P O F - IISS Pietro Verri di Milano · Web view2020/05/05  · - Éric-Emmanuel Schmitt, Ulysse...

59
Istituto Istruzione Superiore Statale Pietro Verri Milano, Via Lattanzio 38 www.verri.edu.it ESAME DI STATO 2020 Documento della classe: 5 AL 30 maggio 2020 Pagina 1 di 59

Transcript of P O F - IISS Pietro Verri di Milano · Web view2020/05/05  · - Éric-Emmanuel Schmitt, Ulysse...

P O F

Istituto Istruzione Superiore Statale

Pietro Verri

Milano, Via Lattanzio 38

www.verri.edu.it

ESAME DI STATO 2020

Documento della classe:

5 AL

30 maggio 2020

Indice

1. Presentazione del corso di studi

2. Presentazione della Classe

- 2.1. Storia della classe         

-  2.2. Situazione generale della classe e fasce di livello

-  2.3. Strategie didattiche nell’emergenza Covid-19

- 2.4 Interventi di recupero

3. Presentazione del Consiglio di Classe

· 3.1. Continuità didattica

· 3.2. Formazione della Commissione d’Esame

4. Programmazione del Consiglio di Classe

· 4.1. Criteri di verifica e valutazione

· 4.2. Attività progettuali inserite nel Pof e/o deliberate dal CdC

· 4.3. Insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

· 4.4. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

· 4.5. Clil

· 4.6. Indicazioni per il colloquio

5. Note metodologiche e contenuti delle singole discipline

Italiano

Storia

Filosofia

Lingua 1: Inglese

Lingua 2: Francese

Lingua 3: Spagnolo

Arte

Matematica

Fisica

Scienze

Educazione fisica

Religione

6. Percorsi trasversali

ALLEGATI:

Allegato 1: Testi del Percorso di Cittadinanza: Itinerari giuridici di base

Allegato 2: Argomento assegnato dal Consiglio di Classe per l’inizio dell’orale

Allegato 3: Alunni con BES: tabella riassuntiva + documentazione dei singoli

1 - Presentazione del Corso di Studi

La classe 5AL ha seguito il seguente PIANO ORARIO:

MATERIE D’INSEGNAMENTO

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua latina

2

2

Lingua e cultura straniera 1 * Inglese

4

4

3

3

3

Lingua e cultura straniera 2 * Francese

3

3

4

4

4

Lingua e cultura straniera 3 * Spagnolo

3

3

4

4

4

Storia e Geografia

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Matematica

3

3

2

2

2

Fisica

2

2

2

Scienze naturali

2

2

2

2

2

Storia dell'arte

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternativa

1

1

1

1

1

TOTALE SETTIMANALE

27

27

30

30

30

NOTE: Per tutte e tre le lingue straniere 1h alla settimana è svolta in copresenza con un docente madrelingua.

2 - Presentazione della classe

2.1. Storia della classe

Classe

Iscritti

Promossi

Respinti

Trasferiti

in entrata

Trasferiti

in uscita

Ritirati

27

23

3

2

1

1

21

20

1

24

4

1

2.2. Presentazione della classe

La classe era inizialmente composta da 24 studenti, 18 femmine e 6 maschi. La maggior parte degli studenti proviene dalla classe quarta del nostro istituto; dei 4 studenti inseritisi quest’anno uno ha frequentato il quarto anno nel Regno Unito, un altro ha frequentato un biennio, è stato promosso al quinto anno ma per gravi problemi di salute ha frequentando molto poco, mentre degli altri due studenti ripetenti e provenienti da un altro istituto, uno si è ritirato a metà del primo quadrimestre.

Tutti i docenti confermano le impressioni globalmente positive rilevate durante tutto il triennio. La maggior parte degli studenti si è sempre comportata in modo corretto e rispettoso, collaborando al lavoro di classe e partecipando attivamente alle proposte educative; il clima relazionale è sempre stato sereno e rispettoso sia in classe che durante le uscite programmate in orario extra curricolare così come durante questo ultimo e difficile periodo dell’anno. Infatti durante gli stage linguistici che si sono svolti a Cannes e a Exmouth per l’alternanza scuola–lavoro durante il terzo e quarto anno, tutti gli studenti hanno mantenuto un comportamento ineccepibile ricevendo complimenti sia dalle famiglie presso cui alloggiavano che dai datori di lavoro. Sicuramente dall’inizio di marzo, a causa della grave situazione sanitaria, i ragazzi si sono sentiti inizialmente destabilizzati, come d’altra parte anche gli insegnanti che, come si evince dal punto 2.3 -Strategie e didattica nell’emergenza Covid-19, si sono comunque attivati immediatamente per la didattica a distanza a cui i ragazzi hanno sempre partecipato con spirito di collaborazione. Per quanto riguarda il profitto, i risultati ottenuti sono diversificati: un gran numero di studenti ha conseguito risultati estremamente positivi, mentre un gruppo più esiguo ha mostrato nel corso dell’anno le sue fragilità che si sono evidenziate anche a causa di un approccio non sempre adeguato alla didattica a distanza a cui i ragazzi hanno dovuto adeguarsi. Di conseguenza al termine del secondo quadrimestre la situazione può essere così sintetizzata: la maggior parte classe presenta una situazione positiva in tutte le discipline, di cui un terzo con una media superiore all’otto, mentre un ristretto numero alunni ha una situazione globalmente solo sufficiente.

2.3.Strategie didattiche nell’emergenza Covid-19.

        I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati da subito (lunedì 2 marzo) a continuare il percorso di apprendimento,  coinvolgendo e stimolando gli studenti con la progettazione e realizzazione di una strutturata proposta di Didattica a Distanza.

        Su delibera del Collegio dei Docenti, è stata rivista la progettazione di istituto per il secondo quadrimestre, ridefinendone dove necessario gli obiettivi, come indicato nel documento consultabile nel sito istituzionale.

        Sono state erogate videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”; si è utilizzata la mail istituzionale di classe @verri.edu.it e l’applicazione di Google Suite Classroom per l’invio di materiale scritto, video e audio da utilizzare in modalità asincrona, e la ricezione e restituzione delle verifiche corrette.

        Su delibera del Collegio dei Docenti è stata introdotta, tra le tipologie di verifica, l’interrogazione da remoto tramite videoconferenza.

        Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

        Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.

2.4. Certificazioni linguistiche

Nome alunno

INGLESE

FRANCESE

SPAGNOLO

BASSI NEHA

DELF B1

DELE B2

BENCI SARAH

FIRST B2

DELF B1

BERTON ALESSIO

FIRST B2

DELF B1

CASATI CAROLA

PET B1

DELF B2

CREMONINI MARGHERITA

DELF B2

DE MARCH MATILDE

FIRST B2

DELF B1

DI GIUSEPPE ANNA

DELF B1

FAINI NICOLA

FIRST B2

DELF B1

FAVETTI REBECCA

FIRST B2

DELF B1

GABANELLI EMMA

FIRST B2

DELF B1

GARGIONI GRETA

FIRST B2

DELF B1

GAVINA SUSANNA

FIRST B2

MONTANARI FILIPPO

DELF B1

NAVA GIULIA

FIRST B2

DELF B1

DELE A2

PANIGADA ERKA

FIRST B2

PIERGIOVANNI SOFIA

DELF B1

ROSSI TOMMASO

IELTS C1

SPANGARO MARGHERITA

FIRST B2

TREZZI GIULIA

FIRST B2

DELF B1

VENTRE VALERIO

DELF B1

2.5. Attività di recupero

Secondo delibera del Collegio dei docenti, è stato previsto per le classi quinte il recupero in itinere e/o individualizzato.

