Manuale d’uso: Le Certificazioni Europee ICT - cgil.it permanente/All.3... · La crescente...

34
1 Manuale d’uso: Le Certificazioni Europee ICT a cura di: Francesca Patini ……

Transcript of Manuale d’uso: Le Certificazioni Europee ICT - cgil.it permanente/All.3... · La crescente...

1

Manuale d’uso:

Le Certificazioni Europee ICT

a cura di: Francesca Patini

……

2

Introduzione .....................................................................................................................3 Che cos’è FAPI..................................................................................................................3 Che cos’è AICA .................................................................................................................3 Il protocollo d’intesa FAPI- AICA ......................................................................................3 Le certificazioni ICT ..........................................................................................................4 La certificazione delle competenze informatiche nei Piani Formativi finanziati dal FAPI..5 Gli obiettivi del Manuale d’uso ..........................................................................................6

SEZIONE 1 La certificazione ECDL.........................................................................................7 Che cos’è e come si ottiene ..............................................................................................8 Chi organizza e gestisce il programma ECDL....................................................................9 Che valore ha la Patente Europea (ECDL) ........................................................................9 Chi può ottenere la Patente Europea..............................................................................10 Come si ottiene la Patente Europea................................................................................10 Quali sono gli esami da sostenere ..................................................................................11

Alcune modalità operative riguardo allo svolgimento degli esami...............................12 Come si effettuano gli esami.......................................................................................12 Come prepararsi agli esami per la Patente Europea ...................................................12 Materiale didattico ECDL .............................................................................................13

Come programmare un percorso formativo a tappe suddividendo i moduli ECDL..........13 ECDL Start ..................................................................................................................14 ECDL Core...................................................................................................................14 ECDL Advanced...........................................................................................................15 ECDL Specialised.........................................................................................................15 e-Citizen ......................................................................................................................15

SEZIONE 2 La certificazione IT Administrator ........................................................................18 Il profilo professionale ....................................................................................................19

IT Administrator: come si ottiene la certificazione...................................................................19 La Skill Card ................................................................................................................19 Gli esami .....................................................................................................................20 Il certificato.................................................................................................................20 Testi ............................................................................................................................21

SEZIONE 3 Le certificazioni EUCIP.......................................................................................22 Competenze e Profili EUCIP tabella 1 ............................................................................25

EUCIP Core Level: come si ottiene la certificazione...............................................................27 La Skill Card ................................................................................................................27 Gli esami .....................................................................................................................27 Il certificato.................................................................................................................28 Testi ............................................................................................................................28

EUCIP Elective: come si ottiene la certificazione....................................................................29 Il certificato.................................................................................................................29 Testi ............................................................................................................................29 Corsi on line ................................................................................................................30

SEZIONE 4 La procedura operativa FAPI-AICA.....................................................................31 La progettazione dei piani formativi............................................................................32 La gestione dei piani formativi finanziati.....................................................................33

3

Introduzione

Che cos’è FAPI Il FAPI – Fondo Formazione PMI è un Fondo paritetico interprofessionale, costituito da CONFAPI, CGIL, CISL e UIL per promuovere le attività di formazione continua dei dipendenti delle PMI, in un’ottica di competitività delle imprese e di garanzia di occupabilità per i lavoratori.

Al Fondo afferiscono le risorse derivanti dal gettito del contributo dello 0,30 % sul salario dei lavoratori che le imprese versano all’INPS. Con tali risorse, il Fondo finanzia piani e progetti formativi aziendali, settoriali, territoriali ed individuali. Per accedere ai finanziamenti, le imprese devono iscriversi al Fondo (attraverso la compilazione on-line del modello di denuncia contributiva all’INPS) e possono poi presentare candidature secondo le modalità descritte in Avvisi pubblicati periodicamente.

Ad oggi, le aziende iscritte al FAPI sono oltre 45.000 per un totale di circa 520.000 lavoratori.

Che cos’è AICA AICA - Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico - è la più accreditata associazione dei cultori e dei professionisti dell’Information & Communication Technology (ICT).

Fondata nel 1961, AICA è un’organizzazione senza fini di lucro, di riferimento in Italia per la promozione della cultura dell’informatica, è membro del CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies) ed è l’unico ente autorizzato a diffondere e gestire in Italia il programma delle Certificazioni Europee (ECDL per l’informatica di base e EUCIP per la certificazione Professionale).

AICA inoltre ha come finalità principale lo sviluppo delle conoscenze attinenti la disciplina informatica in tutti i suoi aspetti scientifici, applicativi, economici e sociali; è costituita con l’obiettivo di sviluppare forme di collaborazione fra le Istituzioni, le Università e i centri di ricerca scientifica, gli utenti pubblici e privati, i costruttori e i fornitori di prodotti e servizi informatici.

Il protocollo d’intesa FAPI- AICA Per diffondere e promuovere congiuntamente la certificazione delle competenze informatiche sulla base di standard europei, FAPI ed AICA hanno siglato un Protocollo d’intesa. Grazie a tale protocollo, le imprese e gli enti di formazione interessati possono:

• progettare piani formativi sullo sviluppo delle competenze informatiche, che prevedano il

rilascio delle certificazioni informatiche europee (e-citizen, ECDL, EUCIP). Le caratteristiche di tali certificazioni sono presentate nei capitoli successivi nel presente manuale;

• imputare al progetto tutte le spese per il rilascio della certificazione (costo della Skill card per registrare le prove di esame, spese di iscrizione agli esami, pacchetto di simulazione delle prove, servizi di assessment, ecc), secondo le modalità descritte nei capitoli successivi nel presente manuale;

• diventare essi stessi Test Center ECDL o Centri di Competenza EUCIP (seguendo le procedure di

accreditamento di AICA).

4

Le certificazioni ICT La crescente pervasività delle tecnologie dell’Information Communication Technology (ICT) si traduce nella necessità di conoscerla e farne uso nel modo più cosciente e appropriato.

È un principio che, pur con forza diversa, vale per tutti:

• per chi fa dell’ICT la propria professione, chiamato a provare più che in passato le proprie conoscenze e capacità d’aggiornamento;

• per chi, nel mondo del lavoro, è chiamato ogni giorno a far uso del computer e di Internet;

• per chi studia e chi insegna, in una Scuola e un’Università chiamata a costruire il futuro;

• per chi, come cittadino, si confronta ogni giorno con nuove modalità di fruizione on-line dell’informazione, della comunicazione, dell’accesso ai servizi più ricorrenti, dai servizi pubblici a quelli bancari.

Sviluppare competenze e consocenze ICT è importante, e nel mondo del lavoro e dello studio è anche importante provare di averle.

Ciò è possibile grazie a CEPIS (Federazione delle associazioni informatiche europee), che ha tradotto le indicazioni al riguardo della Comunità Europea nel Sistema delle Certificazioni Europee.

È un sistema di classificazione e certificazione delle competenze di riferimento internazionale, proprio per le sue caratterstiche di:

• articolazione, perché copre tutti i livelli, da quello del semplice utilizzatore del PC a quello dello specialista in architetture informatiche;

• uniformità, perché, a tutti i livelli, le competenze richieste per le certificaioni e i test d’esame sono identici in tutti i Paesi;

• indipendenza dai fornitori, perché gestito da enti indipendenti e che non discriminano fra tecnologie dai major vendor e libere (open-source);

• imparzialità, garantita da un sistema di qualità.

Il sistema delle Certificazioni Informatiche Europee del CEPIS è promosso e gestito in Italia da AICA, e si articola nei seguenti programmi:

• e-Citizen, per l’alfabetizzazione informatica dei cittadini;

• ECDL - Patente Europea del Computer, per la certificazione delle competenze degli utilizzatori del computer e di Internet ai più diversi livelli;

• EUCIP, per la certificazione delle competenze dei professionisti di informatica.

5

Il Sistema delle Certificazioni Informatiche Europee è già di riferimento in Italia nel mondo del lavoro e della formazione, e per iniziative nel mondo dell’impresa, dell’Amministrazione Pubblica e della Scuola.

Centinaia di Centri di Competenza (migliaia nel caso di ECDL) privati, nella scuola, nell’Università e in Enti pubblici offrono supporto e sono sede d’esame. Tutti i principali editori nel comparto dell’education, offrono materiale didattico per prepararsi agli esami.

