PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 2B CAT L’equilibrio chimico (reazioni reversibili, il principio...

24

Transcript of PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 2B CAT L’equilibrio chimico (reazioni reversibili, il principio...

PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 2B CAT

BPROGRAMMA DI CHIMICA Anno scolastico 2014/15 Prof.ssa Paola Marchetti Classe 2 B Cat

MODULO 0 REQUISITI FISICO MATEMATICI-PRATICI U.D.1 Misure ed errori (unità di misura, le grandezze, fondamentali e derivate,

misure ed errori, calcolo matematico) U.D.2 La sicurezza in laboratorio, comportamenti a rischio, riconoscimento

pericolosità delle sostanze e relative precauzioni tramite lettura dell’etichetta Laboratorio: presentazione vetreria, bilancia, misure di volume, tecniche basilari di laboratorio, presentazione analisi qualitativa e quantitativa, come redigere una relazione di laboratorio

MODULO 1 LA MATERIA E LE SUE PROPRIETA’ U.D.1 La materia (caratteristiche e grandezze di interesse chimico, la massa il

volume, l’energia) U.D.2 Stati fisici della materia e passaggi di stato (stato solido, liquido, gassoso,

curva di raffreddamento, calori latenti) U.D.3 Teoria corpuscolare della materia (osservazione di alcuni fenomeni fisici e

deduzione indiretta della discontinuità della materia, differenza tra un fenomeno fisico ed un fenomeno chimico)

U.D.4 Miscugli e sostanze (miscugli omogenei ed eterogenei, principali metodi di separazione dei sistemi, concetto di sostanza pura e relativo riconoscimento, sostanza semplice e sostanza composta)

U.D.5 Le grandi leggi della chimica (legge di conservazione della massa, Lavoisier, Proust, ipotesi atomica di Dalton)

MODULO 2 LA STRUTTURA DELLA MATERIA U.D.1 L’atomo, i fenomeni elettrici e le particelle subatomiche (modello atomico

di Thomson, esperienza di Rutherford, protoni, elettroni, neutroni, numero ato mico, numero di massa, isotopi, modello a gusci di Bohr)

U.D.2 La distribuzione degli elettroni nella struttura atomica (energia di ionizzazione, costruzione del grafico relativo, livelli, sottolivelli, cenni sulla teoria quantomeccanica ad orbitali)

U.D.3 Le proprietà periodiche (la tavola periodica come classificazione degli elementi in base ai livelli energetici, semplici configurazioni elettroniche)

U.D.4 I legami chimici (elettronegatività, legame covalente, puro e polare, legame ionico, metallico, legami tra molecole, dipolo/ dipolo, ione /dipolo, legame idrogeno)

MODULO 3 COMPOSIZIONE DELLE SOSTANZE U.D.1 Relazioni qualitative (le equazioni chimiche, bilanciamento) U.D.2 I composti chimici (metalli , non metalli, numero di ossidazione,

formazione dei principali ossidi, basici e acidi, idrossidi, acidi) U.D.3 Il linguaggio della chimica (nomenclatura IUPAC e tradizionale dei

principali composti) U.D.4 Le soluzioni ( soluto, solvente, concetto di mole, concentrazione, solubilità

saturazione ) MODULO 4 IL GOVERNO DELLE REAZIONI CHIMICHE U.D.1 Principi di termodinamica( reazioni esotermiche ed endotermiche,

concetto di ΔH, ΔS,ΔG ) U.D.2 Principi di cinetica (velocità di reazione, fattori che influenzano la velocità,

teoria delle collisioni ) U.D.3 L’equilibrio chimico (reazioni reversibili, il principio dell’equilibrio mobile, di

azione di massa, effetto della temperatura e della pressione) U.D.4 Gli acidi e le basi (equilibri acido/base, concetto di Ka, forza degli acidi,

concetto di pH, costruzione della scala di acidità e basicità ) U.D.5 Gli equilibri di ossido riduzione (numero di ossidazione, bilanciamento

ossido riduttivo, ossidanti e riducenti, cenni sulle pile e i potenziali ossidoriduttivi)

