pcidvbt

download pcidvbt

If you can't read please download the document

description

manuale scheda dvbt

Transcript of pcidvbt

  • 1

    EMPIRE DVB-T Manuale utente Sommar io V1.2

    CAPITOLO 1 INSTALLAZIONE SCHEDA TV EMPIRE DVB-T PCI ..........................................................3

    1.1 Contenuto confezione...........................................................................................................................3

    1.2 Requisiti di sistema..............................................................................................................................3

    1.3 Installazione dellhardware..................................................................................................................3

    CAPITOLO 2 INSTALLAZIONE STRUMENTI DELLA EMPIRE DVB-T ..................................................4

    CAPITOLO 3 INSTALLAZIONE SOFTWARE EMPIRE DVB-T..................................................................7

    3.1 Installazione dellapplicazione DVB-PLUS........................................................................................7

    3.2 Installazione di DVD Burn 3.0.............................................................................................................9

    CAPITOLO 4 USARE XPERT DVB-PLUS...................................................................................................11

    CAPITOLO 5 USARE EMPIRE DTVR .........................................................................................................12

    5.1 Scansionare il segnale della TV terrestre...........................................................................................12

    5.2 Funzioni del pannello principale........................................................................................................13

    5.2.1 Finestra informativa................................................................................................................14

    5.2.2 Strumenti di base.....................................................................................................................14

    5.2.3 Regolazione canale..................................................................................................................14

    5.2.4 Sorgente in entrata...................................................................................................................14

    5.2.5 Regolazione volume................................................................................................................15

    5.2.6 Registrazione, Playback ,TimeShifting...................................................................................15

    5.3 Funzione di programmazione.............................................................................................................16

    5.4 Strumento di configurazione per DVB-T...........................................................................................19

    5.4.1 Configurazione canali .............................................................................................................19

    5.4.2 Configurazione cattura............................................................................................................19

    5.4.3 Altre funzioni ..........................................................................................................................20

    5.5 Strumento di configurazione per composito e S-Video .....................................................................20

    5.5.1 Configurazione cattura............................................................................................................20

    5.5.2 Configurazione video..............................................................................................................21

    5.5.3 Altre funzioni ..........................................................................................................................21

    5.6 Anteprima canali ................................................................................................................................22

    5.7 Cattura................................................................................................................................................22

    5.8 Autospegnimento ...............................................................................................................................23

    5.9 Men a comparsa ...............................................................................................................................23

    5.10 Telecomando ....................................................................................................................................24

    CAPITOLO 6 ENCODER MPEG...................................................................................................................25

    6.1 Spiegazione dell interfaccia...............................................................................................................25

    6.2 Proviamo la conversione di filmati ....................................................................................................25

    CAPITOLO 7 VIDEO EDITOR ......................................................................................................................28

    7.1 Area men ..........................................................................................................................................28

  • 2

    7.2 Area display........................................................................................................................................29

    7.3 Clip originali ed elaborate..................................................................................................................30

    7.4 Modalit modifica frame....................................................................................................................31

    CAPITOLO 8 DVD MAKER..........................................................................................................................32

    8.1 Aggiungere file...................................................................................................................................32

    8.2 Masterizzazione..................................................................................................................................33

    CAPITOLO 9 DOMANDE FREQUENTI (FAQ) ...........................................................................................34

  • 3

    CAPITOLO 1 INSTALLAZIONE SCHEDA TV EMPIRE DVB-T PCI 1.1 Contenuto confezione Apri la confezione della scheda EMPIRE DVB-T PCI TV e assicurati che tutti i componenti siano intatti. La confezione deve contenere i seguenti componenti: Scheda DVB-T PCI TV Telecomando e sensore Manuale di installazione rapida CD-ROM di installazione

    1.2 Requisiti di sistema PC con Pentium III 800, 128M RAM o superiore Slot compatibile PCI 2.2 Scheda grafica (con supporto Microsoft DirectX 9.0 o superiore) Scheda sonora (compatibile SoundBlaster 16) Spazio libero su HD 1GB Lettore CD-ROM (per l installazione del software) Antenna UHF/VHF Segnale terrestre disponibile nella tua zona Microsoft Windows fi 2000/XP

    1.3 Installazione dellhardware

    Segui questi passaggi per installare la scheda nel computer: 1. Spegni il computer e tutte le periferiche. 2. Seleziona uno slot PCI disponibile e rimuovi la copertura dello slot, viti, ecc. 3. Connetti la scheda DVB-T PCI TV finch non si blocca in posizione e assicurala con la

    vita che hai rimosso nel passo 2. 4. Vedi l illustrazione per effettuare i collegamenti. 5. Rimonta il coperchio del computer e riaccendilo.

  • 4

    CAPITOLO 2 INSTALLAZIONE STRUMENTI DELLA EMPIRE DVB-T

    La scheda EMPIRE DVB-T PCI TV fornita di un set completo di strumenti software per Windows. Questi strumenti si trovano nel CD-ROM compreso nella confezione. Prima dell installazione, consigliamo di chiudere tutti i programmi in funzione in background. Questi includono applicazioni quali software anti-virus e applicazioni di monitoraggio del sistema.