3 – Presentazione del Consiglio di Classe

3.1. Continuità didattica:

MATERIE D’INSEGNAMENTO

Lingua e letteratura italiana

Prof.sa Tescari Lisa

Prof.sa Tescari Lisa

Prof.sa Tescari Lisa

Lingua e cultura straniera 1 * Inglese

Prof.sa Trave Tiziana

Prof.sa Trave Tiziana

Prof.sa Trave Tiziana

Conversazione Inglese

Prof.sa Carbone Josephine

Prof.sa Carbone Josephine

Prof.sa Carbone Josephine

Lingua e cultura straniera 2 * Francese

Prof.sa Serio Giuseppina

Prof.sa Serio Giuseppina

Prof.sa Serio Giuseppina

Conversazione Francese

Prof.sa Cussac Anne

Prof.sa Lesoeur Virginie

Prof.sa Lesoeur Virginie

Lingua e cultura straniera 3 * Spagnolo

Prof.sa Fernandez Lucia

Prof.sa Fernandez Lucia

Prof.sa Fernandez Lucia

Conversazione Spagnolo

Prof.sa Navarro Mariasol

Prof.sa Navarro Mariasol

Prof.sa Navarro Mariasol

Storia

Prof.sa Bacherini Vania

Prof.sa Mazzini Francesca

Prof.sa Mazzini Francesca

Filosofia

Prof.sa Bacherini Vania

Prof.sa Mazzini Francesca

Prof.sa Mazzini Francesca

Matematica

Prof.sa Brambilla Laura

Prof.sa Brambilla Laura

Prof.sa Brambilla Laura

Fisica

Prof.sa Brambilla Laura

Prof.sa Brambilla Laura

Prof.sa Brambilla Laura

Scienze naturali

Prof.sa Bandoni Claudia

Prof.sa Bandoni Claudia

Prof.sa Bandoni Claudia

Storia dell'arte

Prof.sa Faganel Daniela

Prof.sa Faganel Daniela

Prof.sa Faganel Daniela

Scienze motorie e sportive

Prof.re Santagata Stefano

Prof.re Santagata Stefano

Prof.re Santagata Stefano

Religione cattolica o attività alternativa

Prof.re Santisi Daniele

Prof.sa Di Marzo Ida

Prof.sa Di Marzo Ida

3.2. Formazione della Commissione d’Esame

Presidente della Commissione d’ Esame:

Materie a cura dei docenti interni:

1. Lingua e letteratura italiana: Prof.sa Tescari Lisa

2. Lingua e cultura straniera 1Inglese: Prof.sa Trave Tiziana

3. Lingua e cultura straniera 2 Francese: Prof.sa Serio Giuseppina

4. Lingua e cultura straniera 3 Spagnolo: Prof.sa Fernandez Lucia

5. Scienze naturali: Prof.sa Bandoni Claudia

6. Storia e Filosofia: Prof.sa Mazzini Francesca

4 - Programmazione del Consiglio di Classe

4.1. Criteri di verifica e valutazione

Il Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti ed illustrati nel Documento di valutazione di istituto, reperibile sul sito istituzionale.

4.2. Insegnamento di cittadinanza e costituzione

PROGETTO PTOF/CDC

BREVE DESCRIZIONE

CONTENUTI / COMPETENZE

PERCORSI GIURIDICI DI BASE

10 h di lezione con una docente di discipline giuridiche

1. Società diritto ordinamento

2. Fonti del diritto

3. Lo Stato

4. Forme di stato e governo

5. Costituzione

6. Diritti civili sociali economici politici

7. Ordinamento della repubblica

(vedi allegati)

Incontro testimonianza

La testimonianza ha previsto il dialogo tra Franco Bonisoli (ex BR), Manlio Milani (presidente Associazione familiari dei Caduti di Piazza della Loggia), Giorgio Bazzega (figlio del poliziotto Sergio, ucciso durante l’arresto di Walter Alasia) e Guido Bretagna (promotore di giustizia riparativa).

Progetto ideato per far riflettere gli alunni sui principi fondamentali della Costituzione e sul rapporto che intercorre tra giustizia e legalità attraverso

il confronto di tre modelli di giustizia (retributiva, rieducativa, riparativa).

Giustizia riparativa

Incontro dedicato alla giustizia riparativa e ai temi sollevati dalla testimonianza, a cura delle avv. penaliste Diletta Stendardi e Maria Angela Torrente

Incontro, a cura della Camera penale

Incontro dedicato al rapporto tra principi costituzionali e giustizia penale

Incontro con Carlotta Sami alta rappresentante ONU dell’Unhcr

Incontro dedicato al tema delle migrazioni

4.3. Altre attività progettuali realizzate inserite nel Pof e/o decise dal CdC

1

Orientamento in uscita ALMA DIPLOMA, questionario

2

Cinéma français : Visione del film Romain Gary, La promesse de l’aube

3

Donazioni di Sangue Policlinico

4

Primo soccorso Ospedale Monzino

5

Teatro Parenti “Se questo è un uomo” P.Levi

6

Mostra Tesla Exhibition

7

Visita guidata alla Milano Neo-classica

8

Spettacolo in lingua inglese Compagnia Teatrale Dual Band “Alice” L. Carroll

9

Viaggio d’istruzione a MADRID

4.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (minimo 90h)

NOME ALUNNO

Attività 2017-8

ore

Attività 2018-19

ore

Attività 2019-20

ore

Ore tot

BASSI

Neha

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

BENCI

Sarah

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

BERTON

Alessio

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

CASATI

Carola

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in azienda – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

CHIORESCU Marina

CREMONINI Margherita

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

DE MARCH Matilde

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

DI GIUSEPPE Anna

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

FAINI

Nicola

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

FAVETTI

Rebecca

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

GABANELLI Emma

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

GARGIONI

Greta

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

GAVINA

Susanna

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in azienda– 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

MELENDEZ Renzo

MONTANARI

Filippo

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

NAVA

Giulia

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in azienda – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

PANIGADA

Erika

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

PERSANI Costanza

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

PIERGIOVANNI Sofia

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

ROSSI

Tommaso

SPANGARO Margherita

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in azienda – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

TREZZI

Giulia

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

VENTRE

Valerio

Stage in Francia 2 sett.

80

PCTO in Inghilterra – 2 settimane

80

Almadiploma

10

170

4.5. Clil

La classe avrebbe dovuto svolgere1 unità di apprendimento per ogni quadrimestre in 2 Discipline Non Linguistiche, purtroppo la DAD ha inciso negativamente sul Clil e dunque il Consiglio di Classe decide che ciò non possa essere oggetto d’esame.

4.6. Indicazioni per il colloquio fornite agli alunni:

Secondo l’art 17 dell’OM 2020 1. L’esame è così articolato e scandito:

a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta.

b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe

c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione

d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;

e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

Per il punto a):

Ti verrà assegnato via mail (@verri.edu.it) entro il 1 giugno dai docenti della 1° e 3° lingua straniera il titolo di un essay: dovrai produrre un testo di 300 parole per inglese e di 150-200 per spagnolo, che dovrai spedire via mail (@verri.edu.it) ai suddetti docenti entro il 13 giugno.

Inizierai l’orale esponendo quanto hai consegnato.

Per il punto d):

Il Documento del cdc presenterà tutte le attività della classe del triennio:

· tu puoi scegliere di quale/i attività parlare, anche di una sola (la più importante per te o quella che ti ha più colpito);

· puoi trattare di una tua esperienza in azienda o anche di un progetto svolto a scuola;

· se hai fatto stage linguistico-lavorativo all’estero, puoi presentare in lingua straniera;

· avrai a disposizione 10 minuti.

Per il punto e):

Ripassa bene quanto indicato al punto 4.2 del documento; in caso ti venisse chiesto, pensa ad un argomento che ti abbia particolarmente colpito e preparati a motivare la tua scelta.

5 – Note metodologiche e contenuti delle singole discipline

Le attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e tempi, sono stati quelli fissati dalla programmazione di materia consultabile nel sito istituzionale.

Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, anche se, naturalmente, non per ogni alunno con uguale grado di sicurezza ed approfondimento.

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Nota metodologica

Di ogni autore preso in esame sono stati presentati solo quegli aspetti biografici che hanno esercitato una certa influenza sulla produzione artistica; di ciascun letterato poi sono state affrontate in maniera più approfondita solo le opere più significative e/o quelle da cui sono stati tratti i testi scelti dalla docente e sotto riportati. Per lo studio degli argomenti gli studenti hanno usato soprattutto gli appunti presi durante le lezioni, mentre hanno sfruttato il manuale per lo più per confrontare gli appunti e per eseguire l’analisi dei testi; di questi ultimi quasi tutti sono stati letti e affrontati in classe. Dei testi poetici, oltre alla parafrasi e alle tematiche, sono state esaminate anche le caratteristiche formali, con attenzione più che altro alle figure retoriche. I romanzi di cui è indicata la ‘lettura integrale’ sono stati affidati allo studio individuale dei discenti e poi ripresi ed esaminati in classe sottolineando solo le caratteristiche più rilevanti. Alcuni testi in prosa sono stati solo riassunti dall’insegnante in classe al fine di approfondire la conoscenza di un autore, ma gli studenti sono comunque tenuti a conoscerne molto in sintesi la trama.

Nelle interrogazioni orali fin dallo scorso anno scolastico sono stati richiesti anche collegamenti e confronti tra opere e autori, privilegiando le corrispondenze tematiche tra testi diversi dello stesso autore e/o di differenti autori.

Nelle verifiche scritte gli alunni si sono esercitati per tutto l’anno sulla tipologia A, B e C del nuovo Esame di Stato.

Testi adottati: 

· Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, il nuovo Manuale di Letteratura, voll. 2, 3a, 3b, Palumbo editore; tutti i testi non presenti sul manuale sono segnalati con la dicitura: (fot.).

· Dante Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso, edizione libera.

· Video lezioni prodotte dal docente e utilizzate per la DaD

Argomenti svolti:

A.Manzoni: la vita, le fasi del pensiero religioso, la poetica, le opere, le fasi di elaborazione del romanzo storico.

