Manuale Adm

download Manuale Adm

of 144

Transcript of Manuale Adm

  • ADM-1SDH ADD-DROP MULTIPLEXER

    Manuale utente

    MN.00114.I - 006Volume 1/1

  • Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso.

    Propriet Siae Microelettronica S.p.A. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle conven-zioni internazionali. Nessuna parte di questo manuale pu essere riprodotta in qualsiasi forma o mezzoelettronico o meccanico, per alcun uso, senza il permesso scritto della Siae Microelettronica.

    Se non specificato diversamente, ogni riferimento a societ, nomi, dati e indirizzi utilizzati nelle riproduzionidelle schermate e negli esempi puramente casuale ed ha il solo scopo di illustrare luso del prodotto.

    MS-DOS, MS Windows sono marchi registrati della Microsoft Corporation.

    HP, HP OpenView NNM e HPUX sono marchi registrati dalla Hewlett Packard Company.

    UNIX un marchio registrato dalla UNIX System Laboratories.

    Oracle un marchio registrato dalla Oracle Corporation.

    Il termine Linux un marchio registrato dalla Linus Torvalds, lautore originale del sistema operativo Linux.Linux liberamente distribuito secondo la GNU General Public License (GPL).

    Altri prodotti menzionati sono marchi registrati dei rispettivi produttori.

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 1

    Sommario

    Sezione 1.GUIDA UTENTE 5

    1 AVVERTENZA ............................................................................................................ 5

    2 PRIMI AIUTI IN CASO DI FOLGORAZIONE E NORME DI SICUREZZA.......................... 6

    2.1 PRIMI AIUTI IN CASO DI FOLGORAZIONE ............................................................. 6

    2.1.1 Respirazione artificiale .............................................................................. 6

    2.1.2 Terapia per ustioni ................................................................................... 6

    2.2 NORME DI SICUREZZA ....................................................................................... 8

    2.3 CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO (rifiuti elettrici ed elettronici) .................. 9

    3 SCOPO E STRUTTURA DEL MANUALE ........................................................................10

    3.1 SCOPO DEL MANUALE .......................................................................................10

    3.2 CONOSCENZE DI BASE RICHIESTE .....................................................................10

    3.3 STRUTTURA DEL MANUALE ................................................................................10

    Sezione 2.DESCRIZIONE E SPECIFICHE 13

    4 lISTA DELLE ABBREVIAZIONI ..................................................................................13

    4.1 GENERALITA ...................................................................................................13

    4.2 LISTA DELLE ABBREVIAZIONI ............................................................................13

    5 PRESENTAZIONE DEL SISTEMA................................................................................16

    5.1 GENERALITA ...................................................................................................16

    5.2 APPLICAZIONI..................................................................................................16

    5.3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI ..........................................................................17

    5.3.1 Generalit..............................................................................................17

    5.3.2 Opzioni di configurazione .........................................................................18

    5.3.3 Interfaccia di aggregato...........................................................................24

    5.3.4 Interfacce di tributario.............................................................................24

    5.3.5 Capacit di apparato ...............................................................................24

    5.3.6 Crossconnessione..................................................................................25

    5.3.7 Protezioni ..............................................................................................25

    5.3.8 Monitoraggio e controllo...........................................................................27

  • 2 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    6 SPECIFICHE TECNICHE DI APPARATO......................................................................28

