Programma di RELIGIONE CATTOLICA · GIAMBATTISTA VICO: vita, opere, pensiero I corsi e i ricorsi...

22
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it Anno Scolastico 2016-2017 Programma di RELIGIONE CATTOLICA Classe IV Sez. A Liceo delle Scienze Umane 1) FEDE E SCIENZA - Interpretazione dell‟universo. - Il valore della scienza e della fede. - Le ragioni di un passato contrasto tra scienza e fede. - Comprensione del superamento del dogmatismo scientifico e necessità di collaborazione. - L‟autonomia e la complementarietà tra scienza e fede. - Le caratteristiche e le finalità dei sistemi della scienza e della fede. - Il caso Galileo Galilei. - La posizione cristiana in merito al problema della creazione e dell‟evoluzione. 2) LA RICERCA DI SENSO - Il significato della vita - La persona e le sue dimensioni - La parola “amore” esiste - L‟amore tra l‟uomo e la donna - Il significato dell‟amore 3) IL DESTINO ULTIMO DELL’UOMO - Il grande enigma della morte - Alcune concezioni religiose - La risurrezione dalla morte - La speranza Conversano, 10 Giugno 2017 Gli alunni Il docente

Transcript of Programma di RELIGIONE CATTOLICA · GIAMBATTISTA VICO: vita, opere, pensiero I corsi e i ricorsi...

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

Anno Scolastico 2016-2017

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe IV Sez. A Liceo delle Scienze Umane

1) FEDE E SCIENZA

- Interpretazione dell‟universo.

- Il valore della scienza e della fede.

- Le ragioni di un passato contrasto tra scienza e fede.

- Comprensione del superamento del dogmatismo scientifico e necessità di collaborazione.

- L‟autonomia e la complementarietà tra scienza e fede.

- Le caratteristiche e le finalità dei sistemi della scienza e della fede.

- Il caso Galileo Galilei.

- La posizione cristiana in merito al problema della creazione e dell‟evoluzione.

2) LA RICERCA DI SENSO

- Il significato della vita

- La persona e le sue dimensioni

- La parola “amore” esiste

- L‟amore tra l‟uomo e la donna

- Il significato dell‟amore

3) IL DESTINO ULTIMO DELL’UOMO

- Il grande enigma della morte

- Alcune concezioni religiose

- La risurrezione dalla morte

- La speranza

Conversano, 10 Giugno 2017

Gli alunni

Il docente

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

P R O G R A M M A DI I T A L I A N O C L A S S E IV S E Z. A LICEO DELLE SCIENZE UMANE.

Testo: Sambugar ‘Paesaggi Letterari’ Dante Alighieri “Divina Commedia- Purgatorio” ed. a scelta UMANESIMO E RINASCIMENTO Ricapitolazione LUDOVICO ARIOSTO Vita, opere, poetica ‘Satire’: “Ad Annibale Malagucio-satira III” ‘Orlando Furioso’ “ Proemio” “Cloridano e Medoro” (strofe scelte) e “La follia di Orlando” (strofe scelte) LA TRATTATISTICA DEL ‘500 Baldassar Castiglione e Mons. Giovanni della Casa NICCOLO’ MACHIAVELLI. Vita, opere, pensiero La Politica come Scienza ‘Il Principe’: struttura, motivi, finalità “Quanto possa la fortuna nelle cose umane” Opere minori in sintesi: “Belfagor arcidiavolo” e “La mandragola” FRANCESCO GUICCIARDINI: vita, opere, pensiero ‘I Ricordi’: “La fede fa ostinazione”; “La fortuna”; “Il popolo” DALLA RIFORMA PROTESTANTE ALLA CONTRORIFORMA TORQUATO TASSO: vita, opere, poetica “Qualche madrigale” ‘Rime’: “Ecco mormorar l’onde” ‘Gerusalemme liberata ’: “Proemio”; “Duello e morte di Clorinda” IL SEICENTO E IL BAROCCO: quadro di riferimento GIAN BATTISTA MARINO: vita, opere, poetica ‘Adone’: “Il canto dell’usignolo” strofe scelte GALILEO GALILEI: Vita, opere, pensiero. La Scienza sperimentale ‘Epistolario’: Lettera a don Benedetto Castelli” Il Seicento "minore": la Tragedia, la Storiografia, la Filosofia IL SETTECENTO E L’ARCADIA: Quadro di riferimento

