MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE … · Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione...

63
Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag. 1/63 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDIRIZZO ELETTRONICA CLASSE: 1^ SEZIONE A ELE DISCIPLINA : ITALIANO DOCENTE : LOREDANA GUZZI QUADRO ORARIO : n° 4 ore sett. Tot.annue 132 1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: ASSE DEI LINGUAGGI Competenze disciplinari del Biennio Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all’interno dei Gruppi Disciplinari 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti 2. Leggere, comprendere e interpretate testi scritti di vario tipo 3. Saper analizzare e produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETATE TESTI SCRITTI DI VARIO TIPO 1. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi 2. applicare strategie diverse di lettura 3. individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo 4. cogliere i caratteri specifici di un testo letterario: 5. dividere in sequenze e saper destruttursare il testo nelle sue unità compositive 6. riconoscere e ricostruire 1.Tecniche di lettura 2.elementi essenziali dei testi narrativi, espositivi, regolativi, descrittivi...e relativi brani antologici 3.struttura del testo narrativo principali connettivi logici 4. varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi 5.tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva denotazione e connotazione 6. principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione

Transcript of MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE … · Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione...

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    1/63

    PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

    INDIRIZZO ELETTRONICA

    CLASSE: 1^ SEZIONE A ELE

    DISCIPLINA : ITALIANO

    DOCENTE : LOREDANA GUZZI

    QUADRO ORARIO : n 4 ore sett. Tot.annue 132

    1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

    ASSE CULTURALE: ASSE DEI LINGUAGGI

    Competenze disciplinari del Biennio

    Obiettivi generali di competenza della disciplina

    definiti allinterno dei Gruppi Disciplinari

    1. Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire

    l'interazione comunicativa verbale in vari contesti

    2. Leggere, comprendere e interpretate testi scritti di vario tipo

    3. Saper analizzare e produrre testi di vario tipo in relazione ai

    differenti scopi comunicativi

    ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE

    COMPETENZE ABILITA/CAPACITA CONOSCENZE

    1.

    LELEGGERE, COMPRENDERE

    E INTERPRETATE TESTI

    SCRITTI DI VARIO TIPO

    1. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

    2. applicare strategie diverse di lettura

    3. individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi

    ed espressivi di un testo

    4. cogliere i caratteri specifici di un testo letterario:

    5. dividere in sequenze e saper destruttursare il testo nelle sue

    unit compositive

    6. riconoscere e ricostruire

    1.Tecniche di lettura

    2.elementi essenziali dei testi narrativi,

    espositivi, regolativi, descrittivi...e

    relativi brani antologici

    3.struttura del testo narrativo

    principali connettivi logici

    4. variet lessicali in rapporto ad

    ambiti e contesti diversi

    5.tecniche di lettura analitica, sintetica

    ed espressiva denotazione e

    connotazione

    6. principali generi letterari, con

    particolare riferimento alla tradizione

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    2/63

    fabula e intreccio

    7. saper individuare il sistema dei personaggi

    8. distinguere le tecniche narrative

    9. distinguere informazioni principali e secondarie

    italiana

    2.

    PRODURRE TESTI DI

    VARIO TIPO IN

    RELAZIONE AI

    DIFFERENTI SCOPI

    COMUNICATIVI

    1. ricercare, acquisire e selezionare informazioni

    generali specifiche in

    funzione della produzione di

    testi di vario tipo

    2. prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

    3. rielaborare le informazioni in forma chiara

    4. Produrre testi scritti coerenti e coesi

    5. produrre semplici racconti rispettando precise consegne

    1. coerenza e coesione del testo

    2. uso dei dizionari 3. modalit tecniche delle

    diverse forme di produzione

    scritta: riassunto, lettera,

    tema, relazioni, ecc.

    4. fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e

    revisione

    3.

    PADRONEGGIARE GLI

    STRUMENTI ESPRESSIVI

    INDISPENSABILI PER

    GESTIRE L'INTERAZIONE

    COMUNICATIVA

    VERBALE IN VARI

    CONTESTI

    1. comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

    2. esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute

    o testi ascoltati

    3. riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

    4. affrontare molteplici situazioni comunicative

    scambiando informazioni,

    idee per esprimere anche il

    proprio punto di vista

    5. individuare il punto di vista dell'altro in contesti formali

    ed informali

    1. principali strutture grammaticali della lingua

    italiana

    2. elementi di base delle funzioni della linguaggio

    3. lessico fondamentale per la gestione di semplici

    comunicazioni orali in

    contesti formali e informali

    4. contesto, scopo e destinatario della comunicazione

    5. codici fondamentali della comunicazione orale, verbale

    e non verbale

    6. principi di organizzazione del discorso descrittivo,

    espositivo, narrativo.

    2. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

    (E possibile esporli anche per moduli ed unit didattiche, indicando i rispettivi tempi di realizzazione.

    Specificare eventuali approfondimenti)

    IL METODO DI STUDIO: saper ascoltare, saper prendere appunti,saper leggere per lo studio, saper

    paragrafare individuando le parole chiave e i concetti principali, saper costruire mappe concettuali e

    schemi, saper riassumere, memorizzare, esporre.

    I TESTI NON LETTERARI: il testo descrittivo, espositivo, informativo.

    IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO: Fabula e intreccio, sequenze, i personaggi, loro ruoli e

    funzioni, lo spazio, il tempo della storia e della narrazione, il ritmo narrativo, narratore e punto di vista,

    tecniche del discorso, scelte stilistiche ed espressive. IL ROMANZO STORICO: lettura, comprensione e commento di almeno 5 fra i primi 20 capitoli del

    romanzo.

    RIFLESSIONE SULLA LINGUA: gli elementi della comunicazione, le funzioni e gli scopi della

    lingua, i registri linguistici, lingua scritta e lingua orale; lessico ed ortografia; le parti del discorso.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    3/63

    PRODUZIONE SCRITTA: il riassunto, il tema descrittivo, espressivo, narrativo

    3. METODOLOGIE

    o lezione frontale; o la lezione dialogata abbinata ad un metodo induttivo per la trasmissione delle conoscenze; o la discussione guidata per lapplicazione delle conoscenze e lacquisizione delle competenze; o l attivit di gruppo per il rinforzo delle competenze e l esercizio di capacit; o il problem solving ; o attivit di tutor in laboratorio o prove scritte strutturate e non; o test, questionari; o verifiche orali;

    4. MEZZI DIDATTICI

    o Testi adottati:Antologia: Chiavi di Lettura, L. Caporali e C. Fronte, Petrini. Grammatica-Comunicazione e scrittura: Il buon uso delle parole, E. Daina C. Savigliano, Garzanti

    Scuola.I Promessi Sposi, Petrini.

    o Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: videoproiettore, appunti dettati o fotocopiati

    o Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula e Laboratorio di Informatica (se disponibile)

    o Altro: film, internet, fotocopie, riviste specializzate, ricerche

    5. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

    TIPOLOGIA DI PROVE DI

    VERIFICA

    SCANSIONE TEMPORALE

    o prove scritte o prove orali o prove scritte strutturate o test, questionari;

    N. verifiche sommative previste per il quadrimestre:

    Almeno due scritti e tre orali

    MODALIT DI RECUPERO

    Recupero in itinere: ripasso degli

    argomenti non assimilati;lavori

    individualizzati su compito con

    verifica programmata.

    MODALIT DI APPROFONDIMENTO

    Ricerche, lavoro in gruppo su compito.

    6. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    4/63

    Si ricorda che tutte le discipline concorrono alla realizzazione delle competenze chiave dellobbligo

    scolastico,competenze qui di sotto elencate

    A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

    1. IMPARARE A IMPARARE: Lallievo sa organizzare il proprio apprendimento,individuando, scegliendo ed utilizzando varie

    fonti.

    2. PROGETTARE: Lallievo riesce ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attivit di

    studio,utilizzando le conoscenze apprese.

    3. RISOLVERE PROBLEMI: Lallievo in grado dindividuare le strategie di risoluzione del problema e di definire i passi

    necessari,di formulare unipotesi di soluzione e di verificarne la correttezza.

    4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Lallievo in grado dindividuare analogie,differenze e relazioni esistenti tra sistemi diversi.

    5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Lallievo in grado di acquisire ed interpretare linformazione ricevuta nei diversi ambiti ed

    attraverso diversi strumenti comunicativi,distinguendo fatti ed opinioni.

    B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

    6. COMUNICARE:

    La competenza si collega alla capacit di usare un linguaggio appropriato e specifico in ogni

    singola disciplina e a rappresentare eventi e fenomeni utilizzando schematizzazioni di vario tipo.

    7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Lallievo interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,valorizzando le proprie e le

    altrui capacit, gestendo la conflittualit,nel riconoscimento del diritto fondamentale degli altri.

