Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario...

51
Investiamo nel vostro futuro! ISTITUTO COMPRENSIVO “GESUALDO NOSENGO” Scuola dell’Infanzia – Primaria – Secondaria di I grado ad indirizzo musicale C.F. 82005850811 - Cod. Mecc. TPIC806008 Via Gianinea, 34 - 91020 PETROSINO (TP) - Tel. 0923/985877 - Fax 0923/985282 e-mail [email protected] - pec [email protected] - sito www.icnosengo.gov.it Avviso pubblico prot. n. MIUR.AOODGEFID 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche” Progetto “Learning and playing ... per stare bene a scuola!” Codice CUP I39G17000170007 - Codice identificativo progetto 10.1.1A-FSEPON-SI-2017-342 Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione a cura della docente referente per la Valutazione Vita Giordano Annualità 2017-2018 I.C. GESUALDO NOSENGO C.F. 82005850811 C.M. TPIC806008 segr01 - SEGRETERIA Prot. 0004662/E del 13/07/2018 12:16:07

Transcript of Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario...

Page 1: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Investiamo nel vostro futuro!

ISTITUTO COMPRENSIVO “GESUALDO NOSENGO” Scuola dell’Infanzia – Primaria – Secondaria di I grado ad indirizzo musicale

C.F. 82005850811 - Cod. Mecc. TPIC806008 Via Gianinea, 34 - 91020 PETROSINO (TP) - Tel. 0923/985877 - Fax 0923/985282

e-mail [email protected] - pec [email protected] - sito www.icnosengo.gov.it

Avviso pubblico prot. n. MIUR.AOODGEFID 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al

disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in

quelle periferiche”

Progetto “Learning and playing ... per stare bene a scuola!” Codice CUP I39G17000170007 - Codice identificativo progetto 10.1.1A-FSEPON-SI-2017-342

Relazione finale

Attività di monitoraggio e valutazione

a cura della docente referente per la Valutazione

Vita Giordano

Annualità 2017-2018

I.C. GESUALDO NOSENGOC.F. 82005850811 C.M. TPIC806008segr01 - SEGRETERIA

Prot. 0004662/E del 13/07/2018 12:16:07

Page 2: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Gruppo operativo di Progetto

Dirigente scolastico Giuseppe Inglese

D.S.G.A. Vincenza Pellegrino

Referente per la valutazione Vita Giordano

Facilitatore Caterina Centonze

PREMESSA

Il nostro Istituto, ancora una volta, ha ritenuto di cogliere l’opportunità di investire sull’accoglienza e

sull’inclusione dei propri alunni e sul miglioramento qualitativo degli apprendimenti di base attraverso i

Piani Operativi Nazionali; gli interventi PON, infatti, sono un’occasione di arricchimento nonché di

“crescita” per la scuola, un’opportunità di miglioramento delle situazioni di apprendimento degli

studenti, che sentono sempre più l’esigenza di una scuola “attiva” che risponda e che faccia crescere le

loro curiosità, che favorisca lo sviluppo della loro personalità e delle loro attitudini.

Ancor prima di effettuare un qualsivoglia progetto, la scuola effettua generalmente un’autodiagnosi

volta ad individuare dei bisogni che scaturiscono sia dai punti di forza che di debolezza. Il progetto che

ne consegue, quindi, si basa principalmente su di essi ma, l’uso di nuove metodologie, l’originalità e la

creatività sono, non soltanto requisiti importanti, ma, una “marcia” in più rispetto a quanto già

quotidianamente gli insegnanti mettono in atto.

L’attuazione dei progetti PON, che coinvolgono diversi docenti della scuola e soggetti esterni, permette

di raggiungere la piena consapevolezza per aver messo in atto dei percorsi di crescita, di aver

“stuzzicato” la curiosità dei discenti ed aumentato la loro motivazione, l’interesse allo studio ed

all’apprendimento; elementi necessari e requisiti base per il raggiungimento delle conoscenze.

Sulla base di quanto emerso dal quadro di autodiagnosi, dalla lettura dei dati del RAV, in particolare le

Priorità, i Traguardi e gli Obiettivi di Processo, in coerenza con le azioni del Piano di Miglioramento e

con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in linea con le direttive ministeriali, il Collegio dei

docenti dell’I.C. “G. Nosengo” di Petrosino ha proposto una strategia di intervento allo scopo di

combattere e prevenire il disagio e la dispersione scolastica, favorire l’inclusione sociale e potenziare le

competenze di base.

