Questo è il link.

81
GRUPPO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO CERITE (ONLUS) 1999 – 2014 QUINDICI ANNI DI IMPEGNO CIVILE, DI PARTECIPAZIONE E DI CONTRIBUTO ALLA DIFESA DEL NOSTRO PATRIMONIO STORICO ARCHEOLOGICO QUINDICI ANNI DI RICERCHE, SCOPERTE, DIDATTICA E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Pyrgi - Santa Severa 2014

Transcript of Questo è il link.

Page 1: Questo è il link.

GRUPPO ARCHEOLOGICODEL TERRITORIO CERITE

(ONLUS)1999 – 2014

QUINDICI ANNI DI IMPEGNO CIVILE, DI PARTECIPAZIONE E DI CONTRIBUTO ALLA DIFESA

DEL NOSTRO PATRIMONIO STORICO ARCHEOLOGICO

QUINDICI ANNI DI RICERCHE, SCOPERTE, DIDATTICA E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

Pyrgi - Santa Severa 2014

Page 2: Questo è il link.

2 3

IL GATC COMPIE QUINDICI ANNI TRE LUSTRI DI IMPEGNO CIVILE PER LA TUTELA, LA RICERCA

E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI

millenaria storia del luogo che lo ospita. L’Associa-zione ha promosso con la sua attività di ricognizione e controllo del territorio la riscoperta dei castelli me-dievali di Saxum (Sasso di Furbara), Castel Campa-nile, Castiglione delle Monache avviando una nuova fase di controllo, ricerca e documentazione sui siti. Sono stati recuperati e consegnati alla Soprinten-denza importanti reperti archeologici, destinati al furto ed alla dispersione, tra i quali la lamina d’oro iscritta di Statua e centinaia di frammenti di terrecot-te architettoniche etrusche di Cerveteri, sottratte ai tombaroli. Nel 2008 e poi dal 2012 ad oggi ci siamo impegnati in un importante progetto in Corsica per lo studio del più antico popolamento dell’isola, alla ricerca delle presenze paleolitiche in collaborazione con l’INEACEM (Institut d’Etudes Appliquées des Civilisations et des Espaces Méditerranéens), l’Uni-versità della Corsica e il Museo Preistorico di Pofi. A partire del 2010, il Gruppo è impegnato nell’impor-tante progetto italo-francese di scavo e valorizza-zione della città romana di Castrum Novum a Santa Marinella dove sono stati rimessi in luce, musealiz-zati e resi fruibili per il pubblico, notevoli resti di un impianto termale e di una villa. Dall’anno in corso sono iniziati gli scavi anche nell’area urbana con la scoperta di una cisterna e di un pozzo sulla sommi-tà dell’acropoli. Sul mare l’attività del Centro Studi Marittimi ha consentito una prima esplorazione dei fondali dell’antico litorale cereteano e pirgense, met-tendo a punto la carta archeologica del patrimonio sommerso dinanzi al Castello di Santa Severa, l’al-lestimento del relativo itinerario di visita subacquea, l’ideazione della mostra “Etruschi e Fenici sul Mare: da Pyrgi a Cartagine”. L’esposizione, finanziata dal Comune di Santa Marinella e dalla Provincia, è sta-ta in seguito portata in Corsica, in Sicilia, a Civita-vecchia e a Roma nel complesso monumentale del Vittoriano con notevole successo di pubblico. Dal 2010 è attiva nell’Associazione anche “L’Accademia delle Arti di Pyrgi” che consente ai soci di approfon-dire temi legati all’arte, alla sua storia e a quella del mondo antico.L’Aruspice, il Giornale dell’Associazione, ha raccon-tato negli anni le attività, le scoperte e le denunce, diverse pubblicazioni scientifiche e depliant illustra-tivi hanno fissato i risultati delle ricerche marittime, di quelle terrestri e della divulgazione scientifica, condotta dal Gruppo in collaborazione con la So-

printendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale, la Regione Lazio, la Provincia di Roma, i Comuni di Cerveteri, Ladispoli, Santa Marinella, Fiumicino, Ci-vitavecchia, l’Università di Tor Vergata, il Museo del Mare e della Navigazione Antica, il Ministero della Ricerca Scientifica e da ultimo con alcuni ricercatori dell’ENEA e dell’Istituto Nazionale di Vulcanologia.Nel 2012 il Gruppo ha partecipato alla grande batta-glia svolta per impedire che la Regione Lazio realiz-zasse una nuova discarica di Roma nel sito di Castel Campanile a Pizzo del Prete.Difficile, quindi, fare una sintesi di quello che è anco-ra pienamente in corso, una missione culturale che cerca di favorire la crescita civile del territorio e dei cittadini, forti della convinzione che il cemento idea-le di una comunità sia formato dalla memoria storica e dalla capacità che tale comunità ha di accrescerla e conservarla, così come insegnatoci a suo tempo da Ludovico Magrini. Noi stiamo facendo la nostra parte e continueremo ad impegnarci per il futuro con la stessa passione e tenacia in quella che ai giorni nostri appare sempre di più come una dura lotta tra la civiltà e la barbarie, tra la vigile coscienza e l’abbandono al sonno della ragione. Questa pubblicazione cerca di raccoglie-re, sintetizzandole, le Res Gestae dei primi quindici anni di attività e di costituire una memoria di quanto realizzato facendo ad oggi un punto della situazio-ne. Un ricco corredo di fotografie e di documenti racconta le iniziative e i progetti perseguiti tra il 1999 e il 2014.Il libro è da considerare una semplice raccolta di appunti, dedicata a chi ha regalato come volontario parte del suo tempo prezioso per la ricerca, la difesa e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale, per se stesso e per gli altri. E’ dedicato soprattutto a chi nel futuro, speriamo, proseguirà nell’opera con altrettanta forza e passione.Ringraziamo e salutiano con affetto il caro amico Re-nato Tiberti che, come nuovo presidente, dallo scor-so anno ha preso in carico le sorti dell’Associazione, gli siamo tutti vicini in questo importante impegno.Ringraziamo, infine, tutte le persone di buona volon-tà che si sono impegnate e che ci sono state accan-to negli anni a partire dai soci fondatori, alcuni dei quali, purtroppo, ci hanno lasciati nel tempo.

Flavio Enei(Presidente 1999-2013)

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

La nostra Associazione compie quindici anni di at-tività ed è veramente difficile ricordare le migliaia di cose che abbiamo fatto dal 12 luglio del 1999, gior-no in cui decidemmo la nostra nascita. Possiamo senza dubbio dire che abbiamo contribuito forte-mente alla ricerca, alla tutela ed alla valorizzazione della memoria storica del nostro territorio, offrendo ai cittadini appassionati di storia ed archeologia un prezioso punto di riferimento ed incontro.Partecipare alla difesa della cultura, dei documen-ti e delle testimonianze materiali che raccontano la storia è una passione e un impegno che serve per la crescita civile, culturale e anche economica di una società moderna. Un popolo che non conosce e non rispetta la propria storia è un popolo disgraziato, un popolo senza radici e quindi senza alcuna speranza di poter vivere un futuro migliore.Noi, sulla scia degli insegnamenti di Ludovico Ma-grini, fondatore del GAR, dei Gruppi Archeologici d’Italia e, quindi, del Forum delle Associazioni Cul-turali Europee, ci siamo mossi per cercare di portare un contributo con i limitati mezzi di cui disponiamo. Un impegno prestato alla causa della difesa e della divulgazione del nostro immenso patrimonio stori-co-archeologico e del paesaggio, sempre più sog-getto ad aggressioni di ogni genere e a tentativi di distruzione ad opera di costruttori incalliti, tombaroli e devastatori ignoranti di turno, più o meno coscienti del loro nefasto agire.In questo litorale nord di Roma, così difficile per chi si propone di operare nel settore cultura per un nuo-vo sviluppo legato alla valorizzazione della grande ricchezza costituita dall’immenso patrimonio cultu-rale e paesaggistico, in questa terra semideserta fino a poco più di cento anni fa, si è lavorato sodo per il recupero e la conservazione della memoria.Ricognizioni, scavi, ricerche, conferenze, convegni, mostre, corsi, aperture di monumenti, ripuliture di aree archeologiche, lezioni nelle scuole, visite gui-date, escursioni e viaggi di studio sono solo alcune delle attività e dei progetti portati avanti in quindici anni. Una continua crescita che ci ha consentito di divenire una delle più grandi ed importanti associa-zioni del Lazio nel litorale a Nord di Roma, ufficial-mente iscritta all’Albo Regionale delle ONLUS dal 2006, forte ad oggi di oltre 320 soci, cittadini ap-passionati, insegnanti, studenti, operai, ricercatori, archeologi, storici dell’arte, architetti, geologi e pro-

fessionisti in vari campi tecnici, scientifici ed ammi-nistrativi, uniti dalla comune passione per la storia e l’archeologia.L’Associazione con sede nella biblioteca del Museo del Mare nel Castello di Santa Severa, in questi anni ha promosso importanti progetti tra i quali il “Siste-ma Cerite Tolfetano Braccianese” che ha consenti-to a sette comuni del comprensorio di usufruire di grandi finanziamenti regionali, di circa 3 milioni di euro, per la valorizzazione dei propri beni culturali. Il Progetto “Pyrgi Sommersa” sempre con la Regione Lazio ha permesso l’esplorazione e la prima valoriz-zazione dei fondali pyrgensi, la nascita del Centro Studi Marittimi.Il progetto “Posta Vecchia” permette da anni, presso l’antica Alsium, l’apertura al pubblico di una delle più rinomate ed importanti ville romane del territo-rio. In seguito all’impegno e all’opera di denuncia dell’Associazione è stato avviato l’iter per il recupero e la valorizzazione di Torre Flavia a Ladispoli, ferma-te attività di scavo clandestino e abusi a Cerveteri e Santa Marinella.Sempre grazie ai volontari dei Settori Scavo e Re-stauro, dal 2003 al 2009 sono state eseguite inda-gini archeologiche nel Castello di Santa Severa, im-pedendo, di fatto, con il nostro intervento di scavo stratigrafico, il totale blocco del cantiere di recupero del complesso monumentale. Nel corso di queste ricerche è stata scoperta la chiesa paleocristiana di Santa Severa con il suo battistero, risalente al V secolo, ed è stato possibile esplorare importanti de-positi archeologici fino ad oggi sconosciuti di epoca etrusca, romana e medievale, al di sotto del castello e dell’insediamento di Pyrgi. Grazie al lavoro del Settore Ricerche d’Archivio è stato restituito alla memoria il culto di Santa Seve-ra per molto tempo rimasto dimenticato tra le mura della fortezza alla quale ha dato il nome. Il Docu-mentario “Santa Severa tra leggenda e realtà stori-ca” che racconta le nostre scoperte nel Castello ha vinto il prestigioso Premio del Pubblico al IV Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Roma “Il Capitello D’Oro”, dopo essere giunto settimo al Fe-stival del Cinema di Rovereto. In collaborazione con il Ministero della Ricerca Scientifica è stato realizza-to il primo documentario che descrive il Museo del Mare e della Navigazione Antica, nel luogo dell’anti-ca Pyrgi con l’interessante percorso espositivo e la

Page 3: Questo è il link.

4 5

1999Il 12 luglio viene ufficialmente costituita l’Associazione con il relativo statuto, presso il notaio Marina Manzella di Roma, dai soci Mario Calice, Gaetano Camboni, Manuela Ceccarelli, Massimo Dentale, Flavio Enei, Franca Gentile, Raffaella Grimaldi, Bruno Melfi, Giuseppe Paterno, Elena Puccio, Marita Ratini, Sergio Sallusti. Il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite viene così denominato in quanto si propone di operare nell’area coincidente con l’antico territorio appartenuto alla città etrusca di Cerve-teri, esteso tra il Lago di Bracciano, i Monti della Tolfa e il litorale tirrenico. Le attività si concentrano inizialmente nei comuni di Cerveteri, Ladispoli, Santa Marinella. L’Associazione, grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale, si appoggia presso i locali del Museo Civico di Santa Marinella nel Castello di Santa Severa. Durante l’anno si attivano 9 corsi scientifico-divulgativi, si organizzano 12 conferenze, 6 escursioni-trekking alla scoperta del territorio 5 visite guidate-viaggi di studio, 3 laboratori didattici, 1 mostra dedicata a Santa Marinella nelle sue cartoline. In particolare si organizza con grande successo la ricostruzione al vero di un “simposio etrusco” in costume a Cerveteri in piazza Santa Maria. Nel mese di settembre l’Associazione presenta al sindaco di Santa Marinella Achille Ricci il progetto per la realizzazione del “Sistema di valorizzazione dei beni culturali e naturalistici dell’area Cerite-Tol-fetano Braccianese”, finalizzato alla creazione di un sistema economico territoriale di sviluppo legato alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale. Il progetto viene fatto proprio dal Comune e proposto agli altri comuni vicini interessando la Provincia di Roma e la Regione Lazio.Il primo anno di attività si conclude con una grande festa nel Castello di Santa Severa, organizzata dal Comune, in occasione del capodanno che segna il passaggio al nuovo millennio.

1999

In Piazza Santa Maria a Cerveteri per il simposio etrusco con il sindaco Guido Rossi.

Al Castello di Santa Severa con Maurizio Balzano dei Gruppi Archeologici d’Italia.

i soci del GATC a Tarquinia per un incontro con i Gruppi Archeologici d’Italia.

Visita guidata agli scavi di Ercolano.

Lezione di lingua etrusca in piazza a Cerveteri.

Page 4: Questo è il link.

6 7

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 1999

Laboratorio di ceramica in piazza a Cerveteri.

Ricognizione sui monti di Cerveteri in località Voltoloni.

Ricognizione sui monti di Cerveteri. Premiazione di Roberto Zoffoli per la realizzazione di un gran-de modello di nave oneraria romana donata al Museo Civico di Santa Marinella insieme a Tonino Bitti.

La prima riunione dei sindaci del comprensorio per l’attivazione del pro-getto per il “Sistema di valorizzazione del patrimonio storico-archeologico-naturalistico del territorio cerite-tolfetano-braccianese” proposto dal GATC. Al progetto, fatto proprio e promosso dal sindaco Achille Ricci di Santa Marinella come capofila, aderiscono i comuni di Allumiere, Tolfa, Manziana, Cerveteri, Anguillara e Ladispoli. Sarà finanziato per alcuni anni dalla Re-gione Lazio, tramite la Provincia di Roma, per un totale di circa tre milioni di euro.

Page 5: Questo è il link.

8 9

199915° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 1999

21.01.1999 Corso di Lingua e civiltà degli Etruschi (21gen - 25 feb) A.Magrini

23.01.1999 Corso di introduzione alla storia dell’arte. Le epoche, i grandi movimenti.(23 gen - 03 apr) D.Bianchi

23.04.1999 Corso di Archeologia subacquea (23 apr - 11giu) R.Petriaggi

15.05.1999 Corso di egittologia (15 mag - 03 lug) S.Sportellini

17.05.1999 III Edizione del “Progetto di adozione dell’area archeologica di Pyrgi e Castello di S.Severa”

04.06.1999 Archeologia e restauro: dallo scavo al laboratorio F.Enei

11.06.1999 Storia e teoria del restauro E.Tirabassi

18.06.1999 Le origini di Roma tra mito e realtà storica F.Enei

25.06.1999 La lingua e la civiltà degli Etruschi A.Magrini

02.07.1999 Gli Etruschi a nord del Po M.Calice

29.07.1999 Le antiche navi di Pisa ad un anno dalla scoperta F.Enei

01.08.1999 Frammenti di storia. Mostra di cartoline di S.Marinella tra la fine dell’800 e gli anni 60(01-14 ago) G.Camboni

05.08.1999 Le antiche tecniche di costruzione navale svelate dalle ricerche archeologiche subacquee R.Pietriaggi

06.08.1999 La ceramica degli antichi. Laboratorio di archeologia sperimentale per ragazzi (6/7 ago)

07.08.1999 La lingua e la civiltà degli Etruschi: parliamo in Etrusco A.Magrini

11.08.1999 La ceramica degli antichi. Laboratorio di archeologia sperimentale per ragazzi (11/12 ago)

11.08.1999 La ceramica degli Etruschi. Dimostrazione in diretta di tornitura e realizzazione di vasellame P.Pulitani

12.08.1999 Lo sviluppo storico di Cerveteri F.Enei

13.08.1999 Il Castello di S.Severa alla luce delle recenti scoperte e acquisizioni. F.Enei

24.08.1999 L’arte del restauro attraverso i secoli E.Tirabassi

26.08.1999 L’origine della città etrusca A.Mandolesi

27.08.1999 Una serata tra gli Etruschi di Cerveteri. Laboratori di archeologia sperimentale

31.08.1999 La necropoli della Banditaccia(Visita guidata)F.Enei 01.09.1999 Lezioni per le scuole

01.09.1999 Lezioni per le scuole

26.09.1999 Civitavecchia: le Terme Taurine(Visita guidata)F.Enei

03.10.1999 Trekking archeologico-naturalistico. Le tagliate etrusche di Ceri F.Enei

09.10.1999 Storia ed archeologia del Territorio Cerite (09 ott - 20 nov) F.Enei

10.10.1999 Escursione a VolterraF.Enei

10.10.1999 Archeotrekking. Luni sul Mignone V.Tagliani

14.10.1999 Corso “La storia della scrittura” (14 ott - 09 dic) A.Magrini

17.10.1999 Roma: il Campo MarzioA.Magrini

22.10.1999 Corso: La civiltà di Roma “ab urbe condita” lezioni di storia ed archeologia (22 ott - 17 dic) A.Magrini,U.Livadiotti, F.Enei

24.10.1999 Archeotrekking. Vulci: la Civita, il castello e le gole del Fiora V.Tagliani

07.11.1999 Archeotrekking. Dal tempio etrusco di Grasceta dei Cavallari all’abbazia di Piantangeli V.Tagliani

14.11.1999 Trekking archeologico-naturalistico. I Monti Ceriti

21.11.1999 Ercolano: gli scavi della città romanaF.Enei

05.12.1999 Roma: il Colosseo(Visita guidata)F.Enei

Escursione a Volterra alla scoperta della città e del suo patrimonio storico-archeologico.

Volterra: l’arco etrusco.

Page 6: Questo è il link.

10 11

AUGURI Aruspice!

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

Sono trascorsi ormai dodici anni da quando la testata del Gruppo Archeologico del Territorio Ceri-te, nata nel 2000, si è messa in regola con la registrazione in Tri-bunale (2002).Anni di attività intensa, soprattut-to per il GATC che ha visto pre-miati tutti i propri sforzi, prima, nel 2005, con la costituzione del Museo del Mare e della Naviga-zione Antica e, poi, nel 2007, con l’importante scoperta della chie-sa della Santa del luogo, Santa Severa, a lungo cercata nei se-coli. Un percorso di tutto rispet-to per la Onlus - costituitasi nel 1999 in Associazione volontaria per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico archeo-logico del comprensorio Ceri-te - se consideriamo che può contare quasi unicamente sulla “buona volontà” dei suoi asso-ciati e simpatizzanti. La nostra avventura editoriale non è stata altrettanto intensa, ma l’organo ufficiale del Gruppo ha sempre svolto più che dignitosamente il suo compito di informazione verso i soci. La testata ha cerca-to di saggiare il “vento di bordo”, andando ad intervistare, uno ad uno, gli amministratori locali che si sono avvicendati sul territorio,

spiegando le ragioni del proprio impegno e soprattutto le giuste rivendicazioni del Gruppo. Sia-mo stati anche un po’ prosaici - mi perdonerete l’impostazione maiestatica - andando a sbir-ciare dietro le quinte dei colos-sal storici - genere peplum, ma non solo - di maggior richiamo, anche per dire che non sem-pre si tratta di “cinepolpettoni”, come vengono definiti affettuo-samente a Roma, in analogia con i più noti “cine-panettoni”di fine anno, style Boldi-De Sica. E non sono mancate nemmeno le esperienze editoriali di gran-de rilievo scientifico. Mi riferisco allo speciale dedicato alla lingua etrusca, “Anatomia di un falso mistero”, in cui “L’Aruspice” ha fatto il punto della situazione sul controverso caso della lingua etrusca insieme ad alcuni auto-revoli docenti universitari. Molti i buoni propositi e tante le nuove strade editoriali che si offrono agli associati. Aspetta-no solo di essere percorse, ma con il contributo di tutti, natural-mente! Il giornale è disponibile anche in formato PDF sul web all’indirizzo www.GATC.it, insie-me ad una corretta e puntuale informazione sulle iniziative cul-

turali che riguardano da vicino lo splendido e sconfinato patri-monio archeologico del nostro Paese. Era il 2002, anno III, n°4, e nella mia presentazione ai soci gli rivolgevo i miei migliori augu-ri, in particolare di buon lavoro. A distanza di dodici anni vi rivol-go lo stesso augurio, pronta ad imbarcarmi in nuove ed appas-sionanti avventure confidando, come sempre, nella mia vecchia e indimenticata passione per l’archeologia e, soprattutto, nel-la “buona volontà” dei soci.

Barbara Civinini

Page 7: Questo è il link.

12 13

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

Page 8: Questo è il link.

14 15

2000Un anno intenso molto ricco di attività. Il progetto del “Sistema” diviene realtà: aderiscono sei comuni del territorio cerite e viene creata un’associazione intercomunale che provvede alla stesura di un pro-getto dettagliato che la Regione finanzia con un primo milione di euro, suddiviso per 7 comuni. Nasce un’associazione interculturale e si stende una convenzione ufficiale tra i Comuni, la Regione e la Pro-vincia. Un rappresentante del GATC partecipa a tutte le riunioni. Durante l’anno si realizzano ben 20 conferenze e 8 corsi di divulgazione scientifica, 5 trekking e ben 17 visite guidate nel territorio e a Roma. Si segnalano i laboratori didattici dedicati ai ragazzi e l’iniziativa “Archeobus” che consente a numerosi cittadini e visitatori di scoprire le principali località del territorio ceretano. In estate si organizza il primo “Campo internazionale di archeologia subacquea” con il quale iniziano le ricognizioni e gli studi per la realizzazione della carta archeologica dei fondali di Pyrgi. Ad agosto si inaugura la mostra “Immagini di antiche presenze” legata all’omonimo 1° concorso foto-grafico indetto con grande successo di partecipazione. Nel mese di Dicembre esce il primo numero del notiziario denominato “L’Aruspice” destinato a divenire il giornale dell’Associazione.

2000

I partecipanti al viaggio di studio a Paestum e Pompei (8-9 aprile 2000).

Letture di brani di Plinio il Giovane nell’odeon di Pompei.

Il gruppo dei ricercatori del primo campo internazionale di archeologia subacquea “Pyrgi 2000”.

Il rilievo di una struttura sommersa nel fondale di Pyrgi.

Page 9: Questo è il link.

16 17

Conferenza su Cerveteri presso la FAO di Roma.

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2000

Sulla città antica di Cerveteri si recuperano cassette di terrecotte architettoniche etrusche na-scoste dai tombaroli. I materiali vengo-no documentati e consegnati alla So-printendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale.

Viaggio di studio a Pisa e Lucca con visita al cantiere delle navi di San Rossore.

Flavio Enei e Franca Gentile il giorno della presentazione della prima guida storico archeologica dedicata al Castello di Santa Severa.

Premiazione dei vincitori del 1° Concorso fotografico “Immagini di antiche presenze”.

Ricognizione a Castel Campanile. Nel colombaio del castello.

Escursione al parco archeominerario di San Silvestro con i sindaci del progetto del Sistema Cerite-Tolfetano Braccianese.

Cerveteri: ricognizione nei sito di Castel Dannato. Nella grande tagliata etrusca.

Visita guidata nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri.

Page 10: Questo è il link.

18 19

200015° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2000

2 GennaioLaboratorio di archeologia sperimentale juniores (I° ciclo gen - apr 2000)

27 GennaioIl Pantheon(Visita guidata) R.Zoffoli

30 Gennaio Il Pantheon(Visita guidata) R.Zoffoli

5 FebbraioCorso: La civiltà Greca (05 feb - 25 mar)G.P.Castelli

17 Febbraio La Repubblica Romana A.Ciofi Iannitelli

20 FebbraioRoma: il Gianicolo(Visita guidata) A.Ciofi Iannitelli

02 Marzo Ai confini del mondo: viaggi ed esplorazioni nell'antichità F.Enei

10 Marzo Corso: La civiltà di Roma Ab Urbe condita (10 mar - 28 apr) A.Magrini, V.Liviadotti

12 MarzoBolsena: museo Etrusco, scavi di Volsini Novi (escursione) F.Enei

12 MarzoArcheotrekking. San Giovenale: l'abitato etrusco e la rocca V.Tagliani

26.03.2000 Ostia antica La città romana(Visita guidata)G.Castelli

26.03.2000 Archeotrekking. Caldara e Macchia Grande di Manziana, Rota V.Tagliani

27.03.2000 La Posta vecchia: visite guidate ai resti della villa romana (27 mar - 03 apr) R.Zoffoli

30.03.2000 Gli strumenti musicali degli Etruschi E.Fuhrman

08.04.2000 Paestum e Pompei (viaggio di studio 08 - 09 apr)F.Enei

09.04.2000 Archeotrekking. Norchia V.Tagliani

13.04.2000 Il vino e l'atleta G.P.Castelli

23.04.2000 Archeotrekking. Marturanum: necropoli di S.Giuliano e le gole del Biedano V.Tagliani

04.05.2000 San Giovenale: gli Etruschi della Tuscia R.Paolelli

07.05.2000 San Giovenale Norchia l'abitato etrusco e le necropoli rupestri(escursione)R.Paolelli

07.05.2000 Archeotrekking. Marturanum: necropoli di S.Giuliano e le gole del Biedano V.Tagliani

19.05.2000 Frammenti di storia. Mostra di cartoline di S.Marinella tra la fine dell'800 e gli anni ‘60 (19 mag -04/giu) G.Camboni

21.05.2000 Roma: La chiesa di S.Clemente(Visita guidata) A.Magrini

01.06.2000 La via degli Inferi a Cerveteri (Visite guidate 01 giu - 31 ago)

01.06.2000 La villa romana di S.Nicola (Visite guidate 01 giu - 31 ago)

03.06.2000 Corso: La ceramica preistorica e il suo utilizzo quotidiano (03 giu - 02 lug) F.Papi

04.06.2000 Cerveteri: la Via degli Inferi(Visita guidata)F.Enei

16.06.2000 La civiltà Egizia e la sua religione A.Magrini

18.06.2000 1° Campo internazionale di ricerca archeologica subacquea (18 giu - 15 lug) F.Enei, C.Nardinocchi

18.06.2000 Sovana: la città del tufo(escursione) F.Enei

30.06.2000 Archeologia subacquea G.Fort

01.07.2000 1° concorso fotografico "Immagini di antiche presenze"C.Carocci

02.07.2000 Civitavecchia, Le Terme Taurine (Visita guidata)M.Germoglio

14.07.2000 Marco Polo e la via della seta G.Fort

28.07.2000 Tutte le strade portano a Roma: le vie dell'Italia anticaF.Enei

29.07.2000 Le antiche navi di Pisa ad un anno dalla scopertaS.Bruni

08.08.2000 Pyrgi ed il castello di S.Severa(Archeobus) 11.08.2000 La danza nell'antichità: aspetti rituali e religiosi F.Del Re

13.08.2000 Da Pyrgi a Castrum Novum(Archeobus)

19.08.2000 Pyrgi sotto le stelle(Serata di osservazione astronomica)

20.08.2000 Mostra fotografica: immagini di antiche presenze (20/08-17/09)

20.08.2000 Gli Etruschi di Cerveteri(Archeobus)

22.08.2000 Tolfa: nel fresco entroterra cerite (Archeobus)

25.08.2000Gli ultimi giorni di Pompei C.Iorio

27.08.2000Allumiere: il faggeto e le antiche cave di allume (Archeobus)

29.08.2000 Pyrgi ed il castello di S.Severa(Archeobus)

03.09.2000 Da Pyrgi a Castrum Novum (Archeobus)

28.09.2000 I Longobardi in Italia G.Fort

29.09.2000 Corso: L'avventura del medioevo (29 set - 17 nov)G.Fort01.10.2000 Tolfa e Allumiere(Visita guidata) G.Fort

09.10.2000 Corso: Incontro con l'archeologia (09 ott - 13 dic) F.Enei

12.10.2000 La civiltà egizia e la sua religione A.Magrini

15.10.2000 Roma medievale G.Fort

21.10.2000 Corso: A spasso per Roma antica (21 ott. - 02 dic) V.Iorio

26.10.2000 L'uomo venuto dal ghiaccio: la mummia di Similaun F.Enei

28.10.2001 Pisa e Lucca: le città antiche e le navi romane di S.Rossore (Viaggio di studio 28 e 29 ottobre) F.Enei

09.11.2000 Il Vallo Adriano e la romanizzazione della BritanniaA.Ciofi Iannitelli

12.11.2000 Roma: il trionfo del cristianesimo. Dall'arco di Costantino a S.Giovanni G.P.Castelli

19.11.2000 Roma; il Campo Marzio e il Pantheon R.Zoffoli

23.11.2000 La necropoli di Pian Sultano F.Enei

25.11.2000 Arslantepe:La collina dei leoniG.M.di Nocera

30.11.2000 Il doppio potere di Bacco dio del vino E.Fuhrman

03.12.2000 Sovana: la città del tufo(escursione)F.Enei

14.12.2000 Simboli e misteri dei primi cristiani G.P.Castelli

Dicembre Esce il N° 1 (Anno I) del notiziario L'Aruspice

Presentazione della conferenza del dott. Stefano Bruni, scopritore delle navi di Pisa, svolta nei fossati del Castello.

Page 11: Questo è il link.

