PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AF · Il tempo, la durata e le sue forme: Asimov Chissà come si...

32

Transcript of PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AF · Il tempo, la durata e le sue forme: Asimov Chissà come si...

PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AF

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

PROGRAMMA CONSUNTIVO

A.S. 2014 / 2015

Docente : Antonella D’Errico

Materia : DIRITTO ED ECONOMIA

CLASSE : I A amministrazione, finanza e marketing

DIRITTO: TEORIA GENERALE DEL DIRITTO

Norme sociali e norme giuridiche Caratteristiche delle norme giuridiche La sanzione L’efficacia delle norme giuridiche Annullamento e abrogazione delle norme giuridiche Interpretazione delle norme giuridiche Diritto oggettivo e soggettivo Diritto naturale e diritto positivo Diritto pubblico e diritto privato Le fonti del diritto italiano Paesi di common law e paesi di civil law L’ordinamento giuridico Il rapporto giuridico

I SOGGETTI DEL DIRITTO

Persone fisiche e persone giuridiche La sede della persona fisica: residenza, dimora, domicilio Scomparsa, assenza, morte presunta Capacità giuridica e capacità di agire Gli stati di incapacità: incapaci assoluti, relativi e naturali La capacità penale: imputabilità

L’OGGETTO DEL DIRITTO

Beni mobili, immobili e mobili registrati Beni pubblici e beni privati

LE FORME DI STATO Classificazione sulla base del rapporto tra chi governa e chi è governato:

Stato assoluto Stato liberale Stato totalitario Stato democratico

Classificazione sulla base dell’incidenza delle leggi religiose su quelle civili:

Stato ateo Stato laico Stato confessionale Stato teocratico

Classificazione sulla base della ripartizione territoriale del potere:

Stato centralizzato Stato regionale Stato federale

LE FORME DI GOVERNO Monarchia

Monarchia assoluta Monarchia costituzionale Monarchia parlamentare

Repubblica

Repubblica presidenziale Repubblica parlamentare Repubblica semipresidenziale

ECONOMIA

Il problema economico Beni e bisogni e loro classificazione

La ricchezza : patrimonio e reddito I soggetti economici e le loro attività Il circuito economico I sistemi economici: cenni

La docente : Gli alunni :

A.S. 2014 / 2015

DIRITTO ED ECONOMIA

Classe : 1 A Amministrazione Finanza e Marketing

Indicazioni per il recupero

L’alunno dovrà prepararsi per una verifica orale, quindi sarà necessario che ripeta ad alta voce gli argomenti indicati nel programma consuntivo, prestando particolare attenzione all’uso del linguaggio tecnico, sia per diritto che per economia. Il materiale di studio è contenuto nel libro di testo oppure negli appunti che l’insegnante ha scritto alla lavagna durante l’anno, che sono stati regolarmente spiegati e che ogni studente doveva puntualmente trascrivere sul quaderno riservato a questa materia. Chi dovesse decidere di prepararsi utilizzando gli appunti, si accerti che il quaderno non abbia parti mancanti e si eserciti anche rifacendo gli esercizi svolti in classe e regolarmente corretti. Raccomando di cominciare a studiare per tempo, perché diritto ed economia sono materie che devono essere assimilate lentamente.

