Opuscolo 15 x 18 MACBETH corretto esecutivoOpuscolo+15-+18+MACBETH.pdf · edizione critica della...

32
MACBETH MELODRAMMA IN QUATTRO ATTI DI FRANCESCO MARIA PIAVE E ANDREA MAFFEI RIFORMATO PER IL TEATRO LIRICO DI PARIGI 21 APRILE 1865 CENTRO SERVIZI CULTURALI S.CHIARA DI TRENTO STAGIONE LIRICA 2008 musica di GIUSEPPE VERDI

Transcript of Opuscolo 15 x 18 MACBETH corretto esecutivoOpuscolo+15-+18+MACBETH.pdf · edizione critica della...

MACBETH MELODRAMMA IN QUATTRO ATTI DI FRANCESCO MARIA PIAVE E ANDREA MAFFEIRIFORMATO PER IL TEATRO LIRICO DI PARIGI 21 APRILE 1865

CENTRO SERVIZI CULTURALI S.CHIARA DI TRENTOSTAGIONE LIRICA 2008

musica diGIUSEPPE VERDI

MACBETH

a cura di D.Lawton

musica di Giuseppe Verdi

Giampaolo BisantiAndrea De Rosa

Alessandro CiammarughiAnna RediCesare Accetta

Alberto Gazale

Claudio Sgura

Francesco Palmieri Olha ZhuravelMaria Letizia GrosselliStefano FerrariCristiano OlivieriAndrei BaesFranco Federici Simone MarchesiniAnna Leonardi

Giuseppe Ostini

Luigi Azzolini

MELODRAMMA IN QUATTRO ATTI DI FRANCESCO MARIA PIAVE E ANDREA MAFFEIRIFORMATO PER IL TEATRO LIRICO DI PARIGI 21 APRILE 1865edizione critica della partitura edita da Chicago University Presse Universal Music Puplishing Ricordi, Milano

maestro concertatore e direttore d'orchestra regia

scene e costumi coreografia luci

Macbeth (Trento 28/3 - Rovigo 4/4)

(Trento 30/3 - Rovigo 6/4)Banco Lady Macbeth Dama Macduff Malcolm FleanzioMedico e Sicario DomesticoApparizioni

coro voci bianche C. Eccher di Cles

ORCHESTRA FILARMONIA VENETA “GIANFRANCESCO MALIPIERO”CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO SOCIALE DI TRENTOmaestro del coro

ALLESTIMENTO SCENICO IN COPRODUZIONE TRA I TEATRI DEL CIRCUITO LIRICO LOMBARDO (GRANDE DI BRESCIA, SOCIALE DI COMO, PONCHIELLI DI CREMONA, FRASCHINI DI PAVIA) E IL CENTRO SERVIZI CULTURALI S. CHIARA DI TRENTO, TEATRO SOCIALE DI ROVIGO E TEATRO VERDI DI PISA.COPRODUZIONE DEL CENTRO SERVIZI CULTURALI S. CHIARA DI TRENTO E TEATRO SOCIALE DI ROVIGO E TEATRO VERDI DI PISA.

TRENTO | TEATRO SOCIALE

ROVIGO | TEATRO SOCIALE

PISA | TEATRO VERDI

Anteprima riservata alla scuole Mercoledì 26 marzo ore 18.00Venerdì 28 marzo ore 20.30Domenica 30 marzo ore 16.00

Venerdì 4 aprile ore 20.30Domenica 6 aprile ore 16.00

Venerdì 5 dicembre ore 20.30Domenica 7 dicembre ore 16.00

MACBETH

a cura di D.Lawton

musica di Giuseppe Verdi

Giampaolo BisantiAndrea De Rosa

Alessandro CiammarughiAnna RediCesare Accetta

Alberto Gazale

Claudio Sgura

Francesco Palmieri Olha ZhuravelMaria Letizia GrosselliStefano FerrariCristiano OlivieriAndrei BaesFranco Federici Simone MarchesiniAnna Leonardi

Giuseppe Ostini

Luigi Azzolini

MELODRAMMA IN QUATTRO ATTI DI FRANCESCO MARIA PIAVE E ANDREA MAFFEIRIFORMATO PER IL TEATRO LIRICO DI PARIGI 21 APRILE 1865edizione critica della partitura edita da Chicago University Presse Universal Music Puplishing Ricordi, Milano

maestro concertatore e direttore d'orchestra regia

scene e costumi coreografia luci

Macbeth (Trento 28/3 - Rovigo 4/4)

(Trento 30/3 - Rovigo 6/4)Banco Lady Macbeth Dama Macduff Malcolm FleanzioMedico e Sicario DomesticoApparizioni

coro voci bianche C. Eccher di Cles

ORCHESTRA FILARMONIA VENETA “GIANFRANCESCO MALIPIERO”CORO E CORPO DI BALLO DEL TEATRO SOCIALE DI TRENTOmaestro del coro

ALLESTIMENTO SCENICO IN COPRODUZIONE TRA I TEATRI DEL CIRCUITO LIRICO LOMBARDO (GRANDE DI BRESCIA, SOCIALE DI COMO, PONCHIELLI DI CREMONA, FRASCHINI DI PAVIA) E IL CENTRO SERVIZI CULTURALI S. CHIARA DI TRENTO, TEATRO SOCIALE DI ROVIGO E TEATRO VERDI DI PISA.COPRODUZIONE DEL CENTRO SERVIZI CULTURALI S. CHIARA DI TRENTO E TEATRO SOCIALE DI ROVIGO E TEATRO VERDI DI PISA.

TRENTO | TEATRO SOCIALE

ROVIGO | TEATRO SOCIALE

PISA | TEATRO VERDI

Anteprima riservata alla scuole Mercoledì 26 marzo ore 18.00Venerdì 28 marzo ore 20.30Domenica 30 marzo ore 16.00

Venerdì 4 aprile ore 20.30Domenica 6 aprile ore 16.00

Venerdì 5 dicembre ore 20.30Domenica 7 dicembre ore 16.00

direttore allestimenti scenici Damiano Pastoressaaiuto regista Ermisenda Soy Bajardirettore di scena Matteo Mazzoni collaboratore tecnico artistico luci Matteo Benzoni

maestro collaboratore di sala e direttore musicale di palcoscenico Eddi de Nadai maestri collaboratori di palcoscenico Alberto Nones Federico Scarfìmaestro collaboratore alle luci Anna Nardellimaestro ai sovratitoli Francesca Cereghini capo sarta Stefania Casagrandaaiuto sarta Virginia Callegari truccatrice Lucia Santorsola aiuto truccatrice Collaborazione dell’Istituto

di Formazione Professionale di Trento

parrucchiera Marisa Castellinaiuto parrucchiera Maria Iorno

con la collaborazione dell’Istituto di Formazione Professionale di Trento

attrezzista Gabriella Gasperini

foto di scena (backstage) Monique foto - Trento

responsabile Fabrizio Bernardini

responsabile Maria Pia Di Mauro

Sartoria Teatrale Fiorentina - FirenzeNicolao Atelier - VeneziaFondazione Teatro alla Scala di MilanoFondazione Teatro dell'Opera di RomaFondazione Teatro Regio di Parma

Rancati di MilanoFondazione Teatro alla Scala di Milano

Mario Audello - Torino

Calzature Epoca - Milano

Maestri Collaboratori

Associazione Culturale Arte Danza Trento

Danzamania - Pergine (TN)

Costumi

Attrezzeria

Parrucche

Calzature

Centro Servizi Culturali S. Chiaraufficio stampa Katia Cont

Viviana Bertolinidirettore tecnico Marco Carlettisegreteria organizzativa Marina Ambrosiassistente alla produzione Anna Ferroservizi tecnici, organizzativi e amministrativi Centro Servizi Culturali S. Chiara

consulente artistico e produzione Alfonso Malaguti

direttore allestimenti scenici Damiano Pastoressaaiuto regista Ermisenda Soy Bajardirettore di scena Matteo Mazzoni collaboratore tecnico artistico luci Matteo Benzoni

maestro collaboratore di sala e direttore musicale di palcoscenico Eddi de Nadai maestri collaboratori di palcoscenico Alberto Nones Federico Scarfìmaestro collaboratore alle luci Anna Nardellimaestro ai sovratitoli Francesca Cereghini capo sarta Stefania Casagrandaaiuto sarta Virginia Callegari truccatrice Lucia Santorsola aiuto truccatrice Collaborazione dell’Istituto

di Formazione Professionale di Trento

parrucchiera Marisa Castellinaiuto parrucchiera Maria Iorno

con la collaborazione dell’Istituto di Formazione Professionale di Trento

attrezzista Gabriella Gasperini

foto di scena (backstage) Monique foto - Trento

responsabile Fabrizio Bernardini

responsabile Maria Pia Di Mauro

Sartoria Teatrale Fiorentina - FirenzeNicolao Atelier - VeneziaFondazione Teatro alla Scala di MilanoFondazione Teatro dell'Opera di RomaFondazione Teatro Regio di Parma

Rancati di MilanoFondazione Teatro alla Scala di Milano

Mario Audello - Torino

Calzature Epoca - Milano

Maestri Collaboratori

Associazione Culturale Arte Danza Trento

Danzamania - Pergine (TN)

Costumi

Attrezzeria

Parrucche

Calzature

Centro Servizi Culturali S. Chiaraufficio stampa Katia Cont

Viviana Bertolinidirettore tecnico Marco Carlettisegreteria organizzativa Marina Ambrosiassistente alla produzione Anna Ferroservizi tecnici, organizzativi e amministrativi Centro Servizi Culturali S. Chiara

consulente artistico e produzione Alfonso Malaguti

tradotto praticamente alla lettera da Verdi: “Nel dì della vittoria io le [le streghe] incontrai”. Ha inizio l'indagine psicologica su Macbeth e la Lady. Essi condividono lo stesso fondamentale peccato, pur essendo diversi avendo diversi temperamenti. Alla fine ella verrà travolta dalle proprie paure; mentre Macbeth con una immaginazione più povera si ritroverà a combattere senza remore e senza ambasce la battaglia della vita contro Macduff che – secondo il vaticinio delle streghe – lo ucciderà essendo nato per parto cesareo.Dunque, da un lato la superba scena del sonnambulismo della Lady, una delle pagine più belle e drammatiche non solo di Verdi, ma di tutto il teatro musicale con l'alternarsi e la combinazione di archi e di legni; dall'altro il “Pietà, rispetto, amore” (entrambi risalenti alla partitura del 1847) che rappresenta la serena disperazione e la profonda umanità del tiranno che per avidità e per amore ha fatto di se medesimo la malattia del regno.Il “tomorrow, and tomorrow, and tomorrow” del V atto, scena V shakespeariano (forse il più grande dei soliloqui del poeta) lascia il posto prima al “Pietà” e poi a “La vita…..che importa?..../ È il racconto di un povero idiota/ vento e suono che nulla dinota!” del IV atto, scena V verdiano. È una profonda, rapidissima meditazione sulla futilità della vita (“Life's but a walking shadow“, la vita non è che un'ombra che cammina, dice Shakespeare) che il poeta tratta più ampiamente dedicandovi 5 versi (V Atto, scena V, vv. 24-28), mentre il maestro di Busseto raggiunge la catarsi in soli 2 versi con poche battute di arioso.Shakespeare e Verdi, dunque. Entrambi conseguono con queste opere la vetta del vocale Elicona rendendo immortali Macbeth e Lady Macbeth che “cercano di essere assassini senza essere malvagi”, anche se lei “non uccide nessuno, ma è colpevole nell'intenzione e ancora più colpevole di Macbeth perché lo istiga”, mentre le streghe, come Jago, traggono piacere da ciò che fanno, “ciò che fa Macbeth può essere fatto senza soffrire solo se è interamente frutto di premeditazione malvagia. (…) Macbeth e Lady Macbeth non mostrano mai un'autentica malvagità. Sono indotti ad

2agire come demoni senza mai diventare tali, ed è questo che li annienta”. A questo quadro dei due protagonisti assoluti di Shakespeare/Verdi, vanno aggiunti almeno altri 3 aspetti desunti dall'opera: Banco, il Coro, il Balletto.Banco è soprattutto individuato da una delle più belle arie per basso scritte da Verdi, strumentata in maniera magistrale: “Come dal ciel precipita” del II Atto, scena IV. È un'aria di profonda apprensività ove Verdi, nel famoso passo “e al mio pensiero ingombrano”, fa entrare improvvisamente gli archi che raddoppiano la voce. È un passo del tutto assente in Shakespeare il cui Banquo, nel III Atto, scena I, ricorda il vaticinio delle Streghe e che lui sarebbe stato radice e padre – rooth and father – di molti re.Il Coro nel Macbeth ha un ruolo centrale. Ci soffermiamo solo su “Patria oppressa” che apre il IV Atto. Il Coro dei profughi scozzesi fu riscritto per Parigi. A nostro avviso è una pagina musicale straordinaria che supera, in virtù dell'accuratezza stilistica, il “Va, pensiero”. È stato paragonato ad

3un vero e proprio lamento che nel suo realismo produce un effetto “quasi mussorgskiano”. Il Balletto nell'edizione del 1847 non esisteva. Verdi lo scrive per l'edizione di Parigi del 1865. Sono poco meno di 10 minuti di musica: Allegro vivacissimo; un poco ritenuto; allegro; andante; allegro; valzer – allegro vivacissimo; poco più mosso. Sul Balletto si è scritto di tutto e di più.Nelle edizioni recenti di solito viene amputato in quanto sacrifica la tensione drammatica costruita da Verdi, indipendentemente dal fatto che si tratta di un brano musicale eccellente. È opportuno dare spazio alle tesi di Verdi che così scrive a Léon Escudier: “Voi vedete che nel Balletto vi è una piccola azione che lega benissimo col resto del dramma. L'apparizione di Ecate, la Dea della notte sta bene perché interrompe tutti quei ballabili infernali e

Verdi amava Shakespeare:“È un poeta di mia predilezione, che ho avuto fra le mani dalla mia prima gioventù e che leggo e

1rileggo continuamente” . Shakespeare scrive 36 pièces, come si evince dall'in-folio del 1623, delle quali quasi un paio di dozzine rappresentano i più grandi capolavori della letteratura teatrale di tutti i tempi da Eschilo, Sofocle, Euripide attraverso appunto Shakespeare per giungere a Goldoni, Goethe, Pirandello, Beckett.Macbeth appartiene ad uno dei grandi inimitabili capolavori shakespeariani che il poeta inglese scrive nel 1606 a 42 anni in sole 2000 righe ( poco meno di 2/3 rispetto alle altre tragedie) al culmine della sua straordinaria fase “tragica”: Romeo and Juliet, Othello, King Lear.Verdi compone Macbeth nel 1847 a 34 anni per il Teatro della Pergola di Firenze e poi lo riforma 18 anni dopo, 1865, per il Teatro Lirico di Parigi.Sono gli anni della sua maturità che culmina nella trilogia romantica: Rigoletto, 1851, Il Trovatore, 1853, La Traviata, 1853. La revisione gli fu chiesta da Léon Escudier, editore francese del musi-cista. Verdi ha una gran parte nella stesura del libretto di Francesco Maria Piave. Il maestro preordina la struttura del libretto, stabilisce le scene che vanno incluse, scrive il libretto in prosa affidandone la verseggiatura a Piave. Riduce la pièce shakespeariana a meno della metà. La poesia del dramma originale è tout–court sacrificata, ma la musica la riconquista in modo straordinario, producendo il primo grande capolavoro verdiano.L'incipit dell'opera è la terza scena della piéce con la presenza delle streghe e quindi Macbeth e Banquo (Banco in Verdi): “So foul and fair a day I have not seen” (cors.n.), “Non ho mai visto un giorno così brutto e bello”, che Verdi rende così: “Giorno non vidi mai sì fiero e bello”.In Shakespeare domina la figura dell'ossimoro: bello e brutto, luci e tenebre, sovranità e tirannia, sacro e demoniaco. È il conflitto del bene e del male che Verdi ricrea musicalmente in maniera splendida nella sua partitura pervasa da una melodia misteriosa e significante.Arriva Lady Macbeth che legge la lettera inviatale dal marito. “They met me in the day of success”,

“La paura è tutto e l'amore nulla”

W. Shakespeare, Macbeth, IV, II, 12

“Non scoraggiamoci in questi tempi oscuri. Essi non sono morti invano.Noi fummo vinti, vinti, vinti.

