Primo Annuncio - SIIAsiia.it/wp-content/uploads/2014/02/SIIA14-primoannuncioWEB.pdf · Alla base...

10
Primo Annuncio

Transcript of Primo Annuncio - SIIAsiia.it/wp-content/uploads/2014/02/SIIA14-primoannuncioWEB.pdf · Alla base...

Page 1: Primo Annuncio - SIIAsiia.it/wp-content/uploads/2014/02/SIIA14-primoannuncioWEB.pdf · Alla base della continuità societaria si colloca naturalmente la continuità degli individui

Primo Annuncio

Page 2: Primo Annuncio - SIIAsiia.it/wp-content/uploads/2014/02/SIIA14-primoannuncioWEB.pdf · Alla base della continuità societaria si colloca naturalmente la continuità degli individui

CONSIGLIO DIRETTIVO

PresidenteClaudio Borghi

Presidente UscenteMassimo Volpe

Vice PresidenteGianfranco Parati

SegretarioAgostino Virdis

TesoriereGiuseppe Schillaci

ConsiglieriEnrico Agabiti Rosei Nicola De LucaGiovambattista DesideriGiuseppe ManciaPaolo PaulettoRoberto PontremoliMichele StornelloGiuliano TocciFranco Veglio

COMITATO ORGANIZZATORE DEL CONGRESSO

Claudio BorghiMassimo VolpeGianfranco ParatiGuido GrassiMaria Lorenza MuiesanStefano Taddei

CONGRESSO NAZIONALEXXXI

Page 3: Primo Annuncio - SIIAsiia.it/wp-content/uploads/2014/02/SIIA14-primoannuncioWEB.pdf · Alla base della continuità societaria si colloca naturalmente la continuità degli individui

Per la trentunesima volta dalla sua fondazione, la Società Italiana della IpertensioneArteriosa (confidenzialmente nota come “SIIA”) si accinge a celebrare il proprio congressonazionale che è testimonianza di continuità e tradizione ed al tempo stesso di una soliditàdi impegno comune che ha visto tutti i soci profondere nella Società stessa il proprioimpegno per la crescita costante di una disciplina che affonda le sue radici nel substratopiù profondo della Medicina intesa nel senso più ampio.

Poche sono le discipline che in ambito medico possono vantare un numero così elevato dipossibili interazioni cliniche e soprattutto pochissime sono quelle che possono imporre lapropria “personalità” anche in sovrapposizione o in paralleo con quadri patologici i piùdisparati e ciò rappresenta un elemento di forza della SIIA la cui attività si è sempre distintaproprio per la natura multidisciplinare della sua presenza scientifica che ha rappresentatoanche uno dei grandi elementi di ricchezza del congresso annuale.

Alla base della continuità societaria si colloca naturalmente la continuità degli individui chela compongono, a partire da chi, inseguendo una geniale intuizione scientifica, ha promossouna costante crescita di ricerca e sviluppo clinico fino a chi ha lavorato per predisporre erafforzare una solida struttura organizzativa che oggi si può permettere di guardare conorgoglio e fiducia ad un futuro che si presenta più accidentato rispetto al passato, ma inlinea con i tempi.

Proprio questa consapevolezza di vivere il futuro da protagonisti è quella che negli anni hafatto ampliare progressivamente l’orizzonte clinico e di ricerca all’interno della Società,muovendo dagli interessi focalizzati prevalentemente sulla pressione arteriosa e le malattiecardiovascolari ad essa associate fino ad affrontare aspetti della ipertensione checoinvolgono numerosi ambiti della medicina rispetto ai quali l’aumento dei valori pressorirappresenta un elemento di complessità spesso sconosciuto o largamente inesplorato. Tuttociò ha costantemente trovato riscontro nella proposta culturale e nella dialettica vivace delcongresso nazionale il quale si ripropone anche in questa 31° edizione, come un momentodi contatto tra discipline diverse, ma accomunate da un interesse prevalente per laipertensione arteriosa.

