Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

40
1 Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate - 1496 § 1 1. Legi, Patres colendissimi, in Arabum monumentis, interrogatum Abdalam sarracenum, quid in hac quasi mundana scena admirandum maxime spectaretur, nihil spectari homine admirabilius respondisse. 2. Cui sententiae illud Mercurii adstipulatur: «Magnum, o Asclepi, miraculum est homo». § 2 3. Horum dictorum rationem cogitanti mihi non satis illa faciebant, quae multa de humanae naturae praestantia afferuntur a multis: esse hominem creaturarum internuntium, superis familiarem, regem inferiorum; sensuum perspicacia, rationis indagine, § 1 1. Ho letto, molto venerabili Padri, nelle fonti degli Arabi che Abdalla Saraceno interrogato su che cosa, in questa sorta di scena del mondo, scorgesse di sommamente mirabile, rispose che non scorgeva nulla di più mirabile dell’uomo. 2. Con questo detto concorda quello di Mercurio: «Grande miracolo, o Asclepio, è l’uomo». §2. 3. A me che pensavo al senso di queste affermazioni non erano sufficienti le molte cose che da molti sono addotte circa l’eccellenza della natura umana: che l’uomo è principio di comunicazione tra le creature, familiare

Transcript of Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

Page 1: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

1

Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate - 1496

§ 1

1. Legi, Patres colendissimi, in Arabum

monumentis, interrogatum Abdalam

sarracenum, quid in hac quasi mundana

scena admirandum maxime spectaretur,

nihil spectari homine admirabilius

respondisse.

2. Cui sententiae illud Mercurii

adstipulatur: «Magnum, o Asclepi,

miraculum est homo».

§ 2

3. Horum dictorum rationem cogitanti

mihi non satis illa faciebant, quae multa

de humanae naturae praestantia

afferuntur a multis: esse hominem

creaturarum internuntium, superis

familiarem, regem inferiorum; sensuum

perspicacia, rationis indagine,

§ 1

1. Ho letto, molto venerabili Padri,

nelle fonti degli Arabi che Abdalla

Saraceno interrogato su che cosa, in

questa sorta di scena del mondo,

scorgesse di sommamente mirabile,

rispose che non scorgeva nulla di più

mirabile dell’uomo.

2. Con questo detto concorda quello di

Mercurio: «Grande miracolo, o

Asclepio, è l’uomo».

§2.

3. A me che pensavo al senso di queste

affermazioni non erano sufficienti le

molte cose che da molti sono addotte

circa l’eccellenza della natura umana:

che l’uomo è principio di

comunicazione tra le creature, familiare

Page 2: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

2

intelligentiae lumine, naturae

interpretem; stabilis evi et fluxi

temporis interstitium, et (quod Persae

dicunt) mundi copulam, immo

hymeneum, ab angelis, teste Davide,

paulo deminutum.

§ 3

4. Magna haec quidem, sed non

principalia, idest quae summae

admirationis privilegium sibi iure

vendicent.

5. Cur enim non ipsos angelos et

beatissimos caeli choros magis

admiremur?

6. Tandem intellexisse mihi sum visus,

cur felicissimum proindeque dignum

omni admiratione animal sit homo, et

quae sit demum illa conditio quam in

universi serie sortitus sit, non brutis

modo, sed astris, sed ultramundanis

mentibus invidiosam.

7. Res supra fidem et mira.

8. Quidni? Nam et propterea magnum

miraculum et admirandum profecto

animal iure homo et dicitur et

existimatur.

9. Sed quae nam ea sit audite, Patres, et

benignis auribus pro vestra humanitate

hanc mihi operam condonate.

§ 4

10. Iam sum[m]us Pater architectus

Deus hanc quam videmus mundanam

domum, divinitatis templum

augustissimum, archanae legibus

sapientiae fabrefecerat.

11. Supercelestem regionem mentibus

decorarat; ethereos globos aeternis

animis vegetarat; excrementarias ac

feculentas inferioris mundi partes

omnigena animalium turba complerat.

12. Sed, opere consumato, desiderabat

artifex esse aliquem qui tanti operis

rationem perpenderet, pulchritudinem

alle superiori, sovrano sulle inferiori;

per la perspicacia dei sensi, per

l’indagine razionale e per il lume

dell’intelligenza interprete della natura;

interstizio tra la fissità dell’eterno e il

flusso del tempo e (come dicono i

persiani) copula, anzi imeneo del

mondo, rispetto agli angeli (ne dà

testimonianza Davide) solo un poco

inferiore.

§ 3.

4. Cose grandi queste, ma non le

principali, tali cioè da consentirgli di

rivendicare a buon diritto il privilegio

della somma ammirazione.

5. Perché, infatti, non ammirare di più

gli stessi angeli e i beatissimi cori del

cielo?

6. Alla fine è sembrato di aver capito

perché l’uomo sia tra gli esseri viventi

il più felice e quindi il più degno di

ammirazione, e quale sia alfine, nella

concatenazione del tutto, la condizione

che egli ha avuto in sorte, che non solo

i bruti, ma anche gli astri, ma anche le

intelligenze ultraterrene gli invidiano.

7. Cosa incredibile e mirabile.

8. E come altrimenti? Giacché è a causa

di quella, propriamente, l’uomo è detto

e stimato un grande miracolo e un

meraviglioso essere animato.

9. Ma quale sia udite, Padri e con

orecchio benigno, conforme alla vostra

umanità, siate indulgenti verso questa

mia opera.

§ 4. Il racconto della creazione

10. Già il sommo Padre, Dio architetto

aveva foggiato questa dimora del

mondo, che noi vediamo, il tempio

augustissimo della divinità, secondo le

leggi della sapienza arcana.

11. Aveva ornato con le intelligenze la

regione iperurania; aveva animato i

Page 3: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

3

amaret, magnitudinem admiraretur.

13. Idcirco iam rebus omnibus (ut

Moses Timeusque testantur) absolutis,

de producendo homine postremo

cogitavit.

14. Verum nec erat in archetipis unde

novam sobolem effingeret, nec in

thesauris quod novo filio hereditarium

largiretur, nec in subselli[i]s totius

orbis, ubi universi contemplator iste

sederet.

15. Iam plena omnia; omnia summis,

mediis infimisque ordinibus fuerant

distributa.

16. Sed non erat paternae potestatis in

extrema faetura quasi effeta defecisse;

non erat sapientiae, consilii inopia in re

necessaria fluctuasse; non erat benefici

amoris, ut qui in aliis esset divinam

liberalitatem laudaturus in se illam

damnare cogeretur.

§ 5

17. Statuit tandem optimus opifex, ut

cui dari nihil proprium poterat

commune esset quicquid privatum

singulis fuerat.

18. Igitur hominem accepit indiscretae

opus imaginis atque in mundi positum

meditullio sic est alloquutus: «Nec

certam sedem, nec propriam faciem,

nec munus ullum peculiare tibi

dedimus, o Adam, ut quam sedem,

quam faciem, quae munera tute

optaveris, ea, pro voto, pro tua

sententia, habeas et possideas.

19. Definita caeteris natura intra

praescriptas a nobis leges cohercetur.

20. Tu, nullis angustiis cohercitus, pro

tuo arbitrio, in cuius manu te posui, tibi

illam prefinies.

21. Medium te mundi posui, ut

circumspiceres inde comodius quicquid

est in mundo.

globi eterei di anime eterne; aveva

riempito le parti escrementizie e sozze

del mondo inferiore con turba di

animali di ogni specie.

12. Ma, compiuta l’opera, l’artefice

desiderava che vi fosse qualcuno che

sapesse apprezzare il significato di

tanto lavoro, che ne sapesse amare la

bellezza, ammirarne la grandezza.

13. Perciò, terminata ogni cosa, come

attestano Mosè e Timeo, pensò alla fine

di produrre l’uomo.

14. Ma tra gli archetipi non c’era di che

dar formare la nuova progenie, non

c’era nei tesori qualcosa a elargire in

eredità al figlio, non c’era tra i seggi di

tutto il mondo, dove potesse sedere il

contemplatore dell’universo.

15. Tutto era ormai pieno; tutto era

stato distribuito tra gli ordini, sommi,

medi, infimi.

16. Ma sarebbe stato tuttavia indegno

della potestà paterna venir meno in

quest’ultimo parto, quasi fosse incapace

di generare; indegno della sapienza,

ondeggiare per mancanza di consiglio

in un’opera necessaria; indegno

dell’amore benefico che colui che

avrebbe lodato negli altri la divina

liberalità fosse indotto a condannarla a

suo riguardo.

§ 5. Il discorso di Dio all’uomo

17. Stabilì infine l’attimo artefice che a

colui cui non si poteva dare nulla di

proprio fosse comune quanto

apparteneva ai singoli.

18. Prese perciò l’uomo, opera

dall’immagine non definita, e postolo

nel mezzo del mondo così gli parlò:

«Non ti abbiamo dato, o Adamo, una

dimora certa, né un sembiante

proprio, né una prerogativa peculiare

affinché avessi e possedessi come

Page 4: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

4

22. Nec te celestem neque terrenum,

neque mortalem neque immortalem

fecimus, ut tui ipsius quasi arbitrarius

honorariusque plastes et fictor, in

quam/132v/ malueris tute formam

effingas.

23. Poteris in inferiora quae sunt bruta

degenerare; poteris in superiora quae

sunt divina ex tui animi sententia

regenerari».

§ 6

24. O summam Dei patris liberalitatem,

summam et admirandam hominis

foelicitatem!

25. Cui datum id habere quod optat, id

esse quod velit.

26. Bruta simul atque nascuntur id

secum afferunt (ut ait Lucilius) e bulga

matris quod possessura sunt.

27. Supremi spiritus aut ab initio aut

paulo mox id fuerunt, quod sunt futuri

in perpetuas aeternitates.

28. Nascenti homini omnifaria semina

et omnigenae vitae germina indidit

Pater.

29. Quae quisque excoluerit illa

adolescent, et fructus suos ferent in illo.

30. Si vegetalia planta fiet, si sensualia

obrutescet, si rationalia caeleste evadet

animal, si intellectualia angelus erit et

Dei filius.

31. Et si nulla creaturarum sorte

contentus in unitatis centrum suae se

receperit, unus cum Deo spiritus factus,

in solitaria Patris caligine qui est super

omnia constitutus omnibus antestabit.

§ 7

32. Quis hunc nostrum chamaeleonta

non admiretur?

33. Aut omnino quis aliud quicquam

admiretur magis?

34. Quem non immerito Asclepius

Atheniensis versipellis huius et se

desideri e come senti la dimora, il

sembiante, le prerogative che tu da te

stesso avrai scelto. 19.La natura agli altri esseri, una

volta definita, è costretta entro le

leggi da noi dettate.

20. Nel tuo caso sarai tu, non

costretto da alcuna limitazione,

secondo il tuo arbitrio, nella cui

mano ti ho posto, a decidere su di

essa.

21. Ti ho posto in mezzo al mondo,

perché di qui potessi più facilmente

guardare attorno a quanto è nel

mondo.

22. Non ti abbiamo fatto né celeste né

terreno, né mortale né immortale,

perché come libero, straordinario

plasmatore e scultore di te stesso, tu

ti possa foggiare da te stesso nella

forma che avrai preferito.

23. Potrai degenerare negli esseri

inferiori, che sono i bruti; potrai

rigenerarti, secondo la tua decisione,

negli esseri superiori, che sono

divini».

6. §

24. O somma liberalità di Dio Padre,

somma e mirabile felicità dell’uomo!

25.

Al quale è dato avere ciò che desidera,

essere ciò che vuole.

26. I bruti nascendo recano seco (come

dice Lucilio) dall’utero della madre

tutto ciò che possederanno.

27. Gli spiriti superni o sin dall’inizio o

poco dopo diventarono quello che

saranno nelle perpetue eternità.

28. Nell’uomo nascente il Padre infuse

semi di ogni tipo e germi d’ogni specie

di vita.

29. I quali cresceranno in colui che li

avrà coltivati e in lui daranno i loro

Page 5: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

5

ipsam transformantis naturae

argumento per Protheum in mysteriis

significari dixit.

35. Hinc illae apud Hebreos et

Pythagoricos methamorphoses

celebratae.

§ 8

36. Nam et Hebreorum theologia

secretior nunc Enoch sanctum in

angelum divinitatis, quem vocant

malakh hasheckinah nunc in alia alios

numina reformant.

37. Et Pythagorici scelestos homines in

bruta deformant et, si Empedocli

creditur, etiam in plantas.

38. Quos imitatus Maumeth illud

frequens habebat in ore, qui a divina

lege recesserit brutum evadere, et

merito quidem.

39. Neque enim plantam cortex, sed

stupida et nihil sentiens natura; neque

iumenta corium, sed bruta anima et

sensualis; nec caelum orbiculatum

corpus, sed recta ratio; nec sequestratio

corporis, sed spiritalis intelligentia

angelum facit.

40. Si quem enim videris deditum

ventri, humi serpentem hominem,

frutex est, non homo, quem vides; si

quem in fantasiae quasi Calipsus vanis

praestigiis cecucientem et subscalpenti

delinitum illecebra sensibus

mancipatum, brutum est, non homo,

quem vides.

41. Si recta philosophum ratione omnia

discernentem, hunc venereris; caeleste

est animal, non terrenum.

42. Si purum contemplatorem corporis

nescium, in penetralia mentis

relegatum, hic non terrenum, non

caeleste animal: hic augustius est

numen humana carne circumvestitum.

§ 9

frutti. Se vegetale, diventerà pianta; se

legato ai sensi abbrutirà. Se razionale,

riuscirà animale celeste. Se spirituale,

sarà angelo e figlio di Dio.

31. E se, non contento della sorte di

nessuna creatura, si raccoglierà nel

centro della sua unità, fattosi uno spirito

solo con Dio, nella solitaria caligine del

Padre, colui che è collocato sopra tutte

le cose su tutte primeggerà.

§ 7.

32. Chi non ammirerà questo nostro

camaleonte?

33. O piuttosto chi ammirerà

qualsivoglia altro [essere] di più?

34. Non a torto, Asclepio Ateniese

disse di lui che, per la sua natura

cangiante e metamorfica, nei misteri si

manifestava attraverso Proteo.

35. Di qui quelle metamorfosi celebrate

presso gli Ebrei e i Pitagorici.

§ 8.

36. Infatti anche la più segreta teologia

degli Ebrei ora trasforma Enoch santo

nell’angelo della divinità, che chiamano

Metatron, ora in altri spiriti numinosi.

37. E i Pitagorici deformano gli uomini

scellerati in bruti e, se si crede a

Empedocle, anche in piante.

38. Imitando costoro Maometto

ripeteva spesso e a ragione che chi si è

allontanato dalla legge divina riesce un

bruto.

39. Infatti non è la corteccia che fa la

pianta, ma la natura stordita e non

senziente; non il cuoio che fa la

giumenta ma l’anima bruta e sensuale;

non il corpo circolare che fa il cielo, ma

la retta ragione; non la separazione dal

corpo che fa l’angelo, ma l’intelligenza

spirituale.

40. Se vedrai qualcuno dedito al ventre

strisciare per terra, non è uomo quello

Page 6: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

6

43. Ecquis hominem non admiretur?

44. Qui non immerito in sacris litteris

Mosaicis et Christianis, nunc omnis

carnis, nunc omnis creaturae

appellatione designatur, quando se

ipsum ipse in omnis carnis faciem, in

omnis creaturae ingenium effingit,

fabricat et tansformat.

