PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, … · metodo eas e didattica digitale ......

79
1 ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI Istituzione Scolastica Autonoma del Ministero Istruzione Università Ricerca Istituita con D.D.G. n° 543/C20 del 6/2/2009 dell’ Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria E-mail [email protected]@pec.istruzione.it Sito Internet http://www.icsestri.gov.it scuola infanzia Girasole scuola infanzia R. Pezzani scuola infanzia Villa Parodi scuola primaria V. Alfieri scuola primaria G. Carducci scuola primaria R. Pezzani scuola secondaria di I grado D. Alighieri PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. a. s. 2016-17 approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del _______________

Transcript of PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, … · metodo eas e didattica digitale ......

1

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI

Istituzione Scolastica Autonoma del Ministero Istruzione Università Ricerca

Istituita con D.D.G. n° 543/C20 del 6/2/2009 dell’ Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

E-mail [email protected]@pec.istruzione.it

Sito Internet http://www.icsestri.gov.it

scuola infanzia Girasole scuola infanzia R. Pezzani scuola infanzia Villa Parodi

scuola primaria V. Alfieri scuola primaria G. Carducci scuola primaria R. Pezzani

scuola secondaria di I grado D. Alighieri

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA

FORMATIVA

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

a. s. 2016-17

approvato dal Consiglio di Istituto

nella seduta del _______________

Bertora_Cosmelli
Font monospazio
26/10/2016
Bertora_Cosmelli
Font monospazio
Bertora_Cosmelli
Font monospazio
delibera n° 31

2

Sommario

Area offerta formativa .......................................................................................................................... 4

Area inclusione scolastica .................................................................................................................... 8

Area continuità e orientamento .......................................................................................................... 10

Area digitale ....................................................................................................................................... 12

Area ampliamento tempo scuola ........................................................................................................ 13

Progetti e scelte derivanti da priorità ed obiettivi assunti negli anni precedenti ................................ 15

Schede progetto .................................................................................................................................. 16

Alfabetizzazione in italiano come lingua 2 .................................................................................... 16

E-Twinning .................................................................................................................................... 17

Visite e viaggi d’istruzione ............................................................................................................ 19

Centro scolastico sportivo .............................................................................................................. 21

Poster per la pace ........................................................................................................................... 23

Sensibilizzazione al linguaggio musicale ed artistico .................................................................... 24

Promozione della cultura ecologica ............................................................................................... 25

Tutela del diritto alla salute e prevenzione .................................................................................... 26

Recupero/potenziamento/valorizzazione delle eccellenze ............................................................. 27

Educazione alla democrazia e conoscenza delle diverse forme di resistenza alle negoziazioni della libertà ..................................................................................................................................... 29

Educazione alla solidarietà ............................................................................................................. 29

Rigiocattolo .................................................................................................................................... 31

Alfabetizzazione in italiano come lingua 2 .................................................................................... 32

Individuazione precoce dei fattori di rischio per disturbi dell’apprendimento e didattica inclusiva ........................................................................................................................................................ 33

Comunicare attraverso linguaggi alternativi ed inclusivi .............................................................. 34

Sportello psicologico di ascolto ..................................................................................................... 36

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica ..................................................................... 37

Continuità ....................................................................................................................................... 39

Accoglienza .................................................................................................................................... 40

Progetto interreligioso “Ricomincio da t(r)e” ................................................................................ 42

Orientamento .................................................................................................................................. 44

Percorsi di alfabetizzazione digitale nell’ottica dell’innovazione didattica e pedagogica ............. 45

Certificazioni di lingua straniera .................................................................................................... 47

I caffè digitali ................................................................................................................................. 49

Piano formazione ............................................................................................................................... 52

Unità formative del piano formazione ............................................................................................... 54

Applicativi per una didattica smart ................................................................................................ 54

Metodo EAS e didattica digitale .................................................................................................... 55

3

Formazione promossa dal Centro Documentazione Handicap I.C. Sestri ..................................... 56

La fatica d’imparare di alunni con storie difficili (adozione a scuola) .......................................... 57

DSA e dintorni (seconda edizione) ................................................................................................ 58

Apprendimento e strategie metacognitive nella didattica inclusiva ............................................... 59

Formazione in servizio dei docenti specializzati sul sostegno sui temi della disabilità , per la promozione di figure di coordinamento ......................................................................................... 60

Star bene a scuola. Corso di formazione sul benessere scolastico ................................................. 62

Scelte organizzative e gestionali ........................................................................................................ 63

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale .................................................................... 74

Area della gestione dell’organico dell’autonomia ............................................................................. 75

Piano di miglioramento dell’Istituto .................................................................................................. 77

4

Area offerta formativa

AMBITO Obiettivi triennali (Traguardi)

Obiettivi annuali a. s. 2016-17

Infanzia Primaria Secondaria

Linguistico Alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda at-traverso quotidiana attività didattica, corsi e laboratori per studenti di cittadi-nanza o di lingua non italiana.

Monitorare la comprensione e produzione in lin-gua italiana.

Attivare corsi di recupero italiano lingua 2. Utilizzare registri linguistici in diverse situazioni comunicative.

Potenziamento delle competenze relative alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione Europea.

Non previsto

Estendere la prepa-razione e la parteci-pazione alle certifi-cazioni (Trinity).

Estendere la pre-parazione e la par-tecipazione alle certificazioni (Trinity, Delf, Ket).

Corsi di recupero, sostegno, potenzia-mento. Valorizza-zione delle eccellen-ze.

Non previsto Attivare un labora-torio linguistico an-che a classi aperte.

Estendere il tem-po scuola in ora-rio pomeridiano per uno o più giorni alla setti-mana.

Motorio Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di compor-tamenti ispirati ad uno stile di vita sa-no, con particolare riferimento all’ ali-mentazione, alla va-lorizzazione dell’ ambiente e alla cul-tura del territorio. Potenziamento del tempo scuola con corsi di espressione corporea.

Avviare l’attività psicomotoria per una o più ore set-timanali. Avviare progetti di sensibilizzazio-ne ad una corretta e sana alimenta-zione e ad un cor-retto e sano stile di vita.

Potenziare l’educazione psi-comotoria e pro-muovere un’attività ludico-sportiva at-traverso CSS. Riflettere sui propri stili alimentari.

Potenziare l’educazione fisi-ca e sportiva at-traverso CSS. Rendere consape-voli gli adolescen-ti di una sana ali-mentazione.

5

Artistico e musicale

Valorizzazione dell’espressione arti-stica e musicale.

Avviare alla co-noscenza ed al confronto con l’espressione arti-stica e musicale, con particolare ri-ferimento al terri-torio e alla tradi-zione.

Ampliare la cono-scenza ed il con-fronto con l’espressione arti-stica e musicale. Promuovere inizia-tive da presentare al territorio.

Attivare percorsi di espressione, promuovere ini-ziative da presen-tare al territorio.

Scientifico Potenziamento delle competenze mate-matico-logiche e scientifiche. Metodologie labora-toriali e attività di laboratorio per una scuola che sia co-munità attiva ed in-terattiva con il terri-torio e la comunità locale.

Avviare al pensie-ro scientifico sti-molando il proce-dere per prove ed errori e la verifica delle ipotesi per la soluzione di pro-blemi pratici. Avviare alla sen-sibilità ecologica

Ampliare il pensie-ro scientifico stimo-lando il procedere per prove ed errori e la verifica delle ipotesi per la solu-zione di problemi. Conoscere il territo-rio e le sue proble-matiche per aiutare gli alunni ad avere consapevolezza di buone pratiche eco-logiche.

Conoscere il terri-torio e le sue pro-blematiche per aiutare gli alunni ad avere consape-volezza di buone pratiche ecologi-che.

Corsi di recupero, sostegno, potenzia-mento e valorizza-zione delle eccellen-ze, anche con inter-venti di didattica multimediale.

Non previsto Estendere la preparazione e la partecipa-zione alle certificazioni (Kangourou di Matematica). Avviare al pensiero computazionale uti-lizzato anche per elaborare corrette pro-cedure di studio.

6

Umanistico socio-economico e per la le-galità

Sviluppo delle com-petenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attra-verso la valorizza-zione dell’educazione in-terculturale, alla pa-ce e alla legalità, il rispetto delle diffe-renze e il dialogo tra le culture, il soste-gno dell'assunzione di responsabilità nonché della solida-rietà, della cura di sé e dei beni comuni e della consapevolez-za dei diritti e dei doveri. Promuovere la con-divisione delle rego-le di convivenza.

Diffondere e mo-nitorare la cono-scenza e l’interiorizzazione delle regole del vivere comune e del rispetto reci-proco. Avviare all’educazione in-terculturale.

Promuovere un'e-ducazione che spin-ga l'allievo a fare scelte autonome, quale risultato di un confronto continuo della sua progettua-lità coi valori che orientano la società in cui vive. Avviare all’educazione in-terculturale.

Diffondere e mo-nitorare la cono-scenza e l’interiorizzazione delle regole del vivere comune e del rispetto reci-proco. Avviare all’educazione in-terculturale. Intervenire con progetti atti a ri-durre i fenomeni di bullismo e cy-berbullismo.

7

PROGETTI AREA OFFERTA FORMATIVA . s. 2016-17 AMBITO PROGETTI

LINGUISTICO

ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO - L2 E-TWINNING VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE RECUPERO/POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCEL-LENZE

MOTORIO CENTRO SCOLASTICO SPORTIVO

ARTISTICO /MUSICALE

POSTER PER LA PACE SENSIBILIZZAZIONE AL LINGUAGGIO MUSICALE E ARTISTICO

SCIENTIFICO

PROMOZIONE DELLA CULTURA ECOLOGICA UTILIZZANDO LE RI-SORSE TERRITORIALI E VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE E PREVENZIONE RECUPERO/POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCEL-LENZE

UMANISTICO, SOCIO ECONO-MICO E PER LA LEGALITA’

EDUCAZIONE ALLA DEMOCRAZIA E CONOSCENZA DELLE DIVER-SE FORME DI RESISTENZA ALLE NEGAZIONI DELLA LIBERTA’ EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETÀ RIGIOCATTOLO VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

8

Area inclusione scolastica Sviluppare la cultura della scuola come luogo dell’inclusione, dell’integrazione, della crescita e del-lo sviluppo collettivo e individuale. Obiettivi triennali (traguardi)

Obiettivi annuali a. s. 2016-17 Infanzia Primaria Secondaria

Contrastare le dise-guaglianze socio-culturali e territoriali per una scuola inclusi-va. Promuovere l’integrazione scolasti-ca di alunni con disa-bilità. Contrastare ogni forma di discriminazione. Prevenire e recuperare l’abbandono e la di-spersione scolastica. Potenziare l’inclusione scolastica e il diritto allo studio. Definire pratiche con-divise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza.

Creare un ambiente di apprendimento positi-vo ed accogliente, ca-pace di creare le con-dizioni per star bene a scuola attraverso azio-ni e didattiche inclusi-ve. Sostenere l’alfabetizzazione dell’italiano come lin-gua seconda. Prevenire ed identifi-care possibili fattori di rischio per disturbi di apprendimento.

Creare un ambiente di apprendimento positi-vo ed accogliente, ca-pace di creare le con-dizioni per star bene a scuola attraverso azio-ni e didattiche inclusi-ve. Supportare l’apprendimento dell’italiano come lin-gua seconda. Individuare precoce-mente i fattori di ri-schio per disturbi di apprendimento e inter-venire attraverso la di-dattica inclusiva.

Creare un ambiente di apprendimento positi-vo ed accogliente, ca-pace di creare le con-dizioni per star bene a scuola attraverso azio-ni e didattiche inclusi-ve. Supportare l’apprendimento dell’italiano come lin-gua seconda. Intervenire attraverso la didattica inclusiva.

9

PROGETTI AREA INCLUSIONE a. s. 2016-17 AMBITO PROGETTI

ALUNNI STRANIERI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2

BES DSA

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI FATTORI DI RISCHIO per disturbi dell'apprendimento e DIDATTICA INCLUSIVA

DISABILI

COMUNICARE ATTRAVERSO LINGUAGGI ALTERNATIVI ED INCLUSIVI

SERVIZI ALLA PERSONA SPORTELLO PSICOLOGICO DI ASCOLTO

DISPERSIONE SCOLA-STICA

PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA DISPERSIONE SCO-LASTICA

10

Area continuità e orientamento Rafforzare i rapporti tra i diversi ordini di scuola presenti nell'Istituto in termini di progettazione di-dattica comune. Guidare gli studenti ad una scelta consapevole del percorso di studi rispondente alle proprie attitu-dini e aspirazioni. Obiettivi triennali (traguardi)

Obiettivi annuali a. s. 2016-17 Infanzia Primaria Secondaria

Sviluppare una verti-calità per aree e azioni didattiche di continuità all’interno dell’Istituto Comprensivo, nell’ottica di un curri-colo verticale che va-lorizzi le competenze culturali individuali dei docenti. Scambiare buone pra-tiche fra i docenti e gli alunni dei tre ordini di scuola presenti nell’Istituto Compren-sivo. Implementare i rappor-ti con le scuole secon-darie di secondo grado del territorio anche in riferimento all'azione di orientamento svolta dalla scuola secondaria di primo grado.

Avviare un percorso formativo organico e completo dell’alunno per promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del-la sua personalità.

Prevenire le difficoltà che si riscontrano nei passaggi tra i diversi ordini di scuola. Osservare sistemati-camente gli alunni at-traverso attività mira-te.

Supportare il percorso formativo secondo una logica di sviluppo coe-rente che valorizzi le competenze già acqui-site dall’alunno nella scelta della scuola se-condaria di secondo grado.

11

PROGETTI AREA CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO a. s. 2016 -17 AMBITO PROGETTI

CONTINUITA’

CONTINUITA’: Nido/Infanzia (alunni/docenti) Infanzia/Primaria (idem) Primaria/Secondaria (idem) ACCOGLIENZA

PROGETTO INTERRELIGIOSO “RICOMINCIO DA T(R)E”

ORIENTAMENTO

ORIENTAMENTO: Scelta della scuola secondaria

12

Area digitale Seguire le indicazioni del Piano Nazionale Scuola Digitale per trasformare i laboratori scolastici in luoghi per l’incontro tra sapere e saper fare, ponendo al centro l’innovazione. Passare da didattica unicamente “trasmissiva” a didattica attiva, promuovendo ambienti digitali flessibili.

PROGETTI AREA DIGITALE a. s. 2016-17 AMBITO PROGETTI

PROMOZIONE ALLA CITTADINANZA DI-GITALE

PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE DIGI-TALE NELL’OTTICA DELL’INNOVAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGICA

Obiettivi triennali (traguardi)

Obiettivi annuali a. s. 2016-17 Infanzia Primaria Secondaria

Sviluppare attività di-dattiche e formative connesse con l’utilizzo sistematico delle tec-nologie sia a livello individuale sia a livel-lo laboratoriale. Sviluppare le compe-tenze digitali degli studenti. Potenziare gli stru-menti didattici e le me-todologie laboratoriali. Educare all’esercizio consapevole delle competenze digitali. Promuovere l’applicazione del pen-siero computazionale.

Non prevista

Promuovere una nuova alfabetizzazione di ba-se attraverso il pensie-ro computazionale.

Rafforzare in chiave digitale l’esercizio del-le competenze trasver-sali. Riflettere sulla comu-nicazione con atten-zione alla diffusione del messaggio in am-bito digitale.

13

Area ampliamento tempo scuola

Obiettivi triennali (traguardi)

Obiettivi annuali a. s. 2016-17 Infanzia Primaria Secondaria

Potenziamento delle competenze relative alla lingua inglese e ad altre lingue dell'U-nione Europea.

Non previsto

Estendere la prepara-zione e la partecipa-zione alle certifica-zioni (Trinity).

Estendere la preparazione e la partecipazione alle certificazioni (Trinity, Delf, Ket).

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di compor-tamenti ispirati ad uno stile di vita sano.

Non previsto

Potenziare l’attività ludico-sportiva attra-verso CSS.

Potenziare l’educazione fisica e sportiva attraverso CSS..

Educare all’esercizio consapevole delle competenze digitali.

Non prevista

Creare progressiva consapevolezza negli educatori (insegnanti e genitori) che i nostri giovani hanno neces-sità di essere guidati e orientati nel mondo della tecnologia. Riflettere sulla comu-nicazione con atten-zione alla diffusione del messaggio in am-bito digitale. .

Creare progressiva consa-pevolezza negli educatori (insegnanti e genitori) che i nostri giovani hanno ne-cessità di essere guidati e orientati nel mondo della tecnologia. Riflettere sulla comunica-zione con attenzione alla diffusione del messaggio in ambito digitale.

Corsi di recupero, so-stegno, potenziamen-to e valorizzazione delle eccellenze, an-che con interventi di didattica multimedia-le.

Non previsto Non previsto Recupero delle abilità di base dell’area logico-matematica/potenziamento delle competenze/ valoriz-zazione delle eccellenze con potenziamento dell’uso delle tecnologie con interventi di didattica multimediale.