20 21

IL PROGETTO PYRGI SOMMERSA: RICOGNIZIONI ARCHEOLOGICHE

SUBACQUEE NEL PORTO DELL’ANTICA CAERE

L’ITINERARIO SUBACQUEO“PYRGI SOMMERSA”

Sulla scia di quanto acquisito nel corso delle secolari ricer-che su Pyrgi, si è pensato che valesse la pena approfondire le indagini in acqua per porta-re un ulteriore contributo alla conoscenza del patrimonio ar-cheologico sommerso e quindi alla ricostruzione dei paesaggi litoranei antichi.Il progetto di ricerca, avviato in collaborazione con il Museo Ci-vico di Santa Marinella e con la Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale è nato soprattutto dalla volontà di ap-profondire la conoscenza e la tutela del fondale marino lungo l’antica costa ceretana, ancora non interessata da ricerche in-tensive di archeologia subac-quea e purtroppo ormai da mol-to tempo esposta al saccheggio dei clandestini e dei subacquei occasionali. Il progetto ha pre-so le mosse dal riesame del sito di Pyrgi - porto dell’antica Ca-ere, tra gli approdi più noti del mondo antico - interessato da un’eccezionale continuità inse-diativa, documentata dalla prei-storia fino ai giorni nostri dagli scavi e dalle importanti ricerche condotte nel tempo. La nuova prospezione dei fondali è stata avviata dal GATC nel 2000, pre-ceduta da alcune ricognizioni preliminari effettuate nel luglio del 1999. Nel corso del tempo le attività sono state condotte tramite campagne intensive, della durata di due settimane, di solito effettuate nei mesi di giugno-luglio e da specifiche ricognizioni programmate, or-ganizzate durante quasi tutto l’intero arco dell’anno.La prima fase delle indagini, compatibilmente con le con-dizioni del mare, purtroppo

spesso privo di buona visibili-tà, è stata dedicata alla verifica ed al sistematico ricontrollo di quanto già visto in passato sia nell’area del porto-canale che nello specchio d’acqua com-preso tra il Castello di Santa Severa ed il santuario etrusco. In particolare con le campagne di ricerca 2001-2002 si è av-viata la ricognizione a tappeto nell’area a sud del Castello, tra il bastione della Spianata dei Signori e la spiaggia antistante il santuario, per un’estensione complessiva di circa 250x150 metri al traverso. Nel corso del tempo il lavoro in acqua ha portato all’allesti-mento di una nuova cartogra-fia archeologica del fondale in scala 1:1000, comprendente le schede e la documentazione grafica e fotografica di 112 siti, molti scoperti ex novo, alcuni già segnalati in occasione di precedenti ricerche, quasi tutti posizionati, dove possibile, da terra tramite strumento ottico. Una prima analisi dei ritrova-menti conferma con assoluta certezza l’avvenuta demolizio-ne da parte del mare, in fase ingressiva, di un ampio tratto di costa in particolare nella zona subito a sud del castello, coin-cidente con la foce del fosso del Caolino, tra le mura poligonali e il santuario etrusco di Pyrgi.La costante erosione della cor-rente superficiale di sud-est, unita all’azione violenta delle mareggiate, ha comportato nei secoli la progressiva distruzio-ne della stratigrafia ed il conse-guente crollo in acqua dei resti delle murature antiche di epoca etrusca, romana e medievale.Le sezioni del terreno, alte fino a 4 metri, visibili sulla spiaggia,

tra il castello e il muro poligo-nale, insieme alle strutture mu-rarie giacenti sul bagnasciuga, illustrano chiaramente la dina-mica del fenomeno di erosione e di crollo: frammenti di muro in cementizio, ora riversi in acqua, erano fino a due anni addietro ancora inseritinella stratigrafia a circa 3 metri di altezza sul livello del mare. E’molto probabile che quasi tutte le strutture oggi riverse sulla spiaggia e sul fondale prospiciente, siano state in ori-gine ben fondate sulla terrafer-ma, diversi metri più in alto di dove ora si trovano. L’azione del mare, innalzatosi di circa 1,30 centimetririspetto all’epoca romana augu-stea e senz’altro più di un me-tro e settanta rispetto all’epoca etrusca arcaica, ha completa-mente asportato il terreno sotto di loro facendole cadere in ac-qua. I dati relativi alle strutture sommerse fino ad oggi indivi-duate sono, quindi, da leggersi in funzione di questo fenomeno di progressiva demolizione e sommersione attuato dal mare nel corso dei secoli.

Flavio Enei

L’itinerario è nato in se-guito alle ricerche arche-ologiche subacquee con-dotte dal 1999 sui fondali dell’antico porto di Pyrgi. Tramite il Centro Studi Marittimi è possibile visi-tare i resti sommersi del porto e dell’antica città di Pyrgi etrusca e romana. Il percorso si sviluppa nel-la acque antistanti il Ca-stello di Santa Severa e consente di comprendere l’evoluzione della linea di costa nell’arco degli ultimi millenni. Dopo la riunione iniziale si effettua l’immer-sione guidata alla quale segue la visita del Museo del Mare e della Navigazio-ne Antica nel Castello, con particolare riferimento alla sala VII dedicata proprio a Pyrgi Sommersa. La visita può essere effettuata sia in immersione per subacquei brevettati, sia “maschera e pinne” per gli amanti dello snorkeling. Il percorso si snoda su resti di strutture che si trovano ad una pro-fondità compresa tra 0 e -4 metri.

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

Attività di rilievo sul fondale di Pyrgi

Carta schematica dei percorsi di visita subacquea sul fonda-le di Pyrgi.

Carta archeologica del fonda-le di Pyrgi.

Alcune strutture antiche visibi-li sul fondale.

Page 12: Questo è il link.

22 23

2001La vita culturale dell’Associazione prosegue con numerose iniziative di divulgazione scientifica e di valorizzazione. Ben 19 conferenze e 13 visite guidate avvicinano il pubblico ai temi dell’archeologia e della storia, alcuni trekking sperimentano l’itinerario archeologico-naturalistico Castello Santa Severa -Riserva di Macchiatonda passando lungo la spiaggia del santuario etrusco di Pyrgi.Si apre al pubblico, per la prima volta in forma stabile, tramite visite guidate di grande successo, la villa romana della Posta Vecchia a Ladispoli con i suoi stupendi mosaici di epoca tardo antica. In estate si realizza il secondo “Campo internazionale di archeologia subacquea” per la redazione della carta archeologica dei fondali di Pyrgi e ha luogo il I Convegno GATC intitolato “Beni culturali e volontariato”. Sempre in estate ha luogo la seconda edizione del concorso fotografico “Immagini di antiche presen-ze”. Laboratori didattici all’aperto nel Castello di Santa Severa e ben 7 corsi divulgativi avvicinano molte persone all’attività dell’Associazione. Durante l’anno escono 4 numeri del notiziario L’Aruspice e avvie-ne l’eccezionale ritrovamento della lamina d’oro iscritta in greco nel sito di Ad Turres (Statua).

2001

Lamina d’oro iscritta in greco rinvenuta a Statua, antica Ad Turres, dal socio Fabio Papi.

I partecipanti al cam-po di analisi tecnica e rilievo delle strut-ture murarie antiche conservate nella Casa della Legnaia nel Castello di San-ta Severa. Iniziativa svolta dal GATC in collaborazione con la cattedra di Architet-tura dell’Università di Stoccarda. Il gruppo con il sindaco Franco Bordicchia.

Attività di documentazione dei resti di un pozzo etrusco rinvenuti sul fondale di Pyrgi.

Laboratorio didattico sulla preistoria: i ragazzi preparano “pitture parietali”.

Page 13: Questo è il link.

24 25

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2001

Escursione a Tuscania. Visita della città medieva-le, del Museo Nazionale e dell’acropoli antica con la chiesa di San Pietro.

Visita al parco archeologico di Baratti-Populonia.

Ricognizione sul sito di Statua, antica Ad Turres. Tra i resti del castello medievale e della mansio romana.

Il Casale dei Guitti, antica chiesa medievale di San Paolo a Cerveteri in corso di “ristrutturazione” per essere trasformato in una villa. Il GATC interviene con una denuncia alle autorità competenti.

Page 14: Questo è il link.

26 27

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2001

200112.01.2001 Corso: L’avventura del medioevo (12 gen - 02 mar) G.Fort

13.01.2001 Due minicorsi d’informatica dal 13 gennaio al 3 febbraio (per i soci GATC) R.Boninsegna

20.01.2001 La civiltà minoica di Creta G.Fort

28.01.2001 Roma: tour delle torri medievali (Visita guidata) G.Fort

01.02.2001 Corso: “L’antico Egitto visto attraverso i geroglifici”(01-22 marzo) A.Magrini

03.02.2001 I viaggi di Ulisse V.Iorio

17.02.2001 Tra gli uomini del paleolitico F.Enei

03.03.2001 Augusto un faraone a Roma G.P.Castelli

04.03.2001 I parchi archeologici naturalisti della Val di Cornia(Visita guidata)F.Enei 17.03.2001 Gli acquedotti di Roma antica R.Zoffoli

18.03.2001 Roma: mostra “Aurea Roma” dallla città pagana alla città cristiana G.P.Castelli

27.03.2001 Iniziative per la Settimana dei Beni Culturali (27mar-02apr)

31.03.2001 I Celti G.Fort

05.04.2001 Corso: Dallo scavo archeologico al restauro dei reperti (05 apr-24 mag) F.Enei

07.04.2001 Napoli e Ischia (Viaggio di studio 07-08 aprile)F.Enei

14.04.2001 Archeotrekking da Pyrgi a Macchiatonda: dalla natura all’uomo

21.04.2001 I popoli dell’Italia preromana V.Iorio

28.04.2001 Archeotrekking da Pyrgi a Macchiatonda… dalla natura all’uomo

05.05.2001 Garibaldi eroe dei due mondi A.Ciofi Iannitelli

05.05.2001 Archeotrekking da Pyrgi a Macchiatonda: dalla natura all’uomo

1 Apr - 30 Ott La Posta Vecchia: visite guidate ai resti della villa romana (tutti i martedi) R.Zoffoli,V.Contrafatto

06.05.2001 Roma:Terme di Caracalla R.Zoffoli

20.05.2001 Palestrina e Albano(Visita guidata) V.Iorio

15.06.2001 Pyrgi sommersa. Alla scoperta dei fondali dell’antica Pyrgi (Visite guidate15-30 giugno)

16.06.2001 Un amuleto d’oro dall’antica Ad Turres (una lamina d’oro iscritta in greco) F.Enei

17.06.2001 S.Nicola: la villa imperiale R.Zoffoli

18.06.2001 Pyrgi 2001: II campo internazionale di ricerca archeologica subacquea (18 giu-15 lug) G.Fort

24.06.2001 1° convegno GATC:Beni Culturali e Volontariato

29.06.2001 Laboratori didattici per ragazzi dal 29 giugno al 31 agosto

30.06.2001 Dioniso e il vino: il potere di Bacco E.Fuhrman01.07.2001 2° Concorso fotografico del GATC “Immagini di antiche presenze “(luglio - agosto) C.Carocci

08.07.2001 Ceri: l’insediamento etrusco e medievale (Visita guidata) F.Enei

14.07.2001 I tesori saccheggiati dal Bel Paese S.Alessandrini

28.07.2001 Re Artù tra leggenda e realtà G.Fort

11.08.2001 Pyrgi sommersa: ricerche subacquee a S.Severa F.Enei

18.08.2001 La ceramica degli antichi. Pubblica dimostrazione di tornitura con il tornio a mano P.Pulitani

25.08.2001 Le mura di Roma: dall’epoca dei re alla cinta imperiale R.Zoffoli

30.09.2001 Roma: Castel S.Angelo G.Fort

13.10.2001 L’avventura dei Vichinghi G.Fort

20.10.2001 Perugia ed Arezzo (Viaggio di studio 20/21 ottobre) F.Enei

25.10.2001 Corso: Dei, miti ed eroi dell’antica Roma (25 ott-20 dic) A.Magrini

26.10.2001 Corso: S.Marinella e S.Severa. Un patrimonio storico-archeologico da conoscere e valorizzare (26 ott - 14 dic) F.Enei

27.10.2001 Alsium: una città antica nel territorio di Ladispoli F.Enei

10.11.2001 L’amore nell’antico Egitto A.Magrini

11.11.2001 Roma: il Colosseo e la mostra “sangue e arena”(Visita guidata) G.P.Castelli

24.11.2001 La villa dei misteri a Pompei G.P.Castelli

25.11.2001 Arslantepe: La collina dei leoni G.M.di Nocera

02.12.2001 Tuscania(Visita guidata) F.Enei

15.12.2001 La villa romana nella cultura europea S.La Porta

Anno 2001 Notiziario L’Aruspice Anno II: vengono pubblicati 4 numeri

Page 15: Questo è il link.

28 29

2002Il nuovo anno vede un’attività molto intensa su vari fronti. 17 conferenze, 13 laboratori didattici, 12 escursioni, 11 visite guidate e 4 corsi offrono ai soci e ai cittadini un’occasione importante per scopri-re i beni culturali del territorio e non solo. Si avvia nel Castello di Santa Severa la prima edizione del ciclo di conferenze estive denominato “Uomini, cose e paesaggi del mondo antico” con il contributo di numerosi ricercatori e specialisti dei beni culturali. Diverse uscite “Archeobus” proseguono con suc-cesso l’esperienza dello scorso anno. In primavera e in estate si avviano e iniziative “Archeobiciclando nel passato” e “Pedalando tra archeologia e natura” con visite guidate in bicicletta alla scoperta del territorio.Il Settore Ricognizione prosegue le uscite di ricerca e controllo nell’ambito del progetto di studio “Ager Caeretanus”. Si controllano e documentano i siti di Monte Tosto e Monte Santo, Voltoloni, Monte Sas-sone, Castiglione -Torrimpietra, Castel Campanile. Il Settore Restauro avvia un corso di introduzione per i soci e si forma un gruppo di lavoro fisso. L’Associazione si fa promotrice delle iniziative per il recupero e la salvaguardia dei resti di Torre Flavia a Ladispoli, si organizza una raccolta di firme e una grande manifestazione nei pressi della torre, si sensibilizza la stampa locale e le scuole con interventi in classe e uscite sul campo. Le istituzioni preposte finalmente iniziano a muoversi. Massimo Dentale, socio GATC, viene nominato dal Comune delegato per la risoluzione dei problemi inerenti la torre.In ottobre si organizza il primo viaggio di studio all’estero in Tunisia intitolato “Cartagine regina del mare”. L’Aruspice Periodico del GATC (16 pagine) viene Registrato presso il Tribunale di Civitavec-chia (n. 07/02 del 20/10/2002). Vengono pubblicati altri 4 numeri.

2002

La manifestazione per la salvaguardia dei resti di Torre Flavia sulla quale è stato affisso lo striscione con su scritto “Aiutatemi sto crollando”.

Ricognizione sui Monti di Cerveteri. Verso Monte Vittoria.

Rilevamento di alcuni resti antichi su Monte Santo (Cerveteri).

Squadra di ricognizione su Monte Vittoria (Cerveteri).

Pausa pranzo in un ipogeo di Castel Campanile durante una ricognizione.

In visita al sito archeologico di Cosa presso Ansedonia.

Page 16: Questo è il link.

30 31

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2002

I partecipanti al viaggio di studio in Tunisia. Il gruppo a Tunisi e a Dugga.

La guida in “versione araba”.

Spettacolo con concerto di musiche medievali nel Ca-stello di Santa Severa, in collaborazione con l’associa-zione Tusciae Cantores.

Conferenza al Castello di Santa Severa con la Dott.ssa Rita Cosentino della Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale.

Ricognizione nell’area della necropoli etrusca di Pian Sultano (Tolfa).

Ricognizione nel sito medievale di Castiglione delle Monache (Torrimpietra).

Trekking archeologico-naturalistico lungo la spiaggia tra il Castello di Santa Severa e la Riserva Regionale di Macchiatonda.

Page 17: Questo è il link.

32 33

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2002

200227.01.2002 Roma. Museo della cripta Balbi(Visita guidata)G.Castelli

03.02.2002 Ricognizione nel territorioF.Papi

09.02.2002 Attività in sede

09.02.2002 Tesori sommersi: incontro con l’archeologia subacquea G.Fort

14.02.2002 Corso: “Dei, miti, ed eroi dell’antica Roma” (14 feb-04 apr) A.Magrini

16.02.2002 Attività in sede

17.02.2002 Roma: Foro Romano (Visita guidata)S.Principe

22.02.2002 Rinascimento: la visione del mondo classico nell’arte e nella cultura S.La Porta

24.02.2002 Ricognizione nel territorioF.Papi

02.03.2002 Attività in sede

03.03.2002 Pian Sultano: la fornace romana e la necropoli etruscaF.Enei

08.03.2002 Corso: S.Marinella e S.Severa. Storia, archeologia e natura. (escursione 08 mar-19 mag)F.Enei

09.03.2002 Ai confini del mondo: viaggi ed esplorazioni nell’antichità F.Enei

16.03.2002 Attività in sede

17.03.2002 Talamone - Cosa(escursione) F.Enei

23.03.2002 Attività in sede

23.03.2002 L’imperatore Augusto nella politica e nell’arte S.La Porta

24.03.2002 Castel Campanile(escursione) F.Papi

30.03.2002 Attività in sede

06.04.2002 Attività in sede

06.04.2002 Il Vallo Adriano e la romanizzazione della BritanniaA.Ciofi Iannitelli

07.04.2002 Roma: Museo Pigorini(Visita guidata)G.Fort

1 Aprile - 30 Ottobre La Posta Vecchia: visite guidate ai resti della villa romana (tutti i martedi) R.Zoffoli,V.Contrafatto

13.04.2002 Roma ed il Lazio: le origini ed il mito nel tempo S.La Porta

14.04.2002 Trekking sui Monti Ceriti: Voltoloni, ferriere, cascate di Castel Giuliano F.Enei

14.04.2002 Uscita di controllo e tutela in via degli Inferi

20.04.2002 Viaggio di studio a Cuma e Campi Flegrei (20 e 21 aprile)F.Enei

28.04.2002 Grasceta dei Cavallari e Abbazia di Piantangeli(trekking)G.Fort

01.05.2002 Castel Lombardo e Torre Pascolaro (escursione)F.Papi

04.05.2002 Attività in sede

05.05.2002 Ricognizione: Monte Tosto e Monte Santo

11.05.2002 Attività in sede

12.05.2002 Archeotrekking: Monti Ceriti e Voltoloni F.Papi

18.05.2002 Attività in sede

19.05.2002 Ricognizione: Monte Sassone

19.05.2002 Escursione a Tusculum (catacombe di Ad Decimum, Borghetto, Grottaferrata,Castrum Molara) P.Pulitani

25.05.2002 Attività in sede 26.05.2002 Castiglione: un insediamento medievale presso Torrimpietra F.Papi

30.05.2002 Il restauro: corso di restauro (10 incontri di 3 ore) S.Sallusti

01.06.2002 Ricognizione sui Monti della Tolfa (week-end) F.Papi

09.06.2002 Valentano Museo Civico Preistorico (Visita guidata) G.Fort

15.06.2002 Ricognizioni archeologiche nelle campagne di Caere alla scoperta dei paesaggi antichi F.Enei

16.06.2002 Archeobiciclando nel passato. Visita in bicicletta delle ville romane di Ladispoli

23.06.2002 Campo di ricerca archeologica subacquea “Pyrgi Sommersa 2002” F.Enei

28.06.2002 Storia della vegetazione della riserva naturale di Macchiatonda e dell’agro ceretano F.Spada

28.06.2002 Uomini,cose e paesaggi del mondo antico. (Ciclo di conferenze 28/06-31/08)

29.06.2002 Storia, archeologia e ambiente. I° modulo laboratori didattici per ragazzi (29/06-31/08)

06.07.2002 Il cantiere delle navi di Pisa S.Rossore: il punto delle ricerche A.Camilli

13.07.2002 Le Aquae Caeretanae ed il termalismo romano R.Cosentino

20.07.2002 Il porto sud arabico di Qanà crocevia del commercio navale tra Roma e l’Oriente B.Davidde

27.07.2002 Il rilievo Torlonia ed i porti imperiali di Roma R.Petriaggi

01.08.2002 Pedalando tra archeologia e natura. Visite guidate in bicicletta (agosto-settembre)

03.08.2002 I paesaggi antichi dell’agro vulcente F.Cambi

10.08.2002 Il castello e la vita castellana S.La Porta

24.08.2002 Pyrgi sommersa: i risultati delle nuove ricerche F.Enei

31.08.2002 Rotte e commerci nel Mediterraneo antico G.Fort

03.10.2002 Cartagine regina del mare (Viaggio di studio 03-06 ottobre)

12.10.2002 Storia, archeologia e ambiente. 2° modulo laboratori didattici per ragazzi (12/10-07/12)

13.10.2002 Salviamo Torre Flavia (grande manifestazione a Torre Flavia)

24.10.2002 Corso: Il restauro della ceramica antica (24 ott - 19 dic) S.Sallusti

27.10.2002 Escursione a Tusculum (catacombe di Ad Decimum, Borghetto, Grottaferrata,Castrum Molara) P.Pulitani

03.11.2002 Trekking archeologico-naturalistico. Il castello di Saxum F.Papi

10.11.2002 La via Appia antica. (Circo di Massenzio, Cecilia Metella, mausolei) (Visita guidata) S.Principe

17.11.2002 Archeobus. Gli Etruschi di Cerveteri

24.11.2002 Museo Nazionale di Arte Orientale G.Fort

01.12.2002 Archeobus. Tolfa nell’entroterra Cerite

08.12.2002 Archeobus. Manziana e i boschi dell’antica selva

10.12.2002 Museo e dintorni (Seminario). Seguendo le tracce del passato gli studenti scoprono e raccontano

15.12.2002 Museo Civico di Trevignano(Visita guidata)P.Lorizzo

21.12.2002 Recital di poesia e musica medievale nel castello di Santa Severa Anno 2002 Notiziario L’Aruspice Anno III: vengono pubblicati 4 numeri

Page 18: Questo è il link.

34 35

TORRE FLAVIA, UN SIMBOLO E UNA STORIADA CONOSCERE E VALORIZZARE

Torre Flavia ha rappresentato uno dei cavalli di battaglia delle iniziative del GATC fin dalla sua costituzione.L’interesse e l’attenzione nei confronti di Torre Flavia si sono da poco riaccesi negli ultimi anni rispetto alla sua storia ormai secolare. Quanti hanno avuto modo di ammirare le immagini della Torre contenute nelle foto e nelle cartoline che qualche colle-zionista ha raccolto e conservato con passione e amore? Da que-ste si è potuto notare il rapido decadimento che pochi decenni di storia hanno inflitto alla Torre vuoi per l’intervento degli agen-ti atmosferici e vuoi per l’azione umana nei suoi confronti.Nel primi decenni del ‘900, pre-cedenti la seconda guerra mon-diale, la Torre godeva già di una particolare attenzione in quanto era sottoposta alla tutela della Sovrintendenza ai Monumenti del Lazio, ente che dipende-va dal Ministero della Pubblica Istruzione, che, annualmente, notificava agli allora proprietari, i Principi Odescalchi, che il ma-nufatto godeva di un “importan-te interesse”, in virtù di alcune leggi emanate nel 1909 e 1912 sull’inalienabilità delle antichità e delle belle arti.Passano gli anni e ritroviamo Torre Flavia, ormai ridotta ad un “relitto di mare” a seguito della guerra, menzionata tra gli elen-chi dei beni che venivano trasfe-riti dai Principi Odescalchi all’En-te per la colonizzazione delle Maremma tosco-laziale a segui-to dell’emanazione del decreto 4375 del 28 dicembre del 1952. Questi sono gli anni dell’abban-dono della Torre isolata sia dalla terra ferma che dal ricordo degli

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

dell’ex Ente Maremma), non ha permesso al Comune di disporre delle somme di denaro previste che, nel frattempo, erano state stornate dall’ente in questione dai propri capitoli di bilancio e dirottate verso altre finalità. A parte questo incidente “tecnico-finanziario” nel 2005 veniva ef-fettuato un intervento di conso-lidamento dell’attuale scogliera, per un importo di 400 mila euro, ad opera dell’Ardis (Agenzia re-gionale difesa dl suolo) e questo rappresenta l’ultimo intervento di consolidamento, in ordine cro-nologico, effettuato sulla Torre.Nel 2007 la Regione Lazio, fi-

nalmente, stabilisce che i beni dell’Arsial vengano ceduti ai vari enti locali e tra questi figura an-che Torre Flavia. Nel 2008, con delibera del Consiglio comuna-le n.74, Torre Flavia entra a far parte del patrimonio del Comu-ne cosicché i futuri interventi e finanziamenti saranno gestiti di-rettamente dall’amministrazione comunale senza più bisogno di enti intermediari.Un primo, quanto simbolico, in-tervento effettuato dal Comune è stato quello di dotare il Monu-mento di illuminazione notturna che, a partire dal luglio 2009, vuole rimarcare la presenza di

questo simbolo sul territorio del Comune.Nel 2010 l’Amministrazione co-munale ha ottenuto un intervento congiunto, comprendente il Mi-nistero dell’Ambiente, il Ministe-ro della Marina Mercantile e della Regione Lazio per il rinforzo del-la scogliera sul lato nord-ovest rivolto a marePer un intervento sistematico di messa in sicurezza si attende l’assegnazione del bando per il porto turistico di Ladispoli che, tra i vari interventi, dovrà preve-dere il recupero definitivo di que-sto sfortunato Monumento.

Massimo Dentale

uomini fino a quando, nei pri-mi anni ’70 viene realizzato un primo intervento di ricongiungi-mento con la terra ferma con la creazione di una scogliera fran-giflutti.Dal 1970 al 2002 la Torre conti-nua ad essere ricongiunta con la terra ferma ma sottoposta ad un inarrestabile processo di sfal-damento che la vede spaccarsi in quattro tronconi appoggiati uno sull’altro in una situazione di equilibrio precario. Agli inizi degli anni ’90 viene commissio-nato uno studio per la valorizza-zione della Torre, seguito da un progetto, nel 2005, per la messa in sicurezza della struttura che, però, non ha trovato seguito a causa della mancanza dei fondi necessari. Nel 2002, su iniziativa del GATC,

si è riacceso l’interesse nei con-fronti di questo sfortunato mo-numento ad opera di alcune associazioni di volontariato che hanno voluto lanciare un enne-simo grido di dolore per questo monumento ferito (GATC, CerA-mica, Cenacolo Ceretano, Ta-ges, Diapason). Pronta è stata la risposta dell’Amministrazione comunale che, raccogliendo queste istanze, è intervenuta sulla questione istituendo un Delegato del Sindaco per la tute-la e valorizzazione della Torre e recuperando, dal bilancio della Regione Lazio, un finanziamen-to di 300 mila euro per interventi sulla Torre. A questo punto sem-brava cosa fatta senonché il fat-to che la Torre non appartenes-se al Comune di Ladispoli, bensì all’attuale Arsial (discendente

Il grido di Torre Flavia a Ladispoli nel 2002.

La torre ancora ben conservata negli anni Trenta del Novecento.

Torre Flavia illuminata nel 2009.

Appena terminata la manifestazione del 2002 per la salvaguardia di Torre Flavia.

Page 19: Questo è il link.

36 37

2003Nel corso dell’anno prosegue una grande attività di divulgazione scientifica e didattica con ben 20 conferenze, 5 corsi, 4 trekking, 6 visite guidate. Continua con successo il ciclo di conferenze estive “Uomini, cose e paesaggi del mondo antico” che raggiunge punte di circa 300 persone partecipanti. Il laboratorio per i ragazzi “Crealcastello” e “Creaestate” avvicina i più piccoli alla storia e all’archeolo-gia. Viene effettuato un nuovo viaggio di studio alla scoperta dei Campi Flegrei e della Campania Felix. Prosegue con successo le attività di “Archeobus” e di “Pedalando tra archeologia e natura”. Continuano le ricognizioni nel territorio cerite, le visite alla villa romana della Posta Vecchia e si inaugu-ra una mostra dedicata ai risultati della ricerca su “Pyrgi Sommersa”. A ladispoli prosegue l’impegno per la salvaguardia di Torre Flavia con una mostra all’aperto nella piaz-za centrale della città. In seguito a lavori di restauro del complesso che ospita il Museo Civico si effet-tuano scavi nella Piazza della Torretta nel Castello di Santa Severa con ritrovamenti di epoca etrusca, romana e mediavale. Vengono pubblicati altri 4 numeri dell’Aruspice.

2003

I partecipanti al viaggio di studio nei Campi Flegrei. Sull’acropoli di Cuma.

Viaggio di studio alla scoperta delle ville ve-suviane. Il gruppo nella villa di Oplontis.

Visita guidata nell’antico impianto termale di Pozzuoli.

Iniziano gli scavi nel Castello di Santa Severa. Nella piazza anti-stante il Museo Civico si docu-menta una prima interessante stratigrafia con resti di epoca etrusca, romana e medievale. Affiora il basolato di una piazza di notevoli dimensioni.

Page 20: Questo è il link.

38 39

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2003

Mostra in piazza Marescotti a Ladispoli dedicata a Torre Flavia. Si sensibilizza la cittadinanza attraverso diversi pannelli che raccontano la storia del monumento e si presenta un primo progetto di recupero alla presenza del sindaco Gino Ciogli e del delegato Massimo Dentale.

Lo stand del GATC alla mostra dedicata al recupero di Torre Flavia a Ladispoli.

Il sindaco Ciogli visiona il pro-getto di recupero.

La maglietta che viene distribui-ta ai soci e ai cittadini intervenuti alla mostra-manifestazione.

Page 21: Questo è il link.

40 41

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2003

Laboratori didattici juniores nel Castello di Santa Severa. Si ricostruiscono e si usano oggetti dell’antichità per cucinare fabbri-cando la ricotta con strumentari di epoca preistorica ed etrusca.

Il gruppo in visita alla villa romana di Tiberio a Sperlonga.

Rilevamenti nel porto dell’antica città di Falassarna nell’isola di Creta.

Ricognizioni nel territorio cerite. Castel Lombardo e Monte Tosto.

La cucina etrusca.

Si insegnano e si praticano giochi antichi con grande successo.

Nella grotta ninfeo della villa di Sperlonga.

Page 22: Questo è il link.

42 43

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2003

200310.01.2003 Corso: Il sangue e l’oro. Viaggio nelle civiltà dell’America precolombiana (10 gen-07mar) G.Fort

11.01.2003 Storia, archeologia e ambiente. 3° modulo laboratori didattici per ragazzi (11/01-01/03)

12.01.2003 Archeobus. Pyrgi ed il castello di S.Severa

19.01.2003 Archeobus. Anguillara sul lago Sabatino

26.01.2003 Archeobus. Ladispoli: il litorale dell’antica Alsium, Manziana ed i boschi dell’antica selva

02.02.2003 Archeobus. Il sistema Cerite-Tolfetano-Braccianese

08.02.2003 La magia nell’antichità G.P.Castelli

22.02.2003 La ceramica antica: seminario tecnico (22/02 - 01/03 - 08/03) F.Enei

22.02.2003 L’oltretomba Etrusco F.Enei

07.03.2003 Le origini del politeismo. Corso di storia delle religioni (07 mar - 18 apr) A.Magrini

09.03.2003 Il castello di Saxum (trekking archeologico) F.Papi

14.03.2003 Corso: Il sangue e l’oro. Viaggio nelle civiltà dell’America precolombiana (14 mar-09 mag) G.Fort

15.03.2003 Archeologia d’America G.Fort

29.03.2003 La scrittura e la lingua etrusca A.Magrini 06.04.2003 Archeotrekking. Castel Lombardo e Torre Pascolaro F.Papi

12.04.2003 Cuma e i campi Flegrei: miti e storia F.Enei

14.04.2003 Museo e dintorni. Seguendo le tracce del passato gli studenti scoprono e raccontano (Seminario)

14.04.2003 Archeotrekking da Pyrgi a Macchiatonda: dalla natura all’uomo

01.05.2003 Pian conserva e Ferrone Week-end archeologico naturalistico (17-18 mag) F.Papi

10.05.2003 Cuma e Campi Flegrei. Viaggio di studio (10-11 mag) F.Enei

17.05.2003 Torre Flavia: un simbolo, una storia (Mostra documentaria in piazza Marescotti a Ladispoli)

24.05.2003 Il mito di Ercole in Grecia ed in Etruria D.Medaino

31.05.2003 Week-end archeologico (archeologia e natura dei monti della Tolfa)F.Papi

Apr - Ott La Posta Vecchia: visite guidate ai resti della villa romana (tutti i martedi) R.Zoffoli,V.Contrafatto

12.06.2003 Storia, archeologia e ambiente. 4° modulo laboratori didattici per ragazzi (12/06-17/07)

15.06.2003 Archeobiciclando (visita guidata in bicicletta alla scoperta delle vile romane di Ladispoli)F.Papi

01.07.2003 Visite guidate ai resti sommersi della città etrusca e romana di Pyrgi

11.07.2003 Gli animali nei contesti culturali del mondo antico I.De Grossi Mazzorin

13.07.2003 Passeggiate sulle spiagge di Alsium: da Ladispoli ad Alsium indietro nel tempo

18.07.2003 I monumenti paleocristiani nel territorio di Centumcellae e di Caere V.Fiocchi Nicolai

18.07.2003 Pedalando tra archeologia e natura (dal 18 luglio ogni venerdi e sabato)

24.07.2003 CREAESTATE Attività alla scoperta del mondo antico per bambini dai 6 ai 13 anni (24/7-21/08)

26.07.2003 Corso di affresco: la tecnica della pittura a fresco nell’arte (26 lug-30 ago)

26.07.2003 Ricognizioni archeologiche subacquee sui fondali pyrgensi: le nuove scoperteF.Enei

01.08.2003 Nuove idee per la ricerca e la valorizzazione del paesaggio archeologico: progetto archeovino A.Zifferero

01.08.2003 Pedalando tra archeologia e natura (dal 1 agosto ogni martedi e sabato) II edizione

08.08.2003 Il satiro di Mazara del Vallo: dal mare al museo R.Petriaggi

09.08.2003 Pyrgi sommersa: inaugurazione della mostra (Museo Civico - Castello di Santa Severa)

10.08.2003 Passeggiate sulle spiagge di Alsium (da ladispoli ad Alsium indietro nel tempo)

22.08.2003 La riserva naturale di Macchiatonda: evoluzione del paesaggio e caratteri naturalistici attuali D.D’Amelia

29.08.2003 I segni delle civiltà pre-romane, nel territorio e nel paesaggio: il caso degli Etruschi nel senese G.Resti

30.08.2003 S.Severa: il progetto di valorizzazione del borgo e del castello S.Nicoletti

05.09.2003 I Vichinghi signori del mare G.Fort

18.09.2003 Mostra: A spirit of Norway. I signori del mare Castello di Santa Severa (18 -28 settembre)

18.10.2003 Archeotrekking monti della Tolfa (week-end)F.Papi

19.10.2003Crealcastello Attività alla scoperta del mondo antico per bambini dai 6 ai 13 anni

25.10.2003 Navi e navigazione nel Vicino Oriente nell’età del bronzo S.Giorgi

09.11.2003 Oplontis e le ville vesuviane(Viaggio di studio) F.Enei

15.11.2003 La civiltà Minoica a CretaG.Fort

13.12.2003 Giacinto Bruzzesi: un ceretano tra i Mille di GaribaldiA.Ciofi Iannitelli

Anno 2003 Notiziario L’Aruspice Anno IV: vengono pubblicati 4 numeri

Page 23: Questo è il link.

