PROGRAMMA Anno all’estero

19
PROGRAMMA Anno all’estero CLASSE 4N SCIENZE APPLICATE 2019/2020 Prof.ssa DI VINCENZO MARIA BEATRICE MODULO( OUDA ) (TITOLO) CONTENUTI 1 La pittura ed architettura nell’ambiente veneto Giorgione Tiziano Palladio 2 Manierismo Pontormo Rosso Fiorentino Giulio Romano Giorgio Vasari Tintoretto 3 Classicismo e Naturalismo Annibale Carracci Michelangelo Merisi detto il Caravaggio 4 Barocco Bernini Borromini 5 La prospettiva accidentale Tavola grafica di figure piane in prospettiva accidentale 6 La prospettiva centrale Tavola grafica di un gruppo di solidi

Transcript of PROGRAMMA Anno all’estero

Page 1: PROGRAMMA Anno all’estero

PROGRAMMA Anno all’estero CLASSE 4N SCIENZE APPLICATE 2019/2020 Prof.ssa DI VINCENZO MARIA BEATRICE

MODULO( OUDA )

(TITOLO)

CONTENUTI

1 La pittura ed architettura nell’ambiente veneto

Giorgione Tiziano Palladio

2 Manierismo Pontormo Rosso Fiorentino Giulio Romano Giorgio Vasari Tintoretto

3 Classicismo e Naturalismo

Annibale Carracci Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

4 Barocco Bernini

Borromini

5 La prospettiva accidentale

Tavola grafica di figure piane in prospettiva accidentale

6 La prospettiva centrale

Tavola grafica di un gruppo di solidi

Page 2: PROGRAMMA Anno all’estero

PROGRAMMA PER ALUNNI PARTECIPANTI ALL’ANNO O SEMESTRE

ALL’ESTERO

PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Docente: Matteo Simonetti

Materia: FILOSOFIA

Classe: 4 Sezione: N Liceo delle Scienze applicate

CONTENUTI MINIMI

1. La gnoseologia in Locke e in Kant

2. Marx e Nietzsche

Gli studenti reperiranno il materiale di studio dall’antologia filosofica in loro possesso e

dal sito filosofico.net

Gli studenti, al loro rientro, per ulteriori chiarimenti contatteranno direttamente il

docente al seguente indirizzo di posta elettronica:

matteosimonetti@hotmailcom

Page 3: PROGRAMMA Anno all’estero

UUNNIITTAA’’

FFOORRMMAATTIIVVEE

CCEERRTTIIFFIICCAABBIILLII CCOONNTTEENNUUTTII SSAAPPEERRII EESSSSEENNZZIIAALLII

TTeerrmmooddiinnaammiiccaa

L’entropia

Il terzo principio della termodinamica

Esaminare l’entropia di un sistema isolato in presenza di

trasformazioni reversibili e irreversibili

MMoottoo aarrmmoonniiccoo ee

oonnddee

Il moto armonico: legge oraria, velocità, accelerazione

Energia del sistema massa-molla Il pendolo

Onde trasversali e onde longitudinali Le caratteristiche fondamentali

delle onde armoniche Velocità di propagazione delle

onde Equazioni delle onde armoniche Onde bidimensionali

Principio di Huygens Riflessione

Rifrazione Diffrazione Interferenza

Studiare il moto di un oscillatore armonico, analizzando le relazioni

tra moto circolare uniforme e moto armonico Formalizzare la legge oraria di un

moto armonico, la velocità e l’accelerazione

Analizzare l’energia totale di un oscillatore armonico Studiare il moto di un pendolo

Distinguere e discutere la rappresentazione spaziale e la

rappresentazione temporale di un’onda Utilizzare la relazione tra

frequenza, lunghezza d’onda e velocità

Analizzare i fenomeni di riflessione, rifrazione, interferenza e diffrazione

IIll ssuuoonnoo

Le onde sonore e la loro velocità Le caratteristiche dei suoni La propagazione delle onde sonore