La certificazione delle competenze informatiche nei Piani Formativi finanziati dal FAPI Dalla sua costituzione (2004) ad oggi, il FAPI ha avuto richieste di finanziamento per circa 85 milioni di Euro, dei quali ha finanziato, a seguito di un processo di valutazione, Piani per circa 60 milioni di Euro. Nell’arco di tempo citato, attraverso diversi Avvisi, sono stati presentati circa 2000 Piani, di cui circa 1.500 sono stati finanziati. Nell’ambito dei temi formativi finanziati l’informatica si segnala per una percentuale del 14,4 %. A partire dall’Avviso1-2007, nell’offerta formativa del FAPI è stata introdotta la possibilità di veder riconosciute le spese sostenute dal lavoratore beneficiario per la certificazione delle competenze informatiche conseguite attraverso le attività formative finanziate. In Europa e nel nostro paese, il tema della certificazione delle competenze è da molti anni ai primi posti nell’agenda delle politiche educative, formative, occupazionali e di sviluppo del mercato del lavoro. D’altro canto, come già evidenziato, la domanda di formazione informatica nei Piani formativi presentati al FAPI si è sempre mostrata numericamente consistente. Ed in effetti, il bisogno di innovazione nelle PMI passa, senza alcun dubbio, anche attraverso l’introduzione di nuove tecnologie e lo sviluppo delle competenze del personale. Pertanto l’opportunità della certificazione, che risponde ad un diritto dei lavoratori, tende a far emergere una domanda di formazione sempre meno generalista, e sempre più legata ad un fabbisogno formativo contestualizzato al lavoratore e al ciclo produttivo dell’azienda. Inoltre, per quanto riguarda l’efficacia degli Avvisi, legare gli interventi formativi alla certificazione delle competenze corrispondenti permette di:

• introdurre a monte del processo un “metodo qualità” nella individuazione/progettazione dei contenuti formativi;

6

• cominciare a definire un “Profilo di Prossimità” che permette di confrontare le competenze professionali possedute con quelle richieste dal mercato del lavoro;

• favorire la possibilità di percorsi formativi modulari con un sistema di “unità di competenza” capitalizzabili che il lavoratore e l’azienda possono incrementare con interventi successivi;

• rendere spendibile per il lavoratore la formazione realizzata nel proprio percorso di vita e di lavoro.

Gli obiettivi del Manuale d’uso Il presente Manuale d’uso si propone di supportare tutti coloro (imprese, enti di formazione, singoli individui) che volessero progettare dei piani formativi riguardanti lo sviluppo delle competenze informatiche ed aventi per esito la certificazione delle stesse secondo gli standard europei, in particolare attraverso: • Sezione 1: una presentazione delle certificazioni ECDL ed e-citizen (che cosa sono, che valore

hanno, come si ottiene, come si può programmare un percorso formativo a tappe); • Sezione 2: una presentazione delle certificazioni relative al profilo IT Administrator (quali sono

le competenze richieste a tale figura, quali procedure e prove sono necessarie per conseguire il certificato);

• Sezione 3: una presentazione delle certificazioni EUCIP (che cosa sono il livello “core” ed il livello “elective”, quali sono i diversi profili professionali associati, come si ottiene il certificato);

• Sezione 4: una descrizione della procedura operativa da seguire per presentare piani formativi al FAPI che prevedano lo sviluppo e la certificazione delle competenze informatiche europee, in applicazione del protocollo d’intesa tra FAPI ed AICA.

Per ulteriori informazioni ed assistenza tecnica sui piani formativi si può contattare direttamente il FAPI o consultarne il sito Internet (http://www.fondopmi.it/); per chiarimenti sulle certificazioni informatiche ed indicazioni utili sulla scelta del Test center o Centro di competenza per lo svolgimento delle prove di esame, si può contattare AICA o consultarne il sito Internet (http://www.aicanet.it/).

7

SEZIONE 1 La certificazione ECDL

(ECDL, European Computer Driving Licence)

8

ECDL: la Patente Europea del Computer

Che cos’è e come si ottiene La Patente ECDL è un certificato che attesta, per chi ne è in possesso, la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di usare un personal computer a livello di base, con particolare riferimento alle applicazioni di uso più comune negli uffici e sul posto di lavoro.

Il programma ECDL non è diretto agli specialisti di informatica, a coloro, cioè, che si occupano professionalmente di tecnologie informatiche e delle loro applicazioni, ma all’utente comune di questi strumenti.

Perché il nome Patente Europea per il Computer? Perché, in analogia alla patente di guida per l’automobile, ECDL costituisce uno standard di riferimento che può essere riconosciuto subito, in modo certo, ovunque e che definisce senza ambiguità la capacità di una persona nell’utilizzo – a livello di base – del computer.

ECDL costituisce uno standard internazionale per la certificazione della capacità di utilizzo del computer. Esso si qualifica come standard in quanto:

È indipendente dai fornitori di hardware e di software e dai loro prodotti, ossia è una certificazione super partes.

Le procedure e i criteri di certificazione sono identici in tutti i Paesi che hanno adottato il progetto. Il programma ECDL è coordinato e sviluppato a livello centrale per tutte le nazioni aderenti. Nata in Europa, la certificazione ECDL è diffusa in tutte le nazioni europee, incluse quelle dell’Est e la

Turchia; si sta inoltre decisamente affermando anche nel resto del mondo. È infatti operativa in circa 100 paesi tra cui, per esempio, Sud Africa, USA, Cile, Australia, Nuova Zelanda, Indonesia, Singapore, Cina, India, Egitto, Giordania, Arabia Saudita e in vari altri paesi del Golfo Persico. Al di fuori dell’Europa la certificazione prende il nome di ICDL (International Computer Driving Licence), rimanendo però identica all’ECDL. L’unico adattamento ammesso riguarda la possibilità di traduzione nella lingua locale, e infatti ECDL/ICDL è oggi disponibile in 40 lingue diverse.

L’European Computer Driving Licence è un programma sviluppato con il concorso dell’Unione Europea che lo ha inserito fra i progetti comunitari finalizzati allo sviluppo della Società dell’Informazione.

Ha ottenuto finanziamenti nell’ambito di diversi progetti dell’Unione Europea, in particolare quelli facenti parte del programma ESPRIT, del programma LEONARDO, e del CEEC (per lo sviluppo dell’informatizzazione nei paesi dell’Europa Orientale).

Nei documenti dell’Unione Europea, relativi a tale iniziativa, sono stati identificati come obiettivi fondamentali dell’ECDL:

Elevare il livello di competenza informatica della forza lavoro nel mondo aziendale e nella Pubblica Amministrazione dei Paesi europei.

Fornire una certificazione della capacità di uso del computer a livello di base che serva come modello per il sistema scolastico e per la formazione permanente.

Favorire l’occupazione dei giovani in cerca della prima occupazione. Favorire la riconversione professionale di persone che hanno perso il lavoro e quindi il loro rientro in

attività. Favorire la mobilità della forza lavoro tra i Paesi della comunità europea.

9

Inoltre, nel summit del Consiglio Europeo sui problemi dell’occupazione e dell’economia, tenutosi a Lisbona nel marzo 2000, ECDL è stata inserita nel documento conclusivo come modello di riferimento per la certificazione delle competenze informatiche a livello di base.

In Europa l’ente di riferimento per le certificazioni ICT (Information and communication technology), è il CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), ovvero la federazione delle associazioni europee di informatica. Si tratta di un ente senza fini di lucro, portavoce ufficiale dei professionisti del settore nei riguardi delle istituzioni europee, di cui sono membri tutte le associazioni nazionali dei Paesi europei inclusi nel consiglio d’Europa, compresi quindi anche quelli che non aderiscono all’Unione Europea.

AICA, l’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico è stata nel 1991 uno dei membri fondatori del CEPIS. Pochi anni dopo, nel 1995, il CEPIS costituì una task force internazionale di esperti per definire un modello standard della capacità d’uso del personal computer a livello di base, con l’obiettivo di favorire l’alfabetizzazione informatica di massa, e si arrivò così alla definizione del primo Syllabus ECDL.

Anche al di fuori dell’Europa, ICDL è riconosciuta da importanti organismi internazionali, fra i quali spiccano quelli promossi dall’ONU:UNDP - il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite, UNHCR - l’Alto Comitato per i Rifugiati, UNESCO - che gestisce direttamente tramite il proprio ufficio del Cairo il programma ECDL per i paesi arabi del Nord Africa e del Medio Oriente.

Chi organizza e gestisce il programma ECDL Per gestire il programma ECDL è stata definita una struttura a due livelli operativi:

A livello internazionale la responsabilità di supervisione, aggiornamento tecnico e sviluppo del progetto fa capo alla ECDL Foundation. Si tratta di un ente senza fini di lucro, con sede a Dublino, fondato nel gennaio del 1997 dal CEPIS con l’obiettivo di supportare e coordinare il lavoro delle organizzazioni nazionali responsabili del programma ECDL nei vari Paesi. Un ruolo specifico della Fondazione è garantire che il programma ECDL venga applicato seguendo ovunque esattamente le stesse procedure e gli stessi criteri.

