MMG e obesità
date post
25-Jan-2016Category
Documents
view
57download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of MMG e obesità
MMG e obesitIL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL OBESITA PATOLOGICAEnza Bruscolini mmg
Lobesit una delle patologie pi diffuse, al punto da essere considerata quasi unepidemia tra i paesi industrializzati e in quelli in fase di evoluzione tecnologica.
I tassi di incidenza sono infatti in rapida crescita e raggiungono anche il 70% della popolazione adulta. riconosciuta come una malattia ad andamento cronico ed uno dei maggiori fattori determinanti in molte malattie non trasmissibili come il Diabete mellito non insulino-dipendente e Malattie coronariche.Incrementa il rischio di Disturbi biliari, di alcuni tipi di Cancro, di Disordini muscolo scheletrici e Respiratori. ECCO PERCHE SOPRA UN CERTO LIVELLO DI PESO, LECCESSO PONDERALE DEVE ESSERE CONSIDERATO UNA MALATTIA CRONICA
Obesit, in Italia boom di malatiIl 42% della popolazione ha dei chili di troppo. I dati del 2008 descrivono infatti un paese dove 3 adulti su 10 (32%) sono sovrappeso, mentre 1 su 10 obeso; in totale il 42% della popolazione nella fascia d'et 18-69 in eccesso ponderale. Secondo recenti stime, l'obesit colpisce con prevalenza soggetti di sesso maschile,di fascia sociale media e con difficolt economiche; inoltre, cresce con l'invecchiamento: tra gli over 50, il 50% dei soggetti pesa troppo.
Gestione del paziente in sovrappeso e obeso in Medicina generaleOsservazione del paziente
Raccolta dei dati antropometrici (peso, altezza , circonferenza vita per BMI
Categoria peso BMISottopeso
Circonferenza vita
Raccolta anamnesiAnamnesi generaleAnamnesi alimentareAnamnesi dellattivit motoria
Esame obiettivo generaleA tutti i paz. con BMI >= 25 va eseguito un accurato esame obiettivo generale che deve tenere conto che lobesit spesso pu essere secondaria ad altre patologie e ne determina o complica altre:Malattie disendocrineDiabeteDisturbi del comportamento alimentare (BES, NES)
Leziopatogenesi multifattoriale e la causa principale nelluomo identificabile solo occasionalmente.
Il vecchio adagio lobesit un male di famiglia riflette comunque molto bene il responso di molti lavori, i quali identificano proprio nella familiarit una delle concause principali: fino al 40% se uno dei due genitori obeso, e fino al 70% se lo sono entrambi
A disposizione del MMGDietaAttivit motoriaTerapia comportamentaleInvio a strutture accreditate di riabilitazione nutrizionaleChirurgia bariatrica
Come impostare una dieta Una dieta ipocalorica deve determinare un bilancio calorico negativo del 30 % circa rispetto al fabbisogno calorico stimato deve essere bilanciata fra i vari nutrientideve avere un apporto adeguato di vitamine minerali e oligoelementideve essere appetitosa NB. importante che sia frazionata per non superare le 4-5 ore tra un pasto e laltro e quindi evitare liperincrezione insulinica e conseguente aumento dellintake degli acidi grassi nel tessuto adiposo
Suddivisione giornalieradella razione caloricaColazione20%spuntino10%pranzo30%merenda10%cena30%
Bilanciamento della dietaProteine10-15%grassi25-30%glucidi55-60%
Obiettivi del mmg nel prescrivere lesercizio fisicoModificare stile di vitaMotivare il paziente a svolgere attivit motoria quotidianamenteConsumare almeno 300Kcal al d con esercizio fisico strutturatoProgrammare lesercizio fisico iniziando in modo graduale e modificando il tipo e lintensit in base alle capacit individuali ed ai risultati nel tempoDare informazioni sulle strutture praticabili ( palestre, piscine, parchi)
Gli stadi del cambiamento
Contemplazione
Determinazione
Azione
Mantenimento
Ricaduta
Precontemplazione
Uscitadefinitiva
Accrescere la Disponibilit al cambiamento
TERAPIA COMPORTAMENTALEstrategieAutomonitoraggioGestione dello stressControllo degli stimoliProblem solvingManagement delle contingenzeRistrutturazione cognitivaSupporto sociale
automonitoraggioAutomonitoraggio delle proprie abitudini alimentari ed automonitoraggio della propria attivit motoria( consigliare di tenere un diario)
Gestione dello stressCounsellingTecniche di meditazione e rilassamento
Controllo degli stimoliInsegnare a fare la spesaConsigliare di tenere in casa solo il cibo necessarioConsigliare di limitare il tempo in cui mangiareConsigliare di evitare frequenti inviti e festeConsigliare di usare post-it da attaccare sul frigorifero e in dispensa
Problem solving un processo mentale volto a trovare un percorso che porta il cambiamento da una situazione iniziale ad una disposizione finale . Si riferisce allautocorrezione delle aree problematiche legate alla nutrizione e allattivit fisica,cio generare comportamenti alternativi
Management delle contingenzeIl comportamento pu essere modificato usando delle ricompense per specifiche azioni. Le ricompense possono essere tangibili o verbali, generate dal soggetto stesso o da un team terapeutico
Ristrutturazione cognitivaIncoraggiare risposte razionali finalizzate a rimpiazzare pensieri negativi di non riuscita
Supporto socialeAiutare a creare una rete nei familiari, amici o colleghi per esercitare un rinforzo positivo.
E se non basta?
Paz. con BMI>=25 con almeno una alterazione cronica di salute correlata alleccesso di pesoo con BMI >=35 con o senza alterazione cronica correlata alleccesso di peso
INVIO A CENTRO SPECIALISTICO
Paz. con BMI>=40 con o senza alterazione cronica di salute correlata alleccesso di peso oBMI>=35 con almeno una alterazione cronica di salute correlata alleccesso di peso che presumibilmente pu migliorare o guarire a seguito della perdita di peso ottenibile con linterventoINVIO A CONSULENZA CHIRURGICAI pazienti eleggibili per la chirurgia bariatrica devono avere un et compresa fra 18 e 62 aa.
Grazie per lavostraattenzione