14

PROGETTI AMPLIAMENTO TEMPO SCUOLA a. s. 2016-17 CERTIFICAZIONI LINGUA STRANIERA CENTRO SCOLASTICO SPORTIVO “I CAFFE’ DIGITALI”: ALFABETIZZAZIONE DIGITALE PER INSEGNANTI E FAMIGLIE la realizzazione del progetto è subordinata all’erogazione da parte del MIUR dei 1000 euro previsti dal PNSD per le attività gestite dall’animatore digitale. RECUPERO /POTENZIAMENTO / VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

15

Progetti e scelte derivanti da priorità ed obiettivi assunti negli anni precedenti

SERVIZIO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE

E’ prevista la possibilità di attuare il Servizio di Istruzione Domiciliare. Con questo progetto si vuo-le offrire agli alunni che non possono frequentare la scuola per un periodo di tempo non inferiore a trenta giorni, come indicato da opportuna certificazione medico-ospedaliera, la possibilità di dispor-re di interventi didattici a domicilio da parte degli insegnanti della propria scuola, in modo da conti-nuare a garantire il diritto allo studio e alla formazione educativa anche in situazioni di difficoltà. La normativa corrente prevede che possano richiedere tale servizio alunni iscritti a scuole di ogni ordine e grado affetti da: patologie onco-ematologiche, patologie croniche invalidanti (ed. diabete, persone dializzate), patologie o procedure terapeutiche che richiedono terapia immunosoppressiva prolungata (es. in caso di trapianto), malattie o traumi acuti temporaneamente invalidanti. I trenta giorni d’assenza previsti e certificati dalle strutture mediche possono anche non essere consecutivi, qualora siano previsti cicli di cura ospedaliera alternati a cicli di cura domiciliare oppure siano pre-visti ed autorizzati dalla struttura sanitaria eventuali rientri a scuola durante i periodi di cura domici-liare. Il servizio di istruzione domiciliare rappresenta un ampliamento dell'offerta formativa, che ricono-sce ai minori malati il diritto-dovere all'istruzione, anche a domicilio, al fine di facilitare il loro reinserimento nelle scuole di provenienza e prevenire dispersione e abbandono scolastico. Tale ser-vizio è parte integrante del “protocollo terapeutico” del minore malato e costituisce una grande op-portunità sia sul piano personale, in quanto permette la prosecuzione delle attività di insegnamento-apprendimento, sia sul piano psicologico in quanto contribuisce ad alleviare lo stato di sofferenza e di insicurezza derivante dalla malattia, sostenendo autostima e motivazione. Sintesi progetti scuola secondaria: PROGETTO FINALITÀ A CHI È RIVOLTO REFERENTE/I

EDUCAZIO-NE ALLA LEGALITÀ

Uso dei social networks Prevenzione delle dipendenze Informazione sui comportamenti a rischio. Educazione a comportamenti volti a perseguire la lotta contro le “mafie”

A tutte le classi Ai genitori degli alunni dell’I.C. Ai docenti

Personale della scuola, della Que-stura di Genova e del Sert di Sam-pierdarena. Associazione Li-bera

COMODATO D’USO

Ricerca, cura e distribuzione dei libri di testo. Accogliere le famiglie che usu-fruiscono del servizio comodato d’uso

Agli alunni e alle fami-glie della scuola secon-daria in base a certifica-zione ISEE

Un docente della scuola secondaria

16

Schede progetto

Alfabetizzazione in italiano come lingua 2

Denominazione progetto ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO COME LINGUA 2

Priorità cui si riferisce (dalle priorità dell'Istituto)

Intervenire con attività mirate su situazioni di rischio per alunni con bisogni educativi speciali (in questo caso alunni non italofoni)

Traguardo di risultato Raggiungimento di una padronanza di base e per lo studio della lingua italiana per alunni di lingua straniera, specialmente di recente immigrazione.

Obiettivo di processo (triennale)

Alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso quotidiana attività didattica, corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana.

Altre priorità • Inclusione sociale • Lotta alla dispersione scolastica

Situazione su cui interviene Nel nostro IC superiamo il 10% della nostra popolazione scolastica, pertanto possiamo dire di rientrare nel capitolo “aree a forte processo immigratorio” individuato dall’ USR. Molti studenti sono di seconda generazione e hanno una conoscenza della lingua italiana come lingua d'uso ma con grandi difficoltà nella lingua per lo studio e l'utilizzo dei testi scolastici (specie nella scuola secondaria di primo grado); alcuni sono di recente immigrazione. Le provenienze più numerose riguardano Paesi di lingua ispanofona, rumena, araba, cinese, con minoranze del Bangladesh e dell'Albania.

Attività previste Attività di rinforzo o alfabetizzazione a gruppi o individuali, in orario curricolare ed extracurricolare

Risorse finanziarie necessarie

200 € per acquisto materiali di facile consumo, libri tematici e software dedicati Compenso docenti: fonte Miur e/o FIS.

Risorse umane (ore) / area 20 ore un docente di S.S.I.G. +20 h di un docente di scuola primaria+ 10 ore un docente infanzia

Altre risorse necessarie Risorse didattiche digitali

Indicatori utilizzati • Padronanza della lingua italiana come lingua d'uso (per alunni di recente immigrazione) • Comprensione della lingua italiana come lingua per lo studio e uso consapevole dei testi scolastici (per alunni già alfabetizzati ma a livello di interlingua)

Stati di avanzamento Accertamento del punto di sviluppo del progetto, annualmente, attraverso opportuni momenti di valutazione dei risultati intermedi ottenuti con gli studenti.

Valori / situazione attesi Percentuale alunni che hanno dimostrato di saper svolgere un compito autentico inerente l'utilizzo consapevole della lingua italiana in situazioni comunicative orali e scritte.

17

E-Twinning

Denominazione progetto E-TWINNING gemellaggi elettronici

Priorità cui si riferisce

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e imposta-re l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, mediante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chia-ve di cittadinanza europea.

Diffondere e potenziare l’uso delle tecnologie digitali tra il per-sonale e migliorarne la competenza;

Priorità organizzative

• Implementare le infrastrutture e le strutture digitali per avviare realistici progetti di educazione digitale (PON).”

Traguardo di risultato (event.)

Potenziamento delle competenze relative alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea. Sviluppare attività didattiche e formative connesse con l’utilizzo si-stematico delle tecnologie sia a livello individuale sia a livello labora-toriale.

Obiettivo di processo (event.)

Promuovere la collaborazione scolastica in Europa attraverso l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), at-traverso l’istituzione di partenariati a breve e lungo termine in qua-lunque area didattica.

Altre priorità (eventuale) Confrontare culture, usi, tradizioni di diversi paesi europei. Ampliare la conoscenza delle potenzialità della piattaforma E-twinning.

Situazione su cui intervie-ne

Il contesto scolastico di riferimento ha avviato precedenti progetti di gemellaggio elettronico, limitatamente a qualche classe di scuola primaria. L’utenza manifesta interesse e motivazione nei confronti di queste at-tività.

Attività previste

Conoscenza della piattaforma E-twinning, tramite visita di Ambascia-tori E-twinning. organizzazione di un incontro presso il nostro istituto relativo alla presentazione della piattaforma agli insegnanti interessati di scuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado del nostro istituto (re-latori ambasciatori etwinning) iscrizione da parte degli insegnanti alla piattaforma stessa. nel corso dell’incontro di cui sopra, gli insegnanti potranno iscriversi alla piattaforma. si conta di raggiungere circa 20 iscritti. Partecipazione a progetti di gemellaggio elettronico. SCUOLA PRIMARIA

18

La classe V c della scuola Carducci è attiva nella partecipazione a progetti di E twinning. dall’inizio dell’anno sono stati attivati 2 pro-getti : Celebrate the diversity of the languages e Water poetry. sono in corso altri contatti per altri progetti. SCUOLA SECONDARIA. Classe 3a, fine ciclo guidata dal prof. Cor-rias in gemellaggio con una classe greca ha attivato un progetto basa-to sulla lettura di un racconto di J. Verne che narra la giornata di un giornalista nel xxix° secolo. si chiederà di estrapolare e scrivere o esprimersi graficamente (anche grazie a strumenti multimediali) per illustrare la narrazione, di costruirla in collaborazione alla classe gre-ca in gemellaggio virtuale e di produrre una visione futuristica del xxxi° secolo nello stesso modo in cui J. Verne l’ha immaginato un secolo fa. la valutazione del progetto si baserà sulla quantità di elaborati creati e condivisi fra le 2 classi in gemellaggio e con verifiche basate sull’insieme del lavoro prodotto. SI spera che altre classi/sezioni si attivino per iniziare a sperimentare progetti Etwinning . Attivazione di progetti di gemellaggio elettronico. la docente della primaria intende approfondire la possibilità di attiva-re nuovi progetti . Partecipazione a Progetti Erasmus+ : al momento non esistono le condizioni per attivare un progetto di questo tipo.

Risorse finanziarie neces-sarie

500 euro spese viaggio per ambasciatori E-Twinning, partecipazione a formazioni e aggiornamenti (iscrizioni)

Risorse umane (ore) / area 1 insegnante di scuola secondaria (lingua francese) 1 insegnante di scuola primaria

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati

• Numero classi coinvolte nel gemellaggio • Numero insegnanti registrati sulla piattaforma • Numero insegnanti partecipanti a progetti di gemellaggio • Numero di progetti cui le classi partecipano • Numero di progetti attivati

19

Visite e viaggi d’istruzione

Denominazione progetto VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE per approfondire e stimolare la conoscenza del proprio territorio e suscitare curiosità ed interesse per il patrimonio paesaggistico, artistico e culturale nazionale ed europeo

Priorità cui si riferisce

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostare l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, me-diante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cit-tadinanza europea; Strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in modo che es-si rispondano esattamente alle Indicazioni Nazionali ed ai livelli che obbligatoriamente devono essere conseguiti da ciascun alunno nell’esercizio del diritto-dovere all’istruzione; Promuovere la condivisione delle regole di convivenza e di esercizio dei rispettivi ruoli all’interno dell’istituzione; Accrescere la quantità e la qualità delle forme di collaborazione con il territorio: reti, accordi, progetti, fundraising e crowd funding; Operare per un buon clima relazionale e del benessere organizzativo.

Traguardo di risultato

Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e demo-cratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale, alla pace e alla legalità, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le cultu-re, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarie-tà, della cura di sé e dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri. Promuovere la condivisione delle regole di convivenza.

Obiettivo di processo Diffondere e monitorare la conoscenza e l’interiorizzazione delle re-gole del vivere comune e del rispetto reciproco. Avviare all’educazione interculturale.

Altre priorità (eventuale) Promuovere il benessere, l'inclusione e la valorizzazione delle risorse territoriali con il coinvolgimento attivo degli alunni.

Situazione su cui intervie-ne

L'Istituto Comprensivo Sestri da anni cura questo aspetto a partire dalla scuola dell'infanzia sino alla scuola secondaria di primo grado, ritenendo parte fondamentale del momento educativo-didattico il tempo scuola dedicato alla conoscenza del proprio territorio e delle sue risorse da tutti i punti di vista ed al confronto con altre realtà am-bientali sia italiane, sia europee.

Attività previste

• Visite didattiche • Viaggi d’istruzione • Scambio culturale con la Francia • Partecipazione a laboratori proposti dalle realtà territoriali • Visita di mostre e musei • Visite virtuali

Risorse finanziarie neces-sarie

FIS per integrare le spese previste in caso di famiglie in difficoltà economica. FIS per materiale di facile consumo e prodotti multimediali.

Risorse umane (ore) / area

1 insegnante di Scuola Primaria per coordinare le iniziative delle scuole primarie e dell’infanzia. 1 insegnante di Scuola Secondaria di Primo Grado per gestire le ini-ziative della scuola secondaria. 1 insegnante di Scuola Secondaria di Primo Grado per gestire lo

20

scambio culturale con la Francia. Saranno inoltre coinvolti i docenti dell’Istituto nella preparazione e realizzazione delle varie attività previste.

Altre risorse necessarie Laboratorio digitale e LIM Mezzi di trasporto previsti in base alle delibere del Consiglio d’Istituto

Indicatori utilizzati

Percentuale degli alunni coinvolti Questionario di gradimento Griglia di osservazione dei contenuti appresi e delle competenze so-ciali

Stati di avanzamento Accertamento del punto di sviluppo del progetto, annualmente, attra-verso opportuni momenti di confronto sulle attività svolte.

Valori / situazione attesi Miglioramento del 10% rispetto agli indicatori utilizzati

21

Centro scolastico sportivo

Denominazione progetto CENTRO SCOLASTICO SPORTIVO Scuola primaria - Scuola Secondaria di I grado

Priorità cui si riferisce

Rafforzare i processi di costruzione del curricolo d’istituto verticale e orizzontale;

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostare l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, me-diante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea;

Promuovere la condivisione delle regole di convivenza e di esercizio dei rispettivi ruoli all’interno dell’istituzione;

Potenziamento del tempo scuola.

Traguardo di risultato

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, alla valorizzazione dell’ambiente e alla cultura del territorio.

Obiettivo di processo

Guidare gli alunni verso l’acquisizione permanente di corretti stili di vita (prevenzione della sedentarietà, del disagio adolescenziale …) attraverso la condivisione dei valori positivi dello sport.

Avviare alla pratica sportiva gli studenti dell’istituto delle ultime due classi della scuola primaria e delle classi della scuola secondaria.

Offrire luoghi privilegiati di aggregazione positiva e spazi operativi in cui lo sport è orientato allo sviluppo e al potenziamento delle abili-tà di ogni alunno attraverso percorsi guidati e polivalenti.

Favorire la formazione umana, la crescita civile, l’auto-orientamento degli allievi.

Suscitare la consapevolezza che la consuetudine al movimento è fon-te di benessere fisico e psicologico.

Far acquisire un “atteggiamento competitivo” corretto basato sul ri-spetto dei principi e dei valori educativi sottesi allo sport, di sé stessi, dell’alterità e della diversità.

Altre priorità Superare le barriere economiche e di genere che potrebbero essere causa di ostacolo all’accesso della pratica sportiva.

Situazione su cui interviene Il contesto scolastico di riferimento ha costituito il Centro Scolastico Sportivo negli anni precedenti.

22

L’utenza ha sempre manifestato discreto interesse per le attività spor-tive proposte dalla scuola e dal territorio.

Si opererà secondo una logica di continuità educativa con la volontà di migliorare e ampliare le proposte, anche in ragione del fatto che nell’a.s. 2014/2015 è stato realizzato un miglioramento (rinnovo del-la pavimentazione e allestimento spazio per atletica leggera attrezza-to) della struttura all’aperto presente nel parco di Villa Parodi.

Attività previste

Sports prescelti: atletica leggera, vela, triathlon, pallacanestro e pal-lavolo con riferimento al gioco-sport per gli alunni della primaria.

Lezioni di educazione fisica nell’ambito della continuità scuola pri-maria/secondaria

Allenamenti del Gruppo Sportivo pomeridiano dalle 14 alle 17 negli spazi a disposizione dell’Istituto o presenti sul territorio (Lega Nava-le presso Marina di Sestri, piscine presenti sul territorio, ecc.).

Partecipazione a eventi organizzati da Scuole, Enti e Associazioni sportive sul territorio.

Svolgimento delle Fasi d’Istituto nelle diverse discipline anche sotto forma di una giornata interamente dedicata (Festa dello sport).

Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi, Torneo della Libera-zione, torneo Ravano, eventuale festa dello sport, torneo del Porto e ad altre attività sportive gratuite proposte da associazioni presenti sul territorio durante il corso dell’anno scolastico.

Risorse finanziarie necessa-rie

Finanziamento per attrezzatura sportiva e di primo soccorso.

Risorse umane (ore) / area Docenti di educazione fisica

Altre risorse necessarie Uso di un’aula attrezzata con schermo/LIM.

Indicatori utilizzati Il numero dei partecipanti

Stati di avanzamento ---------

Valori / situazione attesi

Motivazione alla volontà di agire e mettersi in gioco. Conoscenza dello sport come valore aggiunto alla qualità della vita grazie ai be-nefici fisici e psicologici che questo può produrre. Riduzione della dispersione scolastica.

23

Poster per la pace

Denominazione progetto POSTER PER LA PACE Scuola Secondaria I grado

Priorità cui si riferisce (dalle priorità dell'Istituto)

Rafforzare i processi di costruzione del curricolo d’istituto verti-cali e orizzontali. Promuovere la condivisione delle regole di convivenza e di eser-cizio dei rispettivi ruoli all’interno delle istituzioni.

Traguardo di risultato Valorizzazione dell’espressione artistica I vincitori a livello internazionale verranno notificati entro il 1° febbraio. Il vincitore del primo premio internazionale riceverà 5.000 USD e avrà diritto a un viaggio con il presidente del club sponsor e due familiari alla speciale cerimonia di premiazione che si terrà in occasione della Giornata Lions con le Nazioni Uni-te (soggetto a modifiche).Ognuno dei 23 vincitori del premio al merito riceverà un premio di 500 USD in contanti e un certificato di partecipazione.

Obiettivo di processo Attivare percorsi di espressione artistica utilizzando un miglio-ramento del tempo scuola. Promuovere iniziative da presentare al territorio.

Situazione su cui interviene

Il tema del concorso “Un Poster per la Pace” del 2016-17 è “Una celebrazione della pace”.

Attività previste Ogni anno il concorso artistico presenta un tema originale per ra-gazzi che riguarda la pace. I partecipanti utilizzano tecniche di-verse, tra cui carboncino, pennarello, matita e pittura per espri-mere il tema. I lavori creati sono unici ed esprimono le esperien-ze di vita e la cultura dei giovani artisti.

Risorse umane (ore) / area

1 Docente di Arte e Immagine S.S.I.G.

Altre risorse necessarie Visione dei risultati e delle opere aderenti alle precedenti edizio-ni

Indicatori utilizzati I poster vengono giudicati in base a criteri di originalità, merito artistico ed espressività del tema. I poster passano attraverso di-versi livelli di selezione: locale, distrettuale, multidistrettuale ed internazionale.

Stati di avanzamento A livello internazionale, la giuria, costituita da esperti di arte, pa-ce, giovani, educazione e media, sceglierà il vincitore del primo premio e i vincitori dei 23 premi di merito.

