Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è...

33
MANUALE UTENTE APPLICAZIONE GESTIONE PIANI DI ZONA Vers. 2.0 Del 17 Settembre 2014 LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Via Adelaide Bono Cairoli, 68 – 00145 Roma Email: [email protected] - [email protected]

Transcript of Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è...

Page 1: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

MANUALE UTENTE

APPLICAZIONE

GESTIONE PIANI DI ZONA

Vers. 2.0 Del 17 Settembre 2014

LAIT – LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A.

Via Adelaide Bono Cairoli, 68 – 00145 Roma

Email: [email protected] - [email protected]

Page 2: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

1

Indice

INTRODUZIONE ............................................................................................................................... 2 DOWNLOAD E TRASMISSIONE DEI MODULI COMPILABILI ................................................ 3

1 ACCESSO ...................................................................................................................................... 4

1.1 INTERNET WEB ...................................................................................................................... 4

2 LOGIN ............................................................................................................................................. 5

3 PIANI SOCIALI DI ZONA............................................................................................................. 7 4 MODULO UFFICIO DI PIANO .................................................................................................... 8

5 PARTE 1° .................................................................................................................................... 10

5.1 MODULO QUADRO FINANZIARIO .................................................................................. 11 5.2 MODULO ITER PARTE 1° .................................................................................................... 13

6 PARTE 2° ..................................................................................................................................... 16

6.1 ELENCO PROGETTI .............................................................................................................. 17

6.2 MONITORAGGIO ................................................................................................................. 19

6.3 RENDICONTAZIONE ........................................................................................................... 21 6.4 MODULO ITER PARTE 2° .................................................................................................... 25

7 FUNZIONI (Stampe,Report Statistiche) .................................................................................. 26

8 CAMBIO PASSWORD ............................................................................................................... 29 9 LEGENDA PIANI DI ZONA ....................................................................................................... 30

10 RIFERIMENTI: Regione Lazio – LAit S.p.A ......................................................................... 32

Page 3: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

2

INTRODUZIONE

Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione Piani di Zona”.

Sulla base di quanto è stato individuato dall'art. 19 della L.328/2000 e dall'art. 51 della LR 38/96 e smi, il Piano di Zona è lo strumento di programmazione locale degli interventi e dei servizi socio-assistenziali negli ambiti territoriali distrettuali. Attraverso il Piano di zona, i Comuni del Distretto associati tra di loro e di intesa con la ASL, con il concorso di tutti i soggetti attivi nella progettazione, definiscono il sistema integrato di interventi e servizi sociali del loro territorio. Ogni Piano di Zona deve avere i determinati contenuti e azioni da realizzare per il conseguimento degli obiettivi programmati. Tali contenuti sono elencati all'art. 51 (Piani di Zona) della LR 38/1996:

1. obiettivi strategici per ogni area di intervento, in relazione agli specifici bisogni di assistenza dei cittadini, assicurando il livello essenziale delle prestazioni di assistenza sociale;

2. programma di intervento e relative priorità per il raggiungimento degli obiettivi; 3. mezzi e strumenti per la realizzazione degli interventi, con specifico riferimento alle risorse

finanziarie (budget di distretto), strutturali, umane e professionali disponibili; 4. modalità organizzative dei servizi per l'attuazione degli interventi previsti; 5. modalità per garantire l'integrazione tra i servizi e prestazioni sia a livello gestionale (rete dei servizi)

sia a livello professionale (equipe multidisciplinari, unità valutative integrate ecc..), con particolare riferimento alle forme di concertazione ed integrazione con la ASL;

6. definizione del sistema dei controlli, del monitoraggio e della verifica dei risultati raggiunti.

Con la Deliberazione della giunta Regionale n. 136/2014 è stato definito il Piano Sociale di Zona che introduce le misure e le sottomisure e propone uno schema unificato per la descrizione e la rendicontazione degli interventi distrettuali.

Al fine di rendere visibili i suddetti contenuti, la Regione Lazio - Assessorato alle Politiche Sociali ha istituito una piattaforma informatica per la compilazione del Piano Sociale di Zona, ovvero un’applicazione web accessibile da qualsiasi postazione connessa a Internet e che permette ai Distretti, attraverso diversi moduli, di inserire e monitorare la realizzazione e il finanziamento degli interventi relativi alle diverse misure del loro Piano Sociale di Zona e alla Direzione Regionale Politiche Sociali, Autonomie, Sicurezza e Sport di poter raccogliere i dati relativi agli interventi in maniera uniforme su tutto il territorio ottimizzando in tal modo le attività di controllo e programmazione.

