PRESENTE GEOSTORICHE - edu.lascuola.it · il Mulino, Bologna 2004, ... ascoltando e discutendo di...

9
POPOLI E TERRITORI DAL PASSATO AL PRESENTE GIANNI GENTILE LUIGI RONGA ANNA ROSSI PAOLO CADORNA RADICI GEOSTORICHE COMPETENZE MULTIDISCIPLINARI PER: STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Transcript of PRESENTE GEOSTORICHE - edu.lascuola.it · il Mulino, Bologna 2004, ... ascoltando e discutendo di...

POPOLI E TERRITORI DAL PASSATO AL PRESENTE

G I A N N I G E N T I L E • L U I G I R O N G A • A N N A R O S S I • PA O LO C A D O R N A

RADICIGEOSTORICHE

COMPETENZE MULTIDISCIPLINARI PER:

STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RADICI GEOSTORICHE: tutto il programma di Storia, Geografi a, Cittadinanza e Costituzione in un numero contenuto di pagine

Nel corso Radici geostoriche l’alternarsi della parte storica con quella geografi ca permette uno sviluppo parallelo e integrato delle due discipline, accrescendo conoscenze e competenze metodologiche comuni, come l’orientamento spazio temporale, le analisi statistiche dei dati, la comprensione delle carte storiche e geografi che. Si sviluppa così il nesso fra presente

e passato, base della Cittadinanza e Costituzione d’oggi, e si pone l’attenzione

alle radici della civiltà europea, all’integrazione e alla contaminazione delle culture.

Il manuale parte da una forte vocazione interdisciplinare che consente di affi ancare lo studio della Storia a percorsi che toccano

la dimensione antropologica e spaziale con una comparazione passato-presente che aiuta a cogliere lo spessore e l’attualità dei processi storici.

I contenuti trasversali dell’area storica incrociano temi di Cittadinanza e

Costituzione come la legalità, la coesione sociale e le modalità di appartenenza alla comunità nazionale, europea e mondiale.

Lo studio della Geografi a è proposto in un percorso di unità che agevola lo studente e il docente ai fi ni di un’ unica valutazione fi nale.

Un manuale dalla struttura

essenziale e solida al tempo

stesso in cui la Geostoria è

aff rontata con grande chiarezza

RADICI GEOSTORICHE 01

02 RADICI GEOSTORICHE

UN CORSO AGILE CON UNA STRUTTURA CHE FAVORISCE L’APPRENDIMENTOE STIMOLA LA CURIOSITÀ

L’APERTURA DI UNITÀ rende immediatamente disponibili:• una tabella che elenca

tutti i materiali presenti in cartaceo e in digitale, in funzione delle competenze da sviluppare;

• una cronologia essenziale;• una mappa che evidenzia

la trama del racconto storico.

Il percorso di studio nelle sezioni di Storia è presentato chiaramente nell’apertura di ciascuna unità grazie ad una serie di schematizzazioni che consentono di sintetizzare in un’unica doppia pagina tutti i concetti fondamentali che si andranno ad aff rontare.

RADICI GEOSTORICHE 03

Il racconto storico di Radici Geostoriche prevede l’inserimento di schede e laboratori all’interno delle singole unità in modo da aiutare lo studente a contestualizzare parallelamente diversi aspetti degli argomenti trattati.La forte attenzione al lessico, l’ampia presenza di carte e la ricchezza di apparati di verifi ca rende ancora più chiara la vocazione didatticadi tutta la proposta.

SCHEDE LABORATORI

Le ricche sezioni di laboratorio propongono fonti storiche e pagine storiografi che, una risorsa fondamentale per approfondire e fi ssare gli argomenti più importanti.

LESSICO E GUIDA ALLO STUDIO

Ogni Unità è corredata di un numero rilevante di voci di lessico, per favorire la comprensione del testo. La Guida allo studio propone alcuni focus sui nodi fondamentali da comprendere e memorizzare.