    1. Terminata l installazione dellhardware, riavvia il sistema. Apparir la finestra Trovato nuovo hardware . Clicca Annulla e utilizza il programma di installazione degli strumenti di EMPIRE DVB-T per installarli.

    2. Inserisci il CD nel lettore CD-ROM. Lautorun rilever se la versione di DirectX installata la 9.0 o no. Per problemi di prestazioni e stabilit , consigliamo di aggiornare i DirectX alla versione 9.0. Clicca S per avviare l installazione di DirectX 9.0 nel sistema. (Se hai gi installato DirectX 9.0 nel sistema, on vedrai il messaggio. Puoi passare al punto 4 per l installazione dei driver nel sistema.)

    3. Dopo aver installato DirectX 9.0, riavvia il sistema. Clicca OK per riavviare.

  • 5

    4. Dopo aver installato DirectX 9.0, puoi

    installare i driver DVBT nel sistema. Inserisci il CD di installazione e apparir la finestra di autorun come illustrato qui a sinistra. Seleziona DVB-T PCI .

    5. Clicca Installazione driver per installare i

    driver e gli strumenti della scheda DVB-T PCI TV.

    6. Il programma ti guider nell installazione dei driver e degli strumenti della scheda DVB-T TV nel PC. Clicca Avanti per continuare.

    7. Il programma installer i driver della scheda TV automaticamente. Clicca Next per installare i driver.

  • 6

    8. Clicca AVVIA per installare i driver

    DVBT BDA.

    9. Quando appare il messaggio illustrato qui a sinistra, significa che tutti i driver e gli strumenti sono stati installati nel sistema. Seleziona S, voglio riavviare il sistema e clicca Fine per riavviare il sistema.

  • 7

    CAPITOLO 3 INSTALLAZIONE SOFTWARE EMPIRE DVB-T

    Il CD di installazione dellEMPIRE DVB-PLUS contiene un set completo di strumenti per Windows. Questi strumenti si trovano nel CD-ROM contenuto nella confezione. Prima dell installazione, consigliamo vivamente di chiudere tutti i programmi in funzione in background. Questi includono applicazioni quali software antivirus e applicazioni di monitoraggio del sistema. Segui questa procedura per installare le applicazioni della EMPIRE DVB-PLUS. 3.1 Installazione dellapplicazione DVB-PLUS

    1. Inserisci il CD nel lettore CD-ROM.

    Apparir automaticamente lautorun illustrato qui a sinistra. Seleziona DVB-T PCI .

    2. Seleziona DVB-PLUS per avviare

    l installazione delle applicazioni nel sistema.

    3. Il programma di guider nell installazione delle applicazioni dellEMPIRE DVB-PLUS. Clicca Avanti per continuare.

  • 8

    4. Se vuoi cambiare la cartella di destinazione, clicca Sfoglia per scegliere la cartella di destinazione dove vuoi installare i file. Clicca Avanti per continuare.

    5. Il programma aggiunger le icone dei programmi nella cartella Programmi elencate. Puoi digitare il nome di una cartella nuova, o selezionare una cartella tra quelle esistenti. Clicca Avanti e il programma copier i file nella cartella di destinazione. Potrebbero occorrere alcuni minuti.

    6. Al termine dell installazione di DVB PLUS nel sistema, appare il messaggio illustrato qui a sinistra. Clicca Fine per terminare l installazione.

  • 9

    3.2 Installazione di DVD Burn 3.0 Segui questa procedura per installare DVD Burn 3.0.

    1. Inserisci il CD di installazione nel lettore

    CD-ROM. Lautorun apparir come illustrato a sinistra. Seleziona DVB-T PCI .

    2. Seleziona DVD Burn per installare

    lapplicazione nel sistema. 3. Il programma ti guider nell installazione di

    DVD Burn 3.0. Clicca Avanti per continuare.

  • 10

    4. Leggi con attenzione il contratto. Se accetti il

    contratto, seleziona Accetto i termini del contratto e clicca Avanti .

    5. Se vuoi cambiare la cartella di destinazione, clicca Cambia per selezionare la cartella

    dove vuoi installare i file. Clicca Avanti per avviare la copia dei file nella cartella di destinazione. Potrebbero occorrere alcuni minuti.

    6. Al termine dell installazione di DVD Burn

    3.0 nel computer, apparir il messaggio illustrato qui a sinistra. Clicca Fine per terminare l installazione.

  • 11

    CAPITOLO 4 USARE XPERT DVB-PLUS

    Dopo aver installato DVB-PLUS, puoi iniziare ad usare lapplicazione per vedere la TV digitale ter restre gratuita nel tuo sistema. (Nota: per poter sfruttare appieno il tuo sistema, installa Microsoft DirectX 9.0 prima di usare DVB-PLUS.) Quando inizi ad usare EMPIRE DVB-PLUS, puoi selezionare una delle seguenti funzioni.

    DTVR: DTVR ti permette di guardare la TV

    digitale ter restre gratuita nel tuo PC. (Per istruzioni dettagliate, vedi il capitolo 5.)

    MPEG Encoder: MPEG Encoder ti permette di

    convertire i file AVI nel formato MPEG. (Per istruzioni dettagliate, vedi il capitolo 6.)

