Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale...

30
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell’Infanzia,Primaria e Secondaria di I grado Via Ligoncio,184 - 23025 NOVATE MEZZOLA (SO)- C.F.: 81002550143 - Tel. 0343/44126 E-mail: [email protected] - [email protected] www.icnovate.gov.it Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta del 9 ottobre 2014

Transcript of Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale...

Page 1: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell’Infanzia,Primaria e Secondaria di I grado Via Ligoncio,184 - 23025 NOVATE MEZZOLA (SO)- C.F.: 81002550143 - Tel. 0343/44126

E-mail: [email protected] - [email protected] – www.icnovate.gov.it

Piano delle Attività

del personale docente

a.s. 2014-2015

Estremi di approvazione:

Collegio Docenti nella seduta del 9 ottobre 2014

Page 2: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

INDICE

1. Informazioni generali sul calendario scolastico e sull’orario di funzionamento plessi

2. Calendario delle riunioni collegiali Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

3. Struttura organizzativa e quadro degli incarichi e delle responsabilità: le articolazioni del Collegio

Docenti

4. I progetti dell’Istituto

5. Formazione in servizio del personale: piano di formazione/aggiornamento a.s. 2014/2015

6. Sicurezza a scuola

Page 3: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ Anno Scolastico 2014/2015

(ai sensi dell’art.28 c.4 del CCNL 2006-2009)

(Approvato dal Collegio Docenti nella seduta del 9 ottobre 2014)

Il presente Piano Annuale delle attività intende delineare la struttura organizzativa dell’Istituto ed è il

principale strumento di attuazione del POF e delle finalità prioritarie individuate per il presente anno

scolastico.

Il Piano annuale delle attività è utile a tutti gli operatori dell’ Istituto, perché contiene la pianificazione

delle attività che si dovranno svolgere, ma soprattutto perché è un atto che responsabilizza gli operatori

stessi, in quanto esplicita gli impegni vincolanti per il raggiungimento del successo formativo degli allievi

tramite:

- la garanzia della qualità del servizio offerto in termini di rispetto delle aspettative dell’utenza

interna ed esterna;

- il perseguimento dell’organizzazione di una gestione razionale delle risorse;

- il rispetto delle competenze e delle attitudini di ciascuno;

- la costruzione di un sano rapporto relazionale sul posto di lavoro;

- il contributo all’instaurazione di un “clima” basato sul rispetto della norma e della legalità;

- la dotazione di un sistema di controllo atto a garantire adeguamenti in itinere.

Il piano, comprensivo degli impegni di lavoro, è predisposto dal Dirigente Scolastico, sulla base delle

eventuali proposte degli organi collegiali, è deliberato dal collegio dei docenti nel quadro della

programmazione dell'azione educativa e con la stessa procedura è modificato, nel corso dell'anno

scolastico, per far fronte a nuove esigenze.

Il Piano delle attività comprende, quindi, gli obblighi di lavoro del personale docente finalizzati allo

svolgimento delle attività di insegnamento e di tutte le attività di programmazione, progettazione, ricerca,

valutazione e documentazione necessari allo svolgimento dei processi formativi.

FUNZIONE DOCENTE (art. 26 CCNL 2006/2009) E MODALITÀ ORGANIZZATIVE

Il profilo funzionale del docente è costituito da competenze disciplinari, pedagogiche, metodologico-

didattiche, organizzative e relazionali tra loro correlate e interagenti, che si sviluppano attraverso

esperienze didattiche e attività di aggiornamento-formazione.

I contenuti della prestazione professionale del personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi

Page 4: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

generali perseguiti dal sistema nazionale d’istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel Piano

dell’Offerta Formativa della nostra scuola.

La funzione docente si fonda sull’autonomia culturale e professionale dei docenti; essa si esplica nelle

attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in servizio.

Gli obblighi di lavoro del personale docente sono determinati dall’orario di servizio stabilito nel Piano delle

attività e sono finalizzati allo svolgimento delle attività di insegnamento e di tutte le attività ad esso

funzionali: programmazione, progettazione, ricerca, valutazione e documentazione.

Gli obblighi di lavoro consistono in ogni impegno inerente alla funzione docente e sono articolati in:

ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO (art.28 CCNL 2006-2009)

Si svolge in 25 ore settimanali nella scuola dell’infanzia, in 22 ore settimanali nella scuola primaria e in 18

ore settimanali nella scuola secondaria di primo grado, distribuite in non meno di cinque giornate

settimanali. Alle 22 ore settimanali di insegnamento stabilite per gli insegnanti della scuola Primaria, vanno

aggiunte 2 ore da dedicare, anche in modo flessibile e su base plurisettimanale, alla programmazione

didattica da attuarsi in incontri collegiali dei docenti interessati, in tempi non coincidenti con l’orario delle

lezioni.

Per il personale insegnante che opera per la vigilanza e l’assistenza degli alunni durante il servizio di mensa

o durante il periodo della ricreazione il tempo impiegato nelle predette attività rientra a tutti gli effetti

nell’orario di attività didattica.

ATTIVITÀ FUNZIONALE ALL’INSEGNAMENTO (art. 29 CCNL 2006-2009)

È costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente e comprende tutte le attività, anche a

carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione,

aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali e la

partecipazione alle riunioni.

Attività individuali dovute (art. 29 c.2):

• preparazione delle lezioni;

• correzione degli elaborati;

• rapporti individuali con le famiglie.

Page 5: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

Attività collegiali riguardanti tutti i docenti, per un impegno massimo di 40 ore, proporzionali al

contratto individuale di lavoro (tempo pieno/part time) (art. 29 c. 3/a)

• partecipazione alle riunioni del Collegio dei Docenti

• partecipazione alle riunioni di Sezione

• partecipazione alle riunioni di gruppo di Ambito e di Dipartimento disciplinare

• attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno

• informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini

• informazione alle famiglie sull’andamento scolastico

Attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse e di intersezione per un impegno massimo di 40

ore, (proporzionali per i docenti part-time) (art. 3 c.3/b)

Attività di carattere collegiale riguardante tutti i docenti (atti dovuti) (art. 3 c.3/c)

• svolgimento degli scrutini e degli esami compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione

I Docenti che hanno la titolarità in altra scuola, in caso di coincidenza delle riunioni, che dovrà essere

comunicata al Dirigente nei modi e nei tempi opportuni, potranno essere esentati. I Docenti che

prevedono di superare le 40 ore di attività collegiali faranno pervenire al D.S. una proposta scritta di

programmazione delle presenze entro il 30 ottobre 2014. In assenza di comunicazione si procederà

d’ufficio ad individuare le riunioni a cui il docente sarà tenuto a partecipare.

Le riunioni del Consiglio di Classe saranno presiedute dal Dirigente scolastico o da un suo delegato

(Coordinatore di classe).

Le assenze alle riunioni degli organi collegiali, se non preventivamente autorizzate dal Dirigente, devono

essere giustificate con adeguata certificazione.

