Meccanica & Subfornitura

16
466 Settembre 2012 A.A.A. GIORNALE DELLA GUIDA AL COMMERCIO DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI PER L’I NDUSTRIA E ALLE AZIENDE DI LAVORAZIONI I NDUSTRIALI CONTO TERZI COSTRUZIONE E AFFILATURA BROCCE DI TUTTI I TIPI Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO) Tel. 051/750436 - FAX 051/758735 www.utilbrocce.it - E.Mail: [email protected] Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008 Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO) tel. 051 831284 fax 051832884 e-mail: [email protected] RIVENDITORE AUTORIZZATO SALA METROLOGICA alta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc... CENTRO VENDITA E ASSISTENZA AUTORIZZATA Compressori nuovi, usati e a noleggio Anno XXIV - n° 466 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB ATTENZIONE! In caso di mancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si impegna a versare la dovuta tassa CONTIENE I.P. AZIENDA SETTORE LAVAGGIO METALLI Cerca Agenti Mono e Plurimandatari e Collaboratori di vendita Zone libere Italia Inquadramento ENASARCO [email protected] AJL Associazione J.LIVINGSTONE ORGANO UFFICIALE DI: Riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto per uffici e capannoni industriali RISCALDAMENTO AD ALTO RISPARMIO ENERGETICO Via Sile, 32 Z.I. 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. +39 0423 721 003 r.a. - Fax +39 0423 493 223 www. fraccaro.it [email protected] I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769 www.teknox.net • [email protected] Per il vostro lavoro questo è il giusto contenitore! CONTENITORI INDUSTRIALI S.A.I. srl - SEDE COMMERCIALE E PRODUTTIVA 40051 Altedo - Frazione Malalbego (BO) - Viale 11 Settembre 2001, 10/A Tel. 051 870 007 - Fax 051 660 81 13 [email protected] Benne ribaltabili Contenitori in lamiera Cassette porta minuteria Contenitori in lamiera pieghevole Carrello porta fusti Vasca inclinata porta cisterna Vasca ecologica Pedana sovrapponibile per 2 fusti Contenitore in lamiera pesante Contenitore in lamiera pieghevole con slitta Benna ribaltabile Modello 3 a bocca di lupo Contenitori ecologici Pallets www.sabecontenitori.it Mr. Jacob Harpaz Presidente del gruppo IMC e della ISCAR ltd (Tefen-Israele) PRESENTA I nuovi prodotti per l’aumento della vostra produttività Meeting Meeting Per maggiori informazioni LEGGI a pag. 3 www.utensilnova.it - 40055 CASTENASO (BO) - Via XXV Aprile, 46 Bologna 11 Ottobre 2012 ore 9,15

description

Meccanica & Subfornitura 466 Settembre 2012

Transcript of Meccanica & Subfornitura

Page 1: Meccanica & Subfornitura

466 Settembre 2012

A.A.A.GIORNALEDELLA

GUIDAALCO

MMER

CIODE

IPRO

DOTTIE

DEIS

ERVIZIPERL’I

NDUS

TRIA

EALLEAZ

IEND

EDILA

VORA

ZION

IIND

USTR

IALICO

NTOTE

RZI

COSTRUZIONE E AFFILATURABROCCE DI TUTTI I TIPI

Piazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO)Tel. 051/750436 - FAX 051/758735

www.utilbrocce.it - E.Mail: [email protected]

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

Va Provinciale Est, 14 - 40053 Bazzano (BO)tel. 051 831284 fax 051832884e-mail: [email protected]

RIVENDITORE AUTORIZZATO

SALA METROLOGICAalta tecnologia: tridimensionali, proietttori, rugosimetri ecc...

CENTRO VENDITA E ASSISTENZA AUTORIZZATACompressori nuovi, usati e a noleggio

Anno XXIV - n° 466 - Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB

ATTENZIONE! In caso di m

ancata consegna inviare a ufficio Bologna C.M.P. per la restituzione al mittente che si im

pegna a versare la dovuta tassa

CONTIEN

E I.P.

AZIENDA SETTORE LAVAGGIO METALLI

Cerca Agenti Mono e Plurimandatari e Collaboratori di vendita

Zone libere ItaliaInquadramento [email protected]

AJL

Asso

cia

zio

ne

J.LIVING

STONE

ORGA

NOUFFICIALE DI:

Riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto per uffici e capannoni industriali

RISCALDAMENTO AD ALTO RISPARMIO ENERGETICOVia Sile, 32 Z.I.31033 Castelfranco Veneto (TV)Tel. +39 0423 721 003 r.a. - Fax +39 0423 493 223

www. [email protected]

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769www.teknox.net • [email protected]

Per il vostro lavoro questo è il giusto contenitore!

CONTENITORI INDUSTRIALIS.A.I. srl - SEDE COMMERCIALE E PRODUTTIVA

40051 Altedo - Frazione Malalbego (BO) - Viale 11 Settembre 2001, 10/ATel. 051 870 007 - Fax 051 660 81 13

[email protected]

Benn

e rib

alta

bili

Cont

enito

ri in l

amier

a

Ca

sse

tte p

ort

a m

inut

eria

Con

teni

tori

in la

mie

ra p

iegh

evol

e

Carrello porta fusti

Vasca inclinata portacisterna

Vasca ecologica

Pedana sovrapponibileper 2 fusti

Contenitore in lamierapesante

Contenitore in lamiera pieghevole con slitta

Benna ribaltabile Modello 3 abocca di lupo

Co

nte

nito

ri e

co

log

ici

Palle

ts

www.

sabe

cont

enito

ri.it

Mr. Jacob HarpazPresidente del gruppo IMC e della ISCAR ltd (Tefen-Israele)

PRESENTA

I nuovi prodotti per l’aumentodella vostra produttività

Meeti

ng

Meeti

ng

Per maggiori informazioni LEGGI a pag. 3www.utensilnova.it - 40055 CASTENASO (BO) - Via XXV Aprile, 46

Bologna 11 Ottobre 2012 ore 9,15

Page 2: Meccanica & Subfornitura

Roosendaal, Paesi Bassi: Hyper-therm, produttore di sistemi avanzatidi taglio ha annunciato oggi un im-portante aggiornamento della ver-sione del proprio software per ilnesting ProNest, in grado di fornireun’ulteriore ottimizzazione della pro-duttività e dell’efficienza dei produt-tori di metallo e degli altri operatoriattivi nel settore del taglio. ProNest2012 è dotato di nuove caratteristi-che e funzioni generali ottimizzateche permettono agli utenti di miglio-rare ancora più facilmente la qualitàdi taglio, la produttività e la redditivitàdei processi di taglio plasma, laser,ossitaglio, taglio a getto d’acqua ocon macchine punzonatrici combi-nate. Tra le nuove funzionalità di Pro-Nest 2012 troviamo: un modulo perla gestione degli ordini collegato alsistema ERP (Enterprise ResourcePlanning) di pianificazione delle ri-sorse d’impresa per massimizzarel’uso dei materiali, aumentare la pro-duttività e rispettare sempre le datedi consegna; una funzione speci-fica per lo spessore e il tipo di mate-riale per aumentare la flessibilità dinesting e l’accuratezza della deter-minazione dei costi previsti per la la-vorazione di pezzi e lamine didiverso materiale e spessore; unafunzione di progettazione ed elabo-razione in CAD 2D che permette dicreare nuove geometrie di nesting omodificare geometrie esistenti im-portate da un altro programma CAD.“Oggi, ottenere il massimo da nuovisistemi di taglio o da quelli che già sipossiedono è una condizione impre-scindibile per qualsiasi imprenditore.

ProNest 2012 è in grado di appor-tare un contributo fondamentale,garantendo agli utenti un’operativitàefficiente e per questo redditizia”, hadichiarato Derek Weston, DirettoreMarketing Prodotti per il grupposoftware di Hypertherm. “ProNest2012 è il frutto della lunga e conso-lidata esperienza nel settore del ta-glio anche grazie all’attenzionerivolta ai riscontri e suggerimenti deiclienti di tutto il mondo. Il risultato fi-nale è una soluzione di nesting cherende semplice il raggiungimentodel massimo livello di produttività,da qualsiasi apparecchiatura siapresente negli impianti, a prescin-dere dalla sua marca o dal processodi taglio”. Da vent’anni ProNest, in-tuitivo e di facile impiego, è il soft-ware per il nesting leader del settoreche offre prestazioni senza con-fronto e grande affidabilità oltre a undesign ergonomico. Fornendo sup-porto alle tecnologie True Hole™ eRapid Part™, ProNest fa parte dellesoluzioni integrate di taglio Hyper-

therm. Hypertherm progetta e pro-duce sistemi di taglio avanzati perl’impiego in diversi settori industrialicome la cantieristica navale, l’indu-stria manifatturiera e le riparazioninel campo automobilistico. La lineadi prodotti Hypertherm comprendesistemi di taglio plasma e laser ma-nuali e meccanizzati, i relativi consu-mabili e diversi dispositivi dicontrollo del movimento e dell’al-tezza della torcia per sistemi CNC acontrollo numerico, nonché softwaredi taglio CAM. I sistemi Hyperthermsono noti per le proprie prestazionie affidabilità: questo significa mag-giore produttività e redditività perdecine di migliaia di aziende. Hyper-therm è considerata da più di 40anni un’azienda innovatrice nel ta-glio dei metalli, anche grazie all’in-venzione, risalente al 1968, del taglioplasma a iniezione d’acqua. Questaazienda consociata conta più di1.200 collaboratori, oltre a filiali localie partnership commerciali in tutto ilmondo.

SOFTWARE - HARDWARE

Hypertherm annuncia la distribuzione di ProNest® 2012: nuove caratteristiche per aumentare la produttività e la redditività degli utenti

PAG. 2

PROTEZIONI

Beijer Electronics lancia diversi nuovi mo-delli di pannelli operatore in tre famiglie in-tegrate, completando la sua offerta dipannelli per ogni applicazione in termini diprestazioni e dimensioni dello schermo.Dalle applicazioni di base a quelle com-plesse, i clienti possono ora scegliere undesign coerente dei pannelli e scalare iprogetti HMI fra loro. I nuovi pannelli ope-ratore sono ottimizzati per il software HMIpotenziato iX 2.0.

Hardware e software fatti l’uno per l’altroProgettati e costruiti con custodia in allu-minio, tenuta stagna di classe IP e com-

ponenti di qualità, i nuovi pannelli opera-tore di Beijer Electronics sono robust edassicurano il funzionamento affidabile ba-sato sul ,software iX. Tutti i modelli sonodotati di un elenco completo di driver, chepermettono la connettività alla maggiorparte delle apparecchiature di tutti i princi-pali fornitori.Livelli di prestazioni adatti ad ogni esigenzaLa nuova soluzione HMI di Beijer Electro-nics è disponibile con dimensioni delloschermo da quattro a 21 pollici ed è ba-sata su tre diverse CPU per offrire una so-luzione competitiva per ogni tipo diapplicazione. I modelli TxA più piccoli uti-

lizzano una CPU ARM9 ed offrono una so-luzione molto conveniente con solida fun-zionalità HMI per applicazioni piccole emedie dimensioni. I modelli di mediagamma TxB, che utilizzano la potente CPUAtom Intel®, forniscono le elevate presta-zioni adatte per applicazioni HMI di medieo grandi dimensioni, che richiedono la ge-stione di più dati e l’uso di maggiore fun-zionalità. Con la serie TxC, basata sullaCPU iCore Intel®, Beijer Electronics portal’HMI al livello dei PC industriali, offrendoun’ampia gamma di opzioni di connettivitàed elevate prestazioni per progetti piùgrandi. Tutti i modelli sono caratterizzati da

HMI coerenti da compatte a complesse

ATTREZZATURE

Disponibile da Autodesk ForceEffect Motion,la nuova app mobile per la simulazione Da oggi è possibile testare l’impatto dei movimenti direttamente su iPhone, iPad e iPod touch

PRESENTI a:

Pad. 9Stand C25

Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK)ha annunciato che Autodesk For-ceEffect Motion, una nuova app perla simulazione mobile per lo svi-luppo e il testing di sistemi mecca-nici con parti in movimento (adesempio ponti sollevatori a forbice,tergicristalli, motori per automobili,robotica, ecc.), è disponibile sul-l’App Store per iPhone, iPad e iPodtouch.ForceEffect Motion amplia il portfo-lio Autodesk di app mobile per la si-mulazione, che include ancheAutodesk ForceEffect, un’app perla simulazione che permette al-l’utente di calcolare le forze su unoggetto statico (edifici, ponti, arre-damenti, macchinari, ecc.) – un pro-cesso tipicamente effettuato concalcoli fatti a mano e disegni fatti amatita su un foglio. “Autodesk ForceEffect Motion per-mette agli ingegneri di risolvere leprincipali problematiche legate allaprogettazione, in ufficio, sul campoo in aula”, ha commentato Robert“Buzz” Kross, senior vice president,Design, Lifecycle and Simulation diAutodesk. “Oggi, abbiamo gli stru-menti per sviluppare progetti mec-canici concettuali direttamente sulnostro iPhone, iPad o iPod touch.”Una simulazione semplice permuovere sistemi meccanici Autodesk ForceEffect Motion per-mette a ingegneri, studenti e DIYtecnici di valutare, in modo rapido

e semplice, i propri progetti nellefasi inziali permettendo in questomodo una rapida valutazione deiconcept. ForceEffect Motion effet-tua un’attività di ingegnerizzazionea calcolo intensivo con cui l’utentepassa la maggior parte del propriotempo – sul proprio iPhone, iPade/o iPod touch. Gli utenti iniziano importandoun’immagine esistente o creandouno schizzo a mano libera e suc-cessivamente aggiungendo giun-ture meccaniche funzionali,attuatori, vincoli e supporti. All’in-terno di questo ambiente intuitivo,gli utenti possono selezionare facil-mente gli oggetti per muoverli, ruo-tarli e ridimensionarli. La funzionalità di risoluzione intempo reale fornisce riscontro im-mediato sulle prestazioni del si-stema che può essere stampato,inviato via e-mail o visualizzatosotto forma di report sul proprioiPhone, iPad, iPod touch o su qual-siasi altro dispositivo con browserHTML. Gli utenti di ForceEffect Motionpossono continuare a lavorare inmodo fluido, esportando diretta-mente i propri meccanismi su Au-todesk ForceEffect per effettuareanalisi statistiche dettagliate, o con-dividendoli con altre applicazioniCAD tramite potenti funzionalità diesportazione. Inoltre, Autodesk ForceEffect Mo-

tion è facilmente integrabile con Au-todesk 360, una piattaforma sto-rage e di collaborazione basata sucloud che permette agli utenti di mi-gliorare notevolmente il modo in cuiprogettano, visualizzano, simulanoe condividono il proprio lavoro conaltre persone – in qualsiasi mo-mento, da qualunque luogo e daqualsiasi dispositivo. Prezzo e disponibilitàL’app Autodesk ForceEffect Motionè disponibile gratuitamente* sul-l’App Store per iPhone, iPad e iPodtouch o sull’iTunes App Store. Sonoinoltre disponibili video informativisul canale YouTube di Autodesk.Informazioni su AutodeskAutodesk, Inc., è leader mondialenella fornitura di software di proget-tazione e intrattenimento 3D. Clientidel settore edilizio, industriale, delleinfrastrutture, dei mezzi di comuni-cazione e dello spettacolo – fra cuiagli ultimi 17 vincitori degli Aca-demy Award per gli effetti speciali -adottano i software Autodesk perprogettare, visualizzare e simularele loro idee prima di metterle in pra-tica. Sin dall'introduzione di Auto-CAD nel 1982, Autodesk continuaa sviluppare il più ampio portafogliodi software all'avanguardia per ilmercato globale. Per ulteriori infor-mazioni su Autodesk, visitare il sitowww.autodesk.it.

Page 3: Meccanica & Subfornitura

Southco® ha recentemente introdotto ilsupporto inclinabile per schermi AV-D30(Serie T), che consente agli operatori di re-golare in modo semplice e affidabile l’an-golazione degli schermi e integraun’esclusiva tecnologia di controllo dellaposizione per ottenere un’angolazione pre-cisa in funzione delle esigenze individuali.

La Serie T consente un’angolazione pre-cisa e senza sforzo nelle applicazioni cherichiedono solo l’inclinazione degli schermigrazie a una comprovata tecnologia cheelimina la necessità di eseguire costantiinterventi di manutenzione e regolazione.Il corpo del supporto racchiude una mollacontrobilanciante che assicura un posizio-namento agevole con la semplice pres-sione delle dita e semplifica la pulizia.Inoltre, la ripetibilità del posizionamento deisupporti Serie T garantisce un utilizzo affi-dabile nel tempo.Glenn Anderson, progettista, aggiunge “Ilnuovo supporto della famiglia di bracci dimontaggio per schermi AV proposti daSouthco integra le caratteristiche dei sup-porti più sofisticati realizzati da Southcoper le applicazioni nel settore medico, in-

dustriale e dei trasporti che richiedono lasola regolazione dell’angolazione”.Per ulteriori informazioni sulla funzionalitàdel supporto dinamico AV-D30 Serie T, vi-sitate il sito web:www.southco.com/av o inviate un’e-mailal servizio di assistenza clienti disponibile24 ore su 24/7 giorni su 7 all’indirizzo:[email protected]. Se preferite, potetechiamarci al numero 610-459-4000 o in-viare un fax al numero 610-459-4012.