Ma con la loro vittoria inizierà la loro riscossa.Noi possiamo vincere una sola volta:

la nostra vittoria sarà l'ultima”H. Eisler, Gesang der Besigten, op. 13, n.2

(canto dei vinti)

MACBETH, l'umanità del tiranno e la malattia del regno.

tradotto praticamente alla lettera da Verdi: “Nel dì della vittoria io le [le streghe] incontrai”. Ha inizio l'indagine psicologica su Macbeth e la Lady. Essi condividono lo stesso fondamentale peccato, pur essendo diversi avendo diversi temperamenti. Alla fine ella verrà travolta dalle proprie paure; mentre Macbeth con una immaginazione più povera si ritroverà a combattere senza remore e senza ambasce la battaglia della vita contro Macduff che – secondo il vaticinio delle streghe – lo ucciderà essendo nato per parto cesareo.Dunque, da un lato la superba scena del sonnambulismo della Lady, una delle pagine più belle e drammatiche non solo di Verdi, ma di tutto il teatro musicale con l'alternarsi e la combinazione di archi e di legni; dall'altro il “Pietà, rispetto, amore” (entrambi risalenti alla partitura del 1847) che rappresenta la serena disperazione e la profonda umanità del tiranno che per avidità e per amore ha fatto di se medesimo la malattia del regno.Il “tomorrow, and tomorrow, and tomorrow” del V atto, scena V shakespeariano (forse il più grande dei soliloqui del poeta) lascia il posto prima al “Pietà” e poi a “La vita…..che importa?..../ È il racconto di un povero idiota/ vento e suono che nulla dinota!” del IV atto, scena V verdiano. È una profonda, rapidissima meditazione sulla futilità della vita (“Life's but a walking shadow“, la vita non è che un'ombra che cammina, dice Shakespeare) che il poeta tratta più ampiamente dedicandovi 5 versi (V Atto, scena V, vv. 24-28), mentre il maestro di Busseto raggiunge la catarsi in soli 2 versi con poche battute di arioso.Shakespeare e Verdi, dunque. Entrambi conseguono con queste opere la vetta del vocale Elicona rendendo immortali Macbeth e Lady Macbeth che “cercano di essere assassini senza essere malvagi”, anche se lei “non uccide nessuno, ma è colpevole nell'intenzione e ancora più colpevole di Macbeth perché lo istiga”, mentre le streghe, come Jago, traggono piacere da ciò che fanno, “ciò che fa Macbeth può essere fatto senza soffrire solo se è interamente frutto di premeditazione malvagia. (…) Macbeth e Lady Macbeth non mostrano mai un'autentica malvagità. Sono indotti ad

2agire come demoni senza mai diventare tali, ed è questo che li annienta”. A questo quadro dei due protagonisti assoluti di Shakespeare/Verdi, vanno aggiunti almeno altri 3 aspetti desunti dall'opera: Banco, il Coro, il Balletto.Banco è soprattutto individuato da una delle più belle arie per basso scritte da Verdi, strumentata in maniera magistrale: “Come dal ciel precipita” del II Atto, scena IV. È un'aria di profonda apprensività ove Verdi, nel famoso passo “e al mio pensiero ingombrano”, fa entrare improvvisamente gli archi che raddoppiano la voce. È un passo del tutto assente in Shakespeare il cui Banquo, nel III Atto, scena I, ricorda il vaticinio delle Streghe e che lui sarebbe stato radice e padre – rooth and father – di molti re.Il Coro nel Macbeth ha un ruolo centrale. Ci soffermiamo solo su “Patria oppressa” che apre il IV Atto. Il Coro dei profughi scozzesi fu riscritto per Parigi. A nostro avviso è una pagina musicale straordinaria che supera, in virtù dell'accuratezza stilistica, il “Va, pensiero”. È stato paragonato ad

3un vero e proprio lamento che nel suo realismo produce un effetto “quasi mussorgskiano”. Il Balletto nell'edizione del 1847 non esisteva. Verdi lo scrive per l'edizione di Parigi del 1865. Sono poco meno di 10 minuti di musica: Allegro vivacissimo; un poco ritenuto; allegro; andante; allegro; valzer – allegro vivacissimo; poco più mosso. Sul Balletto si è scritto di tutto e di più.Nelle edizioni recenti di solito viene amputato in quanto sacrifica la tensione drammatica costruita da Verdi, indipendentemente dal fatto che si tratta di un brano musicale eccellente. È opportuno dare spazio alle tesi di Verdi che così scrive a Léon Escudier: “Voi vedete che nel Balletto vi è una piccola azione che lega benissimo col resto del dramma. L'apparizione di Ecate, la Dea della notte sta bene perché interrompe tutti quei ballabili infernali e

Verdi amava Shakespeare:“È un poeta di mia predilezione, che ho avuto fra le mani dalla mia prima gioventù e che leggo e

1rileggo continuamente” . Shakespeare scrive 36 pièces, come si evince dall'in-folio del 1623, delle quali quasi un paio di dozzine rappresentano i più grandi capolavori della letteratura teatrale di tutti i tempi da Eschilo, Sofocle, Euripide attraverso appunto Shakespeare per giungere a Goldoni, Goethe, Pirandello, Beckett.Macbeth appartiene ad uno dei grandi inimitabili capolavori shakespeariani che il poeta inglese scrive nel 1606 a 42 anni in sole 2000 righe ( poco meno di 2/3 rispetto alle altre tragedie) al culmine della sua straordinaria fase “tragica”: Romeo and Juliet, Othello, King Lear.Verdi compone Macbeth nel 1847 a 34 anni per il Teatro della Pergola di Firenze e poi lo riforma 18 anni dopo, 1865, per il Teatro Lirico di Parigi.Sono gli anni della sua maturità che culmina nella trilogia romantica: Rigoletto, 1851, Il Trovatore, 1853, La Traviata, 1853. La revisione gli fu chiesta da Léon Escudier, editore francese del musi-cista. Verdi ha una gran parte nella stesura del libretto di Francesco Maria Piave. Il maestro preordina la struttura del libretto, stabilisce le scene che vanno incluse, scrive il libretto in prosa affidandone la verseggiatura a Piave. Riduce la pièce shakespeariana a meno della metà. La poesia del dramma originale è tout–court sacrificata, ma la musica la riconquista in modo straordinario, producendo il primo grande capolavoro verdiano.L'incipit dell'opera è la terza scena della piéce con la presenza delle streghe e quindi Macbeth e Banquo (Banco in Verdi): “So foul and fair a day I have not seen” (cors.n.), “Non ho mai visto un giorno così brutto e bello”, che Verdi rende così: “Giorno non vidi mai sì fiero e bello”.In Shakespeare domina la figura dell'ossimoro: bello e brutto, luci e tenebre, sovranità e tirannia, sacro e demoniaco. È il conflitto del bene e del male che Verdi ricrea musicalmente in maniera splendida nella sua partitura pervasa da una melodia misteriosa e significante.Arriva Lady Macbeth che legge la lettera inviatale dal marito. “They met me in the day of success”,

“La paura è tutto e l'amore nulla”

W. Shakespeare, Macbeth, IV, II, 12

“Non scoraggiamoci in questi tempi oscuri. Essi non sono morti invano.Noi fummo vinti, vinti, vinti.

Ma con la loro vittoria inizierà la loro riscossa.Noi possiamo vincere una sola volta:

la nostra vittoria sarà l'ultima”H. Eisler, Gesang der Besigten, op. 13, n.2

(canto dei vinti)

MACBETH, l'umanità del tiranno e la malattia del regno.

dà luogo ad un adagio calmo e sereno. Inutile che vi dica che Ecate non dovrebbe mai ballare, ma soltanto fare delle pose. Inutile anche che io avverta che quell'adagio deve essere suonato propriamente dal Clarone o dal Clarinetto Basso (come è indicato), onde all'unissono col Violon-cello e col Fagotto permane un suono basso cupo e severo, come esige la situazione. Pregate anche il Direttore d'orchestra di sorvegliare di tratto in tratto lo studio della danza onde conservare i tempi che io ho segnati. Voi sapete che i ballabili alterano sempre i tempi. (All'Opera, per esempio, dicono che non si può ballare la Tarantella come la voglio io. Un gamin di Sorrento o di Capua la ballerebbe benissimo col mio tempo!) Se si alterassero i tempi, questo Balletto di streghe perderebbe ogni

4carattere e non produrrebbe l'effetto che mi pare vi sia”. Nell’edizione che oggi si presenta il Balletto viene eseguito, ritenendolo fondamentale nell'economia dell'opera.Dunque, Verdi amava Shakespeare.E Macbeth è il suo primo straordinario approccio. I temi storici, i contenuti drammatici, l'indagine psicologica hanno sempre appassionato Verdi che trova proprio in Shakespeare una fonte straordi-naria d'ispirazione. Così dopo Macbeth tenta con Salvatore Cammarano l'adattamento di King Lear (1852) che però abortisce. Dopo il rifacimento del 1865 passano 22 anni. È il 1887, Verdi ha 74 anni. Ha composto tre capolavori assoluti: Don Carlo (1867 come Don Carlos in Francia; 1884 nella versione in 4 atti a Milano); Aida (1871); Messa da Requiem (1874), tacendo poi per oltre 10 anni. È, dunque, il 1887. Vede la luce uno dei suoi più grandi capolavori, Otello da Othello di Shakespeare. Inizia l'ultima straordinaria stagione artistica di Verdi. Passano 6 anni e nel 1893, ad 80 anni, arriva il capolavoro estremo Falstaff, tratto da Le allegre comari di Windsor e da Enrico IV di Shakespeare. In entrambe le opere librettista è il poeta e musicista Arrigo Boito che dà una grande attenzione al testo poetico proprio come avviene per la musica.Per giungere a questi traguardi Verdi percorre una strada tortuosa, difficile.Da capolavoro a capolavoro: Macbeth e Otello/Othello.È con Macbeth che Verdi apre “tendenze nuove, strade nuove (...) è l'opera più sperimentale di

5Verdi, almeno fino all'Otello” . Con il Macbeth Verdi - come Wagner che proprio nel 1847 scrive Lohengrin - “è sulle tracce del Gesamtkunstwerk, l'opera d'arte totale, e di quel nuovo modo di

6canto che un giorno Arnold Schönberg chiamerà Sprechgesang” , e che Verdi nella lettera al barito-7no, Felice Varesi - l'interprete eponimo dell'edizione del 1847 - chiama “un cantabile sui generis” .

Da una pièce comica modesta: Le allegre comari di Windsor, e da un dramma storico notevole: Enrico IV ad un capolavoro assoluto: Falstaff.

Dice Auden:“Le allegre comari di Windsor” è una commedia francamente noiosa. Dobbiamo essere grati a Shakespeare per averla scritta, poiché ha fornito lo spunto per il Falstaff di Verdi, un eccelso capola-voro operistico. Personaggi come Page, Sommario, Mingherlino e l'Oste sono del tutto insignificanti.

8Non avendo nulla da dire su quest'opera shakespeariana, propongo di ascoltare Verdi” .E sempre Auden ci ricorda che nell'Enrico IV esistono due dimensioni del tempo, quello naturale e

9quello storico e che nella medesima piéce vi sono due atteggiamenti nei confronti della politica: i politici sono tutti dei delinquenti (secondo Falstaff); tutti gli uomini di successo sono dei progressisti

10(Enrico) . Ebbene, tutto ciò ritorna anche nel Macbeth sia shakespeariano che verdiano. Malcolm vale Enrico. Il principe figlio di Duncan vale il principe figlio di Giovanni di Gaunt. Ed è il tempo storico che prende in entrambi i casi il sopravvento. L'antipoliticità di Falstaff nella sua oscena

comicità vale l'antipoliticità di Macbeth nella sua tragica tirannia. Ed è il tempo naturale che si afferma. Falstaff è il vecchio corrotto, è il vizio che acquista una grande carica umana di simpatia così come Macbeth è il tiranno umano, un uomo con tutte le contraddizioni della sua natura. Viene ucciso da Macduff secondo la profezia: “nato non son; strappato/ fui dal seno materno”. Malcolm diventa re e il popolo può cantare inni di gloria: la Scozia dall'oppressore è stata liberata, può con serenità guardare al futuro. Il tempo naturale e il tempo storico possono camminare di nuovo assieme.È così che nel Macbeth shakespeariano si realizza in pieno - come sostiene Giorgio Melchiori - “la trasformazione della 'cronaca storica' in tragedia” ovvero “la tragedia viene calata nel modello del dramma storico” parimenti nel Macbeth verdiano si realizza “quella qualità di eterna 'modernità' che

11è appunto il sogno della raggiunta grandezza tragica” .

Alfonso Malaguti

1 Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio. Accademia d'Italia, Roma, 1935, vol. IV, pag. 1592 W. H. Auden, Lezioni su Shakespeare, Adelphi, Milano, 2006, pp. 289, 288, 2893 Ch. Osborne, Tutte le Opere di Verdi. Guida critica, Mursia, Milano, 1969, pag. 1554 Il Copialettere di Giuseppe Verdi, a cura di G. Cesari e A. Luzio, Milano, 1913, pp. 452-453 cit. da Osborne,

op. cit., pag. 1545 M. Mila, Verdi, a cura di P. Gelli, Rizzoli, Milano, 2000, pag. 3336 Ibidem7 F. Abbiati, Giuseppe Verdi, Ricordi, Milano, 1959, I, pag. 660, cit. da M. Mila, op. cit., pag. 3458 W. H. Auden, op. cit., pag. 1819 Ivi, pag. 15410 Ivi, pag. 15511 Shakespeare, Le tragedie, Arnoldo Mondadori, Milano, VII ed., 1988, Introduzione alle tragedie, pag. XLI

dà luogo ad un adagio calmo e sereno. Inutile che vi dica che Ecate non dovrebbe mai ballare, ma soltanto fare delle pose. Inutile anche che io avverta che quell'adagio deve essere suonato propriamente dal Clarone o dal Clarinetto Basso (come è indicato), onde all'unissono col Violon-cello e col Fagotto permane un suono basso cupo e severo, come esige la situazione. Pregate anche il Direttore d'orchestra di sorvegliare di tratto in tratto lo studio della danza onde conservare i tempi che io ho segnati. Voi sapete che i ballabili alterano sempre i tempi. (All'Opera, per esempio, dicono che non si può ballare la Tarantella come la voglio io. Un gamin di Sorrento o di Capua la ballerebbe benissimo col mio tempo!) Se si alterassero i tempi, questo Balletto di streghe perderebbe ogni

4carattere e non produrrebbe l'effetto che mi pare vi sia”. Nell’edizione che oggi si presenta il Balletto viene eseguito, ritenendolo fondamentale nell'economia dell'opera.Dunque, Verdi amava Shakespeare.E Macbeth è il suo primo straordinario approccio. I temi storici, i contenuti drammatici, l'indagine psicologica hanno sempre appassionato Verdi che trova proprio in Shakespeare una fonte straordi-naria d'ispirazione. Così dopo Macbeth tenta con Salvatore Cammarano l'adattamento di King Lear (1852) che però abortisce. Dopo il rifacimento del 1865 passano 22 anni. È il 1887, Verdi ha 74 anni. Ha composto tre capolavori assoluti: Don Carlo (1867 come Don Carlos in Francia; 1884 nella versione in 4 atti a Milano); Aida (1871); Messa da Requiem (1874), tacendo poi per oltre 10 anni. È, dunque, il 1887. Vede la luce uno dei suoi più grandi capolavori, Otello da Othello di Shakespeare. Inizia l'ultima straordinaria stagione artistica di Verdi. Passano 6 anni e nel 1893, ad 80 anni, arriva il capolavoro estremo Falstaff, tratto da Le allegre comari di Windsor e da Enrico IV di Shakespeare. In entrambe le opere librettista è il poeta e musicista Arrigo Boito che dà una grande attenzione al testo poetico proprio come avviene per la musica.Per giungere a questi traguardi Verdi percorre una strada tortuosa, difficile.Da capolavoro a capolavoro: Macbeth e Otello/Othello.È con Macbeth che Verdi apre “tendenze nuove, strade nuove (...) è l'opera più sperimentale di

5Verdi, almeno fino all'Otello” . Con il Macbeth Verdi - come Wagner che proprio nel 1847 scrive Lohengrin - “è sulle tracce del Gesamtkunstwerk, l'opera d'arte totale, e di quel nuovo modo di

6canto che un giorno Arnold Schönberg chiamerà Sprechgesang” , e che Verdi nella lettera al barito-7no, Felice Varesi - l'interprete eponimo dell'edizione del 1847 - chiama “un cantabile sui generis” .

Da una pièce comica modesta: Le allegre comari di Windsor, e da un dramma storico notevole: Enrico IV ad un capolavoro assoluto: Falstaff.

Dice Auden:“Le allegre comari di Windsor” è una commedia francamente noiosa. Dobbiamo essere grati a Shakespeare per averla scritta, poiché ha fornito lo spunto per il Falstaff di Verdi, un eccelso capola-voro operistico. Personaggi come Page, Sommario, Mingherlino e l'Oste sono del tutto insignificanti.