    C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA

    COSTRUZIONE DEL S

    8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Lallievo capace dattuare unindagine esplorativa e selettiva autonoma;riesce a collocare la

    propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco dei diritti per il

    pieno esercizio della cittadinanza.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    5/63

    PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

    INDIRIZZO ELETTRONICA

    CLASSE 1^ SEZIONE A ELE

    DISCIPLINA STORIA

    DOCENTE LOREDANA GUZZI

    QUADRO ORARIO (N. 2 ore settimanali nella classe 66 annue)

    1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

    ASSE CULTURALE: STORICO-SOCIALE

    Competenze disciplinari del Biennio

    Obiettivi generali di competenza della disciplina

    definiti allinterno dei Gruppi Disciplinari

    1. Comprendere il cambiamento e la diversit dei tempi storici in una

    dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una

    dimensione culturale sincronica attraverso il confronto fra aree

    geografiche e culturali

    2. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul

    reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela

    della persona, della collettivit e dell'ambiente

    ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE

    COMPETENZE ABILITA/CAPACITA CONOSCENZE

    1. Comprendere il cambiamento e la diversit dei tempi storici in una

    dimensione diacronica attraverso il

    confronto fra epoche e in una

    dimensione culturale sincronica

    attraverso il confronto fra aree

    geografiche e culturali

    1. Ricavare informazioni da testi storiografici a da documenti

    storici

    2. riconoscere la dimensioni del tempo e dello spazio

    attraverso l'osservazione di

    eventi storici e di aree

    geografiche

    3. collocare i pi rilevanti eventi storici affrontati secondo le

    coordinate spazio-tempo

    4. identificare gli elementi maggiormente significativi

    per confrontare aree e periodi

    diversi

    Lessico di base della storia

    le periodizzazioni fondamentali

    della storia mondiale

    i principali fenomeni storici e le

    coordinate spazio/tempo che li

    determinano

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    6/63

    5. leggere anche in modalit multimediale- le differenti

    fonti letterarie, iconografiche,

    documentarie, cartografiche

    ricavandone informazioni su

    eventi storici di diverse

    epoche e differenti aree

    geografiche

    6. confrontare in forma guidata diverse interpretazioni di fatti,

    fenomeni storici, sociali,

    economici

    7. sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura

    storica

    8. identificare gli elementi maggiormente significativi

    della civilt greca e romana

    per confrontare sistemi

    economici, politici e sociali

    diversi

    2. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul

    reciproco riconoscimento dei diritti

    garantiti dalla Costituzione, a tutela

    della persona, della collettivit e

    dell'ambiente

    1 identificare i diversi modelli

    istituzionali e di organizzazione

    sociale nella storia antica in

    relazione/confronto col presente

    2. adottare nella vita quotidiana

    comportamenti responsabili per la

    tutela e il rispetto dell'ambiente e

    delle risorse naturali

    2. componenti storiche, con

    riferimento al periodo studiato, dei

    principi e dei valori recepiti dalla

    Costituzione Italiana

    2. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

    (E possibile esporli anche per moduli ed unit didattiche, indicando i rispettivi tempi di realizzazione.

    Specificare eventuali approfondimenti)

    5. La preistoria e le civilt del Vicino Oriente 6. Il Mediterraneo e la civilt greca 7. L'Italia antica e la Roma repubblicana 8. Storia, cittadinanza e Costituzione: dalle civilt del Vicino Oriente alla repubblica roman

    3. METODOLOGIE

    o lezione frontale; o la lezione dialogata abbinata ad un metodo induttivo per la trasmissione delle conoscenze; o la discussione guidata per lapplicazione delle conoscenze e lacquisizione delle competenze; o l attivit di gruppo per il rinforzo delle competenze e l esercizio di capacit; o il problem solving ; o attivit di tutor in laboratorio;

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    7/63

    o prove scritte strutturate e non; o test, questionari; o verifiche orali; o prove pratiche di laboratorio, individuali e non. o relazioni di laboratorio

    4. MEZZI DIDATTICI

    o Testi adottati: Dialogo tra passato e presente, A. Brancati, La Nuova Italia.

    o Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: videoproiettore, appunti dettati o fotocopiati

    o Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula, Laboratorio dindirizzo e Laboratorio di Informatica (se disponibile)

    o Altro: videocassette di documentari e film storici, internet, fotocopie, riviste specializzate, ricerche

    5. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

    TIPOLOGIA DI PROVE DI

    VERIFICA

    SCANSIONE TEMPORALE

    o prove scritte o prove orali o prove scritte strutturate o test, questionari; o prove pratiche di laboratorio,

    individuali e non.

    o relazioni di laboratorio

    N. verifiche sommative previste per il quadrimestre:

    due verifiche

    MODALIT DI RECUPERO

    Recupero in itinere: ripasso degli

    argomenti non assimilati;lavori

    individualizzati su compito con

    verifica programmata,

    MODALIT DI APPROFONDIMENTO

    ricerche, lavori in gruppo su compito

    6.COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

    Si ricorda che tutte le discipline concorrono alla realizzazione delle competenze chiave dellobbligo

    scolastico,competenze qui di sotto elencate

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    8/63

    A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

    1. IMPARARE A IMPARARE: Lallievo sa organizzare il proprio apprendimento,individuando, scegliendo ed utilizzando varie

    fonti.

    2. PROGETTARE: Lallievo riesce ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attivit di

    studio,utilizzando le conoscenze apprese.

    3. RISOLVERE PROBLEMI: Lallievo in grado dindividuare le strategie di risoluzione del problema e di definire i passi

    necessari,di formulare unipotesi di soluzione e di verificarne la correttezza.

    4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Lallievo in grado dindividuare analogie,differenze e relazioni esistenti tra sistemi diversi.

    5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Lallievo in grado di acquisire ed interpretare linformazione ricevuta nei diversi ambiti ed

    attraverso diversi strumenti comunicativi,distinguendo fatti ed opinioni.

    B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

    6. COMUNICARE:

    La competenza si collega alla capacit di usare un linguaggio appropriato e specifico in ogni singola

    disciplina e a rappresentare eventi e fenomeni utilizzando schematizzazioni di vario tipo.

    7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Lallievo interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le

    altrui capacit, gestendo la conflittualit, nel riconoscimento del diritto fondamentale degli altri.

    C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA

    COSTRUZIONE DEL S

    8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Lallievo capace dattuare unindagine esplorativa e selettiva autonoma;riesce a collocare la

    propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco dei diritti per il

    pieno esercizio della cittadinanza.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    9/63

    MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015/16

    INDIRIZZO ELETTRONICA

    CLASSE 1^ SEZIONE A ELE

    DISCIPLINA MATEMATICA

    DOCENTE GIACOMO SAPONARA

    QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 4

    1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

    ASSE CULTURALE: Matematico

    Competenze disciplinari

    Obiettivi generali di competenza della disciplina

    definiti allinterno dei Gruppi Disciplinari

    1. Acquisizione delle abilit di individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche

    attraverso linguaggi formalizzati.

    2. Acquisizione delle abilit necessarie per applicare i principi e i

    processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera

    domestica e sul lavoro, nonch per seguire e vagliare la coerenza

    logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di

    indagine conoscitiva e di decisione

    ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE

    COMPETENZE ABILITA/CAPACITA CONOSCENZE

    1. Operare con insiemi non

    necessariamente numerici ed

    assimilare il linguaggio

    insiemistico e la relativa

    simbologia

    Rappresentare un insieme e riconoscere i sottoinsiemi.

    Eseguire operazioni tra insiemi.

    Riconoscere le proposizioni logiche e stabilire i valori di

    verit di una proposizione

    composta

    Il significato dei simboli utilizzati nella teoria degli

    insiemi.

    Le operazioni tra insiemi e le loro propriet.

    Significato dei simboli usati nella logica e operazioni con

    le proposizioni logiche.

    Enunciati aperti Forme di ragionamento logico

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    10/63

    2 Acquisire padronanza delle

    tecniche di calcolo algebrico

    Calcolare il valore di unespressione numerica.

    Tradurre una frase in unespressione e

    unespressione in una frase

    L insieme numerico N, Z, Q

    Le operazioni e le espressioni in N, Z, Q

    3. Generalizzare un problema,

    cio imparare a descrivere con

    precisione mediante luso delle

    lettere, situazioni semplici

    Operazioni tra monomi e polinomi.

    Semplificare espressioni con monomi e polinomi.

    Applicare i prodotti notevoli.

    I monomi e i polinomi.

    Le operazioni e le espressioni con monomi e

    polinomi

    . Acquisire le tecniche di

    risoluzione di unequazione di

    primo grado

    Stabilire se un valore soluzione di unequazione.

    Applicare i principi di equivalenza delle

    Risolvere equazioni lineari

    Le equazioni.

    I principi di equivalenza.

    Le disuguaglianze numeriche.

    Le disequazioni equivalenti e i principi di equivalenza

    . Conoscere e saper applicare

    le propriet delle figure

    geometriche

    Eseguire operazioni tra segmenti e angoli.

    Riconoscere gli elementi di un triangolo.

    Riconoscere i criteri di congruenza dei triangoli.

    Riconoscere le propriet dei triangoli isosceli ed equilateri

    I punti, le rette, i piani,

    I segmenti, gli angoli.

    Le operazioni con i segmenti e con gli angoli.

    La congruenza delle figure.

    I triangoli.