A livello nazionale la gestione è demandata ad autorevoli organizzazioni che promuovono la formazione, e – in particolare in Europa – alle locali Associazioni di informatica, aderenti al CEPIS.

In Italia l’ente garante del programma e autorizzato alla certificazione ECDL è AICA, l’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico.

È responsabilità di AICA: promuovere – in Italia – lo sviluppo del programma, garantendone la qualità; selezionare e accreditare i Centri presso i quali saranno svolte le prove d’esame,

verificando che questi soddisfino gli standard di qualità definiti a livello internazionale; rilasciare i certificati ECDL.

Che valore ha la Patente Europea (ECDL) La Patente Europea è una certificazione, ampiamente diffusa in molti Paesi, che attesta la capacità di saper utilizzare un personal computer nelle sue applicazioni di base.

In quanto tale, costituisce uno strumento particolarmente utile per chi è alla ricerca della prima occupazione o per coloro che hanno il problema di ricollocarsi sul mercato del lavoro, ma anche per chi un lavoro ce l’ha e desidera migliorare la propria posizione.

Va precisato che ECDL è una certificazione standard, con ampia circolarità internazionale, ma non costituisce titolo legale di studio né si configura come qualifica professionale. Essa è paragonabile alle certificazioni riguardanti le conoscenze linguistiche (per esempio il TOEFL o il Cambridge Certificate per l’inglese) che fanno testo in tale campo in tutto il mondo. ECDL ha ottenuto in Italia ampi riconoscimenti da parte delle istituzioni governative, tra cui si segnalano:

Protocollo di intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e AICA (dicembre 1999), con cui il Ministero si impegna a diffondere l’iniziativa in tutte le scuole.

10

Convenzione tra la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e AICA (aprile 2002) per la certificazione informatica di base degli studenti universitari di tutte le facoltà, secondo il paradigma ECDL.

Adozione di ECDL come standard per l’alfabetizzazione informatica dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, come specificato nel “Piano d’azione per l’e-government”, approvato il 23 giugno 2000 dal Consiglio dei Ministri.

Inserimento nelle “Linee Guida del Governo per lo Sviluppo della Società dell’Informazione” del Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie (giugno 2002) con un esplicito riferimento al valore della certificazione per il contesto aziendale del Paese.

Un elenco completo dei riconoscimenti è riportato in Appendice.

Gli accordi ministeriali non definiscono la quantificazione della certificazione ECDL in termini di credito formativo; così, per gli esami di maturità, tale quantificazione è lasciata, nel rispetto dell’autonomia scolastica, alle singole commissioni. Occorre aggiungere che i riconoscimenti istituzionali a livello centrale non sempre trovano riscontro in ambito locale, per esempio presso i centri dell’impiego che dipendono dalle Regioni. AICA sta operando affinché gli accordi sanciti con la Pubblica Amministrazione Centrale abbiano attuazione anche presso le strutture pubbliche decentrate. Molto importanti, a questo proposito, sono gli accordi siglati tra AICA e gli Assessorati Formazione, Istruzione e Lavoro di quasi tutte le Regioni italiane, in base ai quali la Patente Europea del Computer viene adottata dalle Regioni come standard di riferimento per la certificazione della capacità di usare il computer.

Chi può ottenere la Patente Europea Il programma è aperto a tutti: sia ai singoli individui che desiderino una certificazione delle proprie competenze informatiche (non viene richiesto alcun titolo di studio come prerequisito), sia alle organizzazioni pubbliche e private che intendano verificare e/o migliorare il livello di conoscenza delle proprie risorse umane utilizzando uno standard internazionale.

In questo senso l’unico “prerequisito” per ottenere la Patente ECDL è quindi la propria disponibilità a sostenere alcuni esami – secondo le forme stabilite dalla Fondazione ECDL e da AICA – per dimostrare le proprie competenze e abilità d’uso degli strumenti informatici.

Quasi tutti i centri accreditati da AICA per lo svolgimento degli esami ECDL propongono anche prove di autovalutazione e corsi di formazione che aiutino ogni candidato a raggiungere un livello di preparazione adeguato. E’ però importante sapere che i corsi non sono obbligatori: in altri termini, è sempre possibile (come per la patente di guida) prepararsi in nodo autonomo e presentarsi agli esami in veste di “privatista”.

Come si ottiene la Patente Europea In riferimento al programma del FAPI, in fase di candidatura al finanziamento le aziende potranno inserire nel proprio progetto formativo i moduli inerenti la certificazione ECDL e comunicare il numero delle skill card che si prevede acquistare: La Skill Card è un documento individuale, riportante i dati anagrafici del titolare, un numero di serie

impresso da AICA, i loghi AICA e FAPI. Sulla Skill Card vengono via via registrati gli esami superati. Ogni esame deve recare il timbro della sede presso cui si è svolto, la data e la firma del responsabile del Centro.

La Skill Card può essere acquistata presso un Centro di Competenza accreditato da AICA che aderisce al programma FAPI.

La Skill Card ha, di norma, una validità di tre anni dalla data del rilascio, cioè il candidato ha tempo tre anni per sostenere gli esami necessari al rilascio della Patente Europea. Successivamente deve essere riacquistata e l’eventuale convalida degli esami sostenuti – nel caso fossero intervenuti significativi aggiornamenti nel programma d’esami – viene decisa caso per caso.

11

Il candidato deve quindi superare gli esami presso i Centri accreditati… La Skill Card dà al suo possessore il diritto di sostenere esami presso un qualsiasi Centro,

purché accreditato, in Italia o all’estero: AICA e FAPI metteranno a disposizione l’elenco dei centri che aderiscono al programma

L’Ente formativo o l’azienda, che ha avuto approvato e finanziato dal FAPI il Piano Formativo in cui si fa espresso riferimento alla facoltà di avvalersi della possibilità di vedere riconosciuti i costi della certificazione, dovrà comunicare al FAPI, contestualmente alla dichiarazione di avvio attività, presso quale Centro accreditato si svolgeranno le prove per la certificazione.

… e successivamente riceve il diploma ECDL. Al completamento degli esami prescritti, il diploma con il logo FAPI viene rilasciato direttamente da AICA che provvederà ad inviarlo al Test Center presso cui il candidato ha superato l’ultimo esame.

Quali sono gli esami da sostenere Per conseguire la Patente il candidato deve sostenere sette esami che coprono gli aspetti più importanti dell’uso del computer nelle applicazioni d’ufficio. Il programma degli esami è descritto in modo dettagliato nel Syllabus ECDL, un documento ufficiale, a carattere internazionale, che definisce il livello di competenza richiesto ai candidati; il possesso di tali competenze viene accertato mediante un insieme di test (QTB) definiti a livello internazionale e identici in tutto il mondo. Il Syllabus è articolato in sette moduli, a ciascuno dei quali corrisponde un esame:

Modulo 1: Concetti di base dell’ICT - conoscenza generale del personal computer e delle connessioni in rete Modulo 2: Uso del computer e gestione dei file - uso del sistema operativo Windows (oppure Linux) Modulo 3: Elaborazione testi - uso di Microsoft Word (o di OpenOffice Writer) Modulo 4: Fogli elettronici - uso di Microsoft Excel (o di OpenOffice Calc) Modulo 5: Uso delle basi di dati - uso di Microsoft Access (o di OpenOffice Base) Modulo 6: Strumenti di presentazione - uso di Microsoft Powerpoint (o di OpenOffice Impress) Modulo 7: Navigazione web e comunicazione - uso di Microsoft Internet Explorer + Outlook (o di Mozilla Firefox + Thunderbird)

La versione 5.0 del Syllabus è reperibile sul sito http://aicanet.net/certificazioni/ecdl/core-level/syllabus

In termini generali, il modulo 1 è di natura teorica e i test sono diretti a verificare la comprensione, da parte del candidato, dei concetti fondamentali della tecnologia dell’informazione specificati nel relativo Syllabus. In questo caso i test sono costituiti da domande cui il candidato deve rispondere.

I restanti moduli (2-7) hanno invece come obiettivo la verifica della conoscenza pratica, da parte del candidato, delle funzionalità specificate dal Syllabus.

Per questi moduli, quindi, gli esami sono di natura operativa e consistono in una serie di compiti che vengono proposti al candidato e che questi deve eseguire usando un PC. Occorre sottolineare, in proposito, che obiettivo del programma ECDL è certificare la capacità del candidato di essere immediatamente operativo in un normale ambiente di lavoro.

