Monitor Distretti 130209

3
Estratto del Monitor dei Distretti Dicembre 2008 Intesa Sanpaolo – Servizio Studi e Ricerche 1 Estratto del Monitor dei distretti In un contesto esterno difficile... Nel terzo trimestre del 2008 si sono intensificate le difficoltà incontrate dai distretti industriali sui mercati esteri. Nel periodo luglio-settembre le esportazioni delle aree distrettuali, dopo il lieve aumento registrato nel primo semestre dell’anno, hanno accusato un calo pari al 2,4% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. L’analisi dell’evoluzione delle esportazioni distrettuali per mercato di sbocco evidenzia come i distretti stiano subendo significative riduzioni delle vendite nei tradizionali sbocchi commerciali (Stati Uniti in primis). Le esportazioni dei distretti hanno, invece, continuato a crescere a ritmi sostenuti in Europa centro orientale, Africa e Medio oriente. In particolare, spiccano le buone performance conseguite nei mercati russo e ucraino, nonché negli Emirati Arabi Uniti, in Arabia Saudita, Algeria, Libia ed Egitto, con tassi superiori al 15%. ... non pochi distretti hanno continuato a crescere... In un contesto economico esterno difficile, non sono pochi i distretti industriali italiani che nel terzo trimestre dello scorso anno hanno continuato a crescere sui mercati esteri. Queste aree sono state generalmente premiate dal loro posizionamento competitivo in termini di qualità, innovazione e differenziazione della produzione e capacità di “comunicare” e distribuire l’offerta. ... a ritmi sostenuti Spiccano le performance positive del Metalmeccanico del Basso Mantovano, delle Conserve di Nocera Inferiore, della Calzetteria di Castel Goffredo, che nel terzo trimestre del 2008 hanno registrato una crescita delle esportazioni vicina al 30%. Il Metalmeccanico del Basso Mantovano è stato influenzato positivamente anche dal rialzo dei prezzi delle commodity. Le imprese del distretto delle Conserve di Nocera Inferiore, oltre a trarre beneficio dalla ripresa dei prezzi (innescata dal progressivo assorbimento delle scorte che ha riequilibrato la domanda e l’offerta

description

 

Transcript of Monitor Distretti 130209

Page 1: Monitor Distretti 130209

Estratto del Monitor dei Distretti Dicembre 2008

Intesa Sanpaolo – Servizio Studi e Ricerche 1

Estratto del Monitor dei distretti

In un contesto esterno difficile...

Nel terzo trimestre del 2008 si sono intensificate le difficoltà incontrate dai distretti industriali sui mercati esteri. Nel periodo luglio-settembre le esportazioni delle aree distrettuali, dopo il lieve aumento registrato nel primo semestre dell’anno, hanno accusato un calo pari al 2,4% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

L’analisi dell’evoluzione delle esportazioni distrettuali per mercato di sbocco evidenzia come i distretti stiano subendo significative riduzioni delle vendite nei tradizionali sbocchi commerciali (Stati Uniti in primis). Le esportazioni dei distretti hanno, invece, continuato a crescere a ritmi sostenuti in Europa centro orientale, Africa e Medio oriente. In particolare, spiccano le buone performance conseguite nei mercati russo e ucraino, nonché negli Emirati Arabi Uniti, in Arabia Saudita, Algeria, Libia ed Egitto, con tassi superiori al 15%.

... non pochi distretti hanno continuato a crescere...

In un contesto economico esterno difficile, non sono pochi i distretti industriali italiani che nel terzo trimestre dello scorso anno hanno continuato a crescere sui mercati esteri. Queste aree sono state generalmente premiate dal loro posizionamento competitivo in termini di qualità, innovazione e differenziazione della produzione e capacità di “comunicare” e distribuire l’offerta.

... a ritmi sostenuti

Spiccano le performance positive del Metalmeccanico del Basso Mantovano, delle Conserve di Nocera Inferiore, della Calzetteria di Castel Goffredo, che nel terzo trimestre del 2008 hanno registrato una crescita delle esportazioni vicina al 30%.

Il Metalmeccanico del Basso Mantovano è stato influenzato positivamente anche dal rialzo dei prezzi delle commodity.

Le imprese del distretto delle Conserve di Nocera Inferiore, oltre a trarre beneficio dalla ripresa dei prezzi (innescata dal progressivo assorbimento delle scorte che ha riequilibrato la domanda e l’offerta

Page 2: Monitor Distretti 130209

Estratto del Monitor dei Distretti Dicembre 2008

Intesa Sanpaolo – Servizio Studi e Ricerche 2

sul mercato), hanno saputo aumentare i volumi esportati nei principali sbocchi commerciali (Regno Unito, Germania, Francia).

Il buon momento di Castel Goffredo è, invece, il frutto di un processo di profonda trasformazione delle imprese dell’area che hanno intrapreso un percorso di diversificazione produttiva (interessandosi sempre di più anche del mercato dell’intimo e, più in generale, del seamlesswear, ovvero i capi prodotti senza cuciture che possono essere prodotti utilizzando una tecnologia affine a quella delle calze da donna), internazionalizzazione produttiva (soprattutto nell’Est Europa) e avvicinamento sempre maggiore al cliente finale (attraverso l’apertura, da parte dei leader del distretto, di catene di negozi specializzati di proprietà o in franchising).

I principali distretti industriali in crescita sui mercati esteri (var. % tendenziale delle esportazioni nel terzo trimestre del 2008)

0 5 10 15 20 25 30

Calzature di Fermo

Tessile di Biella

Legno-arredo di Brianza

Macchine per l' imballaggio di Bologna

Lumezzane:rubinett i e pentolame

Prodotti metallo di Lecchese-Premana

Mobile del Livenza e Quartiere del Piave

Termomeccanica scaligera

Prodott i in metallo di Brescia e Valli Bresciane

Tessile e abbigliamento di Treviso

Oreficeria di Arezzo

Macchine agric. di Reggio/Modena

Prosecco di Conegliano Valdobbiadene

Calzetteria di Castel Goffredo

Conserve di Nocera Inferiore

Metalmeccanico del Basso Mantovano

Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat

Page 3: Monitor Distretti 130209

Estratto del Monitor dei Distretti Dicembre 2008

Intesa Sanpaolo – Servizio Studi e Ricerche 3

Ha chiuso bene il terzo trimestre anche il prosecco di Conegliano Valdobbiadene, che ha registrato un aumento tendenziale delle esportazioni pari al 26,9%, grazie alle ottime performance conseguite sui mercati tedesco e inglese, che hanno abbondantemente compensato le difficoltà incontrate negli Stati Uniti

Anche le macchine agricole di Reggio Emilia e Modena hanno ottenuto risultati superiori al +20%. Anche in questo caso Stati Uniti e Spagna hanno penalizzato il distretto, che, tuttavia, ha potuto beneficiare di un salto dei valori esportati in Francia, Germania, Sud Africa, Polonia, Regno Unito, Australia e Marocco.

La capacità di saper operare con un portafoglio ampio di destinazioni si è dimostrato un fattore altrettanto importante a quello dei contenuti qualitativi del prodotto..