    Leggere ed interpretare grafici

    Elaborare e interpretare dati

    Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

    ragionamenti sugli stessi

    anche con lausilio di

    rappresentazioni grafiche,

    usando consapevolmente gli

    strumenti di calcolo offerte da

    applicazioni specifiche di tipo

    informatico

    Frequenze e tabelle

    Rappresentazione grafica dei dati

    Valori di sintesi

    2. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

    Contenuti di Algebra:

    Insiemi: nozioni sulla teoria degli insiemi

    operazioni con gli insiemi

    Insiemi numerici: insieme dei numeri naturali ed operazioni in N

    insieme dei numeri naturali ed operazioni in Z

    insieme dei numeri razionali ed operazioni in Q

    Calcolo letterale:

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    11/63

    monomi, polinomi e relative operazioni

    prodotti notevoli

    divisione tra polinomi

    scomposizione in prodotto di fattori

    frazioni algebriche e relative operazioni

    Equazioni e problemi di primo grado: equazioni determinate, indeterminate, impossibili

    principi di equivalenza

    Contenuti di GEOMETRIA:

    Geometria Euclidea: concetti fondamentali

    segmenti ed angoli

    Triangoli e criteri di congruenza: elementi dei triangoli

    criteri di congruenza dei triangoli

    Contenuti di Statistica:

    Frequenze e tabelle

    Rappresentazioni grafiche dei dati

    3. METODOLOGIE o lezione frontale; o la lezione dialogata abbinata ad un metodo induttivo per la trasmissione delle conoscenze; o la discussione guidata per lapplicazione delle conoscenze e lacquisizione delle competenze; o l attivit di gruppo per il rinforzo delle competenze e l esercizio di capacit; o il problem solving ; o attivit di tutor in laboratorio; o prove scritte strutturate e non; o test, questionari; o verifiche orali;

    4. MEZZI DIDATTICI o Testi adottati: Libro di testo o Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: videoproiettore, appunti dettati o

    fotocopiati

    o Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula, Laboratorio dindirizzo e Laboratorio di Informatica (se disponibile)

    5. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    12/63

    TIPOLOGIA DI PROVE DI

    VERIFICA

    SCANSIONE TEMPORALE

    o prove scritte o prove orali

    o prove scritte strutturate o test, questionari; o prove pratiche di laboratorio,

    individuali e non.

    o relazioni di laboratorio

    N. 4 verifiche sommative previste per il quadrimestre:

    2 verifiche scritte

    2 verifiche orali

    MODALIT DI RECUPERO

    o Recupero in itinere o Sportello Help (*)

    (*) se attivato in base alle disponibilit

    dellIstituto

    MODALIT DI APPROFONDIMENTO

    Lavoro di gruppo

    6. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

    Si ricorda che tutte le discipline concorrono alla realizzazione delle competenze chiave dellobbligo

    scolastico competenze qui di sotto elencate

    A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

    1. IMPARARE A IMPARARE: Lallievo sa organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie

    fonti.

    2. PROGETTARE: Lallievo riesce ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attivit di

    studio utilizzando le conoscenze apprese.

    3. RISOLVERE PROBLEMI: Lallievo in grado dindividuare le strategie di risoluzione del problema e di definire i passi

    necessari di formulare unipotesi di soluzione e di verificarne la correttezza.

    4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Lallievo in grado dindividuare analogie differenze e relazioni esistenti tra sistemi diversi.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    13/63

    5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Lallievo in grado di acquisire ed interpretare linformazione ricevuta nei diversi ambiti ed

    attraverso diversi strumenti comunicativi distinguendo fatti ed opinioni.

    B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

    6. COMUNICARE:

    La competenza si collega alla capacit di usare un linguaggio appropriato e specifico in ogni

    singola disciplina e a rappresentare eventi e fenomeni utilizzando schematizzazioni di vario tipo.

    7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Lallievo interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le proprie e le

    altrui capacit, gestendo la conflittualit,nel riconoscimento del diritto fondamentale degli altri.

    C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA

    COSTRUZIONE DEL S

    8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Lallievo capace dattuare unindagine esplorativa e selettiva autonoma riesce a collocare la

    propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco dei diritti per il

    pieno esercizio della cittadinanza.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    14/63

    PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015/16

    INDIRIZZO : ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

    CLASSE I SEZIONE A

    DISCIPLINA : SCIENZE INTEGRATE (FISICA)

    DOCENTE: FOINI ELENA Codocente: CAPUZZO ROBERTO

    QUADRO ORARIO n 3 ore settimanali ( di cui n. 1 ora di laboratorio)

    1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

    ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO TECNOLOGICO

    COMPETENZE

    DISCIPLINARI DEL

    BIENNIO

    S1 osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

    realt naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i

    concetti di sistema e di complessit

    S2 analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni

    legati alle trasformazioni di energia a partire dallesperienza

    S3 essere consapevole delle potenzialit e dei limiti delle

    tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono

    applicate

    COMPETENZE

    LINGUISTICHE

    L1 Padronanza della lingua italiana: leggere comprendere e

    interpretare testi scritti di vario tipo.

    L3 Padronanza della lingua italiana: padroneggiare gli strumenti

    espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

    linterazione comunicativa verbale in vari contesti.

    COMPETENZE

    MATEMATICHE

    M1 Utilizzare le tecniche del calcolo aritmetico e algebrico

    rappresentandole anche in forma grafica.

    M3 Individuare strategie appropriate per la soluzione di

    problemi.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    15/63

    ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE

    COMPETENZE ABILITA/CAPACITA CONOSCENZE

    1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

    alla realta naturale ed artificiale e

    riconoscere nelle sue varie forme i

    concetti di sistema e di complessit.

    Raccogliere dati attraverso

    losservazione diretta dei fenomeni

    naturali .

    Organizzare e rappresentare i dati

    raccolti.

    Individuare, con la guida del docente ,

    una possibile interpretazione dei dati in

    base a semplici modelli.

    Presentare i dati dellanalisi

    Utilizzare classificazioni ,

    generalizzazioni e schemi logici e

    grafici per riconoscere il modello di

    riferimento

    Concetto di grandezza fisica e di

    misura

    Errore di misura

    Schemi tabelle e grafici

    Utilizzo dei principali programmi

    software

    2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati

    alle trasformazioni di energia a

    partire dallesperienza.

    Analizzare un determinato ambiente al

    fine di valutarne i rischi per i suoi

    fruitori.

    Analizzare un oggetto o un sistema in

    termini di funzioni

    Interpretare un fenomeno naturale o un

    sistema dal punto di vista energetico

    distinguendo le varie trasformazioni o

    trasferimenti di energia in relazione

    alle leggi che le governano.

    Avere consapevolezza dei possibili

    impatti sullambiente naturale dei modi

    di produzione e di utilizzazione

    dellenergia nellambito quotidiano.

    Concetto di sviluppo sostenibile

    Concetto di input-output di un

    sistema

    Concetto di temperatura e di calore

    Strutture concettuali di base del

    sapere tecnologico

    3 Essere consapevole delle potenzialit e dei limiti delle

    tecnologie nel contesto culturale e

    sociale in cui vengono applicate

    Riconoscere il ruolo della tecnologia

    nella vita quotidiana , nelleconomia e

    nella societ

    Saper cogliere le interazioni tra

    esigenze di vita e processi tecnologici

    Adottare semplici progetti per la

    risoluzione di problemi pratici

    Fasi di un processo tecnologico

    semplice ( sequenza delle operazioni)

    Il metodo della progettazione

    2. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    16/63

    METODO SCIENTIFICO Ore 20.

    COMPETENZE CHE SI INTENDONO PERSEGUIRE: L1, L3, M1, S1.

    PREREQUISITI

    Conoscere le quattro operazioni;

    Conoscere le potenze e la notazione esponenziale;

    Conoscere le equivalenze.

    CONOSCENZE

    A: conoscere i momenti essenziali del metodo sperimentale e comprendere il significato dei termini:

    osservare, descrivere, analizzare, ipotesi, legge, previsione, esperimento, verifica.

    B: sistemi di unit di misura e relative grandezze fondamentali e derivate;

    C: distinguere le tipologie di grandezze fisiche, conoscere le grandezze vettoriali ed operare con esse.

    Conoscere il significato di legge fisica in particolare da un punto di vista matematico.

    D: sapere cosa significa misurare tenendo conto degli errori;

    E : valore centrale ed incertezza nelle misurazioni;

    F: conoscere il significato di cifre significative;

    G: valutare gli ordini di grandezza;

    ABILITA

    A1. Sa riassumere la sequenza dei passaggi del metodo scientifico.

    B1. Opera con le grandezze fondamentali del sistema internazionale e le relative unit di misura.

    B2. Distingue le grandezze fondamentali da quelle derivate.

    C1. Distingue le grandezze scalari da quelle vettoriali.

    C2. Sa come si definisce un vettore e quali sono i suoi elementi identificativi.

    C3. Sa applicare la regola del parallelogramma e del poligono.

    C4. Sa rappresentare un vettore opposto.

    D1. Sa distinguere gli errori sistematici da quelli accidentali.

    D2. Sa calcolare il valore medio e lerrore assoluto di una misura.

    D3. Sa calcolare lerrore relativo (espresso anche in forma percentuale).

    D4. Sa comunicare il risultato di una misurazione tenendo conto del valore centrale e dellincertezza.

    E1. Sa valutare lincertezza di una misura diretta e indiretta.

    F1. Sa indicare il corretto numero di cifre significative di una misura.

    G1. Sa valutare lordine di grandezza di un valore numerico.

    LABORATORIO: Misurazioni dirette e indirette per verificare la veridicit della legge oraria del moto

    rettilineo uniforme.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    17/63

    CINEMATICA Ore 25

    COMPETENZE CHE SI INTENDONO PERSEGUIRE: L1, L3, M1, M3, S1

    PREREQUISITI

    Conoscere il metodo scientifico

    Conoscere le grandezze vettoriali e saper operare con esse.

    Conoscere il significato di frazione e di proporzione;

    Saper risolvere semplici equazioni di primo grado (primo e secondo principio di equivalenza).