44 45

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

IL SETTORE CONSERVAZIONE E RESTAURO

Una delle strutture operative pe-culiari del Gruppo Archeologico è costituita dal Settore Conserva-zione e Restauro. Questo settore che si propone di coadiuvare gli specialisti della Soprintenden-za, si può dire, senza ombra di smentita, che è nato con il Grup-po. Il fautore di questa attività è stato lo scomparso Sergio Sallu-sti che è riuscito a trasferire la sua passione in un certo numero di persone che, poi, di fatto hanno continuato la sua meritoria opera iniziale, fino ai giorni nostri. Na-turalmente, non è bastata la sola volontà e la passione. Sono stati svolti degli appositi corsi di for-mazione a cui ha partecipato un nutrito numero di persone.

Solo i più determinati, però, e quelli che avevano più tempo a disposizione, hanno costituito una squadra affiatata che conti-nua tuttora l’attività di restauro. L’attività consiste nella pulitura, siglatura, schedatura grafica e fotografica e da ultimo nella ri-composizione dei reperti. Dai primi eroici tempi di un numero contenuto di reperti si è passati al recupero e risistemazione del cospicuo materiale archeologico giacente da decenni in una can-tina della “Posta Vecchia” a Palo, noto albergo di lusso della cate-na Relais et Chateaux ed ex villa di Paul Getty, costruito sui resti di una grande villa marittima ro-mana.

Una volta suddivisi i reperti, la Soprintendenza ha potuto affida-re ad uno studente come tesi di laurea la catalogazione e lo stu-dio del materiale.L’impegno del settore restauro si è così riversato su quanto è emerso dal susseguirsi di scavi all’interno del borgo di S. Seve-ra e da quanto recuperato dal Centro Studi Marittimi con le pro-spezioni ed i rilievi eseguiti nel-lo specchio di mare antistante il castello, cioè nell’antico porto di Pyrgi. Va da sé che, data l’importanza dei ritrovamenti (cimitero medie-vale e chiesa paleocristiana) e l’enorme quantità e la varietà dei materiali ritrovati, si è operato

sotto le indicazioni di professio-nisti come il restauratore Ennio Tirabassi e le restauratrici Enrica Foschi e Anna Gruzzi per la cera-mica, gli intonaci e i mosaici, del Dott. Maurizio Zampi per i mar-mi, del Dott. Marco Fatucci per i ritrovamenti ossei di animali e di professori dell’Università di Tor Vergata per i resti umani e pa-leobotanici. A questo punto mi pare doveroso ricordare i com-

ponenti della squadra, che con il loro oscuro lavoro, al riparo da ogni pubblicità, permettono agli esperti lo studio dei reperti puliti e catalogati. Sono in ordine alfabetico: Renata Azzoni, Flo-ra Cecinelli, Valerio Contrafatto, Fausta Luciani, Gabriella Nalon, Isabella Schweitzer e Naya Yous-soufian. A loro rivolgo un sentito ringraziamento.

Renato Tiberti

Corso d’introduzione al restauro. I partecipanti con il maestro restauratore Ennio Tirabassi.

Attività di primo intervento sui materiali dello scavo in corso nel Castello di Santa Severa.

Componenti del settore restauro nel sito della villa romana della Posta Vecchia (Ladispoli).

Attività di restauro nel laboratorio del Museo Civico nel castello di Santa Severa.

Vasellame medievale restaurato proveniente dagli scavi nel ca-stello di Santa Severa.

Page 24: Questo è il link.

46 47

2004Anche nel 2004 si consolida l’attività divulgativa. Si attiva il terzo ciclo di conferenze estive “Uomini, cose e paesaggi del mondo antico” per un totale di 21 conferenze a fine anno, 7 corsi, 5 trekking e ben 11 visite guidate. Viene organizzato il primo incontro-seminario dedicato al ricordo della figura di Ludovico Magrini, fondatore dei Gruppi Archeologici in Italia e in Europa.Si prosegue nelle ricognizioni nel territorio e si realizza la ripulitura della porta etrusca di Cerveteri de-nominata “Porta Coperta”. Si organizza un notevole spettacolo di canti e balli medievali nel castello di Santa Severa. Pubblicati altri 4 numeri dell’Aruspice.

2004

I partecipanti al trekking archeologico-naturalistico “Sulle orme del passato”, lungo i percorsi antichi tra Tolfa e il castello di Santa Severa.

Il GATC interviene a più riprese durante l’an-no per recuperare il sito e le strutture di Porta Coperta, antica porta nord della città etrusca di Cerveteri. Le strutture risultano completamente scom-parse sotto una coltre di rovi e di immondi-zie. Nei pressi una discarica abusiva di elet-trodomestici viene bonificata.

Page 25: Questo è il link.

48 49

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2004

Viaggio di studio in Abruzzo e Molise in visita al sito di Alba Fucens.

Escursione in Umbria alla scoperta dell’antica Carsulae.

Conferenza al castello per il ciclo “Uomini, cose e paesaggi del mondo antico”.

I componenti del viag-gio di studio nell’isola

di Creta. Alle Gole di Samaria.

Ricognizione sui monti della Tolfa. Sul sito della Tolfaccia durante il trekking Tolfa-Santa Severa.

Il gruppo tra i resti dell’antica Saepinum.

Page 26: Questo è il link.

50 51

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2004

200421.02.2004 Corso: La ricognizione archeologica dai frammenti alla storia dei paesaggi (21- 28 feb, 7mar) F.Enei, F.Papi

28.02.2004 “Otzi” L’uomo venuto dai ghiacci, le ultime scoperte F.Enei

06.03.2004 I Fenici in Italia G.Fort

21.03.2004 Da Cerveteri a Castel Giuliano a Monte Tosto (Trekking)F.Enei, F.Papi

27.03.2004 Quattro anni di studi e ricerche sul territorio F.Enei

04.04.2004 Da Tolfa al Castello di S.Severa (Trekking)F.Enei, F.Papi

17.04.2004 Antichi porti d’Italia S.Giorgi

18.04.2004 Il Castello di S.Severa F.Enei

18.04.2004 Palestrina: il santuario della Fortuna Primigenia(Visita guidata)F.Enei

18.04.2004 Crealcastello primavera-estate 2004 per bambini, adulti e famiglie (18/04-29/08)

21.04.2004 La ricognizione archeologica dai frammenti alla storia dei paesaggi F.Papi

22.04.2004 Saxum un abitato medievale ritrovato F.Papi

01.05.2004 Archeotrekking. Da Pyrgi a Macchia Tonda: dalla natura all’uomo

08.05.2004 Archeologia sperimentale: antiche tecniche di lavorazione della ceramica P.Pulitani

14.05.2004 Pyrgi, Punicum, Castrum Novum. Corso d’introduzione alla conoscenza del patrimonio storcio archeologico di Santa Marinella(14 mag - 18 lug) F.Enei

15.05.2004 Scavi di Alba Fucens, museo dell’Aquila, Saepinum (Viaggio di studio) F.Enei

Mag-Ott Visite guidate alla Villa romana de “La Posta Vecchia” (tutti i martedi) R.Zoffoli,V.Contrafatto

24.05.2004 Pyrgi sommersa: ricognizioni archeologiche subacquee nel porto dell’antica Caere F.Enei

27.05.2004 Giacinto Bruzzesi: un ceretano tra i Mille di Garibaldi A.Ciofi Iannitelli

29.05.2004 Monti della Tolfa due giorni di escursioni sui siti preistorici etruschi F.Papi

31.05.2004 Archeotrekking monti della Tolfa. Week end di escursioni archeonaturalistiche

01.06.2004 Crealcastello laboratori per adullti, bambini e famiglie (giugno,luglio,agosto)

01.06.2004 Tra storia Archeologia e Ambiente. Alla scoperta delle trasformazioni del paesaggio

06.06.2004 Corso di ceramica antica (dal 6 giugno all’ 11 luglio) F.Papi

20.06.2004 Archeobiciclando nel passato. Visita in bicicletta delle ville romane di Ladispoli

01.07.2004 Visita guidata all’itinerario “Pyrgi ed il Castello di S.Severa”

01.07.2004 Visita guidata in barca con fondo trasparente su Pyrgi sommersa

07.07.2004 La natura fatta ad arte: corso di disegno naturalistico (dal 07/7 al 26/8 mer- gio) V.Di Serio

16.07.2004 Gli Etruschi sui monti della Tolfa dall’VIII al V secolo a.c. A.Naso

16.07.2004 Uomini,cose e paesaggi del mondo antico. (Ciclo di conferenze 16/07-18/09)

17.07.2004 Escursioni in bicicletta dal Castello di S.Severa a Macchiatonda (giovedi e sabato) 17.07.2004 Venezia ed il mare G.Fort

18.07.2004 Pyrgi sommersa (Visite guidate ogni mercoledì, venerdì e domenica)

24.07.2004 La donna si fa bella: moda, costume e belletti della donna etrusca R.Cosentino

30.07.2004 Nuove ricerche e Marsiliana d’Albegna, Manciano, Grosseto A.Zifferero

06.08.2004 I porti romani dell’Italia antica S.Giorgi

13.08.2004 Dalla colonia Pyrgense romana alla Civitas Sanctae Severae:archeologia e storia F.Enei

27.08.2004 Restaurare sott’acqua: i risultati dei primi esperimenti nella città sommersa di BaiaR.Petriaggi

04.09.2004 Il corallo e la sua storia nel corso dei secoli G.D’Urso

09.09.2004 Novità sugli scavi del santuario di Pyrgi G.Colonna

18.09.2004 La pirateria nell’antichità: testimonianze archeologiche subacquee P.A.Gianfrotta

17.10.2004 Da Tolfa a S.Severa sulle orme del passato (Trekking) F.Papi

24.10.2004 Umbria: Amelia e la foresta fossile (escursione) F.Enei

31.10.2004 Vulci tra storia, archeologia, natura (escursione) F.Enei

05.11.2004 La civiltà Minoica a Creta G.Fort

13.11.2004 L’affresco nell’antica Roma C.Marzi

14.11.2004 Incontro per ricordare Ludovico Magrini F.Enei

28.11.2004 Festa del volontariato (S.Marinella)

12.12.2004 Cerveteri, Porta Coperta intervento di ripulitura e recupero dell’antica porta nord della città etrusca

19.12.2004 Canti medievali e melodie rinascimentali nel castello di Santa Severa

Anno 2004 Notiziario L’Aruspice Anno V: vengono pubblicati 4 numeri

I partecipanti all’incontro in ricordo di Ludovico Magrini presso il Casalone di Ceri.

Ludovico Magrini (1937-1991), fondatore del GAR dei Gruppi Archeologici d’Italia e del Fo-rum Europeo delle Associa-zioni Culturali di cui il GATC fa parte.

Page 27: Questo è il link.

52 53

LA RICOGNIZIONE DEL TERRITORIOIl settore ricognizione del GATC nasce nel 1999 con l’obiettivo principale di creare un’equipe di soci specializzati nello studio, ri-cerca, tutela e valorizzazione del nostro territorio, da Castel di Gui-do a Santa Marinella, compresi i monti Ceriti e della Tolfa. Come da programma iniziale nei vari anni si sono svolti corsi di ricognizione con lezioni di topo-grafia, disegno, rilievo, riconosci-mento dei reperti, catalogazione, orientamento, con lo scopo di fornire una formazione di base ai soci interessati. Il settore inizia la sua attività con lo studio delle presenze archeologiche cono-sciute e inedite delle zone inter-ne del territorio. Ogni presenza rinvenuta viene schedata e docu-mentata fotograficamente e inse-rita in una banca dati informatica, con l’utilità di poterne usufruire con grande facilità e velocità nel futuro. Attualmente il GATC pos-siede uno dei più forniti archivi archeologici del nostro territorio. Innumerevoli sono le presenze rinvenute in questi anni, di cui molte inedite. L’abitato medieva-le di Castiglione delle Monache, nei pressi del seicentesco castel-lo di Torreimpietra, è il primo nu-cleo abitativo fortificato dell’IX-XIII secolo. In documenti e carte an-tiche vengono scoperte le mura, la rocca, i silos, le torri e la sua storia.

L’abitato medievale di Saxum, nei pressi di Sasso di Furbara rappresenta uno dei ritrovamenti più importanti degli ultimi anni. Il sito pressoché intatto con le sue complesse mura, la rocca, le due chiese, gli innumerevoli silos-granai, i cimiteri, il mulino, la por-ta è uno straordinario esempio di abitato fortificato abbandonato che il GATC ha iniziato a studia-re con la finalità della sua tutela e conservazione. A Ceri (Cerve-teri), vengono scoperti in occa-sione dei restauri delle mura, dei reperti ceramici che attestano si-curamente l’origine del borgo in età del ferro e successivamente in epoca etrusca, origini finora solo ipotizzate per mancanza di dati certi. Una scoperta del Set-tore Ricognizione, che contri-buisce alla ricostruzione antica del nostro territorio.Nell’abitato medievale di Castel Campanile nei pressi di Tragliata, importan-te sito conosciuto, lo “staff” del Settore Ricognizione, scopre prove documentarie certe della presenza dell’ordine dei templa-ri nei suoi possedimenti. Parte il progetto per il suo recupero - do-cumentazione - rilievo e per una guida archeologica del sito con il progetto per un eventuale futuro parco archeologico. Ma l’attività del Settore non è solo di ricerca, importanti atti di tutela e denun-cia si susseguono in questi anni.

A Statua, antica Ad Turres sull’Aurelia - area di importanza archeologica rilevante con la sua stazione di posta, villa romana imperiale e castelletto medievale nell’ambito di azioni anti “scava-tori clandestini”, viene recupera-to un prezioso amuleto d’oro con un’iscrizione del V secolo d.C. in greco, riconducibile ad un’antica formula magica. Documentata e pubblicata, è ora conservata al museo etrusco di Villa Giulia. La tomba delle Statue a Ceri, rap-presenta uno dei documenti più importanti di arte scultorea fune-raria etrusca.In seguito ad alcuni controlli il Settore denuncia amaramente la loro parziale distruzione. Vandali danneggiano a suon di piccona-te le importantissime statue del VII secolo a.C. Attualmente, alle numerose atti-vità del Settore, si aggiunge la collaborazione al progetto di ri-cognizione sistematica del terri-torio “Ager Caeretanus” da anni condotto dal Direttore Enei, con la schedatura di tutte le presenze archeologiche nella zona di Cer-veteri, monti Ceriti e Tolfetani.

Fabio Papi

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

In ricognizione verso il sito del Castellaccio di Castel Campanile.

Ricognizione a Monte Tosto (Cerveteri). Attività di controllo sul sito della villa romana di San Martino (Cerveteri).

Page 28: Questo è il link.

54 55

2005E’ l’anno in cui il 10 settembre si inaugura il nuovo allestimento del Museo Civico “Museo del Mare e della Navigazione Antica” nel Castello di Santa Severa, completamente rinnovato e ingrandito. Il Grup-po, che opera nel Museo da tempo, partecipa con numerosi soci e grande entusiasmo alla cerimonia e all’organizzazione dell’evento.Nel corso dell’anno si realizzano 24 conferenze compreso il ciclo estivo, 8 uscite Archeobus, 3 corsi divulgativi, 4 escursioni e ben 15 tra visite guidate, uscite e trekking. Continuano le visite fisse alla Posta Vecchia di Ladispoli. Si procede nell’organizzazione di laboratori estivi per ragazzi e famiglie “Crealca-stello” e giornate di “Giochi in piazza” nel Castello di Santa Severa. Si eseguono interventi di ripulitura e di recupero dei resti del ponte romano del porticciolo di Santa Marinella e ancora dell’antica Porta Coperta di Cerveteri, ricoperti di erbe infestanti ed immondizie.Si chiude l’anno con un nuovo incontro commemorativo dedicato alla figura di Ludovico Magrini. Escono altri 3 numeri del notiziario “L’Aruspice”.

2005

10.9.2005 si inaugura il nuovo allestimento del Museo del Mare e della Navigazione Antica nel castello di Santa Severa.

Visitatori all’interno dei locali del museo.

Lo stand del GATC presidiato da Luciano Franzini nel giorno dell’inaugurazione del museo.

I Tusciae Cantores suonano in occasione dell’inaugurazione del museo.

Il sindaco di Santa Marinella Pietro Tidei in visita al laboratorio di restauro del museo con alcuni

componenti del settore restauro del GATC.

Il sindaco di Ladispoli Gino Ciogli intervenuto all’inaugurazione del nuovo allestimento del Museo del Mare.

Page 29: Questo è il link.

56 57

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2005

Il gruppo in visita alla via degli Inferi a Cerveteri.

Grazie alla pronta denuncia del GATC vengono recuperate dalla Guardia di Finanza tutte le lastre di rivestimento del fontanile del castello di Santa Severa che erano state asportate. Castello di Santa Severa: recuperate e rimesse in opera le lastre del fontanile si procede alla ripulitura della strut-tura e del piazzale circostante.

Viaggio di studio a Paestum e Velia. Il gruppo sull’acro-poli di Velia.

Escursione a Rosellae e Vetulonia. Tra i resti dell’antica Rosellae.

La cerimonia conclusiva del progetto di adozione di Pyrgi e del castello di Santa Severa da parte delle scuole di Santa Marinella.

Page 30: Questo è il link.

58 59

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2005

200509.01.2005 S.Severa: il fontanile del 1791 Rimessa in luce e recupero dell’antica pavimentazione

14.01.2005 Ladispoli: il litorale dell’antica Alsium (Archeobus)

15.01.2005 Anguillara sul lago Sabatino (Archeobus)

16.01.2005 Il museo nazionale di arte orientale (Visita guidata) G.Fort

22.01.2005 Cerveteri medievale (Archeobus)

06.02.2005 La via degli Inferi a Cerveteri (Visita guidata) F.Enei

19.02.2005 La lingua etrusca: un mistero senza veli A.Magrini

13.03.2005 L’Abbazia di Farfa, Vescovio, Forum Novum (escursione) G.Fort

02.04.2005 La ceramica preistorica F.Papi

09.04.2005 Paestum, Velia e Palinuro(Viaggio di studio) F.Enei

16.04.2005 Stand alla sagra del carciofo di Ladispoli (16 e 17 aprile)

01.05.2005 Corso pratico di restauro per la conservazione delle opere lignee (maggio-giugno)

07.05.2005 Ripulitura dei resti dell’antica Porta Coperta (ingresso nord di Cerveteri) F.Enei

15.05.2005 Dai monti della Tolfa al mare F.Papi

24.05.2005 La villa romana della Posta Vecchia F.Enei

Mag-Ott Visite guidate alla Villa romana de “La Posta Vecchia” (tutti i martedi) R.Zoffoli,V.Contrafatto

28.05.2005 Storia degli archeologi italiani in Egitto S.Alessandrini

04.06.2005 Progetto “Adozione di Pyrgi e del Castello di S.Severa”

12.06.2005 Seminari estivi di archeologia “La ceramica preistorica” (12-19-26/giu 03/lug)

13.06.2005 Campi estivi settimanali per ragazzi (fino al 3 settembre)

19.06.2005 Archeobiciclando (Torre Flavia - Marina di Palo)F.Papi

01.07.2005 Crealcastello laboratori per adullti, bambini e famiglie (luglio-agosto)

01.07.2005 Pedalando tra archeologia e natura. Visite guidate in bicicletta (luglio-agosto-settembre)

01.07.2005 Sulle onde del mare etrusco (escursione archeologico-naturalistica a bordo di Thesan, barca con fondo trasparente)

08.07.2005 Ceri (Visita guidata) F.Papi

08.07.2005 I tumuli come indicatori di potere dall’Egeo all’Etruria A.Naso

10.07.2005 Seminari estivi di archeologia “La ceramica Greca” 10-17/lug 15.07.2005 Tesori sommersi: introduzione all’archeologia subacquea G.Fort

21.07.2005 Roma, Vicus Caprarius un quartiere d’età imperiale a Fontana di Trevi (Visita guidata)A.Insalaco

24.07.2005 Seminari estivi di archeologia “La ceramica medievale” 24-31/lug

25.07.2005 Roma ed i suoi re alla luce delle più recenti scoperte archeologiche P.Carafa

26.07.2005 Leonardo da Vinci ed i suoi scherzi segreti M.La Porta

01.08.2005 Geroglificando: la stele di Rosetta e la riscoperta dei geroglifici A.Magrini

01.08.2005 Campi estivi settimanali per ragazzi fino al 3 settembre

03.08.2005 I Fenici sul mare la colonizzazione fenicia del Mediterraneo S.Giorgi

06.08.2005 I porti romani dell’Italia antica S.Giorgi

12.08.2005 La musica medioevale dal sacro al profano: un percorso europeo Tusciae cantores

20.08.2005 Il relitto di Ulu Burum B.Davidde

27.08.2005 La marina militare romana R.Petriaggi

01.09.2005 Mostra: Lazio Pontificio tra terra e mare. (1-15 settembre)

03.09.2005 Gli antichi ai confini del mondo F.Enei

09.09.2005 Gli Etruschi in Liguria sulle coste della gallia mediterranea G.Colonna

10.09.2005 Inaugurazione del Museo del Mare e della Navigazione F.Enei

17.09.2005 “Vinum” un progetto per il riconoscimento della vite etrusca nella Toscana e nel Lazio settentrionale A.Ciacci, A.ZIfferero

22.09.2005 Le ville romane nel territorio Tuscolano M.Valenti

24.09.2005 Musica e strumenti del mondo greco e romano G.Cernicchiaro

02.10.2005 Giochi antichi in piazza F.Papi

08.10.2005 Museo del Mare e della Navigazione Antica (Visita guidata)F.Enei

09.10.2005 Da S.Severa a Pyrgi. Indietro nel tempo. Itinerario in bicicletta

15.10.2005 Week end archeologico alla scoperta dei monti della Tolfa (15 e 16 ottobre) F.Papi

23.10.2005 Rosellae e Grosseto(escursione) F.Enei

05.11.2005 Ripulitura del ponte romano di via Roma a S.Marinella

27.11.2005 Intervento di ripulitura di Porta Coperta a Cerveteri

03.12.2005 Gli Etruschi di Cerveteri (Archeobus)

04.12.2005 Manziana ed i boschi dell’antica selva (Archeobus)

10.12.2005 Tolfa nell’entroterra Cerite (Archeobus)

11.12.2005 Ceri Medievale (Archeobus)

11.12.2005 Elefanti preistorici di Castel di Guido (Visita guidata)F.Enei

16.12.2005 Sport, turismo e sviluppo del territorio F.Enei

17.12.2005 I Longobardi in Italia G.Fort

18.12.2005 Pyrgi ed il castello di S.Severa (Archeobus)

18.12.2005 Incontro dedicato a Ludovico Magrini F.R.Corradini, F.Enei

19.12.2005 “Monumento naturale palude di Torre Flavia” Le ricerche scientifiche nelle aree costiere F.Enei

Anno 2005 Notiziario L’Aruspice Anno VI: vengono pubblicati 3 numeri

Page 31: Questo è il link.

60 61

2006Un anno intenso e straordinario. Il Museo del Mare viene insignito del “Marchio di Qualità Regionale” anche grazie alle numerose attività intraprese dall’Associazione. IL GATC è iscritto al Registro Regiona-le delle Organizzazioni di Volontariato – Sezione Cultura come ONLUS (Det. D0377 del 14.2.06). Durante l’anno si realizza il primo “Seminario di Archeologia subacquea” e il secondo “Convegno del GATC: volontari per i beni culturali”. In estate proseguono le visite dell’Archeobus. Ben tre viaggi di studio portano i soci alla scoperta del patrimonio storico archeologico in Egitto, in Libia e nell’isola di Malta. Si realizza nel Castello di Santa Severa la mostra “Etruschi e Fenici sul mare: da Pyrgi a Cartagine”. Si avvia lo scavo archeologico nel castello in coincidenza con l’inizio dei lavori di recupero funzionale del complesso, finanziati dalla Provincia di Roma. Il Gruppo, a titolo gratuito con i suoi volontari, cura le indagini archeologiche sotto la supervisione della Soprintendenza e del Museo Civico. Si scava quasi tutto l’anno all’interno della Casa del Nostromo dove si scopre l’esistenza di un vasto cimitero medievale sovrapposto ai resti di una villa romana con tracce di frequentazione anche in epoca tardo antica. Inizia a cura del Settore Ricognizione il progetto per lo studio e la valorizzazione del sito medievale di Castel Campanile e dei suoi dintorni.Si pubblicano 2 numeri dell’Aruspice.

2006

In seguito ai lavori di “Recupero funzionale” del castello di Santa Severa, finanziati dalla Provincia di Roma, iniziano gli scavi nel complesso monumentale. Le indagini sono curate dal GATC con la supervisione della Soprintenden-za. Lo scavo nella Casa del Nostromo rivela una complessa stratigrafia con i resti di una villa marittima romana sulla quale si sovrappone un forno di epoca bizantina sepolto da un cimitero medievale a sua volta obliterato da successivi edifici.

Si scava nella Casa del Nostro-mo. Un’indagine stratigrafica con importanti scoperte. Tra queste un grande sarcofago altomedievale con un uomo se-polto in posizione supina.

Page 32: Questo è il link.

62 63

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2006

Scavi del GATC nella Casa del Nostromo. I re-sti della porta di epoca romana conservata al termine di una scalinata di epoca medievale, il sarcofago con sepoltura di un uomo deposto supino, L’area di scavo durante le indagini.In primo piano il sarcofago che taglia il forno circolare.

Inaugurazione della mo-stra “Etruschi e Fenici sul mare. Da Pyrgi a Cartagine” allestita nei grandi locali della Mani-ca Lunga nel castello di Santa Severa.

La mostra allestita nella Manica Lunga.

I partecipanti al viaggio di studio in Egitto. Presso il tempio di Abu Simbel.

Page 33: Questo è il link.

64 65

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2006

Viaggio di studio in Libia. Il gruppo all’ingresso del Museo Archeologico Nazionale a Tripoli.

Viaggio in Libia: il gruppo nel sito di Leptis Magna.

La segretaria del GATC Raffaella Grimaldi nel museo di Cirene.

Attività di rilievo nel corso delle ricognizioni nell’ager caeretanus. Trocione (Tolfa).

Il gruppo in visita guidata ad Orvieto dinanzi al duomo.

Il Centro Studi Marittimi prosegue la ricerca per la carta archeologica dei fondali dell’antica Pyrgi dinanzi al castello di Santa Severa.

PER INFORMAZIONI

GRUPPO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO CERITE (ONLUS)

CENTRO STUDI MARITTIMI

c/o Museo del Mare e della Navigazione Antica, Castello di Santa Severa

00050 Santa Severa (Roma) - tel. 0766/571727 – 0766/570077

www.gatc.it – [email protected] - cell. 339-7551572

MUSEO DEL MARE E DELLA

NAVIGAZIONE ANTICAGRUPPO ARCHEOLOGICO

DEL TERRITORIO CERITE

C S M

Page 34: Questo è il link.

66 67

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2006

200614.01.2006 Ladispoli: il litorale dell’antica Alsium (Archeobus)

15.01.2006 Anguillara sul lago Sabatino (Archeobus)

22.01.2006 Cerveteri medievale (Archeobus)

29.01.2006 Gli Etruschi di Tarquinia (Archeobus)

02.02.2006 Egitto (Viaggio di studio2-10 febbraio 2006)

25.02.2006 Marchio Museo di Qualità. (25-26 feb) Cerimonia della consegna e visite guidate

11.03.2006 Corso: Il latino di tutti i giorni (8 lezioni) A.Magrini

19.03.2006 Escursione alla necropoli etrusca dell’Acqua Tosta sui monti della Tolfa F.Papi

25.03.2006 La musica nel medioevo dal IV secolo al 1300 G.Cernicchiaro

26.03.2006 Orvieto (escursione)F.Enei

01.04.2006 Pyrgi etrusca. Parco di archeologia sperimentale F.Enei

01.04.2006 Tra storia Archeologia e Ambiente. Alla scoperta delle trasformazioni del paesaggio F.Enei

08.04.2006 Archeologia subacquea: primo seminario d’introduzione (8 aprile-15 luglio) F.Enei

08.04.2006 Le problematiche legate al restauro della ceramica antica M.Moraldi

15.04.2006 Il Vicus Caprarius a Roma A.Insalaco

29.04.2006 Escursione su strade bianche in mountain bike da Castel di Guido a Torrimpietra F.Papi

30.04.2006 Elefanti di Castel di Guido(Visita guidata)

Mag-Ott Visite guidate alla Villa romana de “La Posta Vecchia” (tutti i martedi) R.Zoffoli,V.Contrafatto

06.05.2006 Roma sparita come è cambiata la città dai disegni di E.Roesler Franz a oggi R.Tiberti

13.05.2006 Trekking per le strade antiche da S.Giovenale, Tolfa, a S.Severa (2gg) F.Papi

21.05.2006 Roma sparita R.Tiberti

27.05.2006 Siena e la Val di Chiana (Viaggio di studio 2 gg) F.Enei

21.07.2006 La spada e la croce: archeologia delle crociate G.Fort

22.07.2006 Pyrgi etrusca. Presentazione di un progetto di un parco tematico F.Enei

28.07.2006 Il caso Getty ed il traffico internazionale dei reperti archeologici italiani S.Alessandrini

29.07.2006 Da Pyrgi a Cartagine. Etruschi e Fenici sul mare. Mostra didattico-divulgativa (Castello di Santa Severa 29 lug-30 ago)

29.07.2006 Ladispoli, immagini e racconti da Caravaggio a Rossellini F.Enei

31.07.2006 Nuova frontiera per l’archeologia: la speleologia subacquea M.Mazzoli

04.08.2006 Gli antichi porti del Mediterraneo R.Petriaggi

18.08.2006 Nuove scoperte ed acquisizioni sulla storia e l’archeologia del castello di S.Severa lo scavo della “Casa del Nostromo” F.Enei

25.08.2006 Andar per mare: viaggi e viaggiatori nell’antichità B.Davidde

29.08.2006 Archeologia subacquea di Venezia e della sua laguna L.Fozzati

07.09.2006 Greci ed Etruschi nell’area sud del santuario di Pyrgi M.P.Baglione

15.09.2006 Elefanti fossili alle porte di Roma: il giacimento pleistocenico della polledrara di Cecanibbio G.Possenti

19.09.2006 Dalla tecnica all’architettura navale antica: dalla nave di Cheope alle navi di Nemi M.Bonino

21.09.2006 Gli Etruschi da Marsiglia a Tartesso G.Colonna

14.10.2006 Libia Archeologica (Viaggio di studio 14 - 21 ottobre) F.Enei

26.10.2006 Pyrgi sommersa. Ricognizioni archeologiche subacquee nel porto antico di Caere F.Enei

29.10.2006 Gli Etruschi dei boschi visita al complesso archeologico naturalistico di monte Acqua Tosta (Trekking) F.Papi

05.11.2006 Roma: il museo dell’alto medioevo (Visita guidata) G.Fort

11.11.2006 La ricerca storica, archeologica e scientifica sulla Sindone R.Tiberti

18.11.2006 La navigazione in epoca medievale: storia e tecnologia S.Serugeri

26.11.2006 Pyrgi: l’antiquarium ed il santuario etrusco (Visita guidata) F.Enei

07.12.2006 Malta - L’Isola dei Cavalieri (Viaggio di studio 7-12 dicembre 2006)

09.12.2006 Metodi di conservazione dei cibi nell’antichità M.Tomassetti

16.12.2006 2° convegno del G.A.T.C. Castello di Santa Severa

Anno 2006 Notiziario L’Aruspice Anno VII: vengono pubblicati 2 numeri

Viaggio di studio nell’isola di Malta. I componenti del gruppo.