12

Alcune modalità operative riguardo allo svolgimento degli esami Gli esami possono essere sostenuti in qualunque ordine (per esempio prima il Mod. 5 poi il Mod. 3). Gli esami superati vengono via via registrati sulla Skill Card del candidato. Per sostenere un esame, il candidato deve essere in possesso della propria Skill Card. Se l’esame viene superato, il Test Center lo registrerà sulla Skill Card del candidato. Le date delle sessioni d’esame sono fissate dai Centri accreditati, in relazione ai tempi di svolgimento dei progetti formativi finanziati dal FAPI. È richiesta la presenza di un esaminatore ECDL autorizzato durante tutte le fasi di svolgimento dell’esame per garantire che siano rispettate le modalità previste e quindi la validità della prova. L’esaminatore ECDL autorizzato deve controllare l’identità dei candidati e informarli delle procedure che vengono seguite durante l’esame.

Come si effettuano gli esami Gli esami ECDL vengono effettuati mediante un sistema che automatizza in modo integrale tutto il processo: erogazione dei test al candidato, valutazione dei risultati, registrazione nel database nazionale di AICA. L’uso di questo sistema è obbligatorio da parte dei Test Center, salvo eccezioni esplicitamente autorizzate da AICA (per esempio, esami per disabili). La capacità del candidato viene accertata:

Mediante test a risposta multipla nel caso del modulo 1, che è di natura teorica; il candidato deve scegliere la risposta tra più alternative presentate e il sistema verifica la correttezza della scelta.

Mediante test di tipo operativo per i moduli 2-7, che sono di natura pratica. Il candidato deve, in questo caso, svolgere determinati compiti come se fosse in un reale contesto lavorativo.

Il sistema automatico consente una uniformità di valutazione dei risultati, essendo indipendente da fattori di soggettività inevitabili nel caso di esaminatori umani.

Inoltre, i candidati possono conoscere i risultati immediatamente, al termine dell’esame, ed ottenere una descrizione analitica degli errori commessi.

Come prepararsi agli esami per la Patente Europea La modalità di preparazione agli esami dipende, ovviamente, dal livello di conoscenze già acquisite dal candidato.

Le aziende che presentano al FAPI progetti formativi che prevedono la certificazione ECDL hanno diverse alternative:

Esiste ormai parecchio materiale didattico (libri, CD-ROM) ad hoc, validato da AICA, nel senso che è garantita la copertura di tutti gli argomenti previsti dal Syllabus ECDL. Nel caso in cui le aziende inseriscano all’interno dei propri progetti formativi i moduli inerenti la certificazione ECDL è necessario riferirsi ad uno dei corsi di formazione che oggi vengono proposti dai Centri accreditati ECDL che aderiscono al programma del FAPI. Esami svolti in sedi non accreditate non sono validi. La durata, le modalità di svolgimento, il costo dei corsi di formazione saranno concordati dalle aziende e dai singoli Test Center coinvolti nel progetto formativo e prontamente comunicati al FAPI in fase di candidatura al finanziamento. Occorre ricordare che AICA seleziona e certifica solo le sedi d’esame, mentre non effettua – ad oggi alcuna certificazione (e quindi nessun controllo) sui corsi offerti. Esiste, infine, la possibilità di prepararsi al conseguimento della Patente Europea, seguendo uno dei diversi corsi online che oggi vengono offerti da alcuni fornitori. Anche questi corsi presentano differenze nei costi, generalmente imputabili ad una diversa offerta di servizi: alcuni, per esempio, offrono un supporto online, con l’intervento di tutor; altri sono, invece, la semplice trasposizione online di CD-ROM esistenti.

Sarà discrezione delle aziende scegliere la modalità online che dovrà essere comunicata in fase di candidatura al finanziamento indicando i costi previsti.

13

Materiale didattico ECDL In ogni buona libreria, il candidato agli esami può trovare materiale didattico realizzato specificamente per l’ECDL e validato da AICA. La validazione garantisce che il materiale copra tutti i punti prescritti dal programma ECDL (cioè quelli indicati nel Syllabus).

Il materiale validato è contrassegnato, in copertina, dal logo ECDL e dalla scritta “Materiale didattico validato da AICA”.

Va detto che gli eventuali esercizi di autovalutazione inclusi nel materiale didattico in commercio non costituiscono una replica, anche parziale, dei test ECDL erogati agli esami, essendo questi di natura riservata. Un elenco aggiornato del materiale validato è reso disponibile sul sito Internet dell’AICA alla pagina http://www.aicanet.it/ecdl/materiale_didattico.htm.

Come programmare un percorso formativo a tappe suddividendo i moduli ECDL

La European Computer Driving Licence (ECDL) – Patente Europea del Computer – attesta la capacità di usare il personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione, il percorso formativo può essere suddiviso per i diversi moduli conseguendo la certificazione intermedia ECDL Start.

La certificazione ECDL interessa gli utilizzatori, e cioè chi usa il computer negli uffici e in particolari ambiti professionali.

Come tutti i programmi di certificazione del CEPIS si caratterizza per:

• uniformità, poiché i test sono identici in tutti i Paesi (garantendo così la circolarità del titolo);

• neutralità rispetto ai vendor, essendo aperto alle diverse piattaforme tecnologiche, da quelle “proprietarie” a quelle “open-source”;

• imparzialità, garantita da un sistema di qualità.

Il programma ECDL si articola su livelli: Core, Advanced, Specialised. Con l’aggiunta del modulo e-citizen

14

ECDL Start ECDL Start è un certificato intermedio che viene rilasciato – su specifica richiesta – a chi abbia superato almeno quattro dei sette esami previsti. La scelta dei quattro moduli è libera, lasciata quindi all’iniziativa dei singoli candidati. La richiesta ad AICA deve essere effettuata con procedura analoga a quella prevista per ECDL completo.

ECDL Core

È la certificazione che attesta la capacità di utilizzare il PC nelle usuali applicazioni d’ufficio. Per averla e ottenere il diploma il bisogna superare sette esami:

• Concetti di base dell’ICT

• Uso del computer e gestione dei file

• Elaborazione testi

• Fogli elettronici

• Uso delle basi di dati

• Strumenti di presentazione

• Navigazione e comunicazione in rete

È ad ECDL Core che il più delle volte ci si riferisce con il temine Patente Europea del Computer, anche se poi il programma ECDL prevede ulteriori livelli, perché:

• è la certificazione più diffusa e di interesse più generale;

• è un’attestazione compiuta della padronanza dei concetti di base dell’informatica, e della capacità di operare con il computer in tutte le operazioni più ricorrenti: gestione dei file, elaborazione dei testi, uso del foglio elettronico, trattamento delle basi dati, creazione di presentazioni, uso di Internet e della posta elettronica.

Per ottenere la Patente ECDL Core il candidato è tenuto a:

• procurarsi, a costi contenuti e presso un Test Center accreditato, un libretto d’esami (Skills Card personale, di validità triennale) su cui registrare l’esito dei test previsti, che di fatto corrisponde all’iscrizione al programma ECDL;

• superare i 7 test d’esame, corrispondenti alle aree di conoscenza previste. Le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per superare i singoli test sono descritte in un documento denominato Syllabus. Ciascun test d’esame comporta il pagamento di una piccola quota di rimborso spese, ed è condotto con sistemi automatici che garantiscono uniformità e oggettività di valutazione.

Altri aspetti di assoluto rilievo del programma ECDL Core sono:

• la possibilità di sostenere gli esami sia con riferimento alle piattaforme più affermate sul mercato che di software libero (open Source);

• la facoltà per il candidato di preparare l’esame nel modo più libero e conforme alle sue possibilità economiche. La frequenza ai corsi proposti dai Test Center è un’opportunità, ma non è oggetto di alcun obbligo;

• l’ampia disponibilità di materiali didattici validati da AICA per prepararsi ai test d’esame: tutti i principali editori li offrono;

15

• la facilità d’accesso ai Test Center: sono circa 3000 in Italia, presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale e sorvegliati da AICA;

• il crescente sviluppo di programmi speciali, volti a favorire la diffusione della certificazione ECDL Core nella Scuola, nella Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, nel mondo della Sanità.

ECDL Advanced

È la certificazione per l’utente evoluto del computer. Attesta una competenza più approfondita dei singoli moduli dell’ECDL Core:

• Elaborazione testi

• Foglio Elettronico

• Basi di dati

• Strumenti di presentazione

Ogni modulo è indipendente dagli altri. Comporta una certificazione separata ottenibile superando il relativo esame con il punteggio minimo del 75%.