Valori / situazione attesi Possono partecipare ragazzi che al 15 novembre abbiano com-piuto 11, 12 o 13 anni. Ognuno dei 23 vincitori del premio al merito riceverà un premio di 500 USD in contanti e un certificato di partecipazione.

24

Sensibilizzazione al linguaggio musicale ed artistico

Denominazione progetto SENBILIZZAZIONE AL LINGUAGGIO MUSICALE ED ARTI-STICO - Scuola infanzia e primaria

Priorità cui si riferisce (dalle priorità dell'Istitu-to)

Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifiche a valuta-zione dei percorsi di studio (curricolo del singolo alunno, curriolo per classi parallele, curricolo per ordine di scuola, curricolo di Istitu-to). Strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in modo che essi rispondano esattamente alla Indicazioni Nazionali ed ai livelli che obbligatoriamente devono essere conseguiti da ogni singolo alunno nell’esercizio del diritto-dovere all’istruzione. Favorire l’inclusione.

Traguardo di risultato

Promozione del linguaggio espressivo artistico e musicale. Contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali per una scuola inclusiva. Promuovere l’integrazione scolastica di alunni con disabilità. Contrastare ogni forma di discriminazione. Prevenire e re-cuperare l’abbandono e la dispersione scolastica. Potenziare l’inclusione scolastica e il diritto allo studio. Definire pratiche con-divise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza.

Obiettivo di processo Avviare alla conoscenza e al confronto dei linguaggi espressivi arti-stici e musicali

Altre priorità Promuovere il benessere a scuola, l’inclusione e la valorizzazione delle risorse individuali con il coinvolgimento attivo degli studenti

Situazione su cui inter-viene

L’IC Sestri da anni cura questo aspetto ritenendolo parte fondamen-tale del momento educativo e didattico specialmente nei primi due ordini di scuola: l’educazione musicale ed artistica come espressione libera e creativa.

Attività previste

Feste e saggi Educazione alla voce Laboratori musicali e di espressione corporea Laboratori artistici

Risorse finanziarie neces-sarie

Fis

Risorse umane (ore) / area

Monte ore definite dal plesso, docenti scuola infanzia e primaria

Altre risorse necessarie Materiale di facile consumo (da definire)

Indicatori utilizzati Percentuale alunni coinvolti e grado di partecipazione

Stati di avanzamento attualmente in fase di progettazione

Valori /situazione attesi Svolgimento di eventi musicali in occasione di festività o ricorrenze

25

Promozione della cultura ecologica

Denominazione progetto PROMOZIONE DELLA CULTURA ECOLOGICA utilizzando le risorse territoriali e valorizzazione dell’ambiente e del territorio

Priorità cui si riferisce Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostare l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, me-diante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea.

Traguardo di risultato (event.)

Metodologie laboratoriali e attività di laboratorio per una scuola che sia comunità attiva ed interattiva con il territorio e la comunità locale.

Obiettivo di processo (event.)

Conoscere il territorio e le sue problematiche per aiutare gli alunni ad avere consapevolezza di buone pratiche ecologiche e di autopro-tezione rispetto alle criticità ambientali.

Altre priorità (eventuale) Partecipare almeno a un’attività esterna sul territorio.

Situazione su cui inter-viene

Promozione del proprio Istituto sul territorio attraverso iniziative rivolte agli alunni, per offrire un conoscenza sempre più approfon-dita delle risorse e delle problematiche presenti da un punto di vista ecologico.

Attività previste Progettazione e pianificazione di momenti di osservazione e cura degli spazi verdi vicini alla scuola dell’Istituto condotti da gruppi di alunni con la supervisione degli insegnanti. Promozione di attività atte a interiorizzare i meccanismi di autoprotezione

Risorse finanziarie ne-cessarie

Finanziamenti per l’acquisto delle forniture necessarie alla siste-mazione degli spazi verdi.

Risorse umane (ore) / area

Un docente di S.S.I.G., un docente di scuola primaria e uno dell’infanzia

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Numero delle classi coinvolte della scuola secondaria: tutte

Stati di avanzamento Il progetto sarà replicato ogni anno scolastico coinvolgendo diversi alunni e prevedendo di volta in volta le migliorie e le integrazioni necessarie.

Valori / situazione attesi Grado di soddisfazione dell’esperienza. Grado di sviluppo delle competenze relazionali e ambientali.

26

Tutela del diritto alla salute e prevenzione

Denominazione progetto TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE E PREVENZIONE

Priorità cui si riferisce (dalle priorità dell'Istituto)

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostare l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, me-diante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea;

Operare per un buon sistema di comunicazione, socializzazione e condivisione tra il personale, gli alunni e le famiglie rispetto agli obiettivi perseguiti, alle modalità di gestione, ai risultati conseguiti;

Accrescere la quantità e la qualità delle forme di collaborazione con il territorio

Traguardo di risultato

Potenziamento delle competenze scientifiche con metodologie labo-ratoriali e attività per una scuola che sia comunità attiva ed interatti-va con il territorio e la comunità locale. Sviluppo delle competenze per la tutela del diritto alla salute, per l’educazione e la promozione della prevenzione anche nell’espressione dell’affettività attraverso il coinvolgimento diretto dei ragazzi. Diffusione della cultura dell’emergenza, acquisizione di conoscenze e buone pratiche sul funzionamento della rete di emergenza, della prevenzione e nell’ambito dell’affettività. Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva attraver-so il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solida-rietà, della cura di sé e dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri. Promuovere la condivisione delle regole di con-vivenza.

Obiettivo di processo Garantire il diritto alla salute con la diffusione di buone pratiche in modo che diventino patrimonio comune.

Altre priorità

Situazione su cui interviene

Scuola infanzia, primaria e secondaria, tutte le classi con modalità diverse.

Attività previste

Progettazione di interventi con operatori e formatori esterni sui temi scelti, rivolti agli alunni di tutte le classi in tempi diversi e in relazione anche ai contenuti disciplinari.

Risorse finanziarie necessarie

Spesa per materiale di cancelleria (fotocopie, toner, opuscoli informativi e questionari)

Risorse umane (ore) / area

Docenti di scuola infanzia, primaria e S.S.I.G.. Formatori esterni ed esperti dei vari ambiti affrontati (ASL 3- medicina scolastica, associazioni)

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Quelli richiesti dai formatori

27

Stati di avanzamento

Valori /situazione attesi Sviluppo delle competenze (piano regionale della prevenzione nell’ambito dell’Educazione Sanitaria)

Recupero/potenziamento/valorizzazione delle eccellenze

Denominazione progetto RECUPERO /POTENZIAMENTO / VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Priorità cui si riferisce

Strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in modo che essi rispondano esattamente alle Indicazioni Nazionali ed ai livelli che ob-bligatoriamente devono essere conseguiti da ciascun alunno nell’esercizio del diritto-dovere all’istruzione; monitorare ed interveni-re sugli alunni a rischio e valorizzare quelli di livello più alto della me-dia superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostare l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, mediante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinan-za europea; diffondere e potenziare l’uso delle tecnologie digitali.

Traguardo di risultato (event.)

Recupero delle abilità di base della letto-scrittura e dell’area logico-matematica/potenziamento delle competenze/ valorizzazione delle ec-cellenze

Obiettivo di processo (event.)

Attivare un laboratorio linguistico anche a classi aperte Estendere il tempo scuola in orario pomeridiano per uno o più giorni alla settimana Ampliare il pensiero scientifico stimolando il procedere per prove ed errori e la verifica delle ipotesi per la soluzione di problemi

Altre priorità (eventuale) Inclusione sociale Lotta alla dispersione scolastica Valorizzazione delle eccellenze

Situazione su cui inter-viene

Nel nostro IC sono presenti alunni che devono essere seguiti e accom-pagnati nel loro processo formativo, tenendo conto delle diverse realtà.

Attività previste

Attivita' di rinforzo/ potenziamento a gruppi o individuali, in orario curricolare ed extracurricolare per la S.S.I.G. con potenziamento dell’uso delle tecnologie con interventi di didattica multimediale. Partecipazione al concorso per le scuole Kangourou di Matematica. La partecipazione al concorso è estesa alla scuola primaria. Progetto classi terze scuola secondaria per preparazione all’esame con-clusivo del primo ciclo (la realizzazione di questo progetto è condizio-nato dalla presenza di fondi FIS)

Risorse finanziarie ne-cessarie

Finanziamento per acquisto materiali di facile consumo, libri tematici e software dedicati. Finanziamento FIS per progetto classi terze scuola secondaria.

28

Risorse umane (ore) / area

2 docenti di scuola primaria e 3 docenti di scuola secondaria di primo grado

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Padronanza della lingua italiana come lingua d'uso Consolidamento delle competenze logico-matematiche

Stati di avanzamento Accertamento dello sviluppo del progetto attraverso opportuni momenti di valutazione dei risultati intermedi ottenuti con gli studenti.

Valori / situazione attesi Svolgimento di un compito autentico inerente l'utilizzo consapevole della lingua italiana in situazioni comunicative orali e scritte e le com-petenze logico-matematiche attese in riferimento agli indicatori.

29

Educazione alla democrazia e conoscenza delle diverse forme di resistenza alle negoziazioni

della libertà

Denominazione progetto EDUCAZIONE ALLA DEMOCRAZIA E CONOSCENZA DELLE DIVERSE FORME DI RESISTENZA ALLE NEGOZIAZIONI DELLA LIBERTA’

Priorità cui si riferisce

Promuovere la conoscenza dei fenomeni di resistenza attiva e passi-va avvenuti nel nostro territorio durante il fascismo e l’occupazione nazista.

Traguardo di risultato Consentire agli alunni di sviluppare senso critico sull’importanza dei diritti fondamentali dell’uomo e del cittadino e sul valore formativo legato al concetto di Libertà. Promuovere la conoscenza della Costi-tuzione Italiana. Studiare un particolare momento storico con l’apporto di testimonianze orali.

Obiettivo di processo (triennale)

Collaborare fattivamente con le associazioni territoriali che promuo-vono la conoscenza della comune identità Repubblicana.

Altre priorità ----

Situazione su cui interviene Alunni della scuola primaria e della S.S.I.G..

Attività previste Conoscenza della storia locale attraverso interviste a testimoni della deportazione avvenuta il XVI giugno 1944 nelle fabbriche di Sestri, di persone che hanno partecipato alla Resistenza in collaborazione con l’Anpi. Visione di spettacoli teatrali sul tema della Resistenza.

Risorse finanziarie necessa-rie

Risorse umane (ore) / area 1 docente di scuola secondaria di primo grado e 1 docente di scuola primaria per organizzare le attività da proporre agli alunni.

Altre risorse necessarie Uso di sala riunioni

Indicatori utilizzati Alunni che partecipano all’attività

Stati di avanzamento

Valori / situazione attesi

Educazione alla solidarietà

30

EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETÀ

Priorità cui si riferisce (dalle priorità dell'Istituto)

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostare l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, mediante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea; Accrescere la quantità e la qualità delle forme di collaborazione con il territorio: reti, accordi, progetti, fundraising e crowd funding;

Traguardo di risultato

Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale, alla pace e alla legalità, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità, nonché della solidarietà, della cura di sé e dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri. Promuovere la condivisione delle regole di convivenza. Contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali per una scuola inclusiva. Contrastare ogni forma di discriminazione.

Obiettivo di processo Avviare all'educazione interculturale per giungere a gesti concreti quali la convivenza civile, il recupero di materiali e spazi e la raccolta di beni di prima necessità

Situazione su cui interviene Il progetto è destinato alle scuole dell’istituto comprensivo per avvicinare ulteriormente gli alunni alla complessa e ormai globalizzata realtà quotidiana

Attività previste

Progetto Solidarscuola: le attività coinvolgono le classi seconde della S,S.I.G. e la scuola primaria vengono svolte in tre fasi: 1 – intervento educativo presso la sede di Music for Peace (2 ore) 2 – raccolta presso la scuola 3 - partecipazione al “Che festival 2017” Il periodo di svolgimento della prima fase è ancora da definire, il secondo dal 9/1/2017 al 28/4/2017 e il terzo a giugno (prima decade) Progetto Scuola di Amatrice (da valutarne la realizzazione e da definire nel corso dell’anno l’organizzazione del progetto): si prevede di ospitare presso le scuole del nostro IC i bambini e i ragazzi della scuola di Amatrice, che, nel periodo di marzo, visiteranno Genova. Esperienze e attività diversificate sulle tematiche relative all’educazione alla pace e alla solidarietà.

Risorse finanziarie necessarie

Nessuna

Risorse umane (ore) / area Il numero di docenti, di discipline diverse, è ancora da definire

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Coinvolgere e sensibilizzare gli alunni sui temi trattati. Verifica

31

successo del progetto.

Stati di avanzamento

Valori /situazione attesi

Rigiocattolo Denominazione progetto RIGIOCATTOLO

Priorità cui si riferisce (dalle priorità dell'Istituto)

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostare l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, me-diante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea;

Accrescere la quantità e la qualità delle forme di collaborazione con il territorio: reti, accordi, progetti, fundraising e crowd fun-ding;

Operare per un buon clima relazionale e del benessere organizzati-vo;

Traguardo di risultato

Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale, alla pace e alla legalità, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità, nonché della solidarietà, della cura di sé e dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri. Promuovere la condivisione delle regole di convivenza. Contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali per una scuola inclusiva. Contrastare ogni forma di discriminazione.

Obiettivo di processo

Diffondere e monitorare la conoscenza e l’interiorizzazione delle regole del vivere comune e del rispetto reciproco. Avviare all’educazione interculturale.

Altre priorità Inclusione degli alunni con difficoltà relazionali.

Situazione su cui interviene

Scuola Secondaria di I Grado

Attività previste In attesa delle informazioni dell’attività dettagliata da parte dei responsabili del progetto della Comunità di Sant’Egidio. Periodo di svolgimento : entro Natale

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area

Un insegnante di S.S.I.G. Personale della Comunità di Sant’Egidio.

32

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Valutazione oggettiva mediante tabella rispetto alla collaborazione del singolo.

Stati di avanzamento

Valori /situazione attesi Coinvolgimento degli alunni e collaborazione delle famiglie Partecipazione alla fiera conclusiva in p.zza De Ferrari

Alfabetizzazione in italiano come lingua 2

Denominazione progetto ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO COME LINGUA 2: corso di alfabetizzazione riservato a studenti di recente immigrazione

Priorità cui si riferisce (dalle priorità dell'Istituto)

Intervenire con attività mirate su situazioni di rischio per alunni con bisogni educativi speciali (in questo caso alunni non italofoni di recente immigrazione)

Traguardo di risultato Raggiungimento di una padronanza di base della lingua italiana per alunni di lingua straniera di recente immigrazione.

Obiettivo di processo (triennale)

Alfabetizzazione dell'italiano come lingua seconda attraverso quotidiana attività didattica, corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana.

Altre priorità • Inclusione sociale • Lotta alla dispersione scolastica

Situazione su cui interviene

Nel nostro IC superiamo il 10% possiamo della nostra popolazione scolastica, pertanto possiamo dire di rientrare nel capitolo “aree a forte processo immigratorio” individuato dal USR. Molti studenti sono di seconda generazione e hanno una conoscenza della lingua italiana come lingua d'uso ma con grandi difficoltà nella lingua per lo studio e l'utilizzo dei testi scolastici (specie nella scuola secondaria di primo grado); alcuni sono di recente immigrazione. Le provenienze più numerose riguardano Paesi di lingua ispanofona, rumena, araba, cinese, con minoranze del Bangladesh e dell'Albania.

Attività previste Attività di rinforzo o alfabetizzazione a gruppi o individuali, in orario curricolare ed extracurricolare

Risorse finanziarie necessarie

L’attività si potrà svolgere se arriveranno risorse provenienti dal MIUR e/o se verrà deciso di utilizzare le risorse del FIS

Risorse umane (ore) / area 30h di un docente di SSIG +90 h docente di scuola primaria

Altre risorse necessarie Uso di laboratorio informatico

Indicatori utilizzati Percentuale di successo tra gli alunni frequentanti il laboratorio nel

33

superamento di prove intermedie sulla padronanza della lingua italiana come lingua d'uso

Stati di avanzamento Accertamento del punto di sviluppo del progetto, annualmente, attraverso opportuni momenti di valutazione dei risultati intermedi ottenuti con gli studenti.

Valori / situazione attesi Numero totale degli alunni che superino la prova finale del corso mirata all'utilizzo consapevole della lingua italiana in situazioni comunicative orali e scritte di base.

Individuazione precoce dei fattori di rischio per disturbi dell’apprendimento e

didattica inclusiva

Denominazione progetto INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI FATTORI DI RISCHIO per disturbi dell'apprendimento e DIDATTICA INCLUSIVA

Priorità cui si riferisce Monitorare ed intervenire sugli alunni a rischio (a partire da una se-gnalazione precoce di casi potenziali DSA/BES/);

Traguardo di risultato Non previsto

Obiettivo di processo (triennale)

Contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali per una scuola inclusiva Potenziare l’inclusione scolastica e il diritto allo studio. Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza.

Altre priorità Promuovere il benessere a scuola

Situazione su cui interviene

L'Istituto Comprensivo Sestri da anni cura questo aspetto a partire dalla scuola dell'infanzia, nella convinzione che il tempestivo riconoscimento di fattori di rischio sia fondamentale. Attualmente vi sono circa 35 alunni con certificazione su 1182 iscritti. In corso d’anno potranno esserci variazioni.

Attività previste Somministrazione di test standardizzati di primo livello e di attività sullo sviluppo fonologico di partenza

Risorse finanziarie necessarie

1000 € per acquisto materiali di facile consumo, libri tematici e software dedicati.