La docente Antonella D’Errico

PROGRAMMA DI FISICA E LABORATORIO CLASSE 1 A F ANNO SCOL. 2014/15 Prof. Paola Braga Le grandezze fisiche. Introduzione allo studio della fisica: definizione di grandezza fisica, grandezze fisiche fondamentali e derivate. Le misure e gli errori di misura: Sistema Internazionale di unità di misura S.I. Notazione esponenziale di un numero. Ordine di grandezza. Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Misura diretta, indiretta e con strumenti tarati, di una grandezza fisica. Calcolo del valore medio. Incertezza di una misura: errore assoluto. Accuratezza di una misura: errore relativo. Errori sistematici ed errori accidentali. Esercizi sulla teoria degli errori. Cifre significative e arrotondamento di un numero. Massa, densità e temperatura. Gli stati della materia: solidi, liquidi e gas. La massa e la legge di conservazione della massa. La densità. La temperatura e i passaggi di stato. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. Vettori: definizione ed operazioni con i vettori (somma, sottrazione, scomposizione ). Regola del parallelogramma. Le forze. La forza-peso. Relazione tra peso e massa. La misura delle forze con il dinamometro. Legge di azione e reazione. Forza elastica: legge di Hooke. Vincoli e forze vincolari. L'equilibrio dei corpi. La rappresentazione dei dati: funzioni e grafici cartesiani. Strumenti matematici da applicare alla fisica: relazioni tra grandezze: proporzionalità diretta ed inversa, tabelle e grafici. La pressione: forze e pressione. La pressione nei fluidi. Il principio di Pascal, il torchio idraulico. La legge di Stevin. La pressione atmosferica: l'esperienza di Torricelli, strumenti per la misurazione della pressione. L'equilibrio nei liquidi: principio dei vasi comunicanti. Il principio di Archimede e la condizione di galleggiamento di un corpo. ATTIVITA' SPERIMENTALE 1. Misura diretta dell'area di una forma irregolare 2. Misura della densità di diverse sostanze 3. Verifica della legge di Hooke 4. Pressione: la legge di Stevin, i vasi comunicanti, il principio di Pascal 5. Verifica della legge di Archimede

CLASSE 1A F ANNO SCOLASTICO 2014/15 Indicazioni per il lavoro estivo per gli studenti con debito formativo in Fisica Studiare ed approfondire tutti gli argomenti trattati durante l'anno

scolastico, come indicato nel programma della materia Rispondere alle domande ed eseguire gli esercizi di verifica relativi a

ciascun argomento, riportati al termine di ogni capitolo del libro di testo: “Fisica per il nostro futuro” di P.Stroppa e F.Randazzo. Unità 1 Unità 2

Unità 3 Unità 4 Rifare gli esercizi eseguiti e corretti in classe.

Prepararsi a relazionare su le esperienze pratiche di laboratorio eseguite nel

corso dell’anno Misura diretta dell'area di una forma irregolare La misura della densità di materiali diversi La legge di Hooke e il comportamento elastico di una molla

Legge di Archimede

ISIS “LEONARDO DA VINCI” – COLOGNO MONZESE Anno Scolastico 2014-2015 Programma svolto di GEOGRAFIA Classe 1 AF Docente: ZANUTTO DANIELA Libro di testo: Iarrera, Pilotti Geografia. Territori e problemi. Essenziale. Italia Europa., Zanichelli UNITÀ 1 – GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA (PP. 4-11) • La geografia • Le carte geografiche; la lettura delle carte • L’orientamento geografico; le coordinate geografiche • Dati, grafici e cartogrammi UNITÀ 2 E 3– L’EUROPA (PP. 16 -25 E 32- 41) • Morfologia e idrografia del continente • I fattori climatici e la descrizione dei climi; i grafici termopluviometrici • Climi e ambienti naturali dell'Europa UNITÀ 4– L’ITALIA (PP. 44 - 53) • Il territorio italiano • I climi e gli ambienti. Rilievi, pianure, coste UNITÀ 7 - LA POPOLAZIONE EUROPEA (PP. 86- 99) • Distribuzione e densità della popolazione • Il problema dell’invecchiamento, la piramide dell’età, la popolazione attiva • La popolazione italiana • Istruzione e sanità in Europa • I movimenti migratori: evoluzione nel tempo e caratteri dei flussi contemporanei. L'inversione

migratoria UNITÀ 10 – L'ECONOMIA EUROPEA (PP. 128-136) • Economia europea nel sistema mondo • Centri e periferie • I tre settori economici e la popolazione attiva • L'Italia nell'economia europea • Storia dell’industria italiana UNITÀ 11 – L'UNIONE EUROPEA (PP. 142-146) • La formazione dell'unità europea • Come funziona L'UE • L’Euro e le politiche comunitarie gli studenti l’insegnante

