Marxismo e Postmodernismo

4

Click here to load reader

description

marxismo, postmodernismo

Transcript of Marxismo e Postmodernismo

Il dibattito delle idee:- marxismo; - anni 50-60 - Gyorgy Lucacs: realismo socialista vs. realismo critico (es. Balzac) il tipico;- la Scuola di Francoforte; Theodor Adorno e Max Horkheimer - teoria critica; Herbert Marcuse: Luomo a una dimensione (1964; trad.it. 1967) - critica radicale della societ industriale, definita come sistema totalitario celato sotto le apparenze della libert; in campo letterario: valutazione positiva degli scrittori pi negativi e disorganici, in opposizione al proprio tempo; il valore delle loro opere si afferma non nonostante la loro ideologia, ma in conseguenza ad essa;- anni 80: ritorno al privato e allindividualismo edonistico;- lesistenzialismo (Martin Heidegger e Karl Jaspers) concentra lattenzione sul singolo langoscia dinanzi allassurdo e alla mancanza di significato dellesistenza;- anni 60, Francia: lo Strutturalismo e la semiotica: metodo di indagine (applicato a diverse discipline). Ferdinand De Saussure, Corso di linguistica generale (1916): la lingua non era pi studiata in senso diacronico, ma come un insieme sincronico di unit base le strutture sociali, le culture, i miti ecc. antropologia strutturale (Claude Lvi-Strauss, Le strutture elementari della parentela, 1949) una visione del mondo antistoricista ed antiumanitaristica: non luomo a creare storicamente il suo mondo, ma luomo agito da strutture profonde che non pu controllare. In campo letterario: Roland Barthes - il tessuto dellopera letteraria sarebbe retto dalle stesse leggi che regolano il linguaggio; il testo letterario veniva svincolato da processi storici e dallintervento di un soggetto creatore; Vladimir Propp, Morfologia della fiaba la semiologia (semiotica); R. Barthes, Elementi di semiologia (1964, trad.it 1966). In Italia: Umberto Eco, Trattato di semiotica generale (1975); in letteratura, Cesare Segre;- anni 80: lermeneutica, il decostruzionismo, il postmoderno. Lermeneutica una corrente filosofica che trae origini dal pensiero di Martin Heidegger; massimo esponente - Hans Gadamer, Verit e metodo: le. pone laccento sul momento soggettivo del conoscere, sullinterpretazione; linterprete per tenuto ad assumere coscienza dei suoi pregiudizi, a metterli costantemente alla prova e a correggerli a contatto con loggetto teoria della ricezione (Hans Robert Jauss e Wolfgang Iser) le. esclude il sapere totale, definitivo, che rimane sempre parziale, storicamente limitato e aperto. In Italia: il pensiero debole, Gianni Vattimo. Il decostruzionismo (Jacques Derrida): propone la decostruzione delle gerarchie di senso fissate dalla tradizione metafisica e razionalistica del pensiero occidentale compito dellinterpretazione smantellare lidea stessa di oggetto nella critica letteraria: ogni lettura di un testo un fraintendimento (misreading) e che la pretesa di attingere ad un senso definitivo assurda. Il postmoderno: la frantumazione, la complessit incoerente, non dominabile intellettualmente e perci non ordinabile la fine della storia limpossibilit di produrre del nuovoIL PRESENTE(1980-ieri)- d.p.d.v. sociolculturale: il Postmoderno1979, JeanFrancois Lyotard, La condizione postmoderna:- il crollo delle grandi spiegazioni ideologico-religiose; dibattito sui movimenti politici di tipo progressista-rivoluzionario (come il comunismo), ma anche delle conquiste della scienza e della tecnica (per considerazioni ecologiche);- la differenza tra moderno e postmoderno: la mancanza di conflitualit nei confronti del passato, da cui possono essere recuperati tutti i modelli culturali;- la volont di affrontare la complessit del reale senza preconcetti e senza il supporto di una razionalit forte;- la cultura postmoderna si confronta con i labirinti del presente, evitando di costruire impalcature teoriche e utopie politiche, cercando di interpretare la nuova condizione del lavoro e sfruttando le potenzialit delle nuove forme di comunicazione.

Il quadro storico-politicoa. il crollo del comunismo;b. gli attentati dell11 settembre 2001;- il reganismo (politica neoliberista);- i problemi del Terzo Mondo;- il movimento ecologista;___________________________________Italia: lotta al terrorismo (di sinistra: le Brigate Rosse; di destra: Bologna, il 2 agosto 1980); lattentato contro Giovanni Paolo II (maggio 1981);- debito pubblico immenso, arretratezza burocratico-amministrativa;- al potere: la Democrazia cristiana (maggioranza relativa)Anni 90:- genn. -febbr. 1991 Kuweit (G.H. Bush);- 1993: Bill Clinton, una politica favorevole alle classi meno abbienti e agli stati ex-sovietici;- lIRA (Irlanda), la questione palestinese, lex Jugoslavia;- la rete la globalizzazione (linizio del III millennio il no-global)Italia: reazione violenta della mafia contro la lotta intrapresa dallo Stato: lassassinio dei giudici Giovanni falcome e Paolo Borsellin, 1992; la cattura dei capi mafiosi (Tot Riina);- tangentopoli il crollo della prima RepubblicaIl nuovo millennio:- i fondamentalismi islamici: l11 sett. 2001Italia: limmigrazione

Gli aspetti socioculturali- una fase di espansione economica: il rampantismo;- allargamento dei diritti alle minoranze, ma anche nuove forme di razzismo e xenofobia;- le forme di volontariato;- la cultura del visivo