Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della ... · 6 Umanesimo e Rinascimento Storia...

8
******************************* Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 070402934 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 1 di 3 Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni ======================================== www.buccarimarconi.gov.it PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO Libro di testo: Paolo Di Sacco Chiare lettere” vol. 1, ed. Scolastiche Bruno Mondadori Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti Eventuali discipline coinvolte Conoscenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione 1 Il Medioevo Storia La cultura Le corti e la “cortesia” La nuova cultura laica dell’età medievale Le origini Autori e generi del Duecento Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B 2 Poesia e prosa del Duecento Storia La lirica del Duecento La poesia religiosa Francesco d’Assisi: la vita “Cantico delle creature” (lettura e analisi) Jacopo da Lentini: “Io m’aggio posto in core” (lettura e analisi) La Scuola siciliana I poeti siculo-toscani Lo Stilnovo Guido Guinizzelli: “Al cor gentil reimpaira…” I, IV, VI strofa (lettura e analisi) Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B 3 Dante e la Commedia Storia La vita La poetica e le opere precedenti la Divina Commedia Vita Nuova: ”Tanto gentile e tanto…” (lettura e analisi) Divina Commedia Struttura dell’Inferno “Inferno”: canti I,III,V Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B

Transcript of Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della ... · 6 Umanesimo e Rinascimento Storia...

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793

070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 1 di 3

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y

MATERIA: ITALIANO

Libro di testo: Paolo Di Sacco “Chiare lettere” vol. 1, ed. Scolastiche Bruno Mondadori

Contenuti delle lezioni, delle unità

didattiche o dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da

acquisire

Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione

1 Il Medioevo

Storia La cultura Le corti e la “cortesia” La nuova cultura laica dell’età medievale Le origini Autori e generi del Duecento

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B

2 Poesia e prosa del Duecento

Storia La lirica del Duecento La poesia religiosa Francesco d’Assisi: la vita “Cantico delle creature” (lettura e analisi) Jacopo da Lentini: “Io m’aggio posto in core” (lettura e analisi) La Scuola siciliana I poeti siculo-toscani Lo Stilnovo Guido Guinizzelli: “Al cor gentil reimpaira…” I, IV, VI strofa (lettura e analisi)

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B

3 Dante e la Commedia

Storia La vita La poetica e le opere precedenti la Divina Commedia Vita Nuova: ”Tanto gentile e tanto…” (lettura e analisi) Divina Commedia Struttura dell’Inferno “Inferno”: canti I,III,V

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793

070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 2 di 3

(lettura e analisi)

4 Francesco Petrarca

Storia L’esaurirsi della cultura medievale: verso l’Umanesimo La vita La poetica e le opere Secretum Il Canzoniere La struttura del libro La figura di Laura e i suoi significati La tematica religiosa Lo stile e la lingua “Voi ch’ascoltate in rime…” (lettura e analisi); “Solo e pensoso i più deserti…” (lettura e analisi);

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B

5 Giovanni Boccaccio

Storia La vita e le opere I “mondi” narrativi del Decameron e le sue figure umane I temi del Decameron: amore, fortuna e intelligenza, l’antica “cortesia” “Lisabetta da Messina” (lettura e analisi); “Chichibìo e la gru” (lettura e analisi); “Federigo degli Alberighi” (lettura e analisi)

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni individuali e collettive Questionari tipologia B

6 Umanesimo e Rinascimento

Storia Il contesto storico La nuova cultura dell’Umanesimo Lo splendore del Rinascimento Lo sviluppo degli studi e della scienza

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni individuali e collettive Questionari tipologia B

7 Niccolò Machiavelli

Storia Il contesto: Firenze e l’Italia fra Quattrocento e Cinquecento La vita Il Principe tra novità culturale e attualità storica “Lettera a Francesco Vettori” (lettura e analisi) Il Principe Composizione, struttura e temi Capp .I. VII, XV, XVIII, XXV, XXVI (lettura e analisi)

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni individuali e collettive Questionari tipologia B

8 La letteratura cavalleresca e Ludovico Ariosto

Storia La vita di Ariosto nel suo tempo “Autoritratto” (I satira) L’Orlando furioso : la trama e i temi Lingua e stile “Proemio” (lettura e analisi)

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni individuali e collettive Questionari tipologia B

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793

070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 3 di 3

9 Figure retoriche e scrittura

Le figure retoriche del suono: Allitterazione, Onomatopea, Le figure retoriche di significato: Similitudine, Metafora, Sinestesia, Perifrasi. Il livello retorico-stilistico: Enumerazione, Anafora, Climax Analisi del testo poetico Saggio breve Tema

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo Esecuzione di compiti con errori lievi

