Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

20
I PASTELLI SECONDO LE RICETTE DELLE FONTI DAL XVI AL XVIII SECOLO: INDAGINI IN SPETTROSCOPIA FORS E ATR DI STESURE-CAMPIONE, PROPEDEUTICHE ALLO STUDIO DEGLI ORIGINALI Università degli studi di Padova Corso di laurea specialistica in Scienze e Tecnologie per i Beni Archeologici e Artistici Facoltà di Scienze MM.FF.NN Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Ingegneria Relatore: Marina Rosa Brustolon Correlatore: Barbara Maria Savy Laureanda: Angela Zanchetta

Transcript of Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

Page 1: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

I PASTELLI SECONDO LE RICETTE DELLE FONTIDAL XVI AL XVIII SECOLO:

INDAGINI IN SPETTROSCOPIA FORS E ATR DI STESURE-CAMPIONE,

PROPEDEUTICHE ALLO STUDIO DEGLI ORIGINALI

Università degli studi di PadovaCorso di laurea specialistica in Scienze e Tecnologie per i Beni Archeologici e Artistici

Facoltà di Scienze MM.FF.NNFacoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Ingegneria

Relatore:Marina Rosa BrustolonCorrelatore:Barbara Maria Savy

Laureanda:Angela Zanchetta

Page 2: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

IL PASTELLOIMPASTO SOLIDIFICATO REALIZZATO ATTRAVERSO IL MESCOLAMENTO DI PIGMENTI COLORATI IN POLVERE CON UN MEZZO LEGANTE (EVENTUALMENE ANCHE CON UNA CARICA). L'IMPASTO ERA MODELLATO (ROLLATO) CON LE MANI A FORMA DI BASTONCINO, FATTO ESSICCARE E SAGOMATO CON UN COLTELLINO.

Problematiche:

● Ambiguità terminologiche (“gessetto”, matita, pastello);

● Poche informazioni sull'origine cinquecentesca del medium e sulle modalità di formazione;

● Scarsi studi scientifici in materia a causa della fragilità dello strato pittorico.

Rosalba Carriera, L'arte della pittura(1720-1725), Dublino,collezione del duca di Leinster, Bennet & Son, Inv. n. 2.XII.1925

Page 3: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

SCOPO E OBIETTIVIIdentificazione dei materiali presenti sullo strato pittorico(pigmenti e leganti)

Realizzazione di una banca dati su cui operare per confronto

attraverso:

● Spettroscopia in riflettanza a fibre ottiche (FORS)● Spettroscopia infrarossa in modalità ATR (FT-IR, ATR)

UTILITA' DELLE INDAGINI:Aumentano le informazioni sull'artista;Aumentano le informazioni sul modus operandi (tavolozza pittorica...);Aumentano le informazioni sulla tecnica utilizzata (materiali, ecc.., possibilità di confronto...);Risolvere le ambiguità terminologiche;

Utilità agli operatori del restauro (adeguato progetto conservativo e di intervento);Datazione (presenza di marker cronologici, es. blu di Prussia);Riconoscimento di falsi o di restauri pregressi.

Page 4: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

DALLE FONTI....ALLA SCIENZA

RICERCASTORICO -

BIBLIOGRAFICA

RICERCASTORICO -

BIBLIOGRAFICA

RICETTARI ANTICHI

(XVI-XVIII sec.)RICETTE

PREPARAZIONEDEGLI IMPASTI

(pastelli)

STESURE -CAMPIONE

ANALISISCIENTIFICHE

MATERIALI UTILIZZATI:

Leganti: gomme (arabica, adragante), zucchero candito, colla di pesce, latte, siero di latte (naturale, acido e chiarificato);

Pigmenti e coloranti: azzurrite, bianco di San Giovanni, blu di Prussia, vermiglione, gesso Bologna, malachite, nero avorio, ocra calda, ocra gialla, ocra gialla chiara, ocra scura, terra bianca di Vicenza, terra d'ombra, terra di Siena bruciata, terra di Siena naturale, verderame, indaco.

Page 5: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

PREPARAZIONE DEI PASTELLI e DELLE STESURE-CAMPIONE

1. 2. 3.

4.

