene piu' facilmente ridotto e':

A. Cloro

B. Bromo

C. Iodio

●D. Fluoro

E. Astato

1022. Le soluzioni che distillano senza cambiamenti di composizione o temperatura vengono chiamate:

A. Amorfe

●B. Miscele azeotropiche

C. Sature

D. Supersature

E. Soluzioni ideali

1023. Il morbo di Wilson e' dovuto a carenza di:

A. fosfatasi alcalina

B. fosfatasi acida

●C. ceruloplasmina

D. transferrina

E. siderofillina

1024. Lo svantaggio di usare il bicromato di potassio come titolante ossidante e' che:

A. Non e' uno standard

B. Le sue soluzioni sono instabili in ambiente acido

●C. Le sue soluzioni sono colorate

D. Il composto ha acqua di cristallizzazione

E. Nessuna delle citate

1025. Quando l'acqua ossigenata viene aggiunta ad una soluzione di permanganato di potassio acidificata con acido solforico:

A. Forma solo acqua

B. Agisce come un agente ossidante

●C. Agisce come agente riducente

D. Riduce l'acido solforico

E. Produce idrogeno

1026. Quale dei seguenti ioni puo' agire sia come acido che come base di Bronstead:

●A. HCO3-

B. SO4--

C. NO3-

D. CN-

E. PO4---

1027. Quale delle seguenti soluzioni puo' essere separata nei suoi costituenti puri per distillazione frazionata:

●A. Benzene-toluene

B. Acqua-alcool etilico

C. Acqua-acido cloridrico

D. Piridina-acido acetico

E. Benzene-alcool etilico

1028. Quale dei seguenti composti non e' un Anfotero:

A. Idrossido di zinco

B. Idrossido di piombo

C. Idrossido di alluminio

●D. Idrossido di magnesio

E. Idrossido di scandio

1029. Un catalizzatore impiegato nella sintesi di Friedel-Crafts e':

A. Sodio **INTER

B. Cloruro rameoso

●C. Cloruro di alluminio

D. Ioduro di magnesio

E. Zinco

Page 118: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

118

1030. Il nylon e' meglio descritto con uno dei seguenti nomi:

A. Idrocarburo polimerizzato

●B. Poliamide

C. Poliestere

D. Poliuretano

E. Polialcool

1031. Il diazometano reagisce con gli acidi carbossilici per dare:

A. Amine

B. Imine

●C. Esteri

D. Alcooli

E. Aldeidi

1032. L'uso di una membrana semimpermeabile per separare in un sistema liquido le sostanze disciolte da quelle disperse e' conosciuta con il nome:

A. Elettroforesi

●B. Dialisi

C. Peptizzazione

D. Filtrazione

E. Elettrolisi

1033. La temperatura eutettica e' collegato con:

●A. La fusione di una miscela di solidi

B. Un gas ideale

C. Il punto di ebollizione di un liquido

D. Lo zero assoluto

E. La temperatura di inversione

1034. La curva di dissociazione della emoglobina e' spostata a destra (aumento della dissociazione) dalla seguente causa:

A. diminuita pressione di CO2

●B. aumentata pressione di CO2

C. aumento del pH

D. aumentata pressione di N2

E. diminuita pressione di N2

1035. Un'importante classe di composti organici che regolano il comportamento degli insetti sono:

A. Le prostaglandine

●B. I ferormoni

C. Gli steroidi

D. I saponi

E. Le vitamine

1036. Il numero di iodio di un olio e':

●A. Il numero di grammi di iodio che reagiscono per 100 g di olio

B. Il numero di moli di iodio che reagiscono per mole di olio

C. Il numero di millimoli di iodio che reagiscono per millimoli di olio

D. Il numero di millimoli di iodio che reagiscono per mole di olio

E. Percentuale in peso di iodio assorbito

1037. L'unita' "poise" viene impiegata per la misura di:

A. Tensione superficiale

B. Espansione adiabatica

C. Pressione osmotica

D. Forza di attrazione elettrica

●E. Viscosita'

1038. Quali dei seguenti composti puo' esistere come isomero sia nella forma cis che trans;

A. Ciclopropene

B. Ciclobutene

C. Ciclopentene

●D. Ciclottene

E. Cicloesene

Page 119: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

119

1039. La tecnica della diffrazione neutronica e' un'eccellente tecnica nella determinazione della posizione di:

A. Atomi di carbonio

●B. Atomi di idrogeno

C. Atomi di ossigeno

D. Atomi di azoto

E. Atomi di alogenuri

1040. La formula dello ione isocianato e':

●A. OCN-

B. SCN-

C. ONC-

D. CN-

E. N3-

1041. L'anidride dell'acido nitrico e':

A. NO2

B. N2O3

C. N2O

●D. N2O5

E. NO

1042. Quale dei seguenti solventi organici e' il piu' infiammabile:

A. Etanolo

●B. Etere dietilico

C. Tetracloruro di carbonio

D. Kerosene

E. Acido acetico

1043. Gli strati degli atomi di carbonio nella grafite sono tenuti insieme da:

A. Legami covalenti coordinati

B. Legami covalenti

C. Legami doppi

D. Elettroni liberi

●E. Forze di Van Der Waals

1044. La differenza fondamentale tra (+)- cellobiosio e (+)- maltosio e'

A. Il cellobiosio e' un aldoso,il maltosio e' un chetoso

B. Il cellobiosio e' un disaccaride,il maltosio e' un monosaccaride

C. Il cellobiosio e'uno zucchero riducente,il maltosio e' uno zucchero non riducente

●D. Il cellobiosio e' un beta-glucoside,il maltosio e' un alfaglucoside

E. Il cellobiosio e' un chirale,il maltosio e' achirale

1045. I fagociti circolanti sono rappresentati prevalentemente da uno dei seguenti tipi cellulari; quale?

●A. granulociti neutrofili e monociti

B. linfociti

C. macrofagi

D. granulociti eosinofili

E. granulociti

1046. Quale dei seguenti sistemi non puo' formare una dispersione colloidale:

A. Solido,gas

B. Liquido,liquido

C. Gas,liquido

D. Solido,solido

●E. Gas,gas

1047. Il sale sodico dell'acido palmitico e' conosciuto con quale dei seguenti nomi:

A. Un alcaloide

B. Un alcoolato

C. Un estere

●D. Un sapone

E. Un epossido

Page 120: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

120

1048. Dalla teoria della collisione delle reazioni gassose il numero delle collisioni tra le molecole gassose e':

A. Indipendente dalla temperatura

B. Dipendente in modo lineare dalla temperatura

●C. Proporzionale alla radice quadrata della temperatura assoluta

D. Proporzionale al cubo della temperatura assoluta

E. Inversamente proporzionale alla temperatura assoluta

1049. Le soluzioni dello zucchero grezzo possono essere decolorate meglio facendole passare attraverso :

A. Coke

●B. Carbone nero attivo

C. Carbone animale

D. Grafite

E. Cloruro di sodio

1050. Una sorgente di radiazioni infrarosse e':

A. La lampada ad idrogeno

●B. La lampada di Nernst

C. Il filamento di tungsteno

D. La lampada di deuterio

E. La lampada di xenon

1051. Il cloruro ferrico si scioglie in acqua pura per dare una solu zione che e':

●A. Acida

B. Basica

C. Neutra

D. Incolore

E. Nessuno dei citati

1052. Quale dei seguenti composti da un test di Biureto positivo:

A. Glicilalanina

●B. Un tripeptide

C. Tirosina

D. Deossiribosio

E. Nessuno dei citati

1053. L'elettrodo a goccia di mercurio viene usato in:

A. Potenziometria

●B. Polarografia

C. Spettrometria di massa

D. Spettroscopia nell'infrarosso

E. Spettroscopia nell'ultravioletto

1054. Quale dei seguenti e' il composto piu' stabile:

A. Alfa-D-mannopiranosio

B. Beta-D-galattopiranosio

●C. Beta-D-glucopiranosio

D. Beta-D-mannopiranosio

E. Alfa-D-glucopiranosio

1055. Quali dei seguenti composti eterociclici con azoto e con anello a 5 termini e' il piu' semplice:

A. Piridina

●B. Pirrolo

C. Purina

D. Chinolina

E. Carbazolo

1056. Le sostanze che potenziano l'azione delle radiazioni eccitanti sono dette:

A. fotosensibili

●B. fotodinamiche

C. monocromatiche

D. iperecettive

E. ossidanti

Page 121: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

121

1057. Il volume eritrocitario medio dell'uomo adulto e' compreso tra:

A. 28-30 (microns cubi)

B. 40-50 (microns cubi)

C. 50-70 (microns cubi)

●D. 85-95 (microns cubi)

E. 100-120 (microns cubi)

1058. Quale dei seguenti non e' un polimero:

A. Gomma naturale

B. Amido

C. Glicogeno

●D. Petrolio

E. Plastica

1059. Il principale svantaggio dell'impiego dell'etere come solvente e' che:

A. Reagisce con molte sostanze

B. Ha un punto di ebollizione molto elevato

●C. E' infiammabile e forma perossidi esplosivi

D. E' completamente solubile in acqua

E. Ha una densita' minore dell'acqua

1060. Se la soluzione concentrata di un sale ha una tensione di vapore piu' bassa della pressione parziale del vapor acqueo nell'aria alla stessa temperatura, il sale probabilmente e':

●A. Deliquescente

B. Efflorescente

C. Effervescente

D. Insensibile ai componenti atmosferici

E. Precipitato

1061. Il punto di congelamento dell'acqua si abbassa in conseguenza dell'aggiunta di una sostanza solubile, quale il cloruro di sodio. Questo abbassamento dipende dal fatto che:

A. Il volume molale parziale del ghiaccio e' piu' grande del volume parziale molale dell'acqua allo stato liquido al puntodi congelamento della soluzione

B. La tensione di vapore del ghiaccio puro e' minore di quella dell'acqua nella soluzione al punto normale dicongelamento del ghiaccio puro

C. Il potenziale chimico dell'acqua nella soluzione al normale punto di congelamento dell'acqua e' minore di quello delghiaccio puro

●D. Il cloruro di sodio si dissocia in ioni quando viene sciolto in acqua

E. La dissoluzione del cloruro di sodio in acqua e' un processo esotermico

1062. L'amido e' un polisaccaride formato da:

●A. Alfa-glucosio

B. Beta-glucosio

C. Fruttosio

D. Ribosio

E. Ribulosio

1063. La streptomicina appartiene al gruppo dei:

A. Esteri

B. Idrocarburi

●C. Carboidrati

D. Eteri

E. Proteine

1064. La cellulosa e' formata da:

A. Amilosio

B. Fruttosio

C. Alfa-glucosio

●D. Beta-glucosio

E. Galattosio

1065. Il suffisso della IUPAC per il gruppo alcoolico e':

A. Ene

B. Ino

●C. Olo

D. Diene

E. Ano

Page 122: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

122

1066. Il gruppo funzionale tiolo e' caratterizzato dalla presenza di:

A. Azoto

B. Fosforo

C. Cloro

●D. Zolfo

E. Bromo

1067. L'emulsione e' la dispersione di:

A. Un solido in un liquido

B. Un gas in un liquido

C. Un liquido in un gas

●D. Un liquido in un liquido

E. Nessuna delle citate

1068. Anemia megaloblastica puo' essere determinata da tutti i seguenti motivi eccetto uno:

A. carenza di vitamina B 12

B. carenza di fattore intrinseco di Castle

●C. carenza di transferrina

D. infestazione da botriocefalo

E. sprue tropicale

1069. L'acido nicotinico e' formato da un anello:

A. Pirrolico

B. Pirimidinico

C. Purinico

●D. Piridinico

E. Benzoico

1070. La membrana cellulare e' costituita da:

A. Lipidi

B. Proteine

●C. Lipidi e proteine

D. Sali minerali

E. Vitamine

1071. La riserva energetica piu' consistente nell'organismo umano e' rappresentate da:

●A. Lipidi

B. Glucidi

C. Proteine

D. Vitamine

E. Sali minerali

1072. Il decibel e'

A. Un decapeptide semplice

B. Un pesticida

C. Un sistema di registrazione

●D. L'unita' di misura del rumore

E. Un prodotto virale

1073. Un legame estereo si forma tra:

A. Due alcooli

●B. Un acido ed un alcool

C. Due acidi

D. Un alcool ed un'aldeide

E. Un'aldeide ed un acido

1074. Un legame tioestere si forma tra:

A. Due tioli

B. Un tiolo e un alcool

●C. Un tiolo e un acido

D. Un tiolo e un'aldeide

E. Un disolfuro ed un alcool

Page 123: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

123

1075. La serotonina deriva da:

A. tirosina

●B. Triptofano

C. Fenilalananina

D. Adrenalina

E. Noradrenalina

1076. La dopamina deriva da:

●A. Fenilalanina

B. Triptofano

C. Adrenalina

D. Noradrenalina

E. triptamina

1077. L'equazione di Arrehenius regola:

A. La pressione con la temperatura

B. La tensione superficiale con la temperatura

●C. La velocita' delle reazioni con la temperatura

D. Il punto crioscopico con il numero delle particelle

E. La solubilita' con la pressione parziale di un gas

1078. Il pH di una soluzione di NH4Cl 0,1 M e':

A. 7,0

B. 8,2

●C. 5,1

D. 13,0

E. 9,5

1079. La talassemia dipende da una delle seguenti cause:

A. intossicazione da acqua di mare

B. soggiorno in zone lontane dall'ambiente marino

●C. incapacita' di sintesi di catene proteiche dell'emoglobina

D. incapacita' di sintesi di precursori del gruppo eme

E. diminuita resistenza osmotica delle emazie

1080. Il legame -CO-NH- e':

A. Etereo

B. Estereo

●C. Ammidico

D. Epossidico

E. Arilico

1081. Per azione di energici riducenti i chetoni si trasformano in:

A. Acidi carbossilici

B. Alcooli primari

●C. Alcooli secondari

D. Aldeidi

E. Idrocarburi

1082. Il gruppo non proteico legato alle proteine semplici prende il nome di:

A. Estere

B. Plasma

●C. Prostetico

D. Aldeidico

E. Vitamina

1083. Tutti gli alcaloidi della segale cornuta generano per idrolisi una stessa sostanza:

A. la lisina

B. Alcool etilico

●C. Acido lisergico

D. Caffeina

E. Acido ascorbico

Page 124: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

124

1084. Il triptofano e' un aminoacido caratterizzato dalla presenza dell'anello:

A. Pirrolico

●B. Indolico

C. Pirimidinico

D. Pirrolidinico

E. Benzenico

1085. L'amina CH3NH2 e':

●A. primaria

B. Secondaria

C. Terziaria

D. Quaternaria

E. Acida

1086. Quale delle seguenti e' una proprieta' colligativa:

A. Massa

B. Densita'

C. Capacita' termica

D. volume

●E. Pressione osmotica

1087. Quale dei seguenti idrocarburi presenta un punto di ebollizione piu' elevato:

A. Propano

●B. Eptano

C. Esano

D. Pentano

E. Butano

1088. Se l'anidride carbonica viene disciolta in una soluzione di idrossido di sodio a normalita' conosciuta:

A. Si forma un precipitato

B. Non si ha alcun effetto sulla normalita'

C. La normalita' aumenta

●D. La normalita' diminuisce

E. La concentrazione degli ioni sodio varia

1089. Un'atmosfera esente da acqua per la conservazione di campioni si ha in un:

A. Respiratore

●B. Essiccatore

C. Estrattore

D. Termistore

E. Pastorizzatore

1090. Una anemia ipercromica puo' essere diagnosticata mediante:

A. conteggio dei globuli rossi

B. conteggio dello striscio periferico

●C. conteggio dei globuli rossi e dosaggio dell'emoglobina

D. dosaggio dell'emoglobina

E. misura del diametro eritrocitario medio

1091. A temperatura e pressione costante, la variazione di energia libera e' negativa per:

●A. Un processo spontaneo

B. Un processo non spontaneo

C. L'equilibrio

D. Una reazione esotermica

E. Una reazione endotermica

1092. L'entropia standard per qualsiasi solido cristallino puro alla temperatura della zero assoluto e':

●A. 0

B. Circa 10 cal/mol

C. 1 cal/mol

D. Positiva

E. Negativa

Page 125: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

125

1093. Quale dei seguenti non e' un motivo per il riscaldamento di un precipitato in una normale analisi gravimetrica:

●A. Le impurezze coprecipitanti vengono eliminate

B. L'eccesso di acqua viene rimosso dal precipitato

C. L'elettrolita usato per lavare il precipitato viene evaporato

D. Il precipitato raggiunge un peso costante

E. Tutti i motivi citati per il riscaldamento del precipitato

1094. la nicotina nelle piante viene sintetizzata da:

A. Lisina e acido lattico

●B. Triptofano e acido glutammico

C. Valina e acido adipico

D. Tirosina e acido piruvico

E. Cistina e pirrolo

1095. La legge di Graham trova applicazione per la separazione di:

A. Acidi grassi

B. Aminoacidi

●C. Isotopi

D. Zuccheri

E. Coloranti

1096. L'andamento anomalo dei gas reali rispetto a quelli ideali dipende da due fattori:

A. Pressione e temperatura

B. Massa ed energia cinetica

●C. Volume e forze di attrazione molecolari

D. Energia elettrostatica e attrazione ionica

E. Nessuno dei citati

1097. Quale dei seguenti alcooli ha il punto di ebollizione piu' elevato:

A. Metanolo

B. Propanolo

C. Eptanolo

D. Butanolo

●E. Ottanolo

1098. Quale delle seguenti non e' un fattore che influenza la conduzione elettrica degli elettroliti in soluzione:

A. Temperatura

B. Numero di ioni in soluzione

C. Viscosita' e polarita' del solvente

●D. Tensione di vapore

E. Intensita' del campo elettrico applicato

1099. La bomba di Mahler e':

A. Un apparecchio delle prove di resistenza meccanica

B. Un ordigno bellico

●C. Un calorimetro per la determinazione del potere calorifico

D. Un apparecchio per la determinazione dei pesi molecolari

E. Nessuno dei citati

1100. In una determinazione gas-cromatografica di acidi grassi, quale tra i seguenti uscira' per primo:

A. Acido stearico

B. Acido palmitico

C. Acido palmitoleico

●D. Acido caprilico

E. Acido oleico

1101. Una anemia macrocitica puo' essere diagnosticata mediante:

A. dosaggio dell'emoglobina

B. conteggio dei globuli rossi

C. ematocrito

●D. ematocrito + conteggio dei globuli

E. dosaggio dell'emoglobina e della bilirubina

Page 126: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

126

1102. L'azoto organico in un fertilizzante viene determinato con il:

A. Metodo Tollens

●B. Metodo Kjeldahl

C. Metodo di Boutron-Boudet

D. Metodo Grot

E. Metodo Schultze-Tiemann

1103. L'altezza alla quale un liquido si alza in un tubo capillare umidificato e' inversamente proporzionale a:

A. Temperatura

B. Pressione atmosferica

C. Tensione superficiale

D. Viscosita' del liquido

●E. Raggio del tubo

1104. Quale valenza dovrebbe avere l'atomo di carbonio nel suo stato fondamentale:

A. 1

●B. 2

C. 3

D. 4

E. 5

1105. Il pirrolo e' meno basico della piridina perche':

A. Puo' espellere un protone

B. E' piu' piccolo della piridina

C. Si comporta come un diene ciclico

D. E' antiaromatico

●E. Ha la coppia di elettroni dell'azoto impegnate nel sestetto aromatico

1106. Nella standardizzazione dell'acido cloridrico con il carbonato di sodio, uno studente ha trascurato di essiccare il carbonato di sodio. La normalita' risultante sara':

●A. Troppo alta

B. Troppo bassa

C. Indipendente dalla quantita' di acqua presente nel carbonato di sodio

D. Inversamente proporzionale alla quantita' di acqua presente nel carbonato di sodio

E. Corretta

1107. In un cromatogramma su strato sottile la distanza percorsa dal solvente e' di 6,2 cm, mentre la distanza percorsa da uno dei componenti la miscela e' di 1,8. Calcolare il valore dell'Rf del componente:

A. 0,50

●B. 0,29

C. 1,0

D. 3,4

E. 4,4

1108. Quale tra i seguenti acidi e' un acido bicarbossilico:

A. Acido carbonico

B. Acido acetico

●C. Acido succinico

D. Acido lattico

E. Acido citrico

1109. Quale tra i seguenti acidi e' un chetoacido:

A. Acido lattico

B. Acido acetico

C. Acido ossalico

●D. Acido piruvico

E. Acido levulinico

1110. Un aminoacido che contiene l'anello aromatico:

A. Serina

B. Glicina

C. Alanina

●D. Tirosina

E. Isoleucina

Page 127: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

127

1111. Un aminoacido che contiene il gruppo imidazolico e' :

A. Acido aspartico

●B. Istidina

C. Lisina

D. Leucina

E. Alanina

1112. Una carenza di ferro puo' provocare uno dei seguenti tipi di anemia:

●A. ipocromica

B. ipercromica

C. emolitica

D. macrocitica

E. perniciosa

1113. L'acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) ha una grande affinita' con:

A. Anioni

B. Aminoacidi

C. Zuccheri

●D. Ioni metallici

E. Acidi grassi

1114. La reazione con la ninidrina e' caratteristica per l'identificazione di:

●A. Aminoacidi

B. Glucosio

C. Fruttosio

D. Acidi grassi

E. Fosfolipidi

1115. Durante l'ondulazione dei capelli quali dei seguenti legami vengono rotti e riformati:

A. Amidico

●B. Disolfurico

C. Carbossilico

D. Tiolico

E. Nessuno dei citati

1116. Il termine isotattico viene usato per quale dei seguenti gruppi di sostanze:

A. Cristalli

B. Coloranti

C. Tessili

D. Metalli

●E. Polimeri

1117. Quale dei seguenti antibiotici non prende origine dai carboidrati:

A. Streptomicina

B. Neomicina

C. Paromomicina

D. Kanamicina

●E. Bacitracina

1118. Quale dei seguenti antibiotici e' peptidico:

A. Streptomicina

B. Neomicina

C. Paromomicina

D. Kanamicina

●E. Bacitracina

1119. Quale dei seguenti esteri da l'odore tipico della mela:

●A. N-butirrato di etile

B. Acetato di n-ottile

C. Acetato di isoamile

D. Acetato di benzile

E. Ottanoato di metile

Page 128: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

128

1120. Quale dei seguenti esteri da l'odore tipico della banana:

A. N-butirrato di etile

B. Acetato di n-ottile

●C. Acetato di isoamile

D. Acetato di benzile

E. Ottanoato di metile

1121. Quale dei seguenti esteri da l'odore tipico dell'arancia:

A. N-butirrato di etile

●B. Acetato di n-ottile

C. Acetato di isoamile

D. Acetato di benzile

E. Ottanoato dimetile

1122. Quale dei seguenti esteri da l'odore tipico dell'ananas:

A. N-butirrato di etile

B. Acetato di n-ottile

C. Acetato di isoamile

D. Acetato di benzile

●E. Ottanoato di metile

1123. L'emoglobina del sangue puo' essere dosata con uno dei seguenti metodi, eccetto uno

A. ematina acida

B. ematina alcalina

C. cianometaemoglobina

●D. porfirina

E. metodo ossimetrico

1124. Quale dei seguenti esteri da l'odore tipico della pesca:

A. Acetato di 3-metil 2-butenile

●B. Acetato di benzile

C. Ottanoato di metile

D. N-butirrato di etile

E. Acetato di n-ottile

1125. L'aspirina e' il nome commerciale di quale dei seguenti composti chimici:

A. Fenolo

B. Acido ftalico

●C. Acido acetilsalicilico

D. Naftalene

E. Acido salicilico

1126. Quale dei seguenti composti non ha potere dolcificante:

A. Sucarato di calcio

B. Saccarina

C. Saccarosio

D. Fruttosio

●E. Acetato di isoamile

1127. La condensazione di Claisen e' una reazione che avviene tra due molecole di:

A. Eteri

●B. Esteri

C. Aminoacidi

D. Acidi grassi

E. Nessuno dei citati

1128. Quale dei seguenti idrossiacidi e' tricarbossilico:

A. Acido lattico

B. Acido malico

●C. Acido citrico

D. Acido salicilico

E. Acido tartarico

Page 129: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

129

1129. Un alfa-idrossiacido in presenza del calore reagisce formando

●A. Un lattide

B. Un acido insaturo

C. Un gamma-lattone

D. Un delta-lattone

E. Nessuno dei citati

1130. Un beta-idrossiacido in presenza di calore reagisce formando:

●A. Un acido insaturo

B. Un lattide

C. Un gamma-lattone

D. Un delta-lattone

E. Nessuno dei citati

1131. Un gamma-idrossiacido in presenza di calore reagisce formando:

A. Un lattide

B. Un acido insaturo

C. Un delta-lattone

●D. Un gamma-lattone

E. Nessuno dei citati

1132. Da quale tipo di anello e' formata la sulfadiazina:

A. Pirrolico

B. Piridinico

●C. Pirimidinico

D. Purinico

E. Tiazolico

1133. Quale dei seguenti idrocarburi ha numero di ottano uguale a zero:

●A. N-eptano

B. Metilcicloesano

C. 2,2,4 trimetilpentano

D. 2-metilesano

E. 2,3 dimetilpentano

1134. Che cosa e' l'ematocrito?

A. quantita' di emoglobina

B. volume corpuscolare medio

●C. volume percentuale della componente cellulare

D. emoglobina corpuscolare media

E. diametro corpuscolare medio

1135. Cos'e' la tristearina:

A. Acido

●B. Estere

C. Arene

D. Alcool

E. Etere

1136. Un delta idrossiacido in presenza di calore reagisce formando:

●A. Un delta-lattone

B. Un lattide

C. Un acido insaturo

D. Un gamma-lattone

E. Nessuno dei citati

1137. L'acido linoleico e' un acido grasso:

A. Saturo

●B. Insaturo con due doppi legami

C. Insaturo con sei doppi legami

D. Insaturo con un doppio legame

E. Non e' un acido grasso

Page 130: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

130

1138. L'acido linolenico e' un acido grasso:

A. Con due doppi legami

B. Con un doppio legame

C. Con quattro doppi legami

●D. Con tre doppi legami

E. Non e' un acido grasso

1139. Nel metabolismo aerobico l'acido piruvico produce:

A. Etanolo e anidride carbonica

●B. Anidride carbonica

C. Acido lattico

D. Etanolo

E. Acido acetico

1140. Nel metabolismo anaerobico l'acido piruvico produce:

A. Etanolo e anidride carbonica

●B. Acido lattico

C. Anidride carbonica

D. Etanolo

E. Acido acetico

1141. Nella fermentazione anaerobica l'acido piruvico produce:

●A. Etanolo e anidride carbonica

B. Anidride carbonica

C. Acido lattico

D. Acido acetico

E. Etanolo

1142. La struttura ad elica di una catena polipeptidica e' un esempio di struttura:

A. Quaternaria

B. Primaria

●C. Secondaria

D. Terziaria

E. Non e' una struttura di una catena polipeptidica

1143. Un utile derivato impiegato nella identificazione dei fenoli e':

A. Il semicarbazone

B. L'amide

●C. L'acido arilossiacetico

D. L'anilide

E. L'0sazone

1144. Le esterasi appartengono a quale delle seguenti classi di enzimi:

●A. Idrolasi

B. Transferasi

C. Ossidoriduttasi

D. Liasi e sintetasi

E. Isomerasi

1145. La percentuale dei neutrofili nella formula leucocitaria e':

A. 5-10%

B. 20-40%

●C. 50-70%

D. 70-80%

E. 80-85%

1146. Nel caso di un moto di un fluido quandi il numero di Reynolds e' inferiore a 2000 si e':

A. Nel regime di transizione

●B. Nel regime laminare

C. Nel regime turbolento

D. In nessuno dei casi citati

E. Nel regime metastabile

Page 131: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

131

1147. Nel caso di un moto di un fluido, quando il numero di Reynolds e' pari a 3000 si e':

●A. Nel regime di transizione

B. Nel regime laminare

C. Nel regime turbolento

D. In nessuno dei casi citati

E. Nel regime metastabile

1148. Nel caso di un moto del fluido, quando il numero di Reynolds e' pari a 4500 si e':

A. Nel regime di transizione

B. Nel regime laminare

●C. Nel regime turbolento

D. In nessuno dei casi citati

E. Nel regime metastabile

1149. La pompa rotativa e' in condizione di fare:

A. L'ultra-alto vuoto

B. L'alto vuoto

C. Il basso vuoto

●D. Il vuoto medio

E. Non e' una pompa da vuoto

1150. La liofilizzazione e' un processo di:

A. Affumicamento

B. Salatura

●C. Disidratazione

D. Riduzione dei batteri

E. Inscatolamento

1151. La pectin-esterasi e' un enzima che e' coinvolto:

●A. Nella precipitazione dei succhi di frutta

B. Nella trasformazione dell'amido in maltosio

C. Nella deaminazione degli aminoacidi

D. nella alterazione dei grassi alimentari

E. In nessuno dei citati

1152. Nei grassi naturali, quale posizione rispetto alla glicerina occupano gli acidi grassi insaturi:

A. 1

●B. 2

C. 3

D. 1 e 3

E. 1 e 2

1153. Quale dei seguenti gruppi funzionali non e' orientante orto-para:

●A. SO3H-

B. Br-

C. NH2-

D. OH-

E. CH3-

1154. Quale dei seguenti gruppi funzionali e' orientante in meta:

A. Br-

B. NH2-

●C. SO3H-

D. CH3-

E. Cl-

1155. Quale dei seguenti gruppi funzionali non e' orientante in meta

A. CN-

B. CO--

C. NO2-

●D. OH-

E. SO3H-

Page 132: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

132

1156. Quale enzima e' carente nella fenilchetonuria?

A. tirosina aminotransferasi

B. cistationasi

C. tirosinasi

●D. fenilaminoidrossilasi

E. idrossifenilpiruvatoidrossilasi

1157. Quale dei seguenti gruppi funzionali e'orientante in orto-para:

A. CN-

B. SO3H-

●C. OH-

D. NO2-

E. CO--

1158. I diastereoisomeri non differiscono tra di loro per quale delle seguenti proprieta':

●A. Peso molecolare

B. Densita'

C. Punto di fusione

D. Solubilita'

E. Indice di rifrazione

1159. La tiamina e':

A. Un idrocarburo

B. Un acido grasso

●C. Una vitamina

D. Un colorante

E. Una proteina

1160. L'acidificazione spontanea che avviene nel latte, ad opera dei lattofermenti,e' dovuta alla formazione di:

A. Acido citrico

●B. Acido lattico

C. Acido malico

D. Acido acetico

E. Acido cloridrico

1161. Nella maggior parte degli oli vegetale prevale quale tipo di acidi grassi:

A. Saturi

●B. Insaturi

C. Catena corta

D. Ramificati

E. Polimerizzati

1162. Nel burro prevale quale tipo di acidi grassi:

A. Saturi

B. Insaturi

●C. A catena corta

D. Ramificati

E. Polimerizzati

1163. Quale dei seguenti gruppi di sostanze non da' la reazione d tautomeria cheto-enolica:

A. Aldeidi

B. Chetoni

C. Esteri

●D. Idrocarburi alifatici

E. Idrocarburi aromatici

1164. I legami covalenti esistono soprattutto tra:

●A. Atomi di non metalli

B. Atomi di metalli

C. Un atomo di 1 non metallo e un atomo di metallo

D. Atomi di elementi con grande differenza di elettronegativita'

E. Atomi di elementi con grande differenza in energia di ionizzazione

Page 133: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

133

1165. Quale delle seguenti caratteristiche non e' vera per gli elementi di transizione:

A. Essi sono tutti metalli

B. La maggior parte dei loro ioni sono colorati

●C. La maggior parte di essi contengono elettroni dispari

D. Pochi di essi formano complessi

E. La maggior parte di essi hanno orbitali non completamente riempiti

1166. Quali dei seguenti alogenuri non puo' essere un acido di Lewis:

A. Sn Cl4

B. SbCl5

C. BF3

●D. C Cl4

E. SiF4

1167. Ionizzano per urto diretto queste particelle tranne una:

A. alpha

B. beta

C. protoni

D. mesoni

●E. neutroni lenti

1168. La mancanza di tirosinasi causa

●A. albinismo

B. fenilchetonuria

C. alcaptonuria

D. galattosemia

E. sindrome di Tyrone

1169. Quale delle seguenti sostanze si caratterizza per il legame ionico:

A. LiCl

●B. RbCl

C. BeCl2

D. CaCl2

E. BCl3

1170. Il litio ha una energia di prima ionizzazione piu' alta del rubidio, per cui ci si aspetterebbe che gli atomi di litio formino ioni meno prontamente del rubidio. In acqua, comunque, gli atomi di litio sono piu' facilmente ossidati che gli atomi di rubidio

A. Il rubidio Rb e' il migliore agente riducente

B. Il rubidio Rb e' piu' facilmente ossidato

C. Il Li+ viene piu' facilmente ridotto

●D. I piccoli ioni Li+ legano fortemente l'acqua

E. Il Li ha un piu' alto punto di fusione del Rb

1171. Informazioni riguardanti le energie occorrenti per stirare e piegare i legami chimici possono essere ottenute soprattutto direttamente da studi in quali delle seguenti regioni di spettro:

●A. Infrarosso

B. Visibile

C. Ultravioletto

D. Raggi x

E. Microonde

1172. In condizioni in cui e' applicabile la legge ideale di un gas la densita' osservata di un gas e' stata trovata essere grande almeno 2 volte il valore calcolato dalla usuale formula molecolare, cio' suggerisce che:

A. Molte delle molecole del gas sono dissociate in atomi

B. Una correzione deve essere fatta per l volume occupato dalle molecole

●C. Molte delle molecole del gas si associano per formare dimeri

D. Il peso molecolare deve essere minore del valore teorico

E. L'equazione viriale dovrebbe essere usata nel calcolo

1173. Quale dei seguenti elementi ha la piu' alta affinita' per l'elettrone:

A. Fosforo

B. Zolfo

●C. Cloro

D. Elio

E. Neon

Page 134: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

134

1174. L'elemento fluoro non puo' essere preparato per ossidazione dello ione fluoruro con un agente chimico ossidante in soluzione acquosa perche':

A. Lo ione floruro e' troppo fortemente idratato

B. Lo ione floruro e' troppo instabile

●C. Il fluoro e' un agente ossidante molto forte

D. Il fluoro e' il piu' forte agente riducente conosciuto

E. L'atomo di fluoro ha una energia di ionizzazione molto alta

1175. Una soluzione 0.1 molare di quale delle seguenti sostanze e' piu' acida:

A. KNO3

B. KCN

●C. AlCl3

D. Na C2 H3 O2

E. Cu ( C2 H3 O2 )2

1176. Quale dei composti chimici commerciali viene maggiormente impiegato come pigmento colorante:

A. Al2O3

B. MgO

C. SiO2

D. CaO

●E. TiO2

1177. Dalle formule di struttura, quale dei seguenti composti si prevede abbia il piu' grande momento dipolare:

A. C Cl4

B. O=C=O

C. ( CH3 )2 C=C ( CH3 )2

D. Trans Cl CH=CHCl

●E. Cis ClCH=CHCl

1178. Per una certa reazione di primo ordine in fase gassosa A--B+C, il tempo richiesto perche' meta' di una quantita' iniziale di A si decomponga e' di 8.8 minuti. Se la pressione parziale iniziale di A e' di 400 millimetri di mercurio, il tempo richiesto per ridurre la pressione parziale di A a 50 millimetri di mercurio e':

A. 1.1 min.

B. 17.6 min.

●C. 26.4 min.

D. 35.2 min

E. 70.4 min.

1179. Uno di questi ormoni non e' secreto dalla adenoipofisi; quale?

A. ACTH

●B. ADH

C. STH

D. TSH

E. FSH

1180. L'energia di quali dei seguenti sistemi non e' quantizzata:

A. Una particella in una scatola

●B. Una particella in uno spazio libero

C. Un rotore rigido

D. Un semplice oscillatore armonico

E. Un elettrone in un orbitale atomico

1181. Il coefficiente di Joule-Thomson di un gas, (deltaT/deltaP)H, viene misurato in condizioni di costante:

A. Energia

●B. Entalpia

C. Entropia

D. Pressione

E. Temperatura

1182. Quale delle seguenti affermazioni e' caratteristica di una variazione adiabatica:

A. Il calore viene assorbito dall'esterno del sistema

B. Il calore e' dato all'ambiente

●C. Il calore non entra ne' esce dal sistema

D. La temperatura rimane costante

E. L'energia interna del sistema rimane costante

Page 135: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

135

1183. In una soluzione etanolo-acqua nella quale la frazione dell'acqua e' 0,400 il volume molale parziale dell'acqua e' 16,0 millimetri e quello dell'etanolo e' 57,0 millimetri. Il volume di 1,00 mole di questa soluzione e':

A. (0.600)(16.0)+(0.400)(57.0) ml.

B. (0.600)(16.0)+(0.400)(57.0) ml/(0.400)(0.600)

C. 0.400/16.0 + 0.600 ml/57.0

●D. (0.400)(16.0) + (0.600)(57.0) ml.

E. 16.0/0.600 + 57.0 ml/0.400

1184. Qualora l'aggiunta reversibile di 0,02 calorie ad un campione di una sostanza a temperatura costante aumenti l'entropia del campione di 0,05 calorie/grado, la temperatura del campione e':

A. 2,5 K

●B. 0,4 K

C. 0,3 K

D. 0,001 K

E. Niente di cio' che e' stato citato

1185. Il punto di equivalenza di una titolazione di acido monoprotico con base monobasica si ha:

A. Quando viene raggiunto il punto di mezzo della variazione di colore dell'indicatore

B. Quando la miscela e' elettricamente neutra

●C. Quando sono stati mescolati un egual numero di equivalenti di acido e di base

D. Se il pH della soluzione e' uguale al pK dell'acido

E. Quando il pH della miscela e' 7

1186. Per una specie che si ripartisce tra una soluzione acquosa ed una fase organica, la quantita' estratta dalla fase organica e':

●A. Piu' grande se il volume totale della fase organica viene usato in piu' estrazioni piuttosto che tutto in una volta

B. Dipende unicamente dal volume totale della fase organica usata

C. Minore se vengono fatte 10 estrazioni piuttosto che 5 estrazioni

D. Massimo se la specie e' debolmente acida e viene usata una fase acquosa alcalina

E. Meno efficiente a temperatura piu' alta se la solubilita' della specie in ambedue gli strati rimane immutata

1187. Il trattamento della propionaldeide, CH3 CH2 CHO, con idrossido di sodio diluito provoca una condensazione aldolica con la formazione di:

A. CH3 CH2 COOCH2 CH2 CH3

●B. CH3 CH2 CHO H CH (CH3)CHO

C. CH3 CH2 CHO H CH2 CH2 CHO

D. CH3 CH2 COCH2 CH2 CHO

E. CH3 CH2 COCH(CH3) CHO

1188. Se si ipotizza che una sostituzione potrebbe avvenire in ogni posizione non sostituita, quali dei seguenti composti potrebbe formare due e solamente due prodotti di mononitrazione:

A. Clorobenzene

B. 1,3,5-Triclorobenzene

C. p-Diclorobenzene

D. 1,2,3,4, Tetraclorobenzene

●E. 0-Diclorobenzene

1189. Quale dei seguenti composti e' il piu' acido:

A. Fenolo

B. p-aminofenolo

●C. p-nitrofenolo

D. m-nitrofenolo

E. 2,6-di-t-butilfenolo

1190. Nel diabete insipido le urine sono:

●A. ipotoniche

B. isotoniche

C. ipertoniche

D. cariche di albumina

E. tutte le risposte sono esatte

Page 136: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

136

1191. Quale dei seguenti strumenti puo' essere usato per ottenere una valutazione analitica completa di una lega metallica:

A. Polarimetro

B. Rifrattometro

●C. Spettrografo a emissione

D. Spettrofotometro a infrarosso

E. Microscopio elettronico

1192. Una data soluzione contiene Fe3+, Cr3+, Zn2+K+, e Cl-. Una aggiunta di un eccesso di soluzione di

NaOH provoca:

A. Nessun cambiamento dell'aspetto della soluzione

B. Nessuna precipitazione ed effervescenza

●C. La precipitazione di una sostanza rosso-bruna e la formazione di una soluzione verde

D. La precipitazione di una sostanza verde e la formazione di una soluzione bruna

E. Un'opalescenza azzurra

1193. Quale delle seguenti proprieta' di gas non e' direttamente correlata con il diametro molecolare :

A. Coefficiente di viscosita'

B. La capacita' termica

C. Il numero delle collisioni per secondo per ogni molecola

●D. La velocita' media di una molecola

E. Il parametro b nell'equazione di stato di Van der Waals

1194. Uno studio dettagliato dello spettro infrarosso di una molecola biatomica puo' portare ad ottenere una serie di informazioni tranne le seguenti:

●A. L'energia di traslazione della molecola

B. La forza del legame

C. La relativa distribuzione delle molecole tra i livelli rotazionali permessi

D. La distanza media del legame

E. Il numero di isotopi

1195. Il pH di una soluzione 0.1 molare di un acido HQ e' 3. Quale e' il valore della costante di ionizzazione di questo acido:

A. 0.3

B. 10 -3

●C. 10 -5

D. 10 -7

E. 10 -9

1196. Quale dei seguenti composti ci si aspetterebbe che avesse il piu' alto punto di fusione:

●A. NaCl

B. BCl3

C. AlCl3

D. S2Cl2

E. SeCl4

1197. Quale dei seguenti stati descrive meglio le relative acidita' dell'acido cloridrico e dell'acido acetico in ammoniaca liquida:

A. Ambedue sembrano acidi deboli

●B. Ambedue sembrano acidi forti

C. L'acido acetico sembra essere un acido piu' forte dell'HCl

D. L'HCl sembra essere un acido debole e l'acido acetico non sembra essere un acido

E. Nessuno dei due mostra un comportamento acido

1198. Una forma allotropica di un elemento Q e' un solido cristallino senza colore in condizione standard. La reazione di Q con un eccesso di ossigeno produce una sostanza che e' un gas incolore in condizioni standard. Questo prodotto gassoso si scioglie in acq

A. Boro

●B. Carbone

C. Silicio

D. Fosforo

E. Zolfo

Page 137: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

137

1199. Se S rappresenta un orbitale S, quale delle seguenti espressioni e' la migliore funzione d'onda per una molecola di idrogeno Ha-Hb:

A. Sa (1) Sb (2)

B. Sa (1) + Sb (2)

C. Sa (1) Sb (1) + Sa (2) Sb (2)

●D. Sa (1) Sb (2) + Sa (2) Sb (1)

E. Sa (1) Sb (2) - Sa (2) Sb (1)

1200. Nella molecola di acqua, il numero totale di modelli vibrazionali normali e':

A. 1

B. 2

●C. 3

D. 4

E. 5

1201. La somatostatina e' un ormone che:

●A. inibisce la secrezione di GH

B. stimola la secrezione di GH

C. stimola la secrezione di FSH

D. favorisce l'azione del GH

E. nessuna di queste risposte e' esatta

1202. La conformazione migliore del trans -1,4 dimetilcicloesano ha l'anello del cicloesano a forma di:

●A. Sedia con ambedue i gruppi metilici equatoriali

B. Sedia con ambedue i gruppi metilici assiali

C. Sedia con un gruppo metilico assiale e uno equatoriale

D. Barca con i gruppi metilici rivolti verso il centro dell'anello

E. Barca con gruppi metilici rivolti fuori dell'anello

1203. Con il termine Saponificazione si intende:

A. L'idrolisi acida dei gliceridi

●B. L'idrolisi basica dei grassi

C. La formazione di una emulsione di olio in acqua

D. Il meccanismo di dissoluzione del sapone

E. L'azione in acqua detergente del sapone

1204. Chimicamente i saponi sono costituiti da:

A. Gliceridi

B. Glicerolo

C. Esteri della glicerina

●D. Sali sodici di acidi grassi a lunga catena

E. Acidi grassi a catena lunga

1205. Quale tra i seguenti zuccheri, non riduce il reattivo di Fehling:

A. Glucosio

B. Fruttosio

C. Maltosio

D. Cellobiosio

●E. Saccarosio

1206. Gli acidi ONICI si ottengono dai carboidrati per:

●A. Ossidazione del gruppo aldeico

B. Ossidazione del gruppo chetonico

C. Ossidazione del gruppo alcolico primario

D. Ossidazione di un gruppo alcolico secondario

E. Ossidazione di piu' gruppi alcolici secondari

1207. Si chiamano Epimeri:

A. Due chetosi diastereoisomeri che differiscono per la configurazione del C-2

●B. Due aldosi diastereoisomeri che differiscono per la configurazione del C-2

C. Due chetoni che differiscono per la configurazione del C-2

D. Due chetoni che hanno uguale solo la configurazione del C-2

E. Due aldoni che hanno uguale solo la configurazione del C-2

Page 138: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

138

1208. La colorazione blu che assume una soluzione di amido in presenza di iodio e' dovuta alla:

●A. Formazione di clatrati con l'amilosio

B. Formazione di clatrati con l'amilopectina

C. Azione della beta amilasi

D. Azione dell'alfa amilasi

E. Formazione di complessi con l'amilopectina

1209. Quali sono le conseguenze della perdita di pressurizzazione in un aereo viaggiante a 15000 metri di altezza

A. Perdita graduale della conoscenza dopo 10 minuti

B. Perdita improvvisa della coscienza dopo 20 minuti

C. Ipotensione arteriosa

●D. Rottura delle membrane timpaniche

E. Variazioni del tono posturale

1210. Nelle miscele di gas usate dai subacquei si sostituisce l'elio all'azoto perche':

●A. Il primo ha un minor effetto narcotizzante

B. E' piu' viscoso

C. E' piu' solubile

D. E' meno solubile

E. Diffonde nei tessuti piu' lentamente

1211. Nel sangue arterioso la pressione di ossigeno viene molto alterata quando:

●A. La pO2 dell'aria inspirata scende del 30%

B. Ci si trova a 1000 m. di altezza

C. Nell'anemia

D. Nella carenza di vitamina B12

E. Nell'avvelenamento da monossido di carbonio

1212. La somatostatina a livello pancreatico causa:

●A. diminuzione della secrezione di insulina

B. aumento della secrezione di insulina

C. produzione di peptidi abnormi insulino-simili

D. nessuna delle citate condizioni

E. tutte le citate condizioni

1213. La linfa:

●A. Contiene proteine plasmatiche

B. Contiene globuli rossi

C. Non contiene linfociti

D. non contiene cellule

E. E' importante per l'assorbimento di proteine dall'intestino

1214. L'edema agli arti inferiori e' conseguenza di:

A. Esposizione delle gambe a pressioni superiori a quelle atmosferiche

B. Ipertensione arteriosa

C. Ipotensione arteriosa

●D. Insufficienza valvolare venosa

E. Eccessivo stazionamento nella posizione supina

1215. Le vene:

●A. Sono innervate da fibre simpatiche vasocostrittici

B. Contengono la minor parte del volume sanguigno

C. Rispondono con una dilatazione ad un aumento della pressione intraluminare

D. Presentano una velocita' di flusso superiore a quella dell'aorta

E. Hanno pareti meno distensibili di quelle arteriose

1216. nel cuore normale:

A. L'eccitamento si dirige dall'atrio sinistro a quello destro

B. Lo spessore dell'atrio sinistro e' sensibilmente maggiore di quello destro

C. Lo spessore del ventricolo destro e' maggiore di quello sinistro

●D. L'eccitamento passa dal nodo seno- atriale a quello atrio-ventricolare

E. Il volume sistole differisce nei due ventricoli

Page 139: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

139

1217. Il periodo di refrattarieta' assoluto nel cuore:

A. Ha una durata maggiore del potenziale d'azione

B. Ha una durata minore del potenziale d'azione

●C. E' la fase del ciclo cardiaco durante il quale nessuno stimolo per quanto intenso puo' eccitare il cuore

D. Dura il doppio della contrazione miocardica

E. Dipende da una iperattivita' simpatica

1218. Un arresto cardiaco provoca:

●A. Sintomi simili alla fibrillazione ventricolare

B. Sintomi simili alla fibrillazione atriale

C. Perdita della coscienza in un minuto

D. Deve essere trattato con una compressione ritmica sullo sterno alla frequenza di 10-15 per minuto

E. Deve essere trattato con respirazione artificiale

1219. L'inspirazione

A. Diminuisce il ritorno venoso

B. E' favorita dalle forze di tensione superficiale alveolare

C. Richiede meno sforzo muscolare dell'espirazione

●D. Aumenta il ritorno venoso

E. Inizia quando la pressione intrapleurica scende al di sotto di quella atmosferica

1220. Quale sostanza indica la non potabilita' dell'acqua:

A. Cloruri

B. Nitrati

C. Solfati

●D. Ammoniaca

E. Fosfati

1221. Cosa significa Grado idrotimetrico tedesco:

A. Gr. di CaSo4/100 litri di acqua

●B. Gr. di CaO/100 litri di acqua

C. Gr. di MgO/100 litri di acqua

D. Gr. di CaCO3/100 litri di acqua

E. Gr. di MgSO4/100 litri di acqua

1222. Con quale reattivo si dosano i nitriti:

A. Nessler

B. Brucina

●C. Peter Griess

D. Potassio solfocianato

E. Reattivo di Fehling

1223. In quale delle seguenti condizioni patologiche si ha ipercalcemia, :

A. ipoparatiroidismo

B. pancreatite

●C. iperparatiroidismo

D. iperfosfatemia

E. plasmofilia

1224. Con quale reattivo si dosa l'ammoniaca:

●A. Nessler

B. Brucina Peter Griess

C. Reattivo molibdico

D. Potassio solfocianato

E. Reattivo di Fheling

1225. Con quale metodo si dosano le sostanze organiche nell'acqua:

A. Metodo di Volhard

B. Metodo Boutron-Boudet

●C. Metodo Kubel

D. Metodo Winkler

E. Metodo Mohr

Page 140: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

140

1226. A quali temperature viene determinato il residuo secco dell'acqua:

A. 50-100 gradi centigradi

B. 100-150 gradi centigradi

●C. 110-180 gradi centigradi

D. 150-180 gradi centigradi

E. 180-200 gradi centigradi

1227. Quale sostanza e' impiegata per la potabilizzazione dell'acqua:

A. Cloro

B. Cloruro di calce

●C. Ipoclorito di sodio

D. Clorobenzene

E. P-Toluensolfonclorammina

1228. Quale e' il limite di durezza in gradi francesi per un'acqua potabile:

A. 10

B. 20

●C. 30

D. 40

E. 50

1229. Con quale reattivo si determinano i cloruri:

A. Nitrato di potassio

B. Nitrato di bario

C. Nitrato di sodio

●D. Nitrato di argento

E. Nitrato di litio

1230. Con quale reattivo si determinano i solfati:

●A. Cloruro di bario

B. Cloruro di calcio

C. Cloruro di sodio

D. Cloruro di potassio

E. Cloruro di magnesio

1231. Per quale determinazione e' usato il metodo di Kjeldahl:

●A. Determinazione dell'azoto

B. Determinazione del ferro

C. Determinazione del glucosio

D. Determinazione dei cloruri

E. Determinazione dello zolfo

1232. Quale e' lo zucchero presente nel latte:

A. glucosio

●B. Lattosio

C. Galattosio

D. Fruttosio

E. Maltosio

1233. Tra quali valori e' compreso il punto di congelamento del latte:

A. 0,10-0,15

B. 0,20-0,25

C. 0,30-0,35

●D. 0,55-0,58

E. 0,70-0,80

1234. La calmodulina e':

A. un ormone ipocalcemizzante

B. un neuropeptide deputato alla trasmissione di impulsi afferenti inibitori

C. una proteina di deposito di calcio, presente soprattutto nella cartilagine

D. una proteina muscolare ad azione regolatrice sulla actomiosina

●E. una proteina di membrana con funzione attivatrice calcio-dipendente

Page 141: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

141

1235. Come si determina la densita' del latte:

A. Con la bilancia analitica

●B. Con il densimetro

C. Con il butirrometro

D. Con il rifrattometro

E. Con il polarimetro

1236. L'acidita' del latte viene espressa in termini di composizione in:

●A. Acido lattico

B. Acido acetico

C. Acido tartarico

D. Acido oleico

E. Acido malico

1237. Tra quali valori e' compresa la densita' del latte:

A. 1010-1015

B. 1015-1020

C. 1020-1025

●D. 1027-1035

E. 1035-1040

1238. A quale rapporto corrisponde il coefficiente di maturazione dei formaggi:

A. Caseina/albumina

B. Cloruri/lattosio

●C. Azoto solubile/azoto totale

D. Albumina/globulina

E. Proteine totali/albumina

1239. Con quale metodo si determinano chimicamente gli zuccheri:

A. Metodo di Volhard

●B. Metodo di Felhing

C. Metodo di Mohr

D. Metodo di Winkler

E. Metodo di Kubel

1240. Cosa e' l'annatto:

●A. Colorante per il burro

B. Reattivo degli zuccheri

C. Proteina

D. Reattivo del ferro

E. Polisaccaride

1241. Quale sostanza e' presente nel pane in piu' alta % :

A. Acqua

B. Proteine

C. Grassi

●D. Amido

E. Zuccheri

1242. Quale e' la quantita' di caffeina nel caffe' (in mg/ml):

A. 1-2%

●B. 2-4%

C. 5%

D. 10%

E. 20%

1243. A cosa serve l'ebulliometro di Malligand:

A. Per determinare il p.e. dell'acqua

B. Per determinare il p.e. del latte

●C. Per determinare il grado alcolico del vino

D. Pere determinare la densita' del latte

E. Per detrminare gli acidi volatili del vino

Page 142: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

142

1244. Quale antifermentativo e' consentito per legge aggiungere al vino:

A. Acido salicilico

B. Acido benzoico

C. Acido acetico

●D. Anidride solforosa

E. Acido borico

1245. Quale dei seguenti processi non e' determinato dal deficit di insulina?:

A. diminuzione della utilizzazione del glucosio

B. diminuzione della lipogenesi

●C. diminuzione della lipolisi

D. diminuzione della sintesi proteica

E. nessuna risposta e' esatta

1246. La velocita' limite di sedimentazione, in una centrifuga, e' proporzionale al valore della forza centrifuga. Pertanto, per raddoppiare il valore di tale velocita' limite, e' necessario che la velocita' angolare di rotazione venga moltiplicata:

A. Per 0,5

B. Per 2

●C. Per radice quadrata di 2

D. Per 4

E. Per 6

1247. Due Kg di idrogeno si trovano in un contenitore di acciaio ed esercitano sulla parete la pressione P. Mantenendo costante la temperatura si introducono 2 Kg di altro gas, ovviamente di peso molecolare maggiore. Supponendo che non avvengano reazione chimic

●A. Tra P e 2P

B. Esattamente 2P

C. Maggiore di 2P

D. Maggiore o minore di P a seconda di quanto la miscela si scosta da una miscela ideale

E. Meno di P

1248. La costante universale dei gas R e' uguale a PoVo/273,15, dove Po = 1 Atm e Vo e' il volume:

A. Iniziale del gas

B. Di un grammo di gas in condizioni standard ( STP )

●C. Di una mole di gas in condizioni standard ( STP )

D. Tra 14,5 e 15,5 gradi centigradi

E. Tra 15,5 e 16,5 gradi centigradi

1249. Per portare all'ebollizione una massa di acqua di 10 Kg inizialmente alla temperatura di 15 gradi bisogna fornire una quantita' di calore uguale a :

A. 0,850 chilocalorie

B. 8,5 chilocalorie

●C. 850 chilocalorie

D. 8500 chilocalorie

E. 4250 chilocalorie

1250. Un corpo di densita' 2,5 g/cm cubi occupa il volume di 4 mm cubi. La sua massa e' di circa:

A. 10gr

B. 1 gr

C. 0,1gr

●D. 0,01gr

E. 0,005gr

1251. Quale delle seguenti grandezze ha un valore certamente minore per i raggi ultravioletti che per la luce visibile:

A. La frequenza

●B. La lunghezza d'onda

C. La velocita' nel vuoto

D. L'energia dei fotoni

E. La temperatura

Page 143: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

143

1252. Perche' il sangue illuminato dalla luce bianca, appare rosso:

●A. Perche' riflette le radiazioni rosse

B. Perche' assorbe le radiazioni rosse

C. Perche' le radiazioni rosse scompongono l'emoglobina

D. Perche' la lunghezza d'onda della luce rossa e' paragonabile alle dimensioni degli eritrociti

E. Perche' la luce rossa fa aumentare la temperatura

1253. Quale e' la pressione esercitata da una colonna d'acqua alta 76 cm

A. 1/2 atmosfera

B. 1 atmosfera

●C. 76 grammi-peso/cm quadrato

D. 760 mm Hg

E. Nessuno dei valori citati

1254. In quale delle seguenti situazioni le forze di attrito non giocano alcun ruolo:

A. Nel salto di un paracadutista da un aereoplano

B. Nella traversata a nuoto di una piscina

●C. Nel galleggiamento di una boa in mare calmo

D. Nel camminare su di un piano orizzontale

E. Nella salita o discesa di un ascensore

1255. In quale delle seguenti sostanze la propagazione del calore avviene piu' facilmente:

●A. Nei metalli

B. Nel tessuto muscolare

C. Nel tessuto adiposo

D. Nei materiali porosi

E. Nei gas

1256. Quale di queste affermazioni e' inesatta?

A. l'insulina diminuisce la glicemia, il glucagone l'aumenta

●B. l'insulina diminuisce il glicogeno epatico, il glucagone l'aumenta

C. l'insulina aumenta l'utilizzazione del glucosio il glucagone la diminuisce

D. l'insulina diminuisce la gluconeogenesi il glucagone l'aumenta

E. tutte queste affermazioni citate

1257. Durante l'ebollizione di un liquido a pressione costante:

A. La temperatura cresce ma mano che la quantita' di liquido diminuisce

●B. La temperatura rimane costante

C. La temperaturadiminuisce man mano che il tempo passa

D. La temperatura dipende dalla quantita' di calore fornita al liquido per unita' di tempo

E. La temperatura cresce man mano che il tempo passa

1258. E' piu' facile stare a galla nell'acqua di mare che non in un lago. Questo perche':

●A. L'acqua del mare ha una densita' maggiore di quella del lago

B. L'acqua del mare contiene un maggior numero di bolle d'aria

C. L'acqua del mare e' piu' calda di quella del lago

D. La spinta e' tanto maggiore quanto piu' profonda e' la massa d'acqua

E. Nel lago manca il moto ondoso del mare

1259. Quale dei seguenti e' un cambiamento di stato:

A. L'esplosione della dinamite

●B. La fusione del ghiaccio

C. La decomposizione dei prodotti alimentari

D. la formazione di ruggine su di un blocco di ferro

E. La frammentazione di una roccia

1260. Quale dei seguenti fenomeni e' legato al passaggio di una corrente elettrica continua attraverso una soluzione salina:

A. Spostamento delle molecole di sale nel verso della corrente

B. Scomposizione delle molecole di sale in ioni positivi e negativi

C. Produzione di un flusso di elettroni nel verso opposto a quello della corrente

●D. Spostamento di ioni positivi e di ioni negativi in versi opposti

E. L'aumento della temperatura del sistema

Page 144: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

144

1261. Due fili dello stesso metallo, immersi in una soluzione di acido acetico possono formare una pila:

●A. No, in nessun caso

B. Si, purche' la soluzione sia concentrata

C. No, perche' l'acido acetico e' un acido debole

D. Si, purche' siano collegati tra di loro

E. Si, se convenientemente riscaldati

1262. Che cosa caratterizza il vettore forza peso:

A. La direzione

B. La direzione e il verso

C. La direzione, il verso e l'intensita'

D. Il verso e il punto di applicazione

●E. La direzione, il verso, l'intensita' ed il punto di applicazione

1263. Come si rappresenta il diagramma del moto uniforme in coordinate spazio-tempo?

●A. Con una retta

B. Con una spezzata

C. Con una parabola

D. Con un arco di circonferenza

E. Con una sinusoide

1264. Che tipo di moto si ottiene componendo un moto circolare uniforme col moto rettilineo uniforme:

A. Un moto accelerato

B. Un moto uniformemente accelerato

●C. Un moto elicoidale

D. Un moto parabolico

E. Un moto vario

1265. Come si definisce la pressione:

●A. La forza che agisce sulla superficie unitaria

B. La forza che agiscesu di una superficie qualunque

C. La forza di scorrimento di un fluido

D. La forza esercitata da un dato volume di acqua

E. La forza di contatto tra due corpi

1266. Che differenza passa tra centro di gravita' e baricentro:

A. Il centro di gravita' e' sempre il punto centrale del corpo, il baricentro no

●B. Nessuna differenza

C. Il baricentro deve sempre appartenere al corpo, il centro di gravita' puo' anche trovarsi al di fuori del corpo

D. Il baricentro e' sempre situato su di un asse di simmetria

E. Il baricentro si riferisce al corpo in equilibrio, mentre il centro di gravita' al corpo in movimento

1267. La corteccia surrenale produce:

A. aldosterone nella zona reticolare

B. steroidi androgeni nella zona glomerulare

C. angiotensina nella zona glomerulare

●D. cortisolo nella zona fascicolata

E. nessuna delle citate

1268. Che cosa e' la coppia di forze:

A. Due forze

B. Due forze uguali

C. Due forze uguali e parallele

●D. Due forze uguali, parallele e discordi

E. Due forze uguali e concorrenti

1269. Che tipo di moto possiede un corpo che cade al suolo:

A. Moto uniforme

B. Moto rettilineo uniforme

C. Moto accelerato

D. Moto armonico

●E. Moto naturalmente accelerato

Page 145: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

145

1270. La forza centrifuga e'...:

A. Sempre diretta verso l'alto

B. Sempre diretta verso il basso

●C. Una forza diretta verso l'esterno della traiettoria curvilinea

D. Una forza diretta verso l'interno della curva

E. Una forza che puo' avere diverse direzioni a seconda dei casi

1271. Quanto tempo impiega un corpo per percorrere 30 m. alla velocita' uniforme di 2,5 m/s:

●A. 12 secondi

B. 1.2 minuti

C. 0,12 ore

D. 1 minuto

E. 3 minuti

1272. Che differenza passa tra lavoro e potenza:

A. Nessuna differenza

●B. La potenza e' il lavoro compiuto nell'unita' di tempo

C. Il lavoro si definisce in campo meccanico, la potenza nel campo elettrico

D. Il lavoro si ottiene mediante forze, la potenza no

E. La potenza dipende dal volume del corpo mentre il lavoro dalla forma del corpo

1273. Con quale strumento si misura la pressione:

●A. Manometro

B. Tachimetro

C. Vacuometro

D. Venturimetro

E. Tubo di Pitot

1274. Che cosa e' il calore posseduto dal corpo:

A. La temperatura del corpo

●B. L'energia termica posseduta dal corpo

C. Il livello termico del corpo

D. La sua temperatura rapportata a quella del corpo nero

E. L'energia piu' grande posseduta dal corpo

1275. Che cosa e' la temperatura di un corpo:

A. L'energia del corpo

B. L'energia termica posseduta dal corpo

●C. Il livello termico del corpo

D. La sua energia rapportata a quella del corpo nero

E. La massima temperatura prima della fusione

1276. Le cariche elettriche dell'atomo sono i...:

A. Protoni

B. Protoni e neutroni

●C. Protoni ed elettroni

D. Elettroni e neutroni

E. Neutroni

1277. Che cosa e' la corrente elettrica

●A. Un moto di cariche elettriche

B. Un movimento ordinato di atomi

C. La forza che muove gli ioni nel circuito elettrico

D. L'energia cinetica posseduta dagli elettroni

E. Un moto di molecole

1278. I tessuti piu' sensibili alle radiazioni sono quelli a:

A. cellule stabili

●B. cellule labili

C. neuroni

D. epatociti

E. nefroni

Page 146: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

146

1279. La secrezione di adrenalina da parte della midollare del surrene:

A. provoca aumento della glicemia favorendo la neoglicogenesi

●B. aumenta i livelli ematici di acidi grassi liberi

C. aumenta il flusso ematico a livello splancnico

D. aumenta il riassorbimento del sodio a livello renale

E. nessuna delle citate

1280. Quale e' il segno della carica elettrica rispettivamente del catodo e dell'anodo in una pila:

●A. Positivo e negativo

B. Negativo e positivo

C. Positivo e positivo

D. Negativo e negativo

E. Sono entrambi neutri

1281. La legge di Ohm definisce una costante del circuito, quale:

A. L'intensita' di corrente

B. La tensione

C. La differenza di potenziale

D. La lunghezza del circuito

●E. La resistenza elettrica del circuito

1282. Che cosa si intende per circuito elettrico:

●A. Un circuito chiuso di conduttori tra di loro connessi in cui circola corrente elettrica

B. Un circuito in cui circola corrente ionica

C. Un circuito formato da piu' resistenze in serie

D. Un circuito costituito da resistenze in serie e in parallelo

E. Una resistenza elettrica anulare in cui circola corrente elettrica

1283. Che cosa si intende per generatore elettrico:

A. Un dispositivo che trasforma energia elettrica in meccanica

●B. Un dispositivo che trasforma energia meccanica in elettrica

C. Un dispositivo che genera corrente

D. Un sistema che trasforma energia termica in elettrica

E. Un sistema che trasforma energia potenziale in elettrica

1284. Che cosa si intende per motore elettrico:

●A. Un dispositivo che trasforma energia elettrica in meccanica

B. Un dispositivo che trasforma energia meccanica in elettrica

C. Un dispositivo che genera corrente

D. Un sistema che trasforma energia elettrica in termica

E. Un sistema che trasforma energia elettrica in potenziale

1285. Cosa si intende per trasformatore elettrico:

A. Un dispositivo che trasforma energia potenziale in cinetica

B. Il dispositivo che trasforma la differenza di potenziale in movimento di cariche elettriche

●C. Il dispositivo che trasforma energia elettrica in energia elettrica con caratteristiche diverse

D. Il sistema che trasforma un circuito-serie in circuito-parallelo

E. Il dispositivo che trasforma la corrente continua in alternata

1286. Quale e' l'unita' di misura dell'intensita' della corrente elettrica:

A. Il volt

B. Il farad

●C. L'ampere

D. Il watt

E. Il coulomb

1287. Per misurare la velocita' di un corpo che percorre m metri in s secondi, occorre...:

●A. Disporre di un cronometro e di un metro

B. Disporre di un venturimetro

C. Disporre di un cronometro

D. Disporre di un metro

E. Disporre di un flussimetro

Page 147: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

147

1288. La transizione tra fase solida e gassosa prende il nome di...:

A. Fusione

B. Evaporazione

C. Condensazione

●D. Sublimazione

E. Brinamento

1289. La transizione di fase inversa della sublimazione prende il nome di

A. Condensazione

●B. Brinamento

C. Evaporazione

D. Fusione

E. Solidificazione

1290. Gli ormoni della midollare surrenale:

A. comprendono anche l'isoprenalina

B. comprendono anche la tiranina

●C. stimolano i recettori adrenergici beta e alfa

D. provocano vasocostrizione generalizzata

E. nessuna delle citate

1291. Con quale termine si indica una trasformazione a pressione costante:

●A. Isobara

B. Isocora

C. Isovolumetrica

D. Isoterma

E. Adiabatica

1292. Come si chiama una trasformazione a temperatura costante:

A. Isobara

B. Isocora

●C. Isoterma

D. Adiabatica

E. Isovolumetrica

1293. La potenza in cavalli vapore ( CV ) corrisponde a :

A. 12 Kgm/s

B. 7 watt

●C. 75 Kg m/s

D. 75 Kg m

E. 7,5 erg/s

1294. Che cosa indica il numero atomico Z di un elemento:

A. Il numero di cariche positive esistenti nel nucleo

B. Il numero degli elettroni

C. Il numero dei neutroni

●D. Il numero di protoni e/o di elettroni

E. Il numero delle cariche positive e negative dell'atomo dell'ele mento

1295. Che cosa sono gli isotopi:

A. Atomi con uguale numero di elettroni

B. Atomi con uguale numero di neutroni

●C. Atomi con lo stesso numero atomico ma con massa diversa

D. Atomi con orbitali uguali

E. Atomi con la stessa massa atomica

1296. Come sono ordinati gli elementi nella tavola periodica:

A. Secondo il peso atomico

●B. Secondo il numero atomico crescente

C. Secondo le proprieta' chimiche

D. Secondo le proprieta' fisiche

E. In funzione degli elettroni di conduzione

Page 148: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

148

1297. Quanti sono i numeri quantici che si assegnano all'elettrone:

A. Due

B. Tre

●C. Quattro

D. Cinque

E. Uno

1298. Che cosa indica il numero quantico magnetico:

●A. Quale orbitale di un sottolivello occupa l'elettrone

B. Quale sottolivello occupa l'elettrone

C. La forma della distribuzione di probabilita' elettronica

D. La distanza media dell'elettrone dal nucleo

E. L'orientazione dello spin elettronico

1299. Il sottolivello occupato dall'elettrone nell'atomo e la forma della distribuzione di probabilita' elettronica si determinano mediante:

A. Il numero quantico principale

B. Il numero quantico magnetico

C. Il numero quantico di spin

D. Il numero quantico principale e magnetico

●E. Il numero quantico orbitale

1300. Come si definisce l'affinita' elettronica:

●A. L'energia sviluppata quando un elettrone si unisce ad un atomo neutro

B. La caratteristica degli atomi di avere ugual numero di elettroni

C. L'energia necessaria per strappare un elettrone dall'atomo

D. L'energia per strappare un protone dal nucleo

E. In base al numero di neutroni dell'atomo

1301. La trascriptasi inversa e':

A. una DNA polimerasi DNA dipendente

●B. una DNA polimerasi RNA dipendente

C. una RNA polimerasi DNA dipendente

D. una RNA polimerasi RNA dipendente

E. una citoferasi

1302. Il legame ionico puo'essere chiamato anche:

A. Covalente

●B. Elettrovalente

C. Semipolare

D. A idrogeno

E. Dativo

1303. In quanti modi si puo' propagare il calore:

A. Solo per conduzione

B. Per conduzione e convenzione

●C. Per conduzione, convenzione ed irraggiamento

D. Solo per irraggiamento

E. Per contatto con altri corpi

1304. Come si chiamano le trasformazioni dei fluidi senza scambio di calore con l'ambiente esterno:

A. Isobare

B. Iosocore

●C. Adiabatiche

D. Isoterme

E. Isovolumetriche

1305. Calcolare in m/s la velocita' di un aereo che viaggia alla velocita' di 1000 Km/h

●A. Circa 278 m/s

B. 27,8 m/s

C. Circa 220 m/s

D. 100 m/s

E. 200 m/s

Page 149: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

149

1306. Che cosa si definisce rapportando l'arco di circonferenza percorso da un mobile ed espresso in radianti al tempo impiegato a percorrerlo:

A. La velocita'

B. L'accelerazione

●C. La velocita' angolare

D. La velocita' periferica

E. La velocita' istantanea

1307. Che differenza passa tra periodo e frequenza di un moto circolare uniforme:

A. Nessuna differenza, sono entrambi dei tempi

B. Il periodo e' un tempo, la frequenza e'una velocita'

C. Nessuna differenza

●D. Il periodo e' l'inverso della frequenza

E. La frequenza e' sempre piu'grande del periodo

1308. Come si pu' definire un campo elettrico:

●A. La porzione di spazio nel quale e' risentito il potere attrattivo-repulsivo di una carica Q

B. Lo spazio in cui si hanno fenomeni magnetici

C. La regione dello spazio in cui si ha spostamento di materia

D. Il volume delimitato dalle cariche elettriche

E. Lo spazio che circonda un circuito elettrico

1309. Quale grandezza caratterizza il campo elettrico:

A. La forza elettrica

●B. L'intensita' del campo

C. La carica generatrice

D. Il volume del campo

E. La forma del campo

1310. Che cosa si intende per conduttore elettrico:

A. Un condotto in cui circola un fluido

B. Un corpo metallico caratterizzato da un eccesso di elettroni

●C. Un corpo metallico nel quale gli elettroni si possono spostare liberamente

D. Un corpo metallico caratterizzato da un eccesso di protoni

E. Un gas fortemente ionizzato

1311. In quale altro modo si puo' chiamare un isolante elettrico:

A. In nessun altro modo

B. Corpo ceramico

C. Corpo elettricamente neutro

●D. Dielettrico

E. Corpo neutro

1312. Nel coenzima A e' presente un gruppo:

●A. tiolo

B. tioestere

C. tioetere

D. disolfuro

E. ditiolo

1313. Che cosa e' possibile osservare con l'elettroscopio:

A. La presenza di corrente elettrica

B. La capacita' elettrica

C. La tensione ai morsetti

●D. La presenza di cariche elettriche

E. L'intensita' di corrente elettrica

1314. Con quale relazione viene indicata la capacita' elettrostatica di un conduttore:

A. V=R I

B. V=K Q/R

C. C=V/Q

●D. C=Q/V

E. E=F/q

Page 150: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

150

1315. Il valore della capacita' elettrica di un corpo e' modificato dalla presenza di altri corpi:

●A. Si

B. Si, ma solo se i corpi hanno la stessa forma

C. Si, ma solo se i corpi hanno la stessa dimensione

D. Si, ma solo se i corpi sono a distanza minima fra loro

E. No, mai

1316. Due corpi di peso diverso posti in un tubo in cui e' stato fatto il vuoto, cadono dalla stessa altezza e nello stesso istante:

●A. Arrivano a terra nello stesso istante

B. Arriva prima il piu' pesante

C. Arriva prima il piu' leggero

D. Dipende dalla forma dei corpi

E. Dipende dalla densita' di ciascuno dei due corpi

1317. Si abbia un tubo rigido orizzontale a sezione costante di lunghezza L e si immetta nella sezione di ingresso A1 una certa portata di acqua alla pressione P1. Nella sezione di uscita A2 la pressione P2 sara':

A. Maggiore

B. Minore

C. Non si puo' dire perche' dipende dalla lunghezza L

●D. Uguale

E. Non si puo' dire perche' dipende dal tipo di fluido

1318. E se la sezione del tubo diminuisce gradualmente cosi' da avere A2 minore di A1. Nella sezione di uscita A2 la pressione P2 sara':

A. Maggiore

●B. Minore

C. Non si puo' dire perche' dipende dalla lunghezza L

D. Uguale

E. Non si puo' dire perche' dipende dal tipo di fluido

1319. Si supponga di usare invece dell'acqua un liquido piu' viscoso. A parita' di geometria del tubo, data una certa differenza di pressione, la portata del liquido ( rispetto all'acqua )sara':

A. Maggiore

●B. Minore **INTERR

C. Dipende dalla temperatura ambiente

D. Uguale

E. Non si puo' dire perche' dipende dalla lunghezza del tubo

1320. La velocita' del fluido in una data sezione di un tubo circolare e':

A. Uguale in tutti i punti della sezione

●B. Maggiore al centro

C. Maggiore verso il basso

D. Dipende dalla temperatura

E. Non si puo' prevedere

1321. Un recipiente rigido contiene del gas ad una certa temperatura e pressione. Supponendo che la temperatura aumenti:

●A. La pressione aumenta

B. La pressione rimane inalterata

C. La pressione diminuisce

D. La temperatura non puo' aumentare se il recipiente non diventa piu' grande

E. Dipende dalla forma del recipiente

1322. Un gas perfetto a temperatura ambiente viene compresso adiabaticamente fino a meta' del suo volume iniziale. La sua temperatura finale sara':