Page 6: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

1. INFORMAZIONI GENERALI SUL CALENDARIO SCOLASTICO E SULL’ORARIO DI FUNZIONAMENTO PLESSI

Le attività didattiche saranno effettuate nei seguenti giorni, secondo quanto previsto dal calendario scolastico nazionale e da quello regionale:

CALENDARIO SCOLASTICO A.S. 2014/2015 (Delibera del Consiglio d’Istituto n. 59 del 27.06.2014)

Inizio delle attività didattiche /educative (Scuola Infanzia) lunedì 08 settembre 14;

Inizio delle attività didattiche /educative (Scuola Primaria/Second.) giovedì 11 settembre 14;

Termine delle attività didattiche /educative venerdì 05 giugno 15 sc. Primaria

sabato 06 giugno 15 sc. Secondaria

martedì 30 giugno 15 sc. Infanzia

GIORNI DI CHIUSURA tutte le domeniche oltre ai seguenti giorni:

DAL AL MOTIVAZIONE:

22/12/2014 22/12/2014 Sospensione delle lezioni**

23/12/2014 06/01/2015 Vacanze Natalizie

16/02/2015 17/02/2015 Vacanze Carnevale – rito romano

02/04/2015 07/04/2015 Vacanze Pasquali

25/04/2015 25/04/2015 Anniversario della Liberazione

01/05/2015 01/05/2015 Festa del Lavoro

02/05/2014 02/05/2015 Sospensione delle lezioni**

01/06/2015 01/06/2015 Sospensione delle lezioni**

02/06/2015 02/06/2015 Festa della Repubblica

** giorni di chiusura deliberati dal Consiglio di Istituto

L’ultimo giovedì di giugno non è previsto il rientro pomeridiano per la Primaria

Page 7: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

ORARIO DI FUNZIONAMENTO DEI PLESSI a.s. 2014/15

(CONSIGLIO DI ISTITUTO: Delibera n. 59 del 27/06/2014)

SCUOLA DELL’INFANZIA SEDE ENTRATA USCITA INTERMEDIA USCITA

Novate Mezzola 8,00 - 9:15 13:45 – 14:00 16:00 - 16:15 Era 7.45 - 9:15 13:45 – 14:00 15:45 - 16:00 Somaggia 8.00 – 9:15 13:45 – 14:00 15:45 - 16:00 Verceia 8.00 - 9:15 13:45 – 14:00 16:00 - 16:15

SCUOLA PRIMARIA

SEDE ORARIO ANTIMERIDIANO ORARIO MENSA ORARIO POMERIDIANO MART./GIOV.

ORE COMPLESSIVE SETTIMANALI

Novate Mezzola Da lunedì a venerdì: dalle ore 8.00 alle ore 12.40

/ Dalle ore 14.00 alle 16.20

28 ore settimanali

Casenda

Lunedì mercoledì venerdì ore 8.00 – 12.30

/

Martedì e giovedì ore 8.00 – 12.45

12.45 – 13.45 Dalle ore 13.45 alle 15.45

29 ore (comprensive del tempo mensa)

Verceia Lunedì mercoledì venerdì ore 8.10 – 12.40

Martedì e giovedì ore 8.10 – 12.55

12.55 – 13.55 Dalle ore 13.55 alle 15.55

27 ore (escluso tempo mensa)

SCUOLA SECONDARIA di I° GRADO

SEDE ORARIO ANTIMERIDIANO ORARIO POMERIDIANO

Novate Mezzola dal lunedì al sabato tutte le classi: dalle ore 8.05 alle ore 13:05

//

Samolaco tutte le classi

dal lunedì al sabato tutte le classi: dalle ore 7.50 alle ore 12.50

N.B.: Per la scuola Primaria, sono sospese le lezioni pomeridiane il giorno giovedì 11 settembre 2014; I rientri pomeridiani iniziano il 16/09/2014 e terminano il 4/6/2015.

SUDDIVISIONE ANNO SCOLASTICO

1. Primo Quadrimestre: dall’11 settembre 2014 al 31 gennaio 2015 2. Secondo Quadrimestre: dal 1 febbraio 2015 al 7 giugno 2015.

2.CALENDARIO DELLE RIUNIONI COLLEGIALI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Page 8: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO a.s. 2014-2015 art. 29 C.C.N.L. 2006-2009 comma 3 a/b/c

SCUOLA INFANZIA I.C. NOVATE MEZZOLA ATTIVITÀ Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno ore Collegio Docenti Unitario

(art. 29 c.3/a)

Lunedì 1 9.00-12.00

Giovedì 9

16.30-18.30

Giovedì 15 16.30-18.30

Giovedì 21 16.30-18.30

data da definire

16.30-18.30

11

Riunioni di

Sezione

Martedì 2 9.00-12.00

Lunedì 12 16.30-18.30

Lunedì 11 16.30-18.30

7

Incontri scuola famiglia (art.29 c. 3/a)

Lunedì 20 Assemblea genitori ed

elezioni OO.CC 16.30-17.30 Lunedì 6

Colloqui genitori nuovi iscritti

Fine gennaio Assemblea

genitori alunni nuovi iscritti

Infanzia

Lunedì 23 Colloqui

individuali

Lunedì 25 Assemblea di

fine anno

Lunedì 8 Colloqui

individuali 16.30-18.30

12

Intersezione

tecnico (art. 29 c.3/b)

Lunedì 15 Ore 14

Lunedì 29 Ore 16:15

Lunedì 13 Ore 16:15

Lunedì 10 Ore 16:15

Lunedì 24 Ore 16:15

Lunedì 15 Ore 16:15

Lunedì 19 Ore 16:15

Lunedì 2 Ore 16:15

Lunedì 9 Ore 16:15

Lunedì 13 Ore 16:15

Lunedì 4 Ore 16:15

Lunedì 18 Ore 16:15

24

Attività di programmazion

e e verifica di inizio e di fine

anno

Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5

Lunedì 15 Ore 16:15

10

Intersezione con genitori

(art. 29 c.3/b)

Lunedì 17

Lunedì 9 Lunedì 20

6

CONTINUITA’ SC. INFANZIA/PRIMARIA (4 ORE) – I plessi fisseranno e comunicheranno le date.

Page 9: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO (art. 29 CCNL 2006-2009): ATTIVITÀ INDIVIDUALI DOVUTE (art. 29 c.2) :

• preparazione delle lezioni,

• correzione degli elaborati,

• rapporti individuali con le famiglie

ATTIVITÀ COLLEGIALI RIGUARDANTI TUTTI I DOCENTI, PER UN IMPEGNO MASSIMO DI 40 ORE, PROPORZIONALI AL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO (TEMPO PIENO/PART TIME) (art. 29 c. 3-a)

• partecipazione alle riunioni del Collegio dei Docenti (11 ore)

• partecipazione alle riunioni di Sezione (7 ore)

• attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno (10 ore)

• informazione alle famiglie sull’andamento scolastico (colloqui + assemblee 12 ore)

tot. 40 ATTIVITÀ COLLEGIALI DEI CONSIGLI DI CLASSE, DI INTERCLASSE E DI INTERSEZIONE PER UN IMPEGNO MASSIMO DI 40 ORE, (PROPORZIONALI PER I DOCENTI PART-TIME) (art. 29 c.3-b)

• intersezione tecnico: 24 ore

• intersezione genitori: 6 ore

• 2 riunioni continuità con Scuola Infanzia: 4 ore

tot. 34 ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE RIGUARDANTE TUTTI I DOCENTI (ATTI DOVUTI) (art. 29 c.3-c)

