P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De...

71
PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab 2

Transcript of P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De...

Page 1: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

PRINCIPI DI INFORMATICACORSO DI LAUREA IN SCIENZE

BIOLOGICHE

Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara{cordasco,dechiara}@dia.unisa.it

Laboratorio ISISLab2

Page 2: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

LABORATORIO

2 Lezioni sui Fogli Elettronici (Excel) a cura di Gennaro Cordasco

2 Lezioni su Basi di Dati (Access) a cura di Rosario De Chiara

Ogni lezione consiste in 2 ore di lezioni frontali + 1 ora di esercitazioni

Page 3: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

OUTLINE

Fogli di Calcolo I dati e la loro rappresentazione L’elaborazione dei dati (informazioni) Excel

Elementi di base Formule Formule predefinite Esempi di formule (SOMMA (SUM) E SE (IF)) Copiare le formule (riferimenti assoluti o relativi)

I database su Excel I grafici

Page 4: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

LEZIONE 1: FOGLI ELETTRONICI EXCEL

Un Foglio Elettronico è un software che permette l’immissione e l’elaborazione di dati in una griglia bidimensionale di celle.

Un dato è una descrizione elementare, spesso codificata, di una “realtà” (es. un avvenimento, una transazione o altro).

L'elaborazione dei dati può portare alla conoscenza di una informazione.

Esempio Mario Rossi ha guadagnato 12000 € nell’anno

2007.

Page 5: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

Un dato ha una sua rappresentazione

Esempio Mario Rossi ha guadagnato 12000 € nell’anno

2007.

Mario Rossi è un dato alfanumerico, rappresentato da una successione (stringa) finita di caratteri;

12000 e 2007 sono dati numerici rappresentati nel sistema di numerazione decimale.

Page 6: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

SIGNIFICATO DEI DATI

Un dato ha un significato, dipendente dal contesto.

12000 è il reddito di Mario Rossi (ma potrebbe essere il codice del suo bancomat)

Page 7: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ELABORAZIONE DEI DATI L’elaborazione dei dati è un procedimento che

converte dei dati in informazioni, dove l'informazione è una risposta, dotata di significato, ad una determinata domanda.

L’elaborazione non riguarda un singolo dato; di solito si lavora con singoli dati collegati tra loro.

EsempioReddito dei dipendenti della Bianchi SpA

Rossi 12000

Gialli 12500

Verdi 14300

… …

Una possibile informazione potrebbe essere: chi ha guadagnato di più?

Page 8: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ELABORAZIONE DEI DATI

Un Foglio Elettronico è un software che permette l’immissione e l’elaborazione di dati in una griglia bidimensionale di celle. Immissione e aggiornamento dei dati Estrazione delle informazioni

L’estrazione delle informazioni è la motivazione principale

La rappresentazione dei dati e la loro organizzazione sono determinate principalmente in base alla natura dei dati e alle operazioni di estrazione desiderate.

Page 9: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

RIASSUMENDO

L’inserimento e l’aggiornamento dei dati: dipendono dall’organizzazione dei dati e sono necessarie per creare e mantenere i dati aggiornati.

La rappresentazione e l’organizzazione dei dati: sono principalmente determinate dalla natura dei dati e dalle informazioni che si vogliono estrarre.

Page 10: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FOGLI ELETTRONICI (EXCEL)

Un foglio elettronico è un tool a carattere generale: I dati sono organizzati in tabelle e si possono estrarre

informazioni di varia natura: da risultati numerici, quali medie, massimi, minimi,… a grafici quali diagrammi a barre o a torta ecc.

Page 11: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

EXCEL: ELEMENTI DI BASE

Un documento excel (cartella di lavoro, ovvero file con estensione .xls o .xlsx) si divide in fogli di calcolo che a loro volta sono composti da Colonne Righe

L’intersezione fra una riga e una colonna viene chiamata cella

Page 12: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FOGLIO DI CALCOLO Ognuno è costituito da una tabella

bidimensionale di al più 16384 x 1048576 = 234 elementi.