45. Idcirco scribit Evantes Persa, ubi

Chaldaicam theologiam enarrat, non

esse homini suam ullam et nativam

imaginem, extrarias multas et

adventitias.

46. Hinc illud Chaldeorum Enosh hu

shinnuim vekammah tebhaoth baal haj

idest homo variae ac multiformis et

desultoriae naturae animal.

§ 10

47. Sed quorsum haec?

48. Ut intelligamus, postquam hac nati

sumus conditione, ut id simus quod

esse volumus, curare hoc potissimum

debere nos, ut illud quidem in nos non

dicatur, cum in honore essemus non

cognovisse similes factos brutis et

iumentis insipientibus.

49. Sed illud potius Asaph prophetae:

«Dii estis et filii Excelsi omnes», ne,

abutentes indulgentissima Patris

liberalitate, quam dedit ille liberam

optionem, e salutari noxiam faciamus

nobis.

50. Invadat animum sacra quaedam

ambitio ut mediocribus non contenti

anhelemus ad summa, adque illa

(quando possumus si volumus)

consequenda totis viribus enitamur.

51. Dedignemur terre/133r/stria,

caelestia contemnamus, et quicquid

mundi est denique posthabentes,

ultramundanam curiam eminentissimae

divinitati proximam advolemus.

52. Ibi, ut sacra tradunt mysteria,

che vedi ma pianta; se vedrai qualcuno

come da Calipso accecato con vani

miraggi della fantasia e, succube di

seducente incantesimo, fatto servo dei

sensi è bruto quello che vedi, non

uomo.

41. Se vedrai un filosofo discernente

ogni cosa con retta ragione, veneralo; è

animale celeste, non terreno.

42. Se vedrai un puro contemplante,

ignaro del corpo, relegato nei penetrali

della mente, questi non è animale

terreno, non celeste: questi è uno spirito

più augusto, rivestito di carne umana. §

§ 9.

43. Chi dunque non ammirerà l’uomo?

44. Il quale non immeritatamente nelle

sacre scritture Mosaiche e Cristiane è

designato ora con il nome di ogni essere

di carne, ora con quello di ogni

creatura, poiché egli stesso foggia,

plasma e trasforma il proprio aspetto in

quello di ogni essere di carne, il proprio

ingegno in quello di ogni creatura.

45. Per questo motivo il Persiano

Evante, ove spiega la teologia Caldaica,

scrive che non è dell’uomo alcuna sua

immagine innata, ma molte esteriori e

avventizie.

46. Di qui quel detto dei Caldei che

l’uomo è animale di natura varia

multiforme e incostante.

§ 10.

47. Ma a che fine tutto questo?

48. Affinché comprendiamo, giacché

siamo nati nella condizione di essere

ciò che vogliamo, di doverci curare di

questo principalmente, che non si dica

di noi che essendo in onore, non ci

siamo accorti di esserci fatti simili a

bruti e a stolti giumenti.

49. Ma piuttosto rammentiamo quel

detto del profeta Asaph: «Siete [tutti]

Page 7: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

7

Seraphin, Cherubin et Throni primas

possident; horum nos iam cedere nescii

et secundarum impatientes et

dignitatem et gloriam emulemur.

53. Erimus illis, cum voluerimus, nihilo

inferiores.

§ 11

54. Sed qua ratione, aut quid tandem

agentes?

55. Videamus quid illi agant, quam

vivant vitam.

56. Eam si et nos vixerimus (possumus

enim) illorum sortem iam equaverimus.

57. Ardet Saraph charitatis igne; fulget

Cherub intelligentiae splendore; stat

Thronus iudicii firmitate.

58. Igitur si actuosae ad[d]icti vitae

inferiorum curam recto examine

susceperimus, Thronorum stata

soliditate firmabimur.

59. Si ab actionibus feriati, in opificio

opificem, in opifice opificium

meditantes, in contemplandi ocio

negociabimur, luce Cherubica undique

corruscabimus.

60. Si charitate ipsum opificem solum

ardebimus, illius igne, qui edax est, in

Saraphicam effigiem repente

flammabimur.

61. Super Throno, idest iusto iudice,

sedet Deus iudex seculorum.

62. Super Cherub, idest contemplatore,

volat atque eum quasi incubando fovet.

63. Spiritus enim Domini fertur super

aquas, has, inquam quae super caelos

sunt, quae apud Iob Dominum laudant

antelucanis hymnis.

64. Qui Saraph, idest amator est, in Deo

est, et Deus in eo, immo et Deus et ipse

unum sunt.

65. Magna Thronorum potestas, quam

iudicando; summa Saraphinorum

sublimitas, quam amando assequimur.

dei e figli dell’eccelso», affinché,

abusando dell’indulgentissima liberalità

del Padre, non ci rendiamo da salutare

nociva la libera scelta che egli ci diede.

50. C’invada l’animo una sacra

ambizione così che non contenti delle

cose mediocri aneliamo alle somme, e

ci sforziamo di conseguirle con tutte le

forze, poiché possiamo se lo vogliamo.

51. Disdegniamo le cose terrene, non

teniamo conto di quelle celesti e,

trascurando una buona volta tutto ciò

che è del mondo, voliamo alla curia

oltremondana prossima all’eminente

divinità.

52. Li, come tramandano i sacri misteri,

Serafini, Cherubini e Troni occupano i

primi posti; e di quelli anche noi,

riluttanti a cedere e insofferenti dei

secondi posti, emuliamo la dignità e la

gloria.

53. A loro saremo, volendo, in nulla

inferiori.

§ 11

54. Ma in che modo, o insomma con

quali opere?

55. Vediamo le loro opere, la loro vita.

56. Se la vivremo anche noi (e certo lo

possiamo), avremo già uguagliato la

loro sorte.

57. Arde il Serafino del fuoco d’amore;

rifulge il Cherubino dello splendore

dell’intelletto; sta il Trono nella

saldezza del giudizio.

58. Quindi, se dediti alla vita attiva

assumeremo la cura delle cose inferiori

con giusta considerazione, saremo resi

saldi con la stabile saldezza dei Troni.

59. Se sciolti dalle azioni, meditando

nella creazione il Creatore, nel Creatore

la creazione, opereremo nella quiete

della contemplazione, risplenderemo da

ogni parte di luce cherubica.

Page 8: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

8

§ 12

66. Sed quonam pacto vel iudicare

quisquam vel amare potest incognita?

67. Amavit Moses Deum quem vidit, et

administravit iudex in populo quae vidit

prius contemplator in monte.

68. Ergo medius Cherub sua luce et

Saraphico igni nos praeparat et ad

Thronorum iudicium pariter illuminat.

69. Hic est nodus primarum mentium,

ordo Palladicus, philosophiae

contemplativae preses; hic nobis et

emulandus primo et ambiendus, atque

adeo comprehendendus est, unde et ad

amoris rapiamur fastigia et ad munera

actionum bene instructi paratique

descendamus.

70. At vero operae precium, si ad

exemplar vitae Cherubicae vita nostra

formanda est, quae illa et qualis sit,

quae actiones, quae illorum opera, pre

oculis et in numerato habere.

71. Quod cum nobis per nos, qui caro

sumus et quae humi sunt sapimus,

consequi non liceat, adeamus antiquos

patres, qui de his rebus utpote sibi

domesticis et cognatis locupletissimam

nobis et certam fidem facere possunt.

72. Consulamus Paulum apostolum vas

electionis, quid ipse cum ad tertium

sublimatus est caelum, agentes

Cherubinorum exercitus viderit.

73. Respondebit utique Dyonisio

interprete: purgari illos, tum illuminari,

postremo perfici.

§ 13

74. Ergo et nos Cherubicam in terris

vitam emulantes, per moralem

scientiam affectuum impetus

cohercentes, per dialecticam rationis

caliginem discutientes, quasi

ignorantiae et vitiorum eluentes sordes

animam purgemus, ne aut affectus

60. Se arderemo d’amore solo per il

Creatore, del suo fuoco che tutto

consuma, c’infiammeremo d’un tratto a

immagine dei Serafini.

61. Sul Trono, cioè sul giusto giudice,

sta Dio, giudice dei secoli.

62. Sul Cherubino, cioè sul

contemplatore, vola e quasi covandolo

gli infonde calore.

63. Infatti lo spirito del Signore è

portato sulle acque, le acque, si dice,

che sono sopra i cieli e, come è scritto

nel libro di Giobbe, lodano Dio con inni

antelucani.

64. E il Serafino, cioè l’amante, è in

Dio e Dio è in lui, e Dio e lui sono uno

solo. 65. Grande è la potenza dei Troni

che raggiungiamo nel giudicare; somma

è l’altezza dei Serafini che

raggiungiamo nell’amore.

§ 12

66. Ma come può qualcuno giudicare o

amare quel che non si conosce?

67. Mosè amò il Dio che vide e, quale

giudice, spiegò al popolo quello che,

quale contemplatore, aveva visto prima

sul monte.

68. Perciò il Cherubino, nella sua

posizione intermedia, ci prepara al

fuoco serafico e ci illumina per il

giudizio dei Troni.

69. Questo è il nodo delle prime menti,

l’ordine palladico, che presiede alla

filosofia contemplativa: questo

dobbiamo in primo luogo emulare e

desiderare, e in egual misura capire, per

essere rapiti ai fastigi dell’amore e

discendere istruiti e preparati ai compiti

dell’azione.

70. Conviene quindi, se dobbiamo

modellare la nostra vita sulla vita dei

Cherubini, avere davanti agli occhi e

ben distinta l’idea di quale e come sia la

Page 9: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

9

temere debac[c]hentur aut ratio

imprudens quandoque deliret.

75. Tum bene compositam ac expiatam

animam naturalis philosophiae lumine

perfundamus, ut postremo divinarum

rerum eam cognitione perficiamus.

§ 14

76. Et ne nobis nostri sufficiant

consulamus Iacob patriarcham cuius

imago in sede gloriae sculpta corruscat.

77. Admonebit nos pater sapientissimus

in inferno dormiens, mundo in superno

vigilans.

78. Sed admonebit per figuram (ita eis

omnia contingebant) esse scalas ab imo

solo ad caeli summa protensas

multorum graduum serie distinctas;

fastigio Dominum insidere,

contemplatores angelos per eas vicibus

alternantes ascendere et descendere.

§ 15

79. Quod si hoc idem nobis angelicam

/133v/ affectantibus vitam factitandum

est, queso, quis Domini scalas vel

sordidato pede, vel male mundis

manibus attinget?

80. Impuro, ut habent mysteria, purum

attingere nephas.

81. Sed qui hi pedes?

82. Quae manus?

83. Profecto pes animae illa est portio

despicatissima, qua ipsa materiae

tanquam terrae solo innititur, altrix

inquam potestas et cibaria, fomes

libidinis et voluptariae mollitudinis

magistra.

84. Manus animae cur irascentiam non

dixerimus, quae appetentiae

propugnatrix pro ea decertat et sub

pulvere ac sole p[r]edatrix rapit, quae

illa sub umbra dormitans helluetur?

85. Has manus, hos pedes, idest totam

sensualem partem in qua sedet corporis

loro vita, quali le loro azioni e quali le

opere.

71. Ma poiché non è concesso che noi

(che siamo carne e conosciamo solo le

cose terrene) raggiungiamo questo

modello per conto nostro, accostiamoci

agli antichi padri: essi, per la familiarità

e la consuetudine che avevano con

queste cose, ce ne possono dare

testimonianza ricchissima e certa.

72. Consultiamo l’apostolo Paolo, vaso

d’elezione, su quali fossero le attività

degli eserciti dei Cherubini che vide

quando fu elevato al terzo cielo.

73. Risponderà, come interpreta

Dionigi, che si purificano, sono

illuminati e poi giungono a perfezione.

§ 13

74. Noi dunque, emulando in terra la

vita dei Cherubini, dominando con la

scienza morale l’impeto delle passioni,

disperdendo la tenebra della ragione

con la dialettica, come lavando via le

sozzure dell’ignoranza e del vizio,

purghiamo l’anima perché gli affetti

non si scatenino senza freni o la ragione

di quando in quando sconsideratamente

deliri.

75. Quindi nell’anima composta e

purificata diffondiamo la luce della

filosofia morale, per renderla infine

perfetta con la conoscenza delle cose

divine.

§ 14

76. E, per non limitarci ai nostri padri,

consultiamo il patriarca Giacobbe, la

cui immagine risplende incisa nella

sede della gloria.

77. Ci istruirà il padre sapientissimo,

che dormiva nel mondo terreno e

vegliava in quello superiore.

78. Ma ci insegnerà tramite una figura,

giacché così tutto a essi si accadeva che

Page 10: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

10

illecebra quae animam obtorto (ut

aiunt) detinet collo, ne a scalis

tamquam prophani pollutique

reiciamur, morali philosophia quasi

vivo flumine abluamus.

86. At nec satis hoc erit, si per Iacob

scalam discursantibus angelis comites

esse volumus, nisi et a gradu in gradum

rite promoveri, et a scalarum tramite

deorbitare nusquam, et reciprocos obire

excursus bene apti prius instructique

fuerimus.

87. Quod cum per artem sermocinalem

sive rationariam erimus consequuti, iam

Cherubico spiritu animati, per

scalarum, idest naturae gradus

philosophantes, a centro ad centrum

omnia pervadentes, nunc unum quasi

Osyrim in multitudinem vi titanica

dis[c]erpentes descendemus, nunc

multitudinem quasi Osyridis membra in

unum vi Phebea colligentes

ascendemus, donec in sinu Patris qui

super scalas est tandem quiescentes,

theologica foelicitate consumabimur.

§ 16

88. Percontemur et iustum Iob, qui

fedus iniit cum Deo vitae prius quam

ipse ederetur in vitam quid summus

Deus in decem illis centenis millibus

qui assistunt ei, potissimum desideret:

pacem utique respondebit, iuxta id quod

apud eum legitur: «Qui facit pacem in

excelsis».

89. Et quoniam supremi ordinis monita

medius ordo inferioribus interpretatur,

interpretetur nobis Iob theologi verba

Empedocles philosophus.

90. Hic duplicem naturam in nostris

animis sitam, quarum altera sursum

tollimur ad celestia, altera deorsum

trudimur ad inferna, per litem et

amicitiam, sive bellum et pacem, ut sua

vi sono scale che si protendono dal

fondo della terra al sommo dei cieli,

nelle quali si distingue una lunga serie

di gradini, sulla cui sommità siede il

Signore, mentre gli angeli contemplanti

vi salgono e vi discendono in modo

alterno.

§ 15

79. Ma se noi, volendo imitare la vita

degli angeli, dobbiamo fare lo stesso, vi

chiedo: chi oserà toccare le scale del

Signore, o con piede impuro o con mani

non monde?

80. Secondo i misteri, è vietato che chi

è impuro tocchi ciò che è puro.

81. Ma quali sono questi piedi?

82. Quali queste mani?

83. Il piede dell’anima è senza dubbio

quella sua parte più vile che si appoggia

alla materia come al suolo terreno;

quella facoltà (dico) che alimenta e

nutre, fomite di libidine e maestra di

mollezza sensuale.

84. E perché non chiamare mani

dell’anima la sua parte irascibile, la

quale, militando a servizio del

desiderio, per esso combatte e come

predatrice rapina sotto il sole e

nell’arena pubblica quello che il

desiderio divora riposando all’ombra?