Southco è uno dei principali fornitori glo-bali di soluzioni per meccaniche di ac-cesso, comprese chiusure, viti imperdibili,cerniere, maniglie e altri accessori per ap-

plicazioni nel settore nautico, networking,telecomunicazioni, computer, automobili-stico, aerospaziale, trasporto collettivo,macchine da lavoro pesante/edilizia, veicolida turismo/caravan, macchinari industrialie condizionamento dell’aria Southco forni-sce un supporto alla progettazione ideatosu misura per i suoi clienti chiave, propo-nendosi come centro di progettazione vir-tuale e sinonimo di prodotti e servizi dellapiù alta qualità. Southco è fortemente im-pegnata a rapportarsi ai suoi clienti percreare, innovare e proporre sempre le so-luzioni più adatte per qualunque esigenzaapplicativa nel settore delle meccaniche diaccesso.

schermi ad alta risoluzione, diversi formatidello schermo in larghezza e il modello piùgrande, il TxC da 21 pollici, supportaanche il full HD.La via più veloce dall’idea all’applicazione

La nuova generazione di software HMI iX2.0 e le nuove famiglie di pannelli opera-tore di Beijer Electronics permettendo diottenere alla velocità del pensiero l’HMIprogettato, focalizzandosi sulla minimizza-

zione della distanza fra l’idea dell’HMI el’applicazione totalmente distribuibile e in-tuitiva. Il software di sviluppo ha un am-biente familiare basatoi su Windows® edoffre tool ingegneristici raffinati e un menua nastro migliorato, assicurando guadagnidi tempo sostanziali per gli sviluppatori diprogetti.

Beijer Electronics è una società tecnolo-gica in rapida crescita con un’ampia espe-rienza di automazione industriale ecomunicazione dati. L’azienda sviluppa ecommercializza prodotti e soluzioni com-petitivi focalizzati sull’utente. Dal suo avvia-mento nel 1981, Beijer Electronics si èevoluta in un gruppo multinazionale pre-sente in 16 Paesi e un fatturato di 1.200MSEK (milioni di corone svedesi) nel 2010.

PAG. 3 UTENSILI

SOFTWARE - HARDWARE

ROBOTICA

Southco presenta la nuova outhco presenta lanuova serie di supporti per schermi esclusi-vamente ango-labili

Per la tua pubblicità su AAA.IL GIORNALE DELLA MECCANICA telefona al numero 051 606 10 70

Si prega di confermare la partecipazione entro il 30 Settembre compilando il modulo scaricabile dal nostro sito www.utensilnova.com e inviarlo tramite fax al 051 784700 o e-mail a: [email protected]

I NFORMAZIONIE

PRENOTAZIONI Utensilnova srl - 40055 CASTENASO (BO) - Via XXV Aprile, 46

Tel. 051 784711Fax 051 784700

Durante tutta la giornata vedrete il risultato

degli ultimi sviluppi della ricerca ISCAR dedicati

alle moderne tecnologie di rimozione del truciolo

Mr. Jacob HarpazPresidente del gruppo IMC e della ISCAR ltd (Tefen-Israele)P R E S E N T A

I nuovi prodotti per l’aumentodella vostra produttività

MeetingMeeting

Bologna 11 Ottobre 2012 ore 9,15Palazzo della Cultura e dei Congressi P.zza della Costituzione, 4

Page 4: Meccanica & Subfornitura

Direttore ResponsabileMassimo Fortuzzi

Direttore EditorialeSilvano Ventura

ASSOCIATO ALL’USPIUNIONE STAMPAPERIODICA ITALIANA

Edibit s.r.l.è inscritta al registro degli Opera-tori della Comunicazione al n. 2289 del 28/09/2001. Ex RNS n. 4123 del 23/03/1993Registrazione Tribunale di Bologna n. 5797 del 26/10/89

Stampa:Centro Stampa delle VenezieVia Austria,19 - Padova

Grafica e impaginazione:Nanni Morena - Budrio (BO) Edibit Via F. Santi, 4 Castenaso (BO)

Redazione:Via F. Santi, 4 40055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.Fax 051/6061111www.edibit.come mail: [email protected]

HANNO COLLABORATOA QUESTO NUMERO:Graziella Armaroli, Eugenio Bianchi,Barbara Agus, Arianna Ceccaroni.

Copia per gli abbonati - Valore copia € 0,10CHIUSO IN TIPOGRAFIA IL 30/08/2012ORGANO DIREZIONALE AJL:J.LIVINGSTONE:Eco, Industria, Cultura, Ambiente

Via F. Santi, 440055 CASTENASO (BO) Tel. 051/6061070 r.a.Fax 051/6061111

LAVORAZIONI CONTO TERZI OFFERTA

1

COMPRA-VENDITAAZIENDE, RICERCA SOCI

6

LAVOROOFFERTA RICHIESTA

3

B&B METALWORK snc officinameccanica di precisione fornisce iseguenti servizi: lavorazioni mecca-niche di precisione, tornitura e fresa-tura di piccole e medie dimensioneTel 0445 315168 Fax 0445 315968

Off. Borsari di Cavezzo (MO) ese-gue taglio tubi ø max 150x150x6 inautomatico, ø min 10x10. Inoltre sieseguono lavoarazioni di carpenteriamedio/leggera conto terzi. Tel 0535 58763 - Fax 0535 59713

OFFICINA TASSINARI DECENZIO &C. snc esegue lavorazioni e costru-zioni meccaniche, tornitura alberamea Bevilacqua - Renazzo (Fe) Tel. 051 900132 Fax 051 6852336.

D&D di Dall’Olio Daniele & C. offi-cina meccanica di precisione forni-sce i seguenti servizi: tornituratradizionale e CNC, fresatura tradizio-nale e CNC, rettifica, marcatura com-piuterizzata sui pezzi, saldaturespeciali, brunitura. Tel.051/697.06.06

EMMETI lavori di ossidazione ano-dica specializzatain minuterie, burat-tatura di alluminio, ottone, ferro,rame, PVC decapaggio in soda, os-sido duro fino 40 micron. Tel. 051/681.42.25fax 051/681.42.23

IMMOBILI

7

AGENTI DI COMMERCIOOFFERTA / RICHIESTA

8

Piemonte - Agente con esperienzaventennale introdotto aziende mecca-niche di produzione esamina propostemandati settore meccanico/metallur-gico. Inviare mail a: [email protected]

Agenzia commerciale di servizi econsulenza, che opera nel compartometalmeccanico da oltre 13 anni in tuttaItalia utilizzando i più moderni sistemi dimarketing, valuta mandati di agenziaper prodotti e servizi rivolti alle aziendedi produzione, di subfornitura del com-parto metalmeccanico. Per essere contattati: inviare una brevepresentazione a [email protected] telefonare allo 051/6061070

Vendesi sabbiatrice ad umido ITFmodello “ PP3U” anno “99 ottimostato.In grado di sparare sui partico-lari una miscela acqua-abrasivo apressione. Pressione lancia 6/8 BAR- costruita in AISI 304 - potenza elet-trica KW 4 - alimentazione QE. V.380/50 Hz + T.N. AUSIL. V.24 ca - ali-mentazione H2O di rete pressionemin. 1,5 BAR - alimentazione ariacompressa min. 6 BAR - Tel. 051 800902 Fax 051 6922356

ATS commercia e fornisce assi-stenza tecnica su saldatrici a resi-stenza, refrigeratori a circuito chiuso,saldatrici per prigionieri a scarica dicondensatori. Tutti i tipi di prigionierie boccole filettate. Tel.0542/670427

Rullatura e rettifica S.C. Bavieri srl(BO) Tel. 051/758268 Altre informa-zioni nell’inserto “Subfornitura Ita-liana”.

Taglio automatico c.to terzi Sghi-nolfi e Ravaglia (BO) Tel. 051/963143Altre informazioni nell’inserto “Sub-fornitura Italiana”.

La ditta "O.R.M.U." s.a.s. di Modenaesegue la rettifica tangenziale di su-perfici piane, e prismatiche per contoterzi, quali piastre, tavole, traverse,guide, lame, bancali e montanti finoa mm. 7000x1800x1500, con l’uti-lizzo di rettificatrici “FAVRETTO” adue montanti con motore universalee di lapidelli “ATHENA”. Esegue inol-tre la revisione parziale e la ripara-zione di macchine utensili edattrezzature per conto terzi. Visitatenostro sito www.ormumodena.com Tel 059/251304

HITACHI TOOL - ricerca per l’EmiliaRomagna personale qualificato dainserire nel proprio organico. Si ri-chiedono esperienza nella fresaturaCNC e relative strategie di lavora-zione. Offriamo stipendio adeguatoe vari benefict compresa auto. In-viare il proprio curriculum a: [email protected]

Servizio notturno e diurno di cu-stodia aziende con cani addestratie conduttori qualificati. Anche neifine settimana e nei giorni festivi.Contattateci per preventivi al nu-mero 347/0559259 (chiedere diMassimo).

MACCHINE,ATTREZZATURA, UTENSILI,

OFFERTA

4

Internet per le aziende meccani-che: www.expomec.it, per info: fax051/6061111 oppure compila la ce-dola a pag. 5.

Esponete in fiera? Organizzateun'Open-house? Informate i clineti etutti gli interessati inserendo un an-nuncio in questa rubrica o pubbli-cando un Vs. spazio pubblicitario perinformazioni 051/6061070

FIERE,ESPOSIZIONI,OPEN HOUSE

5

PAG. 4 INFORMAZIONI PER I LETTORI ANNUNCI ECONOMICI

LAVORAZIONI E PRODUZIONISPECIALI

2

COMP I LATE E SPED I TE SUB I TO !

COME FARCI PERVENIRE I VOSTRI ANNUNCI

COME UTILIZZARE GLI ANNUNCI• Compilare il testo dell’annuncio e completarlo con i dati aziendali

• Selezionare il numero di uscite

2 Uscite € 96,00 I.V.A. 21% compresa

4 Uscite € 126,00 I.V.A. 21% compresa

• Effettuare il pagamento con CCP o Assegno

Versamento CCP 23385404 intestato a EDIBIT s.r.l. (allego fotocopia bollettino CCP)

Allego assegno bancario non trasferibile intestato a EDIBIT s.r.l. , da inviare a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

• Verrà emessa regolare fattura quietanzata dell’importo pagato• Se qualcosa non Vi fosse chiaro,chiedete informazioni allo 051/6061070

CEDOLA ANNUNCI ECONOMICIRag. sociale

Indirizzo

Cap Città Prov.

Persona responsabile

P. I.V.A. C.F

Tel. Fax

E-mail Sito

Attività azienda

Data Firma

Barrare la casel la corr ispondente al la rubr ica1 - Lavorazioni conto terzi OFFERTA

2 - Lavorazioni e Produzioni Speciali

3 - Lavoro OFFERTE/RICHIESTA

4 - Macchine/attrezzatura/utensili OFFERTA

5 - Fiere,esposizioni, open house

6 - Compra-Vendita Aziende,Ricerca Soci

7 - Immobili

8 - Agenti di commercio Offerta/Richiesta

Il testo dell’annuncio é il seguente: (Scrivere in stampatello max.24 parolecompreso il numero telefonico)

L’annuncio verrà pubblicato dal 1° numero raggiungibile per il numero di uscite richiesto

VIA FAX 051/6061111 PER POSTA Indirizzato a EDIBIT Via F. Santi, 4 - 40055 CASTENASO (BO)

GLI SPECIALISTI DEL SETTORE MECCANICO

COME CONTATTARCI:Per fare pubblicare testi redazionali e comunicati stampa sulle nostre testate: Fax 051/6061111e mail: [email protected]

Per informazioni sulle nostre testate:Tel. 051/6061070 (Seg. Tel.)Linea diretta Pubblicità Fax 051/6061111 Per richiesta preventivi pubblicitarie mail: [email protected]

LE NOSTRE TESTATE

I N T E R N E T

www.expomec.it

n° 466

®

Ritagliare, compilare e inviare via Fax allo 051/6061111(per chiarimenti 051/6061070)

EDIBIT: ESPERTI DELLA COMUNICAZIONE NEL SETTORE MECCANICO

www.mecweb.com

Informativa ai sensi dell’Art. 13 delD.lgs. 196/2003 sul trattamento dei dati personaliEDIBIT S.r.l. – Titolare del trattamento –ha estratto i Suoi dati personali dall’ar-chivio abbonati elenchi telefonici e daaltre banche dati proprie e acquistateda terzi.I dati, di cui non è prevista ladiffusione, sono trattati con procedureautomatizzate e manuali solo dai di-pendenti incaricati del trattamento, perfini promozionali e commerciali. Tali datipossono essere comunicati, in Italia eall’estero, ad aziende o professionistiche li richiedono a EDIBIT S.r.l. per lestesse finalità. Potrà rivolgersi a EDIBITS.r.l. Via F. Santi, 4 – 40055 Castenaso– BO per avere piena informazione diquanto dichiarato, per esercitare i dirittidell’Art. 7 del D.lgs. 196/2003, e perciòconsultare, modificare e cancellare idati od opporsi al loro utilizzo nonchéper conoscere l’elenco dei Responsa-bili del trattamento.

Pubblicità: Forven sas Tel. 051 0566060

Tutti i marchi sono registratidai rispettivi proprietariA.A.A. offre esclusivamente un servizio,non riceve tangenti, non effettua com-merci, non é responsabile della qualità ,veridicità, provenienza delle inserzioni. Laredazione si riserva, a suo insindacabilegiudizio, di rifiutare un’inserzione. L’edi-tore non risponde di perdite causate dallanon pubblicazione dell’inserzione. Gli in-serzionisti sono responsabili di quanto daessi dichiarato nelle inserzioni.A.A.A. Giornale della Meccanica si ri-serva il diritto di rimandare all’uscitasuccessiva gli annunci per mancanza dispazi e declina ogni responsabilità sullaprovenienza e la veridicità degli annuncistessi.

A.A.A. GIORNALE DELLA

BRUNETTI UTENSILERIA - CEN-TERGROSS (BO) Ricerca peritomeccanico o persona provenienteda settore metalmeccanico conattitudine uso computer. Si ri-chiede età inferiore 30 anni. In-viare curriculum al fax n°051/6646928 - [email protected]

Cercate un agente o un rivendi-tore? Con un piccolissimo inve-stimento potete trovarlo,pubblicando un annuncio econo-mico in questa rubrica. Approfit-tate subito di questa opportunitàcompilando la cedola a pag.4. Perogni ulteriore informazione tel.051/6061070

UTENSILNOVA - UTENSILERIAMACCHINE Castenaso -BO- ri-cerca per proprio interno peritomeccanico o persona provenientedal settore metalmeccanico, conattitudine uso computer. Si ri-chiede: età inferiore 30 anni - mi-liteassolto - residente in zonelimitrofe. Faxare cv al n. 051/784700

Azienda metalmeccanica S.Lazzaro (BO) cerca addetto mac-chine carpenteria cesoia/piega-trice punzonatrice. Conoscenzadisegno, si richiede esperienza Tel. 051 6256111 ore ufficio

Per cessata lavorazione VENDESI se-gatrice automatica alluminio IMETnod, VELOX 350 AF/E come nuova.Tel 348 5709040 Silvio VERA OCCA-SIONE. P451

A.A.A. GIORNALE DELLA

ANNUNCI GRATISper i Soci (vedi pag. 5)

MARKETING PER LA MECCANICA

Page 5: Meccanica & Subfornitura

VISITATE il sito www.ormumodena.com

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide

Affilature lame per Cesoie e PiegatriciDimensioni max rettificabili mm

7000x1800x1500Revisione macchine utensili

Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s.

Via Salvador Allende, 20 - MODENATel. 059/25.13.04Fax 059/25.59.837

SALDATURA - MECCHINE E ACCESSORI

PAG 5

LAVORAZIONI MECCANICHE

Sistemi automatici di saldaturaPosizionatori standardImpianti specialiIsole robotizzateSaldaturaTaglio-puntaturaInseguimento giunto al laser

SALDATRICI - PERMUTA - VENDITA USATO CON GARANZIA

novitàESCLUSIVISTA PER L’ITALIA

Torce TIG-MIG e ricambi

Sede e Uffici:• Villanova di Castenaso Bologna 40055 Via Cà Dell’ Orbo, 15/2 Tel. 051/78.20.00 (3 linee r.a.) - Fax 051/78.20.90

• Filiale (FE):Argenta (FE) - Via Cristo, 14/b - 44011Tel. 0532/80.53.15 - Fax 0532/85.22.43

• Filiale (FO):Forlì - Via Keplero, 2 - 47100 Tel. 0543/72.46.71 - Fax 0543/ 72.36.39

• Filiale (MO):Modena - Via Emilia Est, 1420/13 - 41100 Tel. 059/ 28.22.00 - Fax 059/ 28.00.99

• Filiale di PARMA:NOCETO (PR) - Via f. lli Canvelli, 16 - 43015Tel. 0521/62.85.42 - Fax 0521/62.13.30

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA FIORENTINI WELDING

e-mail: [email protected]: www.fiorentiniwelding.it

Presenti in Expomec Pad. 37

Deposito FORLÌ - Via Keplero, 2 - 47100Tel. 0543/723679 - Fax 0543/ 774743

LAVORAZIONI MECCANICHE

ATTREZZATURE

PERLATUAPUBBLICITÀ

TEL.05

1 60

6107

0

L'Officina meccanica di preci-sione C.M.F ha sede a Marcellina(Roma). Si è specializzata nelsettore delle lavorazioni mecca-niche conto terzi di tornitura diprecisione e lavorazione di ac-ciaio inossidabile e materialicome acciai legati, alluminio edaltri metalli per la realizzazione di particolari complessi di piccole emedie dimensioni, avvalendosi delle più moderne macchine per torni-tura professionali.Le materie prime utilizzate per la produzione (acciao AISI303/304/316/420, ottone, rame, alluminio, bronzo, PVC, Delrin...) sonodi alta qualità e tutte certificate, per garantire alla clientela lavori rea-lizzati conformi alle richieste.

