PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s....

24
ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA 1 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 Nella scuola secondaria di primo grado la progettazione è sintetizzata nella Programmazione Educativa e Didattica del Consiglio di classe. Tale documento muove dall’analisi del gruppo- classe e indica gli obiettivi formativi trasversali che il team dei docenti intende perseguire, le metodologie condivise, i progetti e le attività che possono arricchire l’azione didattica o, ancora, le strategie per il recupero e l’accompagnamento degli alunni con difficoltà. Esso si completa con la programmazione disciplinare del docente, nella quale vengono esplicitati competenze specifiche, gli obiettivi di apprendimento e le metodologie didattiche utilizzate per favorire l’apprendimento delle singole discipline. La progettazione curriculare è organizzata in Unità di Apprendimento sviluppate in riferimento a macrounità suddivise in temi: CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE3^ LA CRESCITA IL CAMBIAMENTO IL PROGETTO Temi Obiettivi trasversali Temi Obiettivi trasversali Temi Obiettivi trasversali ESISTO (il mio mondo- ciò che mi circonda- chi incontro) Ottobre - Dicembre Avere consapevolezza della propria identità e della propria storia. Cresco ( come cambio- i miei gusti il fisico le mie idee) Ottobre - Dicembre Prendere coscienza dei mutamenti e del processo di crescita e maturazione della personalità Cambio (in piena evoluzione) Ottobre - Dicembre Argomentare, discutere, confrontarsi dimostrando senso critico RELAZIONO (la scuola- gli amici- il territorio) Gennaio - Marzo Instaurare relazioni positive e di collaborazione. Progetto (sono bravo in..- preferisco..) Gennaio - Marzo Avere consapevolezza delle proprie capacità Rifletto (le mie scelte) Gennaio - Marzo Riflettere e comprendere se stesso e la realtà circostante PENSO (mi piace ..e vorrei..) Aprile - Maggio Leggere e gestire le proprie emozioni Sogno ( ho talento per..sarò e farò..) Aprile - Maggio Immaginare e realizzare iniziative per migliorare se stessi e l’ambiente sociale e naturale Conosco (dalle competenze al mio futuro) Aprile - Maggio Elaborare progetti e scelte sul proprio futuro nella consapevolezza degli strumenti posseduti e delle fattibilità

Transcript of PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s....

Page 1: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

1

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA

a.s. 2013/2014

Nella scuola secondaria di primo grado la progettazione è sintetizzata nella Programmazione

Educativa e Didattica del Consiglio di classe. Tale documento muove dall’analisi del gruppo- classe

e indica gli obiettivi formativi trasversali che il team dei docenti intende perseguire, le metodologie

condivise, i progetti e le attività che possono arricchire l’azione didattica o, ancora, le strategie per

il recupero e l’accompagnamento degli alunni con difficoltà. Esso si completa con la

programmazione disciplinare del docente, nella quale vengono esplicitati competenze specifiche, gli

obiettivi di apprendimento e le metodologie didattiche utilizzate per favorire l’apprendimento delle

singole discipline. La progettazione curriculare è organizzata in Unità di Apprendimento sviluppate

in riferimento a macrounità suddivise in temi:

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE3^

LA CRESCITA IL CAMBIAMENTO IL PROGETTO

Temi Obiettivi

trasversali Temi

Obiettivi trasversali

Temi Obiettivi

trasversali ESISTO (il mio mondo- ciò che mi circonda- chi incontro) Ottobre - Dicembre

Avere consapevolezza della propria identità e della propria storia.

Cresco ( come cambio- i miei gusti – il fisico – le mie idee) Ottobre - Dicembre

Prendere coscienza dei mutamenti e del processo di crescita e maturazione della personalità

Cambio (in piena evoluzione) Ottobre - Dicembre

Argomentare, discutere, confrontarsi dimostrando senso critico

RELAZIONO (la scuola- gli amici- il territorio) Gennaio - Marzo

Instaurare relazioni positive e di collaborazione.

Progetto (sono bravo in..- preferisco..) Gennaio - Marzo

Avere consapevolezza delle proprie capacità

Rifletto (le mie scelte)

Gennaio - Marzo

Riflettere e comprendere se stesso e la realtà circostante

PENSO (mi piace ..e vorrei..) Aprile - Maggio

Leggere e gestire le proprie emozioni

Sogno ( ho talento per..sarò e farò..) Aprile - Maggio

Immaginare e realizzare iniziative per migliorare se stessi e l’ambiente sociale e naturale

Conosco (dalle competenze al mio futuro) Aprile - Maggio

Elaborare progetti e scelte sul proprio futuro nella consapevolezza degli strumenti posseduti e delle fattibilità

Page 2: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

2

Classe 1^

Si fa riferimento Indicazioni nazionali per il primo ciclo (Regolamento Ministeriale del 16 novembre 2012)

ITALIANO

COMPETENZE SPECIFICHE L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni. Usa manuali delle discipline o testi per rielaborare dati informazioni e concetti. Legge testi letterari di vario tipo(narrativi,poetici,teatrali). Scrive correttamente testi di tipo diverso. Produce testi multimediali. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario. Riconosce e usa termini specialistici. Adatta opportunamente i registri informale e formale. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa,ai connettivi testuali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO E PARLATO Ascoltare testi individuando scopo, argomento,informazioni principali Intervenire con pertinenza e coerenza,fornendo un positivo contributo personale. Riconoscere, all’ascolto,alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Riferire oralmente su un argomento. Narrare esperienze ordinandole in modo logico-cronologico. Descrivere oggetti, luoghi, persone, in base allo scopo. LETTURA Leggere ad alta voce in modo espressivo con pause e intonazioni. Leggere in modalità silenziosa. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione. Leggere testi letterari di vario tipo e forma. SCRITTURA Scrivere testi corretti,coerenti,coesi. Scrivere testi di forma diversa (istruzioni per l’uso,lettere,diari,dialoghi,articoli di cronaca,). Scrivere sintesi,anche sotto forma di schemi,in vista di scopi specifici. Realizzare forme diverse di scrittura creativa .Scrivere o inventare testi teatrali. ACQUISIZIONE ED ESPANZIONE DEL LESSICO Ampliare il proprio patrimonio lessicale. Comprendere e usare termini specialistici. Realizzare scelte lessicali adeguate. Utilizzare dizionari di vario tipo. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere i principali tipi testuali(narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi). Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole. Riconoscere in un testo le parti del discorso. Riconoscere i connettivi sintattici,i segni interpuntivi. Riflettere sui propri errori. UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1