Dalle Odi civili, “Il 5 maggio”

Dall’Adelchi, coro dell’atto IV (“Sparse le trecce morbide”)

I promessi sposi, lettura integrale

La seconda metà dell’Ottocento: la Scapigliatura, il Naturalismo e il Verismo, il Decadentismo. La nuova condizione dell’artista.

G. Verga: la vita, dal periodo fiorentino a quello milanese, la svolta verista e il ciclo dei vinti, i “Malavoglia”, “Mastro don Gesualdo”, le novelle. La “legge dell’ostrica”.

da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”

da Novelle rusticane: “La roba”

I Malavoglia, lettura integrale

G. Pascoli: la vita, la poetica del “fanciullino”, la memoria poetica, il simbolismo.

Da Myricae: “Il lampo”

                     “X Agosto”

                     “L’assiuolo”

Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

Da Primi poemetti: “Digitale purpurea” 

G. d’Annunzio: la vita e le opere. Gli esordi, l’Estetismo, la “fase della bontà”, la fase del “superuomo”, la “fase del Notturno”

Il Piacere: lettura integrale 

da Alcyone: “La sera fiesolana”

                    “La pioggia nel pineto”

Il primo Novecento: 

La crisi di primo Novecento, il “disagio della civiltà”, il ruolo delle avanguardie storiche.

Le novità della poesia di primo Novecento: il Futurismo.

F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 

F. T. Marinetti, Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista (fot.)

La passeggiata di Aldo Palazzeschi

Le novità della poesia di primo Novecento: il Crepuscolarismo e lo smarrimento del poeta

S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale 

Le novità della prosa di primo Novecento: la dissoluzione del romanzo ottocentesco e la rifondazione del nuovo romanzo novecentesco.

I. Svevo: la vita, la formazione, i caratteri dei romanzi a confronto, la parabola dell’inetto da Alfonso Nitti ed Emilio Brentani a Zeno Cosini.

Riassunto delle trame di Una vita e di Senilità.

La coscienza di Zeno: lettura integrale

L. Pirandello: la vita, la visione del mondo e della società (vita-forma, ovvero la teoria delle maschere), il relativismo conoscitivo, la differenza fra comicità e umorismo. Le stagioni della produzione teatrale: teatro grottesco, “teatro nel teatro”, il teatro dei miti e del Surrealismo.

Riassunto delle novelle: La patente, La carriola, L’eresia catara.

Riassunto del romanzo: Uno, nessuno, centomila

Riassunto del dramma: Sei personaggi in cerca d’autore

                                      Enrico IV

Da Novelle per un anno, “Il treno ha fischiato”

Il fu Mattia Pascal: lettura integrale

Da L’umorismo: “La forma e la vita”

  “La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata”

U. Saba: la vita, la poetica, lo stile

Dal Canzoniere: “Amai”

                           “Tre poesie alla mia balia”

                           “Mio padre è stato per me l’assassino”

                           “Eros”

                           “Città vecchia”

                           “Il teatro degli Artigianelli”

G. Ungaretti: la vita, la poetica e la riscoperta della parola, l’evoluzione artistica attraverso Il porto sepolto, Allegria di naufragi, L’allegria, Il dolore.

Da L’Allegria: “Commiato”

                        “Il porto sepolto” (fot.)

                        “Veglia”

                        “I fiumi”

                        “In memoria”

                        “Soldati”

                        “San Martino del Carso”

Da Il sentimento del tempo: “Di luglio” (fot.)

                                              “La madre”

Da Il dolore: “Non gridate più”.

Ermetismo: caratteristiche generali.

Esempi di poesia ermetica: “Ed è subito sera” da Ed è subito sera di S. Quasimodo

Confronto con due esempi di poesia neorealistica di S. Quasimodo:

Da Giorno dopo Giorno: “Alle fronde dei salici”

                                          “Milano, agosto 1943” 

E. Montale: la vita, la posizione antifascista e la polemica antidannunziana, la poetica negativa, l’oggetto poetico e il correlativo oggettivo, l’allegorismo, lo scacco della memoria.  

Da Ossi di seppia: “In limine” (fot.)

                              “Forse un mattino andando”

                               “Non chiederci la parola”

                               “Meriggiare pallido e assorto”

                               “Spesso il male di vivere ho incontrato”

Da Le occasioni: “La casa dei doganieri”

                            “Non recidere, forbice, quel volto”

                            “Nuove stanze” 

Da La bufera e altro: “La primavera hitleriana”

Da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

Il neorealismo: caratteri generali e rapporti con il realismo del secondo Ottocento

I sommersi e i salvati di Primo Levi: lettura quasi integrale dei capitoli II, III, IV, V, VI, VII, VIII, Conclusione.

D. Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso: Lettura, parafrasi, analisi dei canti: I, VI, VIII, XI, XV, XVII, XXXIII.

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA LETTERATURA INGLESE

Testi in adozione:

“Performer Heritage ” vol.1 Marina Spiazzi, Marina Tavella ed. Zanichelli

“Performer Heritage” vol.2 Marina Spiazzi, Marina Tavella ed. Zanichelli

The Romantic Age :

· William Blake: Life and Works p. 266

London p. 268

The Lamb p. 270

The Tyger p. 271

· William Wordsworth: Life and Works p. 280

From Preface to Lyrical Ballads

“A certain colouring of imagination” p. 281

Composed upon Westminster Bridge p. 284

Daffodils p. 286

· Samuel Taylor Coleridge: Life and Works p. 288

From The Rime of the Ancient Mariner: The killing of the Albatross p. 291

A sadder and wiser man p. 295

· John Keats: Life and Works p. 307

Ode on a Grecian Urn p. 311

The Victorian Age

The dawn of the Victorian Age p. 4

The Victorian Compromise p. 7

Early Victorian thinkers p. 12

The later years of Queen Victoria’s reign p. 17

The late Victorians p. 19

The dramatic monologue p. 22

· Robert Browning: My last duchess fotocopia

· Alfred Tennyson: Ulysses p. 34

The Victorian Novel p. 24

The Late Victorian Novel p. 28

· Charles Dickens: Life and Works p. 37

From Oliver Twist: p.39

“The Workhouse” p. 40

“Oliver wants some more” p. 42 From Hard Times: p. 46

“Mr Gradgrind” p. 47

“Coketown” p. 49

· Emily Brontë: Life and Works p. 54

From Wuthering Heights: p. 61

“Catherine’s ghost” Chapter 3 p. 63

“I am Heathcliff ” Chapter 9 p. 65

· Lewis Carroll: Life and Work p. 72

A mad tea party p. 73

· Thomas Hardy: Life and Works p. 97

From Tess of the D’Urbervilles : p. 99

“Alec and Tess ” Chapter 11 p. 100 From Jude the Obscure p. 116

“Little Father Time” Part IV Chapter 2 p. 107

· Robert Louis Stevenson : Life and Works p. 110

From The Strange case of Doctor Jekyll and Mr Hyde p. 111

Story of the door Chapter 1 p. 112

Jekyll’s experiment Chapter 10 p. 115

· Oscar Wilde: Life and Works p. 124

From The Picture of Dorian Gray p. 126

The Preface p. 127

The painter’s studio Chapter 1 p. 129

Dorian’s death p. 131

From The Importance of Being Earnest p. 136

The Interview p. 137

From The Ballad of the Reading Gaol

“The story of a hanging” fotocopia

The Modern Age:

From the Edwardinan Age to the First World War p. 156

Britain and the First World War p. 158

The age of anxiety p. 161

The inter-war years p. 166

The Second World War p. 168

Modernism p. 176

The War Poets p. 188

· Rupert Brooke

“The soldier” p. 189

· Wilfred Owen

“Dulce et decorum est”  p. 191

· Siegfried Sassoon

“ Glory of Women” p. 193

The Modern Novel p. 180

The interior monologue p. 182

· Joseph Conrad: Life and Works p. 216

From Heart of Darkness p. 218

“A slight clinking” p. 220

“The horror” p. 223

· James Joyce: Life and Works p. 248

From Dubliners p. 251

Eveline p. 253

The Dead analisi brano finale

“Gabriel’s epiphany” p. 257 From Ulysses

Analisi brani p. 184 -5

· Virginia Woolf: Life and Works p. 264

From Mrs Dalloway p. 266

“Clarissa and Septimus” p. 268

“Clarissa’s party” p. 271

From To the Lighthouse

Analisi brano p. 183

PROGRAMMA SVOLTO DI CONVERSAZIONE INGLESE

°The best and worst memories of your holidays.

°We need to look past, not at, disability: Brainstorming photos, reading, vocabulary,

Comprehension, essay.