    6.1 STANDARDS E RACCOMANDAZIONI ....................................................................28

    6.2 CARATTERISTICHE DELLA TRAMA .......................................................................28

    6.3 INTERFACCIA ELETTRICA STM1 ........................................................................29

    6.4 INTERFACCIA OTTICA STM1/STM4 ..................................................................29

    6.5 INTERFACCIA 2 Mbit/s (E1)................................................................................30

    6.6 INTERFACCIA ETHERNET 10/100/1000 Mbit/s.......................................................30

    6.7 INTERFACCIA 34/45 Mbit/s (T3, E3)....................................................................32

    6.8 INTERFACCIA 64 kbit/s V.11 CONTRADIREZIONALE.............................................33

    6.9 INTERFACCIA ALLARMI......................................................................................33

    6.10 INTERFACCIA GESTIONE RETE (NMI) ..................................................................33

    6.11 ALIMENTAZIONE ..............................................................................................34

    6.12 STRUTTURA MECCANICA ...................................................................................35

    6.13 CONDIZIONI AMBIENTALI..................................................................................35

    7 DESCRIZIONE DELLAPPARATO................................................................................36

    7.1 GENERALITA ...................................................................................................36

    7.2 CONFIGURAZIONI NON PROTETTE ......................................................................36

    7.2.1 Versione 4RU .........................................................................................36

    7.2.2 Versione 2RU .........................................................................................37

    7.2.3 Versione 1RU .........................................................................................37

    7.3 CONFIGURAZIONI DI APPARATO PROTETTE .........................................................37

    7.3.1 Versione 4RU .........................................................................................37

    7.3.2 Versione 2RU .........................................................................................38

    7.3.3 Versione 1RU .........................................................................................38

    7.4 CONFIGURAZIONI DI PROTEZIONE DI RETE.........................................................39

    7.4.1 Protezione del traffico a 2 Mbit/s end to end tra PDH e SDH..........................39

    7.5 RIDONDANZA DELLE UNITA INTERFACCIA TRIBUTARIO ........................................40

    7.5.1 Equipaggiamento delle unit di tributario (solo per versione 4RU)..................41

    7.6 DESCRIZIONE FUNZIONALE ...............................................................................44

    7.6.1 LIU (Unit Interfaccia di Linea) .................................................................44

    7.6.2 SMU (Unit Multiplex SDH).......................................................................44

    7.6.3 MCU (Unit Controllore Principale).............................................................44

    7.6.4 SMCU (Unit Multiplexer SDH e controllore)................................................44

    7.6.5 TIU (Unit di interfaccia tributario) ............................................................45

    7.6.6 PSU (Unit Alimentatore) .........................................................................45

    7.7 DESCRIZIONE DELLE UNITA ..............................................................................50

    7.7.1 LIU (Line Interface Unit) ..........................................................................50

    7.7.2 SMU (SDH Multiplexing Unit) ....................................................................51

    7.7.3 Unit interfaccia tributario 2 Mbit/s (E1).....................................................53

    7.7.4 Unit interfaccia tributario STM1 ...............................................................53

    7.7.5 Unit interfaccia tributario 34/45 (E3/T3)...................................................56

    7.7.6 Unit interfaccia tributario Ethernet ...........................................................57

    7.7.7 MCU (Unit Controllore Principale).............................................................60

    7.7.8 Unit alimentatore (PSU) .........................................................................61

    7.7.9 Unit di interfaccia supervisione (MIU).......................................................61

    7.7.10 SMCU (SDH multiplexing and control unit)..................................................62

    7.7.10.1 Blocco SDH .............................................................................62

    7.7.10.2 Blocco controllore.....................................................................64

    7.8 SERVIZI DI APPARATO ......................................................................................67

    7.8.1 Loopbacks..............................................................................................67

    7.8.2 Indicazioni di allarme ..............................................................................67

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 3

    7.8.3 User in/Alarm out ...................................................................................68

    7.9 SINCRONIZZAZIONE DELLAPPARATO .................................................................68

    7.10 DESCRIZIONE SDH...........................................................................................78

    Sezione 3.INSTALLAZIONE 87

    8 INSTALLAZIONE APPARATO.....................................................................................87

    8.1 GENERALITA ...................................................................................................87

    8.2 INSTALLAZIONE MECCANICA .............................................................................87

    8.3 CABLAGGIO ELETTRICO.....................................................................................87

    9 CONNETTORI UTENTE ..............................................................................................89

    9.1 GENERALITA ...................................................................................................89

    9.2 CONNETTORI E LORO IMPIEGO ..........................................................................89

    Sezione 4.ATTIVAZIONE 103

    10 ATTIVAZIONE APPARATO.......................................................................................103

    10.1 GENERALITA .................................................................................................103

    10.2 ACCENSIONE APPARATO .................................................................................103

    10.3 TEST FUNZIONALITA APPARATO MULTIPLEX 1+0 TERMINALE ..............................103

    10.4 TEST FUNZIONALITA APPARATO MULTIPLEX 1+1 TERMINALE O DROPINSERT ......105

    10.5 TEST DELLA FUNZIONALITA LASER ..................................................................105

    10.5.1 Procedura di accensione.........................................................................105

    10.5.2 Controllo della funzione di spegnimento automatico laser ...........................106

    Sezione 5.MANUTENZIONE 109

    11 LINEE GUIDA DI MANUTENZIONE ..........................................................................109

    11.1 GENERALITA .................................................................................................109

    12 SOSTITUZIONE UNITA ..........................................................................................111

    12.1 SOSTITUZIONE UNITA....................................................................................111

    13 FUSIBILI................................................................................................................112

    13.1 LISTA DEI FUSIBILI ........................................................................................112

    14 ACCESSORI ............................................................................................................114

  • 4 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    14.1 ELENCO ED USO DEGLI ACCESSORI..................................................................114

    15 RICERCA GUASTI ...................................................................................................115

    15.1 GENERALITA .................................................................................................115

    15.2 LOCALIZZAZIONE AVARIA ...............................................................................115

    16 PROCEDURE DI BACKUP DELLA CONFIGURAZIONE COMPLETA DI APPARATO........120

    16.1 GENERALITA .................................................................................................120

    16.2 UPLOAD DELLA CONFIGURAZIONE....................................................................120

    16.3 DOWNLOAD DELLA CONFIGURAZIONE ..............................................................121

    Sezione 6.PROGRAMMAZIONE E SUPERVISIONE 123

    17 PROGRAMMAZIONE E SUPERVISIONE DELLAPPARATO .........................................123

    17.1 GENERALITA .................................................................................................123

    Sezione 7.COMPOSIZIONE 125

    18 COMPOSIZIONE DELLAPPARATO...........................................................................125

    18.1 GENERALITA .................................................................................................125

    18.2 ADM1 VERSIONE 4RU....................................................................................125

    18.3 ADM1 4RU ELENCO DELLE CONFIGURAZIONI ...................................................126

    18.4 ADM1 VERSIONE 2RU....................................................................................130

    18.4.1 ADM1 2RU elenco delle configurazioni ....................................................130

    18.5 ADM1 VERSIONE 1RU....................................................................................131

    18.5.1 ADM1 1RU elenco delle configurazioni ....................................................132

    Sezione 8.INDICI E SERVIZI 133

    19 INDICE FIGURE......................................................................................................133

    20 INDICE TABELLE ....................................................................................................137

    21 SERVIZIO ASSISTENZA ..........................................................................................139

    21.1 MODULO RQ.00961.........................................................................................139

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 5

    Sezione 1.GUIDA UTENTE

    1 AVVERTENZA

    Lapparato descritto conforme alle Direttive Europee 1989/336/EEC purch la sua installazione sia ese-guita in accordo alle procedure contenute nel presente manuale.

  • 6 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    2 PRIMI AIUTI IN CASO DI FOLGORAZIONE E NOR-ME DI SICUREZZA

    2.1 PRIMI AIUTI IN CASO DI FOLGORAZIONE

    Non toccare il paziente con le mani nude fino a che il circuito non interrotto. Interrompere il circuitoaprendo gli interruttori di linea; se ci non possibile proteggersi con del materiale asciutto quindi libe-rare il paziente dal conduttore.

    2.1.1 Respirazione artificiale

    E essenziale iniziare senza indugio la respirazione e chiedere immediatamente lintervento di un medico.Il metodo consigliato per la respirazione bocca a bocca descritto in Tab.1.

    2.1.2 Terapia per ustioni

    Questa terapia va applicata dopo che il paziente ha ripreso conoscenza. Pu essere applicata anche quandola respirazione artificiale in atto (devono esserci per almeno due persone).

    Attenzione

    Non cercare di staccare il vestiario dalle parti ustionate

    Applicare sulle ustioni garza asciutta

    Non applicare pomate o altre tinture oleose.