C.M.F. srl - Via della Stazione, 12500010 MARCELLINA (RM) Tel. 0774.425580 - Fax [email protected]• www.cmftornitura.it

Page 6: Meccanica & Subfornitura

Muskegon, Michigan, USA. Kaydonpresenta le ralle serie HS che, per leloro dimensioni offrono un’elevata ca-pacità di carico. La gamma di diame-tri esterni spazia da 500 mm a 1.200mm. La maggior parte delle misuredella serie HS sono disponibili a ma-gazzino e per quelle rimanenti sonogià disponibili gli anelli forgiati. Le ralle serie HS dispongono di undesign efficace e forniscono quattropunti di contatto con gole ad arco go-tico. Con circa il doppio della capa-cità di carico rispetto alle ralle serie

RK Kaydon (fino a 189,68 N/m) con lostesso ingombro, sono ideali per ap-

plicazioni medie e pesanticome gru di sollevamento,sollevatori, scavatrici der-rick, convogliatori, carricon elevatori con forche epiattaforme girevoli indu-striali. Una sezione tra-sversale rettangolare donaalla serie HS una rigiditàancora maggiore rispettoa quella più leggera dellaserie RK, che permette diridurre la distorsione deglianelli e consente di avereun gioco interno più ri-dotto. Le ralle HS di Kay-don sono disponibili condentatura interna,

esterna o senza dentatura. Le caratteristiche standard includonodue punti per la lubrificazione e le te-nute integrali per garantire protezionedalle contaminazioni esterne. È di-sponibile il download di una nuovascheda tecnica per le ralle della serieHS sul sito Kaydon all’indirizzohttp://www.kaydonbearings.com/downloads.htm#other o facendone ri-chiesta al distributore per l’Italia MagiS.r.l. di Milano. Kaydon è leader mondiale nella pro-duzione di cuscinetti standard e a se-zione sottile, ralle e cuscinetti integratidi elevato livello per un'ampia gammadi applicazioni e processi industriali. Inoltre Kaydon è in grado di offrire unservizio per rigenerare le ralle.

Torino, Italia, 24 Luglio 2012 — Un si-stema CNC di NUM con 11 assi adalte prestazioni ha permesso al co-struttore di macchine utensili Sicmatdi realizzare una macchina honatriceche introduce un nuovo standard nel-l'industria per la finitura di ingranaggidi precisione dopo la tempra.Usando un innovativo utensile condenti esterni, abbinato ad un pro-gramma CNC sviluppato da NUMspecifico per l'applicazione, la mac-china Grono 250 fornisce la flessibilitàdella rasatura ad un processo di lavo-razione dellʼingranaggio dopo la tem-pra , elimininando la necessità dellelavorazioni di rasatura e di rettifica.Sicmat è un costruttore leader dimacchine per la finitura di ingranaggiper l'industria dell'automotive e per iloro fornitori. Fino a non molto tempofa l'azienda era specializzata esclusi-vamente in macchine che usavano latecnologia della rasatura per ottenerela necessaria finitura degli ingranaggi;questo tipo di procedimento di finituraviene impiegato diffusamente dalleaziende che producono ingranaggi diqualità medio-alta per l'industria au-tomotive. Generalmente la rasaturadeve essere effettuata prima che ilpezzo in lavorazione venga temprato,ed ogni deformazione indotta dal ca-lore deve essere quindi corretta me-diante molatura. Sicmat quindi hastabilito di sviluppare una macchinahonatrice di alta potenza che si pre-fissa di aiutare i produttori di ingra-naggi ad accelerare la capacità diproduzione riducendo il numero deglistadi del processo.Finora l'automazione per la finitura diprecisione degli ingranaggi ha impie-gato macchine utensili molto specia-lizzate, utilizzanti utensili a coronacircolare con denti intagliati nella fac-cia interna. Questi utensili sono co-stosi e richiedono tempo per la lororealizzazione e messa in opera.Sicmat ha creduto che, usando unamola con dentatura esterna, l'accura-tezza del processo poteva essere mi-gliorata ad un livello tale da poterrimpiazzare la rasatura in molte appli-cazioni, aggiungendo il vantaggio diun minor costo degli utensili ed unapreparazione più semplice. Le ricer-che iniziali condotte in collaborazionecon la Facoltà di Ingegneria del Poli-tecnico di Torino – la migliore univer-sità di ingegneria in Italia – hannodimostrato la fattibilità del nuovo me-todo proposto.

Un'esigenza imprescindibile dell'au-tomazione dell'honatora è la rigiditàmeccanica estremante elevata, perassicurare risultati accurati e ripetibili.Cosicché Sicmat ha scelto di co-struire la sua nuova macchina hona-trice sulla collaudata piattaformameccanica della propria rasatrice peringranaggi RASO TP 250. Sviluppatanell'arco di molti anni, questa piatta-forma ha una eccezionale rigidità eresistenza alle vibrazioni; il suo pianodi lavoro è stato creato con acciaioelettro-saldato riempito con materialeantivibrante, mentre la testa, la strut-tura e la contropunta sono realizzatein ghisa. La disposizione fisica dellamacchina permette una eccellenteaccessibilità per il funzionamento eper la manutenzione, ed il posiziona-mento verticale del pezzo in lavora-zione semplifica l'integrazione con larestante automazione della linea diproduzione.La Grono 250 ha otto assi di lavora-zione , più altri tre per gestire un cari-catore robotizzato, il tutto ècontrollato da un sistema CNC NUMFlexium. I motori di tutti gli 11 assisono azionati da servodrive NUM-Drive C ad alta densità di potenza, edil sistema completo è equipaggiatocon due alimentatori regolati NUMMDLL 3050. Ogni alimentatore puòfornire 50 kW continuativi e sfrutta ilrecupero in rete dellʼenergia per mas-simizzare l'efficienza del sistema. Gliassi di lavorazione sono comandatida motori lineari e potenti motori cop-pia che sono sincronizzati e controllatida un software specifico per l'appli-cazione sviluppato da NUM.Secondo Marco Battistotti, direttoredella filiale italiana di NUM, le compe-tenze della società nello sviluppo disoftware specifico per il cliente, èstato uno dei fattori più importantinella scelta di Sicmat.“Per questa applicazione Sicmat haavuto bisogno di un software dedi-cato per gestire la la sincronizzazionedegli assi di lavorazione della mac-china. Hanno anche richiesto di col-laborare con un'azienda di CNC cheavesse le competenze per poter ana-lizzare lʼarchitettura della macchina alfine di poterli supportare nella fase disviluppo del loro progetto. Il successodella nostra collaborazione è apparsoimmediatamente dopo l'esecuzionedelle prime prove sulla macchina; gliingranaggi finiti erano di qualità ecce-zionalmente alta.”

Ciascuno stadio del processo di ho-natura sulla macchina Grono 250 èstato automatizzato per la massimaefficienza. Nell'impiego normale, ilpezzo in lavorazione già tempratoviene prelevato dal trasportatore dellalinea di produzione mediante unaunità di presa robotizzata che identi-fica il tipo di ingranaggio controllandoil suo diametro esterno prima di tra-sferirlo ad una stazione integrata dimisura pre-processo. Qui il pezzo inlavorazione è sincronizzato con un in-granaggio secondario, che viene gui-dato nell'accoppiamento e ruotatoper un giro completo.In questa fase ladistanza tra i due assi è misurata incontinuo per accertare quanto mate-riale deve essere asportato dal pezzoin lavorazione, e questo dato viene in-viato al sistema Flexium CNC.Dopo la misurazione, il manipolatorerobotizzato trasferisce il pezzo allostadio di lavorazione, dove viene in-dicizzato inizialmente prima di esserelanciato in velocità e sincronizzatocon lʼutensile . Lʼutensile viene quindiprogressivamente guidato nell'ac-coppiamento con il pezzo in lavora-zione. I due assi operano in unaparticolare configurazione master-slave per non avere ritardi nel con-trollo dellʼasse slave.Controllando con molta precisione levelocità di entrambi questi assi, si fa-cilita una regolazione fine del pro-cesso di honatura. L'attualegenerazione di macchine Grono 250possono gestire velocità al mandrinodi 7.000 rpm, e Sicmat sta già svilup-pando una macchina con velocità delmandrino di 10.000 rpm per fornire uncontrollo del processo ancora piùperformante. Appena il processo dihonatura è terminato, il pezzo in lavo-razione viene prelevato dalla sedeportapezzo , ruotato per togliere il re-frigerante e quindi trasferito alla lineadi produzione per mezzo del manipo-latore robotizzato.Sicmat sarà presente alla fiera Inter-national Manufacturing TechnologyShow a Chicago. Il numero di stand èN-6924, dove i tecnici saranno felicidi discutere I vantaggi economiciunici della macchina affilatrice di in-granaggi Grono 250. NUM avràanche uno stand più ampio – E-5135– alla IMTS 2012, dove la societàmetterà in evidenza la sua esperienzanello sviluppo di software CNC per-sonalizzato per OEMs e costruttori dimacchine.

Le aziende Euroswitch ed Intea Engi-neering di Sale Marasino (Bs) propon-gono, all’interno dei Cataloghiappena pubblicati dal gruppoMont.el, la nuova gamma dei Sensoriad effetto Hall con uscita analogica edigitale, studiati per rilevare la pre-senza, la posizione angolare e la ve-locità di organi in veloce rotazionequali ingranaggi, ruote foniche, alberia camme, alberi motore etc. Sotto il profilo generale, questi sen-sori – identificabili nei modelli SVH,SVDH, SPH, SPAH - Sono basatisull’effetto Hall, consistente nel fattoche sull’elemento sensibile si creauna differenza di potenziale quandoesso è immerso in campo magneticoorientato in modo particolare. In pra-tica, si genera una piccola pila, la cuitensione può essere rilevata dal cir-cuito elettrico. I componenti elettro-nici basati su tale principiocomprendono all’interno del compo-nente stesso i circuiti di amplifica-zione, di condizionamento e diprotezione in modo che i segnali inuscita siano già utilizzabili senzagrandi elaborazioni.Il sensore ad Effetto di Hall, fruttodella collaborazione progettuale traEuroswitch ed Intea Engineering,semplifica l’applicazione in quanto ècomposto da: un elemento sensibile,un magnete permanente e dall’elet-tronica di controllo racchiusi in uncontenitore ermetico (di metallo ama-gnetico o di plastica). L’utilizzatoredeve solo posizionare il prodotto, alladistanza definita nelle specifiche, incorrispondenza ad una sporgenzametallica o ad una cava Il dispositivopuò lavorare idealmente da frequenzazero fino a qualche Khz, il che lorende adeguato anche alle applica-zioni più severe.Questa tipologia di sensori è partico-larmente robusta, può operare in am-bienti ostili, quindi in presenza dipolveri e sporco, alle alte tempera-ture, in contatto con fluidi in pres-sione, ed è in grado di accettare ampirange di tensione di alimentazione.Entrando più nello specifico, i modelli

della serie SVH (acronimo di SensoriVelocità Hall) sono concepiti per la ri-levazione della velocità di organi in ro-tazione. La velocità di rotazione èfunzione della frequenza del segnaledigitale provvisto all’uscita.I sensori ad effetto Hall serie SVDH(Sensori Velocità e Direzione Hall) pro-ducono in uscita due segnali oppor-tunamente sfasati elettricamente perla rilevazione della velocità di organiin rotazione. La velocità è proporzio-nale alla frequenza dei segnali digitaliprovvisti alle uscite OUT1 e OUT2. Ladirezione viene individuata dallo sfa-samento tra gli stessi segnali Come richiama l’acronimo, SPH(Sensori Posizione Hall) sono sensoriche forniscono in uscita un segnaledigitale per la rilevazione della posi-zione di organi meccanici. In questocaso il sensore viene fornito assiemeal magnete permanente a garanziadel corretto accoppiamento magne-tico. Possono perciò sostituire i sen-sori induttivi, migliorando il rapportosegnale-rumore in applicazioni di si-curezza. La posizione è rilevabiledallo stato ON-OFF del segnale prov-visto all’uscita I sensori della serie SPAH (SensoriPosizione Angolare Hall) sono utiliz-zati per rilevare, mediante un’informa-zione analogica, la posizioneangolare assoluta di alberi, ingra-naggi, ruote foniche. Il sensore ècomposto da un elemento sensibileallocato in un contenitore ermeticoche rileva la variazione del flusso dicampo magnetico quando si ruotauna coppia di magneti posti sull’assein rotazione. Si tratta di un compo-nente completamente programma-bile che fornisce in uscita unatensione analogica o un segnalePWM proporzionale all’angolo di ro-tazione della coppia magnetica. Ilsensore è inoltre dotato di una portadi comunicazione che permette, at-traverso l’ausilio di un apposito tool,la programmazione di numerosi altriparametri quali ad esempio: tensioneminima e massima d’uscita, pen-denza della rampa, frequenza del

PWM, limitazione dell’angolo di rota-zione etc.I prodotti menzionati, essendo dotatidi un unico elemento sensibile che la-vora in modo differenziale e di un’elet-tronica di controllo molto sofisticatanon richiedono laboriose e costoseoperazioni di allineamento in fase diinstallazione; dispongono della prote-zione contro le inversioni di alimenta-zione, le sovratensioni, il cortocircuitosulle uscite; si possono inoltre inter-facciare molto semplicemente allecentraline elettroniche. La gammaprevede diverse tipologie di fissaggio,connessioni elettriche perfettamentepersonalizzate per ottenere la mas-sima resistenza alle condizioni am-bientali estreme. I diversi tipi dimateriali con cui vengono realizzati isensori (ottone, leghe di alluminio,tecnopolimeri) permettono, a se-conda dell’ambito applicativo, di fa-vorire le caratteristiche di leggerezza,robustezza e ingombro. I sensorisono progettati sulla base delle spe-cifiche dei clienti e realizzati con ac-corgimenti ed apparecchiaturecompletamente automatizzate pergarantire la costanza delle presta-zioni. Intea è in grado di progettare erealizzare anche applicazioni elettro-niche complete per comandare, con-trollare e visualizzare le informazioniottenute dai sensori. I Sensori di Velocità e Rotazione adEffetto Hall sono applicabili all’internodi motori, pompe, apparati per l’aspi-razione, sollevatori oleodinamici,macchinari industriali, elettrodome-stici, valvole proporzionali, distributorioleodinamici etc.. La varietà degli al-lestimenti e le peculiari caratteristichepermettono un utilizzo estremamentemirato all’applicazione anche in am-biente molto ostile. Trovano impiegonei settori: autoveicolare e motocicli-stico, industriale, agricolo, movimentoterra, piattaforme aeree, elettrodome-stico, oleodinamico e pneumatico edin tutti gli ambiti in cui sia necessariocontrollare un organo meccanico inmodo affidabile e sicuro.

PAG. 6 ATTREZZATURE

Ralle ad elevate capacità perapplicazioni pesanti

LA NUOVA GAMMA DI SENSORI AD EFFETTOHALL CON USCITA ANALOGICA e DIGITALE

UNA INNOVATIVA MACCHINA HONATRICE ACNC CHE VELOCIZZA LA FINITURA DIINGRANAGGI DI PRECISIONE.

Novità: materiale universale percuscinetti a strisciamento per ap-plicazioni con elevati requisiti diautoestinguenza Alla fiera di Hannover, gli speciali-sti di cuscinetti a strisciamento edi tecnopolimeri tribologicamenteottimizzati della igus GmbH hannopresentato un nuovo cuscinetto astrisciamento classificato, se-condo UL94, come V0. "iglidurGV0" è indicato per applicazioniuniversali simili a quelle del collau-dato materiale per cuscinetti a stri-sciamento "iglidur G" tra le qualivanno ricordate applicazioni a ve-locità di strisciamento medio-basse e una buona resistenzaall'usura su alberi dei più svariatimateriali.Grazie alla classificazione aggiun-tiva come V0, questo materiale dalcosto contenuto è perfettamenteindicato per l'impiego in ambientisoggetti ad elevati requisiti per laprotezione antincendio, soprat-tutto gli interni di aerei, autoveicolie veicoli su rotaie ma anche

ascensori, scale mobili e altre ap-plicazioni simili.

Cuscinetti a strisciamento autoestinguenti

Segna 4247sul fax richiesta info a pag. 11

Page 7: Meccanica & Subfornitura

da trasporto civili e militari,quello agricolo, navale, aero-nautico, chimico, petrolifero,ecc., garantendo la sua com-petenza nella lavorazione direttifica e lappatura di partico-lari di medie e grandi dimen-sioni, oltre che fornendocommesse c/to vendita a dise-gno su specifica del clientegrazie alla collaborazione conditte esterne qualificate e cer-tificate. Alcuni esempi di ap-plicazione riguardano lalavorazione di canotti, assimandrino, carri, ingranaggi,utensili, pignoni, cilindri, pi-stoni in aisi ecc., per mac-chine agricole, escavatori,carrelli sollevatori, turbomac-chine, macchine utensili, car-relli di aerei, ecc. Particolare attenzione è postaalla sala collaudo dotata di unamacchina di misura a coordi-nate, rotondimetro, rugosi-

mentri, durometri per durezzeHV, HB, HRA-HRB-HRC, pro-iettore di profili, Trimos per az-zeramento di micrometri ealesametri. Inoltre RETTIFICANORD può eseguire il controllocon particelle magnetiche suiparticolari dopo lavorazioneper la rilevazione di difetti su-perficiali, con rilascio di certi-ficati di conformità. L’aziendafornisce medie e grandi indu-strie vantando i nomi più pre-stigiosi del settore.La gestione commercialedell’azienda è curata da perso-nale interno qualificato consupporto d’ingegneria, che,sulle basi di quanto previstodalla normativa ISO 9001:2000, organizza richieste d’of-ferta/ offerte/ ordine e approv-vigionamento in manieracompleta e in tempi brevi .