ISIS “LEONARDO DA VINCI” – COLOGNO MONZESE Anno Scolastico 2014-2015 Indicazioni per il lavoro estivo di GEOGRAFIA Classe 1 AF Docente: ZANUTTO DANIELA LIBRO DI TESTO: Iarrera, Pilotti Geografia. Territori e problemi. Essenziale. Italia Europa., Zanichelli ! Studio del manuale per gli argomenti svolti indicati nel programma ! Esercitazioni pratiche:

o Attività A pag 7 carte o Attività B e C pag 9 carte e coordinate o Attività A pag 11 piramide dell'età o Attività B pag 11 diagrammi climatici o Attività A pag 17 Europa fisica o Attività A pag 23 idrografia o Attività A pag 25 climi o Attività A pag 87 densità di popolazione o Primo piano pag 91: rispondi alle domande sulla famiglia o Attività B pag 93 movimenti migratori o Attività A pag 131 economia europea o Attività A pag 133 popolazione attiva o Attività A pag 135 economia italiana

gli studenti l’insegnante

MATERIA: INFORMATICA

DOCENTE: SILVIA QUAINI A.S. 2014/2015

CLASSE 1 AFM

PROGRAMMA SVOLTO:

NEL CORSO DEL PRIMO ANNO SI SONO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:

1) STORIA DEL PC DALL’ABACO AI GIORNI NOSTRI: BROCHURE DELLA DOCENTE

2) BREVE INTRODUZIONE ALLA DITEGGIATURA

3) L’ERGONOMIA NEL POSTO DI LAVORO

4) LA PRIVACY

5) L’HARDWARE

6) MICROSOFT WORD: l’interlinea, il carattere, l’uso del mostra/nascondi, elenchi puntati e numerati,

il paragrafo, stili, inserimento di word art e clipart; immagini tratte da Internet, intestazione e pie’

di pagina, il capolettera, i simboli, nr di pagina, margini e dimensionamento degli stessi, la scrittura

giornalistica, la sillabazione, i bordi di pagina, la diposizione del testo, controllo ortografico e

grammaticale, la visualizzazione, le opzioni di word, la memorizzazione del lavoro, la ricerca dei

file, rinomina di un file, memorizzazione sulle parti comuni e/o sulla partizioni di cartella, la stampa

semplice e la stampa fronte/retro.

7) COPIATURA DI VARI TESTI A DIFFICOLTA’ CRESCENTE E CON MINOR TEMPO A DISPOSIZIONE

8) IL SOFTWARE

9) SPIEGAZIONE DEL SOFTWARE PER MEZZO DI POWER POINT

10) I PRIMI ELEMENTI DI POWER POINT CON STAMPA DI 6 DIA X 1 FOGLIO

11) SPIEGAZIONE DEI FILE E DELLL’USO DELLE CARTELLE CON L’APPLICAZIONE DI WORD E PAINT

Cologno Monzese, 3 giugno 2015

La Docente I due rappresentanti

PROGRAMMA DI ITALIANO

I A F

a.s. 2014/2015

PROFESSORI MAURIZIO INNOCENTI BARBARA RAMUNDO

Libri di testo, Testi e immaginazione. Narrativa, B. Panebianco i. Scaravelli, Zanichelli

Il buon uso delle parole. Grammatica e lessico, E. Daina C. Savigliano, Garzanti Scuola

Il buon uso delle parole. Comunicazione e scrittura , E. Daina C. Savigliano, Garzanti Scuola