Risorse umane (ore) / area FS Strumentale inclusione - Centro Leonardo

Altre risorse necessarie Laboratorio linguistico e digitale; uso della LIM

Indicatori utilizzati Percentuale degli alunni partecipanti allo screening Questionario di gradimento sul laboratorio

Stati di avanzamento Sull'attività di laboratorio: verifiche intermedie sull'applicazione di strategie didattiche inclusive (mappe, schemi, semplificazioni testuali)

Valori / situazione attesi

Dato numerico delle situazioni di rischio come intervento immediato Dato numerico delle situazioni di intervento immediato Percentuale sul valore complessivo dei risultati dello screening rispetto al numero totale degli iscritti nell'Istituto. Risultati delle prove finali del laboratorio di didattica inclusiva

34

Comunicare attraverso linguaggi alternativi ed inclusivi

Denominazione progetto COMUNICARE ATTRAVERSO LINGUAGGI ALTERNATIVI ED INCLUSIVI

Priorità cui si riferisce

Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valuta-zione dei percorsi formativi degli alunni con disabilità. Operare per un buon sistema di comunicazione, socializzazione e condivisione tra il personale, gli alunni e le famiglie rispetto agli obiettivi perseguiti, alle modalità di gestione, ai risultati conseguiti. Operare per il benessere psico-affettivo di ogni alunno e per un buon clima relazionale nel gruppo classe.

Traguardo di risultato Garantire interventi adeguati allo sviluppo delle potenzialità degli alunni nell’apprendimento, nella comunicazione, nella socializza-zione e nelle relazioni interpersonali.

Obiettivo di processo

Favorire l’accettazione e la valorizzazione delle diversità come ar-ricchimento per l’intera classe. Favorire, tra gli alunni, la nascita di relazioni socio-affettive positive e il senso di appartenenza al gruppo. Favorire raccordi tra PEI e progettazioni di sezione/classe. Promuovere la collaborazione e la comunicazione fra tutti i soggetti coinvolti nell’integrazione scolastica degli alunni (comunità scola-stica, Enti Locali, SCAC, medicina scolastica, Centri convenzionati e privati, famiglie). Promuovere azioni di continuità nel passaggio da un ordine di scuola all’altro, quindi un’accoglienza attenta ai bisogni specifici di ciascun alunno. Valorizzare le buone esperienze e condividere buone prassi fra do-centi.

Altre priorità ----

Situazione su cui interviene Nel nostro IC sono presenti 61 alunni con disabilità, 24 dei quali in situazione di gravità in base all’art. 3 comma 3 della L.104/92.

Attività previste

Individuazione di adeguate/diversificate strategie didattico - educa-tive orientate a potenziare il processo di inclusione. Supporto alle famiglie in relazione alle attività scolastiche e al pro-cesso di sviluppo dell’alunno con disabilità. Confronto sistematico fra docenti: scambio di esperienze, studio e condivisione di buone prassi. Continuità fra i docenti dei diversi ordini di scuola. Stesura dei documenti per l’integrazione scolastica (PDF/PEI, in collaborazione con operatori sanitari e famiglie degli alunni, Regi-stro della programmazione didattica di sostegno, Profilo di presenta-zione agli esami di stato, per la Sc.Sec. di I grado). Incontri periodici con gli operatori sanitari delle strutture pubbliche e dei Centri accreditati/ privati per favorire la realizzazione della progettazione educativa individualizzata e/o la predisposizione di progetti mirati.

Risorse finanziarie necessa-rie

€ 1000 per acquisto materiali di facile consumo, libri tematici e software dedicati.

Risorse umane (ore) / area Docenti curricolari e docenti di sostegno infanzia, primaria e Scuola Secondaria Primo Grado

35

Altre risorse necessarie

Risorse logistiche: spazi interni ed esterni dei diversi plessi dell’I.C.; sedi S.C. Assistenza Consultoriale e altre strutture pubbliche, Centri accreditati/privati. Risorse organizzative: GHL (Gruppi di Lavoro operativi per ogni singolo alunno).

Indicatori utilizzati Numero alunni con disabilità iscritti Verifica finale dei PEI.

Stati di avanzamento ----

Valori / situazione attesi Frequenza regolare degli alunni iscritti. Valutazione positiva del percorso formativo degli alunni con disabi-lità, in riferimento agli obiettivi dei PEI.

36

Sportello psicologico di ascolto

Denominazione progetto SPORTELLO PSICOLOGICO DI ASCOLTO (per docenti, genitori, studenti della SSIG)

Priorità cui si riferisce

Operare un buon clima relazionale per la promozione dello stare bene a scuola

Traguardo di risultato

Individuare strategie di gestione e risoluzione di problemi/conflitti, attraverso un'occasione di ascolto e di accoglienza di problematiche che emergono in famiglia e/o a scuola; un sostegno alla crescita personale e scolastica degli studenti.

Obiettivo di processo

Creare un ambiente di apprendimento positivo ed accogliente, capace di creare le condizioni per star bene a scuola attraverso azioni e didattiche inclusive; Contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali per una scuola inclusiva; Contrastare ogni forma di discriminazione; Prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica; Potenziare l’inclusione scolastica e il diritto allo studio; Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza.

Altre priorità Inclusione sociale

Situazione su cui interviene Il nostro IC si trova immerso in una realtà territoriale variegata con utenti di ogni estrazione sociale e provenienza culturale.

Attività previste Sportello psicologico di ascolto con colloqui individuali da novembre a maggio; osservazione nelle classi

Risorse finanziarie necessarie

500 € per acquisto materiale di pulizia dei locali utilizzati; minute spese su facile consumo.

Risorse umane (ore) / area

Dott.ssa Paola Esposito psicologa “Sportello genitori” un massimo di 18 ore e per lo “Sportello insegnanti” un massimo di 16 ore e per le “Osservazioni” un massimo di 16 ore per un totale complessivo 50 ore.

Altre risorse necessarie Uso di un locale della scuola che consenta il colloqui in modo adeguato alla tutela della privacy. (es. sala medica)

Indicatori utilizzati Numero di richieste preventive atte a dimostrare quanto questo servizio sia richiesto e gradito dall'utenza

Stati di avanzamento Numero delle prenotazioni monitorato a cadenza mensile

Valori / situazione attesi Numero totale dei fruitori del servizio Questionario di gradimento

37

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica

Denominazione progetto PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA DISPERSIONE SCO-LASTICA

Priorità cui si riferisce Monitorare ed intervenire tempestivamente sugli alunni a rischio prevedendo azioni di contrasto.

Promuovere la condivisione delle regole di convivenza e di esercizio dei rispettivi ruoli all’interno dell’istituzione.

Operare per un buon sistema di comunicazione, socializzazione e condivisione tra il personale, gli alunni e le famiglie rispetto agli obiettivi perseguiti, alle modalità di gestione, ai risultati conseguiti.

Accrescere la quantità e la qualità delle forme di collaborazione con il territorio.

Traguardo di risultato Prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica con azioni di contrasto e contenimento del fenomeno. Potenziare l’inclusione scolastica e il diritto allo studio. Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di acco-glienza.

Obiettivo di processo Prevenire le cause del disagio Potenziare le capacità di ascolto e di concentrazione Sviluppare la capacità di utilizzare linguaggi verbali e non verbali Promuovere l’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità Acquisire nuovi strumenti di orientamento nel mondo contempora-neo Favorire l’orientamento nell’ambito lavorativo e professionale Far acquisire di un metodo di studio razionale, autonomo, produttivo;

Altre priorità Trovare soluzioni/risorse per i giovani a rischio di abbandono scola-stico volte a

- reintegrarsi nella comunità educante attraverso percorsi ag-giuntivi rispetto a quelli curricolari

- Potenziare la capacità di lavorare in gruppo per uno scopo comune

Situazione su cui interviene Si rileva un progressivo aumento di “casi di difficoltà di apprendi-mento” (non DSA o BES): alunni che hanno difficoltà a trovare il lo-ro “spazio” nel consueto ambiente scolastico, alunni stranieri, che, pur non essendo di recente immigrazione, vivono in contesti socio-culturale deprivati, in cui spesso non sono supportati dalle famiglie nel loro percorso formativo anche rispetto alle scelte scolastiche futu-re e all’ orientamento mirato alle loro reali competenze.

Attività previste Attività didattico – formative volte a creare itinerari di apprendimen-to, integrazione e arricchimento socio-culturale con attività

38

per lo sviluppo del senso di responsabilità e delle autonomie persona-li (scuola infanzia e primaria) sostegno – recupero – potenziamento delle competenze di base (scuola primaria e secondaria) gruppi di studio e recupero nel piccolo gruppo in orario scolastico ed extrascolastico (scuola secondaria) valorizzazione delle attitudini e delle capacità personali attraverso la partecipazione alle attività previste dalla scuola in ambito laborato-riale e sportivo/psicomotorio (scuole infanzia, primaria, secondaria)

Collaborazione con centri territoriale di studio in cui inserire gli alunni in difficoltà

Risorse finanziarie Finanziamenti per acquisto di materiali vari (libri, attrezzi, cd audio, ecc).

Risorse umane (ore) / area Docenti dell’Istituto Comprensivo

Altre risorse necessarie Centri pomeridiani del territorio per recupero scolastico (LET – A.l.p.i.m. Genova)

Indicatori utilizzati Valutazioni disciplinari– manifestazioni di disagio – assenze assidue non motivate - ripetenze – interruzioni – abbandoni

Stati di avanzamento ---------

Valori / situazione attesi Acquisire adeguate abilità, conoscenze, competenze di base e abilità trasversali

- la possibilità di orientarsi verso la scelta del proprio futuro percorso scolastico in modo più consapevole

- l’acquisizione di atteggiamenti positivi verso l’impegno so-ciale e lavorativo

- la capacità di assumersi delle responsabilità e di rispettare tempi e regole

- la capacità di relazionarsi positivamente con gli altri

Progetti afferenti

Educazione psicomotoria, centro scolastico sportivo, progetti a carat-tere laboratoriale, gruppi di studi volti all’alfabetizzazione, sostegno, recupero e potenziamento delle competenze di base.

39

Continuità

Denominazione progetto CONTINUITA’

Priorità cui si riferisce

Rafforzare i processi di costruzione del curricolo d’istituto verticale e orizzontale; Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valuta-zione dei percorsi di studio (curricolo del singolo alunno, curricolo per classi parallele, curricolo per ordine di scuola, curricolo d’istituto);

Traguardo di risultato

Sviluppare una verticalità per aree e azioni didattiche di continuità all’interno dell’Istituto comprensivo, nell’ottica di un curricolo verticale che valorizzi le competenze culturali individuali dei docenti. Scambiare buone pratiche fra i docenti e gli alunni dei tre ordini di scuola presenti nell’Istituto comprensivo.

Obiettivo di processo (triennale)

Avviare un percorso formativo organico e completo dell’alunno per promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale della sua personalità. Prevenire le difficoltà che si riscontrano nei passaggi tra i diversi ordini di scuola. Osservare sistematicamente gli alunni attraverso attività mirate. Supportare il percorso formativo secondo una logica di sviluppo coerente che valorizzi le competenze dell’alunno.

Altre priorità ----

Situazione su cui interviene Nel nostro IC sono presenti 1182 alunni che devono essere seguiti e accompagnati nel loro processo formativo per uno sviluppo organico e completo della persona.

Attività previste

Organizzazione di attività didattiche anche in forma di laboratorio, in orario curricolare ed extracurricolare, relative ad attività ludiche e/o temi disciplinari condivisi su area linguistica, motoria, artistico/musicale, scientifica (Nido e Infanzia; Infanzia e Primaria; Primaria e Sec. di I grado). Organizzazione di incontri tra gli insegnanti delle classi ponte per conoscere modalità e contenuti di lavoro. Incontri tra insegnanti delle classi ponte per la formazione delle classi. Verifica inserimenti tra i vari ordini di scuole (Nido e Infanzia; Infanzia e Primaria; Primaria e Sec. di I grado).

Risorse finanziarie necessarie

250 € per acquisto materiali di facile consumo, libri tematici e software dedicati.

Risorse umane (ore) / area Docenti scuola infanzia (30h.) docenti di scuola primaria (50h.) e docenti di scuola secondaria di primo grado (20h.).

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Numero alunni iscritti nella scuola dell’infanzia Numero alunni iscritti nella scuola primaria Numero alunni iscritti nella scuola secondaria

Stati di avanzamento ----

40

Valori / situazione attesi

Alto indice di gradimento per lo svolgimento dell’attività laboratoriale concordata con gli alunni delle classi ponte. Ricaduta dell’attività di continuità con elevata percentuale di iscritti nel nostro IC.

Accoglienza

Denominazione progetto ACCOGLIENZA

Priorità cui si riferisce

Rafforzare i processi di costruzione del curricolo d’istituto verticale e orizzontale;

Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazio-ne dei percorsi di studio (curricolo del singolo alunno, curricolo per classi parallele, curricolo per ordine di scuola, curricolo d’istituto);

Monitorare ed intervenire tempestivamente sugli alunni a rischio (a partire da una segnalazione precoce di casi potenziali DSA/BES/dispersione);

Promuovere la condivisione delle regole di convivenza e di esercizio dei rispettivi ruoli all’interno dell’istituzione;

Operare per un buon sistema di comunicazione, socializzazione e condivisione tra il personale, gli alunni e le famiglie rispetto agli obiettivi perseguiti, alle modalità di gestione, ai risultati conseguiti;

Traguardo di risultato (event.)

Promuovere l’integrazione scolastica di alunni con disabilità. Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di acco-glienza. Sviluppare una verticalità per aree e azioni didattiche di continuità all’interno dell’Istituto comprensivo, nell’ottica di un curricolo verti-cale.

Obiettivo di processo (event.)

Coinvolgere gli alunni già iscritti nella promozione della propria scuola con sviluppi di progetti e partecipazione agli open-day Creare un clima sereno e favorevole alla comunicazione Favorire la conoscenza tra i compagni e con gli adulti Favorire la conoscenza dell’organizzazione del nuovo ambiente Individuare i ruoli del personale all'interno della scuola Raccogliere informazioni sui ragazzi e favorire la trasmissione di notizie

Altre priorità (eventuale) ----

Situazione su cui intervie-ne

Promozione del proprio Istituto sul territorio attraverso iniziative ri-volte alle famiglie di tutti i potenziali neo iscritti nei diversi ordini di

41

scuola, per offrire un quadro chiaro ed esaustivo della mission e dell’identità dell’istituto comprensivo

Attività previste

Progettazione e pianificazione di giornate di apertura della scuola (open day) condotte da gruppi di alunni con la supervisione degli in-segnanti Attività di conoscenza attraverso giochi di socializzazione e sulla fi-ducia Incontri e colloqui con le famiglie Riflessioni attraverso questionari e letture.

Risorse finanziarie neces-sarie

Finanziamento per l’acquisto di materiali multimedia e altri materiali da distribuire ai futuri iscritti

Risorse umane (ore) / area Docenti scuola infanzia, docenti di scuola primaria e docenti di scuola secondaria di primo grado in orario curricolare

Altre risorse necessarie Spazi idonei a svolgere le attività previste

Indicatori utilizzati Numero di visitatori in occasione delle giornate di apertura della scuola Numero di iscrizioni

Stati di avanzamento Il progetto sarà replicato ogni anno scolastico coinvolgendo diversi soggetti e prevedendo di volta in volta le migliorie e le integrazioni necessari

Valori / situazione attesi Visibilità sul territorio Diffusione della propria visione educativa Incremento delle iscrizioni

42

Progetto interreligioso “Ricomincio da t(r)e”

Denominazione progetto PROGETTO INTERRELIGIOSO “RICOMINCIO DA T(R)E”

Priorità cui si riferisce (dalle priorità dell'Istitu-to)

Aiutare gli alunni a comprendere la necessità dell’ascolto e del dia-logo nel rispetto delle diversità

Operare per un buon clima relazionale e del benessere dello stare in-sieme

Spiegare il senso e il significato di esperienze religiose diverse

Traguardo di risultato

Umanistico socio-economico e per la legalità Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e demo-cratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale, alla pace e alla legalità, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà, della cura di sé e dei beni comuni e della consapevolez-za dei diritti e dei doveri. Promuovere la condivisione delle regole di convivenza. Area inclusione scolastica Contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali per una scuola inclusiva. Promuovere l’integrazione scolastica di alunni con disabilità. Contrastare ogni forma di discriminazione. Prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica. Potenziare l’inclusione scolastica e il diritto allo studio. Definire pratiche con-divise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza. Area continuità e orientamento Sviluppare una verticalità per aree e azioni didattiche di continuità all’interno dell’Istituto comprensivo, nell’ottica di un curricolo ver-ticale che valorizzi le competenze culturali individuali dei docenti. Scambiare buone pratiche fra i docenti e gli alunni dei tre ordini di scuola presenti nell’Istituto comprensivo. Implementare i rapporti con le scuole secondarie di secondo grado del territorio anche in ri-ferimento all'azione di orientamento svolta dalla scuola secondaria di primo grado.

Obiettivo di processo

Scoprire che l’apertura al mondo consente l’arricchimento delle pro-prie conoscenze. La società multiculturale nella quale viviamo, ci interroga sulla necessità di dialogare con le varie culture che la com-pongono. Questa sfida coinvolge particolarmente la scuola, luogo preposto alla valorizzazione della cultura. Conoscere i fondamenti storici e rituali delle tre religioni e scoprire che tutti gli uomini si interrogano sul senso della vita.

Altre priorità

Situazione su cui inter- Il progetto è rivolto alle classi quinte della scuola primaria e alle

43

viene prime della scuola secondaria di primo grado

Attività previste Le classi interessate eseguiranno lavori di gruppo finalizzati alla rea-lizzazione di cartelloni e manufatti che saranno oggetto di una mo-stra nella primavera del 2017

Risorse finanziarie neces-sarie

Risorse umane (ore) / area

Insegnanti di religione dei due ordini di scuole in orario curricolare

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Livello quantitativo e qualitativo degli elaborati prodotti dagli alunni per la mostra che si terrà a fine attività.