In base a quanto già illustrato, l’I.C. “G. Nosengo” ha deciso di partecipare al Programma Operativo

Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 con il Progetto

“Learning and playing ... per stare bene a scuola!”, nell’ambito dell’Avviso pubblico

MIUR.AOODGEFID 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per

garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle

periferiche”

Page 3: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Sono stati richiesti ed autorizzati n.8 interventi rivolti agli alunni dai 7 ai 13 anni della scuola primaria e

secondaria di 1° grado dell’Istituto.

Vi è stata un’elevata richiesta di partecipazione al progetto per cui non tutti gli alunni hanno potuto

partecipare ai moduli richiesti.

N. Tipo di modulo formativo Titolo Durata Destinatari Tutor Esperto

1. Arte; scrittura creativa; teatro Laboratorio linguistico-

teatrale 30 ore

Alunni scuola

primaria

Lo Presti Vita

Saladino

Domenico

D’anca

Salvatore

(Esterno)

2.

Potenziamento delle

competenze di base

Matematica

Matematica che passione!

- Scuola primaria 30 ore

Alunni scuola

primaria

Lombardo

Salvatore

La Mantia

Margherita

(Esterno)

3. Potenziamento della lingua

straniera inglese

Let's improve our English

in Primary School! 30 ore

Alunni scuola

primaria

Mezzapelle

Francesca

Lishman Mary

Valerie

(Esterno)

4. Educazione motoria; sport;

gioco didattico

A scuola di Sport - Scuola

primaria 30 ore

Alunni scuola

primaria Guarino Luigi

Pulizzi Natale

(Interno)

5.

Potenziamento delle

competenze di base

Matematica

Matematica che passione!

– Scuola secondaria 30 ore

Alunni scuola

secondaria I

grado

Mannone

Daniela

Abate

Vincenzo

(Esterno)

6. Potenziamento della lingua

straniera inglese

More confident in

English! 30 ore

Alunni scuola

secondaria I

grado

Anatra

Loredana

Cerbone Anna

Maria

(Esterno)

7. Potenziamento della lingua

straniera inglese

Let's improve our English

in Secondary School! 30 ore

Alunni scuola

secondaria I

grado

Marino

Simona

Lishman Mary

Valerie

(Esterno)

8. Educazione motoria; sport;

gioco didattico

A scuola di sport - Scuola

secondaria 30 ore

Alunni scuola

secondaria I

grado

Saladino

Domenico

De Vita

Michele

(Interno)

Questi progetti, che hanno fin da subito suscitato interesse e curiosità da parte degli alunni, sono

risultati innovativi nelle metodologie di insegnamento e nelle attività didattiche proposte.

L’approccio metodologico si è basato principalmente sulla didattica laboratoriale, sul cooperative

learning (giochi interattivi digitali, senso motori, psicomotori, manipolazione, giochi a gruppi,

role playing, drammatizzazione ecc..); inoltre, l’ottimo rapporto che si è instaurato tra i docenti e

i tutors, ha contribuito alla creazione di un sereno ed efficace ambiente di apprendimento. La

finalità principale è stata quella di aver fatto sentire gli alunni protagonisti ma anche fruitori di

una iniziativa progettata e realizzata esclusivamente per loro.

I moduli si sono caratterizzati per un approccio “non formale” e per la metodologia del learning

by doing. Particolare importanza è stata data anche ai lavori di gruppo e alle discussioni

collettive.

Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un

Tutor interno ed un Esperto interno o esterno, entrambi selezionati sulla base delle domande

presentate e secondo i criteri stabiliti dalle tabelle di valutazione allegate al Bando.

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

L’azione di monitoraggio e valutazione dell’intero progetto è avvenuta secondo le seguenti modalità:

Page 4: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

➢ Osservazione diretta e rilevazione delle competenze in ingresso a cura del tutor e

dell’esperto, tabulazione dei dati in fogli Excel e caricamento in piattaforma Indire dei relativi

grafici riassuntivi (allegati alla Lezione 2 di ogni modulo).