I Promessi Sposi, Jacomuzzi, Sei

Narrativa

Il testo narrativo

Le fasi narrative

L’intreccio, la fabula e il flashback

Alessandro Baricco, Il racconto della nutrice

Le sequenze: Fredric Brown,Voodoo

Il tempo, la durata e le sue forme: Asimov Chissà come si divertono

Lo spazio: i luoghi delle storie e le funzioni scenografiche, Italo Calvino, Il piccione comunale,

Carlo Lucarelli, Il silenzio dei musei; M. Tournier, La leggenda della pittura; Dino Buzzati, Il corridoio del grande albergo

Puskin, La tormenta

I personaggi: le caratteristiche, i ruoli narrativi, la gerarchia

F. Dostoevskij, Alesa

Il discorso diretto e indiretto; il discorso raccontato: Pirandello, Il lume dell’altra casa

S. Benni, il bambino del gelato; Levi, Il ragionier Rovi e Leonardo; A. Radcliffe, Padre Schedoni

Jane Austen, Orgoglio di classe, G. Rodari, Delfina al ballo

Il narratore:interno, esterno, più narratori

Jerome, L’uomo che cambiò carattere

Il punto di vista e la focalizzazione

Romagnoli, Marta a pensarci

Tabucchi, Una balena vede gli uomini

Anonimo, Sindbad il marinaio

Lingua e stile

I registri espressivi

P. Villaggio, La cura dimagrante

I. Calvino, tutto in un punto

Le forme della narrazione

La narrazione breve

F. Ampuero, Voci

Il romanzo

S. Benni, Lezione sotto il mare

Storia e realismo

A.Manzoni, L’incubo di don Rodrigo

Giovanni Verga, Rosso Malpelo

La narrazione psicologica A: Cechov, Uno scherzetto

I generi

La letteratura fantastica

D. Buzzati, I giorni perduti; J. Tolkien, Il risveglio del drago

Il giallo e il thriller

Grammatica

I suoni delle parole e i segni grafici

Fonemi e grafemi; sillabe e accenti; la punteggiatura

La forma e il significato delle parole

Le origini delle parole

L’arricchimento del lessico

La relazione tra forma e significato

Il significato denotativo e il significato connotativo

Le relazioni di significato

Il verbo: funzioni, genere e forma

La struttura del verbo

L’indicativo e i suoi tempi

Il congiuntivo e i suoi tempi

Il condizionale e i suoi tempi

L’imperativo

L’Infinito e i suoi tempi

Il participio e i suoi tempi

Il gerundio e i suoi tempi

la coniugazione

Il nome: funzioni, significato e forma

Struttura e formazione dei nomi

L’articolo: forme, funzioni e usi specifici

L’aggettivo qualificativo: funzioni, forma, struttura e grado di intensità

Il pronome e gli aggettivi pronominali: funzioni e tipologie

Le parti invariabili del discorso

L’avverbio

La preposizione

La congiunzione

La frase minima, il sintagma nominale, verbale e preposizionale Analisi Logica: soggetto, complemento oggetto, predicato verbale e predicato nominale

I Promessi Sposi

A. Mazoni, biografia

Contesto storico: come e dove nascono i Promessi Sposi

L’ambientazione della vicenda narrata

Il sistema dei personaggi

La Provvidenza

Lettura integrale dei capitoli I – VI

Analisi e caratteristiche dei luoghi

Analisi e caratteristiche dei personaggi: Renzo, Lucia, Don Abbondio, I bravi, La Perpetua, Fra Cristoforo e Don Rodrigo

Cologno Monzese, 06 giugno 2015

L’Insegnante I rappresentanti di classe

LAVORO ESTIVO Tutta la classe dovrà leggere i seguenti due libri: 1) Mino Milani, I cavalieri della Tavola rotonda Edizione consigliata Mursia Scuola 2) Bradbury Ray, Cronache marziane, Edizione consigliata Mondadori (collana classici)

Cologno Monzese, 6 giugno 2015

L’Insegnante I rappresentanti

Istituto Statale d'Istruzione Superiore

Leonardo da Vinci Via Leonardo da Vinci, 1 - Cologno Monzese (MI)