Questi ultimi anni, in particolare, hanno visto un notevole impegno della Società anchecome soggetto coinvolto nella politica istituzionale, con una presenza non trascurabile intaluni organismi di gestione sanitaria e comunque mai rinuciataria rispetto a quel ruolo diproposizione di un rigoroso approccio al paziente iperteso come soggetto centrale diinteresse al di la dei suoi valori di pressione arteriosa. Proprio questa riproposizione delpaziente iperteso come elemento prioritario su cui concentrare le conoscenze via viadisponibili, ha rappresentato uno degli orientamenti più perseguiti dalla politica societariache si e’ concretizzata in una serie di documenti di grande rilevanza pratica il cui contenutoè stato più volte declinato sia nei lavori del congresso nazionale sia nella divulgazioneattraverso i mezzi di comunicazione dei quali la Società si avvale e che rappresenterannouno strumento indispensabile per raggiungere quella diffusione capillare del messaggiolegato alla ipertensione arteriosa senza la quale le possibilità di progresso, soprattutto inambito preventivo, si riducono in maniera considerevole.

LETTERA DELPRESIDENTE

Page 4: Primo Annuncio - SIIAsiia.it/wp-content/uploads/2014/02/SIIA14-primoannuncioWEB.pdf · Alla base della continuità societaria si colloca naturalmente la continuità degli individui

Oggi, grazie a chi mi ha precedeuto alla Presidenza, la Società ha un moderno assettoorganizzativo ed una declinazione statutaria adeguata alla realtà nella quale si colloca.Esiste una mappa consultabile dei Centri dedicati alla ipertensione sul territorio nazionaleed una organizzazione delle sezioni regionali che si muove in maniera sincrona a quelladella Società nazionale. Tutto ciò rappresenta un patrimonio inestimabile per chiunquedecida di fare leva su tale struttura organizzativa per promuovere la uniformità delmessaggio in merito alle corrette modalità di approccio al paziente iperteso in una epocanella quale la diffusione di informazioni scarsamente controllate e del tutto autoreferenzialiha creato molte insidie spesso impercettibili e mascherate da novità sensazionali.

In questa ottica il processo di modernizzazione ha coinvolto anche la struttura del congressoe lo farà in misura maggiore negli anni a venire con l’avvento di un progressivo ricambiogenerazionale che deve caratterizzare tutte le società scientifiche che abbiano un realeinteresse a proiettarsi nel futuro non solo attraverso il rinnovamento di una realtàanagrafica, ma anche mediante un processo di responsabilizzazione delle giovanigenerazioni che possono trovare proprio nel congresso nazionale gli spazi per esprimersiin termini di intuizione scientifica, rigore metodologico e creatività individuale e di gruppo.

Il tutto, naturalmente, senza perdere di vista la complessa realtà che stiamo vivendo sia dalpunto di vista economico che politico-istituzionale con profondi (e talora imprevedibili)mutamenti della realtà clinica ed accademica, del mondo assistenziale e di quelloindustriale.Tali mutamenti si ripercuotono inevitabilmente anche sulla realtà di gestione disocietà scientifiche che, proprio in ragione del loro ruolo di tramite tra il mondo della ricercae quello della clinica debbono però continuare ad operare giornalmente scelte finalizzate aottimizzare le risorse senza rinuciare alla qualità della propria presenza e del propriomessaggio soprattutto in ambito congressuale.

Proprio per questo motivo anche questo nostro 31° congresso sarà costruito cercando dirispettare tradizione e spinta innovativa ricerca scientifica e applicazione clinica, didatticafrontale e pratica interattiva, equilibrio e misura, rappresentatività territoriale ed eccellenza,budget e scienza, società e soci.

In particolare nei lavori del congresso nazionale troveranno sede molti aspetti direttamenteo indirettamente correlati al mondo della ipertensione arteriosa con la finalità di proseguirequel programma di sviluppo culturale promosso da tutti i Maestri che mi hanno precedutoe che io vorrei trasferire arricchito a chi mi seguirà. In particolare appaiono attività particolarmente opportune:

1. Sviluppo della fase attuativa del progetto “Obiettivo 70%” che permetta una validazionedel modello intrapreso nel biennio precedente attraverso una stima del suo impatto sullarealtà di controllo pressorio nazionale.

2. Implementazione di corsi monotematici ad indirizzo clinico con ampliamento didatticoprogressivo dal congresso nazionale alle sedi regionali e coinvolgimento, di fatto, dellesezioni regionali a contribuire ad una sorta di “attività congressuale permenente” acollocazione territoriale.