    Video Editor: Video Editor rende facile lediting

    video MPEG. (Per istruzioni dettagliate, leggi il capitolo 7.)

    DVD Maker: DVD Maker ti permette di creare

    VCD, SVCD e DVD riproducibili su un PC o su un lettore DVD. Prima di usare qusta funzione, installa DVD Burn 3.0. Per istruzioni dettagliate sull installazione, vedi il capitolo 3.2. (Per istruzioni dettagliate, vedi il capitolo 8.)

  • 12

    CAPITOLO 5 USARE EMPIRE DTVR

    DTVR una potente ma semplice applicazione per TV digitali che fornisce lambiente audio/video pi ricco di funzioni. Con EMPIRE DVB-T, puoi accedere ai programmi gratuiti della TV digitale ter restre e della radio (*). DTVR fornisce un modo semplice per guardare e registrare la TV Digitale sul tuo PC e ti permette di riprodurre i programmi TV registrati. (* : la radio digitale non DAB.) 5.1 Scansionare il segnale della TV ter restre Se avvii DTVR la prima volta, il DVB Frequency Tuning Setup Wizard ti aiuter a impostare la frequenza corretta e a scansionare tutti i canali gratuiti della TV digitale terrestre. Forniamo due metodi: A. Selezione paese B. Definito dallutente . 1-A.Selezione paese: puoi selezionare il paese in cui ti trovi. 1-B.Definito dallutente: devi impostare la frequenza massima, la frequenza minima e la

    banda. Se non sei sicuro della gamma di frequenze e della banda, seleziona selezione paese per usare le impostazioni predefinite. Clicca Avanti per continuare.

    2. Nel Sistema video, devi scegliere il formato video composito e S-Video. (Di solito, lo stesso formato del sistema TV.) Devi anche selezionare la porta di entrata della fonte audio esterna. Consigliamo di usare Line in come fonte audio esterna.

  • 13

    3. A questo punto, ti verr mostrato lampiezza della scansione e la potenza del segnale. Lampiezza della frequenza dipende dal tuo paese o dalle impostazioni personalizzate. La potenza del segnale mostra lo stato di ricezione del segnale terrestre. Se hai controllato tutte le impostazioni, clicca Avvia per scansionare i canali. Nota: talvolta la potenza del segnale influenza il risultato della scansione dei canali. Se non rilevi un numero sufficiente di canali, controlla il segnale TV terrestre.

    5.2 Funzioni del pannello pr incipale La finestra principale quella pi importante del DTVR e visualizza il video in trasmissione o in riproduzione. Puoi trascinarla ovunque o regolarne le dimensioni con il mouse o cliccarla due volte per passare alla modalit a pieno schermo. Il DTVR ha sei funzioni principali.

  • 14

    5.2.1 Finestra informativa Visualizza lora corrente, lo stato (Live, REC, Playback, TimeShifting), lo stato dellaudio TV, la fonte video, le dimensioni del file di registrazione, il pulsante per ridurre a icona il programma, il pulsante per chiudere il programma e quello per richiamare la guida.

    5.2.2 Strumenti di base Ci sono sette funzioni diverse, vedi la seguente descrizione.

    : Interruttore fonti video : Programmazione

    : Configurazione : Anteprima canale : Cattura immagine : Configurazione auto-spegnimento

    : Interruttore modalit audio TV (il tuo canale deve supportare la modalit audio multipla affinch funzioni correttamente.)

    5.2.3 Regolazione canale

    Puoi selezionare i canali grazie ai tasti numerici sul pannello di controllo o sulla tastiera quando la fonte video DVB-T.

    Canale su : Vai al precedente canale abilitato. Canale gi : Vai al successivo canale abilitato. Nota: devi attivare dei canali attraverso la selezione automatica o con la scansione automatica, dopodich potrai usare queste due funzioni. Richiama canale : Vai allultimo canale selezionato. 5.2.4 Sorgente in entrata Ci sono tre fonti video in entrata: DVB-T, Composito e S-Video. Puoi cambiare la fonte video cliccando la sorgente video ( ) sul pannello di controllo o selezionando Cambia fonte video dal men a comparsa (clic col tasto destro).

  • 15

    5.2.5 Regolazione volume Regolazione volume:

    : aumenta volume

    : diminuisci volume

    : muto o ripristina audio

    5.2.6 Registrazione, Playback ,TimeShifting 1. Funzione di registrazione

    In modalit Live, puoi registrare la trasmissione corrente cliccando sul pannello di controllo o selezionando Cattura dal men a comparsa. Mentre stai catturando, clicca

    sul pannello di controllo o seleziona Stop dal men a comparsa per interrompere la registrazione corrente. Puoi rivedere i file registrati nella lista di riproduzione dopo la registrazione. 2. Funzione di r iproduzione

    Puoi riprodurre i filmati cliccando sul pannello di controllo o selezionando Play

    dal men a comparsa. Questo richiamer una finestra di riproduzione che mostra tutti i file catturati e tutti i file riprodotti recentemente. Puoi selezionare pi di un file nella finestra di dialogo. DTVR inserir tutti i file selezionati.