• svolgimento degli scrutini e degli esami compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione

Page 10: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO a.s. 2014-2015 art. 29 C.C.N.L. 2006-2009 comma 3 a/b/c SCUOLA PRIMARIA I.C. NOVATE MEZZOLA

ATTIVITÀ Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno ore Collegio Docenti Unitario

(art. 29 c.3/a)

Lunedì 1 9.00-12.00

Giovedì 9

16.30-18.30

Giovedì 15 16.30-18.30

Giovedì 21 16.30-18.30

data da definire

16.30-18.30

11

Riunioni di sezione

(art. 29 c.3/a)

Martedì 2 8.00-10.00

Giovedì 8

16.30-18.30

Giovedì 14 16.30-18.30

6

Dipartimenti disciplinari

(art.29 c. 3/a)

Venerdì 5 10.00-12.00

8 ore da definire in relazione alla formazione sul

curricolo

10

Incontri scuola famiglia

(art.29 c. 3/a)

Assemblea classi prime

da definire

Mercoledì 12 Colloquio con i

genitori 14.00-17.00

Assemblea Ds OF genitori alunni classi

quinte Primaria e terzo livello

Infanzia

Mercoledì 11 Consegna

documento valutazione 14.00-15.30

Mercoledì 15 Colloquio con i

genitori 14.00-17.00

Lunedì 15 Consegna

documento valutazione 14.00-15.30

9

Intercl.tecnico

(art. 29 c.3/b)

Martedì 2 9.00-12.00 Venerdì 5 8.00-10.00

Giovedì 16 16.30-18.30

Giovedì 22 16.30-18.30

Giovedì 9 16.30-18.30

Max 40

Interclasse

con genitori (art. 29 c.3/b)

Giovedì 23 Assemblea genitori ed

elezioni OO.CC

Giovedì 20 16.30-18.30

Giovedì 19 16.30-18.30

Giovedì 7 16.30-18.30

Continuità

Inf/Prim/SSIG

(art. 29 c.3/b)

Mercoledì 3 9.00-10.30 Inf/Prim

data da definire

Scrutini

(art.29 c. 3/c)

Lunedì 2 14.00-16.00

Martedì 3 16.30-17.30

Lunedì 8 9.00-11.00

Martedì 9 9.00-11.00

Page 11: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO (art. 29 CCNL 2006-2009): ATTIVITÀ INDIVIDUALI DOVUTE (art. 29 c.2) :

• preparazione delle lezioni,

• correzione degli elaborati,

• rapporti individuali con le famiglie

ATTIVITÀ COLLEGIALI RIGUARDANTI TUTTI I DOCENTI, PER UN IMPEGNO MASSIMO DI 40 ORE, PROPORZIONALI AL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO (TEMPO PIENO/PART TIME) (art. 29 c. 3-a)

• partecipazione alle riunioni del Collegio dei Docenti (11 ore)

• partecipazione alle riunioni di Sezione (6 ore)

• partecipazione alle riunioni di Dipartimento disciplinare (10 ore)

• informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini (3 ore)

• informazione alle famiglie sull’andamento scolastico (6 ore)

• attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno (4 ore)

ATTIVITÀ COLLEGIALI DEI CONSIGLI DI CLASSE, DI INTERCLASSE E DI INTERSEZIONE PER UN IMPEGNO MASSIMO DI 40 ORE, (PROPORZIONALI PER I DOCENTI PART-TIME) (art. 29 c.3-b)

• interclasse tecnico: 11 ore

• interclasse genitori: 6 ore

• 2 riunioni continuità con Scuola Infanzia: 4 ore

• 1 riunione continuità con Scuola Secondaria Primo Grado: 2 ore

ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE RIGUARDANTE TUTTI I DOCENTI (ATTI DOVUTI) (art.29 c.3-c)

• svolgimento degli scrutini e degli esami compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione

Le ore residue al completamento del monte ore previsto dal CCNL 2006/2009 sono a disposizione per riunioni in funzione delle esigenze dell’attività didattica. Il calendario potrà subire delle modifiche dovute a fatti non prevedibili.

Page 12: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO a.s. 2014-2015 art. 29 C.C.N.L. 2006-2009 comma 3 a/b/c SCUOLA SECONDARIA di 1^ GRADO I.C. NOVATE MEZZOLA

ATTIVITÀ Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno ore Collegio Docenti Unitario

(art. 29 c.3/a)

Lunedì 1 9.00-11.00

Giovedì 9 16.30-18.30

Giovedì 15 16.30-18.30

Giovedì 14 16.30-18.30

data da definire

16.30-18.30

11

Riunioni di sezione

(art. 29 c.3/a)

Martedì 2 8.00-10.00

Lunedì 15 14.30-16.30

Lunedì 11 14.30-16.30

6

Dipartimenti disciplinari (art.29 c. 3/a)

Martedì 2 10.30-12.00 Mercoledì 3 9.00-11.00

Lunedì 13 14.30-16.30

Martedì 18 14.00-16.00

Venerdì 13 14.30-16.30

Mercoledì 20 14.30-16.30

12

Incontri scuola famiglia

(art.29 c. 3/a)

Assemblea classi prime da definire

Lunedì 27

Assemblea genitori ed elezioni OO.CC

14.00-15.00

Giovedì 4

Ricevimento genitori in forma

individuale 14.00 – 16.00

Venerdì 13 Ricevimento

genitori collegiale Consegna doc. valut

14.00-15.30

Lunedì 27

Ricevimento genitori in forma

individuale 14.00 -16.00

Venerdì 12 Ricevimento

genitori Consegna doc.

valutazione 9.00-10.30

7

Consigli di Classe

(art. 29 c.3/b)

Lunedì 15 3A 14.00 - 15.00 2A 15.00 - 16.00 1A 16.00 - 17.00 1B 17.00 - 18.00 Martedì 16 2B 14.00 - 15.00 3D 15.00 - 16.00 1D 16.00 - 17.00 Giovedì 18 1C 14.00 - 15.00 2C 15.00 - 16.00 3C 16.00 - 17.00

Martedì 21 2A 14.00 - 15.00 3A 15.00 - 16.00 1A 16.00 - 17.00 1B 17.00 - 18.00 Giovedì 23 2B 14.00 - 15.00 3D 15.00 - 16.00 3C 16.00 - 17.00 Venerdì 24 1D 14.00 - 15.00 1C 15.00 - 16.00 2C 16.00 - 17.00

Lunedì 24 (*) 2C 14.00 - 15.15 3C 15.15 - 16.30 1C 16.30 - 17.45 Martedì 25 (*) 3A 14.00 - 15.15 2A 15.15 - 16.30 2B 16.30 - 17.45 Giovedì 27 (*) 1D 14.00 - 15.15 3D 15.15 - 16.30 Venerdì 28 (*) 1B 14.00 - 15.15 1A 15.15 - 16.30

Lunedì 19 2A 14.00- 15.00 2B 15.00- 16.00 3D 16..00- 17.00 Mercoledì 21 3A 14.00 - 15.00 1A 15.00 - 16.00 1B 16.00 - 17.00 Venerdì 23 2C 15.00 - 16.00 3C 16.00 - 17.00 1D 14.00 - 15.00 1C 17.00 - 18.00