L’accesso all’applicativo è limitato ad alcune utenze per ogni Distretto, a tale scopo ogni Distretto dovrà comunicare all’Area Piani di Zona i dati dei referenti per l’accesso e l’immissione dei dati.

Per accedere all’applicativo è sufficiente collegarsi al sito indicato sulle lettere di accreditamento e inserire le credenziali fornite. È prevista, come misura di sicurezza, che l’utente modifichi la password ricevuta e che le password rispondano ai requisiti minimi di complessità.

Gli utenti saranno profilati anche secondo l’ubicazione geografica allo scopo di impedire l’acceso a dati non di pertinenza.

Il presente manuale è ad uso dei Distretti della Regione Lazio, autorizzati dall’Ufficio Regionale di

competenza e da LAit S.p.A ad accedere al sistema di “Gestione Piani di Zona – Regione Lazio”, per l’inserimento dei dati relativi al proprio Piano Sociale di Zona.

Per ottenere l’autorizzazione di accesso al sistema, l’utente del Distretto dovrà richiedere l’abilitazione attraverso la compilazione del modulo 1 “Richiesta Creazione utenza Applicativa”, barrare sulla Casella Gestione Piani di Zona e successivamente inviarlo all’indirizzo e-mail [email protected].

LAit spa comunicherà all’utente del Distretto le credenziali di accesso al sistema tramite E-mail. Il Distretto potrà gestire solo i dati di propria competenza e la Regione potrà visionare i dati inseriti dagli

operatori distrettuali autorizzati ad accedere al sistema. Ogni transazione di inserimento, modifica, etc, verrà registrata a sistema.

ATTENZIONE: PER IL FUNZIONAMENTO DELL’APPLICAZIONE E’ NECESSARIO ABILITARE I POP-UP PER IL SITO SOCIALELAZIO.IT, ATTENERSI A QUANTO RIPORTATO DI SEGUITO PER INTERNET EXPLORER: Aprire Internet Explorer 8.0 o superiore. Dal menu Strumenti – Privacy - Blocco popup (consenti popup a socialelazio.it )

Page 4: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

3

DOWNLOAD E TRASMISSIONE DEI MODULI COMPILABILI La Direzione Regionale Politiche Sociali, ha predisposto un archivio che contiene al suo interno l’intero

insieme dei moduli da compilare e trasmettere per la compilazione del Piano Sociale di Zona. Per accedere all’archivio è sufficiente utilizzare il link “Modulo scaricabile piani di zona” che si trova

sotto il link a questo manuale, all’interno della HOME PAGE del sistema (Fig. 3) La Direzione potrà rendere disponibile il file anche in maniera alternativa tramite il forum o via e-mail. Il file sarà reperibile in 2 formati:

• il file “Download_Moduli_scaricabili_PDZ.zip” reperibile da questo sito; • il file “Piano-2014.exe” disponibile dal forum.

Il file “Download_Moduli_scaricabili_PDZ.zip” contiene al suo interno il solo file “Piano-2014.exe” o

successivi, che è un archivio autoestraente sulle piattaforme Windows. Per utilizzare il file “Piano-2014.exe” basta eseguirlo, cliccandoci 2 volte e confermare l’estrazione dei

file. L’archivio si decomprime in una cartella (Piano – 2014) e da lì è possibile accedere al suo interno a tutti

i documenti predisposti per dettagliare i singoli Piani/Misure. L’archivio non sovrascrive alcun file se già esistente, allo scopo di evitare che una nuova esecuzione

cancelli quanto già elaborato. I file compilati dovranno poi essere stampati e trasmessi in formato cartaceo alle strutture della

Direzione Regionale Politiche Sociali, Autonomie, Sicurezza e Sport individuate competenti per le singole Misure e Sottomisure dalle rispettive Schede di Misura di cui alle Linee Guida allegate alla D.G.R. n. 136/2014 e successive.

Successivamente all’espletamento da parte delle strutture competenti delle relative istruttorie, è possibile caricare i moduli progettuali di ciascuna Misura e Sottomisura sulla presente piattaforma informatica, all’interno delle sezioni MODULO ITER.