A. Dipende dalla temperatura iniziale

●B. Maggiore

C. Uguale

D. Minore

E. Cresce e poi diminuisce

Page 151: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

151

1323. L'acido lipoico ridotto e' un:

A. disolfuro

●B. ditiolo

C. tiolo

D. tioetere

E. tioestere

1324. In un tubo a sezione costante, a forma di U messo in verticale vengono messe due quantita' (uguali in volume) di liquidi non miscelabili e di densita' differenti. Se si dispone il liquido a densita' maggiore nel

ramo di destra del tubo e l'altro nel ramo

●A. Uguale

B. Piu' alto quello del liquido a densita' maggiore

C. Piu' basso quello del liquido a densita' maggiore

D. Non si puo' dire

E. Oscillante

1325. E se la sezione del ramo di destra e' variabile e se nel tubo viene immesso lo stesso liquido, il livello nei due rami come sara':

●A. Uguale

B. Piu' alto quello del liquido a densita' maggiore

C. Piu' basso quello del liquido a densita' maggiore

D. Non si puo' dire

E. Oscillante

1326. Si supponga che i due rami di tubo (a sezione costante) siano separati da una membrana permeabile al solvente, ma non al soluto. Si riempie il ramo di destra di acqua e il ramo di sinistra di una eguale quantita' di acqua ad alta concentrazione di sale. I

●A. Uguali

B. Maggiore il ramo di destra

C. Maggiore il ramo di sinistra

D. Non si puo' prevedere

E. Non si puo' prevedere perche' dipende dalla pressione ambiente

1327. Si considerino due sfere di eguale peso e dimensioni, una cava e l'altra piena. Si facciano rotolare su di un piano inclinato; quanle delle due arriva prima alla fine del piano inclinato:

A. La sfera cava

●B. La sfera piena

C. Arrivano insieme

D. Dipende dalla densita' dell'aria

E. Dipende dalla lunghezza del piano

1328. Fino a quando prosegue il movimento su scala molecolare, di un soluto solido in un solvente liquido in cui possa diffondere:

A. Fino a che tutte le particelle del soluto sono risalite in superficie del liquido

B. Fino a che tutte le particelle siano egualmente distribuite nel liquido raggiungendo ciascuna una propria posizionefissa all'interno del liquido stesso

●C. Il movimento delle particelle non si arresta mai

D. Fino a quando il soluto sedimenta sul fondo del recipiente

E. Il moto si arresta solo quando la pressione diventa uguale a quella critica

1329. La derivata di senx/ 1 + cosx =

A. cosx/2

●B. 1/1 + cosx

C. cosx/1 + senx

D. cosx/senx

E. cosx/1 + cosx

1330. La somma della serie 1 + 1/3 + 1/5 + .....e' :

A. 5/3

B. e

C. Indeterminata

●D. Infinito

E. Oscillante

Page 152: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

152

1331. La serie sommatoria di 1/n elevato a 2 con n=1 ad infinito e' :

A. Divergente

●B. Convergente

C. Indeterminata

D. Non ha significato

E. E' alternata

1332. la funzione senx/2 - cosx ha un massimo per x =

A. 5 pi greco/3

B. Pi greco/2

●C. Pi greco/3

D. Pi greco/5

E. 2 pi greco/3

1333. La serie x/1! - x elevato a 3 /3! + x elevato a 5 /5! - ...:

●A. Converge

B. Diverge

C. E' indeterminata

D. Non ha significato

E. Diverge a infinito

1334. Quale dei seguenti composti e' donatore di metili?

A. colamina

●B. colina

C. fosfocolamina

D. creatina

E. fosfocreatina

1335. L'integrale generale dell'equazione differenziale y' + y = x elevato a 2 e' :

A. C e elevato a -x

B. C x e elevato a -x

C. x elevato a 2 - 2x + 2

D. x elevato a 3 /3

●E. C e elevato a -x + x elevato a2 - 2x + 2

1336. L'integrale da0 ad infinito di dx/1 + x elevato a 2 e' uguale a :

●A. Pi greco/2

B. 1

C. Pi greco

D. Non e' sommabile

E. Non ha significato

1337. L'integrale da 0 a pi greco/2 di x sen x cos x d x e' uguale a:

A. Pi greco/2

●B. Pi greco/8

C. Pi greco/4

D. 2/2

E. 2/4

1338. In un campo di forze conservativo il lavoro della forza lungo una curva chiusa:

A. Dipende solo dall'intensita' della forza

B. Non e' calcolabile

●C. E' nullo

D. E' proporzionale alla lunghezza della curva

E. E' uguale all'integrale della divergenza della forza

1339. Un viaggiatore lascia cadere dal finestrino di un treno, in moto uniforme con velocita' v, un grave. In assenza di resistenza dell'aria la traiettoria che egli vedrebbe percorrere al grave sarebbe:

A. Parabolica

B. Iperbolica

●C. Rettilinea

D. Ellittica

E. Sinusoidale

Page 153: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

153

1340. Una pompa aspirante a che altezza puo' aspirare una colonna di acqua:

A. 760 mm

B. Qualsiasi

C. 100 m

●D. 10 m

E. 760 m

1341. Lo spessore di penetrazione (o spessore della pelle) di una onda elettromagnetica a frequenza f in un materiale conduttore e' proporzionale a :

A. Radice quadrata di f

B. f

●C. 1/radice quadrata di f

D. f elevato a 2

E. 1/f

1342. Il potenziale generato da una carica elettrica Q puntiforme e' proporzionale a :

A. Q elevato a 2

B. 1/r elevato a 2

C. 1/Q

●D. 1/r

E. 1/ ( Qr )

1343. Un conduttore di lunghezza 1 e percorso da una corrente i in un campo magnetico di induzione B e' sottoposto ad una forza proporzionale a :

A. iB/l

●B. iBl

C. il/B

D. iB/l elevato a 2

E. Bil elevato a 2

1344. Si consideri un circuito costituito da un condensatore di 0,1 uF carico con una carica di 0,0001 C e da una resistenza in serie di 1 Ohm. Dopo quanto tempo, dal momento in cui si chiude il circuito, la carica del condensatore e' uguale circa a 0,001 C :

●A. 0,23 sec

B. 0,023 sec

C. 0,1 sec

D. 0,01 sec

E. 0,46 sec

1345. Il gruppo prostetico della rodopsina e':

A. retinolo tutto cis

B. retinolo 11 trans

C. retinale tutto trans

●D. retinale 11 cis

E. retinale tutto cis

1346. La formula semistrutturale CH2=CH2 e' quella:

●A. Dell'etilene

B. Del propilene

C. Dell'isobutilene

D. Del cicloesilene

E. Del ciclopentanofenantrene

1347. La completa ossidazione di un trigliceride produce circa:

A. 1 Kcal /g

B. 2 Kcal /g

C. 4 Kcal /g

D. 6 Kcal /g

●E. 9 Kcal /g

1348. In un litro di una soluzione molare di glucosio sono contenuti:

A. 4,5 g di glucosio

B. 9 g di glucosio

●C. 180 g di glucosio

D. 36 g di glucosio

E. 72 g di glucosio

Page 154: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

154

1349. Quale e' l'elemento la cui massa atomica e' pari a 1,00797 :

A. Elio

B. Ossigeno

C. Azoto

●D. Idrogeno

E. Carbonio

1350. Il DNA e' formato da una doppia catena polinucleotidica (doppia spirale) le cui basi azotate all'interno delle due catene sono unite da legami idrogeno che si formano fra:

A. Adenina da un lato e ac. fosforico dall'altro

B. Adenina da un lato e glucosio dall'altro

●C. Adenina da un lato e timina dall'altro

D. Citosina da un lato e uracile dall'altro

E. Citosina da un lato e ac. urico dall'altro

1351. L'Hertz e' unita' di misura di:

A. Velocita'

B. Lunghezza

C. Resistenza

●D. Frequenza

E. Nessuna

1352. Che cosa si intende per falda profonda:

A. Una falda almeno a 100metri di profondita' con strato superiore sabbioso

B. Una falda freatica

C. Una falda con strato sovrastante sabbioso

D. Una falda con strato sovrastante calcareo

●E. Una falda con strato sovrastante impermeabile

1353. Che cosa e' un pozzo artesiano:

●A. Un pozzo alimentato da acque profonde con pressione idrostatica positiva

B. Un pozzo alimentato da acque superficiali con pressione idrostatica positiva

C. Un qualsiasi pozzo alimentato da acque profonde

D. Un pozzo alimentato da acque superficiali

E. Un pozzo ottenuto mediante trivellazione

1354. Perche' nelle acque potabili i nitrati presentano un limite di concentrazione di 45-50 mg/litro:

A. Sono tossici per l'organismo

●B. Possono essere ridotti dalla flora intestinale a nitriti provocando metaemoglobinemia

C. Indicano contaminazione recente

D. Perche'si possono trasformare in nitriti

E. Perche' derivano dalla ossidazione delle sostanze organiche

1355. Quale elemento deve essere presente nell'acqua nel quantitativo ottimale di 1 mg/litro per non dare disturbi da eccesso o da carenza:

A. Calcio

B. Sodio

●C. Fluoro

D. Potassio

E. Litio

1356. Per azione della luce si ha trasformazione di:

A. retinale in retinolo

B. retinolo in retinale

C. retinolo tutto trans in retinolo tutto cis

D. retinale 11 trans in retinale 11 cis

●E. retinale 11 cis in retinale 11 trans

1357. Il metodo elettrokatadin si utilizza per:

A. Determinare il pH dell'acqua

●B. La depurazione batteriologica dell'acqua

C. La demineralizzazione dell'acqua di mare

D. La determinazione di microelementi nelle acque

E. La determinazione della conducibilita' elettrica dell'acqua

Page 155: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

155

1358. La clororichiesta:

●A. E' la quantita' di cloro attivo necessaria per la depurazione di un'acqua

B. E' la quantita'di cloro attivo per ossidare la cloroammine

C. Si determina con il reattivo bleu di metilene

D. E' la quantita' di cloro impiegato per la deferrizzazione della acqua

E. Serve per la determinazione dei cloruri in un'acqua

1359. La correzione della dureza dell'acqua si effettua:

●A. Secondo il metodo carbo-calcico e le permutiti

B. Mediante aggiunta di carbonato di sodio

C. Mediante filtrazione su filtri lenti o rapidi

D. Mediante aereazione, con caduta su letti di carbone

E. Mediante il metodo dei versenati

1360. Per quale delle seguenti sostanze chimiche, che possono essere presenti nell'acqua e' accettabile il limite di 1 mg/litro

A. Camdio

●B. Bario

C. Cromo esavalente

D. Piombo

E. Nitriti

1361. Un'acqua e' detta aggressiva quando ha:

A. Un elevato contenuto in calcio e magnesio

B. Un elevato contenuto in ferro

●C. Un elevato contenuto in CO2 e scarsa salinita'

D. Un elevato valore di pH

E. Un elevato valore di bicarbonati

1362. E' vero che la clorazione al breakpoint:

A. Consiste nell'impiego di quantita' di cloro attivo in forte eccesso

●B. E' un tipo di clorazione controllata tale da avere un cloro residuo costiuito solo da cloro libero

C. Si attua con l'ortotoluidina

D. Da luogo alla formazione di clorofenoli e cloroammine

E. Ha lo scopo di ottenere solo cloro residuo combinato disponibile

1363. Che cosa e' il B.O.D.:

A. Domanda di ossigeno chimico e biochimico

B. Domanda di ossigeno di base

●C. Domanda di ossigeno biochimico

D. Organizzazione biologica di base

E. Disponibilita' batteriologica di ossigeno

1364. Quali sono le fasi attraverso le quali le sostanze proteiche arrivano alla mineralizzazione:

A. Peptoni, polipeptidi, amminoacidi

B. Sostanze organiche, nitriti, ossidi di azoto

●C. Sostanze organiche, sali ammoniacali, nitriti, nitrati

D. Sostanze ternarie, cloruri, fosfati

E. Fenoli, clorammine

1365. Per richiesta di ossigeno (B.O.D.) si intende la quantita' di ossigeno necessaria:

●A. Alla flora microbica per ossidare le sostanze organiche presenti in un liquame

B. Per ossidare tutte le sostanze organiche e inorganiche presenti in un liquame

C. E sufficiente per la vita della fauna ittica di un fiume

D. Per potabilizzare un determinato volume d'acqua

E. Per disinfettare l'aria di un ambiente confinato

1366. Quale di queste affermazioni e' falsa:

●A. Il BOD di 5 giorni di un liquame di media forza deve essere intorno ai 650 mg/litro

B. I fanghi attivati hanno, a parita' di portata, un potere depurante superiore ai letti percolatori

C. Un liquame e' stabile se contiene ossigeno sufficiente per impedire fenomeni putrefattivi per 20 giorni

D. Il BOD e' la quantita' di ossigeno neccessaria alla flora batterica per ossidare le sostanze organiche di un liquamesenza che si manifestino fenomeni putrefattivi

E. La stabilita' relativa di un liquame si determina mediante prova al bleu di metilene

Page 156: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

156

1367. Quale delle seguenti reazioni e' catalizzata dalla G6PD (Glucoso 6 fosfato deidrogenasi?)

A. trasformazione del G6P in glucoso e acido fosforico

●B. trasformazione del G6P a 6 fosfogluconolattone

C. trasformazione del G6P in fruttoso 6 fosfato

D. ossidazione del G6P a acido 6 fosfogluconico

E. riduzione del G6P

1368. Quando un liquame e' in condizione di stabilita' relativa:

A. Quando non si mineralizza

●B. Quando non decolora il bleu di metilene in 20 giorni

C. Quando decolora il bleu di metilene

D. Quando prevale la flora anaerobica

E. Quando non decolora il bleu di metilene in 10 giorni

1369. Il BOD si valuta:

A. Con lo spettrofotometro

●B. Con metodi respirometrici

C. Con l'apparecchio di Chistoni

D. Per titolazione

E. Mediante tecniche di ossido- riduzione

1370. Quale delle seguenti affermazioni e' falsa:

●A. Il valore del BOD e' sempre maggiore di quello del COD

B. I fanghi secondari provengono dal trattamento ossidativo

C. La sedimentazione primaria e' preceduta da pre-trattamenti

D. La flora aerobica permette una migliore depurazione dei liquami

E. Il trattamento terziario non e' esclusivamente chimico

1371. Lo smog:

●A. Se di tipo ossidante, puo'sviluppare biossido di azoto,ozono aldeidi,chetoni e perossidi per azione fotochimica

B. Se di tipo riducente , e' condizionato da elevata temperatura e bassa umidita'

C. Se di tipo riducente, e' condizionato da inversione termica con base in quota (1500 metri) ed intensa irradiazionesolare