Osservare, ascoltare, raccontare per conoscersi e imparare a stare insieme. Storie di ragazzi e ragazze:testi narrativo/descrittivo,reale/verosimile

Set-Ot. Ott-gennaio

Esisto Relaziono

UA 2 Nel paese delle meraviglie:narrativa fantastica Gen-Mag. Penso UA3 Introduzione al testo poetico ed all’epica Annuale Penso UA 4 Ortografia,morfologia,cenni di analisi logica Annuale

INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno: Comprende oralmente e per iscritto brevi messaggi relativi ad ambiti familiari o di studio. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, su argomenti familiari e abituali OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Page 3: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

3

Comprendere semplici espressioni (saluti, identità , nazionalità, età, stato di salute) Individuare e descrivere informazioni principali. Comprendere brevi e semplici istruzioni, norme e divieti. Descrivere e presentare ciò che si possiede (oggetti, abbigliamento….) Interagire in semplici conversazioni sulla propria routine quotidiana (orari, attività scolastiche, hobbies) Produrre brevi testi. UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1

Mi presento Il mio mondo

Set. – Nov. Nov. – Dic.

Esisto

UA 2 Io e gli altri Il mio ambiente (famiglia-scuola)

Gen. – Feb Marzo

Relaziono

UA3 Le mie preferenze I miei desideri

Aprile Maggio

Penso

FRANCESE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno: Comprende semplici comandi, frasi ed espressioni relative alla sfera personale e alla vita quotidiana, se pronunciati lentamente e chiaramente e ne comprende lo scopo comunicativo. Legge e comprende parole, frasi, semplici messaggi / brevi testi relativi ad ambiti d’immediata rilevanza; comprende le informazioni principali sulla persona e sulla famiglia. Sa presentare se stesso e gli altri, è in grado di fare domande per soddisfare bisogni di tipo concreto e sa interagire, in semplici scambi comunicativi circa informazioni afferenti alla sfera personale. Compila schede con dati personali e sa formulare messaggi, semplici lettere in cui parla di sé/ di persone dell’ambito familiare. Riconosce alcuni aspetti della cultura francese e sa cogliere semplici analogie/ differenze veicolate dalla lingua materna OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere istruzioni, semplici comandi, consegne di classe. Comprendere semplici frasi/espressioni relative a situazioni di vita quotidiana. Leggere e riconoscere parole/semplici messaggi anche in documenti autentici rispettando la pronuncia con

tecniche adeguate allo scopo. Comprendere le informazioni di base relative alla sfera personale/familiare. Presentare e descrivere se stesso/un’altra persona/luoghi/oggetti familiari. Porre /rispondere a semplici domande relative a informazioni personali/familiari/amicali anche per

soddisfare bisogni immediati. Scrivere lessico,completare/scrivere brevi frasi, brevi testi per bisogni di tipo concreto. Scrivere messaggi,anche di posta elettronica/ brevi lettere per parlare di sé/ familiari/ amici. Riconoscere aspetti relativi alla vita quotidiana e alla civiltà francese impliciti nella lingua e individuare le

somiglianze/differenze con la propria cultura .

STORIA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere. Comprende testi storici e li sa rielaborare. Espone oralmente e con scritture-anche digitali-le conoscenze storiche acquisite. Usa le conoscenze e le abilita’ per orientarsi nella complessita’del presente. Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia medievale con possibilita’ di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

n. Titolo Periodo Macrounità

UA 1 Se connaitre Ot.- Gen. Esisto UA 2 S'intéresser et raconter en proposant Feb.- Mar. Relaziono UA3 S'informer et projeter Ap.- Mag. Penso

Page 4: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

4

USO DELLE FONTI Usare fonti di tipo diverso(documentarie,orali,digitali, iconografiche,narrative,materiali,ecc…)per produrre conoscenze su temi definiti. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Costruire grafici e mappe spazio-temporali,per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia Italiana,europea,mondiale. STRUMENTI CONCETTUALI Comprendere aspetti e strutture dei processi storici. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi di convivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Produrre testi,utilizzando conoscenze manualistiche e non ,cartacee e digitali. UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 Introduzione allo studio della storia Sett-Ot. Esisto UA 2 L’alto Medioevo e l’Europa feudale Ot.-dic. Esisto UA 3 La rinascita dopo il mille: Comuni, Impero, Papato Gen-mar. UA 4 Il Trecento – la nascita degli stati nazionali e delle

Signorie. Mar-mag.

UA 1 Attività di introduzione su Libertà e regole Ott-Dic. Esisto UA 2 Noi cittadini consapevoli: la scuola palestra di vita Gen.-Mar. Relaziono UA 3 Noi cittadini dello stato: il governo del territorio Apr-Mag. Penso

GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Utilizza opportunamente carte geografiche,grafici,dati statistici,elaborazioni digitali,sistemi informativi Geografici. Riconosce nei paesaggi,gli elementi fisici significativi. Osserva,legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani,nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di Azioni dell’uomo sui sistemi territoriali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali. Orientarsi nelle realta’ territoriali lontane ,anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero) Utilizzare strumenti tradizionali(carte,grafici,dati Statistici,ecc…)e innovativi(cartografia computerizzata) PAESAGGIO Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi,anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Consolidare il concetto di regione geografica (fisica,climatica,storica,economica)applicandolo all’Italia. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici,sociali ed economici di portata nazionale. UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 Gli strumenti della Geografia Sett-Ot.

UA 2 Gli aspetti fisici ed antropici del territorio italiano ed europeo Ot.-dic. Esisto

UA3 IL clima in Italia e in Europa e i relativi ambienti naturali Gen.-Mar. Relaziono

Page 5: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

5

UA 4 Studio di alcune regioni italiane con riferimento a tematiche demografiche ed economiche

Apr-Mag. Penso

MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno:

Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimenti a contesti reali; stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate. Utilizza in modo consapevole linguaggi specifici e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Numeri Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno. Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri. Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete. In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini. Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni. Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative. Spazio e figure Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria). Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio). Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. UNITÁ DI APPRENDIMENTO

Titolo UA Periodo Macrounità

Numeri

Gli insiemi. Set.-Ott. Esisto I numeri naturali e decimali. Ott.-Nov.