Tel +39 02 2516501 - Fax +39 02 27301584 - [email protected] - [email protected]

PROGRAMMA DI MATEMATICA

prof. Ronzoni Maximo Julio

a.s. 2014/2015

Classe Prima AFM

Libro di testo: Matematica. verde 1 Autori: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi Editore: Zanichelli Editore S.p.A. Codice ISBN : 978-88-08-22326-5

I numeri naturali e i numeri interi

1. Che cosa sono i numeri naturali

2. Le quattro operazioni

3. I multipli e i divisori

4. Le potenze

5. Le espressioni con i numeri naturali

6. Le proprietà delle operazioni

7. Le proprietà delle potenze

8. Il massimo comun divisore e il minimo comune multiplo

9. I sistemi di numerazione

10. Che cosa sono i numeri interi

11. Le operazioni nell’insieme dei numeri interi

I numeri razionali

1. Dalle frazioni ai numeri razionali

2. Il confronto tra numeri razionali

3. Le operazioni in ℚ

4. Le potenze con esponente intero negativo

5. Le percentuali

6. Le frazioni e le proporzioni

7. I numeri razionali e i numeri decimali

I monomi e i polinomi

1. Che cosa sono i monomi

2. Le operazioni con i monomi

3. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi

4. Che cosa sono i polinomi

5. Le operazioni con i polinomi

6. I prodotti notevoli

7. La divisione fra polinomi

8. La regola di Ruffini

9. Il teorema del resto

10. Il teorema di Ruffini

La scomposizione in fattori e le

frazioni algebriche

1. La scomposizione in fattori dei polinomi

2. Il M.C.D. e il m.c.m. fra polinomi

3. Le frazioni algebriche

4. Il calcolo con le frazioni algebriche

Le equazioni lineari

1. Le equazioni

2. I principi di equivalenza

3. Le equazioni numeriche intere

4. Equazioni e problemi

5. Le equazioni numeriche frattte

Luogo: Data: Cologno Monzese 5 giugno 2015 Firme:

I Rappresentanti di Classe Il Docente ________________________________ ___________________________ ________________________________

Istituto Statale d'Istruzione Superiore

Leonardo da Vinci Via Leonardo da Vinci, 1 - Cologno Monzese (MI)

Tel +39 02 2516501 - Fax +39 02 27301584 - [email protected] - [email protected]

LAVORO ESTIVO - MATEMATICA

prof. Ronzoni Maximo Julio

a.s. 2014/2015

Classe Prima AFM

Libro: Matematica. verde 1 Autori: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi Editore: Zanichelli Editore S.p.A. Codice ISBN : 978-88-08-22326-5

Teoria:

- Capitolo 1: “I numeri naturali e i numeri interi”- escluso paragrafo

12.

- Capitolo 2: “I numeri razionali” - escluso paragrafo 8.

- Capitolo 5: “I monomi e i polinomi” - escluso paragrafo 7.

- Capitolo 6: “La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche”

- Capitolo 7: “Le equazioni e le disequazioni lineari” - paragrafi 1., 2.,

3., 4. e 5.

Esercizi:

pagina 57, esercizio guida n. 420

pagina 58, esercizi da n. 444 a n. 446

pagina 112, esercizio guida n. 187

pagina 113, esercizi n. 200 e n. 201

pagina 117, esercizi n. 251 e n. 252

pagina 124, esercizio n. 358

pagina 125, esercizio n. 361 e n. 363

pagina 323, esercizi n. 429 e n. 430

pagina 326, esercizio guida n. 455

pagina 327, esercizio guida n. 467

pagina 327, esercizi n. 477 e 478

pagina 328, esercizio guida n. 492

pagina 329, esercizi n. 501 e n. 502

pagina 331, esercizio guida n. 536

pagina 332, esercizio n. 552

pagina 332, esercizio guida n. 554

pagina 335, esercizi n. 597 e n. 600

pagina 341, esercizio guida n. 680

pagina 342, esercizi n. 700 e 701

pagina 344, esercizio guida n. 715

pagina 344, esercizi n. 720 e n. 721

pagina 346, esercizi n. 737 e 738

pagina 374, esercizio guida n. 1

pagina 375, esercizi da n. 21 a n. 23

pagina 376, esercizi n. 27 e 28

pagina 376, esercizio guida n. 31

pagina 377, esercizi da n. 48 a n, 50

pagina 378, esercizio guida n. 53

pagina 379, esercizi da n. 72 a n. 73

pagina 379, esercizio guida n. 75

pagina 380, esercizi da n. 90 a n. 93

pagina 385, esercizio guida n. 151

pagina 385, esercizi n. 155 e n. 156

pagina 386, esercizio guida n. 161

pagina 387, esercizio guida n. 172

pagina 390, esercizi da n. 234 a n. 237

pagina 393, esercizio guida n. 336

pagina 393, esercizi n. 347 e n. 348

pagina 394, esercizio guida n. 353

pagina 395, esercizi n. 366 e n. 367

esercizi guida n. 376, 382, 435, 450, 478, 503, 534 e 543 da pagina 395 a

pagina 409

pagina 413, esercizi n. 611 e n. 612

pagina 459, da n. 112 a 115

pagina 461, n. 153 e 155

pagina 462, esercizio guida n. 158

pagina 462, esercizi n. 165 e n. 166

pagina 472, esercizio guida n. 309

pagina 474, esercizi da n. 366 a n. 372

Modalità di consegna del lavoro estivo ­ Per gli studenti con debito: consegnare il giorno dello scritto un quaderno

contenente tutti gli esercizi elencati, debitamente svolti; ­ Per tutti gli altri studenti: consegnare la prima settimana di scuola un

quaderno contenente tutti gli esercizi elencati, debitamente svolti. Luogo: Data: Cologno Monzese 5 giugno 2015 Firme:

I Rappresentanti di Classe Il Docente ________________________________ ___________________________ ________________________________

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico e Liceo Scientifico pre riforma Tradizionale – PNI- Bilingue

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico pre riforma IGEA - ERICA e Geometri CINQUE Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 e-mail MIISØ27ØØ[email protected] Codice Istituto MIIS02700G – sito Web www.istitutoleonardodavinci.it

MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: PAZZAGLIA DANIELA CLASSE: 1AF

1. PROGRAMMA SVOLTO

Test d’ingresso test di Cooper,funicella: test saltelli in 30”, 100 mt. Fondamentali di squadra della pallavolo e regole di gioco. Fondamentali di squadra del gioco del basket e regole di gioco. Calcetto: fondamentali individuali (calciare, passare e guidare la palla). Uso di piccoli attrezzi. Percorsi e circuiti per la misurazione delle capacità motorie Esercizi di coordinazione con la funicella. Atletica leggera:100 mt.,salto in alto. Giochi. Rugby con esperto della federazione. Orienteering: due uscite didattiche a Milano nei parchi. Teoria: Il corpo umano: apparati in generale. Colonna vertebrale e muscoli. LIBRO DI TESTO “Più Movimento” editore Marietti. CRITERI ADOTTATI Metodo per prove ed errori; metodo globale ed analitico; dell’assegnazione di compiti, della risoluzione di problemi,. Esercizi individuali, a coppie, a gruppi, a squadre.

Cologno Monzese, 27-05-2015 I RAPPRESENTANTI DI CLASSE DOCENTE Prof.ssa Daniela Pazzaglia …………………………………….. ……………………………… ……………………………………..