85. Per non essere respinti da quelle

scale come profani e impuri, laviamo

con la filosofia morale come nella

corrente di un fiume queste mani, questi

piedi, cioè tutta la parte sensibile in cui

hanno sede le lusinghe corporee che

trattengono l’anima, come si suol

dire, obtorto collo.

86. Ma neppure questo basterà, se

vorremo divenire compagni degli angeli

che percorrono salendo e discendendo

la scala di Giacobbe, salvo che non

siamo ben preparati e istruiti a essere

Page 11: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

11

testantur carmina, nobis significat.

91. In quibus se lite et discordia actum,

furenti similem profugum a diis, in

altum iactari conqueritur.

§ 17

92. Multiplex profecto, Patres, in nobis

discordia; gravia et intestina domi

habemus et plusquam civilia bella.

93. Quae si noluerimus, si illam

affectaverimus pacem, quae in sublime

ita nos tollat ut inter excelsos Domini

statuamur, sola in nobis compescet

prorsus et sedabit philosophia: moralis

primum, si noster homo ab hostibus

indutias tantum quesierit, multiplicis

bruti effrenes excursiones et leonis

iurgia, iras animosque contundet.

94. Tum si rectius consulentes nobis

perpetuae pacis securitatem

desideraverimus, aderit illa et vota

nostra liberaliter implebit, quippe quae

cesa utraque bestia, quasi icta porca,

inviolabile inter carnem et spiritum

foedus sanctissimae pacis sanciet.

95. Sedabit dyalectica rationis turbas

inter orationum pugnantias et

sillogismo captiones anxie

tumultuantis.

96. Sedabit naturalis philosophia

opinionis lites et dis[s]idia, quae

inquietam hinc inde animam vexant,

distrahunt et lacerant.

97. Sed ita sedabit, ut meminisse nos

iubeat esse naturam iuxta Heraclytum

ex bello genitam, ob id ab Homero

contentionem vocitatam.

98. Idcirco in ea veram quietem et

solidam pacem se nobis prestare non

posse, esse hoc dominae suae, idest

sanctissimae th[e]ologiae, munus et

privilegium.

99. Ad illam ipsa et viam monstrabit et

comes ducet, quae procul nos videns

promossi debitamente di grado in

grado, a non uscire mai dal percorso

della scala e ad affrontare i movimenti

reciproci. 87. E quando avremo

raggiunto questo punto con l’arte del

discorso o del ragionamento, animati

ormai dallo spirito cherubico, cioè

filosofando secondo i gradi della

natura, tutto penetrando dal centro al

centro, ora discenderemo smembrando

con violenza titanica l’uno nei molti,

come Osiride; ora saliremo radunando

con forza apollinea i molti nell’uno,

come le membra di Osiride, finché

riposando nel seno del Padre, che è al

sommo della scala, diventeremo perfetti

nella felicità teologica.

§ 16

88. E chiediamo al giusto Giobbe, che

prima di venire alla vita strinse un patto

con il Dio della vita, che cosa il sommo

Dio desideri di più in quei milioni di

angeli che gli stanno dappresso, ed egli

risponderà certamente: la pace, secondo

quello che si legge nel libro di Giobbe:

«Colui che fa la pace nei cieli».

89. E poiché l’ordine medio interpreta i

precetti dell’ordine sommo per gli

inferiori, interpreti per noi le parole del

teologo Giobbe il filosofo Empedocle.

90. Egli ci presenta (come attestano i

suoi carmi) tramite i simboli della

discordia e dell’amicizia, ovvero della

guerra e della pace, le due nature della

nostra anima: una di esse ci eleva al

cielo e l’altra ci precipita negli inferi.

91. In questi carmi si lamenta di essere

trascinato nell’abisso, sospinto dalla

lotta e dalla discordia, simile a un folle

ed esiliato lontano dagli dei.

§ 17

92. La discordia, o Padri, assume in noi

davvero molte forme; abbiamo gravi

Page 12: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

12

properantes: «Venite, inclamabit, ad me

qui laborastis; venite et ego reficiam

vos; venite ad /134r/ me et dabo vobis

pacem quam mundus et natura vobis

dare non possunt».

§ 18

100. Tam blande vocati, tam benigniter

invitati, alatis pedibus quasi terrestres

Mercurii, in beatissimae amplexus

matris evolantes, optata pace

perfruemur: pace sanctissima, individua

copula, unianimi amicitia, qua omnes

animi in una mente, quae est super

omnem mentem, non concordent adeo,

sed ineffabili quodammodo unum

penitus evadant.

101. Haec est illa amicitia quam totius

philosophiae finem esse Pythagorici

dicunt, haec illa pax quam facit Deus in

excelsis suis, quam angeli in terram

descendentes annuntiarunt hominibus

bonae voluntatis, ut per eam ipsi

homines ascendentes in caelum angeli

fierent.

102. Hanc pacem amicis, hanc nostro

optemus seculo, optemus unicuique

domui quam ingredimur, optemus

animae nostrae, ut per eam ipsa Dei

domus fiat; ut, postquam per moralem

et dyalecticam suas sordes excusserit,

multiplici philosophia quasi aulico

apparatu se exornarit, portarum fastigia

theologicis sertis coronarit, descendat

Rex gloriae et cum Patre veniens

mansionem faciat apud eam.

103. Quo tanto hospite si se dignam

praestiterit, qua est illius immensa

clementia, deaurato vestitu quasi toga

nuptiali multiplici scientiarum

circumdata varietate, speciosum

hospitem, non ut hospitem iam, sed ut

sponsum excipiet, a quo ne unquam

dissolvatur dissolvi cupiet a populo suo

lotte interne e peggio che guerre civili

in casa nostra.

93. Esse sono tali che, se noi non le

vorremo e se aspireremo a quella pace

che ci sollevi così in alto da collocarci

fra gli eletti del Signore, solamente la

filosofia potrà dominarle

completamente dentro di noi e sedarle.

La filosofia morale, in primo luogo, se

l’uomo bramerà soltanto una tregua con

i suoi nemici, reprimerà le sfrenate

scorrerie della bestia multiforme e la

furia, la rabbia e la tracotanza del leone.

94. Quindi, se con più avveduto

consiglio vorremo per noi la sicurezza

di una pace perenne, essa verrà e

soddisferà generosamente i nostri

desideri in quanto, uccise entrambe le

bestie, quasi immolando la scrofa,

stabilirà fra la carne e lo spirito un

inviolabile patto di santissima pace.

95. La dialettica calmerà la ragione

ansiosamente agitata fra le

contraddizioni del discorso e le

capziosità del sillogismo.

96. La filosofia naturale pacificherà le

liti dell’opinione e i dissidi che, da una

parte e dall’altra, tormentano,

sconcertano e dilacerano l’anima

inquieta.

97. Ma li acquieterà così da farci

ricordare che la natura, come ha detto

Eraclito, è generata dalla guerra e per

questo è chiamata da Omero «contesa».

98. In essa, perciò, non si danno a noi

vera quiete e stabile pace, che sono

invece dono e privilegio della sua

signora, la santissima teologia.

99. Essa, mostrandoci la via che a

questa conduce, ci accompagnerà da lei

che, vedendoci da lontano affannati,

griderà: «Venite a me, voi che siete

affaticati; venite ed io vi ristorerò;

Page 13: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

13

et domum patris sui, immo se ipsam

oblita, in se ipsa cupiet mori ut vivat in

sponso, in cuius conspectu preciosa

profecto mors sanctorum eius, mors,

inquam, illa, si dici mors debet

plenitudo vitae cuius meditationem esse

studium philosophiae dixerunt

sapientes.

§ 19

104. Citemus et Mosem ipsum a

sacrosanctae et ineffabilis intelligentiae

fontana plenitudine, unde angeli suo

nectare inebriantur, paulo deminutum.

105. Audiemus venerandum iudicem

nobis in deserta huius corporis

solitudine habitantibus leges sic

edicentem: «Qui polluti adhuc morali

indigent, cum plebe habitent extra

tabernaculum sub divo, quasi Thessali

sacerdotes interim se expiantes.

106. Qui mores iam composuerunt, in

sanctuarium recepti, nondum quidem

sacra attractent, sed prius dyaletico

famulatu seduli levitae philosophiae

sacris ministrent.

107. Tum ad ea et ipsi admissi, nunc

superioris Dei regiae multicolorem,

idest sydereum aulicum ornatum, nunc

caeleste candelabrum septem luminibus

distinctum, nunc pellicea elementa, in

philosophiae sacerdotio contemplentur,

ut postremo per theologicae sublimitatis

merita in templi adita recepti, nullo

imaginis intercedente velo, divinitatis

gloria perfruantur».

108. Haec nobis profecto Moses et

imperat et imperando admonet, excitat,

inhortatur, ut per philosophiam ad

futuram caelestem gloriam, dum

possumus iter paremus nobis.

§ 20

109. Verum enimvero, nec Mosayca

tantum aut Christiana mysteria, sed

venite a me ed io vi darò la pace che il

mondo e la natura non possono darvi».

§ 18

100. Chiamati con tanta dolcezza,

invitati con tanta benevolenza, volando

all’abbraccio della beatissima madre

con piede alato come Mercuri terreni,

godremo della pace tanto desiderata. È

questa la santissima pace, l’unione

inseparabile, l’amicizia concorde, per

cui tutte le anime in quell’unica mente

che è al si sopra di ogni mente, non solo

si accordano ma, in un certo modo

ineffabile, si fondono intimamente in

una cosa sola.

101. Questa è l’amicizia che i Pitagorici

dicono essere il fine di tutta la filosofia,

la pace che il Signore attua nei suoi

cieli e che gli angeli discendendo in

terra annunziarono agli uomini di buona

volontà, perché per essa gli uomini

salendo in cielo diventassero angeli.

102. Auguriamo questa pace agli amici

e al nostro tempo; auguriamola a ogni

casa in cui entriamo e alla nostra anima

affinché diventi così essa stessa dimora

di Dio; affinché cioè, scosse via le

impurità con la morale e la dialettica,

adornatasi della molteplice filosofia

come di magnificenza regale, coronato

il sommo delle porte con il serto della

teologia, il Re della Gloria discenda e,

venendo col Padre, prenda dimora

presso di lei.

103. E se la nostra anima si mostrerà

degna di tanto ospite – immensa è la

bontà di lui – vestita di oro come di

manto nuziale e circondata dalla

molteplice varietà delle scienze,

accoglierà il bellissimo ospite non più

come ospite, ma come sposo; e per non

essere mai separata da lui, desidererà

separarsi dal suo popolo e, dimentica

Page 14: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

14

priscorum quoque theologia harum, de

quibus disputaturus accessi, liberalium

artium et emolumenta nobis et

dignitatem ostendit.

110. Quid enim aliud sibi volunt in

Graecorum archanis observati

initiatorum gradus, quibus primo per

illas quas diximus quasi februales artes,

moralem et dialeticam, purificatis,

contingebat mysteriorum susceptio?

111. Quae quid aliud esse potest quam

secretioris per philosophiam naturae

interpretatio?

112. Tum demum ita dispositis illa

adveniebat epopteia, idest rerum

divinarum per theologiae lumen

inspectio.

113. Quis talibus sacris initiari non

appetat?

114. Quis humana /134v/ omnia

posthabens, fortunae contemnens bona,

corporis negligens, deorum conviva

adhuc degens in terris fieri non cupiat,

et aeternitatis nectare madidus mortale

animal immortalitatis munere donari?

115. Quis non Socraticis illis furoribus,

a Platone in Fedro decantatis, sic afflari

non velit ut alarum pedumque remigio

hinc, idest ex mundo, qui est positus in

maligno, propere aufugiens, ad

caelestem Hierusalem concitatissimo

cursu feratur?

116. Agemur, Patres, agemur Socraticis

furoribus, qui extra mentem ita nos

ponant, ut mentem nostram et nos

ponant in Deo.

117. Agemur ab illis utique, si quid est

in nobis ipsi prius egerimus; nam si et

per moralem affectuum vires ita per

debitas competentias ad modulos

fuerint intentae, ut immota invicem

consonent concinentia, et per

dyalecticam ratio ad numerum se

della casa del padre, e persino di se

stessa, vorrà morire a se stessa per

vivere nello sposo, al cui cospetto

preziosa, certo, è la morte dei santi,

morte, dico, se morte può chiamarsi

quella pienezza di vita nella cui

meditazione i sapienti fecero consistere

l’esercizio della filosofia.

§19

104. E citiamo anche lo stesso Mosè, di

poco inferiore a quella pienezza sorgiva

di sacrosanta e ineffabile intelligenza,

del cui nettare si inebriano gli angeli.

105. Udiremo il giudice venerando

stabilire le leggi per noi che abitiamo

nella deserta solitudine del corpo: «Gli

impuri, che hanno ancora bisogno della

morale, abitino col volgo fuori del

tabernacolo a cielo scoperto,

purificandosi come i sacerdoti tessali.

106. Coloro che hanno già messo

ordine nella loro condotta, e che sono

già stati accolti nel santuario, non

tocchino ancora le cose sacre, ma prima

servano come diligenti leviti alle cose

della filosofia dedicandosi alla

dialettica. 107. Poi, ammessi anche loro

alle cose sacre del sacerdozio della

filosofia, contemplino ora i variopinti

ornamenti della reggia superiore di Dio,

cioè la decorazione siderea e regale, ora

il celeste candelabro a sette fiamme, ora

le fodere di pelli, perché, ammessi a

entrare nei recessi del tempio in virtù

dei meriti della sublimità teologica,

godano della gloria della divinità senza

la mediazione di alcun velo

d’immagine.

108. Questo certamente Mosè ci

comanda e comandando ci ammonisce,

ci incita e ci esorta a preparare a noi

stessi tramite la filosofia, finché ci è

possibile, la strada alla futura gloria

Page 15: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

15

progrediendo moverit, Musarum perciti

furore celestem armoniam intimis

auribus combibemus.

118. Tum Musarum dux Bacchus in

suis mysteriis, idest visibilius naturae

signis invisibilia Dei philosophantibus

nobis ostendens, inebriabit nos ab

ubertate domus Dei, in qua tota si uti

Moses erimus fideles, accedens

sacratissima theologia duplici furore

nos animabit.

119. Nam in illius eminentissimam

sublimati speculam, inde et quae sunt,

quae erunt quaeque fuerint insectili

metientes evo, et primevam

pulchritudinem suspicientes, illorum

Phebei vates, huius alati erimus

amatores et ineffabili demum charitate,

quasi aestro perciti, quasi Saraphini

ardentes extra nos positi, numine pleni,

iam non ipsi nos, sed ille erimus ipse

qui fecit nos.

§ 21

120. Sacra Apollinis nomina, si quis

eorum significantias et latitantia

perscrutetur misteria, satis ostendunt

esse Deum illum non minus

philosophum quam vatem.

121. Quod cum Ammonius satis sit

exequutus, non est cur ego nunc aliter

pertractem; sed subeant animum,

Patres, tria Delphica precepta oppido

his necessaria, qui non ficti sed veri

Apollinis, qui illuminat omnem

animam venientem in hunc mundum,

sacrosanctum et augustissimum

templum ingressuri sunt; videbitis nihil

aliud illa nos admonere, quam ut

tripartitam hanc, de qua est presens

disputatio, philosophiam totis viribus

amplectamur.

122. Illud enim meden agan, idest

nequid nimis, virtutum omnium

celeste.