04 RADICI GEOSTORICHE

LO STUDIO DELLA GEOGRAFIA SI AFFIANCA IN CONTINUITÀ ALLA STORIA E ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Per non disorientare lo studente nel suo percorso, lo studio della Geografi a viene proposto con una struttura grafi ca uniforme a quella della Storia, riprendendo apparati e rubriche in modo da avere una continuità anche visiva del percorso didattico.

RADICI GEOSTORICHE 05

LABORATORI

ED ESSENZIALE

proposta di attivitàper entrare nella disciplina con spirito attivo e sintesi che aiutano a memorizzare le informazioni indispensabili.

PROFILO SNELLO

E ACCATTIVANTE

con molte immagini per accendere la curiosità, cartine commentate e infografi ca per rendere ancora più chiari tutti i passaggi.

06 RADICI GEOSTORICHE

La teoria è sempre accompagnata da apparati di approfondimento non solo per comprendere meglio le fonti, ma anche per risvegliare la curiosità dello studente. Le schede di Cittadinanza e Costituzione completano il profi lo storico, facendo meglio comprendere anche l’evoluzione delle civiltà. Infi ne, grande spazio all’Autoverifi ca con tanti esercizi di diff erenti tipologie.

VERITÀ E FALSITÀ

STORICHE NEL CINEMA

Analizza con cura importanti fi lm storici per individuare gli elementi di verità e di fi nzione nella ricostruzione proposta dal regista.

LAUNITÀ 3

3. LE PAROL

Definisci le seguen

Nomi, scrittura ierati

4. IL TEMPO

Unisci opportunam

Avvenimento

a) Battaglia di Qad

b) Nuovo Regno

c) Invasione degli H

d) Antico Regno

e) Conquista di Me

f) Medio Regno

g) Scrittura gerogli

h) Dominazione de

5. LE RELAZ

Rispondi alle segue

a) In che cosa consb) Quali aspetti carc) Perché il mito did) Quali furono le pe) Perché Amenofif) Come si svolgev

e per le donne?

6. SCRIVERE

1) Immagina di es

di studenti.

2) Dopo aver rilet

quotidiana, il m

7. DAL PASS

1) Nelle società an

do saper legger

re la scuola. Vi s

2) Presso gli Egizi

che, a tuo giudiz

STORIOGRAFIA

E FONTI

Interessanti documenti e materiali storiografi ci commentati e analizzati.

RADICI GEOSTORICHE 07

APPARATI E VERIFICHE

77

Autov

erifi

ca

A CIVILTÀ EGIZIA

E

ti espressioni.

ica, scrittura demotica, amuleto, mastaba, dinastia, papiro.

mente avvenimento e data, indicando il numero corrispondente nella colonna centrale.

Data

esh 1) 1640 a.C.

2) 323-30 a.C.

Hyksos 3) 671 a.C.

4) 2700-2300 a.C.

enfi da parte degli Assiri 5) 1285 a.C.

6) 3000 a.C.

fica 7) 2040-1640 a.C.

ei Tolomei 8) 1550-1070 a.C.

IONI

enti domande.

sisteva l’originalità del popolo egizio?ratterizzavano il titolo di faraone? Osiride era tanto importante?

principali tappe della storia della civiltà egizia?IV tentò una riforma religiosa?

va la vita nell’antico Egitto per i contadini, per i lavoratori delle opere monumentali

O ESPORRE

ssere lo studioso Champollion mentre illustra la sua scoperta sui geroglifici a un pubblico

to il paragrafo 4, fingi di essere invitato da una comune famiglia egizia: descrivine la vita

menu dei loro pranzi, gli svaghi ecc.

SATO AL PRESENTE

ntiche solo pochi privilegiati conoscevano la scrittura, mentre oggi in gran parte del mon-

re e scrivere è obbligatorio per tutti; la legge infatti impone a tutti i ragazzi di frequenta-

sono ancora Paesi in cui l’istruzione è un privilegio? Indicane qualcuno.

la professione dello scriba era particolarmente prestigiosa. Quali sono oggi le professioni

zio, sono più considerate e più ambite di altre? Porta degli esempi e motiva la tua risposta.