Lunedì 20 (*) 2C 14.00 - 15.15 3C 15.15 - 16.30 1C 16.30 - 17.45 Martedì 21 (*) 1D 14.00 - 15.15 3D 15.15 - 16.30 Mercoledì 22 (*) 3A 14.00 - 15.15 2A 15.15 - 16.30 2B 16.30 - 17.45 Giovedì 23 (*) 1B 14.00 - 15.15 1A 15.15 - 16.30

Venerdì 22 2A 14.00 - 15.00 3A 15.00 - 16.00 1A 16.00 - 17.00 1B 17.00 - 18.00 Lunedì 25 2B 14.00 - 15.00 3D 15.00 - 16.00 1D 16.00 - 17.00 Martedì 26 2C 14.00 - 15.00 3C 15.00 - 16.00 1C 16.00 - 17.00

Max 40

Continuità Prim/SSIG

(art. 29 c.3/b)

data da definire 2 ore

Scrutini

(art.29 c. 3/c)

Lunedì 2 3A 14.00 - 15.00 1B 15.00 - 16.00 2A 16.00 - 17.00 1A 17.00 - 18.00 Martedì 3 2B 14.00 - 15.00 3D 15.00 - 16.00 1D 16.00 - 17.00 Giovedì 5 2C 14.00 - 15.00 3C 15.00 - 16.00 1C 16.00 - 17.00

Lunedì 8 1A 8.00 - 9.00 1B 9.00 - 10.00 3A 10.00 - 11.00 2A 11.00 - 12.00 2B 14.00 - 15.00 3D 15.00 - 16.00 1D 16.00 - 17.00 Martedì 9 2C 9.00 - 10.00 1C 10.00 - 11.00 3C 11.00 - 12.00

(*) Consigli di classe alla presenza dei genitori (ultimi 30 minuti), che si terranno nelle rispettive sedi di Novate e Samolaco.

Page 13: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO (art. 29 CCNL 2006-2009): ATTIVITÀ INDIVIDUALI DOVUTE (art. 29 c.2) :

• preparazione delle lezioni,

• correzione degli elaborati,

• rapporti individuali con le famiglie

ATTIVITÀ COLLEGIALI RIGUARDANTI TUTTI I DOCENTI, PER UN IMPEGNO MASSIMO DI 40 ORE, PROPORZIONALI AL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO (TEMPO PIENO/PART TIME) (art. 29 c. 3-a)

• partecipazione alle riunioni del Collegio dei Docenti (11 ore)

• partecipazione alle riunioni di Sezione (6 ore)

• partecipazione alle riunioni di Dipartimento disciplinare (12 ore)

• informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini (3 ore)

• informazione alle famiglie sull’andamento scolastico (4 ore)

• attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno (4 ore)

ATTIVITÀ COLLEGIALI DEI CONSIGLI DI CLASSE, DI INTERCLASSE E DI INTERSEZIONE PER UN IMPEGNO MASSIMO DI 40 ORE, (PROPORZIONALI PER I DOCENTI PART-TIME) (art. 3 c.3-b)

• 4 Consigli di classe solo docenti

• 2 Consigli di classe con genitori

• 1 Riunione continuità Scuola Primaria

ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE RIGUARDANTE TUTTI I DOCENTI (ATTI DOVUTI) (art. 3 c.3-c)

• svolgimento degli scrutini e degli esami compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione

Il calendario potrà subire delle modifiche dovute a fatti non prevedibili.

Page 14: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

3. STRUTTURA ORGANIZZATIVA E QUADRO DEGLI INCARICHI E DELLE RESPONSABILITÀ

Il Collegio dei Docenti, al fine di realizzare le attività indicate nel Piano di offerta formativa, ha istituito dei gruppi di lavoro e nominato responsabili e referenti per le diverse attività (di seguito riportati), che si occuperanno degli aspetti organizzativi, gestionali e di ricerca didattica: • FUNZIONI STRUMENTALI

Il collegio dei docenti individua, nell'ambito del P.O.F., le funzioni strumentali comprese nelle aree previste dall'art.28, comma 1, del CCNL. Preme, pertanto, sottolineare che, ferme restando le finalità del Piano dell'Offerta Formativa di istituto, è necessario attenersi alle intese contrattuali che prevedono che la scelta faccia riferimento alle aree previste dal citato art.28, comma 1 che si elencano: 1 - gestione del P.O.F.; 2 - sostegno al lavoro dei docenti; 3 - interventi e servizi per gli studenti; 4 - realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola. Sulla base delle direttive dell’art.33 del CCNL 2006/2009 e della C.M. n. 104 del 23.09.2002, il Collegio docenti ha attribuito, per l’anno in corso, le seguenti Funzioni Strumentali:

F. S. Area 1- Coordinamento e gestione del Pof e del Curricolo di Istituto:

• Aggiornamento e revisione Pof e Regolamento di Istituto; • coordinamento delle attività della Commissione POF; • stesura e presentazione P.O.F. agli Organi Collegiali; • informazioni alle famiglie; • definizione delle strategie e degli strumenti di valutazione del POF e restituzione dei risultati al

Collegio Docenti; • coordinamento della commissione per la realizzazione del curricolo verticale di Istituto; • avvio della costruzione di un curricolo verticale di istituto, partendo dall’individuazione dei saperi

essenziali e delle competenze da promuovere nei tre ordini di scuola. • Revisione Patto Educativo di corresponsabilità

F.S. Area 3 – Inclusione alunni Disabili, BES, DSA, stranieri.

• supporto alle famiglie e ai docenti per favorire un’adeguata integrazione degli alunni; • coordinamento dei rapporti con ASL, Ufficio di Piano ed enti accreditati; • cura del continuo adeguamento della documentazione alla Legge 104/92, alla L.170/2010; • coordinamento della Commissione inclusione d’istituto e partecipazione al GLI provinciale; • coordinamento delle iniziative di formazione e dei progetti inerenti la disabilità; • cura della relativa documentazione e la diffusione delle informazioni; • coordinamento progettazione a supporto inserimento alunni disabili nelle classi/sezioni; • consulenza docenti per pianificazione modelli PEI-PDP; • organizzazione convocazione gruppi(H) di lavoro; • coordinamento corsi di Formazione DSA e BES; • referente di Istituto per il CTI; • referente di Istituto per H/DSA/BES; • Supporto alla realizzazione percorsi di integrazione per il “disagio”; • riduzione del disagio a scuola e la dispersione attraverso strategie di prevenzione dell'insuccesso

scolastico; • predisposizone di interventi specifici per gli alunni in difficoltà.