109. In realtà non soltanto i misteri

mosaici o cristiani, bensì anche la

teologia degli antichi ci mostra l’utilità

e la dignità delle arti liberali di cui sono

qui venuto a discutere

110. A cos’altro mirava infatti

l’osservanza, nei misteri greci, dei

diversi gradi iniziatici? Solo dopo

essersi purificati tramite quelle arti che,

dicevamo, sono in certo modo

espiatorie, e cioè la morale e la

dialettica, gli iniziati ottenevano

l’ammissione ai misteri.

111. La quale in che altro può

consistere se non nell’interpretazione

della natura più recondita per il tramite

della filosofia?

112. A questo punto erano finalmente

preparati al sopraggiungere

dell’epopteia cioè dell’intima visione

delle cose divine mediante il lume della

teologia. 113. Chi non desidererebbe di

venire iniziato a tali sacri rituali?

114. Chi, messa da parte ogni umana

sollecitudine, disprezzando i beni della

fortuna e trascurando il corpo, non

vorrebbe divenire, mentre ancora si

trova qui sulla terra, commensale degli

dèi, e madido del nettare dell’eternità

ricevere, animale mortale, il dono

dell’immortalità?

115. Chi non vorrebbe venir pervaso

dall’afflato di quei furori socratici che

Platone celebra nel Fedro, ed esserne

trasportato, dopo rapidissimo viaggio,

nella Gerusalemme celeste, fuggendo

prontamente in un remeggio d’ali e di

piedi da qui – ossia da questo mondo,

che è consegnato al maligno?

116. Verremo condotti via, o Padri,

verremo condotti via dai furori

socratici, che a tal segno ci faranno

Page 16: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

16

normam et regulam per mediocritatis

rationem, de qua moralis agit, recte

praescribit.

123. Tum illud gnothi seauton, idest

cognosce te ipsum, ad totius naturae

nos cognitionem, cuius et interstitium et

quasi cynnus natura est hominis, excitat

et inhortatur.

124. Qui enim se cognoscit, in se omnia

cognoscit, ut Zoroaster prius, deinde

Plato in Alcibiade scripserunt.

125. Postremo hac cognitione per

naturalem philosophiam illuminati iam

Deo proximi, ei, idest es dicentes,

theologica salutatione verum

Apollinem familiariter proindeque

foeliciter appellabimus.

§ 22

126. Consulamus et Pythagoram

sapientissimum, ob id praecipue

sapientem, quod sapientis se dignum

nomine nunquam existimavit.

127. Precipiet primo ne super modium

sedeamus, idest rationalem partem, qua

anima omnia metitur, iudicat et

examinat, ociosa desidia ne remitentes

amittamus, sed dyaletica exercitatione

ac regula et dirigamus assidue et

excitemus.

128. Tum cavenda in primis duo nobis

significabit ne, aut adversus solem

emingamus, aut inter sacrificandum

ungues resecemus.

129. Sed postquam per moralem et

superfluentium voluptatum fluxas

eminxerimus appetentias, et unguium

presegmina, quasi acutas irae

prominentias et animorum aculeos

resecuerimus, tum demum sacris, idest

de quibus mentionem fecimus Bacchi

mysteriis, interesse, et cuius pater ac

dux merito sol dicitur nostrae

contempla/135r/tioni vacare

uscir di mente, da porre la nostra mente

e noi stessi in Dio.

117. Saremo condotti via da essi,

comunque, solo se prima avremo

condotto a termine noi stessi quello che

sta in noi; infatti se da un lato, mediante

la morale, le forze delle passioni

saranno state opportunamente tese,

nelle debite proporzioni, secondo le

misure armoniche, così da accordarsi

l’una all’altra in perdurante

consonanza, e se dall’altro lato la

ragione, mediante la dialettica,

procederà a tempo nel suo cammino,

allora, eccitati dal furore delle muse,

attraverso l’udito interiore berremo la

celeste armonia.

118. Allora Bacco, condottiero delle

Muse, nei suoi misteri (cioè tramite

segni visibili della natura) mostrerà a

noi che filosofiamo le cose invisibili di

Dio, e ci inebrierà dell’abbondanza

della casa di Dio, dove se in tutto

saremo fedeli come Mosè, la santissima

teologia a noi accostandosi ci animerà

di un duplice furore.

119. Infatti sollevati fino alla sua

altissima specola, di lì commisurando

all’indivisa eternità le cose che sono,

che sono state e che saranno, e

rimirando la primeva bellezza, di quelle

saremo i febei vati, di questa saremo gli

alati amanti, e infine, sospinti, come da

un estro, da ineffabile amore,

trovandoci fuori di noi stessi quasi

fossimo Serafini ardenti, ricolmi della

divinità, ormai non saremo più noi

stessi, ma quegli stesso che ci fece.

§ 21.

120. I sacri nomi di Apollo, se

indaghiamo i loro significati e i misteri

in essi celati, mostrano a sufficienza

come quel dio sia, non meno che vate,

Page 17: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

17

incipiamus.

130. Postremo ut gallum nutriamus nos

admonebit, idest ut divinam animae

nostrae partem divinarum rerum

cognitione quasi solido cibo et caelesti

ambrosia pascamus.

131. Hic est gallus cuius aspectum leo,

idest omnis terrena potestas formidat et

reveretur.

132. Hic ille gallus, cui datam esse

intelligentiam apud Iob legimus.

133. Hoc gallo canente aberrans homo

resipiscit.

134. Hic gallus in matutino crepusculo,

matutinis astris Deum laudantibus,

quotidie commodulatur.

135. Hunc gallum moriens Socrates,

cum divinitatem animi sui divinitati

maioris mundi copulaturum se speraret,

Sculapio, idest animarum medico, iam

extra omne morbi discrimen positus,

debere se dixit.

§ 23

136. Recenseamus et Chaldeorum

monumenta, videbimus (si illis

creditur) per easdem artes patere viam

mortalibus ad felicitatem.

137. Scribunt interpretes Chaldei

verbum fuisse Zoroastris alatam esse

animam, cumque alae exciderent ferri

illam praeceps in corpus, tum illis

subcrescentibus ad superos revolare.

138. Percunctantibus eum discipulis

quo pacto alis bene plumantibus

volucres animos sortirentur: «Irrigetis,

dixit, alas aquis vitae».

139. Iterum sciscitantibus unde has

aquas peterent, sic per parabolam (qui

erat hominis mos) illis respondit:

«Quatuor amnibus paradisus Dei

abluitur et irrigatur.

140. Indidem vobis salutares aquas

hauriatis.

filosofo.

121. Ma avendo Ammonio su questo

argomento già detto quanto basta, non

ho motivo di trattarne ora altrimenti;

rivolgiamo invece il nostro pensiero, o

Padri, ai tre precetti delfici

assolutamente necessari a coloro che

intendono entrare nel tempio,

sacrosanto e augustissimo, non del

falso, ma del vero Apollo che illumina

ogni anima che viene in questo mondo;

vi accorgerete che essi a null’altro ci

esortano, se non ad abbracciare con

tutte le nostre forze la filosofia tripartita

della quale stiamo qui discutendo.

122. Infatti il celebre medèn

agàn (nulla di troppo) giustamente

prescrive quale regola e norma di

ogni virtù il criterio della medietà, di

cui tratta la morale. 123. Segue poi il famoso gnoti

seauton (conosci te stesso), che ci

incita e ci sprona alla conoscenza

della natura tutta, della quale la

natura dell’uomo costituisce

l’elemento intermedio e per così dire

la miscela. 124. Chi infatti conosce se stesso, in

se stesso conosce ogni cosa, come

ebbero a scrivere prima Zoroastro e

poi Platone nell’Alcibiade.

125. Da ultimo, una volta che la

filosofia naturale ci abbia illuminati con

questa conoscenza, ormai vicinissimi a

Dio, dicendo ei (tu sei) ci rivolgeremo

al vero Apollo con un saluto teologico,

chiamandolo così con espressione

familiare e del pari felice.

§ 22.

126. Ma consultiamo anche il

sapientissimo Pitagora, sapiente

soprattutto perché mai si ritenne degno

di tale nome.

Page 18: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

18

141. Nomen ei qui ab aquilone

[Pischon], quod rectum denotat, ei qui

ab occasu [Gichon], quod expiationem

significat, ei qui ab ortu [Chiddekel],

quod lumen sonat, ei qui a meridie

[Perath], quod nos pietatem interpretari

possumus».

142. Advertite animum et diligenter

considerate, Patres, quid haec sibi

velint Zoroastris dogmata: profecto

nihil aliud nisi ut morali scientia, quasi

undis Hibericis, oculorum sordes

expiemus; dialetica, quasi boreali

amussi, illorum aciem lineemus ad

rectum.

143. Tum in naturali contemplatione

debile adhuc veritatis lumen, quasi

nascentis solis incunabula, pati

assuescamus, ut tandem per

theologicam pietatem et sacratissimum

Dei cultum, quasi caelestes aquilae,

meridiantis solis fulgidissimum iubar

fortiter perferamus.

144. Hae illae forsan et a Davide

decantatae primum, et ab Augustino

explicatae latius, matutinae, meridianae

et vespertinae cognitiones.

145. Haec est illa lux meridialis, quae

Saraphinos ad lineam inflammat et

Cherubinos pariter illuminat.

146. Haec illa regio, quam versus

semper antiquus pater Abraam

proficiscebatur.

147. Hic ille locus, ubi immundis

spiritibus locum non esse et

Cabalistarum et Maurorum dogmata

tradiderunt.

148. Et si secretiorum aliquid

misteriorum fas est vel sub enigmate in

publicum proferre, postquam et repens

e caelo casus nostri hominis caput

vertigine damnavit et iuxta Hieremiam,

ingressa per fenestras mors iecur

127. Ci prescriverà in primo luogo di

«non sedere sopra il moggio»,

esortandoci con ciò a non disperdere,

abbandonandola nell’ozio e

nell’inerzia, quella parte razionale con

cui l’anima misura, giudica ed esamina

ogni cosa; ma al contrario a indirizzarla

e a incitarla costantemente con

l’esercizio e la regola della dialettica.

128. Inoltre ci indicherà due cose dalle

quali dobbiamo prima di tutto

guardarci: e cioè dal mingere contro il

sole e dal tagliarci le unghie durante il

sacrificio.

129. Ma dopo che, grazie alla morale,

avremo espulso da noi i torbidi appetiti

di piaceri superflui, e avremo reciso,

quasi fossero unghie, le acuminate

esuberanze dell’ira e gli artigli

dell’animosità, allora dovremo

finalmente disporci a prender parte ai

sacri rituali, cioè ai già menzionati

misteri di Bacco, e a dedicarci a quella

contemplazione di cui giustamente il

sole vien detto essere per noi padre e

guida.

130. Da ultimo Pitagora ci esorterà a

«nutrire il gallo», cioè ad alimentare la

parte divina dell’anima con la

conoscenza delle cose divine, quasi si

trattasse di solido cibo e di celeste

ambrosia.

131. Questo è il gallo il cui sguardo

incute paura e rispetto al leone, cioè a

ogni potere terreno.

132. Questo è quel gallo a cui,

leggiamo in Giobbe, fu data

l’intelligenza.

133. Quando questo gallo canta

rinsavisce l’uomo che si trova

nell’errore.

134. Questo gallo nel crepuscolo

mattutino unisce il suo canto alle lodi

Page 19: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

19

pectusque male affecit, Raphaelem

coelestem medicum advocemus, qui

nos morali et dialetica uti pharmacis

salutaribus liberet.

149. Tum ad valitudinem bonam

restitutos, iam Dei robur Gabriel

inhabitabit, qui nos per naturae ducens

miracula, ubique Dei virtutem

potestatemque indicans, tandem

sacerdoti summo Michaeli nos tradet

qui, sub stipendiis philosophiae

emeritos, theologiae sacerdotio quasi

corona preciosi lapidis insignet.

§ 24

150. Haec sunt, Patres colendissimi,

quae me ad philosophiae studium non

animarunt modo sed compulerunt.

151. Quae dicturus certe non eram, nisi

his responderem qui philosophiae

studium in pricipibus praesertim viris,

aut his omnino qui mediocri fortuna

vivunt, damnare solent.

152. Est enim iam hoc totum

philosophari (quae est nostrae etatis

infoelicitas) in contemptum potius et

contumeliam, quam in honorem et

gloriam.

153. Ita invasit fere omnium mentes

exitialis haec et monstrosa persuasio,

aut nihil aut paucis philosophandum.

154. Quasi rerum causas, naturae vias,

universi rationem,/135v/Dei consilia,

caelorum, terraeque mysteria, pre

oculis, pre manibus exploratissima

habere nihil sit prorsus, nisi vel gratiam

inde aucupari aliquam, vel lucrum sibi

quis comparare possit.

155. Quin eo deventum est ut iam (proh

dolor!) non existimentur sapientes nisi

qui mercennarium faciunt studium

sapientiae, ut sit videre pudicam

Palladem, deorum munere inter

homines diversantem, eiici, explodi,

che gli astri del mattino rendono a Dio.

135. Questo è il gallo che Socrate in

punto di morte, quando sperava di

congiungere il divino dell’anima sua

alla divinità di un mondo più grande,

disse di dovere a Esculapio, ovvero al

medico delle anime, giacché ormai si

trovava oltre qualunque pericolo di

malattia corporale.

§ 23.

136. Ma esaminiamo ora anche le

tradizioni dei Caldei, e ci accorgeremo

(se prestiamo loro fede) che le arti che

aprono ai mortali la via verso la felicità

sono le stesse anche per loro.

137. Gli interpreti caldei riportano una

sentenza di Zoroastro secondo la quale

l’anima è alata e, quando perde le ali,

precipita nel corpo, mentre vola di

nuovo in cielo quando le ali ricrescono.

138. Domandandogli i discepoli in che

modo potessero ottenere anime dalle ali

ben piumate e capaci di volare, rispose:

«Irrorate le ali con acque di vita».

139. E chiedendogli ancora dove

potessero attingere queste acque,

rispose loro con una parabola (come era

suo costume): «Il paradiso di Dio è

purificato e irrigato da quattro fiumi.

140. Da questi traete le acque per voi

salvifiche.

141. Quello che scorre da settentrione

ha nome , che significa ciò che è retto, e

quello che scorre da occidente si

chiama , che vuol dire espiazione;

quello che viene da oriente si chiama ,

che sta per luce, mentre quello che

scorre da meridione ha nome , che

possiamo tradurre come pietà».

142. Ora riflettete attentamente e

considerate, o Padri, a cosa mirino

queste dottrine di Zoroastro: di certo a

null’altro se non a farci espiare con la

Page 20: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

20

exsibilari, non habere qui amet, qui

faveat, nisi ipsa, quasi prostans et

praefloratae virginitatis accepta

mercedula, male paratum aes in

amatoris arculam referat.

§ 25

156. Quae omnia ego non sine summo

dolore et indignatione in huius

temporis, non principes, sed

philosophos dico, qui ideo non esse

philosophandum et credunt et

praedicant, quod philosophis nulla

merces, nulla sint praemia constituta,

quasi non ostendant ipsi, hoc uno

nomine, se non esse philosophos.

157. Quod cum tota eorum vita sit vel

in questu, vel in ambitione posita,

ipsam per se veritatis cognitionem non

amplectuntur.