8Non avendo nulla da dire su quest'opera shakespeariana, propongo di ascoltare Verdi” .E sempre Auden ci ricorda che nell'Enrico IV esistono due dimensioni del tempo, quello naturale e

9quello storico e che nella medesima piéce vi sono due atteggiamenti nei confronti della politica: i politici sono tutti dei delinquenti (secondo Falstaff); tutti gli uomini di successo sono dei progressisti

10(Enrico) . Ebbene, tutto ciò ritorna anche nel Macbeth sia shakespeariano che verdiano. Malcolm vale Enrico. Il principe figlio di Duncan vale il principe figlio di Giovanni di Gaunt. Ed è il tempo storico che prende in entrambi i casi il sopravvento. L'antipoliticità di Falstaff nella sua oscena

comicità vale l'antipoliticità di Macbeth nella sua tragica tirannia. Ed è il tempo naturale che si afferma. Falstaff è il vecchio corrotto, è il vizio che acquista una grande carica umana di simpatia così come Macbeth è il tiranno umano, un uomo con tutte le contraddizioni della sua natura. Viene ucciso da Macduff secondo la profezia: “nato non son; strappato/ fui dal seno materno”. Malcolm diventa re e il popolo può cantare inni di gloria: la Scozia dall'oppressore è stata liberata, può con serenità guardare al futuro. Il tempo naturale e il tempo storico possono camminare di nuovo assieme.È così che nel Macbeth shakespeariano si realizza in pieno - come sostiene Giorgio Melchiori - “la trasformazione della 'cronaca storica' in tragedia” ovvero “la tragedia viene calata nel modello del dramma storico” parimenti nel Macbeth verdiano si realizza “quella qualità di eterna 'modernità' che

11è appunto il sogno della raggiunta grandezza tragica” .

Alfonso Malaguti

1 Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio. Accademia d'Italia, Roma, 1935, vol. IV, pag. 1592 W. H. Auden, Lezioni su Shakespeare, Adelphi, Milano, 2006, pp. 289, 288, 2893 Ch. Osborne, Tutte le Opere di Verdi. Guida critica, Mursia, Milano, 1969, pag. 1554 Il Copialettere di Giuseppe Verdi, a cura di G. Cesari e A. Luzio, Milano, 1913, pp. 452-453 cit. da Osborne,

op. cit., pag. 1545 M. Mila, Verdi, a cura di P. Gelli, Rizzoli, Milano, 2000, pag. 3336 Ibidem7 F. Abbiati, Giuseppe Verdi, Ricordi, Milano, 1959, I, pag. 660, cit. da M. Mila, op. cit., pag. 3458 W. H. Auden, op. cit., pag. 1819 Ivi, pag. 15410 Ivi, pag. 15511 Shakespeare, Le tragedie, Arnoldo Mondadori, Milano, VII ed., 1988, Introduzione alle tragedie, pag. XLI

MACBETH

PRIMA

SINOPSI

Melodramma in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei tratto dall'omonima tragedia di William Shakespeare.

Firenze, Teatro della Pergola, 14 marzo 1847. Riformato per il teatro lirico di Parigi 21 aprile 1865

Atto IIn Scozia. Macbeth e Banco sono di ritorno da una vittoriosa battaglia contro i rivol-tosi. Incontrano le streghe, che fanno loro una profezia: Macbeth sarà il signore di Cawdor e i figli di Banco regneranno. La prima profezia si avvera subito: giunge un messaggero, che porta la nomina reale. Al castello, si attende la venuta del sovrano. Lady Macbeth incita il marito a farlo uccidere.

Atto IIIl re assassinato. Del delitto viene incolpato suo figlio Malcom, che è costretto a fug-gire in Inghilterra. Ora che Macbeth è re di Scozia, la moglie vuole liquidare Banco e il figlio di costui Fleanzio. Il primo è infatti assassinato mentre il secondo riesce a fug-gire. Durante un banchetto, l'ombra di Banco viene a terrorizzare Macbeth.

Atto IIIInquieto Macbeth, torna dalle streghe per interrogarle. Il verdetto è oscuro: egli reste-rà signore di Scozia e assolutamente invincibile fino a quando la foresta di Birnam non gli muoverà contro. E inoltre nessun uomo nato di donna potrà ucciderlo. Lady Macbeth intanto lo incita a uccidere la moglie e i figli di Macduff che, con Malcom, sta preparando, in Inghilterra un esercito con cui muovere contro la Scozia.

Atto IVL'esercito invasore giunge segretamente al comando di Malcom e Macduff. Giunti nei pressi della foresta di Birnam, i soldati colgono molti rami dagli alberi e con questi si mimetizzano. Poi la truppa marcia contro lo scontro decisivo. Lady Macbeth, nel sonno, è colta da incubi e muore. Macbeth fronteggia l'invasore ma, in duello, viene ucciso da Macduff che è nato strappato dal seno materno. Si realizza così l'altra profezia delle streghe.

MACBETH

PRIMA

SINOPSI

Melodramma in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei tratto dall'omonima tragedia di William Shakespeare.

Firenze, Teatro della Pergola, 14 marzo 1847. Riformato per il teatro lirico di Parigi 21 aprile 1865

Atto IIn Scozia. Macbeth e Banco sono di ritorno da una vittoriosa battaglia contro i rivol-tosi. Incontrano le streghe, che fanno loro una profezia: Macbeth sarà il signore di Cawdor e i figli di Banco regneranno. La prima profezia si avvera subito: giunge un messaggero, che porta la nomina reale. Al castello, si attende la venuta del sovrano. Lady Macbeth incita il marito a farlo uccidere.

Atto IIIl re assassinato. Del delitto viene incolpato suo figlio Malcom, che è costretto a fug-gire in Inghilterra. Ora che Macbeth è re di Scozia, la moglie vuole liquidare Banco e il figlio di costui Fleanzio. Il primo è infatti assassinato mentre il secondo riesce a fug-gire. Durante un banchetto, l'ombra di Banco viene a terrorizzare Macbeth.

Atto IIIInquieto Macbeth, torna dalle streghe per interrogarle. Il verdetto è oscuro: egli reste-rà signore di Scozia e assolutamente invincibile fino a quando la foresta di Birnam non gli muoverà contro. E inoltre nessun uomo nato di donna potrà ucciderlo. Lady Macbeth intanto lo incita a uccidere la moglie e i figli di Macduff che, con Malcom, sta preparando, in Inghilterra un esercito con cui muovere contro la Scozia.

Atto IVL'esercito invasore giunge segretamente al comando di Malcom e Macduff. Giunti nei pressi della foresta di Birnam, i soldati colgono molti rami dagli alberi e con questi si mimetizzano. Poi la truppa marcia contro lo scontro decisivo. Lady Macbeth, nel sonno, è colta da incubi e muore. Macbeth fronteggia l'invasore ma, in duello, viene ucciso da Macduff che è nato strappato dal seno materno. Si realizza così l'altra profezia delle streghe.

edotti dallo stesso Verdi delle caratteristiche tecniche e drammaturgiche del Macbeth mediante in-vio di continue lettere che palesavano il desiderio di ottenere sonorità ed effetti fuori dal comune. Risulta quindi evidente la difficoltà in termini di tessitura ed agilità del ruolo di Lady Macbeth che si trova ad affrontare costantemente una scrittura delicatissima ed impervia allo stesso tempo. Nume-rosissime le indicazioni metronomiche,tecniche ed agogiche. Ad esempio espressioni come "sotto-voce,quasi con spavento","a voce aperta" o "rimettendo la voce" evidenziano una novità assoluta della scrittura ed in particolare la ricerca di una strettissima correlazione tra suono e parola in termi-ni drammaturgici. I suggerimenti più dettagliati sono rivolti al soprano specialmente nel duetto del primo atto e nella scena del sonnambulismo,nonchè nella sua prima entrata ove ella,sostenuta da un accordo in pianissimo degli archi,produce un insolito effetto leggendo la lettera di Macbeth. Mol-to particolare e suggestiva la scrittura orchestrale - con organico al gran completo - intrisa di una co-stellazione di colori,dinamiche e sfumature raffinate,tecnicamente complessa e caratterizzata da una magistrale,continua variazione e direzionalità armonica.Di grande suggestione l'utilizzo della banda interna ma soprattutto degli strumenti sotto il palcoscenico il cui impasto sonoro descrive una sognante atmosfera anche grazie all'ausilio del controfagotto,strumento usato raramente in questo contesto storico.

Giampaolo Bisanti

Macbeth,decima opera di Verdi,nonostante un'accoglienza poco calorosa a Parigi nella versione rivista,è considerata una delle opere più importanti del compositore emiliano. Durante la sua vita quest'opera fu comunque messa in scena pochissi-me volte,diventando un titolo frequentissimo nei teatri d'opera solamente dopo la sua morte. Verdi studiò molto il programma definitivo,tantochè le sue riflessioni furono per lo più influenzate dalle esigenze della compagnia di canto. Ruoli pre-ponderanti furono elaborati per soprano e baritono e non per il tenore. Prediletta fu la connotazione "fantastica" dell'opera il cui sviluppo venne coadiuvato da copiosi scambi epistolari tra l'autore e Piave; a questo proposito, parte della critica fioren-tina espresse evidenti riserve in merito all'ambientazione ed al trattamento del tes-suto vocale. In particolare fu contestata la scrittura del ruolo di Macbeth definita impervia e nociva per la voce.In secondo luogo la critica non apprezzò certi stile-mi dell'accompagnamento orchestrale considerati sovente troppo ripetitivi e noio-si. D'altro canto, la partitura si guadagnò gli apprezzamenti di parte del pubblico e della critica per gli effetti prodotti soprattutto dalla massa corale,elemento quasi costante e pregnante di quest'opera. Tra i fattori preponderanti nella stesura dell' opera spiccarono senza dubbio le peculiarità vocali dei cantanti dell'epoca,resi

NO

TE D

EL D

IRET

TORE

D’O

RCH

ESTR

A

edotti dallo stesso Verdi delle caratteristiche tecniche e drammaturgiche del Macbeth mediante in-vio di continue lettere che palesavano il desiderio di ottenere sonorità ed effetti fuori dal comune. Risulta quindi evidente la difficoltà in termini di tessitura ed agilità del ruolo di Lady Macbeth che si trova ad affrontare costantemente una scrittura delicatissima ed impervia allo stesso tempo. Nume-rosissime le indicazioni metronomiche,tecniche ed agogiche. Ad esempio espressioni come "sotto-voce,quasi con spavento","a voce aperta" o "rimettendo la voce" evidenziano una novità assoluta della scrittura ed in particolare la ricerca di una strettissima correlazione tra suono e parola in termi-ni drammaturgici. I suggerimenti più dettagliati sono rivolti al soprano specialmente nel duetto del primo atto e nella scena del sonnambulismo,nonchè nella sua prima entrata ove ella,sostenuta da un accordo in pianissimo degli archi,produce un insolito effetto leggendo la lettera di Macbeth. Mol-to particolare e suggestiva la scrittura orchestrale - con organico al gran completo - intrisa di una co-stellazione di colori,dinamiche e sfumature raffinate,tecnicamente complessa e caratterizzata da una magistrale,continua variazione e direzionalità armonica.Di grande suggestione l'utilizzo della banda interna ma soprattutto degli strumenti sotto il palcoscenico il cui impasto sonoro descrive una sognante atmosfera anche grazie all'ausilio del controfagotto,strumento usato raramente in questo contesto storico.

Giampaolo Bisanti

Macbeth,decima opera di Verdi,nonostante un'accoglienza poco calorosa a Parigi nella versione rivista,è considerata una delle opere più importanti del compositore emiliano. Durante la sua vita quest'opera fu comunque messa in scena pochissi-me volte,diventando un titolo frequentissimo nei teatri d'opera solamente dopo la sua morte. Verdi studiò molto il programma definitivo,tantochè le sue riflessioni furono per lo più influenzate dalle esigenze della compagnia di canto. Ruoli pre-ponderanti furono elaborati per soprano e baritono e non per il tenore. Prediletta fu la connotazione "fantastica" dell'opera il cui sviluppo venne coadiuvato da copiosi scambi epistolari tra l'autore e Piave; a questo proposito, parte della critica fioren-tina espresse evidenti riserve in merito all'ambientazione ed al trattamento del tes-suto vocale. In particolare fu contestata la scrittura del ruolo di Macbeth definita impervia e nociva per la voce.In secondo luogo la critica non apprezzò certi stile-mi dell'accompagnamento orchestrale considerati sovente troppo ripetitivi e noio-si. D'altro canto, la partitura si guadagnò gli apprezzamenti di parte del pubblico e della critica per gli effetti prodotti soprattutto dalla massa corale,elemento quasi costante e pregnante di quest'opera. Tra i fattori preponderanti nella stesura dell' opera spiccarono senza dubbio le peculiarità vocali dei cantanti dell'epoca,resi

NO

TE D

EL D

IRET

TORE

D’O

RCH

ESTR

A

“GLAMIS HA UCCISO IL SONNO, E PERCIÒ CAWDOR NON DORMIRÀ PIÙ; MACBETH NON DORMIRÀ PIÙ”. (W. Shakespeare, Macbeth)

Quella di Macbeth è la storia di un triangolo, i primi due vertici del quale sono rap-presentati dal protagonista e da sua moglie. Più misterioso, e quindi decisivo per la messa in scena del dramma, è il polo rappresentato dalle streghe che, al pari degli oracoli della tragedia greca, entrano in questa vicenda in modo subdolo, quindi più pericoloso e terribile: le streghe, infatti, non interferiscono direttamente nella vita dei due protagonisti, non hanno il potere degli dèi, ma la muovono semplicemente indicando a Macbeth e a sua moglie una strada, suggerendo loro un destino, instil-lando nelle loro menti e nei loro cuori un'idea da cui essi non potranno più liberarsi. La chimera che si affaccia nelle loro vite è un'idea di potere, di grandezza, di trionfo ma, insieme e fin dal primo momento, un'idea che porta con sé un destino di mor-te; i due sciagurati, come tanti personaggi della tragedia greca, non sapranno fare altro che correre all'impazzata perché questo destino si avveri, fino in fondo, fino alla morte. Mi è spesso tornata in mente la frase di un filosofo che diceva che, tra tutti i mali, il peggiore che si possa immaginare è quello che i nostri desideri non si avverino. Ma ancora più grave, aggiungeva, è la sciagura che colpisce colui i cui desideri si avverino! Ho capito il senso di questo paradosso solo di fronte a Mac-beth. Quello che le streghe gli predicono, ho pensato, è nient'altro che il suo desi-derio più nascosto e inconfessabile e il suo tragico destino è legato indissolubilmen-te all'avverarsi di quel desiderio. Per questo ho voluto che le apparizioni delle stre-ghe fossero legate ai suoi sogni. Lontano da qualunque anacronistica tentazione psicanalitica, è lì che il lato oscuro di Macbeth prende forma (nella raffinata inda-gine psicologica medievale si fa chiaro che nei sogni non si agisce, ma si viene ag-iti). É lì che il lato più misterioso dell'esistenza si affaccia, in forma di visione, di feli-cità, di terrore.

Andrea De Rosa

NO

TE D

I REG

IA

“GLAMIS HA UCCISO IL SONNO, E PERCIÒ CAWDOR NON DORMIRÀ PIÙ; MACBETH NON DORMIRÀ PIÙ”. (W. Shakespeare, Macbeth)

Quella di Macbeth è la storia di un triangolo, i primi due vertici del quale sono rap-presentati dal protagonista e da sua moglie. Più misterioso, e quindi decisivo per la messa in scena del dramma, è il polo rappresentato dalle streghe che, al pari degli oracoli della tragedia greca, entrano in questa vicenda in modo subdolo, quindi più pericoloso e terribile: le streghe, infatti, non interferiscono direttamente nella vita dei due protagonisti, non hanno il potere degli dèi, ma la muovono semplicemente indicando a Macbeth e a sua moglie una strada, suggerendo loro un destino, instil-lando nelle loro menti e nei loro cuori un'idea da cui essi non potranno più liberarsi. La chimera che si affaccia nelle loro vite è un'idea di potere, di grandezza, di trionfo ma, insieme e fin dal primo momento, un'idea che porta con sé un destino di mor-te; i due sciagurati, come tanti personaggi della tragedia greca, non sapranno fare altro che correre all'impazzata perché questo destino si avveri, fino in fondo, fino alla morte. Mi è spesso tornata in mente la frase di un filosofo che diceva che, tra tutti i mali, il peggiore che si possa immaginare è quello che i nostri desideri non si avverino. Ma ancora più grave, aggiungeva, è la sciagura che colpisce colui i cui desideri si avverino! Ho capito il senso di questo paradosso solo di fronte a Mac-beth. Quello che le streghe gli predicono, ho pensato, è nient'altro che il suo desi-derio più nascosto e inconfessabile e il suo tragico destino è legato indissolubilmen-te all'avverarsi di quel desiderio. Per questo ho voluto che le apparizioni delle stre-ghe fossero legate ai suoi sogni. Lontano da qualunque anacronistica tentazione psicanalitica, è lì che il lato oscuro di Macbeth prende forma (nella raffinata inda-gine psicologica medievale si fa chiaro che nei sogni non si agisce, ma si viene ag-iti). É lì che il lato più misterioso dell'esistenza si affaccia, in forma di visione, di feli-cità, di terrore.