(nelle versioni precedenti di Excel era 256 x 65536 = 224 elementi)

E’ comunque possibile accedere ai dati contenuti su fogli diversi.

All’inizio abbiamo tre fogli a disposizione ma possiamo creare altri. E’ possibile anche rinominare i fogli.

Page 13: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

COLONNA

La posizione di ogni colonna è designata da una lettera (A,B,…,Z,AA,AB,…,XFD)

Il numero massimo di colonne è 214=16384 Esempio Colonna D

Page 14: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

RIGA

La posizione di ogni colonna è designata da una numero (1,2,…,1048576)

Il numero massimo di righe è 220=1048576 Esempio: riga 4

Page 15: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

BLOCCARE UNA RIGA O UNA COLONNA

E’ possibile bloccare una riga o una colonna in modo che quando si scorre la tabella le righe, colonne bloccate rimangono sempre visualizzate.

Per bloccare una riga colonna basta selezionare luna riga e poi utilizzare il menù visualizza blocca riquadri.

Page 16: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

CELLA La posizione di ogni cella è specifica da un

nome costituito dalla concatenazione della lettera che rappresenta la colonna e il numero che rappresenta la riga

Esempio: Cella F5

Page 17: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

CELLA: FORMATO Ad ogni cella è associato un formato che

determina: tipo di dato contenuto nella cella allineamento tipo di carattere bordi riempimento protezione

È possibile definire quanti decimali si vogliono vedere (verrà mostrato un arrotondamento corrispondente al valore reale della cella)

Page 18: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

CELLA: COME SI INSERISCE UN DATO Per inserire un dato occorre:

selezionare una cella tramite il puntatore del mouse

scrivere il dato (testo, numero o formula) attraverso la tastiera

battere il tasto INVIO (o ENTER).

Page 19: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

CREARE UN TITOLO SU PIÙ CELLE Fare clic sulla prima cella del gruppo da unire

sulla sinistra. Premere il tasto sinistro del mouse e tenerlo

abbassato. Con la tecnica del drag and drop spostare il

mouse in orizzontale verso destra, in modo che il puntatore raggiunga l'ultima cella da unire.

Lasciare il tasto sinistro del mouse e la zona di celle apparirà selezionata.

Page 20: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

CREARE UN TITOLO SU PIÙ CELLE

Fare clic con il tasto destro quando il puntatore è sulla zona selezionata e apparirà il menu contestuale. Fare clic sulla voce Formato Celle

Fare clic sulla linguetta Allineamento Fare clic sulla casella di selezione Unione

Celle Confermare l'operazione, facendo clic sul

pulsante OK

Page 21: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

CREARE UN TITOLO SU PIÙ CELLE

Fare clic con il tasto destro quando il puntatore è sulla zona selezionata e apparirà il menu contestuale. Fare clic sulla voce Formato Celle

Fare clic sulla linguetta Allineamento Fare clic sulla casella di selezione Unione

Celle Confermare l'operazione, facendo clic sul

pulsante OK

Page 22: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

AGGIUNGERE BORDI A CELLE Si selezionano le celle (analogamente alla

procedura precedente) Si entra nel menù Formato cella Si seleziona la linguetta Bordo E’ possibile scegliere il tipo e lo stile dei bordi è

inoltre possibile personalizzare la configurazione.

Page 23: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESEMPIO: INSERIMENTO DATI Realizzare una tabella Excel contenente la

capienza delle aule F. La tabella deve essere formattata nel

seguente modo: in ogni riga deve essere scritto:

prima colonna: nome delle aule seconda colonna: capienza posti

nella prima riga deve comparire l’intestazione della tabella.