Stati di avanzamento

Valori /situazione attesi Comprendere che nella diversità delle manifestazioni religiose è pre-sente una ricchezza umana da valorizzare.

44

Orientamento

Denominazione progetto ORIENTAMENTO (scegliere la scuola superiore di secondo grado).

Priorità cui si riferisce

Rafforzare i processi di costruzione del curricolo d’istituto verticale e orizzontale. Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo alunno, curricolo per classi parallele, curricolo per ordine di scuola, curricolo d’istituto).

Traguardo di risultato (event.)

Implementare i rapporti con le scuole secondarie di secondo grado del territorio in riferimento all'azione di orientamento svolta dalla scuola secondaria di primo grado.

Obiettivo di processo (event.)

Supportare il percorso formativo secondo una logica di sviluppo coe-rente che valorizzi le competenze già acquisite dall’alunno nella scel-ta della scuola secondaria di secondo grado.

Altre priorità (eventuale) Favorire lo sviluppo del ragazzo e porlo in condizione di definire la propria identità.

Situazione su cui intervie-ne

Alunni delle classi terze della scuola secondaria 1° grado che dovran-no essere aiutati e guidati verso una scelta consapevole e ragionata del percorso scolastico più adatto a loro.

Attività previste

Somministrazione di un questionario sull’orientamento; Analisi e restituzione agli insegnati coordinatori delle classi terze dei risultati del questionario; Sportello di orientamento (ascolto dei bisogni formativi degli alunni e contatti telefonici con famiglie che richiedono intervento); Interazione con referenti orientamento delle scuole secondarie di se-condo grado per facilitare incontri di accoglienza e organizzare attivi-tà di laboratorio; Accompagnamento di piccoli gruppi di alunni in alcune scuole se-condarie del territorio per svolgere attività laboratoriali; Accoglienza nel plesso Dante di alcune scuole secondarie per svolge-re attività laboratoriali; Organizzazione e preparazione saloncino dello studente; Cura della produzione di materiale informativo proveniente dalle scuole superiori; Orientamento degli alunni disabili contattando le scuole e verificando la reale disponibilità all’accoglienza; Coordinamento delle attività di orientamento con le FS “Inclusione (stranieri/BES/DSA)” e “Integrazione disabili”.

Risorse finanziarie neces- 100 euro per l’acquisto di cartelloni, pennarelli, toner, risme di carta

45

sarie per fotocopiatrice e tramite finanziamento dal capitolo funzioni strumentali

Risorse umane (ore) / area 2 docenti di scuola secondaria in orario curricolare e/o extracurricola-re

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Numero attività didattiche in forma di laboratorio svolte Organizzazione del saloncino dello studente Raccolta dati su iscrizioni alle varie scuole superiori

Stati di avanzamento ----

Valori / situazione attesi Iscrizione degli alunni delle classi terze alla scuola secondaria di 2 grado

Percorsi di alfabetizzazione digitale nell’ottica dell’innovazione didattica e pedagogica

Denominazione progetto PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE NELL’OTTICA DELL’INNOVAZIONE DIDATTICA E PEDAGOGICA

Priorità cui si riferisce (dalle priorità dell'Istituto)

Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostare l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, me-diante l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea;

Diffondere e potenziare l’uso delle tecnologie digitali tra il persona-le e migliorarne la competenza;

Potenziare il tempo scuola con corsi di recupe-ro/sostegno/potenziamento e di valorizzazione delle eccellenze an-che attraverso interventi di didattica multimediale;

Traguardo di risultato

Sviluppare attività didattiche e formative connesse con l’utilizzo si-stematico delle tecnologie sia a livello individuale sia a livello labo-ratoriale. Sviluppare le competenze digitali degli studenti. Potenzia-re gli strumenti didattici e le metodologie laboratoriali. Educare all’esercizio consapevole delle competenze digitali. Promuovere l’applicazione del pensiero computazionale.

Obiettivo di processo

Rafforzare in chiave digitale l’esercizio delle competenze trasversa-li. Promuovere una nuova alfabetizzazione di base attraverso il pensiero computazionale.

Altre priorità

Situazione su cui interviene

Ad oggi sono molto poche le classi o sezioni che abbiano avviato percorsi educativo/formativi che prevedano l’integrazione delle nuove tecnologie nella didattica.

46

Anche l’uso della LIM (presente in alcune classi e comunque in al-cune aule dedicate in tutti i plessi di scuola primaria /secondaria) è spesso limitato a maxischermo per le proiezioni di filmati. Solo una la classe (una IV primaria) in cui i bambini dispongono di un device digitale che utilizzano regolarmente accanto ad altri sussi-di didattici. Tra gli insegnanti dei diversi ordini di scuola esistono ancora posizioni contrastanti rispetto l’integrazione delle TIC nell’attività didattica Visti i lavori in corso presso la S.S.I.G. Dante Alighieri per la messa in sicurezza di alcune aule, e a fronte del fatto che i gruppi classe sono stati spostati nelle aule LIM e nell’aula informatica, per quest’anno le attività relative all’area digitale saranno ridotte.

Attività previste

A seguito dei corsi di formazione che verranno attivati (cfr. Piano di formazione) con la consulenza dell’animatore digitale, i docenti dei vari ordini di scuola potranno proporre alle classi alcune attività di-dattiche (magari sotto forma di EAS) di che prevedano l’uso integra-to delle nuove tecnologie. Le attività didattiche, condotte attraverso l’uso del digitale, saranno per altro occasione per sviluppare e promuovere il pensiero compu-tazionale. Dette attività dovranno essere documentate attraverso la compilazio-ne di un semplice format al fine di cominciare a costruire un reposi-tory di buone pratiche che prevedono l’utilizzo del digitale integrato alla didattica curricolare. Adesione a progetti volti a sensibilizzare rispetto al fenomeno del cyberbullismo.

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore) / area

Animatore digitale e un docente S.S.I.G.

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Quantità e qualità delle attività didattiche documentate attraverso le schede

Stati di avanzamento

Valori /situazione attesi

Graduale crescita dell’alfabetizzazione digitale nelle sue tre diverse dimensioni: alfabetica, espressiva e critica. Sensibilizzazione degli insegnanti sulle modalità con cui integrare le nuove tecnologie nella didattica in modo funzionale al processo di insegnamento/apprendimento Osservare le potenzialità inclusive dell’uso didatticamente mirato dei diversi device e dei linguaggi multimediali.

47

Certificazioni di lingua straniera

Denominazione progetto CERTIFICAZIONE DI LINGUA STRANIERA

Priorità cui si riferisce Migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo alunno, curricolo per classi parallele, curricolo per ordine di scuola, curricolo d’istituto) Superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento e impostare l’impianto metodologico in modo da contribuire fattivamente, median-te l’azione didattica, allo sviluppo delle competenze chiave di cittadi-nanza europea

Traguardo di risultato Raggiungimento di una padronanza adeguata ai parametri indicati per il superamento degli esami di certificazione Trinity (grade1, 2 per la scuola primaria; grade 3, 4 per la secondaria di primo grado) e Cam-bridge (KET per la classe terza di secondaria di primo grado-livello A2), DELF per la lingua francese per le classe seconda e terza della S.S.I.G. (livello A1 e A2).

Obiettivo di processo Potenziamento competenze relative alla lingua inglese e francese

Altre priorità ------

Situazione su cui inter-viene

Il contesto scolastico di riferimento ha già avviato precedenti progetti di potenziamento linguistico volti alla certificazione. L’utenza ha sempre manifestato forte interesse per l’attivazione di que-sta tipologia di corsi. Si opererà quindi secondo una logica di continuità educativa.

Attività previste Corsi linguistici in orario extra curricolare

Risorse finanziarie neces-sarie

500 euro per materiali di facile consumo e software dedicati. 500 euro per l’iscrizione degli alunni meritevoli provenienti da fami-glie in difficoltà economica. Docente di S.S.I.G. di inglese per corso di preparazione all’esame KET:

30 ore di lezione (60 di non insegnamento)

4 ore di assistenza (8 di non insegnamento)

4 ore per programmazioni, correzioni, ecc. (4 ore di non insegnamento)

TOT. 72 ore di non insegnamento.

Risorse umane (ore) / area

un docente di inglese S.S.I.G., un docente di francese S.S.I.G.e un do-cente madrelingua per la Scuola Secondaria I grado e insegnanti di scuola primaria.

48

Altre risorse necessarie Uso aula LIM

Indicatori utilizzati Raggiungere il 50% di alunni delle classi interessate (1^, 2^, 3^ classe di scuola secondaria di primo grado e delle classi 4^ e 5^ della scuola primaria) partecipanti alle certificazioni Trinity e/o Cambridge per la classe terza di scuola secondaria di primo grado. Raggiungere il 30% degli alunni di seconda e terza classe secondaria di primo grado partecipanti alla certificazione DELF.

Stati di avanzamento ---------

Valori / situazione attesi Superamento delle prove d’esame e conseguimento della certificazio-ne.

49

I caffè digitali

Denominazione progetto “I CAFFE’ DIGITALI”: alfabetizzazione digitale per in-segnanti e famiglie

Priorità cui si riferisce Diffondere e potenziare l’uso delle tecnologie digitali tra il personale e migliorarne la competenza Operare per un buon sistema di comunicazione, socializzazio-ne e condivisione tra il personale, gli alunni e le famiglie ri-spetto agli obiettivi perseguiti, alle modalità di gestione, ai ri-sultati conseguiti Operare per un buon clima relazionale e del benessere orga-nizzativo

Traguardo di risultato (event.)

Non previsti esplicitamente dal PTOF ma desumibili dalla mission e vision dell’IC Costruire una cultura del digitale orientata al superamento del-le “dipendenze da device” e centrata sul corretto, proficuo e sano uso delle tecnologie come strumenti al nostro servizio. Costruzione di “un’area di condivisione” tra docenti e famiglie circa la “necessità pedagogica” di integrare il digitale nella di-dattica e nei percorsi di studio individuali per costruire una scuola al passo coi tempi e per educare all’uso responsabile e critico delle potenzialità del digitale e del web 2.0. Creare consapevolezza e dialogo circa i rischi e le derive di un uso scorretto della rete e delle tecnologie.

Obiettivo di processo (event.)

Non previsti esplicitamente dal PTOF ma desumibili dalla mission e dell’IC Creare progressiva consapevolezza negli educatori (insegnanti e genitori) che i nostri giovani hanno necessità di essere guida-ti e orientati nel mondo della tecnologia: pena il rischio di la-sciarli soli nel misurarsi ed impossessarsi dei nuovi modi di costruzione dell’informazione e del sapere.

Altre priorità (eventuale)

Situazione su cui si inter-viene

Il contesto è tendenzialmente ancora piuttosto arretrato rispet-to l’uso e l’integrazione delle nuove tecnologie nella didattica e nei percorsi di studio; il mondo adulto sembra intravvedere più i pericoli e i rischi che non le potenzialità e le ricchezze che il digitale e il web 2.0 possono offrire al mondo della scuo-la e dell’educational.

Attività previste Si vogliono offrire, attraverso modalità più informali e in un contesto accogliente, spunti di riflessione sulle potenzialità educative del digitale e del web 2.0. In orario extrascolastico e a cadenza mensile, l’IC offrirà a tut-ti i docenti e genitori interessati la possibilità di incontrarsi in-torno ad un caffè per affrontare tematiche connesse all’uso del-le TIC.

50

Di seguito l’elenco solo di alcune tematiche che potrebbero es-sere affrontate, fornite più come suggestione in attesa di defi-nire, magari attraverso un’indagine di gradimento, un elenco ad hoc.

1. Tecnologie angeli o demoni? Perché le tecnologie an-che sui banchi di scuola?

2. I pericoli della rete: come orientarsi ed proteggere i giovani dai pericoli che possono nascondersi dietro lo schermo?

3. Cyberbullismo: un fenomeno in espansione. Non solo difendersi ma prevenire: come scuola e famiglie posso-no creare sinergia in questa direzione.

4. Google Drive e le Google apps: un modo gratuito per creare, collaborare, pubblicare e condividere in rete … utile anche a scuola?

5. Gli applicativi online e le potenzialità creative ed auto-riali ad essi connesse.

6. Ambienti di e-learnig gratuiti: un esempio di start up italiana di eccellenza FIDENIA: mettere in rete per condividere con le famiglie contenuti,

7. registro elettronico e comunicazioni online con le fa-miglie: non dematerializzazione dei rapporti umani, ma un’opportunità in più per ampliare e potenziare la co-municazione.

Risorse finanziarie neces-sarie

500 euro per copertura parziale del catering degli incontri 500 euro per gettoni presenza per invitare esperti su specifiche te-matiche. La realizzazione del progetto è subordinata alla erogazione da parte del MIUR dei 1000 euro previsti dal piano PNSD per le attività gestite dall’animatore digitale.

Risorse umane (ore) / area Animatore digitale come supervisore e coordinatore per orga-nizzazione e per gestione incontri da effettuarsi in orario extra-scolastico.

Altre risorse necessarie Sponsorizzazione da parte di un bar della zona (con modalità ancora da definire e concordare) che preveda parziale fornitura del caffè/dolciumi

Indicatori utilizzati Numero di partecipanti per incontro Gradimento degli incontri recepito tramite brevi questionari distribuiti al termine di ogni incontro

Stati di avanzamento Primo anno: almeno 4 incontri (cadenza bimestrale) Secondo e terzo anno: un incontro a cadenza mensile

51

Valori / situazione attesi Una progressiva integrazione dell’uso delle tecnologie nella didattica. Costruzione di una “cultura del digitale” su principi e assunti pedagogici il più possibile condivisi tra scuola e famiglia.

52

Piano formazione L’I.C. Sestri, sulla base dei bisogni reali del sistema educativo, delle priorità nazionali, delle esi-genze della scuola e delle necessità di sviluppo professionale, dei risultati emersi dal R.A.V. e coe-rentemente con i traguardi del P.D.M., riconosce le seguenti aree come prioritarie per la formazio-ne:

• Autonomia organizzativa e didattica

• Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

• Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

• Competenze di lingua straniera

• Inclusione e disabilità

• Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile globale

• Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

• Valutazione e miglioramento

L’I.C. Sestri considera come valido ai fini della formazione la partecipazione a iniziative promosse direttamente dalla scuola, dalle reti di scuole, dall’Amministrazione e quelle liberamente scelte dai docenti, purché coerenti con i percorsi formativi suesposti.

Oltre ai percorsi formativi attinenti alle aree prioritarie, il Piano di formazione dell’I.C. Sestri rico-nosce come attività formative i percorsi specifici del personale relativi alla propria disciplina.

Per quanto riguarda le attività formative sono in atto contatti e accordi con altri I.S.A. (Voltri 2 – Pegli - Pra – Valle Stura ecc.) per creare un ambito territoriale finalizzato alla formazione e per rea-lizzare accordi di rete a breve termine.

Riguardo alla formazione del personale scolastico l’I.C. Sestri si atterrà alle disposizioni ministeriali in merito.

53

ATTIVITA’ FORMATIVE PROGRAMMATE PER L’ANNO SCOLASTICO 2016/17

Priorità Attività formativa

Didattica per competen-ze, innovazione metodo-logica e competenze di base

“VALUTARE PER COMPETENZE” ente formatore Rete In-forma (da inserire Unità formativa)

Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

APPLICATIVI PER UNA DIDATTICA SMART (20h)

METODO EAS e DIDATTICA DIGITALE (20)

REGISTRO ELETTRONICO E SCRUTINIO ON LINE (da inserire Unità formativa)

Inclusione e disabilità

FORMAZIONE PROMOSSA DAL CENTRO DOCUMENTAZIONE HANDICAP IC SESTRI

LA FATICA D’IMPARARE DI ALUNNI CON STORIE DIFFICILI (ADOZIONE A SCUOLA) (6h)

DSA E DINTORNI seconda edizione (20h)

APPRENDIMENTO E STRATEGIE METACOGITIVE NELLA DI-DATTICA INCLUSIVA (6h)

FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO SUI TEMI DELLA DISABILITA’, PER LA PRO-MOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO

Coesione sociale e pre-venzione del disagio giovanile globale

STAR BENE A SCUOLA

Integrazione, competen-ze di cittadinanza e citta-dinanza globale

EDUCARE ALLA DEMOCRAZIA SI PUO’ (da inserire Unità forma-tiva)

54

Unità formative del piano formazione Applicativi per una didattica smart Denominazione progetto APPLICATIVI PER UNA DIDATTICA SMART Formatore STEFANO BERTORA Scuole coinvolte SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DANTE ALIGHIERI Sede del corso SCUOLA CARDUCCI

Contenuti

Il corso proporrà una carellata di risorse on line utili ad attivare for-me di didattica in cui integrare l'utilizzo del digitale. Più nello specifico si intendono presentare: Piattaforme e-learnig (come Fidenia) utili alla condivisione di risorse e materiali, nonché somministrazione di semplici quiz. Play posit per l'editing di video quiz a partire da risorse video reperi-bili su YouTube. Blandespece per la predisposizione di lessonplan digitali integrati da semplici quiz a scelta multipla. ePub editor per la redazione di semplici ebook corredati da quiz per l'autovalutazione dal parte degli studenti Kahoot per la redazione di quiz interattivi a risposte a scelta multi-pla. Thinghlink per la creazione di immagini interattive Wizer.me per attivare dinamiche di flipped lesson guidate da job aids predisosti dai docenti. Mindomo e popplet per la creazione di mappe concettuali digitali corredate di risorse iconiche e video

Struttura di massima del percorso formativo

Si prevedono 10 incontri in presenza di due ore ciascuno per un tota-le di 20 ore da tenersi a partire dal mese di Novembre I primi 8 incontri saranno così strutturati:

un primo momento in cui il conduttore presenterà le caratteristiche dell'applicativo cui è dedicato l'incontro, ne mostrerà degli esempi

un secondo momento in cui i corsisti sperimenteranno, attraverso simulazioni, l'uso dell'applicativo presentato, con la supervisione del conduttore Gli ultimi due incontri saranno dedicati alla stesura di un lessonplan per la propria classe relativo alla progettazione di una lezione da te-nere nella propria classe e per la propria disciplina, e che integri al-cune delle risorse digitali presentate.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza di modalità pratiche per integrare nella didattica quoti-diana il digitale. Conoscenza di nuove modalità di progettazione didattica secondo i principi della Flipped lesson assistita dall'uso delle tecnologie

55

Metodo EAS e didattica digitale

Denominazione progetto METODO EAS e DIDATTICA DIGITALE

Formatore Stefano Bertora

Scuole coinvolte

Scuole primarie dell'IC Sestri - ripetibile in altra sede della rete che ne faccia richiesta.