Andrea De Rosa

NO

TE D

I REG

IA

NO

TE D

I SC

ENO

GRA

FIA

E C

OST

UM

II

NO

TE C

ORO

L'esperienza artistica del Coro del Teatro Sociale, ha avuto origine costestualmente alla lungimirante intuizione di riportare a Trento l'opera lirica con proprie produzioni. Le pagine affrontate nel corso di questi anni, hanno consolidato il gruppo vocale, che, oggi, si presenta alla platea come entità arti-stica matura, versatile e compiuta. Dalla collaborazione artistica ed umana con direttori d'orchestra, registi e solisti incontrati nelle diverse stagioni, sono sempre scaturiti nuovi e significativi stimoli di crescita, favoriti da un clima di reciproca soddisfazione. Il coro è in grado di essere protagonista di progetti musicali particolari, di ampio spessore che ne valorizzino appieno tutte le generose poten-zialità; si vede così concretizzato l'obiettivo originario di formare in Regione la prima e, per ora, unica compagine vocale professionale. I valori artistici e culturali espressi dal coro formano un ricco patri-monio di cui la sensibilità comune deve prendere piena coscienza. I celebri ed impegnativi inter-venti corali del Macbeth, sono le migliori opportunità per fruire ed apprezzare quanto il Coro del Tea-tro Sociale è in grado di offrire.

Luigi Azzolini

Shakespeare non ha bisogno di nulla, la parola evoca spazio e tempo ma più ancora l'atmosfera in cui si compiono le azioni dei personaggi, poche battute e tutto è chiaro dinanzi agli occhi. Verdi, che lo amava profondamente, eredita la capacità di essere autosufficiente; anche nel suo Macbeth la scena non serve, i personaggi possono sicuramente vivere in uno spazio neutro, la musica è suffi-ciente a descrivere tutto. Siamo sullo stesso piano dei tragici greci, bastavano tre porte e LA PARO-LA. Non ho mai avuto in mente un'immagine definita per questo Macbeth, solo un'dea di lumino-sità stentata attraverso la nebbia. La mia necessità era di dare forma a certe sensazioni di terrore che si provano nel sonno, all'alba, quando i sogni sono veritieri come dice Virgilio. Macbeth è un ango-scioso incubo. Studiando l'opera ho ricordato una sconvolgente sensazione di terrore provata nella mia primissima infanzia quando mi svegliai all'alba, solo, immerso in una luce di cenere mentre un gallo cantava. Ho ricollegato quelle remote sensazioni a Macbeth, le ho trovate calzanti e ho cercato di dargli concretezza. Per vie diverse Andrea de Rosa era arrivato a conclusioni simili nella sua inda-gine ed è stato facile percorrere il cammino insieme. Non castelli, dunque, o torri merlate ma l'ango-scia come luogo scenico.

Alessandro Ciammarughi

NO

TE D

I SC

ENO

GRA

FIA

E C

OST

UM

II

NO

TE C

ORO

L'esperienza artistica del Coro del Teatro Sociale, ha avuto origine costestualmente alla lungimirante intuizione di riportare a Trento l'opera lirica con proprie produzioni. Le pagine affrontate nel corso di questi anni, hanno consolidato il gruppo vocale, che, oggi, si presenta alla platea come entità arti-stica matura, versatile e compiuta. Dalla collaborazione artistica ed umana con direttori d'orchestra, registi e solisti incontrati nelle diverse stagioni, sono sempre scaturiti nuovi e significativi stimoli di crescita, favoriti da un clima di reciproca soddisfazione. Il coro è in grado di essere protagonista di progetti musicali particolari, di ampio spessore che ne valorizzino appieno tutte le generose poten-zialità; si vede così concretizzato l'obiettivo originario di formare in Regione la prima e, per ora, unica compagine vocale professionale. I valori artistici e culturali espressi dal coro formano un ricco patri-monio di cui la sensibilità comune deve prendere piena coscienza. I celebri ed impegnativi inter-venti corali del Macbeth, sono le migliori opportunità per fruire ed apprezzare quanto il Coro del Tea-tro Sociale è in grado di offrire.

Luigi Azzolini

Shakespeare non ha bisogno di nulla, la parola evoca spazio e tempo ma più ancora l'atmosfera in cui si compiono le azioni dei personaggi, poche battute e tutto è chiaro dinanzi agli occhi. Verdi, che lo amava profondamente, eredita la capacità di essere autosufficiente; anche nel suo Macbeth la scena non serve, i personaggi possono sicuramente vivere in uno spazio neutro, la musica è suffi-ciente a descrivere tutto. Siamo sullo stesso piano dei tragici greci, bastavano tre porte e LA PARO-LA. Non ho mai avuto in mente un'immagine definita per questo Macbeth, solo un'dea di lumino-sità stentata attraverso la nebbia. La mia necessità era di dare forma a certe sensazioni di terrore che si provano nel sonno, all'alba, quando i sogni sono veritieri come dice Virgilio. Macbeth è un ango-scioso incubo. Studiando l'opera ho ricordato una sconvolgente sensazione di terrore provata nella mia primissima infanzia quando mi svegliai all'alba, solo, immerso in una luce di cenere mentre un gallo cantava. Ho ricollegato quelle remote sensazioni a Macbeth, le ho trovate calzanti e ho cercato di dargli concretezza. Per vie diverse Andrea de Rosa era arrivato a conclusioni simili nella sua inda-gine ed è stato facile percorrere il cammino insieme. Non castelli, dunque, o torri merlate ma l'ango-scia come luogo scenico.

Alessandro Ciammarughi

GIAMPAOLO MARIA BISANTIdirettore d' orchestra

ANDREA DE ROSAregista

Nato a Milano nel 1972, compie i suoi studi musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” della sua città diplomandosi nel 1997 con il massimo dei voti. Nel 1998 è vincitore dello Stage per Direttori d'Orchestra tenuto dal M° Donato Renzetti presso i Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 2002 Diploma di Merito dell'Accademi Chigiana di Siena. È vincitore di 3 concorsi internazio-nali prestigiosi. Dopo numerose esperienze in realtà minori e sempre suscitando grande interesse per la sua sensibilità artistica, dalla Stagione 1999/2000 comincia la sua grande carriera internazionale. In questa Stagione infatti dirige l'Orchestra Stabile del Teatro di Como e l'Orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano con Cenerentola di Rossini e con La Bohème di Puccini per il Circuito ASLICO. Nella Stagione 2001/2002 dirige a Bassano del Grappa Oberto, Conte di San Bonifacio riscuotendo un tale successo da meritarsi il ritorno nelle succ-essive Stagioni dell' “Opera Festival Veneto” con Titoli sempre più importanti ed impegnativi. Il tutto alla guida dell'Orchestra Filarmonia Veneta “G.F. Malipiero” di Rovigo, terzo polo lirico-sinfonico della Regione Veneto della quale diviene direttore musicale e successivamente direttore artistico. Nella Stagione 2005/2006 arrivano grandissimi e trionfali consensi con diversi debutti: partecipa alla versione integrale de Il Trittico di Puccini presso l'Auditorium di Milano; con l'Orchestra ed il Coro Giuseppe Verdi di Milano dirige, in prima esecuzione asso-luta mondiale, l’opera L'Aumento di Luciano Chailly su testo di Dino Buzzati, trasmessa in diretta da Radio-Rai. I successi del 2007 lo portano ancor più verso un ruolo di prestigio nel Panorama odierno con tre prestigiosissimi debutti: Al Gran Teatro La Fenice di Venezia per la Stagione Sinfonica 2006/2007; La Bohème a Tel Aviv alla guida di una delle più blasonate Orchestre del Mondo la “Israel Philarmonic Orchestra”, su invito di Zubin Metha, che, al ter-mine dell'esecuzione, gli ha tributato un caloroso riconoscimento soprattutto della stampa israeliana. Successivamente è avvenuto il suo debutto Americano alla guida della “Monterey Symphony Orchestra” a San Francisco; tale debutto ha suscitato un entusiasmo della critica musicale americana che ne ha sottolineato in modo lusinghiero i meriti artistici. Gli Enti Lirici si affrettano ad affidargli le Opere più complesse e delicate delle loro programmazioni future (Manon Lescaut al Teatro Massimo di Palermo; Orphée et Euridice con Roberto Alagna al Tea-tro Comunale di Bologna con la produzione di un DVD Deutsche Grammophon, la Bohéme al Teatro Comunale di Firenze - Maggio Musicale Fiorentino,la Clemenza di Tito a Savona, il Macbeth a Trento, Rovigo e Pisa, mentre una delle più note e prestigiose Orchestre d'Italia, quella della RAI di Torino, gli spalanca le porte per la Stagione Sinfonica 2007/2008 quale unico direttore italiano. Per la stagione 2008/2009,2009/2010 la sua agenda prevede pro-duzioni con l'Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”, la Monterey Symphony Orchestra a San Francisco, il Teatro Verdi di Trieste, I Teatri di Piacenza e Modena e l'Orchestra della Fonda-zione Toscanini, il Teatro di Fidenza, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Politeama di Lecce, il Teatro Carlo Felice di Genova e la Staatsoper di Vienna.

Laureato in filosofia nel 1994, ha diretto vari cortometraggi tra i quali Appunti per una feno-menologia della visione (1994), premiato al Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino. Nel 2004 ha realizzato la sua prima regia d'opera con Idomeneo, re di Creta di Mozart per il Teatro Sociale di Trento e da allora alterna costantemente il lavoro tra teatro e opera lirica. In questo campo sono molti i titoli del Novecento: Curlew River di Britten, Satyricon di Maderna, un trittico di opere per il Teatro Sao Carlos di Lisbona composto da Sancta Susanna di Hindemith, Erwartung di Schoemberg, e Il Dissoluto Assolto di Corghi, su libretto di Saramago (in prima mondiale). Lo scorso dicembre ha curato la regia di Don Pasquale di Donizetti, diretto da Muti, con il quale tornerà a collaborare la prossima primavera per la messa in scena di un'opera di Paisiello, per il Festival di Pentecoste di Salisburgo. Un grande interesse per i personaggi tragici, alimentato anche dalla lunga collaborazione con Martone, di cui è stato per anni assistente alla regia, lo ha condotto a mettere in scena vari testi, a partire da Encomio di Elena tratto da Lentini (1997), a Le Troiane di Euripide (1999), a Il Decimo Anno da Euripide ed Eschilo (Orestiadi di Gibellina - 2000), fino all'Elettra di von Hofmannsthal (2003). Ha recentemente debuttato al Festival Astiteatro con un testo di Friell Molly Sweeney, interpretato da Umberto Orsini.

ALESSANDRO CIAMMARUGHIscenografo e costumista

Nato a Roma frequenta l'Accademia di Belle Arti, in seguito si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia. Dall' '86 al '99 prende parte, come assistente alle scene e ai costumi, ad un gran numero di spettacoli con noti registi (Ferreri, Menotti, Monicelli, Ronconi, Fassini), sce-nografi e costumisti: in particolare è allievo e assistente per molti anni di Pierluigi Samaritani. Dall' 87 firma scene e costumi di numerose produzioni, fra le quali: i costumi per Il Potere e la Gloria di Greene con la regia di Sbragia; nel '94 le scene per Giulietta e Romeo (coreografia Moricone) al Musiktheater di Malmo e nello stesso anno i costumi per Il Naso (regia Terlezchi) al Festival di Spoleto; nel '94 le scene e i costumi per Maestro delle Primule (coreografia Moricone) andato in scena a Roma in occasione delle celebrazioni per il ventennale della morte di Pier Paolo Pasolini e, l'anno successivo, al Teatro Nazionale dell'Opera di Atene. Nel '97 comincia a collaborare con Vizioli e realizzano il Trittico di Puccini al Teatro Sao Carlos di Lisbona; nel '98 firma scene e costumi per: Apollon (coreografia Moricone) alla Deutsche Oper di Berlino, Fedora al Politeama Greco di Lecce, regia di Fassini, Piegapiaga (coreografia Moricone, musiche Lupone) all'Acquario Romano. Nella stagione '99-2000 realizza scene e costumi per: Tancredi (regia Vizioli) al Politeama di Sassari, i costumi per Pulcinella di Stravinskij sempre per Moricone al Teatro Nazionale di Roma, Rigoletto (regia Fassini) al N.N.T. di Tokyo e Un ballo in maschera (regia Vizioli) al Teatro Sao Carlos di Lisbona. Nel 2001 ha firmato i costumi per La montagna incantata nuova creazione di M. Moricone da Thomas Mann con musiche di M.Lupone al Teatro del Maggio Musicale di Firenze, le scene e i costumi per Jekill e Hyde (Londra Sadler's Wells) con il Nortern Ballet e per Faustus Circus alla Biennale Danza di Venezia entrambi per la coreografia di Moricone. Nello stesso anno disegna i costumi per Nonostante tutto...Beati voi al teatro Sistina di Roma con la regia di Garinei e Fassini gli affida il restauro delle scene e dei costumi di Don Carlo al N.N.T. di Tokyo nell'edizione storica di Visconti. Con Vizioli allestisce Tancredi al Teatro Malibran di Venezia. Nel 2002 ancora con Fassini riallestisce Manon di Massenet al Teatro di S. Carlo e idea i costumi per La Forza del Destino di Verdi al Festival Verdiano di Parma: nel luglio dello stesso anno firma scene e costumi del Rigoletto al Teatro Lirico di Cagliari con la regia di Fassini, in ottobre scene e costumi per Otello di Verdi al Teatro Verdi di Sassari per la regia di Monti. Insieme al regista Vizioli ha realizzato scene e costumi per Il Trovatore commissionato dalla Baltimora Opera Company per la stagione 2003. Con il regista giapponese Jun Aguni, nel 2003, collabora disegnando i costumi di La Bohème al New National Theatre di Tokyo e le scene e i costumi per Andrea Chenièr al Teatro Verdi di Sassari. Sempre nell'anno 2003 incontra il regista Cobelli e con lui partecipa alla messa in scena dello spettacolo Un ballo in maschera disegnando i costumi presso il Teatro delle Muse di Ancona. Con Cobelli la collaborazione continuerà negli anni a seguire con la creazione di scene e costumi per Sancta Susanna di Hindemith e Il Dissoluto Assolto di Corghi per il Teatro alla Scala di Milano (2005) l'impianto scenico per La locandiera di Goldoni (2005) e scene e costumi per La Tempesta (2006) di Purcell e Galante per il Teatro Regio di Torino. Nel 2005 collabora come scenografo e costumista con il Teatro Verdi di Sassari per la messa in scena di Mosè in Egitto di Rossini regia Spada - Znaniecki. Nel 2006 torna a collaborare, con il teatro Sao Carlos di Lisbona per il Trittico contemporaneo (Schönberg: Erwartung - Corghi: Dissoluto assolto - Hindemith: Sancta Susanna) spettacolo con la regia di De Rosa e con il Teatro Verdi di Sassari per La Clemenza di Tito di Mozart per la regia di Spada. Nel futuro Ciammarughi collaborerà ancora in Giappone con il New National Theatre di Tokyo (La Bohème) e con la Nikikai Opera Foundation (Ballo in Maschera) in Italia con il Teatro Massimo di Palermo (Manon).