Page 24: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

CELLA: CONTENUTO In una cella si possono inserire tre tipi di dati

fondamentali: Testo Costanti numeriche Formule

Testo Il testo viene di solito utilizzato come commento

o promemoria per l’utente del foglio elettronico. Può essere comunque usato per creare query o

filtri più o meno complessi. Il termine query viene utilizzato per indicare la

procedura che permette di estrarre l’Informazione contenuta nei dati.

Page 25: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

CELLA: CONTENUTO In una cella si possono inserire tre tipi di dati

fondamentali: Testo Costanti numeriche Formule

Costanti numeriche Le costanti numeriche sono dei dati che hanno

un valore numerico fissato. Il formato secondo il quale vengono visualizzate

le costanti dipende da come abbiamo specificato il tipo di costante numerica, e dal formato che abbiamo stabilito per quel tipo di costante.

La costante 12.333 rappresentata con tre formati diversi

Page 26: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

CELLA: CONTENUTO In una cella si possono inserire tre tipi di dati

fondamentali: Testo Costanti numeriche Formule

Formule Le formula sono elementi che corrispondono ad

una espressione da calcolare. I valori delle celle che contengono formule

vengono automaticamente aggiornati quando vengono apportate modifiche alle celle a cui la formula fa riferimento.

Page 27: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

MODIFICA DIMENSIONE CELLE E’ possibile modificare l’altezza di uno o più

righe oppure la larghezza di una o più colonne in due modi: Utilizzando il mouse si può modificare

direttamente la dimensione delle righe/colonne Selezionare le righe colonne che si vuole

modificare, poi con il tasto destro del mouse si accede al menu larghezza colonne (o altezza righe) e si inserisce il valore desiderato.

Page 28: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

I COMANDI COPIA, INCOLLA, TAGLIA E ANNULLA Il comando copia (ctrl +c) serve a copiare il

contenuto di un blocco di celle selezionato in un buffer di memoria temporaneo.

Il comando taglia (ctrl + x) esegue la stessa operazione del comando copia e inoltre svuota il contenuto delle celle selezionate.

Il comando incolla (ctrl + v) copia le celle contenute nel buffer di memoria temporaneo, a partire dalla cella selezionata.

Il comando annulla (ctrl + z) serve ad annullare l’ultima operazione eseguita.

Il comando canc, cancella il contenuto delle celle selezionate

Page 29: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

COPIARE IL CONTENUTO DI CELLE

Per copiare il contenuto di una cella nelle celle adiacenti: Fare clic sulla cella da copiare Posizionare il puntatore del mouse sullo spigolo

inferiore destro della cella da copiare. Il puntatore assumerà l'aspetto di una croce

nera. Premere il tasto sinistro del mouse, e trascinare il

puntatore sopra le celle adiacenti. Rilasciare il tasto sinistro del mouse.

Page 30: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

STRUMENTI DI RIEMPIMENTO AUTOMATICO

Per inserire una sequenza di valori: i giorni della settimana i nomi dei mesi i numeri compresi in un determinato intervallo.

Posizionare il puntatore del mouse sullo spigolo inferiore destro della cella che contiene il valore da usare come base iniziale.

Il puntatore assumerà l'aspetto di una croce nera.

Senza rilasciare il tasto, estendere la selezione in basso o a destra fino a raggiungere l'ultima cella con i nuovi valori.

Page 31: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

STRUMENTI DI RIEMPIMENTO AUTOMATICO Attenzione! Se viene selezionata una sola

cella contenente un valore numerico, il programma duplicherà il suo valore.

Per creare una sequenza di valori numerici crescente/decrescente: Digitare in più celle i valori affinché sia chiara la

sequenza. Selezionarle e procedere con l'operazione di

compilazione automatica dei valori delle altre.

Page 32: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ORDINARE ZONE DI DATI

Selezionare l'area che contiene i dati da ordinare. Includendo anche eventuali righe o colonne che contengono informazioni correlate.

Utilizzare il menu Dati (nella Barra dei menu), e fare clic sulla voce Ordina.