Sede del corso

SCUOLA CARDUCCI e altra scuola della rete che ne faccia richie-sta

Contenuti

Progettare EAS (Episodi di Apprendimento Situati) Declinare la competenza: dimensioni - criteri - indicatori Progettare micro attività didattiche centrate su specifiche dimensioni di competenza. Il metodo EAS e le sue fasi:

• la fase preoperatoria e i principi della flipped lesson e la logica didattica del problem solving

• la fase operatoria, la logica didattica del learning by doing, il collaborative learning

• la fase ristrutturativa, il reflective learning, la lezione a poste-riori. lo sviluppo del pensiero critico e autocritico

Il digitale come alleato della didattica EAS Applicativi e servizi online utili ad assistere la didattica centrata su-gli EAS

Struttura di massima del percorso formativo

Il corso sarà articolato in 6 incontri di due ore ciascuno, a partire dal mese di Febbraio; dopo i primi 5 incontri si prevede un periodo di progettazione di un EAS, computabile in 8 ore di lavoro, condivisa in cloud con il formatore. Il sesto incontro sarà dedicato alla restituzione delle progettazioni redatte dai docenti, alcuni EAS particolarmente significative saranno oggetto di un'analisi SWOT in plenaria.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza di una metodologia che risponde alle istanze della didat-tica per competenze, nella direzione della realizzazione di compiti autentici anche attraverso dinamiche di flipped lesson, cooperative learnig e peer education.

56

Formazione promossa dal Centro Documentazione Handicap I.C. Sestri

Denominazione progetto FORMAZIONE PROMOSSA DAL CENTRO DOCUMENTAZIO-NE HANDICAP IC SESTRI

Formatore Esperti da enti accreditati dal MIUR

Scuole coinvolte ISA e Istituti di Scuola Secondaria che fanno riferimento al Centro Documentazione Sestri e agli altri due Centri di documentazione del-la provincia (S.Gottardo-Bolzaneto)

Sede del corso IC Sestri

Contenuti

La disabilità intellettiva: accoglienza, intervento didattico-educativo, orientamento. “Le azioni di orientamento per gli alunni con disabilità, come per tutti gli alunni, dovrebbero iniziare fin dalla Scuola dell’Infanzia, ve-nendo a costituire un processo che accompagna i ragazzi nel corso della crescita, supportandoli nel percorso della conoscenza di sé, del-le proprie capacità, desideri, aspirazioni.”

Struttura di massima del percorso formativo

Il percorso di formazione (25/30 ore) si articolerà in tre moduli, della durata di 8/10 ore ciascuno e avrà, per quanto possibile, carattere operativo e concreto: - 1° modulo , dedicato all’approfondimento dello sviluppo di auto-nomie personali e competenze nell’area motorio-prassica; - 2° modulo , dedicato all’approfondimento dell’insegnamento strut-turato, con particolare riferimento allo sviluppo di capacità comuni-cativo - relazionali; - 3° modulo , dedicato all’approfondimento della “transizione alla vi-ta adulta autonoma e autosufficiente”.

Valutazione Questionario di gradimento; iscrizioni; presenze

Risorse € 2 400 da MIUR

57

La fatica d’imparare di alunni con storie difficili (adozione a scuola)

Denominazione progetto LA FATICA D’IMPARARE DI ALUNNI CON STORIE DIFFICILI ( ADOZIONE E SCUOLA)

Formatore Dr.ssa LIVIA BOTTA Psicologa e Psicoterapeuta

Scuole coinvolte IC SESTRI e scuole del territorio

Sede del corso Scuola primaria Carducci

Contenuti

Questa proposta di formazione vuole fornire agli insegnanti strumenti concettuali e pratici per sostenere lo sviluppo delle potenzialità di questi alunni e consentir loro di evolvere in modo soddisfacente. A partire da questa cornice di significati (che consentirà di dar senso a tanti comportamenti di questi alunni) verranno poi illustrate una se-rie di strategie e di strumenti operativi chiari e concreti – già positi-vamente sperimentati in ambito scolastico – in grado di facilitare il recupero di questi alunni e di aiutarli a utilizzare tutte le opportunità offerte dalla scuola.

Struttura di massima del percorso formativo

Si propone pertanto per il prossimo a.s. 2016-17 un percorso di for-mazione della durata di 6 ore, articolato in due moduli (in due giorna-te differenti o in forma di seminario di un’intera giornata): - 1° modulo - La mente che apprende (3 ore). Come si costruiscono nella prima infanzia i prerequisiti cognitivi e relazionali per l’apprendimento scolastico? Le risposte della teoria dell’attaccamento e dei più recenti studi di neuroscienze. - 2° modulo – Le buone prassi (3 ore) Strategie, modalità di relazio-ne, suggerimenti operativi da mettere in atto a scuola per consentire agli alunni più fragili di sviluppare appieno le proprie potenzialità. Attività in presenza.

Valutazione del corso Questionario di gradimento

Costi 210,00€ per ciascun modulo complessivi di oneri

58

DSA e dintorni (seconda edizione)

Denominazione progetto DSA E DINTORNI (seconda edizione)

Formatore Centro Leonardo

Scuole coinvolte Scuole RETE PONENTE

Sede del corso IC SESTRI

Contenuti STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE ; STUDI DI CASI E PRATICHE,APPRENDIMENTO COLLABORATIVO

Struttura di massima del percorso formativo

20 ORE di incontri in presenza a cadenza settimanale da dicembre 2016 a maggio 2017: attività laboratoriale

Valutazione Questionario di gradimento; iscrizioni; presenze

Costi 1000 € più IVA Il Centro Leonardo è stato accreditato dal MIUR

59

Apprendimento e strategie metacognitive nella didattica inclusiva

Denominazione progetto APPRENDIMENTO E STRATEGIE METACOGITIVE NELLA DIDATTICA INCLUSIVA

Formatore SARA SAMOLO ( specialista in didattica e psicopedagogia dei di-sturbi specifici di apprendimento)

Scuole coinvolte IC SESTRI

Sede del corso IC SESTRI

Contenuti STRATEGIE METACOGNITIVE APPLICATE ALLA DIDATTI-CA COME MEDIATORE INCLUSIVO PER L’APPRENDIMENTO

Struttura di massima del percorso formativo

6 ORE di incontri in presenza a cadenza settimanale da GENNAIO 2017 a GIUGNO 2017

Valutazione Questionario di gradimento; iscrizioni; presenze

Costi Gratuito all’interno della Funzione Strumentale

60

Formazione in servizio dei docenti specializzati sul sostegno sui temi della disabilità , per la

promozione di figure di coordinamento

Denominazione progetto FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO SUI TEMI DELLA DISABILITA’, PER LA PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO

Formatore

Scuole coinvolte

IC BOLZANETO, IC RIVAROLO, IC BUSALLA, IC VOLTRI I, IC BORZOLI, IC PEGLI, IC VOLTRI II, IISS EINAUDI-CASAREGIS, IC S. TEODORO, IC SESTRI, LICEO GOBETTI, IC CORNIGLIANO, IC ARENZANO

Sede del corso SCUOLA POLO IIS BERGESE, Via Giotto 8 - 16153 Genova Sestri Ponente

Contenuti

a) Area del contesto e della comunicazione: - le relazioni scuola-famiglia e le reciproche aspettative; - i rapporti tra gli operatori della scuola e quelli di servizi so-

ciosanitari; - orientamento e progetto di vita dell’alunno con disabilità; - la governance territoriale dell’integrazione; - la conduzione dei gruppi di lavoro GLHI e GLI;

b) Area metodologico-didattica: - la cultura dell’inclusione, con particolare riguardo alla rela-

zione educativa; - le nuove risorse tecnologiche e le metodologie innovative; - la didattica per l’inclusione: l’approccio cooperativo, la ge-

stione della classe, la peer education; - la progettazione di azioni di consulenza e di formazione in

servizio; c) Area documentale:

- il modello ICF dell’OMS con particolare riguardo alla sua applicazione nella scuola;

- le linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità;

- il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) e il Piano Educativo Individualizzato attraverso l’uso del modello ICF;

- gli indicatori per valutare la qualità dell’integrazione e della dimensione inclusiva della scuola;

d) Area specialistica: - i disturbi neuropsichiatrici nel contesto scolastico; - i disturbi della comunicazione (autismo, ecc.); - le disabilità sensoriali, la disabilità visiva, la disabilità uditiva

ed i principali metodi di intervento; - la disabilità intellettiva.

Struttura di massima del percorso formativo

50 ore, pari a due unità formative. Ogni unità formativa di 25 ore comprende, di massima: 8-12 ore di

61

lezioni frontali e attività laboratoriali in presenza; 6-8 ore di esercita-zioni, tutoring, pratica didattica; 8-10 ore di studio, documentazione, lavoro on line.

Risultati di apprendimento attesi

Sviluppo di competenze didattiche ed organizzative, per un efficace coordinamento di tutte le attività progettuali di istituto, finalizzate a promuovere la piena integrazione di ogni alunno nel contesto della classe e della scuola.

62

Star bene a scuola. Corso di formazione sul benessere scolastico

Denominazione progetto STAR BENE A SCUOLA. CORSO DI FORMAZIONE SUL BE-NESSERE SCOLASTICO

Formatore Laura Caldi

Scuole coinvolte Tutte le scuole

Sede del corso Scuola Carducci

Contenuti

Approfondimento teorico dei modelli della teoria dell’attaccamento degli stili di attaccamento/accudimento, dei modelli motivazionali in-terpersonali del bambino, strategie di prevenzione del disagio a scuo-la da parte degli alunni e degli educatori, sviluppo di competenze per accogliere il disagio genitoriale e prevenire situazioni di conflitto e di dispersione scolastica.

Struttura di massima del percorso formativo

Didattica frontale, approfondimento personale e collegiale, progetta-zione, ricerca in classe, confronto e verifica sulle situazioni reali in-contrate dal docente. Sono previsti almeno 4 incontri teorici e formativi e almeno altri 2 di discussione dei casi e verifica degli interventi progettati. Si progetterà un incontro finale se possibile aperto al tutto il collegio docenti di restituzione. Calendario. Probabilmente si potrebbe iniziare per dicembre.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza teorica delle teorie in oggetto, sviluppo della capacità di comprensione e quindi delle strategie di intervento a fronte di situa-zioni problematiche in classe. Capacità di costruire un ambiente di apprendimento sicuro ed efficace, prevenire situazioni di “impotenza appresa” negli alunni, migliorare le strategie comunicative con alunni e adulti, prevenire situazioni di malessere negli educatori.

63

Scelte organizzative e gestionali • I Collaboratore (Scuola Primaria)

− Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza od impedimento;

− Svolge la funzione di segretario del Collegio dei Docenti e ne redige il verbale; − E’ responsabile delle comunicazioni scuola famiglia dell’IS;

− Fornisce informazioni utili a docenti, studenti e famiglie; − Illustra ai nuovi docenti caratteristiche, obiettivi e attività dell'Istituzione; − Collabora con il Dirigente Scolastico nell’organizzazione e nella gestione dell’Istituzione;

− Partecipa alle riunioni dello staff di dirigenza al fine di condividere le linee organizzative e la progettualità dell’istituzione;

− Coordina le sostituzioni, permessi, recuperi, ore eccedenti e accoglienza dei nuovi docenti; − Coordina i lavori per la stesura e la pubblicazione dell’orario delle varie classi dell’IC per i

tre ordini di scuola;

− Elabora l’orario provvisorio e definitivo delle lezioni, nonché gli orari per gli interventi di-dattico-educativi integrativi;

− Organizza l’attività dei docenti relativamente a orario e calendario impegni;

− Realizza le condizioni per attuare la flessibilità oraria dei singoli insegnanti, dei plessi e dei gruppi classe con finalità didattiche e nell’interesse del buon funzionamento e dell’organizzazione ottimale dell’IC;

− Gestisce i permessi di entrata ed uscita degli alunni; − Collabora con il DSGA per attività di supporto e raccordo; − Collabora con la Segreteria per la diffusione delle informazioni riguardanti docenti, studenti

e famiglie; − Offre la propria collaborazione a docenti e personale ATA per analisi delle situazioni, pro-

poste operative, valutazioni e scelte;

− Partecipa alla revisione e all’aggiornamento dei documenti dell’Istituzione; − Collabora con il Dirigente per l’inserimento e le attività di eventuali tirocinanti.

• II Collaboratore (Scuola Infanzia)

− Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza del docente I collaboratore assumendo-ne i compiti;

− Svolge la funzione di segretario del Collegio dei Docenti e ne redige il verbale in caso di as-senza del docente I collaboratore;

− E’ responsabile delle comunicazioni scuola famiglia dell’IS; − Fornisce informazioni utili a docenti, studenti e famiglie;

− Illustra ai nuovi docenti caratteristiche, obiettivi e attività dell'Istituzione; − Collabora con il Dirigente Scolastico nell’organizzazione e nella gestione dell’Istituzione;

− Partecipa alle riunioni dello staff di dirigenza al fine di condividere le linee organizzative e la progettualità dell’istituzione;

64

− Coordina le sostituzioni, permessi, recuperi, ore eccedenti e accoglienza dei nuovi docenti;

− Coordina i lavori per la stesura e la pubblicazione dell’orario delle varie classi dell’IC per i tre ordini di scuola;

− Elabora l’orario provvisorio e definitivo delle lezioni, nonché gli orari per gli interventi di-dattico-educativi integrativi;

− Organizza l’attività dei docenti relativamente a orario e calendario impegni;

− Realizza le condizioni per attuare la flessibilità oraria dei singoli insegnanti, dei plessi e dei gruppi classe con finalità didattiche e nell’interesse del buon funzionamento e dell’organizzazione ottimale dell’IC;

− Gestisce i permessi di entrata ed uscita degli alunni;

− Collabora con il DSGA per attività di supporto e raccordo; − Collabora con la Segreteria per la diffusione delle informazioni riguardanti docenti, studenti

e famiglie; − Offre la propria collaborazione a docenti e personale ATA per analisi delle situazioni, pro-

poste operative, valutazioni e scelte;

− Partecipa alla revisione e all’aggiornamento dei documenti dell’Istituzione; − Collabora con il Dirigente per l’inserimento e le attività di eventuali tirocinanti.

Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF, in ogni plesso (Infanzie Girasole/Pezzani/Villa Parodi – Primarie Alfieri/Carducci/Pezzani – Se-condaria I grado D. Alighieri) è istituita la figura del COORDINATORE, i cui compiti sono così definiti:

− Sostituzione docenti assenti; − Gestione di tutte le situazioni “straordinarie” che si vengono a verificare nel plesso;

− Collaborazione alle attività di formazione delle classi; − Supporto all’organizzazione delle attività dei collaboratori scolastici del plesso; − Gestione delle problematiche relative agli alunni;

− Coordinamento delle attività dei docenti; − Rapporti con l’utenza e relazioni e colloqui con i genitori;

− Stesura comunicazioni organizzative interne; − Comunicazione esterna e interna; − Gestione delle circolari e delle comunicazioni varie;

− Smistamento posta in arrivo; − Predisposizione materiali per la segreteria e per le famiglie;

− Relazione al Dirigente scolastico su problemi specifici della scuola; − Collaborazione con il personale di segreteria per documentazioni e informazioni relative alla

scuola e supporto per le attività di nomina docenti supplenti. − Coordina l’individuazione degli itinerari delle visite e viaggi di istruzione del proprio plesso,

compatibili con il percorso didattico e con il periodo di effettuazione rispetto al calendario scolastico.

65

E’ altresì istituita, per ogni CONSIGLIO DI CLASSE-INTERCLASSE-INTERSEZIONE la figura del COORDINATORE che ha i seguenti compiti in relazione alle attività previste dal PTOF e dagli ordinamenti della scuola: • Coordinatori di Classe scuola Secondaria I grado D. Alighieri

− Presiede il Consiglio di Classe in assenza del DS;

− Scambia informazioni, pareri, proposte con tutti gli altri docenti della classe; − Fornisce un quadro attendibile ed aggiornato dell’andamento delle dinamiche della classe

evidenziando la presenza di gruppi, casi disciplinari dando informazioni in merito al recupe-ro, sostegno, approfondimento, al Consiglio di Classe, agli allievi e alle loro famiglie;

− Riferisce ai rappresentanti dei genitori e degli alunni quanto emerso dal resoconto dei colle-ghi;

− Aiuta e formula analisi delle soluzioni dei problemi della classe e dei singoli allievi secondo un sistema di qualità;

− Controlla il registro della classe (note, ritardi, assenze, permessi, ecc.) e informa regolar-mente il collaboratore del Ds;

− Controlla il verbale redatto dal segretario; − Cura i rapporti scuola-famiglia;

− Presiede le assemblee dei genitori in occasione delle elezioni; − Coordina le attività di progettazione della programmazione; − Individua con il Consiglio di classe gli obiettivi formativi trasversali nelle singole discipline;

− Concorda le tipologie di prove sommative e non e le griglie valutative delle competenze ac-quisite;

− Coordina l’adozione dei libri di testo.