°Presentations on Short stories:

The Signalman by C. Dickens

Markheim by R.L. Stevenson

The Country of the Blind by H.G. Wells

The Horses Dealer’s Daughter by D.H. Lawrence

Bliss by K. Mansfield

The letter by W. Somerset Maugham

The Invisible Japanese Gentlemen by G. Greene

Bogart by V.S. Naipaul

Good Advice is Rarer than Rubies by Salman Rushdie

Dear George by Helen Simpson

°Poverty affects education-and our systems perpetuate it, reading, vocabulary, comprehension,

Essay.

°File 27 Natural disasters, environmental and other global problems (vocabulary, verbs and

adjectives).

Watched the trailer “An inconvenient truth” what did you understand.

°Performer heritage v.1 pp330/332 Topic 4 A greener world ‘Has history been made at

COP21? (describing pictures, skimming for new vocabulary, reading for pronunciation and

Paraphrasing, comprehension.

°The individual and political power ‘Animal Farm’ by G. Orwell, A selection of Passages with

comprehension tasks (Relationships, Black cat, pp 3-29).

°The Partition of India PowerPoint:

A New Divide, India is granted independence,

The end of the Empire, the beginning of the commonwealth

Midnight’s children by Rushdie, Performer heritage V2 pp397 to 403).

°The Vietnam war PowerPoint:

Echoes of war, Dad’s diary, In country, by Bobbie Ann Mason, Performer heritage V2 pp 334 to 336.

°Oral Film review on ‘Midnight’s children’ or ‘Apocalypse now’.

°The swinging sixties in Britain PowerPoint:

P. Larkin “Annus Mirabilis”, Performer Heritage V2 pp 350 to 351.

°The Irish troubles PowerPoint:

Performer heritage V2, 7.3 pp 323.

S. Heaney “Punishment”, Performer heritage V2 pp 352, 356 to 357.

°Margaret Thatcher PowerPoint:

The Thatcher years: rise and decline, Performer heritage V2 pp 324 to 325.

The Assassination of M. Thatcher by Hilary Mantel.

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

LE XIXe SIÈCLE et les années romantiques (vol. I )

Le contexte historique, social et culturel

Le Romantisme –les caractéristiques du mouvement – le refus de la raison – le culte du “ moi” – le héros romantique - le mal du siècle - le malaise de la condition humaine - la nature et l’état d’âme – la fuite dans l’espace et dans le temps p. 281-282-283-288

François-René de Chateaubriand , de la confession à l’engagement social - le vague des passions . de René “ Un secret instinct me tourmentait” p. 299-302

Deux frères de René : Goethe et Foscolo p. 305

Alphonse de Lamartine , la révolution poétique

Méditations poétiques, “Le Lac” – la nature - l’angoisse du temps – le souvenir – l’amour -la tristesse –la mort p. 306-309

Victor Hugo , la mission du poète romantique

Les Rayons et les Ombres “Peuples, écoutez le poète” ( photocopie)

Le théoricien du théâtre romantique . Cromwell . La bataille d’Hernani

p. 317-318- 322-324-325

Le roman historique . Notre-Dame de Paris , “ Esmeralda “ ( photocopie) “Deux squelettes” p. 329-331

Les Misérables ,une fresque de la société sous la Restauration “ Un étrange gamin fée” ( v. II) p. 32-35

L’engagement de V. Hugo en tant qu’homme politique ( recherche individuelle)

Stendhal - la chasse au bonheur , le réalisme subjectif , le beylisme p. 339-341

Le Rouge et le Noir , le roman d’une époque -analyse des passages suivants :

“La main de Mme de Rênal”, (phot. )

“ La lettre de Mathilde “ ( phot.)

“ Le procès de Julien” ( phot.)

“Ils pleurèrent en silence” p. 342-43

Honoré de Balzac le conteur de 1830, un écrivain révolutionnaire, une philosophie de l’énergie p. 351-353

La peau de chagrin , le désir destructeur – l’énergie vitale – le fantastique

“Je veux vivre avec excès” p. 354-55

La Comédie humaine et sa structure p. 358

Le Père Goriot , analyse des passages suivants :

“La pension Vauquer” ( phot.)

“J’ai vécu pour être humilié,” l’amour paternel p. 360-361

“ L’enterrement de Goriot” ( phot.)

L’ ÂGE DU RÉALISME ( vol II)

Cadre historique et social : du Second Empire à la Troisième République p.14

Le Réalisme , origines, étapes, caractéristiques principales p. 20

L’Art pour l’Art – bohémien- Dandy- flâneur – Parnasse- spleen p. 16 -20

Gustave Flaubert entre réalisme et romantisme – impersonnalité et objectivité de l’écrivain-la nécéssité de la documentation - l’observation – les techniques du roman moderne – p.72-74

Madame Bovary , l’action – les moeurs de la province- le bovarysme p.74-75

Analyse des passages suivants :

“Le nouveau” ( phot.)

“Le rêve de Charles” ( phot.)

“ Vers un pays nouveau” p. 76-77

FINS DE SIÈCLE de la République à la crise de la Belle Époque p. 90

Zola et l’affaire Dreyfus: le côté engagé de Zola , un extrait de “ J’accuse” p. 91

Voltaire et l’affaire Calas ( phot.)

Le Naturalisme et le roman expérimental

Émile Zola et la science littéraire - le rôle de l’écrivain p. 104

Les Rougon- Macquart –l’épique de la réalité p.106

L’Assommoir , “La machine à soûler” p.108

Germinal, “Du pain! Du pain! Du pain!”, p. 114

Balzac et Zola , Avant propos de La Comédie Humaine et Le Roman expérimental (photocopie )

Guy de Maupassant , la nouvelle , La Parure ( lecture intégrale ) - l’argent – les conventions sociales

Le Symbolisme p. 96

Charles Baudelaire , l’imagination, la mélancolie, tradition et modernité – la condition du poète

p. 42-43

Les Fleurs du Mal – la structure de l’oeuvre – la déchirure existentielle-la beauté et le temps-le Janus de la poésie française p. 44-47

Spleen et Idéal , “L’Albatros” – le manifeste de la condition du poète p. 49

“Correspondances” , la théorie poéthique p. 50

“Spleen” p. 53

“L’Invitation au voyage” p. 55

Petits poèmes en prose “ Le joujou du pauvre “ ( phot.)

Paul Verlaine –une esthétique de la suggestion p. 125-126

“Art poétique “ p. 126-128

Arthur Rimbaud – le poète voyant – le désir d’absolu- la guerre

Le dormeur du val p. 138

LE XXe SIÈCLE : le contexte historique p. 167-168

Le front populaire et l’affiche politique p. 169

Les années folles, les avant-gardes –Dada p. 170

Le Surréalisme , les principes p. 174 ( fiche synthétique)

Les Novateurs

Marcel Proust , l’oeuvre - À l’origine de la Recherche p. 214-215

À la recherche du temps perdu , structure de l’oeuvre p.216-217

Proust et Bergson p. 215

Le temps retrouvé - les thèmes –la mémoire volontaire et involontaire –les techniques narratives- la nécéssité de l’Art p. 218-219

L’amour , un besoin absurde p. 216

Du côté de chez Swann , “Tout est sorti …de ma tasse de thé” p. 219-222

“La sonate de Vinteuil” ( phot.)

L’EXISTENTIALISME - les principes théoriques p. 270

Sartre- Camus, une amitié difficile ( phot.)

Albert Camus , de l’absurde à la solidarité –l’harmonie et l’intensité p. 305-306

L’Étranger , (lecture intégrale ) en particulier analyse de l’incipit “L’enterrement”,la mort de l’Arabe , le procès et l’épilogue

Un behaviorisme narratif p. 307

Meursault : l’antihéros -une vie végétative- une vie en communion avec la nature; le soleil :visage de l’absurde – le spectacle du procès

La théorie après la pratique : de l’absurde à la révolte p. 310

La Peste, le microbe : visage de l’absurde - l’histoire - la morale de la solidarité et de la pitié

“ La mort de l’enfant “ ( phot.)

Lectures intégrales :

Guy de Maupassant , La Parure

Albert Camus ,L’Étranger

Lecture intégral d’un roman du XIXe au choix des élèves :

-Stendhal , Le Rouge et le Noir

-Flaubert , Madame Bovary

- Balzac , Le Père Goriot

- Zola , L’Assommoir

PROGRAMMA SVOLTO DI CONVERSAZIONE FRANCESE

I seguenti argomenti sono stati trattati in classe per sollecitare l’interesse degli alunni e favorire una loro ricerca autonoma. Sono serviti come spunto di dibattito e come punto di partenza nella preparazione di “exposés” di gruppo.

Les années Montparnasse ,de Guillaume Apollinaire à André Breton

· Paris dans les années 20

· La mode des années 20

· -Arts et spectacles des années 20

· Les locaux des intellectuels de Montparnasse.

· Les artistes des années folles

· L’Art Nouveau et l’Art Déco

Citoyenneté et Constitution :

Les Institutions de la Cinquième République.