    Aggiungi: aggiungi allelenco la voce selezionata. Clicca due volte la voce selezionata

    per aggiungerla allelenco. Cancella: cancella loggetto selezionato. Cancella tutto: cancella tutti gli oggetti. Rinomina: rinomina loggetto selezionato. Impor ta: importa nellelenco i file. Azzera: azzera tutti gli oggetti nellelenco.

  • 16

    Mentre in riproduzione, puoi usare le seguenti funzioni: Pulsante Play : se il filmato in pausa, riprendi la riproduzione.

    Pulsante Pausa : per mettere in pausa il file in riproduzione. Pulsante Stop : ferma il file in riproduzione e torna in modalit Live.

    Pulsante Indietro : vai indietro.

    Pulsante Avanti : vai avanti. 3. Funzione TimeShifting

    In modalit Live, puoi usare il time-shifting cliccando sul pannello di controllo o

    selezionando Time Shifting dal men a comparsa. In modalit time-shifting, devi registrare

    almeno 10 secondi prima di avviare la riproduzione. Puoi cliccare sul pannello di

    controllo o selezionare Play " dal men a comparsa per vedere il file registrato. Quando

    vuoi interrompere il time-shifting, clicca sul pannello di controllo o seleziona

    Stop dal men a comparsa. Durante il time-shifting, puoi alternare il video corrente e il video del time-shifting selezionando Schermo reale dal men a comparsa. 5.3 Funzione di programmazione Quando clicchi , puoi configurare le impostazioni per la programmazione. Cattura

    Fonte cattura: le fonti per la cattura includono DVB-T, Composito e S-Video.

    Canale: seleziona il canale che vuoi registrare.

    Formato cattura (profilo): quando hai selezionato DVB-T come fonte da catturare, puoi usare solo MPEG2 come formato di cattura. (Se usi altre fonti da catturare come composito o S-Video, puoi usare altri formati di cattura come VCD, DVD o MPEG4.)

    Opzione filename: puoi usare data/orario come nome del file di cattura o definirne uno a piacere.

  • 17

    Opzione tempo Ora cor rente: mostra lora corrente. Ora di avvio: inserisci la data e lora in cui vuoi avviare la registrazione. Durata: inserisci la lunghezza del pezzo che vuoi registrare di questo programma. Regola registrazione: inserisci la regola di registrazione che vuoi usare. Quella

    predefinita Solo una volta . Impostazioni agente di registrazione programmata Quando inserisci una registrazione programmata, vedrai che una registrazione programmata stata aggiunta allAgente di registrazione programmata.

    Apr i Inser isci: inserisci una nuova registrazione

    programmata. Modifica: modifica una registrazione

    programmata. Cancella: cancella una registrazione

    programmata. Cancella tutto: cancella tutte le registrazioni

    programmate. Avvia auto-spegnimento: se clicchi questo,

    il sistema verr spento immediatamente. Al momento dellattivazione di una registrazione

    programmata, riaccender il PC automaticamente e avvier la registrazione dei programmi TV come programmato.

    Nota: per abilitare questa funzione, abilita pr ima la funzione Sospensione nella configurazione del r isparmio energetico di Windows.

    Elenco odierno In questa schermata vengono elencate le registrazioni programmate per oggi.

  • 18

    Log Se la registrazione programmata fallisce, la descrizione del messaggio di errore verr visualizzato in questa schermata.

    Configurazione

    Car tella output: puoi impostare unaltra cartella di cattura per le registrazioni.

    Esegui allavvio: attivando questa opzione fai in modo che lagente di programmazione venga avviato a ogni avvio del sistema. L impostazione predefinita attiva.

    Abilita lautospegnimento: attivando questa opzione fai in modo che il sistema venga spento automaticamente al termine della registrazione programmata. L impostazione predefinita disattivata.

  • 19

    5.4 Strumento di configurazione per DVB-T Il programma di configurazione sar diverso a seconda della fonte video utilizzata. Diverse fonti video visualizzeranno diverse interfacce. 5.4.1 Configurazione canali

    Aggiorna canale: seleziona il canale che vuoi

    vedere e clicca Aggiorna canale . Autoscan: clicca il pulsante per avviare la

    funzione di scansione automatica.

    5.4.2 Configurazione cattura

    Per ifer ica cattura video: quando selezioni DVB-T come fonte di cattura, puoi usare solo il formato MPEG2.

    Posizione cattura: configura la cartella di cattura.

    Filename cattura: configura il nome del file di cattura. Puoi scegliere Data/Ora come filename o definirne una personalizzata.

    Abilita limite tempo: per limitare la durata della registrazione.

    Per ifer ica cattura audio: puoi selezionare Cattura audio , Cattura solo audio, no video o No audio .

  • 20

    5.4.3 Altre funzioni

    Sempre in pr imo piano: finestra principale in primo piano.

    Rappor to dello schermo: imposta il rapporto della finestra (Libero, 4:3 o 16:9)

    Abilita PIP: abilita la funzione PIP (Picture-In-Picture) durante la riproduzione dei file.

    Opzione multi-lingua: seleziona una lingua diversa per l interfaccia.