Page 35: Questo è il link.

68 69

CASTEL CAMPANILE:IL PROGETTO DI RICERCA, TUTELA E VALORIZZAZIONEA partire dalla primavera del 2006 il Gruppo Archeologico del Terri-torio Cerite si è fatto promotore di un progetto di ricerca storico archeologica sul sito dell’antico abitato di Castrum Campanilis, uno dei numerosi insediamenti medievali del Patrimonium San-cti Petri, oggi conosciuto con il nome di Castel Campanile, poco distante da Palidoro sulla via Au-relia, nel litorale nord di Roma. Il luogo, chiamato anche “Il Ca-stellaccio”, per fortuna è ancora inserito in una cornice naturale e paesaggistica di notevole bellez-za e suggestione, conserva in-tatto il fascino di quella che fu la Campagna Romana, ormai pur-troppo quasi cancellata dall’ur-banizzazione selvaggia dei no-stri tempi. Le rovine dell’abitato, oggi comprese nella vasta tenu-ta dell’azienda agrituristica del Casale del Castellaccio, offrono al visitatore la possibilità di im-mergersi nel silenzio bucolico di un paesaggio antico e di tocca-re con mano la “caducità delle cose degli uomini” attraverso i pochi ruderi di un “paese scom-parso”, quasi dimenticato, se-polto dalla terra e dalla vegeta-zione. Passeggiando tra i resti di

mura e ambienti rupestri coperti di licheni, oggi popolati da vac-che maremmane, pecore, asini e maiali, risulta difficile accettare l’idea che il passaggio del tem-po e della storia riesca a cancel-lare tutto fino a questo punto, a rimuovere quasi completamente la realtà e la memoria di un luo-go che un tempo fu vivo ed im-portante.Dopo un sopralluogo in questo angolo dimenticato dell’antica Tuscia Suburbicaria, tra i resti della fortezza medievale e del suo borgo, all’epoca difeso da mura su alti costoni di tufo, con case, chiese, stalle e abitazioni in grotta, non si può non restarne attratti e affascinati, non può non scattare la curiosità e la voglia di scoprirne la storia andando a ricercare i tanti “frammenti del puzzle originario” dispersi dal tempo. Sulle orme degli storici e dei topografi dei secoli passati, dal Coppi, al Nibby, al Canina, e ancora all’Ashby, al Tomassetti, al Mengarelli, alla Kent Hill fino al Silvestrelli e alla recente sin-tesi della Conti si è sviluppata la nuova ricerca cercando di arric-chire e rileggere il quadro delle conoscenze.

L’impegno della nostra Associa-zione con il suo “Settore Castel Campanile” ha provveduto nel corso degli anni ad una nuova ricognizione a tappeto dell’inse-diamento antico e dei suoi im-mediati dintorni, documentando i resti monumentali e le presenze archeologiche di superficie. Ne è emerso un quadro del popolamento dell’area molto intenso che dalla preistoria e dall’epoca etrusca arriva alla nascita del Castrum Campanilis, in epoca altomedievale, dopo la fine del mondo antico e la scom-parsa del “Paesaggio delle ville” di epoca romana.Per cercare di riannodare i fili che da sempre, attraverso i se-coli, legano le vicende della sto-ria una all’altra fino ad arrivare ai nostri giorni senza soluzio-ne di continuità, si è cercato di fare anche noi la nostra parte. Si è scelto di dedicare tempo e risorse per fare ricerca e poi per pubblicare un “Quaderno di Studi”, destinato a contribuire al recupero della memoria storica del “Castellaccio di Castel Cam-panile” e dei resti che lo raccon-tano, proponendo una sintesi di quanto noto e delle conoscenze

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

emerse dalle ultime ricognizioni. Infine, ma non certo in ordine d’importanza, abbiamo pubbli-cato il Quaderno di Studi per un preciso impegno civile, politico e culturale. Speriamo che la mi-gliore conoscenza dell’enorme potenziale storico-archeologico dell’area possa aiutare soprat-tutto coloro che oggi vivono e lavorano nel territorio, a cono-scerlo meglio per poterlo di-

fendere dall’abbandono, dalla distruzione della memoria e dei paesaggi, dalle scelte sbagliate. L’impegno di tutti è riuscito a im-pedire che questo angolo anco-ra integro dell’antica Campagna Romana, sede di aziende agri-cole biologiche e agrituristiche, divenisse una delle nuove disca-riche di rifiuti della città di Roma. Speriamo, invece, che in futuro si possa procedere alla valoriz-

zazione del sito con interventi di ripulitura, scavo e restauro delle strutture e con la creazione di un percorso di visita didattico (in parte già operativo), che con-senta anche alle future genera-zioni di vedere scorci e colori del mondo antico e di sentirne gli odori e i profumi come a noi, per fortuna, è ancora concesso di fare.

Flavio EneiIl sito medievale di Castel Campanile.

Escursione nel sito di Castel Campanile.

Castel Campanile. All’ingresso del castello. Il colombaio medievale.

Page 36: Questo è il link.

70 71

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

IL CENTRO STUDI MARITTIMI DEL G.A.T.C.Il Centro Studi Marittimi inizia la sua attività operativa in seno al GATC ed in collaborazione con il Museo del Mare e della Naviga-zione Antica a partire dal 2006, per volontà del sottoscritto, del Direttore del Museo Flavio Enei e del dott. Giuseppe Fort, a segui-to di reiterate segnalazioni di at-tività clandestine subacquee po-ste in essere lungo il litorale co-siddetto “Ceretano”, che in gran parte coincide con il territorio dei Comuni di Ldispoli, Cerveteri e Santa Marinella, e alla continua minaccia dell’abusivismo edili-zio lungo le coste. Le principali attività svolte in questi anni ri-guardano la documentazione (con la redazione di una carta archeologica subacquea dei vari siti) e la salvaguardia del patri-monio archeologico sommerso. Il CSM è costituito da un gruppo di ricercatori volontari subacquei specializzati in varie discipline connesse, oltre naturalmente a quelle archeologiche, all’attività specifica in acqua.

Oltre allo scrivente responsabi-le ed al direttore del Museo del Mare e della Navigazione Anti-ca, Flavio Enei, attualmente ne fanno parte: Marco Fatucci, Fa-bio Papi, Mauro Giorgi, Alberto Borruso, Paolo Marini, Valenti-na Asta, Alessandro Dondolini, Mauro Montagnoli, Giorgio Bro-cato, Isidoro Bonfà, Paola Cian-chi, Domenico Confuorto, Giulia-na Fenicoli e Franco Rosati.

L’attività svolta in questi anni si può così brevemente riassumere:

Ricerca e studio dei relit-a) ti romani che giacciono sul fon-dale, del porto e della peschie-ra annessa alla villa romana de “Le Grottacce” dove si colloca la statio di Panapione citata dall’Iti-nerarium Maritimum risalente all’epoca antonina.

Individuazione e studio b) preliminare del relitto medieva-le/rinascimentale all’interno del porto-canale di Pyrgi.

Allestimento della mostra c) itinerante“Etruschi e Fenici sul

mare” che, a partire dal 2006 è stata esposta al Castello di Santa Severa, in Corsica (Francardo), a Roma (Vittoriano e BigBlu), Sici-lia (Marsala) e Civitavecchia.

Ricognizioni sui fondali d) pyrgensi e nuove considerazio-ni sul porto alla luce dei recenti studi sull’innalzamento del livello del mare, in collaborazione con l’Enea, l’Università di Genova e la Soprintendenza Archeologi-ca per l’Etruria Meridionale con la pubblicazione della carta ar-cheologica (Enei 2008) e di un articolo sulla rivista internazio-nale “Quaternary International” (2009).

Rinvenimento cassafor-e) ma in legno di probabile perti-nenza alla fondazione della parte meridionale del muro poligonale della colonia di Pyrgi ora in ac-qua.

Scavo e messa in sicu-f) rezza di uno dei pozzi giacenti sul fondale antistante l’insedia-mento etrusco di Pyrgi (pozzo 112), con il rinvenimento di molto

materiale ceramico e di un raro esempio di secchia in legno.

Collaborazione con le g) Università di Picardie di Amiens, Lille III e Scuola Superiore di Pa-rigi sul sito di Castrum Novum con quattro campagne di ricerca a partire dal 2010.

Rinvenimento nella pe-h) schiera absidata de “Le Grottac-ce” di una Cataracta in marmo in corrispondenza di un’apertura tra due vasche. Ed è in quest’ultimo ambito che si stanno concentrando le attività con nuovi studi su due peschiere poste sul litorale poco a nord del limite della colonia di Castrum Novum. La più grande consta di almeno due fasi costruttive. Una struttura più antica in opera qua-drata in conci di arenaria (lun-ghi fino a 2,20/2,30x0,50x0,50m e messi in opera senza malta o grappe) e la presenza di alme-no quattro canali costruiti con la stessa tecnica, tre per l’ingresso dell’acqua e uno per l’uscita, da-tabile all’epoca repubblicana. La seconda fase, intermedia, utilizza una tecnica mista dove il concio di pietra viene prevalentemente utilizzato come rivestimento del-la struttura la cui parte centrale è costituita da materiale frantuma-to di riempimento non legato con malta. La terza fase con struttu-ra in opera cementizia ingloba e riutilizza le opere più antiche creando una superficie totale della struttura di ben 7.500 mq. ascrivibile all’epoca imperiale. Considerando che notoriamen-te la tecnica in opera cementizia in acqua risale, negli esempi più antichi, alla fine del III inizi II se-colo a.C., si può ipotizzare che la struttura più antica in opera qua-drata della peschiera risalga ad un periodo precedente e quasi coevo alla deduzione della colo-nia (ca 264 a.C.). Queste consi-derazioni di tipo costruttivo, unite

a quelle sul l.m.m. di riferimento di circa 1,30/1,40 m. più basso, farebbero di questa struttura il più antico e più grande esempio di peschiera per l’allevamento it-tico in ambito romano. Per quan-to riguarda le ricerche nel tratto di mare davanti al castrum tese alla comprensione e alla delimi-tazione dell’area portuale anti-ca, è in fase di redazione una carta archeologica subacquea, preceduta da quella del fondale già sviluppata. Durante le ricer-che sono stati rinvenuti notevoli giacimenti di materiale ceramico databili a partire dal VII-VI secolo a.C., che attestano la presenza anche nel periodo etrusco del sito, fino al periodo romano tar-do antico IV-VI d.C.. In particola-re è stato reindividuato un relitto di epoca romana già rinvenuto negli anni 90 dalla Soprinten-denza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, risalente alla metà del I secolo d.C., dove sono presenti notevoli resti del fasciame e delle costolature per una lunghezza stimata in circa 25 m. Viceversa per i rinvenimenti in bronzo, risalta un’ansa etrusca con figura di sirena, pertinente ad una brocca a bocca trilobata, risalente al V secolo a.C. Altri rin-venimenti sparsi d’epoca roma-na in bronzo riguardano invece un paraguance di elmo roma-no, di tradizione etrusco-italica, tipo“Montefortino” in uso fino al I secolo d.C., ed un unguentario probabilmente abbinato ad uno strigile come parte della sup-pellettile da bagno. Consolidata è, inoltre, l’attività che si svolge all’estero, in particolar modo su dei siti portuali noti, ma anche in zone interne. Da sottolineare le missioni di studio su insedia-menti costieri (sia in acqua che a terra) a Creta come Falassarna e l’isolotto di Mocholos, in Gre-cia a Kenchreai uno dei porti di

Corinto, in Turchia come Lasos e Mileto, a Cipro con lo studio del porto di Amathus, sede di un importante culto di Afrodite/Astarte.

Stefano Giorgi

Foto e disegno della spada dell’età del bronzo proveniente dal fondale di Capo Linaro (Castrum Novum), tra le più antiche spade fino ad oggi rinvenute nel Mediterraneo. Conse-gnata al Museo Civico e al CSM dal Sig. Ottavio Borzoni (Museo di Villa Giulia a Roma).La grande peschiera di Castrum Novum presso la foce del fosso delle Guardiole in corso di studio da parte del

Centro Studi Marittimi del GATC.

Page 37: Questo è il link.

72 73

2007L’anno vede l’Associazione fortemente impegnata con i suoi soci nello scavo archeologico all’interno del Castello di Santa Severa. I lavori si estendono al cortile della Rocca e al Viale del Castello. Il 6 marzo proprio sotto il pavimento del cortile affiorano i resti dell’abside della chiesa paleocristiana da Santa Se-vera: una delle scoperte più importanti degli ultimi anni nell’Etruria meridionale costiera. Inizia lo scavo stratigrafico dell’edificio, conservato per circa tre metri di altezza con alcune colonne ancora in piedi. Lo scavo della sola chiesa vede il Gruppo impegnato per oltre un anno. Proseguono intanto le visite alla villa romana della Posta Vecchia, si effettuano diverse lezioni nelle scuole di Ladispoli e Santa Marinella, si organizza un viaggio di studio in Turchia.Prosegue il lavoro di documentazione su Castel Campanile. Si pubblicano altri 2 numeri dell’Aruspice. Alla fine dell’anno sono state organizzate e realizzate 23 conferenze compreso il 7° ciclo estivo “Uomi-ni, cose e paesaggi del mondo antico” con grande affluenza di pubblico, 5 corsi e 8 escursioni/visite guidate.

2007

6 Marzo 2007. In segui-to ai lavori di restauro del castello, affiorano i primi resti della chiesa paleocristiana di Santa Severa. I volontari del GATC provvederanno allo scavo dell’intero edificio conservato sotto la piazza della Rocca. Gli scavi nella piazza della Rocca.

Ritorna in luce parte della chiesa paleocristiana di Santa Severa, conservata per circa tre metri di altezza con alcune colonne e pi-lastri delimitanti le navate ancora in piedi. Intorno si scava l’esteso cimitero medievale.

Page 38: Questo è il link.

74 75

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2007

Lo scavo nella navata sinistra della chiesa interamente co-struita nel V-VI secolo d.C. sui resti della villa marittima ro-mana affacciata sul porto.Si concludono i lavori nella Casa della Legnaia e si avvia-no gli scavi anche nel viale del Castello.

Proseguono le ricognizioni e gli studi sull’abitato medievale di Castel Campa-nile del quale si avvia il rilievo e la sche-datura degli ipogei.

Proseguono gli scavi all’in-terno della chiesa paleocri-stiana, si smaltisce la terra con l’ausilio della gru del cantiere.

Si intensificano le visite guidate ai resti della villa romana della Posta Vecchia a Ladispoli.

Page 39: Questo è il link.

76 77

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2007

Il presidente della Pro-vincia di Roma Enrico Gasbarra accompa-gnato dal vescovo del-la Diocesi Gino Reali e dall’ispettrice della So-printendenza Rita Co-sentino vista gli scavi in corso nel castello di Santa Severa curati dal GATC.

Conferenze divulgative al Castello presso il Museo Civico.

In collaborazione con la Cantina Cento Corvi di Cerveteri si realizza una mostra dedicata al

vino nell’antica Etruria. Visite guidate alla mostra.

Viaggio di studio in Turchia.Davanti ad una delle porte della città ittita di Hattusa.

Viaggio di studio in Turchia. Troia: il gruppo davanti alla porta Scea e alle mura della città.

Page 40: Questo è il link.

78 79

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2007

200720.01.2007 Gli indiani d’America G.Fort

27.01.2007 La conservazione dei materiali ceramici A.Gruzzi

01.02.2007 Laboratori, escursioni e campi scuola. Per avvicinarsi all’archeologia

10.02.2007 La conservazione dei metalli A.Gruzzi

10.02.2007 Storia ed archeologia dell’Armenia R.Tiberti

17.02.2007 La conservazione di intonaci dipinti, mosaici e stucchi A.Gruzzi

18.02.2007 Centumcellae un porto di Roma sul Mediterraneo F.Enei

24.02.2007 Nascita della lingua italiana A.Magrini

27.02.2007 Archeologia subacquea. “Popoli e navigazione: storie narrate dal museo” F.Enei

01.03.2007 Lezioni per le scuole F.Enei

04.03.2007 Corso: Introduzione alla ricognizione (04 feb -23 mar)F.Papi

11.03.2007 Galeria, la città morta (Visita guidata) G.Fort

17.03.2007 L’esercito di terracotta del primo imperatore cinese Shi Huang Di R.Tiberti

17.03.2007 Torrimpietra: sulle tracce di Pagliaccetto. (escursione in mountain bike) F.Papi

22.03.2007 Cerimonia di conferimento del “Marchio di Qualità Regionale 2006”

25.03.2007 Passeggiate per Roma: le fontane dell’acqua vergine (Visita guidata) G.Izzi

31.03.2007 Restituire il maltolto: il ritorno dei nostri capolavori dai musei stranieri S.Alessandrini

14.04.2007 Gli Assiri: nascita e fine di un grande impero S.Giorgi

22.04.2007 Viterbo medievale (Visita guidata) G.Fort

28.04.2007 Cerveteri: alle origini di una metropoli etrusca tra mito e realtà storica F.Enei

29.04.2007 Una discesa agli inferi: alla scoperta dell’oltretomba etrusco di Cerveteri (Visita guidata) F.Enei

Mag-Ott Visite guidate alla Villa romana de “La Posta Vecchia” (tutti i martedi) R.Zoffoli,V.Contrafatto

05.05.2007 Sbagliando s’impara: gli errori che dal latino portarono all’italiano A.Magrini

12.05.2007 Tutti nella rete: visita guidata all’archeologia nel cyberspazio G.Marcello

12.05.2007 Manziana (escursione in mountain bike)F.Papi

19.05.2007 De reditu: sulle orme di Rutilio Namaziano. Conferenza e film A.Magrini

09.06.2007 Turchia archeologica (Viaggio di studio 09 -17 giu)S.Vagelli, F.Enei

13.07.2007 Castelli Templari in Terra Santa G.Fort

20.07.2007 Le origini di Roma: Le imprese del fondatore e la nascita della città P.Carafa

21.07.2007 Roma Vicus Caprarius(Visita guidata) A.Insalaco

27.07.2007 Archeologia navale a Venezia e nella sua laguna L.Fozzati

10.08.2007 Le piu’ antiche presenze umane nell’Italia centrale I.Biddittu

17.08.2007 Il Tevere: Un’antica via per il Mediterraneo C.Mocchegiani Carpano

24.08.2007 Scavi archeologici nel Castello di S.Severa: La scoperta della chiesa altomedievale F.Enei

31.08.2007 Variazioni del livello del Mare Mediterraneo F.Antonioli

12.09.2007 Leopoli-Cencelle: tredici anni di ricerche archeologiche L. Ermini Pani

14.09.2007 Thefarie Velianas tra Caere e Pyrgi G. Colonna

21.09.2007 Nuovi dati dall’Agro Vulcente: le ricerche a Marsiliana d’Albegna A. Zifferero

22.09.2007 Etruschi e stranieri nei santuari di Pyrgi M.P.Baglione

28.09.2007 Dal giorno del sole al giorno del Signore: il tramonto del paganesimo A. Magrini

16 Nov - 16 Dic 2007 Mostra fotografica “Rocche e Castelli del Lazio” Castello di Santa Severa - Museo Civico

Anno 2007 Notiziario L’Aruspice Anno VIII: vengono pubblicati 2 numeri

Ricognizioni nel territorio ai fini della carta archeologica dell’Ager Caeretanus.

Page 41: Questo è il link.

80 81

SETTORE TURISMO SOCIALE: I VIAGGI DI STUDIOIl settore turismo sociale ha avu-to un ruolo molto importante in seno al gruppo archeologico. Lo scopo principale dei “Viaggi di Studio” è di far conoscere agli associati siti archeologici, mu-sei, opere d’arte corredate da spiegazioni da guide locali e/o esperti del settore che rendono il tutto istruttivo ed affascinante. Ma assolve anche degli scopi secondari, come l’aggregazione e il divertimento. Il gusto di una scampagnata, il restare insieme per una giornata intera e il ritro-varsi a pranzo è un’occasione, oltre quella istruttiva già descrit-ta, per conoscersi meglio, per conversare e scambiarsi idee, sia culturali che di vari argomenti.

All’inizio della nostra attività le escursioni di un giorno o due riguardavano il territorio laziale, toscano e campano, poi col pas-sare degli anni gli itinerari brevi sono diventati sempre più impe-gnativi come Pompei, Ercolano, Baia e Cuma, Oplontis e le ville vesuviane, Rosellae e Grosseto, Paestum e Palinuro, l’Aquila e Sepinum, Rimini e Ravenna, alla scoperta di un mondo romano e bizantino ricco di mosaici di ogni tipo. Nella ricerca di siti interessanti ci si è lanciati a mete estere e itali-che della durata di 5/7 giorni e oltre. Il primo esperimento è sta-to il viaggio in Tunisia nel 2002 e dopo l’esito positivo hanno

fatto seguito altre località inte-ressantissime, quali Creta, Li-bia, Turchia, Egitto, Malta, Siria e Giordania, il tour siciliano della rotta dei Fenici, il Marocco, in un crescendo di siti spettacolari ed emozionanti, poi la Sardegna, i siti romani e neolitici dell’Inghil-terra, la selvaggia Corsica, un tuffo nella classicità e non solo della Grecia, poi la Bulgaria e in-fine in Israele l’anno scorso. Per ultimo in ordine di tempo siamo andati alla scoperta della Persia (Iran attuale) antica e mi-steriosa e naturalmente abbia-mo fatto la conoscenza anche di quella moderna.

Naya Youssoufian

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

LA POSTA VECCHIAIl Gruppo Archeologico del Ter-ritorio Cerite, su gentile conces-sione della proprietà dell’Hotel “La Posta Vecchia” di Ladispoli da 14 anni cura l’apertura al pub-blico settimanale dell’importante complesso archeologico situa-to al di sotto dell’hotel, con una sempre crescente richiesta di visite. Tramite una scala interna, è possibile raggiungere i resti di una villa romana, con muratu-re che datano dal I secolo a.C. al IV secolo d.C., con stupendi pavimenti in mosaico policromo con decorazioni geometriche e floreali di epoca tardo antica. Il piccolo antiquarium realizzato dalla Soprintendenza nell’area archeologica con l’esposizione di numerosi reperti rinvenuti nel corso degli scavi degli anni ‘70, ospita una grande quantità di materiali tra i quali anfore, marmi e ceramiche da mensa in sigilla-ta e ceramica comune, conser-vati in apposite vetrine lungo le pareti. Tutto ciò costituisce, in-sieme ai pavimenti musivi, un’in-teressante attrattiva ed un esem-

pio significativo di villa marittima di epoca tardo antica per l’intera costa a nord di Roma.Il GATC ha provveduto a realiz-zare l’intero allestimento didatti-co del sito che tramite pannelli illustrativi racconta ai visitatori la storia della villa e della vicina città di Alsium, nonché i rinve-nimenti e le strutture rimesse in luce.Le visite guidate al percorso museale proseguono su pre-notazione dall’anno 2000 tutti i martedì alle ore 16,00 principal-mente a cura dei soci Roberto Zoffoli e Valerio Contrafatto.

Viaggio di studio in Siria. Nel teatro di Bosra.Visita guidata nella grande cisterna della villa romana.

Villa romana della Posta Vecchia: pavimento musivo policromo di epoca tardo antica.Anfore musealizzate.

Page 42: Questo è il link.

82 83

2008L’associazione resta impegnata nello scavo all’interno del Castello di Santa Severa, sia nella chiesa pa-leocristiana con annesso cimitero che nel resto del borgo. Si indagano le stratigrafie fino alla profondità di circa 3 metri rinvenendo resti di case etrusche, romane e di epoca tardo antica. Si finanziano analisi al radiocarbonio per lo studio degli scheletri umani rinvenuti nello scavo.Viene avviato il progetto di ricerca sul paleolitico in Corsica e si allestisce la mostra “Etruschi e Fenici sul mare” a Francardo in collaborazione con l’INEACEM (Institut d’Etudes Appliquées des Civilisations et des Espaces Méditerranéens) corso e l’Univeristà di Corsica.L’attività di divulgazione prosegue con un totale di 20 conferenze, 1 corso e 10 escursioni/visite guidate. Il GATC è presente con un proprio stand nella sezione turistico-culturale della “Sagra del Carciofo di La-dispoli” e presso l’iniziativa “Cantine Aperte” di Torrimpietra. Proseguono le visite alla villa romana della Posta Vecchia. Si organizzano ben due viaggi di studio portando i soci alla scoperta del patrimonio storico archeologico e naturalistico della Siria e della Giordania e in seguito della Sicilia occidentale. Si stampa il volume “Pyrgi Sommersa. Ricognizioni archeologiche subacquee nel porto dell’antica Caere”. Si pubblicano 2 numeri dell’Aruspice.

2008

I partecipanti al viaggio di studio in Siria e Gior-dania. Il gruppo al Crak des Chevaliers e a San Simeone.

Siria. Il gruppo nel sito di Palmira.

Viaggio in Siria: al bivio nel deserto.

Nella grande moschea di Damasco.

Giordania. Tra i resti dell’antica Gerasa.

Visita al sito di Petra in Giordania.

Page 43: Questo è il link.

84 85

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2008

La mostra “Etruschi e Fenici sul mare”, su iniziativa del GATC e del Comune di Santa Marinella, si esporta in Corsica nella citta-dina di Francardo, in collaborazione con l’INEACEM corso. All’interno di una ex fab-brica di laterizi si allestisce l’esposizione di-dattica. Si registrano oltre 3000 visitatori in un solo mese di apertura.

Viaggio di studio nella Sicilia oc-cidentale in collaborazione con l’Associazione “La Rotta dei Feni-ci”. Il gruppo a Selinunte.

I componenti del gruppo presso il Baglio Anselmi a Marsala con le magliette della “Rotta dei Fenici”.

Ricognizioni nell’Ager Caeretanus. A Valcanneto e sul sito di Castel Campanile.

Page 44: Questo è il link.

86 87

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2008

Proseguono gli scavi nel Castello di Santa Severa all’interno della chiesa paleocristiana e lungo il viale del castello. Torna in luce la navata centrale della chiesa più antica.

Alberto Angela, condut-tore della nota trasmis-sione RAI Superquark, visita il Museo del Mare al quale viene dedicata una parte di uno specia-le sulla navigazione an-tica. Alberto resta molto colpito dalle numerose attività di ricerca e di divulgazione curate dal GATC.

Su iniziativa del cen-tro Studi Marittimi del GATC si avvia il proget-to Leucotea con un ser-vizio di visite guidate in barca lungo l’antica co-sta etrusca, a partire dal porto di Civitavecchia con la goletta Antonio II, condotta da Mario Palmieri.

I volontari del GATC ripuliscono a più riprese la spiaggia dell’antica Pyrgi, tra il castello e gli scavi del santuario etrusco.

Page 45: Questo è il link.

88 89

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2008

200819.01.2008 Inchiesta su Plinio il Vecchio: il Vesuvio e le ultime ore di Pompei M.Zampi

09.02.2008 Il Ghetto di Roma dai primi insediamenti ebraici ad oggi R.Tiberti

23.02.2008 L’impero dei Mongoli G.Fort

29.03.2008 I Re di Roma A.Magrini

31.01.2008 Corso: Introduzione all’archeologia (31 gen - 13 mar)F.Enei

03.02.2008 Alla scoperta del Territorio di Ceri (escursione)F. Papi

01.03.2008 L’ Anello di Caere (escursione in mountain bike) F.Papi, O.Carallo

30.03.2008 Saxum. L’insediamento medievale (escursione) F. Papi

01.03.2008 A bordo della Goletta “L’ Antonio II”: (escursione in barca a vela)Centro Studi Marittimi

16.04.2008 Gazebo GATC alla Sagra del Carciofo di Ladispoli (16 - 18 aprile) M.Dentale

10.05.2008 “Le città degli Dei: civiltà messicane” G. Fort

24.05.2008 Masada: l’ultima resistenzaR. Tiberti

24.05.2008 Mostra del GATC alla manifestazione “Cantine aperte” (24 - 25 maggio) F. Papi

08.06.2008 Albano Laziale: da Albalonga ai Castra Albana (Visita guidata)P. Chiarucci

Mag-Ott Visite guidate alla Villa romana de “La Posta Vecchia” (tutti i martedi) R. Zoffoli, V.Contrafatto

17.05.2008 L’ Anello di Caere (escursione in mountain bike)F.Papi, O.Carallo

25.05.2008 Gli etruschi dei monti ceriti (escursione) F.Papi

09.05.2008 Siria e Giordania (Viaggio di studio 9 - 19 maggio) F. Enei

09.07.2008 Islam e Europa: dal 641 d.C. ai giorni nostri G. Nicosia

11.07.2008 Lungo le rive dell’Eufrate: villaggi e popolazioni preistoriche G.M. Di Nocera

18.07.2008 Santa Severa: la scoperta e lo scavo della chiesa paleocristiana F. Enei

25.07.2008 Santa Severa tra leggenda e realtà storica (Proiezione documentario)M.D’Alessandro

26.07.2008 Storia delle costellazioni: dal mito alle carte astronomicheM.Galice

01.08.2008 Il parco delle incisioni rupestri della Valcamonica G.Fort

13.08.2008 Archeologia subacquea in Albania M.Mazzoli

22.08.2008 Legni antichi e relitti: il recupero e la conservazioneR.Petriaggi

29.08.2008 Il DNA per indagare nel nostro passato O.Rickards

05.09.2008 Lo scavo della navi di Pisa: nuove scoperte ed acquisizioni A.Camilli

12.09.2008 L’occupazione del lago di Bracciano in età romana: ville e moli sommersi G.Cordiano

18.09.2008 Suri, l’ Apollo di Pyrgi G.Colonna

27.09.2008 L’abitato costiero di Pyrgi: case, botteghe e strade al tempo degli etruschi B. Belelli Marchesini

20.09.2008 Viaggio di studio: Sicilia archeologica (20 - 26 sett) F. Enei, A.Barone

15.11.2008 La schiavitù e la servitù della gleba G.Nicosia

13.12.2008 Il Ghetto di Roma: il mercato del pesce a Portico di OttaviaR. Tiberti

30.11.2008 Cimitero Monumentale del Verano: una passeggiata tra i ricordi (Visita guidata) A.Ciofi Iannitelli

14.12.2008 Visita guidata alla mostra “Etruschi, le antiche metropoli del Lazio” F. Enei

Anno 2008 Notiziario L’Aruspice Anno IX: vengono pubblicati 2 numeri

In seguito ai contatti avviati in Corsica con la mostra “Etru-schi e Fenici sul mare”, in collaborazione con l’INEACEM e l’Università di Corsica (Prof. Jean Castela e Prof. Jean Ferrandini) si avvia un progetto per lo studio del più antico popolamento dell’isola. Si inizia la ricerca delle eventuali presenze paleolitiche. Viene avviata la ricognizione sui terrazzi pleistocenici del-la valle del Tavignano e del Golo, nella zona di Aleria.