GIAMBATTISTA VICO: vita, opere, pensiero I corsi e i ricorsi storici. La Provvidenza e la gloria. “I pilastri della civiltà” GIANBATTISTA FELICE ZAPPI (cenni) ‘Sonetti’: “Sognai sul far dell’alba” PAOLO ROLLI : cenni ‘Poetici componimenti ’: “Solitario bosco ombroso” L’ILLUMINISMO: Quadro di riferimento. L’Illuminismo in Europa e in Italia CESARE BECCARIA: vita, opere, pensiero ‘Dei delitti e delle pene ’: “Della pena di morte” CARLO GOLDONI: vita, opere. La riforma della Commedia “Mondo e “Teatro” nella poetica di Goldoni, tratto dalla “Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie” “La locandiera” lettura di atti e scene vari GIUSEPPE PARINI: vita, opere, poetica. La poesia civile ‘Il giorno ’: “Il risveglio del giovin signore”; “La vergine cuccia” VITTORIO ALFIERI: vita, opere, poetica. La riforma della tragedia ‘Rime’: “Tacito orror di solitaria selva”; “Sublime specchio di veraci detti” ‘Tragedie’: “Saul”, “Filippo”, “Mirra” (sintesi) ‘Del principe e delle lettere ’: “Acuto ingegno, forte sentire, alto animo, libere circostanze” ‘Della tirannide ’: “Come si possa vivere nella tirannide” L’ETA’ NAPOLEONICA. NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO VINCENZO MONTI e "la poesia dell'orecchio ma non del cuore" UGO FOSCOLO: vita, opere, poetica ‘Le ultime lette di Jacopo Ortis’: “Il sacrificio della patria è consumato” “Il colloquio con Parini” ‘Sonetti’: “In morte del fratello Giovanni”; “A Zacinto” ‘I Sepolcri’: vs.1-77; 151-197; 269-295 ASPETTI GENERALI DEL ROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA La polemica classico-romantica. Berchet e l'opera educativa. Il Romanzo storico. Romanticismo storico e Romanticismo lirico A L E S S A N D R O M A N Z O N I La biografia, il pensiero, il sostrato illuministico, la matrice moralistica, il realismo storico. Manzoni e il Risorgimento e il progetto di una società liberal-cattolica. Il concetto di ‘Provvida sventura’ La poetica. Opere pre e post conversione. Gli Inni Sacri), le Odi civili, le Tragedie (Adelchi, Coro IV, strofe scelte) motivi e temi fondamentali. Il Romanzo e la rappresentazione del quotidiano. Il narratore, i destinatari, onniscienza e focalizzazione. Vero e verosimile, Storia e Poesia. La Storia, gli umili, la politica, l’economia, la giustizia, i personaggi, la folla. Le fasi della sua composizione. Confronto con ‘Fermo e Lucia’. Lettura di passi scelti, focalizzati sul ‘vero storico’.“Addio ai monti “ e il ‘sugo’ di tutta la Storia’ DANTE ALIGHIERI ‘Purgatorio ’ Canti I, III, V, VI, XVI, XXIII Dal canto XXIV al XXXIII sintesi

Di ciascun brano in prosa e in versi sono state effettuate la parafrasi, la sintesi interpretativa e l’analisi del testo ai tre livelli. Il contesto storico è sempre stato imprescindibile per lo studio e la conoscenza degli autori e delle opere Gli alunni La docente

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected] , b [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

A.S. 2016/2017

CLASSE: IV A scienze umane

INSEGNANTE: Prof.ssa Francesca Nanna

LIBRI DI TESTO:

1. G. Nuzzo – C. Finzi, Fontes, vol. 1: Dalle origini alla fine della Repubblica; vol. 2: L’età

di Augusto, G. B. Palumbo Editore 2013.

1. Le coordinate storiche dell’ultimo secolo della Repubblica: storia, cultura e idee,

letteratura tra otium e negotium;

2. Lucrezio:

La vita;

Il De rerum natura;

Il poema didascalico;

La finalità e i temi del poema;

Lucrezio e l‟epicureismo;

La lingua e lo stile;

Fonti e modelli;

La scansione metrica dell‟esametro;

Lettura metrica, traduzione, analisi del testo e comprensione dei seguenti brani:

a. Inno a Venere (Lucr. Nat. 1, 1-43)

b. L’amara medicina (Lucr. Nat. 1, 921-950)

c. Inno a Epicuro (Lucr. Nat. 1, 62-79)

d. Il sacrificio di Ifigenia (Lucr. Nat. 1, 80-101)

e. La peste di Atene (Lucr. Nat. 6, 1230-1246; 1264-1286)

Approfondimenti: la natura madre o matrigna?

Approfondimenti lessicali: Il senso e il valore della religio.