L’élection du Président de la République.

L’émancipation féminine : Interview à Simone de Beauvoir et court extrait du Deuxième sexe.( ppt)

L’Empire colonial français et la guerre d’Algérie

Documentaire sur Arte.fr «  Sauvages , au cœur des zoos humains « 

Céline «  Voyage au bout de la nuit » lecture d’un extrait

Marguerite Duras «  Barrage contre le Pacifique » lecture d’un extrait

Romain Gary , La promesse de l’aube, le film et quelques extraits de son roman .

Ogni studente ha letto un romanzo di un autore contemporaneo a scelta da una lista proposta dall’insegnante e ha presentato in classe un exposé registrato in un video .

-David Foenkinos, La Délicatesse (2009)

- Éric-Emmanuel Schmitt, Ulysse from Bagdad (2008)

-Jean Teulé, Le Magasin des Suicides (2007)

-Yasmira Khadra, L’Attentat (2005)

-Philippe Claudel, La Petite Fille de Monsieur Linh (2005)

-Sa Shan, La joueuse de go (2001)

-Eliette Abecassis, La Répudiée (2000)

PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

CONTENUTI:

· El Realismo español. Marco histórico y social.

· Benito Perez Galdós : Los episodios nacionales y las diferentes etapas de su obra.

· Benito Pérez Galdós: comentario de los capítulos III, VI y VII de “ Fortunata y Jacinta”. Tratamiento de los dos personajes femeninos. El Realismo plasmado en los personajes del autor a través de un estudio sociológico que el autor hacía antes de crear su personaje. Lectura y comentario del capítulo IX.

· Leopoldo Alas Clarín: “ La Regenta”. Estudio de los tres protagonistas masculinos y de Ana Ozores. Qué dijo la crítica sobre la obra: se castiga a la protagonista o por el contrario es una obra a favor de la mujer. Comentario de texto de los capítulos XXVIII y XXX.

· Marco histórico y social del Desastre del 98.

· Definición del término Generación. Comparación entre las características del Modernismo y las de la Generación del 98.

· Rubén Darío: la sonatina.

· Juan Ramón Jiménez: “ Platero y yo”. Capítulos 1, 103 y 124.

· Diferencias entre el andalucismo de Juan Ramón Jiménez y Federico García Lorca.

· Generación del 98: características que aúnan a los autores que la componen.

· Valle-Inclán: escena XXII de “Luces de bohemia”. El esperpento.” Sonata de primavera”.

· Miguel de Unamuno: la nivola “ Niebla”.Los personajes de Niebla.Capítulo I: Descripción del personaje de Augusto Pérez. Capítulo XXXI: el encuentro entre Augusto Pérez y Unamuno.

· II República, Guerra Civil española y dictadura de Francisco Franco.

· La Generación del 27.

· Federico García Lorca y su obra poética: “ Poeta en Nueva York” comentario de texto de “la aurora”.” Romancero gitano”.

· El teatro de Lorca: la figura de la mujer en las diferentes obras del autor: “Yerma”, “ Bodas de sangre” y “ La casa de Bernarda Alba”.

· La figura del marginado en Lorca: el gitano en “ Romancero gitano” y el negro en “ Poeta en Nueva York”.

· Lorca: “ La casa de Bernarda Alba”: acto I Un riguroso luto y acto III El final.

· Miguel Hernández . “ Nanas de la cebolla”.

PROGRAMMA SVOLTO DI CONVERSAZIONE SPAGNOLA

Nel corso dell’anno scolastico 2019 /2020 sono stati trattati i seguenti argomenti rispettivamente suddivisi in:

A – Tematiche

B – Attività

In dettaglio

A – Tematiche: I seguenti argomenti trattati, sono stati fatti con fotocopie

Unidad 1

Actualidad: la ablación.

· Día internacional contra la ablación

· Consecuencias en la salud (sicológica y sexual)

· Como actúa la política

· Territorios geográficos

· Religión

- Cultura y tradición

Unidad 2

Actualidad: violencia de género machista, acercamiento a los problemas sociales

Unidad 3

Capítulo II, texto adaptado, 1988 “El maestro de esgrima” Pérez-Reverte

Unidad 4

Aproximación al testo:

La construcción de un modelo educativo de “utilidad doméstica”. Historia de las mujeres. El siglo XIX – Pilar Ballarín.

Unidad 5

El Museo del Prado cumple 200 años:

· Goya, Velázquez, Rubens, Murillo, El Greco, El Bosco, Tiziano, Sorolla

Unidad 6

La Guerra Civil española:

· El levantamiento, causas y consecuencias

· Los dos bandos de la Guerra civil

· Etapas de la Guerra

· El bombardeo de la villa de Guernica el 26 de abril de 1937

Unidad 7

Del Franquismo a la Transición

· Dictadura de Franco

· El papel de la mujer durante la dictadura

· Transición

Unidad 8

El sufragio femenino:

· Tarea de investigación sobre Clara Campoamor

Unidad 9

“Como leer el Guernica”, interpretación simbólica del cuadro

Unidad 10

La casa de Bernarda Alba (F.G)

· Análisis de los personajes

· Análisis del acto I y acto III

B – Attività

Unidad 1

Cine en el aula: “Flor del desierto”

Unidad 2

Cine en el aula “Amores que matan” (cortometraje)

Unidad 3

Análisis del testo de la canción “El final del cuento de hadas”

Strumenti di lavoro:

· Fotocopie di libri in lingua originale: Difusión, Anaya y Edelsa

· Riviste in lingua originale

· Film in lingua originale

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

CONTENUTI:

ECONOMIA E SOCIETÀ FRA OTTOCENTO E NOVECENTO

· La Seconda Rivoluzione Industriale:

Differenza fra Prima e Seconda Rivoluzione Industriale (periodizzazione, caratteristiche fondamentali, conseguenze sociali)

Capitalismo industriale e sistema di fabbrica

Ciclicità e crisi di sovrapproduzione

Capitalismo finanziario

Capitalismo concorrenziale

Capitalismo organizzato

Taylorismo e fordismo

· La “questione sociale” come problema politico

· Evoluzione del socialismo europeo

Socialismo scientifico e socialismo utopistico

Socialismo rivoluzionario e socialismo riformista

Prima Internazionale

Seconda Internazionale

Terza Internazionale

· Evoluzione della Chiesa cattolica rispetto allo Stato liberale e alla questione sociale (Leone XIII)

· La società di massa

Definizione e analisi di Ortega y Gasset

· La Belle Epoque (caratteristiche e periodizzazione)

L’ITALIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

· Il Risorgimento come categoria storiografica e relativa periodizzazione:

Il Risorgimento come processo politico-militare (“fare l’Italia”) e come processo etico-culturale (“fare gli italiani”).

Il dibattito politico pre-risorgimentale. Mazzini, Cattaneo, Gioberti, Balbo.

Tappe fondamentali del processo risorgimentale.

· I problemi dell’Italia unita: Destra e Sinistra Storica a confronto.

L’Italia giolittiana

· L’ascesa di Giolitti nel contesto della “crisi di fine secolo”

· Politica interna: consolidamento delle istituzioni liberali, riformismo, trasformismo (dall’apertura al Partito socialista al Patto Gentiloni)

· La politica estera: la campagna di Libia

DALL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1870-1914)

Imperialismo

· Definizione e periodizzazione del fenomeno

· Differenza fra imperialismo e colonialismo

· Analisi delle cause: economiche, politiche, sociali, culturali

· L’impero britannico e la sua organizzazione (differenza fra Colonie della Corona e Protettorati)

· Principali teatri dell’imperialismo europeo (Africa e Asia)

· L’apertura del canale di Suez e il progetto imperialistico di Francia e Inghilterra

· La Conferenza di Berlino e il principio di occupazione di fatto

· L’incidente di Fashoda

· Le guerre dell’oppio e la questione cinese

· La differenza fra l’imperialismo europeo e l’imperialismo americano

La crisi dell’equilibrio europeo

· Le cause della rivalità politica fra le diverse potenze europee

Il revanscismo francese

La Weltpolitik di Guglielmo II

La “polveriera balcanica”

Le crisi marocchine

La Prima Guerra Mondiale (1914-1918)

· Analisi delle cause :

a) Cause remote:

Cause politiche

La fine della politica bismarckiana dell’equilibrio e l’affermazione della Weltpolitik di Guglielmo II

La rivalità imperialistica tra le diverse potenze europee

Le crisi marocchine

La “polveriera balcanica”

Cause economiche

Cause culturali

b) Causa scatenante e mobilitazione internazionale

· Fasi della guerra: dalla guerra di movimento alla guerra di posizione, la svolta del 1917, la crisi degli imperi centrali

· Il caso italiano: il dibattito interventisti neutralisti; il Patto di Londra e l’entrata in guerra dell’Italia a fianco dell’Intesa