Nella finestra di lavoro Ordina, indicare quale riga o colonna deve essere utilizzata per ordinare i dati.

Eseguire l'ordinamento facendo clic sul pulsante OK.

Page 33: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ORDINARE ZONE DI DATI

Page 34: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FORMULE

Una formula deve iniziare con il simbolo ‘=’ Nell’esprimere una formula l’utente può

usare gli operatori aritmetici: ‘+’ somma ‘-’ sottrazione ‘*’ moltiplicazione ‘/’ divisione ‘%’ percentuale ‘RADQ’ radice quadrata …

e può fare riferimento al valore contenuto in altre celle (anche in fogli diversi).

Page 35: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FORMULE: MESSAGGI DI ERRORE

#div/0! - nella formula si tenta di dividere un valore per zero.

#nome? - il nome della formula non è esatto, per esempio soma() al posto di somma().

####### - il valore della cella è più lungo di quanto la colonna permetta di visualizzare.

Page 36: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FORMULE

Esercizio: Si vuole fare in modo che il valore di una cella sia pari alla somma delle celle A1 e A2.

Soluzione = A1+B1 calcola la somma tra la cella A1 e la cella B1.

Page 37: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FORMULE: ESEMPI

Esempio di formula

=D2+D3

L’aggiornamento delle celle avviene in maniera automatica

Page 38: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

OPERAZIONI PIÙ COMPLESSE E’ possibile compiere operazioni più

complesse utilizzando le parentesi

E’ anche possibile creare relazioni tra diversi fogli di lavoro

nomefoglio!nomecella

Page 39: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FORMULE PREDEFINITE

L’utente può anche avvalersi di un insieme predefinito di funzioni che Excel mette a disposizione, raggruppate per argomento.

Una funzione è caratterizzata da un nome e da un certo numero di argomenti. Restituisce un valore.

Una funzione può essere inserita tramite il menù inserisci funzione, oppure da tastiera.

Nota le funzioni cambiano nome a seconda della lingua di Excel (es. SUM diventa SOMMA)

Page 40: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESEMPIO: LA FUNZIONE SOMMA

La funzione somma restituisce la somma dei valori dei propri argomenti.

Sintassi:= SOMMA(valore1;valore2; …)

Gli argomenti (valore1,valore2, ecc.) possono essere: valori costanti (es. 115) riferimenti a singole celle (es. B5) riferimenti a un blocco di celle (es. B5:B9)

Celle vuote e celle contenenti testo danno un contributo pari a zero

In alcuni casi le celle contenenti testo causano un errore (#VALUE!)

Corrisponde a B5+B6+B7+B8+B9

Page 41: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

Un blocco di celle (cella1:cella2) è definito da tutte le celle che si trovano nel rettangolo avente le due celle cella1 e cella 2 come vertici opposti.

Ad esempio il blocco B1:C2 è rappresentato dalle celle B1, B2, C1,C2

BLOCCO DI CELLE (L’OPERATORE ‘:’ )

Esempio Blocco B2:D4

Page 42: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESERCIZIO: SOMMA

Si vuole calcolare la capienza totale di un insieme di aule specificate (nella colonna B dalla riga 3 alla riga 7).

Soluzione: Occorre associare ad una cella la seguente

formula= SOMMA (B3:B7)

Tale formula calcola la somma dei valori contenuti nelle celle che vanno da B3 a B7.

