Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al...

31
ARSONSISI SPA Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 1 Reg. Imp. 01766770158 Rea 375382 ARSONSISI SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di JUNIONFIN SPA Società unipersonale Sede in VIA SETTEMBRINI 39 - 20020 LAINATE (MI) Capitale sociale Euro 10.320.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Premessa Signori Soci/Azionisti, il bilancio che sottoponiamo alla Vostra approvazione, costituito da Stato Patrimoniale, Conto economico e Nota Integrativa, è stato redatto secondo i criteri previsti dalla normativa civilistica interpretata ed integrata dai principi contabili elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Attività svolte La Vostra Società opera nel settore chimico e nel particolare è oggetto della sua attività la produzione e commercializzazione di vernici in polvere termoindurente, nel settore delle vernici liquide per General Industries e nel settore delle vernici per E-Coat. Eventuale appartenenza a un Gruppo La Vostra Società appartiene al Gruppo Junionfin, ed è una Società soggetta a direzione e coordinamento di JUNIONFIN SPA. Nel seguente prospetto vengono forniti i dati essenziali dell’ultimo bilancio approvato dalla suddetta Società che esercita la direzione e coordinamento. Segnaliamo inoltre che la Società Junionfin Spa redige il bilancio consolidato. . Descrizione 31/12/2011 31/12/2010 STATO PATRIMONIALE 0 ATTIVO 0 B) Immobilizzazioni 32.596.409 33.021.947 C) Attivo circolante 30.375.220 27.978.583 D) Ratei e risconti 1.960 8.116 Totale Attivo 62.973.589 61.008.646 PASSIVO: 0 A) Patrimonio Netto: Capitale sociale 3.096.000 3.096.000 Riserve 11.623.305 15.715.279 Utile (perdite) dell'esercizio (126.457) (91.974) B) Fondi per rischi e oneri 1.919.027 1.919.027 D) Debiti 46.460.551 40.333.495 E) Ratei e risconti 1.163 36.819 Totale passivo 62.973.589 61.008.646 CONTO ECONOMICO 0 A) Valore della produzione 1.235.101 4.568.488 B) Costi della produzione (1.530.876) (4.609.465) C) Proventi e oneri finanziari 38.286 (91.676) E) Proventi e oneri straordinari 84.956 48.140 Imposte sul reddito dell'esercizio (46.076) 7.461 Utile (perdita) dell'esercizio (126.457) (91.974)

Transcript of Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al...

Page 1: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 1

Reg. Imp. 01766770158 Rea 375382

ARSONSISI SPA

Società soggetta a direzione e coordinamento di JUNIONFIN SPA Società unipersonale

Sede in VIA SETTEMBRINI 39 - 20020 LAINATE (MI) Capitale sociale Euro 10.320.000,00 i.v.

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

Premessa

Signori Soci/Azionisti, il bilancio che sottoponiamo alla Vostra approvazione, costituito da Stato Patrimoniale, Conto economico e Nota Integrativa, è stato redatto secondo i criteri previsti dalla normativa civilistica interpretata ed integrata dai principi contabili elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Attività svolteLa Vostra Società opera nel settore chimico e nel particolare è oggetto della sua attività la produzione e commercializzazione di vernici in polvere termoindurente, nel settore delle vernici liquide per General Industries e nel settore delle vernici per E-Coat.

Eventuale appartenenza a un Gruppo

La Vostra Società appartiene al Gruppo Junionfin, ed è una Società soggetta a direzione e coordinamento di JUNIONFIN SPA.

Nel seguente prospetto vengono forniti i dati essenziali dell’ultimo bilancio approvato dalla suddetta Società che esercita la direzione e coordinamento. Segnaliamo inoltre che la Società Junionfin Spa redige il bilancio

consolidato. .

Descrizione 31/12/2011 31/12/2010

STATO PATRIMONIALE 0 ATTIVO 0 B) Immobilizzazioni 32.596.409 33.021.947C) Attivo circolante 30.375.220 27.978.583D) Ratei e risconti 1.960 8.116Totale Attivo 62.973.589 61.008.646PASSIVO: 0 A) Patrimonio Netto: Capitale sociale 3.096.000 3.096.000 Riserve 11.623.305 15.715.279 Utile (perdite) dell'esercizio (126.457) (91.974)B) Fondi per rischi e oneri 1.919.027 1.919.027D) Debiti 46.460.551 40.333.495E) Ratei e risconti 1.163 36.819Totale passivo 62.973.589 61.008.646CONTO ECONOMICO 0 A) Valore della produzione 1.235.101 4.568.488B) Costi della produzione (1.530.876) (4.609.465)C) Proventi e oneri finanziari 38.286 (91.676)E) Proventi e oneri straordinari 84.956 48.140Imposte sul reddito dell'esercizio (46.076) 7.461

Utile (perdita) dell'esercizio (126.457) (91.974)

Page 2: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 2

Criteri di formazione

Il seguente bilancio è conforme al dettato degli articoli 2423 e seguenti del Codice civile, come risulta dalla presente nota integrativa, redatta ai sensi dell'articolo 2427 del Codice civile, che costituisce, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2423, parte integrante del bilancio d'esercizio. I valori di bilancio sono rappresentati in unità di Euro mediante arrotondamenti dei relativi importi. Le eventuali differenze da arrotondamento sono state indicate alla voce “Riserva da arrotondamento Euro” compresa tra le poste di Patrimonio Netto e “arrotondamenti da Euro” alla voce “proventi ed oneri straordinari” di Conto Economico.

Criteri di valutazione

I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2012 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei

medesimi principi e fatte salve le variazioni derivanti dall’applicazione dei nuovi principi introdotti dal decreto legislativo n. 6/2003 recante la riforma del diritto societario.

La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività nonché tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi. La valutazione tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul bilancio - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali.

In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti.

Immobilizzazioni

Immateriali

Sono iscritte al costo di acquisizione, incrementate delle rivalutazioni effettuate, ed ammortizzate con aliquote costanti, ritenute congrue in funzione della loro presunta utilità futura. Le migliorie su beni di terzi sono ammortizzate con aliquote dipendenti dalla durata del contratto.

Materiali

Sono iscritte al costo di acquisto, incrementate delle rivalutazioni effettuate, e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante.

I cespiti di valore unitario inferiore a € 516, vengono imputati direttamente al conto economico in considerazione della loro ridotta vita utile e dell’importo scarsamente significativo. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la vita economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, ridotte alla metà nell’esercizio di entrata in funzione del bene, la durata ipotizzata per il processo di ammortamento, distinta per singola categoria, risulta essere la seguente:

Page 3: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 3

- Fabbricati industriali e commerciali: anni 25, aliquota 4%; - Autocarri e mezzi di trasporto interno: anni 5, aliquota 20%; - Mobili e dotazioni d’ufficio: anni 8 e mesi 4, aliquota 12%; - Macchine elettroniche d’ufficio - sistemi E.D.P.: anni 5, aliquota 20%; - Marchi e brevetti: aliquota 20%; - Oneri su mutuo: aliquota 14,28% - Migliorie su beni di terzi: aliquota 25%; - Impianti e macchinari: aliquota 7,5%; - Autoveicoli e mezzi aziendali: anni 4, aliquota 25%; - Attrezzatura varia fino al 31/12/2004: aliquota 8,50%; - Attrezzatura varia dal 01/01/2005: aliquota 7,50%;

Qualora, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l’immobilizzazione viene conseguentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti.

Rivalutazione operata ai sensi del d.l. 185/2008La società avvalendosi delle disposizioni di cui al DL 185/08 ha proceduto alla rivalutazione dell'area sottostante al fabbricato strumentale di Milano, posseduto alla data del 31/12/2008 e già iscritto in bilancio alla data del 31/12/2007. Per la determinazione del valore di mercato la società si è avvalsa di apposita perizia di stima redatta dalla società Italiana Assesment Srl, appositamente incaricata. Tramite la rivalutazione suddetta si è proceduto ad adeguare il valore contabile dell'area di sedime in questione al valore di mercato. Il valore netto complessivo del bene rivalutato, come risultante dal bilancio in commento, non eccede quello che è fondatamente attribuibile in relazione alla capacità produttiva, alla possibilità di utilizzazione dell’impresa ed al valore di mercato. L’intera rivalutazione, pari a € 1.000.000, è stata contabilizzata ad incremento del valore attivo, con contestuale separata iscrizione, come meglio evidenziato in seguito, del valore dell'area sottostante rispetto a quello del fabbricato strumentale. In contropartita è stata iscritta una riserva nel patrimonio netto, cui è stato dato riconoscimento fiscale mediante pagamento – eseguito in forma rateale - dell’imposta sostitutiva dell’1,5%, essendo la rivalutazione imputabile esclusivamente all'area di sedime, ossia a bene non ammortizzabile.

