PIENA Basso nelle luci del tramonto · In media gli oggetti Messier e Caldwell si trovano acirca...

3
41 2019 Da Lunedì 07/10/2019 a Domenica 13/10/2019 Nelle tabelle, i diametri angolari, le separazioni e le magnitudini sono ricavati da cataloghi recenti. Spesso le dimensioni di un oggetto in visuale sono minori di quelle indicate a catalogo e dipendono dall’apertura dello strumento e dagli ingrandimenti utilizzati. I valori di RA e Declinazione sono per l’equinozio 2000,00. Tutti gli orari sono dati in TU (Tempo Universale) tranne quando indicato diversamente. Bollettino realizzato il Venerdì sera, piovoso e ventoso! Perché perdere il nostro tempo libero e impegnare i nostri sforzi per trovare un sito buio da dove poter osservare? Perché sprecare soldi per acquistare un telescopio più grosso invece di tenersi uno piccolo? Dopo tutto, M42, M31, M13, e la manciata di oggetti luminosi, saranno anche carini da guardare, tutti lo dicono, ma una volta vista una nuvoletta sfocata perché scomodarsi per vedere altre nuvolette sfocate e cercare la differenza fra loro? da “I pensieri di Akkana sull’astronomia visuale” http://www.shallowsky.com/observing/observing.html PIENA il 13/10/2019 alle 21:10 Venere ø 10,0‘‘ / m -3,9 / 13°E Invisibile, nei bagliori del Sole Marte ø 3,5‘‘ / m +1,8 / 10°W Invisibile, nei bagliori del Sole Giove ø 34,7‘‘ / m -2,0 / 59°E Verso Sudovest in prima sera Saturno ø 16,4‘‘ / m +0,5 / 83°E A sinistra di Giove Mercurio ø 5,8‘‘ / m -0,1 / 23°E Basso nelle luci del tramonto Nettuno ø 2,3‘‘ / m +7,8 / 144°W Alto a sud dopo mezzanotte Urano ø 3,7‘‘ / m +5,7 / 167°W Visibile a sud prima dell‘alba 24 21 13-14 18 9 5 2 Mars Uranus Saturn Venus Neptune Mercury Jupiter 31

Transcript of PIENA Basso nelle luci del tramonto · In media gli oggetti Messier e Caldwell si trovano acirca...

Page 1: PIENA Basso nelle luci del tramonto · In media gli oggetti Messier e Caldwell si trovano acirca 3000 l ma questi quattro in Cassiopeia si trovano nel “bracciodi Perseus”fra 6300

41 2019

Da Lunedì07/10/2019

aDomenica

13/10/2019

Nelle tabelle, i diametri angolari, le separazioni e le magnitudini sono ricavati da cataloghi recenti. Spesso le dimensioni di un oggetto in visuale sono minori di quelle indicate a catalogo e dipendono dall’aperturadello strumento e dagli ingrandimenti utilizzati. I valori di RA e Declinazione sono per l’equinozio 2000,00. Tutti gli orari sono dati in TU (Tempo Universale) tranne quando indicato diversamente.

Bollettino realizzato il Venerdì sera, piovoso e ventoso!

Perché perdere il nostro tempo libero e impegnare i nostri sforzi per trovare un sito buio da dove poterosservare? Perché sprecare soldi per acquistare un telescopio più grosso invece di tenersi uno piccolo? Dopotutto, M42, M31, M13, e la manciata di oggetti luminosi, saranno anche carini da guardare, tutti lo dicono, mauna volta vista una nuvoletta sfocata perché scomodarsi per vedere altre nuvolette sfocate e cercare la differenzafra loro?

da “I pensieri di Akkana sull’astronomia visuale” http://www.shallowsky.com/observing/observing.html

PIENAil 13/10/2019 alle 21:10

Venere – ø 10,0‘‘ / m -3,9 / 13°EInvisibile, nei bagliori del Sole

Marte – ø 3,5‘‘ / m +1,8 / 10°W Invisibile, nei bagliori del Sole

Giove – ø 34,7‘‘ / m -2,0 / 59°E Verso Sudovest in prima sera

Saturno – ø 16,4‘‘ / m +0,5 / 83°E A sinistra di Giove

Mercurio – ø 5,8‘‘ / m -0,1 / 23°E Basso nelle luci del tramonto

Nettuno – ø 2,3‘‘ / m +7,8 / 144°W Alto a sud dopo mezzanotte

Urano – ø 3,7‘‘ / m +5,7 / 167°W

Visibile a sud prima dell‘alba

24

21

13-14

18

9

5

2

Mars

Uranus

Saturn

VenusNeptune

MercuryJupiter

31

Page 2: PIENA Basso nelle luci del tramonto · In media gli oggetti Messier e Caldwell si trovano acirca 3000 l ma questi quattro in Cassiopeia si trovano nel “bracciodi Perseus”fra 6300

41 2019

Da Lunedì07/10/2019

aDomenica

13/10/2019

Nelle tabelle, i diametri angolari, le separazioni e le magnitudini sono ricavati da cataloghi recenti. Spesso le dimensioni di un oggetto in visuale sono minori di quelle indicate a catalogo e dipendono dall’aperturadello strumento e dagli ingrandimenti utilizzati. I valori di RA e Declinazione sono per l’equinozio 2000,00. Tutti gli orari sono dati in TU (Tempo Universale) tranne quando indicato diversamente.