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 7

    Tab.1 - Respirazione artificiale

    Fase Descrizione Figura

    1

    Porre il paziente supino con le braccia parallele al corpo; se il paziente adagiato su un piano inclinato, accertare che lo sto-maco sia leggermente pi basso del petto. Aprire la bocca del paziente e controllare che non vi siano corpi estranei (dentiera, gomma da masticare, ecc.)

    2

    Inginocchiarsi vicino al paziente alla stessa altezza della testa, mettere una mano sotto la testa ed una sotto il collo.

    Sollevare il collo del paziente e farne ricadere la testa il pi possibile allindietro.

    3

    Spostare la mano dal collo al mento del paziente; porre il pol-lice fra mento e bocca, lindice lungo losso mascellare, tenere chiuse le altre dita. Nel fare queste operazioni, iniziare lautoossigenazione mediante profonde inspirazioni a bocca aperta.

    4

    Col pollice fra mento e bocca del paziente tenere chiuse le lab-bra del paziente e soffiare nelle cavit nasali.

    5

    Durante queste operazioni osservare se il petto del paziente si solleva. in caso contrario possibile che il naso sia ostruito; al-lora facendo leva sul mento con la mano, aprire il pi possibile la bocca del paziente, mettervi le labbra attorno e soffiare nella cavit orale. Osservare se il petto del paziente si solleva. Si pu usare questo secondo metodo in luogo del primo anche quando il naso del paziente non sia ostruito, purch venga occluso stringendone le narici con la mano dopo averla spostata dalla testa. La testa del paziente deve essere mantenuta il pi pos-sibile inclinata allindietro.

    6

    Cominciare con dieci rapide e profonde espirazioni, quindi pro-seguire al ritmo di dodici/quindici espirazioni al minuto.Conti-nuare fino a quando il paziente riprende conoscenza, o un medico non constati il decesso.

  • 8 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    2.2 NORME DI SICUREZZA

    Le unit provviste delletichetta, illustrata in Fig.1, contengono componenti sensibili a scariche elettrosta-tiche.

    Fig.1 - Componenti sensibili a scariche elettrostatiche

    Per prevenire il rischio di un loro danneggiamento opportuno maneggiarle con la banda elasticizzata(Fig.2) attorno al polso, opportunamente connessa a massa attraverso il cavo dedicato (Fig.3).

    Fig.2 - Banda elasticizzata

    Fig.3 - Cavo per banda elasticizzata

    Le unit provviste delletichetta, illustrata in Fig.4, contengono diodi laser e la potenza emessa pu esserepericolosa per gli occhi. Evitare ogni esposizione nella direzione di emissione del segnale ottico.

    Fig.4 - Laser

    Attenzione: Rimuovere il cavo di alimentazione prima di svitare e estrarre lunit alimentatore AC/DC(C36087).

    Attenzione: In caso sia fornita lunit alimentatore C36050 non toccare lo strato di pasta al berilio appli-cato allunit stessa.

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 9

    2.3 CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO (rifiuti elettrici ed elettronici)

    (Applicabile nei paesi dellUnione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata). Il marchio diFig.5 riportato sul prodotto o sulla sua documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito conaltri rifiuti domestici al termine del ciclo di vita. Per evitare eventuali danni allambiente o alla salute causatidallinopportuno smaltimento dei rifiuti, si invita lutente a separare questo prodotto da altri tipi di rifiuti edi riciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali. Gli utenti do-mestici sono invitati a contattare il rivenditore presso il quale stato acquistato il prodotto o lufficio localepreposto per tutte le informazioni relative alla raccolta differenziata e al riciclaggio per questo tipo di pro-dotto. Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e verificare i termini e le condizionidel contratto di acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito uniitamente ad altri rifiuti commerciali.

    Fig.5 - Simbolo WEEE - 2002/96/CE EN50419

  • 10 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    3 SCOPO E STRUTTURA DEL MANUALE

    3.1 SCOPO DEL MANUALE

    Lo scopo di questo manuale di fornire allutente le informazioni che permettono di operare e mantenerelapparato ADM-1.

    Attenzione: Questo manuale non include le informazioni relative alle finestre del programma di gestioneSCT/LCT e alle relative applicazioni. Esse saranno fornite dal programma stesso come helpon line.

    3.2 CONOSCENZE DI BASE RICHIESTE

    Per operare sullapparato vengono richiesti la preparazione e le conoscenze seguenti:

    conoscenza di base delle trasmissioni SDH

    esperienza di installazione e manutenzione di sistemi digitali

    una buona conoscenza delle reti IP/OSI e della politica di instradamento (routing).

    3.3 STRUTTURA DEL MANUALE

    Il manuale suddiviso in sezioni ciascuna delle quali sviluppa un argomento indicato come titolo della se-zione.

    Ogni sezione consiste di un set di capitoli, che ampliano il soggetto principale.

    Sezione 1 Guida Utente

    Fornisce le informazioni relative alle norme di sicurezza principali ed espone lo scopo e la struttura del ma-nuale.

    Sezione 2 Descrizione e specifiche

    Traccia le linee generali del funzionamento dellapparato ed elenca le caratteristiche tecniche principali.

    Inoltre viene fornito lelenco delle abbreviazioni con il relativo significato.

    Sezione 3 Installazione

    Sono riportate le procedure di installazione meccanica e le connessioni elettriche utente.

    Viene anche riportato il contenuto del kit utensili (se fornito).

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 11

    Sezione 4 Allineamento

    Sono descritte le procedure di allineamento come pure i controlli da eseguire per verificare il corretto fun-zionamento dellapparato. Sono indicate anche la lista degli strumenti da usare e le loro caratteristiche.

    Sezione 5 Manutenzione

    Sono descritte le azioni di manutenzione routinaria come pure le procedure di ricerca avarie per identificarelunit in avaria e per ristabilire il funzionamento dopo la sostituzione di una unit con una parte di ricam-bio.

    Sezione 6 Programmazione e supervisione

    La sezione riporta la lista dei programmi che possono gestire lapparato.