Page 5: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

4

1 ACCESSO

1.1 INTERNET WEB

La piattaforma è accessibile dalla sezione Piani di Zona del sito www.socialelazio.it cliccando sul banner Area Riservata – SOCIAle Lazio E-GOVernment e successivamente cliccando sul banner relativo:

o andando direttamente sull’indirizzo www.socialelazio.it/socialegov/ Il Nuovo sistema racchiude al suo interno la vecchia gestione dei progetti SLA ed Alzheimer. Figura 1: Accesso al Sistema Regionale Internet - Web

Page 6: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

5

2 LOGIN Una volta entrati nell’applicazione comparirà la finestra di login dove verrà chiesto di inserire il proprio nome utente e la password per l’identificazione degli utenti autorizzati ad accedere all’applicazione (Fig. 2). Se l’operatore non viene riconosciuto, perché non ancora abilitato dalla Regione Lazio o per errore nella digitazione dei parametri di accesso, apparirà sulla schermata un messaggio di errore del tipo LOGIN FALLITO (password non corretta) . NB. Se compare il messaggio di tipo LOGIN FALLITO (password non corretta) , prima di riprovare a digitare nuovamente le credenziali assicurarsi di cancellare il contenuto di entrambi i campi. Figura 2: Login

Se l’operazione di login va a buon fine apparirà la pagina di menù (Fig. 3) dalla quale si potranno scegliere le seguenti funzioni relative all’applicazione:

1. Piani Sociali di Zona 2. Funzioni (Stampe, Report, Statistiche) 3. Cambio Password 4. Gestione Utenze (LAit S.p.A) 5. Esci

Page 7: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

6

Figura 3: Pagina di menù

Page 8: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

7

3 PIANI SOCIALI DI ZONA

All’interno di questa sezione si accede alla parte dedicata alla gestione del Piano di Zona, dalla gestione del quadro economico finanziario alla rendicontazione di progetto.

Si ha la possibilità di inerire come prima cosa il Modulo Ufficio di Piano e di seguito i dati nella sezione Parte 1° e Parte 2° del Piano (Fig. 4). Figura 4 : Pagina “Piani Sociali di Zona”

Page 9: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

8

4 MODULO UFFICIO DI PIANO

Il modulo raccoglie una serie di informazioni di tipo generale sull’ufficio di Piano, sul suo organico e sulla dotazione di personale dei Segretariati Sociali. La sua composizione e il suo aggiornamento consentono di costruire una banca dati dei referenti nonché una serie di indicatori statistici. La compilazione di tale modulo permette la stampa della rendicontazione di tutte de misure nella Parte 2°.

Figura 5 : Modulo Ufficio di Piano - Lista documenti inseriti a sistema

All’interno del modulo “Ufficio di Piano” si ha la possibilità sia di inserire una nuova

scheda di dati relativi all’ufficio di Piano (Fig.6), cliccando sul pulsante (in basso a destra Fig.5), sia di ricercare i dati per Distretto di Appartenenza per poterli Modificare, Visualizzare o Eliminare (in caso di grave errore di inserimento).

La griglia di prima visualizzazione è composta dall’Anno, Comune Utente, Responsabile dell’Ufficio di Piano e il relativo contatto e-mail, ordinabili cliccando sulla freccia accanto .

Cliccando sul pulsante modifica , si ha la possibilità di visualizzare e modificare la scheda selezionata;

Cliccando sul pulsante dettaglio , si ha la possibilità di visualizzare la scheda senza modificare il dato;

Cliccando sul pulsante elimina , si ha la possibilità di eliminare completamente la scheda inserita (solo in caso di errore grave di inserimento).

Page 10: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

9

Figura 6 : Modulo Ufficio di Piano - Inserimento nuovo

Tutti i campi di colore azzurro nell’intero sistema sono da considerarsi CAMPI OBBLIGATORI. Tutti i campi di colore bianco nell’intero sistema sono da considerarsi CAMPI NON OBBLIGATORI. Dopo aver effettuato l’inserimento dei dati della scheda, cliccare sul pulsante “Salva”; i dati inseriti verranno salvati e automaticamente si ritornerà nella pagina Modulo Ufficio di Piano (Fig. 5).

Page 11: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

10

5 PARTE 1° Questa sezione raccoglie una serie di funzionalità riguardanti il Quadro economico

Finanziario (composto dalla parte del Massimale di spesa da D.G.R dell’anno relativo e dalla parte di Compartecipazione) e dal Modulo Iter Parte 1° (raccolta degli atti che hanno portato alla redazione del Testo Generale del Piano di Zona).

Figura 7 : Parte 1°

Page 12: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

11

5.1 MODULO QUADRO FINANZIARIO

Il modulo raccoglie una serie di informazioni riguardanti il Quadro finanziario (budget unico distrettuale) del Piano Sociale di Zona articolato per misura e fonte di finanziamento.

Il modulo, inserito uno per ogni anno, deve essere immesso nel sistema prima dell’inserimento dei singoli progetti nelle relative misure nella Parte 2°.