· Analisi delle conseguenze:

a) Conseguenze geo-politiche

b) Conseguenze economico-sociali

· La conferenza di Pace di Parigi:

a) I principi ispiratori (i Quattordici punti di Wilson)

b) Quale pace: pace punitiva o pace democratica?

c) I trattati di pace (in particolare il trattato Versailles e il trattato di Sèvres)

DALL’ETÀ DEI TOTALITARISMI ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE (1919-1945)

Le origini del totalitarismo: l’interpretazione di H. Arendt

La Russia: dalla crisi dell’impero zarista al comunismo di Lenin e Stalin

· Importanza storico-politica della rivoluzione russa

· Analisi delle cause della rivoluzione russa

Cause remote:

Le contraddizioni dell’impero zarista

La rivoluzione del 1905

Causa scatenante:

· La Rivoluzione di febbraio (la rivoluzione borghese)

· Lenin e “le tesi d’aprile”

· La Rivoluzione d’ottobre (la rivoluzione bolscevica)

· La guerra civile (1918-1921) e il “comunismo di guerra”

· La Nep e il “monolitismo” del partito comunista russo

· La nascita dell’Unione Sovietica

· Il problema della successione a Lenin: la rivalità tra Trockij e Stalin

· Il totalitarismo stalinista

Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo in Italia

· Dalla fondazione del Movimento dei fasci italiani di combattimento (1919) alla nascita del Partito nazionale fascista (1921).

· Il programma della "rivoluzione fascista"

· Il fascismo come movimento totalitario e come regime totalitario incompiuto (interpretazione di H. Arendt).

· Cause dell'affermazione del fascismo: analisi del primo dopoguerra in Italia (crisi economica, sociale e istituzionale).

· I nuovi partiti politici: Partito popolare, Partito comunista, Partito fascista

· La marcia su Roma (28 ottobre 1922)

· 1922-1925: dal governo di coalizione alla dittatura di fatto (il "discorso del bivacco" del 16 novembre 1922, legge Acerbo, omicidio Matteotti e secessione aventiniana, il discorso del 3 gennaio 1925 e la "responsabilità politica, morale e storica" dell'assassinio Matteotti)

· 1926-1928: verso il regime totalitario (“Leggi fascistissime”; il Gran Consiglio del fascismo diventa organo costituzionale)

· La politica del regime fascista:

a) I Patti Lateranensi e i rapporti Stato Chiesa

b) La politica economica del regime

c) La politica culturale del regime: propaganda, censura, controllo capillare della società civile

d) La politica estera: l’imperialismo e l’impresa d’Etiopia

e) Le leggi razziali

Hitler e il regime nazista in Germania

La Seconda guerra mondiale

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

CONTENUTI

Premessa: il pensiero kantiano è stato sviluppato fra il quarto (Critica della Ragione pura) e il quinto anno.

Alcune tematiche della Pura sono state riprese per chiarire:

a) L’eredità della rivoluzione copernicana nella Critica della ragione pratica e nella Critica del Giudizio

b) La genesi dell’idealismo

c) Le critiche di Hegel a Kant

KANT E IL CRITICISMO

1) Il criticismo

Il criticismo come dottrina delle facoltà

Il criticismo come metodo trascendentale

Il criticismo come mediazione tra razionalismo ed empirismo

La metafora del tribunale della ragione

La metafora della rivoluzione copernicana

Il problema della Critica della Ragione pura: (Cosa posso conoscere?)

Condizioni di possibilità e limiti della conoscenza scientifica

I giudizi sintetici a priori

La differenza fra Intelletto e Ragione

La differenza fra Fenomeno e Noumeno

La critica alla metafisica

2) Critica della Ragione pratica: (cosa devo fare?)

Caratteristiche della morale kantiana

Libertà e legge morale

Massime e imperativi

Le formulazioni dell’imperativo categorico

Il primato della Ragione pratica (cfr. Conclusione “lirica” della Critica della Ragione pratica: “il cielo stellato sopra di me e la legge morale in me”)

3) Critica del Giudizio: (Cosa posso sperare?)

Finalità dell’opera: Un “passaggio” tra natura e libertà?

La distinzione tra giudizio determinante e giudizio riflettente

Giudizio estetico

Il bello

Il sublime

Giudizio teleologico

Dal criticismo all’idealismo

Il dibattito intorno alla nozione di “cosa in sè”

HEGEL e L’IDEALISMO ASSOLUTO

1) I cardini del sistema hegeliano:

a) L’idealismo hegeliano come idealismo assoluto

b) L’Assoluto come sintesi di finito e infinito

c) L’articolazione dialettica dell’Assoluto

· Che cos’è la dialettica?

· Etimologia e storia del concetto filosofico

· Descrizione generale del processo dialettico hegeliano (tesi, antitesi, sintesi)

· Funzione dell’Aufhebung

· La dialettica come legge di sviluppo della realtà e come struttura stessa dell’Assoluto (dimensione ontologica): Enciclopedia delle scienze filosofiche, §18.

· La dialettica come legge del pensiero (dimensione gnoseologica) e la critica hegeliana al principio di identità e di non contraddizione: Enciclopedia delle scienze filosofiche, §79.

· Anticipazione culturale del processo dialettico nel contesto degli Scritti teologici giovanili: grecità, ebraismo, cristianesimo (Lo spirito del cristianesimo e il suo destino).

d) “Il vero è l’intero”: la distinzione tra certezza e verità

e) L’identità razionale/reale

f) Funzione giustificatrice della filosofia (la metafora della “nottola di Minerva”)

2) La Fenomenologia dello Spirito

a) Struttura e finalità dell’opera (la Fenomenologia come romanzo di formazione metafisico).

b) Analisi della sezione Autocoscienza: signoria/servitù, stoicismo, scetticismo, coscienza infelice.

3) La Filosofia dello Spirito (Enciclopedia delle scienze filosofiche)

a) Spirito Oggettivo:

L’eticità come sintesi di diritto astratto e moralità

Figure dell’eticità: famiglia, società civile, Stato

b) Spirito Assoluto:

Arte e intuizione sensibile

Religione e rappresentazione

Filosofia e concetto.

LA REAZIONE (FRA CONTESTAZIONE ED EREDITÀ) AL SISTEMA HEGELIANO

SCHOPENHAUER E L’IRRAZIONALISMO TRAGICO

1) I riferimenti filosofici di Schopenhauer, in particolare: l’“eredità” kantiana e la critica a Hegel

2) Il mondo come rappresentazione

Il rapporto soggetto/oggetto nella rappresentazione

Il mondo come rappresentazione è “velo di Maya”

3) Il mondo come Volontà

Il mondo come “cosa in sé”: la Volontà

Il rapporto corpo vissuto/Volontà

Conseguenze esistenziali della metafisica della Volontà: dolore, noia, amore e istinto sessuale

4) Il cammino dell’uomo dalla voluntas alla noluntas: le vie di liberazione dal dolore (arte, etica della compassione, ascesi).

KIERKEGAARD E LA SINGOLARITÀ DELL’ESISTENZA

1) La critica a Hegel

Singolo vs Assoluto

Esistenza (filosofia dell’esistenza) vs Ragione (filosofia come sistema)

Aut aut vs dialettica dell’Aufhebung

Possibilità vs Necessità

2) Gli stadi dell’esistenza

Stadio estetico (il Don Giovanni mozartiano e Johannes il seduttore)

Stadio etico (l’assessore Guglielmo)

Stadio religioso (Abramo)

3) Il concetto dell’angoscia

4) La disperazione come “malattia mortale”

I “I MAESTRI DEL SOSPETTO”

MARX

1) Genesi del materialismo storico:

La critica a Hegel: l’idealismo come “cammino alla rovescia”

La critica a Feuerbach: materialismo storico vs materialismo naturalistico

2) Il materialismo storico e la dialettica della storia ne L’ideologia tedesca.

Materialismo storico vs Ideologia

La storia come processo materiale

La dialettica della storia definita dal rapporto struttura-sovrastruttura (descrizione statica e dinamica)

Lo squilibrio tra forze produttive e rapporti di produzione: la lotta di classe

La storia come movimento di alienazione e disalienazione

3) Il Manifesto

Funzione storica della borghesia

Missione rivoluzionaria del proletariato

Critica al socialismo non scientifico

4) Il comunismo marxista

Il comunismo come nuovo umanesimo (uomo onnilaterale vs uomo economico)

Critica allo stato liberale-borghese

Abolizione della proprietà privata e avvento della società senza classi

5) Il concetto di alienazione in Marx

Il lavoro alienato nel sistema economico capitalistico (Manoscritti economico-filosofici)

L’alienazione religiosa in Marx (Annali franco-tedeschi): la religione come “oppio dei popoli”

6) L’analisi dell’economia capitalistica e delle sue contraddizioni ne Il Capitale

Merce e valore (valore d’uso e valore di scambio)

Saggio del plusvalore

Saggio del profitto

NIETZSCHE

1) Nietzsche “maestro della scuola del sospetto” (La scuola del sospetto: il confronto con Marx e Freud).