    La relativa descrizione del programma viene fornita separatamente come stampato cartaceo (dietro spe-cifica richiesta del cliente) o come help online.

    Sezione 7 Composizione

    In questa sezione viene mostrata la posizione e i P/N dei componenti dellapparato.

    Sezione 8 Indici e servizi

    In questa sezione sono contenuti gli indici delle figure e delle tabelle e i moduli del servizio assistenza clien-ti.

  • 12 ADM-1 - MN.00114.I - 006

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 13

    Sezione 2.DESCRIZIONE E SPECIFICHE

    4 LISTA DELLE ABBREVIAZIONI

    4.1 GENERALITA

    Questo capitolo riporta le abbreviazioni che sono usate in questo manuale.

    4.2 LISTA DELLE ABBREVIAZIONI

    - ADM AddDrop Multiplexer

    - AIS Alarm indicating signal

    - ALS Automatic laser shutdown

    - ANSI American national standards institute

    - AU Administrative unit

    - BER Bit error rate

    - BIP Bit interleaved parity

    - DCC Data communication channel

    - EMI/EMC Electromagnetic interference/Electromagnetic compatibility

    - EOW Engineering order wire

    - ETSI European telecommunication standards institute

    - FPGA Field programmable gate array

    - HPA High order path adaptation

    - HPT High order path termination

    - IP Internet protocol

  • 14 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    - ITU International telecommunication union

    - LAN Local area network

    - LCT Local craft terminal

    - LIU Line interface unit

    - LPDA Link access procedure on D channel

    - LCT Local craft terminal

    - LLC Logical link control

    - LOF Loss of frame

    - LOP Loss of pointer

    - LPA Low order path adaptation

    - LPC Low order connection

    - LPT Low order path termination

    - LTI Loss of timing input

    - MAC Media access control

    - MCU Main controller unit

    - MIB Management information base

    - MIU Management interface unit

    - MLM Multilongitudinal mode

    - MSA Multiplex section adaptation

    - MSOH Multiplex section overhead

    - MSP Multiplex section protection

    - MSSPRing Multiplex section Shared protection ring

    - MST Multiplex section termination

    - NE Network element

    - NMS Network management system

    - O&M Operation & maintenance

    - OSI Open system interconnect

    - PDH Plesiochronous digital hiercarchy

    - PM Performance monitoring

    - POH Path overhead

    - PPI Plesiochronous physical interface

    - PPP Point to point protocol

    - PRC Primary reference clock

    - PSU Power supply unit

    - QL Quality level

    - RAI Remote alarm indicator

    - RDI Remote defect indicator

    - REI Remote error indicator

    - RSOH Regenerator section overhead

    - RST Regeneration section termination

    - SCT Subnetwork craft terminal

    - SDH Synchronous digital hierarchy

    - SEC Synchronous equipment clock

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 15

    - SETG Synchronous equipment timing generator

    - SETS Synchronous equipment timing source

    - SMCU SDH multiplexing and main controller unit

    - SMU SDH multiplexing unit

    - SNCP Subnetwork connection protection

    - SNMP Simple network management protocol

    - SPI Synchronous physical interface

    - SSM Synchronous status messaging

    - SSUL Synchronisation supply unit local

    - SSUT Synchronisation supply unit transit

    - STM Synchronous transport module

    - TCP Transport control protocol

    - TIU Tributary interface unit

    - TSU Tributary switch unit

    - TUG Tributary unit group

    - UDP User datagram protocol

    - VC Virtual container

    - WTR Wait to restore

  • 16 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    5 PRESENTAZIONE DEL SISTEMA

    5.1 GENERALITA

    Il moderno sistema di trasmissione basato sulla gerarchia SDH permette la realizzazione di reti e di sottoreti flessibili ed estese in cui i segnali transitano, a velocit di trasmissione diverse, con alta affidabilit. Larete composta da elementi diversi quali terminali di linea (LTM), rigeneratori, multiplatori adddrop(ADM), cross connect sincroni (SDXC) che assicurano:

    alta flessibilit

    manutenzione semplificata

    test in servizio

    gestione centralizzata.

    La famiglia di apparati ADM1 la nuova generazione di multiplatori add drop STM1/STM4 della SIAE.Grazie alla sua flessibilit e compattezza, lapparato ADM SIAE rappresenta la soluzione ideale per queglioperatori che ricercano una piattaforma versatile atta alla fornitura di multiservizi per reti di accesso ereti metropolitane SDH.

    La famiglia ADM1 appartiene allultima generazione di multiplexer add drop SDH della SIAE e previstain tre distinte configurazioni meccaniche:

    4RU (4 unit rack) progettato per gestire interfacce di aggregato STM1/STM4 con configurazioneprotetta ed alta capacit di AddDrop.

    2RU (2 unit rack) progettato per gestire interfacce di aggregato STM1/STM4 in anelli SDH nonprotetti

    1RU (1 unit rack) progettato per gestire interfacce di aggregato STM1 per applicazioni nelle sedidi utente.

    5.2 APPLICAZIONI

    LADM1 trova applicazione sia in reti di accesso che in reti di trasporto.

    LADM1 pu essere usato come apparato indipendente (stand alone) oppure in congiunzione con i sistemiradio digitali SDH della SIAE, per implementare una rete di accesso SDH o una rete ad Anello Metropolitanacome mostrato in Fig.6.

    Questa rete fornisce il trasporto di 2 Mbit/s, 34/45 Mbit/s, Ethernet, pacchetti IP, permettendo lelimina-zione di tutti gli stadi di multiplazione intermedi.

    Quando usato assieme ad altri multiplatori a 2 Mbit/s della SIAE, lADM1 soddisfa la richiesta dei clientiper unampia variet di servizi (fonia, ISDN, linee in affitto, dati, fax) e larghezza di banda.

    E da notare come la struttura ad anello fornisca la protezione di percorso ed alte prestazioni di affidabilit.

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 17

    Fig.6 - ADM1 applicazione tipica

    5.3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI

    5.3.1 Generalit

    La famiglia di apparati ADM1 della SIAE fornisce una piattaforma SDH molto flessibile e modulare.