Page 15: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

F.S. Area 1- Coordinamento e promozione della valutazione pedagogico/didattica e di sistema

• Raccordo con gli enti esterni di valutazione (Invalsi, ecc) • Promozione dell’auto-valutazione di sistema • Coordinamento della commissione Valutazione • Coordinamento della somministrazione delle prove Invalsi • Lettura degli esiti delle prove Invalsi e proposte di riflessione al Collegio Docenti unitario e sezionale • Lettura degli esiti delle prove comuni d’Istituto (ambiti : ambito linguistico – matematico e lingua

Inglese) da riferire al Collegio Docenti Unitario e Sezionale • Proposte di azioni migliorative per la comunicazione della valutazione alle famiglie • Monitoraggi • Cura della relativa documentazione

INCARICHI DOCENTI:

RESPONSABILE SCUOLA INFANZIA MARGOLFO CHIARA Supplente: GIANOLI

IVONNE

RESPONSABILE SCUOLA PRIMARIA BARLASCINI ANGELA Supplente: COPES

FULVIA

RESPONSABILE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PONCETTA ANNALISA Supplente: NONINI

ESTER

RESPONSABILI DI PLESSO

SCUOLA INFANZIA ERA BERNASCONI CLAUDIA

SCUOLA INFANZIA SOMAGGIA GIANOLI IVONNE

SCUOLA INFANZIA NOVATE ACQUISTAPACE IVANA

SCUOLA INFANZIA VERCEIA INVERNIZZI SIMONA

SCUOLA PRIMARIA CASENDA ABRAM EMMALISA E TOGNOLI ELISABETTA

SCUOLA PRIMARIA NOVATE MAZZA SILVIA

SCUOLA PRIMARIA VERCEIA COPES PATRIZIA

SSIG NOVATE LO DUCA GIOVANNA

SSIG SAMOLACO SIDERI FRANCESCO

Page 16: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

SEGRETARIO

COLLEGIO DOCENTI

BARLASCINI ANGELA

Supplente: PONCETTA ANNALISA

SEGRETARIO COLLEGIO SEZIONALE INFANZIA

MARGOLFO CHIARA

Supplente: FISTOLERA LORETTA

SEGRETARIO COLLEGIO SEZIONALE PRIMARIA

COPES FULVIA

Supplente: QUAINI MONIA

SEGRETARIO COLLEGIO SEZIONALE SSIG

A rotazione

PRESIDENTE INTERSEZIONE NOVATE ACQUISTAPACE IVANA

PRESIDENTE INTERSEZIONE ERA BERNASCONI CLAUDIA

PRESIDENTE INTERSEZIONE SOMAGGIA GIANOLI IVONNE

PRESIDENTE INTERSEZIONE VERCEIA INVERNIZZI SIMONA

SEGRETARIO INTERSEZIONE NOVATE PRUNERI ANTONIETTA

SEGRETARIO INTERSEZIONE ERA DEL FANTE ELENA

SEGRETARIO INTERSEZIONE SOMAGGIA COPES SEVERINA

SEGRETARIO INTERSEZIONE VERCEIA MARGOLFO CHIARA

Page 17: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

PRESIDENTE INTERCLASSE/ COORDINATORE DI MODULO NOVATE

QUAINI ARIANNA

PRESIDENTE INTERCLASSE/ COORDINATORE DI MODULO

CASENDA

TOGNOLI ELISABETTA

PRESIDENTE INTERCLASSE/ COORDINATORE DI MODULO

VERCEIA

COPES PATRIZIA

SEGRETARIO INTERCLASSE NOVATE LUMINA ELIDE

SEGRETARIO INTERCLASSE CASENDA

ROSSI DONATELLA

SEGRETARIO INTERCLASSE VERCEIA DE STEFANI C.

FUNZIONI STRUMENTALI

POF E CURRICOLO DI ISTITUTO

CASELLATO MANUELA

INCLUSIONE (DISABILI, DSA, BES, STRANIERI) RIZZI MONICA

VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COPES FULVIA

COMITATO DI VALUTAZIONE

Membro effettivo: RASTELLI GIANNA

Membro supplente: CODAZZI FEDERICA

Membro effettivo: CASELLATO MANUELA

Membro supplente: FISTOLERA LORETTA

Membro effettivo: PANIZZA LAURA

Membro effettivo: LUMINA ELIDE

TUTOR ANNO DI PROVA LO DUCA GIOVANNA Docente anno di

prova: NONINI ESTER

Page 18: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

COMITATO DI COLLAUDO

BROGLIO MARIA MAZZA SILVIA

QUAINI MONIA

COORDINATORI-SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE SSIG A.S. 2014-2015

CLASSE COORDINATORE SEGRETARIO

1 A CASELLATO SCARAMELLINI 2 A NONINI DEL BARBA ANNA 3 A ZUCCOLI RIZZI 1 B LO DUCA PANIZZA 2 B PONCETTA ANGELINI 1 C POLI FASCENDINI 2 C GUSMEROLI MONTEMURRO 3 C RASTELLI BIANCO VERONICA 1 D GIGANTI EVA COVA 3 D SIDERI FALCO

COMMISSIONI MEMBRI

COMMISSIONE SICUREZZA

(TUTTI I PREPOSTI)

Infanzia

Primaria

SSIG

ACQUISTAPACE IVANA (Novate) BERNASCONI CLAUDIA (Era) GIANOLI IVONNE (Somaggia) INVERNIZZI SIMONA (Verceia)

MAZZA SILVIA (Novate) ABRAM E TOGNOLI (Casenda)

COPES PATRIZIA (Verceia)

LO DUCA GIOVANNA (Novate) SIDERI FRANCESCO (Samolaco)

COMMISSIONE ORARIO SSIG PONCETTA ANNALISA

SCARAMELLINI EMANUELA RASTELLI GIANNA

Page 19: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

COMMISSIONE POF CURRICOLO DI SCUOLA

Infanzia

Primaria

SSIG

PRUNERI ANTONIETTA SPREAFICO DARIA

COMINETTI C. BARLASCINI A.

ROSSI D.

RASTELLI ZUCCOLI

GUSMEROLI

COMMISSIONE VALUTAZIONE

AUTOVALUTAZIONE

Infanzia

Primaria

SSIG

NONINI JENNIFER MARGOLFO CHIARA

QUAINI MONIA MAZZA S.

LO DUCA GIOVANNA

PONCETTA ANNALISA

COMMISSIONE INVALSI

Primaria

BARLASCINI ROSSI DONATELLA

COMMISSIONE INCLUSIONE

Infanzia

Primaria

SSIG

FISTOLERA LORETTA BERNASCONI CLAUDIA

CODAZZI ABRAM

BARLASCINI FALCETTI PAROLI

PEDRONCELLI COPES PATRIZIA

DE STEFANI

POLI PAOLA

COMMISSIONE CONTINUITÀ INFANZIA-PRIMARIA

Infanzia

Primaria

PRUNERI ANTONIETTA - Novate BERNASCONI CLAUDIA - Era COPES SEVERINA - Somaggia INVERNIZZI SIMONA- Verceia

CODAZZI FEDERICA

LUMINA GRIMALDI

Page 20: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

RESPONSABILI LABORATORI E SUSSIDI A.S. 2014-2015

SSIG Biblioteca alunni/insegnanti e

Videoteca

Laboratorio informatica e Sussidi

Novate:

PONCETTA ANNALISA

Samolaco:

SCARAMELLINI EMANUELA

SCUOLA PRIMARIA Laboratorio informatica e Sussidi

Novate: COMINETTI CHIARA

Casenda: QUAINI MONIA

Verceia: BITORSOLI NORA

SCUOLA DELL’INFANZIA Responsabile sussidi

Novate: BARBIERO MARA

Era: DEL FANTE ELENA

Somaggia: COPES SEVERINA

Verceia: FISTOLERA LORETTA

COMMISSIONE CONTINUITÀ

PRIMARIA-SSIG

Primaria

SSIG

QUAINI A. BROGLIO M. BARLASCINI

CASELLATO MANUELA

POLI PAOLA

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI SSIG LINGUE STRANIERE: DEL BARBA ANNA