➢ Compilazione delle Schede di Osservazione Ante a cura del tutor di ogni modulo con i

docenti del team o del consiglio di classe di ogni corsista.

➢ Osservazione diretta e rilevazione delle competenze in uscita a cura del tutor e

dell’esperto, tabulazione dei dati in fogli Excel e caricamento in piattaforma Indire dei relativi

grafici riassuntivi (allegati all’ultima Lezione di ogni modulo).

➢ Compilazione delle Schede di Osservazione Post a cura del tutor di ogni modulo con i

docenti del team o del consiglio di classe di ogni corsista.

➢ Somministrazione agli alunni di tre questionari:

1. Iniziale, sulle aspettative e motivazioni del corso che si accingevano a frequentare

nonché sugli aspetti organizzativi del corso, sui risultati attesi.

2. In itinere, di gradimento intermedio sulla figura e sulle attività dell’esperto, del

tutor, sul clima relazionale instauratosi all’interno del gruppo classe, sulla chiarezza

degli obiettivi di intervento e sul gradimento dei contenuti.

3. Finale, sulla metodologia di insegnamento, sulla qualità delle azioni didattiche, sui

risultati ottenuti.

➢ Somministrazione agli alunni di tre prove di verifica a cura dell’esperto di ogni

modulo:

1. Iniziale, per l’accertamento dei prerequisiti.

2. Intermedio, per monitorare il processo di apprendimento.

3. Finale, per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal modulo.

I risultati di ogni prova di verifica sono stati tabulati in un foglio Excel e i relativi grafici

riassuntivi (allegati alle Lezioni rispettivamente Prima, Intermedia e Ultima di ogni modulo)

sono stati caricati sulla piattaforma Indire.

➢ Somministrazione agli operatori (tutor ed esperti) di un questionario:

1. Finale, sulla metodologia di insegnamento, sulla qualità delle azioni didattiche, sui risultati

ottenuti.

➢ Somministrazione di un questionario finale di gradimento ai genitori degli alunni

frequentanti.

Page 5: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Modalità operative per la preparazione e somministrazione dei questionari nelle 3 fasi FASE INIZIALE - 1 - Elaborazione del questionario iniziale in base alle aspettative e alle motivazioni dei corsisti. 2 - Somministrazione dei google form predisposti, compilati on line in forma anonima, durante il

primo incontro dei corsi. Le sottoscritte sono state sempre presenti al momento della

somministrazione dei test per fornire le informazioni necessarie sulla funzione, gli scopi e le modalità

di compilazione del google form.

3 – Elaborazione del foglio di calcolo per la tabulazione delle competenze rilevate in ingresso, per i

risultati della prova iniziale e la generazione dei relativi grafici a colonna e a torta. FASE INTERMEDIA 1- Elaborazione dei questionari di gradimento intermedio sulla figura e sulle attività dell’esperto, del

tutor, sul clima relazionale instauratosi all’interno del gruppo classe, sulla chiarezza degli obiettivi di

intervento e sul gradimento dei contenuti. 2- Somministrazione dei google form predisposti, da compilare sempre on line in forma anonima, nei

tempi opportuni, concordati con gli altri operatori, all’incirca a metà dello svolgimento di ciascun

corso.

3- Elaborazione del foglio di calcolo per la tabulazione dei risultati della prova intermedia e la

generazione dei relativi grafici a torta. FASE FINALE 1- Elaborazione dei questionari di monitoraggio finale in base ai contenuti del corso, al contesto di

apprendimento, alla didattica, al clima relazionale con i compagni, con il tutor e con l’esperto, rivolti

ai destinatari dei corsi. 2- Somministrazione dei google form predisposti, al termine dei corsi.

3- Elaborazione del foglio di calcolo per la tabulazione delle competenze rilevate in uscita, per i

risultati della prova finale e la generazione dei relativi grafici a colonna e a torta.

Le sottoscritte, in qualità di referenti per la valutazione hanno esaminato, per ogni modulo, i grafici

delle risposte date dagli alunni, dagli operatori, dai genitori dei corsisti alle singole domande.