    Imposta colore OSD: imposta il colore degli OSD (On Screen Display-Testi a schermo)

    Antepr ima Intervallo antepr ima: imposta l intervallo. Il valore minimo 8 sec. Dimensioni antepr ima: seleziona le dimensioni

    dellanteprima tra 2x2, 3x3, 4x4 e 5x5.

    5.5 Strumento di configurazione per composito e S-Video 5.5.1 Configurazione cattura

    Formato cattura (profilo): indica in quale formato video vuoi registrare.

    Cattura video per entrata analogica Dimensioni cattura: imposta le dimensioni di

    cattura del video. Bitrate (Kbps): imposta il bitrate di cattura. Qualit cattura: imposta la qualit di cattura. Frame Rate: imposta il frame rate di cattura. Posizione cattura: imposta la cartella di cattura. Filename cattura: imposta il filename per la

    cattura. Puoi scegliere Data/Ora come filename o definirne uno personalizzato.

    Abilita limite tempo: per limitare la durata della registrazione. Per ifer ica cattura audio: puoi selezionare Cattura audio , Cattura solo audio, no

    video o No audio . Se selezioni Cattura solo audio, no video , puoi catturare i file come WAV o MP3.

  • 21

    Cattura audio per entrata analogica Suono live video: porta di entrata della fonte audio esterna. Fonte audio: imposta la fonte audio. (Consigliamo luso del Line in.) Formato audio: imposta il formato di cattura audio. Registrazione audio: porta di entrata della fonte audio esterna. L ivello registrazione: livello del volume di cattura audio.

    5.5.2 Configurazione video Colore Regola luminosit , contrasto, tinta e saturazione. Puoi spostare ogni barra di scorrimento per vedere leffetto. Sistema video Anche se il sintonizzatore TV sulla scheda di acquisizione fisso e devi configurare il sistema TV la prima volta che avvii DVB- PLUS, puoi comunque usare questo prodotto per visualizzare i vari standard video. Abilita antepr ima in alta qualit : abilita

    lanteprima in alta qualit .

    5.5.3 Altre funzioni Sempre in pr imo piano: finestra principale in

    primo piano. Rappor to dello schermo: imposta il rapporto

    della finestra (Libero, 4:3 or 16:9) Abilita PIP: abilita la funzione PIP

    (Picture-In-Picture) durante la riproduzione dei file.

    Opzione multi-lingua: seleziona una lingua diversa per l interfaccia.

    Imposta colore OSD: imposta il colore degli OSD.

    Antepr ima Intervallo antepr ima: imposta l intervallo. Il valore minimo 8 sec. Dimensioni antepr ima: seleziona le dimensioni

    dellanteprima tra 2x2, 3x3, 4x4 e 5x5.

  • 22

    MPEG4 Codec MPEG4: puoi scegliere come codec MPEG4 di cattura il codec Microsoft o quello DivX.

    5.6 Antepr ima canali Puoi scorrere i canali cliccando sul pannello di controllo o selezionando Anteprima canali dal men a comparsa. Mentre scorri i canali, puoi selezionare qualunque sotto-finestra con le 4 frecce (sinistra, destra, su, gi) o cliccando direttamente l immagine. Se vuoi interrompere lo scorrimento, puoi cliccare due volte con il mouse o premere il tasto Invio per vedere il canale della sotto-finestra.

    5.7 Cattura Puoi eseguire una Cattura (cattura di immagine ferma) nella finestra di anteprima, cliccando

    sul pannello di controllo o selezionando Cattura dal men a comparsa. Quando la cattura stata eseguita, appare la finestra di cattura in cui puoi Visualizzare/Salvare/Cancellare le immagini.

    Nota: le immagini salvate possono essere in formato BMP o JPEG, puoi scegliere quale formato usare quando esegui la funzione Salva/Salva tutto nella finestra di dialogo.

  • 23

    5.8 Autospegnimento Se selezionato , puoi usare la funzione di autospegnimento. Dopo aver selezionato il pulsante, vedrai apparire una finestra come questa:

    puoi usare la barra di scorrimento o i tasti sinistra/destra per regolare il timer di autospegnimento. Clicca OK per avviarlo, Annulla per annullare loperazione.

    5.9 Men a comparsa In qualunque momento, durante luso del DTVR, puoi posizionare il cursore sulla finestra di visualizzazione o sul pannello di controllo e cliccare col tasto destro per richiamare il men a comparsa. Questo men appare anche quando premi il tasto [F12] sulla tastiera. I comandi su questo men del tasto destro sono gli stessi del pannello di controllo del DTVR, oltre ad alcune opzioni aggiuntive. Ecco una guida del men del tasto destro. Sempre in pr imo piano finestra principale in primo piano Rappor to dello schermo imposta il rapporto della finestra

    (Libero, 4:3 o 16:9) Pieno schermo passa alla modalit a pieno schermo o

    ripristina la finestra normale. Cambia fonte video cambia la fonte video (DVB-T,

    Composito o S-Video) Canale precedente vai al precedente canale disponibile Canale successivo vai al successivo canale disponibile Richiama canale torna allultimo canale selezionato Antepr ima canali scorri i canali disponibili come

    sotto-finestre Cattura avvia la registrazione video Play avvia la riproduzione del programma registrato Time shifting avvia il time shifting Immagine cattura immagini fisse dell immagine corrente Mute muto o ripristina laudio Configurazione apre la finestra di configurazione del DTVR Autospegnimento attiva/disattiva lautospegnimento Registrazione programmata apre le registrazioni programmate IEPG usa la funzione IEPG per impostare i programmi di registrazione via internet Info mostra la versione e informazioni sul copyright Esci esce dal DTVR