3. Promozione e sostegno alla attività del gruppo di studio giovani attraverso la confermadi uno spazio dedicato e la verifica diretta della attuazione dei programma proposti inoccasione del trentesimo congresso.

Page 5: Primo Annuncio - SIIAsiia.it/wp-content/uploads/2014/02/SIIA14-primoannuncioWEB.pdf · Alla base della continuità societaria si colloca naturalmente la continuità degli individui

4. Ampliamento delle interazioni con altre Società scientifiche non solo attraverso simposicongiunti in ambito congressuale, ma anche attraverso la promozione di corsi diformazione condivisi ed aperti a specialisti di diversa estrazione per allargare leconoscenze reciproche.

5. Conferma della apertura del congresso e di altre iniziative a figure professionali nonmediche ma coinvolte nella gestione del paziente iperteso in maniera diretta ed indirettacon la finalità di incrementare la percezione del problema e ricevere un pià ampiocontributo alla sua soluzione.

6. Definizione e creazione di uno spazio dedicato ai risultati della ricerca di base spesso“stritolati e compressi” negli spazi interposti tra sessioni ad indirizzo clinico o relegatiad ambiti elitari anche in termini di partecipazione, magari aggiungendo una sessionedi apertura e/o chiusura che ne delinei le possibili implicazioni in ambito clinico anchese future e futuribili. Ciò permetterebbe di comprendere che facendo collimare l’otticainterpretativa oltre la apparente speculazione propria della ricerca si può ritrovare la piùrassicurante implicazione clinica.

7. Apertura di una finestra dedicata al mondo nutrizionale e nutraceutico come strategiaper il controllo della pressione arteriosa e dei fattori di rischio correlati nella popolazionee/o come strategia integrativa all’approccio terapeutico tradizionale.

8. Consolidamento della partnership tra Società della Ipertensione e soggetti privaticoinvolti nel mondo farmaceutico ed elettromedicale che vogliano condividere progettidi ricerca ed educazionali di interesse bilaterale i quali reppresentino il minimo comunedenominatore di una collaborazione in cui possano coesistere attese analoghe eimplicazioni pratiche divergenti.

Naturalmente un programma così ampio come quello che la Società della Ipertensione puòoffrire e sostenere nel corso del suo congresso e della sua attività in senso più ampio, nonpuò non avvalersi di una solida struttura di comunicazione che porti alla superficie dellaopinione pubblica, dei media e delle istituzioni quanto di positivo la Società stessa è statain grado di proporre e costruire ed in questa ottica l’attività dell’Ufficio Stamparappresenterà uno strumento per contestualizzare la nostra presenza nella realtà clinica esociale del nostro Paese.

Nel complesso quindi ciò che personalmente mi aspetto è che il 31° Congresso Nazionaledella SIIA, che dopo tanti anni cambia sede e si tiene a Bologna dove la Società è statafondata, possa rappresentare la ennesima testimonianza del fatto che, dopo oltre 30 anni,la vitalità scientifica e la forza di crescita della Società sono immutate come immutata è lacapacità di accogliere chiunque voglia proporre innovazione o scambiare il proprio puntodi vista in una logica di reciproco rispetto e di fattiva collaborazione.

Nel promuovere con orgoglio questa nostra 31° occasione di stare insieme, mi sento tuttaviaassai rinfrancato nelle mie attese dal sapere di potere contare sul patrimonio più solido edindissolubile e ciò quello della tradizione di una Società che si è sviluppata facendo dellapropria credibilità la sua migliore arma di promozione.

Vi aspetto tutti a Bologna.Il PresidenteClaudio Borghi

Page 6: Primo Annuncio - SIIAsiia.it/wp-content/uploads/2014/02/SIIA14-primoannuncioWEB.pdf · Alla base della continuità societaria si colloca naturalmente la continuità degli individui

INFORMAZIONISCIENTIFICHE

COMUNICAZIONI ORALI E POSTERL’invio degli abstract è possibile esclusivamente on-line collegandosi al sito webdedicato web.aimgroupinternational.com/2014/siia o attraverso il sito istituzio-nale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa www.siia.it.

Il termine per l’invio degli abstract è il 30 aprile 2014.

I contributi scientifici pervenuti saranno valutati da un’apposita Commissione eselezionati per le Sessioni di Comunicazioni Orali o Poster.Gli Autori riceveranno una comunicazione con le modalità e le tempistiche relativealla loro presentazione.