I battimenti L’effetto Doppler

Le onde stazionarie

Analizzare la velocità di propagazione delle onde sonore

in relazione alle caratteristiche fisiche del mezzo in cui si

propagano Analizzare i fenomeni di riflessione, rifrazione,

interferenza e diffrazione di onde sonore

Utilizzare la relazione tra intensità e livello sonoro Risolvere esercizi sul moto di

sorgenti e ricevitori utilizzando l’effetto Doppler

PROGRAMMA DI FISICA IV ANNO ALL’ESTERO

SEZ.N Scienze Applicate Anno scolastico 2019/20

Page 4: PROGRAMMA Anno all’estero

LLaa lluuccee

La natura della luce:modelli interpretativi

La riflessione secondo i due modelli

La rifrazione secondo i due modelli La polarizzazione L’interferenza

La diffrazione Il potere risolutivo

Analizzare i fenomeni della

riflessione e della rifrazione della luce secondo i due modelli

Discutere il fenomeno della dispersione della luce Analizzare l’esperimento delle

due fenditure di Young

FFeennoommeennii

eelleettttrroossttaattiiccii ee

ccaammppii eelleettttrriiccii

PPootteennzziiaallee

eelleettttrriiccoo

L’elettrizzazione di un corpo

I conduttori e gli isolanti La legge di Coulomb

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme Flusso del campo elettrico e

teorema di Gauss La circuitazione e il campo

elettrico conservativo L’energia potenziale elettrica La differenza di potenziale elettrico

I condensatori

Rappresentare graficamente il campo elettrico

Calcolare il valore del campo elettrico nel vuoto e nella materia

Analizzare la forza totale esercitata da una distribuzione di cariche su una carica Q

Utilizzare il teorema di Gauss per calcolare i campi elettrici generati

da diverse distribuzioni di carica Mettere in relazione l’energia potenziale elettrica e il lavoro

svolto dalla forza di Coulomb Analizzare la relazione tra campo

elettrico e potenziale Calcolare il campo elettrico e il potenziale elettrico generati da

una distribuzione nota di cariche Calcolare la capacità di

condensatori piani Calcolare il campo elettrico all’interno di un condensatore

piano e l’energia in esso immagazzinata

LLee lleeggggii ddii OOhhmm

ee ii cciirrccuuiittii

eelleettttrriiccii

La corrente elettrica

I circuiti elettrici in corrente continua

La prima legge di Ohm L’effetto Joule La seconda legge di Ohm

Resistori in serie e parallelo Le leggi di Kirchhoff

Condensatori in serie e parallelo Carica e scarica dei condensatori: circuiti RC

Applicare le leggi di Ohm Calcolare le capacità equivalenti dei

diversi collegamenti tra condensatori

la resistenza equivalente di resistori in serie ed in parallelo

l'effetto termico di una corrente

Utilizzare i principi di Kirchhoff per analizzare e risolvere circuiti, costituiti da più maglieri

Analizzare i processi di carica e scarica di un condensatore

Page 5: PROGRAMMA Anno all’estero

CCaammppii mmaaggnneettiiccii

Il vettore campo magnetico

La forza di Lorentz Moto di una carica in un campo

magnetico uniforme Campi magnetici generati da correnti

Interazioni tra campi magnetici e correnti

Il flusso del campo magnetico La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampere

Proprietà magnetiche dei materiali

Analizzare i campi magnetici generati da correnti elettriche

Calcolare la forza magnetica su un filo percorso da corrente e le

forze tra conduttori percorsi da corrente Calcolare la forza magnetica che

agisce su un elemento di corrente e il momento di forza su

una spira di corrente in un campo magnetico Evidenziare le proprietà del

campo magnetico attraverso la sua circuitazione e il flusso del

campo stesso. Calcolare il raggio della

traiettoria circolare descritta da una carica in moto in un campo magnetico uniforme

Analizzare le proprietà magnetiche della materia

L’ insegnante

Rosa Langella

Page 6: PROGRAMMA Anno all’estero

1

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER STUDENTI CHE

FREQUENTANO IL QUARTO ANNO ALL’ESTERO

CLASSE 4 N - SC. APPLICATE

MATERIA: INFORMATICA

DOCENTE: GIORGIO PALOMBINI

Page 7: PROGRAMMA Anno all’estero

2 Sez. B - Contenuti

MODULO (TITOLO) CONTENUTI

1 Arduino e sua programmazione

1. Arduino: caratteristiche e connessioni presenti sulla scheda 2. I pin digitali ed i pin analogici 3. Piattaforma Tinkercad per simulare circuiti con Arduino 4. Esercitazioni su Tinkercad con uso di sensori, led, motori e lcd

2 Le funzioni ricorsive nel linguaggio C++

1. Le funzioni con passaggio di riferimento - I puntatori 2. Le funzioni ricorsive

3 I files in C++ 1. Archivi 2. Le operazioni su archivi 3. Supporti fisici 4. Creazione di files di testo con il C++

5. Apertura, Lettura e Scrittura in un file

4 La Programmazione Web lato Server: Linguaggio PHP e

Database di Rete Mysql

1. Il linguaggio PHP e i siti con contenuto dinamico 2. Il Database di rete Mysql 3. Inserimento, modifica, visualizzazione e cancellazione di records da

pagine PHP

Il Docente Prof. Giorgio Palombini

Page 8: PROGRAMMA Anno all’estero

firma del docente :