    Per poter offrire la migliore soluzione ad ogni applicazione in termini di protezione e costo, lapparato disponibile in tre diverse versioni.

    A questo riguardo:

    la versione 4RU rappresenta quella pi potente in termini di capacit di multiplazione e protezioneed in grado di soddisfare tutte le esigenze del cliente in applicazioni STM1 e STM4.

    la versione 1RU stata progettata per fornire una soluzione a basso costo soprattutto per le appli-cazioni nelle sedi di utente.

    la versione 2RU una soluzione intermedia progettata per realizzare un buon compromesso tra leprecedenti versioni in termini di flessibilit e convenienza.

    Nelle figure sotto riportate sono mostrate le tre differenti configurazioni:

    Fig.7 ADM1 versione 4RU in configurazione protetta, equipaggiata con 126 interfacce E1

    Fig.8 ADM1 versione 2RU in configurazione non protetta, con 63 interfacce E1

    Fig.9 ADM1 versione 1RU in configurazione non protetta, con 32 interfacce E1.

    ADM -1C

    STM1 anello della rete di accesso

    ADM -1PSTN

    L 2

    ADM -1ADM -1

    ADM -1

    ADM -1

    ADM -1

    ADM -1ADM -1

    ADM -1

    ADM -1C

    ADM -1C

    ADM -1CADM -1C

    ADM -1

    STM4 anello dellarete di accesso

    ADM -1

    STM4 anello metropolitano

    PSTN

    L 2

    ADM -1ADM -1

    ADM -1

    ADM -1

    ADM -1

    ADM -1ADM -1

    ADM -1

    ADM -1

    ADM -1

    ADM -1ADM -1

    ADM 1

  • 18 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    Fig.7 - ADM1 versione 4RU

    Fig.8 - ADM1 versione 2RU

    Fig.9 - ADM1 versione 1RU

    5.3.2 Opzioni di configurazione

    Lapparato ADM1 per la sua alta versatilit e modularit pu essere usato in configurazione Terminale,AddDrop lineare o AddDrop di Anello (come mostrato in Fig.10, Fig.11 e Fig.12). Sono supportate le con-figurazioni seguenti:

    Tab.2 - Opzioni di configurazione

    ConfigurazioniStruttura meccanica

    4RU 2RU 1RU

    Multiplexer terminale 1+0 (vedi Fig.13) X X X

    Multiplexer doppio terminale 1+0 (vedi Fig.14) X X X

    Multiplexer terminale 1+1 con protezione di linea (vedi Fig.14) X X X

    Multiplexer terminale 1+1 con protezione di linea, di apparato e di tributario E1 (vedi Fig.15)

    X

    Multiplexer terminale 1+1con protezione di linea, apparato e tributario (vedi Fig.16)

    X

    1+0 dropinsert (vedi Fig.17) X X X

    1+1 dropinsert con protezione di linea (vedi Fig.18) X

    1+1 dropinsert con protezione di linea, di apparato e di tribu-tario E1 (vedi Fig.19)

    X

    1+1 dropinsert con protezione di linea, apparato e tributario (vedi Fig.20)

    X

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 19

    Fig.10 - ADM1 come multiplexer terminale 1+0 o 1+1

    Fig.11 - ADM1 come drop/insert lineare

    Fig.12 - ADM1 come adddrop di anello

    STM-1/4 main

    STM-1/4 stand-by (1+1)

    Interfacce ditributario

    Interfacce ditributario

    Interfacce ditributario

    Drop Insert

    STM-1/4 ovest STM-1/4 est

    Interfacce ditributario

    Interfacce ditributario

    AnelloSTM1 oSTM4

    Interfacce di tributario

  • 20 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    Fig.13 - Multiplexer terminale 1+0

    Fig.14 - Multiplexer doppio terminale 1+0 e multiplexer terminale 1+1 con protezione di linea

    SMU -M LIU -M STM -n

    ADM -1STM -n

    Tributari- E1- E3- STM-1- Ethernet

    - gestione- sincronizzazione

    Schema logico

    TIU

    Interfaccetributario

    Schema a blocchi

    ----

    --

    SMU-M LIU-M

    LIU-M

    STM-n

    STM-nADM-1

    STM-n

    Tributari- E1- E3- STM-1- Ethernet

    - gestione- sincronizzazione

    Schema logicoSchema a blocchi

    --- --

    TIU

    Interfaccetributario

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 21

    Fig.15 - Multiplexer terminale 1+1 con protezioni di linea, di apparato ed E1

    Fig.16 - Multiplexer terminale 1+1 con protezioni di linea, di apparato e di tributario (STM1, E3/T3, Ethernet)

    SMU - M

    SMU -R

    LIU- M

    LIU- R

    TIU

    Schema a blocchi

    STM -n

    STM -nADM -1

    STM -n

    Tributari- E1- E3- STM-1- Ethernet

    - gestione- sincronizzazione

    Schema logico

    ----

    Interfaccetributario

    SMU - M

    SMU - R

    LIU- M

    LIU- R

    TIU

    TIU

    Schema a blocchi

    STM -n

    STM -nADM -1

    STM -n

    Tributari- E1- E3- STM-1- Ethernet

    - gestione- sincronizzazione

    Schema logico

    ----

    --

    TSU

    Interfaccetributario

  • 22 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    Fig.17 - 1+0 dropinsert

    Fig.18 - Dropinsert 1+1 con protezione di linea

    Schema a blocchi

    STM -n

    Tributari- E1- E3- STM-1- Ethernet

    - gestione- sincronizzazione- ............

    LIU-MLIU-M SMU -M STM-nSTM -n

    -n

    ADM - 1

    --- --

    ---

    TIU

    Interfaccetributario

    STM

    Schema logico

    Schema a blocchi

    STM-n

    Tributari- E1- E3- STM-1- Ethernet

    - gestione- sincronizzazione- ..............