Comunicazioni OraliIl tempo a disposizione per le comunicazioni orali sarà di 12 minuti (8 per lapresentazione e 4 per la discussione).

PosterE’ prevista un’esposizione Poster, le cui dimensioni non dovranno superare cm. 90(base) x cm 150 (altezza).

TRAVEL GRANTLa Società Italiana dell’ipertensione Arteriosa assegnerà dei Travel Grant aspecializzandi presentatori di Comunicazioni Orali o Poster e co-autori degli stessi.Per ogni abstract sarà possibile presentare una sola richiesta di Travel Grant e ogniautore, anche se presentatore di più abstract, potrà inviare una sola domanda. Le modalità per l’invio delle richieste sono riportate sul sito della Societàwww.siia.it. o sul sito web.aimgroupinternational.com/2014/siia.

PREMI DI LAUREA E BORSE DI STUDIO NAZIONALI ED INTERNAZIONALILa Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa e la Fondazione SIIA mettono adisposizione 5 Premi di Laurea, 5 Borse di Studio Nazionali e 3 Borse di StudioInternazionali.I bandi saranno disponibili sul sito istituzionale della Società www.siia.it

CREDITI FORMATIVI ECMLa SIIA, in qualità di Provider, accrediterà il XXXI Congresso Nazionale presso ilMinistero della Salute ai fini dell’Educazione Medica Continua.

PROGRAMMA PRELIMINAREIl programma preliminare sarà disponibile a partire dai primi giorni di agosto 2014sui siti: www.siia.it oppure web.aimgroupinternational/2014/siia.

Page 7: Primo Annuncio - SIIAsiia.it/wp-content/uploads/2014/02/SIIA14-primoannuncioWEB.pdf · Alla base della continuità societaria si colloca naturalmente la continuità degli individui

INFORMAZIONIGENERALI

SEDEIl Congresso avrà luogo presso:

Palazzo della Cultura e dei Congressi,Piazza della Costituzione 4/a, Bologna, Tel. 051 6375111.

QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 22% inclusa)Per i soci ordinari in regola con la quota sociale per l’anno 2013, l’iscrizione alCongresso è gratuita purchè la scheda di iscrizione pervenga entro il 31 luglio 2014.Coloro che invieranno la scheda di iscrizione dopo il 31 luglio 2014 sono tenuti alpagamento delle quote indicate (IVA 22% inclusa).Gli specializzandi e i dottorandi dovranno inviare, insieme alla scheda e allaeventuale quota di iscrizione, un’attestazione della struttura in cui operano firmatadal Direttore dell’Istituto.

ENTRO IL 31 LUGLIO 2014Soci in regola gratuitaSoci non in regola e non soci € 226,00 Specializzandi e dottorandi gratuita

DOPO IL 31 LUGLIO 2014Soci in regola € 232,00 Soci non in regola e non Soci € 260,00Specializzandi e dottorandi € 122,00

Le quote potranno subire una modifica in caso di variazione dell’IVA.

La quota di iscrizione dà diritto a:• partecipazione ai lavori scientifici• cartella congressuale • attestato di partecipazione• colazioni di lavoro

Sarà possibile effettuare l’iscrizione esclusivamente on-line collegandosi al sito:web.aimgroupinternational.com/2014/siia

Page 8: Primo Annuncio - SIIAsiia.it/wp-content/uploads/2014/02/SIIA14-primoannuncioWEB.pdf · Alla base della continuità societaria si colloca naturalmente la continuità degli individui

MODALITÀ DI PAGAMENTOIl pagamento potrà essere effettuato mediante:

• bonifico bancario intestato ad AIM Congress Srl, c/c n. 100000005348 – Intesa Sanpaolo, Filiale 37, Via Campania 49, 00187 Roma IBAN IT58 I030 6903 2401 0000 0005 348 swift/BIC: BCITITMM

• carta di credito on-line (solo per le persone fisiche), in modalità sicura “veri-sign” e “SSB”.

Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura: si prega quindi di indicare ilproprio numero di codice fiscale e/o partita IVA. Non verranno accettate iscrizioniprive degli elementi per il rilascio della fattura.