158. Dabo hoc mihi, et me ipsum hac

ex parte laudare nihil erubescam, me

numquam alia de causa philosophatum

nisi ut philosopharer, nec ex studiis

meis, ex meis lucubrationibus,

mercedem ullam aut fructum vel

sperasse alium vel quesiisse, quam

animi cultum et a me semper plurimum

desideratae veritatis cognitionem.

159. Cuius ita cupidus semper et

amantissimus fui ut, relicta omni

privatarum et publicarum rerum cura,

contemplandi ocio totum me

tradiderim; a quo nullae invidiorum

obtrectationes, nulla hostium sapientiae

maledicta, vel potuerunt ante hac, vel in

posterum me deterrere poterunt.

160. Docuit me ipsa philosophia a

propria potius conscientia quam ab

externis pendere iuditiis, cogitareque

semper, non tam ne male audiam, quam

ne quid male vel dicam ipse vel agam.

§ 26

161. Equidem non eram nescius, Patres

scienza morale, quasi si trattasse di

flutti iberici, la sozzura dei nostri occhi;

e a farci rettificare lo sguardo con la

dialettica, quasi fosse una livella

boreale.

143. Poi a far sì che, contemplando la

natura, ci abituiamo alla luce ancor

flebile della verità, quasi fosse il primo

albeggiare del sole; perché infine

possiamo, grazie alla pietà teologica e

al santissimo culto di Dio, sostenere

saldamente, quasi fossimo aquile del

cielo, l’abbagliante splendore del sole

meridiano.

144. Sono queste, forse, le famose

conoscenze mattutine, meridiane e

vespertine dapprima cantate da Davide

e poi ampiamente spiegate da Agostino.

145. Questa è la luce meridiana che

infiamma in linea retta i Serafini e che

del pari illumina i Cherubini. 146.

Questa è la regione verso la quale

costantemente tendeva l’antico padre

Abramo.

147. Questo il luogo dove, secondo le

dottrine dei cabalisti e degli Arabi, non

c’è posto per gli spiriti impuri.

148. E, se è lecito render pubblico, sia

pure sotto forma di enigma, qualcosa

dei più reconditi misteri, dopo che la

repentina caduta dal cielo ha

condannato il capo dell’uomo alla

vertigine e, stando a Geremia, la morte

entrata dalle finestre ci ha colpito al

fegato e al petto, invochiamo la

presenza di Raffaele, medico celeste,

affinché ci liberi tramite la morale e la

dialettica, quasi fossero salvifici

medicamenti.

149. Allora, recuperata la buona salute,

verrà ormai a dimorare in noi la forza di

Dio, Gabriele, il quale guidandoci

attraverso le meraviglie della natura e

Page 21: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

21

colendissimi, futuram hanc ipsam

meam disputationem quam vobis

omnibus qui bonis artibus favetis et

augustissima vestra praesentia illam

honestare voluistis, gratam atque

iocundam, tam multis aliis gravem

atque molestam; et scio non deesse qui

inceptum meum et damnarint ante hac

et in praesentia multis nominibus

damnent.

162. Ita consueverunt non pauciores, ne

dicam plures, habere oblatratores quae

bene sancteque aguntur ad virtutem,

quam quae inique et perperam ad

vitium.

163. Sunt autem qui totum hoc

disputandi genus et hanc de litteris

publice disceptandi institutionem non

approbent, ad pompam potius ingenii et

doctrinae, ostentationem quam ad

comparandam eruditionem esse illam

asseverantes.

164. Sunt qui hoc quidem exercitationis

genus non improbent, sed in me nullo

modo probent, quod ego hac aetate,

quartum scilicet et vigesimum modo

natus annum, de sublimibus Christianae

theologiae mysteriis, de altissimis

philosophiae locis, de incognitis

disciplinis, in celebratissima urbe, in

amplissimo doctissimorum hominum

consessu, in apostolico senatu,

disputationem proponere sim ausus.

165. Alii, hoc mihi dantes quod

disputem, id dare nolunt quod de

nongentis disputem questionibus, tam

superfluo et ambitiose quam supra vires

id factum calumniantes.

166. Horum ego obiectamentis et

manus illico dedissem, si ita quam

profiteor philosophia me edocuisset et

nunc, illa ita me docente, non

responderem, si rixandi iurgandique

mostrandoci ovunque la virtù e il potere

di Dio, ci consegnerà infine al sommo

sacerdote Michele, che congedatici

ormai noi dal servizio filosofico, ci

renderà onore con le insegne del

sacerdozio teologico, quasi fossero una

corona di pietre preziose.

§24.

150. Per questi motivi, o molto

venerandi Padri, mi sono sentito, non

solamente incoraggiato, ma addirittura

investito del dovere di dedicarmi allo

studio della filosofia.

151. E non avevo certo intenzione di

parlarne, se non per replicare a quanti

sono soliti condannare lo studio della

filosofia soprattutto negli uomini di più

alto rango o, in genere, in coloro ai

quali tocca in sorte una discreta fortuna.

152. Infatti tutto questo filosofare,

questa è davvero una delle sventure

della nostra epoca, è ormai trattato con

disprezzo e insultato, piuttosto che

essere tenuto in onore e gloria.

153. A tal punto si è impadronita delle

menti di quasi tutti questa convinzione

esiziale e mostruosa che o non si debba

fare della filosofia per nulla, o che

siano in pochi a doverla fare.

154. Quasi che l’avere dinanzi agli

occhi, tra le mani, con quell’evidenza

che deriva dalla ricerca, le cause delle

cose, le vie della natura, la ragione

dell’universo, i disegni di Dio, i misteri

dei cieli e della terra, sia cosa di nessun

valore, salvo che uno non possa o

ricercare avidamente attraverso ciò una

qualche forma di potere o procacciarsi

un guadagno.

155. Anzi, si è scesi talmente in basso,

ed è davvero doloroso, che ormai si

considerano sapienti solo coloro i quali

usano la filosofia alla stregua di una

Page 22: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

22

proposito constitutam hanc inter nos

disceptationem crederem.

167. Quare, obtrectandi omne

lacessendique propositum, et quem

scribit Plato a divino semper abesse

choro, a nostris quoque mentibus

facessat livor, et an disputandum a me,

an de tot etiam questionibus, amice

incognoscamus.

§ 27

168. Primum quidem ad eos, qui hunc

publice disputandi morem

calumniantur, multa non sum dicturus,

quando haec culpa, si culpa censetur,

non solum vobis omnibus, doctores

exce[l]lentissimi, qui sepius hoc

munere, non sine summa et laude et

gloria, functi/136r/ estis, sed Platoni,

sed Aristoteli, sed probatissimis

omnium etatum philosophis mecum est

communis.

169. Quibus erat certissimum nihil ad

consequendam quam querebant

veritatis cognitionem sibi esse, potius

quam ut essent in disputandi

exercitatione frequentissimi.

170. Sicut enim per gymnasticam

corporis vires firmiores fiunt, ita dubio

procul, in hac quasi litteraria palestra,

animi vires et fortiores longe et

vegetiores evadunt.

171. Nec crediderim ego aut poetas

aliud per decantata Palladis arma, aut

Hebreos, cum [barzel], ferrum,

sapientum symbolum esse dicunt,

significasse nobis quam honestissima

hoc genus certamina, adipiscendae

sapientiae oppido quam necessaria.

172. Quo forte fit ut et Caldei in eius

genesi qui philosophus sit futurus, illud

desiderent, ut Mars et Mercurium

triquetro aspectu conspiciat, quasi, si

hos congressus, haec bella substuleris,

merce. Sarebbe come vedere la pudica

Pallade, presente fra gli uomini per

dono degli dèi, bandita, cacciata,

sbeffeggiata, e priva di chi l’ami, di chi

la protegga, a meno che lei stessa –

come una prostituta che ha accettato il

ricavo meschino della verginità perduta

– non rechi nelle tasche dell’amante il

mal guadagnato denaro.

§25.

156. E dico tutte queste cose io – non

senza dolore e indignazione grandissimi

– non tanto verso i principi, quanto

semmai verso i filosofi della nostra

epoca, i quali sono convinti e

sostengono apertamente che non si deve

fare della filosofia giacché non esiste

per i filosofi nessuna ricompensa,

nessun premio stabilito. E dicono

questo, sebbene mostrino con evidenza,

già solo usando quell’unica parola, di

non essere veri filosofi.

157. Perciò, dal momento che tutta la

loro vita è stata consacrata o al denaro o

all’ambizione, sono incapaci di

abbracciare la conoscenza in sé e per sé

della verità.

158. Invece io mi attribuirò il merito – e

non mi vergognerò affatto di tessere le

lodi di me stesso a questo riguardo – di

non aver mai fatto della filosofia con

nessun altro intento tranne quello di

essere, appunto, filosofo, e di non aver

né sperato né richiesto dai miei studi,

dalle mie veglie, alcuna ricompensa o

frutto diverso dal nutrimento del mio

animo e dalla conoscenza della verità,

da me sempre sommamente ricercata.

159. E di essa sono sempre stato

desideroso e l’ho sempre amata

moltissimo, al punto che, messa da

parte ogni preoccupazione privata e

pubblica, mi sono dedicato con tutto me

Page 23: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

23

somniculosa et dormitans futura sit

omnis philosophia.

§ 28

173. At vero cum his qui me huic

provintiae imparem dicunt, difficilior

est mihi ratio defensionis: nam si parem

me dixero, forsitan inmodesti et de se

nimia sentientis, si imparem fatebor,

temerarii et inconsulti notam videor

subiturus.

174. Videte quas incidi angustias, quo

loco sim constitutus, dum non possum

sine culpa de me promittere quod non

possum mox sine culpa non praestare.

175. Forte et illud Iob afferre possem

spiritum esse, spiritum esse in omnibus,

et cum Timotheo audire: «Nemo

contemnat adolescientiam tuam».

176. Sed ex mea verius hoc conscientia

dixero, nihil esse in nobis magnum vel

singulare; studiosum me forte et

cupidum bonarum artium non

inficiatus, docti tamen nomen mihi nec

sumo nec arrogo.

177. Quare et quod tam grande humeris

onus imposuerim, non fuit propterea

quod mihi conscius nostrae infirmitatis

non essem, sed quod sciebam hoc

genus pugnis, idest litterariis, esse

peculiare quod in eis lucrum est vinci.

178. Quo fit ut imbecillissimus quisque

non detrectare modo, sed appetere ultro

eas iure possit et debeat.

179. Quandoquidem qui succumbit

beneficium a victore accipit, non

iniuriam, quippe qui per eum et

locupletior domum, idest doctior et ad

futuras pugnas redit instructior.

180. Hac spe animatus, ego infirmus

miles cum fortissimis omnium

strenuisssimisque tam gravem pugnam

decernere nihil sum veritus.

181. Quod tamen temere sit factum nec

stesso all’ozio contemplativo, dal quale

nessuna calunnia degli invidiosi,

nessuna maldicenza dei nemici della

sapienza è riuscita finora a distogliermi,

né vi riuscirà mai in futuro.

160. Proprio la filosofia mi ha

insegnato a dipendere dalla mia

coscienza piuttosto che dai giudizi

altrui, e a riflettere sempre non tanto su

come evitare col mio comportamento

che si parli male di me, quanto semmai

su come non dire o fare io stesso del

male. §26.

161. Pertanto, molto venerabili Padri,

non ero ignaro del fatto che questa mia

proposta di discussione, per tutti voi

che siete a favore delle arti liberali e

che questa disputa avete voluto onorare

della vostra molto autorevole presenza,

si sarebbe rivelata tanto gradita e

amabile, quanto fastidiosa e sgradita

sarebbe invece stata per molti altri. E so

che non mancano coloro i quali hanno

disprezzato la mia impresa prima di

adesso e continuano a farlo anche ora

adducendo vari motivi.

162. Così le buone e sante azioni tese al

conseguimento della virtù sono solite

avere, se non più, certo non meno

denigratori di quelle ingiuste e

malvagie perpetrate per vizio.

163. Ci sono quelli che non approvano

tutto questo genere di discussioni e

quest’uso dei dibattiti intellettuali

pubblici, poiché li ritengono una forma

di ostentazione fatta più per sfoggio di

ingegno e di conoscenza che non per

accrescere il proprio sapere.

164. Poi vi sono coloro che, per la

verità, non disprezzano questo tipo di

esercizio, ma non lo approvano per

niente in me, siccome io a questa età,

avendo cioè solamente ventitré anni, ho

Page 24: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

24

ne, rectius utique de eventu pugnae

quam de nostra aetate potest quis

iudicare.

§ 29

182. Restat ut tertio loco his

respondeam, qui numerosa

propositarum rerum multitudine

offenduntur, quasi hoc eorum humeris

sederet onus, et non potius hic mihi soli

quantuscumque est labor, esset

exanclandus.

183. Indecens profecto hoc et morosum

nimis, velle alienae industriae modum

ponere, et, ut inquit Cicero in ea re quae

eo melior quo maior, mediocritatem

desiderare.

184. Omnino tam grandibus ausis erat

necesse me vel succumbere vel

satisfacere; si satisfacerem, non video

cur quod in decem praestare

questionibus est laudabile, in nongentis

etiam praestitisse culpabile existimetur.

185. Si succumberem, habebunt ipsi, si

me oderunt, unde accusarent, si amant

unde excusent.

186. Quoniam in re tam gravi, tam

magna, tenui ingenio, exiguaque

doctrina, adolescentem hominem

defecisse, venia potius dignum erit

quam accusatione.

187. Quin et iuxta poetam: «Si

deficiunt vires, audacia certe laus erit:

in magnis et voluisse sat est».

188. Quod si nostra aetate multi,

Gorgiam Leontinum imitati, non modo

de nongentis sed de omnibus etiam

omnium artium questionibus soliti sunt,

non sine laude, proponere

disputationem, cur mihi non liceat, vel

sine culpa, de multis quidem, sed tamen

certis et determinatis disputare?

§ 30

189. At superfluum inquiunt hoc et

osato proporre una discussione sui

sublimi arcani della teologia cristiana,

sulle più ardue questioni della filosofia,

su discipline inesplorate, in una città

famosissima, dinanzi a un vastissimo

congresso di uomini dottissimi, dinanzi

al senato apostolico.

165. Altri ancora, sebbene mi

concedano di discutere, non vogliono

permettermi di trattare novecento

argomenti, accusandomi ingiustamente

di fare ciò tanto per inutile ostentazione

quanto senza disporre delle forze

necessarie.

166. Io mi sarei arreso anche subito ai

loro rimproveri se così mi avesse

insegnato la filosofia che io professo, e

anche ora non risponderei, come essa

insegna, se pensassi che questa nostra

discussione fosse stata avviata con

l’intento di litigare fino alla rissa.

167. Perciò mettiamo da parte ogni

proposito di ostile provocazione,

allontanando anche dai nostri animi

quell’astio che Platone sostiene essere

sempre assente dalla schiera degli dèi, e

valutiamo amichevolmente se io debba

dare l’avvio a questa discussione e se

inoltre debba farlo su temi così

numerosi.

§27.

168. In primo luogo non ho certamente

intenzione di dire molto a quanti

criticano con malevolenza l’usanza di

discutere in pubblico, dal momento che

questa colpa, se di colpa si deve parlare,

mi accomuna non solo a tutti voi, esimi

dottori, che piuttosto spesso avete

assolto – non senza lode e onore

grandissimi – a tale dovere, ma anche a

Platone e ad Aristotele e ai più famosi

filosofi di tutti i tempi.