Le potenze. Nov.-Dic. La divisibilità. Gen.-Feb. Relaziono Le frazioni. Mar.-Mag. Penso

Spazio e figure

La misura. Ott.-Nov. Esisto

Punti, rette e angoli. Dic.-Feb. Relaziono I poligoni. Mar.-Apr.

Penso Circonferenza e cerchio Mag.- Giu.

SCIENZE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno:

Esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Page 6: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

6

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Fisica e Chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: volume, peso, peso specifico, temperatura, calore, ecc., in varie situazioni di esperienza. Realizzare esperienze quali ad esempio: vasi comunicanti, dilatazione nei liquidi, nei solidi e nei gas,… Biologia Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Realizzare semplici esperienze quali ad esempio: fermentazione alcolica, dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. UNITÁ DI APPRENDIMENTO

Titolo UA Periodo Macrounità

Fisica e chimica

Le scienze sperimentali. Gli stati della materia. Set.-Nov. Esisto

Temperatura, calore e cambiamenti di stato. Nov.-Dic.

L’acqua. L’aria. Il suolo. Gen.-Feb. Relaziono

Biologia

L’organizzazione dei viventi. La classificazione dei viventi. Mar.

Monere, protisti, funghi e virus. Apr. Penso

Le piante. Mag.

MUSICA COMPETENZE SPECIFICHE Conosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Comprende le regole del linguaggio musicale tradizionale. Esegue da solo e in gruppo semplici brani musicali e strumentali, utilizzando strumenti didattici ritmici e melodici. Ascolta e interpreta semplici brani musicali di diverso genere e stile. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscere i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Comprendere le regole del linguaggio musicale (1° livello). Riconoscere all’ascolto i diversi timbri strumentali. Eseguire sequenze ritmiche con strumenti a percussione. Eseguire facili brani (1° livello) con uno strumento melodico. Riprodurre con la voce, per imitazione e lettura , brani corali e solistici di diversi generi e stili. UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 Il Suono Ott. – Dic.

Esisto UA 2 Il Ritmo Ott. – Dic. UA3 La Scrittura musicale (1° livello) Ott. – Dic. UA 4 Metodo per tastiera (1° livello) Ott. – Dic. UA 5 La Musica dall’Antichità al Medioevo Gen. – Mar. Relaziono UA 6 La Voce

Strumenti e formazioni orchestrali Apr. – Mag. Penso

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno riconosce lo stile principale di un’opera analizzata ( colore, regole compositive) Descrive sinteticamente gli aspetti generali dell’arte di un periodo storico analizzato (tecnica, soggetto, tema principale, caratteristiche stilistiche peculiari). Riconosce le tipologie dei beni artistico - culturali. Produce messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi. Applica in modo corretto le metodologie delle tecniche proposte. Rappresenta oggetti piani e solidi. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Page 7: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

7

Esprimersi e comunicare Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, spirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini ortografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline. Osservare e leggere le immagini Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli e-lementi formali ed estetici di un contesto reale. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’art e utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo). Comprendere e apprezzare le opere d’arte Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico - artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali. Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali. UNITA’ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità

UA 1 “ Io e te tra immagini e parole” Set.-Nov. Esisto

UA 2 “Una storia non solo raccontata” Il fumetto

Dic.- Gen. Relaziono

UA3 “I luoghi del cuore” Il mio ambiente naturale

Feb.-Mar.

UA 4 “I luoghi del cuore 2” Il mio ambiente urbano

Ap.- Giug. Penso

EDECAZIONE FISICA COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno Ha controllo del corpo nello spazio un modo armonico. Ha consapevolezza delle proprie qualità fisiche. Stabilisce corretti rapporti interpersonali. Rispetta i criteri di base della sicurezza per sè e per gli altri. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Focalizzare l’attenzione percettiva sul proprio corpo. Affinare la conoscenza e il controllo del proprio corpo. Saper orientare il proprio corpo nello spazio in modo armonico. Utilizzare correttamente piccoli e grandi attrezzi Prendere coscienza della propria forza. Essere in grado di attuare un ritmo di corsa adeguato al compito motorio richiesto. Adeguare le proprie qualità fisiche ai cambiamenti morfologici. Sviluppare soddisfacenti flessibilità e mobilità. Incrementare le capacità condizionali. Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti collaborativi all’interno del gruppo

Page 8: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

8

Migliorare le tecniche relative ai vari sport. Conoscere e il significato del termine “fair play” Conoscere gli sport individuali e di squadra. Acquisire i fondamentali dei principali sport. Conoscere i gesti arbitrali dei principali sport di Squadra

UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 Consolido la conoscenza del mio schema corporeo

Ot-dic

Esisto

UA 2 Prendo consapevolezza delle mie qualità condizionali UA3 Gioco con gli altri rispettando le regole UA 4 Oriento il mio corpo nello spazio

Gen-mar Relaziono

UA 5 Mi oriento con una mappa UA 6 Conosco e applico le regole del “fair play” UA 7 Conosco e pratico vari sport di squadra

Ap- mag

Penso

UA 8 Collaboro col gruppo per raggiungere uno scopo comune UA 9 Autovalutazione delle qualità fisiche

TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE Riconosce nell’ambiente i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e conoscere le diverse forme di energia coinvolte OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Eseguire misurazioni e rilievi grafici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche,chimiche,meccaniche e tecnologiche di vari materiali. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Smontare e rimontare semplici oggetti. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia. Costruire semplici oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 Bisogni e risorse. L’economia. I processi produttivi.