RETTIFICA NORD è presentesul mercato da 30 anni conqualificata esperienza nella la-vorazione di rettifica e lappa-tura di particolari meccanici dimedie e grandi dimensioni.Nel corso degli anni, la conti-nua crescita dell’azienda perrispondere ad un mercatosempre più esigente, ha fattosì che RETTIFICA NORD sicollochi oggi tra le aziende piùcompetitive del suo settore ingrado di soddisfare, conestrema esperienza, le diverse

richieste di clienti italiani edesteri. Le tecnologie produt-tive impiegano macchinaritecnologicamente avanzati,affiancati dalla competenza diun personale altamente qua-lificato nel campo della lavo-razione di rettifica diprecisione.Attualmente R.N. che si svi-luppa su un’area di 5000 mq.di cui 2500 di area produttivae uffici, opera nei più svariatisettori della meccanica di pre-cisione quale quello dei veicoli

n° 187SETTEMBRE 2012

• METALMECCANICA• TRATTAMENTI-FINITURA• STAMPI

• PLASTICA• ELETTROMECCANICA

GUIDA ALLE AZIENDEDI LAVORAZIONI INDUSTRIALI CONTO TERZI

Per la tua pubblicità su SUBFORNITURA ITALIANA telefona al numero 051 606 10 70

GUIDA ALL’USO E ALLA LETTURA

A FONDERIA, FUCINATURA, TRAFILATURA, STAMPAGGIO E FORGIATURA

B ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE

C CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

D TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI, FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

E ASSEMBLAGGIO E MONTAGGIO DI PARTI MECCANICHE , FLUIDICHE, ELETTRICHE

F INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI

G STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

H REVISIONE, RIPARAZIONE, MANUTENZIONE MACCHINE E IMPIANTI

I ELETTROMECCANICA, ELETTROTECNICA, ELETTRONICA

L STAMPAGGIO E LAVORAZIONI DELLA PLASTICA E DELLA GOMMA

M SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI, RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

N LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO

L'elenco delle rubriche alle quali ogni singolo redazionale viene as-sociato serve per facilitare la consultazione di Subfornitura Italiana.

• Il pallino a fianco della rubrica indica la presenza, in questo numero,di articoli redazionali relativi alla rubrica stessa.Elenco delle rubriche SOMMARIO

PAG. 7

Segna S0638sul fax richiesta info a pag. 11

• ELENCO DELLE RUBRICHE PAG. 7

• ASPORTAZIONE TRUCIOLO E LAVORAZIONI MECCANICHE PAG. 7-8

• CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO, STAMPAGGIO,

LAVORAZIONI DELLA LAMIERA PAG.8

• TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,

FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE PAG. 9

• INGRANAGGI, MINUTERIE METALLICHE, SEMILAVORATI PAG. 9

• STAMPI PER METALLI E PLASTICHE, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE PAG. 9

• SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI,

RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI PAG. 10

• LOGISTICA E MAGAZZINO, SERVIZI, ASSISTENZA, NOLEGGIO PAG.10

Segna P34083 sul fax richiesta info a pag. 11 Segna P50609 sul fax richiesta info a pag. 11Segna P02489 sul fax richiesta info a pag. 11

ASPORTAZIONE TRUCIOLO

E LAVORAZIONI MECCANICHE

PADOVA

Esperienza e competenzanella lavorazione di rettifica elappatura

Page 8: Meccanica & Subfornitura

L’azienda nasce nel 1977 dauna decennale esperienza delfondatore Tassinari Decenzionel campo della meccanica ingenerale. Alla fine degli anni ‘70sono entrati a far parte dellasocietà il Sig. Gilberto e il Sig.Paolo, attuali titolari, i qualihanno voluto creare nel tempoun’azienda sempre attenta allenuove tecnologie nel campodell’asportazione del truciolo.La TASSINARI DE CENZIO &C. S.N.C., ha iniziato con la la-vorazione di perni per gru escavatori, fino ad oggi, dove siè specializzata nella lavora-zione di alberi e semiassi fa-centi parte del gruppo cambioe differenziale per autocarri. Il nostro parco macchine:• seghetto a nastro tagliodiam. 250 x 1000

• centrointestatrice a frese to-vaglier diam. 125 x 1500

• fresa universale iso 40 • fresatestata veloce iso 40• trapano radiale cono morse 5 • parallelo "cmt" diam. 400 x 1500 • retifica per esterni "fortuna" diam.300 x 1500

• tornio a cnc padovani diam. 500 x1500 con lunetta

• tornio a cnc padovani diam. 400 x1500 con lunetta

• tornio a cnc padovani diam. 400 x1000

• tornio a cnc padovani diam. 500 x1500 con lunetta + utensili moto-rizzati

isola di lavoro composta da:- tornio a cnc daewoo- robot rr robotica puma 300** uten-sili motorizzati autom 50

Meccanica Brügger ha permesso al-l'azienda di interagire con clienti cheoperano principalmente nei seguentisettori di spicco: elettromedicale -strumentazione scientifica - industriaautomobilistica e motociclistica - set-tore sanitario ospedaliero – trasmis-sioni - componenti macchinelavorazione vetro - macchine per lastampa di carte di credito e di pia-strine metalliche - macchine tessili -meccanica di precisione in genere.IL NOSTRO SERVIZIO COM-PRENDE: Produzione di serie - Pro-gettazione di particolari meccanici dialta precisione - Produzione di proto-tipi e campionature - Trattamenti su-perficiali e termici – Montaggi -Collaudi finali.IL NOSTRO UFFICIO TECNICO: Uti-lizza i seguenti sistemi Cad/Cam,

ProE, Solid Works, Rhino, Sum ePacw. Per la produzione i nostri clientipossono inviare i disegni in tutti i for-mati: dxf, dwg o iges.PRINCIPALI MATERIALI LAVORATI:Acciaio - Acciaio inox – Ottone –Rame – Alluminio - Altre leghe parti-colari ( es.: Hastelloy, Monel, Ecc.) –VC – POM – PP – TEFLON – PEEK –VESPEL – PC – PA – PLEXIGLASS –PLASTICHE caricate e non caricate.Eseguiamo trattamenti termici : tem-pra –cementazione – nitrurazione.Eseguiamo trattamenti superficiali :Anodizzazione naturale e colorata -Anodizzazione dura – Zincatura –Cromatura – Alodine - Nichelaturaelettrolitica o chimica.

Nata a Como quasiun secolo fa, l’OfficinaMeccanica Brügger,storicamente produt-tore di macchine perl'industria tessile, apartire dalla fine deglianni '60 si è affermatacome un'importanteriferimento nel settoredelle lavorazioni mec-caniche di precisione.L’azienda lavora sudisegni e specifichedi terzi ed è in gradodi far fronte ad ognitipo di richiesta conelevati standard diqualitàL'operato preciso eaccurato che dasempre contraddi-stingue l'Officina

LAMEC, dal 1979 nel settore metal-meccanico, l'esperienza tramandatada padre a figlio. La filosofia aziendaleha permesso di instaurare con i nostriclienti rapporti consolidati, basati sullafornitura di un servizio serio, tempe-stivo e responsabile, dalla fase di pro-gettazione a tutto il processoproduttivo. Passione, tenacia e flessi-bilità da sempre ci contraddistin-guono, sia per la cura dei particolariche per il servizio al cliente, e fanno dinoi un partner disponibile non soloalla produzione del pezzo unico edella grande serie, ma anche alla rea-lizzazione di speciali progetti.Il personale qualificato consente disoddisfare le più svariate lavorazioni,sia a campione che a disegno. Per noiinfatti l'investimento più importante èsenza dubbio quello delle risorseumane. Dopo una scelta accurata neperfezioniamo le capacità, abilità e at-titudini. Lavorando in un ambiente sti-molante che valorizza il rapporto trale persone apprezza e premia il lorovalore. Lavorazione Lamiere e Tubi Al-luminio, Inox, Ferro - Lavorando in di-

versi campi merceologici, grazie allaesperienza trentennale, siamo prepa-rati a soddisfare svariate richieste, uti-lizzando il nostro parco macchine,dalla piega cnc lamiere e tubi allapunzonatura e taglio con trancie. Am-pliamo le nostre lavorazioni di carpen-teria leggera con la collaborazione deinostri fornitori, dal taglio laser alla tor-nitura, selezionati per la Qualità dellelavorazioni, la competenza, serietà elogistica da ottimizzare i tempi. For-niamo anche trattamenti di: Plastifica-zione, Verniciatura, Zincatura eCromatura. Saldatura Qualificata Al-luminio, Inox, Ferro - Grazie al conti-nuo investimento su saldatrici diultima generazione delle migliori mar-che, alla qualità dei materiali, ai corsidi formazione, i nostri saldatori pa-tentati sono in grado di eseguire sal-dature di qualità TIG, MiG . Specificicontrolli sulle saldature possono es-sere eseguiti anche da enti/societàspecializzate.

PAG. 8

Per la tua pubblicità su SUBFORNITURA ITALIANA telefona al numero 051 606 10 70

CARPENTERIA, SALDATURA, TAGLIO,

STAMPAGGIO, LAVORAZIONI DELLA LAMIERA

Segna P22722 sul fax richiesta info a pag. 11

•Ossidazione anodica specializzata in minuterie•Burattatura di:Alluminio, Ottone, Ferro, Rame, PVC•Decappaggio in soda•Ossido duro

Sala Bolognese (Bo) - Via Labriola, 23Tel. 051/681.42.25 - Fax 051/681.42.23

www.emmeti-srl.it [email protected]

Segna P27783 sul fax richiesta info a pag. 11

s.n.c.

di Poluzzi Marco & C

.

SALDOBRASATURASALDATURA SEMIAUTOMATICAA FILO, A TIG E AD ARCO PULSATOSU TUTTI I METALLICARPENTERIA IN FERRO E COSTRUZIONI METALMECCANICHECONTO TERZI

Scrittura e loghi su metalli

40010 S. Matteo Decima (BOLOGNA) - Via Sardegna,32Tel e Fax 051 682 6036

e-mail:[email protected]

Segna P45959 sul fax richiesta info a pag. 11

Segna S1675sul fax richiesta info a pag. 11

Lavorazione alluminio, inox, ferro

Segna P32652 sul fax richiesta info a pag. 11

TAGLIO LASER LAMIERATAGLIO LASER TUBO E TUBOLARE

Diamo un “taglio”ai vostri tubi

by TUBEMATIC

...I NOSTRI "NUMERI" :

MATERIALE LAVORABILE FE; INOX; AL;TITANIOSORGENTE 3200 WSPESSORE MINIMO 0.5 mmSPESSORE MASSIMO 10mm Fe - 8mm Inox 5mm Al - 3mm Titanio PESO MAX BARRA 150 KgLUNGHEZZA BARRA6500 mm

Diam. MIN 10 mmDiam. MAX 220 mmDiagonale MAX PER PROFILI 211 mm

PLANARITÀ TAGLIO SU

Diam. 219 0.1 mm

QUADRO MAX 150 x 150 x 6RETTANGOLO MAX 180 x 80 x 6

41032 CAVEZZO (MO) - Via F. Santi 333/a - Tel. 0535-58763 - Fax 0535-59713e-mail: [email protected] http:www.off.borsari.it

Segna P23653 sul fax richiesta info a pag. 11

Officina meccanica di precisione con C.N.C.

Via Francia, 5 35010 VIGONZA (PD)Tel. 049.8930194 r.a. Fax 0498932191www.rettificanord.net [email protected]

* lavorazione di rettifica e lappatura di particolari meccanici dimedie e grandi dimensioni: canotti, assi mandrino, carri, ingra-naggi, utensili, pignoni, cilindri, pistoni in aisi e materiali con ri-porto ecc.,per escavatori, carrelli sollevatori, turbomacchine,macchine agricole , macchine utensili, carrelli di aerei, ecc.

* controllo ND magnetoscopico sui particolari dopo lavorazioneper la rilevazione di difetti superficiali, con rilascio di certificatidi conformità. Anche su particolari lavorati da terzi

* impiego di macchinari tecnologicamente avanzati* sofisticata sala collaudo dotata di una macchina di misura acoordinate ZEISS, rotondimetro, rugosimentri, durometri per du-rezze HV, HB, HRA-HRB-HRC, proiettore di profili, Trimos per az-zeramento di micrometri, alesametri e rilascio certificatidi collaudo, anche su particolari lavorati da terzi.

Segna P03696 sul fax richiesta info a pag. 11

N.T.F.M. s.r.l.N.T.F.M. s.r.l.Nuova trattamenti finiture metalli

Ditta specializzata insmerigliatura, satinatura, lucidatura, a.c.n. e manuale

Per tutte le leghe metalliche di qualsiasi forma più lamiere,tubi tondi, quadri ed ellittici

Applicazione d’acciaio su ceramica

Sede amministrativa: Via G. Deledda, 13 - 40050 Monteveglio (BO)Sede legale: Via Claudia, 76 - 41053 Maranello (MO)

Tel 051 960250 - Fax 051 [email protected] • www.ntfm.it

Segna S1680sul fax richiesta info a pag. 11

PADOVA

Lavorazione e ostruzionemacchine - tornitura alberame

COMO

Specializzati nella produzionedi particolari di meccanica di precisione

Segna S0617sul fax richiesta info a pag. 11

FORLÌ-CESENA

Page 9: Meccanica & Subfornitura

Dal 1984 la Car-Bo si è specializzatanella tempra degli acciai speciali, neitrattamenti di nitrurazione, nitrocarbu-razione, carbonitrurazione e nella tem-pra delle minuterie. E' aziendacertificata nel sistema qualità nell' "ese-cuzione dei trattamenti termici dei me-talli" dal "DET NORSKE VERITAS"secondo i requisiti richiesti dalla ISO9002. Con le attrezzature presenti inazienda, offriamo ai clienti la scelta delleseguenti lavorazioni: Normalizzazione -Normalizzazione e bonifica - Ricottura- Ricottura isotermica - Ricottura sub-critica - Ricottura isotermica e subcri-tica – Distensione - CementazioneCarbonitrurazione - Tempra di minuterie

- Tempra di tutti gli acciai speciali - Bo-nifica - Bonifica in atmosfera - Bonificabainitica - Bonifica di lavorabilità - Ni-trocarburazione - Nitrurazione morbidasottovuoto - Nitrurazione morbida os-sidata - Nitrurazione gassosa - Nitrura-zione ionica al plasma - Temprasottovuoto con spegnimento in sale -Sabbiatura - Stabilizzazione - Rinveni-mento - Pallinatura – Raddrizzatura.L'azienda inoltre esegue le seguentiprove di laboratorio: Prove di durezza -Esami micrografici - Cucitura in sezione- Magnetoscopia - Analisi chimica

Siamo specializzati nella produzione ecommercio di VITERIA E BULLONERAUNIFICATA E A DISEGNO. Grazie al-l’esperienza ed alla professionalità acqui-site sul campo in circa 25 anni unite allapassione per il mondo del fasteners ab-biamo ampliato la gamma dei prodotticon l’apertura di una nuova sezione inte-ramente dedicata alla TIRANTERIAASTM.BK VITI offre una vasta gamma di pro-

dotti, per specifici utilizzi in differenti set-tori, sempre con un servizio di fornitura egestione delle scorte coordinato,rapido eottimizzato intorno alle necessità di ognisingolo cliente. Grazie al nuovo sistemainformatico BK VITI, dall’inserimento or-dine al DDT, può gestire gli stessi codici edescrizioni articoli dei propri clienti cosìcome gli vengono trasmessi in fase d’or-dine. Migliaia di referenze sono stoccatein pronta consegna anche per forniture

L'azienda Micromeccanica opera nelsettore della meccanica di precisionedall'inizio degli anni '80 ed è specializ-zata nella progettazione, realizzazionee manutenzione di stampi, di macchine,di attrezzature automatiche e di parti-colari in serie per il settore Automotivee diversi settori industriali. Pone parti-colare attenzione agli strumenti di pro-gettazione e pianificazione del lavoroper garantire una continua integrazione,verticale ed orizzontale, tra le diversefunzioni aziendali e per pianificare, pro-grammare e monitorare costantementele singole commesse. Tale gestionecontrollata di tutti i processi aziendali èvolta all'ottenimento della CustomerSatisfaction e della Total Quality. L'uffi-cio tecnico, composto da 11 disegna-tori progettisti e addetti al cam, disponedei più sofisticati sistemi di modella-zione tridimensionale. L'esperienza e lecompetenze possedute consentono di:Importare ed esportare file nei formatipiù in uso - Leggere qualsiasi supporto- Effettuare progettazione sia su mo-delli matematici realizzati in sede sia suprogetti del cliente, garantendo il ri-spetto della massima sicurezza dei dati- Effettuare progettazione 3D CAM inviopost-processor direttamente alle mac-chine utensili collegate con l'ufficio tec-nico - Eseguire matematiche inco-design con i clienti. Siamo in grado

di sviluppare attraverso i nostri avanzatisistemi CAD /CAM 3D nuovi prodotti informa di prototipi utili e utilizzabili pereseguire prove e test dimensionali ,meccanici e estetici oppure con l'ausiliodi stampi pilota verifiche funzionali o dimontaggio. Tutte le lavorazioni sonosoggette a controlli qualitativi durantele diverse fasi del processo produttivo,all'interno del quale riveste grande im-portanza il controllo metrologico. Il pro-cesso si conclude con un documentatocollaudo finale, che serve a realizzare lecampionature degli stampi a garanziadel loro corretto funzionamento. Realizziamo anche la costruzione inpiccola e media serie di particolariconto terzi rispettando la conformitàalle specifiche di prodotto/progetto egarantendo gli elevati standard qualita-tivi. La Micromeccanica offre ai propriclienti l'assistenza e la manutenzionedei prodotti durante il ciclo di vita perridare precisione alle attrezzature difet-tose e per garantire nuovamente elevatistandard qualitativi a quelle usurate einfine per ripristinare gli stampi danneg-giati da incidenti che possono accaderedurante l'attività produttiva.