Figura 8 : Modulo Quadro Finanziario - Lista per anni

All’interno del modulo “Quadro Finanziario” si ha la possibilità sia di inserire una nuova scheda di dati, cliccando sul pulsante (in basso a destra Fig.8), sia di ricercare i Quadri per Anno di Programmazione o Visualizzarne i dati inseriti.

La griglia di prima visualizzazione è composta dall’Anno, Distretto, Massimale di spesa da

DGR e Compartecipazione, ordinabili cliccando sulla freccia accanto .

Cliccando sul pulsante dettaglio , si ha la possibilità di visualizzare la scheda senza modificare il contenuto.

Il quadro economico dovrà essere inserito prima dei progetti all’interno della Parte 2° ed una

volta inserito, misura per misura, non potrà essere modificato. I dati inseriti all’interno del Massimale di spesa da DGR e Compartecipazione, saranno

utilizzati in fase di caricamento dei progetti (nella Parte 2°) per impedire il superamento del tetto massimo immesso in questa sezione.

Per eventuali modifiche o correzioni del “Quadro Finanziario” inserito, si dovrà contattare

l’ufficio Regionale competente.

Page 13: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

12

Figura 9 : Modulo Quadro Finanziario – Inserimento NUOVO

Dopo aver effettuato l’inserimento dei dati della scheda, aggiungendo gli importi di tutte le misure/sottomisure del Piano (inserire tutte le misure, anche quelle con valore 0) , cliccare sul pulsante “Salva”; i dati inseriti verranno salvati e non potranno essere modificati ed automaticamente si ritornerà nella pagina della lista dei Quadri Finanziari suddivisi per anno di Programmazione (Fig. 8).

Page 14: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

13

5.2 MODULO ITER PARTE 1°

All’interno di questa sezione si consente agli Uffici di Piano la costituzione di una raccolta degli atti che hanno portato alla redazione del PDZ (es. Verbali dei tavoli tecnici e tematici) e del Testo Generale del Piano di Zona con il relativo quadro economico, etc, caricando i documenti opportunamente scannerizzati dopo aver cliccato sul pulsante “Carica File” (Fig. 11).

Figura 10 : Modulo Iter Piani di Zona - Lista documenti inseriti a sistema

All’interno del modulo “Iter Parte 1°” si ha sia la possibilità di ricercare dei documenti

relativi ai PdZ per Anno di programmazione, Distretto di Appartenenza e Tipo di Documento, per poter effettuare un Download o Eliminarli (in caso di grave errore di inserimento), sia di uplodare diversi tipi di documenti cliccando sul pulsante Carica file (in basso a destra) (Fig.10).

La griglia di prima visualizzazione è composta dall’Anno, Tipo Documento, Descrizione e

Distretto Utente, ordinabili cliccando sulla freccia accanto .

Cliccando sul pulsante download , si ha la possibilità di scaricare il documento;

Page 15: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

14

Cliccando sul pulsante elimina , si ha la possibilità di eliminare completamente la scheda inserita (solo in caso di errore grave di inserimento). Figura 11 : Modulo Iter Parte 1° - Selezione tipo di Documento

Cliccando in basso a destra sul pulsante “Carica File”, si aprirà la schermata di caricamento file. Si avrà la possibilità di uplodare diversi tipi di documenti, distinguendoli per l’anno e per il distretto di competenza. All’interno dei Tipi di documenti, notiamo il Quadro Finanziario (scaricabile nel formato xls nella pagina della Home Page del Sistema) ed il Testo della Parte 1°. Una volta conclusa l’operazione di Upload, il file appena inserito verrà messo a disposizione nel riquadro

superiore, dando la possibilità all’utente di effettuare sia il download che l’eliminazione .

Page 16: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

15

Figura 12 : Modulo Iter Parte 1° – Caricamento File

Dopo aver caricato il file, cliccare sul pulsante “Salva”; il file selezionato verrà salvato e automaticamente si tornerà nella schermata principale (Fig. 10). I documenti inseriti saranno disponibili per tutti gli utenti del Distretto di appartenenza.

Page 17: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

16

6 PARTE 2°

Questa sezione raccoglie i progetti all’interno di ogni singola misura/sottomisura, con la relativa documentazione (upload del Testo della Misura), il relativo monitoraggio e successiva rendicontazione.

Figura 13 : Parte 2° – Lista Misure selezionabili

Cliccando sulla misura scelta (ad esempio la 1.0) si aprirà la seguente maschera:

Page 18: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

17

6.1 ELENCO PROGETTI

In queste schede i distretti potranno inserire i dati dettagliati di ogni progetto della misura scelta, ottenendo un riferimento univoco ad ogni progetto, che potrà poi essere utilizzato nei rispettivi moduli di monitoraggio e rendicontazione.