ECDL Specialised

Le certificazioni ECDL Specialised si estendono ad ambiti specialistici e settoriali. Sottolineano il ruolo di ECDL nell’affermazione di un sistema europeo di certificazione delle competenze informatiche a tutto campo: da quelle di base per gli utilizzatori correnti a quelle per lo sviluppo di capacità richieste da mestieri e professioni, per la gestione delle risorse informatiche nelle aziende o nella Pubblica Amministrazione.

La certificazioni ECDL Specialised già disponibili sono:

• CAD (Computer Aided Design bidimensionale), che attesta la competenza di base nel disegno 2D utilizzando programmi di progettazione assistita dal computer.

• Health, che assicura la competenza del personale medico nel gestire dati sanitari e in generale i processi automatizzati attraverso l’uso di sistemi. Si rivolge anche al personale paramedico.

• GIS - Geographic Information Systems - che verifica le conoscenze legate all’informatica utilizzata nei GIS e ai componenti dei sistemi informativi territoriali, alla geodesia e alla topografia applicate ai GIS, alla cartografia digitale, alle tecniche di analisi e visualizzazione nei GIS e alle relative utilizzazioni.

e-Citizen

e-Citizen è il nuovo programma di alfabetizzazione informatica per il cittadino. Nato per facilitare l’accesso al mondo dei servizi in rete a tutti coloro che ne sono esclusi per mancanza di conoscenze e opportunità, è un’iniziativa di grande rilievo pratico e sociale.

Sviluppato dalla ECDL-Foundation, il programma e-Citizen:

• è parte del Sistema Europeo delle Certificazioni Informatiche, realizzato da CEPIS, la Federazione Europea delle Associazioni Professionali dell'Informatica e diffuso in Italia da AICA;

• è aperto a tutti a prescindere dalla professione, dagli studi, dall'età, dalle esperienze. Si rivolge in particolare alle persone prive di conoscenze informatiche che vogliono acquisire le capacità di vivere la società digitale;

• è oggetto di crescente interesse da parte dei singoli che trovano una risposta accessibile alle loro esigenze di conoscenze di base;

16

• è già al centro di iniziative di alfabetizzazione informatica animate dalle Istituzioni e delle Organizzazioni che operano nel sociale.

Il programma e-Citizen definisce un percorso formativo suddiviso in tre parti:

1. “Conoscenze di base” (del computer e di Internet),

2. “Ricerca di informazioni”

3. “Accesso ai servizi in rete”

Il programma e-Citizen dà modo di sostenere un test finale per la verifica delle competenze acquisite e la loro certificazione.

Alla fine del programma l’utente avrà acquisito la capacità di accedere a Internet per:

• fruire dei servizi on-line della Pubblica Amministrazione e degli Enti di Assistenza e Previdenza;

• utilizzare i servizi Internet delle banche;

• prenotare viaggi e alberghi, acquistare biglietti ferroviari, aerei e pereventi culturali e sportivi;

• prenotare visite e prestazioni del Servizio Sanitario;

• reperire e consultare giornali e riviste in rete;

• accedere a corsi di formazione a distanza (e-learning);

• avere accesso ai siti Internet che offrono occasioni di lavoro;

• effettuare acquisti on-line.

L’impegno economico è molto contenuto – il percorso formativo è percorribile sia con strumenti autodidattici, che con lezioni presso le Istituzioni e i terzi che le organizzano - e i Test Center sono già molto numerosi e distribuiti in tutta Italia.

Infine, e-Citizen è anche lo spazio di incontro per i programmi di e-inclusion, raccomandati dall’Unione Europea, oltre che per iniziative congiunte fra AICA e le organizzazioni pubbliche e private che stanno investendo nei servizi on-line, per le quali una familiarità più diffusa con Internet si traduce nella reale possibilità di proporre nuovi servizi on-line al grande pubblico.

I centri accreditati in Italia Per conseguire la certificazione ECDL occorre sostenere gli esami prescritti presso appositi centri (Test Center ECDL). I Test Center risiedono presso organizzazioni pubbliche o private, autorizzate da AICA ad operare come sede d’esame.

La selezione dei Test Center viene effettuata in base ad una rigorosa procedura internazionale, volta a garantire il livello di qualità richiesto. L’accreditamento di un Test Center comporta la conformità a requisiti riguardanti il personale, le attrezzature informatiche e l’ambiente fisico.

Ad oggi esistono in Italia circa 2700 sedi d’esame ECDL (di cui circa la metà presso scuole pubbliche, paritarie o private), distribuite su tutto il territorio nazionale; il numero è in continua evoluzione, a fronte delle numerose richieste di accreditamento.

Un elenco aggiornato delle Sedi d’esame autorizzate in Italia è riportato sul sito AICA (http://www.aicanet.it/) nella sezione dedicata al programma ECDL, alla voce “Sedi d’esame”.

Per quanto riguarda i progetti finanziati dal FAPI, AICA fornirà l’elenco dei Test Center che aderiscono al programma e che saranno resi disponibili sul sito del FAPI.

17

18

SEZIONE 2 La certificazione IT Administrator

19

IT Administrator Il profilo professionale

Il profilo professionale dell’IT (Information Technology) Administrator corrisponde al “supervisore di sistema” ovvero ad una figura professionale ampiamente richiesta che opera tipicamente come responsabile dell’infrastruttura informatica in aziende medio/piccole o in uffici decentrati di grandi organizzazioni pubbliche e private. L’IT Administrator deve essere in grado di:

• amministrare reti di contenute dimensioni, tipicamente configurate in modalità client/server • identificare e risolvere problemi di primo livello; diagnosticare problemi di più elevata

complessità e saper richiedere l’intervento dello specialista in grado di risolverli • essere il punto di riferimento per gli utenti del sistema di cui è supervisore

IT Administrator: come si ottiene la certificazione Le certificazioni relative al profilo IT Administrator sono attualmente cinque, relative ai seguenti moduli di competenza:

1. Hardware del PC 2. Sistemi operativi 3. Reti Locali e Servizi di Rete 4. Uso Esperto della Rete 5. Sicurezza Informatica

L’insieme delle cinque certificazioni attesta il possesso di tutte le competenze richieste ad un IT Administrator. In funzione delle specifiche esigenze, è possibile acquisire la certificazione relativa soltanto a uno o ad alcuni dei moduli previsti; ogni modulo, infatti, è indipendente dagli altri e dà luogo ad una certificazione separata.

L’azienda a cui interessa far ottenere al proprio candidato la certificazione dovrà rivolgersi esclusivamente ai Centri di Competenza EUCIP, ossia quelle organizzazioni accreditate da AICA, aderenti al programma FAPI, inoltre l’azienda dovrà prevedere tale certificazione all’interno del proprio progetto formativo.

Per ottenere la certificazione vanno sostenuti dei test (esami) per il superamento dei quali è necessario avere le conoscenze teoriche e pratiche definite nel Syllabus.

La Skill Card La Skill Card è un documento individuale, riportante i dati anagrafici del titolare, un numero di serie

impresso da AICA, i loghi AICA e FAPI. Sulla Skill Card vengono via via registrati gli esami superati. Ogni esame deve recare il timbro della sede presso cui si è svolto, la data e la firma del responsabile del Centro.

La Skill Card è unica, indipendentemente dal numero di certificazioni e quindi di moduli/esami che si intendono sostenere.

La Skill Card può essere acquistata presso un Centro di Competenza accreditato da AICA che aderisce al programma FAPI.

La Skill Card ha, di norma, una validità di tre anni dalla data del rilascio, cioè il candidato ha tempo tre anni per sostenere gli esami necessari al rilascio della Patente Europea. Successivamente deve essere riacquistata e l’eventuale convalida degli esami sostenuti – nel caso fossero intervenuti significativi aggiornamenti nel programma d’esami – viene decisa caso per caso.

20

Per quanto riguarda i progetti formativi finanziati dal FAPI si dovrà verificare la durata della Skill Card in riferimento a quanto previsto in fase di candidatura e approvazione del progetto.

Se la tessera andasse smarrita il candidato può richiederne un duplicato. La richiesta deve essere effettuata al responsabile del Centro presso cui la tessera è stata acquistata, e questi provvederà a inoltrare la domanda ad AICA e a comunicarlo al FAPI.

Gli esami

La SKill Card dà al suo possessore il diritto di sostenere esami presso un qualsiasi Centro di Competenza accreditato e aderente al programma FAPI, anche diverso da quello presso il quale la scheda è stata acquistata (ad eccezione dei casi indicati sull’elenco delle Sedi d’Esame).

I test sono disponibili in lingua italiana e inglese (la lingua deve essere verificata/concordata con il Centro di Competenza presso il quale si intende sostenere l’esame). Sono previste prove teoriche (domande a risposta multipla) e pratiche (configurazione e attività “dal vivo” sui sistemi).