169. Ed essi avevano la ferma certezza

Page 25: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

25

ambitiosum.

190. Ego vero non superfluo modo, sed

necessario factum hoc a me contendo,

quod et si ipsi mecum

philo/136v/sophandi rationem

considerarent, inviti etiam fateantur

plane necesse est.

191. Qui enim se cuipiam ex

philosophorum familiis addixerunt,

Thomae videlicet aut Scoto, qui nunc

plurimum in manibus, faventes, possunt

illi quidem vel in paucarum questionum

discussione suae doctrinae periculum

facere.

192. At ego ita me institui, ut in nullius

verba iuratus, me per omnes

philosophiae magistros funderem,

omnes scedas excuterem, omnes

familias agnoscerem.

193. Quare, cum mihi de illis omnibus

esset dicendum, ne, si privati dogmatis

defensor reliqua posthabuissem, illi

viderer obstrictus, non potuerunt, etiam

si pauca de singulis proponerentur, non

esse plurima quae simul de omnibus

afferebantur.

194. Nec id in me quisquam damnet,

quod me quocumque ferat tempestas

deferar hospes.

195. Fuit enim cum ab antiquis

omnibus hoc observatum, ut omne

scriptorum genus evolventes, nullas

quas possent commentationes illectas

preterirent, tum maxime ab Aristotele,

qui eam ob causam anagnostes, idest

lector, a Platone nuncupabatur, et

profecto angustae est mentis intra unam

se Porticum aut Achademiam

continuisse.

196. Nec potest ex omnibus sibi recte

propriam selegisse, qui omnes prius

familiariter non agnoverit.

197. Adde quod in una quaque familia

che, per ottenere la conoscenza della

verità che cercavano, non ci fosse nulla

di meglio dell’esercizio il più possibile

assiduo della discussione.

170. Infatti, allo stesso modo in cui i

muscoli del corpo si irrobustiscono con

la ginnastica, così senz’ombra di

dubbio, in questa sorta di palestra

intellettuale, le forze dell’anima

divengono di gran lunga più salde e

vigorose.

171. Così che io mi sono persuaso che

sia i poeti attraverso le tanto celebrate

armi di Pallade, sia gli Ebrei quando

sostengono che il ferro, è il simbolo dei

sapienti, non hanno voluto dirci

nient’altro che questo: tali dispute

molto onorevoli sono del tutto

necessarie al conseguimento della

sapienza.

172. E così, si dà il caso che anche i

caldei richiedano, al momento della

nascita di colui che è destinato a

diventare filosofo, quell’oroscopo in cui

Marte dista di un terzo dello zodiaco

anche da Mercurio, quasi ché, tolti

questi incontri e queste contese, ogni

filosofia debba risultare sonnolenta e

pigra.

§28.

173. A dire il vero però, è più difficile

un mio piano di difesa contro questi che

mi dicono inadeguato a un tale

compito: infatti, mi sembra che, se mi

sarò proclamato alla sua altezza, forse

subirò l’accusa di immodestia insieme a

quella di avere un’eccessiva

considerazione di me stesso, se invece

ammetterò di non esserne all’altezza,

sarò tacciato di temerarietà e di

imprudenza.

174. Vedete in quale difficoltà sono

incappato, in che situazione mi sono

Page 26: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

26

est aliquid insigne, quod non sit ei

commune cum caeteris.

§ 31

198. Atque ut a nostris, ad quos

postremo philosophia pervenit, nunc

exordiar, est in Ioanne Scoto vegetum

quiddam atque discussum, in Thoma

solidum et equabile, in Egidio tersum et

exactum, in Francisco acre et acutum,

in Alberto priscum, amplum et grande,

in Henrico, ut mihi visum est, semper

sublime et venerandum.

199. Est apud Arabes, in Averroe

firmum et inconcusum, in Avempace,

in Alpharabio grave et meditatum, in

Avicenna divinum atque Platonicum.

200. Est apud Graecos in universum

quidem nitida, in primis et casta

philosophia; apud Simplicium locuplex

et copiosa, apud Themistium elegans et

compendiaria, apud Alexandrum

constans et docta, apud Theophrastum

gravite elaborata, apud Ammonium

enodis et gratiosa.

201. Et si ad Platonicos te converteris,

ut paucos percenseam, in Porphirio

rerum copia et multiiuga religione

delectaberis, in Iamblico secretiorem

philosophiam et barbarorum mysteria

veneraberis, in Plotino privum

quicquam non est quod admireris, qui

se undique prebet admirandum, quem

de divinis divine, de humanis longe

supra hominem docta sermonis

obliquitate loquentem, sudantes

Platonici vix intelligunt.

202. Pretereo magis novitios, Proculum

Asiatica fertilitate luxuriantem et qui ab

eo fluxerunt Hermiam, Damascum,

Olympiodorum et complures alios, in

quibus omnibus illud to Theion, idest

divinum peculiare Platonicorum

simbolum elucet semper.

cacciato, poiché che non posso senza

colpa promettere, per mia parte, ciò che

subito dopo non posso senza colpa non

mantenere.

175. Forse potrei citare quel famoso

detto di Giobbe che sostiene che lo

spirito esiste ed è davvero presente in

tutti gli uomini, e con Timoteo ripetere:

«Nessuno disprezzi la tua giovane età».

176. Ma per parlare in coscienza potrei

dire con tutta sincerità che in me non

v’è nulla di grande o di singolare; pur

senza negare di essere forse avido di

apprendere e desideroso delle virtù,

tuttavia non mi attribuisco né pretendo

il titolo di dotto.

177. A chi mi chieda come e perché io

abbia caricato sulle mie spalle un peso

tanto grande, risponderò che non fu

certo perché io non fossi consapevole

della mia debolezza, bensì perché

sapevo che è proprio di questo genere

di battaglie, quelle intellettuali, il fatto

che in esse l’esser vinti sia in realtà un

guadagno.

178. Ne consegue che tutti i più deboli

possono e debbono non tanto sottrarsi a

tali battaglie, ma anzi a pieno diritto

ricercarle.

179. Dal momento che colui che perde

riceve dal vincitore un beneficio, e non

un’offesa, proprio perché – grazie a

esso – torna a casa anche più ricco di

quando era partito, ossia più colto e più

pronto a intraprendere future battaglie.

180. Animato da questa speranza io,

pur essendo un debole soldato, non ho

avuto nessun timore di combattere una

battaglia tanto difficile contro gli

avversari più forti e valorosi.

181. E tuttavia, se ciò sia stato

intrapreso con sconsideratezza o meno,

lo si può giudicare più propriamente a

Page 27: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

27

§ 32

203. Accedit quod, si qua est secta quae

veriora incessat dogmata et bonas

causas ingenii calumnia ludificetur, ea

veritatem firmat, non infirmat, et, velut

motu quassatam flammam, excitat, non

extinguit.

204. Hac ego ratione motus, non unius

modo (ut quibusdam placebat), sed

omnigenae doctrinae placita in medium

afferre volui, ut hac complurium

sectarum collatione ac multifariae

discussione philosophiae, ille veritatis

fulgor, cuius Plato meminit in Epistolis,

animis nostris quasi sol oriens ex alto

clarius illucesceret.

205. Quid erat, si Latinorum tantum,

Alberti scilicet, Thomae, Scoti, Egidii,

Francisci, Henricique philosophia,

obmissis/137r/ Graecorum Arabumque

philosophis, tractabatur?

206. Quando omnis sapientia a Barbaris

ad Graecos, a Graecis ad nos manavit.

207. Ita nostrates semper in

philosophandi ratione peregrinis

inventis stare, et aliena excoluisse sibi

duxerunt satis.

208. Quid erat cum Peripateticis egisse

de naturalibus nisi et Platonicorum

accersebatur Achademia, quorum

doctrina et de divinis semper inter

omnes philosophias, teste Augustino,

habita est sancitissima et a me nunc

primum, quod sciam, (verbo absit

invidia) post multa secula sub

disputandi examen est in publicum

allata.

209. Quid erat et aliorum quot quot

erant tractasse opiniones, si quasi ad

sapientum symposium asymboli

accedentes, nihil nos quod esset

nostrum, nostro partum et elaboratum

ingenio, afferebamus?

partire dall’esito della contesa piuttosto

che dalla mia età.

§ 29.

182. Ciò che mi resta, in terzo luogo, è

rispondere a chi si sente offeso dal gran

numero delle tesi che ho proposto,

come se questo peso gravasse sulle loro

spalle e non fossi piuttosto solo io a

dover sopportare questa fatica, per

quanto grande essa sia.

183. C’è vera insolenza e troppo

puntiglio nel voler porre un limite

all’operosità degli altri e, come dice

Cicerone, esigere la mediocrità in ciò

che tanto più è bello quanto più è

grande.

184. Dinanzi a un’impresa così

rischiosa, era senz’altro necessario o

che fossi sconfitto o che avessi

successo; in caso di successo non vedo

perché quello che è encomiabile

compiere in dieci questioni venga

giudicato colpevole se compiuto in

novecento.

185. Se poi fossi sconfitto, essi avranno

di che accusarmi, se mi odiano, o di che

scusarmi, se mi amano.

186. Infatti, che sia stato un giovane,

per debolezza d’ingegno e scarsa

dottrina, a soccombere in un’impresa

così importante e così grande, sarà un

fatto degno di perdono piuttosto che di

accusa.

187. E anzi, come dice il poeta, se

verranno meno le forze, lode certo vi

sarà per l’ardire; in grandi imprese già

l’aver voluto è sufficiente.

188. Infatti, se è vero che molti ai nostri

giorni, imitando Gorgia da Leontini,

usano proporre, non senza essere

approvati, la discussione non solo di

novecento questioni, ma addirittura di

tutte le questioni di tutte le arti, perché

Page 28: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

28

210. Profecto ingenerosum est (ut ait

Seneca) sapere solum ex commentario

et quasi maiorum inventa nostrae

industriae viam praecluserint, quasi in

nobis effaeta sit vis naturae, nihil ex se

parere, quod veritatem, si non

demonstret, saltem innuat vel de

longinquo.

211. Quod si in agro colonus, in uxore

maritus odit sterilitatem, certe tanto

magis infecundam animam oderit illi

complicita et associata divina mens,

quanto inde nobilior longe proles

desideratur.

§ 33

212. Propterea non contentus ego,

praeter comunes doctrinas multa de

Mercurii Trismegisti prisca theologia,

multa de Caldeorum, de Pythagorae

disciplinis, multa de secretioribus

Hebreorum addidisse mysteriis, plurima

quoque per nos inventa et meditata, de

naturalibus et divinis rebus disputanda

proposuimus.

§ 34

213. Proposuimus primo Platonis

Aristotelisque concordiam a multis ante

hac creditam, a nemine satis probatam.

Boetius, apud Latinos id se facturum

pollicitus, non invenitur fecisse unquam

quod semper facere voluit.

214. Simplicius, apud Graecos idem

professus, utinam id tam praestaret

quam pollicetur.

215. Scribit et Augustinus in

Achademicis non defuisse plures qui

subtilissimis suis disputationibus idem

probare conati sint, Platonis scilicet et

Aristotelis eandem esse philosophiam.

216. Ioannes item Grammaticus cum

dicat apud eos tantum dissidere

Platonem ab Aristotele, qui Platonis

dicta non intelligunt probandum tamen

non deve essere permesso a me, e senza

biasimo, discutere di questioni

numerose certo, ma almeno precise e

determinate?

§ 30

189. Ma costoro dicono che questa è

impresa superflua e ambiziosa.

190. Io invece sostengo di non averla

compiuta come cosa superflua, ma per

necessità, perché loro stessi, se

considerassero con me le ragioni del

filosofare, dovrebbero ammettere anche

controvoglia che è cosa assolutamente

necessaria.

191. Infatti, quelli che si sono accodati

a una qualunque scuola filosofica,

schierandosi per esempio a favore di

Tommaso o di Scoto, gli autori che ora

si trovano nelle mani dei più, loro sì

possono mettere a repentaglio la loro

dottrina anche in una discussione di

poche questioni.

192. Io invece mi sono proposto, senza

giurare sulla parola di nessuno, di

diffondermi su tutti i maestri della

filosofia, di esaminare ogni pagina, di

conoscere tutte le scuole.

193. Perciò, dovendo io parlare di tutti i

filosofi, per non sembrare legato a una

dottrina particolare qualora avessi,

come ne fossi il difensore, trascurato le

altre, non potevano non essere

moltissime le questioni che si riferivano

nell’insieme a tutti quanti, anche se per

ciascuno di loro ne fossero state

proposte solo poche.

194. E non mi si rimproveri che

«dovunque mi portano le circostanze,

mi lascio portare come ospite».

195. Infatti, il principio per cui chi

studia ogni genere di scrittori non

manchi di leggere tutte le opere che

può, fu osservato da tutti gli antichi e

Page 29: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

29

posteris hoc reliquit.

217. Addidimus autem et plures locos

in quibus Scoti et Thomae, plures in

quibus Averrois et Avicennae

sententias, quae discordes existimantur,

concordes esse nos asseveramus.

§ 35

218. Secundo loco quae in philosophia

cum Aristotelica tum Platonica

excogitavimus nos, tum duo et

septuaginta nova dogmata physica et

methaphisica collocavimus, quae si

quis teneat, poterit, nisi fallor, quod

mihi erit mox manifestum,

quamcumque de rebus naturalibus

divinisque propositam questionem

longe alia dissolvere ratione quam per

eam edoceamur quae et legitur in scolis

et ab huius evi doctoribus colitur

philosophiam.

219. Nec tam admirari quis debet,

Patres, me in primis annis, in tenera

etate, per quam vix licuit (ut iactant

quidam) aliorum legere

commentationes, novam afferre velle

philosophiam, quam vel laudare illam,

si defenditur, vel damnare, si reprobatur

et denique, cum nostra inventa haec

nostrasque sint litteras iudicaturi, non

auctoris annos, sed illorum merita

potius vel demerita numerare.

§ 36

220. Est autem, et praeter illam, alia,

quam nos attulimus, nova per numeros

philosophandi institutio antiqua, illa

quidem et a priscis theologis, a

Pythagora presertim, ab Aglaopheno, a

Philolao, a Platone prioribusque

Platonicis observata.

221. Sed quae hac tempestate, ut

preclara alia, posteriorum incuria sic

exolevit, ut vix vestigia ipsius ulla

reperiantur.

soprattutto da Aristotele, che per questa

ragione fu chiamato da

Platone anagnostes , ossia lettore, ed è

davvero segno di chiusura mentale

confinarsi all’interno di una sola scuola,

sia essa il Portico o l’Accademia.

196. E non può scegliere la propria

scuola fra tutte quante senza sbagliare,

chi non le abbia prima conosciute tutte

da vicino.

197. Per di più in ciascuna scuola c’è

qualche cosa di peculiare, che essa non

ha in comune con le altre.

§ 31.

198. E ora, per cominciare dai nostri, ai

quali è giunta da ultimo la filosofia, in

Giovanni Scoto troviamo una vigorosa

dialettica, in Tommaso un solido

equilibrio, in Egidio una nitida

precisione, in Francesco una penetrante

acutezza, in Alberto, un’ampiezza

maestosa e antica, in Enrico, per quel

che mi è parso, una costante e

veneranda elevatezza. 199. Tra gli

Arabi, in Averroè troviamo una

fermezza incrollabile, in Avempace e in

al-Farabi una ponderata riflessione, in

Avicenna, una divina sublimità

platonica. 200. Tra i Greci la filosofia è

limpida in generale e casta in

particolare; è ricca e copiosa in

Simplicio, elegante e compendiosa in

Temistio, coerente e dotta in

Alessandro, profonda ed elaborata in

Teofrasto, scorrevole e aggraziata in

Ammonio.