Successivamente, per ogni questionario e per ogni domanda, sono stati creati dei grafici riassuntivi

per gli otto interventi del progetto PON FSE “Learning and playing ... per stare bene a scuola!”. Sono di seguito riportati i grafici di sintesi:

✓ dei questionari iniziali, intermedi e finali di gradimento delle attività somministrati agli

alunni,

✓ dei questionari finali somministrati agli operatori coinvolti,

✓ dei questionari finali di gradimento somministrati ai genitori,

✓ delle competenze chiave in ingresso e in uscita di ogni modulo,

✓ dei risultati delle tre prove di verifica di ogni modulo.

Page 6: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Inoltre sono riportati anche i grafici

✓ delle percentuali del numero di corsisti iscritti, dei frequentanti di ogni modulo e di coloro

che hanno ricevuto l’attestato,

✓ delle percentuali degli esiti e delle certificazioni linguistiche conseguite dagli alunni a cura

dell’ente certificatore Trinity College of London.

Page 7: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Questionario in ingresso su aspettative e motivazioni

degli alunni

Page 8: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 9: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 10: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 11: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 12: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 13: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Questionario intermedio di gradimento delle attività

Contenuti e risultati

Page 14: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Clima relazionale

Sezione esperto

Page 15: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Sezione tutor

Page 16: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Gradimento aspetti organizzativi

Page 17: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 18: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Questionario finale di gradimento delle attività Contenuti e risultati

Page 19: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 20: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Clima relazionale

Sezione esperto

Page 21: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 22: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Sezione tutor

Page 23: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 24: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 25: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

GRAFICI RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE CHIAVE

INIZIALE

IN USCITA

Page 26: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

IN INGRESSO

IN USCITA

Page 27: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

IN INGRESSO

IN USCITA

Page 28: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

IN INGRESSO

IN USCITA

Page 29: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

IN INGRESSO

IN USCITA

Page 30: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

IN INGRESSO

IN USCITA

Page 31: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

IN INGRESSO

IN USCITA

Page 32: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

IN INGRESSO

IN USCITA

MODULO: MATEMATICA CHE PASSIONE! SCUOLA PRIMARIA

MODULO: MATEMATICA CHE PASSIONE! SCUOLA PRIMARIA

Page 33: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

COMPARAZIONE GRAFICI PROVE DI VERIFICA

PROVA INIZIALE

Page 34: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 35: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 36: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 37: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 38: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 39: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 40: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 41: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

ISCRITTI E FREQUENZA

Page 42: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Alunni che hanno conseguito la certificazione linguistica

Page 43: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto
Page 44: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

QUESTIONARIO FINALE TUTOR

Page 45: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

QUESTIONARIO FINALE ESPERTO

Grafico 1

Page 46: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Grafico 2

Grafico 3

Grafico 4

Page 47: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

QUESTIONARIO FINALE GENITORI

Scuola Primaria

Page 48: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

Scuola Secondaria

Page 49: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

LETTURA DEI DATI E VALUTAZIONE COMPLESSIVA

DEL PIANO INTEGRATO

Per quanto concerne i destinatari primi del piano integrato, ovvero gli alunni della nostra scuola

coinvolti nei vari percorsi formativi, le indagini effettuate hanno prodotto le seguenti conclusioni:

➢ i progressi da essi effettuati in relazione alla situazione di partenza sono stati mediamente buoni;

➢ le competenze acquisite in relazione agli obiettivi programmati si sono rivelate discrete;

➢ la ricaduta nel curriculare in alcuni casi è stata tangibile, come si evince dalle valutazioni espresse

dai docenti durante gli scrutini finali di tutte le classi;

➢ la pratica diffusa dei gruppi di lavoro e della collaborazione, punti di forza comuni ai vari

interventi formativi, oltre ad un metodo adeguato di lavoro, ha generato notevoli benefici per gli

alunni, riscontrabili nell’ambito del comportamento, della motivazione allo studio, della

socializzazione, dell’acquisizione di nuovi metodi di studio.

Le azioni di intervento adottate dai docenti si sono rivelate, pertanto, efficaci.

Dalla lettura dei grafici sopra riportati si evidenziano i seguenti PUNTI DI FORZA del progetto:

1. Collaborazione e forte intesa dello staff organizzativo.

2. Gli esiti positivi delle azioni formative.

3. Buona interazione tra allievi, tutor ed esperti.

A conclusione di ogni modulo, sia ogni docente esperto che ogni docente tutor, ha presentato una

relazione finale dalla quale sono emersi i dati principali relativi all’andamento del proprio corso, ai

contenuti ed alle attività svolte, alle metodologie utilizzate in classe, alla tipologia di verifiche effettuate e

ai livelli di conoscenze, competenze e abilità acquisite dagli allievi.