( ARIANNA CECCARONI )

PAG. 9

STAMPI PER METALLI E PLASTICHE,PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE

Per la tua pubblicità su SUBFORNITURA ITALIANA telefona al numero 051 606 10 70

Segna S1674sul fax richiesta info a pag. 11

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI,

FINITURA E VERNICIATURA INDUSTRIALE

SALERNO

Stampi unici prodotti in serie

Segna P03363 sul fax richiesta info a pag. 11

Sghinolfi e Ravaglia s.a.s.di Di Giacinto Piero & C.

TAGLIO AUTOMATICO PER CONTO TERZI

Via San Lorenzo 2840010 Calcara di Crespellano (BO)

Tel. 051 963143 - fax 051963449www.sr-2000.com

e-mail: [email protected]

Taglio automatico per conto terziTaglio a disco La precisione ottenibile mediante questo tipo di taglio ècompresa tra ± 0,2 mm per la lunghezza di taglio e riporta ad un erroremax di perpendicolarità rispetto alla generatrice principale della barra dicirca 0,25 mm.Taglio a nastro Ideale per il taglio di barre di grande diametro o per il taglioa pacco multibarra, presuppone un grado di lavorazione più grossolano, tale da richiedere nella maggioranza dei casi una successiva rilavora-zione dei particolari. Lo spessore dell’utensile utilizzato (2,2 mm) consenteperò di compiere una notevole economia in termini di materiale impiegato

limitando lo sfrido di lavora-zione. Attualmente siamo in grado ditagliare a misura barre con dia-metro sino a 520 mm (500 mmper sezioni quadre) di qualsiasitipo di materiale commerciale.La lunghezza massima di ognisingolo taglio è di mm. 1.000.

Segna P47959 sul fax richiesta info a pag. 11

I-40054 Budrio (BO) Italy - Via Mori, 6 tel.+39 051 800862 - fax +39 051 803769www.teknox.net • [email protected]

INGRANAGGI, MINUTERIE METALICHE,

SEMILAVORATI

Segna S0945sul fax richiesta info a pag. 15

Segna P17089 sul fax richiesta info a pag. 11

Segna P35778 sul fax richiesta info a pag. 11

Segna P02443 sul fax richiesta info a pag. 11

VISITATE il sito www.ormumodena.com

Rettifica tangenziale c/terzi di piani e guide

Affilature lame per Cesoie e PiegatriciDimensioni max rettificabili mm

7000x1800x1500Revisione macchine utensili

Riparazione e revisione parziale di macchine utensili ed attrezzature

O.R.M.U. di Caiti Luciano e Franco s.a.s.

Via Salvador Allende, 20 - MODENATel. 059/25.13.04Fax 059/25.59.837

Segna P03848 sul fax richiesta info a pag. 11

DA OLTRE 30 ANNI PROGETTA E COSTRUISCE BROCCE DITUTTI I TIPI PER LE PIÙ SVARIATE LAVORAZIONI MECCANICHE

INTERPELLATECI PER LE VOSTRE NECESSITÀPiazza A. Moro, 15-16-17 - 40069 ZOLA PREDOSA (BO)

Tel. 051/750436 - FAX 051/758735www.utilbrocce.it - E.Mail: [email protected]

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001-2008

Specializzati in trattamenti termiciBOLOGNA

La sicurezza inizia dai particolariLECCO

non programmate, disponibili ad essereinviate a destinazione a nuovo ordine ri-cevuto, così che i tempi di consegna sonoridotti al minimo. Il sistema di identifica-zione e rintracciabilità dei lotti rappresentainoltre un importante attributo qualitativodel servizio offerto al cliente. La forza di BkViti sta nella varietà di prodotti che è ingrado di offrire alla propria clientela: oltre30.00 referenze ed un magazzino organiz-zato per rispondere con tempestività allerichieste urgenti, una gestione informatiz-zata capace di gestire in esterno il magaz-zino delle aziende clienti così daottimizzare le scorte e gli investimenti.I nostri clienti hanno a disposizione unagamma completa di prodotti a catalogoper il fissaggio rapido. Inoltre, grazie alla

collaborazione con produttori che garan-tiscono sviluppo tecnico e capacità pro-duttiva anche in grandi volumi, forniamoprodotti speciali a disegno del cliente.Grazie alla conoscenza accumulata neglianni e l’esperienza maturata sul camposiamo in grado di consigliare nuove solu-zioni di fissaggio, sempre conformi ai re-quisiti normativi del settore eall’avanguardia dello sviluppo tecnolo-gico. Settori di riferimento: fotovoltaico –nautica – edilizia – carpenteria – automo-tive – meccanica – petrolchimico - pompee valvole – turbogeneratori – oleodina-mica.

Segna S1682sul fax richiesta info a pag. 11

Page 10: Meccanica & Subfornitura

Oltre 30 di esperienza di produ-zione di lame a nastro in Italia,Germania, USA ci hanno con-sentito di acquisire un bagagliotecnico e commerciale che desi-deriamo mettere a disposizioneper garantire ai ns. clienti Com-petenza, Qualità e Servizio. Ci of-friamo quindi comeCONSULENTI per ogni Vs. esi-genza di taglio con lama a nastro:siamo in grado di fornire unagamma completa e selezionatadi prodotti che soddisfano e pre-vengono la maggior parte deiproblemi di taglio raccolti nellans. esperienza in modo da otti-

mizzare e mantenere COSTANTII VS COSTI PER SINGOLO TA-GLIO e con un elevato standarddi produzione. Qualora necessi-tiate di soluzioni mirate abbiamola possibilità di studiare caso percaso e garantire una SOLU-ZIONE SU MISURA, con qualità,geometrie dente e spoglie di pro-dotto specifiche. I nostri prodotticomprendono:1.Lame a nastro bimetalliche: • STB8: lama nata per fornireelevate performances anchesotto le più rigide condizioni ditaglio; idonea anche per taglioInox e materiali di difficile lavo-

rabilità. Gamma completa didentature inclusa la formadente a profilo rinforzato

• DISSTON: prodotto di origineamericana impiegata per usigenerici, su macchine fulcratee per tagli non di serie

• CBX: Lama al 10% di cobaltoper aumentare il regime di pe-netrazione qualora si voglianoenfatizzare ulteriormente i giàottimi risultati dell’STB 8. Dausarsi esclusivamente su mac-chine dotate di controllo idrau-lico di discesa e possibilmentea colonna.

2.Lame a nastro con placchettein metallo duro

3.Lame a nastro ai carburi di tun-gsteno (GRIT)

4.Lame a nastro diamantate5.Lame al carbonio con dentetemprato: Idonee per taglio infonderia o taglio legno

6.Seghe a tazzaPer avere una migliore visione deins. prodotti Vi invitiamo a consul-tare il ns. sito internet www.steel-band.it. I ns. magazzini possonoevadere in tempi rapidi (in gior-nata o massimo 48 ore) qualsiasirichiesta di materiale sia in rotoliche in anelli saldati, grazie anchea un magazzino di anelli prontiper la spedizione. Al fine di av-viare nuovi e proficui rapporti dicollaborazione con i nostri futuriclienti, siamo pronti, fin d'ora, agarantire la qualità dei nostri ser-vizi e delle vantaggiose condi-zioni di vendita che, in caso di Vs.interesse, saremo lieti di comuni-carVi in fase di primo incontro co-noscitivo. Guido Nori - MI

PAG. 10

Per la tua pubblicità su SUBFORNITURA ITALIANA telefona al numero 051 606 10 70

Segna P02451 sul fax richiesta info a pag. 11

LOGISTICA E MAGAZZINO SERVIZI, ASSISTENZA, MONTAGGIO

La scelta relativa all’acquisto dicontainer per lo stoccaggio di so-

stanze infiammabili e non rappre-senta per le aziende un momento di

attenta valutazione dell’investi-mento. A tal proposito la DENIOS

GENOVA

Segna S1690sul fax richiesta info a pag. 11

Segna S1393sul fax richiesta info a pag. 11

SYSTEM-CONTAINER DENIOS

Segna P39368 sul fax richiesta info a pag. 11

Segna P03721 sul fax richiesta info a pag. 11

Burattatura - VibrofinituraAlluminioOttoneRameInoxFerrosi in genereAbbattimento rugosità(fino a RA 0,05 - 0,03

ElettrolucidaturaImpianto automatico per elettro-lucidatura e decapaggio dell’ac-ciaio inox ad alta produttività,progettato per gestire piccole egrandi serie, dalla minuteria aparticolari di grandi dimensioni

BrillantaturaBrillantatura meccanica con in-serti in acciaio inox su allumi-nio, rame, ottone e acciaio inox

GULINELLIDi Mancino Davide

• Trattamentosuperficiale me-talli

• Elettrolucidatura

• Decapaggio• Vibrofinitura• Brillantatura• Burattatura

• Micropallinatura• Lavaggio -

sgrassaggio

Via dell’Artigianato, 16 - 18 40050 - Calderino di Monte S.Pietro (BO)

Tel 051 6760271 - Fax 0516761581www.gulinelli.it [email protected]

Segna P46354 sul fax richiesta info a pag. 11

Lavorazioni e Costruzioni MeccanicheTornitura alberame

Via della Repubblica, 21Tel. 051.90.01.32 Fax 051.68.52.336

RENAZZO (Fe) - Località: [email protected]

www.tassinari-decenzio.com

SERVIZI ALLE IMPRESE - QUALITÀ, SICUREZZA, PROVE E ANALISI,

RICERCA E SVILUPPO, RICICLAGGIO, ALTRI SERVIZI

MILANO

Il punto di riferimento per ognivostra esigenza di taglio

vanta una pluriennale esperienzanella costruzione di container chetengano conto della formula “mi-nimo investimento e massimo sfrut-tamento dello spazio”. Proprio per

andare incontro alle singole esi-genze delle aziende sono infatti di-

sponibili differenti tipologie di con-tainer e camere termiche a secondasi tratti dello stoccaggio di cisterneda 1.000 litri o fusti da 200 litri inposizione sia verticale che orizzon-tale. Le dimensioni sono variabili aseconda delle singole esigenze.Molteplici sono le realizzazioni ef-fettuate “su misura” per il cliente:sono dotati di vasca di raccolta se-condo le norme vigenti, rivestiticompletamente con pannelli iso-lanti in lana minerale, aperture diventilazione permanente, ventila-tore di estrazione Ex, possibilità diinstallare riscaldamento elettricoautonomo od in alternativa con

fluido del cliente o sistemi di anti-gelo elettrico, la temperatura puòessere impostabile e gli allarmi ot-tici e sonori vanno a completare levarie necessità. Inoltre la DENIOS ha stipulato unapolizza Assicurativa di Responsabi-lità civile prodotto con primariacompagnia, che include anche idanni da inquinamento accidentaleed il danno all’ambiente, in modotale da far si che il cliente risultiancor più tutelato nella sua attività.

Page 11: Meccanica & Subfornitura

PAG. 11 FIERE

FIERE DEL MESE

MAKTEK EURASIA2-7 OTTOBRE 2012 - ISTANBULMachine Tools, Metal Processing Machines,Welding, Cutting, Drilling Technologies, QualityControl and Test Equipment Fair

METALMECCANICA ENERGIE RINNOVABILI

AIRET6-7 SETTEMBRE 2012 - RIMINIMostra/congresso internazionale dei processi tec-nologici, della subfornitura, dei componenti, deimateriali innovativi e servizi avanzati per l’industriadell’aeronautica e delle tecnologie connesse.

BI-MU/SFORTEC2-6 OTTOBRE 2012 - MILANOBI-MU/SFORTEC si conferma appuntamento irri-nunciabile per gli operatori dell'industria manifattu-riera, richiamati a Milano da ogni parte del mondo

HTE7-9 NOVEMBRE 2012

MILANO-ROL’evento delle tecnologie

innovative

www.expomec.itLa più grande fiera della meccanica in internet 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

CALENDARIO FIERE 2012

Inserisci i dati aziendali negli appositi spazi.

Scrivi i dati della tua azienda (in stampatello)

Rag.Sociale ......................………………………..............…………………………..

Indirizzo .........................……………….........................…………………………..

Città ...........................………………………..........................…………………..

C.A.P. .....................……………….......................…………Prov........................…

Persona Resp. .....................………………………..............………………………..

Attività azienda ........................………………………...........................................

........................................................………………………..............................

Telefono ………..........………..............…........FAX: ……….…..…………………...

E-mail: …….......................………………………..……………................................

Web: ………….……………..............................………………………......................

Desidero avere maggiori informazioni sui redazionaliidentificati dal numero (segna nelle caselle sottostanti)

.....................

•Inoltreremo la Vs. gentile richiesta all’azienda di riferimento, la quale provederà ad integrare le informazioni da Voirichieste. La Edibit non risponde di qualsiasi disguido o ritardo in merito.

Data: ........................... Firma ...............................................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

.....................

F A X RICHIESTA

I N F O

Invia la Richiesta INFO al FAX 051/606.11.11 se desideri maggiori informazioni puoi chiamare il numero tel. 051/606.10.70

Servizi gratuiti del “Giornale della Meccanica & Subfornitura Italiana”

Sui redazionali pubblicati

A.A.A. GIORNALE DELLA 466

MIDEST6-9 NOVEMBRE 2012 - PARIGIIl salone n°1 al mondo della subfornituraindustriale

ALUMINIUM9-11 OTTOBRE 2012 - DUSSELDORFFiera Mondiale con Conferenza

ENERSOLAR+7-9 Novembre 2012

MILANOIl mondo dell’energia solare

ECOMONDO7-10 Novembre 2012

RIMINITecnologie Innovative

KLIMAENERGY 20-22 SETTEMBRE 2012

BOLZANOFiera internazionale delle energie rinnovabili

per usi commerciali e pubblici

ZERO EMISSION5-7 SETTEMBRE 2012 - ROMAEnergie rinnovabili, sostenibilità ambientale,

lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading.

TT EXPO15-17 NOVEMBRE 2012 - PIACENZAMostra-convegno sui trattamenti termici e sulletecnologie collegate

FIERE DEL MESE

METALMECCANICA ENERGIE RINNOVABILI

CALENDARIO FIERE 2013

FORNITORE OFFRESI GENNAIO 2013LECCOIl luogo ideale per incontrare le imprese dellafiliera metalmeccanica.

COMPOTEC - 6-8 FEBBRAIO 2013CARRARARassegna internazionale compositi e tecnologiecorrelate.

SEATEC - 6-8 FEBBRAIO 2013CARRARARassegna internazionale tecnologie, subfornitura e designper imbarcazioni, yacht e navi.

MECSPE21-23 MARZO 2013 - PARMALa fiera internazionale della meccanicaspecializzata

DIE ZULIEFERMESSE26 FEBBRAIO -1 MARZO 2013LIPSIASalone della subfornituraComponenti, particolari, moduli e tecnologie

IMPIANTI SOLARI EXPO21-23 Marzo 2013 - PARMA

Soluzioni fotovoltaiche per tetti industriali

ENERGIE RINNOVABILIE GENERAZIONE

DISTRIBUITA 8-10 Maggio 2013 - MILANOMostra e convegno internazionale

AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIE17-18 APRILE 2013 - TORINOLa manifestazione specialistica dedicataall’innovazione

TEKNO-MEC 24-26 MAGGIO 2013 LANCIANO (CHIETI)Expo tecnologie macchine & soluzioni perl’industria meccanica

EMO16-21 SETTEMBRE 2013 HANNOVERIl mondo della lavorazione dei metalli

MECHA-TRONIKA23-26 OTTOBRE 2013 MILANO

MOTORSPORT EXPOTECH31 GENNAIO - 1FEBBRAIO 2013MODENAMostra convegno prodotti, tecnologie e servizi per il motorismo da competizione.

MIDESTNOVEMBRE 2013 - PARIGIIl salone n°1 al mondo della subfornituraindustriale

Il 31 gennaio e l’1 febbraio 2013a Modena Fiere torna Motor-sport Expotech, il Salone pro-fessionale dedicato almotorismo da competizione.Novità di mercato, incontri B2B,convegni, workshop e premia-zioni caratterizzeranno la quintaedizione della manifestazione.Un’occasione riservata agli ope-ratori del settore per approfon-dire le tematiche legate almondo delle competizioni, dalleauto alle moto per arrivare akart, avio e nautico.In fiera si potranno trovareaziende che operano nelle di-verse aree del motor sport, dalla

progettazione alla subfornitura,dal prodotto finito ai materiali in-novativi passando per gli orga-nizzatori e promotori dicampionati e gare.La scorsa edizione si è svolta suun’area espositiva di 11.000 mq.Gli espositori - tra diretti e mar-chi rappresentati - sono stati236 e 18 associazioni e federa-zioni nazionali ed internazionalihanno concesso il loro patroci-nio alla manifestazione. Oltre20.000 gli operatori che si sonoregistrati sul sito internetwww.motorsportexpotech.it eche mensilmente hanno rice-vuto le newsletter informative.