A.S. 2018/2019

PROGRAMMI SVOLTI

MATERIA INGLESE CLASSE4 SEZ N INDIRIZZO Scienze Applicate

DOCENTE MATERA SIMONETTA

CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI

MODULO (TITOLO) CONTENUTI 1

THE PURITAN AGE The Historical context The literary context The Civil War and the Commonwealth John Milton Paradise Lost: Satan’s Speech

2 THE AUGUSTAN AGE The historical context The literary context The Restoration and the Glorious Revolution The rise of the novel From Robinson Crusoe “Man Friday”

3 THE EARLY ROMANTIC POETRY

The historical context The literary context W. Blake From Songs of Innocence “The Lamb” From Songs of Experience “ The Tyger”

4

5

6

7

8

Page 9: PROGRAMMA Anno all’estero

firma del docente :

Page 10: PROGRAMMA Anno all’estero

Programma di Italiano per anno all’estero 2019/2020 (IV N)

MODULI CONTENUTI 1 Il poema epico-

cavalleresco nel Cinquecento

-Ariosto (vita; l’Orlando furioso: composizione, genere, temi, materia, struttura,

inchiesta-ironia-straniamento)

-Letture antologiche:

Orlando furioso I (1-4), VII (9-23), XXIII (100-136), XXIV (1-14), XXXIV (70-87).

-Tasso, (vita, La Gerusalemme liberata: genesi, poetica, argomento e genere, il bi frontismo spirituale, visione rinascimentale e visione controriformistica, la struttura e la materia, lingua e stile). -Letture antologiche: Gerusalemme liberata I (1-5), VII (1-22), XII (50-71), XVI (1-2, 8-35).

2 Il Seicento: l’età del Barocco e della Scienza nuova

-Barocco: lo scenario; le idee e le visioni del mondo; meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca. -Galileo, la prosa scientifica (vita; il pensiero scientifico e il metodo; il Dialogo sopra i due massimi sistemi: genesi, struttura, conteuti, personaggi) -Letture antologiche: dal Dialogo: Elogio dell’intelligenza dell’uomo (Prima giornata); Contro l’ipse dixit (seconda giornata) dal Saggiatore: Il grande libro dell’universo.

3 La letteratura del Settecento

-L’età della ragione: lo scenario

-L’Illuminismo: le idee, le visioni, il contesto storico

-Goldoni (la visione del mondo:Goldoni e l’Illuminismo; la riforma della

commedia)

-Letture antologiche:

Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie: Mondo e Teatro nella

poetica di Goldoni.

-Parini (vita, ideologia e poetica, Parini e gli illuministi, il Giorno: caratteri e

genere, edonismo e moralismo, lo stile, gli strumenti della satira).

-Letture antologiche:

dalle Odi: La salubrità dell’aria

dal Mattino: vv.125-157; dal Mezzogiorno: vv.497-556.

4 Il Neoclassicismo -Foscolo (vita, la cultura e le idee, i Sonetti, i Sepolcri: argomento, stile). -Letture antologiche: Sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto. I Sepolcri

5 Il Romanticismo -Il Romanticismo: lo scenario; le idee e le visioni -Manzoni (vita, ideologia, poetica, generi letterari, temi e stile nelle Odi, nell’Adelchi, nei Promessi sposi). -Letture antologiche: dall’Epistolario “la funzione della letteratura”; dalla Lettera sul Romanticismo:”l’utile, il vero, l’interessante”; dalle Odi: “Il cinque maggio”; dall’ Adelchi: atto III, scenaI; atto V, scene VIII-X.

6 Tipologie testuali -Comprensione e analisi del testo letterario poetico, teatrale, in prosa; -comprensione e analisi del testo non letterario; -scrittura di testi argomentativi e informativi, tra cui la parafrasi.