Numero di domande/attività, tempo massimo disponibile per ogni test e percentuale minima di risposte esatte per superare i test sono:

Prove teoriche Prove pratiche Modulo

N° domande

Tempo (min.)

% superamento N° attivitàTempo (min.)

% superamento

1 Hardware 60 90’ 60% - -

2 Sist.Operat. 30 60’ 70% 15 60’ 70%

3 Serv. Rete 30 60’ 70% 15 60’ 70%

4 Uso esperto rete

30 60’ 70% 10 60’ 70%

5 Sicurezza 30 60’ 70% 10 60’ 70%

I test da superare sono definiti a livello internazionale e sono identici in tutti i Paesi dell'Unione Europea.

Le certificazioni IT Administrator sono “vendor independent” e le competenze previste dal syllabus non sono legate a specifiche tecnologie, tuttavia i test di verifica delle competenze fanno riferimento e debbono essere svolti in ambienti operativi specifici. A scelta del candidato ed in accordo con il Centro di Competenza presso il quale si sostengono gli esami, i test relativi ai moduli 2 e 3 possono far riferimento ad ambiente o Windows o Linux o ad entrambi; i test relativi ai moduli 4 e 5 fanno sempre riferimento ad ambienti eterogenei.

Il certificato Al superamento dei test viene rilasciato da AICA – FAPI un diploma personalizzato con i loghi AICA – FAPI attestante le certificazioni conseguite. E’ anche possibile richiedere più diplomi distinti, uno ad ogni certificazione conseguita. Il rilascio del primo diploma è gratuito, il rilascio di eventuali diplomi successivi al primo è a pagamento.

Il diploma non ha al momento una scadenza temporale.

21

Testi La rivista PC Open ha pubblicato a puntate un corso multimediale relativo al modulo 5 (le lezioni sono disponibili gratuitamente sul sito www.pcopen.it) ed ha iniziato a Febbraio 2007 la pubblicazione a puntate di quello relativo al modulo 1 Hardware del PC.

Allo stato attuale esistono inoltre 3 volumi pubblicati per i moduli 1, 4 e 5 :

• EUCIP IT Administrator Modulo 1 : "Hardware del PC" Oscar Maeran e AICA Gruppo di sviluppo M1, edito da McGraw Hill, ISBN 88-386-4424-1 - costo Euro 28,00

• EUCIP IT Administrator Modulo 4 : "Uso Avanzato delle Reti" AICA Gruppo di sviluppo M4, edito da McGraw Hill, ISBN 88-386-4422-5e - costo Euro 28,00

• EUCIP IT Administrator Modulo 5 : "Sicurezza Informatica" AICA Gruppo di sviluppo M5, edito da McGraw Hill, ISBN 88-386-4423-3 - costo Euro 28,00

Oltre al materiale sviluppato specificamente per IT Administrator (come i corsi di PC Open e gli altri testi segnalati) si può fare riferimento ad un’ampia letteratura disponibile sui temi specificati dai sillabi.

A titolo puramente indicativo si forniscono gli estremi dei seguenti testi per i moduli 2 e 3; si tenga presente che tali testi, non facendo riferimento al syllabus IT Administrator, comprendono argomenti estranei e non garantiscono una copertura esaustiva rispetto al syllabus:

moduli 2 e 3 (windows flavour):

• Microsoft Windows 2000 professional MCSE Training - Mondadori -88-8331-049-7

• Windows XP Professional MCSE Training - Mondadori -88-8331-326-7

moduli 2 e 3 (linux flavour):

• Guida a Linux - Tauber - McGrawHill - ISBN 88-386-3406-8

• Il Manuale di Linux (traduzione di Running Linux)- Welsh, Kaufman - Jackson Libri

• The Linux Bible - Yggdrasil

• Appunti di Informatica Libera http://a2.pluto.it/

22

SEZIONE 3 Le certificazioni EUCIP

23

EUCIP: European Certification of Informatics Professionals EUCIP è lo standard europeo di riferimento delle competenze informatiche per i professionisti. Per lo standard EUCIP, sono stati definiti due livelli di certificazione. Il primo ‘core’ certifica il possesso delle competenze fondamentali che servono come base e prerequisito per quelle specialistiche ma che, in una società sempre più pervasa dalle tecnologie digitali, sono richieste anche a tutti i professionisti la cui attività dipende dai sistemi ICT (Information & Telecommunication Technology). Si tratta infatti delle competenze di base che consentono di interloquire con gli specialisti a partire da una adeguata consapevolezza delle potenzialità delle tecnologie e delle problematiche ad esse connesse. Il secondo ‘elective’ certifica le competenze specialistiche possedute con riferimento ad uno dei 21 profili professionali ed è riservato a chi fa o intende svolgere una di tali professioni. L’insieme dei profili è completo in termini di varietà di specializzazioni e permettono di coprire diversi livelli di responsabilità. Per i professionisti, gli standard europei costituiscono un duplice riferimento di rilievo, perché permettono, a chi vuole qualificarsi, di orientare i percorsi di formazione verso uno obiettivo che ha una riconosciuta visibilità anche fuori dai confini nazionali e a chi si certifica, di presentarsi sul mercato del lavoro con un riconoscimento che assicura la profondità e la completezza adeguata per il ruolo per il quale ci si propone. I profili EUCIP hanno una valenza europea ma a livello nazionale la Borsa Lavoro promossa dal Ministero del Lavoro adotta per il settore ICT i profili ‘elective’, opportunamente adattati, in termini di formato, a quello normalmente utilizzato da tale istituzione (www.borsalavoro.it). Lo standard EUCIP si articola in 21 profili elettivi (vedi tabella 1) che hanno come base comune EUCIP Core, ossia l’insieme delle competenze che ciascun professional e manager dell’informatica deve conoscere. EUCIP nasce dal lavoro di ingegnerizzazione delle competenze ICT durato oltre 4 anni, con il coinvolgimento di oltre 100 fra professori universitari, consulenti e specialisti a livello europeo, che hanno contribuito a costruire il Syllabus di ciascun profilo a partire dalla identificazione di circa 3.000 unità di conoscenza elementare (knowledge objects) , raggruppate in 155 classi e 18 categorie di competenza, che danno luogo ai profili raggruppati in 7 aree, come indicato in tabella 1. Sinteticamente riassumiamo di seguito le caratteristiche specifiche e gli obiettivi di EUCIP come standard di riferimento per i profili professionali del settore ICT, applicabile in una molteplicità di paesi:

1. si tratta di uno schema condiviso a livello europeo, che emerge come punto di sintesi dei precedenti sviluppi; in questo senso, anche grazie ad attenti riferimenti espliciti agli altri schemi, EUCIP nasce con l’obiettivo di non essere auto-referenziale;

2. il programma EUCIP è sviluppato in collaborazione con le principali aziende del settore ICT, ma il CEPIS – che non ha finalità di lucro – garantisce la più completa indipendenza da interessi economici forti, che sarebbero difficilmente accettabili in un terreno così vicino a quello della formazione;

3. EUCIP propone un modello aperto di collaborazione, secondo una logica “inclusiva” che mira a valorizzare i ruoli dei molti soggetti che operano autonomamente nel campo della formazione e nella definizione di certificazioni ICT; oltre alla già accennata collaborazione con le aziende del settore, il modello di gestione di EUCIP tende a coinvolgere operativamente editori, università, scuole e centri di formazione pubblici e privati;

4. i “sillabi” dei profili professionali EUCIP costituiscono un definitivo riferimento per le certificazioni ma costituiscono anche un’utile guida per la stesura di programmi formativi uniformi e riconoscibili a livello internazionale;

24

5. EUCIP è stato concepito inoltre come sistema concreto per la certificazione del possesso di competenze professionali ICT da parte di singoli individui, per cui si presta molto bene a costituire il tramite tra i modelli di analisi delle competenze ICT e le azioni pratiche volte alla formazione, sia essa di tipo istituzionale (scuole, università, ecc.), aziendale o di aggiornamento professionale;

6. laddove esista corrispondenza tra obiettivi formativi e programmi di certificazione, sarà possibile utilizzare le prove di certificazione come strumento di misurazione della qualità e dell’efficacia degli interventi formativi;

7. la visibilità e circolarità delle qualifiche professionali internazionali rende infine particolarmente vantaggiosa per tutti (enti di formazione, individui, aziende, uffici statistici ecc.) la condivisione di un linguaggio comune in relazione alle competenze ICT.