52

Cittad

inan

za e

Costi

tuzi

one

LEZIONE 2

PARTE 2 CIVILTÀ GRECA

Libertà di pensiero e di espressioneIn tutte le moderne Costituzioni è riconosciuta la libertà di ma-nifestazione di pensiero, cioè il diritto di dire ciò che si pensa. La parola e il pensiero delle persone sono liberi: possono esse-re gestiti come si vuole, senza timore di minacce da parte dello Stato o di altri cittadini.Questa libertà – detta libertà di opinione o di espressione – comporta che tutti, cittadini e stranieri, siano liberi di parlare con chiunque, di qualsiasi tema e con qualsiasi mezzo (di per-sona, via telefono, via e-mail, ecc.). Inoltre ciascuno ha il diritto di non far sapere agli altri ciò che pensa.La libertà di opinione è alla base di ogni democrazia, insieme al pluralismo, ossia la condizione in cui l’espressione di una pluralità di opinioni (cioè di molte opinioni) è permessa e in-

DOMANDA E RISPOSTA

La libertà è un valore assoluto in tutti gli Stati de-mocratici; la libertà fisica e la libertà di pensiero sono diritti umani inviolabili. Tuttavia ciascuno Sta-to – con la costituzione, le leggi, i regolamenti, ecc. – impone numerosissime regole, che di fatto limitano la libertà di ciascuno di noi. Non è una contraddi-zione? La libertà non è forse “poter fare ciò che si vuole”?

Ciò che la costituzione si preoccupa di garantire è che in-dividui e gruppi possano organizzarsi e agire secondo le proprie scelte, senza essere soggetti a prescrizioni, vincoli o limitazioni indebite da parte delle autorità pubbliche (e, a maggior ragione, da parte di altri soggetti privati). La libertà è, per cosi dire, il contraltare del potere, lo limita. Naturalmente la libertà di cui parla la costituzione non è quella di fare, in assoluto, tutto ciò che si vuole, il che con-trasterebbe con lo stesso concetto di convivenza civile. Ma essa significa, anzitutto, che l’autorità può vietare o imporre comportamenti, e, a maggior ragione, può uti-lizzare la forza di coercizione nei confronti delle persone, solo in nome di riconosciuti interessi di altri soggetti o della collettività, e nei limiti in cui ciò sia necessario per salvaguardare tali interessi: per cui, dove non sussistono tali divieti o prescrizioni, nessuno può pretendere di im-porre ad altri cosa scegliere o come agire.

Adattato da: Valerio Onida, La costituzione,

il Mulino, Bologna 2004, pp.60-61

PER LA VERIFICA

Usare il lessico

Formula una frase con i seguenti termini/espressioni.libertà – libertà collettive – libertà di pensiero

Comprendere il testo giuridico

Rispondi in 5 righe. – Quali libertà garantisce la costituzione?– Perché non è possibile per nessun cittadino “fare tutto

ciò che vuole”?

Vivere da cittadiniIl caso: Un uomo di religione islamica che vive in Italia ma non ha ancora ottenuto la cittadinanza, decide di utilizzare un locale nella strada in cui vive come moschea, per andare a pregare con altri musulmani. I cittadini che vivono nella stessa strada protestano e denunciano questa situazione all’autorità pubblica dicendo che il quartiere è costituito tutto da cristiani e non vogliono vedere musulmani girare per quella strada.

Dalla parte di chi sta la legge? Quale diritto viene violato? Perché?L’autorità pubblica a chi deve dare ragione? Perché?

coraggiata, anche se si tratta di opinioni diverse da quella della maggioranza dei cittadini. In base al pluralismo democratico ogni cittadino ha la libertà di formarsi un’opinione personale, leggendo, ascoltando e discutendo di politica. Nelle dittature invece si teme che il confronto delle idee e la circolazione delle informazioni possa far crescere il numero di individui contrari al regime. La libertà di espressione è purtroppo poco diffusa nel mon-do: una buona parte della popolazione mondiale vive in Paesi dove non esiste libertà di opinione.