D. Se di tipo ossidante, contiene elevate quantita' di SO2 (smog di Londra)

E. Se di tipo riducente, si verifica in estate nelle ore piu' calde (smog di Los Angeles)

1372. La sostanza indice di contaminazione atmosferica determinata dal riscaldamento domestico e':

A. L'ossido di carbonio

B. Il piombo tetraetile

●C. L'anidride solforosa

D. L'acido fluoridrico

E. Le aldeidi

1373. Le radiazioni alfa sono:

●A. Scarsamente penetranti

B. Altamente penetranti

C. Radiazioni elettromagnetiche

D. Cariche di elettroni

E. Nessuno dei citati

1374. I raggi gamma si originano da:

A. Tubo Coolidge

B. Strutture elettroniche orbitali

●C. Nucleo atomico

D. Campi elettrici e magnetici

E. Nessuno dei citati

1375. Lo strumento rivelatore delle radiazioni ionizzanti e':

A. L'audiometro

B. Il luxmetro

C. Il globotermometro

●D. Il contatore Geiger e Muller

E. Nessuno dei citati

Page 157: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

157

1376. La frequenza di un rumore si esprime in:

A. Decibel

●B. Hertz

C. Rem

D. Phon

E. Son

1377. A quale classe di sostanze appartiene la lignina:

A. Lipidi

B. Vitamine

C. Proteine

D. Glucidi

●E. Nessuna delle citate

1378. Nella emoglobina glicosilata Hb c 1 e' presente:

●A. glucoso

B. galattosio

C. mannoso

D. saccaroso

E. xiloso

1379. I trigliceridi sono costituiti da:

●A. Glicerolo ed acidi grassi

B. Glicerolo ed alcoli superiori

C. Acidi grassi ed alcoli superiori

D. Glicerolo ed etanolammina

E. Glicerolo e colina

1380. In una qualsiasi distribuzione di frequenze la media viene definita come il valore:

A. Piu' grande

B. Centrale

●C. Piu' ricorrente

D. Piu' piccolo

E. Nessuno dei citati

1381. Il pH normale nel sangue e' compreso tra i seguenti valori:

A. 6,8-7,0

B. 7,0-7,1

C. 7,1-7,3

●D. 7,3-7,5

E. 7,5-7,9

1382. Quale dei seguenti e' un isotopo radioattivo:

A. Carbonio 13

B. Azoto 15

●C. Fosforo 32

D. Ossigeno 18

E. Deuterio

1383. Quale dei seguenti e' un isotopo radioattivo:

●A. Tritio

B. Azoto 15

C. Ossigeno 16

D. Sodio 14

E. Ossigeno 18

1384. Dall'idrolisi acida dei trigliceridi derivano:

A. Saponi

●B. Acidi grassi

C. Acido fosfatidico

D. Acido glicerofosforico

E. Aldeidi

Page 158: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

158

1385. Un acido fosfatidico e' il prodotto di idrolisi:

A. Di un digliceride

●B. Di una cefalina

C. Di una sfingomielina

D. Di un cerebroside

E. Di un ganglioside

1386. Quale dei seguenti composti ha il punto di ebollizione piu' elevato:

A. CH3CH2OCH2CH3

B. CH3CH2COCH3

C. CH3CH2CH2CH2OH

●D. CH3CH2CH2COOH

E. CH3CH2CH2CH2CH3

1387. La riduzione del cidoesanone in isopropil alcool in presenza di isopropossido di alluminio puo' essere impiegata per ottenere con una buona resa il cicloesanolo se viene rispettata una delle seguenti condizioni

A. La reazione viene condotta a 0 gradi centigradi

B. La reazione viene irradiata con luce solare

●C. L'acetone formato durante la reazione viene distilla to man mano che si forma

D. Il cicloesanolo viene distillato man mano che si forma

E. La reazione viene catalizzata con cloruro mercurico

1388. Quale delle seguenti specie dovrebbe essere lineare:

A. OF2

B. SCl2

C. O3

●D. ICl2-

E. NO2-

1389. Le radiazioni ionizzanti provocano sugli atomi colpiti:

A. eccitazione dell'elettrone

B. espulsione del neutrone

C. legame elettrone-protone

●D. espulsione dell'elettrone

E. legame nucleo-elettrone

1390. La creatina fosfochinasi ( CPK) catalizza:

●A. formazione di fosfocreatina da creatina e ATP

B. formazione di fosfocreatina da creatina e acido fosforico

C. formazione di creatina

D. formazione di creatina e acido fosforico da fosfocreatina

E. formazione di fosfocreatinina

1391. La forma di una molecola di peso molecolare molto elevato in soluzione con quale delle seguenti tecniche sperimentali puo' essere meglio determinata:

A. Spettroscopia a microonde

B. Osmometria

C. Risonanza magnetica nucleare

D. Elettroforesi

●E. Diffrazione della luce

1392. Quale dei seguenti composti e' il prodotto predominante nella reazione dell'HOBr con propene:

A. 2-bromo-1-propanolo

B. 3-bromo-1-propanolo

C. 2-bromo-2-propanolo

●D. 1-bromo-2-propanolo

E. 1,2-dibromopropano

1393. Quale dei seguenti metalli non si trova allo stato libero in natura:

A. Mercurio

B. Argento

C. Rame

●D. Zinco

E. Oro

Page 159: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

159

1394. La preparazione in laboratorio del propano puro prevede:

A. L'ossidazione dell'acido propionico

B. La reazione del sodio sul bromuro di propile

●C. La reazione dell'acqua sul bromuro di n-propilmagnesio

D. Il trattamento dell'alcool n-propilico con lo zinco e l'acido cloridrico

E. Il riscaldamento del propionato di calcio

1395. Una soluzione contenente 0,10 mole di B e 0,90 mole di A presenta una deviazione positiva dalla legge di Raoult. Il coefficiente di attivita' del solvente e':

A. Negativo

B. Zero

C. Tra zero e 1,0

●D. Piu' grande di 1,0

E. 1,0

1396. Quale dei seguenti metodi e' adatto per la determinazione del bismuto dell'ordine dei picogrammi in una lega:

A. Spettrofotometria

●B. Analisi ad attivazione neutronica

C. Polarografia

D. Titolazione potenziometrica

E. Fluorimetria

1397. Quale delle seguenti sostanze non ha legami metallo-metallo:

A. K2Re2Cl8

B. Mn2 (CO)10

C. Mn (CO) 5SnCl3

●D. Al2Cl6

E. Hg2Cl2

1398. Calcolare la concentrazione degli ioni idrogeno di una soluzione 0,1 M di HCN con un K di 4,9 x 10 elevato a -10:

A. 4,9 x 10 elevato a -10

●B. 7,0 x 10 elevato a -6

C. 4,9 x 10 elevato a -11

D. 3,5 x 10 elevato a -3

E. 2,6 x 10 elevato a -3

1399. L'acqua regia e' una miscela di :

A. HNO3 e H2SO4

B. H2SO4 e NaNO3

C. H2SO4 e HCl

D. HCOOH e CH3COOH

●E. HCl e HNO3

1400. Il cloruro anidro di calcio non puo' essere usato per essiccare:

●A. Alcool

B. Alcani

C. Eteri

D. Alogenuri alchilici

E. Alcheni

1401. Da quale delle seguenti vitamine deriva il NAD+?

A. B1

B. B2

C. B6

●D. PP

E. acido pantotenico

1402. Quale delle seguenti specie ha una reazione di disproporzione in una soluzione acquosa:

●A. Cl2

B. MnO4-

C. Fe

D. NO3-

E. O2

Page 160: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

160

1403. Quale delle seguenti e' una particella che non puo'essere accelerata

A. Particella alfa

B. Elettrone

C. Lo ione del carbonio

●D. Neutrone

E. Protone

1404. L'amina (CH3) 2NH e':

A. Primaria

●B. Secondaria

C. Terziaria

D. Quaternaria

E. Acida

1405. Quale dei seguenti solventi e' aprotico:

A. Ammoniaca

B. Glicole etilenico

C. Etanolo

●D. Dimetilformammide

E. Acido acetico

1406. In un atomo i neutroni:

A. Sono uguali al numero degli elettroni e dei protoni

B. Ruotano intorno ai nuclei in orbite ellittiche

C. Contribuiscono alla carica del nucleo

●D. Variano di numero nei differenti isotopi

E. Non hanno movimenti rotazionali

1407. Se un gas ideale si espande adiabaticamente nel vuoto da un volume di 2 litri ad un volume di 10 litri, quale sara' la variazione di entropia del processo:

A. 8 litri-atm

B. 8 cal

●C. 0 cal

D. 194 cal

E. 50 J

1408. nel 1828 Wohler stabili' una pietra miliare della chimica organica con la sintesi dell'urea da:

A. Acetato di ammonio

B. Carbonato di ammonio

●C. Cianato di ammonio

D. Malonato di ammonio

E. Cianuro di sodio

1409. Un alchene, C4H8, viene prima trattato con ozono e quindi con zinco ed acqua per dare acetone e formaldeide. Quale e' il nome dell'alchene:

●A. Isobutilene

B. 2-butene

C. 1-butene

D. Propene

E. 2-metil-2-butene

1410. Quale delle seguenti affermazioni non e' vera per la reazione di Diels-Alder:

A. Il diene deve essere nella conformazione cis per reagire

B. Il diene deve essere coniugato

C. Trattando un diene con un dienofilo cis si avra' un prodotto cis

●D. Di solito la reazione di Diels-Alder avviene in un sistema eso stereochimico piuttosto che endo

E. Il diene puo' reagire con un dienofilo con un legame triplo carbonio-carbonio

1411. Quale dei seguenti sali e' relativamente insolubile in acqua:

A. LiCl

●B. Hg2Cl2

C. ZnCl2

D. NH4Cl

E. MgCl2

Page 161: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

161

1412. Quale delle seguenti e' una emoproteina?

A. emopoietina

●B. catalasi

C. actina

D. miosina

E. siderofillina

1413. Quale dei seguenti materiali di solito non e' impiegato per le celle nella spettroscopia nell'infrarosso o nell'ultravioletto e visibile:

A. NaCl

●B. CaCl2

C. Silice

D. Pyrex

E. KBr

1414. Quanti peptidi isomerici ci si puo' aspettare dal pentapeptide Gly-Ala-Ser-Pro-Tyr:

A. 60

●B. 120

C. 20

D. 80

E. 240

1415. Quale dei seguenti fattori nonprovoca una deviazione della legge di Beer:

A. Variazione della temperatura del campione

B. Variazione dell'indice di rifrazione del campione

C. Associazione o dissociazione del soluto nella soluzione

D. Radiazione non monocromatica

●E. Nessuno dei citati

1416. Quale delle seguenti e' una proprieta' intensiva:

A. Massa

●B. Densita'

C. Capacita' termica

D. Volume

E. Energia interna

1417. Valutare (senza calcolo) il pH approssimativo di una soluzione 0,1 M di bicarbonato di sodio:

A. 5,6

B. 7,0

●C. 8,4

D. 13,0

E. 4,0

1418. L'atomo con il piu' elevato potenziale di prima ionizzazione e':

A. Be

B. B

C. C

●D. N

E. O

1419. Quale dei seguenti composti e' il meno stabile:

A. XeF6

B. XeF4

C. XeOF4

●D. XeO3

E. XeO2

1420. L'ossiacido piu' forte e':

●A. HCl04

B. HCl03

C. HCl02

D. HClO

E. Cl0-

Page 162: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

162

1421. Quanto idrossido di sodio e' necessario per preparare 250 ml di una soluzione 0,5 M ( pesi atomici: Na=23, O=16, H=1 ):

A. 50 gr

B. 0,5 gr

●C. 5,0 gr

D. 20 gr

E. 10 gr

1422. Prevedere la geometria della molecola di BF3:

A. Lineare

●B. Triangolo equilatero piano

C. Tetraedo

D. Piramidale

E. Quadrato piano

1423. Quale delle seguenti e' una emoproteina?

A. ferritina

●B. perossidasi

C. transferrina

D. glutatione perossidasi

E. miosina

1424. Il caucciu' naturale e' un polimero del:

A. Etilene

B. Propene

C. Isobutilene

D. Cloroprene

●E. Isoprene

1425. Un'alchene, quando viene riscaldato con permanganato di potassio in ambiente acido, produce acido adipico.Quale e' il nome:

A. Isobutilene

B. Cis-2-esene

C. Trans-2-esene

●D. Cicloesene

E. Benzene

1426. La frequenza di stiramento del gruppo S-H nello spettro IR e' 2000 cm elevato a -1. Qual'e' la frequenza di stiramento del gruppo S-D:

A. 2000 cm elevato a -1

B. 4000 cm elevato a -1

C. 1000 cm elevato a -1

●D. 1440 cm elevato a -1

E. 2880 cm elevato a -1

1427. Quale di questi composti non fa parte del ciclo dell'acido citrico:

A. Alfa-chetoglutarato

B. Fumarato

●C. Propionato

D. Ossaloacetato

E. Citrato

1428. Indicare il composto che non e' una base pirimidinica facente parte dei nucleotidi:

A. Citosina

B. Timina

C. Uracile

●D. Ipoxantina

E. Xantina

1429. Quale di questi aminoacidi forma piruvato:

A. Fenilalanina

B. Metionina

●C. Alanina

D. Valina

E. Leucina

Page 163: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

163

1430. Quale dei seguenti aminoacidi non e' basico:

●A. Alanina

B. Arginina

C. Istidina

D. Lisina

E. Nessuno dei citati

1431. La denaturazione proteica comporta una alterazione che non riguarda

●A. La struttura primaria

B. La struttura secondaria

C. La struttura terziaria

D. La struttura quaternaria

E. Tutte le citate

1432. Gli atomi della molecola del glucosio sono:

A. Disposti su uno stesso piano

●B. Disposti a "sedia"

C. Disposti a "barca"

D. Disposti diversamente dagli esempi citati

E. Disposti a tetraedo

1433. Quale dei seguenti composti non e' un polisaccaride:

A. Inulina

B. Cellulosa

C. Chitina

●D. Xilulosio

E. Tutti i citati

1434. Quale delle seguenti e' la formula dell'etere etilico?

A. CH3 OH

B. C2 H5 0H

C. CH3- 0 CH3

●D. C2 H5- 0- C2 H5

E. C2 H5- 0- CH3

1435. La sintesi degli acidi grassi avviene:

●A. Nel citoplasma

B. Nel nucleo

C. Nei ribosomi

D. Nello spazio extracellulare

E. Nessuno dei citati

1436. Dal catabolismo del triptofano deriva:

A. Piruvato

●B. Alfa-cheto-glutarato

C. Ossalacetato

D. Acetoacetil-CoA

E. Nessuno dei citati

1437. Quale aminoacido e' chetogenico:

A. Cistina

B. Istidina

C. Treonina

●D. Leucina

E. Nessuno dei citati

1438. Quale dei seguenti e' un aminoacido ramificato:

A. Prolina

●B. Valina

C. Treonina

D. Cisteina

E. Acido aspartico

Page 164: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

164

1439. Un aminoacido neutro a pH acido e' dissociato:

●A. Come catione

B. Come anione

C. Non e' dissociato

D. E' dissociato completamente

E. E' dissociato per il 50%

1440. Quale dei seguenti aminoacidi non contiene un anello aromatico:

A. Triptofano

B. Istidina

●C. Alanina

D. Fenilalanina

E. Nessuno dei citati

1441. La demolizione del glicogeno a glucosio-l-fosfato e' compiuto dall'enzima:

●A. Fosforilasi

B. Glicogeno sintetasi

C. Glucosio-6-fosfatasi

D. Amilasi

E. Isomerasi

1442. Come vengono trasportati ne sangue i triacilgliceroli derivati dall'assorbimento intestinale di grassi o dal fegato:

●A. Come chilomicroni

B. Come lipoproteine a densita' molto bassa

C. In entrambe le forme

D. In forma libera

E. Come prostaglandine

1443. Il prodotto finale del metabolismo purinico e pirimidinico nell'uomo e':

A. Xantina

B. Allantoina

C. Urea

●D. Acido urico

E. Nessuno dei citati

1444. La saliva contiene l'enzima:

●A. Amilasi

B. Lipasi

C. Peptidasi

D. Maltasi

E. Nessuno dei citati

1445. L'acido gamma aminobutirico deriva dal:

A. acido aspartico

●B. acido glutamico

C. acido butirrico

D. asparagina

E. glutamina

1446. L'acido butirrico e':

●A. Un acido saturo

B. Un acido monoinsaturo

C. Un acido poliinsaturo con due doppi legami

D. Un acido poliinsaturo con quattro doppi legami

E. Un acido inorganico

1447. Le prostaglandine nel tessuto adiposo:

A. Aumentano l'AMP ciclico

●B. Diminuiscono l'AMP ciclico

C. Non esercitano alcuna azione

D. Aumentano i corpi chetonici

E. Diminuiscono i corpi chetonici

Page 165: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

165

1448. Gli acidi biliari sono i prodotti finali:

●A. Della demolizione del colesterolo

B. Degliacidi grassi saturi

C. Dei trigliceridi

D. Del glucosio

E. Delle proteine

1449. I carboidrati son assorbiti nel sangue venoso portale sotto forma di:

●A. Monosaccaridi

B. Disaccaridi

C. Oligosaccaridi

D. Trisaccaridi

E. Nessuno dei citati

1450. La sintesi del glucosio avviene normalmente nell'organismo:

A. Dalla cisteina

B. Dalla 3-metil-istidina

C. Dall'inulina

●D. Da nessuno dei citati

E. Dalla lisina

1451. L'inulina e' una sostanza:

●A. Glucidica

B. Lipidica

C. Proteica

D. Di altra natura

E. Purinica

1452. Quale dei seguenti monosaccaridi e' un aldoso:

A. Ribulosio

B. Fruttosio

●C. Eritrosio

D. Eritrulosio

E. Nessuno dei citati

1453. Un alcool terziario e' formato quando un eccesso di bromuro di fenilmagnesio reagisce con:

●A. CH3COOCH3

B. HCOOCH3

C. CH3CHO

D. H2CO

E. CH3OCH3

1454. Carboidrati, glucidi e zuccheri sono parole che:

●A. hanno lo stesso significato

B. indicano sostanze diverse

C. indicano sostanze dal sapore dolce

D. indicano nutrienti e/o alimenti

E. nessuna delle risposte e' esatta

1455. Lipidi e grassi sono parole che:

●A. hanno lo stesso significato

B. indicano sostanze diverse

C. indicano solo grassi da condimento

D. indicano nutrienti e/o alimenti

E. nessuna delle risposte e' esatta

1456. Quale delle seguenti proteine contiene residui di acido gamma carbossi-glutamico?

●A. protrombina

B. carbossipeptidasi

C. carbonico anidrasi

D. procollageno

E. miosina

Page 166: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

166

1457. Per quanto riguarda le calorie contenute negli alimenti:

A. gli alimenti ricchi di carboidrati ne forniscono piu' di quelli proteici

B. gli alimenti proteici ne forniscono piu' di quelli a base di carboidrati

●C. carboidrati e proteine forniscono la stessa quantita' di calorie

D. il contenuto calorico degli alimenti dipende dal tipo di cottura

E. nessuna delle risposte e' esatta

1458. Parlando sempre di calorie:

A. gli alimenti proteici ne forniscono piu' dei grassi

B. gli alimenti ricchi di carboidrati ne forniscono piu' dei grassi

●C. i grassi ne forniscono piu' del doppio rispetto alle proteine

D. il contenuto calorico degli alimenti dipende dal tipo di cottura

E. nessuna delle risposte e' esatta

1459. L'obesita' e':

A. un problema puramente estetico

●B. una malattia

C. una situazione normale nella quale aumenta il rischio di insorgenza di alcune malattie

D. un problema che riguarda solo una piccola percentuale della popolazione

E. un problema piu' psicologico che organico

1460. Per dimagrire bisogna abolire il consumo di pane e pasta?

●A. no

B. si

C. no, purche' questi alimenti siano consumati con moderazione

D. no, bisogna, al contrario, aumentarne il consumo

E. si e sostituirli con carne e formaggio

1461. Quale alimento evitare per perdere peso?

A. i dolci

B. il pane e la pasta

●C. nessuno, tutti gli alimenti vanno mangiati con moderazione

D. la frutta

E. tutte le risposte sono esatte

1462. L'olio di semi e' meno grasso dell'olio di oliva?

A. si, l'olio di semi e' meno grasso

B. dipende dal tipo di olio di semi

●C. gli oli sono una miscela di trigliceridi e contengono tutti la stessa quantita' di grasso

D. no, l'olio di semi e' piu' grasso

E. nessuna delle risposte e' esatta

1463. I dolci favoriscono l'insorgenza della carie dentale?

A. no

B. si, quando sono avariati

●C. si, se non si pratica una non corretta igiene dentale

D. dipende dal tipo di dolci

E. nessuna delle risposte e' esatta

1464. Cosa favorisce maggiormente l'insorgenza di carie?

A. un bicchiere di bibita zuccherata

●B. una caramella

C. tutti in egual misura

D. il pane

E. la frutta

1465. Quale dei seguenti alimenti contiene piu' ferro?

A. la carne

B. il formaggio

●C. il fegato

D. il pane

E. il latte

Page 167: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

167

1466. Il latte e' un alimento indicato solo per i bambini, le persone anziane ed i malati?

●A. no, e' un ottimo alimento per tutti

B. si, gli adulti ne possono fare a meno

C. e' sconsigliabile per tutti per evitare intolleranze

D. il latte non puo' essere considerato un alimento

E. si, ma deve essere latte scremato

1467. Una soluzione 1 Normale di H2 S04 contiene:

A. 1 mole per litro

B. 2 millimoli per ml

C. 2 moli in 10 ml

D. 2 moli in 100 ml

●E. 0,5 millimoli per ml

1468. E' corretto considerare il formaggio un alimento magro?

A. si

●B. no, non esistono formaggi magri

C. no, poiche' e' un derivato del latte che contiene un'elevata percentuale di grasso

D. dipende dal tipo di formaggio

E. nessuna delle risposte e' esatta

1469. Contiene piu' calorie un grammo di zucchero o un grammo di olio?

A. contengono le stesse calorie

B. ne contiene piu' lo zucchero

●C. l'olio ne contiene piu' del doppio

D. l'olio ne contiene poche di piu'

E. lo zucchero ne contiene piu' del doppio

1470. E' importante mangiare la frutta?

A. non molto

B. si, perche' contiene un'elevata percentuale di zuccheri

●C. si, perche' contiene vitamine e sali minerali

D. no, perche' gli altri alimenti sono sufficienti

E. si, perche' e' un alimento completo

1471. La vitamina C si trova:

A. soltanto negli agrumi

B. nel latte bollito

●C. negli agrumi ed in alcuni ortaggi freschi

D. in qualsiasi tipo di frutta

E. soltanto nella frutta tropicale

1472. E' importante la prima colazione?

A. si, purche' molto leggera

B. si, purche' sia all'inglese

●C. e' molto importante e deve fornire circa il 20% delle calorie della giornata

D. non molto

E. no, andrebbe abolita poiche' rende l'inizio della giornata piu' difficoltoso

1473. Il gelato si puo' considerare un alimento?

A. no, poiche' contiene solo acqua e zucchero

●B. si, poiche' contiene molti principi nutritivi

C. no, e' meglio considerarlo solo una leccornia

D. dipende dal tipo di gelato

E. solamente quello confezionato

1474. Bisogna sempre aggiungere sale agli alimenti?

A. se ne puo' aggiungere a volonta'

B. dipende dallo stato d'animo

●C. e' meglio farne uso moderato per prevenire l'ipertensione

D. andrebbe abolito perche' nocivo

E. nessuna delle risposte e' esatta

Page 168: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

168

1475. Una persona con problemi di fegato puo' mangiare salumi e insaccati?

A. si, senza alcuna limitazione

●B. si, ma con moderazione

C. no, e' assolutamente sconsigliato

D. si, ma solo quelli magri

E. si, ma non piu' di due volte al mese

1476. Il pesce surgelato:

A. e' preferibile perche' e' meno grasso di quello fresco

B. e' meno nutriente di quello fresco

●C. dal punto di vista nutritivo e' equivalente a quello fresco e per di piu' costa meno

D. apporta meta' delle calorie di quello fresco

E. nessuna delle risposte e' esatta

1477. Come dimagrire o perdere peso?

A. e' impossibile dimagrire

B. per dimagrire e' sufficiente aumentare l'attivita' fisica

●C. si dimagrisce limidando la quantita' globale di calorie consumate nella giornata ed aumentando l'attivita' fisica

D. per dimagrire e' sufficiente non bere alcolici

E. nessuna delle risposte e' esatta

1478. Quale delle seguenti e' una enzimopatia?

●A. galattosemia

B. diabete

C. gotta

D. anemia falciforme

E. talassemia

1479. Per le malattie epatiche l'uovo:

A. e' un alimento consigliabile

●B. e' bene assumerlo con moderazione (non piu' di due uova a settimana)

C. e' assolutamente sconsigliato

D. e' un alimento consigliabile se ben cotto

E. e' bene mangiarlo crudo

1480. Dal punto di vista nutritivo vitello, pollo e pesce:

A. il vitello, sia pur di poco, risulta piu' nutriente

●B. si equivalgono poiche' contengono tutti proteine ad alto valore biologico

C. il pesce risulta notevolmente piu' nutriente

D. il pollo, sia pur di poco, risulta piu' nutriente

E. il vitello risulta notevolmente piu' nutriente

1481. Cosa ritenete piu' nutriente?

A. 100 g di bistecca (peso netto)

B. 100 g di spezzatino (peso netto)

C. 100 g di fettina (peso netto)

●D. bistecca, spezzatino, fettina lo sono nello stesso modo

E. nessuna delle risposte e' esatta

1482. Quale dei seguenti formaggi contiene piu' calorie per unita' di peso?

●A. il parmigiano

B. la mozzarella

C. lo stracchino

D. il fior di latte

E. i formaggi sono tutti ugualmente calorici

1483. Per chi volesse dimagrire la frutta secca:

A. e' consigliabile

B. puo' essere utilizzata come sostitutivo della frutta fresca

●C. non e' consigliabile

D. puo' essere mangiata come fuoripasto

E. puo' essere consumata durante il pasto della mattina

Page 169: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

169

1484. Per cucinare gli ortaggi e' preferibile:

●A. la cottura al vapore

B. immergerli in poca acqua fredda

C. immergerli in molta acqua bollente

D. tutte le risposte sono esatte

E. nessuna delle risposte e' esatta

1485. L'uovo e' piu' digeribile:

●A. leggermente bollito

B. sodo

C. fresco

D. fritto

E. l'uovo e' sempre difficile da digerire

1486. Dove ritenete di trovare maggiori quantita' di colesterolo?

A. in 100 g di burro

●B. in 100 g di cervello

C. in 100 g di uovo (equivalenti a 2 uova)

D. in 100 g di latte intero

E. in 100 g di pasta

1487. Un pranzo abbondante e particolarmente ricco di grassi diminuisce il rendimento sul lavoro nel primo pomeriggio?

A. no, e' soltanto un luogo comune

●B. si, poiche' la digestione risulta lenta e laboriosa

C. si, poiche' i grassi hanno una lieve attivita' sedativa

D. si, se si e' abituati ad in pasto leggero

E. no, se si e' abituati ad un pasto molto abbondante

1488. Esiste un alimento completo?

A. il latte

B. la carne

C. il pesce

D. la frutta

●E. nessun alimento puo' essere considerato completo

1489. Da quante catene polipeptidiche e' costituita la proinsulina?

●A. 1

B. 2 separate

C. 2 unite da ponti disolfuro

D. 1 a struttura ciclica

E. 3

1490. Al mattino noi abbiamo:

A. fame

●B. appetito

C. entrambi

D. sazieta'

E. nessuna delle risposte e' esatta

1491. Quando puo' essere mangiata la frutta?

●A. in qualsiasi momento

B. a digiuno

C. dopo i pasti

D. immediatamente prima dei pasti

E. soprattutto a colazione

1492. Quando si ingrassa aumentano:

A. muscoli

●B. tessuto adiposo

C. fegato

D. il cuore

E. i reni

Page 170: Scienza dell'alimentazione - uniroma1.scialim.ituniroma1.scialim.it/files/download/Home/quiz prova di ammissione... · 7 36. Nell' ATP i tre residui di acido fosforico formano: A.

170

1493. La dieta mediterranea:

A. e' uno dei tanti luoghi comuni riguardanti l'alimentazione

B. e' una moda

●C. e' un sano modo di alimentarsi

D. e' assolutamente sconsigliabile

E. e' un modo come un altro di alimentarsi

1494. Come considerare la pubblicita' dei prodotti alimentari?

A. corretta

B. oltre che poco informativa, spesso disinforma

●C. solo commerciale

D. non mi interessa

E. e' l'unico mezzo di informazione alimentare che conosco

1495. I prodotti "light":

A. se ne possono mangiare in abbondanza

B. non contengono grasso

●C. possono essere consumati, ma con moderazione in alternativa al prodotto di riferimento

D. non esistono prodotti "light"

E. nessuna delle risposte e' esatta

1496. I prodotti biologici:

●A. sono prodotti agricoli coltivati senza l'uso di pesticidi chimici

B. hanno un prezzo maggiore perche' contengono piu' vitamine

C. sono coltivati in serra con acqua distillata

D. sono molto piu' sicuri dal punto di vista igienico

E. nessuna delle risposte e' esatta

1497. Il fabbisogno energetico:

●A. si modifica con l'eta'

B. nella stessa persona e' uguale per tutta la vita

C. a parita' di eta' si equivale in entrambi i sessi

D. non dipende dalla razza

E. nessuna delle risposte e' esatta

1498. La refrigerazione uccide tutti i batteri pericolosi che possono essere presenti negli alimenti?

●A. No, ma mantiene freddi gli alimenti, cosi' che i batteri non si moltiplicano

B. uccide alcuni batteri che sono sensibili alle basse temperature

C. li uccide tutti

D. al contrario, ne favorisce la crescita

E. dipende dalla temperatura

1499. Perche' ritieni che sia importante lavarsi le mani prima di manipolare gli alimenti?

A. per dare loro un aspetto pulito ed attraente

B. perche' lo richiede la legge

●C. per ridurre i rischi di contaminazione degli alimenti ad opera di germi presenti sulle mani

D. per avere una migliore presa

E. tutte le risposte sono esatte