2) Fasi del pensiero.

3) Gli scritti giovanili

La nascita della tragedia

apollineo e dionisiaco

socratismo vs spirito tragico

Sull’utilità e il danno della storia per la vita (Seconda considerazione inattuale)

Critica all’“eccesso di storia”

Il rapporto vita/storia

I tre tipi di storia: monumentale, antiquaria, critica

4) Il significato della morte di Dio e il nichilismo

La gaia scienza: l’annuncio della morte di Dio

L’avvento del nichilismo (nichilismo incompleto e completo)

5) La filosofia del meriggio: Così parlò Zarathustra

Zarathustra profeta dell’Übermensch: la nascita del “superuomo” e la dottrina dell’“eterno ritorno”

FREUD

1) La rivoluzione psicoanalitica:

La psicoanalisi come sovversione del soggetto (Freud “maestro del sospetto”, Freud “erede” di Copernico e Darwin)

La psicoanalisi come scienza del particolare (paradosso epistemologico) e la critica al positivismo

2) Dagli studi sull’isteria all’ “invenzione” freudiana dell’inconscio.

La clinica dell’isteria: dall’ipnosi all’origine edipica dei sintomi isterici

Il corpo isterico: la differenza fra il corpo simbolico (pulsionale) e il corpo biologico.

3) La cura psicoanalitica: talking cure, transfert (Übertragung), libere associazioni, formazioni dell'inconscio (lapsus, atti mancati, sintomi, sogni)

4) I tre "volti" dell'inconscio:

4.1) Il volto semiotico-ermeneutico (l'inconscio produce formazioni di senso)

· L’interpretazione dei sogni: la definizione di sogno e le caratteristiche del lavoro onirico (condensazione, spostamento, raffigurabilità, elaborazione secondaria).

4.2) Il volto energetico-pulsionale (l'inconscio come luogo della spinta pulsionale e della sessualità infantile)

· Pulsione, libido e sessualità infantile (Tre saggi sulla teoria sessuale)

· Il complesso di Edipo

4.3) Il volto della "ripetizione" (l'inconscio come luogo della ripetizione)

· La pulsione di morte in Al di là del principio di piacere

H. ARENDT e Le origini del totalitarismo

Totalitarismo e tramonto della società classista: l'uomo-massa

L’essenza del totalitarismo: Ideologia e Terrore.

Distinzione tra movimenti totalitari, regimi totalitari compiuti, regimi autoritari e Stato liberale.

Critica all’idea hegeliana di Stato come matrice dello Stato totalitario.

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Le funzioni

· definizione di funzione reale di variabile reale

· classificazione delle funzioni

· determinazione del dominio di una funzione (algebrica razionale intera e fratta, irrazionale, esponenziale, logaritmica)

· determinazione delle intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani (solo funzione razionale intera e fratta)

· studio del segno di una funzione (solo funzione razionale intera e fratta)

Limiti e continuità

· concetto intuitivo di limite di una funzione e rappresentazione nel piano cartesiano

· Limite finito per x che tende a un valore finito. Limite destro e limite sinistro.

· Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Asintoti verticali.

· Limite finito di una funzione per x che tende a un valore infinito. Asintoti orizzontali.

· Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore infinito.

· operazioni sui limiti : Limite della somma di funzioni, limite del prodotto di funzioni, limite del rapporto di funzioni, limite della potenza di funzioni.

· forme indeterminate (∞-∞, ∞/∞, 0/0)

· determinazione degli asintoti: asintoto verticale e asintoto orizzontale

· funzione continua: definizione

· punti di discontinuità

· Studio del grafico probabile di una funzione

Derivate

· il concetto di derivata: significato geometrico del rapporto incrementale

· definizione di derivata di una funzione

· significato geometrico della derivata

· determinazione dell’equazione della retta tangente al grafico di una funzione

· derivate fondamentali (costante, potenza, funzione esponenziale, funzione logaritmica, funzioni goniometriche)

· teoremi sul calcolo delle derivate (derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di funzioni, derivata del quoziente di due funzioni)

Massimi e minimi

· funzioni crescenti e decrescenti

· calcolo intervalli funzione crescente/decrescente

· massimi e minimi relativi di una funzione. Flessi a tangente orizzontale.

· determinazione dei punti stazionari

· determinazione dei massimi e minimi relativi con la derivata prima

Lo studio di una funzione razionale intera

· Schema generale per lo studio di una funzione: studio completo di una funzione e sua rappresentazione grafica nel piano cartesiano (lo studio completo e il suo grafico è stato fatto solo per le funzioni algebriche razionali intere)

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Ripasso dei seguenti argomenti:

· grandezze scalari e vettoriali, operazioni con i vettori

· concetto di forza

· la forza gravitazionale

· concetto di lavoro

1. Le cariche elettriche.

· La natura dell’elettricità

· L’elettrizzazione per strofinio: l’ipotesi di Franklin, il modello microscopico, l’elettrizzazione è un trasferimento di elettroni.

· I conduttori e gli isolanti: la conduzione della carica secondo il modello microscopico, l’elettrizzazione dei conduttori per contatto.

· La definizione operativa della carica: il coulomb, la conservazione della carica elettrica

· La legge di Coulomb: la costante dielettrica del vuoto, il principio di sovrapposizione, la forza elettrica e la forza gravitazionale

· l’elettrizzazione per induzione.

· La polarizzazione.

2. Il campo elettrico.

· Le origini del concetto di campo: azione a distanza e azione a contatto.

· Il vettore campo elettrico: l’idea di campo elettrico, la definizione di campo elettrico

· Il campo elettrico di una carica puntiforme, il campo elettrico di più cariche puntiformi.

· Le linee del campo elettrico: costruzione delle linee di campo, il campo di una carica puntiforme, il campo di due cariche puntiformi, il campo elettrico uniforme.

· Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss: il vettore superficie, la definizione di flusso del campo elettrico, il segno del flusso, il teorema di Gauss per il campo elettrico.

3. Il potenziale elettrico

· L’energia elettrica: l’energia potenziale elettrica, energia potenziale di due cariche puntiformi, il caso di più cariche.

· Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale: il potenziale di una carica puntiforme, potenziale elettrico e lavoro, la differenza di potenziale elettrico, l’unità di misura del potenziale, il moto spontaneo delle cariche elettriche.

· Le superfici equipotenziali.

· Fenomeni di elettrostatica.

· Il condensatore: il condensatore piano e l’induzione elettrostatica, la capacità di un condensatore, il campo elettrico di un condensatore piano, la capacità di un condensatore piano.

4. La corrente elettrica

· L’intensità della corrente elettrica, il verso della corrente, la corrente continua.

· I generatori di tensione e i circuiti elettrici: il ruolo del generatore, i circuiti elettrici, collegamento in serie, collegamento in parallelo.

· La prima legge di Ohm: l’enunciato della legge e la resistenza elettrica, i resistori.

· La seconda legge di Ohm.

· Resistori in serie e in parallelo: resistori in serie, resistori in parallelo.

· Condensatori in serie e condensatori in parallelo

· Lo studio dei circuiti elettrici: la risoluzione di un semplice circuito elettrico (con resistenze in serie e in parallelo), le misurazioni dell’intensità di corrente e della differenza di potenziale.

· Le leggi di Kirchhoff: la legge dei nodi, la legge delle maglie.

· L’effetto Joule: trasformazione di energia elettrica in energia interna, la potenza dissipata per effetto Joule.

· Visita alla mostra “Nikola Tesla”.

· La guerra delle correnti

5. Il campo magnetico

· La forza magnetica e le linee del campo magnetico: le forze tra poli magnetici, i poli magnetici terrestri, Il campo magnetico, la direzione e il verso del campo magnetico, le linee di campo, confronto tra interazione elettrica e magnetica.

· Il campo magnetico terrestre

· Forze tra magneti e correnti: l’esperienza di Oersted, le linee del campo magnetico di un filo percorso da corrente, l’esperienza di Faraday.

· La regola della mano destra

· Forze tra correnti: l’esperienza di Ampére

· L’intensità del campo magnetico, l’unità di misura del campo magnetico.

· La forza magnetica su un filo percorso da corrente.

· Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: La legge di Biot-Savart.

· Il flusso del campo magnetico: flusso attraverso una superficie piana, il teorema di Gauss per il magnetismo

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI

SCIENZE DELLA TERRA

I minerali. La struttura cristallina. Polimorfismo e isomorfismo. Le proprietà fisiche e la classificazione dei minerali. La genesi dei minerali.

Le rocce magmatiche. Le caratteristiche, la struttura, la composizione chimica e la classificazione delle rocce ignee.