Civitanova Marche, 9/7/2019 Prof.ssa Valeria Becattini

Page 11: PROGRAMMA Anno all’estero

PROGRAMMA DI MATEMATICA

IV ANNO ALL’ESTERO SEZ.N Scienze Applicate Anno scolastico 2019/20

MMOODDUULLII CCOONNTTEENNUUTTII SSAAPPEERRII EESSSSEENNZZIIAALLII

GGoonniioommeettrriiaa

Angoli associati Formule di addizione e principali

conseguenze Variazione delle funzioni

goniometriche e loro rappresentazione grafica

Equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad elementari

Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Disequazioni goniometriche

Disegnare il grafico di una funzione goniometrica

elementare Risolvere equazioni e

disequazioni goniometriche

TTrriiggoonnoommeettrriiaa

Teoremi sui triangoli rettangoli

Teorema della corda Teorema dei seni

Teorema del coseno

Risolvere problemi su triangoli

rettangoli e triangoli qualunque

II nnuummeerrii

ccoommpplleessssii

I numeri complessi in forma

algebrica e le operazioni con essi Rappresentazione grafica dei

numeri complessi Forma trigonometrica dei numeri complessi e operazioni

Forma esponenziale dei numeri complessi e operazioni

Formula di De Moivre Radici n-esime dell'unità

Definire i numeri complessi

nelle varie forme e operare con essi

GGeeoommeettrriiaa ssoolliiddaa

Spazio euclideo tridimensionale Incidenza e parallelismo nello

spazio euclideo Rette e piani perpendicolari

Teorema delle tre perpendicolari Diedri, triedri, prismi ed angoloidi Teorema sulla piramide

intersecata da un piano parallelo alla base

Poliedri Solidi di rotazione: cilindro, cono e sfera

Teorema sul cono intersecato da

Definire: gli enti geometrici

fondamentali l’incidenza e il parallelismo

nello spazio le rette e i piani

perpendicolari

diedri, poliedri ed angoloidi solidi di rotazione

Enunciare i principali teoremi Riconoscere: le posizioni reciproche di

rette e piani

Page 12: PROGRAMMA Anno all’estero

un piano parallelo alla base Aree e volumi dei solidi

i solidi notevoli Calcolare area e volume dei solidi studiati

Risolvere problemi

GGeeoommeettrriiaa

aannaalliittiiccaa nneelllloo

ssppaazziioo

Coordinate cartesiane

nello spazio Piano

Retta Sfera

Definire le coordinate cartesiane di un punto nello spazio

Riproporre: le formule della distanza

fra due punti e del punto medio di un segmento

l’equazione di un piano

l’equazione di una retta l’equazione della superficie

sferica Determinare: la distanza fra due punti e

il punto medio di un segmento

l’equazione di un piano, l’equazione di una retta e l’equazione della superficie

sferica note le condizioni

CCaallccoolloo

ccoommbbiinnaattoorriioo ee

pprroobbaabbiilliittàà

Disposizioni, permutazioni, combinazioni Coefficienti binomiali

Le varie concezioni della probabilità

Probabilità della somma logica di più eventi

Probabilità condizionata Probabilità dell’evento composto Il problema delle prove ripetute

Teorema di Bayes

Definire i vari tipi di raggruppamenti in un insieme

Enunciare i teoremi sul calcolo della probabilità Costruire raggruppamenti con

determinate caratteristiche Applicare i teoremi

fondamentali della probabilità

Prof.ssa Rosa Langella

Page 13: PROGRAMMA Anno all’estero

Programma di scienze 4°anno

liceo scientifico- Scienze applicate

Ins. G. Morini

(In vista della preparazione all’esame integrativo per gli studenti che svolgeranno l’anno 2020/2021 all’estero)

I Quadrimestre

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: le reazioni di equilibrio, acidi e basi

Contenuti Obiettivi

Nomenclatura dei composti chimico

Ossido-riduzioni

Equilibrio chimico ed equilibrio in soluzione: gli acidi e le basi

pH e sua misura

Conoscenze

Riconoscere l’equilibrio chimico Studiare l’equilibrio in soluzione:acidi e basi Calcolare il pH in una soluzione di un acido e di una base forte Competenze

Preparare soluzioni a concentrazione nota Riconoscere le sostanze acide e basiche tramite gli indicatori. . Descrivere il comportamento dei sali e dei tamponi nelle soluzioni acquose

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE

Contenuti Obiettivi

Page 14: PROGRAMMA Anno all’estero

L’organizzazione gerarchica: cellule, e tessuti e scheletro

Conoscenze

Acquisire una visione d’insieme dei diversi livelli dell’organizzazione strutturale gerarchica del corpo umano

Competenze Comprendere la correlazione tra le peculiarità cellulari e le rispettive funzioni dei diversi tipi di tessuti

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: APPARATO CIRCOLATORIO E RESPIRATORIO

Contenuti Obiettivi

Anatomia del cuore umano e circolazione del sangue al suo interno Struttura e funzione di vene e arterie Il ciclo cardiaco Composizione del sangue Anatomia del sistema respiratorio umano Inspirazione ed espirazione I centri di controllo della respirazione Struttura dell’emoglobina e trasporto di O2 Trasporto del CO2 dai tessuti ai polmoni