Operazioni di locazione finanziaria (leasing)

Le operazioni di locazione finanziaria sono rappresentate in bilancio secondo il metodo patrimoniale, contabilizzando a conto economico i canoni corrisposti secondo il principio di competenza. In apposita sezione della nota integrativa sono fornite le informazioni complementari previste dalla legge relative alla rappresentazione dei contratti di locazione finanziaria secondo il metodo finanziario. L’unica operazione di locazione finanziaria derivanti da un’operazione di lease back, non ha generato plusvalenze.

Crediti

Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in considerazione le condizioni economiche generali, di settore e anche il rischio paese. I crediti originariamente incassabili entro l'anno e successivamente trasformati in crediti a lungo termine sono stati evidenziati nello stato patrimoniale tra le immobilizzazioni finanziarie.

Debiti

Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione.

Ratei e risconti

Page 4: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4

Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l'iscrizione originaria, adottando, ove necessario, le opportune variazioni.

Rimanenze magazzino

Materie prime, ausiliarie e prodotti finiti sono iscritti al minore tra il costo di acquisto o di fabbricazione e il

valore di realizzo desumibile dall'andamento del mercato, applicando il metodo LIFO a scatti annuali.

Titoli

I titoli immobilizzati, destinati a rimanere nel portafoglio della società fino alla loro naturale scadenza, sono iscritti al costo di acquisto. Nel valore di iscrizione si è tenuto conto degli oneri accessori di diretta imputazione. I titoli sono stati svalutati, in quanto a seguito dell’adesione della Società alla T.F.A. si reso necessario rilevare la perdita durevole di valore rettificando l’attività mediante l‘iscrizione di un apposito fondo.

Fondi per rischi e oneri

Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non erano determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza e non si è proceduto alla costituzione di fondi rischi generici privi di giustificazione economica. Le passività potenziali sono state rilevate in bilancio e iscritte nei fondi in quanto ritenute probabili ed essendo stimabile con ragionevolezza l'ammontare del relativo onere.

Fondo TFR

Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Il fondo non ricomprende le indennità maturate a partire dal 1° gennaio 2007, destinate a forme pensionistiche complementari ai sensi del D. Lgs. n. 252 del 5 dicembre 2005 (ovvero trasferite alla tesoreria dell’INPS).

Imposte sul reddito

Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto: - gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti; - l'ammontare delle imposte differite o pagate anticipatamente in relazione a differenze temporanee sorte o annullate nell'esercizio; - le rettifiche ai saldi delle imposte differite per tenere conto delle variazioni delle aliquote / dell'istituzione della nuova imposta IRES intervenute nel corso dell'esercizio. A decorrere dall’esercizio 2007, la società ha esercitato, in qualità di società consolidata, per il triennio 2007-2009, l’opzione per il regime fiscale del Consolidato fiscale nazionale - che consente di determinare l’Ires su una base imponibile corrispondente alla somma algebrica degli imponibili positivi e negativi delle singole società partecipanti -, congiuntamente alle società consolidate del gruppo Junionfin, J Colors S.p.a. ed Edel S.r.l., ed alla società Junionfin S.p.a., quest’ultima in qualità di società consolidante. L’opzione è stata rinnovata per il successivo triennio 2010-2012, e sarà rinnovata per il triennio 2013-2015.

I rapporti economici, oltre che le responsabilità e gli obblighi reciproci, fra la società consolidante e la società controllata sono definiti nel Regolamento di consolidato per le società del Gruppo Junionfin.

Alla voce “Crediti verso impresa Controllante” è iscritto il credito per il compenso della perdita che la società consolidante deve riconoscere alla società ai sensi di quanto previsto nel contratto di consolidato.

Page 5: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 5

L’Ires differita e anticipata è calcolata sulle differenze temporanee tra i valori delle attività e delle passività determinati secondo criteri civilistici e i corrispondenti valori fiscali esclusivamente con riferimento alla società. L’Irap corrente, differita e anticipata è determinata esclusivamente con riferimento alla società

Riconoscimento ricavi

I ricavi per vendite dei prodotti sono riconosciuti al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni. I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.

Criteri di rettifica

Non sono presenti immobilizzazioni materiali o immateriali espresse originariamente in valuta estera. Le immobilizzazioni finanziarie espresse originariamente in valuta estera sono iscritte al cambio storico. I crediti e i debiti espressi originariamente in valuta estera, qualora non regolati nell’esercizio, sono iscritti in bilancio al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio. I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono stati determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta.

Criteri di conversione dei valori espressi in valuta

Non sono presenti immobilizzazioni materiali o immateriali espresse originariamente in valuta estera. Le immobilizzazioni finanziarie espresse originariamente in valuta estera sono iscritte al cambio storico. I crediti e i debiti espressi originariamente in valuta estera, qualora non regolati nell’esercizio, sono iscritti in bilancio al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio. I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono stati determinati al cambio corrente

alla data nella quale la relativa operazione è compiuta.

Garanzie, impegni, beni di terzi e rischi

Gli impegni sono stati indicati nei conti d'ordine al valore nominale, desunto dalla relativa documentazione. I rischi per i quali la manifestazione di una passività è probabile sono descritti nelle note esplicative e accantonati secondo criteri di congruità nei fondi rischi. I rischi per i quali la manifestazione di una passività è solo possibile sono descritti nella nota integrativa, senza procedere allo stanziamento di fondi rischi secondo i principi contabili di riferimento. Non si è tenuto conto dei rischi di natura remota.

Dati sull’occupazione

L'organico medio aziendale, ripartito per categoria, ha subito, rispetto al precedente esercizio, le seguenti variazioni.

Organico 31/12/2012 31/12/2011 VariazioniDirigenti 4 6 -2Impiegati 55 56 -1Operai 54 62 -8Altri

113 124 -11

Il contratto nazionale di lavoro applicato è quello del settore dell'industria chimica.

Page 6: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 6

AttivitàB) Immobilizzazioni

I. Immobilizzazioni immateriali

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni2.962.435 3.068.690 (106.255)

Totale movimentazione delle Immobilizzazioni Immateriali

Descrizionecosti

Valore31/12/2011

Incrementi esercizio

Decrementi esercizio

Amm.to esercizio

Valore31/12/2012

Diritti brevetti industriali 174.241 31.898 56.494 149.645Concessioni,licenze,marchi 832 233 599Imm.ni in corso e acconti 8.700 8.700Altre 2.884.917 429.877 511.303 2.803.491

3.068.690 461.775 233 567.797 2.962.435

Precedenti rivalutazioni, ammortamenti e svalutazioni

Il costo storico all'inizio dell'anno è così composto.

Descrizionecosti

Costo storico

Fondo amm.to Rivalutazioni Svalutazioni Valorenetto

Impianto ampliamento 39.589 39.589Diritti brevetti industriali 386.344 212.103 174.241Concessioni,licenze,marchi 108.413 107.581 832Imm.ni in corso e acconti 8.700 8.700Altre 4.243.132 1.358.215 2.884.917

4.786.178 1.717.488 3.068.690

II. Immobilizzazioni materiali

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni12.629.772 13.236.894 (607.122)

Terreni e fabbricati

Descrizione Importo Costo storico 9.395.992Rivalutazione monetaria 119.544Rivalutazione economica 1.063.524Ammortamenti esercizi precedenti (2.316.657)Saldo al 31/12/2011 8.262.403 di cui terreni 2.575.470Acquisizione dell'esercizio 9.000Ammortamenti dell'esercizio (100.770)Saldo al 31/12/2012 8.170.633 di cui terreni 2.575.470

Sulla base di una puntuale applicazione del principio contabile OIC 16, riletto, e a seguito anche di una revisione delle stime della vita utile degli immobili strumentali, abbiamo provveduto nell’esercizio chiuso al

31/12/2008 a scorporare la quota parte di costo riferita alle aree di sedime degli stessi.

Il valore attribuito a tali aree è stato individuato sulla base di stima redatta dalla Società di valutazione Italiana Assessment. L’intero ammontare degli ammortamenti iscritti fino al 31/12/2009 è stato imputato al valore del solo fabbricato, in quanto unico cespite soggetto ad ammortamento. Nel corso dell’esercizio 2012, così come nei due precedenti, non sono stati imputati ammortamenti

Page 7: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 7

per l’immobile di Milano di via Condino 15, perché lo stesso a far data dal 1 gennaio 2010 non ha partecipato al processo produttivo in quanto dismesso.