Figura 14 : Modulo Elenco Progetti - Lista progetti inseriti a sistema

All’interno del modulo “Elenco Progetti” si ha la possibilità sia di inserire un Nuovo Progetto,

cliccando sul pulsante (in basso a destra) (Fig.14), sia di ricercare i progetti per Anno di programmazione/Distretto di Appartenenza per poterli Modificare, Visualizzare, Duplicare o Eliminare (in caso di grave errore di inserimento).

La griglia di prima visualizzazione è composta dall’Anno, Codice Univoco del Progetto, il Nome del Progetto ed il distretto di appartenenza, ordinabili cliccando sulla freccia accanto .

Cliccando sul pulsante elimina , si ha la possibilità di eliminare completamente la scheda inserita (solo in caso di errore grave di inserimento).

Cliccando sul pulsante modifica , si ha la possibilità di visualizzare e modificare la scheda selezionata;

Cliccando sul pulsante dettaglio , si ha la possibilità di visualizzare la scheda senza modificare il dato;

Page 19: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

18

Cliccando sul pulsante duplica , si ha la possibilità di duplicare la scheda del progetto per l’anno/i successivo/i nella stessa misura (questo funzione permetterà di avere gli stessi dati del progetto replicato per l’anno successivo, l’operatore dovrà inserire manualmente i dati del monitoraggio e rendicontazione sul progetto clonato);

Figura 15 : Modulo Elenco Progetti - Inserimento nuovo Progetto

Page 20: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

19

Tutti i campi di colore azzurro nell’intero sistema sono da considerarsi CAMPI OBBLIGATORI. Tutti i campi di colore bianco nell’intero sistema sono da considerarsi CAMPI NON OBBLIGATORI. Dopo aver effettuato l’inserimento dei dati della scheda, cliccare sul pulsante “Salva”; i dati inseriti verranno salvati e automaticamente si ritornerà nella pagina della lista dei progetti (Fig. 14).

Il campo Codice è generato automaticamente dal sistema in base al Distretto + Anno di Programmazione +

Misura + Area Tematica + Contatore Univoco + Codice Misura (esempio 1.0). Dopo la sua generazione, il campo Codice NON potrà essere modificato assieme ai dati che lo

compongono.

6.2 MONITORAGGIO

All’interno della Misura selezionata, si può accedere anche alla scheda “Monitoraggio”. In questa scheda i distretti potranno registrare e aggiornare l’avanzamento di ogni singolo progetto relativo ai progetti della stessa misura. Figura 16 : Modulo Monitoraggio - Lista schede monitoraggio inserite a sistema

All’interno del modulo “Monitoraggio” si ha la possibilità sia di inserire una Nuova Scheda di Monitoraggio Progetto, cliccando sul pulsante (in basso a destra) (Fig.16), sia di ricercare le schede di monitoraggio progetti per Anno di programmazione/Distretto di Appartenenza per poterli Modificare, Visualizzare o Eliminare (in caso di grave errore di inserimento).

Page 21: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

20

La griglia di prima visualizzazione è composta dal Codice Univoco del Progetto, il Nome del Progetto, Anno, Stato Avanzamento e Percentuale avanzamento, ordinabili cliccando sulla freccia accanto .

Cliccando sul pulsante elimina , si ha la possibilità di eliminare completamente la scheda inserita nel Monitoraggio (solo in caso di errore grave di inserimento);

Cliccando sul pulsante modifica , si ha la possibilità di visualizzare e modificare la scheda selezionata;

Cliccando sul pulsante dettaglio , si ha la possibilità di visualizzare la scheda senza modificare il dato;

Cliccando sul pulsante R (rendicontazione) , si ha la possibilità sia di capire dalla lista che la Rendicontazione è già presente, sia di cliccare sul pulsante stesso per visualizzarla nel dettaglio.

Figura 17 : Modulo Monitoraggio - Inserimento Nuova Scheda Monitoraggio

Page 22: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

21

Tutti i campi di colore azzurro nell’intero sistema sono da considerarsi CAMPI OBBLIGATORI. Tutti i campi di colore bianco nell’intero sistema sono da considerarsi CAMPI NON OBBLIGATORI. Dopo aver effettuato l’inserimento dei dati della scheda, cliccare sul pulsante “Salva”; i dati inseriti verranno salvati e automaticamente si ritornerà nella pagina della lista dei progetti in Monitoraggio (Fig. 16). All’interno della scheda Monitoraggio, si ha la possibilità di inserire gli Impegni relativi al Progetto, distinguendoli in Numero/Anno/Subimpegno, Anno, Creditore e Importo, cliccando sul pulsante “Aggiungi”. In base all’inserimento di questi impegni si avrà la possibilità, nel Modulo Rendicontazione, di inserire i relativi mandati.