Page 46: Questo è il link.

90 91

Il recupero della memoria storica: il Risorgimento

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

La Biblioteca del GATC presso il Museo del Mare

Nel corso degli anni di attività, in collaborazione con il Comune di Santa Marinella, è stata formata una biblioteca tematica di arche-ologia presso il Museo Civico “Museo del Mare e della Navi-gazione Antica” con oltre 3.000 volumi inerenti in particolare la ricerca archeologica terrestre e subacquea, l’archeologia nava-le e marittima, l’etruscologia, la storia e la topografia di Roma, la storia e l’archeologia medievale, l’Italia antica, la storia del litorale nord di Roma tra Ostia e Civita-vecchia, il territorio cerite-tofleta-no-braccianese, le principali rivi-ste divulgative di archeologia. La struttura è collocata al secon-do piano del museo e si articola in tre stanze con armadi e tavoli di consultazione, fotocopiatrice e pc con collegamento internet.

La biblioteca, funge da punto di riferimento per le ricerche di studenti di ogni ordine e grado e di ricercatori, locali e non. Il patrimonio librario si è forma-to con un nucleo di circa 2.500 libri messo a disposizione dal Direttore Flavio Enei e da altre donazioni effettuate da soci e amici del GATC. Diversi acquisti fatti dall’Associazione nel tempo consentono ad oggi di usufruire di un notevole numero di volumi il cui elenco è stato messo sul web dal socio Claudio Carocci tramite il sito www.GATC.it. (Alla voce “Biblioteca”, tramite l’appo-sita scheda di ricerca, si può co-noscere la presenza o meno di un libro nella raccolta: lo si può cercare per autore, titolo, argo-mento e per editore). E’ in allesti-mento anche l’elenco dei filmati

in DVD e dei materiali di archivio disponibili. Ad oggi la biblioteca è aperta dai soci il mercoledì e il giovedì mattina, dalle ore 10 alle ore 12 o in qualsiasi altro giorno previa appuntamento, da pren-dere tramite la segreteria GATC o la Direzione del Museo Civico.

Tra i molti settori e ambiti di ricer-ca di cui il GATC si è occupato vi è anche quello del Risorgimento d’Italia. Ciò è stato possibile gra-zie all’impegno del sottoscritto, studioso di storia risorgimentale e membro dell’Istituto Internazio-nale di Studi Giuseppe Garibaldi insieme ad altri appassionati tra i quali il generale Guido Martinel-li, nostro socio e vicepresidente dell’Associazione Giuseppe Gari-baldi. Diverse conferenze con vari interventi nelle scuole e visite ai luoghi storici del Gianicolo hanno portato numerose persone alla scoperta del mondo del Risorgi-mento italiano e degli importanti valori che ancora oggi caratteriz-zano la nostra vita civile e demo-cratica.Inoltre si è voluto maggiormente diffondere, soprattutto tra i giova-ni studenti, la conoscenza di una figura di particolare rilievo. Parlia-mo di Giacinto Bruzzesi, nato a

Cerveteri, che nella sua veste di vicecapo di Stato Maggiore di Ga-ribaldi fu a fianco dell’Eroe in tutte le vicende risorgimentali, arrivan-do al grado di tenente colonnel-lo e conseguendo due medaglie d’oro al valor militare, una a Roma nel 1849 e l’altra a Bezzecca nel 1866. Volendo onorarne la figura e grazie all’impegno della preside dell’Istituto d’Istruzione Superio-re “E. Mattei” di Cerveteri, la prof.ssa Daniela Scaramella, la nostra Associazione è riuscita a fargli intitolare la biblioteca di quell’Isti-tuto. All’inaugurazione, presenti il sindaco e altre autorità locali, si è avuta anche la gradita presen-za di Anita Garibaldi, pronipote dell’Eroe, che è venuta accom-pagnata da un gruppo di garibal-dini in divisa che hanno sparato alcune salve con fucili dell’epoca suscitando l’entusiasmo degli stu-denti presenti.

Molta attenzione è stata dedica-ta anche alla figura di un piccolo eroe trasteverino di nome Righet-to, un orfanello che perse la vita nelle tragiche giornate dell’asse-dio della Repubblica Romana del 1849. Sul Gianicolo, fra i busti dei Grandi del nostro Risorgimento, c’è un monumento che ricorda il fanciullo in atteggiamento eroico. Questo monumento è meta con-tinua di visite di molte scuole di Roma che vengono a recitare po-esie e a ricordarne il sacrificio. Ogni anno , in sua memoria viene indetto un Premio Nazionale che nel 2012 è stato vinto, unitamente ad una scuola di Offida nelle Mar-che, da una scuola del nostro ter-ritorio: la Terza B Media di Marina di Cerveteri. Tutto questo grazie anche all’impegno della loro inse-gnante prof.ssa Nicoletta Retico, nostra socia.

Angelo Ciofi IannitelliIl www e il GATC

Una delle prime iniziative di questi quindici anni è stata quella di porta-re la nostra voce oltre che nei paesi vicini anche al resto d’Italia e per-ché no al mondo intero.Il mezzo che si andava diffondendo ma che non era ancora arrivato ad avere l’importanza che ha assunto ai giorni nostri era ed è il web. Si decise (il consiglio direttivo), di trovare una persona capace, che potesse costruire un solido sito web, che lo potesse controllare e aggiornare. Il compito fu affidato a Giampiero Marcello che fece un ot-timo lavoro, sta di fatto che tutt’ora il GATC continua ad usarlo anche se il trascorrere inesorabile del tempo, ha lasciato la sua patina di polvere sulle sue pagine.Nel maggio del 2010 in seguito alla rinuncia di Giampiero, mi fu chiesto di interessarmi al prosieguo del la-voro che così bene era stato portato avanti. Essendo un appassionato di grafica pensai di aggiungere qual-che immagine e un po’ di colore

alla pagina di apertura del sito web, queste le uniche variazioni appor-tate. Con il passare del tempo, mi sono reso conto che oltre ad essere il sito web del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite dove venivano riportate in dettaglio tutte le attività e le iniziative che il gruppo propo-neva. Questo importante mezzo di comunicazione, non si doveva fer-mare a queste poche cose, ma do-veva diventare il sito anche dei soci del GATC. Chiunque avesse delle informazioni, notizie, appelli riguardanti il mondo dell’archeologia, della storia, della vita del Castello di Santa Severa ecc…poteva attraverso scritti ed immagini essere presente sul web attraverso il sito. Ho creato nuove pagine per il pro-getto di Castel Campanile e altri spazi tematici gestiti dai soci. In queste pagine, sono raccolti tutti gli articoli scritti che creano così una specie di diario sempre consultabi-le. Quindi un sito web aperto a tutti

coloro che vogliono essere prota-gonisti nella vita sociale del Gruppo Cerite e che è stato una sentinella sul problema del castello di Santa Severa chiuso da anni: ancora oggi è disponibile la visione del progetto che Flavio Enei ha presentato con il comitato per la valorizzazione del complesso monumentale. Il sito web è affiancato, grazie all’amico Emilio Cervi, da una pagi-na Facebook e di una su Twitter per poter arrivare anche alle persone affezionate ai social network.Il futuro si presenta con le incogni-te di sempre, come il sito web ne racconterà gli avvenimenti lo verifi-cheremo solo co la partecipazione di tutti; cerchemo di renderlo più moderno, più efficace e più accat-tivante ma soprattutto il nostro sito continuerà ad essere presente sul web che è il pricipale mezzo di co-municazione presente e soprattutto futuro, e noi come GATC siamo già nel futuro.

Claudio Carocci Giacinto Bruzzesi, eroe del Risorgimento italiano, Luogotenente di Garibaldi, nato a Cerveteri nel 1822.

Page 47: Questo è il link.

92 93

2009Ancora un anno intero impegnati nello scavo nell’area del castello di Santa Severa; si apre il settore del-la piazza della Torretta a ridosso dell’ingresso del borgo e del Museo del Mare. Affiorano i resti di una grande piazza basolata delimitata da edifici in opera reticolata al di sotto dei quali si rinvengono case di epoca etrusca. Nel piazzale si scoprono i resti di un porticato di epoca romana sul quale si impianta un cimitero medievale forse circostante un’altra probabile chiesa. Il documentario “Santa Severa tra leg-genda e realtà storica” che racconta le scoperte nel castello vince il prestigioso “Premio del Pubblico” al IV Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Roma “Il Capitello D’Oro”, dopo essere giunto settimo al Festival del Cinema di Rovereto. In collaborazione con il Ministero della Ricerca Scientifica viene realizzato il primo documentario che racconta il Museo del Mare e della Navigazione Antica nel luogo dell’antica Pyrgi con il suo interessante percorso espositivo e la millenaria storia del luogo che lo ospita. In parallelo con lo scavo e i documentari, l’Associazione cura la realizzazione della mostra “Etruschi e Fenici sul mare” nel prestigioso complesso monumentale del Vittoriano a Roma, su incari-co della Provincia di Roma, in collaborazione con il Museo Civico e il Comune di Santa Marinella. Alla mostra sono collegati la stampa del catalogo, un ciclo di conferenze e laboratori didattici per le scuole: un grande successo, migliaia di visitatori in un mese. Proseguono le visite alla villa romana della Po-sta Vecchia e il lavoro di ricerca sul sito di Castel Campanile. Anche quest’anno si organizza l’ottava edizione del ciclo di conferenze estive per un totale di 17 appuntamenti e si realizzano nell’ambito del programma culturale 5 escursioni/visite guidate un viaggio di studio in Marocco. L’Amministrazione comunale di Santa Marinella con il sindaco Roberto Bacheca riconosce con apposita delibera le attività culturali svolte dall’Associazione GATC presso il Museo Civico prendendo atto dell’importante funzione socio-culturale e scientifica svolta dal 1999 per la nascita e lo sviluppo del Museo Civico. Consente ai soci il presidio e l’apertura della biblioteca specialistica che nel frattempo l’Associazione ha realizzato nell’ambito dei locali museali (Delibera di Giunta n. 485 del 18.12.09). Si pubblicano 3 nuovi numeri dell’Aruspice.

2009

Il gruppo in viaggio di studio a Rimini e Ravenna. Davanti all’arco di Augusto a Rimini.

La mostra “Etruschi e Fe-nici sul mare” approda nel cuore della capitale. Grazie al contributo della Provincia il Centro Studi Marittimi del GATC alle-stisce l’esposizione nella prestigiosa sede del com-plesso monumentale del Vittoriano a Roma. In un solo mese si registrano di-verse migliaia di visitatori.

L’esposizione delle ancore arcaiche, delle anfore e dei modelli navali.

La folla presente all’inaugurazione della mostra

Visita la mostra, curata dal GATC, Piero Angela, noto conduttore di trasmissioni RAI di divulgazione scientifica, visita la mostra.La reception dell’esposizione.

Page 48: Questo è il link.

94 95

Periodico del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite Mag.-Lug. 2009 Anno X n. 2

Associazione volontaristica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-archeologico ONLUS DISTRIBUZIONE GRATUITA

Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (con in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 2 - CNS/AC - ROMA -

GRUPPO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO CERITEdel

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2009

Dopo il successo di Roma la mostra ora intitolata “Gli antichi sul mare” approda a Civitavecchia nel forte Michelangelo. Inaugurata con il sindaco Gianni Mo-scherini, rimane aperta per due mesi e accoglie moltissime scuole della città e del territorio.

Piero Angela in visi-ta al Museo del Mare con alcuni soci del GATC.

Un convegno nel castello di Santa Severa illustra gli importanti risultati ottenuti nei settori della ricerca, della tutela e della divul-

gazione scientifica.

Nel mese di luglio si festeggia il decennale dell’Associazione.

Page 49: Questo è il link.

96 97

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2009

Si scava nel Grande Giardino del castello di Santa Severa rinvenendo importanti reperti tra i quali resti di case etru-sche, terrecotte architettoniche, un frammento ceramico con iscrizione di dedica al dio APLU (l’Apollo etrusco).

Piero Angela e Paco Lanciano in visita al Museo del Mare.

Nella grande sala Flaminia Odescalchi a Santa Marinel-la si proietta il documentario “Santa Severa tra leggenda e realtà storica”, realizzato dal GATC in collaborazione con la Studio Blu Produc-tion. L’opera racconta le im-portanti scoperte avvenute durante gli scavi nel Castel-lo di Santa Severa.

Proseguono in estate le conferenze del ciclo “Uo-mini, cose e paesaggi del mondo antico” con un grande successo di pub-blico con punte anche di 300 persone a serata.Le conferenze di divulga-zione scientifica vedono alternarsi nella suggesti-va cornice del Castello di Santa Severa numerosi studiosi del mondo univer-sitario, del Ministero dei Beni Culturali e di altri Enti di ricerca.

Viaggio di Studio in Marocco. Il gruppo posa davanti all’arco del-la città romana di Volubilis.

Page 50: Questo è il link.

98 99

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2009

07.02.2009 Zhang Zhung: un impero pre-buddista in Tibet G. Fort

21.02.2009 Mosè era ebreo? R. Tiberti

14.03.2009 Le vie per giungere alla conoscenza A. Naso

04.04.2009 Gli Antichi sul mare e per il mare: storie della navigazioneF. Enei

18.04.2009 Proiezione del documentario “Il Museo del Mare e della Navigazione Antica” P. Sassine

09.05.2009 La fine dell’impero cinese G. Nicosia

16.05.2009 Il sito Unesco di Cerveteri: cronistoria di un successo. A. Gioacchini

23.05.2009 Rimini e Ravenna (Viaggio di studio)F. Enei

30.05.2009 Viaggio di studio in Marocco (30 maggio - 6 giugno) R.Tiberti

08.03.2009 Visita guidata al Gianicolo A.Ciofi Iannitelli

29.03.2009 A spasso nella Roma di E. Roesler Franz: Via della Lungaretta (Visita guidata)R.Tiberti

22.03.2009 Castiglione delle Monache, un antico abitato medievale a Torrimpietra (escursione)F. Papi

05.04.2009 Roma: il Museo Nazionale di Arte Orientale (Visita guidata)G. Fort

05.04.2009 Blera - Barbarano : trekking archeologico naturalistico F. Papi

Mag-Ott Visite guidate alla Villa Romana della Posta Vecchia (tutti i martedi) R. Zoffoli, V.Contrafatto

12.11.2009 Inaugurazione mostra “Etruschi e Fenici sul Mare” al Vittoriano (12 nov - 13 dic) GATC e CSM

21.11.2009 Rotte e prodotti del Mediterraneo arcaico (conferenza nell’ambito della Mostra) G. Fort

21.11.2009 Il contributo dell’archeologia subacquea alla conoscenza del mondo antico (conferenza nell’ambito della Mostra) M. Mazzoli 28.11.2009 I Fenici sul mare (conferenza nell’ambito della Mostra) S. Giorgi

28.11.2009 Gli Etruschi sul mare (conferenza nell’ambito della Mostra) F. Enei

05.12.2009 Il trasporto e commercio marittimo delle opere d’arte in età romana (conferenza nell’ambito della Mostra) P. Arata

05.12.2009 L’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa “La rotta dei Fenici”(conferenza nell’ambito della Mostra) A. Barone

12.12.2009 Roma e il mare. Porti, navi e marinai (conferenza nell’ambito della Mostra) R. Petriaggi

12.12.2009 Navi arcaiche del Mediterraneo. L’ esempio della nave di Gela (conferenza nell’ambito della Mostra) A. Benini Anno 2009 Notiziario L’Aruspice Anno X: vengono pubblicati 3 numeri

2009

Nella Piazza della Torretta del Castel-lo di santa Severa gli scavi mettono in luce un grande piazzale basolato di epoca romana.

Il documentario “Santa Severa tra leggen-da e realtà storica” del GATC vince il pre-mio del pubblico al IV Festival Internazio-nale del Cinema Archeologico di Roma “Il Capitello d’Oro”. Un grande successo ina-spettato e straordinario che premia il lungo impegno profuso per la ricerca e la difesa del castello di Santa Severa. Il regista Mar-co D’Alessandro con imano il premio.

Proseguono gli scavi nella Piazza della Tor-retta nel castello di Santa Severa.

Page 51: Questo è il link.

100 101

2010Terminato lo scavo nel castello di Santa Severa si inizia a lavorare sui risultati e allo studio e al restauro dei materiali. Dal mese di settembre inizia un nuovo progetto di ricerca destinato alla valorizzazione dei resti della città romana di Castrum Novum nel territorio di Santa Marinella. Il GATC partecipa alle attività di scavo in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale, il Museo Civi-co e le università francesi di Lille3 e Amiens. Il Centro Studi Marittimi intensifica le ricerche sui fondali e le peschiere di Capo Linaro antistanti Castrum Novum. Si interviene a Cerveteri per la ripulitura dei resti di un ponte etrusco sul fosso Manganello, il ponte dal quale partiva probabilmente la via Caere-Pyrgi. Si cerca di riaprire il vecchio “Sentiero di Lawrence” tra la città antica e la necropoli della Banditaccia. I ripuliscono i resti dei templi A e B di Pyrgi completamente ricoperti dalla vegetazione.Durante l’anno si ripropone il ciclo di 13 visite tramite “Archeobus” e si realizzano 25 conferenze com-preso il ciclo “Uomini, cose e paesaggi del mondo antico”, 8 visite guidate, 4 escursioni e 6 corsi divul-gativi. Si ripropone anche l’esperienza dell’“Archeotaxi” e proseguono le visite alla villa romana della Posta Vecchia. Un viaggio di studio porta i soci nella Sardegna nuragica. IL GATC partecipa con un proprio stand alla grande Sagra del Carciofo di Ladispoli. Viene istituita l’ “Accademia delle Arti di Pyrgi” come settore culturale dell’Associazione per ampliare la proposta divulgativa e didattica rivolta ai soci. Si attivano corsi di pittura, storia della musica, restauro, teatro e attività di archeologia sperimentale.Nel corso dell’anno si pubblica un numero dell’Aruspice e un quaderno monografico dedicato alla sto-ria di Torre Flavia a Ladispoli “Torre Flavia. Un simbolo. Una storia. Una memoria da salvare”.

2010

Viaggio di studio nella Grecia classica. Il grup-po dinanzi al Partenone, nel teatro di Epidauro e a Delfi.

Nasce come settore culturale del GATC l’“Accademia delle Arti di Pyrgi” destinata ad avvicinare i soci al mondo dell’arte antica e moderna. Si adotta come simbolo la famosa testa di Leucotea rinvenuta a Pyrgi.

Si effettua un viaggio di studio alla scoperta della Sardegna nuragica e fenicio-punica. Il gruppo in visita al villaggio nuragico di Barumini.

I partecipanti al viaggio in Sardegna.

Page 52: Questo è il link.

102 103

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2010

Il GATC con il Centro Studi Marittimi partecipa con un pro-prio stand alla grande esposizione “Big Blu” alla Nuova Fiera di Roma.

Per la giornata dei “Musei in Piazza” il GATC è presente con le proprie attività didattiche per i ragazzi.

Presidio estivo del GATC nel castello di Santa Severa. Laboratorio di ceramica antica dell’Accademia delle Arti di Pyrgi con il maestro Pino Pulitani.

Archeobus: alla scoperta del territorio cerite-tolfetano braccianese.

Page 53: Questo è il link.

104 105

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2010

Nel settembre 2010 si avvia il progetto “Ca-strum Novum” finaliz-zato allo studio ed alla valorizzazione del sito archeologico oggi situa-to nel territorio di Santa Marinella. Si procede con la ripulitura e la do-cumentazione di quanto già noto in collaborazio-ne con il Museo Civico, le università francesi di Lille3 e di Piccardia sot-to la supervisione della Soprintendenza Archeo-logica per l’Etruria Meri-dionale.

Rilievi nell’area del balneum delle Guardiole.

Rilievi nella sezione esposta dal mare lungo la spiaggia di Castrum Novum (Capo Linaro).

L’area dell’edificio quadrato con l’erba infestante appena tagliata. Sta per iniziare la ripulitrura e lo scavo a cura dei volontari del GATC.

La prima conferenza di infor-mazione pubblica inerente l’avvio del progetto Castrum Novum. Sara Nardi Combe-sure, Gregoire Poccardi e Flavio Enei illustrano i risultati della prima campagna di ri-cerca.

Laboratori di archeologia spe-rimentale dell’Accademia delle Arti di Pyrgi a cura di Pino Pu-litani. La fusione dei metalli: il bronzo.

La lavorazione del latte per la fabbricazione di ricotta e for-maggi. Con le antiche tecni-che e metodo-logie.

Page 54: Questo è il link.

106 107

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2010

201016.01.2010 Roma antica e l’India G. Fort

30.01.2010 Strano Egitto: gli dei animaliA. Magrini

20.02.2010 Servi e padroni nell’ Etruria preromana F. Enei

27.02.2010 Bocca della Verità: un angolo di Grecia a Roma (Visita guidata) R. Tiberti

28.02.2010 Roma: Museo Nazionale di Arte Orientale (Visita guidata) G. Fort

07.03.2010 Bocca della Verità: un angolo di Grecia a Roma(Visita guidata) R. Tiberti

14.03.2010 Pyrgi etrusca e romana alla luce delle ultime scoperte F. Enei

14.02.2010 Archeotaxi: escursione in auto sul territorio cerite F. Papi

30.01.2010 La ceramica degli antichi: laboratori teorico-pratici (30 gen - 7 feb) P. Pulitani

06.02.2010 Corso: Michelangelo Merisi da Caravaggio (5 lezioni ed una visita guidata alle opere a Roma) N.Retico

17.04.2010 Città romane della Macedonia R. Tiberti

08.05.2010 La via di Lawrence: l’ Archeo-Park naturale di Cerveteri M. Vari

05.06.2010 La tutela dei beni culturali in guerra e in pace F. Bonaventura

25.04.2010 Manziana sconosciuta : escursione archeologico-naturalistica F. Papi

23.05.2010 Isola Tiberina e Trastevere nel medioevo (Visita guidata) G. Fort

06.06.2010 Archeotaxi: alla scoperta dei Monti della Tolfa F. Papi

25.05.2010 Viaggio di studio nella Sardegna nuragica e fenicio punica (25 - 30 maggio) F. Enei

17.04.2010 Allestimento e presidio dello stand del GATC presso la Sagra del Carciofo di LadispoliM. Dentale

24.04.2010 Presentazione del libro “Torre Flavia: un simbolo, una storia, una memoria di Ladispoli” F. Enei

30.05.2010 Escursione in mountain bike “Sulle tracce di Pagliaccetto” a Torrimpietra F. Papi

Mag-Ott Visite guidate alla Villa Romana della Posta Vecchia (tutti i martedi) Zoffoli, Contrafatto

14.07.2010 Cerveteri medievale (Archeobus)

17.07.2010 Gli Etruschi di Cerveteri (Archeobus)

21.07.2010 Tolfa nell’entroterra cerite (Archeobus)

11.08.2010 Tolfa nell’entroterra cerite (Archeobus)

24.07.2010 Pyrgi e il castello di Santa Severa (Archeobus)

08.09.2010 Pyrgi e il castello di Santa Severa (Archeobus)

28.07.2010 Anguillara. La villa dell’Acqua Claudia (Archeobus)

31.07.2010 Allumiere: la città dell’ allume (Archeobus)

04.08.2010 Ladispoli. Il litorale dell’antica Alsium (Archeobus)

11.09.2010 Ladispoli. Il litorale dell’antica Alsium (Archeobus)

21.08.2010 Anguillara sul lago sabatino (Archeobus)

04.09.2010 Manziana e i boschi dell’antica selva (Archeobus)

18.09.2010 Il sistema cerite-tolfetano-braccianese (Archeobus)

19.06.2010 Navi e medicina: navi e malattie al tempo delle grandi scoperte geografiche O. Li Causi

26.06.2010 Le vie sotterranee dell’acqua e la speleologia subacquea M. Mazzoli

10.07.2010 Quando i Romani andavano in America: scienza e conoscenza degli antichi esploratori E. Cadelo

16.07.2010 Il comprensorio archeologico di Monte Tosto e la via Caere Pyrgi: ricerche in corso B.Belelli Marchesini, C.Biella, L.M.Michetti, V.Jolivet

17.07.2010 Il periplo del Mare Eritreo: i Romani in India G. Fort

24.07.2010 La Sacra Sindone alla luce delle ultime scoperte scientifiche R. Tiberti

06.08.2010 Il relitto dei Sarcofagi di San Pietro in Bevagna (Taranto)R. Petriaggi

12.08.2010 Il Relitto dei Dolia di Ladispoli: una nave cargo di epoca romana. Dallo scavo al Museo F. Enei

21.08.2010 Caravaggio e l’antico: le tracce dell’archeologia nella pitturaN. Retico

26.08.2010 Publio Virgilio Marone: le Bucoliche tradotte in endecasillabi L. Pranzetti

28.08.2010 La lista nera. L’assalto ai beni culturali italiani: storie di traffici internazionali S. Alessandrini

03.09.2010 Nuove scoperte in ambito antropologico: la popolazione medievale di S. Severa M.Gnes, O.Rickards, C.Martinez-Labarga

04.09.2010 Castrum Novum: Un progetto di ricerca italo-francese a Santa Marinella S.Nardi Combescure, G.Poccardi, F.Enei

16.09.2010 Gli Etruschi, Roma e Cartagine all’epoca di Thefarie VelianasG. Colonna

25.09.2010 La tomba etrusca e il passaggio immaginario tra la terra e l’aldilà P. Brocato

13.11.2010 Titulus Crucis: le reliquie di Santa Croce in Gerusalemme R. Tiberti

11.12.2010 L’ Ager Caeretanus in epoca etrusca: insediamenti e necropoliF. Enei

18.12.2010 Roma, il fiume e il mareG. Fort

28.11.2010Segni: dalla città arcaica a quella medievale (escursione)F. Enei, F.Cifarelli

12.12.2010Roma: Il Museo etnografico L. Pigorini. Sezioni Americhe e Africa (Visita guidata) G. Fort

07.11.2010 Archeotaxi: escursione in auto sul territorio cerite F. Papi

04.09.2010 Accademia delle Arti di Pyrgi: Corso di Restauro di materiali ceramici (09/2010 - 06/2011)E. Tirabassi

05.09.2010 Accademia delle Arti di Pyrgi: Laboratorio di Archeologia Sperimentale (09/2010-04/2011)) P. Pulitani

07.10.2010 Accademia delle Arti di Pyrgi: Laboratorio di Tecniche Artistiche (10/2010-06/2011)N. Retico

07.10.2010 Accademia delle Arti di Pyrgi: Corso I° di Storia dell’Arte (10/2010 - 06/2011) N. Retico

Anno 2010 Notiziario L’Aruspice Anno XI: viene pubblicato 1 numero

Gemellaggio con il Gruppo Archeo-logico di Manduria in Puglia.

Page 55: Questo è il link.

108 109

2011Il Gruppo continua l’attività di scavo a Castrum Novum sia a terra che in mare, nonché la ricognizione nel territorio e lo studio dei materiali rinvenuti nello scavo del castello. Si organizzano durante l’anno ben 32 conferenze divulgative, 7 visite, 2 escursioni. Il ciclo di conferenze “Uomini, cose e paesaggi del mondo antico” arriva alla sua decima edizione. Si organizzano per i più giovani i laboratori didattici “Archeolabor” e “Archeologos” per avvicinare i ragazzi all’archeologia. Continuano le visite alla villa romana della Posta Vecchia di Ladispoli. Due viaggi di studio conducono i soci alla scoperta della Siria orientale e in Inghilterra e Scozia. Su proposta del GATC l’Istituto “Mattei” di Cerveteri intitola la biblioteca della scuola all’eroe garibaldino Giacinto Bruzzesi con una cerimonia alla presenza di Anita Garibaldi, pronipote del generale. Nella presigiosa sedde di palazzo Valentini a Roma si organizza il convegno “Volontari per l’archeolo-gia” per il ventennale della scomparsa di Ludovico Magrini, fondatore dei Gruppi Archeologici d’Italia. L’Accademia delle Arti di Pyrgi prosegue con i corsi di storia dell’arte, restauro ceramico, pittura, musi-ca antica, archeologia sperimentale. Si presenta con grande successo nel castello di Santa Severa il li-bro “Impero” di Alberto Angela. Viene inaguruata la Mostra”I Fari nel Mondo Antico” nel Museo civico di Santa Marinella. A Civitavecchia si realizza nel Forte Michelangelo la mostra “Gli Antichi sul mare” che resta aperta tre mesi per le scuole della città e i numerosi visitatori. Sempre in relazione al mare si or-ganizza il primo convegno intitolato “Studium Maris” dedicato interamente all’archeologia subacquea. Si attua una convenzione formale di collaborazione con l’Ente corso INEACEM per la realizzazione di attività culturali e di ricerca comuni in Corsica e nel Mediterraneo. Si stampa una monografia dedicata a “Castrum Novum. Storia e archeologia di una colonia romana nel territorio di Santa Marinella, Quaderno 1”. Esce un nuovo numero dell’Aruspice dedicato al Risor-gimento e al 150° dell’Unità d’Italia.

2011

Castello di Santa Severa

Museo del Mare

e della Navigazione Antica

6-31 agosto 2011

Inaugurazione

sabato 6 agosto, ore 18.00.

(da martedi a domenica in

orario di apertura museo)

Mostra a cura di

Baldassarre Giardina

NAVIGARE

NECESSE EST

I Fari del Mondo

Antico

MUSEO DEL MARE

E DELLA NAVIGAZIONE ANTICA

GRUPPO ARCHEOLOGICO

DEL TERRITORIO CERITE

ARCHEODROMO S.R.L.

CITTÀ DI

SANTA MARINELLA

ARCHEMILIAPer Informazioni:

Museo del Mare e della Navigazione Antica,

Castello di Santa Severa, tel. 0766-570209

www.museosantasevera.org - [email protected] di studio in Inghilterra e Scozia. Il gruppo nel British Museum.

Laboratori didattici per ragazzi al Castello di Santa Severa: “Archeolabor” e “Archeologos” per avvicinare i più giovani all’archeologia e al Mondo antico.

In visita alla via degli Inferi a Cerveteri.

Giochi antichi al castello di Santa Severa.

Page 56: Questo è il link.

110 111

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2011

Lezioni sul Risorgimento italiano e la Re-pubblica Romana del 1849 nella scuola media di Marina di Cerveteri.

La presentazione del libro “Impero” di Alberto Angela al castello di Santa Severa, alla presenza del sindaco di Santa Marinella Roberto Bacheca.

Per il 150° anniversario dell’Uni-tà d’Italia su iniziativa del GATC con una bella cerimonia alla presenza di tantissimi studenti e di Anita Garibaldi, pronipote del generale, si intitola la bi-blioteca dell’Istituto “E. Mattei” di Cerveteri all’eroe garibaldi-no Giacinto Bruzzesi, nato a Cerveteri nel 1822 e luogote-nente di Garibaldi.

Anita Garibaldi e Angelo Ciofi Iannitelli.

Fucilate a salve dei garibaldini intervenuti alla cerimonia.

Il gruppo in visita all’oasi e al castello di Ninfa.

Page 57: Questo è il link.