Impianti e macchinario

Descrizione ImportoCosto storico 11.405.577Rivalutazione monetaria 112.120Ammortamenti esercizi precedenti (7.702.738)Saldo al 31/12/2011 3.814.959Acquisizione dell'esercizio 100.811Ammortamenti dell'esercizio (562.748)Saldo al 31/12/2012 3.353.022

Attrezzature industriali e commerciali

Descrizione ImportoCosto storico 216.177Ammortamenti esercizi precedenti (146.505)Saldo al 31/12/2011 69.672Acquisizione dell'esercizio 990Ammortamenti dell'esercizio (19.225)Saldo al 31/12/2012 51.437

Altri beni

Descrizione ImportoCosto storico 2.118.889Ammortamenti esercizi precedenti (1.594.821)Svalutazione esercizi precedenti (364)Saldo al 31/12/2011 523.704Acquisizione dell'esercizio 21.919Cessioni 106.609Utilizzi fondi e giro conto da S.O. (14.953)Ammortamenti dell'esercizio (138.876)Saldo al 31/12/2012 370.403

Immobilizzazioni in corso e acconti

Descrizione ImportoSaldo al 31/12/2011 565.156Acquisizione dell'esercizio 119.121Saldo al 31/12/2012 684.277

III. Immobilizzazioni finanziarie

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni332.989 342.099 (9.110)

Partecipazioni

Descrizione 31/12/2011 Incremento Decremento 31/12/2012

Page 8: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 8

Altre imprese 137 137137 137

L'importo è rappresentativo della partecipazione nella società SNAI (già Società Fiorentina Corse Cavalli) per 80 € e delle quote del CONAI per 57 €.

Crediti

Descrizione 31/12/2011 Incremento Decremento 31/12/2012 Altri 56.212 9.110 47.102

56.212 9.110 47.102

I crediti verso “ Altri “ sono così costituiti:

Descrizione ImportoAnticipo Irpef su TFR 4.591Junionfin per depositi cauzionali 27.114ATM depositi cauzionali per utenze Milano 300Energia & Impresa per depositi cauzionali 3.047Exergia per depositi cauzionali 429Depositi cauzionali per capannone Spagna 3.000Acqua Novara per depositi cauzionali 200Tecnoparco Verbania per depositi cauzionali 6.333Arsonsisi Germany S.o. per depositi cauzionali 2.000Altri crediti di importi non rilevanti 88Totale 47.102

Altri titoli

Descrizione 31/12/2011 Incremento Decremento 31/12/2012 Altri 838.858 838.858(F.do svalutazione titoli immob.ti)

553.108 553.108

285.750 285.750

Il dettaglio della voce "Altri Titoli" e del relativo fondo svalutazione contabilizzato è il seguente:

Descrizione titolo Valore lordo Fondo svalutazione Valore nettoTit.103143440 Argent. USD/10 Cred.Berg. 184.707 (105.747) 78.960Tit.104050410 Argent. EUR/07 Cred.Berg. 193.759 (141.109) 52.650Tit.103125360 Argent. USD/09 Cred.Berg 392.352 (300.377) 91.975Tit.103143440 Argent. USD/10 Cred.Berg. 48.404 (3.268) 45.136Tit.103003100 Argent. USD/06 Cred. Berg. 19.636 (2.607) 17.029

838.858 (553.108) 285.750

Nel bilancio non sono iscritte immobilizzazioni finanziarie per valore superiori al loro fair value.

Page 9: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 9

C) Attivo circolante

I. Rimanenze

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni8.539.844 7.988.193 551.651

I criteri di valutazione adottati sono invariati rispetto all'esercizio precedente e motivati nella prima parte della presente Nota integrativa.

II. Crediti

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni18.438.883 22.969.855 (4.530.972)

Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze

Descrizione Entro12 mesi

Oltre12 mesi

Oltre5 anni

Totale

Verso clienti 5.998.809 2.153.060 8.151.869Verso imprese collegate 6.176.792 6.176.792Verso controllanti 2.782.026 2.782.026Per crediti tributari 201.504 386.291 587.795Per imposte anticipate 722.690 722.690Verso altri 17.711 17.711

15.176.842 3.262.041 18.438.883

I crediti di ammontare rilevante al 31/12/2012 sono così costituiti:

Descrizione ImportoCrediti documentati da fatture 4.967.909Cambiali attive ed effetti all’incasso 3.548.256Clienti in procedura 2.153.060Fondo svalutazione crediti (2.517.356)

8.151.869

L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore di presunto realizzo è stato ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti che ha subito, nel corso dell'esercizio, le seguenti movimentazioni:

Descrizione TotaleSaldo al 31/12/2011 1.940.481Utilizzo nell'esercizio 73.125Accantonamento esercizio 650.000Saldo al 31/12/2012 2.517.356

Il dettaglio delle voci crediti verso collegate (consociate), crediti tributari e crediti per imposte anticipate, al 31/12/2012, è così composto:

Crediti verso Collegate/consociate ImportoArsonsisi Tallinn OU 5.001.097Italcolor OOO 928.391Elcrom S.r.l. 247.304

6.176.792

Page 10: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 10

Descrizione Importo

Crediti tributari entro 12 mesi

Acconto di imposta IRES 13.947

Acconto di imposta IRAP 28.900

Crediti v/Erario per IVA 154.202

Erario c/ritenute su int.attivi 352

Erario c/ritenute su cedole titoli (Sebino) 4.103

Erario c/ritenute su int.attivi (Spagna) 0

201.504Descrizione Importo

Crediti tributari oltre 12 mesi

Crediti v/Erario per rimborso imposte 5.393

Crediti v/Erario per interessi su crediti di imposta 6.705

Crediti v/Erario per IVA a rimborso 367.881

Crediti v/Erario per IRES deducibilità IRAP 6.312

386.291

Descrizione Importo

Crediti verso Erario per imposte anticipate

Erario per imposte anticipate 722.690

722.690

Le imposte anticipate contabilizzate sono relative alle differenze temporanee tra valore civilistico e fiscale di alcune attività o passività. Il piano pluriennale predisposto dalla società evidenzia che tale credito potrà essere recuperato negli esercizi futuri.

IV. Disponibilità liquide

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni131.938 213.079 (81.141)

Descrizione 31/12/2012 31/12/2011Depositi bancari e postali 126.896 192.400Assegni 15.745Denaro e altri valori in cassa 5.042 4.934

131.938 213.079

Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio.

D) Ratei e risconti

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni754.323 793.972 (39.649)

Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo. Anche per tali poste, i criteri adottati nella valutazione e nella conversione dei valori espressi in moneta estera sono riportati nella prima parte della presente nota integrativa.

Page 11: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 11

Non sussistono, al 31/12/2012, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni. La composizione della voce è così dettagliata

Descrizione ImportoBolli auto 4.119Banca di legnano leasing capannone verbania 296.640Cibra per canoni pubblicitari 530Da S.O. Arsonsisi Germany 215Ex Sebino Leasint per leasing immobiliare 390.197Ex Sebino Leasint per leasing impianti 5.992Ex Sebino Imposta sostitutiva leasing immobiliare/altri 28.638Assicurazioni auto 26.387Imposta pubblicità 236Imposta registro affitto Verbania 90SIDI per Canone AS 1.249Altri di ammontare non apprezzabile 30

754.323

Page 12: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 12

Passività

A) Patrimonio netto

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni12.901.817 8.262.302 4.639.515

Descrizione 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2012

Capitale 10.320.000 10.320.000Riserva legale 131.934 131.934Versamenti in conto capitale 7.000.000 7.000.000Riserva avanzo di fusione 961.330 961.330Differenza da arrotondamento all'unità di Euro (1) (1)Varie altre riserve 457 457Utili (perdite) portati a nuovo 3.151.418 (3.151.418)Utile (perdita) dell'esercizio (3.151.418) (2.360.484) (3.151.418) (2.360.484)

8.262.302 4.639.516 12.901.817

Nella tabella che segue si dettagliano i movimenti nel patrimonio netto

Capitale sociale

Riserva legale

Riserva L. 413/1191

Riserva L. 342/2000

Riserva D.l 185/08

Altre Utili/perdite

a nuovo

Versamento in conto aumento capitale

Risultato d’esercizio

Totale

All’inizio dell’esercizio precedente

10.320.000 128.886 48.012 2.455.200 985.000 456 (993.642) (2.494.712 10.449.200

Destinazione del risultato dell’esercizio

riserva legale

- altre destinazioni

- copertura perdita

- utile (perdite) portati a nuovo

(2.494.712) 2.494.712 0

- copertura perdita (143) (48.012) (2.455.200) (985.000) (3.488.355)

Allocazioni saldi di fusione 3.191 961.330 964.521

Altre variazioni

Incremento rivalutazione.