3. Cicerone:

La vita;

Il pensiero politico;

Le orazioni;

Le opere retoriche;

Le opere politiche;

Le opere filosofiche;

L‟epistolario;

Il genere epistolare e le sue caratteristiche;

La lingua e lo stile;

Lettura, traduzione, analisi testuale e comprensione dei seguenti brani:

a. Antonio, una belva assetata di sangue (Cic. Phil. 4, 11-12)

b. Quo usque tandem, Catilina… (Cic. In Cat. 1, 1, 1-4 dall‟italiano e in parallelo con

Sallustio);

c. Il ritratto di Clodia nella Pro Caelio

d. Il commiato dell’esule (Cic. Ad fam. 14, 4, 3; 5-6)

e. L’amicizia tra i boni cives (Cic. Am. 18-19).

4. Cesare: cenni sulla vita, la personalità, la produzione letteraria.

5. Sallustio:

La vita;

La visione politica e la concezione storiografica;

La monografia storica;

Il De Catilinae coniuratione;

Il Bellum Iugurthinum;

Le Historiae;

La lingua e lo stile;

Lettura, traduzione, analisi testuale e comprensione dei seguenti brani:

a. Il ritratto di Catilina (Sall. Cat. 5)

b. La scelta del metodo storico (Sall. Iug. 1)

c. Il ritratto di Mario, homo novus (Sall. Iug. 63)

d. Il ritratto di Silla (Sall. Iug. 95, 2-4)

6. L’età augustea (43 a.C. – 14 d.C.): le coordinate storiche:

Storia;

Cultura e idee;

Letteratura e circoli letterari;

Arte al servizio del potere.

7. Virgilio:

La vita;

Le Bucoliche;

Storia e modelli del genere bucolico;

Le Georgiche;

Il poema didascalico e la sua storia;

L‟Eneide: il poema epico-celebrativo;

Lingua e stile di Virgilio;

Lettura, comprensione e commento dall‟italiano dei seguenti brani:

a. Il proemio dell‟Eneide e il suo valore programmatico (Verg. Aen. 1, 1-11 dal latino);

b. Didone innamorata (Verg. Aen. 4, 1-20)

c. Didone abbandonata (Verg. Aen. 4, 296-330)

d. Il suicidio della regina (con ascolto della rappresentazione scenica di Tyrtarion) (Verg. Aen. 4,

648-666).

8. Lezione riassuntiva con indicazioni operative di studio: La poesia augustea tra

intellettuali allineati al regime e poeti dalla difficile integrazione: Orazio, Properzio,

Tibullo, Ovidio. Cenni biografici su tali autori; cenni sulla loro poetica; lettura di alcuni

passaggi significativi:

Hor. Carm. 1, 11: A Leoconoe, ovvero la fugacità dell‟invida aetas;

Hor. Carm. 1, 37: per la morte di Cleopatra e l‟esaltazione di Ottaviano;

Hor. Carm. 3, 30: La poesia “eternatrice”;

Il valore ideologico delle Odi romane;

La prima elegia di Properzio (Prop. 1, 1): una vita consumata nel furor e nel servitium amoris:

temi fondamentali dell‟elegia latina a partire dal modello catulliano.

Conversano, li 05/06/2017

Gli alunni

……………………………………….

……………………………………….

……………………………………….

L‟insegnante

Prof.ssa Francesca Nanna

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno Scolastico 2016-17 Classe IV A

Docente: prof.ssa Petrosino Rosa

Unità 0 Completamento programma scorso anno

- Aristotele: il mondo fisico, i movimenti e teoria dei luoghi naturali; L’Etica: virtù etiche e dianoetiche

- Filosofie ellenistiche: tratti generali di stoicismo, epicureismo e scetticismo - La patristica.

Agostino: vita e opere; rapporto ragione e fede; la polemica contro il manicheismo; il problema del

male

- Anselmo d’Aosta: argomento ontologico e obiezione di Gaunilone - La scolastica.

Tommaso d’Aquino: rapporto tra ragione e fede; discorso intorno a Dio

Unità 1 La cultura umanistico-rinascimentale e la rivoluzione scientifica

- Rinascimento e naturalismo. G. Bruno: personalità e opere; l’amore per la vita e la religione della natura; la natura e l’infinito;

l’etica “eroica”

- La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica Le forze che hanno combattuto la nuova scienza

L’universo degli antichi e l’universo dei moderni; dal geocentrismo all’eliocentrismo; dal mondo

“chiuso” al mondo “aperto”, da Copernico a Bruno

- Galilei: una vita consacrata alla scienza; la battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità; gli studi fisici; la distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica; la scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico; il metodo della scienza; il processo

- Bacone: il profeta della tecnica; i pregiudizi della mente; le fasi del metodo

Unità 2 Cartesio e la lotta per la ragione nel Seicento

- Cartesio: il fondatore del razionalismo Il metodo: le regole

Il dubbio e il cogito: dal dubbio metodico al dubbio iperbolico; la natura del cogito; le discussioni

intorno al cogito

Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane: l’idea di Dio e le prove dell’esistenza di Dio;