Page 43: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESEMPIO: LA FUNZIONE SOMMA

Page 44: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESEMPIO: LA FUNZIONE SOMMA

Per sommare i valori delle celle A1, A2, A3 =SOMMA(A1:A3) Per sommare i valori delle celle A1, A2, A3 e della

costante 100 =SOMMA(A1:A3;100)

Per sommare i valori delle celle A1 e A3=SOMMA(A1;A3)

Per sommare i valori delle celle A1, A2, A3, A5 =SOMMA(A1:A3;A5)

Page 45: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FUNZIONI PREDEFINITE SOMMA(argomenti): calcola la somma tra gli argomenti MAX(argomenti) : calcola il massimo tra gli argomenti MIN(argomenti): calcola il minimo tra gli argomenti MEDIA(argomenti): calcola la media aritmetica tra gli

argomenti. INT(argomento) calcola la parte intera del numero reale

specificato come argomento RADQ(argomento) calcola la radice quadrata del

numero specificato come argomento POTENZA(base;esponente) calcola l’operazione di

potenzabaseesponente

E tante altre …

Page 46: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

LA FUNZIONE IF (SE)

Permette di valutare se una condizione è verificato o meno

Sintassi IF(Test, valore_se_vero, valore_se_falso) Test è una condizione (es B1< 0) valore_se_vero è il valore restituito se la

condizione è vera valore_se_falso è il valore restituito se la

condizione è falsa Condizione

valore_se_ falso valore_se_vero

sino

Page 47: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESEMPIO: LA FUNZIONE IF

Il valore restituito dalla funzione IF (SE in italiano) può essere un numero oppure un testo (in questo caso deve essere racchiuso tra virgolette)

Page 48: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESEMPIO: LA FUNZIONE IF

Confrontare due numeri memorizzati nelle celle A1 e B1 e dire se sono uguali oppure qual è il più grande (nel caso sono diversi).

=SE(A1>B1;"A1 è il maggiore";SE(A1<B1;"B1 è il maggiore";"A1 e B1 sono uguali"))

A1>B1

A1 e B1 sono uguali

A1 è il maggiore

sino

no si

B1 è il maggiore

A1<B1

Page 49: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESEMPIO: LA FUNZIONE IF

Page 50: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FUNZIONI: CONTA.SE

CONTA.SE(intervallo; criteri) Intervallo nel quale si intende contare le celle Sono i criteri in forma di numeri espressioni o

testo che determinano quali celle verranno contate

Esempio di criteri “32” “>32” “mele” Esempio

CONTA.SE(E2:E5; “mele”) restituisce il numero di celle contenenti la stringa mele nella colonna E righe da 2 a 5.

Page 51: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FUNZIONI: CONTA.SE

Esempio numerico CONTA.SE(E2:E5; “<18”) restituisce il numero di

celle contenenti un valore numerico minore di 18 nella colonna E righe da 2 a 5.

Page 52: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FUNZIONI: CONTA.SE SOMMA.SE(intervallo; criteri; int_somma)

Intervallo nel quale si intende verificare i criteri Sono i criteri in forma di numeri espressioni o

testo che determinano quali celle verranno sommate

Sono le celle da sommare qualora i criteri sono soddisfatti ( se l’intervallo int_somma non viene fornito allora si utilizza intervallo)

Esempio SOMMA.SE(A2:A5;"<5") restituisce la somma

delle celle minori di 5 nel blocco A2:A5

Page 53: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FUNZIONI: SOMMA.SE

Esempio 2 colonne SOMMA.SE(A2:A5;"mele";B2:B5) restituisce la

somma delle celle della colonna B che fanno riferimento a mele.

Page 54: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FUNZIONI: ARROTONDA

ARROTONDA(1,23;1) Risultato 1,2

ARROTONDA(A3;2) Risultato è il contenuto della cella A3 arrotondato

a due cifre decimali

Page 55: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FUNZIONI: HELP IN LINEA

Excel offre una guida alle funzioni, che può essere consultata direttamente dalla barra del menù standard

La guida in linea delle funzioni fornisce: La sintassi della funzione Una breve descrizione

della funzione e qualche esempio di utilizzo

Page 56: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

DATABASE SU EXCEL: I FILTRI Excel permette di gestire semplici insiemi di

dati(database) ed offre la possibilità di interrogare il database.