Risultato dell’esercizio corrente

3.488.354 (3.151.418) 336.936

Alla chiusura esercizio precedente

10.320.000 131.934 0 0 0 961.786 0 (3.151.418) 8.262.302

Destinazione del risultato dell’esercizio

0

- riserva legale

- utili (perdite) portati a nuovo

(3.151.418) 3.151.418 0

- copertura perdita 0

Allocazioni saldi di fusione 0

Altre variazioni 7.000.000 7.000.000

Incremento rivalutazione. 0

Risultato dell’esercizio corrente

(2.360.484) (2.360.484)

Alla chiusura esercizio corrente

10.320.000 131.934 0 0 0 961.786 (3.151.418) 7.000.000 (2.360.484) 12.901.818

Page 13: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 13

Il capitale sociale è così composto

Azioni/Quote Numero Valore nominale in Euro

Azioni Ordinarie 2000000 5,16Totale 2.000.000

Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l’origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità e l’avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti

Natura / Descrizione Importo Possibilità utilizzo (*)

Quota disponibile

Utilizzazioni eff. Nei 3 es. prec. Per copert. Perdite

Utilizzazioni eff. Nei 3 es. prec.

Per altre ragioniCapitale 10.320.000 BRiserva legale 131.934 A, B Altre riserve 7.961.785 A, B, C Utili (perdite) portati a nuovo (3.151.418) A, B, C Totale Quota non distribuibile Residua quota distribuibile

(*) A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C:per distribuzione ai soci

In conformità con quanto disposto dal principio contabile n. 28 sul Patrimonio

netto, si forniscono le seguenti informazioni complementari:

Composizione della voce Riserve di rivalutazione

Nulla da segnalare

Riserve o altri fondi che in caso di distribuzione concorrono a formare il reddito imponibile dei soci:

Riserve Importo Riserva legale 131.934

131.934

Composizione delle riserve di utili:

Riserve di utili ante 31.12.2007 Importo Riserva legale 131.934

131.934

B) Fondi per rischi e oneri

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni131.739 540.717 (408.978)

Descrizione 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2012Per trattamento di quiescenza 251.174 15.675 145.319 121.530Per imposte, anche differite 149.334 149.334Altri 140.209 130.000 10.209

Page 14: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 14

540.717 15.675 424.653 131.739

Gli incrementi sono relativi ad accantonamenti dell'esercizio. I decrementi sono relativi a utilizzi dell'esercizio.

La voce "Altri fondi", il cui saldo al 31/12/2012 è pari a Euro 10.209, accoglie il fondo rischi ed oneri per la ristrutturazione aziendale connessa alla riorganizzazione dell’attività produttiva, il fondo è stato utilizzato nel corso dell’esercizio per € 149.334 per oneri non ricorrenti relativi alla riduzione del personale.

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni1.216.048 1.300.424 (84.376)

La variazione è così costituita.

Variazioni 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2012

TFR, movimenti del periodo 1.300.424 301.964 386.340 1.216.048

Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo.

Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate fino al 31dicembre 2012 a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data.

Il fondo non ricomprende le indennità maturate a partire dal 1° gennaio 2007, destinate a forme pensionistiche complementari ai sensi del D. Lgs. n. 252 del 5 dicembre 2005 (ovvero trasferite alla tesoreria dell’INPS).

D) Debiti

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni29.534.326 38.466.845 (8.932.519)

I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa.

Descrizione Entro12 mesi

Oltre12 mesi

Oltre5 anni

Totale

Debiti verso banche 3.644.474 2.834.859 6.479.333Debiti verso fornitori 7.130.525 7.130.525Debiti verso imprese collegate 238.760 238.760Debiti verso controllanti 14.626.554 14.626.554Debiti tributari 295.658 295.658Debiti verso istituti di previdenza 149.265 149.265Altri debiti 612.731 1.500 614.231

26.697.967 2.836.359 29.534.326

Page 15: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 15

I debiti verso banche sono così ripartiti:

Entro 12 mesi

Mediocredito Italiano 615.384

Banca di Legnano intervento 1 64.908

Banca di Legnano intervento 2 64.908

Banca di Legnano intervento 3 54.084

Ministro Industria decreto 11035 43.249

Credito Bergamasco n.745296 27.099

Intesa San Paolo n. 60442544 197.696

Banche c/c passivi 3.902.188

Oltre 12 mesi

Mediocredito Italiano 2.307.693

Banca di Legnano intervento 1 56.441

Banca di Legnano intervento 2 56.441

Banca di Legnano intervento 3 47.040

Ministro Industria decreto 11035 96.088

Intesa San Paolo n. 60442544 271.157

Totale 6.479.332

L’importo originario del finanziamento erogato da Mediocredito Italiano era pari a € € 4.000.000; la scadenza dell’ultima rata è fissata al 30/09/2017. Tale finanziamento è assistito da garanzia ipotecaria sull’immobile di Verbania.

L’importo originario del finanziamento erogato da Banca di Legnano (intervento 1) era pari a € 300.000; la scadenza dell’ultima rata è fissata al 30/11/2014.

L’importo originario del finanziamento erogato da Banca di Legnano (intervento 2) era pari a € 300.000; la scadenza dell’ultima rata è fissata al 30/11/2014.

L’importo originario del finanziamento erogato da Banca di Legnano (intervento 3) era pari a € 250.000; la scadenza dell’ultima rata è fissata al 30/11/2014.

L’importo originario del finanziamento erogato dal Ministro dell’Industria sull’Istituto Intesa Sanpaolo spa era pari a € 414.595; la scadenza dell’ultima rata è fissata al 05/05/2015.

L’importo originario del finanziamento erogato dal Credito Bergamasco era pari a € 500.000; la scadenza dell’ultima rata è fissata al 28/02/2013.

L’importo originario del finanziamento erogato dall’Istituto Intesa Sanpaolo spa era pari a € 1.000.000; la scadenza dell’ultima rata è fissata al 11/02/2015.

I "Debiti verso fornitori" sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Il valore nominale di tali debiti è stato rettificato, in occasione di resi o abbuoni (rettifiche di fatturazione), nella misura corrispondente all'ammontare definito con la controparte. Tale voce è suddivisa in “Fornitori di beni e servizi” per € 6.850.944=, in “Fatture da ricevere” per € 397.212=, in “Note credito da ricevere” per € 117.631=

I “Debiti verso collegate” consistono in debiti di fornitura nei confronti della società del gruppo J Colors Spa.

I “Debiti verso controllanti” consistono in debiti per forniture per € 37.396, fatture da ricevere per servizi e interessi di cash pooling € 609.173=, in debiti per adesione al consolidato fiscale per € 127.091.= e in debiti di cash pooling per € 13.848.391.

Page 16: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 16

La voce “Debiti tributari” accoglie solo le passività per imposte certe e determinate, essendo le passività per imposte probabili o incerte nell’ammontare o nella data di sopravvenienza, ovvero per imposte differite, iscritte nella voce B.2 del passivo (F.do imposte).

I “Debiti verso altri” che ammontano a Euro 612.731 sono rappresentativi dei debiti verso i lavoratori dipendenti per competenze maturate e non ancora liquidate quali ferie non godute, mensilità aggiuntive e rimborsi spese.

E) Ratei e risconti

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni6.254 42.494 (36.240)

Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale. I criteri adottati nella valutazione e nella conversione dei valori espressi in moneta estera per tali poste sono riportati nella prima parte della presente nota integrativa. Non sussistono, al 31/12/2012, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni. La composizione della voce è così dettagliata

Descrizione ImportoInteressi Mutuo Ministero Sviluppo economico ex Sebino 3.724Canoni Stazione speimentale olii e grassi ex Sebino 2010 785Canoni Stazione speimentale olii e grassi ex Sebino 2011 785Assicurazione RC Terzi ex Sebino 960

6.254

Conti d'ordine

Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 VariazioniImpegni assunti dall'impresa 3.500.000 3.500.000Beni di terzi presso l'impresa 9.339.637 9.339.637Altri conti d'ordine 112.590 112.590

12.952.227 12.952.227

Il dettaglio dei conti d’ordine è il seguente:

Banca Intesa Min.Ind. Turco 112.590

Mediocredito Trentino ipoteca finanziamento 3.500.000

Banca di Legnano leasing immob. Verbania 1.872.000

Leasint leasing immob. Verbania 2.550.168

Leasint leasing impianti Berlingo 590.000

Leasint leasing immob. Berlingo 4.327.469

12.952.227

Page 17: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 17

Conto economico

A) Valore della produzione

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni31.345.665 34.815.059 (3.469.394)

Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 VariazioniRicavi vendite e prestazioni 30.397.734 33.965.244 (3.567.510)Variazioni rimanenze prodotti 761.668 736.714 24.954Altri ricavi e proventi 186.263 113.101 73.162

31.345.665 34.815.059 (3.469.394)