Libertà di insegnamento, di religione, di informazioneFanno parte della libertà di opinione e di espressione:

la libertà di espressione artistica, di ricerca, di insegnamen-to: lo Stato non può imporre una propria visione “ufficiale” delle produzioni artistiche, della ricerca scientifica, delle modalità di insegnamento delle materie scolastiche;la libertà religiosa, ovvero la libertà di scegliere il proprio credo religioso e di praticarlo liberamente (o anche di non avere un credo religioso). L’Italia è infatti uno Stato laico, che considera la religione come un fatto personale: compito dello Stato è quello di occuparsi del bene comune;la libertà di informazione, che è indispensabile per le de-mocrazie in quanto permette a tutti i cittadini di conoscere e giudicare le vicende interne e internazionali. La libertà di informazione implica che i cittadini possano venire a cono-scenza delle notizie da una pluralità di fonti di informazioni (televisione, siti internet, giornali, ecc.). Queste fonti devono essere libere (cioè non costrette a nascondere fatti sgraditi a qualcuno) e obiettive (cioè devono offrire informazioni basate su fatti reali). Le dittature, invece, negano la libertà di informazione attraverso l’utilizzo della censura (il controllo delle notizie e delle opinioni che vengono stampate o tra-smesse), e con la chiusura dei giornali, delle radio e delle televisioni che criticano il regime.

Mezzi per la trasmissione di notizie di diverse emittenti televisive;

la pluralità dei mezzi di informazione ne garantisce la libertà.

119

Autov

erifi

ca

IL PIANETA TERRA E IL CLIMAUNITÀ 5

5. SCRIVERE O ESPORRE

1) Sulla base di ciò che hai studiato descrivi i moti della Terra e le loro conseguenze.

2) Spiega il motivo per cui la Terra viene considerata come “un sistema in continua evoluzione”.

6. DAL PASSATO AL PRESENTE

1) Studiando l’unità, hai appreso che il clima è in continuo cambiamento. Secondo gli studiosi quali

fenomeni interessano il clima oggi?Quali saranno le conseguenze?

2) Trovare ambienti naturali è sempre più difficile. L’uomo infatti può essere collocato tra gli agenti

esogeni, che modificano dall’esterno la superficie della Terra. Sapresti descrivere storicamente com’è

avvenuto il graduale intervento dell’uomo sull’ambiente?

7. I DATI

Unisci opportunamente gli elementi della colonna di destra con quelli della colonna di sinistra, indicando

il numero corrispondente nella colonna centrale.

Elemento Valore

a) Temperatura nucleo solare 1) 29,4%

b) Raggio nucleo terrestre 2) 700 km

c) Profondità massima ipocentro terremoto 3) 78%

d) Percentuale terre emerse 4) 70,6%

e) Superficie Europa 5) 3 400 km

f) Percentuale acque superficiali e sotterranee 6) 10 366 848 km2

g) Percentuale acque dolci 7) 3%

h) Percentuale azoto nell’atmosfera 8) 10 milioni di gradi

8. LAVORARE CON LE IMMAGINI

Osserva le immagini poi abbinale alla descrizione corretta.

……………………………………… ……………………………………… ………………………………………

1) Bioma del deserto nella zona intertropicale2) Bioma della tundra nelle fasce con clima freddo o polare3) Bioma di alta montagna nelle regioni con clima freddo

ESERCITAZIONI

Permettono allo studente di mettersi alla prova sulle conoscenze acquisite, sulla comprensione dei testi, sulla produzione di uno scritto o sull’esposizione verbale,sia per la parte di Storia sia per quella di Geografi a.

CITTADINANZA

E COSTITUZIONE

Un percorso guidato attraverso i princìpi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, che vengono analizzati e applicati a casi pratici per rendere più concrete le forme del “vivere da cittadini”.

06 RADICI GEOSTORICHE

MATERIALI DIGITALIIl corso Radici Geostoriche si caratterizza per un ampio corredo di materiali digitali facili da consultare, multimediali e interattivi, utilizzabili sia in classe con la LIM sia per lo studio a casa, anche per i ragazzi che presentano Bisogni Educativi Speciali.

VIDEO, CARTE E TAVOLE ILLUSTRATE, IMMAGINI INTERATTIVE CON COMMENTI, ANIMAZIONI E UN GLOSSARIO CON PIÙ DI 1400 TERMINI CONSULTABILI.