CURRICULA VITAE

GIAMPAOLO MARIA BISANTIdirettore d' orchestra

ANDREA DE ROSAregista

Nato a Milano nel 1972, compie i suoi studi musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” della sua città diplomandosi nel 1997 con il massimo dei voti. Nel 1998 è vincitore dello Stage per Direttori d'Orchestra tenuto dal M° Donato Renzetti presso i Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 2002 Diploma di Merito dell'Accademi Chigiana di Siena. È vincitore di 3 concorsi internazio-nali prestigiosi. Dopo numerose esperienze in realtà minori e sempre suscitando grande interesse per la sua sensibilità artistica, dalla Stagione 1999/2000 comincia la sua grande carriera internazionale. In questa Stagione infatti dirige l'Orchestra Stabile del Teatro di Como e l'Orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano con Cenerentola di Rossini e con La Bohème di Puccini per il Circuito ASLICO. Nella Stagione 2001/2002 dirige a Bassano del Grappa Oberto, Conte di San Bonifacio riscuotendo un tale successo da meritarsi il ritorno nelle succ-essive Stagioni dell' “Opera Festival Veneto” con Titoli sempre più importanti ed impegnativi. Il tutto alla guida dell'Orchestra Filarmonia Veneta “G.F. Malipiero” di Rovigo, terzo polo lirico-sinfonico della Regione Veneto della quale diviene direttore musicale e successivamente direttore artistico. Nella Stagione 2005/2006 arrivano grandissimi e trionfali consensi con diversi debutti: partecipa alla versione integrale de Il Trittico di Puccini presso l'Auditorium di Milano; con l'Orchestra ed il Coro Giuseppe Verdi di Milano dirige, in prima esecuzione asso-luta mondiale, l’opera L'Aumento di Luciano Chailly su testo di Dino Buzzati, trasmessa in diretta da Radio-Rai. I successi del 2007 lo portano ancor più verso un ruolo di prestigio nel Panorama odierno con tre prestigiosissimi debutti: Al Gran Teatro La Fenice di Venezia per la Stagione Sinfonica 2006/2007; La Bohème a Tel Aviv alla guida di una delle più blasonate Orchestre del Mondo la “Israel Philarmonic Orchestra”, su invito di Zubin Metha, che, al ter-mine dell'esecuzione, gli ha tributato un caloroso riconoscimento soprattutto della stampa israeliana. Successivamente è avvenuto il suo debutto Americano alla guida della “Monterey Symphony Orchestra” a San Francisco; tale debutto ha suscitato un entusiasmo della critica musicale americana che ne ha sottolineato in modo lusinghiero i meriti artistici. Gli Enti Lirici si affrettano ad affidargli le Opere più complesse e delicate delle loro programmazioni future (Manon Lescaut al Teatro Massimo di Palermo; Orphée et Euridice con Roberto Alagna al Tea-tro Comunale di Bologna con la produzione di un DVD Deutsche Grammophon, la Bohéme al Teatro Comunale di Firenze - Maggio Musicale Fiorentino,la Clemenza di Tito a Savona, il Macbeth a Trento, Rovigo e Pisa, mentre una delle più note e prestigiose Orchestre d'Italia, quella della RAI di Torino, gli spalanca le porte per la Stagione Sinfonica 2007/2008 quale unico direttore italiano. Per la stagione 2008/2009,2009/2010 la sua agenda prevede pro-duzioni con l'Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”, la Monterey Symphony Orchestra a San Francisco, il Teatro Verdi di Trieste, I Teatri di Piacenza e Modena e l'Orchestra della Fonda-zione Toscanini, il Teatro di Fidenza, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Politeama di Lecce, il Teatro Carlo Felice di Genova e la Staatsoper di Vienna.

Laureato in filosofia nel 1994, ha diretto vari cortometraggi tra i quali Appunti per una feno-menologia della visione (1994), premiato al Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino. Nel 2004 ha realizzato la sua prima regia d'opera con Idomeneo, re di Creta di Mozart per il Teatro Sociale di Trento e da allora alterna costantemente il lavoro tra teatro e opera lirica. In questo campo sono molti i titoli del Novecento: Curlew River di Britten, Satyricon di Maderna, un trittico di opere per il Teatro Sao Carlos di Lisbona composto da Sancta Susanna di Hindemith, Erwartung di Schoemberg, e Il Dissoluto Assolto di Corghi, su libretto di Saramago (in prima mondiale). Lo scorso dicembre ha curato la regia di Don Pasquale di Donizetti, diretto da Muti, con il quale tornerà a collaborare la prossima primavera per la messa in scena di un'opera di Paisiello, per il Festival di Pentecoste di Salisburgo. Un grande interesse per i personaggi tragici, alimentato anche dalla lunga collaborazione con Martone, di cui è stato per anni assistente alla regia, lo ha condotto a mettere in scena vari testi, a partire da Encomio di Elena tratto da Lentini (1997), a Le Troiane di Euripide (1999), a Il Decimo Anno da Euripide ed Eschilo (Orestiadi di Gibellina - 2000), fino all'Elettra di von Hofmannsthal (2003). Ha recentemente debuttato al Festival Astiteatro con un testo di Friell Molly Sweeney, interpretato da Umberto Orsini.

ALESSANDRO CIAMMARUGHIscenografo e costumista

Nato a Roma frequenta l'Accademia di Belle Arti, in seguito si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia. Dall' '86 al '99 prende parte, come assistente alle scene e ai costumi, ad un gran numero di spettacoli con noti registi (Ferreri, Menotti, Monicelli, Ronconi, Fassini), sce-nografi e costumisti: in particolare è allievo e assistente per molti anni di Pierluigi Samaritani. Dall' 87 firma scene e costumi di numerose produzioni, fra le quali: i costumi per Il Potere e la Gloria di Greene con la regia di Sbragia; nel '94 le scene per Giulietta e Romeo (coreografia Moricone) al Musiktheater di Malmo e nello stesso anno i costumi per Il Naso (regia Terlezchi) al Festival di Spoleto; nel '94 le scene e i costumi per Maestro delle Primule (coreografia Moricone) andato in scena a Roma in occasione delle celebrazioni per il ventennale della morte di Pier Paolo Pasolini e, l'anno successivo, al Teatro Nazionale dell'Opera di Atene. Nel '97 comincia a collaborare con Vizioli e realizzano il Trittico di Puccini al Teatro Sao Carlos di Lisbona; nel '98 firma scene e costumi per: Apollon (coreografia Moricone) alla Deutsche Oper di Berlino, Fedora al Politeama Greco di Lecce, regia di Fassini, Piegapiaga (coreografia Moricone, musiche Lupone) all'Acquario Romano. Nella stagione '99-2000 realizza scene e costumi per: Tancredi (regia Vizioli) al Politeama di Sassari, i costumi per Pulcinella di Stravinskij sempre per Moricone al Teatro Nazionale di Roma, Rigoletto (regia Fassini) al N.N.T. di Tokyo e Un ballo in maschera (regia Vizioli) al Teatro Sao Carlos di Lisbona. Nel 2001 ha firmato i costumi per La montagna incantata nuova creazione di M. Moricone da Thomas Mann con musiche di M.Lupone al Teatro del Maggio Musicale di Firenze, le scene e i costumi per Jekill e Hyde (Londra Sadler's Wells) con il Nortern Ballet e per Faustus Circus alla Biennale Danza di Venezia entrambi per la coreografia di Moricone. Nello stesso anno disegna i costumi per Nonostante tutto...Beati voi al teatro Sistina di Roma con la regia di Garinei e Fassini gli affida il restauro delle scene e dei costumi di Don Carlo al N.N.T. di Tokyo nell'edizione storica di Visconti. Con Vizioli allestisce Tancredi al Teatro Malibran di Venezia. Nel 2002 ancora con Fassini riallestisce Manon di Massenet al Teatro di S. Carlo e idea i costumi per La Forza del Destino di Verdi al Festival Verdiano di Parma: nel luglio dello stesso anno firma scene e costumi del Rigoletto al Teatro Lirico di Cagliari con la regia di Fassini, in ottobre scene e costumi per Otello di Verdi al Teatro Verdi di Sassari per la regia di Monti. Insieme al regista Vizioli ha realizzato scene e costumi per Il Trovatore commissionato dalla Baltimora Opera Company per la stagione 2003. Con il regista giapponese Jun Aguni, nel 2003, collabora disegnando i costumi di La Bohème al New National Theatre di Tokyo e le scene e i costumi per Andrea Chenièr al Teatro Verdi di Sassari. Sempre nell'anno 2003 incontra il regista Cobelli e con lui partecipa alla messa in scena dello spettacolo Un ballo in maschera disegnando i costumi presso il Teatro delle Muse di Ancona. Con Cobelli la collaborazione continuerà negli anni a seguire con la creazione di scene e costumi per Sancta Susanna di Hindemith e Il Dissoluto Assolto di Corghi per il Teatro alla Scala di Milano (2005) l'impianto scenico per La locandiera di Goldoni (2005) e scene e costumi per La Tempesta (2006) di Purcell e Galante per il Teatro Regio di Torino. Nel 2005 collabora come scenografo e costumista con il Teatro Verdi di Sassari per la messa in scena di Mosè in Egitto di Rossini regia Spada - Znaniecki. Nel 2006 torna a collaborare, con il teatro Sao Carlos di Lisbona per il Trittico contemporaneo (Schönberg: Erwartung - Corghi: Dissoluto assolto - Hindemith: Sancta Susanna) spettacolo con la regia di De Rosa e con il Teatro Verdi di Sassari per La Clemenza di Tito di Mozart per la regia di Spada. Nel futuro Ciammarughi collaborerà ancora in Giappone con il New National Theatre di Tokyo (La Bohème) e con la Nikikai Opera Foundation (Ballo in Maschera) in Italia con il Teatro Massimo di Palermo (Manon).

CURRICULA VITAE

CURRICULA VITAE

ALBERTO GAZALEbaritono

CLAUDIO SGURAbaritono

OLHA ZHURAVELsoprano

É stato definito da autorevolissimi critici il 'baritono verdiano' erede della scuola italiana. Allie-vo prediletto del tenore Carlo Bergonzi, dopo aver compiuto gli studi musicali a Verona, ha fre-quentato l'Accademia Verdiana di Parma e Busseto. Vincitore di concorsi internazionali, ha compiuto il debutto nel 1998 interpretando Un ballo in maschera a Parma. Da allora ha intra-preso un'intensa e rapida carriera che l'ha condotto sui palcoscenici di alcuni dei più grandi teatri al mondo: la Scala, Wiener Staatsoper, Deutsche Oper in Berlin, Teatro Real di Madrid, Opernhaus di Zurigo, Regio di Parma, Arena di Verona, Teatro dell'Opera di Roma, Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova, Comunale di Bologna e l'Auditorium Rai di Torino. Il suo vasto repertorio annovera titoli quali La Traviata, Il Trovatore, Un ballo in ma-schera, Aida, Rigoletto, Macbeth, Otello, La Bohéme, Madama Butterfly, Cavalleria Rusti-cana, Il Barbiere di Siviglia, Faust e Werther. Fra i prossimi impegni: Nabucco alla Wiener Staatsoper e al Teatro La Fenice di Venezia, Macbeth a Trento e Rovigo, Andrea Chènier al-l'Opera di Las Palmas, La Traviata alla Wiener Staatsoper, ad Avenches e al Maggio Musicale Fiorentino, Simon Boccanegra al Liceu di Barcellona e I Puritani all'Opéra di Toulon. Fra i suc-cessi della passata stagione (2006/07) si segnalano Don Carlo (Rodrigo) all'Opernhaus di Zu-rigo, il debutto del ruolo di Scarpia nella Tosca a Como, Brescia, Pavia e Cremona e al Festival Internacional di Santander, Andrea Chènier (Gérard) al Massimo Bellini di Catania.

Nato a Brindisi nel 1974, inizia lo studio del canto nel 1997 a Lecce con il soprano Maria Mazzotta. Nel 2005 vince il primo premio assoluto al Concorso Lirico Internazionale di Viter-bo, e nel 2006 il Secondo premio al Concorso “Voci Verdiane” a Busseto. Nel 2001 debutta il ruolo di Germont in La Traviata al Paisiello di Lecce; e nel 2003 il ruolo di Escamillo Carmen in una tournè tra le maggiori città spagnole. Ha successivamente partecipato al Festival di Valle d'Itria con un concerto di musica sacra. Nel 2005 ha debuttato al Lirico di Cagliari con il ruolo di Escamillo in Carmen sotto la direzione del M° Yves Abel e, nello stesso anno ha debuttato al Comunale di Bologna con La Traviata diretto dal M° Daniele Gatti. Nel 2006 ha interpretato il ruolo di Baldassarre ne “L'Arlesiana” di Cilea al Musica Festival di Sassuolo; ha inoltre preso parte ad un concerto diretto dal M° Vito Lombardi con l'Orchestra Filarmonica Italiana, L'Arle-siana ed Elisir d'amore nel ruolo di Dulcamara a Mantova, ha partecipato alla prima rappre-sentazione mondiale di “Titania la rossa” di Liberovici a Piacenza ed ha debuttato alla Scala nel ruolo di Sharpless in “Madama Butterfly” diretto dal M° Myung-Whun Chung, in Attila a Piacenza ed in Il Trovatore a Busseto e Savona con la Fondazione Toscanini. Protagonista di Macbeth nel Circuito Lombardo, Teatro Sociale di Trento e Rovigo; è tornato alla Scala per Cyrano. Debutterà in Attila a Macerata e sarà Escamillo in Carmen nel Circuito Lombardo e per il suo debutto allo Staatsoper di Amburgo. Sarà Jack Rance in Fanciulla del west per il de-butto al Covent Garden diretto da Antonio Pappano, con regia di Piero Faggioni.

Nasce e compie gli studi di pianoforte, direzione del coro e canto lirico in Ucraina. Vincitrice di sette concorsi internazionali, tra cui il premio "Callas", debutta nel 2005 con il ruolo della Principessa Turandot a Seoul in Corea e con Odabella nell'Attila a Vienna. Per L’opera di Puccini ricopre la parte di Turandot nel 2006 allo Sferisterio di Macerata con la regia di Pier Luigi Pizzi e la direzione di M° Callegari. Sempre con maestri Pizzi e Callegari ha inaugurato la stagione di Sferisterio Opera Festival 2007 con Macbeth di Verdi. Scelta dal Maestro Gianluigi Gelmetti è stata Sakuntala nell'opera omonima di Alfano al Teatro dell'Opera di Roma. Nell' agosto 2006, sempre chiamata da Gelmetti, interpreta dapprima il ruolo di Tosca presso l'Ac-cademia Chigiana di Siena e in seguito, nel mese di settembre, va in tournée in Giappone con il Teatro dell’ Opera di Roma per interpretare il medesimo ruolo. Nel gennaio 2007 ha debut-tato al Teatro Carlo Felice di Genova nel ruolo di Manon Lescaut di Puccini con la regia di Gilbert Deflo e la direzione del Maestro Daniel Oren.

ANNA REDIcoreografa

CESARE ACCETTAluci

Regista, danzatrice e attrice, ha conseguito la laurea al DAMS di Bologna con il massimo dei voti. Nel suo percorso ha lavorato con Mario Martone, Pippo Delbono, Wim Vandekeybus, Enzo Moscato, Arturo Cirillo, Alfonso Santagata, Marco Baliani, Pupi Avati e altri registi e coreografi. Ha vinto Premio Scenario come autrice e attrice di Bagarie e Premio Girulà come migliore giovane attrice napoletana. É collaboratrice alla sceneggiatura de I giorni dell'abban-dono, regia di Roberto Faenza, presentato al Festival del cinema di Venezia 2005. Ha scritto e diretto numerosi spettacoli di teatro danza tra cui: Animula, Le stanze di Penelope, Sono sfio-rite le rose, Pa' e Matres Matutae presente a numerosi Festival europei e al Festival Magda-lena a Bogotà. Dal 2001 ha curato i movimenti coreografici per le seguenti Opere liriche: Don Giovanni e Le Nozze di Figaro, regia di Mario Martone Teatro S. Carlo di Napoli e nel 2007 La Bohème, regia di Dino Gentili. Insegna teatro danza a Napoli e ai Festival Unidanza presso le Università di Barcellona nel 2002, di Madrid e Bogotà nel 2006. Lavora come trainer nello spettacolo Falstaff “Un laboratorio napoletano” diretto da Mario Martone e interpreta il ruolo di Mistress Quickly nel 2007.

Lighting designer, nato a Napoli, ha cominciato la sua carriera come fotografo a metà anni set-tanta, effettuando un percorso parallello nel teatro d'avanguardia italiano per circa vent'anni. Oltre ad aver documentato l'attività di molti artisti di teatro, si propone in qualità di autore con numerose mostre. L'esperienza nel campo della fotografia lo ha portato ad applicare questa sua competenza in altri ambiti, in particolare in teatro, creando le luci per numerosi spettacoli, mostre di arti visive e realizzando progetti e consulenze per l'illuminazione di musei d'arte contemporanea. Ha lavorato inoltre in produzioni di film e video e ha ricevuto significativi pre-mi come direttore della fotografia. Negli ultimi anni ha realizzato le luci di opere liriche per la Royal Opera House di Londra, il San Carlo di Napoli, il Teatro Nacional de Sâo Carlos di Li-sbona, Rossini Opera Festival, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Modena, Teatro Ponchielli di Cremona.