MATEMATICO-TECNOL-SCIENTIFICO: LO DUCA GIOVANNA ARTISTICO-STORICO-LETTERARIO: CASELLATO E PONCETTA

REFERENTI RAPPORTI CON ASL

Primaria

SSIG

TAVASCI PROH PAROLI LUMINA PEDRONCELLI

QUAINI A. ACQUISTAPACE L. TONDINI COMINETTI MAZZA CAPRETTI, ABRAM, ROSSI

BARLASCINI, FALCETTI

COORDINATORI DI CLASSE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

REFERENTE ORIENTAMENTO SSIG PONCETTA ANNALISA

Page 21: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

I PROGETTI DELL’ISTITUTO: REFERENTI DI PROGETTO

SCUOLA INFANZIA

AREA

PROGETTO SEZIONI SCUOLA

INFANZIA REFERENTI ORGANIZZAZIONE ESP.

ESTERNI

PRO

MO

ZIO

NE

AGIO

ACCOGLIENZA

Tutte le sezioni dell’infanzia

Novate ACQUISTAPACE IVANA

Era

BERNASCONI CLAUDIA

Somaggia GIANOLI IVONNE

Verceia

INVERNIZZI SIMONA

Accoglienza bambini già frequentanti per i primi 2 giorni di scuola. Accoglienza successiva dei nuovi iscritti. Graduale inserimento

NO

GIOCHIAMO INSIEME (NOVATE)

UN TUFFO NEL COLORE (ERA) STAR BENE INSIEME A SCUOLA (SOMAGGIA)

MUSICA INSIEME (VERCEIA)

PSICOMOTRICITA’ Era Otto incontri da ottobre a dicembre

SI

GIARDINIERI IN ERBA Somaggia Attività distribuita lungo tutto il corso dell’anno

NO

ESPR

ESSI

VO-M

USI

CALE

UN MONDO DI COLORI Era Novate ACQUISTAPACE IVANA

Era

BERNASCONI CLAUDIA

Somaggia GIANOLI IVONNE

Verceia

INVERNIZZI SIMONA

Attività distribuita lungo tutto il corso dell’anno

NO

CRESCERE CON LE FIABE Sez. A/B (3-4-5 anni)

Attività classe intera e per gruppi di livello

NO

VI RACCONTO LA MIA STORIA Somaggia

Da gennaio a giugno NO

ASCOLTA CHE MUSICA Verceia

Da definire NO

PROGETTO MUSICALE III livello Verceia

SI

SPO

RTIV

A

MUOVERSI PER CONOSCERSI Era

BERNASCONI CLAUDIA

Da gennaio a maggio NO

POTE

NZI

AMEN

TO

WHAT’S YOUR NAME? 5 ANNI Novate

Novate: ACQUISTAPACE IVANA

Attività mimico-gestuali, giochi di gruppo e a coppie, rappresentazioni grafiche.

SI

Page 22: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

INGLESE Terzo livello Verceia

Era: BERNASCONI CLAUDIA

Somaggia:

GIANOLI IVONNE

Verceia: INVERNIZZI SIMONA

Da definire SI

UN LIBRO PER AMICO Verceia II quadrimestre NO STAGIONI, FESTE E RICORREN Verceia Intero anno scolastico NO NATI PER LEGGERE 5 anni

Somaggia Da novembre a maggio NO

INGLESE 5 anni Somaggia

Otto incontri da gennaio a marzo

SI

INGLESE 5 anni Era Date da concordare SI IL NOSTRO AMICO COMPUTER 5 anni Era Da gennaio a maggio NO L…COME LIBRO Era Da novembre a maggio NO LEGGIAMO IN COMPAGNIA Era Da gennaio a maggio NO LABORATORI CREATIVI Era Intero anno scolastico NO

SCUOLA PRIMARIA

AREA

PROGETTO CLASSI SCUOLA PRIMARIA

REFERENTI ORGANIZZAZIONE ESP. ESTERNI

PRO

MO

ZIO

NE

DEL

L’AG

IO

ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO AMBIENTE PRONTI, PARTENZA… VIA!

Tutte le classi della primaria

Prima settimana di scuola senza rientri pomeridiani con attività diverse nei plessi.

NO

AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ Classi 5 di Verceia e di Casenda

BROGLIO

BARLASCINI II quadrimestre SI

NATURALMENTE COL PANDA 1-2 della primaria di Casenda

CODAZZI FEDERICA

Esplorazioni mirate, giochi sensoriali, ricerca e valorizzazione di stimoli presenti nell’ambiente, socializzare le esperienze

SI

DAI, LEGGIAMO 4 A/B di Casenda FALCETTI RENZA

Intero anno scolastico, a cadenza settimanale/quindicinale Attività laboratoriale con coinvolgimento della classe 4

NO

LETTURA

Intero plesso della Primaria di Novate

MAZZA SILVIA

Lettura ad alta voce da parte delle insegnanti. Produzione di vari elaborati Visite periodiche alla biblioteca comunale con insegnanti e/o genitori. Mercatino del libro in

NO

Page 23: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

collaborazione con librerie locali

FESTA DEI NONNI

Intero plesso della Primaria di Novate

QUAINI ARIANNA

Preparazione Festa dei nonni Approfondimento di tematiche relative alla vita di una volta. Realizzazione di una presentazione digitale

NO

STORIA LOCALE

Intero plesso della Primaria di Novate

COMINETTI CHIARA

Incontro con Guido Scaramellini. Visita alla chiesa di Novate, S.Fedelino e percorso “Strada dei Cavalli”

SI

LIFE SKILLS LIFE SCHOOL

Classi 3-4-5 della primaria di Verceia

BARLASCINI ANGELA SI

ESPR

ESSI

VO-M

USI

CALE

FESTA DEGLI ALBERI

Intero plesso della Primaria di Novate

TONDINI NELLY

Attività a tema nelle varie classi; Festa degli alberi con piantumazione in collaborazione con l’amministrazione comunale di Novate Mezzola

NO

TEATRO

3°/3B della Primaria di Casenda

QUAINI MONIA

Analisi di racconti, leggende, elementi della tradizione locale e rielaborazione delle stesse con rappresentazione teatrale

NO

OPERA DOMANI “Milo e Maya e il giro del mondo”

4°/4B della Primaria di Casenda

PEDRONCELLI ROSSANA

Aggiornamento insegnanti; Percorso in classe per conoscere l’opera e imparare a cantare alcune arie;

SI

ARRIVEDERCI RAGAZZI 5A/5B della Primaria di Casenda

TOGNOLI ELISABETTA Rappresentazione a conclusione del quinquennio scolastico

SI

RULLI DI TAMBURO 2

Tutte le classi della Primaria di Verceia

FACHIN MARIA SILVIA

Gruppo classe/classi aperte Secondo quadrimestre e spettacolo a fine anno

SI

Page 24: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

SPO

RTIV

A

ACQUATICITA’

Tutte le classi della Primaria di Verceia

COPES PATRIZIA

Suddivisione degli alunni in gruppi Svolgimento:primo quadrimestre

SI

ABC SPORT

Tutte le classi della Primaria di Verceia

DELLA BOSCA ANDREA

Esercitazioni, giochi e attività in palestra e all’aperto. Svolgimento:secondo quadrimestre

SI

SCUOLA RUGBY 3 della Primaria di Verceia

COPES PATRIZIA

Esercitazioni, giochi e attività in palestra e all’aperto. Svolgimento:secondo quadrimestre

SI

RUGBY 3^ A e 3^ B Casenda COPES FULVIA

Cinque lezioni di un’ora ciascuna con istruttore Eventuale partecipazione al torneo finale

PROGETTO SPORTIVO 1^, 2^, 5^A e 5^B Casenda

BARLASCINI ANGELA

Lezioni di gruppo, giochi, percorsi individualizzati e di squadra con attrezzi e non.