25

Competenze e Profili EUCIP tabella 1 EUCIP CORE LEVEL

EUCIP ELECTIVE I 21 Profili Elettivi

Comprende un insieme di conoscenze e competenze di base, comuni a tutti i profili elettivi, e copre le tre aree fondamentali del ciclo di vita del sistema ICT: pianificazione (plan), realizzazione (build) ed esercizio (operate).

Area Pianificazione (PLAN) si riferisce all’analisi dei requisiti e alla pianificazione dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione in ambito organizzativo.

E’ quindi strettamente connessa alla definizione delle esigenze inquadrate in una prospettiva strategica e ai relativi processi operativi da una parte e alla conoscenze delle principali funzioni d’uso delle tecnologie dall’altra.

Area Realizzazione (BUILD) comprende i processi di specificazione, costruzione e collaudo di sistemi informatici.

Il nodo centrale dell’area è costituito dalle metodologie di sviluppo, implementazione ed integrazione di sistemi ICT e dalla conoscenza delle caratteristiche tecniche e delle prestazioni delle singole componenti tecnologiche.

Area Esercizio (OPERATE) riguarda l’installazione, la supervisione e la manutenzione di sistemi ICT.

Tra i temi più significativi: la gestione delle reti, la gestione degli aggiornamenti e ampliamenti, il supporto agli utenti, la sicurezza, etc.

1 IT (Information Technology) Business Managers & Professionals

1. Information System Manager

2. Information System Auditor

3. Client Manager

2 Solution Consultant

4. Sales and Application Consultant

5. Enterprise Solutions Consultant

6. Logistics & Automation Consultant

3 e-Business & Innovation Agents

7. Business Analyst

8. Information System Project Manager

9. Information Systems Analyst

4 Software Designers

10. Software Developer

11. Systems Integration & Testing Engineer

12. Web & Multimedia Master

5 Technical Advisers

13. IT (Information Technology) Systems Architect

14. Telecommunication Architect

15. Security Adviser

6 Operational Managers

16. Database Manager

17. Network Manager

18. Data Center & Configuration Manager

7 Service Support Specialists

19. Help Desk Supervisor

20. X-Systems Engineer

21. IT (Information Technology) Trainer

Tutti i Profili Elective EUCIP hanno come base comune le competenze EUCIP Core

26

I 21 profili sono raccolti in 7 job aree suddivise per aree di competenza corrispondenti alla classificazione EUCIP Core (come da tabella 1)

27

EUCIP Core Level: come si ottiene la certificazione L’azienda a cui interessa far ottenere al proprio candidato la certificazione dovrà rivolgersi esclusivamente ai Centri di Competenza EUCIP, ossia quelle organizzazioni accreditate da AICA, aderenti al programma FAPI, inoltre l’azienda dovrà prevedere tale certificazione all’interno del proprio progetto formativo.

Per ottenere la certificazione vanno sostenuti dei test (esami) per il superamento dei quali è necessario avere le conoscenze teoriche e pratiche definite nel Syllabus

La Skill Card La Skill Card è un documento individuale, riportante i dati anagrafici del titolare, un numero di serie

impresso da AICA, i loghi AICA e FAPI. Sulla Skill Card vengono via via registrati gli esami superati. Ogni esame deve recare il timbro della sede presso cui si è svolto, la data e la firma del responsabile del Centro.

La Skill Card è unica, indipendentemente dal numero di certificazioni e quindi di moduli/esami che si intendono sostenere.

La Skill Card può essere acquistata presso un Centro di Competenza accreditato da AICA che aderisce al programma FAPI.

La Skill Card ha, di norma, una validità di due anni dalla data del rilascio, cioè il candidato ha tempo due anni per sostenere gli esami necessari al rilascio della Patente Europea. Successivamente deve essere riacquistata e l’eventuale convalida degli esami sostenuti – nel caso fossero intervenuti significativi aggiornamenti nel programma d’esami – viene decisa caso per caso. Per quanto riguarda i progetti formativi finanziati dal FAPI si dovrà verificare la durata della Skill Card in riferimento a quanto previsto in fase di candidatura e approvazione del progetto.

Se la tessera andasse smarrita il candidato può richiederne un duplicato. La richiesta deve essere effettuata al responsabile del Centro presso cui la tessera è stata acquistata, e questi provvederà a inoltrare la domanda ad AICA e a comunicarlo al FAPI.

Gli esami

La Skill Card dà al suo possessore il diritto di sostenere esami presso un qualsiasi Centro di Competenza accreditato da AICA e aderente al programma FAPI, anche diverso da quello presso il quale la scheda è stata acquistata (ad eccezione dei casi indicati sull'elenco delle Sedi d'Esame).

I 3 test, uno per ogni modulo, sono in lingua inglese, vengono erogati tramite PC e consistono in domande a risposta multipla.

Il modulo Plan prevede 45 domande, i moduli Build e Operate prevedono 40 domande ciascuno; il tempo massimo disponibile per ogni test è di 90 minuti (60 minuti per i candidati madrelingua inglese) e la percentuale minima di risposte esatte per superare i test è pari al 60%.

I test da superare sono definiti a livello internazionale e sono identici in tutti i Paesi dell'Unione Europea.

28

Il certificato Al superamento dei test viene rilasciato da AICA – FAPI un diploma personalizzato con i loghi AICA – FAPI attestante le certificazioni conseguite. E’ anche possibile richiedere più diplomi distinti, uno ad ogni certificazione conseguita. Il rilascio del primo diploma è gratuito, il rilascio di eventuali diplomi successivi al primo è a pagamento.

Il diploma non ha al momento una scadenza temporale.

Testi Sono disponibili tre pubblicazioni complete, segnalate da AICA, sui contenuti della certificazione EUCIP Livello Base:

Il libro edito da Franco Angeli, contenente anche un CD con un “simulatore” di domande d’esame e la distribuzione LInux EduKnoppix :

• "Professione Informatica – Volume unico (nuova edizione)" Schgor, Franza ed altri- edito da Franco Angeli, ISBN 978-88-464-8393-5, costo Euro 58,00

Il libro edito da Hoepli corredato con test di verifica alla fine di ogni capitolo:

• "EUCIP Il Manuale per l'informatico professionista" - Teti, Cipriano - edito da Hoepli, ISBN 8820334321, costo Euro 48,00

I libri editi da Tecniche Nuove, uno dedicato ai contenuti della certificazione l’altro alle esercitazioni:

• “EUCIP-Core Level Guida alla certificazione per il professionista IT (Information Technology)” – Bigini, Brambilla, Cappiello, Plebani, Rizzo – edito da Tecniche Nuove, ISBN 978-88-481-1847-7, costo Euro 39,90

• “EUCIP Esercitazioni” – Baresi, Brambilla, Cappiello, Plebani - edito da Tecniche Nuove, ISBN 88-481-1825-9, costo Euro 16,90

29

EUCIP Elective: come si ottiene la certificazione La certificazione EUCIP Elective, diversamente dalla certificazione EUCIP Core, non è un esame interattivo, ma è una raccolta di documentazione (portfolio) di: titoli, attestati e,soprattutto, esperienze lavorative e relativa verifica finale di quanto raccolto nel portfolio (e validato da AICA) davanti ad una commissione di esame.

L'esame di certificazione si basa su due elementi:

• la presentazione, da parte del candidato, di un "portafoglio" (portfolio) che descrive le esperienze di lavoro, gli studi, le attività di formazione ed i moduli elettivi accreditati posseduti;

• un esame orale di circa 45 minuti di fronte ad una commissione composta da almeno due esaminatori incaricati da EUCIP o da AICA. Durante l'esame saranno rilevate le capacità di comunicazione del candidato, saranno verificati i contenuti del suo portafoglio, e potranno essere poste domande anche più generali pertinenti alla specializzazione richiesta.

La valutazione è resa il più possibile obiettiva grazie ad una procedura formalizzata di attribuzione di punteggi a varie voci oggetto d'esame; a fronte di un giudizio positivo, al candidato verrà riconosciuta la certificazione di professionista informatico con specializzazione corrispondente al profilo EUCIP prescelto (es. Network Manager).

Nel caso il candidato non abbia ancora esperienze lavorative pertinenti di durata pari ai minimi richiesti, potrà essere certificato con la qualifica di “Associate” (es. Associate Network Manager; un’esperienza minima di 2 mesi è comunque obbligatoria).

I prerequisiti minimi del “portafoglio” di esperienze del candidato sono:

• esperienza lavorativa pertinente al profilo prescelto (la durata minima varia da 12 a 60 mesi a seconda del profilo professionale; per la qualifica di ”Associate” sono sufficienti 2 mesi);

• la certificazione EUCIP Core Level;

• almeno 16 “punti EUCIP” relativi a moduli elettivi accreditati

Per ulteriori dettagli si può consultare il documento “Introduction to the EUCIP Elective Level”

Il certificato Al superamento dei test viene rilasciato da AICA – FAPI un diploma personalizzato con i loghi AICA – FAPI attestante le certificazioni conseguite.