Il termine database, (base di dati) indica un archivio di dati, riguardanti uno stesso argomento o più argomenti correlati tra loro, strutturato in modo tale da consentire la gestione dei dati stessi (l' inserimento, la ricerca, la cancellazione ed il loro aggiornamento) da parte di applicazioni software.

In Excel per database si intende una griglia in cui le righe rappresentano i record e le colonne rappresentano i campi

Page 57: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

DATABASE SU EXCEL: I FILTRI

È possibile mettere in relazione i dati in base a determinati criteri di ricerca e creare un archivio di dati E’ necessario creare delle categorie di

ordinamento in base alle quali organizzare i dati, in modo che ogni categoria costituisca l’etichetta di una colonna.

Autore Titolo Editore Genere

Autore1 Titolo1 Editore1 Avventura

Autore2 Titolo2 Editore2 Narrativa

Page 58: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

DATABASE SU EXCEL: I FILTRI Si possono ordinare i dati in ordine crescente o

decrescente selezionando la voce Ordina dal menu Dati

Immettere un filtro comporta la visualizzazione delle sole righe richieste. Lo strumento filtro nasconde le righe che non soddisfano i criteri di selezione. Posizionandosi sulle colonne selezionare Filtro e successivamente Filtro automatico dal menu Dati, comparirà il segno di filtro nelle etichette di colonne.

Questo rende possibile visualizzare un menu con tutte le voci presenti nella colonna e scegliere la voce in base alla quale filtrare i dati

Page 59: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.
Page 60: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.
Page 61: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.
Page 62: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESEMPIO

Consideriamo il database

Nome dei campi

Record

Page 63: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESEMPIO

Sono possibile le seguenti interrogazioni: Conteggio del numero di record che soddisfano

un dato criterio (es. Quanti calciatori hanno segnato almeno 20 goal ?)

Somma di tutti i valori che soddisfano un dato criterio (es. Quanti goal ha segnato Batistuta ?)

Valutare se una condizione e’ verificata o meno (Ferrante ha giocato in serie A nel 1997 ?).

Page 64: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FUNZIONE DB.CONTA.NUMERI

Permette di contare il numero di record che soddisfano un dato criterio Utilizzo:

DB.CONTA.NUMERI (Database, Campo, Criterio) Parametri:

Database: è l'area della griglia contenente tutto il database

Campo: colonna della griglia contenente i dati sui effettuare il conteggio

Criterio: criterio da verificare.

Page 65: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESEMPIO:FUNZIONE DB.CONTA.NUMERI

Nel database dei calciatori si calcolino quanti calciatori hanno segnato almeno 19 goal.

Page 66: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESEMPIO2:FUNZIONE DB.CONTA.NUMERI

Nel database dei calciatori si calcolino quanti calciatori hanno segnato almeno 19 goal nel 1997.

Page 67: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

FUNZIONI: DB.SOMMA

Permette di sommare tutti i valori che soddisfano un dato criterio Utilizzo:

DB.SOMMA(Database, Campo, Criterio) Parametri:

Database: è l’area della griglia contenente tutto il database

Campo: colonna della griglia contenente i dati sui effettuare la somma

Criterio: criterio da verificare.

Page 68: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESERCIZI

Dato il database in figura, si calcoli il numero di calciatori che nel 1997 hanno segnato in serie A almeno 20 goal.

Page 69: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESERCIZI

Dato il database in figura, si calcoli la somma dei goal segnati da Batistuta.

Page 70: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESERCIZI

Dato il database in figura, si calcoli la somma dei goal segnati da Batistuta.

Page 71: P RINCIPI DI I NFORMATICA C ORSO DI L AUREA IN S CIENZE B IOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Laboratorio ISISLab.

ESERCIZI

Dati i risultati della giornata del campionato di Calcio serie A e C inseriti nella schedina del Totocalcio, individuare i 14 segni della colonna vincente. Si calcoli inoltre il numero di partite vinte (in casa e fuori casa) e pareggiate dalle squadre di Serie A e di Serie C.