112 113

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2011

Il convegno organizzato dal GATC a Roma nella prestigiosa sede di Palazzo Valentini, sede della Provincia, in occasione del ventennale della scomparsa di Ludovico Magrini.

Lo stand del GATC nella manifestazione in difesa dell’Oasi di Torre Flavia a Ladispoli.

Proseguono con successo i corsi dell’Accademia delle Arti di Pyrgi nel Museo Civico, il laboratorio di Pittura.

Page 58: Questo è il link.

114 115

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2011

Proseguono gli scavi nel sito di Castrum No-vum sia nella struttura del balneum sia nell’edi-ficio quadrato aperto sulla via Aurelia.

Lo staff direttivo degli scavi: da sinistra Gregoire Poccardi, Giuseppe D’Urso, Flavio Enei, Flavia Trucco, Sara Nardi.

Sul fondale di Pyrgi le ricerche del Centro Studi Marittimi, in collabo-razione con l’associazione Posei-don, portano alla scoperta di un nuovo pozzo di epoca etrusca. Si effettua lo scavo con importanti rinvenimenti di materiali ceramici, metallici e lignei. Le analisi pale-obotaniche dei sedimenti segna-lano la presenza di numerose es-senze tra le quali il riso. Si tratta di una delle più antiche attestazioni del riso in Italia.

Si ufficializza la rinnovata collaborazione con l’INEACEM corso per le ricer-che e l’attività di formazione e divulgazione. Flavio Enei e Jean Castela.

Stand del GATC domenicale nel Castello di Santa Severa.

Page 59: Questo è il link.

116 117

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2011

201115.01.2011 Significati e simboli nell’iconografia medievale N. Retico

12.02.2011 1867 - La lunga strada per Roma Capitale A.Ciofi Iannitelli

21.02.2011 Cerimonia per l’ianugurazione della biblioteca dell’Istituto “Mattei” di Cerveteri dedicata all’eroe garibaldino Giacinto Bruzzesi A.Ciofi Iannitelli

26.02.2011 Le origini del porto di Pyrgi alla luce delle recenti scoperte F. Enei

12.03.2011 L’ intelligence nell’antichità preromana F. Bonaventura

26.03.2011 Lungo il Tevere: da Castel S. Angelo al porto di Ripetta (Visita guidata) R. Tiberti

20.03.2011 Anzio: la città di Nerone(escursione) F. Enei

04.03.2011 Viaggio di studio: Siria orientale (4 - 11 marzo)

22.01.2011 Accademia delle Arti di Pyrgi: Corso di restauro di materiali ceramici antichi E. Tirabassi

03.02.2011 Accademia delle Arti di Pyrgi: Corso di Storia dell’ Arte N. Retico

07.02.2011 Accademia delle Arti di Pyrgi: Laboratorio di Tecniche Artistiche N. Retico

06.03.2011 Accademia delle Arti di Pyrgi: Laboratorio di Archeologia Sperimentale P. Pulitani

23.02.2011 Accademia delle Arti di Pyrgi: Introduzione alla Storia della Musica Antica G.Cernicchiaro

15.04.2011 Presentazione Monografia dedicata a Torre Flavia, con proiezione di filmati(Ladispoli, Sala Comunale) F. Enei

22.04.2011 Tripolitania e Cirenaica: dai Greci e Fenici ai giorni nostriG. Nicosia

14.05.2011 Paesaggi archeologici sotto assedio: il caso del territorio di Cerveteri F. Enei

21.05.2011 Presentazione del libro di Alberto Angela: “Impero”al castello di Santa Severa F. Enei, A.Angela

28.05.2011 Conosci la storia della musica? Curiosità e aneddoti G.Cernicchiaro

26.05.2011 Archeologos: Corso di introduzione all’archeologia per ragazzi tra i 15 e 18 anni V. Asta

04.06.2011 Archeolabor: Corso di introduzione all’archeologia per ragazzi tra i 10 e 14 anni V. Asta

29.05.2011 Escursione a Sermoneta e Ninfa(escursione)G. Fort

10.04.2011 Tolfa: allume e miniere. Viaggio nel tempo alla scoperta delle miniere (escursione) F. Papi

17.04.2011 Lungo il Tevere: da Castel S. Angelo al porto di Ripetta(Visita guidata) R. Tiberti

06.05.2011 Presentazione Monografia dedicata a Torre Flavia, presso le Scuole Medie di Ladispoli F. Enei

20.05.2011 Presentazione Monografia dedicata a Torre Flavia, presso le Scuole Medie di Ladispoli F. Enei

Mag-Ott Visite guidate alla Villa Romana della Posta Vecchia (tutti i martedi) R.Zoffoli, V.Contrafatto

Mag-Ott Visite guidate alla Villa Romana di San Nicola (sabato, giovedi) R.Zoffoli, V.Contrafatto

Mag-Ott Visite guidate a Torre Flavia e la sua Oasi Naturale (giovedi) S.Vitone

08.05.2011 Il Gianicolo: la difesa della Repubblica Romana del 1849 A.Ciofi Iannitelli

06.06.2011 Viaggio di studio “Inghilterra e Scozia archeologica” (6 - 12 giugno)

02.07.2011 Dai signori ai servi: la società etrusca attraverso la parola delle iscrizioni E. Benelli

09.07.2011 Il progetto di ricerca “Castelli Templari in terra Santa” G. Fort

16.07.2011 Prospezioni archeologiche subacque a Castrum Novum e Pyrgi: le ultime scoperte S. Giorgi

23.07.2011 Alle origini delle città etrusche M. Pacciarelli

29.07.2011 Le scoperte nel mare profondo delle Isole Pontine A. Zarattini

05.08.2011 Navigare necesse est: il faro nel mondo antico B. Giardina

06.08.2011 Mostra “ I Fari del mondo antico” Museo del Mare (6 - 31/8) B.Giardina

06.08.2011 Novità dagli scavi a Marsiliana d’ Albegna A. Zifferero

12.08.2011 Il Tevere: un’antica via per il Mediterraneo C.Mocchegiani

20.08.2011 Santa Severa tra leggenda e realtà storica alla luce delle ultime scoperte F. Enei

26.08.2011 Il relitto dell’Isola Martana e l’Osservatorio del Lago di BolsenaR.Petriaggi, B.Davidde

02.09.2011 La donna nell’arte: dalla venere preistorica a Tamara De Lempicka N. Retico

09.09.2011 Lo sguardo di Icaro per l’archeologia subacquea V. D’ Atri

10.09.2011 Castrum Novum: Risultati delle prime campagne di ricerca S.Nardi, G.Poccardi, F.Enei

15.09.2011 Liparo re di Sorrento G. Colonna

22.09.2011 Il complesso archeologico del bronzo recente sul fosso Vaccina di Ladispoli F. Trucco

24.09.2011 La Bretagna megalitica R. Tiberti

16.09.2011 Gli antichi sul mare: Mostra a Forte Michelangelo - Civitavecchia (fino 10 novembre)

23.10.2011 Alatri: storia ed archeologia di una città dell’ Italia antica F. Enei, L.Attenni

29.10.2011 Le antiche carceri romane e il potere temporale A.Parente

5.11.2011 Convegno “Volontari per l’archeologia” in ricordo di Ludovico Magrini Roma, Palazzo Valentini

12.11.2011 Lungo il Tevere: da S. Giovanni dei Fiorentini a ponte Sisto(Visita guidata) R. Tiberti

26.11.2011 Studium Maris: Stage di archeologia subacquea

26.11.2011 Storia e simbologia dei colori: dall’antichità all’epoca modernaN. Retico

10.12.2011 Riti e culti funerari nella Roma sotterranea cristiana A. Squaglia

Anno 2011 Notiziario L’Aruspice: numero speciale dedicato al 150° dell’Unità d’Italia

Il Centro Studi Marittimi in attività nel sito di Castrum Novum (S. Marinella).

Page 60: Questo è il link.

118 119

2012Anche nel 2012 l’Associazione è impegnata nello scavo e nelle ricerche relative al sito di Castrum Novum. Il settore restauro si occupa del primo intervento sui materiali e prosegue il lavoro sui risultati delle scoperte avvenute nel castello di Santa Severa.Tra le attività di divulgazione si realizzano 23 conferenze, tra estive e invernali, 10 corsi tramite l’Accade-mia delle Arti di Pyrgi, 7 visite ed escursioni guidate sul territorio. A Cerveteri si organizza una corso di introduzione alla storia e all’archeologia della città presso l’Istituto Mattei, aperto agli studenti, ai profes-sori e ai cittadini. Proseguono le visite alla villa della Posta Vecchia a Ladispoli. Si realizzano due viaggi di studio in Corsica e in Bulgaria. Tra maggio e settembre l’Associazione contribuisce a realizzare una grande mostra a Nizza intitolata “Les Etrusques, les Grecs, les Phéniciens et la mer”, visitata da circa 40 mila persone, in collaborazione con il Museo di Nizza e con l’INEACEM corso. A settembre riprende la collaborazione con l’INEACEM riattivando la ricerca preistorica in Corsica destinata allo studio del popolamento paleolitico. Si procede con una nuova campagna di ricognizione con il progetto ora de-nominato “Paleokyrnos”. A novembre il GATC entra a far parte del Forum Europeo delle Associazioni Culturali (European Forum of Heritage Associations).Il GATC si fa promotore del Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa e viene prima diffidato e poi denunciato dalla Regione Lazio (Giunta Polverini) con un esposto per una inesistente occupazione abusiva di locali nel castello. Il Comitato è nato per impedire che il castello venga inserito tra i beni alienabili del patrimonio regionale e/o dato in concessione a privati. Si vuole che resti un bene pubbli-co visitabile per tutti, punto di riferimento turistico e culturale del territorio. L’esposto non ha seguito in quanto l’Associazione opera in realtà presso i locali del Museo Civico su autorizzazione del comune e non sussiste quindi alcun reato. Il 1 aprile si organizza una grande manifestazione e la “Festa al castello prima che gliela facciano gli altri”: un successo.Il GATC aderisce al Comitato “Pizzo del Prete non si tocca” per impedire che la Regione destini a di-scarica di rifiuti l’area di Castel Campanile.Si pubblica un apposito Quaderno monografico dedicato al sito di Castel Campanile “Castel Campanile. Un insediamento medievale nell’antico territorio cerite” e un numero dell’Aruspice.

2012

Viaggio di studio in Corsica. Nella piazza di Bastia.

Corsica: in visita alla chiesa di Santa Severa presso Luri (Capo Corso).

Corsica: nel villaggio proto-storico di Cuccuruzzu.

Viaggio di Studio in Bulgaria. A Sofia.

Scavi in corso a Castrum Novum nell’edificio quadrato.

Page 61: Questo è il link.

120 121

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2012

La premiazione della classe III B della scuola media di Marina di Cerveteri, vincitrice del premio nazionale “Righetto” intestato all’eroico ragazzo morto nella di-fesa della Repubblica Romana nel 1849. I soci del GATC hanno fatto scoprire agli insegnati e ai ragazzi la storia e la figura di Righetto.

La classe III B di Marina di Cerveteri in visita con il GATC sul Gianicolo a Roma. Intorno alla

statua di Righetto.

La consegna degli attestati di partecipazione al termine del corso “Storia e Archeologia di Cerveteri” dopo la visita conclusiva a Pyrgi e

nel castello di Santa Severa.

IL GATC partecipa con il Centro Studi Marittimi alla mostra “Etruschi, Greci e Fenici sul mare” allestita nel Museo Archeologico di Nizza in Francia in collaborazione con l’INEACEM corso.

Alcuni componenti del Centro Studi Marittimi del GATC.

Escursione al santuario di Diana Nemorense (Nemi).

Attività di prima selezione dei reperti conservati nelle can-tine dell’Hotel La Posta Vecchia a Ladispoli, rinvenuti negli scavi degli anni Settanta del Novecento e mai documentati.

Page 62: Questo è il link.

122 123

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2012

Terminati da tempo i lavori di recupero il castello di Santa Severa resta chiu-so al pubblico. Il GATC avvia la campagna per la suaimmediata riapertura e promuove la nascita del “Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa”

Si procede alla ripulitura dei cortili da tempo lascia-ti in abbandono.

L’assemblea del 1 aprile per l’avvio della mobilitazione in difesa del ca-stello con il sindaco Roberto Bacheca e il vicepresidente della Provincia di Roma Cecilia D’Elia.

Page 63: Questo è il link.

124 125

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2012

L’Associazione aderisce al Co-mitato “Pizzo del Prete non si tocca” che riesce ad impedi-re che la Regione Lazio destini l’area di Pizzo del Prete a sede di una discarica “temporanea” dei rifiuti della città di Roma. Il GATC documenta e segnala con un apposito quaderno di studi tutte le presenze archeologiche pre-senti nell’area nella quale insiste anche il castello medievale di Castel Campanile dove si lavora da anni. Dopo numerose mani-festazioni e battaglie la Regione finalmente rinuncia all’idea.

Il sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci alla manifestazione del GATC e del Comitato “Pizzo del Prete” in difesa del sito storico-archeologico-naturalistico.

IL GATC entra nel Forum Europeo delle Associazioni Culturali.

Visita guidata a Castel Campanile contro l’idea della discarica di rifiuti.

Prosegue in Cor-sica la ricerca sul più antico popo-lamento dell’isola. Si incontra il prof. Francois De Lan-franchi al museo di preistoria di Livia.

Ricognizione e analisi delle stratigrafie sui terrazzi fluviali pleistocenici nei dintorni di Aleria.

Pranzo dei ricognitori.

Page 64: Questo è il link.

126 127

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2012

201215.01.2012 La diplomazia, dall’antichità ad oggi G.Nicosia

28.01.2012 La musica nel mondo antico: dal paleolitico all’epoca romana G.Cernicchiaro

18.02.2012 I mosaici di Zeugma R.Tiberti

10.03.2012 L’abitato medievale di Castel Campanile V.Asta, F.Enei, F.Papi

24.03.2012 Turchia. Appunti di viaggio del Centro Studi Marittimi S.Giorgi, M.Fatucci

29.01.2012 L’abitato medievale di Saxum. Un castello nelle campagne ceretane (escursione) F.Papi

26.02.2012 Lanuvio: storia ed archeologia di una città dell’Italia antica (escursione) F.Enei, L.Attenni

02.03.2012 “Castrum Novum: i risultati delle ricerche 2010-2011”, (Biblioteca di S.Marinella) F.Enei

11.03.2012 Roma:passeggiata sull’Aventino alla ricerca dei paesaggi scomparsi (Visita guidata)R.Tiberti

17.03.2012 Roma cristiana: le basiliche di S.Pudenziana e S.Prassede sull’Esquilino (Visita guidata)A.Squaglia

25.03.2012 L’insediamento medievale di Castel Campanile ed il suo territorio F.Papi

Gen-Marzo Storia e archeologia della citta di Cerveteri e del suo territorio (presso la Scuola “E.Mattei” di Cerveteri) F.Enei

Gen-Mag Accademia delle Arti di Pyrgi: Laboratorio di Tecniche Artistiche (ogni lunedi) N. Retico

Gen-Mag Accademia delle Arti di Pyrgi: Storia della Musica Antica (ogni lunedi) G.Cernicchiaro

Gen-Mag Accademia delle Arti di Pyrgi: II° Corso di Storia dell’ Arte (giovedi) N.Retico

Gen-Mag Accademia delle Arti di Pyrgi: Corso di Grafica (giovedi) C.Carocci

01.04.2012 “Apriamo subito il Castello”Campagna di sensibilizzazione dei cittadini per la riapertura del Castello di Santa Severa

25.04-02.05 Viaggio di studio in Corsica: “Storia, Archeologia e Natura” F.Enei, J.Castela

Mag-Set Mostra “Les Etrusques,les Grecs, les Phéniciens et la mer” a Nizza (F) GATC - CSM

Mag-Ott Visite guidate alla Villa Romana della Posta Vecchia (tutti i martedi) R.Zoffoli, V.Contrafatto

Mag-Ott Visite guidate alla Villa Romana di San Nicola (sabato, giovedi) R.Zoffoli, V.Contrafatto

Mag-Ott Visite guidate a Torre Flavia e la sua Oasi Naturale (giovedi) S.Vitone

30.06.2012 Nuove tecnologie per lo studio del territorio S.Campana, S.Piro, P.Pericci

07.07.2012 La protezione civile: servizio sociale primario G.Martinelli

14.07.2012 Guerrieri, eroi, sacerdoti: i Sabini dalla leggenda alla realtà storica E.Benelli

21.07.2012 Archeologia carceraria: latomie, vincula, segrete e sconosciuti posti di sofferenza A.Parente

28.07.2012 Sabazia Stagna: nuove ricerche sulle ville romane del lago di Bracciano G.Cordiano

02.08.2012 Gli Dei di Pyrgi e l’universo religioso etrusco D.Maras

04.08.2012 Le variazioni del Mediterraneo: tra scienza della terra e archeologia M.Anzidei

11.08.2012 Una nuova scena di navigazione di età orientalizzante dall’ager Veientanus D.Rossi, A.De Cristofaro, A.Piergrossi, M.Arizza

18.08.2012 La colonia romana di Pyrgi alla luce delle ultime scoperte F.Enei

23.08.2012 L’emissario sotterraneo del lago di Nemi: ultime scoperte M.Placidi

01.09.2012 Il profumo di Afrodite: le scoperte di CiproM.R.Belgiorno

08.09.2012 La tomba di Antioco I sul monte Nemrut R.Tiberti

15.09.2012 Le prime città italiane A.Guidi

02.09.2012 Arte e musica nel Barocco N. Retico

26 Agosto -1 Settembre 2012 Viaggio di studio: Bulgaria Archeologica R.Tiberti

Ott-Dic Accademia delle Arti di Pyrgi: Laboratorio di Tecniche Artistiche (ogni lunedi) N. Retico

Nov-Dic Accademia delle Arti di Pyrgi: Storia della Musica Antica (ogni lunedi) G.Cernicchiaro

Nov-Dic Accademia delle Arti di Pyrgi: II° Corso di Storia dell’ Arte (giovedi) N. Retico

Ott-Dic Accademia delle Arti di Pyrgi: Corso di Grafica (giovedi) C.Carocci

Ott-Dic Accademia delle Arti di Pyrgi: Laboratorio di teatro C.Carocci

20.10.2012 Presentazione del Quaderno di Studi su Castel Campanile V.Asta, F.Enei, F.Papi

21.10.2012 Trekking a Castel Campanile F.Papi

10.11.2012 Le donne del Risorgimento A.Ciofi Iannitelli

17.11.2012 Indagini archeologiche sul tracciato linea C della metro di Roma R.Tiberti

04.11.2012 Ingresso del GATC nel Forum Europeo delle Ass. Culturali (Assemblea Generale a S.Sepolcro)

11.11.2012 Nemi: il museo delle Navi e il santuario di Diana (escursione) F.Enei, G.Ghini

01.12.2012 Simbologia del colore: il valore dei pigmenti nella pittura antica N.Retico

02.12.2012 Caere in mountan bike F.Papi

Anno 2012 Notiziario L’Aruspice : viene pubblicato 1 numero

Il GATC sponsorizza una campagna di prospezioni geoma-gnetiche nel sito di Pyrgi con interessanti risultati.

Il Centro Studi Marittimi in attività lungo il litorale di Santa Marinella.

Page 65: Questo è il link.

128 129

2013L’Associazione è impegnata nella battaglia per il Castello di Santa Severa insieme alle altre 41 Asso-ciazioni che costituiscono il Comitato. Si vuole assicurare al complesso monumentale un futuro “Di cultura e turismo” ed evitare che venga privatizzato. Si chiede alla Regione Lazio la sua riapertura dopo dieci anni di chiusura e abbandono in seguito agli avvenuti restauri. Il Comitato elabora un “Progetto di uso pubblico del Castello di Santa Severa per fino socio-culturali e turistici” che viene fatto proprio dal consiglio comunale di Santa Marinella e trasmesso a tutti gli Enti competenti. Si presenta il progetto nel cinema di Santa Marinella affollatissimo.Prosegue lo scavo nel sito di Castrum Novum con nuove scoperte ed acquisizioni, sia a terra che in mare. A settembre si attua la nuova campagna di ricerca in Corsica per il progetto “Paleokyrnos”.L’attività di divulgazione scientifica prosegue con 25 conferenze, 12 corsi dell’Accademia delle Arti di Pyrgi e un affollato corso dedicato al patrimonio archeologico di Ladispoli realizzato nella biblioteca comunale. Proseguono le visite alla Posta Vecchia e le uscite di Archeotaxi. Si effettuano due viaggi di studio in Francia alla scoperta della Gallia Narbonense e della Provenza e in Israele.Si stampa il volume dedicato agli scavi svolti nel castello di Santa Severa “Santa Severa tra leggenda e realtà storica. Pyrgi e il castello di Santa Severa alla luce delle recenti scoperte”; si stampa “Castrum Novum. Storia e archeologia di una colonia romana nel territorio di Santa Marinella, Quaderno 2”, una dispensa illustrativa del progetto italo-corso “Paleokyrnos” e un numero dell’Aruspice.

2013

Corso di introduzione A cura del Dott. Flavio Enei

Archeologo, Direttore del Museo Civico di Santa Marinella

“Museo del Mare e della Navigazione Antica”

Programma

Biblioteca “Peppino Impastato”

15 MAGGIO - 30 GIUGNO 2013

tutti i mercoledì ore 17.30-19.30

Mer. 15 maggio. Introduzione al corso: Ladispoli. Una città moderna nel litorale dell’antico territorio cerite.

Mer. 22. I presupposti preistorici, la nascita della città di Caere nell’età del ferro. L’epoca etrusca.

Mer. 29. La romanizzazione del territorio: Cerveteri prefettura e municipio romano, le colonie di Alsium,

Pyrgi e Castrum Novum. La �ne del mondo antico e del paesaggio delle ville: il medioevo e l’epoca moderna.

Mer.5 giugno. Il patrimonio storico archeologico di Ladispoli: le presenze preistoriche ed etrusche (Fosso e Colli

di Vaccina, Monteroni, San Nicola, la pianura costiera).

Mer. 12. Alsium: un approdo etrusco e romano nel territorio di Ladispoli. Le ville romane del litorale ladispolano

(Ad Turres, San Nicola, La Posta Vecchia, Marina di Palo, La Grottaccia, Torre Flavia, Piane di Vaccina)

Sab. 15. Visita: la villa romana di San Nicola e la villa di Marina di Palo.

Mer. 19. La Nave romana dei Dolia di Ladispoli

Mer. 26. Il Castello di Palo, il Castellaccio dei Monteroni e Torre Flavia

Sab. 29. Visita: la Nave dei Dolia di Ladispoli nel Museo del Mare e della Navigazione Antica. Conclusione del corso

e consegna degli attestati.

CITTÀ DI LADISPOLI

Assessorato alla Cultura

STORIA E ARCHEOLOGIA

DI LADISPOLI

E DEL SUO TERRITORIOIl litorale di Ladispoli, dai presupposti preistorici all’epoca moderna

Il corso è gratuito per i partecipanti ai �ni della migliore di�usione della conoscenza

e della crescita culturale dei cittadini.

Un attestato di partecipazione sarà rilasciato a tutti coloro che avranno seguito il corso �no ad un massimo di

tre assenze. Può essere valido come aggiornamento per gli insegnanti e per i crediti formativi degli studenti.

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

Biblioteca Comunale di Ladispoli “Peppino Impastato”

Tel. 06.99220889- 99223627 (9.00-13.00/15.30-19.45), [email protected]

Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

Tel. 0766.571727 (mar.gio.sab. ore 10-12), [email protected] - www.gatc.it

Biblioteca Comunale

“Peppino Impastato”

Gruppo Archeologico del

Territorio Cerite (ONLUS)

Biblioteca Comunale di

Ladispoli “Peppino Impastato”

presenta

Viaggio di studio in Provenza. Il gruppo a Nimes in visita alla Maison Carré.

Trekking archeologico-naturali-stico lungo la spiaggia pyrgense, tra il Castello di Santa Severa e la Riserva Naturale di Macchiatonda attraverso il santuario etrusco.

La visita del Castello di Santa Severa prima dell’inizio del trekking verso Macchiatonda.

Il corso nella biblioteca di Ladispoli con 120 partecipanti.

Page 66: Questo è il link.

130 131

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2013

Il castello di Santa Severa adottato dalle scuole di Santa Marinella nell’am-bito della mobilitazione promossa dal GATC e dal Comitato Cittadino per il Castello.

Gli studenti occupano simbolicamente il castello.

Spettacoli e mostra divulgativa nel cortile delle Barrozze nel Castello di Santa Severa a cura degli studenti delle scuole di Santa Marinella.

Il Comitato Cittadino presenta nella sala Odescalchi di Santa Marinella il “Pro-getto per un uso pubblico del Castello di Santa Severa per fini socio-culturali e turistici” in seguito fatto proprio dal con-siglio comunale di Santa Marinella e tra-smesso a tutti gli Enti competenti.

Il Comitato ottiene un consiglio comunale aperto nel castello di Santa Severa per chie-dere alla Regione lazio l’attivazione di un tavolo di lavoro istituzionale per la valorizza-

zione del complesso monumentale.

La presentazione del volume “Santa Severa tra leggen-da e realtà storica” che raccoglie i dati e gli studi svolti in seguito agli scavi nel castello cura-ti dal GATC tra il 2003 e il 2009.

Page 67: Questo è il link.

132 133

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2013

Nuova campagna di scavi nel sito di Castrum No-vum a Santa Marinella.

Prosegue il progetto di ricerca sul popolamento paleolitico della Corsica.

Si inaugura una nuova vetrina del Museo del Mare dedicata ai reperti del “Relitto della nave di Santa Severa”.

Conferenza di presentazione dei risultati della campagna di scavi a Castrum Novum.

Viaggio di studio in Israele, in visita a Beit She’an.

In Israele alla scoperta del patrimonio storico-archeologico, il gruppo nella spianata del tempio

a Gerusalemme.

Page 68: Questo è il link.

134 135

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2013

201319.01.2013 Il Codice Purpureo di Rossano R.Tiberti

02.02.2013 Presentazione del “Progetto per un uso pubblico del Castello di S.Severa” GATC - Comitato Cittadino

09.02.2013 Il Progetto per il futuro del Castello di Santa Severa F.Enei

16.02.2013 Giotto: storia, emozioni e paesaggi N.Retico

09.03.2013 Il paleolitico in Corsica: studi e ricerche F.Enei

27.01.2013 Caere in mountain bike F.Papi

16.03.2013 Archeotaxi: Archeotour del territorio F.Papi

10.03.2013 Roma: Via della Lungaretta, storia, arte e tradizioni(Visita guidata) R.Tiberti

24.03.2013 Il museo preistorico di Pofi (escursione)I.Biddittu

Feb-Mag Accademia delle Arti di Pyrgi: Laboratorio di scrittura creativa (ogni giovedi) N. Retico

Gen-Giu Accademia delle Arti di Pyrgi: Laboratorio di Tecniche Artistiche (pittura) N. Retico

Gen-Giu Accademia delle Arti di Pyrgi: Storia dell’Arte II N. Retico

Gen-Mag Accademia delle Arti di Pyrgi: Storia della Musica Antica G.Cernicchiaro

25 Aprile -1 Maggio 2013Viaggio di studio “Dalla Gallia Narbonense alla Provenza Francese” F.Enei, J.Castela

20.04.2013 Roma prima e dopo l’Unità d’Italia: i muraglioni del Tevere R.Tiberti

04.05.2013 Storia e archeologia di Torre Flavia nel litorale di Ladispoli F.Enei

18.05.2013 La romanizzazione della Britannia: il vallo di Adriano A.Ciofi Iannitelli

01.06.2013 Cipro e il porto antico di AmathusS.Giorgi, M.Fatucci

15.06.2013 Pietro e Paolo a Roma: dai trofei di Gaio alle basiliche costantiniane (Visita guidata)A.Squaglia

03.05.2013 Tiziano: Visita alla mostra nelle Scuderie del Quirinale N.Retico

19.05.2013 Escursione a Vitozza e Sovana F.Papi

15.05-30.06 Corso: “Storia e archeologia di Ladispoli e del suo territorio” F.Enei

Lug-Ago Visite in notturna alla villa romana della Grottaccia di Ladispoli (ogni venerdi)

10.08.2013 La nave romana dei dolia di Ladispoli (arena della villa della Grottaccia a Ladispoli)F.Enei

16.08.2013 Caravaggio e l’antico (nell’arena della villa della Grottaccia a Ladispoli) N.Retico

Mag-Ott Visite guidate alla Villa Romana della Posta Vecchia (tutti i martedi) Zoffoli, Contrafatto

Mag-Ott Visite guidate alla Villa Romana di San Nicola (sabato, giovedi) Zoffoli, Contrafatto

06.07.2013 Due milioni e mezzo di anni di comunicazione umana I.Biddittu

12.07.2013 Progetto Sabatia Stagna: lo scavo della villa di Vigna Orsini (Bracciano) G.Cordiano

20.07.2013 Quando Indiana Jones eravamo noi: gli italiani in Egitto S.Alessandrini

27.07.2013 Il codice Purpureo di Rossano:il più antico testo evangelico miniato R.Tiberti

02.08.2013 Il Tevere nell’antichità romana: tracce della via fluviale dei commerci C.Mocchegiani

09.08.2013 Il progetto italo-libico di ricognizione della regione di Leptis Magna B.Davidde

17.08.2013 Il culto di Santa Severa martire alla luce delle recenti scoperte F.Enei

22.08.2013 Gli italiani e l’arte: il rapporto tra gli italiani ed i loro beni culturali M.Castracane

23.08.2013 La vita segreta degli antichi romani E.Benelli

31.08.2013 Quando i romani andavano in America E.Cadelo

07.09.2013 La raffigurazione della morte ed il senso della vita tra medioevo e Rinascimento N.Retico

18.09.2013 Castrum Novum: risultati delle campagne di ricerche 2012-2013 S.Nardi, G.Poccardi, F.Enei, R.Zaccagnini

21.09.2013 Cerveteri: i nuovi scavi del CNR nell’area della città antica V.Bellelli

30.9-7.10 Viaggio di studio: “Israele” R.Tiberti

Ott-Dic Accademia delle Arti di Pyrgi: segue Corso di scrittura creativa (ogni giovedi) N. Retico

Ott-Dic Accademia delle Arti di Pyrgi: segue Laboratorio di Tecniche Artistiche (pittura) N. Retico

Ott-Dic Accademia delle Arti di Pyrgi: segue Storia della Musica G.Cernicchiaro

Ott-Dic Accademia delle Arti di Pyrgi: Corso di Grafica (ogni martedi) C.Carocci

Ott-Dic Accademia delle Arti di Pyrgi: Corso di Archeologia Cristiana (ogni mercoledi) A. Squaglia

Ott-Dic Accademia delle Arti di Pyrgi: Tecniche orafe

Ott-Dic Accademia delle Arti di Pyrgi: Restauro del legno e dorature (ogni sabato)

26.10.2013 Stonehenge: storia e archeologiaR.Tiberti

09.11.2013 Inaugurazione nuova vetrina didattica con reperti della nave romana di Santa Severa F.Enei,G.Girolami

22.11.2013 Visita guidata alla mostra “Cézanne e gli artisti del XX secolo” al Vittoriano a Roma N.Retico

Giugno 2013 Notiziario L’Aruspice : viene pubblicato un numero

Corsica. Il grup-po di ricerca sulla preistoria dell’isola.

Page 69: Questo è il link.