Nel 2012 sono stati organizzati27 tra convegni seminari, pre-sentazioni di prodotto e premia-zioni.Anche per l'edizione 2013 ACICSAI sarà tra i protagonisti dellarassegna, con le proprie premia-zioni e presentazioni dei cam-pionati. Grande attenzione saràrivolta anche al secondo Forumdei preparatori, un momento diapprofondimento strategico perle tematiche relative a sicurezzae regolamenti, con i team e i no-leggiatori invitati e tracciare lelinee guida per la stagione 2013insieme alla federazione.

A MODENA FIERE TORNA

LA MOSTRA CONVEGNO DEDICATA AI PROFESSIONISTI

DEL MOTORISMO DA COMPETIZIONE

Confermata anche per l’edizione 2013

la partnership con ACI CSAI

Page 12: Meccanica & Subfornitura

“L’obiettivo dellafiera World ofTools organiz-zata presso ilnostro centro lo-gistico è stato farvedere e toccarecon mano partedella nostra va-stissima offerta“,ha affermatoBert Bleicher,amministratoredelegato di Hoffmann Holding e porta-voce di Hoffmann Group. „La parteci-pazione di così tanti clienti e diproduttori leader conferma che ab-biamo centrato nel segno nel presen-tare questo tipo di programma“. Infattitra gli espositori erano presenti anchemarchi importanti come Knipex, Wera,3M, Mitutoyo, Stahlwille e Tyrolit. Natu-ralmente anche la marca di proprietàPremium GARANT era presente conprodotti scelti e esposti all’interno diuna mostra multimediale nella quale ipartecipanti hanno potuto anche cono-scere il nuovo progetto GARANT 360ºTooling, una gamma di 7 servizi innova-tivi per ottimizzare i propri processi diasportazione truciolo.Momenti specialiGli ospiti hanno potuto inoltre visitare iltruck “Tools on Tour“: un camion attrez-zato con gli utensili più moderni dellamarca Premium GARANT. All’internodel truck era possibile toccare conmano e testare gli utensili per rendersiconto della loro elevata qualità. È stata inoltre presentata la macchinasportiva in costruzione leggera RodingRoadster, prodotta con materiali inno-vativi ma di difficile lavorazione, come ilmateriale sintetico rinforzato con fibre incarbonio. Fin dall’inizio della sua produ-zione sono stati utilizzati utensili ad alteprestazioni GARANT.

Conferenze innovative Durante l’evento, sono stati anche or-ganizzati seminari su temi specificicome asportazione truciolo e metrolo-gia. In tal modo i partecipanti hannoavuto l’opportunità di conoscere le ten-denze nel settore del serraggio dei pezzisu moderne macchine CNC e le variepossibilità d’impiego della tomografia alcomputer nella metrologia per la produ-zione. L’evento „World of Tools“ haavuto luogo durante la presentazionedel nuovo catalogo numero 43 di Hoff-mann Group, presso il centro logisticodi Norimberga. Quest’ultimo disponedella tecnologia di trasporto e di imma-gazzinamento più moderna del settoree festeggia con questo evento il suo se-condo anno di vita. Su una superficie di30.000 metri quadri possono esserespediti fino a 15.000 confezioni algiorno. Nel 2009 l’ampliamento dell’edi-ficio ha permesso di aumentare note-volmente la capacità di consegna,garantendone l’affidabilità agli oltre125.000 clienti del gruppo. Infatti sia inGermania che all’estero la capacità diconsegna è pari al 99%. Il centro logi-stico più grande d’Europa dispone ditutte le possibilità offerte dall’automa-zione logistica e soddisfa tutte le esi-genze anche della logistica interna.Hoffmann Group è in grado di creareper i propri clienti processi di consegnasu misura.

PAG. 12 NOTIZIE

Creatività e professionalità italianevengono premiate negli Stati Uniti:un’azienda di Lainate (MI), la Roto-print Sovrastampa, ha ricevuto unamenzione d’onore dalla PLGA Globalnel corso della cerimonia dei PrintQuality Awards 2011 tenutasi il 1°marzo scorso a Miami, Florida.L’azienda italiana, che utilizza un si-stema brevettato di sovrastampa ro-tocalco a registro, è stata giudicatafra le più interessanti nella categoriaInnovazione. «Siamo molto felici di ri-cevere questo premio» commentaGian Carlo Arici, titolare di Rotoprint,che ha partecipato alla cerimonia diMiami insieme al figlio Gian Luca. «Lagiuria è rimasta impressionata. Èstato riconosciuto il carattere unicodel procedimento da noi messo apunto, un sistema che permette dimodificare imballaggi già stampaticon precisione millimetrica». Si tratta di un metodo unico, checonsente alle aziende che hanno ri-manenze di imballaggi perfetti ma

non più utilizzabili (acausa di errori, aggiorna-menti nelle etichette, ec-cetera), disovrastamparli con un ri-sultato perfetto. «Grazie a noi le azienderisparmiano su costi dimagazzino, smaltimentoe produzione di nuovomateriale. E tutto questo,lo dico con orgoglio, haanche un impatto posi-

tivo sull’ambiente» sottolinea sempreGian Carlo Arici. Nel 2011 Rotoprint,infatti, ha salvato dal macero oltre18mila km di materiale, come dire unviaggio di andata e ritorno fra Milanoe Rio de Janeiro. Tutte emissioni diCO2 in meno e di spazio non occu-pato in discarica.La PLGA Global, costituita nel 1998,è una delle più importanti associa-zioni americane che riuniscono le im-prese del settore della stampa diimballaggi. Ogni anno organizza iPrint Quality Awards, competizioneaperta anche ad aziende internazio-nali che premia i migliori lavori in variecategorie: imballaggi flessibili, slee-ves, adesivi. Una categoria speciale,quella dedicata all’innovazione, havisto premiata proprio la RotoprintSovrastampa, unica impresa italianafra quelle vincitrici provenienti daStati Uniti, Canada, Germania, PaesiBassi, Ucraina, Thailandia e SantoDomingo.

Hoffmann Group ha organizzato a finemaggio 2012 la fiera interna “World ofTools“ nella sede di Norimberga, dandola possibilità a clienti e partner di ve-dere e apprendere dal vivo le nuovetecnologie del futuro e tutto il know-how dell’esperto degli utensili. Oltre3.500 visitatori si sono registrati per vi-sitare la fiera del leader in Europa perutensili di qualità. Durante la manifesta-

zione, che ha avuto luogo il 24 e 25maggio scorso, 65 produttori leader alivello mondiale hanno presentato suuna superficie di oltre 6.000 metri qua-dri i propri prodotti e le applicazioni piùmoderne e innovative. Inoltre i visitatorihanno avuto la possibilità di approfon-dire temi quali l’asportazione truciolo ela metrologia, partecipando ai convegnitenuti in fiera.

Sovrastampa degli imbal-laggi, negli USA premiatal’innovazione italianaLa Rotoprint di Lainate (MI), che ha creato un si-stema per intervenire su imballaggi già stampati,ha ricevuto una menzione d’onore dalla Packa-ging & Label Gravure Association Program

Viaggio nel “World of Tools“

Bi Esse, azienda di riferi-mento nel settore della Di-stribuzione di MaterialeElettrico, specializzatanell’ambito dell’automa-zione industriale, sicu-rezza, domotica el’illuminotecnica, sceglieSILO² di ICAM per la ge-stione della componenti-stica elettrica.Fondata nel 1980 a Fos-sano (CN), Bi Esse si ègradualmente sviluppa inItalia (Piemonte, Liguria eLombardia) e in alcuniPaesi dell’Est Europa (Al-bania, Rep. Ceca e Roma-nia). Ad accompagnarel’ampliamento, la cura pergli aspetti logistici. Le atti-vità annesse alla produ-zione e distribuzione dimateriale elettrico, difatti,richiedono particolari re-quisiti all’intera catena logistica. Si tratta di prodotti caratterizzati da no-tevole variabilità dimensionale (spessosi stoccano articoli piuttosto piccoli).Codici numericamente elevati che ri-chiedono non solo particolari condi-zioni di custodia, ma una gestioneinformatizzata ad hoc per il controllo dimerce dimensionalmente differente.Un mercato complesso, contraddi-stinto da frequenti innovazioni, supplychain globali e una forte competizionesul “time to market”. La soluzione im-plementata presso Bi Esse si sviluppain un’altezza complessiva di 8 m c.a. eoccupa una superficie di 22,54 mq (di-mensioni alla base: larghezza oltre 7me profondità 3.2 m). Una struttura mo-dulare che si compone di 3 colonne distoccaggio con 2 baie di lavoro affian-cate ad altezza ergonomica: 75 cm daterra. Il magazzino presenta configura-zione fissa: in presenza di materiali conaltezze costanti, ogni vassoio è imma-gazzinato in una locazione predefinita,consentendo uno sfruttamento mas-simo dello spazio disponibile. I vassoi,160 complessivamente, presentanoconfigurazione fissa di cui: n. 58 altezzautile150mm; n°50 di altezza utile di ca-rico 200mm; n°52 di altezza utile250mm. Il vassoio ha dimensioni dibase pari a: 2000x800mm; portata 400kg ed è destinato allo stoccaggio dicomponentistica elettrica per un peso

complessivo di 64.000kg. All’internodella base del vassoio è possibile otte-nere scomparti di diverse dimensionigrazie all’uso di separatori trasversali elongitudinali.Le UdC del magazzino Bi Esse, sonogestite tramite PC; il sistema operativoWMS analizza gli ordini e trasmette leinformazioni al software di gestioneIcamConsole che coordina le opera-zioni di movimentazione dei vassoi al-l’interno della macchina garantendotracciabilità della merce e coordina-mento del flusso informativo. Con ca-pacità di 51 mc, portata massima di150.000kg, SILO² assicura non soloelevata produttività in un tempo mediodi ciclo semplice pari a 24 secondi, maanche ed elevata sicurezza grazie abarriere fotoelettriche esterne e unaserrandina metallica che impediscel’accesso durante il funzionamentodella macchina. Grazie al magazzinoSILO², Bi Esse ha raggiunto con suc-cesso i suoi intenti: far fronte all’elevatacompetizione basata sui lead time diconsegna, rapido invecchiamento deiprodotti, tracciabilità e inadeguatezzadegli spazi di stoccaggio e delle con-dizioni di custodia, gestione centraliz-zata, informatizzata e integrata utile alcoordinamento nelle attività della sup-ply chain e un innalzamento del livellogenerale del servizio, in termini di reat-tività alle richieste del mercato.

Bi Esse si affida ad ICAMper lo stoccaggio dellacomponentistica elettrica.

+ lettori

2 1+ copie + visibilità

UNICA RIVISTA

la PIÙ grande rivista di informazioni e annunci per il commercio dei prodotti e dei servizi

per l’industria meccanica e delle lavorazioni conto terzi

L’UNIONE FA LA FORZAgiornale della

A.A.A.

INLa più grande fiera

della metalmeccanica on-line

I numeri di expomec:

* dato 2010

Meno di 2 euro al giorno per il tuo stand,800 visitatori potenziali al giorno

Novità

V I D E O S TA N D

www.expomec.it®

249.000 visitatori * 5.700 Espositori *

Page 13: Meccanica & Subfornitura

Per la tua pubblicità su AAA.IL GIOR-

Inserto redazionale dedicato a : • Prodotti • Tecnologia • Ambiente • Energia • Ecologia • Infrastrutture

Servizi GRATUTI di comunicazione e marketing:• Pubblicazione redazionali • Annunci • Abbonamenti ai nostri periodici

PAG. 13

eco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria

eco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria e

FIERE

L’annuncio che a Rimini Fiera sisvolgeranno gli Stati Generali dellaGreen Economy, promossi dal Mi-nistero dell’Ambiente e coordinatidalla Fondazione Sviluppo Sosteni-bile, ha aggiunto ancor più valoreagli incontri di ECOMONDO 2012(7-10 novembre).Nelle prime due giornate, 7 e 8 no-vembre, la più importante fiera ita-liana del settore (75.980 visitatoriprofessionali nel 2011), fra le primis-sime in Europa, sarà il teatro nelquale saranno definite le vie dellosviluppo ecocompatibile, alla pre-senza del Ministro Corradi Clini e ditutti i protagonisti del settore. Protagonisti che continueranno adincontrarsi durante tutti i quattrogiorni di manifestazione, grazie alricco panorama di appuntamentidel calendario dei seminari scienti-fico/tecnologici coordinato dal Prof.Luciano Morselli.“La programmazione dei conve-gni - spiega Morselli - segue unoschema ormai collaudato, consezioni tematiche che contribui-scono all’aggiornamento della ri-cerca industriale e all’innovazionegrazie alla presentazione di casistudio e di modelli di gestioneambientale, esaltando la nuova

cultura ambientale che sista affermando”.Sono previsti oltre 150eventi il cui filo rosso è rap-

presentato da prodotti, processi eservizi utili ad uscire dalla attualecrisi economica, ma anche dallavolontà di indirizzare i consumatoria porre la sostenibilità ambientale ei prodotti della Green Economy alcentro delle proprie scelte. Un fi-lone, questo, che genera nuoveprofessionalità e nuove opportunitàdi occupazione fra i giovani.Nel programma scientifico di ECO-MONDO 2012 risalta la valorizza-zione integrata delle biomasseresidue, con l’ottenimento di bioe-nergia, composti chimici biobasede prodotti per l'agricoltura, comeanche le strategie nazionali per laconversione di aree petrolchimichedismesse in bioraffinerie calate sulterritorio. Inoltre, approfondimentisul recupero dei minerali dai RAEE,la valorizzazione dei row materia,l labonifica dei siti contaminati, il mo-nitoraggio ambientale indoor e le ri-levazioni degli odori. Il tutto in uncontesto di simbiosi industria-acca-demia a sostegno di una kno-wledge-based Industrial ecology.Inoltre seminari sulla gestione inte-grata dei rifiuti, con particolare at-tenzione ai modelli innovativi digestione e di quanto le piattaformetecnologiche nazionali e regionali

stiano mettendo in campo nelle ri-cerche industriali, così da proiettarsiverso gli standard europei, che ten-dono ad una quota di discarica at-torno al 2-3 % (in Italia siamoancora al 45%).

Il programma scientifico di ECO-MONDO 2012, aggiornato disettimana in settimana, è con-sultabile al link http://www.eco-mondo.com/appuntamenti_eventi/programma_ufficiale.asp

COLPO D'OCCHIO SU ECOMONDO 2012Qualifica: Fiera internazionale;periodicità: annuale; edizione:16a; ingresso: operatori egrande pubblico; biglietti: intero15 Euro; abbonamento interoper 2 giornate 25 Euro; ingressogratuito bambini 0-6 anni; in-gresso ridotto 5 Euro; ingressouniversitari (con presentazione li-bretto) 2 Euro; orari: 9-18, ultimogiorno 9- 17; direttore businessunit: Simone Castelli; projectmanager: Alessandra Astolfi; infoespositori: tel. 0541.744302, mail [email protected]; website: www.ecomondo.com

Alla luce di una crisi del settore au-tomotive che a giugno ha regi-strato un calo delle vendite del27% rispetto allo stesso mesedello scorso anno – un compartoche in Italia ha 1.200.000 addetti -Federauto ritiene inammissibili leproposte delle Commissioni Tra-sporti e Attività Produttive dellaCamera dei Deputati volte a incen-tivare l’auto elettrica, interessandoin misura minore le auto supereco-logiche: GPL, metano, ibrido, conemissioni di CO2 non superiori a120 g/km. Un provvedimento checon i suoi 70 milioni di euro in treanni varrebbe meno di una goccianel mare. Inoltre Federauto fa pre-sente che la logica di un fondo adesaurimento è quanto di più sba-gliato si potrebbe adottare in que-sto momento. Come già nelrecente passato i fondi si esauri-rebbero nel volgere di pochi mesimostrando quindi tutti i limiti di unapproccio insufficiente ed avulsodalle reali necessità. Sarebberosolo soldi sprecati. ConcludePavan Bernacchi: “I 70 milioni in 3anni diamoli all'Emilia Romagna.Sarebbero molto più utili e a noi, inquesta misura, non servono. Il no-stro comparto ha bisogno, adesso,subito, di un piano strutturale epluriennale per sostenere la do-manda di auto a basso impatto

ambientale a frontedella radiazioni di vet-ture con più di 10 annidi anzianità. Il restodelle nostre proposte articolate ènelle mani del Governo che però,ad oggi, non mantiene l'impegnodi un ulteriore incontro urgente. Mase il paziente muore, la visita delmedico diventa inutile”. Tra i cor-rettivi interessanti introdotti nel“Testo unificato come modificatodalle proposte emendative appro-vate dalle Commissioni IX (Tra-sporti, poste e telecomunicazioni)e X (Attività produttive, commercioe turismo) nella seduta del 19 giu-gno (v. una sintesi dei punti princi-pali) ce n’è uno in particolare: perla prima volta viene introdotto, ilmerito va all’onorevole AndreaLulli, il concetto di retrofit, ovverodella possibilità di convertire inelettriche le auto a combustione.Nello specifico Lulli “sottolinea lanecessità di tutelare le filiere indu-striali delle piccole e medie im-prese, di fatto leader in Europa perla trasformazione dei veicoli a mo-tore in veicoli elettrici, che, al con-trario, sono decisamentedanneggiate dalle forti resistenzedella Motorizzazione civile. Au-spica quindi che su tali profilipossa essere svolto, nel prosieguodell’iter, un opportuno approfondi-

mento, al fine di incentivare le ri-chiamate imprese, favorendo alcontempo sviluppo e innova-zione”… Le associazioni Eurozev,Fondazione EV-Now! ed Energo-Club Onlus lo scorso 31 maggiohanno presentato e diffuso la pro-pria Proposta di modifiche alnuovo testo unificato adottatocome testo base dalle Commis-sioni, enfatizzando, appunto, l’im-portanza di sostenere la filiera delveicolo rigenerato quale interes-sante opportunità di rilancio di al-cuni segmenti del settoreautomotive. Attivarla su scala na-zionale significa valorizzare un tes-suto composto da migliaia diaziende diffuse sul territorio (per lopiù PMI) che già dispongono diknow-how e attrezzature adeguatea un’operatività quasi immediata(officine meccaniche, elettrauto,concessionarie, ecc.). A torto o aragione viene da pensare che delleconsiderazioni fatte qualcunoabbia finalmente tenuto conto. Unprimo segnale positivo c’è… Orastiamo a vedere.