201. Se ci volgiamo poi ai platonici, per

ricordarne pochi soltanto, in Porfirio

piacerà l’abbondanza degli argomenti e

la complessa religiosità, in Giamblico si

venereranno i misteri dei barbari e la

filosofia più segreta, in Plotino non c’è

nessuna cosa che si ammiri

Page 30: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

30

222. Scribit Plato in Epinomide, inter

omnes liberales artes et scientias

contemplatrices praecipuam

maximeque divinam/137v/esse

scientiam numerandi.

223. Querens item, cur homo animal

sapientissimum? Respondet: «Quia

numerare novit».

224. Cuius sententiae et Aristoteles

meminit in Problematis.

225. Scribit Abumasar verbum fuisse

Avenzoar Babilonii, eum omnia nosse

qui noverat numerare.

226. Quae vera esse nullo modo

possunt, si per numerandi artem eam

artem intellexerunt cuius nunc

mercatores in primis sunt peritissimi,

quod et Plato testatur, exerta nos

admonens voce ne divinam hanc

arithmeticam mercatoriam esse

arithmeticam intelligamus.

227. Illam ergo arithmeticam, quae ita

extollitur, cum mihi videar post multas

lucubrationes exploratam habere,

huiusce rei periculum facturus, ad

quator et LXX questiones, quae inter

physicas et divinas principales

existimantur, responsurum per numeros

publice me sum pollicitus.

§ 37

228. Proposuimus et magica

theoremata, in quibus duplicem esse

magiam significavimus, quarum altera

demonum tota opere et auctoritate

constat, res medius fidius execranda et

portentosa.

229. Altera nihil est aliud, cum bene

exploratur, quam naturalis philosophiae

absoluta consumatio.

230. Utriusque cum meminerint Greci,

illam magiae nullo modo nomine

dignantes goeteian nuncupant, hanc

propria peculiarique appellatione

particolarmente, perché si fa ammirare

dovunque, egli che è inteso appena e

con fatica dai platonici per come parla,

con linguaggio sapientemente allusivo,

in modo divino delle cose divine, e

delle cose umane in modo molto

superiore all’umano .

202. Non mi occupo dei più recenti:

Proclo, col lussureggiare della sua

esuberanza asiatica, e tutti quelli che gli

hanno fatto seguito, Ermia, Damascio,

Olimpiodoro e molti altri, nei quali

rifulge sempre quel [to Theion] , ossia

quel che di divino che è caratteristica

peculiare dei platonici.

§ 32.

203. Si aggiunga poi che se c’è una

scuola che combatte i principi più veri e

che dileggia calunniosamente le buone

ragioni dell’ingegno, essa non

indebolisce, ma rafforza la verità e

nemmeno la spegne, ma la ravviva

come una fiamma scossa dal

movimento. 204. Per questo motivo ho

voluto presentare le opinioni non di una

sola dottrina, come sarebbe piaciuto a

qualcuno, ma di tutte quante, in modo

che dal confronto di più scuole e dalla

discussione di diverse filosofie

risplendesse più chiaramente

nell’animo nostro, come sole nascente

dall’alto, quel «fulgore della verità» di

cui parla Platone nelle sue lettere.

205. A che cosa sarebbe servito trattare

soltanto la filosofia dei latini, cioè

quella di Alberto, di Tommaso, di

Scoto, di Egidio, di Francesco, di

Enrico, trascurando i greci e gli arabi?

206. Proprio quando tutta la sapienza è

passata dai barbari ai greci e dai greci a

noi?

207. Per questo i nostri pensatori hanno

sempre creduto che a proposito di

Page 31: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

31

mageian, quasi perfectam summamque

sapientiam vocant.

231. Idem enim, ut ait Porphyrius,

Persarum lingua magus sonat quod

apud nos divinorum interpres et cultor.

232. Magna autem, immo maxima,

Patres, inter has artes disparilitas et

dissimilitudo.

233. Illam non modo Christiana religio,

sed omnes leges, omnis bene instituta

respublica damnat et execratur.

234. Hanc omnes sapientes, omnes

caelestium et divinarum rerum

studiosae nationes, approbant et

amplectuntur.

235. Illa artium fraudulentissima, haec

altior sanctiorque philosophia, illa irrita

et vana, haec firma fidelis et solida.

236. Illam quisquis coluit semper

dissimulavit, quod in auctoris esset

ignominiam et contumeliam, ex hac

summa litterarum claritas gloriaque

antiquitus et pene semper petita.

237. Illius nemo unquam studiosus fuit

vir philosophus et cupidus discendi

bonas artes; ad hanc Pythagoras,

Empedocles, Democritus, Plato,

discendam navigavere, hanc

predicarunt reversi, et in archanis

precipuam habuerunt.

238. Illa, ut nullis rationibus, ita nec

certis probatur auctoribus; haec,

clarissimis quasi parentibus honestata,

duos precipue habet auctores:

Xamolsidem, quem imitatus est

Abbaris Hyperboreus, et Zoroastrem,

non quem forte creditis, sed illum

Oromasi filium.

239. Utriusque magia quid sit,

Platonem si percontemur, respondebit

in Alcibiade: Zoroastris magiam non

esse aliud quam divinorum scientiam,

qua filios Persarum reges erudiebant, ut

filosofia bastasse loro attenersi alle

scoperte degli altri e coltivare le

dottrine altrui.

208. A che cosa sarebbe servito

discutere con i peripatetici di cose

naturali senza chiamare in causa anche

l’Accademia dei platonici, la cui

dottrina anche sulle cose divine fu

sempre ritenuta, come testimonia

Agostino, la più santa fra tutte le

filosofie e che ora, per quanto ne so,

sono io il primo dopo molti secoli, e sia

detto senza voler suscitare alcuna

gelosia, a mettere alla prova di una

discussione pubblica?

209. A che cosa sarebbe servito trattare,

tante quant’erano, le opinioni degli

altri, se, accedendo al convito dei

sapienti come chi non rechi la sua parte,

non avessi portato nulla di mio, nulla

che non fosse elaborato e prodotto dal

mio ingegno?

210. E’ davvero poco dignitoso, come

dice Seneca, conoscere solo attraverso i

libri e, come se le scoperte dei

predecessori avessero precluso la via

alla nostra ricerca, come se in noi si

fosse esaurito il vigore naturale, non

trarre da noi stessi nulla che, se non

dimostra la verità, almeno la indichi sia

pur lontanamente.

211. Infatti, se il contadino odia la

sterilità nel campo e il marito nella

moglie, sicuramente la mente divina

odierà tanto più l’anima infeconda che

gli è congiunta e associata, quanto di

gran lunga più nobile è il frutto che si

attende da lei.

§ 33.

212. Perciò io, non contento di avere

aggiunto, oltre alle dottrine comuni,

molte cose tratte dall’antichissima

teologia di Ermete Trismegisto, molte

Page 32: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

32

ad exemplar mundanae reipublicae

suam ipsi regere rempublicam

edocerentur.

240. Respondebit in Carmide, magiam

Xalmosidis esse animi medicinam, per

quam scilicet animo temperantia, ut per

illam corpori sanitas comparatur.

§ 38

241. Horum vestigiis postea perstiterunt

Carondas, Damigeron, Apollonius,

Hostanes et Dardanus.

242. Perstitit Homerus, quem ut omnes

alias sapientias, ita hanc quoque sub sui

Ulixis erroribus dissimulasse in poetica

nostra theologia aliquando probabimus.

243. Perstiterunt Eudoxus et

Hermippus.

244. Perstiterunt fere omnes qui

Pythagorica Platonicaque mysteria sunt

perscrutati.

245. Ex iunioribus autem, qui eam

olfecerint tres reperio, Alchindum

Arabem, Rogerium Baconem et

Guilielmum Parisiensem.

246. Meminit et Plotinus, ubi naturae

ministrum esse et non artificiem

magum demonstrat: hanc magiam

probat /138r/ asseveratque vir

sapientissimus, alteram ita abhorrens ut,

cum ad malorum demonum sacra

vocaretur, rectius esse, dixerit, ad se

illos quam se ad illos accedere, et

merito quidem.

247. Ut enim illa obnoxium

mancipatumque improbis potestantibus

hominem reddit, ita haec illarum

principem et dominum.

248. Illa denique nec artis nec scientiae

sibi potest nomen vendicare; haec

altissimis plena misteriis,

profundissimam rerum secretissimarum

contemplationem, et demum totius

naturae cognitionem complectitur.

altre ricavate dagli insegnamenti dei

Caldei e di Pitagora e molte altre ancora

derivanti dai misteri più riposti degli

ebrei, ho proposto alla discussione

anche numerose scoperte e riflessioni

soltanto mie, riguardanti le cose

naturali e quelle divine.

§ 34.

213. In primo luogo ho proposto

l’accordo tra Platone e Aristotele, a cui

molti credevano già prima di me, ma

che nessuno aveva sufficientemente

dimostrato. Boezio, tra i latini, aveva

promesso di farlo, ma non si trova che

abbia mai fatto quello che sempre si

propose di fare.

214. Anche Simplicio, tra i greci,

l’aveva detto, ma avesse mai mantenuto

quello che aveva promesso.

215. E Agostino scrive che tra gli

accademici non erano pochi quelli che

con le loro sottilissime argomentazioni

avevano cercato di dimostrare la stessa

cosa, ossia che la filosofia di Platone e

di Aristotele è la stessa.

216. E Giovanni il Grammatico, pur

affermando che Platone differisce da

Aristotele solo per coloro che non

capiscono quello che Platone dice, ha

tuttavia lasciato ai posteri il compito di

dimostrarlo.

217. Ho anche aggiunto numerose tesi

in cui sostengo che talune affermazioni

di Scoto e di Tommaso, giudicate

discordanti, sono invece in accordo e

numerose altre in cui sostengo la stessa

cosa per affermazioni simili di Averroè

e di Avicenna.

§ 35.

218. In secondo luogo, chi comprenderà

non solo le tesi che ho escogitato sulla

filosofia aristotelica e su quella

platonica, ma anche le settantadue tesi

Page 33: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

33

249. Haec, inter sparsas Dei beneficio

et inter seminatas mundo virtutes, quasi

de latebris evocans in lucem, non tam

facit miranda quam facienti naturae

sedula famulatur.

250. Haec universi consensum, quem

significantius Graeci sumpatheian

dicunt, introrsum perscrutatius rimata et

mutuam naturarum cognitionem habens

perspectatam, nativas adibens

unicuique rei et suas illecebras, quae

magorum iunges nominantur, in mundi

recessibus, in naturae gremio, in

promptuariis arcanisque Dei latitantia

miracula, quasi ipsa sit artifex, promit

in publicum, et sicut agricola ulmos

vitibus, ita magus terram caelo, idest

inferiora superiorum dotibus

virtutibusque maritat.

251. Quo fit ut quam illa prodigiosa et

noxia, tam haec divina et salutaris

appareat.

252. Ob hoc praecipue quod illa

hominem, Dei hostibus mancipans,

avocat a Deo, haec in eam operum Dei

admirationem excitat, quam propensa

charitas, fides ac spes, certissime

consequuntur.

253. Neque enim ad religionem, ad Dei

cultum quicquam promovet magis

quam assidua contemplatio mirabilium

Dei, quae ut per hanc de qua agimus

naturalem magiam bene

exploraverimus, in opificis cultum

amoremque ardentius animati illud

canere compellemur: «Pleni sunt caeli,

plena est omnis terra maiestate gloriae

tuae».

254. Et haec satis de magia, de qua

haec diximus, quod s[c]io esse plures

qui, sicut canes ignotos semper

adlatrant, ita et ipsi saepe damnant

oderuntque quae non intelligunt.

nuove che ho proposto in fisica e in

metafisica – se non sono in errore, cosa

che mi sarà chiara tra poco – potrà

risolvere qualunque questione gli sia

proposta su cose naturali e divine con

principi affatto diversi da quelli che ci

vengono insegnati dalla filosofia che si

insegna nelle scuole ed è coltivata dai

maestri del nostro tempo.

219. E, Padri, il fatto che io, nei miei

primi anni, nella tenera età in cui come

qualcuno pretende è appena permesso

leggere le opere altrui, voglia introdurre

una nuova filosofia, non deve indurre

tanto alla meraviglia, quanto alla lode

se essa è sostenibile, o alla condanna se

essa è confutabile; e infine, chi

giudicherà di queste mie scoperte e

della mia cultura, dovrà contare,

piuttosto che gli anni dell’autore, i

meriti o i demeriti di quelle dottrine.

§ 36.

220. C’è poi, oltre a quella, un’altra

maniera di filosofare per mezzo dei

numeri che ho presentato come nuova,

ma che in verità è antica anch’essa e fu

seguita dai teologi prischi, da Pitagora

in particolare, da Aglaofemo, da

Filolao, da Platone e dai primi

platonici. 221. Ma oggi, come altre

teorie illustri, è caduta talmente in

disuso per l’incuria dei posteri, che si

stenta a trovarne qualche traccia.

222. Nell’Epinomide, Platone scrive

che fra tutte le arti liberali e le scienze

contemplative quella principale e

massimamente divina è la scienza del

numerare.

223. E domandandosi perché l’uomo

sia il più sapiente di tutti gli animali,

risponde: «perché conosce i numeri».

224. Anche Aristotele cita questa

massima nei Problemi.

Page 34: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

34

§ 39

255. Venio nunc ad ea quae ex antiquis

Hebreorum mysteriis eruta, ad

sacrosantam et catholicam fidem

confirmandam attuli, quae ne forte ab

his, quibus sunt ignota, commentitiae

nugae aut fabulae circumlatorum

existimentur, volo intelligant omnes

quae et qualia sint, unde petita, quibus

et quam claris auctoribus confirmata et

quam reposita, quam divina, quam

nostris hominibus ad propugnandam

religionem contra Hebreorum

importunas calumnias sint necessaria.

§ 40

256. Scribunt non modo celebres

Hebreorum doctores, sed ex nostris

quoque Hesdras, Hilarius et Origenes,

Mosen non legem modo, quam quinque

exaratam libris posteris reliquit, sed

secretionem quoque et veram legis

enarrationem in monte divinitius

accepisse; preceptum autem ei a Deo ut

legem quidem populo publicaret, legis

interpretationem nec traderet litteris,

nec invulgaret, sed ipse Iesu Nave

tantum, tum ille aliis deinceps

succedentibus sacerdotum primoribus,

magna silentii religione, revelaret.

257. Satis erat per simplicem historiam

nunc Dei potentiam, nunc in improbos

iram, in bonos clementiam, in omnes

iustitiam agnoscere, et per divina

salutariaque precepta ad bene beateque

vivendum et cultum verae religionis

institui.

258. At mysteria secretiora et sub

cortice legis rudique verborum pretestu

latitantia, altissimae divinitatis archana,

plebi palam facere, quid erat aliud

quam dare sanctum canibus et inter

porcos spargere margaritas?

§ 41

225. Abumasar scrive che questo detto,

«colui che sa numerare conosce ogni

cosa», era del babilonese Avenzoar.