IL LABORATORIO Esposizione norme di sicurezza LEGAMI CHIMICI Rilevazione della polarità di alcune sostanze

mediante passaggio di corrente Rilevazione della polarità di alcune sostanze mediante prove di solubilità

CINETICA: velocità di reazione Determinazione della velocità di reazione Fattori che influenzano la velocità: concentrazione, temperatura, superficie di contatto Catalizzatori

TERMODINAMICA: reazioni esotermiche ed endotermiche

Misurazione del calore di reazione delle reazioni di solubilizzazione dell’IDROSSIDO DI SODIO E DEL CLORURO DI AMMONIO e costruzione del grafico relativo

EQUILIBRI ACIDO BASE Misurazione qualitativa del pH di sostanze di uso domestico

Preparazione di soluzioni di HCl e NaOH a titolo noto

Misurazione quantitativa del pH attraverso la reazione di neutralizzazione acido forte/base forte (TITOLAZIONE)

EQUILIBRIO DINAMICO Verifica principio di Le Chatelier ELETTROCHIMICA Potenziali ossido riduttivi

Costruzione della pila di Daniell e misurazione del voltaggio

Il programma effettivamente svolto riguarda il modulo 2 relativamente all’unità 4, i moduli 3 (ripasso),4. LA CHIMICA D’ESTATE

Classe 2 B Cat Si consiglia a tutt i gli studenti un lavoro estivo di r ipasso degli argomenti svolt i nel le unità didattiche riguardanti i l MODULO 2 (U.D.4), 3,4. Per gl i alunni promossi con debito formativo è d’obbligo i l ripasso de i moduli citati, ut i l izzando gli appunti fornit i durante l ’anno scolast ico, gli esercizi svolt i ed i l testo in adozione. Si consigl ia, inoltre, l ’uso di un “Quaderno operativo: “Chimica generale”, vol. 2, Ed. Modern School, fornito di una buona sintesi del la teoria, correlata dai relat ivi esercizi. Si r icorda inoltre che da quest’ anno l’assolvimento del debito comprenderà anche la prova pratica , pertanto si consiglia vivamente di riprendere tutte le esperienze svolte in laboratorio e di ripassare bene le r elative relazioni. La verif ica verterà su tale parte e consisterà nel simulare, con relativa relazione, una delle esperienze svolte in laboratorio durante l’anno scolastico. Buon lavoro!

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

PROGRAMMA CONSUNTIVO

A.S. 2014 / 2015

Materia : DIRITTO ed ECONOMIA

Docente : ANTONELLA D’ERRICO

Classe : II B CAT

DIRITTO

x Forme di Stato e di Governo x Costituzioni rigide e Costituzioni flessibili x La Costituzione repubblicana x Il Parlamento x Il Governo x Il Presidente della Repubblica

ECONOMIA Le forme di mercato

x Concorrenza perfetta x Monopolio x Concorrenza monopolistica x Oligopolio

La moneta

x Baratto – moneta merce – moneta x Il valore della moneta : intrinseco – legale – reale x I sistemi monetari : monometallico – bimetallico – cartaceo x Moneta legale x Moneta fiduciaria. La cambiale. L’assegno bancario . L’assegno circolare. Bancomat. Carta

di credito.

L’inflazione

x L’Istat e l’indice dei prezzi al consumo x Gli effetti dell’inflazione

La docente Gli alunni

A.S. 2014 / 2015

DIRITTO ED ECONOMIA

Classe : 2 B CAT

Indicazioni per il recupero

L’alunno dovrà prepararsi per una verifica orale, quindi sarà necessario che ripeta ad alta voce gli argomenti indicati nel programma consuntivo, prestando particolare attenzione all’uso del linguaggio tecnico, sia per diritto che per economia. Il materiale di studio è contenuto nel libro di testo oppure negli appunti che l’insegnante ha scritto alla lavagna durante l’anno, che sono stati regolarmente spiegati e che ogni studente doveva puntualmente trascrivere sul quaderno riservato a questa materia. Chi dovesse decidere di prepararsi utilizzando gli appunti, si accerti che il quaderno non abbia parti mancanti e si eserciti anche rifacendo gli esercizi svolti in classe e regolarmente corretti. Raccomando di cominciare a studiare per tempo, perché diritto ed economia sono materie che devono essere assimilate lentamente.