Ot.-Dic. Esisto UA 2 Proprietà e caratteristiche, lavorazione dei materiali UA3 Il legno

Gen-Mar. Relaziono UA 4 La carta UA 5 Le fibre, i filati e i tessuti UA 6 Le ceramiche e i laterizi UA 7 Il vetro UA 8 Uso degli strumenti. Nomenclatura geometrica. I metodi

e le unità di misura. Gli strumenti di misura. Ot.-Dic. Esisto

UA 9 Risoluzione grafica dei principali problemi di tracciatura Ap.-Mag. Penso RELIGIONE

COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e si sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Page 9: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

9

Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Saper adoperare la Bibbia come documento storico- culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico- cristiana e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni. Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correrarle alla fede cristiana, che nella prospettiva dell’evento pasquale ( passione, morte e resurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo. UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 La domanda religiosa come dimensione del cuore

umano Set.-Ot. Esisto

UA 2 La fede, una forma di conoscenza Nov.- Dic. Esisto UA3 Le grandi religioni Gen. Relaziono UA 4 La fede del popolo d’Israele Feb.- Mar. Penso UA 5 Gesù e l’annuncio della salvezza Ap.-Giug. Penso

Classe 2^

ITALIANO COMPETENZE SPECIFICHE L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni. Usa manuali delle discipline o testi per rielaborare dati, informazioni e concetti. Legge testi letterari di vario tipo( narrativi,poetici,teatrali, ecc.). Scrive correttamente testi di tipo diverso. Produce testi multimediali. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario. Riconosce e usa termini specialistici. Adatta opportunamente i registri informale e formale. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare testi individuando scopo, argomento,informazioni principali. Intervenire con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto(appunti,parole-chiave, segni convenzionali). Riconoscere all’ascolto alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Narrare esperienze ordinandole in modo logico-cronologico e usando un registro adeguato. Selezionare le informazioni in base allo scopo usando un lessico adeguato. Riferire oralmente su un argomento. Leggere ad alta voce in modo espressivo con pause e intonazioni. Leggere in modalità silenziosa. Ricavare informazioni implicite ed esplicite da testi espositivi. Comprendere testi descrittivi individuando gli elementi della descrizione. Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno. Leggere testi letterari di vario tipo. Scrivere testi di tipo diverso(narrativo, descrittivo, espositivo) corretti, coerenti e coesi. Scrivere testi di forma diversa(istruzioni per l’uso, lettere, diari, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni). Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi in vista di scopi specifici. Realizzare forme diverse di scrittura creativa in prosa e in versi. Scrivere o inventare testi teatrali. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO Ampliare il proprio patrimonio lessicale. Comprendere e usare termini specialistici. Realizzare scelte lessicali adeguate. Utilizzare dizionari di vario tipo. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere i principali tipi di testo( narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo, argomentativo). Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole. Riconoscere in un testo le parti del discorso.

Page 10: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

10

Riconoscere connettivi sintattici, i segni interpuntivi. Riflettere sui propri errori.

UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 Io e dintorni:testi soggettivi Sett-Ott Cresco UA 2 Parlare di sè Ott-Gen Progetto UA3 Alla scoperta dei generi: novella, racconti Gen-Mag Sogno UA 4 Percorsi di lingua e letteratura italiana Annuale UA 5 Analisi logica:conoscenza ed uso dei principali complementi Annuale

INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno: Comprende e descrive oralmente , in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Comprende e descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Comporre brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individuare relazioni tra elementi culturali e linguistico comunicativi propri delle lingue di studio. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Comprendere informazioni essenziali su argomenti relativi alla quotidianità. - Interagire con interlocutori per riferire su attività passate. - Descrivere e riferire riguardo una vacanza o un viaggio effettuato confronti e paragoni. - Interagire con interlocutori per riferire su attività passate. - Gestire conversazioni su ciò che piace fare, si ha intenzione di fare o programmare in futuro. - Scrivere e riassumere brevi esperienze al passato e futuro. - Produrre risposte a questionari. - Scrivere semplici messaggi e-mail. - Identificare e memorizzare il lessico - Osservare la struttura delle frasi ed evidenziare le intenzioni comunicative nei tempi e modi adeguati.

- Conoscere i principali aspetti della cultura Anglo-Americana. UNITÁ DI APPRENDIMENTO Titolo Periodo Macounità UA 1 Descrivere le persone e ciò che mi circonda.

Conoscere il passato per apprezzare il presente. Set. –Gen.

Cresco

UA 2 Conoscere per imparare a progettare. Feb. – Mar. Progetto

UA 3 Mi piacerebbe partecipare………. Ap. - Mag. Sogno FRANCESE

COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno: Comprende frasi/espressioni/semplici messaggi relativi ad ambiti familiari e quotidiani. Legge e comprende messaggi e semplici, brevi testi di vario tipo( informativo, regolativo, descrittivo). Comunica e interagisce in modo comprensibile in semplici scambi di informazioni relativi ad ambiti di immediata rilevanza. Produce brevi testi di vario tipo (dialoghi, descrizioni, messaggi, lettere informali) e, servendosi anche delle tecnologie informatiche, parla di sé, della vita quotidiana e stabilisce relazioni amicali. Riconosce alcuni aspetti culturali impliciti nella lingua, opera analogie e differenze con la propria cultura e collega eventi e semplici concetti acquisiti tramite altre materie di studio. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere globalmente il significato di semplici messaggi/ testi relativi alla sfera personale e alla vita quotidiana. Leggere e comprendere le informazioni principali e qualche informazione particolare in brevi testi relativi ad argomenti familiari, sociali, di altre discipline ed educazioni varie. Interagire per esprimere bisogni Chiedere e dare semplici informazioni personali/ familiari/ relative alla vita quotidiana. Produrre dialoghi/ messaggi /e-mail/ semplici lettere/descrizioni per parlare di sé, della vita quotidiana e per fare delle proposte.