226. Ma queste cose non potrebbero

essere assolutamente vere se per arte

del numerare essi avessero inteso quella

in cui oggi sono abilissimi soprattutto i

mercanti; anche Platone lo conferma

quando ci ammonisce apertamente a

non credere che questa aritmetica

divina sia l’aritmetica che usano i

mercanti. 227. Siccome, dopo lunghi

studi a lume di lucerna, mi sembra di

avere esaminato a fondo

quell’aritmetica che viene celebrata in

tale maniera, per metterla in

discussione mi sono impegnato a

rispondere pubblicamente secondo la

scienza dei numeri a settantaquattro

questioni che sono considerate le più

importanti tra quelle che riguardano le

realtà fisiche e quelle divine.

§ 37.

228. Ho proposto anche teoremi di

argomento magico, nei quali ho

mostrato che ci sono due forme di

magia; di queste, una dipende

completamente dall’opera e dal volere

dei demoni ed è, in fede mia, esecrabile

e mostruosa.

229. L’altra, se la si esamina bene, non

è nient’altro che la compiuta perfezione

della filosofia naturale.

230. I Greci parlano di entrambe, ma

chiamano la prima goeteian, non

degnandola nemmeno del nome di

magia, mentre col nome proprio ed

esclusivo di mageian designano l’altra,

intesa come sapienza somma e perfetta.

231. Infatti, come dice Porfirio, in

lingua persiana mago ha lo stesso

significato che ha per noi interprete e

cultore di cose divine.

Page 35: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

35

259. Ergo haec clam vulgo habere,

perfectis communicanda, inter quos

tantum sapientiam loqui se ait Paulus,

non humani consilii sed divini precepti

fuit.

260. Quem morem antiqui philosophi

sanctissime ob/138v/ servarunt.

261. Pythagoras nihil scripsit nisi

paucula quaedam, quae Damae filiae

moriens commendavit.

262. Egiptiorum templis insculptae

Sphinges, hoc admonebant ut mistica

dogmata per enigmatum nodos a

prophana multitudine inviolata

custodirentur.

263. Plato Dionisio quaedam de

supremis scribens substantiis: «Per

enigmata, inquit, dicendum est, ne si

epistola forte ad aliorum pervenerit

manus, quae tibi scribimus ab aliis

intelligantur».

264. Aristoteles libros Methaphisicae in

quibus agit de divinis editos esse et non

editos dicebat.

265. Quid plura? Iesum Christum vitae

magistrum asserit Origenes multa

revelasse discipulis, quae illi, ne vulgo

fierent comunia, scribere noluerunt.

266. Quod maxime confirmat

Dyonisius Areopagita, qui secretiora

mysteria a nostrae religionis auctoribus

ek nou eis noun dia meson logon, idest

ex animo in animum, sine litteris,

medio intercedente verbo, ait fuisse

transfusa.

267. Hoc eodem penitus modo cum ex

Dei praecepto vera illa legis

interpretatio Moisi deitus tradita

revelaretur, dicta est Cabala, quod idem

est apud Hebreos quod apud nos

«receptio»; ob id scilicet quod illam

doctrinam, non per litterarum

monumenta, sed ordinariis

232. Dunque è grande, anzi

grandissima, o Padri, la disparità e la

differenza tra queste due arti.

233. La prima è condannata e aborrita

non solo dalla religione cristiana, ma

anche da tutte le leggi e in ogni stato

ben costituito.

234. La seconda è approvata e

abbracciata da tutti i sapienti e da ogni

popolo amante delle cose celesti e

divine.

235. La prima è la più fraudolenta tra

tutte le arti, la seconda è la filosofia più

alta e più santa; la prima è sterile e

vana, la seconda è salda, degna di fede

e certa.

236. La prima, chiunque l’ha praticata

l’ha sempre nascosta, perché sarebbe

stata vergognosa e insultante per il suo

autore; dalla seconda, fin dall’antichità,

tutti si sono sempre attesi grandissima

celebrità e gloria negli studi.

237. Della prima non si è mai occupato

nessun filosofo e nessun uomo

desideroso di apprendere arti benefiche;

per imparare la seconda Pitagora,

Empedocle, Democrito e Platone hanno

attraversato il mare e al loro ritorno

l’hanno insegnata e considerata come la

più importante delle arti arcane.

238. La prima non si fonda su nessun

principio e non è approvata da nessun

autore sicuro; la seconda, come se fosse

nobilitata da genitori illustri, ha

soprattutto due autori, Zalmoxide,

imitato da Abari l’Iperboreo, e

Zoroastro, non quello che forse si

crede, ma il figlio di Oromasio.

239. Se chiediamo a Platone che cosa

sia la magia di tutti e due, risponderà,

nell’Alcibiade, che la magia di

Zoroastro non è altro che quella

conoscenza delle cose divine che i re

Page 36: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

36

revelationum successionibus alter ab

altero quasi H[e]reditario iure reciperet.

§ 42

268. Verum postquam Hebrei a

Babilonica captivitate restituti per

Cyrum et sub Zorobabel instaurato

templo ad reparandam legem animum

appulerunt, Esdras, tunc ecclesiae

praefectus, post emendatum Moseos

librum, cum plane cognosceret per

exilia, cedes, fugas, captivitatem gentis

Israeliticae institutum a maioribus

morem tradendae per manus doctrinae

servari non posse, futurumque ut sibi

divinitus indulta celestis doctrinae

arcana perirent, quorum commentariis

non intercedentibus durare diu memoria

non poterat, constituit ut, convocatis

qui tunc supererant sapientibus, afferret

unusquisque in medium quae de

mysteriis legis memoriter tenebat,

adhibitisque notariis in LXX volumina

(tot enim fere in sinedrio sapientes)

redigerentur.

269. Qua de re ne mihi soli credatis,

Patres, audite Esdram ipsum sic

loquentem: «Exactis XL diebus

loquutus est Altissimus dicens. Priora

quae scripsisti in palam pone, legant

digni et indigni, novissimos autem

LXX libros conservabis ut tradas eos

sapientibus de populo tuo.

270. In his enim est vena intellectus et

sapientiae fons et scientiae flumen.

271. Atque ita feci».

272. Haec Esdras ad verbum.

273. Hi sunt libri scientiae Cabalae, in

his libris merito Esdras venam

intellectus, idest ineffabilem de

supersubstantiali deitate theologiam,

sapientiae fontem, idest de

intelligibilibus angelicisque formis

exactam methaphisicam, et scientiae

persiani insegnavano ai loro figli,

perché imparassero a reggere l’ordine

politico sul modello dell’ordine del

mondo.

240. E risponderà, nel Carmide, che la

magia di Zalmoxide è la medicina

dell’anima, ossia quella con cui si

ottiene l’equilibrio dell’anima, così

come con l’altra si ottiene la salute del

corpo.

§ 38.

241. Seguirono poi le loro tracce

Caronda, Damigeron, Apollonio,

Ostane e Dardano.

242. Le seguì anche Omero, che, come

tutte le altre forme di sapienza,

dissimulò anche questa sotto le

peregrinazioni del suo Ulisse, come

mostrerò un giorno in una mia Teologia

poetica.

243. Le seguirono Eudosso ed Ermippo.

244. Le seguirono quasi tutti coloro che

studiarono a fondo i misteri pitagorici e

platonici.

245. Tra gli autori più recenti, poi, ne

trovo tre che ne scoprirono le tracce,

l’arabo al-Kindi, Ruggero Bacone e

Guglielmo di Parigi.

246. Anche Plotino la cita, là dove

dimostra che il mago è il ministro e non

l’artefice della natura; quell’uomo

sapientissimo approva e giustifica

questo genere di magia, mentre

aborrisce l’altra a tal punto che, invitato

a riti di demoni maligni, disse

opportunamente che era meglio che essi

andassero da lui, piuttosto che lui da

loro.

247. Infatti, come la prima magia rende

l’uomo sottomesso e schiavo di potenze

maligne, così la seconda lo rende loro

signore e padrone.

248. La prima, insomma, non può

Page 37: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

37

flumen, idest de rebus naturalibus

firmissimam philosophiam esse, clara

in primis voce pronuntiavit.

§ 43

274. Hi libri Sixtus quartus Pontifex

Maximus, qui hunc sub quo vivimus

foeliciter Innocentium VIII proxime

antecessit, maxima cura studioque

curavit ut in publicam fidei nostrae

utilitatem Latinis litteris mandarentur.

275. Iamque cum ille decessit, tres ex

illis pervenerant ad Latinos.

276. Hi libri apud Hebreos hac

tempestate tanta religione coluntur, ut

neminem liceat nisi annos XL natum

illos attingere.

277. Hos ego libros non mediocri

impensa mihi cum comparassem,

summa diligentia indefessis laboribus

cum perlegissem, vidi in illis (testis est

Deus) religionem non tam Mosaicam

quam Christianam.

278. Ibi Trinitatis mysterium, ibi Verbi

incarnatio, ibi Messiae divinitas, ibi de

peccato originali, de illius per Christum

expiatione, de caelesti Hyerusalem de

casu demonum, de ordinibus

angelorum, de purgatoriis, de inferorum

paenis, eadem legi quae apud Paulum et

Dyonisium/139r/ apud Hieronymum et

Augustinum quotidie legimus.

279. In his vero quae spectant ad

philosophiam, Pythagoram prorsus

audias et Platonem, quorum decreta ita

sunt fidei Christianae affinia, ut

Augustinus noster immensas Deo

gratias agat quod ad eius manus

pervenerint libri Platonicorum.

§ 44

280. In plenum nulla est ferme de re

nobis cum Hebreis controversia de qua

ex libris Cabalistarum ita redargui

convincique non possint, ut ne angulus

rivendicare per sé né il nome di arte, né

il nome di scienza; la seconda invece,

piena di elevatissimi misteri,

comprende la profondissima

contemplazione delle cose più recondite

fino alla conoscenza dell’intera realtà

naturale.

249. Essa, quasi richiamando in piena

luce dai loro nascosti recessi le virtù

sparse e disseminate nel mondo

dall’opera benefica di Dio, non compie

tanto i miracoli, ma piuttosto serve

assiduamente la natura che li compie.

250. Essa, avendo esaminato

intimamente con uno sguardo più

penetrante quell’accordarsi di tutte le

cose che i Greci con una parola più

espressiva chiamano sumpatheian e

avendo osservato la reciproca

cognizione che le cose naturali hanno

l’una dell’altra, rivolgendo a ciascuna

di esse gli allettamenti connaturali e

appropriati, quelli che sono chiamati

dei maghi, fa venire alla luce, quasi ne

fosse l’artefice, i miracoli che si

nascondono nei recessi dell’universo, in

grembo alla natura, e negli arcani

anfratti divini; e come il contadino

sposa gli olmi alla vite, così il mago

sposa la terra al cielo, ossia le realtà

inferiori alle qualità e alle virtù di

quelle superiori.

251. Ne consegue che quanto la prima

magia si rivela mostruosa e nociva,

tanto la seconda si rivela salutare e

divina.

252. Soprattutto perché la prima,

assoggettando l’uomo ai nemici di Dio,

lo allontana da lui, mentre la seconda lo

spinge a un’ammirazione tale delle

opere di Dio, che per affinità ne

seguono con assoluta certezza la carità,

la fede e la speranza.

Page 38: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

38

quidem reliquus sit in quem se condant.

281. Cuius rei testem gravissimum

habeo Antonium Cronicum, virum

eruditissimum, qui suis auribus cum

apud eum essem in convivio, audivit

Dactylum Hebreum peritum huius

scientiae in Christianorum prorsus de

Trinitate sententiam pedibus

manibusque descendere.

§ 45

282. Sed ut ad meae redeam

disputationis capita percensenda,

attulimus et nostram de interpretandis

Orphei Zoroastrisque carminibus

sententiam.

283. Orpheus apud Graecos ferme

integer; Zoroaster apud eos mancus,

apud Caldeos absolutior legitur: ambo

priscae sapientiae crediti patres et

auctores.

284. Nam ut taceam de Zoroastre, cuius

frequens apud Platonicos non sine

summa semper veneratione est mentio,

scribit Iamblicus Calcideus habuisse

Pythagoram Orphycam theologiam

tamquam exemplar ad quam ipse suam

fingeret formaretque philosophiam.

285. Quin idcirco tantum dicta

Pythagorae sacra nuncupari dicunt,

quod ab Orphei fluxerint institutis; inde

secreta de numeris doctrina et quicquid

magnum sublimeque habuit Graeca

philosophia ut a primo fonte manavit.

286. Sed (qui erat veterum mos

theologorum) ita Orpheus suorum

dogmatum mysteria fabularum intexit

involucris et poetico velamento

dissimulavit, ut si quis legat illius

hymnos, nihil subesse credat praeter

fabellas nugasque meracissimas.

287. Quod volui dixisse ut cognoscatur

quis mihi labor quae fuerit difficultas,

ex affectatis enigmatum syrpis, ex

253. Nulla infatti induce alla religione e

al culto di Dio quanto l’assidua

contemplazione delle sue meraviglie;

quindi, dopo averle ben esplorate con

l’aiuto di quella magia naturale di cui

stiamo parlando, incitati più

ardentemente al culto e all’amore

dell’artefice, saremo costretti a cantare:

«pieni sono i cieli, piena è tutta la terra

della maestà della tua gloria».

254. Della magia ho parlato abbastanza

e ne ho parlato perché so che sono

molti quelli che, come i cani che

abbaiano sempre contro gli sconosciuti,

allo stesso modo spesso condannano e

odiano quello che non comprendono.

Page 39: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

39

fabularum latebris latitantes eruere

secretae philosophiae sensus, nulla

praesertim in re tam gravi tam

abscondita inexplorataque adiuto

aliorum interpretum opera et diligentia.

288. Et tamen oblatrarunt canes mei

minutula quaedam et levia ad numeri

ostentationem me accumulasse, quasi

non omnes quae ambiguae maxime

controversaeque sunt questiones, in

quibus principales digladiantur

achademiae, quasi non multa attulerim

his ipsis, qui et mea carpunt et se

credunt philosophorum principes, et

incognita prorsus et intentata.

§ 46

289. Quin ego tantum absum ab ea

culpa, ut curaverim in quam paucissima

potui capita cogere disputationem.

290. Quam si (ut consueverunt alii)

partiri ipse in sua membra et lancinare

voluissem, in innumerum profecto

numerum excrevisset.

291. Et, ut taceam de caeteris, quis est

qui nesciat unum dogma ex nongentis,

quod scilicet de concilianda est Platonis

Aristotelisque philosophia, potuisse me

citra omnem affectatae numerositatis

suspitionem in sexcenta ne dicam plura

capita deduxisse, locos scilicet omnes

in quibus dissidere alii, convenire ego

illos existimo particulatim

enumerantem?

292. Sed certe (dicam enim quamquam

neque modeste neque ex ingenio meo)

dicam tamen, quia dicere me invidi

cogunt, cogunt obtrectatores, volui hoc

meo congressu fidem facere non tam

quod multa scirem, quam quod scirem

quae multi nesciunt.

§ 47

293. Quod ut vobis re ipsa, Patres

Page 40: Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate 1496

40

colendissimi, iam palam fiat, ut

desiderium vestrum, doctores

exce[l]lentissimi, quos paratos

accintosque expectare pugnam non sine

magna voluptate conspicio, mea

longius oratio non remoretur, quod

foelix faustumque sit quasi citante

classico iam conseramus manus.