Questionari tipologia B Scrittura

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793

070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 1 di 2

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV Y

MATERIA: ITALIANO

Libro di testo: Paolo Di Sacco “Chiare lettere” vol. 2, ed. Scolastiche Bruno Mondadori

Contenuti delle lezioni, delle unità

didattiche o dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze Criterio di sufficienza delle abilità,

conoscenze e delle competenza da

acquisire

Tipologie delle prove utilizzati per

la valutazione

Ore impiegate per lo

svolgimento di ciascuna

unità o modulo

1 lI Barocco e la letteratura del Seicento

Storia Il contesto storico: il Seicento Il Barocco La rivoluzione scientifica Galilei e il nuovo metodo sperimentale La vita e le opere “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” (appunti) La vita e le opere di Shakespeare : “Essere o non essere” Amleto, atto III, scena I (seconda parte) Il teatro elisabettiano

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B

9

2 La letteratura del Settecento e Goldoni

Storia L’età della critica e l’Arcadia Il contesto storico: il Settecento L’Illuminismo Autori e generi del Settecento Il nuovo teatro europeo Il romanzo moderno Voltaire: la vita “Candido o l’ottimismo”, (struttura e trama) cap. 29 (lettura e analisi) Cesare Beccaria: la vita “Dei delitti e delle pene”, cap. XXVIII (lettura e analisi) Parini e gli illuministi L’opera e l’autore “Il Giorno”: composizione, struttura, tema, lingua e stile La “vergine cuccia”, vv., 517-557 (lettura e analisi) La vita di Goldoni nel suo tempo Il teatro dalla commedia

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B

16

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793

070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 2 di 2

dell’Arte alla riforma goldoniana La poetica: realismo e critica sociale “La locandiera”: struttura, trama, lingua e stile Atto I, scene 4, 9, 15 -16 (lettura e analisi)

3 La letteratura italiana fra Settecento e Ottocento Foscolo

Storia Il contesto storico: il Settecento Scrittori neoclassici in Italia Il Preromanticismo Alfieri: la vita e le opere, il pensiero e la poetica “Saul”: atto II, scena 1, vv., 18-56 (lettura e analisi) Rime: “Bieca, o Morte minacci?” (lettura e analisi) La vita di Ugo Foscolo nel suo tempo La poetica tra classicismo e Romanticismo Lo stile Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: lettere , 11, 26 ottobre, 15 maggio (lettura e analisi) Poesie: “Alla Sera”; “A Zacinto”; “In morte del fratello Giovanni” (lettura e analisi) Dei Sepolcri: vv., 1-50 (lettura e analisi)

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni Individuali e collettive Questionari tipologia B

16

4 Il Romanticismo Il romanzo del primo Ottocento e Manzoni

Storia Il contesto storico: dalla fine del Settecento alla prima metà dell’Ottocento Scrittori romantici in Europa Il romanzo storico La vita del Manzoni nel suo tempo La poetica Lo stile Le opere: gli inni sacri, le odi, le tragedie ”I Promessi Sposi”; composizione, struttura e trama, il sistema dei personaggi: (brani tratti dai capp. I, VII, IX, X, XXI, XXXIV, XXXVII (lettura e analisi

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo

Interrogazioni individuali e collettive Questionari tipologia B

9

5 Il Purgatorio di Dante Guida alla scrittura e aIle prove dell’Esame di stato

Storia Struttura del Purgatorio: canto I, VI (lettura e analisi) Il tema, il saggio breve e l’analisi del testo

Possesso di conoscenze complessivamente accettabili Comunicazione semplice e corretta Dimostrazione di partecipazione recettiva, impegno e metodo Esecuzione di compiti con errori lievi

Questionari tipologia B Scrittura

10

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 1 di 3

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V Y

MATERIA : ITALIANO

Libro di testo: Paolo Di Sacco “Chiare lettere” Vol. 3 Ed. Scolastiche Bruno Mondadori

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli

svolti

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze, - Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e

delle competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione

1 La crisi dell’intellettuale nella seconda metà dell’Ottocento

Storia La Scapigliatura E. Praga: “Preludio” (Lettura e analisi)

Conoscenza dei contenuti; capacità di analisi, sintesi, di fare collegamenti. Correttezza espressiva

Interrogazioni

individuali,interrogazioni collettive

2 Positivismo, Naturalismo, Verismo: il passaggio dal narratore onnisciente al narratore impersonale

Storia G. Flaubert: “Madame Bovary” (caratteri generali); De Goncourt: ”prefazione a Germinie Lacerteux” (Lettura e analisi); E. Zola, caratteri generali de: Il romanzo sperimentale”; G. Verga: le tecniche narrative Lettura e analisi de: “Prefazione all’amante di Gramigna; “Prefazione ai Malavoglia”; da “vita dei campi”: “Rosso Malpelo”; “La Lupa”; “Fantasticheria”; da “Novelle Rusticane”:

“La roba”

Caratteri generali de: “I

Malavoglia”

Caratteri generali di: “Mastro don Gesualdo”

Conoscenza dei contenuti; capacità di analisi, sintesi, di fare collegamenti. Correttezza espressiva

Interrogazioni

individuali,interrogazioni collettive,questionari

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 2 di 3

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o

dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Conoscenze, - Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e

delle competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione

3 Decadentismo: origine del termine, visione del mondo, poetica

Storia P. Verlaine: “Languore” (Lettura e analisi); C. Baudelaire: “I fiori del male” (Caratteri generali) O. Wilde: “Il ritratto di Dorian Gray” (Caratteri generali); J. K. Huysmans: “Controcorrente” (Caratteri generali)

Conoscenza dei contenuti; capacità di analisi, sintesi, di fare collegamenti, e di rielaborazione personale. Correttezza espressiva

Interrogazioni

individuali,interrogazioni collettive

4 G. D’Annunzio: le linee essenziali della sua poetica

Storia Dall’estetismo al superomismo Caratteri generali dei romanzi: “Il piacere”; “Il trionfo della morte”; “Le vergini delle rocce” Da “Alcyone”: ”La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”; Lettura e analisi

Conoscenza dei contenuti; capacità di analisi, sintesi, di fare collegamenti, e di rielaborazione personale. Correttezza espressiva

Interrogazioni

individuali,interrogazioni collettive

5 Giovanni Pascoli: La visione del mondo e la poetica

Storia

Caratteri generali del saggio: “Il fanciullino”: “Il fanciullino che è in noi” (Lettura e analisi) Da “Myricae”: “Novembre”, “X Agosto”, ”Il tuono”, “Il lampo” (Lettura e analisi) Da “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno” (Lettura e analisi)

Conoscenza dei contenuti; capacità di analisi, sintesi, di fare collegamenti, e di rielaborazione personale. Correttezza espressiva

Interrogazioni individuali, interrogazioni collettive

6 Il grande romanzo europeo Italo Svevo:un intellettuale europeo

Storia La cultura. La figura dell’inetto nei romanzi: “Una vita”;”Senilità” Da”La coscienza di Zeno”:struttura del romanzo;lettura e analisi de: “Il fumo”, ”Il funerale mancato”

Conoscenza dei contenuti; capacità di analisi, sintesi, di fare collegamenti, e di rielaborazione personale. Correttezza espressiva

Interrogazioni

individuali,interrogazioni collettive

7 Luigi Pirandello: Visione del mondo e poetica

Storia Da “L’umorismo”: “L’arte

umoristica «scompone», «non riconosce eroi» e sa cogliere la «vita nuda»” (Lettura e analisi). Avvertimento e sentimento del contrario Da “Novelle per un anno”: ”Il treno ha fischiato ”(Lettura e analisi) Da “Il fu Mattia Pascal : “Adriano Meis” (Lettura e analisi) Da: “Uno, nessuno e centomila”: “Il naso di Moscarda” (Lettura e analisi)

Conoscenza dei contenuti; capacità di analisi, sintesi, di fare collegamenti, e di rielaborazione personale. Correttezza espressiva

Interrogazioni

individuali,interrogazioni collettive

8 Il futurismo

Storia

Caratteri generali del ”Manifesto del futurismo”

Conoscenza dei contenuti; capacità di analisi, sintesi, di fare collegamenti, e di rielaborazione personale. Correttezza espressiva

Interrogazioni individuali,interrogazioni collettive

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742

(Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Pag. 3 di 3

9 Il crepuscolarismo

Storia G. S .Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale” (Lettura e analisi) A. Palazzeschi: “E lasciatemi divertire!” (Lettura e analisi)

Conoscenza dei contenuti; capacità di analisi, sintesi, di fare collegamenti, e di rielaborazione personale. Correttezza espressiva

Interrogazioni individuali,interrogazioni collettive

10 La poesia del Novecento

Storia G. Ungaretti: da “L’allegria”: “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura”, “Mattina”, “Soldati”, “San Martino del Carso” (Lettura e analisi) U. Saba: da “Il canzoniere”: ”La capra”, ”Città vecchia”, (Lettura e analisi) E. Montale, da “Ossi di seppia”: ”Spesso il male di vivere”, “Non chiederci la parola” (Lettura e analisi) Da “Satura- sezione Xenia”: “Ho sceso dandoti il braccio…” (Lettura e analisi)

Conoscenza dei contenuti; capacità di analisi, sintesi, di fare collegamenti, e di rielaborazione personale. Correttezza espressiva

Interrogazioni individuali,interrogazioni collettive

11 Lettura e analisi di un testo di narrativa italiana del Novecento a scelta dell’alunno.