  • 24

    5.10 Telecomando 1. POWER: premi questo pulsante per

    accendere/SPEGNERE il DVR-PLUS. 2. SOURCE: seleziona DVB-T, Composito e SVHS. 3. SCAN: scansiona tutti i canali. 4. EPG: attiva la guida elettronica dei programmi. 5. Tastier ino numer ico: seleziona direttamente il canale

    desiderato. 6. MUTE: premi questo pulsante per azzerare laudio. 7. ZOOM : clicca questo pulsante per ingrandire il video

    a pieno schermo. 8. PREVIEW: anteprima dei canali. 9. SNAP: clicca questo pulsante per catturare

    un immagine. 10. REC: avvia la registrazione del video corrente. 11. STOP: interrompi la registrazione del video corrente. 12. PAUSE: per mettere in pausa la riproduzione del file multimediale. 13. PLAY: clicca questo pulsante per riprodurre il filmato registrato. 14. BACKWARD: vai indietro mentre guardi un filmato registrato. 15. FORWARE: vai avanti mentre guardi un filmato registrato. 16. CH+: clicca questo pulsante per passare al canale successivo. 17. CH-: clicca questo pulsante per passare al canale precedente. 18. VOL+: clicca questo pulsante per aumentare il volume audio. 19. VOL -: clicca questo pulsante per diminuire il volume audio. 20. PIP: abilita la funzione PIP (Picture-In-Picture) mentre guardi dei file registrati. 21. Spegnere il PC con il telecomando: clicca il pulsante RESET quando vuoi spegnere il

    PC. Vedrai apparire il messaggio qui illustrato. Premi il pulsante Power sul telecomando o clicca OK nella finestra del messaggio e il sistema si spegner immediatamente. (Devi chiudere il software DTVR prima di usare questa funzione.)

  • 25

    CAPITOLO 6 ENCODER MPEG

    6.1 Spiegazione dell inter faccia

    La pagina predefinita composta da quattro parti. Pulsanti di testa (da sinistra a destra)

    Aggiungi file; Cancella file; Modifica opzioni; Avvia e Interrompi codifica.

    Finestra dei processi automatici

    Mostra filename, stato della codifica, dimensioni dello schermo e durata dei file da codificare.

    Finestra di progresso Mostra informazioni sulla formattazione dei file in codifica.

    Finestra di anteprima Mostra il video in codifica.

    6.2 Proviamo la conversione di filmati

    MPEG Encoder 5.0 converte i file multimediali tra i vari formati. Per usare MPEG Encoder 5.0, devono essere riproducibili da Windows Media Player. I formati che possono essere convertiti sono: AVI, DV-AVI, MPEG-1, MPEG-2, ASF, WMV, DivX, e DAT.

  • 26

    Per aggiungere un file multimediale da convertire, clicca su + o Aggiungi . Questo apre la finestra Sfoglia . Sfoglia la cartella/file che vuoi e clicca su Apri . (Un altro metodo per aggiungere file alla Finestra dei Processi Automatici di evidenziare un file e trascinarlo nella Finestra dei Processi Automatici.) Quando i file multimediali sono stati aggiunti alla Finestra dei Processi Automatici, appare la finestra delle Opzioni. Da qui puoi selezionare il formato di uscita del convertitore. Scegli una delle quattro categorie di formati: MPEG-1, MPEG-2; le tabelle delle categorie appaiono in cima alla finestra. Dopo aver selezionato una categoria di formato, scegli il formato specifico (e le opzioni dettagliate se necessario).

    Il file di uscita viene creato nella stessa cartella del file di origine, a meno che non venga indicato manualmente una destinazione diversa. Manterr anche lo stesso nome del file originale, tranne che per lestensione che rispecchier il formato di uscita selezionato. Anche il nome del file pu essere cambiato manualmente.

    Una volta selezionato il formato di uscita e le opzioni, clicca OK e il file apparir nella Finestra dei Processi Automatici.

    La Finestra Processi Automatici mostra tre stati per ogni processo nella colonna Stato. 1. Attesa: il file in coda per la conversione (compressione e/o conversione). La

    conversione del video in stato di Attesa viene avviata cliccando su Codifica . 2. Esclusione: la conversione del file non verr eseguita. 3. Fatto: la conversione (compressione e/o conversione) stata eseguita con successo.

  • 27

    Per cambiare lo stato di un file da Attesa a Esclusione (e viceversa), clicca due volte sulla riga del file. Lo stato di Attesa cambier in Esclusione e verr riportato come Salta . Allo stesso modo, se clicchi due volte un file con uno stato Salta , cambierai il suo stato in Attesa .

    Anche se premi Codifica in questo stato, non eseguir la compressione e la conversione.

    Cambia lo stato in [Attesa] cliccando due volte con il mouse e premi Codifica( ) per

    eseguire la compressione e la conversione.