Page 11: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

11

Identificare gli aspetti culturali impliciti nella lingua, operando analogie e differenze con la propria cultura. Conoscere alcuni aspetti significativi relativi alla cultura e civiltà francesi Operare semplici collegamenti e relazioni fra eventi e concetti diversi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO USO DELLE FONTI Usare fonti di tipo diverso(documentarie, orali, digitali, iconografiche, narrative, materiali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea e mondiale. STRUMENTI CONCETTUALI Comprendere aspetti e strutture dei processi storici. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere probemi di convivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Produrre testi, utilizzando conoscenze manualistiche e non, cartacee e digitali. UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 Umanesimo e Rinascimento Set-Ot. Cresco UA 2 Scoperte geografiche e rivoluzione scientifica Ott-Dic Cresco UA 3 Riforma e Controriforma Gen-Mar Progetto UA 4 Illuminismo e rivoluzioni del Settecento Ap.-Mag Sogno

GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Utilizza opportunamente carte geografiche, grafici, dati statistici, elaborazioni digitali, sistemi informativi geografici. Riconosce nei paesaggi gli elementi fisici significativi. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 En changeant les gouts Ot.-Dic. Cresco UA 2 En projetant avec des reves Gen.- Mar. Progetto UA 3 L'imagination et le désir Ap.- Mag. Sogno

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere. Comprende testi storici e li sa rielaborare. Espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente. Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’ umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

Page 12: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

12

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche( da quella topografica al planisfero) Utilizzare strumenti tradizionali( carte, grafici, dati statistici, ecc.) e innovativi(cartografia computerizzata) PAESAGGIO Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Consolidare il concetto di regione geografica(fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica. UNITA’ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 Europa :aspetti fisici e antropici Set-Ot. Cresco UA 2 Economia europea Ot.-Gen Progetto UA3 Regioni Stati europei Gen-Mar Sogno

MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno:

Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure di calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Rappresenta, confronta e analizza figure geometriche e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate. Utilizza in modo consapevole linguaggi specifici e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale. In situazioni significative, rileva e confronta dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e le nozioni di media aritmetica, moda e mediana.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Numeri Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni. Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione. Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi. Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa. Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse. Spazio e figure Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli, o utilizzando le più comuni formule. Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata. Dati e previsioni Rappresentare insiemi di dati. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.

UNITÁ DI APPRENDIMENTO Titolo UA Periodo Macrounità

Numeri

Numeri razionali e numeri irrazionali. Set.-Dic. Cresco

Rapporti e proporzioni. Gen.-Feb. Progetto

Applicazioni della proporzionalità. Mar.-Apr.

Spazio e figure

La circonferenza e il cerchio. Set.-Ott. Cresco

L’area delle figure piane. Nov.-Gen.

Il teorema di Pitagora. Feb. Progetto

Le trasformazioni geometriche. I teoremi di Euclide. Mar.-Mag. Sogno Dati e

previsioni La statistica. Mag.-Giu.

Page 13: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

13

SCIENZE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno:

Esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Fisica e Chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti. Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto. Biologia Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare,). Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.

UNITÁ DI APPRENDIMENTO

Titolo UA Periodo Macrounità

Fisica e chimica

Le sostanze chimiche. Set.-Ott. Cresco

I composti organici. Nov.

Movimento, forza ed equilibrio. Apr. -Mag. Sogno

Biologia

Il corpo umano. La pelle. Dic. Cresco

Il movimento. La circolazione. Gen.-Feb. Progetto

La digestione. La respirazione. Mar.-Apr.

MUSICA COMPETENZE SPECIFICHE Conosce le regole del linguaggio musicale tradizionale. Conosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta e interpreta brani musicali di diverso genere e stile. Esegue da solo e in gruppo brani musicali vocali e strumentali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere e scrivere frasi ritmico-melodiche. Comprendere le regole della notazione tradizionale. Eseguire brani melodici tramite lettura intonata delle note. Eseguire brani con uno strumento melodico decifrando la notazione. Riconoscere ed analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva. UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 La Scrittura musicale (II livello)

Ot. – Dic.

Cresco UA 2 Strumenti didattici melodici e repertorio (II livello) UA3 Metodo per tastiera (II livello)

Page 14: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

14

UA 4 La Voce (II livello) UA 5 Il Solista e il Coro Gen. – Mar. Progetto UA 6

Storia della musica dal Rinascimento al Settecento. I grandi compositori.

Ap. –Mag. Sogno

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno analizza un’opera attraverso la comparazione. Descrive sinteticamente gli aspetti generali dell’arte di un periodo storico. Approfondisce la conoscenza di un bene culturale attraverso la lettura. Descrive il significato di alcuni simboli durante l’analisi di opere d’arte. Elabora un ritratto espressivo utilizzando una tecnica a scelta. Elabora un’immagine pubblicitaria in modo personale. Applica in modo corretto le metodologie operative delle tecniche proposte. Rappresenta la profondità e il volume e rispetta le proporzioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Esprimersi e comunicare Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, spirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini ortografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline. Osservare e leggere le immagini Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli e-lementi formali ed estetici di un contesto reale. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’art e utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo). Comprendere e apprezzare le opere d’arte Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico - artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali. Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali. UNITA’ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 “Un modulo per creare” Set.- Nov. Cresco UA 2 “Dal modulo allo spazio” Dic.- Gen. Progetto UA 3 “Col viso comunico” Feb.- Mar.

Sogno UA 4 “Un messaggio pubblicitario” Ap.- Giu.

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE SPECIFICHE utilizza e controlla il proprio corpo in situazioni a crescente difficoltà prevede il risultato di un’azione è in grado di assumere incarichi di responsabilità e di impegnarsi per il bene comune. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Essere in grado di controllare il proprio corpo in situazioni a crescente grado di difficoltà. Utilizzare le diverse abilità apprese in situazioni ambientali diverse. Prevedere correttamente l’andamento e il risultato di un’azione

Page 15: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

15

Gestire un proprio programma di allenamento. Conoscere il rapporto tra sport e salute. Migliorare le proprie qualità fisiche. Conoscere le regole dei giochi di squadra. Arbitrare una partita dei giochi praticati. Utilizzare al meglio le proprie tecniche e tattiche Mettere in atto, nel gioco comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo. Consolidare le abilità nelle tecniche dei vari sport. Stabilire, nel gioco corretti rapporti interpersona Mettere in atto comportamenti operativi e organizzativi all’interno del gruppo Conoscere il rapporto tra attività fisica e i cambiamenti morfologici e psicologici tipici della preadolescenza. Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica applicando i principi metologici utili e funzionali per mantenere un buono stato di salute Mettere in atto in modo autonomo comportamenti funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 Valuto i progressi motori in relazione alla crescita

Ot-dic

Cresco

UA 2 Conosco gli effetti dell’allenamento UA3 Dimmi cosa mangi…l’alimentazione dello sportivo UA 4 Autovalutazione sui progressi motori

Gen-mar

Progetto

UA 5 Assunzione di incarichi di responsabilità nel gruppo UA 6 Arbitraggio di partite dei vari sport di squadra UA 7 Esercizi e circuiti in ambiente naturale

Ap.-mag Sogno UA 8 Orientarsi con una mappa

TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e conoscere le diverse forme di energia coinvolte. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed esserne in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare procedure e istruzioni tecniche per eseguire , in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando i cooperando con i compagni. Progetta e realizzare rappresentazioni grafiche , relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Eseguire misurazioni e rilievi grafici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche asplorandone le funzioni e le potenzialità. Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia Costruire oggetti con materiali Facilmente reperibili. UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità

UA 1 Strutture modulari. Simboli grafici.