IMPASTO A MANO

Page 6: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

RISULTATI PROVE DI SCRITTURA

Pastelli di arabica, adragante e zucchero-arabica:risultati migliori (adatti sia per il disegno che per la pittura);

Pastelli di Latte: buon legante, soprattutto per l'indaco (non molto compatibile con alcuni pigmenti, es. terre);

Pastelli di Siero naturale: legante accettabile (con ocre e nero avorio);

Pastelli di Colla di Pesce, Siero acido, Siero chiarificato: non danno buoni risultati;

Pastelli “Chaperon” (elevata morbidezza, adatti per la pittura a pastello);

Pastelli di Gesso (buoni, scrivono bene,...schiarimento delle tinte);

PIGMENTI e COLORANTI PROBLEMATICI:

Vermiglione; Indaco; Azzurrite; Verderame; Nero Avorio (con alcuni leganti);

Pastelli con colla di pesce

Page 7: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

RICONOSCIMENTO DEI PIGMENTI ATTRAVERSO

SPETTROSCOPIA FORS

Page 8: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

PigmentiPigmenti BluBlu--AzzurriAzzurri

300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 9000

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Rif

letta

nza

%

Lunghezza d'onda (nm)

Adragante Arabica1 Arabica2 Latte Colla di Pesce Gesso Acqua Zucchero Arabica Siero Acido Siero Chiarificato Siero Naturale Puro

AZZURRITE

Tutti i pigmenti blu-azzurri hanno spettri di riflettanza ben distinti:

Azzurrite (470-490 nm, intenso assorbimento);Azzurrite-colla di pesceAzzurrite-latte

Blu di Prussia (450 nm, intenso assorbimento);

Indaco (650-900 nm, 700-750 nm curva a S);300 400 500 600 700 800 900

0

10

20

30

40

50

60

70

Rifl

etta

nza

(%)

Lunghezza d'onda (nm)

Blu di Prussia Indaco Lapiaslazzuli Azzurrite

350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 9000

10

20

30

40

Rif

letta

nza

%

Lunghezza d'onda (nm)

Blu di Prussia Blu di Prussia e Bianco di San Giovanni

BLU DI PRUSSIA

Page 9: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

PIGMENTI ROSSIPIGMENTI ROSSI

300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 9000

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100 VERMIGLIONE

Rif

letta

nza

%

Lunghezza d'onda (nm)

Gomma Adragante Gomma Arabica1 Gomma Arabica2 Terra Bianca

di Vicenza Gesso Acqua Gesso Gomma Arabica1 Latte Siero di Latte Acido Siero di Latte Chiarificato Siero di Latte Naturale Zucchero Gomma Arabica1 Puro

500 550 600 650 700-1

0

1

2

D'

Lunghezza d'onda (nm)

Forma ad “S” dello spettro (elementi semiconduttori); Per facilitare la lettura della lunghezza d'onda dominante: derivata prima; Lunghezza d'onda dominante: 605-615 nm (Gettens, 1972), 600 nm (Bacci, 1995);

Valori centrati a 605 nm, tranne per la stesura con vermiglione-gesso-acqua e per quella con siero chiarificato (valori a 590 nm).

Latte Siero chiarificato

Page 10: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

PIGMENTI GIALLIPIGMENTI GIALLI

300 400 500 600 700 800 9000

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Rifl

etta

nza

(%)

Lunghezza d'onda (nm)

Terra di Siena Naturale Terra di Siena Bruciata Terra d'Ombra

0

20

40

60

80

100

300 400 500 600 700 800 900

Rifl

etta

nza

%

Zafferano

Lunghezza d'onda (nm)

Curcuma Ocra Gialla Terra di Siena

300 400 500 600 700 800 9000

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Rifl

etta

nza

(%)

Lunghezza d'onda (nm)

Ocra Scura Ocra Calda Ocra Gialla Ocra Gialla Chiara

560nm

750-770nm

Page 11: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

PIGMENTI VERDIPIGMENTI VERDI

300 400 500 600 700 800 9000

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Rifl

etta

nza

(%)

Lunghezza d'onda (nm)

Verderame Malachite

300 400 500 600 700 800 9000

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100MALACHITE

Rif

letta

nza

%

Lunghezza d'onda (nm)

Adragante Arabica 1 Colla di Pesce Latte Siero Acido Siero Naturale Puro Arabica 2

Siero Chiarificato Zucchero Arabica 1

300 400 500 600 700 800 9000

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

VERDERAME

Rifl

etta

nza

%

Lunghezza d'onda (nm)

Adragante Arabica 1 Arabica 2 Colla di Pesce Gesso Acqua Gesso Arabica1

Puro Chaperon Latte Siero Acido Siero Chiarificato Siero Naturale

Zucchero e Arabica1

300 400 500 600 700 800 9000

5

10

15

20

25

30 VERDI "CHAPERON"

Rifl

etta

nza

%

Lunghezza d'onda (nm)

Blu - Giallo (1:10) Blu - Giallo (1:20) Blu - Giallo (1:2) Blu - Giallo (1:1)

540-550nm

490-520nm

Page 12: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

PIGMENTI BIANCHI E NERI

0

20

40

60

80

100

300 400 500 600 700 800 900

Rifl

etta

nza

%

NeroAvorio

Lunghezza d'onda (nm)

Nero Grafite Nero Fumo

Carbonato, gesso e biacca non si possono distinguere nella regione spettrale da 300 a 900 nm;

Terra bianca di Vicenza si distingue dagli altri bianchi (colorazione grigio-giallastra = diverso andamento dello spettro);

Spettri in riflettanza simili tra i diversi neri indagati.