Le Agenzie di Viaggio dovranno allegare all’elenco dei partecipanti per i quali sirichiede l’iscrizione, un’attestazione dell’avvenuto pagamento (ricevuta delbonifico bancario effettuato); non verranno prese in considerazione iscrizioni noncorredate da questa documentazione.

CANCELLAZIONI E RIMBORSIIn caso di annullamento comunicato alla Segreteria Organizzativa entro il 31 agosto2014, la quota versata verrà restituita con una decurtazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso.Tutti gli importi verranno restituiti dopo lo svolgimento del Congresso.

PRENOTAZIONI ALBERGHIERELa prenotazione alberghiera può essere effettuata esclusivamente on-line sul sitoweb.aimgroupinternational.com/2014/siia.

Per informazioni contattare AIM Congress – Accommodation Division, Via Ripamonti 129, 20141 Milano, Telefono 0256601.1, fax 0256609043, E-mail: [email protected].

La sistemazione in albergo verrà garantita a tutti coloro che invieranno la richiestaentro il 22 settembre 2014; dopo tale data essa sarà vincolata alla disponibilitàdel momento. L’assegnazione delle camere verrà fatta rispettando l’ordinecronologico di arrivo delle richieste. In caso di mancato arrivo la camera rimarrà adisposizione soltanto per la prima notte.Ciascun partecipante riceverà riconferma dell’avvenuta prenotazione con il nomedell’albergo e l’indirizzo.

Page 9: Primo Annuncio - SIIAsiia.it/wp-content/uploads/2014/02/SIIA14-primoannuncioWEB.pdf · Alla base della continuità societaria si colloca naturalmente la continuità degli individui

Garanzia e pagamento della prenotazioneAl momento della prenotazione, ciascuna richiesta dovrà essere accompagnata daidati di una carta di credito.Su tale carta di credito verrà addebitato un fee di € 20,00 (compresa IVA 22%) perdiritti di agenzia, che verrà fatturato da AIM Congress – Accommodation Division. La carta di credito resterà a garanzia della prenotazione fino al momento del check-in in Hotel.Il pagamento del conto totale dell’albergo sarà richiesto al momento del check-out.L’Hotel emetterà fattura per l’intero importo.

CancellazioniIn caso di cancellazione della prenotazione alberghiera (da comunicarsi per iscrittoad AIM Congress – Accommodation Division, la segreteria si riserva il diritto diaddebitare le seguenti penali sulla carta di credito fornita a garanzia:

• in caso di annullamento entro il 9 settembre 2014 sarà trattenuto solo il fee diagenzia (€ 20,00);

• in caso di annullamento entro il 1 ottobre 2014 sarà addebitato un importo pariad una notte di soggiorno;

• in caso di annullamento dopo il 1 ottobre 2014 sarà addebitato un importo parial totale del soggiorno previsto;

• In caso di no-show, l’addebito sarà pari al totale del soggiorno previsto.

TARIFFE ALBERGHIERE

CATEGORIA SINGOLA/ DOPPIAHOTELS DOPPIA USO SINGOLA

4 stelle min € 150,00 min € 160,00max € 190,00 max € 200,00

3 stelle min € 150,00 min € 190,00max € 180,00 max € 220,00

I prezzi si intendono per camera a notte, prima colazione e tasse incluse

Tassa di soggiorno BolognaLa tassa di soggiorno che il Comune di Bologna applica è di importo variabile aseconda del costo della camera, con un massimo di € 4,00 a camera a notte:

Page 10: Primo Annuncio - SIIAsiia.it/wp-content/uploads/2014/02/SIIA14-primoannuncioWEB.pdf · Alla base della continuità societaria si colloca naturalmente la continuità degli individui

Azienda certificataUNI EN ISO 9001:2008

Società Italiana dell’Ipertensione ArteriosaLega Italiana contro l'Ipertensione Arteriosa

Segreteria Scientificae Provider ECM (1259)Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa

Via A. de’ Togni,14 - 20123 MilanoTel. 02 89011949 - Fax 02 89016431

[email protected]

Segreteria OrganizzativaAIM Group International

Sede di RomaVia Flaminia, 1068 - 00189 Roma

Tel. 06 330531 - Fax 06 33053249 - 0623325624

[email protected]

Azienda certificataUNI EN ISO 9001:2008