La docente Antonella D’Errico

PROGRAMMA DI FISICA E DI LABORATORIO CLASSE 2°B CAT ANNO SCOLASTICO 2014/15 Prof. Paola Braga Cinematica Moto rettilineo uniforme.

Moto uniformemente accelerato. Rappresentazione grafica delle leggi dei moti Moto di caduta libera. Accelerazione di gravità.

Moto nel piano Moto circolare uniforme. Frequenza, periodo, velocità tangenziale, velocità angolare, accelerazione centripeta, forza centripeta. Moti composti. Moto parabolico e moto di un proiettile:gittata. Le forza di attrito: attrito radente e volvente, statico e dinamico. I principi della dinamica. Il primo principio della dinamica, inerzia e massa. Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica (principio di azione e reazione). Il moto oscillatorio: pendolo. La forza centripeta. Le leggi di Keplero e la forza gravitazionale. La legge di gravitazione universale. La costante di gravitazione universale G. Lavoro e energia. Lavoro di una forza, definizione ed unità di misura, casi particolari e caso generale. La potenza.

L’energia cinetica. Relazione tra lavoro ed energia cinetica. L’energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale ed elastica. L'energia e le sue trasformazioni. Forze conservative.

Principio di conservazione dell’energia meccanica. Quantità di moto. Impulso. Legge dell'impulso. Sistema di corpi isolato. Principio di conservazione della quantità di moto. Il calore e la temperatura. La struttura della materia. Misura della temperatura: scala Kelvin e zero assoluto. Temperature ed energia termica. La dilatazione termica. La legge fondamentale della termologia. Temperatura di equilibrio. Calorimetro delle mescolanze. Calore specifico e capacità termica. I cambiamenti di stato. La propagazione del calore: conduzione, convezione ed irraggiamento. Legge di gravitazione universale e legge di Coulomb.

Campo gravitazionale terrestre e campo elettrico. Rappresentazione mediante linee di forza.

ATTIVITA’ SPERIMENTALE SVOLTA:

Moto rettilineo uniforme (rotaia a cuscino d'aria) Moto uniformemente accelerato (rotaia a cuscino d'aria) Seconda legge della dinamica (rotaia a cuscino d'aria) Misura del periodo di oscillazione di un pendolo Conservazione dell'energia meccanica (rotaia a cuscino d'aria) Moto circolare uniforme: misura della frequenza e del periodo. Misura della massa equivalente in acqua del calorimetro Misura del calore specifico di solidi diversi

CLASSE 2B CAT ANNO SCOLASTICO 2014/15 Indicazioni per il lavoro estivo per gli studenti con debito formativo in Fisica Studiare ed approfondire tutti gli argomenti trattati durante l'anno scolastico, come

indicato nel programma della materia Eseguire i test e gli esercizi relativi a ciascun argomento, riportati al termine di ogni

sezione (problem solving 1) e in particolare al termine di ogni Unità (problem solving 2 e 3) relative alle unità 6- 7- 8- 9- 10- 11.

Rifare gli esercizi eseguiti e corretti in classe.

Prepararsi a relazionare su alcune esperienze pratiche di laboratorio, in particolare: Seconda legge della dinamica (rotaia a cuscino d'aria) Periodo di oscillazione del pendolo Conservazione dell'energia meccanica (rotaia a cuscino d'aria) Calore specifico