• Coordinatori di interclasse scuola primaria Alfieri/Carducci/Pezzani

− Presiede il Consiglio di Interclasse in assenza del DS; − Informa il Dirigente Scolastico di eventuali problematiche urgenti eventualmente emerse nel

corso della riunione; − Si fa portavoce presso il Collegio dei docenti di proposte in ordine all’azione educativa e di-

dattica, alle iniziative di sperimentazione, integrazione e sostegno; − Si fa portavoce del parere dell’Interclasse in ordine alle iniziative di sperimentazione che in-

teressano la classe; − Agevola ed estende i rapporti reciproci fra docenti, genitori ed alunni;

− Si fa portavoce del parere dell’Interclasse al Collegio dei docenti in ordine alla scelta tecnica dei sussidi didattici, compresi quelli audiovisivi, delle attrezzature tecnico-scientifiche e del-le dotazioni librarie nonché in merito alle proposte di adozione dei libri di testo.

• Coordinatori di intersezione scuola dell’infanzia Girasole/Pezzani/Villa Parodi

− Presiede il Consiglio di Intersezione in assenza del DS;

66

− Informa il Dirigente Scolastico di eventuali problematiche urgenti eventualmente emerse nel corso della riunione;

− Si fa portavoce presso il Collegio dei docenti di proposte in ordine all’azione educativa e di-dattica, alle iniziative di sperimentazione, integrazione e sostegno;

− Si fa portavoce del parere dell’Intersezione in ordine alle iniziative di sperimentazione che interessano la sezione;

− Agevola ed estende i rapporti reciproci fra docenti, genitori ed alunni;

− Si fa portavoce del parere dell’Intersezione al Collegio dei docenti in ordine alla scelta tec-nica dei sussidi didattici, compresi quelli audiovisivi, delle attrezzature tecnico-scientifiche e delle dotazioni librarie.

Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF so-no istituite le figure dei RESPONSABILI DI DIPARTIM ENTO i cui compiti sono così defini-ti:

− Definisce in accordo con il Dirigente scolastico il programma annuale delle attività, il calen-dario degli incontri e i relativi ordini del giorno;

− Coordina le attività e le riunioni del Dipartimento di riferimento; − Documenta e verbalizza gli incontri e le attività; − Organizza e coordina gli incontri necessari in corso d’anno scolastico; − Segue la realizzazione delle attività e dei progetti concordati; − Organizza i materiali specifici del dipartimento; − Verbalizza le riunioni allegando il foglio firma dei presenti; − Relaziona sull’attività svolta.

Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF so-no previste altre figure organizzative: FUNZIONI STRUMENTALI

INCLUSIONE (STRANIERI-DSA-BES) con i seguenti compiti:

o Intervenire con strategie educative e didattiche mirate sugli alunni con DSA dei

tre ordini di scuola dell’IC per ridurre il disagio affettivo-relazionale legato ai

DSA;

o Contattare le scuole di provenienza dei nuovi iscritti per garantire la continuità

educativa; o Tenere i contatti con l’ASL e con gli altri Enti esterni all’Istituto ed è riferimento per

gli altri enti, cooperative, associazioni e strutture che si occupano delle problemati-che BES/DSA;

o Fornire a genitori e docenti informazioni e materiali che riguardano le problematiche relative a DSA e cura la modulistica necessaria;

o Far conoscere la normativa in materia e le modalità di segnalazione ai servizi; o Promuovere attenzione e giuste modalità di rapporto con le famiglie degli alunni

DSA/BES;

67

o Partecipare agli incontri di verifica con gli operatori sanitari relativamente agli alun-ni DSA;

o Organizzare e partecipare per quanto possibile agli incontri di equipe organizzati per gli alunni con B.E.S.;

o Somministrare verifiche periodiche su tutte le classi della scuola Primaria; o Valutare, esaminare i risultati dei test sottoposti agli alunni e condividere con i do-

centi di classe i risultati ottenuti; o Coordinare e monitorare le attività e i laboratori organizzati per gli studenti con

B.E.S.: o Costruire un PDP (Piano Didattico Personalizzato) per gli alunni DSA, documento

fondamentale nel momento di passaggio da un ordine di scuola all’altro; o Fissare il calendario delle attività che concernono gli alunni o Raccogliere proposte per organizzazione eventuali incontri di informazione e forma-

zione; o Seguire le attività di continuità primaria ‐ secondaria di primo grado per gli alunni

con certificazione e B.E.S. ; o Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza degli alun-

ni stranieri e coordinare l’attività d’integrazione e prevenzione delle difficoltà e del disagio;

o Raccogliere i bisogni formativi, propone le azioni corrispondenti e le prove di in-gresso di concerto con gli insegnanti di classe;

o Coordinare le attività di mediazione linguistica e culturale;

NUOVE TECNOLOGIE-SITO WEB SCUOLA con i seguenti compiti:

o Riorganizzazione della struttura del sito Internet con particolare attenzione alle attività del POF;

o Aggiornamento delle informazioni presenti sul sito Internet: pubblicazione circolari, comu-nicati e modulistica, (a cura del DS e della segreteria), atti amministrativi;

o Collaborazione alla preparazione di pagine e link specifici relativi a varie attività svolte dai diversi plessi, dai docenti e gruppi di lavoro;

o Collaborazione alla raccolta di materiali informatici da inserire nel sito: testi, immagini, au-dio, video, ecc. e attività di supporto all’attività dei docenti;

o Pubblicazione progetti, iniziative e loro stato di avanzamento sul sito internet, previa appro-vazione del D.S. quando necessario;

o Supporto ai docenti in progetti informatici; o Coordinamento delle attività generali di informatizzazione dell’Istituto e di impiego delle

nuove tecnologie; o Individuazione e predisposizione strumenti e procedure per migliorare la circolazione delle

informazioni per la loro immediata disponibilità nel sito e all’interno dell’Istituto; o Predisposizione della manutenzione e aggiornamento di hardware e software nella scuola; o Individuazione e valutazione delle piattaforme per la formazione a distanza; o Coordinamento dell’attività di informatica per gli alunni; o Organizzazione della formazione dei docenti sull’utilizzo delle tecnologie multimediali e

sulle TIC, in particolar modo in relazione all’uso della pagella e del registro informatici; o Progettazione, organizzazione, cura della manutenzione dei laboratori, delle attrezzature,

delle infrastrutture di rete;

68

o Cura dello sviluppo e del funzionamento ottimale delle attrezzature tecnologiche e delle strumentazioni necessarie a supporto della didattica di tutte le discipline;

o Valutazione delle proposte di acquisto in base alle caratteristiche ed ai bisogni dei vari ples-si;

o Promozione nuove innovazioni didattiche e attività di rete; o Cura i progetti europei PON insieme alla commissione nominata dal collegio dei docenti.

INCLUSIONE ALUNNI L. 104 con i seguenti compiti: o Formulare progetti per l’inserimento/ integrazione degli alunni diversamente abili in collabora-

zione con i docenti di sostegno, i consigli di classe, di Interclasse, di Intersezione e le strutture esterne;

o Contattare le scuole di provenienza dei nuovi iscritti per garantire la continuità educativa; o Accogliere ed orientare gli insegnanti di sostegno di nuova nomina; o Organizzare e supervisionare la tenuta del registro dei verbali delle riunioni dei docenti di so-

stegno; o Procurare la documentazione e la modulistica necessarie; o Coordinare i singoli casi delegando gli insegnanti di sostegno a mantenere i rapporti con il ter-

ritorio e partecipare a tali riunioni solo in caso di necessità; o Fissare il calendario delle attività degli insegnanti di sostegno e di quelle di competenza dei

Consigli di Classe, di Interclasse, di Intersezione che concernono gli alunni in situazione di handicap;

o Convocare, d’intesa con i docenti, i Consigli di Classe, Interclasse, Intersezione per discutere questioni attinenti ad alunni in situazione di handicap;

o Predisporre un PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni H, documento fondamen-tale nel momento di passaggio da un ordine di scuola all’altro;

o Coordinare il GLI, Gruppo di lavoro per l’Inclusività; o Essere riferimento per l'Azienda Sanitaria o Tenere i contatti con l’ASL e con gli altri Enti esterni all’Istituto; o Partecipare agli incontri di verifica con gli operatori sanitari, o Curare i contatti e la collaborazione con gli Enti Territoriali sensibili alle tematiche relative

all’Handicap, con le Associazioni che a vario titolo sono interessate a tale problematica; o Promuovere la divulgazione di proposte di formazione e di aggiornamento; o Partecipare a riunioni, convegni, mostre e manifestazioni riguardanti l’handicap; o Monitorare la situazione degli allievi certificati coordinando le riunioni degli insegnanti di so-

stegno, le riunioni dei docenti e dei coordinatori di classe e quelle allargate alle componenti esterne;

POF E VALUTAZIONE con i seguenti compiti: o Coordinare/monitorare le attività educative finalizzate alla prevenzione del disagio scolastico; o Supportare la progettualità finalizzata all’Accoglienza e all’Integrazione; o Coordinare le attività di progettazione di inizio e fine anno scolastico, stimolare la formulazio-

ne di progetti e presentare proposte; o Raccordare attività progettuali da attuarsi in verticale; o Coordinare i progetti finalizzati all’ampliamento dell’offerta formativa; o Supportare organizzativamente attività progettuali e laboratoriali, iniziative socio-culturali e

formative, celebrazione di giornate speciali e la partecipazione a concorsi, visite guidate e viaggi d’istruzione;

69

o Supportare i docenti in relazione alle attività ed ai vari progetti del P.O.F (consulenza e soste-gno);

o Predisporre il monitoraggio e la valutazione finale dei vari progetti attraverso una scheda di ri-levazione quantitativa e qualitativa;

o Raccogliere le relazioni finali dei responsabili di progetto, elaborare una relazione di verifica finale del P.O.F. ;

o Curare la comunicazione interna in merito alle attività del P.O.F. raccogliendo esigenze, diffi-coltà e necessità dei docenti;

o Coordinare le procedure e le attività extracurricolari per la realizzazione di progetti formativi d’intesa con Enti e Istituzioni esterne;

o Coordinare le manifestazioni organizzate dall’IC; o Promuovere e diffondere all’esterno l’attività della Scuola e verificare la ricaduta sull’utenza

con monitoraggio genitori sul P.O.F. ; o Definire in accordo con il Dirigente scolastico il programma annuale delle attività, il calenda-

rio degli incontri e i relativi ordini del giorno; o Coordinare le attività e le riunioni del nucleo di Autovalutazione organizzandole anche per

sottogruppi; o Definire con il Dirigente Scolastico il calendario degli incontri del Nucleo e i relativi ordini

del giorno; o Riferire al Dirigente Scolastico informazioni e dati rilevati; o Predisporre e organizzare strumenti utili al monitoraggio della qualità dell'offerta formativa,

secondo le linee espresse dal Collegio dei docenti: monitoraggio apprendimenti, questionari di gradimento, ecc.;

o Raccogliere dati statistici relativi alla scuola nel suo complesso; o Raccogliere informazioni dai vari referenti degli ambiti di attività didattica; o Realizzare un’analisi ed una valutazione dei vari servizi offerti dall’Istituzione; o Aiutare il Collegio dei docenti e il Consiglio dell’Istituzione nella riflessione sul miglioramen-

to del servizio scolastico e nel proporre eventuali modifiche o integrazioni al Progetto d’Istituto;

o Verificare i risultati conseguiti e riferire al Collegio dei docenti; ORIENTAMENTO-CONTINUITA’-DISPERSIONE con i seguenti compiti:

o Orientamento all’educazione alla persona, allo sviluppo delle sue potenzialità e alla cono-scenza dei suoi limiti attraverso azioni pedagogico/didattiche che rendano il ragazzo più consapevole nell’individuare un proprio progetto di vita;

o Definizione dei presupposti curricolari di continuità tra i tre ordini di scuola presenti nell’IC e promozione, programmazione, organizzazione di tutte le iniziative di orientamento;

o Promozione della continuità e dell’orientamento in orizzontale e in verticale per garantire e tutelare i passaggi tra i diversi ordini di scuola;

o Interazione con le famiglie, le Istituzioni e le scuole superiori del territorio per facilitare in-contri di accoglienza, organizzare stages e “mattinate a tema”, “open day”;

o Cura/organizzazione di iniziative per l’orientamento e la continuità educativa tra i vari ordi-ni di scuola;

o Partecipazione ai colloqui con gli insegnanti delle sezioni ultimo anno scuola Infanzia, con gli insegnanti classi quinte scuola Primaria;

o Partecipazione alle iniziative di orientamento rivolte a i genitori, progettazione e coordina-mento dei progetti ponte;

o Cura della produzione di materiale informativo;

70

o Approfondimento delle tematiche della continuità e dell’orientamento a livello generale e con possibili ricadute per le attività anche a livello territoriale;

o Messa a disposizione degli alunni della scuola secondaria di I grado del materiale informati-vo proveniente dalle scuole superiori; informazione anche sulle norme vigenti relative all’obbligo scolastico e/o formativo, o comunque alle regole giuridiche che regolano il setto-re;

o Ascolto dei bisogni formativi degli alunni ed indirizzamento in tal senso; o Definizione in accordo con il Dirigente scolastico del programma annuale delle attività, del

calendario degli incontri e dei relativi ordini del giorno; o Coordinamento delle attività di orientamento e progettuali in sinergia con la Dirigenza, le FS

“P.O.F. e Autovalutazione”, “Inclusione (stranieri/BES/DSA) e “Integrazione disabili”; o Documentazione e verbalizzazione degli incontri e delle attività; o Cura dei contatti con i responsabili dell’orientamento delle scuole del territorio, con le scuo-

le secondarie di II grado per attività di informazione sui curricoli; o Cura dei contatti con le scuole primarie per organizzare attività di continuità per i ragazzi e

con i colleghi (attività di accoglienza – attività in comune fra scuole – confronto metodolo-gico e sui singoli alunni).

REFERENTI

AMBIENTE e SALUTE con i seguenti compiti:

o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e diffonde iniziative di educazione alimentare e di prevenzione alla salute;

o Coordina attività interne all’Istituto in relazione all’Educazione all’Ambiente e alla Salute; o Stimola il valore delle tematiche del rispetto dell’ambiente e della tutela della salute in

ogni singola disciplina;

o Mantiene i contatti con le Istituzioni, le Associazioni e gli Enti Locali che si occupano a

diverso titolo del Rispetto ambientale e dell’Educazione alla Salute per cogliere e pro-

porre ai docenti le offerte formative in tal senso; o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e dif-

fonde all’interno dell’IC sani stili di vita e benessere psichico e relazionale con attività

ed interventi mirati, concordati ed organizzati in comune. CONTRASTO AL MALTRATTAMENTO E ABUSO, DIRITTI DEI BAMBINI e DIMENSIONE EUROPEA dell’EDUCAZIONE con i seguenti compiti:

o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e dif-

fonde la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in collaborazione con gli enti lo-

cali, con le Università, con le organizzazioni del privato sociale;

o Supporta iniziative per la tutela dei diritti dei minori anche in riferimento al fenomeno del-

la lotta contro la dispersione scolastica e il lavoro minorile, l’evasione del diritto-dovere

all’istruzione e contro ogni forma di discriminazione diretta ed indiretta;

o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e dif-

fonde iniziative dirette a far emergere e/o contrastare i fenomeni di violenza fra minori e

di bullismo all’interno del mondo della scuola;

o Segnala alle competenti amministrazioni pubbliche, in accordo con la Dirigenza scolastica,

fattori di rischio o di danno derivanti ai minori a causa di situazioni ambientali carenti o

inadeguate dal punto di vista igienicosanitario, abitativo ed urbanistico;

71

o Collabora con altri soggetti istituzionali alla raccolta ed elaborazione di dati relativi

all’infanzia ed adolescenza e diffonde la conoscenza dei relativi diritti;

o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e dif-

fonde programmi di sensibilizzazione, formazione e analisi relative ai fenomeni dell’abuso,

maltrattamento e pedofilia, nonché iniziative tese a sviluppare nei minori la consapevolez-

za della percezione degli abusi subiti, con particolare riferimento a quelli di carattere ses-

suale;

o Collabora con tutti i soggetti educativi, a partire dalla famiglia, per diffondere la cultura

della legalità e del rispetto dei diritti umani, sviluppando rapporti di collaborazione con

tutti i soggetti del territorio, ai fini della programmazione di una offerta formativa integra-

ta.

o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e dif-

fonde Protocolli di intesa fra gli Enti, in particolare in merito alle procedure di segnala-

zione all’autorità giudiziaria. o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e dif-

fonde accordi e protocolli di collaborazione con le istituzioni variamente coinvolte nel-

la realizzazione della protezione dei minori: Forze dell’ordine, Scuola, Servizi speciali-

stici per adulti.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE, INIZIATIVE CULTURALI E PARI OPPORTUNITA’ con i seguenti compiti:

o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola e diffonde iniziative di educazione alla cittadinanza europea e mondiale;

o Stimola iniziative che favoriscano lo sviluppo della cultura del Servizio, della cultura del Territorio, della cultura di un Progetto Unitario di cittadini europei e del mondo;

o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola, diffonde e coordina attività interne all’Istituto contro l’intolleranza e per il rispetto dei diritti umani;

o Stimola iniziative di partecipazione dove gli alunni siano diretti protagonisti di percor-

si di cittadinanza attiva, declinata ai livelli locale, regionale, nazionale ed europeo; o Favorisce azioni e modelli di interazione tra la scuola e le istituzioni, agenzie ed enti del ter-

ritorio, come modalità in grado di dare completezza al tema della cittadinanza quale sistema integrato di rete inter-istituzionale;

o In collaborazione con tutti i referenti di Istituto ed i coordinatori di plesso stimola, dif-

fonde e coordina la realizzazione di lavori su:

− Costituzione italiana e Cittadinanza europea

− Ambiente, Sviluppo sostenibile e Cittadinanza attiva

− Diritti umani e Dialogo interculturale

− Legalità o Stimola iniziative di Educazione alla legalità e alla convivenza civile.