    Sapere cos un angolo, come si esprime, quanto valgono gli angoli retti, piatti e giri;

    CONOSCENZE

    Al termine del modulo lo studente sapr:

    A: operare con un sistema di riferimento ad assi cartesiani.

    B: Il concetto di funzione matematica in forma algebrica e grafica.

    C: Le definizioni cinematiche fondamentali.

    D: Il moto rettilineo uniforme.

    E: Il moto rettilineo uniformemente vario.

    F: La definizione di radiante e la corrispondenza con i sessagesimali.

    G: I moti periodici in generale e il moto circolare uniforme in particolare.

    ABILITA

    A1. Sa come si costruisce e a cosa serve.

    A2. Sa individuare un punto partendo dalle coordinate e viceversa.

    B1. Riconosce le variabili indipendenti e dipendenti;

    B2. Sa distinguere e riconoscere rappresentazioni grafiche o algebriche di funzioni matematiche.

    B3. Sa costruire il grafico di una funzione matematica per punti.

    C1. Sa orientarsi usando un linguaggio scientifico appropriato di cui conosce il significato.

    D1. Riconosce le caratteristiche di questo moto.

    D2. Sa farne una rappresentazione schematica indicando origine, tempi, vettori.

    D3. Ne riconosce la relativa legge oraria e sa farne la rappresentazione grafica.

    D4. Sa risolvere semplici problemi in merito a questo moto.

    E1. Riconosce le caratteristiche di questo moto.

    E2. Sa farne una rappresentazione schematica indicando origine, tempi, vettori.

    E3. Ne riconosce la relativa legge oraria. e sa come risulta il grafico.

    E4. Sa come determinare la velocit finale e come rappresentarla graficamente.

    E5. Sa risolvere semplici problemi in merito a questo moto.

    F1. Sa il significato del PI GRECO.

    G1. Conosce le caratteristiche di questi moti (In particolare periodo e frequenza).

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    18/63

    G2. Sa farne una rappresentazione schematica indicando i vettori e le grandezze caratteristiche.

    G3. Sa determinare una velocit angolare in [rad./sec] partendo da una frequenza in [giri/min].

    G4. Sa individuare e determinare la velocit periferica e laccelerazione centripeta.

    LABORATORIO: Osservazione di moti dei quali dovranno scoprirne il tipo attraverso misurazioni di

    spazio e tempo. Individuati i moti che interessano verificare se le leggi fisiche che li descrivono,

    ipotizzata in base allanalisi in classe, corretta.

    DINAMICA Ore 20

    COMPETENZE CHE SI INTENDONO PERSEGUIRE: L1, L3, M1, M3, S1.

    PREREQUISITI

    Padronanza nelluso delle grandezze vettoriali e scalari.

    Conoscenza di tutti i concetti visti in cinematica.

    Saper risolvere triangoli rettangoli anche con funzioni trigonometriche (da spiegare).

    CONOSCENZE

    Al termine del modulo lo studente sar in grado di:

    A: definire la nuova grandezza fisica introdotta con questa UDA e la sua unit di misura.

    B:. descrivere la legge di inerzia, la legge di Newton e il principio di azione e reazione.

    C: rappresentare, valutare e spiegare lorigine della forza peso e distinguerla dalla massa.

    D: rappresentare, valutare e spiegare lorigine delle forze dattrito.

    E: descrivere un piano inclinato.

    F: descrivere la legge di gravitazione universale e capire il concetto di campo di forze.

    ABILITA

    A1 Sa spiegare il significato di massa inerziale e riconosce la tipologia di grandezza fisica.

    B1 Sa impostare problemi su questi tre principi e ragionare sugli elementi a disposizione.

    C1Sa rappresentare la forza peso evidenziando la dipendenza dalla accelerazione di gravit.

    D1 Sa scrivere e spiegare le relazioni per determinare lattrito radente statico e dinamico.

    D2 Sa spiegare gli elementi che concorrono nella determinazione dei coefficienti dattrito.

    E1 Sa impostare i problemi e ragionare su quanto a disposizione anche in termini geometrici.

    F1Sa risolvere problemi sulle forze gravitazionali e in particolare riconosce il peso come una di esse

    F2 Sa definire un campo di forze gravitazionale.

    LABORATORIO: Misure per la verifica della legge sullattrito. Osservazione, descrizione e analisi di

    un fenomeno fisico riguardante il possibile moto di un corpo appoggiato su di un piano inclinato,

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    19/63

    ipotesi e verifica della legge fisica che descrive questo fenomeno naturale. Verifica della legge di

    Hooke attraverso la determinazione della costante di elasticit di una molla.

    STATICA Ore 15

    COMPETENZE CHE SI INTENDONO PERSEGUIRE: L1, L3, M1, M3, S1.

    PREREQUISITI

    Sapere risolvere semplici equazioni di primo grado;

    Conoscere il sistema di riferimento cartesiano;

    Conoscere le grandezze vettoriali e saper operare con esse.

    CONOSCENZE

    Al termine del modulo lo studente sapr:

    Le possibilit di movimento di un corpo nel piano e nello spazio con relative descrizioni.

    A: la nozione di forza ed effetti su corpi vincolati, di momento di una forza e di coppia.

    B: leffetto della forza peso su corpi vincolati e cosa si intende per baricentro di un corpo.

    C: determinare la risultante.

    D: individuare una macchina semplice.

    ABILITA

    A1: deve sapere gli effetti dellapplicazione di questi elementi a corpi liberi o vincolati.

    A2: deve sapere le definizioni e le relative unit di misura.

    A3: sa applicare il prodotto vettoriale tra due vettori

    B1: deve saperla descrivere e sapere a cosa dovuta.

    B2: sa definire il baricentro e come si determina.

    C1: tramite la regola del parallelogramma e del poligono.

    D1: deve saper descrivere le leve.

    ENERGIA Ore. 25 (nei due anni)

    COMPETENZE CHE SI INTENDONO PERSEGUIRE: L1, L3, M1, M3, S1, S2.

    PREREQUISITI

    Conoscenza delle forze.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    20/63

    Conoscenza delle grandezze cinematiche.

    Conoscenza delle grandezze dinamiche.

    CONOSCENZE

    Al termine del modulo lo studente sar in grado di:

    A: spiegare il concetto di lavoro di una forza e distinguere se positivo, negativo o nullo in base alle

    caratteristiche dei vettori che lo determinano.

    B: definire il concetto di energia in generale e di sapere quali sono le varie forme di energia.

    C: conoscere e valutare i tipi di energia meccanica, distinguere le forze conservative da quelle

    dissipative,.

    D:. sapere il principio di conservazione dellenergia tenendo conto delle perdite

    E: definire il concetto di potenza e saperla determinare nelle varie forme.

    F: definire il concetto di macchina, saperne fare il bilancio energetico e determinare il suo

    rendimento.(Questi ultimi due punti potranno essere posticipati a dopo aver illustrato il primo impianto

    di trasformazione dellenergia. Idroelettrico-).

    ABILITA

    A1 Sa scrivere e spiegare la relazione che definisce il lavoro tenendo conto delle direzioni e dei versi

    dei vettori coinvolti.

    A2 Sa applicare il prodotto scalare tra due vettori.

    B1 Sa usare la definizione di energia e in quali forme conosciuta .

    C1 Sa usare le relazioni per determinare lenergia cinetica, potenziale gravitazionale, potenziale

    elastica.

    C2 Sa distinguere forze conservative e dissipative.

    C3 Sa scrivere e spiegare la relazione che esprime il principio di conservazione dellenergia.

    D1 Sa applicare il suddetto principio nella risoluzione di semplici problemi.

    E1 Sa usare la legge che ne rappresenta la definizione e altre relazioni ricavabili da essa.

    F1 Conosce concettualmente lutilit delle macchine e da cosa sono azionate, sa scrivere la relazione

    del bilancio energetico e sa determinare il rendimento.

    LABORATORIO: Verifica della quantit di energia dissipata a causa delle forze dattrito.

    3. METODOLOGIE

    o lezione frontale; o la lezione dialogata abbinata ad un metodo induttivo per la trasmissione delle conoscenze; o la discussione guidata per lapplicazione delle conoscenze e lacquisizione delle competenze; o l attivit di gruppo per il rinforzo delle competenze e l esercizio di capacit; o il problem solving ; o attivit di tutor in laboratorio;

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    21/63

    o prove scritte strutturate e non; o test, questionari; o verifiche orali; o prove pratiche di laboratorio, individuali e non. o relazioni di laboratorio

    4. MEZZI DIDATTICI

    o Testi adottati: Fisica per problemi G. Ruffo Zanichelli

    o Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: videoproiettore, appunti dettati o fotocopiati

    o Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula, Laboratorio dindirizzo o Altro:

    5. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

    TIPOLOGIA DI PROVE DI

    VERIFICA

    SCANSIONE TEMPORALE

    o prove scritte o prove orali

    o prove scritte strutturate o test, questionari; o prove pratiche di laboratorio,

    individuali e non.

    o relazioni di laboratorio

    N. verifiche sommative previste per il quadrimestre:

    2 scritte/orali 2 pratiche di laboratorio

    MODALIT DI RECUPERO

    o Recupero in itinere o Sportello Help (*)

    (*) se attivato in base alle disponibilit

    dellIstituto

    MODALIT DI APPROFONDIMENTO

    6. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

    Si ricorda che tutte le discipline concorrono alla realizzazione delle competenze chiave dellobbligo

    scolastico,competenze qui di sotto elencate

    A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    22/63

    1. IMPARARE A IMPARARE: Lallievo sa organizzare il proprio apprendimento,individuando, scegliendo ed utilizzando varie

    fonti.