    Durante la conversione, la colonna Stato cambia per mostrare la percentuale di progresso. Inoltre, una volta avviato il processo di conversione, il pulsante Codifica (freccia destra) cambia in pulsante Stop. Se il pulsante Stop viene premuto durante la conversione, la

    procedura si interromper . Una volta completato con successo il processo di conversione, lo stato cambier in Fatto. Per convertire ancora lo stesso file per esempio cambiando unopzione clicca due volte sul file nella Finestra Processi Automatici e lo stato cambier in Attesa. Per cambiare ancora le opzioni, evidenzia il file con un singolo clic del mouse, poi clicca sul pulsante Opzioni o Modifica per aprire la finestra Selezione Opzioni.

    Per vedere il file convertito, evidenzia il file video e clicca sul pulsante Output.

  • 28

    CAPITOLO 7 VIDEO EDITOR

    La schermata del Video Editor composta dalle seguenti aree. Area men: apertura file, cancellatura file/video, propriet video, cambiamento colore

    skin, riduci a icona, ingrandisci finestra, chiudi finestra e guida Area display: riproduci i filmati originali, riproduci i filmati modificati (anteprima),

    mostra le informazioni sul progresso del salvataggio Area video clip: clip originali, clip di lavoro Area modifica frame: segna il range di frame, regola la sequenza, unisci vari frame in un

    unico video Area modifica titolo: aggiungi titoli, cambia font, dimensioni, colore, movimento (linea

    dritta o curva) Area modifica audio: aggiungi laudio e crea effetti sonori Area modifica effetti speciali: usa Effetti colore, Effetti filtro, Effetti transizione, Effetti

    in entrata, Effetti in uscita, Filtro riduzione disturbo 7.1 Area men

    Apertura file

    Supporta file MPEG-1, 2 (Video e Audio), AVI

    (DV-AVI). Seleziona un file e clicca il pulsante Apri .

  • 29

    Cancella clip/file

    Cancella clip registrati nei clip originali/elaborati. I file su disco fisso vengono cancellati se viene

    messa la spunta su Cancella file .

    Finestra propriet MPEG

    Mostra le propriet del file MPEG in entrata.

    7.2 Area display

    1. Finestra video or iginale

    Mostra i filmati delle clip originali (Clicca due volte o trascina). I filmati nelle clip elaborate non possono essere visualizzate in questa finestra. In modalit Modifica titolo, il titolo pu essere modificato in questa finestra. In modalit Modifica audio, mostra i file audio registrati. In modalit Effetti speciali, mostra tutti i filtri disponibili. Mostra le informazioni di progresso quando il video finale viene creato.

  • 30

    2. Finestra video modificato

    Mostra i filmati elaborati (clicca due volte o trascina). I filmati nelle clip originali possono essere visualizzati in questa finestra. La funzione di anteprima mostra i filmati modificati in questa finestra.

    7.3 Clip or iginali ed elaborate

    1. Clip or iginali Questa larea dove i filmati da elaborare vengono aggiunti e gestiti. I filmati possono essere trascinati nellarea Clip originali. La sequenza di filmati possono essere anche spostati facilmente trascinandoli. 1.1 Come aggiungere filmati

    Usa il pulsante nellarea men per sfogliare e selezionare i filmati da aggiungere

    allarea Clip originali. Trascina i file video allarea Clip originali. 1.2 Come vedere e gestire i filmati nellarea Clip originali: Per visualizzare un filmato nellarea Clip originali, clicca due volte sul filmato o

    trascinalo dallarea Clip originali alla finestra Visualizzazione filmati originali. Cliccando col tasto destro del mouse richiami il men a comparsa. Questo men offre le

    seguenti funzioni: copia, cancella e mostra propriet . 2. Clip elaborate

    Questa larea dove i filmati vengono aggiunti dopo che stata specificato un range di frame.

    I filmati possono essere gestiti in questa area per ulteriori modifiche. Qui possono essere effettuate modifiche, cancellazioni e cambiamenti di sequenza. Le propriet dei file per ogni clip possono essere ottenute cliccando col tasto destro sul

    filmato. I filmati vengono riprodotti e aggiunti allarea Elaborazione attraverso i quattro pulsanti

  • 31

    applicazione a sinistra del Video Editor. I quattro pulsanti sono Taglia , Titolo , Audio ed Effetti .

    7.4 Modalit modifica frame 1. Selezione del range di frame per la modifica

    Specifica il range di frame Per aggiungere un intero filmato, trascinalo dallarea Clip originali allarea Clip elaborati. Per aggiungere porzioni di un clip, trascinalo dallarea Clip originali e rilascialo nella

    finestra di anteprima a sinistra. Poi, usando il pulsante Mark-in/Mark-out, taglia la

    porzione del filmato che vuoi modificare e clicca il pulsante per trasferire il clip nellarea Clip elaborati.

    Gli utenti possono ripetere i passi su indicati per aggiungere pi filmati.