    Schema logico

    STM-n

    LIU-M

    LIU-R

    LIU-M SMU-M

    LIU-R

    STM-n

    STM-n

    STM-n

    STM-nADM-1

    ----

    ---

    -1

    TIU

    Interfaccetributario

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 23

    Fig.19 - Dropinsert 1+1 con protezioni di linea, di apparato e di tributario E1

    Fig.20 - Dropinsert 1+1 con protezioni di linea, di apparato e di tributario (STM1, E3/T3, Ethernet)

    Schema a blocchi

    STM -n

    Tributari- E1- E3- STM-1- Ethernet

    - gestione- sincronizzazione- ...............

    Schema logico

    STM -n

    LIU-M

    LIU-R

    LIU-M

    SMU -R

    SMU -M

    LIU-R

    STM -n

    STM -n

    STM -n

    STM -n

    ADM -1

    -

    ---

    -

    TIU

    Interfaccetributario

    TIU

    TSU

    Schema a blocchi

    STM -n

    Tributari- E1- E3- STM-1- Ethernet

    - gestione- sincronizzazione- ..................

    Schema logico

    STM -n

    LIU-M

    LIU-R

    LIU-M

    SMU -R

    SMU -M

    LIU-R

    TIU

    STM -n

    STM -n

    STM -n

    STM -n

    ADM -1

    ----

    ---

    -

    -

    -1

    Interfaccetributari

  • 24 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    5.3.3 Interfaccia di aggregato

    LADM1 pu essere equipaggiato con interfacce SDH elettriche e ottiche:

    elettrica STM1, in accordo alla raccomandazione ITUT G.703

    ottica STM1, tipo I.1, S1.1, L1.1, L1.2, in accordo alla raccomandazione ITUT G.957

    ottica STM4, tipo I4, S4.1, L4.1, L4.2 in accordo alla raccomandazione ITUT G.957 (solo perle versioni 4RU e 2RU)

    5.3.4 Interfacce di tributario

    LADM1 permette un accesso flessibile alla rete, grazie alla vasta gamma di interfacce di utente suppor-tate:

    2048 kbit/s (E1) G.703 non bilanciata (75 Ohm) o bilanciata (120 Ohm);

    34/45 Mbit/s (E3/T3) G.703

    155 Mbit/s (STM1) elettrica G.703

    155 Mbit/s (STM1) ottica G.957 tipo I1, S1.1, L1.1, L1.2

    Ethernet 2x10/100BaseT + 1x100/1000BaseFx con switch Ethernet di Layer 2 integrato

    Ethernet 2x10/100BaseFx + 1x100/1000BaseFx con switch Ethernet di layer 2 integrato.

    Lapparato pu essere equipaggiato con unit di tributario diverse, per realizzare un livello di configurabilite di modularit molto elevato. Nella tabella seguente viene riportata la massima capacit di tributariodellapparato:

    Tab.3 - Interfacce di tributario

    5.3.5 Capacit di apparato

    Le prestazioni e le capacit dellapparato, con riferimento alle diverse versioni, sono riportate nella tabellaseguente:

    Tab.4 - Prestazioni e capacit

    Interfacce di tributario E1 STM1 Ethernet E3/T3

    Interfacce per unit di tri-butario

    16 2 3 3

    Max n. di unit per appara-to

    8 4 2 4 4 1 4 4 2 4 4 2

    Max n. di interfacce per ap-parato

    126 63 32 8 8 2 12 12 6 12 12 6

    Struttura meccanica 4RU 2RU 1RU 4RU 2RU 1RU 4RU 2RU 1RU 4RU 2RU 1RU

    Struttura meccanica

    4RU 2RU 1RU

    Interfacce di aggregato 4x STM1 o 4xSTM4 2xSTM1 o 2xSTM4 2xSTM1

    Capacit di multiplazionefino a 2xSTM1 o fino a 2xSTM4

    fino a 2xSTM1 o fino a 2xSTM4

    fino a 2xSTM1

    Capacit di tributariofino a 2xSTM1 o fino a 2xSTM4

    fino a 2xSTM1 o fino a 2xSTM4

    fino a 1xSTM1

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 25

    5.3.6 Crossconnessione

    Sono disponibili le seguenti crossconnessioni:

    Higher order, a livello di path VC4, per applicazione STM4

    Lower order, a livello di path VC12 e VC3, per applicazioni STM1/STM4.

    I tipi di crossconnessioni possibili sono i seguenti:

    da aggregato a aggregato

    da tributario a tributario

    da aggregato a tributario.

    Anche nel caso di crossconnessione tra tributari, questi devono essere completamente configurati e ciodevono essere attivi e con signal label asynchronous.

    5.3.7 Protezioni

    Per garantire livelli di affidabilit elevati nellapparato sono implementate diverse protezioni automatiche:

    Protezioni di rete

    MSP (Multiplex Section Protection)

    SNCP (SubNetwork Connection Protection), sui flussi aggregati EW

    Protezione di traffico end to end a 2 Mbit/s, tra anelli PDH e SDH.La protezione del traffico end to end a 2 Mbit/s richiede che lo scambio in ricezione sia effettuatonon solo in funzione della bont della rete SDH, ma anche in base alla qualit del segnale entrantenella stessa. Per tale motivo gli ADM1 SIAE sono in grado di monitorare il segnale a 2 Mbit/s en-trante nella rete SDH convertendo gli eventuali stati di allarme in forzamenti sui byte POH della tra-ma SDH, al fine di renderli riconoscibili in qualunque punto della rete SDH e poter cos operare loscambio.In caso di anelli PDH/SDH completamente SIAE, quanto sopra esposto effettuato direttamentedagli ADM SIAE.In caso di anelli PDH/SDH non completamente SIAE, la protezione PDH viene realizzata inserendonei punti di incrocio fra la rete PDH e quella SDH due ADM1 aggiuntivi che inseriscono gli allarmidella trama PDH, nella trama STM1.Questultima quindi propagata nellanello SDH tramite uninterfaccia di tributario a 155 Mbit/s.La Fig.21 mostra le due differenti applicazioni.

    MSSPRing (MultipleSection Shared Protection Ring), in caso di segnali di aggregato STM4.

    Protezioni di apparato

    SMU (SDH Multiplexing Unit), che comprende le funzionalit SETS e crossconnect 1

    tributario 1

    linea

    alimentazione.