CURRICULA VITAE

ALBERTO GAZALEbaritono

CLAUDIO SGURAbaritono

OLHA ZHURAVELsoprano

É stato definito da autorevolissimi critici il 'baritono verdiano' erede della scuola italiana. Allie-vo prediletto del tenore Carlo Bergonzi, dopo aver compiuto gli studi musicali a Verona, ha fre-quentato l'Accademia Verdiana di Parma e Busseto. Vincitore di concorsi internazionali, ha compiuto il debutto nel 1998 interpretando Un ballo in maschera a Parma. Da allora ha intra-preso un'intensa e rapida carriera che l'ha condotto sui palcoscenici di alcuni dei più grandi teatri al mondo: la Scala, Wiener Staatsoper, Deutsche Oper in Berlin, Teatro Real di Madrid, Opernhaus di Zurigo, Regio di Parma, Arena di Verona, Teatro dell'Opera di Roma, Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova, Comunale di Bologna e l'Auditorium Rai di Torino. Il suo vasto repertorio annovera titoli quali La Traviata, Il Trovatore, Un ballo in ma-schera, Aida, Rigoletto, Macbeth, Otello, La Bohéme, Madama Butterfly, Cavalleria Rusti-cana, Il Barbiere di Siviglia, Faust e Werther. Fra i prossimi impegni: Nabucco alla Wiener Staatsoper e al Teatro La Fenice di Venezia, Macbeth a Trento e Rovigo, Andrea Chènier al-l'Opera di Las Palmas, La Traviata alla Wiener Staatsoper, ad Avenches e al Maggio Musicale Fiorentino, Simon Boccanegra al Liceu di Barcellona e I Puritani all'Opéra di Toulon. Fra i suc-cessi della passata stagione (2006/07) si segnalano Don Carlo (Rodrigo) all'Opernhaus di Zu-rigo, il debutto del ruolo di Scarpia nella Tosca a Como, Brescia, Pavia e Cremona e al Festival Internacional di Santander, Andrea Chènier (Gérard) al Massimo Bellini di Catania.

Nato a Brindisi nel 1974, inizia lo studio del canto nel 1997 a Lecce con il soprano Maria Mazzotta. Nel 2005 vince il primo premio assoluto al Concorso Lirico Internazionale di Viter-bo, e nel 2006 il Secondo premio al Concorso “Voci Verdiane” a Busseto. Nel 2001 debutta il ruolo di Germont in La Traviata al Paisiello di Lecce; e nel 2003 il ruolo di Escamillo Carmen in una tournè tra le maggiori città spagnole. Ha successivamente partecipato al Festival di Valle d'Itria con un concerto di musica sacra. Nel 2005 ha debuttato al Lirico di Cagliari con il ruolo di Escamillo in Carmen sotto la direzione del M° Yves Abel e, nello stesso anno ha debuttato al Comunale di Bologna con La Traviata diretto dal M° Daniele Gatti. Nel 2006 ha interpretato il ruolo di Baldassarre ne “L'Arlesiana” di Cilea al Musica Festival di Sassuolo; ha inoltre preso parte ad un concerto diretto dal M° Vito Lombardi con l'Orchestra Filarmonica Italiana, L'Arle-siana ed Elisir d'amore nel ruolo di Dulcamara a Mantova, ha partecipato alla prima rappre-sentazione mondiale di “Titania la rossa” di Liberovici a Piacenza ed ha debuttato alla Scala nel ruolo di Sharpless in “Madama Butterfly” diretto dal M° Myung-Whun Chung, in Attila a Piacenza ed in Il Trovatore a Busseto e Savona con la Fondazione Toscanini. Protagonista di Macbeth nel Circuito Lombardo, Teatro Sociale di Trento e Rovigo; è tornato alla Scala per Cyrano. Debutterà in Attila a Macerata e sarà Escamillo in Carmen nel Circuito Lombardo e per il suo debutto allo Staatsoper di Amburgo. Sarà Jack Rance in Fanciulla del west per il de-butto al Covent Garden diretto da Antonio Pappano, con regia di Piero Faggioni.

Nasce e compie gli studi di pianoforte, direzione del coro e canto lirico in Ucraina. Vincitrice di sette concorsi internazionali, tra cui il premio "Callas", debutta nel 2005 con il ruolo della Principessa Turandot a Seoul in Corea e con Odabella nell'Attila a Vienna. Per L’opera di Puccini ricopre la parte di Turandot nel 2006 allo Sferisterio di Macerata con la regia di Pier Luigi Pizzi e la direzione di M° Callegari. Sempre con maestri Pizzi e Callegari ha inaugurato la stagione di Sferisterio Opera Festival 2007 con Macbeth di Verdi. Scelta dal Maestro Gianluigi Gelmetti è stata Sakuntala nell'opera omonima di Alfano al Teatro dell'Opera di Roma. Nell' agosto 2006, sempre chiamata da Gelmetti, interpreta dapprima il ruolo di Tosca presso l'Ac-cademia Chigiana di Siena e in seguito, nel mese di settembre, va in tournée in Giappone con il Teatro dell’ Opera di Roma per interpretare il medesimo ruolo. Nel gennaio 2007 ha debut-tato al Teatro Carlo Felice di Genova nel ruolo di Manon Lescaut di Puccini con la regia di Gilbert Deflo e la direzione del Maestro Daniel Oren.

ANNA REDIcoreografa

CESARE ACCETTAluci

Regista, danzatrice e attrice, ha conseguito la laurea al DAMS di Bologna con il massimo dei voti. Nel suo percorso ha lavorato con Mario Martone, Pippo Delbono, Wim Vandekeybus, Enzo Moscato, Arturo Cirillo, Alfonso Santagata, Marco Baliani, Pupi Avati e altri registi e coreografi. Ha vinto Premio Scenario come autrice e attrice di Bagarie e Premio Girulà come migliore giovane attrice napoletana. É collaboratrice alla sceneggiatura de I giorni dell'abban-dono, regia di Roberto Faenza, presentato al Festival del cinema di Venezia 2005. Ha scritto e diretto numerosi spettacoli di teatro danza tra cui: Animula, Le stanze di Penelope, Sono sfio-rite le rose, Pa' e Matres Matutae presente a numerosi Festival europei e al Festival Magda-lena a Bogotà. Dal 2001 ha curato i movimenti coreografici per le seguenti Opere liriche: Don Giovanni e Le Nozze di Figaro, regia di Mario Martone Teatro S. Carlo di Napoli e nel 2007 La Bohème, regia di Dino Gentili. Insegna teatro danza a Napoli e ai Festival Unidanza presso le Università di Barcellona nel 2002, di Madrid e Bogotà nel 2006. Lavora come trainer nello spettacolo Falstaff “Un laboratorio napoletano” diretto da Mario Martone e interpreta il ruolo di Mistress Quickly nel 2007.

Lighting designer, nato a Napoli, ha cominciato la sua carriera come fotografo a metà anni set-tanta, effettuando un percorso parallello nel teatro d'avanguardia italiano per circa vent'anni. Oltre ad aver documentato l'attività di molti artisti di teatro, si propone in qualità di autore con numerose mostre. L'esperienza nel campo della fotografia lo ha portato ad applicare questa sua competenza in altri ambiti, in particolare in teatro, creando le luci per numerosi spettacoli, mostre di arti visive e realizzando progetti e consulenze per l'illuminazione di musei d'arte contemporanea. Ha lavorato inoltre in produzioni di film e video e ha ricevuto significativi pre-mi come direttore della fotografia. Negli ultimi anni ha realizzato le luci di opere liriche per la Royal Opera House di Londra, il San Carlo di Napoli, il Teatro Nacional de Sâo Carlos di Li-sbona, Rossini Opera Festival, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Modena, Teatro Ponchielli di Cremona.

CURRICULA VITAE

FRANCESCO PALMIERIbasso

STEFANO FERRARItenore

Si è diplomato in canto al Conservatorio di Vibo Valentia e si è perfezionato con Paolo Mon-tarsolo, Luigi Petrozziello, Bonaldo Giaiotti e con Elio Battaglia sul repertorio liederistico. Ha vinto il Concorso Internazionale "Città di Roma" (1996) - debuttando successivamente nei ruoli di Ferrando (Il Trovatore), Don Basilio (Il Barbiere di Siviglia), Colline (La Bohème) - e il Concorso "Giuseppe Di Stefano" di Trapani (1977) che lo ha visto impegnato nel ruolo di Don Magnifico (La Cenerentola). Dopo il debutto al Teatro Verdi di Trieste nel ruolo di Sparafucile (Rigoletto), nel 1995 si è esibito in Falstaff (Pistola) al Teatro Verdi di Salerno, all'Arena di Verona nella produzioni di Macbeth e Rigoletto e nuovamente a Trieste in Don Carlo (Frate). Nel dicembre 2003 ha cantato all'Opera di Roma nell'Assassinio nella Cattedrale di Pizzetti come Terzo Sacerdote. A Catania per Turandot, successivamente è all'Opera di Sofia per Anna Bolena (Enrico VIII), al Teatro Regio di Torino per Un ballo in maschera (Tom), al Teatro Per-golesi di Jesi per Andrea Chénier (Roucher), allo Stadttheater di Berna per I Puritani e al Teatro Vittorio Emanuele di Messina per interpretare il ruolo di Nonancour nel Cappello di paglia di Firenze di Rota. Nel corso del 2005 debutta come Mefistofele nell'omonima opera di Boito al Teatro Marrucino di Chieti, è impegnato al Politeama di Lecce per Les pecheurs de perles (Nourabad), all'Arena di Verona nella Gioconda con la regia di Pierluigi Pizzi. Canta il ruolo di Angelotti (Tosca) allo Sferisterio di Macerata e al San Carlo di Napoli. Tra gli impegni della stagione 2006 segnaliamo Die Zauberflöte a Chieti, Turandot al Teatro Massimo di Palermo, Sakùntala di Alfano con la direzione di Gianluigi Gelmetti all'Opera di Roma, Cristoforo Colom-bo di Gomes al Teatro Bellini di Catania, I Puritani al Chelsea Festival di Londra, il ruolo prota-gonista in Don Giovanni a Catania. Nel corso della stagione 2007 ha cantato Tosca a Palermo, La Bohème (Colline) a Trento, La fanciulla del West (Ashby) a Messina ed è stato in tournée in Giappone con il Teatro Massimo con I vespri siciliani. Svolge anche attività concertistica, tenendo recital di musica liederistica. Tra i suoi futuri impegni si segnalano Il Trovatore (Fer-rando) al Teatro Bellini di Catania, Madama Butterfly (Zio Bonzo) al Teatro Comunale di Firen-ze, Falstaff (Pistola) al Teatro Lirico di Cagliari, Macbeth (Banco) a Trento, Rovigo e Pisa.

Nato a Desenzano, compie gli studi musicali presso il Conservatorio di Brescia conseguendo il diploma da violinista. Nel 1995 entra a far parte del Coro da Camera Italiano “Athestis Chorus” e, dal 1999, si dedica allo studio del canto con il Maestro Scherman Lowe. Dopo il debutto nel ruolo di Tamino in Die Zauberflöte (1999; produzione As.Li.Co), ha modo di cal-care i palcoscenici di alcune fra le maggiori istituzioni musicali del mondo, fra le quali Festival di Salisburgo, Festival International Musique Baroque di Bearne, Citè de la Musique di Parigi, Monnaie di Bruxelles, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro Regio di Torino, Teatro delle Mu-se di Ancona, Teatro La Fenice di Venezia e Teatro Bellini di Catania. Nel corso della sua carrie-ra ha collaborato con importanti direttori d'orchestra quali Giancarlo Andretta, Aldo Ceccato, Massimo De Bernard, Carlo De Martini, Peter Maag, Antonello Manacorda, Corrado Rovaris. Reduce dall'interpretazione di Macduff nel Macbeth a Glyndebourne ed in tournée nel Regno Unito, annovera fra i suoi prossimi impegni La fida ninfa in tour con l'Ensemble Matheus (og-getto di incisione discografica per l'etichetta Naive), Ezio al Gluck-Festspiele di Norimberga, Macbeth alla Staatsoper di Monaco, La clemenza di Tito al Teatro Regio di Torino e al Teatro Comunale di Bologna e Die Zauberflöte al New National Theatre di Tokyo. Fra i successi della passata stagione (2006/2007) si segnalano le interpretazioni di Pulcinella a Bremen, Il Re pastore a Como e Pavia, La clemenza di Tito a Budapest, Così fan Tutte a Salonicco, Il barbiere di Siviglia di Paisiello a Lausanne, Il trionfo del tempo e del disinganno alla Citè de la Musique di Parigi, la Petite Messe Solennelle di Rossini ad Oslo e Messa dell'Incoronazione a Bologna. Nel frattempo ha ottenuto grande successo nel Lucio Silla (Aufidio) al Teatro La Feni-ce di Venezia e al Festival di Salisburgo.

MARIA LETIZIA GROSSELLIsoprano

CRISTIANO OLIVIERItenore

Si diploma in canto lirico a pieni voti, a soli 19 anni, presso il Conservatorio F. A. Bonporti di Trento. Prosegue poi gli studi presso l'Accademia Internazionale di Musica di Milano sotto la guida del M° Vincenzo Manno. Si perfeziona con Renata Scotto al Verdi Opera Studio di Parma e con Raina Kabaiwanska, Bernadette Manca di Nissa e Rolando Panerai presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Attualmente frequenta l'Accademia di alto perfezionamento del-l'Arena di Verona. Finalista nel 2004 al X° Concorso Internazionale Zandonai di Riva del Gar-da, risulta vincitrice del Premio Speciale per la migliore esecuzione di arie di Riccardo Zan-donai. Nel 2004 canta nel nuovo allestimento della Madama Butterfly nell'82° Festival del-l'Arena di Verona, sotto la direzione di Daniel Oren e la regia di Franco Zeffirelli. Sempre nel 2004 debutta nell'opera di B. Britten Albert Herring al Teatro Rendano di Cosenza in copro-duzione con il Maggio Musicale Fiorentino. Canta inoltre nel Gianni Schicchi (Nella) accanto a Rolando Panerai al Teatro dei Rinnovati di Siena e La Pergola di Firenze e in Carmen (Mica-ela), in una tournèe in Giappone. L'attività concertistica la vede presente in diverse città italia-ne ed europee, collaborando tra l'altro con l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e l'Accademia Filarmonica di Bologna. Partecipa ad una tournée organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura in Bruxelles dove canta nella prestigiosa sala da concerto Henri Leboeuf del Palais des Beaux Arts. Nel 2002 si laurea con il massimo dei voti e la lode in Lettere Classiche, con la tesi Il can-to di Dioniso. Mito e musica ne “Le Baccanti” di Giorgio Federico Ghedini.

Compiuti gli studi universitari (teologia, lettere e filosofia), si diploma in canto presso il Con-servatorio “G. Rossini” di Pesaro. Ha inaugurato la stagione 2001-2002 al Teatro Verdi di Fi-renze con Il re pastore di Mozart, nel ruolo del protagonista Alessandro, sotto la direzione di G. Kuhn. Ha cantato i ruoli di Ismaele in Nabucco, Duca di Mantova nel Rigoletto, Alfredo ne La Traviata, Riccardo in Un ballo in maschera, Rodolfo ne La Boheme, Pinkerton in Madama Butterfly, Turiddu in Cavalleria rusticana in vari Teatri e Festivals italiani ed esteri. Nel 2005 ha debuttato nel ruolo di Calaf in Turandot a Seoul: per il Festival 2005 dell'Arena Sferisterio di Macerata ha interpretato Mario Cavaradossi in Tosca. Nell'estate 2006 è stato Beppe ne I Pagliacci all'Arena di Verona e ha debuttato nel ruolo di Radames in Aida al Festival di Narni. Ha preso parte, nel ruolo di Cassio, alla produzione di Otello del Teatro Sociale di Rovigo e alla produzione di Tosca (nel ruolo di Spoletta) per l'As.Li.Co. (con la regia di Hugo De Ana), pro-duzione ripresa al Festibal di Santander nell'estate 2007. Inoltre ha cantato il ruolo di Manrico ne Il Trovatore a Venezia. Nel 2007 ha preso parte alla produzione di Anna Bolena al Teatro Filarmonico di Verona (regia di Graham Vick); inoltre è stato Cristiano nel Cyrano de Bergerac e Don Josè in Tragedie de Carmen al Teatro Nazionale di Ostrava e Radames in Aida a Tirana. Nel 2008 ha cantato il 2° Ebreo nella Salomè al Teatro Regio di Torino.