Dio come garante dell’evidenza e la possibilità dell’errore; le critiche alla concezione cartesiana di Dio

Il dualismo cartesiano

La fisica

Unità 3 Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese

- Hobbes: un’alternativa a Cartesio; ragione e calcolo; il materialismo La politica: la condizione presociale e il diritto di natura; la ragione calcolatrice e la legge naturale; lo

Stato e l’assolutismo

Analisi testo pag. 330-331: “Diritto naturale e legge di natura”

- Locke: le origini e i caratteri generali dell’empirismo inglese; vita e opere Ragione ed esperienza

Idee semplici e passività della mente; attività della mente; la conoscenza e le sue forme

La politica: il diritto naturale; Stato e libertà; tolleranza e religione

- Hume: dall’empirismo allo scetticismo La “scienza” della natura umana

Il percorso della conoscenza: impressioni e idee; il principio di associazione

Analisi critica del principio di causa, delle credenze nel mondo esterno e nell’identità dell’io

Unità 4 Percorso tematico: L’origine e i caratteri dello Stato tra Seicento e Settecento

- Il diritto naturale come fondamento dello Stato: il Giusnaturalismo - La necessità dello Stato in Hobbes: i dettami della ragione; la sovranità dello Stato - La nascita del costituzionalismo moderno in Locke: il governo e i diritti inviolabili del cittadino, il

diritto di resistenza - Il Contratto sociale di Rousseau - Montesquieu, Lo Spirito delle leggi: “Divisione dei poteri e garanzia di libertà” - Beccaria, Dei delitti e delle pene: “Contro la pena di morte”

Unità 5 Il Settecento: secolo dei Lumi.

- L' Illuminismo: i caratteri generali - Kant: la vita e il periodo precritico; Critica della ragion pura: il problema generale; i giudizi sintetici a priori; la

“rivoluzione copernicana”; le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica

della ragion pura.

Estetica trascendentale: spazio e tempo ; il concetto di trascendentale.

Analitica trascendentale: le categorie; deduzione trascendentale e io penso; i limiti del

conoscere.

Dialettica trascendentale: critica alle idee della ragione di anima, mondo e Dio

Attività: Visione film “Galileo” di L. Cavani

Testo adottato:

Abbagnano – Fornero, “Percorsi di Filosofia”, Paravia Editore. Vol. 1 (tomo B)

Vol.2 (Tomi A - B)

Conversano, lì

Studenti Docente

Prof.ssa Rosa Petrosino

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE IV SEZ: A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Testo: „Fossati-Luppi-Zanette “La città della Storia‟ vol.2 ed. Bruno Mondadori

DOCENTE: DI VAGNO TERESA FRANCESCA

Excursus sull’ultima parte del programma dello scorso anno scolastico

Sez.1 L’Europa del ‘700

Unità 13 L’Europa di Antico regime

Capp. 1-2-3 La società. L‟economia- La politica

Unità 14 ‘I lumi e le riforme

Cap. 1 Le idee dei lumi. La forza della ragione

Cap.2 I filosofi e i re. L‟assolutismo illuminato e le riforme

Sez. 2 L’età delle Rivoluzioni

Unità 15 ‘La Rivoluzione americana

Cap. 1 Un‟Europa oltreoceano. Le colonie inglesi d‟America

Cap. 2 L‟indipendenza americana

Unità 16 La Rivoluzione francese

Capp.1-2-3- La Rivoluzione dei diritti – 1789

Unità 17 L’età napoleonica

Capp. 1-2 L‟Europa di Napoleone. Dittatura e riforme

Cap. 3 Il Congresso di Vienna

Sez. 3 L‟Europa nell‟Ottocento: industria e nazione

Unità 18 Capp.1-2-3 sintesi

Unità 19 La costruzione delle nazioni europee

Cap.1 Libertà e uguaglianza. Le idee politiche dell‟Ottocento

Cap,2 Contro la Restaurazione. Le società segrete. La Carboneria. I moti liberali del ‟20-21; 30-31

Cap.3 La primavera dei popoli. Le Rivoluzioni del ‟48 in Europa

Cap.4 Il Risorgimento. Il problema nazionale italiano. La I guerra d‟Indipendenza

Gioberti e il pensiero neoguelfo. Balbo e il pensiero neoghibellino

Mazzini: programma politico e ideologia. Pensiero e Azione

Esiti della I Guerra d‟Indipendenza in Italia. Fine delle Repubbliche

Unità 21 L’Italia unita

Cap.1 La conquista dell‟Unità. Cavour e il decennio di preparazione. I patti di Plombièrs. La II Guerra d‟Indipendenza.

