Primo step cyber bullismo

5
PROGETTO SCUOLA+ IIS “S. PERTINI” ALATRI I° STEP COME CREARE UNA PAGINA Web . 2014 CYBERBULLISMO? NO, GRAZIE! LABORATORIO DIDATTICO PER LA REALIZZAZIONE SIMULATA DI UN SITO WEB FINALIZZATO ALL’INFORMAZIONE E ALLA PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO

description

Progetto Scuola+ Come creare una pagina web: I step

Transcript of Primo step cyber bullismo

Page 1: Primo step cyber bullismo

PROGETTO SCUOLA+

IIS “S. PERTINI” ALATRI

I° STEP

COME CREARE UNA PAGINA Web

.

2014

CYBERBULLISMO? NO, GRAZIE! LABORATORIO DIDATTICO PER LA REALIZZAZIONE SIMULATA DI UN SITO WEB FINALIZZATO ALL’INFORMAZIONE E ALLA PREVENZIONE DEL CYBERBULLISMO

Page 2: Primo step cyber bullismo

Prima di iniziare la realizzazione del

nostro sito abbiamo cercato di capire

attraverso discussioni e momenti di

riflessione cosa significa progettare un sito

web, cosa deve contenere necessariamente

perché risulti efficace, come si costruisce

una pagina web…

Quindi, abbiamo raccolto le idee e iniziato

ad organizzare i contenuti partendo da

poche e semplici domande: a chi pensiamo

di rivolgere il sito? Cosa pensiamo di offrire?

Qual è il nostro obiettivo? Cosa voglio ottenere?

Una volta risposto a queste domande abbiamo iniziato il nostro percorso di progettazione.

Il primo passo è stato quello di individuare nel il sito

alcune sezioni principali: i contenuti generali,

come home, chi siamo, contatti, info che

formeranno il menù principale organizzato in

poche pagine di primo livello subito visibili da

tutti gli utenti; ad esse saranno aggiunte altre

sezioni, come per esempio cos’è, come

difendersi, come si manifesta, chi è il

cyberbullo, parlane con noi, dedicate

all’approfondimento di tematiche utili dove, gli

utenti interessati possano trovare facilmente tutte le

informazioni che cercano con i contenuti più specifici.

Abbiamo pensato di inserire anche dei contributi video, progettati e realizzati da noi, e dei

link utili.

COME CREARE UN SITO WEB

Page 3: Primo step cyber bullismo

CHE COS’E’ UNA PAGINA WEB?

Un’altra importante riflessione ha riguardato la

costruzione di una pagina web. Ci siamo chiesti:

cos’è una pagina web? E soprattutto, come si

può realizzare?

A questo punto, è stato determinante l’incontro con il Prof. Marco Zuccarini.

Attraverso lezioni frontali e attività di gruppo abbiamo appreso che le pagine di un sito risiedono tutte su quello che viene definito un web center, cioè un vero e proprio spazio fisico in cui sono contenuti i files di cui il sito si compone, unitamente a tutte le sottocartelle.

Page 4: Primo step cyber bullismo

Per la visualizzazione di una pagina web vengono comunemente utilizzati i browser, software che hanno il compito di interpretare le modalità di visualizzazione delle varie pagine, espresse attraverso un codice che permette di integrare in un unico documento, testi, suoni, immagini, impostazioni di colore della pagina, tabelle, ecc.

Tali modalità fanno uso di un vero e proprio linguaggio di programmazione conosciuto come HTML, ( Hyper Text Markup Language) un insieme di istruzioni, dette TAGS, che il browser legge come comunemente si legge un normale testo.

Ogni tags, chiuso fra parentesi, ha un compito preciso

Un esempio di linguaggio HTLM

<HTML>

<HEAD>

<TITLE>Esempio 1</TITLE>

</HEAD>

<BODY BACKGROUND="titto_green_paper.jpg">

<CENTER><H1>Questo &egrave; scritto in stile Heading 1</H1></CENTER>

<FONT SIZE=+2>

Anche se esistono vari programmi predefiniti per facilitare la realizzazione di siti web, è

stato fondamentale sapere come funziona e come si costruisce un sito, prima di lasciare

spazio alla nostra fase di progettazione.

Page 5: Primo step cyber bullismo

Così, attraverso una serie di prove ed errori, discussioni, confronti e condivisione di

materiali, siamo arrivati a dar vita alla nostra prima pagina, la HOME PAGE