    2. Modifica e salvataggio di frame video

    2.1 Aggiungere un filmato

    Usa il pulsante nellarea men per sfogliare e selezionare i filmati da aggiungere

    allarea Clip originali. Trascina i filmati nellarea Clip originali. Clicca due volte sui clip aggiunti nellarea Clip originali o trascinali nellarea Filmato

    originale. Usa la finestra di visualizzazione per vedere e selezionare i frame da modificare.

    2.2 Per selezionare range di frame per la modifica, clicca mark-in per specificare l inizio di

    un filmato e mark-out per specificare la fine del filmato. Poi clicca il pulsante per spostare il filmato dalla finestra di modifica allarea Clip elaborati.

  • 32

    2.3 Modifica dei filmati Seleziona un range di frame nellarea Clip elaborati. Gli utenti possono riordinare le sequenze dei filmati. Gli utenti possono ripetere la stessa scena aggiungendo gli stessi frame pi volte. Gli utenti possono cancellare sezioni del filmato che non vogliono. Grazie alla funzione di anteprima, gli utenti possono confermare il filmato prima di

    salvare la versione finale. Gli utenti possono ripetere i passaggi su indicati. Salva il video finale quando sono state completate le modifiche.

    CAPITOLO 8 DVD MAKER

    8.1 Aggiungere file

    1.

    Seleziona il formato DVD: per DVD. VCD: per Video CD. SVCD: per Super VCD. DATA: per CD dati multimediali.

    2. Questa finestra di dialogo appare quando clicchi . Dopo che vengono aggiunti, i file video o foto vengono visualizzati come miniature sullo schermo (come indicato sotto).

    3. I file aggiunti possono essere cancellati. Clicca il file da cancellare e clicca il pulsante .

    4. Quando tutti i file necessari sono stati

    aggiunti, clicca per proseguire al passo successivo.

  • 33

    8.2 Master izzazione

    1. Appare la finestra qui sotto.

    : questo pulsante permette agli utenti di tornare al passaggio

    precedente. Gli utenti possono tornare al passaggio precedente e cambiare i file selezionati o cambiare il formato scelto. 2. Seleziona il masterizzatore DVD/CD da usare.

    3. : apre il lettore DVD/CD.

    4. : cancella tutto il contenuto del DVD/CD multimediale.

    5. : apre la finestra delle opzioni.

    NTSC, PAL, entrambi: seleziona il tipo di video. Supporto XVCD e XSVCD: il data rate non viene controllato per supportare XVCD e

    XSVCD. Esegui un test di scrittura prima della registrazione: esegue un controllo per assicurarsi

    che il masterizzatore DVD/CD funzioni correttamente prima di masterizzare davvero. Usa la cartella temporanea di Windows: [Predefinita] usa la cartella temporanea di

    Windows come cartella temporanea di DVD Maker. Percorso: gli utenti possono specificare la cartella temporanea di DVD Maker.

    6. Dopo aver selezionato il masterizzatore DVD/CD e aver cambiato le impostazioni nella

    finestra delle opzioni, clicca per avviare la

    masterizzazione del DVD o CD.

  • 34

    CAPITOLO 9 DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

    D1. Come devo usare la funzione di registrazione programmata con autospegnimento? R1. Prima di usare la funzione di registrazione programmata con autospegnimento, assicurati che il sistema supporti la funzione di sospensione.

    Passo 1. Entra nelle propriet dello schermo e seleziona Screen saver . Passo 2. Clicca il pulsante Alimentazione ed entra nella pagina Sospensione . Vedrai lopzione Attiva supporto per sospensione . Abilita la funzione, in modo che potrai usare la funzione di registrazione programmata con autospegnimento. Passo 3. Clicca il pulsante per configurare le propriet della programmazione. Terminate le impostazioni, clicca OK per passare al passaggio successivo. Passo 4. Dovresti vedere le tue impostazioni nella programmazione. Se vuoi usare ora la registrazione programmata con autospegnimento, clicca il pulsante Avvia autospegnimento . Si aprir una finestra che ti chieder se vuoi spegnere il PC immediatamente. Se clicchi S , il sistema si spegner immediatamente. Il PC di riaccender automaticamente e avvier la registrazione dei programmi TV come configurati nella programmazione.

  • 35

    D2. Come catturare un filmato in formato MPEG4? R2. Se usi altre fonti come il composito o il S-Video, puoi registrare i filmati come MPEG4. (Quando selezioni DVB-T come fonte di cattura, non puoi catturare in formato MPEG4.) Segui questi passi per registrare in formato MPEG4. Passo 1. Forniamo due tipi di formato MPEG4, Microsoft e DIVX.

    Scarica da Internet il Codec MPEG4. DIVX: http://www.divx.com/ Microsoft: http://www.microsoft.com oppure ftp://ftp.kworld.com.tw/wmpcdcs8.exe

    Passo 2. Installa il codec MPEG4

    Passo 3. Clicca il pulsante di configurazione ( ) ed entra nelle impostazioni di cattura. Seleziona il formato di registrazione MPEG4. Passo 4. Vai alle altre impostazioni. Seleziona il codec Mpge4 che vuoi usare, Microsoft o DIVX.

    Passo 5. Quando hai finito con le impostazioni, clicca OK per salvare le impostazioni. Ora puoi usare la funzione di registrazione per catturare i programmi TV in formato MPEG4.

    8238-0032-1201