Garibaldi e la spedizione dei Mille. L‟Italia unita, anche se….

“Fatta l‟Italia bisogna fare gli Italiani” (Massimo d‟Azeglio)

“Si passa dalla Poesia alla prosa” ( Benedetto Croce)

Unità 22 I Problemi postunitari. La Piemontesizzazione. Il brigantaggio. L‟emigrazione. La Destra Storica. La Sinistra e

il „Trasformismo‟

N:B: La trattazione dei capitoli, così come proposti dal testo, è stata sempre integrata e in molti casi sostituita da

appunti e dispense curati dalla docente.

Conversano, 10 giugno 2017

La docente Gli alunni

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI INGLESE Prof.ssa. Rosa Dorazio

Licei San. Benedetto

Conversano. Classe 4° Scienze Umane Anno scolastico 2016/17

From the book “Compact Performer Culture &Literature” (Marina Spiazzi, Marina Tavella e Margaret Layton): Page 38-39 = William Shakespeare: England’s Genius Page 40 to 42 = The Structure of Theatres Page 68 = The Civil War Page 70 = The Puritans Page 80 = The means for cultural debate Page 81 = The rise of the novel Page 82-83 = Daniel Defoe and the realistic novel Robinson Crusoe with reading and comprehension of extract “Man Friday” (page 85-86) Page 87 to 90 = Jonathan Swift and the satirical novel Gulliver’s Travels with reading and comprehension of The extract “Gulliver and the Lilliputians” Page 96-97 = An age of Revolutions: The Agrarian and Industrial Revolution. Page 98 = Industrial society Page 102-103 = The American War of Independence Page 104-105 = The Sublime: a new sensibility

Page 106 = The Gothic Novel Page 107 = Mary Shelley and a new interest in Science Frankenstein with reading and comprehension of the Extract “The creation of the monster” PET BUSTER Unit 13 = School life (page 86-87) with grammar excercise Unit 14 = Forever friends (page 92-93) with grammar exercise and speaking. Firma docente firma alunni Rosa Dorazio Conversano, 30\05\17

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

ANNO SCOLASTICO: 2016 – 2017

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

CLASSE IV ASU

DOCENTE: Prof. Angela Melpignano

Libro di testo: ”Itinerario nell‟arte” vol 2° ediz. Verde autori: Cricco –Di Teodoro Zanichelli

Programma U. D. 1: Il Gotico in Europa ed in Italia

Caratteri generali dell’architettura gotica: Tecniche costruttive - significato simbolico. L’architettura

religiosa gotica in Italia -

La pittura Verso il naturalismo: la pittura italiana del duecento

Lo sviluppo delle tipologie del crocifisso dipinto e della pala d’altare

U. D. 2: l‟evoluzione della pittura in Italia La pittura nell‟Italia del Duecento e del Trecento

L’esperienza toscana: Le Maestà

Cimabue

Duccio di Buoninsegna

Giotto: la formazione, La madonna di Ognissanti e i crocifissi lignei, le storie di San Francesco ad

Assisi, La cappella degli Scrovegni, la cappella Perruzzi e Bardi

La scuola senese: Simone Martini, La Maestà e l’Annunciazione

Ambrogio Lorenzetti: il ciclo del Buon Governo e del Cattivo governo

Il gotico internazionale: l’arte delle corti d’Europa

Gentile da Fabriano: l’Adorazione dei Magi

U. D. 3: Il rinascimento: la stagione delle scoperte

La concezione dell’arte nel primo Rinascimento. Caratteri generali.

Il ritorno all’antico

Lo studio delle proporzioni. La Prospettiva

L’artista e il rapporto con la bottega. Il ruolo delle corporazioni.

Filippo Brunelleschi. Il progetto per la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. L’Ospedale degli

Innocenti a Firenze. La progettazione modulare. La ripresa degli elementi del mondo classico. La

basilica di San Lorenzo Il Concorso del 1401. Analisi e differenze stilistiche tra le formelle di Lorenzo

Ghiberti e Filippo Brunelleschi.

Donatello: lo spazio nella scultura e l’ideale nel quotidiano. La statua di San Giorgio, il profeta Abacuc,

il banchetto di Erode a Siena, il David

Masaccio: la nuova dignità dell’uomo. L'opera pittorica di Masaccio e il confronto con Masolino da

Panicale: Il dipinto raffigurante Sant’Anna Metterza. Il polittico di Pisa, La Cappella Brancacci: Il

Tributo e la cacciata dal Paradiso terrestre. La Trinità.

Leon Battista Alberti: le Arti si fanno parola scritta. Il Tempio Malatestiano a Rimini. La ripresa degli

elementi della grammatica classica. La facciata di Santa Maria Novella a Firenze.