(Fonte energoclub.org)

ECO-ECONOMIAeco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria

ECO-MOBILITÀeco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria

Segna EO355sul fax richiesta info a pag. 11

Segna EO354sul fax richiesta info a pag. 11

DA ECOMONDO 2012 UNA SPINTA PERUSCIRE DALLA CRISIATTRAVERSO LA GREEN ECONOMYOltre agli Stati Generali dell’Ambiente promossi dalMinistero, più di 150 eventi per valorizzare prodotti,processi e servizi innovativi

Bello ed ecologico. Così possiamo definirein soli due aggettivi lo chalet di 130 m2 co-struito a quota 1400 m a Saint Denis, inValle d’Aosta. Gli interventi di costruzionesono stati preceduti da uno studio di fatti-bilità a cura dello studio di progettazioneRENC, che aveva l’obiettivo di individuarela migliore soluzione, sia a livello impianti-stico sia a livello economico. La progetta-zione è stata eseguita tenendo contodell’orientamento geografico degli edifici edelle caratteristiche climatiche del sito, inmodo da ottenere ottimi risultati in terminidi efficienza energetica. L’attenzione delprogettista si è dunque focalizzata sullacoibentazione dell’involucro edilizio e sul-l’impiantistica. Per la coibentazione è statoscelto un isolante in fibra di legno, utilizzatosu tutte le partizioni perimetrali esterne(verticali ed orizzontali), sul solaio e sullacopertura dove è stato posato uno stratodi isolante sempre del medesimo mate-riale. I serramenti sono costituiti da telaioin legno/alluminio e doppio vetro bassoemissivo, caratterizzati da una trasmittanzapari a Uw = 0,80 W/mqK. Il riscaldamentodell’ambiente, in questa soluzione, avviene

tramite piastre radianti elettriche, mentre laproduzione di acqua calda sanitaria (ACS)viene soddisfatta attraverso l’installazionedi un impianto solare termico costituito dadue collettori solari piani da 5 mq totali conaccumulo da 300 lt, posizionato a latodello chalet, con orientamento sud ed in-clinati a 45° per ottimizzarne la resa nel pe-riodo invernale. L’integrazione allaproduzione di ACS avverrà, quando ne-cessaria, tramite una resistenza elettrica da1 kW. L’impianto fotovoltaico, installato daMapelli, azienda partner di Enfinity che daanni opera nel settore della progettazionee costruzione di impianti ad energia solare,con la collaborazione di Leone ImpiantiElettrici, è stato dimensionato per coprireil fabbisogno di energia elettrica per il ri-scaldamento dell’ambiente e per l’integra-zione alla produzione dell’ACS, ed è statoposato con una perfetta integrazione nellafalda, questo perché esso non è solo unimpianto tecnologico, ma è parte inte-grante di un edificio. Sarà dunque oppor-tuno che si integri perfettamentenell’architettura circostante in maniera ar-monica. Si tratta del primo impianto foto-

voltaico realizzato in Italia con il sistemaEnfinity BI-F, un sistema di integrazione in-novativa che permette, oltre all’armonicoinserimento nell’edificio, anche un’incenti-vazione più elevata rispetto ai tradizionalisistemi fotovoltaici. Enfinity BI-F è una so-luzione completa, che comprende i modulifotovoltaici ed un innovativo sistema dicornici ad incastro, studiate per renderel’insieme assolutamente impermeabile.Per la realizzazione dell'impianto, che è ingrado di generare 7.488 kWh/anno di ener-gia elettrica, sono stati installati 32 modulifotovoltaici Enfinity 180M5 in silicio mono-cristallino, un modulo con dimensioni ver-satili ad alto rendimento. I pannelli sonodisposti con un’inclinazione di circa 25° ri-spetto alla linea di terra, con un orienta-mento sud-ovest su una superficiecomplessiva di circa 45 m2. Grazie a que-sta installazione sarà possibile evitarel’emissione in atmosfera di oltre 4.000 Kgdi anidride carbonica l’anno.

ECO-CASAeco-industriaec -industriaoec -industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industria-industriaIN VALLEÉ È PRONTO UN BELLISSIMOCHALET CHE, GRAZIE A ENFINITY, SI AGGIUDICA LA CLASSE ENERGETICA A

Incentivi auto elettrica: compare il concetto di“retrofit”

Segna EO353sul fax richiesta info a pag. 11

Page 14: Meccanica & Subfornitura

SERVIZI

Neuffen – Alla 10a parts2clean, che sisvolgerà dal 23 al 25 ottobre 2012 sulterreno fieristico di Stoccarda, circa 230espositori presenteranno prodotti e ser-vizi per una pulizia ottimizzata di parti esuperfici nell'industria produttiva, nellamanutenzione e nel remanufacturing. Aintegrazione dell'ampia offerta mondialein questo settore, il foro specialisticoparts2clean, che si terrà per la primavolta in due lingue (tedesco e inglese),offre prezioso know-how per una puliziadi parti industriali riproducibile e ad altaefficienza in termini sia di costi sia di ri-spetto dell'ambiente.

La pulizia di componenti e superfici è di-ventata un criterio di qualità che si defi-nisce in sempre più settori tramite valoridi sporco residuo da rispettare obbliga-toriamente e in modo riproducibile e dadocumentare. Nel mondo della concor-renza, che diventa sempre più aggres-sivo, la sfida che si trovano a doveraffrontare le imprese attive nell'industriaproduttiva così come nella manuten-zione e nella rigenerazione consiste nelsoddisfare questi requisiti nel modo piùefficiente sia dal punto di vista dei costisia da quello dell'ecologia. Ciò è possi-bile tuttavia solo con soluzioni adeguatealle esigenze – nel caso di complessi la-vori di pulitura così come nella sgrassa-tura, nella sbavatura, nel controllo dellosporco residuo e nella protezione prov-visoria dalla corrosione. Queste soluzionivengono offerte dai circa 230 espositoridella 10a edizione della parts2clean, chesi terrà sul terreno fieristico di Stoccardadal 23 al 25 ottobre 2012.

Novità e ulteriori sviluppi in tutti i settoriLa più ampia offerta al mondo estesa adiversi settori e materiali viene presen-tata lungo la catena di processi della pu-lizia di parti e superfici industriali. Leimprese espositrici mostrano in tutti isettori numerosi sviluppi e innovazioni.Al centro dell'attenzione vi sono solu-zioni che contribuiscono a maggiore si-curezza dei processi, efficienzaeconomica e compatibilità ambientale.Ad esempio nel settore dell'impiantistica

vengono presentate diverse soluzioniche consentono un utilizzo economica-mente più efficiente dei sistemi di pulizia,tra cui il primo generatore di ultrasuoni"ecologico". Anche per il compito delcontrollo e della documentazione dellapulizia, che in molti settori si presentasempre più complesso, gli espositoripresentano importanti novità. Tra di essevi è per esempio un compatto sistemadi misurazione in linea con il quale è perla prima volta possibile eseguire analisidello sporco residuo ai sensi della normaVDA 19 integrate nella produzione.Anche nei segmenti quali mezzi pulenti,monitoraggio dei bagni e cura dei bagnigli espositori hanno in serbo delle inno-vazioni, come per esempio detergenti abase di materie prime rinnovabili, sistemiper il trattamento dell'acqua di processoe delle acque di scarico e apparecchiper la misurazione della concentrazionenei liquidi. Alla manifestazione vengonoanche offerte soluzioni finalizzate a risol-vere in modo efficace ed economica-mente efficiente compiti quali protezionedalla corrosione, conservazione e imbal-laggio di parti e superfici dopo la pulizia.

Forum specialistico parts2clean in due lingue – sapere che meritaTra gli highlight di questa grande fiera viè il foro specialistico. "Ai fini di tenereconto anche del crescente fabbisognodi informazioni sulla pulizia di parti e su-perfici industriali a livello internazionale,quest'anno il foro specialistico si svolgeper la prima volta in due lingue. Le con-ferenze in tedesco e rispettivamente ininglese vengono tradotte simultanea-mente", riferisce Hartmut Herdin, ammi-nistratore dell'impresa organizzatrice, lafairXperts GmbH. Il programma, la cuicoordinatrice specialistica è l'impresaFraunhofer-Allianz Reinigungstechnik,offre preziose nozioni riguardanti i più di-versi settori. Ad esempio, le conferenzedi una sessione della prima giornata sioccupano di efficienza e costi nella tec-nica di pulitura. In tale contesto si daràanche risposta a domande come "Quali

costi di pulizia sono adeguati?" Nel se-condo blocco di conferenze vengonopresentate per esempio soluzioni di pro-cesso, tra l'altro per la pulizia di rivesti-menti in PVD e nell'industria ottica. Nellaseconda giornata quattro conferenzedella prima sessione si dedicano all'ar-gomento "Analisi della pulizia – metodi esistemi“. Le relazioni che si terranno alpomeriggio trattano di procedimentispeciali e della loro applicazione. Ven-gono ad esempio presentate la combi-nazione di pulizia ad alta pressione eplasma a pressione atmosferica, la puli-zia al plasma nella costruzione di circuitistampati e di componenti elettronici, lapulizia di componenti con la luce nonchéla tecnica a raggi essiccanti alla CO2 perla pulizia nella produzione di serie dicomponenti nel settore della meccatro-nica e della meccanica di precisione."Mezzi pulenti e protezione dalla corro-sione" sono al centro dell'attenzionenella prima serie di conferenze dellaterza giornata della manifestazione. Ven-gono tra l'altro tematizzati "Consuetimetodi di prova per la protezione prov-visoria dalla corrosione, valutazione deirisultati, conseguenze per la pratica quo-tidiana" e "Pulizia e mezzi pulenti nellacatena di processi, significato dei diversisistemi di mezzi, esempi applicativi trattidalla pratica". Le relazioni che si terrannonel pomeriggio della terza giornata difiera si concentrano sulla revisione dellanorma VDA 19 – esperienze e feedbackdopo sette anni di VDA 19, necessità direvisione dalla prospettiva di un fornitoredi componenti automobilistici, di un co-struttore di automobili e di un'impresa diservizi di pulizia. Per i visitatori della fierala partecipazione al foro specialisticoparts2clean è gratuita. Il programmacompleto e ulteriori informazioni pos-sono venire richiamati al sitowww.parts2clean.com. La principalefiera internazionale per la pulizia di partie superfici industriali, che si svolgerà dal23 al 25 ottobre 2012, è aperta in tutte etre le giornate dalle ore 9.00 alle ore17.00.

10a principale fiera internazionale per la pulizia di parti e superfici industriali, dal 23 al 25 ottobre 2012 a Stoccarda

Valide soluzioni e tanto know-how per una pulizia ottimizzata di partie superfici

PAG. 14 FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Dopo il successo dell’edizione napoletana che siè svolta a Castel dell’Ovo l’11-12 giugno, tornanel capoluogo lombardo MobilityTech, il più im-portante appuntamento nazionale sull'innova-zione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e

del trasporto pubblico. Appuntamento a PalazzoGiureconsulti il 22-23 ottobre, per riflettere sullacittà di oggi e di domani e sul possibile migliora-mento della mobilità urbana. Guarda il video del-l'edizione di Napoli su: http://www.mobilitytech.it/

MobilityTech: a Milano il 22-23 ottobre 2012

Le tecnologie già presenti sul mercato consen-tono la partecipazione dei cittadini a una pubblicaamministrazione informatizzata, veloce ed effi-ciente, mettendo a disposizione degli utentimezzi elettrici e autobus a basso o nullo impattoambientale, metropolitane e tram di nuova gene-razione, parcometri intelligenti e monitor, colon-nine per l’approvvigionamento energetico e

piattaforme per i pagamenti dematerializzati.Tutto questo sarà in esposizione a MobilityTechMilano, Palazzo Giureconsulti il 22-23 ottobre, in-sieme al consueto scambio di esperienze e co-noscenze e al programma di convegnispecialistici, che hanno ottenuto per il terzo annoconsecutivo l’alto riconoscimento del Presidentedella Repubblica per il loro valore scientifico.

AVA TOWN: Città digitale, città sostenibile

Il ruolo del trasporto su scala regionale e me-tropolitana attraverso un confronto tra alcunerealtà europee: è il tema su cui dibattono am-ministratori pubblici, operatori del settore,aziende esercenti e dell’industria nelle tre ses-sioni di Città Elettriche in programma a Mobi-lityTech Milano: Ferrovie Regionali, Reti

metropolitane e sistemi urbani di trasporto ra-pido di superficie, e Sistemi su gomma per ilTPL (elettrici, ibridi, a idrogeno e a combustibilialternativi). Sono già in programma numerosevisite tecniche i cui programmi saranno prestodisponibili.

Città Elettriche

Gli Hackathon (neologismo, dall’unione di:hacker e marathon) della Mobilità sono unagara di programmazione tra giovani esperti diinformatica, organizzata in collaborazione conATM Milano.

L’obiettivo è creare una app per smartphone otablet sui temi della mobilità sostenibile.

Per informazioni e per partecipare:http://www.mobilitytech.it/

Gli Hackathon della Mobilità Sostenibile

Page 15: Meccanica & Subfornitura

MARPOSS S.p.A., aziendabolognese leader nella for-nitura di apparecchiature dimisura elettronica, ha ac-quisito il 100% di DITTELMESSTECHNIK GmbH,azienda tedesca situata aLandsberg am Lech, neipressi di Monaco di Baviera,che sviluppa, produce e for-nisce soluzioni per il moni-toraggio del processo dilavorazione su macchinautensile, con particolarefocus sulle rettificatrici. Fondata nel 1959, Dittel ini-ziò la propria attività comefornitore di strumentazioneper l’industria aeronauticaed è omologata presso l’Au-torità Aeronautica Tedesca(LBA) come fornitore certifi-cato. Attualmente le com-petenze principalidell’Azienda risiedono nellosviluppo e produzione di si-stemi intelligenti di controlloe correzione dei cicli di lavo-razione su macchine rettifi-catrici. Da oltre 50 anni ilnome Dittel è conosciutonell’industria manifatturieratedesca come sinonimo diprecisione qualità ed affida-bilità.

Waltraud Klueter, ex-Diret-tore Generale di Dittel Mes-stechnik, che ha seguitodirettamente il processo di

cessione dell’Azienda aMarposs, afferma che: “col-laborare con Marposs rap-presenta un’opportunitàperfetta per portare i pro-dotti Dittel su una scalageografica molto più ampia,sfruttando la rete mondialedi distribuzione e di assi-stenza Marposs. La combi-nazione delle tecnologie edei prodotti Marposs e Dit-tel lascia intravedere nuovesoluzioni tecniche molto in-teressanti. Ogni singolo col-laboratore Dittel èentusiasta dell’opportunitàdi entrare nel gruppo Mar-poss e di integrare così lereciproche posizioni di lea-dership nel settore delcontrollo su macchina uten-sile”.

Il Presidente di Marposs,Stefano Possati, ha com-mentato: “Dittel offre solu-zioni all’avanguardia, dilargo potenziale per l’utilizzoin diverse applicazioni sia daparte dei clienti Marposs at-tuali che di quelli futuri, subase mondiale.” Possatiinoltre aggiunge: “Il nostroobiettivo è crescere in ma-niera solida e continuativasia nel nostro mercato tradi-zionale che su nuovi settori.Dopo l’acquisizione diARTIS nel 2008, di SANtec

nel 2011 e di Brankamp loscorso Febbraio - tutteaziende tedesche operantinello stesso settore di Dittel- questa nuova operazioneporterà alla creazione di unpolo che ricoprirà una posi-zione di leadership a livellomondiale in un mercatocomplementare a quello ti-pico Marposs. Acquisireaziende di qualità è unostrumento che continue-remo ad usare in aggiuntaalla nostra forte attività di ri-cerca e sviluppo interna al-l’azienda.”

Marposs è stata fondata nel1952. Fin dalla nascita pro-duce e vende soluzioni peril controllo della qualità inofficina utilizzando un’am-pia gamma di tecnologieche comprendono misuraelettronica, ottica, pneuma-tica e non distruttiva (ND),per il controllo di processodei componenti nei settoridella lavorazione dei metalli,quali automotive ed aero-spaziale, del vetro e dell’ In-formation Technology.Marposs impiega circa2400 persone in 80 sedi in21 paesi nel mondo.