136 137

2014L’anno del 15° anniversario, ancora in corso al momento dell’uscita di questa pubblicazione.L’Associazione, forte di 320 iscritti, prosegue nelle sue numerose attività di ricerca, tutela e divulgazio-ne del patrimonio storico archeologico.Finalmente, dopo quasi tre anni di mobilitazione, la Regione (Giunta Zingaretti) acconsente alla ria-pertura del Castello di Santa Severa, tra il 25 aprile e il 4 maggio i volontari del GATC e del Comitato accompagnano in visita guidata nel castello 8.200 persone: un successo oltre ogni aspettativa. A se-guire si decide di continuare l’esperimento anche in estate e nei mesi di luglio e agosto la Regione riapre i cancelli nel pomeriggio. Le guide del GATC consentono ad oltre 7.000 persone circa di visitare il complesso monumentale. Si realizza all’interno del castello la prima musealizzazione del percorso con pannelli didattici e la mostra “Pyrgi e il Castello di Santa Severa alla luce delle recenti scoperte. Scavi 2003-2009” con il relativo catalogo. Si avvia, in collaborazione con la Soprintendenza, la nuova ripulitura dell’intero circuito murario in opera poligonale della città romana di Pyrgi. I soci provvedono alla rimozione della coltre di vegetazione e delle immondizie che nel tempo hanno completamente ricoperto le strutture antiche, per una lunghezza di circa 500 metri. Riemerge la porta “Alsiense” affac-ciata sul mare. A Santa Marinella si continua lo scavo della città di Castrum Novum iniziando l’indagine anche nell’area propriamente urbana sulla collina presso il Casale Alibrandi. Tornano in luce i resti di una cisterna con volta a botte e di un pozzo di epoca romana. Si avvia la collaborazione per le ricerche di archeobotanica con la South Boemia University. Si musealizzano all’aperto le strutture scavate negli anni passati con 13 pannelli didattici finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia. Anche quest’anno continua la ricerca preistorica in Corsica nell’ambito del progetto “Paleokyrnos”. L’attività culturale e divulgativa vede la realizzazione di 24 conferenze con il ciclo “Uomini, cose e pa-esaggi del mondo antico” che giunge alla sua tredicesima edizione; continua l’Archeotaxi, l’apertura della Posta Vecchia e si effettuano visite guidate e ben 7 corsi tramite l’Accademia delle Arti di Pyrgi. Due viaggi di studio sono dedicati ad approfondire la storia della Sicilia orientale preistorica e greco-romana e quella dell’Iran: la Persia antica e moderna. A Santa Marinella si realizza un corso d’intro-duzione al patrimonio storico-archeologico presso il Castello Odescalchi che vede la partecipazione di 220 cittadini. Il GATC entra a far parte del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Cerveteri come nucleo archeologico con un proprio Settore operativo.

2014

Lo stand del GATC in occasione della riapertura del Castello di Santa Severa a cura del Comitato Cittadino e della Regione Lazio. Il presidente della Regione Nicola Zingaretti visita lo stand dell’associazione.

La fila delle persone in attesa di visitare il Castello di Santa Severa riaperto dopo dieci anni di chiusura per i lavori di recupero. Tra il 25 aprile e il 4 maggio 8200 visitatori vengono accompagnati gra-tuitamente nel castello grazie alle guide del Comitato promosso dal GATC.

Page 70: Questo è il link.

138 139

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2014

STORIA E ARCHEOLOGIADI SANTA MARINELLAE DEL SUO TERRITORIOIl litorale di Santa Marinella, dai presupposti

preistorici all’epoca moderna

Corso di introduzione

A cura del Dott. Flavio EneiArcheologo, Direttore del Museo Civico di Santa Marinella

“Museo del Mare e della Navigazione Antica”

Programma Dal 20 marzo al 18 maggio 2014

Giovedi ore 18.00 - 19.30

Castello Odescalchi di Santa Marinella

dal 20 Marzo al 10 Aprile

Castello di Santa Severa (Museo Civico)

dal 17 Aprile al 18 Maggio

- Città di Santa Marinella

- Museo Civico Archeologico

“Museo del Mare e della Navigazione Antica”

- Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

(ONLUS) - Volontari per i Beni Culturali

- Castello Odescalchi di Santa Marinella

20 Marzo Introduzione al corso. Santa Marinel-

la: una città moderna nel litorale dell’antico ter-

ritorio cerite. I presupposti preistorici, l’età del

ferro. L’epoca etrusca.

27 Marzo La romanizzazione del territorio: Pu-

nicum e le colonie di Pyrgi e Castrum Novum.

La fine del mondo antico e del paesaggio delle

ville: il medioevo e l’epoca moderna.

3 Aprile Il patrimonio storico archeologico di

Santa Marinella: le presenze pre-protostoriche

ed etrusche (Pyrgi, Le Vignacce, La Castellina

del Marangone e le sue necropoli, il santuario di

Punta della Vipera).

10 Aprile Pyrgi: le origini dell’approdo, il santua-

rio e la città etrusca e romana. I resti sommersi.

17 Aprile La via Aurelia nel litorale santamari-

nellese: ponti, ville e peschiere romane (Pyrgi, Le

Grottacce, stele e Ponte di Apollo, Ponte di Largo

Impero, Ponte di Via Roma, Punicum, Ponte del-

le Vignacce, Le Guardiole, Punta della Vipera).

24 Aprile Castrum Novum: una

colonia romana nel territorio di

Santa Marinella.

Storia e archeologia.

4 Maggio Visita: Castrum Novum.

Gli scavi in corso e l’area della città

sepolta. I resti sommersi.

8 Maggio Il Castello Odescalchi di

Santa Marinella nel sito dell’antica

Punicum e Torre Chiaruccia a Capo

Linaro.15 Maggio Il Castello di Santa Seve-

ra nel luogo dell’antica Pyrgi.

La scoperta della chiesa

paleocristiana.18 Maggio Visita: Il Museo del Mare

e della Navigazione Antica nel Ca-

stello di Santa Severa. Conclusione

del corso e consegna degli attestati.

Ai fini della migliore diffusione della conoscenza e della crescita culturale dei cittadini.

Il corso è gratuito per i partecipanti.

Un attestato di partecipazione sarà rilasciato solo a coloro che avranno seguito il

corso fino ad un massimo di tre assenze. Può essere valido come aggiornamento

per gli insegnanti e per i crediti formativi degli studenti.

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

Museo del Mare e della Navigazione Antica

Castello di Santa Severa

Tel. 0766.570209 – 0766.570077 - [email protected]

Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

Tel. 0766.571727 - [email protected]

Le visite nel castello di Santa Severa a cura del Comitato Cittadino.

25 aprile: il pranzo dei volontari impegnati nella riapertura del castello di Santa Severa.

Al corso di archeologia nel Castello Odescalchi di Santa Marinella partecipano 220 persone.

Scavi a Castrum Novum nel balneum a ridosso della via Aurelia.

Soci GATC e studenti delle università francesi sull’area della città antica di Castrum Novum.

Grazie ad un contributo della Fondazione Cariciv di Civitavecchia si realizzano e si mettono in opera 13 pannelli didattici nel sito di Castrum Novum.

Page 71: Questo è il link.

140 141

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2014

VOLONTARI PER I BENI CULTURALI

A CURA DEL GRUPPO ARCHEOLOGICO

DEL TERRITORIO CERITE

MUSEO DEL MARE

E DELLA NAVIGAZIONE ANTICA

INTERVENTO DI RECUPERO DEL CIRCUITO

MURARIO IN OPERA POLIGONALE

DEL CASTRUM ROMANO DI PYRGI

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI

DELL’ETRURIA MERIDIONALE

Campagna di scavi a Castrum Novum. Le indagini nell’edificio quadrato.

Il Prof. Jaromìr Beneš (al centro) paleobotanico della South Boe-mia University collabora con la sua equipe agli scavi di Castrum Novum e alle ricerche del Centro

Studi Marittimi del GATC.

Il GATC avvia la ripulitura dell’intero circuito mura-rio della città romana di Pyrgi. Si recuperano 500 metri di mura poligonali rese nuovamente visibili e fruibili per il pubblico.

Page 72: Questo è il link.

142 143

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2014

Viaggio di studio nella Sicilia orientale.Il gruppo nel teatro di Siracusa e a Piazza Armerina.

Visita guidata alla città romana di Ostia antica. Il gruppo sulle scale del capitolium.

Nel teatro di Ostia antica.

Lo stand del GATC alla manife-stazione velica “Roma per uno, Roma per due, Roma per tutti” presso il porto di Riva di Traiano a Civitavecchia.

La segretaria del gruppo Naya Youssoufian.

Visita guidata agli scavi di Castrum Novum.

La visita guidata in bicicletta alla scoperta del patrimonio storico-archeologico e naturalistico di Passoscuro.Il gruppo presso il monumento a Salvo D’Acquisto vicino la Tor-re di Palidoro.

Page 73: Questo è il link.

144 145

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2014

Proseguono le ricerche sul popolamento paleolitico della Cor-sica. Esce la dispensa “Paleokyrnos” dedicata al progetto di studio.

Analisi delle stratigrafie.Nella piana di Aleria sui terrazzi plei-stocenici del fiume Tavignano.

La documentazione dei reperti delle ricognizioni in Corsica insie-me con il professor Italo Biddittu.

Si inaugurano i pannelli didattici che attivano l’itinerario di visita di Castel Campanile. Un importante passo avanti per la valorizzazione del sito da anni oggetto di studio da parte del GATC.

Concerto per l’inaugurazione del percorso didattico di Castel Campanile.

Uno dei primi gruppi scolastici in visita a Ca-stel Campanile dinanzi ai nuovi pannelli descrittivi dell’antico abitato.

Visita guidata ai resti del l’insediamento medieva-le di Castel Campanile.

Page 74: Questo è il link.

146 147

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite 2014

2014 18.01.2014 Gli Etruschi sul mare: navi, rotte e commerci F.Enei

15.02.2014 La nascita dell’ ImpressionismoN. Retico

01.03.2014 Gli scavi del XVIII secolo nel sito di Castrum Novum G.Girolami

15.03.2014 Il Vittoriano: nascita di un monumento e scomparsa di un quartiere di Roma R.Tiberti

29.03.2014 Indagine storico-artistica sulla figura della Maddalena F.Galiotto

23.02.2014 Archeotaxi: Tour archeologico dei Monti della Tolfa F.Papi

30.03.2014 “Ostia Antica”: Visita agli scavi della città romana F.Enei, G.Girolami

20 mar-18 mag Corso: “Storia e archeologia di S.Marinella e del suo territorio” F.Enei

Gen-Giu Accademia delle Arti di Pyrgi: Laboratorio di tecniche artisticheN. Retico

Gen-Giu Accademia delle Arti di Pyrgi: Storia della musica antica G.Cernicchiaro

Gen-Giu Accademia delle Arti di Pyrgi: Archeologia cristiana A.Squaglia

Gen-Giu Accademia delle Arti di Pyrgi: Laboratorio di scrittura creativa N. Retico

Gen-Giu Accademia delle Arti di Pyrgi: Restauro del legno e doratura L.Villani

Gen-Giu Accademia delle Arti di Pyrgi: Teatro C.Carocci

21.02.2014 Visita alla Mostra “Gemme dell’Impressionismo” al museo dell’Ara Pacis N. Retico

14.03.2014 Visita alla Mostra “Modigliani, Sautine e gli artisti maledetti” N. Retico

Gen-Marzo Ultimo giovedì del mese: Cineforum con dibattito N. Retico

25 apr-4 mag Apertura straordinaria del Castello di Santa Severa con visite guidate organizzate dal GATC Volontari del GATC

25 apr-4 mag Mostra “Santa Severa tra leggenda e realtà storica: scavi e scoperte nel Castello” GATC

29 mag-3 giu “La Sicilia orientale preistorica e Greco-Romana” (Viaggio di studio) F.Enei, A.Barone

10.05.2014 “1944: l’inferno di Cassino, lo sbarco di Anzio, il dramma delle marocchinate” A.Ciofi Iannitelli

17.05.2014 “Gli Etruschi e la medicina” F. Rollo

07.06.2014 “I Calvari di Bretagna: storia ed arte dei complessi monumentali”R.Tiberti

21.06.2014 “Il sito Unesco di Ceveteri: il decennale del Patrimonio mondiale dell’Umanità” A.Gioacchini

04.05.2014 Escursione alle cascatelle di Monte Tosto, l’abitato e la necropoli etrusca. F.Papi

Lug-Ago Apertura estiva del Castello con visite guidate organizzate dal GATC Volontari del GATC

Lug-Ago Visite guidate alla Villa Romana della Posta Vecchia (tutti i martedi e giovedi) Contrafatto, Zoffoli

04.07.2014 La mano e lo strumento: l’evoluzione della tecnologia nel paleolitico I. Biddittu

11.07.2014 La musica nell’antica Grecia G.Cernicchiaro

19.07.2014 Augusto e Roma: la città del nuovo fondatore P. Carafa

26.07.2014 Le oreficerie degli Etruschi: come le costruivano e come le indossavano A. Ferdinandi

01.08.2014 L’imbarcazione del lago di Tiberiade: la cosidetta barca di Gesù R.Tiberti

08.08.2014 Le peschiere romane: tra archeologia e scienze della terra.M. Anzidei

09.08.2014 Archeologia e dissesto idrogeologico: dai Monti della Tolfa un progetto pilota A. Zifferero

22.08.2014 Santa Marinella: Un patrimonio storico archeologico da conoscere e valorizzare F.Enei

29.08.2014 Castrum Novum: storia delle ricerche; gli scavi del XVIII secolo G.Girolami

05.09.2014 La vita nel Medioevo a Santa Severa: quello che le ossa ci raccontano M. Gnes

06.09.2014 Il cibo nell’arte N. Retico

13.09.2014 L’antico abitato della Castellina del Marangone G. Stracci

18.09.2014 Castrum Novum: risultati della campagna di ricerca 2014 S.Nardi, G.Poccardi, F.Enei

20.09.2014 Il Foro Boario tra mito e archeologia P. Brocato

27.09.2014 Cerveteri: gli scavi del CNR sul tempio del Manganello V. Bellelli

28sett-9ott Viaggio di studio “Persia antica e moderna” tour storico-archeologico R. e N. Tiberti

17.10.2014Castel CampanileInaugurazione dei pannelli illustrativi e visita guidata al sito medievale.

19.10.2014Bomarzo (Escursione)F.Papi

25.10.2014I giochi nell’antichitàG. Bellucci, S. Cristofoli 7.11.2014Da Guercino a CaravaggioVisita guidata alla mostraN.Retico

8.11.2014Torre Chiaruccia e Guglielmo Marconi: Santa Marinella protagonista della nascita delle microonde C. Caneva

16.11.2014Maccarese: il Castello di San Giorgio Rospigliosi e l’Ecomuseo(Visita guidata)

22.11.2014La pirateria ieri e oggi: un’attività redditizia P. Saladini

29.11.2014La granulazione nell’oreficeria etrusca: tecniche e significati esteticiA. Ferdinandi

Sabato 6.12.2014Ager Caeretanus: il popolamento di epoca tardo antica nel litorale ceretano tra Alsium e PyrgiF. Enei

(sett-dic. 2014)Corsi Accademia delle Arti Pittura, Storia dell’Arte, Storia della Musica, Oreficeria etrusca, Restauro del legno, Fotografia, Sartoria teatrale

13.12.2014Convegno “Volontari per i Beni Culturali: 15 anni di impegno civile del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite”Santa Marinella - Sala Flaminia Odescalchi

Giugno 2014 Notiziario L’Aruspice: viene pubblicato 1 numero

Il Viaggio di studio in Iran alla scoperta dell’antica Persia.

Il Centro Studi Marittimi in attività a Pyrgi e Castrum Novum.

Page 75: Questo è il link.

148 149

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

Attività nelle scuoleDal 1999 ad oggi l’Associazione si è fatta promotrice di numerosi progetti didattici nelle scuole del com-prensorio cerite-tolfetano-braccianese, finalizzati a sensibilizzare i giovani alla conoscenza del territo-rio e al rispetto della comune memoria storica non-ché dei beni culturali, storico-archeologici che ne costituiscono parte integrante fondamentale. Tra i progetti più recenti si annovera l’ “Adozione di Pyrgi e del Castello di Santa Severa” a cura delle scuole di Santa Marinella, le attività dedicate a Torre Flavia nelle scuole di Ladispoli, le attività di tutela e valo-rizzazione del paesaggio costiero per le scuole di Cerveteri e Passoscuro. E’ appena stato stampato un quaderno didattico dedicato al sito archeologico di Castrum Novum che a breve sarà distribuito nelle scuole di Santa Marinella.

Attività di divulgazione scientifica e culturaleL’Associazione, fin dal 1999, opera presso il Museo Civico di Santa Marinella “Museo del Mare e della Navigazione Antica” con il quale collabora per le attività di divulgazione scientifica, allestimento di parti del percorso museale e sensibilizzazione dei cittadini nei confronti delle problematiche dei Beni Culturali locali e Italiani. Nell’ambito delle attività di-vulgative ad oggi sono state organizzate 347 con-ferenze, 120 visite guidate, 92 corsi, 31 laboratori didattici, 39 servizi di visita Archeobus, 20 viaggi di studio in Italia e all’estero, 7 convegni, 7 mostre tra le quali la mostra “Etruschi e Fenici sul Mare. Da Pyrgi a Cartagine” ospitata presso il complesso del Vittoriano di Roma nel 2009. L’Associazione opera dal 2012 tramite l’Accademia delle Arti di Pyrgi con corsi appositamente dedicati di storia dell’arte, storia della musica, corsi di strumento musicale, laboratorio di tecniche artistiche, la-boratorio di scrittura creativa, laboratori di teatro, corsi di grafica, fotografia, restauro del legno, oreficeria antica e restauro.

Ricognizioni per la carta archeologica dell’Ager CaeretanusA partire dal 1999 è in corso la realizzazione della car-ta archeologica dell’antico territorio cerite (Progetto Ager Caeretanus), in collaborazione con la Soprin-tendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale, per un’area di 400 kmq intorno alla città antica di Cer-veteri, nel territorio comunale di Cerveteri, Ladispo-li, Santa Marinella, Bracciano e Fiumicino. E’ stata completata l’esplorazione a tappeto, sistematica di circa 150 kmq pubblicata nel Volume “Ager Caereta-nus” edito nel 2001 a cura della Regione Lazio (920 siti archeologici documentati) ed è in preparazione il volume 2, riguardante un’area di 200 kmq tra il sito di Pyrgi (S. Severa), Ladispoli e il Sasso di Furbara.

PRINCIPALI ATTIVITÀ E PROGETTI DELL’ASSOCIAZIONE Nell’ambito del progetto sono stati realizzati due interventi di ricerca specifici e di approfondimento di studio sui siti di Castel Campanile (Fiumicino) e di Torre Flavia (Ladispoli) con le rispettive pubblicazioni “Castel Campanile. Un insediamento medievale nell’antico territorio cerite” (2012), “Torre Flavia. Un sim-bolo, una storia, una memoria da salvare” (2010).

Progetto Pyrgi SommersaDal 1999 l’Associazione è impegnata nel progetto di ricerca in collaborazione con la Soprintenden-za Archeologica per l’Etruria Meridionale e il Mu-seo del Mare e della Navigazione Antica. Tramite il proprio Centro Studi Marittimi l’Associazione ha predisposto la “Carta archeologica del patrimonio sommerso pyrgense” scoprendo e documentando 112 siti subacquei nel tratto di mare compreso tra il Castello di Santa Severa e gli scavi del santuario etrusco di Pyrgi. La carta è stata è stata presenta-ta in vari convegni internazionali e pubblicata nel 2008 nel volume “Pyrgi Sommersa. Ricognizioni archeologiche nel porto dell’antica Caere”.

Scavi archeologici nel Castello di Santa SeveraTra il 2003 e il 2009 l’Associazione è stata impegna-ta nelle campagne di ricerca archeologica svoltesi nel Castello di Santa Severa in occasione della ri-strutturazione del complesso monumentale, in col-laborazione con la Soprintendenza Archeologica per l’Etruria e il Museo del Mare e della Navigazio-ne Antica. Nel corso delle indagini è stata esplora-ta la stratigrafia fino alla profondità di circa 3 me-tri rinvenendo importanti resti dell’abitato etrusco, romano e medievale. Tra le scoperte va ricordato l’eccezionale rinvenimento dei resti della chiesa pa-leocristiana di Santa Severa, conservata per oltre tre metri di altezza con le colonne ancora in posto. I risultati dello scavo sono stati pubblicati nel 2013 nel volume “Santa Severa tra leggenda e realtà sto-rica. Pyrgi e il Castello di Santa Severa alla luce delle recenti scoperte”.Le scoperte effettuate sono state illustrate in un documentario con il medesimo titolo del libro, risulta-to vincitore del Premio del Pubblico presso la IV Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Roma “Capitello d’Oro” edizione 2009.

Progetto Castel CampanileDal 2006 al 2012 il GATC è stato impegnato nell’attività di ricogni-zione e di studio del sito medievale di Castel Campanile (a nord di Palidoro) e del suo territorio di pertinenza. Sono stato documen-tati i resti del castello medievale e del suo borgo e redatta la carta archeologica dell’area circostante, ricca anche di presenze prei-storiche, etrusche e romane. Nel 2012 l’Associazione si è battuta con il “Comitato di Pizzo del Prete” e varie altre associazioni per impedire che la Regione Lazio scegliesse il sito per realizzare una “Discarica temporanea” di rifiuti della città di Roma. Allo scopo è stato pubblicato e distribuito il quaderno “Castel Campanile. Un insediamento medievale nell’antico territorio cerite”, contenente la carta archeologica con la puntuale indicazione delle presenze individuate nell’area che era stata indicata per la discarica. La battaglia è stata vinta.

Page 76: Questo è il link.

150 151

Progetto Castrum NovumDal 2010 l’Associazione è impegnata nel progetto di ricerca, tutela e valorizzazione del sito archeologico dell’antica città di Castrum Novum, colonia romana del III secolo a.C., in collaborazione con la Soprinten-denza Archeologica per l’Etruria Meridionale e le Uni-versità francesi di Lille 3 e di Piccardia (Amiens). L’attività è finalizzata alla creazione di un parco ar-cheologico urbano nell’attuale città di Santa Marinella (Capo Linaro) erede dell’antico centro abitato. Nel cor-so di quattro campagne di ricerca sono stati rimessi in luce un impianto termale e una villa di epoca romana, indagato il fondale e le peschiere nello specchio di mare subito prospiciente l’insediamento. Dal 2014 è iniziato lo scavo anche nell’area della città antica sita sulla collina dove sorge il Casale Alibrandi.

Progetto “Paleokyrnos”Nel 2008 e poi tra il 2012 e il 2014 l’Associazione si è fatta promotrice di un progetto di ricerca in Corsica in collaborazione con l’INEACEM (Institut d’Etudes Appliquées des Civilisations et des Espaces Méditer-ranéens), la Direction Régionale des Affaires Culturel-les de Corse, il Museo di Preistoria di Pofi e il Museo del Mare e della Navigazione Antica, finalizzato all’in-dagine del più antico popolamento dell’isola. Tramite campagne di ricognizione annuali si stanno cercando nei depositi pleistocenici della Corsica centro-setten-trionale le tracce della possibile frequentazione pale-olitica. Sono stati già rinvenuti interessanti indizi che se confermati proverebbero l’avvenuto passaggio di gruppi umani già nel paleolitico, tramite l’arcipelago toscano in fasi marine fortemente regressive.

Il Comitato per il Castello di Santa SeveraA partire dal marzo del 2012 il GATC si è fatto promo-tore del “Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa” (42 Associazioni del litorale nord di Roma) ai fini della tutela e valorizzazione del complesso mo-numentale di proprietà della Regione Lazio. L’impe-gno del Comitato ha portato dal 25 aprile 2014 alla riapertura al pubblico del castello, previa ripulitura e sistemazione dell’intera area interessata. Ad oggi circa 15.000 persone hanno potuto accedere tramite visite guidate all’itinerario “Pyrgi e Castello e di Santa Severa” riscoprendo un patrimonio ecceziona-le tra i più importanti del litorale tirrenico.La mobilitazione prosegue.

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

l’Aruspice Periodico del GATC (16 pagine) Registrato presso il Tribunale di Civitavecchia n 07/02 del 20/10/2002 (editi 32 numeri) - Distribuzione gratuita

F. Enei, Pyrgi Sommersa. Rico-gnizioni archeologiche subac-quee nel porto dell’antica Caere, S. Marinella 2008, pp. 115.

F. Enei, M. Palmieri, P. Sassine, Il Museo del Mare e della Na-vigazione Antica a Pyrgi-Santa Severa, DVD del Documentario realizzato con finanziamento del Ministero della Ricerca Scientifi-ca, GATC 2008.

S. Nardi Combescure, F. Enei, G. Poccardi, Castrum Novum. Storia e archeologia di una colo-nia romana nel territorio di Santa Marinella, Quaderno 1, Viterbo 2011, pp. 49

M. D’Alessandro, F. Enei, M. T. Pilloni, N. Retico, “Santa Severa tra leggenda e realtà storica. Gli scavi nel castello e la scoperta della chiesa paleocristiana”, DVD del documentario vincitore del “Premio del Pubblico” alla IV Ras-segna Internazionale del Cinema Archeologico di Roma “Capitello D’Oro 2009”. GATC 2011.

M. Dentale, F. Enei, C. Paliotta, Torre Flavia. Un simbolo. Una storia. Una memoria da salvare, Ladispoli 2010, pp. 20.

Produzione editoriale

Page 77: Questo è il link.

152 153

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

Pyrgi e il Castello di Santa Severa alla luce delle recenti scoperte

Scavi 2003-2009

Realizzazione pannelli: Dott.ssa Valentina AstaGrafica e impaginazione: Paolo Pero

Redazione e supervisione scientifica: Dr. Flavio Enei

In collaborazione con

1

Castrum NovumSTORIA E ARCHEOLOGIA DI UNA COLONIA ROMANA

NEL TERRITORIO DI SANTA MARINELLA

GRUPPO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO CERITE

ALLE ORIGINI DEL POPOLAMENTO DELLA CORSICA:LA RICERCA DELLA FREQUENTAZIONE PALEOLITICA

“PALEOKYRNOS”progetto di ricerca italo-corso

(Campagne 2008 e 2012)

a cura diGruppo Archeologico del Territorio Cerite - GATC

Institut d’Etudes Appliquées des Civilisations et des Espaces Méditerranéens - INEACEMMuseo Civico di Santa Marinella - “Museo del Mare e della Navigazione Antica”

Museo Preistorico di Pofi “Pietro Fedele”

Pyrgi - Santa Severa 2013

F. Enei (a cura di) Castel Cam-panile. Un insediamento medie-vale nell’antico territorio cerite, Viterbo 2012, pp. 49

S. Nardi Combescure, F. Enei, G. Poccardi, Castrum Novum. Storia e archeologia di una colo-nia romana nel territorio di Santa Marinella Quaderno 2, Viterbo 2013, pp. 96

V. Asta, I. Biddittu, M. Fatucci, F. Enei, Paleokyrnos. Alle origini del popolamento della Corsica: la ricerca della frequentazione paleolitica, GATC 2013 pp.8

F. Enei (a cura di), Santa Severa tra leggenda e realtà storica. Py-rgi e il castello di Santa Severa alla luce delle recenti scoperte, Grotte di Castro 2013, pp. 415

F. Enei (a cura di) Pyrgi e il Ca-stello di Santa Severa alla luce delle recenti scoperte. Scavi 2003-2009, Catalogo della Mo-stra, GATC 2013, pp. 20.

F. Enei (a cura di), Castrum No-vum. Catalogo dei pannelli illu-strativi e dispensa didattica del sito. GATC 2014, pp. 20.

IL DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE 1999-2014

ORGANIGRAMMA E SETTORI OPERATIVI

1999-2001Anna Maria Guidolotti, Manue-la Ceccarelli, Massimo Dentale (direttore amministrativo), Flavio Enei (direttore tecnico), Raffael-la Grimaldi (segretaria), Elena Puccio, Sergio Sallusti, Roberto Zoffoli.

2001-2004Claudio Carocci, Fulvio Chiac-chiera, Massimo Dentale (diret-tore amministrativo), Flavio Enei (direttore tecnico), Raffaella Gri-maldi (segretaria), Fabio Papi, Sergio Sallusti, Simona Vagelli, Roberto Zoffoli

2004-2006Claudio Carocci, Massimo Den-tale (direttore amministrativo), Flavio Enei (direttore tecnico), Mario Franchetto, Luciano Fran-zini subentrato al dimissionario Bruno Melfi, Raffaella Grimaldi (segretaria), Fabio Papi, Simona Vagelli, Roberto Zoffoli

2006-2008Flavio Enei (presidente), Massi-mo Dentale (tesoriere), Giusep-pe Fort (vice presidente), Fabio Papi, Renato Tiberti, Simona Va-gelli, NayaYoussoufian (segreta-ria).

2008-2010Massimo Lalli (presidente) (da aprile a ottobre 2008) Flavio Enei subentra a Lalli come presiden-te, Massimo Dentale (tesoriere), Giuseppe Fort (vice presidente), Flaminia Gonnelli, Fabio Papi, Renato Tiberti, Naya Youssou-fian (segretaria).

2010-2012Flavio Enei (presidente), Massi-mo Dentale (tesoriere), Giusep-pe Fort (vice presidente), Angelo Ciofi Iannitelli, Fabio Papi, Rena-to Tiberti, Naya Youssoufian (se-gretaria).

2012-2014Flavio Enei (presidente), Massi-mo Dentale (tesoriere), Angelo Ciofi Iannitelli, Barbara Fiocco, Fabio Papi, Renato Tiberti (vice presidente), Naya Youssoufian (segretaria).

2014 - 2016Renato Tiberti (presidente), An-gelo Ciofi Iannitelli (vice presi-dente), Massimo Dentale (te-soriere), Barbara Fiocco, Fabio Papi, Giuseppe Paterno, Naya Youssoufian (segretaria).

Direttore Tecnico-scientifico e presidente: Flavio Enei (1999-2013)Presidente: Renato Tiberti (2013-2014)Direttore Amministrativo - Tesoriere: Massimo DentaleSegreteria: Raffaella Grimaldi (fino al 2005), Roberto Zoffoli (alcuni mesi del 2005), Naya YoussoufianSettore Restauro: Sergio Sallusti (fino al 2003), Renato TibertiSettore Ricognizione: Fabio PapiSettore Castel Campanile: Giuseppe Fort (fino al 2011), Fabio PapiSettore Centro Studi Marittimi: Stefano GiorgiSettore Protezione Civile: Luigi BellezzaSettore Ricerche di archivio: Franca GentileSettore Viaggi di Studio: Simona Vagelli e Mauro Urbano(fino al 2008), Naya YoussoufianAccademia delle Arti di Pyrgi: Nicoletta ReticoBiblioteca: Franca Gentile (fino al 2010), Claudio CarocciSito WEB: Giampiero Marcello (fino al 2009), Claudio CarocciComunicazione: Giuseppe Paterno, Massimo Dentale, Emilio CerviUfficio Stampa: Arnaldo GioacchiniDirezione de “L’Aruspice”: Barbara CivininiServizio visite alla Posta Vecchia: Roberto Zoffoli, Valerio ContrafattoProgetto Torre Flavia: Massimo DentaleSettore Scavi nel Castello di Santa Severa: Flavio EneiProgetti di ricerca Pyrgi Sommersa, Paleokyrons e Castrum Novum: Flavio Enei

Page 78: Questo è il link.

154 155

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

DENOMINAZIONE - SEDE - DURATAArticolo 1

E’ costituita l’Associazione di volontariato denominata “GRUPPO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO CERITE” (in breve G. A.T. Cerite) ai sensi della legge 266/91 che perse-gue il fine esclusivo della solidarietà sociale, umana, civile e

culturale.