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE CLASSE 1°A corso “AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING”

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONOSCENZE DI BASE PER LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA Dalla matematica: rapporti, percentuali, grafici Dalla fisica: le unità di misura Dalla chimica: atomi, molecole, elementi, composti,gli stati della materia IL PIANETA TERRA La forma della terra l sistemi di riferimento sulla terra L'orientamento Le coordinate geografiche e topografiche Le carte geografiche ALL’INTERNO DELLA TERRA I minerali e le rocce Le rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche Ciclo litogenetico La struttura interna della terra La deriva dei continenti Le prove della deriva dei continenti I terremoti I vulcani L’ATMOSFERA Caratteristiche dell'atmosfera: strati, composizione chimica, temperatura, pressione. L’effetto serra La pressione atmosferica Moti convettivi nella troposfera, aree cicloniche ed anticicloniche. I venti (costanti, periodici, irregolari) L’umidità dell’aria e le nuvole Le precipitazioni meteoriche CLIMA e FASCE CLIMATICHE Distribuzione della temperatura e della piovosità sul globo (climatogrammi) Definizione di clima, elementi e fattori climatici. Fasce climatiche Classificazione di Koppen FIRMA DEI RAPPRESENTANTI FIRMA DEL DOCENTE

INDICAZIONI RELATIVE AL LAVORO ESTIVO DI SCIENZE INTEGRATE

CLASSE 1°A corso “AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING” Anno scolastico 2014/2015

Gli studenti che hanno riportato la sospensione del giudizio di scienze nello scrutinio di giugno dovranno studiare tutti gli argomenti svolti nel corso dell’anno scolastico, ed esercitarsi rispondendo per iscritto alle domande dell’apparato didattico del loro libro di testo.

FIRMA DEL DOCENTE

Programma consuntivo e Lavoro estivo

Spagnolo

1ª A FM

Docente Guendalina Ronchi

a.s. 2014/2015

Unidad 1 Háblame de ti

Funciones: para saludar y despedirse, para presentar a otras personas, para pedir y dar

informaciones

Vocabulario: días de la semana, estaciones del año, meses, interrogativos, países y ciudadanos

de la UE, numerales cardinales

Gramática: Articoli determinativi e indeterminativi: uso; formazione del femminile e plurale;

aggettivi e pronomi dimostrativi: uso; morfologia del presente indicativo dei verbi regolari;

ser e tener

Unidad 2 A qué te dedicas?

Funciones para hablar de la profesión, para hablar de los números del 100 en adelante

Vocabulario: la familia, estados civiles, hablando de relaciones, profesiones, numerales

cardinales y ordinales

Gramática: aggettivi e pronomi possessivi: uso; ir, estar, oír; verbi di irregolarit° propria (E-IE,

O-UE, E-I), eccezioni

Unidad 3: Sobre gustos no hay nada escrito

Funciones para expresar gustod, para expresar acuerdo y desacuerdos, para hacer valoraciones

Vocabulario: asignaturas, adjetivos, el mundo del colegio, material escolar, deportes

Gramática: Pronomi personali soggetto e complemento; Verbi pronominali; Il superlativo; il

comparativo di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza, comparativi irregolari; Muy e

mucho

Unidad 4: Y cómo es él?

Funciones para describir personas, para hablar de la salud

Vocabulario: aspecto físico, carácter, estados de ánimo, partes del cuerpo, salud

Gramática: Uso di ser e estar; Verbi con la 1° persona irregolare; decir e venir; Ir/ venir; llevar/

traer

Unidad 5: Vamos de compras

Funciones: para ir de compras; para pedir opinión

Vocabulario: en la tienda, ropa y complementos, colores

Gramática: formazione del gerundio; estar+gerundio; irregolarità del gerundio, pronomi atoni;

gli accenti

Unidad 6: Aquí no hay nadie

Funciones para saber si existen y dónde están personas y objetos

Vocabulario: palabras para ubicar, la casa, muebles y demás

Gramática: hay/ está, están; Aggettivi e pronomi indefiniti; Haber e tener: uso; A, en, de, con,

desde... hasta, de... a; Altri verbi irregolari

Unidad 7 : Reloj no marques las horas

Funciones para hablar de las horas y de los horarios, para saber cuándo, para expresar la

frecuencia

Vocabulario de las acciones habituales, de las actividades del tiempo libre

Gramática: irregolarità del presente indicativo, Pedir e preguntar; Dimostrativi neutri