In tali relazioni si evidenzia il rafforzamento delle abilità, l’approfondimento dei contenuti e

l’innalzamento dei livelli delle competenze chiave europee. Gli allievi si sono mostrati molto soddisfatti

dell’esperienza maturata durante il corso, evidenziando interesse e partecipazione attiva per le tematiche

affrontate e le attività proposte.

In definitiva, è stata un’esperienza positiva che ha rinvigorito i rapporti interpersonali tra le varie parti e

dato sostegno agli alunni con alcune difficoltà nel loro percorso formativo, grazie alle metodologie

innovative utilizzate e al supporto degli strumenti multimediali.

Page 50: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

In alcuni moduli si è registrato un abbassamento della percentuale di frequenza (circa del 30%) rispetto al

numero di iscritti. Il 72% di questi, ha completato le attività previste ricevendo l’ATTESTATO finale.

Ma questo dato non ha inficiato il successo del progetto, in quanto il numero dei corsisti iscritti per ogni

modulo è stato maggiore al numero dei 19 o 20 previsti in fase di candidatura e progettazione iniziale.

Per ciò che riguarda la parte formativa del percorso, i risultati sono stati pienamente raggiunti sia per i

contenuti appresi, sia per il grado di soddisfazione espressa dai discenti. Alla fine di questo percorso

formativo, i corsisti hanno manifestato entusiasmo sia per il percorso teorico che per quello pratico

mostrando, non solo di aver interiorizzato i contenuti teorici, ma di saperli praticamente applicare.

Il successo dell’iniziativa è stato favorito dall’azione sinergica delle risorse umane che hanno saputo

ottimizzare tempi e strategie di intervento. Fattiva e puntuale si è rivelata la collaborazione del personale

non docente nel garantire il funzionamento dei moduli.

Non è stato evidenziato nessun punto di debolezza.

MODALITA’ DI INFORMAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE

Per l’informazione e la pubblicizzazione interna, volta all’acquisizione delle adesioni ai corsi, sono stati

predisposti avvisi contenenti la strutturazione dell’azione, la sua articolazione, i suoi obiettivi primari, il

numero minimo dei corsisti per ogni corso. Tali avvisi sono stati fatti pervenire ai genitori e si è

provveduto ad inserirli anche nel sito ufficiale della scuola, nella sezione dedicata al PON, e nella

bacheca dell’Istituto.

Per l’affidamento degli incarichi di esperto e tutor sono stati pubblicizzati due bandi: uno, all’interno

della scuola, per i tutor ed esperti, e uno, all’esterno della stessa, per gli esperti, di cui la scuola non

disponeva. Anche questi bandi sono stati inseriti nello spazio web dell’Istituto.

Copia del bando per il reclutamento degli esperti è stato inviato alle Scuole del circondario e della

regione.

VALUTAZIONI CONCLUSIVE

La referente per la valutazione,

- visto che la maggior parte degli alunni ha seguito le lezioni con interesse e serietà,

- vista l’assiduità delle presenze,

- analizzati gli esiti delle prove finali, somministrate ai corsisti, che evidenziano confortanti

miglioramenti rispetto alle prove d’ingresso,

Page 51: Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione...Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano extracurriculare e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto

- visti tutti gli allegati prodotti dagli operatori,

- visto che i corsisti hanno espresso un buon grado di soddisfazione e di gradimento dei corsi a cui

hanno partecipato,

- visto che i corsi hanno mostrato tutta la loro validità soprattutto per quegli alunni più svantaggiati,

ESPRIME

✓ giudizio positivo sulla preparazione e sulle capacità di coinvolgimento dei docenti esperti;

✓ giudizio positivo sulle capacità organizzative ed informatiche dei docenti tutor;

✓ apprezzamento positivo sulla preparazione conseguita dalla maggior parte dei corsisti;

✓ apprezzamento positivo per aver contribuito alla crescita e alla maturazione relazionale

dei corsisti nei rapporti con i pari e nei rapporti con gli adulti.

Petrosino, 13/07/2018 La referente per la Valutazione

Vita Giordano