6.3 RENDICONTAZIONE

Il modulo “Rendicontazione” raccoglie le informazioni sulle spese sostenute per la realizzazione di un progetto. Combinando le informazioni presenti con quelle dei moduli precedenti sarà possibile avere lo stato delle spese sostenute in relazione alla fase di realizzazione dei progetti.

Figura 18 : Modulo Rendicontazione - Lista Progetti inseriti a sistema

All’interno del modulo “Rendicontazione” si ha la possibilità sia di inserire una Nuova Scheda di Rendicontazione Progetto, cliccando sul pulsante (in basso a destra) (Fig.18), sia di ricercare le schede di Rendicontazione Progetti per Anno di programmazione/Distretto di Appartenenza per poterli Modificare, Visualizzare o Eliminare (in caso di grave errore di inserimento).

Page 23: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

22

La griglia di prima visualizzazione è composta dal Codice Univoco del Progetto, il Nome del Progetto, Anno, Stato Avanzamento e Percentuale avanzamento, ordinabili cliccando sulla freccia accanto .

Cliccando sul pulsante elimina , si ha la possibilità di eliminare completamente la scheda inserita nella Rendicontazione (solo in caso di errore grave di inserimento);

Cliccando sul pulsante modifica , si ha la possibilità di visualizzare e modificare la scheda selezionata;

Cliccando sul pulsante dettaglio , si ha la possibilità di visualizzare la scheda senza modificare il dato;

Cliccando sul pulsante stampa , si ha la possibilità di salvare e stampare il PDF relativo alla rendicontazione del singolo progetto. I dati dell’Ufficio di Piano all’interno dello stesso, saranno prelevati dal Modulo Ufficio di Piano (stesso anno di programmazione del progetto). Figura 19 : Modulo Rendicontazione – Inserimento Nuova Scheda Rendicontazione

Tutti i campi di colore azzurro nell’intero sistema sono da considerarsi CAMPI OBBLIGATORI. Tutti i campi di colore bianco nell’intero sistema sono da considerarsi CAMPI NON OBBLIGATORI.

Page 24: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

23

All’interno della scheda Rendicontazione, si ha la possibilità di inserire i Mandati relativi agli Impegni del Progetto inseriti nel Modulo Monitoraggio, distinguendoli in Numero, Anno, Importo, Causale, Creditore e Ente Pagatore, cliccando sul pulsante “Aggiungi”. Dopo aver effettuato l’inserimento dei dati della scheda Rendicontazione, cliccare sul pulsante “Salva”; i dati inseriti verranno salvati e automaticamente si ritornerà nella pagina della lista dei progetti in Rendicontazione (Fig. 16), dove si avrà la possibilità di salvarli e stamparli singolarmente (Fig. 20). Figura 20 : Esempio Stampa Modulo Rendicontazione - Singolo Progetto

Page 25: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

24

Page 26: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

25

6.4 MODULO ITER PARTE 2°

All’interno di questa sezione si consente agli Uffici di Piano di inserire i documenti relativi al Testo, alla scheda finanziaria ed il fondo di programmazione della misura, caricando i documenti opportunamente scannerizzati dopo aver cliccato sul pulsante “Carica File” (Fig. 11).

Figura 21 : Modulo Iter Parte 2° - Selezione tipo di Documento Misura

Cliccando in basso a destra sul pulsante “Carica File”, si aprirà la schermata di caricamento file. Si avrà la possibilità di uplodare diversi tipi di documenti, distinguendoli per l’anno e per il distretto di competenza. Una volta conclusa l’operazione di Upload, il file appena inserito verrà messo a disposizione nel riquadro

superiore, dando la possibilità all’utente di effettuare sia il download che l’eliminazione .

Page 27: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

26

7 FUNZIONI (Stampe,Report Statistiche) Con questa funzione è possibile ricercare all’interno del sistema, i Progetti, Impegni, Mandati, utilizzando le varie combinazioni di ricerca possibili. Figura 22 : Maschera di Ricerca

E’ possibile ricercare i progetti, utilizzando i campi presenti nella maschera di ricerca (come da figura 22). Dopo aver inseriti uno o più valori nei relativi campi di ricerca, cliccando sul pulsante , si aprirà la lista di seguito riportata (fig. 18).