    2. PROGETTARE: Lallievo riesce ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie

    attivit di studio,utilizzando le conoscenze apprese.

    3. RISOLVERE PROBLEMI: Lallievo in grado dindividuare le strategie di risoluzione del problema e di definire i

    passi necessari,di formulare unipotesi di soluzione e di verificarne la correttezza.

    4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Lallievo in grado dindividuare analogie, differenze e relazioni esistenti tra sistemi diversi.

    5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Lallievo in grado di acquisire ed interpretare linformazione ricevuta nei diversi ambiti ed

    attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti ed opinioni.

    B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

    6. COMUNICARE:

    La competenza si collega alla capacit di usare un linguaggio appropriato e specifico in ogni

    singola disciplina e a rappresentare eventi e fenomeni utilizzando schematizzazioni di vario

    tipo.

    7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Lallievo interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,valorizzando le proprie e

    le altrui capacit, gestendo la conflittualit,nel riconoscimento del diritto fondamentale degli

    altri.

    C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA

    COSTRUZIONE DEL S

    8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Lallievo capace dattuare unindagine esplorativa e selettiva autonoma;riesce a collocare la

    propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco dei diritti per

    il pieno esercizio della cittadinanza.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    23/63

    PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015/16

    INDIRIZZO ELETTRONICA

    CLASSE 1^ SEZIONE A ELETTRONICA

    DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA)

    DOCENTE VITTORIA MARCHESE

    QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2

    1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

    ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

    Competenze disciplinari del I Biennio

    Obiettivi generali di competenza della disciplina

    definiti allinterno dei Gruppi Disciplinari

    1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla

    realt naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i

    concetti di sistema e di complessit.

    2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati

    alle trasformazioni di energia a partire dallesperienza.

    3. Essere consapevole delle potenzialit e dei limiti delle tecnologie

    nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

    ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE

    COMPETENZE ABILITA/CAPACITA CONOSCENZE 1. Comprendere il concetto di sistema

    in riferimento alla Terra inserita nel

    Sistema solare.

    1. Identificare le conseguenze dei moti

    di rotazione e di rivoluzione della

    Terra sul pianeta.

    1. Il Sistema solare e la Terra.

    Coordinate geografiche: latitudine e

    longitudine,paralleli e meridiani.

    Dinamicit della litosfera; fenomeni

    vulcanici e sismici.

    2. Analizzare fenomeni geologici distinguendo tra eventi prevedibili,

    imprevedibili o indotti dallattivit

    umana.

    2. Analizzare lo stato attuale e le

    modificazioni del pianeta anche in

    riferimento allo sfruttamento delle

    risorse della Terra.

    2. I minerali e le loro propriet

    fisiche; le rocce magmatiche, le rocce

    sedimentarie e le rocce metamorfiche.

    Il ciclo delle rocce

    3. Utilizzare modelli appropriati per

    investigare su fenomeni e interpretare

    3. Valutare le interazioni tra esigenze

    di vita e risorse disponibili.

    3. Lidrosfera, caratteristiche fisiche e

    chimiche dellacqua. I movimenti

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    24/63

    dati sperimentali

    dellacqua: le correnti, le onde.

    4. Essere consapevoli dellimportanza

    di comportamenti responsabili per la

    tutela e il rispetto dellambiente e delle

    risorse naturali

    4. Latmosfera; il clima; le

    conseguenze delle modificazioni

    climatiche; disponibilit di acqua

    potabile; desertificazione, grandi

    migrazioni umane.

    2. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

    (E possibile esporli anche per moduli ed unit didattiche, indicando i rispettivi tempi di realizzazione.

    Specificare eventuali approfondimenti)

    1. 10 ore 2. 12 ore 3. 15 ore

    4. 12 ore

    5. 8 ore

    6. 9 ore

    1. Il pianeta Terra 2. Le sfere della Terra 3. La dinamica endogena della Terra 4. La dinamica esogena della Terra e

    levoluzione del paesaggio

    5. I fenomeni atmosferici e il clima. 6. Le galassie,le stelle e i sistemi planetari

    3. METODOLOGIE

    o lezione frontale; o la lezione dialogata abbinata ad un metodo induttivo per la trasmissione delle conoscenze; o la discussione guidata per lapplicazione delle conoscenze e lacquisizione delle competenze; o l attivit di gruppo per il rinforzo delle competenze e l esercizio di capacit; o il problem solving ; o prove scritte strutturate e non; o test, questionari; o verifiche orali;

    4. MEZZI DIDATTICI

    o Testi adottati: o Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: videoproiettore, appunti dettati o

    fotocopiati

    o Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula, Laboratorio di Informatica (se disponibile) o Altro:

    5. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    25/63

    TIPOLOGIA DI PROVE DI

    VERIFICA

    SCANSIONE TEMPORALE

    o prove scritte o prove orali

    o prove scritte strutturate o test, questionari;

    N. verifiche sommative previste per il quadrimestre:

    2

    MODALIT DI RECUPERO

    o Recupero in itinere o Sportello Help (*)

    (*) se attivato in base alle disponibilit

    dellIstituto

    MODALIT DI APPROFONDIMENTO

    6. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

    Si ricorda che tutte le discipline concorrono alla realizzazione delle competenze chiave dellobbligo

    scolastico,competenze qui di sotto elencate

    A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

    1. IMPARARE A IMPARARE: Lallievo sa organizzare il proprio apprendimento,individuando, scegliendo ed utilizzando varie

    fonti.

    2. PROGETTARE: Lallievo riesce ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attivit di

    studio,utilizzando le conoscenze apprese.

    3. RISOLVERE PROBLEMI: Lallievo in grado dindividuare le strategie di risoluzione del problema e di definire i passi

    necessari,di formulare unipotesi di soluzione e di verificarne la correttezza.

    4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Lallievo in grado dindividuare analogie,differenze e relazioni esistenti tra sistemi diversi.

    5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Lallievo in grado di acquisire ed interpretare linformazione ricevuta nei diversi ambiti ed

    attraverso diversi strumenti comunicativi,distinguendo fatti ed opinioni.

    B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    26/63

    6. COMUNICARE: La competenza si collega alla capacit di usare un linguaggio appropriato e specifico in ogni

    singola disciplina e a rappresentare eventi e fenomeni utilizzando schematizzazioni di vario tipo.

    7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Lallievo interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,valorizzando le proprie e le

    altrui capacit, gestendo la conflittualit,nel riconoscimento del diritto fondamentale degli altri.

    C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA

    COSTRUZIONE DEL S

    8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Lallievo capace dattuare unindagine esplorativa e selettiva autonoma;riesce a collocare la

    propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco dei diritti per il

    pieno esercizio della cittadinanza.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    27/63

    MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015/16

    INDIRIZZO Elettronica

    CLASSE prima SEZIONE A

    DISCIPLINA Tecnologie Informatiche

    DOCENTI Aldo A. Stroppa - V. Passarella (codocente Laboratorio)

    QUADRO ORARIO ore settimanali: 3 - di cui 2 ore di Laboratorio di Informatica.

    1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

    ASSE CULTURALE: scientifico - tecnologico

    Competenze disciplinari

    Obiettivi generali di competenza della

    disciplina definiti allinterno dei

    Gruppi Disciplinari

    1. Utilizzare e produrre testi multimediali.

    2. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti

    informatici e telematici nelle attivit di studio e di

    approfondimento.

    3. Comprendere la valenza metodologica dellinformatica

    nella formalizzazione e modellizzazione dei processi

    complessi e nellindividuazione di procedimenti

    risolutivi.

    ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE

    COMPETENZE ABILITA/CAPACITA CONOSCENZE

    Essere consapevole delle

    potenzialit delle

    tecnologie rispetto al

    contesto culturale e sociale

    in cui vengono applicate.

    Identificare i componenti hardware interni e d esterni di

    un computer; classificare e

    comparare le caratteristiche

    principali dei singoli

    Informazioni, dati e loro

    codifica . Architettura e

    componenti di un PC.

    Funzioni di un sistema

    Operativo. Software di utilit e

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    28/63

    componenti. Utilizzare in modo

    appropriato la terminologia

    tecnica. Saper identificare e

    utilizzare le funzioni di base di

    un sistema operativo.

    software applicativi .

    Concetto di algoritmo.

    Fasi risolutive di un problema e

    loro rappresentazione

    Fondamenti di

    programmazione.

    La rete internet Funzioni e

    caratteristiche della rete

    internet

    Normativa sulla privacy.

    Ergonomia.

    Utilizzare e produrre testi

    multimediali.

    Identificare le funzioni

    fondamentali di un software

    per lelaborazione dei testi. Saper formattare un testo.

    Inserire in un documento di

    testo tabelle, immagini,

    disegni, collegamenti interni

    ed esterni al documento.

    Organizzare il testo in capitoli

    e paragrafi; creare l'indice.

    WORD processor. Creare e

    salvare un nuovo

    documento.

    Aprire un documento

    esistente.

    Formattare il carattere, il

    paragrafo, la pagina.Modelli

    e stili. Inserire e formattare

    tabelle. Inserire oggetti:

    immagini, disegni

    collegamenti interni ed

    esterni al documento. Parti

    fondamentali di un testo:

    titolo, sottotitoli; paragrafi.