La variazione è strettamente correlata a quanto esposto nella Relazione sulla gestione. I ricavi delle vendite e delle prestazioni vengono così ripartiti:

Ricavi per categoria di attività

Categoria 31/12/2012 31/12/2011 VariazioniVendite merci 30.397.734 33.965.244 (3.567.510)Vendite accessori 186.263 113.101 73.162

30.583.997 34.078.345 (3.494.348)

Ricavi per area geografica

Area Vendite Prestazioni TotaleItalia 11.938.426 11.938.426Estero 18.459.008 18.459.008

33.959.351 33.959.351

B) Costi della produzione

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni33.188.672 40.051.852 (6.863.180)

Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 VariazioniMaterie prime, sussidiarie e merci 18.948.126 22.887.167 (3.939.041)Servizi 5.020.119 6.513.263 (1.493.144)Godimento di beni di terzi 940.600 873.062 67.538Salari e stipendi 3.727.608 4.847.785 (1.120.177)Oneri sociali 1.294.971 1.669.112 (374.141)Trattamento di fine rapporto 301.964 338.067 (36.103)Altri costi del personale 303.056 110.388 192.668Ammortamento immobilizzazioni immateriali 567.797 530.442 37.355Ammortamento immobilizzazioni materiali 821.619 807.061 14.558Svalutazioni crediti attivo circolante 650.000 125.487 524.513Variazione rimanenze materie prime 229.768 987.638 (757.870)Altri accantonamenti 46.832 23.271 23.561Oneri diversi di gestione 336.212 339.109 (2.897)

33.188.672 40.051.852 (6.863.180)

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci e Costi per servizi

Sono strettamente correlati a quanto esposto nella parte della Relazione sulla gestione e all'andamento del punto A (Valore della produzione) del Conto economico.

Page 18: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 18

Il dettaglio dei costi per servizi al 31/12/2012 è il seguente

Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni

Trasporti 827.552 963.925 (136.374) Magazzinaggio 33.386 21.100 12.286 Servizi industriali 127.590 216.869 (89.280) Energia elettrica 892.476 929.582 (37.106) Gas 78.204 87.737 (9.533) Acqua 9.479 9.564 (85) Rimborsi a piè di lista al personale 161.422 205.130 (43.708) Indennità chilometriche 0 11.341 (11.341) Manutenzione esterna fabbricati 11.891 25.528 (13.638) Manutenzione esterna macchinari, impianti 342.819 905.699 (562.879) Servizi di vigilanza 26.795 25.480 1.315 Consulenze tecniche 82.082 229.684 (147.602) Collaborazioni coordinate e continuative 384.940 556.845 (171.905) Compensi agli amministratori 100.000 133.399 (33.399) Compensi ai sindaci 22.303 38.865 (16.561) Royalties, diritti d'autore e brevetti 50.480 38.357 12.123 Ricerca, addestramento e formazione 22.991 63.478 (40.487) Pulizia esterna 26.030 31.074 (5.044) Spese per analisi, prove e laboratorio 0 6.347 (6.347) Servizi commerciali 240.804 56.276 184.528 Provvigioni a intermediari 673.546 762.681 (89.134) Rimborso spese ad agenti 3.361 2.790 571 Contributi ENASARCO, FIRR 28.649 33.799 (5.150) Consulenze commerciali 78.385 69.671 8.714 Pubblicità (non materiale pubblicitario) 15.460 2.934 12.526 Mostre e fiere 322 43 279 Spese automezzi (manut./ass.ne) 87.482 104.381 (16.899) Informazioni sulla clientela 3.500 4.890 (1.390) Manutenzione macchine d'ufficio 12.302 17.457 (5.155) Spese legali e consulenze 387.980 585.931 (197.950) Spese telefoniche 87.098 121.406 (34.308) Spese postali e di affrancatura 12.652 16.692 (4.040) Assicurazioni diverse 80.509 111.208 (30.699) Spese di rappresentanza non inerenti 3.542 7.855 (4.313) Viaggi (ferrovia, aereo, auto ...) 104.087 115.246 (11.159) Totale 5.020.119 6.513.264 (1.493.145)

Costi per il personale

La voce comprende l'intera spesa per il personale dipendente ivi compresi i miglioramenti di merito, passaggi di categoria, scatti di contingenza, costo delle ferie non godute e accantonamenti di legge e contratti collettivi.

Il dettaglio dei costi per il personale al 31/12/2012 è il seguente:

Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni

Retribuzioni in denaro 3.727.608 4.847.785 (1.120.176)Oneri previdenziali a carico dell'impresa 1.294.971 1.669.112 (374.141)Trattamento di fine rapporto 301.964 338.067 (36.104)Transazioni e liti 277.438 81.002 196.436)Altri costi 25.618 29.386 (3.768)Totale 5.627.599 6.965.352 (1.534.189)

Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali, materiali ed accantonamenti

Per quanto concerne gli ammortamenti si specifica che gli stessi sono stati calcolati sulla base della durata

Page 19: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 19

utile del cespite e del suo sfruttamento nella fase produttiva.

Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni

Ammortamento diritti industriale e di utilizzo di opere dell'ingegno 56.494 43.631 12.863Ammortamento concessioni, licenze, marchi e simili 0 282 (282)Ammortamento altre immobilizzazioni immateriali 511.303 486.529 24.774Ammortamento ordinario terreni e fabbricati 100.770 100.256 514Ammortamento ordinario impianti e macchinario 562.748 549.723 13.026Ammortamento ordinario attrezzature industriali e commerciali 19.225 15.923 3.302Ammortamento ordinario altri beni materiali 138.876 141.160 (2.284)Accantonamento per rischi su crediti 650.000 125.487 524.513Totale 1.982.922 1.462.991 524.513

Oneri diversi di gestione

Il dettaglio degli “Oneri diversi di gestione” al 31/12/2012 è il seguente:

Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni

Imposte e tasse non relative al reddito imponibile dell'esercizio 1.138 2.386 (1.248) Imposte di bollo 2.131 2.488 (357) ICI 102.094 51.334 50.760 Tasse di circolazione 6.600 6.797 (197) Tassa sui rifiuti 31.283 28.832 2.451 Altre imposte e tasse 8.937 6.162 2.775 Perdite su crediti, non coperte da specifico fondo 2.039 27.989 (25.950) Contributi ad associazioni sindacali e di categoria 30.206 19.253 10.953 Abbonamenti riviste, giornali ... 537 1.088 (551) Mensa aziendale 99.011 130.101 (31.090) Omaggi a clienti (beni prodotti da terzi) 9.320 4.004 5.316 Multe e ammende 26.563 78 26.485 Minusvalenze ordinarie 4.762 9.860 (5.098) Risar. danni a clienti 11.591 48.737 (37.146) Totale 336.212 339.109 (2.897

C) Proventi e oneri finanziari

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni(904.704) (1.162.209) 257.505

Descrizione 31/12/2012 31/12/2011 Variazioni

Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni 29 29Proventi diversi dai precedenti 14.003 57.971 (43.968)(Interessi e altri oneri finanziari) (918.736) (1.220.052) 301.316Utili (perdite) su cambi (128) 128

(904.704) (1.162.209) 257.505

Altri proventi finanziari

Descrizione Altre TotaleInteressi bancari e postali 4 4Interessi su finanziamenti 29 29Interessi su crediti commerciali 13.999 13.999

14.032 14.032

Interessi e altri oneri finanziari

Descrizione Controllanti Altre TotaleInteressi bancari 144.016 144.016Interessi fornitori 17.425 17.425Interessi medio credito 104.602 104.602Sconti o oneri finanziari 45.920 45.920Interessi su finanziamenti 606.773 606.773

606.773 311.963 918.736

Page 20: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 20

E) Proventi e oneri straordinari

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni95.959 2.095.189 (1.999.230)

Descrizione 31/12/2012 Anno precedente 31/12/2011 Plusvalenze da alienazioni Plusvalenze da alienazioni 2.243.906Varie 625.712 Varie 145.548Totale proventi 625.712 Totale proventi 2.389.454Minusvalenze Minusvalenze (8.724)Varie (529.753) Varie (285.541)Totale oneri (529.753) Totale oneri (294.265)

95.959 2.095.189

Tra le sopravvenienze attive troviamo gli importi che derivano delle istanze di rimborso, presentate nel mese di marzo 2013 ai sensi dell’ art. 2, c. 1-quater, D.L. n. 201/2011, per il recupero della maggiore IRES versata in conseguenza della mancata deduzione, negli anni dal 2007 al 2011, dell’IRAP relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato di Arsonsisi Spa e della società Orsi srl (incorporata dal Colorificio Sebino Spa nel 2008)

Imposte sul reddito d'esercizio

Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 Variazioni(291.268) (1.152.395) 861.127