Ot.-Dic. Cresco

UA 2 Rappresentazione assonometrica e in proiezione ortogonale dell’oggetto spazio

Gen.-Mar. Progetto

UA3 Rappresentazione in assonometria cavaliera, isometrica e monometrica dei principali solidi

UA 4 Sviluppo di solidi e costruzione di solidi in cartoncino

UA 5 Rilievo e rappresentazione dell’oggetto/spazio Scale di rappresentazione

Page 16: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

16

UA 6 Le ceramiche e i laterizi. Il Vetro Ot.-Dic. Cresco

UA 7 I metalli. Le materie plastiche UA 8 Il riciclaggio dei materiali Gen.-Mar. Progetto UA 9

Educazione al consumo consapevole e informato Relazione tra potere mediatico e diseducazione alimentare Junk food e obesità come piaga sociale Fame nel mondo Alimenti O. G. M. e prodotti BIO

Ap.-Mag. Sogno

RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne un’interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede ( simboli, preghiere, riti ecc. ), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscere il messaggio di Gesù e il suo apporto culturale e valoriale alla cultura occidentale. Comprendere la storicità e la divinità della figura di Gesù. Comprendere il valore della comunità cristiana voluta da Gesù. Conoscere la figura di San Paolo. Cogliere il valore della predicazione e dell’evangelizzazione cristiana. Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. Conoscere alcuni aspetti della Storia della Chiesa. Comprendere il valore dell’ecumenismo. Conoscere la realtà storica della Chiesa di oggi. UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 L’incontro con Gesù Set.-Ot..

Cresco UA 2 I primi testimoni di Gesù Nov.- Dic. UA3 L’avventura umana di Paolo di Tarso gennaio Progetto UA 4 La presenza di Gesù nei sacramenti Feb.- Ap.

Sogno UA 5 La Chiesa nella storia Mag.-Giug.

Classe 3^

ITALIANO

COMPETENZE SPECIFICHE L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni. Usa manuali delle discipline o testi per rielaborare dati informazioni e concetti. Legge testi letterari di vario tipo(narrativi,poetici,teatrali). Scrive correttamente testi di tipo diverso. Produce testi multimediali. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario. Riconosce e usa termini specialistici. Adatta opportunamente i registri informale e formale. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa,ai connettivi testuali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO Ascoltare testi individuando scopo, argomento,informazioni principali Intervenire con pertinenza e coerenza,fornendo un positivo contributo personale.Ascoltare testi

Page 17: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

17

applicando tecniche di supporto(appunti parole- chiave,segni convenzionali)e dopo l’ascolto rielaborazione degli appunti.Riconoscere,all’ascolto,alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.Riferire oralmente su un argomento di studio,in modo chiaro,coerente e con registro adeguato. Argomentare la propria tesi con pertinenza e motivazioni valide. LETTURA Leggere in modo espressivo. Leggere in modalità silenziosa. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi. Confrontare informazioni. Riorganizzarle. Leggere testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno. Leggere testi letterari SCRITTURA Conoscere e applicare le procedure di ideazione,pianificazione,stesura e revisione del testo. Scrivere testi corretti,coerenti,coesi. Scrivere testi di forma diversa (istruzioni per l’uso,lettere,diari,dialoghi,articoli di cronaca,recensioni,commenti,argomentazioni). Scrivere sintesi,anche sotto forma di schemi,in vista di scopi specifici. Realizzare forme diverse di scrittura creativa .Scrivere o inventare testi teatrali. ACQUISIZIONE ED ESPANZIONE DEL LESSICO Ampliare il proprio patrimonio lessicale. Comprendere e usare termini specialistici. Realizzare scelte lessicali adeguate. Utilizzare dizionari di vario tipo. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA Riconoscere i principali tipi testuali(narrativi,descrittivi,regolativi,espositivi, argomentativi).Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa di vario tipo e forma. UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 Guardare in me,agli altri,al futuro(adolescenza-orientamento) Ot.-Dic. Cambio UA 2 Il romanzo Gen-Mar. Rifletto UA3 Il testo espositivo ed argomentativo Ap-Mag. Conosco UA 4 Testi letterari in poesia e prosa:analisi e cotestualizzazione Annuale UA 5 Riflessione sulle strutture della lingua(particolarmente periodo) Annuale

INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno: Comprende e descrive oralmente aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Comprende e descrive per iscritto aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Compone lettere o e-mail rivolti a coetanei e familiari. Affronta situazioni nuove attingendo dal suo repertorio linguistico Individua relazioni tra elementi culturali e linguistico comunicativi propri delle lingue di studio. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero.. Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità , a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. Individuare, ascoltando,termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Gestire conversazioni di routine facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili. Produrre risposte questionari e formulare domande su testi. Scrivere lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare analogie e differenze geografiche, storiche e culturali delle tradizioni, usi e costumi della lingua del paese studiato. Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento

UNITÁ DI APPRENDIMENTO Titolo UA Periodo Macrounità Parlare di esperienze in un passato indeterminato Set.- Dic. Cambio Fare previsioni per le mie scelte. Gen. – Feb.

Page 18: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

18

Esprimere opinioni sulle scelte future: esprimere stati d’animo, desideri e scelte

Feb. – Mar. Rifletto Fare confronti sulle scelte future Ap.-Mag.