    Indice e stampa del

    documento.

    COMPETENZE ABILITA/CAPACITA CONOSCENZE

    Produrre testi di vario tipo in

    relazione ai differenti scopi

    comunicativi

    Ricercare , acquisire e

    selezionare informazioni

    generali e specifiche in funzione

    della produzione di testi scritti

    di vario tipo.

    Saper utilizzare immagini e

    grafici per disegnare con Power

    Point e costruire uno slideshow

    Elementi strutturali di un testo

    scritto. Struttura e layout delle

    diapositive in Power Point.

    Modalit di realizzazione di

    organigrammi e clip

    multimediali.

    Modalit di stampa e

    presentazione delle diapositive.

    Analizzare dati e interpretarli

    sviluppando deduzioni e

    ragionamenti sugli stessi anche

    con l'ausilio di

    Saper raccogliere ed organizzare

    i dati in un foglio elettronico.

    Utilizzare le formule e le

    funzioni per lelaborazione dei

    Finalit di un foglio elettronico.

    Creare e salvare un foglio

    elettronico. La struttura del

    foglio elettronico.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    29/63

    rappresentazioni grafiche.

    Uusare consapevolmente gli

    strumenti di calcolo e le

    potenzialit offerte da

    applicazioni specifiche.

    dati. Rappresentare i dati tramite

    grafici:

    - saper riconoscere le varie

    tipologie di grafico

    - individuare la tipologia di

    grafico pi opportuna in

    funzione dei dati da

    rappresentare

    I dati e il loro formato (numeri,

    valuta, date, testo etc.)

    Elaborare i dati:

    - inserire le formule

    - inserire le funzioni

    - funzioni matematiche e

    statistiche: somma, media,

    minimo, massimo, la funzione

    SE.

    Formattazione condizionale.

    Rappresentare i dati con i

    grafici.

    Il controllo del documento e la

    preparazione della stampa.

    2 CONTENUTI DEL PROGRAMMA

    MODULI TEMPI

    Modulo 1 - fondamenti dinformatica

    Lalgoritmo; procedura risolutiva dei problemi; le strutture degli algoritmi

    sistemi di numerazione ( binario, ottale, esadecimale); rappresentazione dei dati;

    le immagini digitali; i connettivi logici; i linguaggi.

    Hardware; software; le reti; luso delle tecnologie informatiche nella vita di tutti i

    giorni; comunicazione; comunit virtuali; ergonomia, salute e ambiente;

    la sicurezza; il diritto nell'informatica.

    25 h

    Modulo 2: uso del computer e gestione dei files.

    Caratteristiche generali; avvio e arresto del sistema; il desktop; il Pannello di

    controllo; il mouse; installazione e rimozione di nuovi programmi; multitasking;

    linterfaccia standard delle applicazioni; il pulsante start; il programma per l'editing

    dei testi; cartelle e file; le operazioni sui file; la compressione dei file; i virus; la guida

    in linea; gestione di una stampante; connessione e rimozione di periferiche; copie di

    sicurezza.

    10h

    Modulo 3: elaborazione testi.

    Il testo; gli oggetti dell'interfaccia grafica: utilizzo dell'applicazione, la Guida in linea,

    strumenti di ingrandimento/zoom, minimizzare, ripristinare la barra multifunzione; le

    operazioni per il trattamento dei testi: editing, selezionare caratteri, parole, righe,

    frasi, paragrafi o interi testi; la composizione di una lettera: il controllo ortografico, la

    formattazione del testo, le tabulazioni, la stampa del documento; altre operazioni per

    il trattamento testi; la composizione di una relazione, importazione di oggetti, unione

    di testo con indirizzi per stampare circolari.

    20 h

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    30/63

    Modulo 4: fogli elettronici.

    Il programma Excel e la Guida in linea; inserire dati e formule; i comandi per la

    gestione delle cartelle; le operazioni di selezione, copia e spostamento: selezionare

    intervalli di celle, altri comandi per copiare il contenuto di celle in altre zone; i

    comandi per il formato dei dati e la stampa del foglio; i grafici; le funzioni

    predefinite; lordinamento dei dati; grafico di una funzione;il foglio di calcolo in

    formato Web.

    20 h

    Modulo 5: Power Point. Impostazione e menu di PowerPoint. Creazione e modifica di una presentazione.

    Formattazione dei caratteri: i tipi di caratteri, le dimensioni dei caratteri, il colore dei

    caratteri, grassetto, sottolineato, corsivo, maiuscole/minuscole. Formattazione dei

    paragrafi: allineamento a sinistra, a destra, centrato, interlinea, elenchi puntati e

    numerati, rientri, spaziatura, interlinea. Formattazione pagina e stampa: trova e

    sostituisci, bordi pagina. Inserimento simboli, note, immagini e Wordart.

    Inserimento caselle di testo e tabelle, formattazione di una tabella, inserimento e

    cancellazione righe e colonne, gestione tabelle. Transizioni di una presentazione.

    Animazione di una presentazione. Revisione di una presentazione: la correzione degli

    errori, la correzione automatica. Creazione di una presentazione con elementi grafici

    e interattivi. Visualizzazione di una presentazione.

    10 h

    Modulo 6: Html

    Linguaggio Html, i tag, i link, le immagini, le liste, le tabelle. Realizzazione e

    formattazione di una pagina web.

    10 h

    3. METODOLOGIE

    o lezione frontale; o la lezione dialogata abbinata ad un metodo induttivo per la trasmissione delle conoscenze; o la discussione guidata per lapplicazione delle conoscenze e lacquisizione delle competenze; o l attivit di gruppo per il rinforzo delle competenze e l esercizio di capacit; o il problem solving ; o attivit di tutor in laboratorio; o prove scritte strutturate e non; o test, questionari; o verifiche orali brevi o prove pratiche individual di laboratorio.

    4. MEZZI DIDATTICI

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    31/63

    o Testi adottati: Clippy per Nuova ECDL - Hoepli o Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: videoproiettore, appunti dettati o

    fotocopiati.

    o Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula e Laboratorio di Informatica.

    5. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

    TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE

    o prove orali o prove scritte strutturate o test o prove pratiche di laboratorio

    individuali

    N. verifiche sommative previste per il quadrimestre:

    due

    MODALIT DI RECUPERO

    o Recupero in itinere o Sportello Help (*)

    (*) se attivato in base alle disponibilit

    dellIstituto

    MODALIT DI APPROFONDIMENTO

    Da stabilire in itinere.

    6. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

    Si ricorda che tutte le discipline concorrono alla realizzazione delle competenze chiave dellobbligo

    scolastico,competenze qui di sotto elencate

    A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

    1. IMPARARE A IMPARARE: Lallievo sa organizzare il proprio apprendimento,individuando, scegliendo ed utilizzando varie

    fonti.

    2. PROGETTARE: Lallievo riesce ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attivit di

    studio,utilizzando le conoscenze apprese.

    3. RISOLVERE PROBLEMI: Lallievo in grado dindividuare le strategie di risoluzione del problema e di definire i passi

    necessari,di formulare unipotesi di soluzione e di verificarne la correttezza.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    32/63

    4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Lallievo in grado dindividuare analogie,differenze e relazioni esistenti tra sistemi diversi.

    5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Lallievo in grado di acquisire ed interpretare linformazione ricevuta nei diversi ambiti ed

    attraverso diversi strumenti comunicativi,distinguendo fatti ed opinioni.

    B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

    6. COMUNICARE:

    La competenza si collega alla capacit di usare un linguaggio appropriato e specifico in ogni

    singola disciplina e a rappresentare eventi e fenomeni utilizzando schematizzazioni di vario tipo.

    7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Lallievo interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,valorizzando le proprie e le

    altrui capacit, gestendo la conflittualit,nel riconoscimento del diritto fondamentale degli altri.

    C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA

    COSTRUZIONE DEL S

    8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Lallievo capace dattuare unindagine esplorativa e selettiva autonoma;riesce a collocare la

    propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco dei diritti per il

    pieno esercizio della cittadinanza.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    33/63

    PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

    INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

    CLASSE: 1 SEZIONE: A ELE

    DISCIPLINA: INGLESE

    DOCENTE: OLIVIERO ORNELLA

    QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

    1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

    ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi

    ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE

    COMPETENZE ABILITA/CAPACITA CONOSCENZE

    Utilizzare la lingua straniera

    per i principali scopi

    comunicativi ed operativi

    Saper comprendere i punti

    essenziali di messaggi chiari in

    lingua standard su argomenti

    noti e di interesse personale,

    quotidiano, sociale o

    professionale.

    Lessico di base su argomenti di

    vita quotidiana, sociale e

    professionale.

    Produrre testi di vario tipo in

    relazione ai differenti scopi

    comunicativi

    Saper produrre testi semplici e

    coerenti su argomenti di

    interesse

    personale,quotidiano,sociale o

    professionale.

    Semplici modalit di scrittura:

    messaggi brevi,lettera informale.

    Saper interagire in

    conversazioni brevi e semplici

    su temi di interesse personale,

    quotidiano, sociale o

    professionale.

    Corretta pronuncia di un

    repertorio di parole e frasi di uso

    comune.

    Conoscere le principali strutture

    grammaticali.

    Regole grammaticali

    fondamentali.

    Riflettere sulla propria cultura in

    rapporto allaltro.

