Modello programmazione del Consiglio di Classe

11
LOGO ISTITUZIONE SCOLASTICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE __________ Composizione del Consiglio di Classe Analisi della situazione iniziale Risultati di apprendimento Metodologia didattica e strumenti didattici funzionali Percorsi interdisciplinari Interventi di recupero e/o potenziamento Verifica e valutazione Elementi e criteri per la valutazione finale Attività integrative ed extra-curricolari COORDINATORE : PROF. _______________

description

 

Transcript of Modello programmazione del Consiglio di Classe

LOGO ISTITUZIONE SCOLASTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

__________Composizione del Consiglio di Classe

Analisi della situazione iniziale

Risultati di apprendimento

Metodologia didattica e strumenti didattici funzionali

Percorsi interdisciplinari

Interventi di recupero e/o potenziamento

Verifica e valutazione

Elementi e criteri per la valutazione finale

Attività integrative ed extra-curricolari

COORDINATORE : PROF. _______________

SEGRETARIO : PROF. _________________

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE – A. S. 2014/2015

Disciplina n. ore Docente12345

ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE

MODALITÀ DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ INIZIALI

Disciplina Modalità di verifica123456789

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Alla luce dell’analisi della situazione iniziale, tenuto conto delle finalità dell’Istituzione Scolastica e sulla base del Piano dell’Offerta Formativa, il Consiglio della classe _____ ha ritenuto opportuno fissare per la classe gli obiettivi di apprendimento di seguito suddivisi nelle varie aree di pertinenza.

Area cognitivaComprendere la complessità della realtà presenteAgire con consapevolezza ed efficacia nella risoluzione dei problemiPotenziare la capacità di astrarrePotenziare la capacità di riflessionePotenziare le capacità criticheUsare autonomamente le conoscenze e abilità acquisite per affrontare e risolvere situazioni nuoveFormulare giudizi autonomi e razionalmente giustificati

Area psico-affettivaPromuovere l’equilibrio fisico, psichico ed etico della personaAcquisire l’identità personale e la consapevolezza del valore della personaFavorire la capacità di progettare, decidere, autoorientarsiInstaurare e vivere relazioni interpersonali equilibrateRispettare le persone e l’ambiente con cui s’interagisce, instaurando rapporti costruttivi e lealiRispettare le opinioni altruiPrendere decisioni consapevoliAcquisire un atteggiamento di disponibilità e d’impegno responsabile nei confronti dell’attività scolastica, fondato sulla comprensione del valore della formazione culturale per lo sviluppo della personalità

Area metodologicaFavorire l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vitaAcquisire la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiuntiSaper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

Area logico-argomentativaSaper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.Potenziare il ragionamento logico al fine di identificare i problemi e le possibili soluzioni.Potenziare la capacità di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

1

È finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto linguistico, letterario, storico e sociale

Migliorare e/o potenziare le abilità espressive e comunicativeComprendere, codificare e decodificare i messaggiRiscontrare coerenza tra pensiero ed espressioneSviluppare e potenziare le capacità linguistiche sia nella lingua madre sia nella lingua ingleseAcquisire il linguaggio specifico e i contenuti delle discipline afferenti a quest’areaSaper produrre opere personaliSaper ascoltare i messaggi oraliSaper spiegare concetti e teorieSaper leggere ed interpretare testi scritti, opere iconografiche e monumentaliSaper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le altre lingue moderne e anticheSaper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare

Area storica, umanistica e filosoficaÈ finalizzata allo studio dell’uomo, in quanto essere sociale nella relazionalità e interdipendenza con

l’ambienteAcquisire il linguaggio specifico e i contenuti delle discipline afferenti a quest’areaConoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadiniConoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale.Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significative e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e cultureConnettere gli orientamenti filosofici alla realtà storica, sociale e culturale in cui essi sono emersiMettere a confronto tesi diverse sulla stessa questioneEssere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle ideeConoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi in cui si parla la lingua inglese

Area scientifica, matematica e tecnologicaÈ finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di favorire la

2

comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabiliAcquisire il linguaggio specifico e i contenuti delle discipline afferenti a quest’areaSaper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematicoConoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtàPossedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze della terra, padroneggiando le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicatePotenziare le capacità logiche, di astrazione e di formalizzazionePotenziare le capacità analitiche e sintetichePotenziare il metodo induttivo e deduttivoPotenziare le capacità di osservazione, classificazione e generalizzazioneIndividuare fenomeni, grandezze e simboliFornire soluzioni coerenti a problemi utilizzando procedure appropriateEssere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi

Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle progettazioni educative e didattiche delle singole discipline oggetto di studio nel corso della classe _________.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

INTERVENTI DI RECUPERO E/O POTENZIAMENTO

3

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Partendo dal presupposto che la valutazione non è solo un momento di verifica della qualità dell’apprendimento, ma anche un essenziale momento formativo dell’itinerario didattico, gli insegnanti concordano nel ritenere che gli alunni dovranno essere costantemente informati su ciò che si sta valutando, in relazione a quali obiettivi e con quali criteri. L’obiettivo sarà quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica, consentendo al docente di modificare eventualmente le strategie e metodologie di insegnamento, dando spazio ad altre più efficaci. I Docenti forniranno agli alunni tutte le informazioni relative alle varie prove di profitto formative e sommative, al fine di renderli consapevoli dei loro punti di forza e delle loro debolezze. Alla valutazione saranno assegnate le seguenti quattro funzioni:

VALUTAZIONE

Diagnostica

Viene condotta collettivamente all’inizio o durante lo svolgimento del processo educativo e permette di controllare immediatamente l’adeguatezza degli interventi volti al conseguimento dei traguardi formativi. In caso di insuccesso il docente dovrà eventualmente operare modifiche mirate alla propria programmazione didattica

FormativaViene condotta individualmente all’inizio o durante il processo educativo e consente di controllare, frequentemente e rapidamente, il conseguimento di obiettivi limitati e circoscritti nel corso dello svolgimento dell’attività didattica

Sommativa Viene condotta alla fine del processo e ha lo scopo di fornire informazioni sull’esito globale del processo di apprendimento di ogni alunno

FinaleViene condotta alla fine del processo e permette di esprimere un giudizio sulla qualità dell’istruzione e quindi sulla validità complessiva dei percorsi attuati

4

Si cercherà di minimizzare, nei limiti del possibile, le variabili legate alla soggettività dell’insegnante nel processo di valutazione, adottando quindi dei criteri scientifici e il più possibile verificabili da tutti, alunni compresi, sulla base delle linee e dei criteri generali presenti nel P.O.F.Si utilizzeranno le tipologie di prove riportate nella seguente tabella.

Tipologia di prova DescrizioneProve di tipo tradizionale

Sono le prove a stimolo aperto e risposta aperta, quali i classici “colloqui orali” e i classici “compiti in classe”.

Prove strutturateSono le prove a stimolo chiuso e risposta chiusa, quali le classiche domande vero/falso, i completamenti, le corrispondenze, le scelte multiple.

Prove semi-strutturate

Sono le prove a stimolo chiuso e risposta aperta, quali i riassunti, i saggi brevi, le interviste, etc.

Sia nel primo che nel secondo quadrimestre si effettueranno almeno ____ verifiche scritte e ____ verifiche orali per ogni studente, compatibilmente con eventuali avvenimenti che potrebbero rallentare il regolare svolgimento delle lezioni. Durante entrambi i quadrimestri, al posto di una verifica orale potrà essere proposta una verifica in forma oggettiva (prove strutturate o semi-strutturate con questionari e test di vario tipo)1, il cui risultato sarà riportato con un voto in decimi sul registro, secondo i parametri di valutazione fissati dal P.O.F., e che concorrerà alla valutazione periodica complessiva del livello di preparazione dei singoli alunni.

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno saranno presi in esame i fattori interagenti:

il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione a esso (valutazione di tempi e qualità del recupero, dello scarto tra conoscenza-competenza-abilità in ingresso ed in uscita),i risultati della prove e i lavori prodotti,le osservazioni relative alle competenze trasversali, il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative,quant’altro il consiglio di classe riterrà che possa concorrere a stabilire una valutazione oggettiva.

1 Come ribadito nella Circolare Ministeriale n. 94 del 18 Ottobre 2011 inerente alla valutazione degli apprendimenti, in cui è possibile leggere che “Anche nel caso di insegnamenti ad una prova, il voto potrà essere espressione di una sintesi valutativa frutto di diverse forme di verifica: scritte, strutturate e non strutturate, grafiche, multimediali, laboratoriali, orali, documentali, ecc.Infatti, come già indicato nella citata circolare del 9 novembre 2010, le verifiche possono prevedere , a solo titolo di esempio e in relazione alle tipologie individuate dalle istituzioni scolastiche, modalità scritte anche nel caso di insegnamento a sola prova orale”.

5

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRA-CURRICOLARI

Il Coordinatore di Classe(Prof. ________________)

IL CONSIGLIO DI CLASSEDisciplina Docente Firma

1

2

3

6