“NUOTO…. imparo e mi diverto”

Classi 4^ A e B^ ABRAM EMMALISA

Primo quadrimestre.

POTE

NZI

AMEN

TO

SCACCO MATTO 1-2-3-4 della Primaria di Verceia

COPES PATRIZIA

II quadrimestre SI

LA NOTTE GALILEIANA 5 della Primaria di Verceia

BROGLIO MARIA

Mese di dicembre, una notte tutti insieme a scuola

NO

IL CCR 5 della Primaria di Verceia

BROGLIO MARIA

Lavoro di gruppo SI

UNA LIM IN PIÙ Tutte le classi del plesso

QUAINI MONIA

Utilizzo da parte delle insegnanti della LIM per presentare attività nuove, ricercare e rielaborare materiali in tempo reale. Utilizzo da parte dei bambini della LIM per completare, eseguire, sistemare esercizi.

NO

Page 25: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AREA

PROGETTO

CLASSI SCUOLA SEC. I GRADO

REFERENTI ORGANIZZAZIONE ESP. ESTERNI

PRO

MO

ZIO

NE

DEL

L’AG

IO

ORIENTAMENTO

Classi terze scuola Secondaria Novate e Samolaco

PONCETTA ANNALISA Attività per classe intera SI

LIFE SKILLS TRAINING

Tutte le classi della secondaria di Novate e Samolaco

PONCETTA ANNALISA

SI

PRIMO SOCCORSO Classi seconde Novate e Samolaco

RASTELLI Attività per classe intera SI

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ CLASSI TERZE SAMOLACO/NOVATE

LO DUCA

Attività a classe intera Sì

CONSAPEVOLETA’ Genitori secondaria PONCETTA Incontri serali Si

ALIMENTIAMOCI Alunni classi secondaria NONINI ESTER Attività a classe intera Sì

ESPR

ESSI

VO-M

USI

CALE

A SCUOLA DI TEATRO classe seconda Secondaria di Samolaco

PONCETTA

Attività in gruppo elettivo

SI

COLORIAMO LA VITA COLORIAMO NOVATE

Secondaria di Novate PONCETTA Attività in gruppo SI

IMPROVVISAZIONI A NOVATE tutte le classi Secondaria di Novate

PONCETTA

SP

ORT

IVA

GRUPPO SPORTIVO SCI RUGBY PATTINAGGIO… GIOCHI SPORTIVI

Tutte le classi Sec.di Novate e Samolaco

PANIZZA LAURA

Attività per classe intera e o in gruppo

SI

ECDL SAMOLACO e NOVATE

A.A.

Attività extracurricolare individuale

NO

Mate giocando Samolaco RASTELLI Attività a classe intera NO Una giornata al museo Alunni

Samolaco RASTELLI Attività a classe intera NO

Page 26: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

LA FORMAZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

a.s. 2014/15

Il Piano di Aggiornamento e Formazione viene deliberato dal Collegio dei Docenti all’inizio di ogni anno scolastico sulla base delle direttive ministeriali, degli obiettivi del Piano dell’Offerta Formativa e dei risultati dell’autovalutazione di Istituto.

La formazione e l’aggiornamento costituiscono un diritto - dovere di tutto il personale in quanto funzionali all’incremento delle professionalità, alla condivisione delle pratiche educativo-didattiche ed organizzative ed alla costruzione di un progetto formativo coordinato ed unitario.

Le iniziative d’Istituto vengono progettate tenendo conto dei bisogni formativi espressi dal personale relativamente ai temi delle competenze educativo-didattiche, relazionali e metodologiche, nonché delle necessità di aggiornamento professionale sui cambiamenti normativi e/o strutturali in corso. Il piano di aggiornamento prevede pertanto l’adesione a corsi organizzati dal MIUR, dall’ UST di Sondrio, dall’USR, da altri istituti scolastici o enti territoriali, ma si avvale anche delle risorse e delle competenze interne alla scuola, proponendo la condivisione e l’apertura al confronto quali modalità ricorrenti del lavoro collegiale per la valorizzazione di tutte le risorse umane coinvolte nel sistema scolastico. Per garantire l’efficacia dei processi di crescita professionale e l’efficienza del servizio scolastico, sono inoltre favorite le iniziative che fanno ricorso alla formazione on-line e all’autoformazione. Il personale docente, individualmente o a gruppi, può aderire anche ad eventuali altri corsi proposti in itinere purché inerenti le linee programmatiche del POF.

IL C.D.U. ALL’UNANIMITÀ DELIBERA DI APPROVARE L’ADESIONE ALLE SEGUENTI PROPOSTE RELATIVE ALL’AGGIORNAMENTO E ALLA FORMAZIONE DEI DOCENTI PER L’ANNO SC. 2014/15:

a) FORMAZIONE SULL’USO DEL REGISTRO ELETTRONICO

b) FORMAZIONE CURRICOLO ALLA LUCE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 (tutti)

c) INCLUSIONE E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DSA E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (2 ore

per tutti)

d) PIANO DI FORMAZIONE DELLA RETE DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI DELLA PROVINCIA DI

SONDRIO SU TEMATICHE DA DEFINIRE PRIVILEGIANDO LE SEGUENTI AREE TEMATICHE: “Orientamento e dispersione scolastica”. (SSIG)

e) FORMAZIONE sulla sicurezza delle seguenti figure: nuovi docenti privi di formazione (12 ore),

preposti, addetti primo soccorso, addetti anti-incendio.

f) GIORNATE DI FORMAZIONE per i docenti della scuola Primaria Life Skill – Life School

Page 27: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

g) GIORNATE DI FORMAZIONE per i docenti della scuola secondaria Progetto Lifeskill Training, 4° annualità Regione Lombardia. (Poli primo liv, secondo e terzo livello Zuccoli e Gusmeroli)

h) ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO DISCIPLINARE O METODOLOGICO, a cui possono

partecipare i singoli insegnanti avvalendosi dei 5 giorni previsti dall’art.64 del CCNL vigente.

i) INIZIATIVE DI FORMAZIONE INERENTI LE AREE DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

j) ATTIVITÀ DI AUTOAGGIORNAMENTO

Si conviene che i docenti, nominati dal dirigente per iniziative i cui temi siano di interesse generale per l’Istituto o per la didattica di tutti i docenti, promuovano incontri per la diffusione delle informazioni utili all’istituto. CRITERI PER IL DIRITTO ALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE IN VIGORE NELL’ISTITUTO:

a) art. 64 CCNL/2007: fruizione di 5 giorni nel corso dell’anno scolastico per partecipazione ad

iniziative di formazione con esonero dal servizio e con sostituzione della normative vigente;

b) nel caso di più docenti interessati alla medesima iniziativa con esonero dal servizio si privilegia, in prima istanza, la concessione del permesso al personale assunto a tempo indeterminato;

c) partecipazione obbligatoria di tutto il personale docente alle iniziative deliberate dal Collegio Docenti Unitario;

d) nel caso di invio di personale a iniziative utili per l’Amministrazione, compatibilmente con le risorse disponibili, rimborso spese di viaggio e delle connesse indennità.