Bollettino realizzato il Venerdì sera, piovoso e ventoso!

Perché perdere il nostro tempo libero e impegnare i nostri sforzi per trovare un sito buio da dove poterosservare? Perché sprecare soldi per acquistare un telescopio più grosso invece di tenersi uno piccolo? Dopotutto, M42, M31, M13, e la manciata di oggetti luminosi, saranno anche carini da guardare, tutti lo dicono, mauna volta vista una nuvoletta sfocata perché scomodarsi per vedere altre nuvolette sfocate e cercare la differenzafra loro?

da “I pensieri di Akkana sull’astronomia visuale” http://www.shallowsky.com/observing/observing.html

Mercoledì, 09 Ottobre, la lunagibbosa fra lo «slip» e la bocca delpesce australe, Fomalhaut, lasolitaria stella dell’autunno.

SUD

Domenica, 13 Ottobre, Fall dog is cruel and smart / Smart time breaks the heart / Falldog bombs the moon David Bowie

/ Supergiganti Rosse / Doppie nella W / Luna e Pesce / Apogeo! / Ammassi nella W / Astronomi migliori si diventa / Fall Dog bombs the moon

Giovedì 10 Ottobre, la Luna raggiunge l’Apogeo (più distante dallaTerra) alle 18:00 a 405.899 km da noi e diametro angolate di 29,4')

Sabato, 12 Ottobre, vuoi diventare un astronomo migliore? Scopri iltuo cammino attraverso le costellazioni. Sono la chiave per localizzaretutti i più deboli oggetti del profondo cielo. Per gli inizianti unsemplice binocolo fa vedere tanta roba!

Venerdì 11 Ottobre, sempre nella grande «W» di Cassiopeia da d

(delta) Cassiopeiae per circa 1° a nordovest troviamo M103,proseguendo oltre di 1,5° troviamo NGC 663 (Caldwell 10), da qui seandiamo “su” per circa 1° troviamo NGC 654, poi ritornando versosudest ci imbattiamo in NGC 659. Tutti e quattro gli ammassiconfortevolmente ubicati dentro il campo di un binocolo. 663 è il piùluminoso e facile da identificare, con un buon seeing si possonoindividuare singole stelle mentre per gli altri tre spesso si vedonosolo al telescopio. Gli ammassi appaiono spesso come condensazionidel sottofondo di stelle della Via Lattea. In media gli oggetti Messiere Caldwell si trovano a circa 3000 a.l. ma questi quattro in Cassiopeiasi trovano nel “braccio di Perseus” fra 6300 e 8200 a.l., non èsorprendente quindi che siano difficili da risolvere al binocolo. NGC663 è più facile poiché ha un diametro di ben 30 a.l. mentre gli altrisono attorno a circa 10 a.l. di diametro!

Lunedì 07 Ottobre, ben due supergiganti rossevariabili nei cieli, In alto la poco conosciuta (Chi)Cygni nel lungo collo del cigno sopra le nostre teste,mentre più bassa ecco la variabile di lungo periodopiù famosa del mondo: Mira Ceti, la meraviglia dellabalena! Le cartine accanto aiutano a trovarle esoprattutto a valutarne la magnitudine con l’aiutodelle stelle di riferimento che hanno segnata lamagnitudine apparente.

Martedì 08 Ottobre, la “W stellata” di Cassiopeia sitrova alta a nordest appena fa buio. Nel secondo trattodella “W” partendo dall’alto troviamo una piccola stelladebole a metà strada. Si tratta di h (eta) Cassiopeiae,anche detta Achird, magnitudine +3,4, una stella simileal nostro Sole ad appena 19 a.l. con una piccolacompagna arancione (doppia o binaria vera).Ammirevoli con un paio di binocoli con unaseparazione “facile” di ben 20”. A sinistra di h troviamoun paio ancora più debole, u1 (upsilon) e u2

Cassiopeiae, con separazione di 0,3° (1200”). Questopaio comprende due giganti arancioni non relazionatefra di loro (doppia o binaria visuale) a rispettivamente200 e 400 a.l. da noi.

Page 3: PIENA Basso nelle luci del tramonto · In media gli oggetti Messier e Caldwell si trovano acirca 3000 l ma questi quattro in Cassiopeia si trovano nel “bracciodi Perseus”fra 6300

41 2019

Da Lunedì07/10/2019

aDomenica

13/10/2019

MARZO 2019

13

9 JupiterSaturn

Cieli Sereni e … … buone Osservazioni!

2

OTTOBRE