Articolo 2L’Associazione ha sede attualmente in Cerveteri (RM), via Sollazzi, 52 c/o Audio Ge.Da.Co. e potrà istituire o chiudere sedi secondarie o sezioni anche in altre città d’Italia o all’este-

ro mediante delibera del Consiglio Direttivo.La sede potrà essere trasferita con semplice delibera di As-

semblea.L’attività dei volontari non potrà essere retribuita in alcun modo, nemmeno dai beneficiari. Ai volontari potranno esse-re rimborsate soltanto le spese effettivamente sostenute per l’attività prestata entro i limiti che l’organizzazione fisserà an-

nualmente.L’Associazione è disciplinata dal presente Statuto e dagli eventuali regolamenti che, approvati secondo le norme statu-tarie, si rendessero necessari per meglio regolamentare spe-

cifici rapporti associativi o attività.L’Associazione è costituita nel rispetto delle norme della Co-stituzione Italiana e del Codice Civile e della legislazione vi-

gente. Adotterà le procedure previste dalla normativa per l’otteni-mento della personalità giuridica ed il riconoscimento d’ente

morale.

Articolo 3La durata dell’Associazione è illimitata.

OGGETTO Articolo 4

“G.A.T. Cerite” è un’Associazione di volontariato che non ha fini di lucro neanche indiretto ed opera esclusivamente per

fini di solidarietà sociale.L’Associazione è apartitica e si atterrà ai seguenti principi: assenza di fine di lucro, democraticità della struttura, elettività

e gratuità delle cariche sociali.L’Associazione opera in maniera specifica con prestazioni non occasionali ed ha per scopo l’elaborazione, promozione, realizzazione di progetti di solidarietà sociale, tra cui l’attua-zione di iniziative socio-educative e culturali. In particolare ho lo scopo di individuare, accertare, tutelare e valorizzare il patrimonio dei beni culturali ed ambientali (archeologici, architettonici, ambientali, artistici, storici e archivistici, librari, demo-etno antropologici e geologici) in collaborazione con

autorità preposte.Lo spirito e la prassi dell’Associazione trovano origine nel ri-spetto dei principi della Costituzione Italiana che hanno ispi-rato l’Associazione stessa e si fondano sul pieno rispetto del-

la dimensione umana, culturale e spirituale della persona.

Per perseguire gli scopi sociali l’Associazione in particolare si propone di :

sensibilizzare l’opinione pubblica ai problemi riguar-a) danti la tutela e la valorizzazione del patrimonio dei beni cul-

turali ed ambientali;

stimolare l’applicazione delle leggi vigenti, promuovere b) l’emanazione di norme legislative e di provvedimenti ammini-strativi allo scopo di proteggere ed accrescere il patrimonio

dei beni culturali ed ambientali;assicurare la valorizzazione di aree c)

archeologiche,ambientali, monumentali, parchi, collezioni, raccolte e complessi museali anche attraverso la loro gestio-

ne e/o acquisto da parte dell’Associazione;gestire e promuovere campi archeologici, esposizioni, d)

mostre, convegni, iniziative di studio e ricerca e manifesta-zioni per favorire la più larga partecipazione dei cittadini alla conoscenza e alla valorizzazione e fruizione del patrimoni

culturale;partecipare attivamente, nell’ambito delle strutture e)

pubbliche di protezione civile, alle iniziative promosse per la salvaguardia del patrimoni culturale;

favorire, promuovere ed organizzare iniziative di turismo so-f) ciale e giovanile nel campo dei beni culturali ed ambientali;

promuovere la compilazione, la pubblicazione, l’edizio-g) ne e la diffusione, anche per conto terzi, di riviste e notiziari, di guide e monografie, di relazioni di ricerca, di audiovisivi, di supporti informatici, prodotti multimediali, di carte geografi-che, di fotografie e di disegni, di rilevi e quant’altro riguardan-

te i beni culturali ed ambientali;promuovere ed organizzare attività di formazione cul-h)

turale e professionale per gli associati nell’ambito dei beni culturali ed ambientali;

promuovere ed organizzare corsi di aggiornamento, forma-i) zione ed addestramento professionali nell’ambito dei beni culturali ed ambientali, anche in collaborazione con altre or-

ganizzazioni ed enti pubblici e privati;promuovere la fruizione da parte dei cittadini dei beni cultu-j)

rali ed ambientali oggetto dell’attività dell’associazione trami-te mostre, esposizione, convegni e conferenze;gestire per conto terzi attività di carattere sociale, cul-k)

turale, ed economico ed ogni altra iniziativa negli enti locali, fabbriche, istituti, università, atta ad agevolare lo studio e la

preparazione culturale riferita allo scopo sociale;favorire e promuovere nel mondo della scuola attività di-l)

dattiche e sensibilizzazione nel campo dei beni culturali ed ambientali.

di avere attenzione verso situazioni di bisogno presenti m) sul territorio;

di stabilire rapporti personali capaci di educare e far n) crescere i cittadini in situazioni dì particolare disagio sogget-

tivo e sociale;

L’Associazione si avvale di ogni strumento utile al raggiungi-mento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazio-ne con gli Enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni, so-

cietà o Enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.L’Associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi altra attività culturale o ricreativa e potrà compiere qualsiasi operazione economica o finanziaria, mobiliare o immobiliare, per il mi-

gliore raggiungimento dei propri fini.L’Associazione potrà, esclusivamente per scopo di autofinan-ziamento e senza fine di lucro, esercitare le attività marginali

previste dalla legislazione vigente.L’Associazione è aperta a chiunque condivida principi di so-

lidarietà.

LO STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE SOCI

Articolo 5Possono far parte dell’Associazione in numero illimitato tutti coloro che si riconoscono nello Statuto ed intendono colla-

borare per il raggiungimento dello scopo sociale.Possono chiedere di essere ammessi come Soci sia le per-sone fisiche sia le persone giuridiche, sia le associazioni di fatto, mediante inoltro di domanda scritta sulla quale decide senza obbligo di motivazione il Consiglio Direttivo. L’iscrizio-ne all’associazione è subordinata all’accettazione del pre-sente statuto e dell’eventuale regolamento, nonché all’intero

versamento della quota sociale.I Soci possono essere :

- Soci FondatoriSono Soci Fondatori le persone fisiche o giuridiche che han-no firmato l’Atto Costitutivo e quelli che successivamente e con deliberazione insindacabile ed inappellabile del Consi-glio Direttivo saranno ammessi con tale qualifica in relazione

alla loro fattiva opera nel ambiente associativo.- Soci Operativi

Sono Soci operativi le persone fisiche che aderiscono all’As-sociazione prestando una attività gratuita e volontaria secon-do le modalità stabilite dal Consiglio Direttivo e versando una

specifica quota stabilita dal Consiglio stesso.- Soci Onorari,

Sono Soci Onorari le persone fisiche e giuridiche e gli enti che abbiano acquisito particolari meriti per la loro opera a favore dell’Associazione o che siano impossibilitati a farne

parte effettiva per espresso divieto normativo.- Soci Sostenitori o Promotori

Sono Soci sostenitori tutti coloro che contribuiscono agli sco-pi dell’Associazione in modo gratuito o mediante conferimen-

to in denaro o in natura.

Articolo 6Gli associati sono tenuti ad osservare le disposizioni statuta-rie e regolamentari, nonché le direttive e le deliberazioni che nell’ambito delle disposizioni medesime sono emanate dagli organi dell’Associazione. i Soci hanno diritto di partecipare a tutte le iniziative promosse dall’Associazione e di contribuire, con pensiero o come attività, alla realizzazione degli scopi

sociali.Nello spirito animatore dell’Associazione, di valorizzazione ideale e morale del patrimonio dei beni culturali ed ambien-tali, i Soci liberamente rinunciano al premio di rinvenimento derivante dall’applicazione delle disposizioni di legge vigente

in materia.Tutti i soci impegnati in attività di volontariato devono essere

coperti da assicurazione stipulata dall’Associazione.I Soci prestano la loro opera gratuitamente in favore dell’or-ganizzazione e non possono stipulare con essa alcun tipo di

lavoro dipendente o autonomo.

Articolo 7La qualità di Socio si perde per:

Decesso;−Mancato pagamento della quota sociale: la decadenza av-−

viene su decisione del Consiglio Direttivo trascorsi sei mesi dal mancato versamento della quota sociale annuale.Dimissioni: ogni Socio può recedere dall’Associazione in −

qualsiasi momento dandone comunicazione scritta al Consi-glio Direttivo; tale recesso avrà decorrenza immediata. Resta fermo l’obbligo per il pagamento della quota sociale per l’an-

no in corso.Espulsione: il Consiglio Direttivo delibera l’espulsione, −

previa contestazione degli addebiti e sentito il Socio interes-sato, se possibile e richiesto dallo stesso, per atti compiuti in contrasto a quanto previsto dal presente Statuto o qualora siano intervenuti gravi motivi che rendano incompatibile la

prosecuzione del rapporto associativo. Gli associati che abbiano, comunque cessato di appartenere all’Associazione non possono richiedere i contributi versati e non hanno alcun diritto sul patrimonio dell’Associazione

stessa.

RISORSE ECONOMICHEArticolo 8

Le risorse economiche per il conseguimento degli scopi ai quali l’Associazione è rivolta e per sopperire alle spese di fun-

zionamento dell’Associazione saranno costituite:dalle quote sociali annue stabilite dal Consiglio Direttivo;−

da eventuali proventi derivanti da attività associative (mani-−festazioni e iniziative);

da ogni altro contributo, compresi donazioni, lasciti e rim-−borsi dovuti a convenzioni, che Soci, non Soci, enti pubblici o privati, diano per il raggiungimento dei fini dell’Associazione;

contributi di organismi internazionali;−entrate derivanti da attività commerciali e produttive −

marginali;L’Associazione può inoltre effettuare tutte le operazioni eco-nomiche di cui all’articolo 5,comma 2, legge n. 266/1991 e

successive modificazioni.Il patrimonio sociale indivisibile è costituito da:

beni mobili ed immobili:−donazioni, lasciti o successioni;−

Anche nel corso della vita dell’Associazione i singoli associati non possono chiedere la divisione delle risorse comuni.

ORGANI DELL’ASSOCIAZIONEArticolo 9

Sono organi dell’Associazione:a) l’Assemblea dei Soci,

il Consiglio Direttivo;b) il Presidente.c)

il Collegio dei Revisori;d) i Probiviri;e)

Tutte le cariche elettive sono gratuite, è ammesso il solo rim-borso delle spese effettivamente sostenute per l’adempimen-

to della carica.

ASSEMBLEA DEI SOCIArticolo 10

L’Assemblea regolarmente costituita rappresenta l’universa-lità degli associati e le sue deliberazione prese in conformità alla legge ed al presente Statuto obbligano tutti gli associati.

L’Assemblea può essere ordinaria e straordinaria.In particolare l’Assemblea ordinaria ha il compito:di delineare gli indirizzi generali delle attività dell’Asso-a)

ciazione;di approvare il bilancio consuntivo e quello preventivo b)

dell’Associazione;di ratificare l’entità delle quote sociali annue stabilita dal c)

Consiglio Direttivo; L’Assemblea straordinaria ha il compito di:

deliberare sulle modifiche dello statuto dell’Associazio-d) ne;

deliberare sullo scioglimento dell’Associazione stessa.e)

Page 79: Questo è il link.

156 157

15° Anniversario del Gruppo Archeologico del Territorio Cerite

Articolo 11L’Assemblea è convocata presso la sede sociale o altrove purché nel territorio nazionale almeno una volta all’anno en-

tro il mese di aprile.Essa deve inoltre essere convocata ogni qualvolta ciò venga richiesto dal Presidente dell’Associazione, dal Consiglio Di-

rettivo o da almeno un decimo dei Soci.La convocazione è fatta dal Presidente dell’Associazione o da persona dallo stesso a ciò delegata, mediante comuni-cazione raccomandata spedita agli associati o consegnata a mano almeno otto giorni prima della data della riunione o me-diante affissione dell’avviso di convocazione all’albo dell’As-sociazione presso la sede almeno quindici giorni prima della data della riunione, o a mezzo fax e posta elettronica. Nella convocazione dovranno essere specificati l’ordine del gior-no, la data, il luogo e l’ora dell’adunanza, sia di prima che di eventuale seconda convocazione. L’Assemblea può essere convocata in seconda convocazione in ora successiva dello

stesso giorno della prima convocazione.

Articolo 12Hanno diritto di intervenire all’Assemblea i Soci in regola con il versamento della quota sociale. Essi possono farsi rappre-sentare da altro Socio mediante delega scritta. Non è am-

messa più di una delega alla stessa persona.Spetta al Presidente dell’Assemblea constatare la regolarità

delle deleghe.

Articolo 13Ogni Socio ha diritto ad un voto. Le deliberazioni dell’Assem-blea, in prima convocazione sono prese a maggioranza di voti e con la presenza fisica o per delega di almeno la metà degli associati. In seconda convocazione le deliberazioni sono valide a maggioranza qualunque sia il numero degli intervenuti. Nel conteggio della maggioranza dei voti non si

tiene conto degli astenuti.Per la modificazione del presente Statuto o per deliberare lo scioglimento dell’Associazione occorre il voto favorevole di almeno il settantacinque per cento degli associati intervenuti sia in prima che in seconda convocazione e il parere favo-revole del Consiglio Direttivo. L’Assemblea è presieduta dal Presidente dell’Associazione o in sua assenza dal Vicepresi-dente o, in assenza di quest’ultimo, da un presidente eletto

dall’Assemblea. Le funzioni di segretario sono svolte dal Segretario dell’Asso-ciazione o in caso di suo impedimento da persona, nominata

dall’Assemblea.I verbali dell’Assemblea saranno redatti dal Segretario e fir-

mati dal Presidente e dal Segretario stesso.Le decisioni prese dall’Assemblea, sia ordinaria che straordi-

naria, impegnano tutti i Soci sia dissenzienti che assenti.Ogni Socio ha diritto di consultare il verbale dei lavori redatto

dal Segretario e sottoscritto dal Presidente.

CONSIGLIO DIRETTIVOArticolo 14

Il Consiglio Direttivo è composto da un numero di membri non inferiore a tre e non superiore a undici incluso il Presi-dente che è eletto direttamente dall’Assemblea. L’Assemblea elegge il Consiglio Direttivo, determinando di volta in volta il

numero dei componenti.Il Consiglio Direttivo ha il compito di attuare le direttive gene-rali, stabilite dall’Assemblea, e di promuovere ogni iniziativa

volta al conseguimento degli scopi sociali.Al Consiglio Direttivo compete inoltre di assumere tutti i prov-vedimenti necessari per l’amministrazione ordinaria e straor-dinaria, l’organizzazione e il funzionamento dell’Associazio-

ne. In particolare il Consiglio Direttivo ha il compito di: deliberare sulle questioni riguardanti le attività dell’As-a)

sociazione per l’attuazione delle sue finalità e secondo le di-rettive generali stabilite dall’Assemblea;

promuovere ogni iniziativa volta al conseguimento de-b) gli scopi sociali, promuovendone e coordinandone l’attività e

autorizzandone la spesa;predisporre i bilanci preventivo e consuntivo da sotto-c)

porre all’approvazione dell’Assemblea;deliberare su ogni altro atto di carattere patrimoniale e d) finanziario che ecceda l’ordinaria amministrazione;deliberare circa l’accettazione delle domande relative e)

all’ammissione dei Soci o all’espulsione degli stessi;di stabilire le quote annuali dovute dai Soci;f)

deliberare l’assunzione eventuale di personale dipen-g) dente;

curare i rapporti di collaborazione con altri enti pubblici h) e privati;

Il Consiglio Direttivo può demandare ad uno o più consiglieri lo svolgimento di determinati incarichi e delegare a gruppi di

lavoro lo studio di problemi specifici.

Articolo 15Il Consiglio Direttivo nomina tra i suoi membri il Vicepresiden-

te, il Tesoriere e il Segretario.Sarà in facoltà del Consiglio Direttivo preparare e stilare un apposito regolamento che, conformandosi alle norme del pre-sente Statuto, dovrà regolare gli aspetti pratici e particolari del-

la vita dell’Associazione.Detto regolamento dovrà essere sottoposto per l’approvazione

all’Assemblea che delibererà con le maggioranze ordinarie.

Articolo 16I membri del Consiglio Direttivo durano in carica due anni e

sono rieleggibili.Se vengono a mancare uno o più consiglieri, il Consiglio Di-rettivo provvede a sostituirli nominando al loro posto il Socio o Soci che nell’ultima elezione assembleare seguono nella

graduatoria della votazione.In ogni caso i nuovi consiglieri scadono insieme a quelli che

sono in carica all’atto della loro nomina.Se vengono a mancare consiglieri in numero superiore alla metà, il Presidente deve convocare l’Assemblea per nuove

elezioni.

Articolo 17Il Consiglio Direttivo si raduna su invito del Presidente ogni qualvolta se ne dimostra l’opportunità, oppure quando ne facciano richiesta scritta almeno due membri del Consiglio

stesso.Ogni membro del Consiglio Direttivo dovrà essere invitato alle riunioni almeno tre giorni prima; solo in caso di urgenza il Consiglio Direttivo potrà essere convocato nelle ventiquattro ore. La convocazione della riunione può essere fatta: a mez-zo lettera raccomandata, o da consegnare a mano, a mezzo

fax, posta elettronica e telegramma. L’avviso di convocazione dovrà indicare gli argomenti posti

all’ordine del giorno.

Articolo 18Per la validità della riunione del Consiglio Direttivo è necessa-ria la presenza della maggioranza dei membri dello stesso.

La riunione è presieduta dal Presidente dell’Associazione o, in caso di sua assenza dal Vicepresidente o in assenza di quest’ultimo da altro membro del Consiglio più anziano per

partecipazione all’Associazione.Le funzioni di segretario sono svolte dal segretario dell’Asso-ciazione o in casi di sua assenza o impedimento da persona

designata da chi presiede la riunione.Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti; in caso di

parità prevale il voto di chi presiede.Delle deliberazioni stesse sarà redatto verbale sottoscritto dal

Presidente e dal Segretario.

Articolo 19Il Tesoriere collabora con il Presidente e spetta il compito di tenere e aggiornare i libri contabili e di predisporre il bilancio

dell’Associazione; Il Segretario coadiuva il Presidente ed ha i seguenti compiti: provvede alla tenuta e all’aggiornamento del Libro dei Soci e del registro dei Volontari, è responsabile della redazione e della conservazione dei verbali delle riunioni del Consiglio

Direttivo e dell’Assemblea.

Articolo 20Il Presidente è eletto dall’Assemblea e dura in carica due

anni. La prima nomina è ratificata nell’Atto Costitutivo.Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’Associazione nei confronti dei terzi e presiede le adunanze del Consiglio

Direttivo e dell’Assemblea dei Soci.

Il Presidente assume nell’interesse dell’Associazione tutti i provvedimenti, ancorché ricadenti nella competenza del Consiglio Direttivo, nel caso ricorrano motivi d’urgenza e si obbliga a riferirne allo stesso in occasione della prima adu-

nanza utile.Il Presidente ha i poteri della normale gestione ordinaria dell’Associazione e gli potranno essere delegati altresì even-tuali poteri che il Consiglio Direttivo ritenga di delegargli, an-

che di straordinaria amministrazione.In particolare compete al Presidente:

predisporre le linee generali del programma delle attività −annuali ed a medio termine dell’Associazione;

redigere la relazione consuntiva annuale sull’attività −dell’Associazione;

vigilare sulle strutture e sui servizi dell’Associazione;−determinare i criteri organizzativi che garantiscano effi-−

cienza, efficacia, funzionalità e puntuale individuazione delle opportunità ed esigenze per l’Associazione e gli associati;

emanare i regolamenti interni degli organi e strutture −dell’Associazione.

Il Presidente individua, istituisce e presiede comitati operativi, tecnici e scientifici determinandone la durata, le modalità di

funzionamento, gli obiettivi.Per i casi d’indisponibilità ovvero d’assenza o di qualsiasi altro impedimento del Presidente lo stesso e’ sostituito dal

Vicepresidente.

COLLEGIO DEI PROBIVIRIArticolo 21

L’Assemblea qualora lo ritenga opportuno può eleggere un collegio di Probiviri, in numero massimo di tre, che dura in carica due anni, e possono essere rieletti per non più di due mandati consecutivi. Il Collegio dei Probiviri, secondo moda-lità da stabilirsi in un apposito regiolamento interno, ha fun-zioni di carattere disciplinare, ha il compito, della vigilanza sulle attività dell’Associazione e la risoluzione delle contro-versie che dovessero insorgere tra gli associati. Inoltre si pro-nuncia insindacabilmente sull’interpretazione dello Statuto e dell’eventuale regolamento. Le deliberazioni del Collegio dei

Probiviri sono inappellabili.Il Collegio dei Probiviri svolge la funzione di commissione elettorale. La carica di membro del Collegio è incompatibile

con altre cariche associative.

COLLEGIO DEI REVISORIArticolo 22

L’Assemblea qualora lo ritenga opportuno può eleggere il Col-legio dei Revisori dell’Associazione composto da tre membri effettivi e due supplenti e dura in carica tre anni. Il Collegio ha il compito di partecipare alle riunioni del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea, verificare e controllare l’operato del Con-siglio Direttivo e l’operato della Associazione per verificarne la rispondenza agli scopi statutari ed alla normativa vigente. I controlli sono trascritti su apposito libro. Il collegio potrà al-tresì indirizzare al Presidente ed ai membri del Consiglio Di-rettivo le raccomandazioni che riterrà utili al fine di permettere il miglior assolvimento dei compiti loro assegnati nel rispetto delle norme e dello Statuto. Il compenso ai membri del Col-legio dei Revisori, solo se non Soci, è determinato dal Consi-

glio Direttivo nel rispetto della legislazione vigente.

ESERCIZIO SOCIALEArticolo 23

Gli esercizi sociali si chiudono il 31 dicembre di ogni anno e con la chiusura dell’esercizio verrà formato il bilancio che do-vrà essere presentato all’Assemblea per l’approvazione entro

quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale.

SCIOGLIMENTOArticolo 24

In caso di scioglimento il patrimonio dell’Associazione non potrà essere diviso tra i Soci ma, su proposta del Consiglio Direttivo approvata dall’Assemblea, sarà interamente devolu-to ad altre associazioni di volontariato operanti in identico o

analogo settore.

NORME FINALIArticolo 25

Per quanto non contenuto nel presente Statuto valgono le norme ed i principi del Codice Civile.

Page 80: Questo è il link.

A tutti i numerosi soci che dal 1999 hanno prestato la loro opera per la nascita e lo sviluppo dell’Asso-ciazione partecipando con grande passione ed en-tusiasmo alla vita del Gruppo. L’impegno civile nel campo dei beni culturali è uno dei pochi antidoti al malessere dei nostri tempi che consente alle perso-ne più diverse di incontrarsi e vivere momenti felici all’insegna di un’attività utile non solo per se stessi ma anche per gli altri.

A tutti coloro che negli anni ci hanno seguiti e aiutati anche soltanto con una parola di apprezzamento. Grazie ai relatori delle conferenze, alle guide, agli ac-compagnatori dei viaggi e a tutte le persone che in qualsiasi modo ci hanno dato una mano e un contri-buto di qualsiasi genere.

Alla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etru-ria Meridionale nelle persone dell’ex soprintendente Anna Maria Moretti e dell’attuale soprintendente Al-fonsina Russo. Alle Dottoresse Rita Cosentino, Vale-ria D’Atri e Rossella Zaccagnini che hanno seguito e favorito il nostro contributo alla ricerca, alla tutela e alla valorizzazione del comune patrimonio storico-archeologico.

Al Ministero dell’Università e della Ricerca per il con-tributo dato per la realizzazione del documentario dedicato al Museo del Mare e della Navigazione An-tica nel 2008.

Al Comune di Santa Marinella nelle persone dei sin-daci Achille Ricci, Franco Bordicchia, Pietro Tidei e Roberto Bacheca per l’ospitalità concessa, fin dal 1999, presso i locali della biblioteca del Museo Ci-vico nel Castello di Santa Severa, per i contributi ri-cevuti per alcuni nostri progetti e per l’aiuto prestato durante gli scavi nel castello e nel sito di Castrum Novum.

Ai Comuni di Cerveteri, Ladispoli, Civitavecchia e Fiumicino per i progetti ai quali hanno contribuito negli anni, per la disponibilità e l’interesse mostrato nei confronti delle nostre iniziative.

Grazie in particolare ai sindaci Guido Rossi e Alessio Pascucci (Cerveteri), Gino Ciogli e Crescenzo Paliot-ta (Ladispoli) sempre vicini alle nostre attività. Agli assessori Pio De Angelis, Gabriella Stefani, Francesca Di Girolamo e Federico Ascani.

Alle direttrici delle biblioteche di Santa Marinella Cri-stina Perini e di Ladispoli Bruna e Marina Panunzi.

Alle insegnanti, ai Presidi e ai Direttori Didattici che ci sono stati vicini nelle attività svolte nelle scuole, in particolare al Prof. Riccardo Agresti, alla Prof.ssa Daniela Scaramella, alla Prof.ssa Dora Mazzarani e alla Prof.ssa Annamaria Guidolotti.

Alla Regione Lazio per i progetti finanziati tramite la L.R. 42/97 e per l’importante contributo dato a suo tempo alla ricerca sui fondali pyrgensi dall’assesso-re Filiberto Zaratti, finalizzato alla carta archeologica e alla realizzazione del Centro Studi Marittimi non-ché della pubblicazione del volume dedicato a “Py-rgi Sommersa”. All’attuale presidente della Regione Nicola Zingaretti per aver almeno avviato la prima riapertura sperimentale del Castello di Santa Severa, come da anni richiedeva il Comitato Cittadino.

Alla Provincia di Roma nella persona del presidente Enrico Gasbarra per aver favorito gli scavi nel castel-lo di Santa Severa e poi del presidente Nicola Zinga-retti e del suo assessore Cecilia D’Elia per i contribu-ti dati per la realizzazione della mostra dedicata agli scavi svolti nel Castello di Santa Severa e per aver reso possibile anche la mostra “Etruschi e Fenici sul mare” allestita nel complesso del Vittoriano a Roma nel 2009. Alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ci-vitavecchia per il contributo dato per la realizzazione dei 13 pannelli didattici messi in opera sul sito di Ca-strum Novum.

Alle Professoresse Olga Rickards e Cristina Martinez La Barga dell’Università di Tor Vergata, alla Prof.ssa Laura Sadori dell’Università della Sapienza di Roma per gli studi sulla popolazione medievale del castello di Santa Severa; alla Prof.ssa Sara Nardi Combescu-re dell’Università di Piccardia e al Prof.Gregoire Poc-cardi dell’Università di Lille3 per il grande impegno di scavo sul sito di Castrum Novum. Grazie al Prof. Jaromìr Beneš della South Boemia University: con i preziosi studi effettuati dalla sua equipe ha contri-buito moltissimo alle ricerche sui siti di Pyrgi-Santa Severa e Castrum Novum. Al Dott. Fabrizio Antonioli dell’ENEA e al Dott. Marco Anzidei dell’Istituto Na-zionale di Geofisica e Vulcanologia per le importanti collaborazioni con il Centro Studi Marittimi. Al Prof. Italo Biddittu del Museo di Preistoria di Pofi per l’insostituibile e fondamentale contributo alla ri-cerca in atto sul paleolitico in Corsica.

Al Prof. Jean Castela dell’Università di Corsica e dell’INEACEM per quanto abbiamo potuto fare nell’antica isola di Kyrnos.Al vescovo della diocesi di Porto e Santa Rufina S.E. Gino Reali e Don Roberto Leoni per la vicinanza e l’at-tenzione prestata alle nostre scoperte avvenute nel Castello in relazione alla chiesa paleocristiana di San-ta Severa e al suo culto. Al parroco di Santa Severa Don Stefano Fumagalli, al parroco di Ceri Don Riccardo Russo. Ai giornalisti che nel tempo ci hanno seguiti e hanno parlato di noi e in particolare Piero e Alberto An-gela (Superquark), Puccio Corona e Donatella Bianchi (Linea Blu), Giampiero Baldi (Il Tempo e La Provincia), Monica Martini (Il Messaggero), Sonia Bertino (Provin-cia TV), Umberto Tersigni (Rete Oro), Cristiano Cimarel-li, Miriam Alborghetti e Gianni Palmieri (L’Ortica), Gianni Pressenda (Itinerario Lazio), Alberto Sava (La Voce).

Il logo del GATC è la rappresentazione di un felino, probabile pantera o leonessa, raffigurato sulla cassa del cosiddetto “Sarcofago dei Leoni” rinvenuto a Cerveteri, in località Procojo, e oggi conservato nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. Lo abbiamo scelto per la sua bellezza e per la sua funzione “apotropaica” di guardiano, protettore, nel

nostro caso, della memoria storica e dei beni culturali.

www.gatc.it

Gruppo Archeologico del Territorio Cerite presso Biblioteca del Museo Civico di Santa Marinella

“Museo del Mare e della Navigazione Antica”Castello di Santa Severa - 00058 - Santa Severa Roma - Italia

Tel. +39.0766.571727 - [email protected]

GRAZIE

Il libro è stato curato da Flavio Enei con il contributo di Angelo Ciofi, Naya Youssoufian, Renato Tiberti, Stefano Giorgi, Claudio Carocci, Barbara Civinini, Massimo Dentale, Valentina Asta, Fabio Papi,

Marco Fatucci, Elena Puccio, Paolo Marini, Giuseppe Paterno, Enrico Cosimi, Bruno Melfi.

Impaginazione e grafica: Paolo Pero

Finito di stampare nel mese di Dicembre 2014 presso Edizioni Universo Editoriale

Pyrgi - Santa Severa 2014

Agli amici delle Associazioni con cui abbiamo col-laborato nel tempo: Yachting Club Santa Marinella, Rotary Club Civitavecchia, ASSO, Archeodromo, Studio Blu Production, Iterconficere, Associazione Pescatori Santa Marinella, Poseidon, Tusciae Canto-res, Cantiere dell’Arte, Amici di Santa Severa, Frag-menti, Scuolambiente, Fuori C’Entro, Historia, il Co-mitato Cittadino per il Castello di Santa Severa.

A Antonio Marziali, Flavio Atturo, Edoardo Bruni per le stupende foto e le riprese su Pyrgi e il castello di Santa Severa che ci hanno donato.

Agli sponsor che negli anni ci hanno aiutati a rea-lizzare alcuni progetti: la famiglia Quartieri di Santa Severa (Isola del Pescatore e Hotel Pino al Mare), Fiorenzo Collacciani (Cantina Cento Corvi), Andrea Petrangeli (Banca Generali), Arnaldo Gioacchini, Claudio Lauteri (Azienda Casale del Castellaccio), proprietà e direzioni dell’Hotel La Posta Vecchia di Ladispoli, Carlo Odescalchi (Castello Odescalchi di Santa Marinella).

In occasione di questo anniversario ricordiamo con affetto e piacere i soci che in questi anni ci hanno la-sciati per intraprendere il viaggio più importante della vita. Il pensiero va ai cari amici Sergio Sallusti, Raffa-ella Grimaldi, Gaetano Camboni, Giosuè Carcaterra, Luciano Franzini, Franca Gentile e Luigi Enei. Ci piace sentirli presenti tra noi e li ringraziamo per il grande contributo che hanno dato all’Associazione dedicandole energie e soprattutto il proprio tempo, il bene più prezioso, con passione e impegno.

Dopo i ringraziamenti, gli Auspici!Speriamo che capiscano e cambino rotta:coloro che nel corso degli anni ci hanno ostacolati in vario modo non capendo per ottusità, ignoran-za, invidia o piccoli interessi personali l’importanza dell’Associazionismo culturale per lo sviluppo di qualsiasi comunità che si voglia definire civile.Certi politici e i loro portaborse, i tombaroli e i palaz-zinari, ladri e devastatori del nostro territorio, della memoria storica, della bellezza dei paesaggi e del patrimonio culturale di tutti i cittadini.

Page 81: Questo è il link.

160