Imposte Saldo al 31/12/2012 Saldo al 31/12/2011 VariazioniImposte correnti: 118.174 28.320 89.854IRAP 118.174 28.320 89.854Imposte differite (anticipate) (279.235) 92.488 (371.723)IRES (283.513) 97.030 (380.543)IRAP 4.278 (4.542) 8.820Proventi adesione consolidato fiscale (130.207) (1.273.203) 1.142.906

(291.268) (1.152.395) 861.127

Sono state iscritte le imposte di competenza dell’esercizio. Nel seguito si espone la riconciliazione tra l'onere teorico risultante dal bilancio e l'onere fiscale teorico:

Riconciliazione tra onere fiscale da bilancio e onere fiscale teorico (IRES) Descrizione Valore Imposte

Risultato prima delle imposte (2.651.752)Onere fiscale teorico (%) 27,5Differenze temporanee deducibili in esercizi successivi: 0Accantonamento fondo svalutazione crediti 557.555Accantonamento a f.do indennità suppletiva di clientela 15.676Quote associative non pagate 14.501Interessi passivi indeducibili per eccedenza MOL 1.050.132

1.637.864Rigiro delle differenze temporanee da esercizi precedenti 0 0Spese rappresentanza anni passati (1.678)Utilizzo fondo indennità clientela tassato (145.319)Quota plusvalenza 2008 (5 di 5) 543.033

396.921Differenze che non si riverseranno negli esercizi successivi 0 0Costi auto 71.580Quota leasing immobili 37.881Spese somministrazione alimenti e bevande 885Spese telefoniche e ammortamento telefonini 17.433ICI/IMU 102.094Multe, sanzioni , minusvalnze e liberalità a terzi 27.046Sopravveienze attive non tassabili (73.606)Deduzione TFR ex art. 105, c. 3 TUIR (7.148)Deduzione IRAP (31.790)

Page 21: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 21

0 0 Imponibile fiscale (473.477)Imposte correnti sul reddito dell’esercizio (130.206)

Determinazione dell’imponibile IRAP

Descrizione Valore Imposte Differenza tra valore e costi della produzione 4.481.424Costi non rilevanti ai fini IRAP Compensi amministratori e collaboratori 484.940Altri costi non rilevanti 16.846Costi rilevanti (82.909)

4.900.301Onere fiscale teorico (%) 3,9 191.112Differenza temporanea deducibile in esercizi successivi: 0 Spese di rappresentanza anni passati (1.678)Accantonamento fondo ISC 15.676Utilizzo fondo ISC e Fondo rischi magazzino (145.319)Differenze che non si riverseranno in esercizi successivi: Quota interessi leasing e canoni leasing 360.817ICI 102.094Altri costi deducibili IRAP Costi del personale deducibili (106.650)Cuneo fiscale (1.848.692)Valore della produzione lordo 3.276.549Valore della produzione lordo realizzato all’estero (246.459)Imponibile IRAP 3.030.090IRAP corrente per l’esercizio 118.174

Ai sensi dell'articolo 2427, primo comma n. 14, C.c. si evidenziano le informazioni richieste sulla fiscalità differita e anticipata:

Fiscalità differita / anticipata

Le imposte anticipate sono state rilevate in quanto esiste la ragionevole certezza dell'esistenza, negli esercizi in cui si riverseranno le differenze temporanee deducibili, a fronte delle quali sono state iscritte le imposte anticipate, di un reddito imponibile non inferiore all'ammontare delle differenze che si andranno ad annullare.

Non risulta appostato alcun fondo imposte differite in quanto non sussistono differenze temporanee tassabili in futuri esercizi.

Le principali differenze temporanee che hanno comportato la rilevazione di imposte anticipate sono indicate nella tabella seguente unitamente ai relativi effetti.

Rilevazione delle imposte differite e anticipate ed effetti conseguenti:

esercizio 31/12/2012 esercizio 31/12/2011 Ammontare

delle differenze

temporanee

Effetto fiscale

Ammontare delle

differenze temporanee

Effetto fiscale

Imposte anticipate:

Amm.to 2005 fabbricato Milano 180.000 56.520 180.000 56.520 Fondo indennità suppletiva clientela 102.259 32.109 211.941 66.549 Quote associative non pagate 14.501 3.988

Page 22: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 22

Fondo svalutazione crediti tassato 2.304.419 630.073 1.721.152 473.317 Totale 2.601.179 722.690 2.113.093 596.386 Imposte differite: Plusvalenza rateizzata 543.033 149.334 Totale 543.033 149.334 Imposte differite (anticipate) nette (722.690) Netto 543.033

Operazioni di locazione finanziaria (leasing)

La società ha in essere n. 4 contratti di locazione finanziaria per i quali, ai sensi dell’articolo 2427, primo comma, n. 22, C.c. si forniscono le seguenti informazioni:

Dati

Ente erogatore Leasint

Contratto di leasing n. 00907449/001

Data contratto 14/05/2008

Bene utilizzato Impianto di produzione F.

Impianti

Data versamento Maxicanone 15/05/2008

Importo maxicanone 7.626,32

N° rate complessive (escluso l'eventuale maxicanone ) 102

Durata contratto in mesi 102

Periodicità del canone (Vale 1=mensile,2=bimest.,3,4,6,12) 1

Canoni Anticipati/posticipati 2)Ant./1)Post. 1

Importo rata (netto Iva) 7.626,32

Data di entrata in funzione del bene 23/01/2009

Scadenza 1° canone ordinario 23/01/2009

Data riscatto del bene 29/12/2016

Importo richiesto per il riscatto 5.844,00

Costo sostenuto dal concedente (netto Iva) 593.691,00

Spese contrattuali 200,00

Aliquota IVA 20,00

Percentuale detraibilità Iva 100,00

Percentuale detraibilità II.DD 100,00

Eventuale importo limite 0,00

Aliquota di ammortamento virtuale 11,50

Calcolo amm. su base: 1) annuale 2) mensile 1,00

Numero di rate sospese in moratoria (0 per nessuna moratoria) 0

Data inizio moratoria (deve coincidere con scadenza di rata)

Importo

BENI RISCATTATI

Importo del riscatto 0,00

Fondo ammortamento iscritto in contabilità 0,00

Valore netto contabile 0,00

Valore lordo beni riscattati 0,00

Periodo di ammortamento 4,00

Page 23: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 23

Fondo ammortamento inizio esercizio 0,00

Fondo ammortamento fine esercizio 0,00

Valore netto beni riscattati 0,00

RICLASSIFICAZIONE OIC

ATTIVITA’

A) Contratti in corso

a1) Valore beni in leasing alla fine dell’esercizio precedente:

di cui valore lordo 593.691,00

di cui fondo ammortamento 204.823,00

di cui rettifiche 0,00

di cui riprese di valore 0,00

Totale 388.868,00

a2) beni acquistati nell’esercizio 0,00

a3) beni riscattati nell’esercizio 0,00

a4) quote d’ammortamento di competenza dell'esercizio 68.274,00

a5) rettifiche 0,00

a6) riprese di valore su beni 0,00

a7) Valore beni in leasing al termine dell’esercizio in corso:

di cui valore lordo 593.691,00

di cui fondo ammortamento 273.098,00

di cui rettifiche 0,00

di cui riprese di valore 0,00

Totale 320.593,00

a8) storno dei risconti attivi su operazioni di leasing finanziario 3.531,00

B) Beni riscattati

b1) differenza di valore dei beni riscattati, determinato secondo la metodologia finanziaria, rispetto al loro valore netto contabile alla fine dell'esercizio