Le rocce sedimentarie. Il processo sedimentario. La classificazione delle rocce sedimentarie (r. detritiche, di deposito chimico, organogene).

Le rocce metamorfiche. Il processo metamorfico. I diversi tipi di metamorfismo. La struttura e la classificazione delle rocce metamorfiche.

Il ciclo litogenetico.

I terremoti. I fenomeni sismici. La teoria del rimbalzo elastico. Lo studio delle onde sismiche: le onde di volume e le onde superficiali. La localizzazione di un terremoto. La scala MCS e la scala Richter. I pericoli di un terremoto. La previsione dei terremoti.

L’attività vulcanica. Le caratteristiche del magma. I diversi tipi di eruzione. I prodotti vulcanici. Gli edifici vulcanici. L’attività ignea intrusiva. Il rischio rappresentato dai vulcani. Altri fenomeni legati all’attività vulcanica.

L’interno della Terra. Come si studia l’interno della Terra. Gli strati della Terra e le superfici di discontinuità. L’andamento della temperatura all’interno della Terra. Il campo magnetico terrestre.

La deriva dei continenti e l’espansione dei fondali oceanici. L’ipotesi di Wegener e le prove a sostegno della sua teoria. L’esplorazione dei fondali oceanici. Il paleomagnetismo. L’espansione dei fondali.

La tettonica delle placche. I diversi tipi di margine tra placche. Il “motore” delle placche. Il principio dell’isostasia.

L’atmosfera. Composizione e struttura dell’atmosfera. Scambi di energia attraverso l’atmosfera. L’effetto serra. La temperatura dell’aria. La pressione atmosferica. Il clima. Elementi e fattori climatici. Il cambiamento globale del clima. I gas serra. Il dibattito sul riscaldamento globale.

BIOTECNOLOGIE

DNA ricombinante e genomica. Gli strumenti per le biotecnologie: gli enzimi di restrizione; l’elettroforesi su gel. Il DNA ricombinante. La clonazione genica mediante plasmidi. Gli OGM. Genoteche e PCR. DNA sintetico.

Lo studio dei genomi e la bioinformatica. La bioinformatica. Il progetto genoma umano. Trascrittomi, proteomi e farmacogenomica.

Biotecnologie: problematiche e potenzialità. Le biotecnologie nella vita quotidiana. I marcatori genetici. La clonazione. Problemi connessi con le moderne biotecnologie.

ALTRI CONTENUTI

Visione del documentario “Home”

Lettura dell’articolo di Marco Boscolo “Rosalind Franklin e la doppia elica del DNA” (tratto da Aula di Scienze – Zanichelli)

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE

U.D. 1 – Illuminismo e arte

1.1 -: l’architettura neoclassica a Milano:

Piermarini: Palazzo Reale 1775, teatro alla Scala 1776-78, Palazzo e piazzetta Belgiojoso 1777

Pollack: Villa Belgiojoso-Bonaparte e i suoi giardini 1790

Amati: chiesa S. Carlo al Corso 1839

1.2 - Il "bello ideale" di Winckelmann

1.3 – Canova: Amore e Psiche 1793, Ebe 1796, Monumento funebre di M. Cristina di Sassonia

1798-1805

1.4 - La pittura come oratoria civile: David: Il giuramento degli Orazi 1784, La morte di Marat

1793

U.D. 2 – La corrente del Romanticismo

2.1 – Il Prix de Rome e il Grand Tour; i Salons des-Beaux-Arts

2.2 - Géricault: La zattera della Medusa 1819

22 - Delacroix: La Libertà guida il popolo 1830

2.3 - Hayez: Il bacio 1859, i ritratti (Juva Branca 1851, Contessina Morosini 1891)

U.D. 3 – La pittura di paesaggio in ambito anglosassone e tedesco

3.1 - Constable: Il carro di fieno 1820

3.2 - Turner: La tempesta di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi 1812

3.3 - Friedrich: Viandante sul mare di nebbia 1818

U.D. 4 – La corrente del Realismo

4.1 - Courbet: Funerale ad Ornans 1849

4.2 - Millet: Angelus 1857-1859

4.3 -Daumier: Il vagone di terza classe 1863-1865

U.D. 5 – L’architettura dei nuovi materiali della seconda metà dell’Ottocento

5.1 – Panoramica sulle nuove impostazioni materico-strutturali (Tour Eiffel, Crystal Palace,

Galleria Vittorio Emanuele II) e la definizione della figura professionale dell’ingegnere e

della disciplina delle Scienze delle costruzioni

5.2 – Il movimento dell’Eclettismo in architettura

5.3 - L’evoluzione del concetto di restauro:

· Restauro stilistico di Viollet-le-Duc

· Restauro romantico di Ruskin

· Restauro scientifico di Boito

U.D. 6 – il Giapponismo

Influenza sulle arti decorative

U.D. 7 – Premesse all’Impressionismo

7.1 – Manet: Colazione sull’erba 1863, Olympia 1863

U.D. 8 – L'Impressionismo: realtà e percezione dell'attimo

8.1 -:Monet,: Impressione. Levar del sole 1872, La Grenouillère 1869, il ciclo dei covoni 1890, il

ciclo della Cattedrale di Rouen 1893, il ciclo delle Ninfee 1915-1926

8.2 – Degas: Piccola danzatrice di 14 anni 1878, Assenzio 1873

8.3 - Renoir: Ballo al Moulin de la Galette 1876, La Grenouillère 1869

U.D. 9 – Puntinismo

9.1 – Seurat: Una domenica pomeriggio nell’isola della Grande Jatte (1884)

U.D. 10 – Tendenze Post-Impressioniste

10.1 - La riflessione sul codice di forma e spazio; Cézanne: La casa dell’impiccato 1873, I

giocatori di carte 1890-92, Montagna Sainte-Victoire 1892-1904

10.2 - Esotismo e gusto del primitivo nella cultura di fine secolo; Gauguin: Visione dopo il

sermone 1888, Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? 1897-98

10.3 - Verso l'Espressionismo; Van Gogh: I mangiatori di patate 1885, Notte stellata 1889,

Campo di grano con corvi 1890

U.D. 11 – La corrente della Scapigliatura milanese: arte tra Accademia e innovazione

11.1 – Ranzoni: I figli dei principi Troubetzkoy 1874

11.2 – Medardo Rosso: Birichino (Gavroche) 1895, Aetas Aurea 1886-1887

U.D. 12 – Il Divisionismo

12.1 – Segantini: Le due madri 1889

12.2 – Previati: La Madonna dei gigli 1893-94

U.D. 13 – Le Secessioni in Europa

13.1 - Quadro generale

13.2 - Secessione a Berlino; Munch: Il grido 1893

13.3 - Secessione a Vienna; Klimt: Le tre età della donna 1905

U.D. 14 - L’Europa e l’Art Nouveau

14.1 – Panoramica sulle diverse correnti europee

14.2 – La nascita del design e la corrente di Arts and Crafts

14.3 - Art Nouveau a Parigi con Guimard e in Belgio con Horta

14.4 - Liberty in Italia con Sommaruga e Mazzucottelli

14.5 - Modernismo in Spagna con Gaudì: Casa Battlò 1904-1906, Parc Güell 1900-1914, Sagrada

Familia da 1882

U.D. 15 – Le Avanguardie storiche

15.1 – Espressionismo francese - i Fauves; Matisse: La stanza rossa 1908, La danza 1909-1910

15.2 – Espressionismo tedesco - Die Brücke; Kirchner: Marcella 1910, Cinque donne nella strada

1913

15.3 – Cubismo e la quarta dimensione; Picasso: Poveri in riva al mare 1903, Famiglia di

Arlecchino con scimmia 1905, Ritratto di Gertrude Stein 1905-1906, Les Demoiselles

d’Avignon 1907, Guernica 1937

15.4 – Futurismo; Boccioni: La città che sale 1910, Forme uniche della continuità nello spazio

1913; Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio 1912, Bambina che corre sul balcone 1912

15.5 – Astrattismo; Kandinskij Composizione VI 1913

15.6 – L’architettura razionalista; Gropius sede della Bauhaus 1925-26, Le Corbusier Villa Savoye

1928-31, Wright Casa sulla cascata 1935-37

Per il progetto di Cittadinanza responsabile sono stati proposti degli itinerari finalizzati alla conoscenza della città di Milano, attraverso i quali gli studenti acquisiscano la loro identità di cittadini consapevoli del contesto urbano da loro vissuto.

Purtroppo per la situazione emergenziale subentrata è stato possibile analizzare solo:

1. Milano neoclassica, analizzando: Villa Belgiojoso-Bonaparte e i suoi giardini, area dei “Boschetti”, chiesa di S. Carlo al Corso, Palazzo e piazzetta Belgiojoso, teatro alla Scala, Palazzo Reale

2. Museo dell’Ottocento (GAM)

3. Milano eclettica: G