Patto per la Ricerca - XVIII Legislatura...sistema pubblico e di quello privato per creare...

2
CAMERA DEI DEPUTATI - SALA DELLA REGINA MERCOLEDI’ 23 OTTOBRE 2019 ore 9:30 Patto per la Ricerca SEGUI MIURSOCIAL www.miur.gov.it

Transcript of Patto per la Ricerca - XVIII Legislatura...sistema pubblico e di quello privato per creare...

Page 1: Patto per la Ricerca - XVIII Legislatura...sistema pubblico e di quello privato per creare innovazione e sviluppo. È necessario modificare il modo di fare economia attraverso nuove

CAMERA DEI DEPUTATI - SALA DELLA REGINAMERCOLEDI’ 23 OTTOBRE 2019 ore 9:30

Pattoper la Ricerca

SEGUI MIURSOCIAL

www.miur.gov.it

Page 2: Patto per la Ricerca - XVIII Legislatura...sistema pubblico e di quello privato per creare innovazione e sviluppo. È necessario modificare il modo di fare economia attraverso nuove

Rafforzare la collaborazione tra università, istituzioni AFAM, enti pubblici di

ricerca e sistema produttivo per rilanciare l’economia italiana in chiave

sostenibile, è il fulcro intorno al quale far ruotare gli sforzi congiunti del

sistema pubblico e di quello privato per creare innovazione e sviluppo.

È necessario modificare il modo di fare economia attraverso nuove idee e

innovazioni che possono emergere solo in un ecosistema di collaborazione

trasversale e di grande capacità creativa, in quest’ottica oggi viene

presentato il “Patto per la ricerca.”

- Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico

- Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte

- Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri

9:30 – 10:00 Registrazione partecipanti

10:00 Saluti Istituzionali

- Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti

Introduzione ai lavori

- Presidente della CRUI, Gaetano Manfredi

- Presidente Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di ricerca, Massimo Inguscio

- Presidente Conf. Naz. dei Direttori delle Accademie di Belle Arti, Antonio Bisaccia

- Presidente NETVAL, Andrea Piccaluga

10:30 Le Istituzioni della Ricerca e dell’Alta Formazione

- Presidente Terna, Catia Bastioli

- Presidente Ferrovie dello Stato, Gianluigi Vittorio Castelli

- Presidente Consip, Renato Catalano

- Presidente Snam, Luca Dal Fabbro

- Presidente Leonardo, Giovanni De Gennaro

- Presidente Poste Italiane, Maria Bianca Farina

- Presidente Enel, Maria Patrizia Grieco

- Presidente Eni, Emma Marcegaglia

Ore 11:00 - Le Imprese

- Presidente Confindustria, Vincenzo Boccia

- Presidente Confapi, Maurizio Casasco

- Presidente Confesercenti, Patrizia De Luise

- Presidente Confagricoltura, Massimiliano Giansanti

- Presidente Confartigianato, Giorgio Merletti

- Presidente Confcommercio, Carlo Sangalli

Ore 11:55 - Le Associazioni di categoria

- Segretario Generale CGIL, Maurizio Landini

- Segretario Generale CISL, Anna Maria Furlan

- Segretario Generale UIL, Carmelo Barbagallo

Conclude i lavori il Ministro dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti

Ore 12:35 - Le Confederazioni sindacali