Il mio sogno “ Io cittadino del mondo”: environment, pollution, save the world. The builders of the peace in the world

Set. – Giug. Sogno

FRANCESE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno:

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti

familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e leggendo. Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare analogie e differenze geografiche, storiche e culturali delle tradizioni usi e costumi della lingua del paese studiato. Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

STORIA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere. Comprende testi storici e li sa rielaborare. Espone oralmente e con scritture-anche digitali-le conoscenze storiche acquisite. Usa le conoscenze e le abilita’ per orientarsi nella complessita’del presente. Capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia contemporanea. Conosce aspetti del patrimonio culturale,italiano e dell’umanita’e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO USO DELLE FONTI Usare fonti di tipo diverso(documentarie,orali,digitali, iconografiche,narrative,materiali, ecc…)per produrre conoscenze su temi definiti. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Costruire grafici e mappe spazio-temporali,per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia Italiana,europea,mondiale.

UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 connaitre soi-meme et intéragir avec les autres Ot.-Dic. Cambio UA 2 s'intéresser au monde , aux autres , à l'extérieur Gen.-Mar. Rifletto UA 3 agir et projeter pur le futur Ap.-Mag. Conosco

Page 19: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

19

STRUMENTI CONCETTUALI Comprendere aspetti e strutture dei processi storici. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi Affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi di convivenza civile. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando Il linguaggio specifico della disciplina. Produrre testi,utilizzando conoscenze manualistiche E non ,cartacee e digitali.

UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 L’eta’ del colonialismo e dell’imperialismo:la prima guerra mondiale Ot-Dic. Cambio UA 2 I regimi totalitari in Europa e la seconda guerra mondiale Gen-mar. Rifletto UA3 L’Italia repubblicana e il mondo attuale Ap-Mag. Rifletto UA 4 L’impegno del cittadino:la costituzione Annuale Conosco

GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Utilizza opportunamente carte geografiche,grafici,dati statistici,elaborazioni digitali,sistemi informativi geografici. Riconosce nei paesaggi,gli elementi fisici significativi. Osserva,legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani,nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane ,anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero) Utilizzare strumenti tradizionali(carte,grafici,dati Statistici, ecc…)e innovativi(cartografia computerizzata) PAESAGGIO Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi,anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Consolidare il concetto di regione geografica (fisica,climatica,storica,economica)applicandolo agli altri continenti. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici,sociali ed economici di portata mondiale. UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 I principali ambienti del pianeta Ot-Dic. Cambio UA 2 Aspetti socioeconomici,religiosi,culturali della popolazione

mondiale Gen-Mar. Rifletto

UA3 I continenti extraeuropei:aspetti fisici e antropici Ap-Mag. Conosco MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno:

Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimenti a contesti reali; stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Rappresenta, confronta e analizza figure solide. Risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito. Utilizza in modo consapevole linguaggi specifici e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale.

Page 20: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

20

Nelle situazioni di incertezza si orienta con valutazioni di probabilità.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Numeri, relazioni e funzioni Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri. Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità. Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado. Spazio e figure Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo. Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano. Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Dati e previsioni In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti. Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

UNITÁ DI APPRENDIMENTO Titolo UA Periodo Macrounità

Numeri, relazioni e

funzioni

Il calcolo algebrico. Ot.-Dic. Cambio

Le equazioni. Risoluzione algebrica dei problemi. Gen.-Mar. Rifletto

La geometria analitica. Le funzioni matematiche. Ap.-Mag. Conosco

Spazio e figure

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Set.-Ot. Cambio

I poliedri: il prisma e la piramide. Nov.-Feb. Rifletto

I solidi di rotazione: il cilindro, il cono, la sfera. Mar.-Mag. Conosco Dati e

previsioni Il calcolo delle probabilità. Mag.-Giu.

SCIENZE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno:

Esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ricerca soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite, ne immagina e ne verifica le cause.

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Fisica e Chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: velocità, peso, peso specifico, forza, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina. Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio: dinamo. Astronomia e Scienze della Terra Osservare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni. Biologia

Page 21: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

21

Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. UNITÁ DI APPRENDIMENTO

Titolo UA Periodo Macrounità

Fisica e chimica

Movimento, forza ed equilibrio. Set.-Ot. Cambio

L’elettricità e il magnetismo. Nov.-Dic.

Il lavoro e l’energia. Gen.-Feb. Rifletto

Biologia Il sistema nervoso e il sistema endocrino. Feb.-Mar.

L’apparato riproduttore. La genetica e l’ereditarietà.

Mar.-Apr.

Conosco Astronomia e scienze della

terra Il pianeta terra Mag.-Giu.

MUSICA COMPETENZE SPECIFICHE Usa il sistema di notazione funzionale alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali. Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Comprende e valuta opere musicali riconoscendone i significati e i diversi contesti storico-culturali. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Eseguire in modo espressivo , collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili . Riconoscere e classificare i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere , descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali . Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale. UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 Scrittura musicale (III livello) Ot. – Dic.

Cambio UA 2 Strumenti didattici melodici e repertorio (III livello) Ot. – Dic. UA3 Metodo per tastiera (III livello) Ot. – Dic. UA 4 Il solista e il coro Ot. – Dic. Rifletto UA 5 Storia della musica dall’Ottocento ai nostri giorni.

I grandi compositori Gen. – Mar.

Conosco UA 6 Musica e mass media Ap. – Mag.