Page 28: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

SICUREZZA A SCUOLA

Nella scuola, la normativa sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro rappresenta un’occasione formativa per promuovere la consapevolezza della cultura della prevenzione.

L’Istituto di Novate Mezzola, nel rispetto della legge 626, confluita nel Testo Unico d. lgs. del 9 aprile 2008, n. 81, è dotato di dispositivi antincendio ed ha istituito il Servizio di Prevenzione e di Protezione (S.P.P.) composto da insegnanti referenti, con mansioni di sorveglianza, controllo, coordinamento, programmazione e aggiornamento. Per ogni singolo plesso viene predisposto annualmente l'ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA che prevede anche il piano di evacuazione, dettagliato per ogni ambiente e unità classe. Nell’arco dell’anno scolastico, vengono effettuate due prove di simulazione di evacuazione, a cui partecipano i docenti, gli allievi e il personale della scuola. COMPITI E RESPONSABILITÀ delle principali figure della sicurezza Dirigente Scolastico: ha la responsabilità complessiva dell’organizzazione della sicurezza nella scuola in quanto assume il ruolo e i compiti che la normativa assegna al datore di lavoro. Tra i compiti del Dirigente Scolastico riveste particolare rilevanza l’elaborazione del documento sulla sicurezza e la designazione delle persone che fanno parte degli organismi permanenti. Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza (RLS): designato fra i dipendenti e i rappresentanti sindacali dei lavoratori, esprime un parere circa la valutazione dei rischi, le misure di tutela, i programmi di formazione dei lavoratori; partecipa alle riunioni periodiche di prevenzione e protezione contro i rischi e può visitare tutti i luoghi di lavoro. Responsabile della Sicurezza Prevenzione e Protezione (RSPP): può essere un professionista esterno alla scuola, o un insegnante della stessa. Egli visita i luoghi di lavoro, partecipa alle riunioni periodiche di prevenzione e protezione, collabora alla formazione del personale. Il R.S.P.P. è una figura di riferimento per personale e docenti e viene consultato tutte le volte che si manifestano situazioni di rischio valutate o previste. Preposto alla sicurezza: il preposto, in base alla definizione dell’2 del D.Lgs. 81/08, è “persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Il D.Lgs. 81/08 all’art. 19 ne definisce gli obblighi:

Page 29: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

1 Sovrintendere e vigilare sull’osservanza, da parte dei lavoratori, dei loro obblighi, delle disposizioni aziendali e dell’uso di DPI e, in caso di inosservanza, informare i diretti superiori;

2 Verificare affinché solo i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono a rischi gravi e specifici;

3 Richiedere l’osservanza delle misure di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, abbandonino il posto di lavoro pericoloso;

4 Astenersi, salvo eccezioni motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere l’attività in una situazione in cui persiste un pericolo grave;

5 Segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente le deficienze dei mezzi e delle attrezzature e di DPI e ogni altra condizione di pericolo;

6 Frequentare appositi corsi di formazione.

Il dirigente scolastico dovrà assicurarsi che i preposti abbiano una formazione ulteriore, per loro obbligatoria, rispetto a quella prevista per tutti i lavoratori (D.Lgs. 81/08, art. 37 comma 7). Il Servizio di Pronto Soccorso (S.P.S.) e le Procedure per il Primo Soccorso:

gli addetti al servizio di Pronto Soccorso, con specifica formazione, sono designati dal Capo d’Istituto, sentito il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza; i lavoratori designati non possono rifiutare se non per giustificato motivo. I nomi degli addetti alla sicurezza sono affissi all’albo della sicurezza. Il Servizio di Protezione Incendio ed Antincendio:

il Dirigente designa i lavoratori incaricati di attuare il servizio di prevenzione incendi e lotta antincendio. Il compito degli addetti è quello di:

1) vigilare per far rispettare le disposizioni interne rispetto alla prevenzione incendi;

2) sensibilizzare i lavoratori e gli allievi alla prevenzione degli incendi;

3) vigilare perché vengano mantenute sgombre le vie di fuga predisposte nel piano di evacuazione rapida;

4) controllare le condizioni delle uscite antincendio delle porte tagliafuoco e le condizioni degli estintori, segnalando eventuali disfunzioni;

5) segnalare eventuali situazioni di pericolo d’incendio;

6) segnalare l’attivazione del sistema allarme antincendio e l’intervento dei VV.FF.

7) mettere in opera in caso di bisogno gli estintori portatili per il primo intervento per il principio di incendio.

Page 30: Piano delle Attività del personale docente a.s. 2014-2015 · Piano delle Attività . del personale docente . a.s. 2014-2015. Estremi di approvazione: Collegio Docenti nella seduta

ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA 2014-2015

Documento di Valutazione dei Rischi, D.lgs. 81/2008, aggiornato a luglio 2014

Datore di lavoro: Dirigente scolastico ELENA PANIZZA

Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione: FRANCO PAGGI - ECOLARIO

Medico competente: CERLETTI MICHELA

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: DEL GIORGIO CINZIA

F INE!

PLESSI: PREPOSTO ADDETTO PRIMO SOCCORSO ADDETTO ANTI INCENDIO Scuola Infanzia di Era

Bernasconi Caludia Del Fante Elena Del Giorgio Loredana

Bernasconi Caludia Del Giorgio Loredana

Scuola Infanzia Somaggia

Gianoli Ivonne Gianoli Ivonne Marchioni Donatella Copes Severina Marchioni Donatella

Scuola Infanzia Novate

Acquistapace Ivana Pruneri Antonietta Martinelli Doriana

Barbiero Mara Spreafico Daria

Scuola Infanzia Verceia

Invernizzi Simona Fistolera Loretta Fransci Mirella

Fistolera Loretta Fransci Mirella

Scuola Primaria Casenda

Abram Emmalisa Tognoli Elisabetta

Abram Emmalisa Scaramella Mirta

Quaini Monia Colombini Walter

Scuola Primaria Novate

Mazza Silvia Mazza Silvia Quaini Arianna

Tondini Maria Nelly Lumina Rita

Scuola Primaria Verceia

Copes Patrizia De Stefani Claudia Della Bosca Andrea

Fachin MariaSilvia Catelotti Marta

Scuola Secondaria Novate

Lo Duca Giovanna Lo Duca Giovanna Poncetta Annalisa

Del Barba Anna Barilani Marisa

Scuola Secondaria Samolaco

Sideri Francesco Scaramellini Emanuela Castelletti Sonia

Gusmeroli Anna Poli Paola