Page 28: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

27

Figura 23 : Lista risultato della Ricerca

Cliccando sulle rispettive immagini a destra è possibile gestire il singolo progetto ricercato, come specificato nei paragrafi precendenti;

Cliccando su oppure su , è possibile scaricare e stampare il risultato ottenuto dalla ricerca sia in formato Acrobat (Fig. 24) che Excel (Fig. 25).

Page 29: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

28

Figura 24 : Esempio PDF generato

Figura 25 : Esempio XLS generato

E’ possibile utilizzare il file XLS anche per analisi ed elaborazioni dei dati contenuti.

Page 30: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

29

8 CAMBIO PASSWORD Questa funzione consente di modificare la password assegnata a ciascun operatore, dovrà essere cambiata al primo accesso e in seguito ogni 90 gg. Se per 90 gg dopo la scadenza della pwd (quindi 180 gg dall’ultimo cambio), questa non sarà modificata, l’utente verrà disabilitato. In visualizzazione l’applicazione riporta l’Username dell’utente che stà effettuando l’operazione di cambio PWD. Inserire la vecchia password nel campo “Vecchia password”. Inserire la nuova password nel campo “Password” e ridigitarla nel campo “Conferma password”. (Minimo 8 caratteri) Il programma per mantenerla segreta trasformerà le lettere inserite (di cui si compone la password) in asterischi. Per confermare l’operazione cliccare sul bottone “Salva” dopo aver “spuntato” confermando di aver letto ed accettato l’informativa. Se l’informativa non viene accettata l’utente non puo’ andare avanti fino al consenso. Per annullare l’operazione e tornare al menù, cliccare sul bottone “Chiudi”

Figura 26 : Cambio password

Page 31: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

30

9 LEGENDA PIANI DI ZONA

1) Modulo “Quadro Finanziario”

CAMPO TIPOLOGIA

*Misura/Sottomisura : Elenco delle misure e sottomisure della DGR in corso di attuazione

Massimale di spesa da DGR:

Massimale di spesa definito dalla DGR Regionale in corso di attuazione

Compartecipazione Massimale di spesa derivante dalla compartecipazione (Quota Comunale, ASL,

Utenti, Altro)

* Si devono inserire tutte le misure e le sottomisure definite da DGR, anche quelle con valori pari a “0”;

2) Modulo “Scheda Progetto”

CAMPO TIPOLOGIA

Codice Univoco

Generato automaticamente dal sistema in base al Distretto + Anno di Programmazione

+ Misura + AreaTematica + ContatoreUnivoco +_+ Codice Misura

(Es. RH612SP01_1.0 ) Quindi: RH6 - anno 2012 - Servizi Essenziali - Persone con

problematiche Psico-sociali - 01 (primo di 02, 03,etc) – misura servizi essenziali

Misura

Misure da DGR 136/2014 e successive

Area tematica Istituzionale;

Disabili;

Anziani;

Famiglia;

Minori;

Immigrati e Nomadi;

Donne in difficoltà;

Persone con problematiche psico-sociali;

Persone con disagio economico;

Multi-utenza.

Anno di programmazione E’ quello del Piano di Zona nel quale è compreso il servizio cui si sta dando attuazione

Anno di avvio del progetto Attiene all’avvio effettivo del servizio/progetto compreso nella programmazione

corrente

Importi

campi obbligatori; se uguale a zero, è necessario inserire il valore corrispondente.

Gli importi inseriti non possono superare il massimale inserito nel quadro economico

finanziario inserito per quella misura.

Ente attuatore E’ l’ultimo soggetto pubblico al quale incombe la responsabilità amministrativa e

contabile dell’attuazione del servizio

Soggetto erogatore E’ il soggetto pubblico o privato che materialmente fornisce il servizio

(es. associazione, coop. sociale etc.)

Page 32: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

31

3) Modulo “Monitoraggio”

CAMPO TIPOLOGIA

Stato Avanzamento

Inserito: servizio compreso nel Piano di Zona presentato alla Regione

Validato: servizio compreso nel Piano di Zona che ha ricevuto parere positivo

dalla Regione.

Aggiudicato: servizio per il quale il Distretto ha effettuato una procedura di

affidamento al soggetto erogatore.

In corso: servizio in corso di attuazione.

Concluso: servizio giunto al termine del periodo di erogazione.

Referente E’ il soggetto/responsabile del procedimento cui l’attuazione del servizio fa

capo

Ente del referente Ente del soggetto/responsabile del procedimento cui l’attuazione del servizio

fa capo

Data inizio Data nella quale è cominciata l’attuazione pratica del servizio.