U. D. 4: Il rinascimento: la stagione delle esperienze

Piero della Francesca: la pienezza della capacità prospettica. Il Battesimo di Cristo. La Flagellazione di

Cristo. Urbino. La Sacra Conversazione, Pinacoteca di Brera. Il Dittico. Il ritratto di Battista Sforza e di

Federico da Montefeltro.

Sandro Botticelli: l’esaltazione della linea. La Primavera e la Nascita di Venere

Antonello da Messina e il rapporto con la pittura dei fiamminghi. San Gerolamo nello studio.

Andrea Mantegna. Gli anni della formazione a Padova. L’Orazione nell’Orto. La Camera degli Sposi a

Mantova

Giovanni Bellini: la luminosità del colore veneto. Orazione nell’orto

Pietro Perugino: La consegna delle chiavi a San Pietro e lo Sposalizio della Vergine

U. D. 5: Il rinascimento: la stagione delle certezze

Il Cinquecento e il collezionismo

Leonardo da Vinci. Il disegno e i codici anatomici. Adorazione dei Magi, La Vergine delle Rocce, Il

Cenacolo a Milano, La Gioconda .

Michelangelo Buonarroti. La vita e le opere. Il rapporto con papa Giulio II della Rovere. La Pietà di San

Pietro, Il David. La Sacra Famiglia (tondo Doni). (1504). Il progetto per la tomba di Giulio II- La volta

della Cappella Sistina. Il giudizio Universale. La sagrestia nuova, le tombe dei Medici. Piazza del

Campidoglio. La basilica di san Pietro. Le ultime Pietà.

Raffaello Sanzio: vita e le opere. Il disegno. Lo sposalizio delle Vergine, La Madonna del prato, la pala

Baglioni, Le Stanze Vaticane, La Trasfigurazione.

L’ ESPERIENZA VENEZIANA tra luce e colore

Giorgione da Castelfranco. La Tempesta, la venere dormiente

Tiziano Vecellio. Vita e opere; Amor sacro e Amor profano, la pala dell’Assunta, La Venere di Urbino

Conversano, 06/06/2017 Il docente

Gli alunni

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

Programma di Matematica

Docente: prof.ssa Maria DIANA

- Riepilogo degli argomenti dell’anno precedente.

- Equazioni irrazionali

- Equazioni e disequazioni con valori assoluti

- Richiami sulla circonferenza

- Definizione di ellisse ed iperbole con relativi esercizi

TRIGONOMETRIA

- Angoli e loro misure

- Funzioni goniometriche e loro definizione e proprietà

- Angoli notevoli ed associati

- Formule di addizione e sottrazione

- Equazioni goniometriche in seno e coseno di 1^ e 2^ grado

- Teoremi sui triangoli rettangoli

- Teoremi sui triangoli

FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITNICHE

- Funzioni ed equazioni esponenziali e loro applicazioni

- Funzioni ed equazioni logaritmiche e loro applicazioni

Conversano, li 3 Giugno 2017

Studenti La Docente (prof.ssa Maria DIANA)

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

Classe 4^ sez. A Liceo delle Scienze Umane A. S. 2016-2017

Programma di Fisica

Docente: prof.ssa Maria DIANA

MECCANICA - Richiami

- I moti piani

- Massa e forza-peso

- Principi della dinamica: ripetizione

- La gravitazione

TERMOLOGIA E TERMODINAMICA - La temperatura: misura e scale termometriche, equilibrio termico, dilatazione termica

- Proprietà termometriche dei gas

- Le leggi dei gas: BOYLE, GAY-LUSSAC

- Gas perfetti e loro equazione di stato. Esercizi

- Il calore. Teorie del calore. Calore e lavoro

- Unità di misura del calore. Legge di JOULE

- Capacità termica e misura del calore

- Propagazione del calore

- Passaggi di stato: fusione, solidificazione, vaporizzazione, condensazione, sublimazione e brinamento

- Termodinamica: sistema termodinamico

- Primo principio della termodinamica.

- Energia interna

- Trasformazioni termodinamiche

- Secondo principio della termodinamica

Conversano, li 3 Giugno 2017

Studenti La Docente (prof.ssa Maria DIANA)

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

Programma di Scienze Naturali

Classe IV Sez A Liceo delle Scienze Umane a.s. 2016-2017

Docente: Prof.ssa Aprea Aida

CHIMICA DEL CARBONIO - Le caratteristiche dell’atomo di carbonio - Gli Idrocarburi saturi e insaturi. - Gli idrocarburi aromatici - I gruppi funzionali - L’ isomeria di struttura, stereoisomeria. - Le molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine.