ISIS “LEONARDO DA VINCI” – COLOGNO MONZESE Anno Scolastico 2014-2015 Programma svolto di GEOGRAFIA Classe 2 BC Docente: ZANUTTO DANIELA Libro di testo: Iarrera, Pilotti, Geografia. Uomini e spazi globali, Zanichelli UNITÀ 1 – GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA (PP. 4-11) • Le carte geografiche; la lettura delle carte • L’orientamento geografico; le coordinate geografiche • Punti di vista diversi: i planisferi • Dati, grafici e cartogrammi UNITÀ 3– IL GEOSISTEMA: UN FRAGILE EQUILIBRIO (PP. 26-28, 32-34) • La pressione dell'uomo sul geosistema • Il riscaldamento climatico • I consumi energetici • Lo sviluppo sostenibile UNITÀ 6 – I DIVARI NELLA QUALITÀ DELLA VITA (PP. 66-72) • La distribuzione della ricchezza. L'ISU • Alimentazione. Salute • L'istruzione. L'infanzia negata UNITÀ 8 – IL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE (PP. 98-106) • La globalizzazione. Una nuova geografia dello sviluppo • Le multinazionali. Il commercio globale • Aumento dei divari • Globalizzazione e lavoro UNITÀ 9 – IL MONDO OGGI (PP. 112-114, 118, 122-125) • Dalla guerra fredda al mondo attuale • I conflitti oggi, il terrorismo internazionale • L’ONU • La formazione dell'unità europea • Le istituzioni e le politiche dell’Unione Europea gli studenti l’insegnante

ISIS “LEONARDO DA VINCI” – COLOGNO MONZESE Anno Scolastico 2014-2015 Indicazioni per il lavoro estivo di GEOGRAFIA Classe 2 BC Docente: ZANUTTO DANIELA LIBRO DI TESTO: Iarrera, Pilotti, Geografia. Uomini e spazi globali, Zanichelli • Studio del manuale per gli argomenti svolti indicati nel programma • Esercitazioni pratiche:

a) Attività A pag 5 carte b) Attività B e C pag 7 carte e coordinate c) Attività A e B pag 9 planisferi d) Attività A pag 27 impronta ecologica e) Attività A e scheda pag 67 ISU e indice di Gini f) Attività A e B pag 101 livelli di sviluppo g) Attività A pag 105 lavoro nella globalizzazione h) Costruisci uno schema riassuntivo sulle principali istituzioni dell’UE indicandone la composizione e le

principali funzioni

gli studenti l’insegnante

PROGRAMMA CONSUNTIVO CLASSE 2B CAT a.s. 2014-15

Dai testi New Horizons 1 e 2, di P. Radley, D. Simonetti, ed. Oxford (Student's Book + WB, Vol. 1e Vol. 2):

COMMUNICATIVE AIMS GRAMMAR VOCABULARY

UNIT 14 (Vol.1 New Horizons)

- Describing personality - Talking about the weather - Making sure predictions

- Be going to (2): predictions based on present evidence - What’s she like?/What does she like? - Qualifiers: not enough, a little bit, fairly, pretty

- Personality adjectives - The weather - Compass points

UNIT 15 (Vol.1 New Horizons)

- Talking about experiences - Comparing experiences

- Present perfect(1) - Present perfect vs past simple - Agreeing and disagreeing: So have I/Neither have I

- Regular and irregular past participles

UNIT 16 (Vol.1 New Horizons)

- Making offers of help and accepting/refusing offers - Talking about recent events

- Present perfect (2): just/already/yet - I’ll…/Shall we…?: offers - Will (1): spontaneous decisions

- Rooms and furniture (2) - Party - Preparations - Tidying up

UNIT 01 (Vol. 2 New Horizons)

- Talking about the future, future possibility - Making promises

- Will: predictions, future facts and promises - May/might: future possibility

- Ecology

UNIT 02 (Vol. 2 New Horizons)

- Talking about obligation, rules and laws - Past and future obligation

- Must / mustn’t - Have to/don’t have to - Past and future of must and have to

- Classroom behavior - Rules of the road

UNIT 03 (Vol. 2 New Horizons)

- Talking about conditions - Giving information - Talking about purpose

- First conditional - When/as soon as/unless - Defining relative clauses: who, which, that, whose - Infinitive purpose

- Computers - Film genres

UNIT 04 (Vol. 2 New Horizons)

- Making deductions - Giving extra information - Describing places

- Must, may, might, could, can’t - Describing places: climate, accommodation, facilities, location

UNIT 05 (Vol. 2 New Horizons)

- Past actions in progress - Talking about past ability - Interrupted past actions

- Past continuous forms - Could, was/were able to, managed to - Past simple and past continuous: when, while, as

- Air travel - Mythical creatures

UNIT 06 (Vol. 2 New Horizons)

- - Talking about multiple items

- Present perfect vs past simple

- Money and savings

Sono stati inoltre eseguiti esercizi di rinforzo e di consolidamento della grammatica e del lessico dal testo di supporto Grammar Files (blue edition), ed. Trinity Whitebridge .