Il diploma non ha al momento una scadenza temporale.

Testi L’editore Hoepli ha pubblicato anche 2 testi progettati per i profili elettivi EUCIP Network Manager, Business e Information Systems Analyst,segnalati da AICA (sulle copertine è riportata, per un disguido, la dicitura validato):

• “Network Manager. Il manuale per l’Amministratore di Reti e di Sistemi” – Teti – edito da Hoepli, ISBN 8820337339, costo Euro 34,90

• “Business ed Information System Analyst, Il manuale per il Manager IT (Information Technology)” – Teti (a cura) – edito da Hoepli, ISBN 8820337320, costo Euro 39,90

30

Corsi on line E' disponibile un corso on line sviluppato da Opera Multimedia. Al corso è abbinato il Manuale EUCIP edito da Hoepli che è curato dagli stessi docenti del corso online.

Per informazioni http://www.operamultimedia.it/news/comunicati/mag05.htm

E' disponibile un corso in modalità e-learning sviluppato dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica).

L'offerta formativa è articolata in 18 corsi, una per ciascuna delle categorie del syllabus. In ogni corso i contenuti sono organizzati in unità di apprendimento che espongono materiale formativo in forma di testo, corredato da immagini, esercizi svolti e test di autovalutazione.

I corsi sono fruibili su una piattaforma di erogazione accessibile via web; il sistema dispone di servizi di tutoraggio, di FAQ e forum di discussione e coinvolge, in qualità di esperti, gli autori stessi del materiale didattico. Il sistema offre un servizio accessibile, ossia pensato per essere usato anche da studenti diversamente abili.

Per informazioni http://eucip.consorzio-cini.it/?q=manageoform/intro/81

31

SEZIONE 4 La procedura operativa FAPI-AICA

32

Premessa

In base al Protocollo d’intesa sottoscritto da FAPI e AICA, le Aziende o i Centri di formazione che richiedono i finanziamenti al FAPI possono accedere alle condizioni economiche agevolate, previste dal protocollo, relativamente ai Programmi di certificazione ECDL, e-citizen o EUCIP.

Di seguito sono descritte le procedure mediante le quali accedere a tali agevolazioni.

La progettazione dei piani formativi

Nella progettazione e nella gestione dei piani formativi, le Aziende o i Centri di formazione interessati devono innanzitutto fare riferimento agli Avvisi periodicamente pubblicati dal FAPI ed al relativo Manuale di gestione.

I programmi di certificazione menzionati nel protocollo d’intesa sono erogati a seguito dell’acquisto di una Skills Card e del superamento di un numero di esami variabile a seconda della certificazione presso i Test/Competence Center accreditati da AICA.

Le Aziende o i Centri di formazione che richiedono i finanziamenti al FAPI e che prevedano nell’ambito del piano / progetto formativo il conseguimento di una certificazione informatica

• se sono già Test Center o Competence Center accreditati: potranno accedere direttamente alle condizioni economiche previste nel protocollo d’intesa tra AICA e FAPI ;

• se non sono Test Center o Competence Center accreditati: dovranno rivolgersi ad un centro accreditato indicati sul sito Internet di AICA. Saranno, infatti, tali centri ad accedere alle condizioni agevolate.

Elenco Test o Competence Center: sul sito di AICA è possibile accedere all’elenco dei Test Center accreditati ad erogare le certificazioni della famiglia ECDL e di Competence Center accreditati ad erogare le certificazioni della famiglia EUCIP, cui le Aziende o i Centri di formazione interessati possono rivolgersi per l’accesso ai programmi di certificazione.

Pacchetti di SkillsCard ed Esami: Le Aziende o i Centri di formazione che richiedono i finanziamenti FAPI e che prevedano nell’ambito del piano/progetto formativo il conseguimento di una certificazione informatica potranno imputare al progetto i seguenti pacchetti di SkillsCard e diritti di Esami per ciascun partecipante:

ECDL Core Start pack comprendente: • 1 SkillsCard • 5 Esami • 2 codici SimulAtlas

ECDL Core Full pack comprendente: • 1 SkillsCard • 9 Esami • 4 codici SimulAtlas

33

ECDL ADV pack comprendente: • 1 SkillsCard • 2 Esami

ECDL CAD pack comprendente: • 1 SkillsCard • 2 Esami

ECDL e-Citizen pack comprendente: • 1 Box e-Citizen • 1 Esame

ECDL UPD pack comprendente: • 2 Esami • 4 codici SimulAtlas

EUCIP Core pack comprendente: • 1 SkillsCard • 4 Esami core • 1 SkillsCard Diagnostic • 3 Esami Diagnostic

EUCIP IT (Information Technology)-Admin pack comprendente:

• 1 SkillsCard • 6 Esami

Condizioni economiche: per conoscere nel dettaglio le condizioni economiche agevolate previste nel protocollo d’intesa tra AICA e FAPI, l’Azienda o il Centro di formazione interessato dovrà consultare il sito Internet del FAPI (http://www.fondopmi.it/) o di AICA (http://www.aicanet.it/).

Al piano formativo potranno essere imputati i costi per:

◊ Acquisto dei Pacchetti di Skillscard da parte dell’Azienda o del Centro di formazione;

◊ Organizzazione, gestione ed emissione delle skillsCard da parte dei Test Center / Competence Center;

◊ Servizi di assessment per la Certificazione EUCIP Livello Professionale erogati secondo la metodologia e con gli strumenti forniti da AICA ai propri Centri di Competenza;

◊ Servizio di erogazione degli esami da parte dei Test Center / Competence Center (accesso alle aule attrezzate e conformi alle specifiche AICA, presenza Esaminatore accreditato AICA, ecc.).

I relativi costi potranno essere preventivati dal soggetto richiedente il finanziamento ed inclusi nel montante totale del valore del progetto, nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Avviso di riferimento e nel relativo Manuale di gestione.

La gestione dei piani formativi finanziati

Qualora il piano formativo riceva un finanziamento da parte del FAPI, per poter effettivamente usufruire delle condizioni agevolate, direttamente o tramite altri centri accreditati, si dovrà seguire la seguente procedura:

34

• le Aziende o i Centri di formazione dovranno comunicare a FAPI l’elenco dei candidati alla certificazione, la tipologia di pacchetto di SkillsCard ed Esami per ciascun candidato e il Test Center o Competence Center presso cui i candidati sosterranno gli esami di certificazione e saranno acquistati i pacchetti.

• Il Test Center o Competence Center per acquistare pacchetti di SkillsCard ed Esami dovrà a sua volta utilizzare l’apposito modulo d’ordine, reso disponibile da AICA, su cui indicare anche il riferimento del progetto finanziato da FAPI. Per essere valido l’ordine dovrà contenere un numero di pacchetti acquistati esattamente pari a quelli indicati nella comunicazione fornita a FAPI.

Acquisto dei pacchetti di SkillsCard ed Esami: L’acquisto dei pacchetti avverrà a seguito di 2 comunicazioni:

a) la comunicazione ad AICA da parte di FAPI dell’avvio dei progetti che prevedono l’erogazione di certificazioni informatiche rientranti nell’ambito del protocollo d’intesa, comprensive dell’indicazione del Test o Competence Center, del numero e tipo di pacchetti richiesti e di un identificativo univoco del progetto;

b) l’invio da parte del Test o Competence Center dell’ordine d’acquisto specifico per i progetti FAPI con l’indicazione di un identificativo univoco del progetto.

Al ricevimento delle due comunicazioni AICA provvederà a fornire i relativi pacchetti al Test o Competence Center che coopererà al progetto formativo finanziato da FAPI e a darne conferma a FAPI.

Emissione dei certificati: al completamento del percorso di certificazione, il Test o Competence Center richiederà ad AICA l’emissione dei certificati, con il logo FAPI, da consegnare alle Aziende o ai Centri di formazione.

Altri ambiti di applicazione del protocollo d‘intesa

Accreditamento: le Aziende ed i Centri di formazione titolari di piani formativi finanziati ed interessati ad ottenere l’accreditamento come Test center/Competence center potranno ugualmente usufruire di condizioni economiche agevolate offerte da AICA.

Valutazione dei progetti finanziabili: FAPI proporrà nei futuri bandi, ove si preveda attività di formazione in ambito ICT, l’assegnazione di un punteggio legato alla presenza nel progetto di una fase di certificazione al termine delle attività formative. Tale punteggio potrà essere crescente al crescere del numero dei candidati alla certificazione.