SCIENZE DELLA TERRA - Minerali: caratteristiche fisiche e chimiche. - Atomo di silicio e diversità dei minerali silicatici. - Rocce magmatiche: origine dei magmi, caratteristiche e classificazione. - Rocce sedimentarie: origine, caratteristiche e classificazione. - Rocce metamorfiche: origine e caratteristiche. - I tipi di metamorfismo. - Il processo magmatico, sedimentario e metamorfico. - Il ciclo delle rocce.

BIOLOGIA

- La struttura chimica del DNA. - IL meccanismo della duplicazione. - Il codice genetico. - Tipi di RNA. Trascrizione. Traduzione. - La sintesi delle proteine - Le mutazioni: mutazioni puntiformi e cromosomiche, spontanee e indotte.

Il Corpo Umano

- I livelli di organizzazione del corpo umano. - Organizzazione generale: tessuti, organi, sistemi e apparati - Il tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. - Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore

Testi adottati: Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader volume unico con Biology in inglese Ed. ZANICHELLI I materiali della Terra – Minerali e rocce Pignocchino Feyles Ed. SEI

Conversano 01/06/17 Gli alunni La docente

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 2016/2017

CLASSE IV A SCIENZE UMANE

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza opportunamente

programmate. Circuito allenante. Velocità.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori, abduttori,

glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. Ginnastica funzionale.

MOBILITA’ ARTICOLARE:

Esercizi di streatching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.

SCHEMI, MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.

LEZIONI DI STEP (semplici coreografie).

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

PALLAVOLO:Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

TEORIA:

Apparato cardio-circolatrorio: la circolazione sanguigna, organi.

Il sangue e cellule del sangue.

Cuore d‟atleta e adattamenti cardiocircolatori all‟allenamento.

ALUNNI DOCENTE

Prof. LEFEMINE DOMENICO

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “SAN BENEDETTO”

Liceo Linguistico

Liceo delle Scienze Sociali

Liceo Socio-Psico-Pedagogico

Via Positano, 8-70014- CONVERSANO (Bari)

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE SVOLTO NELL‟ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Classe IV Sez. A s. u.

Prof. Gianluigi Recchia

PSICOLOGIA

- Introduzione all’epistemologia genetica.

- Le topiche freudiane ed il concetto di "psicodinamica".

- L'ES freudiano ed il concetto di pulsione. La via "maestra" per accedere ai contenuti dell'inconscio.

- Approfondimento critico sui fini della psicoterapia.

- Analisi distintiva fra psicosi e nevrosi.

- Il colloquio clinico come strumento operativo riferibile alla metodologia qualitativa.

- La nascita della psicoanalisi:aspetti storico - genetici.

- Etiopatogenesi dell’isteria: da Charcot a Freud.

- Le strategie per accedere all’inconscio: libere associazioni, interpretazione dei sogni, analisi di lapsus

e atti mancati.

- La sessualità infantile ed il concetto di soggetto desiderante.

- Interpretazione psicoanalitica della sessualità infantile.

- Complessi di Edipo e di Elettra.

- La sindrome narcisistica ed i suoi esiti.

- Anna Freud: i meccanismi di difesa.

- La reinterpretazione della funzione dell’Io alla luce della teorizzazione di Anna Freud.

- La teorizzazione di E. Erikson e la formulazione del concetto di “ciclo di vita”.

- Gli stadi di sviluppo umano secondo Erikson.

- Il concetto di ciclo di vita ed i limiti della cosiddetta “psicologia dell’età evolutiva”.

- Gli stadi di sviluppo umano e le ripercussioni nella quotidianità.

- J. Bowlby: “La teoria dell’attaccamento”, aspetti introduttivi.

- Il comportamento di attaccamento: aspetti specifici ed analisi distintiva tra i concetti di

“attaccamento” e “dipendenza”.

- L’angoscia di separazione secondo la teorizzazione di Bowlby.

- Il concetto di sofferenza psichica e le critiche alla teoria dell’attaccamento.

- Il concetto di “figura genitoriale”.

PEDAGOGIA

- Continuità e contiguità tra quotidianità e istituzione scolastica: analisi critica e dibattito.

- Analisi della relazione tra attività letteraria e formazione spirituale in età umanistico – rinascimentale.

- La figura di Leon Battista Alberti, riflessione critica sugli aspetti della pedagogia sociale e sociologia

urbanistica.

- La figura di Guarino Guarini.

- Il modello educativo presso la scuola di Guarino Guarini.

- Vittorino da Feltre: aspetti storico – biografici.

- Aspetti socio – pedagogici della riforma protestante.

- Erasmo da Rotterdam: i motivi profondi della crisi della Chiesa Romana.

- La riforma protestante: il “principio del libero esame”.

- Il movimento di controriforma e le sue specificazioni.