CURRICULA VITAE

FRANCESCO PALMIERIbasso

STEFANO FERRARItenore

Si è diplomato in canto al Conservatorio di Vibo Valentia e si è perfezionato con Paolo Mon-tarsolo, Luigi Petrozziello, Bonaldo Giaiotti e con Elio Battaglia sul repertorio liederistico. Ha vinto il Concorso Internazionale "Città di Roma" (1996) - debuttando successivamente nei ruoli di Ferrando (Il Trovatore), Don Basilio (Il Barbiere di Siviglia), Colline (La Bohème) - e il Concorso "Giuseppe Di Stefano" di Trapani (1977) che lo ha visto impegnato nel ruolo di Don Magnifico (La Cenerentola). Dopo il debutto al Teatro Verdi di Trieste nel ruolo di Sparafucile (Rigoletto), nel 1995 si è esibito in Falstaff (Pistola) al Teatro Verdi di Salerno, all'Arena di Verona nella produzioni di Macbeth e Rigoletto e nuovamente a Trieste in Don Carlo (Frate). Nel dicembre 2003 ha cantato all'Opera di Roma nell'Assassinio nella Cattedrale di Pizzetti come Terzo Sacerdote. A Catania per Turandot, successivamente è all'Opera di Sofia per Anna Bolena (Enrico VIII), al Teatro Regio di Torino per Un ballo in maschera (Tom), al Teatro Per-golesi di Jesi per Andrea Chénier (Roucher), allo Stadttheater di Berna per I Puritani e al Teatro Vittorio Emanuele di Messina per interpretare il ruolo di Nonancour nel Cappello di paglia di Firenze di Rota. Nel corso del 2005 debutta come Mefistofele nell'omonima opera di Boito al Teatro Marrucino di Chieti, è impegnato al Politeama di Lecce per Les pecheurs de perles (Nourabad), all'Arena di Verona nella Gioconda con la regia di Pierluigi Pizzi. Canta il ruolo di Angelotti (Tosca) allo Sferisterio di Macerata e al San Carlo di Napoli. Tra gli impegni della stagione 2006 segnaliamo Die Zauberflöte a Chieti, Turandot al Teatro Massimo di Palermo, Sakùntala di Alfano con la direzione di Gianluigi Gelmetti all'Opera di Roma, Cristoforo Colom-bo di Gomes al Teatro Bellini di Catania, I Puritani al Chelsea Festival di Londra, il ruolo prota-gonista in Don Giovanni a Catania. Nel corso della stagione 2007 ha cantato Tosca a Palermo, La Bohème (Colline) a Trento, La fanciulla del West (Ashby) a Messina ed è stato in tournée in Giappone con il Teatro Massimo con I vespri siciliani. Svolge anche attività concertistica, tenendo recital di musica liederistica. Tra i suoi futuri impegni si segnalano Il Trovatore (Fer-rando) al Teatro Bellini di Catania, Madama Butterfly (Zio Bonzo) al Teatro Comunale di Firen-ze, Falstaff (Pistola) al Teatro Lirico di Cagliari, Macbeth (Banco) a Trento, Rovigo e Pisa.

Nato a Desenzano, compie gli studi musicali presso il Conservatorio di Brescia conseguendo il diploma da violinista. Nel 1995 entra a far parte del Coro da Camera Italiano “Athestis Chorus” e, dal 1999, si dedica allo studio del canto con il Maestro Scherman Lowe. Dopo il debutto nel ruolo di Tamino in Die Zauberflöte (1999; produzione As.Li.Co), ha modo di cal-care i palcoscenici di alcune fra le maggiori istituzioni musicali del mondo, fra le quali Festival di Salisburgo, Festival International Musique Baroque di Bearne, Citè de la Musique di Parigi, Monnaie di Bruxelles, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro Regio di Torino, Teatro delle Mu-se di Ancona, Teatro La Fenice di Venezia e Teatro Bellini di Catania. Nel corso della sua carrie-ra ha collaborato con importanti direttori d'orchestra quali Giancarlo Andretta, Aldo Ceccato, Massimo De Bernard, Carlo De Martini, Peter Maag, Antonello Manacorda, Corrado Rovaris. Reduce dall'interpretazione di Macduff nel Macbeth a Glyndebourne ed in tournée nel Regno Unito, annovera fra i suoi prossimi impegni La fida ninfa in tour con l'Ensemble Matheus (og-getto di incisione discografica per l'etichetta Naive), Ezio al Gluck-Festspiele di Norimberga, Macbeth alla Staatsoper di Monaco, La clemenza di Tito al Teatro Regio di Torino e al Teatro Comunale di Bologna e Die Zauberflöte al New National Theatre di Tokyo. Fra i successi della passata stagione (2006/2007) si segnalano le interpretazioni di Pulcinella a Bremen, Il Re pastore a Como e Pavia, La clemenza di Tito a Budapest, Così fan Tutte a Salonicco, Il barbiere di Siviglia di Paisiello a Lausanne, Il trionfo del tempo e del disinganno alla Citè de la Musique di Parigi, la Petite Messe Solennelle di Rossini ad Oslo e Messa dell'Incoronazione a Bologna. Nel frattempo ha ottenuto grande successo nel Lucio Silla (Aufidio) al Teatro La Feni-ce di Venezia e al Festival di Salisburgo.

MARIA LETIZIA GROSSELLIsoprano

CRISTIANO OLIVIERItenore

Si diploma in canto lirico a pieni voti, a soli 19 anni, presso il Conservatorio F. A. Bonporti di Trento. Prosegue poi gli studi presso l'Accademia Internazionale di Musica di Milano sotto la guida del M° Vincenzo Manno. Si perfeziona con Renata Scotto al Verdi Opera Studio di Parma e con Raina Kabaiwanska, Bernadette Manca di Nissa e Rolando Panerai presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Attualmente frequenta l'Accademia di alto perfezionamento del-l'Arena di Verona. Finalista nel 2004 al X° Concorso Internazionale Zandonai di Riva del Gar-da, risulta vincitrice del Premio Speciale per la migliore esecuzione di arie di Riccardo Zan-donai. Nel 2004 canta nel nuovo allestimento della Madama Butterfly nell'82° Festival del-l'Arena di Verona, sotto la direzione di Daniel Oren e la regia di Franco Zeffirelli. Sempre nel 2004 debutta nell'opera di B. Britten Albert Herring al Teatro Rendano di Cosenza in copro-duzione con il Maggio Musicale Fiorentino. Canta inoltre nel Gianni Schicchi (Nella) accanto a Rolando Panerai al Teatro dei Rinnovati di Siena e La Pergola di Firenze e in Carmen (Mica-ela), in una tournèe in Giappone. L'attività concertistica la vede presente in diverse città italia-ne ed europee, collaborando tra l'altro con l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e l'Accademia Filarmonica di Bologna. Partecipa ad una tournée organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura in Bruxelles dove canta nella prestigiosa sala da concerto Henri Leboeuf del Palais des Beaux Arts. Nel 2002 si laurea con il massimo dei voti e la lode in Lettere Classiche, con la tesi Il can-to di Dioniso. Mito e musica ne “Le Baccanti” di Giorgio Federico Ghedini.

Compiuti gli studi universitari (teologia, lettere e filosofia), si diploma in canto presso il Con-servatorio “G. Rossini” di Pesaro. Ha inaugurato la stagione 2001-2002 al Teatro Verdi di Fi-renze con Il re pastore di Mozart, nel ruolo del protagonista Alessandro, sotto la direzione di G. Kuhn. Ha cantato i ruoli di Ismaele in Nabucco, Duca di Mantova nel Rigoletto, Alfredo ne La Traviata, Riccardo in Un ballo in maschera, Rodolfo ne La Boheme, Pinkerton in Madama Butterfly, Turiddu in Cavalleria rusticana in vari Teatri e Festivals italiani ed esteri. Nel 2005 ha debuttato nel ruolo di Calaf in Turandot a Seoul: per il Festival 2005 dell'Arena Sferisterio di Macerata ha interpretato Mario Cavaradossi in Tosca. Nell'estate 2006 è stato Beppe ne I Pagliacci all'Arena di Verona e ha debuttato nel ruolo di Radames in Aida al Festival di Narni. Ha preso parte, nel ruolo di Cassio, alla produzione di Otello del Teatro Sociale di Rovigo e alla produzione di Tosca (nel ruolo di Spoletta) per l'As.Li.Co. (con la regia di Hugo De Ana), pro-duzione ripresa al Festibal di Santander nell'estate 2007. Inoltre ha cantato il ruolo di Manrico ne Il Trovatore a Venezia. Nel 2007 ha preso parte alla produzione di Anna Bolena al Teatro Filarmonico di Verona (regia di Graham Vick); inoltre è stato Cristiano nel Cyrano de Bergerac e Don Josè in Tragedie de Carmen al Teatro Nazionale di Ostrava e Radames in Aida a Tirana. Nel 2008 ha cantato il 2° Ebreo nella Salomè al Teatro Regio di Torino.

CURRICULA VITAE

FRANCO FEDERICIbasso Nato a Parma, diplomato al Conservatorio della stessa città col massimo dei voti; in seguito ha acquisito per meriti artistici l'abilitazione all'insegnamento in tutti i Conservatori (Licei Musi-cali) italiani. Ha vinto concorsi nazionali ed internazionali nelle città di Parma, Milano, Reggio Emilia, Firenze, Venezia, Trieste, Spoleto, Monaco di Baviera, Sofia e Ginevra. Ha ricevuto i premi VERDI D'ORO a Parma e PONCHIELLI a Cremona per l'intensa attività svolta nelle opere di questi autori. Ha lavorato e lavora tuttora nei maggiori teatri italiani e del mondo. Ha inciso diverse opere in Video e CD, inoltre ha cantato e canta coi più famosi cantanti del mondo: ha esordito giovanissimo ne La Forza del Destino, con Renata Tebaldi, Mario Del Monaco ed Ettore Bastianini (direttore Antonino Votto), ha proseguito al fianco di Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, in seguito con Pavarotti, Domingo, Carreras, Kabaivanska, per dirne alcuni, per-chè l'elenco sarebbe infinito. Ha collaborato coi maggiori direttori d'orchestra quali Riccardo Muti, Claudio Abbado, Gavazzeni, Molinari Pradelli, Votto, Chailly, Zubin Metha, Henry Levi-ne, Santi,Sonzogno e registi quali Luchino Visconti, Federico Fellini, Roberto Rossellini, Eduardo De Filippo, Franco Zeffirelli. Recentemente ha cantato nelle opere La Traviata, Le Nozze di Figaro, Salomè (negli U.S.A.), Tosca, Rigoletto, Andrea Chenier, Carmen, Bohème e Macbeth. A questa attività operistica affianca un'intensa attività concertistica e di insegna-mento.

CURRICULA VITAE

FRANCO FEDERICIbasso Nato a Parma, diplomato al Conservatorio della stessa città col massimo dei voti; in seguito ha acquisito per meriti artistici l'abilitazione all'insegnamento in tutti i Conservatori (Licei Musi-cali) italiani. Ha vinto concorsi nazionali ed internazionali nelle città di Parma, Milano, Reggio Emilia, Firenze, Venezia, Trieste, Spoleto, Monaco di Baviera, Sofia e Ginevra. Ha ricevuto i premi VERDI D'ORO a Parma e PONCHIELLI a Cremona per l'intensa attività svolta nelle opere di questi autori. Ha lavorato e lavora tuttora nei maggiori teatri italiani e del mondo. Ha inciso diverse opere in Video e CD, inoltre ha cantato e canta coi più famosi cantanti del mondo: ha esordito giovanissimo ne La Forza del Destino, con Renata Tebaldi, Mario Del Monaco ed Ettore Bastianini (direttore Antonino Votto), ha proseguito al fianco di Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, in seguito con Pavarotti, Domingo, Carreras, Kabaivanska, per dirne alcuni, per-chè l'elenco sarebbe infinito. Ha collaborato coi maggiori direttori d'orchestra quali Riccardo Muti, Claudio Abbado, Gavazzeni, Molinari Pradelli, Votto, Chailly, Zubin Metha, Henry Levi-ne, Santi,Sonzogno e registi quali Luchino Visconti, Federico Fellini, Roberto Rossellini, Eduardo De Filippo, Franco Zeffirelli. Recentemente ha cantato nelle opere La Traviata, Le Nozze di Figaro, Salomè (negli U.S.A.), Tosca, Rigoletto, Andrea Chenier, Carmen, Bohème e Macbeth. A questa attività operistica affianca un'intensa attività concertistica e di insegna-mento.

Violini

Viole

Violoncelli

Contrabbassi

Arpa

Flauti

Oboi

Stefano ZANCHETTA SpallaGiorgio BALDAN Diana BEJANOVA Vicenzino BONATO **Davide DAL PAOS Mario DONNOLI Adina FURLANETTO Giovanni FURLANETTO Emanuela GOTTARDELLO Suela KAZAZI Diana LUPASCU Michele MARZANA Monica MIOZZO Dan PAUN Riccardo SASSO Francesco SCATTOLIN Lavinia TASSINARI Massimiliano TIEPPO *

Fabrizio SCALABRIN **Francesca BASSAN Alessandro DALLA LIBERA *Federico FURLANETTO Andrea MORO Marina NARDO

Simone TIEPPO **Nazzareno BALDUIN Alberto BARBARO *Massimo DELLA TORRE Giancarlo GIACOMIN

Marco CIMINIERI **Davide GRESPI Carlo NERINI *

Alessandra TARGA

Anna MEDICI **Claudia BURLENGHI Flauto e Ottavino

Arrigo PIETROBON **Michela MANAIGO Oboe e Corno Inglese

OttavinoOboeClarinetti

Fagotti

Corni

Trombe

Basso tubaTamburo

Sonia SchelfiAndrea AgostiniDaniel BetelleAndrea OmezzolliMatilde PinteriManuel CesterAchille Dalla BonaManuel MicheliniLuisa PassamaniLuca PerroneStefano TorboliAlberto AzzoliniNicola Schelfi

Arianna Amoroso Anna Formilan Chiara Pedron Anna PozzaliDenise Previati Arianna Tovazzi Lara Tovazzi Lucia TrentiAnna Chiara Zadra

Giuseppe Botter Paolo Cereghini Sabino Roberto Palumbieri Massimo Pezzedi Maurizio Orlando Maurizio Raffaelli

Soprani primi

Soprani secondi

Soprani terzi

Tenori

Bassi

Maria Assunta Breda Alessandra Carlin Irene D'AngeloClaudia Giongo Federica Majer Anna PellizzariMichela Pizzolato Sara Webber

Paola Fumana Emanuela MoreschiJuliana Ospina Isabella Pisoni Daniela Sannicolò Monica Schmidt Michela Sollecito

Ivonne Dandrea Giulia Gabrielli Federica Guerra Francesca Martinelli Carlotta Nepoti Dania Tosi Monica Zeni

Dino BuratoSilvano Ceolin Francesco Galvani Roberto GarnigaAlberto Manzoni Sandro Miori Stefano Nardo Federico RizzoEraldo Zago

Luca Bauce Stefano De Nardin Salvatore De SalvoSimone MarchesiniGiuseppe Ostini Marco Petrolli

Clarinetti

Fagotti

Corni

Trombe

Tromboni

Basso Tuba

Timpani

Percussioni

Roberto SCALABRIN **Marco PIOVESAN Clarinetto e Clarinetto Basso

Francesco FONTOLAN **Stefano MELONI

Lorenzo MENEGHETTI **Alessandro LANDO Alberto PRANDINA Paola SPONTI Davide TREVISAN

Fabrizio MEZZARI **Francesco PERRONE

Ferdinando DANESE **Alessio SAVIO Fabio ROVERE Trombone Basso

Roberto RONCHETTI

Giacomo GIACOMETTI

Mirto CAGNI Marica VERONESE

** Prima Parte * Concertino o Seconda Parte

ORCHESTRA FILARMONIA VENETA “G.F. MALIPIERO”Rovigo

Banda in Palco

Corpo di Ballo

Figuranti

Coro del Teatro Sociale di Trento

Presidente

Segretario Generale

Direttore Artistico

Segretario Artistico

Ispettore d'Orchestra

Ufficio Stampa

Segreteria e Amministrazione

Archivista

Consiglio d'Amministrazione:Presidente

Consiglieri

Carlo Piombo

Claudio Sartorato

Giampaolo Maria Bisanti

Stefano Romani

Davide Trevisan

Marina Grasso

Elena TesoCarlo RossiSilvia Piacentini

Adina Furlanetto

Carlo Piombo

vicepresidenteAlfonso Malaguti Alberto Barbaro Alessandro Dalla LiberaGabbris FerrariGiancarlo Giacomin