Marposs S.p.A. acquisisce la proprietà dell’azienda tedescaDittel Messtechnik

Già disponibile in tutto ilmondo, la versione gratuitaconferma l'attenzione del-l'azienda verso il mondo del-l'istruzione, per rispondere allacrescente richiesta di diplomatie laureati con competenzeavanzate in ingegneria

MILANO - Siemens PLM Soft-ware ha presentato la versionegratuita per studenti della solu-zione Plant Simulation, compresanel portafoglio Tecnomatix®.L’offerta si inquadra negli investi-menti dell'azienda nel mondo ac-cademico. Gli studenti universitaridi qualsiasi anno e grado po-tranno scaricare l'applicativo didigital manufacturing gratuita-mente per sviluppare le compe-tenze e le capacità richiestedall'industria manifatturiera ditutto il mondo.Plant Simulation è un softwareper la visualizzazione in 3D e la si-mulazione di eventi discreti. L’edi-zione per studenti può essereinstallata su computer con si-stema operativo Microsoft Win-dows® per creare in modosemplice e veloce modelli logisticidigitali, utilizzando librerie di og-getti integrati per ottimizzare ilflusso dei materiali, l’impiegodelle risorse e le attività. Il modellodigitale consente agli studenti dieffettuare esperimenti e riprodurrescenari ipotetici (what-if), acce-dendo a un’ampia gamma distrumenti di analisi, modelli stati-stici e diagrammi per valutare di-verse situazioni produttive eprepararsi a prendere decisionirapide e sicure relativamente allapianificazione della produzione.

“Di fronte all'attuale crisi dell’indu-stria manifatturiera – dall’invec-chiamento della forza lavoro, allacrescente complessità dei pro-dotti, alla formazione carente –abbiamo scelto di mettere a di-sposizione di studenti e docentipiù risorse e software,” ha dichia-rato Bill Boswell, Senior Directorof Partner Strategy, SiemensPLM Software. “I nostri clientihanno bisogno di una nuova ge-nerazione di ingegneri che arrivisul mercato con adeguate com-petenze di digital manufacturing.Accedendo gratuitamente a Tec-nomatix Plant Simulation, gli stu-denti potranno sviluppare questecompetenze per colmare una la-cuna formativa estremamentecritica.” La versione di Plant Si-mulation per studenti non è tra-sferibile e non può essereutilizzata per scopi commerciali.Per scaricare la versione gratuitaper studenti, cliccate qui. GO PLM ProgramIl programma Global Opportuni-ties in PLM di Siemens PLM Soft-ware (iniziativa GO PLM™) è aivertici del settore per valore com-merciale delle sovvenzioni acca-demiche, attraverso la fornitura ditecnologie PLM (Product Lifecy-cle Management) a più di un mi-lione di studenti ogni anno in oltre11.000 istituti di tutto il mondo edi tutti i livelli accademici. Permaggiori informazioni, visitate ilsito: http://www.plm.automa-tion.siemens.com/it_it/about_us/goplm/index.shtml.

Profilo di Siemens PLM SoftwareSiemens PLM Software, una bu-siness unit della Divisione Indu-stry Automation di Siemens, con7 milioni di licenze e oltre 71,000clienti, è leader mondiale nellafornitura di software e servizi perla gestione del ciclo di vita delprodotto (PLM). Con sede cen-trale a Plano, in Texas, SiemensPLM Software collabora con leaziende per fornire soluzioniaperte consentendo loro di pren-dere decisioni più efficaci e,quindi, realizzare prodotti migliori.Per maggiori informazioni sui pro-dotti e i servizi di Siemens PLMSoftware, visitare il sito www.sie-mens.it/plm.Profilo della divisione Industry AutomationLa Divisione Industry Automationdi Siemens (Norimberga, Germa-nia) ottimizza l’intera catena di va-lore dei propri clienti - dallaprogettazione del prodotto allaproduzione e ai servizi - con unacombinazione unica di tecnologiadi automazione, tecnologia dicontrollo industriale e software in-dustriale. Grazie alle proprie solu-zioni software, la Divisione puòdimezzare il time-to-market deinuovi prodotti. Industry Automa-tion comprende 5 business unit:Industrial Automation Systems,Control Components and Sy-stems Engineering, Sensors andCommunications, Siemens PLMSoftware e Water Technologies. Per ulteriori informazioni, con-sultarewww.siemens.com/entry/it/it/

SIEMENS PLM SOFTWARE ANNUNCIA LAVERSIONE GRATUITA PER STUDENTI DELSOFTWARE TECNOMATIX PLANT SIMULATION

PAG. 15 MACCHINE UTENSILI

FIERE - EVENTI - NOTIZIE

Macchine utensili usate delle migliori marche - Esposizione di 3300mq Specializzati settore rettifica,lappatura piani e fori. Revisione e retrofit CNC su ns macchine.

MACCHINE UTENSILI USATE25064 GUSSAGO (BS) Via Mandolossa, 142d

Tel. 030/37.33.780 - Fax 030/32.29.132 E-mail: [email protected]

www.mimu.com - ultimi arrivi e video su: mimu.blogspot.com

… e ancora torni, fresatrici, presse, rettifiche ecc.

Aperti anche il sabato mattino. Contattateci senza impegno.

Acquistiamo macchinari usati.

Dear overseas buyer, feel free to contact us for allmachine-tool requirements!

IN ARRIVO - APPENA ARRIVATE (ALTRI DATI: VEDI SOTTO)- FORATRICE PER FORI PROFONDI KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ

MAX FORATURA 10.000 X 600MM DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX1300MM, PESO MAX 25TON, MOTORE MANDRINO 85KW, CONTRO-ROTAZIONE

- (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO EMAG VSC 630 E (2) VSC400,CON RIBALTATORE

- CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE MANDELLI M10 2 PALLET1500X1000, ISO 50 … SEGUE SOTTO

- RETTIFICATRICE SENZA CENTRI MIKROSA KRONOS LX CNC 7 ASSI VI-SIBILE COLLEGATA

- RETTIFICATRICE IN TONDO KELLENBERGER 175/600U, 1992, IN-TERNI/ESTERNI, VISUALIZZATA

- 2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 200 VISIBILI FUNZIO-NANTI

(FOTO E VIDEO SU VIDEO SU HTTP://MIMU.BLOGSPOT.COM)CENTRI DI LAVORO ORIZZONTALI- (2) MANDELLI M10, 2 PALLET 1500X1000, ISO 50, TESTA OVER (BIRO-

TATIVA) U25 0/90°, X=2200, 60 UTENSILI, CNC SIEMENS 840 C – VI-SIBILE FUNZIONANTE NEL NS MAGAZZINO

- (FMS) MCM CLOCK 1000, 18 PALLET 630X630, 1998, - MANDELLI M5, 6 PALLET 500X630, ISO 50, MANDRINO 6000 GIRI,

1995, ANCORA INSTALLATOCENTRI DI LAVORO VERTICALI:- STAMA MC331 TWIN BIMANDRINO, CNC FANUC 18IM, 2 MANDRINI

10500 GIRI, 2 PALLET, 48 UTENSILI, 1999- N.2 STAMA MC 325S, ROTOPALLET, N.4 DIVISORI (QUARTI ASSE) LEH-

MAN SU OGNI MACCHINA, REFRIGERANTE DAL CENTRO, 1996 E1997

- CHIRON FZ18W MAGNUM, 1999, CNC SIEMENS 840D, ALTA PRES-SIONE, 20 UTENSILI, BLOCCAGGI IDRAULICI

- CHIRON FZ08S 4 ASSI, 12 UTENSILI HSK32, 4° ASSE PEISLERAWVP100, CNC FANUC 21M, 1999

- CHIRON FZ18W MAGNUM, DOPPI QUARTI ASSI, 20 UTENSILI, ISO40,FANUC 0M, 1995

- CHIRON FZ18W MAGNUM, 20 UTENSILI ISO 40, FANUC 0M- (3) CHIRON DZ18W MAGNUM HIGHSPEED, BIMANDRINO, ISO 40,

10.500 GIRI, 2X12 UTENSILI, 1996 - CHIRON FZ12W MAGNUM, 1997, ISO 40, 10.500 GIRI, RAPIDI 40M,

CENTRALINA IDRAULICARETTIFICATRICI SENZA CENTRI- MIKROSA KRONOS LX, FASCIA MOLA 650MM, CNC SIEMENS 840D 6

ASSI, 2001, CENTRO FISSO VISIBILE COLLEGATA E FUNZIONANTEPRESSO NS MAGAZZINO

- MIKROSA SASL 5/1, FASCIA MOLA 500MM, 1999, CNC MONOASSEORIGINALE MIKROSA, CENTRO FISSO

- MIKROSA SASL 200 CNC (REVISIONE E RETROFIT), MOLA 500MM DIFASCIA, MOTORE 45KW, CENTRO FISSO, COMPLETAMENTE REVISIO-NATA, IMPIANTO ELETTRICO NUOVO, CNC E MOTORI DIGITALI FAGOR.

- MIKROSA SASL 125, MOLA 250X600MM, ANNO 1993 CON CARICA-TORE A PORTALE

- MONZESI 1500, MOLA 350X610, ANNO 2003, TUFFO AUTOMATICO,CON CARICATORE

- MONZESI 500, FASCIA MOLA 250MM, RIVERNICIATA, MOTORE C.C. SUMOLA DI TRAINO

- MONZESI 300, FASCIA MOLA 300MM, CONTROLLATA, FUNZIONANTE,CON TUTTO AUTOMATICO

- GHIRINGHELLI M500 SP610, FASCIA MOLA 500MM X 600MM DIA- GHIRINGHELLI M300 SP610 CNC 6 ASSI CON CARICATORE A PORTALE- GHIRINGHELLI M2250 SP500 DI + MIA

- GHIRINGHELLI VARI MODELLI: M200, M2200, M120, M2120 CON MIAANCHE CON MISURATORE LASER

- GIUSTINA R125 CNC 6 ASSI, 500X600MM, CENTRO FISSO- GIUSTINA R100 SC, FASCIA 250X610, 1980- LIDKOPING CL46, FASCIA MOLA MAX 650MMCARICATORE PER BARRE (CENTERLESS) FINO A 6 METRI PER RETT

SENZA CENTRI, MOTORIZZATO, OCCASIONE!RETTIFICATRICI A MOLE CONTRAPPOSTE:GIUSTINA R236 CNC, DIA 760MM, CNC RETROFIT 2000 CON NUM1060,

CARICATORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CON-RODS

RDC DIA 900MM, CNC NUM 1060, ANNO 1995, DIA 760MM, CARICA-TORE A DISCO, ATTREZZATA PER BIELLE / SET UP FOR CONRODS

GARDNER 84B, DIAM MOLE 1100MM, VISUALIZZATA, RECENTEMENTEREVISIONATA

TORNI (2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO EMAG VSC 630 CON RIBALTA-

TORE(2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO EMAG VSC 400 CON RIBALTA-

TORE(2) TORNI CNC A MANDRINO ROVESCIO FAMAR PRONTO 5, ANNO 2001SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO SCHAUBLIN 102N VM REVISIONATO FORATRICI PER FORI PROFONDI:KRAMATORSK KJ1910, PROFONDITÀ MAX FORATURA 10.000 X 600MM

DIA, DIA ESTERNO PEZZO MAX 1300MM, PESO MAX 25TON, MO-TORE MANDRINO 85KW, CONTROROTAZIONE

RULLATRICI PER FILETTI RULLATRICE PER FILETTI ORT RP18B, 2 RULLI, 20 TON, TESTE INCLINA-

BILIHAHN & KOLB, 2 RULLI, 15 TON, CONTROLLATA E FUNZIONANTELEVIGATRICI PER FORI (LAPPATRICI) SUNNEN MBC 1805 CON MISURATORESUNNEN MBC 1804 E 1802N.2 SUNNEN ECA-3500 CON VIBRATORI E BRACCI PER CARICO/SCARICO

AUTOMATICO, MISURATORE ETAMICN.3 SUNNEN EC-3500 AUTOMATICHE CON PLC, MISURATORE, COME

NUOVE SUNNEN MHS-802 (LEVIGATRICE PROGRESSIVA), 4 MANDRINI, 8 STA-

ZIONISUNNEN 1660 (MANUALE) SEMINUOVALAPPATRICI PER PIANI (1 PIANO) MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTILAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER

LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.)N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MMLAPPATRICI PER PIANI (2 PIANI CONTRAPPOSTI)MELCHIORRE SP3/800 2P, DIA. 800MM, A PIANI CONTRAPPOSTILAPMASTER 24-2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 600MM, ANCHE PER

LAPPATURA CILINDRICA (CERAMICA AD ES.)N.2 PETER WOLTERS AL2 A PIANI CONTRAPPOSTI, DIAM. 800 E 900MMAFFILATRICI UNIVERSALIAFFILATRICE DECKEL S11 ACCESSORIATALIZZINI CORSA 600MM SEMINUOVATACCHELLA 6P, TACCHELLA 4LS, TACCHELLA 4M ANCHE CON BARA-

SENO E MOTORIZZAZIONE AFFILATRICI PER PUNTEBREDA: MODELLI AFP30, AFP50 E N.2 AFP 80 FINO A DIAM. 80MM CHRISTEN 1-32 101A, OSCILLAZIONE AUTOMATICA, 1991, COME

NUOVA

RETTIFICATRICI PER PIANI (TANGENZIALI):JONES & SHIPMAN 540X, ANNO 1988 CON PLC; QUOTE VISUALIZZATE

SUL DISPLAY, DIAMANTATURA E RECUPERO USURA MOLA A MEZZOENCODER

ALPA RT450, COMPLETAMENTE REVISIONATA E RIVERNICIATA E ALPARTL 1000

FAVRETTO RTF 1500X400 CON PIANO MAGNETICO, PREZZO MOLTO IN-TERESSANTE

LODI RV 600 (LAPIDELLO) MOLA A SETTORI, PIANO MAGNETICO RO-TANTE DIA 600MM

RETTIFICATRICI IN TONDO PER ESTERNI E UNIVERSALIKELLENBERGER 175/600U, 1992, INTERNI/ESTERNI, VISUALIZZATASTUDER RHU 500, 100X500, CON PLC, CONTROLLATA E FUNZIONANTE(2) GIORIA RU/P 1000, H P.TE 200X1000, MOTORE C.C. SU MOLA E FAN-

TINA, MANDRINO IDROSTATICOTACCHELLA 1018U, H. PUNTE 180X1000MM, REVISIONE MECCANICARETTIFICATRICE IN TONDO TACCHELLA A CNC 1600MM TRA LE PUNTE,

OCCASIONE!TACCHELLA 1606 CNC, OCCASIONERIBON UTGA-1500, 1500 TRA LE PUNTE, IDRAULICALIZZINI RUL 70 700X170 CON INTERNI / LIZZINI RUL 60 MZ , 600X150MORARA MICRO-EMORARA REU 650 CON APPARECCHIO PER INTERNIN.2 TOS BUB 40/1000, 1000X400, ANCHE CON APPARECCHIO PER IN-

TERNI, DA ANNO ’89, MOLTO BELLE TSCHUDIN: N.1 HTG 400 MOLTO BELLA TSCHUDIN HTG600SCHAUDT RH 500FRESATRICI A BANCO FISSO:N.2 SECMU CN “ECS 2001”, CORSE DA 1500, OTTIMO PREZZO, IDEALE

PER RETROFIT CNC VARIE:N.2 ROTONDIMETRI TAYLOR HOBSON TALYROND 250N.2 TRAPANI RADIALI MAS CON SBRACCIO DA 1600-2000 DUROMETRI CON CARICO FINO A 3000 KG – PROVA TRAZIONE FINO A

50KN – PROIETTORI PER PROFILI CON SCHERMO FINO A 1 METRO DIDIAMETRO (MICROTECNICA CYCLOP)

Segna 4246sul fax richiesta info a pag. 11

Page 16: Meccanica & Subfornitura

PAG. 16

MACCHINE FINITURA E LAVAGGIO

Per avere maggiori informazioni sui redazionali pubblicati, compila il fax richiesta info a pag. 15

CO

STR

UZ

ION

IIN

GR

AN

AG

GIe

CR

EM

AG

LIE

RE

SE AVETE PROBLEMIINTERPELLATECI!

• Ingranaggi con Dentature Esterne• Diritte e Elicoidali da M 0,5 a M45. Con Ø da 10 a 5000

• Ingranaggi con Dentature Interne• Diritte da M 0,5 a M 30 fino a Fascia 550. Con Ø da 20 a 5000

• ElicoidalidaM0,5aM16.ConØ da200a5000

• Ingranaggi con Dentature Bombate• Ingranaggi con Dentature Bielicoidali• Dentature di Rotori per compressori di varie dimensioni secondo Vs. disegno

• Alberi scanalati di qualsiasi tipo:DIN, UNI, SAE,...

• Viti senza fine da M 0,5 a M 25 o con profilo Trapezoidale (TPN)

• Corone per viti senza fine tagliate anchecon ferro a mosca

• Pulegge per cinghie dentate• Ruote dentate per catene a rullo• Cremagliere a denti diritti/elicoidali da M 0,5 a M 25, anche rettificate

• Stozzature di qualsiasi tipo, con controllosui 4 assi, per un'altezza utile di 800

• Lavorazioni di brocciatura

PA

RA

ZZ

A

INGRANAGGI DI PICCOLE E GRANDI DIMENSIONI:

s.r.l.

METROLOGIA

PRESENTI a:

Pad. 9Stand B38

ATTREZZATURE