- La cultura europea nei primi decenni del XV secolo: aspetti generali riferiti particolarmente alla

comunità di Firenze.

- Caratteri generali dell’azione educativa presso la scuola dell’infanzia.

- Dall’” asilo” alla “scuola dell’infanzia”.

- Il pensiero pedagogico di Comenio: aspetti conclusivi.

- Il pensiero pedagogico di J. Locke all’indomani della rivoluzione “borghese”.

- L’istruzione della fanciulla secondo F. Fenelon.

- Dal “suddito” al “cittadino”: la Rivoluzione Francese ed il movimento illuminista.

- L’Illuminismo in Francia ed in Italia: analisi comparata e riflessione critica.

- Il pensiero pedagogico di Rousseau e la sua critica alla società.

- L’educazione del gusto nell’Emilio di Rousseau.

- Aspetti pedagogici del pensiero kantiano.

- Dalla classe al “gruppo – classe”.

SOCIOLOGIA

- Aspetti costitutivi della sociologia come scienza compiuta.

- I criteri di stratificazione sociale.

- Esame dettagliato delle differenti classi sociali individuate dal 1951 al 1955 in Italia.

- Analisi distintiva tra i concetti di status sociale e classe sociale.

- Il potere economico come struttura sociale fondamentale.

- Le forme di stato e di potere: la mobilità sociale.

- Il sistema delle caste in India e non solo: approfondimento e dibattito critico.

- Analisi storico – sociale del rapporto tra Stato e Chiesa.

- Disuguaglianza sociale e ideologia di classe: approfondimento e dibattito critico.

- I concetti di devianza e controllo sociale.

- I limiti della razionalità umana nell’interpretazione dell’equilibrio ecologico – sociale: dibattito critico.

- I movimenti sociali.

- Marx e le sociologie critiche: aspetti introduttivi.

- Il concetto di “coscienza di classe”.

- La sociologia comprendente, Max Weber.

- L’epistemologia weberiana.

- La sociologia urbana e rurale (aspetti salienti).

- Simmel: la costruzione della realtà sociale e la storia come “madre della verità”.

- “Processi di interazione” e “pulsioni individuali” nella teorizzazione di Simmel.

- Il concetto di coesione sociale in Simmel.

- La sociazione: microsociologia della vita quotidiana.

- La teorizzazione di Vilfredo Pareto: il rapporto tra teoria economica e sociologica.

- Il concetto di “welfare state”.

- L’organizzazione economica e sociale dopo la rivoluzione industriale: approfondimento e riflessione

critica del fenomeno.

- Aspetti peculiari e limiti del “welfare state”.

- Gli ambiti specifici del “welfare state”.

ANTROPOLOGIA

- Il concetto di struttura sociale in ottica antropologico – culturale.

- I modelli culturali e il concetto di parentela.

- Il simbolismo: i sistemi codificati di segni a differenti livello di formalizzazione.

- Pensiero scientifico e pensiero mitico.

- Analisi delle credenze mitico – fantastiche.

- Comparazione critica tra conoscenza e credenza.

- La “credenza” come forma di conoscenza.

- Analisi critico – distintiva tra “credenza” e “conoscenza”.

- I metodi logici nell’approccio scientifico alla conoscenza.

- Analisi della relazione tra conoscenza scientifica e credenza mitica.

- Dibattito sulla rilevanza delle conoscenze antropologico – culturali per un costruttivo espletamento

della funzione diplomatica nelle relazioni internazionali.

- Il metodo qualitativo nelle interpretazioni di Malinowski.

- Le risposte culturali ai bisogni biologici fondamentali.

- L’eredità del funzionalismo ed il concetto di “ricerca sul campo”.

- Il concetto di “valore deviante”; casi di studio: poliandria e poligamia.

- Potere e gerarchizzazione sociale.

- Il conflitto sociale e le sue specifiche modalità: riflessione critica.

- Il processo di legittimazione del potere.

- I fattori di legittimazione del potere.

- Analisi comparata delle “categorie logiche” trasversali all’antropologia ed alla sociologia.

- La nozione di “egemonia culturale” in relazione alla costituzione ed alla gestione del potere.

- Tradizione ed innovazione, il concetto di deriva generazionale.

- Il processo di acculturazione.

- Approfondimento e riflessione critica sul concetto di “monocultura”.

- I sistemi di credenza.

- Scritto e parlato: caratteristiche distintive.

- Analisi critica delle cultura orale.

- La scrittura in relazione alla capacità corticale superiore.

- Il processo di alfabetizzazione e la cultura come conoscenza.

- Il concetto di etnoscienza: approfondimento e riflessione critica.

- La forza comunicativa della cultura.

Conversano, 10/06/2017 Il docente I discenti