Tutte le attività sopra elencate sono state eseguite non solo in classe, ma anche e soprattutto in ambiente laboratoriale e/o con il supporto della strumentazione LIM, per consentire una più omogenea articolazione delle quattro abilità.

COMPITI ESTIVI PER TUTTA LA CLASSE, INCLUSI GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO :

Ripasso di tutto il programma svolto e svolgimento di tutti gli esercizi dal seguente testo:

STEPS New edition VOL. B, di P. Fiocchi, E. Jordan, Ed. Trinity Whitebridge, costo euro 8,50

Cod. ISBN: 978 88 89 950753

L’Insegnante Gli Alunni

Michela Marchiò

Cologno Monzese, 28 maggio 2015

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G – sito Web: www.istitutoleonardodavinci.it

e-mail: MIISØ27ØØ[email protected] - [email protected]

Anno scolastico 2014/2015

PROF. AGATI PALMA

MATERIA ITALIANO

CLASSE 2°B C.A.T Programma svolto Grammatica: il verbo, il nome, l’aggettivo Analisi della frase semplice e della frase complessa Le caratteristiche del testo espositivo e argomentativo Il testo poetico: strumenti di analisi e strategie compositive. Le figure retoriche: riconoscimento, importanza e uso della metafora nelle poesie La parafrasi e il commento Lettura e commento di alcuni testi di canzoni scelte dagli alunni con ascolto in classe. I temi della poesia con versione in prosa e commento delle poesie presenti sull’antologia Alessandro Manzoni,“I Promessi sposi”: lettura e analisi di tutto romanzo con particolare riferimento ai seguenti argomenti: La trama: come si sviluppa il racconto I personaggi principali e le loro caratteristiche Gli avvenimenti storici Il sentimento civile e religioso dell’Autore Nell’ambito della materia la classe ha inoltre partecipato ai seguenti progetti interdisciplinari: “Educazione alla salute”, Educazione alla legalità” e “Giorno della memoria” producendo relazioni scritte e lavori multimediali. Gli alunni con sospensione del giudizio, che affronteranno l’esame di settembre, dovranno ripassare tutto il programma con particolare attenzione agli argomenti sottolineati. Dovranno preparare l’analisi e il commento di almeno tre poesie tra quelle presenti sul libro di testo.

Prof.

Rappresentanti di classe: Cologno Monzese 3/6/2015

Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”

Cologno Monzese (Mi)

Programma svolto di MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015

Classe 2^ sez. B Costruzioni Ambiente Territorio

Prof. ssa Fasanella Edvige ALGEBRA

Le equazioni e le disequazioni lineari (ripasso) Le equazioni. I principi di equivalenza. Le equazioni numeriche intere. Le equazioni numeriche fratte. Le disequazioni di primo grado. Le disequazioni numeriche intere. Le disequazioni fratte. Piano cartesiano e la retta Le coordinate di un punto. I segmenti nel piano cartesiano. L’equazione di una retta passante per l’origine. L’equazione generale di una retta. Il coefficiente angolare. Le rette parallele e le rette perpendicolari. I sistemi lineari I sistemi di due equazioni in due incognite. Il metodo di sostituzione. I sistemi determinati, impossibili, indeterminati. Il metodo del confronto. Il metodo di riduzione. I numeri reali e i radicali I radicali in R+. La proprietà invariantiva dei radicali. La moltiplicazione e la divisione fra radicali. La potenza e la radice di un radicale. L’addizione e la sottrazione di radicali. La razionalizzazione del denominatore di una frazione. Le equazioni, i sistemi e le disequazioni con coefficienti irrazionali. Le potenze con esponente razionale. I radicali in R. Le equazioni di secondo grado Le equazioni di secondo grado. La risoluzione di un’equazione di secondo grado. La somma e il prodotti delle radici. La scomposizione di un trinomio di secondo grado. Le equazioni parametriche. I problemi di secondo grado. La funzione quadratica e la parabola (cenni). Complementi di algebra Le equazioni di grado superiore al secondo. I sistemi di secondo grado e loro rappresentazione grafica (parabola e circonferenza). Le disequazioni di secondo grado Le disequazioni di secondo grado intere. La risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado. Le equazioni di grado superiore al secondo. Le disequazioni fratte. I sistemi di disequazioni. GEOMETRIA Parallelogrammi e trapezi Il parallelogramma. Il rettangolo, il rombo, il quadrato. Il trapezio. Le corrispondenze in un fascio di rette parallele. La circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti La circonferenza e il cerchio. I teoremisulle corde. Rette e circonferenze. Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro. Le teangenti a una circongferenza da un punto esterno. I poligoni inscritti e circoscritti. L’equivalenza delle superfici piane L’estensione e l’equivalenza. L’equivalenza di due parallelogrammi. I triangoli e l’equivalenza. La costruzione di poligoni equivalenti. L’equivalenza delle superfici piane I teoremi di Euclide e Pitagora. La similitudine La similitudine e le figure simili. I criteri di similitudine. PROBABILITA’ Introduzione alla probabilità Gli eventi e la probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità del prodotto logico di eventi.