Limite della tecnica.

300 400 500 600 700 800 9000

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Rifl

etta

nza

(%)

Lunghezza d'onda (nm)

Bianco di San Giovanni Terra Bianca di Vicenza Gesso

Page 13: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

RICONOSCIMENTO DEI LEGANTIATTRAVERSO

SPETTROSCOPIA FT-IR (ATR)

Page 14: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500

Numero d'onda (cm-1)

Colla di Pesce

1560-1500 cm-1

1680-1630 cm-1

4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500

Latte

Numero d'onda (cm -1)

Siero Naturale

2950 cm -1

1750 cm -1

1650

cm

-1

Siero Chiarificato Siero Acido

2850 cm -1

1550

cm

-1

STESURE SENZA LEGANTE

4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500

Numero d'onda (cm -1)

Adragante Arabica1

1730

-175

0 cm

-1

4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500

Numero d'onda (cm-1)

Carta

str OH (3500-3200 cm-1); bnd OH (1659 cm-1); str CH e CH

2 (2900 e 2850 cm-1);

bnd CH e CH2 (1470 e 1280 cm-1,

998 e 1024 cm-1);

Page 15: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500

4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500

Numero d'onda (cm-1)

Ocra Gialla

bending Si-O

Goethite

stretching OHin struttura

A

Numero d'onda (cm-1)

Malachite1550-1350 cm-1

CO3

2-Stretching

bending CO32-

Stretching Si-O

Stretching OH

B

Numero d'onda (cm-1)

Nero Avorio

C

STESURE CON SOLO PIGMENTO

C≡C

1050 cm-1

680 cm-1

600cm-1

3700cm-1 3500-3300cm-1

Stretching PO4

2-

1300-900cm-1 600-550cm-1

2100cm-1

Page 16: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500

Numero d'onda (cm-1)

Ocra Gialla-Latte Ocra Gialla (puro)

2950

cm

-1

1750

cm

-1

1650

cm

-1

1550

cm

-1

2850

cm

-1

4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500Numero d'onda (cm-1)

Nero Avorio

Nero Avorio latte

4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500

Numero d'onda (cm-1)

Nero Avorio gesso e acqua

1621

cm

-116

84 c

m-1

Nero Avorio Arabica e Gesso

680

cm-1

Pastelli di gesso

4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500Numero d'onda (cm-1)

Latte

1750

cm

-1

1650

cm

-1

2900

cm

-1

2850

cm

-1

I PASTELLI AL LATTE

Page 17: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

L'ANALISIIN COMPONENTE

PRINCIPALE(PCA)

Page 18: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

-30 -20 -10 0 10 20 30 40 50-30

-20

-10

0

10

20 Verderame

PC2

PC1

M alachite

PIGMENTI BLU VERDI Indaco B lu di Prussia Azzurrite

-40 -20 0 20 40 60-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

20

25

Ocra Scura

PC2

PC1

Ocra gialla chiara

Cinabro siero chiarificato

Ocra Gialla Ocra Calda Cinabro

Cinabro colla di pesce

PIGMENTI ROSSI E GIALLI

-40 -20 0 20 40 60

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

Latte

Colla

Zucchero

Siero Naturale

Siero Chiarificato

Siero Acido

Gesso e Acqua

AZZURRITE Arabica 1

Arabica 2

Adragante

PC2

PC1 -40 -20 0 20 40 60

-6

-4

-2

0

2

4

6

Latte

PC2

PC1

Colla di pesce

Zucchero Siero Naturale

Arabica 1 Arabica 2

Siero Chiarificato

Legantipolisaccaridici

Leganti Proteici

Siero Acido

MALACHITE Adragante

Page 19: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010

CONCLUSIONIREALIZZAZIONE PASTELLI: Registrazione dei rapporti quantitativi e dei dosaggi (segreti di bottega); Valutazione qualitativa (consistenza, tratto); Ricette adeguate o meno (siero di latte – Petro Gregorio);

ANALISI FORS E PCA: Possibilità di distinguere pigmenti diversi (riconoscimento della tavolozza pittorica); Limiti: bianchi e neri; No distinzione diretta dei leganti; Interazione pigmento-legante rilevata con la PCA (es. malachite);

ANALISI FT-IR (ATR): Difficile determinazione legante (campione complesso, interferenza supporto); Latte

PROSPETTIVE FUTURE Arricchimento database (altri coloranti, pigmenti e leganti); Utilizzo metodi di deconvoluzione spettri ATR; Misure colorimetriche, Misure in fluorescenza; Indagini Raman; Indagini Cromatografiche (frame).

Page 20: Presentazione tesi specialistica con sfondo 19.07.2010