Violini

Viole

Violoncelli

Contrabbassi

Arpa

Flauti

Oboi

Stefano ZANCHETTA SpallaGiorgio BALDAN Diana BEJANOVA Vicenzino BONATO **Davide DAL PAOS Mario DONNOLI Adina FURLANETTO Giovanni FURLANETTO Emanuela GOTTARDELLO Suela KAZAZI Diana LUPASCU Michele MARZANA Monica MIOZZO Dan PAUN Riccardo SASSO Francesco SCATTOLIN Lavinia TASSINARI Massimiliano TIEPPO *

Fabrizio SCALABRIN **Francesca BASSAN Alessandro DALLA LIBERA *Federico FURLANETTO Andrea MORO Marina NARDO

Simone TIEPPO **Nazzareno BALDUIN Alberto BARBARO *Massimo DELLA TORRE Giancarlo GIACOMIN

Marco CIMINIERI **Davide GRESPI Carlo NERINI *

Alessandra TARGA

Anna MEDICI **Claudia BURLENGHI Flauto e Ottavino

Arrigo PIETROBON **Michela MANAIGO Oboe e Corno Inglese

OttavinoOboeClarinetti

Fagotti

Corni

Trombe

Basso tubaTamburo

Sonia SchelfiAndrea AgostiniDaniel BetelleAndrea OmezzolliMatilde PinteriManuel CesterAchille Dalla BonaManuel MicheliniLuisa PassamaniLuca PerroneStefano TorboliAlberto AzzoliniNicola Schelfi

Arianna Amoroso Anna Formilan Chiara Pedron Anna PozzaliDenise Previati Arianna Tovazzi Lara Tovazzi Lucia TrentiAnna Chiara Zadra

Giuseppe Botter Paolo Cereghini Sabino Roberto Palumbieri Massimo Pezzedi Maurizio Orlando Maurizio Raffaelli

Soprani primi

Soprani secondi

Soprani terzi

Tenori

Bassi

Maria Assunta Breda Alessandra Carlin Irene D'AngeloClaudia Giongo Federica Majer Anna PellizzariMichela Pizzolato Sara Webber

Paola Fumana Emanuela MoreschiJuliana Ospina Isabella Pisoni Daniela Sannicolò Monica Schmidt Michela Sollecito

Ivonne Dandrea Giulia Gabrielli Federica Guerra Francesca Martinelli Carlotta Nepoti Dania Tosi Monica Zeni

Dino BuratoSilvano Ceolin Francesco Galvani Roberto GarnigaAlberto Manzoni Sandro Miori Stefano Nardo Federico RizzoEraldo Zago

Luca Bauce Stefano De Nardin Salvatore De SalvoSimone MarchesiniGiuseppe Ostini Marco Petrolli

Clarinetti

Fagotti

Corni

Trombe

Tromboni

Basso Tuba

Timpani

Percussioni

Roberto SCALABRIN **Marco PIOVESAN Clarinetto e Clarinetto Basso

Francesco FONTOLAN **Stefano MELONI

Lorenzo MENEGHETTI **Alessandro LANDO Alberto PRANDINA Paola SPONTI Davide TREVISAN

Fabrizio MEZZARI **Francesco PERRONE

Ferdinando DANESE **Alessio SAVIO Fabio ROVERE Trombone Basso

Roberto RONCHETTI

Giacomo GIACOMETTI

Mirto CAGNI Marica VERONESE

** Prima Parte * Concertino o Seconda Parte

ORCHESTRA FILARMONIA VENETA “G.F. MALIPIERO”Rovigo

Banda in Palco

Corpo di Ballo

Figuranti

Coro del Teatro Sociale di Trento

Presidente

Segretario Generale

Direttore Artistico

Segretario Artistico

Ispettore d'Orchestra

Ufficio Stampa

Segreteria e Amministrazione

Archivista

Consiglio d'Amministrazione:Presidente

Consiglieri

Carlo Piombo

Claudio Sartorato

Giampaolo Maria Bisanti

Stefano Romani

Davide Trevisan

Marina Grasso

Elena TesoCarlo RossiSilvia Piacentini

Adina Furlanetto

Carlo Piombo

vicepresidenteAlfonso Malaguti Alberto Barbaro Alessandro Dalla LiberaGabbris FerrariGiancarlo Giacomin

PROSSIMO APPUNTAMENTO Mercoledì 23 aprile | ore 20.30 Giovedì 24 aprile | ore 20.30

Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre Italien, 3 gennaio 1843

direttore Massimo Lambertini regia Cristina Pietrantonio scene e costumi Chiara Defant luci Mariano De Tassis orchestra 1813

NUOVO ALLESTIMENTOIn collaborazione tra: AsLiCo (Progetto Pocket Opera)Centro Servizi Culturali S. Chiara (Progetto Opera Discount)Coordinamento Teatrale Trentino (Il Piacere dell’Opera)

DON PASQUALE DRAMMA BUFFO IN TRE ATTIMusica di Gaetano DonizettiLibretto di Giovanni Ruffini

CENTRO SERVIZI CULTURALI S.CHIARA DI TRENTO

STAGIONE LIRICA 2008

LUIGI AZZOLINI

CORO DEL TEATRO SOCIALE DI TRENTO

maestro del coro

Inizia la propria carriera artistica come strumentista diplomandosi in violino e in viola presso il Conservatorio di Padova ed intraprendendo anche studi di analisi e composizione con il M° A. Franceschini. Svolge un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero e innumerevoli sono le partecipazioni a registrazioni e incisioni discografiche nonché a prime esecuzioni assolute. Dal 1985 all'attività strumentale affianca la direzione di coro divenendo Direttore del coro Po-lifonico Castelbarco di Avio, del Gruppo corale Quadrivium, dell' Ensemble Vocale Continuum e del Coro del Teatro Sociale di Trento con notevole attività concertistica. Nel 2003 ha debut-tato alla direzione dell'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano e nel 2004, ha lavorato in qualità di assistente del M° Corrado Rovaris, presso il Teatro dell'Opera di Losanna, recentemente ha diretto il coro dell’Orchestra Haydn. Già docente presso i Conservatori di Musica di Adria e Trento, attualmente insegna presso il Conservatorio "Claudio Monteverdi" di Bolzano.

La compagine corale è nata con le produzioni operistiche del Centro Servizi Culturali S.Chiara di Trento; l'allestimento del Barbiere di Siviglia di Rossini nel 1999, anticipato dalla messa in scena de La Traviata e La Cenerentola di Rossini per l'inaugurazione del Teatro Sociale nel 2000 (occasione che ha determinato l'attuale denominazione del coro) sono le tappe che trac-ciano un itinerario artistico assai impegnativo. La stretta e proficua collaborazione con l'Orche-stra Haydn e l'Orchestra Filarmonia Veneta, sotto la direzione dei Maestri Dario Lucantoni, Giancarlo Andreatta e Karl Martin, hanno portato il Coro ad esibirsi in altri teatri italiani quali il Sociale di Rovigo, il Verdi di Pisa, il Nuovo Teatro di Bolzano e all'Opera Festival di Bassano, ri-scuotendo unanimi consensi ed apprezzamenti. Da ricordare inoltre la partecipazione all'alle-stimento del Requiem di Verdi presentato nel mese di agosto 2001 a Bolzano, Bressanone e nel Duomo di Trento con l'Orchestra Haydn con la direzione del Maestro Cristian Mandeal. Nel 2001 ha partecipato a Così fan tutte di Mozart con la Direzione di Corrado Rovaris, rappre-sentato a Trento, Rovigo e Bolzano. Nel 2002-2003 ha partecipato alla prima nazionale della Messe Solennelle di Berlioz nel Duomo di Trento, per la direzione di Christoph Eberle, ed all'al-lestimento dell'Italiana in Algeri e del Don Giovanni, che hanno aperto le ultime Stagioni Liri-che a Trento, con la Direzione del Maestro Giancarlo Andretta. Nel 2004 ha cantato nella produzione del Centro S.Chiara di Trento Idomeneo, re di Creta di Mozart e nel 2005 in Curlew River di Britten, nel 2006 e 2007 ha preso parte alle produzioni de Le nozze di Figaro e La Bohème. Il Coro del Teatro Sociale di Trento è preparato e diretto dal M° Luigi Azzolini.

PROSSIMO APPUNTAMENTO Mercoledì 23 aprile | ore 20.30 Giovedì 24 aprile | ore 20.30

Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre Italien, 3 gennaio 1843

direttore Massimo Lambertini regia Cristina Pietrantonio scene e costumi Chiara Defant luci Mariano De Tassis orchestra 1813

NUOVO ALLESTIMENTOIn collaborazione tra: AsLiCo (Progetto Pocket Opera)Centro Servizi Culturali S. Chiara (Progetto Opera Discount)Coordinamento Teatrale Trentino (Il Piacere dell’Opera)

DON PASQUALE DRAMMA BUFFO IN TRE ATTIMusica di Gaetano DonizettiLibretto di Giovanni Ruffini

CENTRO SERVIZI CULTURALI S.CHIARA DI TRENTO

STAGIONE LIRICA 2008

LUIGI AZZOLINI

CORO DEL TEATRO SOCIALE DI TRENTO

maestro del coro

Inizia la propria carriera artistica come strumentista diplomandosi in violino e in viola presso il Conservatorio di Padova ed intraprendendo anche studi di analisi e composizione con il M° A. Franceschini. Svolge un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero e innumerevoli sono le partecipazioni a registrazioni e incisioni discografiche nonché a prime esecuzioni assolute. Dal 1985 all'attività strumentale affianca la direzione di coro divenendo Direttore del coro Po-lifonico Castelbarco di Avio, del Gruppo corale Quadrivium, dell' Ensemble Vocale Continuum e del Coro del Teatro Sociale di Trento con notevole attività concertistica. Nel 2003 ha debut-tato alla direzione dell'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano e nel 2004, ha lavorato in qualità di assistente del M° Corrado Rovaris, presso il Teatro dell'Opera di Losanna, recentemente ha diretto il coro dell’Orchestra Haydn. Già docente presso i Conservatori di Musica di Adria e Trento, attualmente insegna presso il Conservatorio "Claudio Monteverdi" di Bolzano.

La compagine corale è nata con le produzioni operistiche del Centro Servizi Culturali S.Chiara di Trento; l'allestimento del Barbiere di Siviglia di Rossini nel 1999, anticipato dalla messa in scena de La Traviata e La Cenerentola di Rossini per l'inaugurazione del Teatro Sociale nel 2000 (occasione che ha determinato l'attuale denominazione del coro) sono le tappe che trac-ciano un itinerario artistico assai impegnativo. La stretta e proficua collaborazione con l'Orche-stra Haydn e l'Orchestra Filarmonia Veneta, sotto la direzione dei Maestri Dario Lucantoni, Giancarlo Andreatta e Karl Martin, hanno portato il Coro ad esibirsi in altri teatri italiani quali il Sociale di Rovigo, il Verdi di Pisa, il Nuovo Teatro di Bolzano e all'Opera Festival di Bassano, ri-scuotendo unanimi consensi ed apprezzamenti. Da ricordare inoltre la partecipazione all'alle-stimento del Requiem di Verdi presentato nel mese di agosto 2001 a Bolzano, Bressanone e nel Duomo di Trento con l'Orchestra Haydn con la direzione del Maestro Cristian Mandeal. Nel 2001 ha partecipato a Così fan tutte di Mozart con la Direzione di Corrado Rovaris, rappre-sentato a Trento, Rovigo e Bolzano. Nel 2002-2003 ha partecipato alla prima nazionale della Messe Solennelle di Berlioz nel Duomo di Trento, per la direzione di Christoph Eberle, ed all'al-lestimento dell'Italiana in Algeri e del Don Giovanni, che hanno aperto le ultime Stagioni Liri-che a Trento, con la Direzione del Maestro Giancarlo Andretta. Nel 2004 ha cantato nella produzione del Centro S.Chiara di Trento Idomeneo, re di Creta di Mozart e nel 2005 in Curlew River di Britten, nel 2006 e 2007 ha preso parte alle produzioni de Le nozze di Figaro e La Bohème. Il Coro del Teatro Sociale di Trento è preparato e diretto dal M° Luigi Azzolini.

ORGANIGRAMMA

Presidente

Vice Presidente

Direttore

Vice Direttore

Consiglio di Amministrazione

Collegio revisori dei conti

Segreteria organizzativa

Prenotazioni spazi

Archivio

Amministrazione

Comunicazione e Promozione

Formazione e Promozione

Informazioni

Carlo Fait

Grazia Cattani

Franco Oss Noser

Marisa Detassis

Carmine RagozzinoGiuseppe EndrizziLia de FinisRenzo FracalossiSandra Tafner

Renzo SartoriAntonella AndreattaMichela Margoni

Arely Pereyra CruzDoriana FrizzeraMarina AmbrosiNadia Clementi

Paola Turcino

Sabrina Mottes

Giuliano NifoldiFiorella BertoliniAlessia Spicuglia

Katia Cont, responsabile

Viviana Bertolini

Helga La NaveCristina De Nardis

Ufficio cassa

Centralino

Ufficio tecnico

Responsabili di palcoscenico

Tecnici di sala, luci e audio

Per TRENTO A TEATRO con il Centro Servizi Culturali S.Chiara collaborano i seguenti consulenti artistici:

Luigi Acler, responsabileAnne Simons Eugenia DerinLidia BaesVeronica Bergamo Decarli

Isabella AlbertiniAngelo Dalla CostaLucino Salvetti

Marco Carletti, responsabileLuca Dallabona

Marco Comuzzi, luciGiuseppe Finocchiaro, scene

Alfeo PacherAldea ViorelClaudio BoniattiCarlo MeloniLuigi ZeniMarco BombardelliMassimo ZanlucchiPaolo ZanlucchiSilvano BrugnaraWilliam Trentini

Fausto Bonfanti, musica d'autoreLanfranco Cis, danzaStefano Giordano, cinemaAlfonso Malaguti, liricaGiovanna Palmieri, teatro ragazziCristina Pietrantonio, progetti di formazione liricaEmanuela Rossini, progetti culturali stagione di prosa

Centro Servizi Culturali S.Chiara

ORGANIGRAMMA

Presidente

Vice Presidente

Direttore

Vice Direttore

Consiglio di Amministrazione

Collegio revisori dei conti

Segreteria organizzativa

Prenotazioni spazi

Archivio

Amministrazione

Comunicazione e Promozione

Formazione e Promozione

Informazioni

Carlo Fait

Grazia Cattani

Franco Oss Noser

Marisa Detassis

Carmine RagozzinoGiuseppe EndrizziLia de FinisRenzo FracalossiSandra Tafner

Renzo SartoriAntonella AndreattaMichela Margoni

Arely Pereyra CruzDoriana FrizzeraMarina AmbrosiNadia Clementi

Paola Turcino

Sabrina Mottes

Giuliano NifoldiFiorella BertoliniAlessia Spicuglia

Katia Cont, responsabile

Viviana Bertolini

Helga La NaveCristina De Nardis

Ufficio cassa

Centralino

Ufficio tecnico

Responsabili di palcoscenico

Tecnici di sala, luci e audio

Per TRENTO A TEATRO con il Centro Servizi Culturali S.Chiara collaborano i seguenti consulenti artistici:

Luigi Acler, responsabileAnne Simons Eugenia DerinLidia BaesVeronica Bergamo Decarli

Isabella AlbertiniAngelo Dalla CostaLucino Salvetti

Marco Carletti, responsabileLuca Dallabona

Marco Comuzzi, luciGiuseppe Finocchiaro, scene

Alfeo PacherAldea ViorelClaudio BoniattiCarlo MeloniLuigi ZeniMarco BombardelliMassimo ZanlucchiPaolo ZanlucchiSilvano BrugnaraWilliam Trentini

Fausto Bonfanti, musica d'autoreLanfranco Cis, danzaStefano Giordano, cinemaAlfonso Malaguti, liricaGiovanna Palmieri, teatro ragazziCristina Pietrantonio, progetti di formazione liricaEmanuela Rossini, progetti culturali stagione di prosa

Centro Servizi Culturali S.Chiara

Verb

a Vo

lant

- T

rent

o A

D G

iuse

ppe

Mar

chi

Fot

o ba

ckst

age:

Mon

ique

- T

rent

o

Informazioni

Centro Servizi Culturali S. ChiaraTrento - Via S. Croce 67Tel. 0461.213834 / [email protected]

Comune di TrentoProvincia Autonoma di Trento

Fondazione Carlo, Aldo, Alice e Maria Stella Tartarotti

Ministero per i Beni e le Attività CulturaliDirezione Generale per lo Spettacolo dal Vivo