Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi...

16
Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza

Transcript of Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi...

Page 1: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

Il processo di riforma della PA a livello internazionale

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Facoltà di Giurisprudenza

Page 2: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

La storia

• Alla fine degli anni Settanta i principali paesi industrializzati, ma anche quelli in via di sviluppo, mettono mano per ragioni diverse alle aziende della P.A.

• Recupero di produttività e contenimento dei costi effetti sul sistema paese.

• Le riforme di quel periodo sono state definite in modo diverso, ma la formula più spesso usata è stata New Public Management.

Page 3: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management

• È la sintesi dei movimenti di riforma della fine degli anni Settanta.

• Origine in UK, USA, Australia, nuova Zelanda.

• L’esperienza si è estesa nei primi anni novanta in altri paesi (Italia inclusa).

Page 4: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti

• Teoria delle scelte pubbliche: le amministrazioni e le aziende sono poste in concorrenza con quelle private e tra loro, si lascia al cittadino la possibilità di scegliere.

• Teoria dei costi di transazione: a bassi costi di transazione profit) l’erogazione dei servizi può essere esternalizzata a soggetti (profit e non).

Page 5: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti

• Teoria del principale agente: realizzare la netta separazione tra politica ed amministrazione; organi politici i mandanti, gli amministrativi gli agenti.

• Teoria del management pubblico: nella P.A. debbono essere parzialmente importati metodi di gestione e strumenti propri in modo da gestire l’azienda pubblica in modo simile all’impresa privata.

Page 6: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti

Le idee chiave Modalità di attuazione Leve di azione di tipo

manageriale

Page 7: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti

Le idee chiave che hanno fatto da scenario al NPM negli anni 80-90:

• Esigenza di fornire la massima autonomia e discrezionalità al management pubblico

• Spostare l’asse della riflessione dal binomio politici – manager al binomio management – utente

• Importare tecniche manageriali dal settore privato e non profit

Page 8: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti

• Modalità di attuazione:– Top down: ovvero riforma guidata dal governo

centrale (es: UK e nuova Zelanda)

– Bottom top: comportamenti di modernizzazione spontanei (enti locali) es: paesi scandinavi

• In Italia un mix

Page 9: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti

• Leve di azione di tipo manageriale (le 4 M: Mantenere, Modernizzare, Marketizzare, Minimizzare)

• Si possono individuare leve vecchie e leve nuove

Page 10: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

TRAIETTORIE LEVE D’AZIONE STRUMENTI UTILIZZATI

MANTENERERafforzamento dei controlli tradizionali Controlli di legittimità

Limiti e tagli di spesa Cash limits; blocco assunzioni

MODERNIZZARE

Revisione sistemi di budgeting Performance budgeting

Innovazione nei sistemi contabiliContabilità economica; contabilità analitica; analisi dei costi

Riforma sistemi di controllo ed auditingLimitazione controlli esterni/preventivi di legittimità; performance auditing

Gestione del personaleManagement by objectives; valutazione delle prestazioni

e-Government Servizi on line; e-procurement; e-learning; etc.

Ristrutturazione organizzativaDownsizing, upsizing, resizing; nuovi modelli organizzativi e formule gestionali

Performance managementPerformance contracting, performance agreement; valutazione dei programmi pubblici; Best value; Performance reporting

Semplificazione amministrativaAnalisi dell’impatto della regolamentazione; autocertificazione

MARKETIZZARE

CompetizioneCompetizione guidata tra strutture pubbliche, quasi mercati, voucher, diritti di proprietà

Orientamento al clienteCarte dei servizi; strumenti di exit e voice; customer satisfaction

MINIMIZZAREPrivatizzazioni Privatizzazioni sostanziali

Esternalizzazione Separazione fornitore/acquirente; contracting out

Le leve d’azione del NPM

Page 11: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

Leve di manovra del New Public Management Strumenti utilizzabili

Vecchie

Decentramento Ridimensionamento, accorpamento, ristrutturazione degli apparati pubblici, nuovi modelli organizzativi e formule gestionali.

Competizione nel settore pubblico Concorrenza guidata tra organizzazioni pubbliche.

“Meccanismi Tipo Mercato” (MTM)

Mercati interni, compartecipazione, contracting out/in, voucher, diritti di proprietà.

Privatizzazioni Il processo di privatizzazione e le imprese pubbliche.

Valutazione risultati e performance Misurazione della performance, accountability e valutazione dei programmi.

Limiti di cassa Sistemi P.P.B.S., analisi costi-benefici, programmazione di bilancio, bilanci pluriennali, budget a base zero, etc.

Gestione delle risorse umane Devoluzione delle responsabilità e flessibilità.

Nuove (verso la Public

Governance)

Etica Viene scoperta una intrinseca eticità dell’efficienza

Contratti di performance e di risultato Accordi di performance, patti territoriali, contratti di piano.

Miglioramento della regolamentazione

Migliorare la qualità e la capacità di regolamentazione. Il ruolo delle Authorities.

Gestione del cambiamento Implementare la riforma.

Tecnologie di informazione e comunicazione

Dall’efficienza all’efficacia. Dalle tecnologie “di informazione” alle tecnologie “di informazione e comunicazione”.

Relazioni P.A.- cittadini. Migliorare l’accessibilità e la partecipazione, definire standard di qualità e evitare clientelismi.

Fonte: Meneguzzo M., (1999), Managerialità, Innovazione e Governance. La Pubblica Amministrazione verso il 2000. Aracne, Roma.

Le leve d’azione del NPM

Page 12: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

• In tempi più recenti all’approccio del New Public Management si è andato sostituendo, integrandolo, un nuovo paradigma, quello della Public Governance.

• Elaborato partendo dalle criticità del primo, considerato troppo vicino al mondo delle imprese private e, di conseguenza, scarsamente critico, meccanicistico e assolutamente non in grado di evidenziare le specificità decisionali e gestionali delle amministrazioni pubbliche.

Page 13: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

Elementi di scenario

La globalizzazione dei mercati. La diversificazione dei bisogni nelle società

evolute. La riqualificazione dei confini tra Stato e

mercato.

Page 14: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

Government e Governance

Fonte: tratto da Cepiku D., (2004), “Governance: riferimento concettuale o ambiguità terminologica nei processi di innovazione della PA?” paper presentato al I° Workshop nazionale di “Azienda Pubblica”

Page 15: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

Dal government alla governance

Government Governance

PA

Associazioni di utenti

Imprese

Intermediari finanziari

MovimentiAssociazioni di volontariato

Non profit

Pianificazione, gestione, direzione, regolazione e finanziamento

Disegno della rete, coordinamento strategico, mobilitazione di risorse

PA

Associazioni di utenti

Imprese

Intermediari finanziari

Movimenti

Associazioni di volontariato

Non profit

Fonte: M. Meneguzzo, “La strategia e la governance nelle Amministrazioni Pubbliche”, in AA. VV., Economia della Aziende Pubbluche, Mc Graw Hill, 2005.

Page 16: Prof. Luciano Hinna Il processo di riforma della PA a livello internazionale Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.

Prof. Luciano Hinna

Contenuti distintivi del Public Management nella logica della Governance

La centralità delle interazioni con gli attori presenti ai vari livelli nel contesto politico e sociale.

Il governo ed il coordinamento di reti complesse nel sistema sociale.

L’orientamento all’esterno, in particolare verso l’ambiente economico e sociale.