0,00

C) PASSIVITA’

c1) debiti impliciti alla fine dell’esercizio precedente:

di cui nell’esercizio successivo 63.786,00

di cui scadenti tra 1 e 5 anni 311.268,00

di cui scadenti oltre 5 anni 44.624,00

Totale 419.678,00

c2) debiti impliciti sorti nell’esercizio 0,00

c3) riduzioni per rimborso delle quote capitale 63.786,00

c4) riduzioni per riscatti nel corso dell’esercizio 0,00

c5) debiti impliciti alla fine dell’esercizio:

di cui nell’esercizio successivo 68.462,00

di cui scadenti tra 1 e 5 anni 287.430,00

di cui scadenti oltre 5 anni 0,00

Totale 355.892,00

c6) storno dei ratei su canoni di leasing finanziario 0,00

D) effetto complessivo lordo a fine esercizio (A+B-C) -38.830,00

E) effetto netto fiscale -12.193,00

F) effetto sul patrimonio netto a fine esercizio -26.637,00

CONTO ECONOMICO

Storno canoni su operazioni di leasing finanziario (*) 91.014,00

Page 24: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 24

Rilevazione quote ammortamento su contratti in essere 68.274,00

Rilevazione quote ammortamento su beni riscattati 0,00

Rilevazione onere finanziario su operazioni di leasing 27.730,00

Rettifiche / riprese su beni leasing 0,00

Effetto sul risultato ante imposte -4.990,00

Rilevazione effetto fiscale -1.567,00

Effetto sul risultato dell'esercizio -3.423,00

Dati

Ente erogatore Leasint

Contratto di leasing n. 00962640/01

Data contratto 11/10/2011

Bene utilizzato Immobile Verbania

Data versamento Maxicanone 11/10/2011

Importo maxicanone 93.600,00

N° rate complessive (escluso l'eventuale maxicanone ) 215

Durata contratto in mesi 1

Periodicità del canone (Vale 1=mensile,2=bimest.,3,4,6,12) 2

Canoni Anticipati/posticipati 2)Ant./1)Post. 1

Importo rata (netto Iva) 13.358,75

Data di entrata in funzione del bene 11/10/2011

Scadenza 1° canone ordinario 01/11/2011

Data riscatto del bene 11/10/2029

Importo richiesto per il riscatto 93.600,00

Costo sostenuto dal concedente (netto Iva) 1.872.000,00

Spese contrattuali 0,00

Aliquota IVA 20,00

Percentuale detraibilità Iva 100,00

Percentuale detraibilità II.DD 100,00

Eventuale importo limite 0,00

Aliquota di ammortamento virtuale 4,00

Calcolo amm. su base: 1) annuale 2) mensile 1,00

Numero di rate sospese in moratoria (0 per nessuna moratoria) 0

Data inizio moratoria (deve coincidere con scadenza di rata)

Importo

BENI RISCATTATI

Importo del riscatto 0,00

Fondo ammortamento iscritto in contabilità 0,00

Valore netto contabile 0,00

Valore lordo beni riscattati 0,00

Periodo di ammortamento 2,00

Fondo ammortamento inizio esercizio 0,00

Fondo ammortamento fine esercizio 0,00

Valore netto beni riscattati 0,00

Page 25: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 25

RICLASSIFICAZIONE OIC

ATTIVITA’

A) Contratti in corso

a1) Valore beni in leasing alla fine dell’esercizio precedente:

di cui valore lordo 1.872.000,00

di cui fondo ammortamento 74.880,00

di cui rettifiche 0,00

di cui riprese di valore 0,00

Totale 1.797.120,00

a2) beni acquistati nell’esercizio 0,00

a3) beni riscattati nell’esercizio 0,00

a4) quote d’ammortamento di competenza dell'esercizio 74.880,00

a5) rettifiche 0,00

a6) riprese di valore su beni 0,00

a7) Valore beni in leasing al termine dell’esercizio in corso:

di cui valore lordo 1.872.000,00

di cui fondo ammortamento 149.760,00

di cui rettifiche 0,00

di cui riprese di valore 0,00

Totale 1.722.240,00

a8) storno dei risconti attivi su operazioni di leasing finanziario 87.237,00

B) Beni riscattati

b1) differenza di valore dei beni riscattati, determinato secondo la metodologia finanziaria, rispetto al loro valore netto contabile alla fine dell'esercizio

0,00

C) PASSIVITA’

c1) debiti impliciti alla fine dell’esercizio precedente:

di cui nell’esercizio successivo 26.548,00

di cui scadenti tra 1 e 5 anni 114.623,00

di cui scadenti oltre 5 anni 1.632.882,00

Totale 1.774.053,00

c2) debiti impliciti sorti nell’esercizio 0,00

c3) riduzioni per rimborso delle quote capitale 26.547,00

c4) riduzioni per riscatti nel corso dell’esercizio 0,00

c5) debiti impliciti alla fine dell’esercizio:

di cui nell’esercizio successivo 27.366,00

di cui scadenti tra 1 e 5 anni 118.153,00

di cui scadenti oltre 5 anni 1.601.987,00

Totale 1.747.506,00

c6) storno dei ratei su canoni di leasing finanziario 0,00

D) effetto complessivo lordo a fine esercizio (A+B-C) -112.503,00

E) effetto netto fiscale -35.326,00

F) effetto sul patrimonio netto a fine esercizio -77.177,00

CONTO ECONOMICO

Storno canoni su operazioni di leasing finanziario (*) 164.638,00

Rilevazione quote ammortamento su contratti in essere 74.880,00

Rilevazione quote ammortamento su beni riscattati 0,00

Rilevazione onere finanziario su operazioni di leasing 53.606,00

Page 26: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 26

Rettifiche / riprese su beni leasing 0,00

Effetto sul risultato ante imposte 36.152,00

Rilevazione effetto fiscale 11.352,00

Effetto sul risultato dell'esercizio 24.800,00

Dati

Ente erogatore Banca di Legnano

Contratto di leasing n. 20990786

Data contratto 10/07/2009

Bene utilizzato Immobile uso industriale ed

uffici in Verbania

Data versamento Maxicanone 10/07/2009

Importo maxicanone 255.016,80

N° rate complessive (escluso l'eventuale maxicanone ) 215

Durata contratto in mesi 216

Periodicità del canone (Vale 1=mensile,2=bimest.,3,4,6,12) 1

Canoni Anticipati/posticipati 2)Ant./1)Post. 1

Importo rata (netto Iva) 16.838,93

Data di entrata in funzione del bene 10/07/2009

Scadenza 1° canone ordinario 01/08/2009

Data riscatto del bene 31/07/2027

Importo richiesto per il riscatto 127.508,40

Costo sostenuto dal concedente (netto Iva) 2.550.168,00

Spese contrattuali 1.500,00

Aliquota IVA 20,00

Percentuale detraibilità Iva 100,00

Percentuale detraibilità II.DD 100,00

Eventuale importo limite 0,00

Aliquota di ammortamento virtuale 4,00

Calcolo amm. su base: 1) annuale 2) mensile 1,00

Numero di rate sospese in moratoria (0 per nessuna moratoria) 0

Data inizio moratoria (deve coincidere con scadenza di rata)

Importo

BENI RISCATTATI

Importo del riscatto 0,00

Fondo ammortamento iscritto in contabilità 0,00

Valore netto contabile 0,00

Valore lordo beni riscattati 0,00

Periodo di ammortamento 4,00

Fondo ammortamento inizio esercizio 0,00

Fondo ammortamento fine esercizio 0,00

Valore netto beni riscattati 0,00

Page 27: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 27

RICLASSIFICAZIONE OIC

ATTIVITA’

A) Contratti in corso

a1) Valore beni in leasing alla fine dell’esercizio precedente:

di cui valore lordo 2.550.168,00

di cui fondo ammortamento 306.020,00

di cui rettifiche 0,00

di cui riprese di valore 0,00

Totale 2.244.148,00

a2) beni acquistati nell’esercizio 0,00

a3) beni riscattati nell’esercizio 0,00

a4) quote d’ammortamento di competenza dell'esercizio 102.007,00

a5) rettifiche 0,00

a6) riprese di valore su beni 0,00

a7) Valore beni in leasing al termine dell’esercizio in corso:

di cui valore lordo 2.550.168,00

di cui fondo ammortamento 408.027,00

di cui rettifiche 0,00

di cui riprese di valore 0,00

Totale 2.142.141,00

a8) storno dei risconti attivi su operazioni di leasing finanziario 205.908,00

B) Beni riscattati

b1) differenza di valore dei beni riscattati, determinato secondo la metodologia finanziaria, rispetto al loro valore netto contabile alla fine dell'esercizio