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE L’alunno utilizza le tecniche in modo corretto. Individua la differenza tra artigianato e design. Sà leggere la forma di un oggetto in rapporto alla sua funzione. Sa leggere una fotografia, riconoscendone la funzione. Legge le testimonianze del patrimonio artistico – culturale, riconoscendone le funzioni. Legge l’opera d’arte attraverso l’analisi degli elementi del linguaggio visivo. Rapporta opere d’arte al contesto in cui è stata prodotta. Confronta opere d’arte d’epoche storiche diverse. Comprende l’esperienza dell’artista attraverso la sua opera. Interpreta e produce elaborati personali sulla base d’opere d’arte analizzate. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Esprimersi e comunicare Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, spirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le

Page 22: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

22

regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale. Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini ortografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline. Osservare e leggere le immagini Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli e-lementi formali ed estetici di un contesto reale. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’art e utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo). Comprendere e apprezzare le opere d’arte Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico - artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali. Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

Prendere coscienza del proprio stato di efficienza fisica. Prevedere correttamente l’andamento e il risultato di un’azione. -Miglioramento e potenziamento dei fondamentali individuali e di squadra. Conoscere il significato del termine “allenamento”. Essere consapevoli dei suoi effetti sulla persona. Conoscere le proprie qualità fisiche ma essere coscienti anche dei propri limiti. Riconoscere nell’attività sportiva un mezzo di aggregazione sociale e di prevenzione contro le devianze giovanili. Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi.-Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.-Essere in grado di assumere il ruolo di arbitro. Saper gestire in modo consapevole gli eventi della gara con autocontrollo e rispetto dell’altro, accettando anche la sconfitta

UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 Padroneggiare le azioni motorie in situazioni più complesse

Ot-Dic Cambio UA 2 Valutazione dei propri progressi nei giochi di squadra

UNITÁ DI APPRENDIMENTO

n. Titolo Periodo Macrounità

UA 1 “ Un messaggio e i suoi colori ” Set.-Nov. Cambio UA 2 “ Il mio centro storico: tutela e restauro” Dic.-Gen. Rifletto UA 3 “ Progetto la mia città ” Uno spazio verde Feb.- Mar. Conosco

UA 4 “ Progetto la mia città 2 ” Un angolo per il mio tempo libero

Ap.-Giug

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE SPECIFICHE

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento alle diverse situazioni riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Affinare la fantasia motoria. -Essere in grado di controllare il proprio corpo in situazioni sempre più complesse (coordinazione fine).-Migliorare l’anticipazione motoria.-Migliorare la capacità di organizzare il proprio corpo nello spazio e nel tempo. Saper utilizzare le abilità acquisite per migliorare le proprie qualità fisiche.-Essere in grado di pianificare una seduta di allenamento.

Page 23: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

23

UA3 L’allenamento e i suoi effetti sulla crescita UA 4 Il doping

Gen-mar

Rifletto

UA 5 L’importanza dello sport nella prevenzione delle devianze UA 6 Autovalutazione dei propri limiti e punti di forza UA 7 I giochi sportivi, la loro storia e le regole. Ap-mag

Conosco UA 8 L’orienteering

TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE Ipotizza le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed essere in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Eseguire misurazioni e rilievi grafici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi. Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche,chimiche,meccaniche e tecnologiche di vari materiali. Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità. Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Smontare e rimontare semplici oggetti, apparecchiature elettroniche o altri dispositivi comuni. Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia, Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti Programmare ambienti informatici e elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento

UNITÁ DI APPRENDIMENTO n. Titolo Periodo Macrounità UA 1 Rappresentazione prospettica, assonometrica e proiezione

ortogonale dell’oggetto/spazio Quotatura di disegni tecnici

Ot.-Dic. Cambio

UA 2 Proiezioni ortogonali di solidi rappresentati in assonometria Assonometrie di solidi semplici, complessi e di gruppi di solidi Proiezioni ortogonali di solidi inclinati rispetto ai piani di proiezione. Sezioni

Gen.-Mar. Rifletto

UA3 Agricoltura: dal ‘900 ad oggi in Italia Fattori e tecniche dell’agricoltura Le biotecnologie

Ot.-Dic. Cambio

UA 4 I principali alimenti dell’alimentazione mediterranea (farina,pane,pasta,olio di oliva,latte e derivati), valore calorico e tecniche di produzione nelle varie industrie alimentari

Ot.-Dic. Cambio

UA 5 Imballaggi, etichette e sicurezza alimentare Gen.-Mar. Rifletto UA 6 Cause di alterazione degli alimenti

Principali tecnologie di conservazione UA 7 Fonti di energia esauribili e rinnovabili.

Carbone e,petrolio ed energia nucleare. Sole, Vento, acqua e biomassa Ap.-Mag. Conosco

UA 8 Produzione di energia UA 9 Disastri ambientali

RELIGIONE

COMPETENZE SPECIFICHE

L’alunno coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita

progettuali e responsabili.

Page 24: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA · PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA SECONDARIA a.s. 2013/2014 ... Comprende aspetti,processi e avvenimenti fondamentali della storia

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA

24

Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per

relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e

responsabile.

Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e

al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso.

Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali

dell’uomo e del mondo.Essere consapevoli della propria responsabilità davanti al mondo.

Individuare l’originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre religioni

UNITÁ DI APPRENDIMENTO

n. Titolo Periodo Macrounità

UA 1 Adolescenza e fede Set.-Ot. Cambio

UA 2 L’uomo e Dio Nov.-Dic.

UA3 La vita e i valori Gen.-Feb. Rifletto

UA 4 Fede e scienza Marzo

UA 5 Il bene e il male Aprile Conosco

UA 6 Società e religione Mag.-Giug.

ATTIVITÁ

MEZZI

laboratorio di scienze; STRATEGIE METODOLOGICO- DIDATTICHE

MODALITÁ DI OSSERVAZIONE E VERIFICA

VERIFICA E VALUTAZIONE Le prove di verifica (scritte, orali, grafiche) comprenderanno prove non strutturate, semi-strutturate e strutturate, con lo scopo di monitorare gli apprendimenti con riferimento ai traguardi e agli obiettivi previsti dalle Indicazioni, ma anche di verificare e valutare la bontà dell’azione educativa e didattica messa in atto. La valutazione sarà di tipo promozionale e orientativo e favorirà nell’alunno lo sviluppo delle capacità di autovalutazione e di orientamento. INDICATORI PROVE SCRITTE

Discipline Indicatori

ITALIANO

Aderenza alla traccia

Organicità e ricchezza del contenuto

Competenza morfo-sintattica

Capacità critica (cl. 3^)

INGLESE/ FRANCESE

Comprensione di messaggi comunicativi e situazionali

Conoscenza lessicale

Conoscenza delle principali strutture

Conoscenza delle principali funzioni

Correttezza ortografica

MATEMATICA

conoscenza (conoscenza degli elementi specifici della disciplina)

Procedimenti (applicazione di relazioni e procedimenti logico-operativi e risolutivi)

linguaggio (comprensione ed uso dei linguaggi specifici)