IN APERTURA DI UNITÀ

una mappa indica tutti i contenuti digitali disponibili in riferimento ad ogni argomento sia per le sezioni di Storia, sia per quelle di Geografi a.

RADICI GEOSTORICHE 09

ANIMAZIONI

Consentono di osservare processi dinamici con l’accompagnamento di una spiegazione dettagliata.

IMMAGINI COMMENTATE

La lettura delle immagini off re documenti iconografi ci con possibilità di eff ettuare zoom e leggere utili didascalie con commenti curati dagli autori.

VIDEO

per scoprire la vita nelle città del passato.

10 RADICI GEOSTORICHE

CARTE STORICHE

E GEOGRAFICHE

Consentono di contestualizzare gli avvenimenti non solo nel tempo ma anche nello spazio.

APPROFONDIMENTI

Ulteriori schede per laboratori, approfondimenti storiografi ci e documenti.

SINTESI

Una sintesi audio accompagnata da immagini sempre contestualizzate.

GLOSSARIO

Un glossario con più di 1400 termini rintracciabili attraverso motore di ricerca e ordine alfabetico.

RADICI GEOSTORICHE 11

ESERCIZI INTERATTIVI E CLASSE VIRTUALECORREGGERE NON È MAI STATO COSÌ FACILE!

Gli ESERCIZI interattivi

• Domande a risposta chiusa, test per individuare l’intruso, prove autocorrettive e molte altre modalità di esercizi interattivi sono disponibili per il corso.I momenti di verifi ca diventano più piacevoli per gli studenti, mentre il docente può risparmiare tempo nella fase di correzione.

12 RADICI GEOSTORICHE

EDIZIONI PLUS (LIBRO + E-BOOK INTERATTIVO SCARICABILE)

978-88-350-4211-2 noas ◆ 1. Dalla preistoria alla crisi della repubblica romana

978-88-350-4212-9 noas ◆

EDIZIONI PLUS DVD (LIBRO + E-BOOK INTERATTIVO DISPONIBILE SU DVD)

978-88-350-4213-6 inoas ◆ 1. Dalla preistoria alla crisi della repubblica romana

978-88-350-4214-3 inoas ◆

EDIZIONI DIGITALI (SOLO E-BOOK INTERATTIVO SCARICABILE)

978-88-350-4215-0 nos ◆ 1. Dalla preistoria alla crisi della repubblica romana

978-88-350-4216-7 nos ◆

PER TUTTE LE EDIZIONI DEL CORSO: ◆ Cod. 439 znas

COMPOSIZIONE DEL CORSO

E-BOOK INTERATTIVO

ESERCIZI INTERATTIVI

CLASSE VIRTUALE

MATERIALI DIGITALI INTEGRATIVIDVD

LIBRO CARTACEO

LEGENDA

• Dall’e-book interattivo, che comprende il corso nella sua versione integrale, è possibile accedere ai materiali digitali e ai contributi multimediali (audio, fi lmati, tavole e immagini commentate, testi di documenti, linee del tempo) con grande facilità fruitiva.

• L’e-book è scaricabile su tutti i device (PC, LIM, tutti i tipi di tablet) e può essere utilizzato con tutti i sistemi operativi.

• L’off erta commerciale prevede l’e-book interattivo abbinato al testo o in formato scaricabile da piattaforma online o, per chi non ha una connessione veloce, in formato DVD.

EBOOKINTERATTIVO

COS’È

DEMO

www.lascuola.it

agente di zona

SERVIZIO CLIENTIUn team che può fornire risposte a 360° sul mondo di Editrice La Scuola: libri di testo, materiali digitali e iniziative in corso.Tel. 030 2993 286/[email protected]

AGENTE DI ZONAIl consulente più vicino a te per avere informazioni sui prodotti e sui servizi di Editrice La Scuola. Per contattarlo, vedi il timbro sottoriportato, oppure consulta l’elenco della Rete Commerciale dal sito www.lascuola.it

CO

D.

47

9