    Cultura e civilt dei paesi di cui

    si studia la lingua.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    34/63

    2. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

    GRAMMAR:

    -To be: present simple

    -Subject pronouns

    -Possessive adjectives

    -Indefinite articles

    -Possessives

    -Possessive pronouns

    - Imperative

    -Object pronouns

    -There is/there are

    -A/some/any

    -Can

    -Prepositions of place

    -Present simple

    -Prepositions of time

    -Like/love/enjoy/hate + ing

    -Present simple with wh-questions

    -Adverbs of frequency

    -Can/could for permission

    -Countable and uncountable nouns with some/any/no

    -How much/many; a lot (of); a little/a few;not many/much

    -Would like (offers, requests)

    -Present continuous

    -Present continuous vs present simple

    -too/(not)enough

    -Past simple to be and can

    COMMUNICATIVE FUNCTIONS:

    - Introductions and greetings

    - Spelling out

    - Describing your family

    - Describing people

    - Giving instructions

    - Describing a house

    - Talking about ability and possibility

    - Giving directions

    - Describing routines

    - Telling the time

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    35/63

    - Talking about preferences

    - Talking about frequency

    - Asking for and giving permission

    - Talking about the weather

    - Talking about quantities

    - Describing what people are doing

    - Talking about ability in the past

    - Talking about the past

    Nell'ambito del progetto di preparazione alla certificazione Trinity, durante le ore curriculari gli alunni

    affronteranno le Unit relative al livello Trinity, GESE Grade 3.

    STANDARD MINIMI

    Comprendere il messagio in modo sufficientemente accetabile.

    Conoscere una gamma di espressioni di base che permetta di trattare situazioni prevedibili di

    sopravvivenza e di soddisfare semplici bisogni di tipo concreto, pur trovando un compromesso rispetto

    alle intenzioni comunicative.

    Produrre semplici enunciati utilizzando strutture semplici pur compiendo, a volte, errori di base che

    tuttavia non compromettono la trasmissine del messaggio.

    3. METODOLOGIE

    Allo scopo di raggiungere le competenze indicate si far ricorso ad attivit di carattere comunicativo

    attraverso l'utilizzo costante della lingua straniera in modo che gli strudenti possano fare esperienze

    concrete e condivise di apprendimento attivo. In particolare saranno utilizzate le seguenti strategie

    didattiche:

    - lezione frontale;

    - la lezione dialogata abbinata ad un metodo induttivo per la trasmissione delle conoscenze;

    - la discussione guidata per lapplicazione delle conoscenze e lacquisizione delle competenze;

    - l attivit di gruppo per il rinforzo delle competenze e l esercizio di capacit;

    4. MEZZI DIDATTICI

    - Testo adottato: AAVV, Speak your mind 1 ed. interattiva, Pearson Longman.

    - Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento:appunti dettati o fotocopiati, esercizi o testi

    fotocopiati, cd/registratore.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    36/63

    5. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

    TIPOLOGIA DI PROVE DI

    VERIFICA

    SCANSIONE TEMPORALE

    - prove scritte

    - prove orali

    - prove scritte strutturate e semi-

    strutturate

    - test, questionari;

    Verranno somministrate almeno due verifiche scritte e

    due verifiche orali nel primo periodo e almeno tre

    verifiche scritte e due orali nel secondo periodo.

    MODALIT DI RECUPERO

    - Recupero in itinere

    - Sportello Help (*)

    (*) se attivato in base alle disponibilit

    dellIstituto

    MODALIT DI APPROFONDIMENTO

    Approfondimento di argomenti di interesse

    comune attraverso ricerche specifiche su questi

    ultimi. Soggiorni studio.

    6. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

    Si ricorda che tutte le discipline concorrono alla realizzazione delle competenze chiave dellobbligo

    scolastico,competenze qui di sotto elencate

    A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

    o IMPARARE A IMPARARE: Lallievo sa organizzare il proprio apprendimento,individuando, scegliendo ed utilizzando varie

    fonti.

    o PROGETTARE: Lallievo riesce ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attivit di

    studio,utilizzando le conoscenze apprese.

    o RISOLVERE PROBLEMI:

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    37/63

    Lallievo in grado dindividuare le strategie di risoluzione del problema e di definire i passi

    necessari,di formulare unipotesi di soluzione e di verificarne la correttezza.

    o INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Lallievo in grado dindividuare analogie,differenze e relazioni esistenti tra sistemi diversi.

    o ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Lallievo in grado di acquisire ed interpretare linformazione ricevuta nei diversi ambiti ed

    attraverso diversi strumenti comunicativi,distinguendo fatti ed opinioni.

    B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

    o COMUNICARE:

    La competenza si collega alla capacit di usare un linguaggio appropriato e specifico in ogni singola

    disciplina e a rappresentare eventi e fenomeni utilizzando schematizzazioni di vario tipo.

    o COLLABORARE E PARTECIPARE: Lallievo interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,valorizzando le proprie e le

    altrui capacit, gestendo la conflittualit,nel riconoscimento del diritto fondamentale degli altri.

    C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA

    COSTRUZIONE DEL S

    o AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Lallievo capace dattuare unindagine esplorativa e selettiva autonoma;riesce a collocare la

    propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco dei diritti per il

    pieno esercizio della cittadinanza.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    38/63

    PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015/16

    INDIRIZZO: ELETTRONICA

    CLASSE: 1 SEZIONE A

    DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA

    DOCENTE: RUVOLO CALOGERO

    QUADRO ORARIO: (N. 2 ore settimanali nella classe)

    1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

    ASSE CULTURALE: STORICO-SOCIALE

    Competenze disciplinari del I Biennio

    (D.M.22/8/2007 n. 139 e art.8 c.3 DPR

    15/3/2010 n.88 Regolamento nuovi tecnici)

    1. C1. Comprendere il cambiamento e la diversit dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

    2. C2. Collocare lesperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettivit e dellambiente

    3. C3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

    ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE

    COMPETENZE ABILITA/CAPACITA CONOSCENZE

    1.Comprendere limportanza che il

    diritto e leconomia rivestono nella

    vita quotidiana.

    Comprendere perch importante

    rispettare le norme giuridiche e a

    quali conseguenze si va in incontro se

    non vengono rispettate.

    1. Individuare le esigenze

    fondamentali che ispirano scelte e

    comportamenti economici.

    Saper distinguere tra diritto oggettivo e

    soggettivo.

    Saper individuare i caratteri della

    norma giuridica.

    Saper individuare e spiegare le diverse

    funzioni delle sanzioni.

    1. Conoscere le nozioni di diritto

    oggettivo e diritto soggettivo.

    Conoscere le nozioni di norma

    giuridica, non giuridica e di

    sanzione.

    Conoscere i rapporti tra norme

    giuridiche e norme non giuridiche.

    Conoscere i caratteri della norma

    giuridica.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    39/63

    2. Come si produce una norma

    giuridica, come si distinguono,

    ricercano e conoscono.

    Comprendere limportanza e le

    modalit di tutela delle persone

    incapaci di agire.

    Comprendere il ruolo e le diverse

    finalit assolte dalle organizzazioni

    collettive nella nostra societ.

    2 Distinguere le differenti fonti

    normative e la loro gerarchia con

    particolare riferimento alla

    Costituzione italiana e alla sua

    struttura.

    Distinguere i principali rami del diritto

    pubblico e privato.

    Saper ordinare le fonti in base alla loro

    importanza.

    Saper distinguere i vari tipi di capacit

    di una persona fisica, come si

    acquistano e come si perdono e quali

    effetti comportano.

    Saper distinguere i vari limiti alla

    capacit di agire.

    Saper distinguere le varie sedi della

    persona fisica.

    Saper distinguere e classificare le

    diverse organizzazioni collettive.

    Spiegare che cos un rapporto

    giuridico.

    2. Conoscere la nozione di fonte e la

    sua classificazione.

    Conoscere che cosa si intende per

    gerarchia delle fonti del diritto

    italiano.

    Conoscere le nozioni di persona

    fisica, capacit giuridica, di agire e

    naturale, inabilitazione, interdizione

    ed emancipazione.

    Conoscere le nozioni di Onlus,

    persona giuridica ed ente di fatto,

    autonomia patrimoniale perfetta ed

    imperfetta.

    Conoscere la nozione di rapporto

    giuridico.

    3. Individuare e distinguere gli

    elementi costitutivi dello Stato.

    Comprendere quando e con quali

    caratteristiche alcune organizzazioni

    politiche si sono trasformate nei

    primi Stati uni nazionali e come si

    sono evolute nel tempo.

    Comprendere limportanza di avere e

    rispettare una Carta costituzionale e

    coglierne i valori e i principi in essa

    stabiliti.

    Individuare le tappe dellevoluzione

    della nostra Costituzione.

    Comprendere quali diritti, libert e

    doveri sono essenziali in uno Stato

    democratico.

    3. Saper individuare e distinguere i

    vari elementi costitutivi dello Stato.

    Con saper distinguere Stato e Nazione,

    popolo e popolazione.

    Saper distinguere le varie forme di

    stato e di governo, di monarchia e

    Repubblica parlamentare.

    Saper distinguere tra forma di governo

    parlamentare e presidenziale.

    Saper spiegare come e perch entrata

    in vigore la nostra Costituzione.

    Confrontare lo Statuto albertino e la

    Costituzione italiana.

    Saper commentare gli articoli

    riguardanti i principi fondamentali.