Competenze

Comprendere la funzione del sistema circolatorio di consentire le funzioni vitali a tutte le cellule del corpo. Comprendere le differenze strutturali e funzionali tra vene e arterie Capire il funzionamento del sistema cardiovascolare e conoscere le patologie più comuni a esso legate Capire il controllo della respirazione Comprendere che gli scambi gassosi seguono un gradiente di pressione Comprendere le relazioni fra struttura e funzione dell’emoglobina

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA:ALIMENTAZIONE APPARATO DIGERENTE

Contenuti Obiettivi

Page 15: PROGRAMMA Anno all’estero

Scopi dell’alimentazione Metabolismo basale Il contenuto calorico dei cibi Visione d’insieme del sistema digerente umano e la peristalsi Struttura e funzione della bocca Il processo della deglutizione Struttura e funzione dello stomaco Il fegato, il pancreas Anatomia e fisiologia dell’intestino tenue Anatomia dell’intestino crasso

Competenze

Saper impostare un’alimentazione corretta in funzione dell’attività fisica effettuata Saper spiegare perché è importante masticare il cibo mantenendolo per un certo periodo di tempo all’interno della bocca

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: SISTEMA ENDOCRINO, SISTEMA IMMUNITARIO, e NERVOSO (cenni)

Contenuti Obiettivi

GHIANDOLE ENDOCRINE: Gli ormoni e la relativa funzione Le difese immunitarie innate e non specifiche La risposta infiammatoria e

l’istamina Le principali funzioni del sistema linfatico L’immunità acquisita: anticorpi e antigeni L’immunità attiva e i vaccini

Struttura generale del sistema nervoso

La funzione del sistema nervoso

Competenze

Saper spiegare le fasi del processo infiammatorio e l’azione dell’istamina Saper distinguere tra antigene e

anticorpo Saper spiegare il meccanismo delle vaccinazione

3/06/2019 Civitanova Marche Ins. G. MORINI

Page 16: PROGRAMMA Anno all’estero

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

Anno scolastico 2019/2020

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente: Fabia Mariani

Materie: Scienze Motorie e Sportive.

PROGRAMMA STUDENTI ALL’ESTERO

Classe 4N Sc. Applicate

Scienze Motorie e Sportive

Page 17: PROGRAMMA Anno all’estero

Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO

UNITA’ FORMATIVE CERTIFICABILI

UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA: educazione alla salute

Contenuti Obiettivi

Benefici dell’attività fisica

Educazione alimentare

Pronto soccorso

Conoscenze Sapere l’utilità di una regolare attività fisica. Conoscere i disturbi della sedentarietà Competenze: saper gestire un piano di allenamento Conoscenze :conoscere le sostanze indispensabili per un’alimentazione equilibrata.

Competenze

Costruire uno stile di vita sano per raggiungere uno stato di benessere fisico, mentale e sociale Conoscenza di norme fondamentali sulla

prevenzione degli infortuni

Competenze: essere in grado di

intervenire sul primo soccorso

SAPERI ESSENZIALI

(Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l’apprendimento nelle UFC

successive e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti

sviluppati nella UFC)

Civitanova Marche li 30 /05/2019

Prof.ssa Fabia Mariani

Page 18: PROGRAMMA Anno all’estero

PROGRAMMA PER ALUNNI PARTECIPANTI ALL’ANNO O SEMESTRE ALL’ESTERO

PER L’ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Docente: Prof.ssa Lara Bevilacqua

Materia: STORIA

Classe: IV Sezione: N Liceo Scientifico - Scienze Applicate

OBIETTIVI MINIMI

• Conoscere lo svolgimento storico del periodo esaminato nei suoi eventi essenziali

• Saper esporre le conoscenze acquisite in forma lineare e corretta

• Acquisire ed utilizzare i termini fondamentali delle categorie storiche

• Saper individuare cause e conseguenze dei principali eventi storici

• Saper utilizzare l’apparato storiografico proposto

CONTENUTI MINIMI 1. I grandi progetti politici del Seicento a confronto

• La monarchia assoluta di Luigi XIV

• La monarchia costituzionale inglese (dall’assolutismo degli Stuart alla “Gloriosa

rivoluzione”) 2. L’età delle rivoluzioni

• La rivoluzione americana

• La rivoluzione francese

• La rivoluzione industriale

Page 19: PROGRAMMA Anno all’estero

3. Napoleone Bonaparte

4. L’età della Restaurazione

5. Il Risorgimento italiano e l’unificazione italiana

6. L’unificazione tedesca

Civitanova Marche, 15/07/2019 La docente

Lara Bevilacqua