L.E.T. E RAPPORTI COL TERRITORIO con i seguenti compiti: o Attiva e promuove tutte le risorse disponibili nel territorio, allacciando con queste un rapporto

continuativo e collaborativo anche per facilitare canali di comunicazione con le istituzioni; o Individua gli interlocutori pubblici e privati per il coinvolgimento concertato in attività integra-

te;

72

o Seleziona le proposte provenienti dall’extra-scuola e ne valuta la congruenza e l’efficacia del rapporto tra percorsi curricolari ed uso del territorio;

o Comunica ed informa sulle opportunità formative (educative, culturali, artistiche, associative) offerte dal territorio e utilizzabili didatticamente;

o Realizza progetti d’intesa con Enti ed Istituzioni esterne alla scuola per condurre esperienze d’integrazione scuola-territorio;

o Monitora la qualità dell’intervento formativo rispetto alle esigenze e alle attese degli insegnanti e degli alunni;

o Stimola la costruzione di “reti” di scuole sul territorio; o Partecipa alle riunioni periodiche di programmazione e verifica proposte ed organizzate dalle

Associazioni dei L.E.T.; o Partecipa a eventuali riunioni di programmazione e verifica su Progettazioni Educative a cura

del Municipio Centro Ovest nell’ambito L.E.T. SPORT e CSS (Centro Scolastico Sportivo) con i seguenti compiti:

o Elabora un Progetto unitario di Istituto focalizzando obiettivi comuni tra plessi e vari ordini di scuola;

o Coordina attività di progettazione dei Progetti a valenza sportiva dell’IC e curare la comuni-cazione interna;

o Organizza e coordina il Centro Scolastico Sportivo; o Aggiorna i genitori sulle attività sportive dell’IC e monitorarne il gradimento; o Programma le attività sportive e ludico-ricreative in orario curricolare; o Programma le attività sportive extracurricolari (manifestazioni sportive, attività del Gruppo

Sportivo).

INVALSI con i seguenti compiti:

o Curare le comunicazioni con l’INVALSI e aggiornare i docenti su tutte le informazioni rela-tive al SNV;

o Coadiuvare il D.S. nell’organizzazione delle prove; o Coordinare lo smistamento, alle classi interessate, dei fascicoli con le prove e delle schede-

alunni; o Fornire le informazioni ai docenti sulla corretta somministrazione e correzione delle prove; o Analizzare i dati restituiti dall’INVALSI e confrontarli con gli esiti della valutazione interna

in collaborazione con la FS per il P.O.F. valutazione/autovalutazione, al fine di verificare l’efficacia della progettazione, dell’innovazione metodologica e dei percorsi didattici attiva-ti;

o Leggere ed interpretare correttamente i risultati, individuando i punti di forza e di criticità, per favorire un’autoanalisi di sistema e per informare e accompagnare il processo di miglio-ramento;

o Comunicare e informare il Collegio dei Docenti e i Consigli di Classe e di Interclasse su ri-sultati, confronto di livelli emersi nella valutazione, interna ed esterna, confronto in percen-tuale dei risultati della scuola con quelli dell’Italia del Sud, della Regione;

73

o Curare la pubblicazione dei materiali prodotti sul sito web in collaborazione con la relativa Funzione Strumentale.

ALUNNI ADOTTATI con i seguenti compiti:

o "Accogliere" il bambino e la famiglia comunicando gli stili educativi della scuola, i progetti

inseriti nel POF, le eventuali esperienze e conoscenze pregresse riguardo all'adozione, le li-nee guida per l'inserimento dei bambini adottivi;

o “Accompagnare" il bambino e la famiglia nel percorso scolastico offrendo il sostegno psi-copedagogico (a cura dello Psicopedagogista dello Sportello, nelle scuole ove presente), la disponibilità a creare collegamenti e a collaborare con altre risorse e servizi del territorio;

o Predisporre colloqui informativi per offrire tutte le informazioni fondamentali per i genitori nella fase dell’ingresso del bambino nella comunità scolastica;

o Collaborare con gli insegnanti di riferimento del bambino al "progetto accoglienza" per ren-dere partecipi i genitori della complessità che sta alla base dell'inserimento del bambino/a, monitorare il percorso educativo/didattico dello stesso, partecipare agli incontri di rete con altri servizi;

o Condividere con la famiglia l'attività che viene svolta dalle insegnanti di classe e dal docente referente attraverso la raccolta della documentazione, i bisogni del bambino, le finalità e gli obiettivi del percorso educativo del proprio figlio, la conoscenza dei codici comunicativi del bambino e degli elementi esperienziali significativi della sua storia, il piano-accoglienza su misura del proprio figlio;

o Contribuire alla costruzione di un rapporto di fiducia e di collaborazione tra famiglia e inse-gnanti attraverso la valorizzazione del ruolo genitoriale, il mantenimento di un tempo e uno spazio aperto per la relazione e il confronto reciproco, l'ascolto e la disponibilità "empatica", la collaborazione sulle attività;

o Predisporre colloqui conoscitivi con i genitori per raccogliere le informazioni che essi riten-gono di dover trasmettere e selezionare agli insegnanti in modo da aiutarli a riconoscere e dare significato a possibili segnali di disagio o difficoltà comportamentali e/o di apprendi-mento dell'alunno; per ricostruire la storia del bambino precedente all'adozione, la storia adottiva, eventuali atteggiamenti e/o problemi che potrebbero determinare comportamenti insoliti, le lingue parlate prima dell'adozione e la lingua usata nella comunicazione famiglia-re, punti di forza e di debolezza del bambino in termini di abilità strumentali/ abilità espres-sive/abilità motori/orientamento spazio-temporale/interazioni con altri bambini/potenzialità cognitive/stili di apprendimento/autonomia personale (cura di sé)/autonomia nelle attività proposte (giochi, compiti, altro).

74

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale Per l’anno in corso 2016/17 è stato confermato in qualità di Animatore Digitale il docente di scuola primaria Stefano Bertora, incaricato di promuovere e coordinare le diverse azioni in collaborazione con il team per l’innovazione digitale composta dai docenti. Azioni coerenti al PNSD suddivise nelle tre macroaree previste per l’a.s. 2016/17 MACROAREA STRUMENTI Adozione e implementazione del Registro Elettronico per la scuola secondaria di I grado e attiva-zione dello scrutinio elettronico per la scuola primaria. MACROAREA COMPETENZE E CONTENUTI Prima fase di un progetto pluriennale finalizzato alla costruzione del curricolo verticale rispetto la COMPETENZA DIGITALE, promosso dal CREMIT (Università Cattolica del Sacro Cuore Mila-no) e monitorato dall’equipe di ricerca diretta dal Prof. Pier Cesare Rivoltella. Presentazione della propria candidatura, come partner di rete con altre scuola del territorio, all’Avviso Pubblico per la realizzazione di CURRICOLI DIGITALI (PNSD) sviluppando l’area tematica “arte e cultura digitale”. MACROAREA FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO Per AD + Team Innovazione + 10 docenti di diversi ordini di scuola ● partecipazione alla formazione sul PNSD erogata dagli snodi formativi di zona per il raffor-

zamento della formazione sull’innovazione didattica. Per i docenti dell’IC ● rafforzamento in materia di competenza digitali con un corso specifico su ambienti e lear-

ning e applicativi online da integrare nella propria didattica. ● apprendimento pratico di modelli e metodologie attraverso l’erogazione di un corso di for-

mazione sulla metodologia EAS

75

Area della gestione dell’organico dell’autonomia Visto che la richiesta di organico di potenziamento formulata lo scorso anno nel Piano triennale non è stata interamente soddisfatta dall'USR (mettendo in discussione la possibilità di realizzare parte dei progetti inizialmente previsti) si fa richiesta per l’a. s. 2016-17 di ulteriore Organico dell’Autonomia per conseguire gli obiettivi di processo per il miglioramento. Per ciò che concerne i posti di Organico dell’Autonomia, comuni e di sostegno, l’organico per l’anno in corso è così definito:

1. Posto Comune scuola Infanzia n. 22 docenti Posto sostegno scuola Infanzia n. 3 docenti I.R.C. n. 1 docente

2. Posto Comune scuola Primaria n. 51 docenti Posto sostegno scuola Primaria n.12 docenti I.R.C. n. 1 docente + 18 ore

3. Posti scuola Secondaria

classe di concorso A028 n. 1 cattedra + 16 ore classe di concorso A030 n. 2 cattedre + 8 ore classe di concorso A032 n. 1 cattedra + 16 ore classe di concorso A033 n. 3 cattedre (di cui 1 a 16 ore per C.O.E.) classe di concorso A043 n. 9 cattedre + 8 ore classe di concorso A059 n. 5 cattedre + 12 ore classe di concorso A245 n. 2 cattedra (di cui 1 a 16 ore per C.O.E.) classe di concorso A345 n. 3 cattedre (di cui 15 ore con completamento esterno) Posti sostegno scuola Secondaria n. 12 cattedre I.R.C. n. 17 ore

• Per ciò che concerne il fabbisogno per l’arricchimento/potenziamento dell’offerta formativa, l’organico per l’anno in corso relativamente alla scuola dell’Infanzia e alla scuola Primaria, dovrebbe poter contare su n. 5 docenti in più posto comune (n. 2 di scuola dell’Infanzia e n. 3 di scuola Primaria), definito in relazione ai progetti ed alle attività contenuti nel Piano a. s. 2016-17, entro un limite massimo di 78 unità (n. 24 s. Infanzia/n. 55 s. Primaria), tenendo conto dell’eventuale accantonamento di alcune unità di personale per le supplenze brevi. Per quanto riguarda il fabbisogno dei posti di sostegno, in base al numero di alunni H iscritti nel nostro Istituto in questi due ordini di scuola, per far fronte alle reali esigenze dell’Istituzione scolastica in tal senso si dovrebbe poter contare su almeno n. 18/20 posti in organico (n. 1/2 per scuola Infanzia e n. 2/3 per scuola Primaria in più). Per ciò che concerne il fabbisogno per l’arricchimento/potenziamento dell’offerta formativa, relativamente alla scuola Secondaria I grado, l’organico per l’anno in corso, definito in relazione ai progetti ed alle attività contenuti nel Piano a. s. 2016-17, dovrebbe poter contare su n. 1 cattedra A028 e n. 1 cattedra A032 in più rispetto all’Organico dell’Autonomia attualmente a disposizione, tenendo conto anche dell’eventuale accantonamento di alcune unità di personale per le supplenze brevi. Per quanto riguarda il fabbisogno dei posti di sostegno, in base al numero di alunni H iscritti nel nostro Istituto in questo ordine di scuola, per far fronte alle reali esigenze dell’Istituzione scolastica in tal senso si dovrebbe poter contare su almeno n.

76

5/8 posti in organico in più, per un totale di almeno n. 17/20 posti in Organico dell’Autonomia.

• Nell’ambito dei posti dell’Organico dell’Autonomia per quest’anno sono state accantonate n. ore 10 di docente di scuola Primaria per il collaboratore del dirigente; n. ore 4 per il referente

di Secondaria. Ciò a supporto dell’organizzazione della ISA. Nell’ambito delle scelte di organizzazione sono confermate per l’a. s. 2016-17 le seguenti figure:

a. funzioni strumentali; b. coordinatori di plesso; c. coordinatori di classe; d. coordinatore di dipartimento disciplinare; e. referente per le Attività sportive e il CSS; f. referenti di Istituto a vario titolo.

Vengono introdotte le nuove figure del: 1) Referente INVALSI; 2) Referente Alunni Adottati. Per ciò che concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario anche per l’anno in corso il fabbisogno è così definito:

1. Personale amministrativo n. 6 unità + n. 1 DSGA 2. Personale tecnico n. 0 unità 3. Personale ausiliario n. 21 unità + 15 ore in deroga

77

Piano di miglioramento dell’Istituto

NUCLEO di MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO

Dirigente scolastico dott.ssa Diana Tansini

Cognome e Nome Ruolo nell'organizzazione scolastica

Carla Biagioni D.S.G.A.

Bonello Laura Collaboratrice DS/ Referente scuola primaria

Daniela Pace Collaboratrice DS/Referente scuola infanzia

Patrizia Ferretti Referente S.S.I.G

Valeria Lodigiani FS POF e valutazione

Stefano Bertora Clara Pisotti

F.S. Nuove tecnologie e sito web

Bonadio Alba Pistone Rosanna

F.S. Inclusione disabili (L. 104)

Simona Causa Sara Samolo

F.S. Inclusione (DSA, Bes, stranieri)

Cristina Bevegni Silvia Paolini Laura Caldi

F.S. Continuità, orientamento, dispersione

78

IDEE GUIDA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

a. s. 2016-17 Ipotesi di scelte migliorative e traguardi:

1. Potenziamento delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, valorizzazione dell’educazione inter-culturale, alla pace e alla legalità;

2. Sviluppo professionale delle risorse e potenziamento dell’uso delle tecnologie digitali nella didattica;

3. Prevenzione di un uso scorretto delle tecnologie, costruzione di una consapevolezza nell'uso della rete e dei social network;

4. Integrazione ed inclusione nel rispetto delle differenze e nel dialogo tra le culture e le religioni per garantire il di-ritto allo studio e le pari opportunità;

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

Al fine di prevenire un uso scorretto delle tecnologie e di costruire consapevolezza nell'uso della rete e dei social network, la scuola intende sviluppare le competenze sociali, tecnologiche, civiche degli alunni A questo scopo si intende incentivare e potenziare:

a) la formazione permanente dei docenti in ambito multidisciplinare, con particolare attenzione alle tecno-logie digitali;

b) lo scambio di buone pratiche fra docenti e alunni dei tre ordini di scuola dell'Istituto comprensivo; c) il curricolo verticale valorizzando le competenze culturali individuali dei docenti; d) il consolidamento dei rapporti tra i diversi ordini di scuola presenti nell'Istituto in termini di progettazio-

ne didattica comune; e) lo “Star bene a scuola” finalizzato al complessivo benessere dell'alunno.

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono:

1. Curricolo, progettazione e valutazione

- Confrontarsi sull'efficacia dei criteri di valutazione condivisi alla luce della valutazione per competenze, prestando particolare cura ai momenti valutativi in itinere e nella fase finale;

- Costruire un curricolo verticale ed implementare lo scambio di buone pratiche.

4. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Corsi di formazione:

- EAS, episodi di apprendimento situato

- Applicativi on-line e ambienti di e-learning a supporto della didattica + Formazione all’utilizzo delle Google Apps for Education

- Utilizzo del registro elettronico e dello scrutinio on-line

- Inclusione alunni H

- Inclusione alunni DSA e BES

- Didattiche disciplinari e Didattica per competenze per promuovere tras-disciplinarietà e inter-disciplinarietà

- Didattica laboratoriale per promuovere le competenze in chiave di cittadinanza (imparare ad im-parare-progettare-comunicare-collaborare e partecipare-agire in modo autonomo e responsabile-risolvere problemi-individuare collegamenti e relazioni e acquisire ed interpretare le informa-zioni)

79

ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO

Area da migliorare Promozione del miglioramento

Successo scolastico, competenze di base, equità degli esiti

Recupero, potenziamento, valorizzazione delle eccellenze

Integrazione e inclusione Individuazione precoce di fattori di rischio per disturbi dell’apprendimento Comunicazione attraverso linguaggi alternativi ed inclusivi per gli alunni H, per alunni DSA e BES

Sviluppo professionale delle risorse Corsi di formazione: − EAS, episodi di apprendimento situato − Applicativi on-line e ambienti di e-learning a suppor-

to della didattica + Formazione all’utilizzo delle Google Apps for Education

− Formazione all’utilizzo del registro elettronico e dello scrutinio on-line

− Inclusione alunni H − Inclusione alunni DSA e BES − Didattiche disciplinari e Didattica per competenze per

promuovere tras-disciplinarietà e inter-disciplinarietà − Didattica laboratoriale per promuovere le competenze

in chiave di cittadinanza (imparare ad imparare-progettare-comunicare-collaborare e partecipare-agire in modo autonomo e responsabile-risolvere problemi-individuare collegamenti e relazioni e acquisire ed in-terpretare le informazioni)

Uso delle tecnologie digitali Dotazioni tecnologiche per migliorare l’ambiente di apprendimento.

• Metodologie laboratoriali e attività didattiche, forma-tive e di laboratorio che utilizzino le tecnologie.

Discipline motorie • Valorizzazione dell’ambiente e della cultura del territo-rio;

• Sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano.

Competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica

• Valorizzazione dell’educazione interculturale, alla pa-ce e alla legalità

• Rispetto delle differenze e dialogo tra le culture e le re-ligioni, sostegno dell'assunzione di responsabilità non-ché della solidarietà, della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri.

Cittadinanza digitale • Sviluppo di percorsi di alfabetizzazione digitale nell’ottica dell’innovazione didattica e pedagogica.

• Sviluppo di progetti PON