LIBRO DI TESTO M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - "Matematica.verde" vol. 1 (2a ed.) – Zanichelli M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - "Matematica.verde" vol. 2 (2a ed.) - Zanichelli Cologno Monzese, 05/06/2015

Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”

Cologno Monzese (Mi)

Lavoro estivo di MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015

Classe 2^ sez. B Costruzioni Ambiente Territorio

Per gli alunni il cui giudizio finale è stato rinviato a Settembre e per gli alunni promossi con aiuto si consiglia: � Dai libri di testo adottati:

o M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - "Matematica.verde" vol. 1 (2a ed.) – Zanichelli

o M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - "Matematica.verde" vol. 2 (2a ed.) - Zanichelli

- Studiare gli argomenti delle unità didattiche elencate nel programma svolto. - Svolgere gli esercizi e i problemi proposti durante l’anno. - Eseguire per tutti gli argomenti affrontati, i primi dieci esercizi nella sezione “Esercizi”

(escudendo i test e i “spiega perchè”), presenti nelle Verifiche di fine capitolo. Si consiglia a tutti gli studenti il seguente lavoro estivo:

� Riepilogo degli argomenti svolti � Eseguire per tutti gli argomenti affrontati, il primo e l’ultimo esercizio nella sezione

“Esercizi” (escudendo i test e i “spiega perchè”), presenti nelle Verifiche di fine capitolo.

Cologno Monzese, 05/06/2015

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE CLASSE 2°B corso “COST. AMB. E TERRITORIO ”

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Il ciclo vitale Il metabolismo e l’omoestasi L’evoluzione I cinque regni della natura I virus Cenni sulla classificazione degli esseri viventi LA CHIMICA DELLA VITA Le proprietà dell’acqua (la vita dipende dalle proprietà dell’acqua) I composti del carbonio e le biomolecole I carboidrati, i lipidi, le proteine Gli acidi nucleici (DNA ed RNA) La duplicazione del DNA La sintesi delle proteine LA CELLULA La cellula e le sue funzioni Cellule procariote ed eucariote Differenza tra cellula animale e vegetale Struttura e funzioni della membrana cellulare La fotosintesi clorofilliana La respirazione cellulare Organismi autotrofi ed eterotrofi Cellule: totipotenti , staminali, embrionali, somatiche, germinali LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI Il linguaggio della genetica Le leggi di Mendel (legge della dominanza, segregazione e assortimento indipendente) L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO L'organizzazione del corpo umano (tessuti, organi, apparati) L’ apparato digerente e la digestione Il sangue Cenni sull’apparato circolatorio e la circolazione del sangue EDUCAZIONE ALIMENTARE L’organismo e i suoi fabbisogni (idrico, energetico, plastico, bioregolatore) Principi nutritivi (Proteine, Lipidi, Glucidi, Sali minerali, Vitamine, Fibra alimentare, Acqua) Indicazioni nutrizionali ( gruppi alimentari, linee guida per una sana alimentazione) Le calorie Fabbisogno energetico ( metabolismo totale) Calcolo calorico e nutrizionale del menu FIRMA DEI RAPPRESENTANTI FIRMA DEL DOCENTE