Data fine prevista Data nella quale è prevista la fine dell’attuazione pratica del servizio.

Durata in giorni: Conteggio Automatico dei giorni dalla data inizio e data fine prevista

Data conclusione effettiva

Data nella quale si è conclusa l’attuazione pratica del servizio (può essere sia

antecedente che successiva a quella di fine prevista; il calcolo avviene in

maniera automatica)

Scostamento in giorni: Conteggio Automatico dei giorni dalla data fine prevista e data conclusione

effettiva

Percentuale avanzamento fisico % Quantifica, indicativamente, lo stato di attuazione del servizio in relazione

all’attività complessivamente prevista.

Regime Giuridico

Gestione diretta;

Appalto;

Affidamento diretto;

In House;

Altra forme di affidamento.

IMPEGNI

Numero di impegno/anno/subimpegno

Riportare il numero dell’impegno delle somme previste per l’attuazione del

servizio. Nel caso di impegni anteriori al 2011 riportare il numero dell’impegno e l’anno

originario preceduto da barra. Nel caso di subimpegni riportare il numero

e l’anno dell’impegno originario preceduto da barra.

Anno di impegno L’anno dell’Impegno.

Creditore Il creditore dell’impegno.

Importo Impegno L’importo dell’impegno.

4) Modulo “Rendicontazione”

CAMPO TIPOLOGIA

Stato di avanzamento

Prelevato dalla scheda “Monitoraggio”, campo automatico.

Totale impegni

Totale degli importi IMPEGNI del modulo MONITORAGGIO, campo automatico.

Avanzamento della spesa impegnata La differenza in percentuale tra somma di tutti gli Importo impegni e somma Importo

mandati, campo automatico.

Pagamenti da effettuare

Differenza in EURO fra totale Importo impegni e totale Importo mandati,

campo automatico.

Avanzamento rispetto alla spesa

programmata

Percentuale tra (Totale Mandati) e “Importo Totale”, campo automatico.

Scostamento rispetto alla spesa

programmata

Differenza in Euro tra il (Totale Mandati) e “Importo Totale”, campo automatico.

Page 33: Manuale Utente Piani Di Zona - Sociale Lazio - Home page · 2 INTRODUZIONE Il presente manuale è ad uso del personale dei Distretti/Comuni che utilizza la procedura di “Gestione

32

IMPEGNI - MANDATI

Numero di impegno /anno/subimpegnoSelezionare dalla Lista (popolata dagli Impegni inseriti in Monitoraggio)

l’impegno di cui si vogliono inserire i mandati relativi.

Numero di mandato Numero del mandato relativo all’impegno appena selezionato.

Anno di mandato Anno del mandato .

Importo mandato Importo del mandato .

Causale Causale del pagamento (es. periodo di attuazione, saldo del servizio, etc.).

Creditore

Soggetto beneficiario del mandato; viene riportato in automatico il creditore

risultante dall’impegno ma il campo è modificabile nel caso di impegni presi a

favore di soggetti non individuati (es. creditori generici, diversi, etc.).

Ente Pagatore E’ l’ultimo soggetto pubblico materialmente incaricato della liquidazione della

spesa relativa al servizio.

4.1) Stampa Progetto - Modulo “Rendicontazione”

CAMPO TIPOLOGIA

Compartecipazione Totale

Prelevato dalla scheda “Progetto”, somma di tutti i seguenti Importi

(quota comunale, quota ASL, quota utenti e quota altro), campo automatico.

Importo Totale impegni

Totale degli importi IMPEGNI del modulo MONITORAGGIO, campo automatico.

Importo Totale Mandati

Totale degli importi MANDATI del modulo RENDICONTAZIONE,

campo automatico.

Economia Iniziale

Differenza in Euro tra il (Importo Totale Progetto) e (Importo Totale Impegni),

campo automatico.

Economia Regionale Finale

Differenza in Euro tra il (Importo Totale Progetto), (Compartecipazione Totale)

e (Importo Totale Mandati), campo automatico.

10 RIFERIMENTI: Regione Lazio – LAit S.p.A Per eventuali informazioni di tipo Amministrativo si può scrivere all’indirizzo di posta regionale: [email protected] Per eventuali informazioni di tipo Tecnico-Applicativo si può scrivere all’indirizzo di posta LAit S.p.A : [email protected] oppure all’indirizzo di posta [email protected] Specificando nell’oggetto: PIANI DI ZONA Specificando nel testo della email, anche il vs. Nome, Cognome, comune/distretto, telefono del mittente oltre la vs. richiesta di assistenza .