    Saper individuare i valori su cui si basa

    la nostra Costituzione.

    3. Conoscere la nozione di Stato,

    Nazione, potere politico, sovranit e

    governo.

    Conoscere la nozione di territorio

    statale, popolo, popolazione,

    cittadinanza.

    Conoscere la nozione di forma di

    Stato e di Governo, di monarchia e di

    repubblica parlamentare.

    Conoscere funzioni e caratteristiche

    delle Costituzioni.

    Conoscere le tappe storiche e

    levoluzione dello Statuto albertino e

    della Costituzione italiana.

    Conoscere struttura, valori e principi

    fondamentali.

    4.Comprendere limportanza e ruolo

    delle famiglie nel nostro sistema

    economico analizzando le attivit di

    lavoro, consumo e risparmio.

    Comprendere limportanza del ruolo

    delle imprese nel nostro sistema

    4. Distinguere quali sono i fattori che

    condizionano i consumi ed i risparmi.

    Riconoscere gli aspetti giuridici ed

    economici che connotano lattivit

    imprenditoriale.

    Individuare i fattori produttivi e

    4. Conoscere le nozioni di reddito,

    consumo e risparmio.

    Conoscere le nozioni di imprenditore,

    impresa e societ.

    Conoscere la nozione di imposta,

    tassa e contributo.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    40/63

    economico analizzando le attivit di

    investimento, produzione e scambio.

    differenziarli per natura e tipo di

    remunerazione.

    Distinguere i diversi tipi di mercato.

    Conoscere la nozione di bene

    economico, di servizio e di mercato.

    Conoscenze essenziali per laccesso

    al lavoro e alle professioni

    2. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

    MODULO 1. IL DIRITTO

    Unit 1. Le norme giuridiche

    1. La norma giuridica: le caratteristiche 2. Linterpretazione della norma giuridica 3. Lefficacia delle norme 4. Le fonti del diritto in generale 5. La gerarchia delle fonti

    Unit 2. I soggetti e loggetto del diritto

    1. Le persone fisiche: la capacit giuridica e di agire 2. Lincapacit della persona fisica 3. La tutela degli incapaci 4. Le organizzazioni collettive 5. Il rapporto giuridico 6. Loggetto del diritto: i beni

    Unit 3. Lo Stato italiano

    1. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi 2. Le forme di stato 3. Le forme di governo

    Unit 4. La costituzione italiana

    1. La Costituzione 2. Dallo Statuto alla costituzione 3. I caratteri e la struttura della costituzione 4. I principi fondamentali

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    41/63

    MODULO 2 . IL SISTEMA ECONOMICO

    Unit 1. Oggetto e soggetti delleconomia

    1. I bisogni, i beni e servizi 2. I soggetti delleconomia: famiglie, imprese e stato 3. Le relazioni tra i soggetti delleconomia: il circuito economico 4. Relazioni tra reddito, consumo, risparmio e investimento 5. Ricchezza, patrimonio e reddito

    Unit 2. Lo Stato e leconomia 1. I bisogni collettivi e i bisogni pubblici 2. Lintervento dello stato nelleconomia 3. Le entrate e le spese dello Stato 4. Il bilancio dello stato

    Unit 3. La produzione e l impresa 1. La produzione 2. I settori produttivi 3. I fattori della produzione 4. I costi di produzione 5. Tipi di imprese

    3. METODOLOGIE

    x lezione frontale;

    x la discussione guidata per lapplicazione delle conoscenze e lacquisizione delle competenze;

    x l attivit di gruppo per il rinforzo delle competenze e l esercizio di capacit;

    x il problem solving ;

    x prove scritte strutturate e non;

    x test, questionari;

    x verifiche orali;

    4. MEZZI DIDATTICI

    Testi adottati: TARGET PLUS di A. Martignago e R. Mistroni

    Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento; appunti dettati o fotocopiati; o schemi alla

    lavagna.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    42/63

    Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula

    5. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

    TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE

    prove orali

    prove scritte strutturate o semistrutturate,

    test, questionari;

    individuali e non.

    N. verifiche sommative previste per il quadrimestre:

    2

    MODALIT DI RECUPERO

    Recupero in itinere

    MODALIT DI APPROFONDIMENTO

    Ricerche su argomenti assegnati dal docente

    6. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

    Si ricorda che tutte le discipline concorrono alla realizzazione delle competenze chiave dellobbligo scolastico,

    competenze qui di sotto elencate

    A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

    1. IMPARARE A IMPARARE: Lallievo sa organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie

    fonti.

    2. PROGETTARE: Lallievo riesce ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attivit di

    studio utilizzando le conoscenze apprese.

    3. RISOLVERE PROBLEMI: Lallievo in grado dindividuare le strategie di risoluzione del problema e di definire i passi

    necessari di formulare unipotesi di soluzione e di verificarne la correttezza.

    4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Lallievo in grado dindividuare analogie, differenze e relazioni esistenti tra sistemi diversi.

    5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Lallievo in grado di acquisire ed interpretare linformazione ricevuta nei diversi ambiti ed

    attraverso diversi strumenti comunicativi distinguendo fatti ed opinioni.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    43/63

    B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE

    6. COMUNICARE: La competenza si collega alla capacit di usare un linguaggio appropriato e specifico in ogni

    singola disciplina e a rappresentare eventi e fenomeni utilizzando schematizzazioni di vario tipo.

    7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Lallievo interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista valorizzando le proprie e

    le altrui capacit, gestendo la conflittualit nel riconoscimento del diritto fondamentale degli

    altri.

    C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA

    COSTRUZIONE DEL S

    8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Lallievo capace di attuare unindagine esplorativa e selettiva autonoma; riesce a collocare la

    propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco dei diritti per

    il pieno esercizio della cittadinanza.

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    44/63

    PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015/16

    INDIRIZZO: ELETTRONICA

    CLASSE I SEZIONE A

    DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA

    DOCENTI L. CASTALDI M. BOCCIA

    QUADRO ORARIO 3 ORE

    1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

    ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

    Competenze disciplinari del II Biennio

    Obiettivi generali di competenza della disciplina

    definiti allinterno dei Gruppi Disciplinari

    1. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni

    appartenenti alla realt naturale e artificiale e riconoscere

    nelle varie forme i concetti di sistema e di complessit

    2. analizzare qualitativamente e quantitativamente

    fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

    dallesperienza

    3. essere consapevole delle potenzialit e dei limiti delle

    tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono

    applicate

    ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE

    COMPETENZE ABILITA/CAPACITA CONOSCENZE

    1. saper analizzare semplici

    fenomeni chimici;

    1. saper esprimere correttamente

    i concetti appresi;

    1. conoscenza degli elementi

    fondamentali della disciplina;

    2. saper applicare propriet e

    leggi;

    2. saper utilizzare le

    conoscenze in condizioni

    inconsuete;

    2. conoscenza della

    terminologia scientifica;

    3. saper risolvere i problemi 3. capacit di ragionamento 3. conoscenza delle formule,

  • Mod. 11A/P04 Filename: modello di programmazione disciplinare per competenze Pag.

    45/63

    mediante lutilizzo critico

    delle nozioni apprese;

    astratto, di confronto e di

    relazione;

    delle teorie e delle leggi;

    4. saper individuare le

    condizioni di causa-effetto.

    4. saper esporre tramite schemi

    e grafici le conoscenze

    acquisite.

    4. conoscenza delle tecniche

    sperimentali di laboratorio.

    2. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

    (E possibile esporli anche per moduli ed unit didattiche, indicando i rispettivi tempi di

    realizzazione. Specificare eventuali approfondimenti)

    Il metodo sperimentale; il S.I.; massa, volume, densit e temperatura; analisi termica delle sostanze

    pure;

    dalla materia alle sostanze: stati di aggregazione e passaggi di stato; miscugli omogenei ed

    eterogenei; metodi di separazione dei miscugli; le sostanze pure; elementi e composti;

    le reazioni chimiche: trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche; la prima legge ponderale

    della chimica; reazioni eso ed endoenergetiche; la seconda e la terza legge ponderale della chimica;

    teoria atomica; le formule delle sostanze; come si rappresentano le reazioni chimiche; il

    bilanciamento delle

    equazioni chimiche;

    la mole: la massa degli elementi e dei composti; quantit di sostanza, mole e numero di Avogadro;

    calcolo della composizione di un composto;

    la struttura atomica: le particelle subatomiche; i modelli atomici di Thomson e Rutherford; numero

    atomico, numero di massa e isotopi;

    il sistema periodico: Mendeleev; tavola periodica e configurazione elettronica; classificazione degli

    elementi; famiglie chimiche e propriet periodiche;

    i legami tra gli atomi : elettroni di valenza; strutture di Lewis; regola dellottetto; legame ionico,

    metallico e covalente.

    Laboratorio:

    norme di sicurezza e regolamento di laboratorio; attrezzature di laboratorio di uso pi comune;

    portata e sensibilit di uno strumento; analisi termica di una sostanza pura; miscugli eterogenei e

    soluzioni; determinazione della densit di solidi e liquidi; principali tecniche di separazione e di

    purificazione delle sostanze; verifica della legge di Lavoisier.

    3. METODOLOGIE

    x lezione frontale;

    o la lezione dialogata abbinata ad un metodo induttivo per la trasmissione delle conoscenze; o la discussione guidata per lapplicazione delle conoscenze e lacquisizione delle competenze; x l attivit di gruppo per i