INDICAZIONI RELATIVE AL LAVORO ESTIVO DI SCIENZE INTEGRATE

CLASSE 2°B COST. AMB. E TERRITORIO

Anno scolastico 2014/2015

Gli studenti che hanno riportato la sospensione del giudizio di scienze nello scrutinio di giugno dovranno studiare tutti gli argomenti svolti nel corso dell’anno scolastico, ed esercitarsi rispondendo per iscritto alle domande dell’apparato didattico del loro libro di testo.

FIRMA DEL DOCENTE

ISIS “LEONARDO DA VINCI” COLOGNO MONZESE PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 2BCAT ANNO SCOLASTICO 2014- 2015

DOCENTE: PROF. SSA RUSSOTTO ADRIANA

A.TEST INIZIALI

Test di Cooper Salto in lungo da fermo Navetta Lancio palla medica. Funicella 30”, esercizi di coordinazione. Test addominali

B. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Miglioramento della propria resistenza aerobica con progressioni e corsa intervallata

Tonificazione muscolare Mobilità articolare (esercizi di stretching)

C.POTENZIAMENTO DELLA COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE Partite:

Palla prigioniera Pallatutto Percorso con attrezzi, a tempo

D. CONOSCENZA E PRATICA DEGLI SPORT DI SQUADRA:

PALLAVOLO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico Fondamentali individuali: battuta dal basso, palleggio, bagher Fondamentali di squadra: alcuni schemi di ricezione a doppia W larga

e stretta e le regole del gioco.

PALLACANESTRO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico Fondamentali individuali: la tipica corsa cestistica, i cambi di

direzione, l’arresto a 1 e a 2 tempi, il passaggio, il palleggio e il tiro Regole di gioco.

CALCIO A 5: riscaldamento ed allungamento specifico

Fondamentali individuali: conduzione della palla, passaggio, stop, tiro in porta.

Fondamentali di squadra, gioco collettivo, difesa a uomo. Regole di gioco.

UNIHOCKEY: Fondamentali di gioco: passaggio, conduzione della pallina o del

dischetto, tiro regole di gioco, e partite.

PALLATTUTTO: descrizione del gioco

Regole del gioco

E. CONOSCENZA E PRATICA DI ALCUNE DISCIPLINE DELL’AT. LEGGERA

Corsa veloce: 100 mt Getto del peso Salto in alto

- ARGOMENTI DI TEORIA

Verifica scritta sulle regole della pallavolo Verifica scritta sulle regole della pallacanestro

Cologno Monzese, 03 giugno 2015 Prof.ssa Russotto Adriana Alunni:…………………………… ……………………………

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI) Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156

Codice Istituto MIIS02700G – sito Web: www.istitutoleonardodavinci.it e-mail: MIISØ27ØØ[email protected] - [email protected]

Anno scolastico 2014/2015

PROF. AGATI PALMA

MATERIA STORIA

CLASSE 2°B CAT Programma svolto La crisi del III° secolo: anarchia militare, crisi economica e sociale. La riorganizzazione di Diocleziano. Costantino e il cristianesimo. La divisione dell'Impero. La fine dell’Impero Romano d’Occidente con la deposizione di Romolo Augustolo I regni romano-barbarici. L’Impero Bizantino I Longobardi in Italia. Il ruolo della Chiesa nell'Alto Medioevo Maometto, l'Islam e la civiltà araba. I Carolingi e il papato. Carlo Magno L'organizzazione del Sacro Romano Impero. Il Feudalesimo: istituzioni, economia e società. Il nuovo assetto dell’Europa dopo Carlo Magno Le invasioni di Arabi, Ungari e Normanni Gli alunni con sospensione del giudizio, che affronteranno l’esame di settembre, dovranno ripassare tutto il programma con particolare attenzione agli argomenti sottolineati. E’ facoltativa la presentazione di un ricerca/approfondimento su un argomento a scelta.

Prof. Rappresentanti di classe: Cologno Monzese 3/6/2015