Unidad 8: Había una vez

Gramática: imperfetto indicativo dei verbi regolari e irregolari; formazione del participio

regolare e irregolare; passato prossimo dei verbi regolari e irregolari

Lavoro estivo a.s. 2014/15

Spagnolo

Classe 1ª A FM

Gli studenti che hanno avuto il debito in spagnolo o sono stati promossi con aiuto devono:

-mettere in ordine il loro quaderno verificando che non vi siano parti mancanti

- Ripassare bene tutte le parole, i verbi e le regole studiate durante l'anno.

. Rifare tutti gli esercizi del libro svolti durante l'anno ma con consapevolezza, cioè devono prima studiare l'argomento

trattato e poi fare l'esercizio.

- esercitarsi a parlare a voce alta degli argomenti elencati in funciones

- svolgere gli esercizi sul libro di testo assegnati a tutti gli studenti:

pag.224 n 1,2,3a,4,5,6

pag.228 n 11,12,13,14,15,16,17, 18

pag.232 tutti gli esercizi

leggere il libro Supersticiones di Susana Orozco Gonzáles e Giada Riccobono ed. Hoepli e svolgere gli esercizi del

libro di lettura pag 11, 12 13, 14, 15, 16, 17 (tranne il n.5), 18, 19, pag. 36, 37, 43,44,49, 50 (no grammatica); pag. 58,

59, 66; leggere pag. 69, 70, 71,72 con esercizi a pag.72

PROGRAMMA DI STORIA

I A F

A.S. 2014/15

PROFESSORI MAURIZIO INNOCENTI BARBARA RAMUNDO

LIBRO DI TESTO AGORA’ 1, La storia umana dal paleolitico alla Roma repubblicana, Eva Cantarella Giulio Guidorizzi, Einaudi Scuola

Dalla preistoria alla storia: le origini dell’umanità

Il paleolitico

Il mesolitico

Il neolitico

Primi villaggi e prime città

Le civiltà dell’antico Oriente: i popoli della Mesopotamia

Le caratteristiche ambientali della Mesopotamia favoriscono la nascita delle prime civiltà

I sumeri

Gli accadi

Gli Ittiti

Gli assiri

La civiltà egizia, un dono del Nilo

L’antico Egitto

La storia del Regno d’Egitto

La società e la scala gerarchica

La religione e le divinità

Le civiltà dell’antica Palestina

Gli ebrei

I fenici

Le origini della civiltà greca: dai cretesi ai secoli oscuri

Creta e la sua civiltà

Gli achei e la civiltà micenea

L’età oscura della Grecia

I poemi omerici

La nascita delle polis e delle colonie

Posizione geografica e conformazione territoriale

La rivoluzione agraria e la nascita della polis

La polis: caratteristiche

La colonizzazione e i cambiamenti sociali

La tirannide

Fattori di unità delle poleis greche

In Grecia nasce la filosofia

Polis aristocratica e polis democratica

Sparta

Atene

L’Impero Persiano: il nemico di tutti i greci

L’Impero Persiano: Ciro e Dario

Prima e seconda guerra persiana

Pericle e la guerra del Peloponneso

Atene nell’età classica

L’Atene di Pericle

La guerra del Peloponneso

Fine della grandezza di Atene

Dalla decadenza delle poleis all’età di Alessandro Magno

La crisi delle poleis

I macedoni

L’impero universale di Alessandro Magno

La morte di Alessandro Magno e le monarchie dei diadochi

L’ellenismo

Cologno Monzese, 6 giugno 2015

L’Insegnante I rappresentanti