0,00

C) PASSIVITA’

c1) debiti impliciti alla fine dell’esercizio precedente:

di cui nell’esercizio successivo 81.686,00

di cui scadenti tra 1 e 5 anni 378.291,00

di cui scadenti oltre 5 anni 1.656.196,00

Totale 2.116.173,00

c2) debiti impliciti sorti nell’esercizio 0,00

c3) riduzioni per rimborso delle quote capitale 81.687,00

c4) riduzioni per riscatti nel corso dell’esercizio 0,00

c5) debiti impliciti alla fine dell’esercizio:

di cui nell’esercizio successivo 86.543,00

di cui scadenti tra 1 e 5 anni 400.784,00

di cui scadenti oltre 5 anni 1.547.159,00

Totale 2.034.486,00

c6) storno dei ratei su canoni di leasing finanziario 0,00

D) effetto complessivo lordo a fine esercizio (A+B-C) -98.253,00

E) effetto netto fiscale -30.851,00

F) effetto sul patrimonio netto a fine esercizio -67.402,00

CONTO ECONOMICO

Storno canoni su operazioni di leasing finanziario (*) 214.566,00

Rilevazione quote ammortamento su contratti in essere 102.007,00

Rilevazione quote ammortamento su beni riscattati 0,00

Rilevazione onere finanziario su operazioni di leasing 120.380,00

Page 28: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 28

Rettifiche / riprese su beni leasing 0,00

Effetto sul risultato ante imposte -7.821,00

Rilevazione effetto fiscale -2.456,00

Effetto sul risultato dell'esercizio -5.365,00

Dati

Ente erogatore Leasint

Contratto di leasing n. 884926

Data contratto 29/06/2007

Bene utilizzato Complesso industriale di

Berling

Data versamento Maxicanone 29/06/2007

Importo maxicanone 485.873,48

N° rate complessive (escluso l'eventuale maxicanone ) 179

Durata contratto in mesi 179

Periodicità del canone (Vale 1=mensile,2=bimest.,3,4,6,12) 1

Canoni Anticipati/posticipati 2)Ant./1)Post. 1

Importo rata (netto Iva) 20.420,63

Data di entrata in funzione del bene 31/12/2009

Scadenza 1° canone ordinario 31/12/2009

Data riscatto del bene 31/10/2024

Importo richiesto per il riscatto 865.493,91

Costo sostenuto dal concedente (netto Iva) 4.327.469,56

Spese contrattuali 1.300,00

Aliquota IVA 20,00

Percentuale detraibilità Iva 100,00

Percentuale detraibilità II.DD 100,00

Eventuale importo limite 0,00

Aliquota di ammortamento virtuale 4,00

Calcolo amm. su base: 1) annuale 2) mensile 2,00

Numero di rate sospese in moratoria (0 per nessuna moratoria) 0

Data inizio moratoria (deve coincidere con scadenza di rata)

Importo

BENI RISCATTATI

Importo del riscatto 0,00

Fondo ammortamento iscritto in contabilità 0,00

Valore netto contabile 0,00

Valore lordo beni riscattati 0,00

Periodo di ammortamento 37,00

Fondo ammortamento inizio esercizio 0,00

Fondo ammortamento fine esercizio 0,00

Valore netto beni riscattati 0,00

RICLASSIFICAZIONE OIC

ATTIVITA’

A) Contratti in corso

a1) Valore beni in leasing alla fine dell’esercizio precedente:

Page 29: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 29

di cui valore lordo 4.327.470,00

di cui fondo ammortamento 360.622,00

di cui rettifiche 0,00

di cui riprese di valore 0,00

Totale 3.966.847,00

a2) beni acquistati nell’esercizio 0,00

a3) beni riscattati nell’esercizio 0,00

a4) quote d’ammortamento di competenza dell'esercizio 173.099,00

a5) rettifiche 0,00

a6) riprese di valore su beni 0,00

a7) Valore beni in leasing al termine dell’esercizio in corso:

di cui valore lordo 4.327.470,00

di cui fondo ammortamento 533.721,00

di cui rettifiche 0,00

di cui riprese di valore 0,00

Totale 3.793.748,00

a8) storno dei risconti attivi su operazioni di leasing finanziario 331.535,00

B) Beni riscattati

b1) differenza di valore dei beni riscattati, determinato secondo la metodologia finanziaria, rispetto al loro valore netto contabile alla fine dell'esercizio

0,00

C) PASSIVITA’

c1) debiti impliciti alla fine dell’esercizio precedente:

di cui nell’esercizio successivo 181.642,00

di cui scadenti tra 1 e 5 anni 761.478,00

di cui scadenti oltre 5 anni 2.530.782,00

Totale 3.473.902,00

c2) debiti impliciti sorti nell’esercizio 0,00

c3) riduzioni per rimborso delle quote capitale 181.642,00

c4) riduzioni per riscatti nel corso dell’esercizio 0,00

c5) debiti impliciti alla fine dell’esercizio:

di cui nell’esercizio successivo 185.068,00

di cui scadenti tra 1 e 5 anni 775.839,00

di cui scadenti oltre 5 anni 2.331.353,00

Totale 3.292.260,00

c6) storno dei ratei su canoni di leasing finanziario 0,00

D) effetto complessivo lordo a fine esercizio (A+B-C) 169.953,00

E) effetto netto fiscale 53.365,00

F) effetto sul patrimonio netto a fine esercizio 116.588,00

CONTO ECONOMICO

Storno canoni su operazioni di leasing finanziario (*) 238.712,00

Rilevazione quote ammortamento su contratti in essere 173.099,00

Rilevazione quote ammortamento su beni riscattati 0,00

Rilevazione onere finanziario su operazioni di leasing 63.406,00

Rettifiche / riprese su beni leasing 0,00

Effetto sul risultato ante imposte 2.207,00

Rilevazione effetto fiscale 693,00

Page 30: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 30

Effetto sul risultato dell'esercizio 1.514,00

Conformemente alle indicazioni fornite dal documento OIC 1 - I PRINCIPALI EFFETTI DELLA RIFORMA DEL DIRITTO

SOCIETARIO SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO, nella tabella seguente sono fornite le informazioni sugli effetti che si sarebbero prodotti sul Patrimonio Netto e sul Conto Economico rilevando le operazioni di locazione finanziaria con il metodo finanziario rispetto al criterio cosiddetto patrimoniale dell'addebito al Conto Economico dei canoni corrisposti.

ATTIVITA’

A) Contratti in corso

a1) Valore beni in leasing alla fine dell’esercizio precedente:

di cui valore lordo 9.343.329

di cui fondo ammortamento 946.345

di cui rettifiche

di cui riprese di valore 0

Totale 8396983

a2) beni acquistati nell’esercizio

a3) beni riscattati nell’esercizio

a4) quote d’ammortamento di competenza dell'esercizio 418.260

a5) rettifiche 0

a6) riprese di valore su beni 0

a7) Valore beni in leasing al termine dell’esercizio in corso:

di cui valore lordo 9343329

di cui fondo ammortamento 1.364.606

di cui rettifiche 0

di cui riprese di valore 0

Totale 7978722

a8) storno dei risconti attivi su operazioni di leasing finanziario 628.211

B) Beni riscattati

b1) differenza di valore dei beni riscattati, determinato secondo la metodologia finanziaria, rispetto al loro valore netto contabile alla fine dell'esercizio

C) PASSIVITA’

c1) debiti impliciti alla fine dell’esercizio precedente:

di cui nell’esercizio successivo 353.662

di cui scadenti tra 1 e 5 anni 1.565.660

di cui scadenti oltre 5 anni 5.864.484

Totale 7.783.806

c2) debiti impliciti sorti nell’esercizio

c3) riduzioni per rimborso delle quote capitale 353.662

c4) riduzioni per riscatti nel corso dell’esercizio

c5) debiti impliciti alla fine dell’esercizio:

di cui nell’esercizio successivo 367.439

di cui scadenti tra 1 e 5 anni 1.582.206

di cui scadenti oltre 5 anni 5.480.499

Totale 7.430.144

c6) storno dei ratei su canoni di leasing finanziario

D) effetto complessivo lordo a fine esercizio (A+B-C) (79.633)

E) effetto netto fiscale (25.005)

F) effetto sul patrimonio netto a fine esercizio (54.628)

Page 31: Nota integrativa Arsonsisi Spa al 31 12 2012 · 2013. 12. 9. · Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 4 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza

ARSONSISI SPA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Pagina 31

CONTO ECONOMICO

Storno canoni su operazioni di leasing finanziario (*) 708.930

Rilevazione quote ammortamento su contratti in essere 418.260

Rilevazione quote ammortamento su beni riscattati

Rilevazione onere finanziario su operazioni di leasing 265.122

Rettifiche / riprese su beni leasing

Effetto sul risultato ante imposte 25.548

Rilevazione effetto fiscale 8.022

Effetto sul risultato dell'esercizio 17.526

Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società

La società non ha emesso strumenti finanziari.

Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati

La società non ha strumenti finanziari derivati.

Informazioni relative alle operazioni realizzate con parti correlate

Le operazioni rilevanti con parti correlate realizzate dalla società, aventi natura di commerciale e finanziarie sono state concluse a condizioni normali di mercato.

Informazioni relative agli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale

La società non ha in essere accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale.

Informazioni relative ai compensi spettanti al revisore legale

Ai sensi di legge si evidenziano i corrispettivi di competenza dell’esercizio per i servizi resi dalla società di revisione:

- corrispettivi spettanti per la revisione del bilancio: Euro 17.470 - corrispettivi spettanti per le verifiche trimestrali dei conti: Euro 6.556 - corrispettivi per altri servizi: Euro 100

Altre informazioni

Ai sensi di legge si evidenziano i compensi complessivi spettanti agli amministratori e all’organo di controllo

Qualifica CompensoAmministratori 100.000Collegio sindacale 22.303

Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.

Il Presidente del Consiglio di amministrazione Dr. Carlo Alberto Goebel Junghanns