    1 Disponibile solamente per la versione 4RU.

  • 26 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    Fig.21 - Protezione di anello PDH con luso di apparati SIAE

    ADM-1

    Anello SDHche usa ADM SIAE

    Anello PDH

    PDHADM-1

    ADM-1

    ADM-1

    ADM-1

    ADM-1

    PDH

    PDH

    PDH

    PDH

    Monitoraggio del flussoentrante a 2Mbit/s eforzatura allarmi suibytes POH dellSDH

    Anello SDHcon ADM non SIAE

    Anello PDH

    PDHPDH

    PDH

    PDH

    PDH

    ADM-1

    ADM-1

    ADM

    ADM

    ADM

    ADM

    ADM

    2 Mbit/s

    2 Mbit/s

    2 Mbit/s

    2 Mbit/s

    2 Mbit/s

    2 Mbit/s

    2 Mbit/s155 Mbit/s

    2 Mbit/s

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 27

    5.3.8 Monitoraggio e controllo

    LADM1 permette la gestione locale e remota grazie ad un agent SNMP embedded. In funzione del tipo direte e dei requisiti del cliente, lapparato ADM pu essere dotato di due tipi di stack di protocollo: uno stackFull IP o uno stack OSI+IP. Quando si implementano gli stack OSI+IP, i layers da 1 a 3 sono in accordocon le raccomandazioni ITUT Q.811, Q.812 e G.784.Sono disponibili diverse soluzioni software per la gestione centralizzata e locale:

    LCT (Local Craft Terminal) per le attivit di manutenzione ed allineamento (MS Windows OS)

    SCT (Subnetwork Craft Terminal) per la gestione centralizzata di piccole reti con fino a 100 NE (MSWindows OS)

    NMS5LX (Element Manager) per la gestione centralizzata di medie reti con fino a 750 NE per server(Linux OS)

    NMS5UX (Element Manager) per la gestione centralizzata di grandi reti con fino a 2500 NE per ser-ver (piattaforma HP Unix OS e HP OpenView).

    Per una descrizione pi dettagliata delle piattaforme software di supervisione SIAE, far riferimento alla let-teratura relativa ai singoli prodotti.

    Fig.22 - Monitoraggio e controllo

  • 28 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    6 SPECIFICHE TECNICHE DI APPARATO

    6.1 STANDARDS E RACCOMANDAZIONI

    - ITUT G.707 Interfaccia nodi di rete per la gerarchia digitale sincrona (SDH)

    - ITUT G.782 Tipi e Caratteristiche Generali degli Apparati di Multiplazione con Gerarchia Digitale Sincrona (SDH)

    - ITUT G.783 Caratteristiche dei blocchi funzionali degli apparati della gerarchia digitale sincrona (SDH)

    - ITUT G.784 Gestione gerarchia digitale sincrona (SDH)

    - ITUT G.703 Caratteristiche Elettriche delle interfacce di aggregato a 2 Mbit/s, 34 Mbit/s, 155 Mbit/s

    - ITUT G.826 Caratteristiche di monitoraggio delle error performance

    - ITUT G.957 Interfacce ottiche per apparati e sistemi relativi alla gerarchia digitale sincrona

    - ITUT G.958 Sistemi di Linea Digitali basati sulla gerarchia digitale sincrona con uso di Cavi a Fibra ottica

    - ITUT G.823 Caratteristiche del Jitter della rete digitale

    - ITUT G.803 Architetture delle Reti di Trasporto basate su SDH

    - ITUT G.813 Caratteristiche di temporizzazione degli apparati SDH (SEC)

    - ITUT G.825 Il controllo del jitter e wander nelle reti digitali basate sulla gerarchia digitale sincrona (SDH)

    - EN 300 132-1 Interfaccia di alimentazione allingresso degli apparati di telecomunicazione

    - EN 300 1322 Interfaccia di alimentazione allingresso degli apparati di telecomunicazione

    - EN 300 1323 Interfaccia di alimentazione allingresso degli apparati di telecomunicazioni

    - EN 300 019 Condizioni ambientali e test ambientali per gli apparati di telecomunicazione

    - EN 300 119 Standard Europei per gli apparati di telecomunicazione

    - EN 300 147 Struttura della Multiplazione e della Trasmissione della gerarchia digitale sincrona

    - EN 300 386 Requisiti di Compatibilit Elettromagnetica (EMC)

    - ITUT G.742 Funzione di trasferimento interfaccia a 2 Mbit/s

    - ITUT G.751 Funzione di trasferimento interfaccia a 34 Mbit/s

    - EN 300 4176 Sincronizzazione

    - EN 60950 Sicurezza elettrica riguardante utenti ed operatori

    6.2 CARATTERISTICHE DELLA TRAMA

    - Velocit di trasmissione 155.520 Mbit/s (STM1) 622,080 Mbit/s (STM4)

    - Struttura di trama trama STM1 con la multiplazione di tre TUG3 e/o TU3in un singolo AU4

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 29

    Trama STM4 con la multiplazione di quattroAUG4

    - Livelli crossconnessi VC12/VC3 (STM1)VC4 (STM4)

    6.3 INTERFACCIA ELETTRICA STM1

    Lato ingresso

    - Frequenze di ingresso 155520 kbit/s 4.6 ppm

    - Codice di linea CMI

    - Impedenza nominale 75 ohm

    - Livello nominale 1 Vpp 0.1 V

    - Perdite di ritorno 15 dB da 8 MHz a 240 MHz- Attenuazione massima del cavo di ingresso 12.7 dB a 78 MHz (legge )

    Lato uscita

    - Frequenza di uscita 155520 kbit/s 4.6 ppm

    - Livello nominale 1 Vpp 0.1 V

    - Forma dellimpulso vedere maschera di Figura 24 e 25 della Racc. ITUT G703

    6.4 INTERFACCIA OTTICA STM1/STM4

    Linterfaccia ottica pu essere specializzata per le diverse applicazioni inserendo lapposito transceiversullunit ottica STM1 (o STM4) (LIU). Le informazioni sulla presenza/assenza ed il tipo di transceiversono trasferite al controllore principale. Le caratteristiche di tutte le possibili interfacce ottiche (con con-nettore tipo LC) sono raccolte nella tabella seguente:

    Tab.5 - Interfacce ottiche possibili

    Interfaccia RiferimentoPotenza (dBm)

    Sensibilit minima (dBm)

    Lunghezza donda

    Transceiver FibraDistanza

    (km)

    L1.2G.957

    0 ... 5 3414801580 Laser Single-Mode Fino a 80

    L42 +2 ... 3 28

    L1.1G.957

    0 ...5 34 12631360Laser

    Single-ModeFino a 40

    L41 +2 ... 3 28 12801335

    S1.1G.957

    8 ...15 28 12631360Laser Single-Mode Fino a 15

    S41 8 ... 15 28 12741356

    f

  • 30 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    Le LIU sono dotate della funzionalit Automatic Laser Shutdown come prescritto dalla RaccomandazioneITUT G.664.

    6.5 INTERFACCIA 2 Mbit/s (E1)

    Lato ingresso

    - Bit rate 2048 kbit/s 50 ppm

    - Codice di linea HDB3

    - Impedenza nominale 75 ohm o 120 ohm

    - Livello nominale 2.37 Vp/75 Ohm o 3 Vp/120 Ohm

    - Perdite di ritorno 12 dB da 57 kHz a 102 kHz18 dB da 102 kHz a 2048 kHz14 dB da 2048 kHz a 3072 kHz

    - Attenuazione max. cavo di ingresso 6 dB in acc. alla legge

    - Jitter accettato vedere maschera in Tabella 2, ITUT Racc. G.823

    - Funzione di trasferimento vedere maschera in Figura 1, ITUT Racc. G742

    - Jitter di uscita Racc. G.783 (Tabella 10.1 (4/97))

    Lato Uscita

    - Bit rate 2048 kbit/s 50 ppm

    - Impedenza nominale 75 Ohm o 120 Ohm

    - Livello nominale 2.37 Vp/75 Ohm o 3 Vp/120 Ohm

    - Forma dellimpulso vedere maschera in Figura 15, ITUT Racc. G.703

    6.6 INTERFACCIA ETHERNET 10/100/1000 Mbit/s

    - Bit rate 10 Mbit/s o 100 Mbit/s o 1 Gbit/s

    - WAN throughput 290 Mbit/s max

    - Frame GFP

    - Concatenation Virtual concatenation: Nx VC12 o Nx VC3

    - Bridge loop avoidance Rapid STP

    - Optical user interface 100BaseFx o 1000BaseSx o 1000BaseLx

    - Optical connector LC

    - Electrical user interface 10BaseT o 100BaseT

    I1 ANSI 14 ...20 2812631360 LED MultiMode Fino a 2

    I4 G.957 8 ...15 23

    f

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 31

    Caratteristiche di scambio

    Tab.6 - Caratteristiche di scambio

    Caratteristiche interfaccia ottica 100BaseFx

    - Fiber type Multimode 50/125 m o 62,5/125 m

    - Transceiver type Pluggable

    - Connector type LC

    - Operating distance up to 2 km

    - Optical center wavelength 1310 nm

    - Optical transmit power 14 22 dBm

    - Receive sensitivity 29 dBm

    - Average receive power max 14 dBm

    - Link power budget 7 dB

    - Compliance 100BaseFx as for IEEE 802.3

    Caratteristiche interfaccia ottica 1000BaseSx

    - Fiber type Multimode 50/125 m o 62,5/125 m

    - Transceiver type Pluggable

    - Connector type LC

    - Operating distance up to 550 m (50/125 m) or up to 300 m (62,5/125 m)

    - Optical center wavelength 850 nm

    - Optical transmit power 2 9,5 dBm

    Parametri Valori Note

    User ports (external) 3 Two: 10/100 + One: 100/1000

    WAN ports (internal) 3 With a 290 Mbit/s total capacity

    ModeHalf/full duplex

    Full duplexFor 10/100 eletrical

    Fixed for 100/1000 electrical

    Address learning capacity 8K Globally for the switch

    MAC aging time 01 hour 15 sec steps software configurable

    802.1Q VLANs Up to 4095 Software configurable

    Port based VLAN Yes/Not Software configurable

    Packet buffer memory 1 Mbit Globally for the switch

    Max frame size 1632 BytesSoftware configurable between

    standard or extended

    Ethernet output queue 4 Fixed

    Weight queues Strictly/weighted Software configurable

    QoS None/802.1p/TOSDSCP Software configurable

    Layer 2 flow control Yes/Not Software configurable

    MDI/MDX (electrical) Yes/Not Software configurable

  • 32 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    - Receive sensitivity 17 dBm

    - Average receive power max 0 dBm

    - Link power budget 7,5 dB

    - Compliance 1000BaseSx as for IEEE 802.3z

    Caratteristiche interfaccia ottica 1000BaseLx

    - Fiber type Singlemode 9/125 m

    - Transceiver type Pluggable

    - Connector type LC

    - Operating distance up to 10 km

    - Optical center wavelength 1310 nm

    - Optical transmit power 3 9,5 dBm

    - Receive sensitivity 19 dBm

    - Average receive power max 3 dBm

    - Link power budget 9,5 dB

    - Compliance 1000BaseLx as for IEEE 802.3z

    6.7 INTERFACCIA 34/45 Mbit/s (T3, E3)

    Lato Ingresso

    - Bit rate 34368 kbit/s o 44736 kbit/s 20 ppm

    - Codice di Linea HDB3

    - Impedenza nominale 75 Ohm o 120 Ohm

    - Livello nominale 1.0 Vp/75 Ohm

    - Perdite di ritorno 12 dB da 860 kHz a 17200 kHz18 dB da 17200 kHz a 34368 kHz14 dB da 34368 kHz a 51550 kHz

    - Attenuazione max. cavo di ingresso 12 dB a 17184 kHz in accordo alla legge

    - Jitter accettato vedere maschera in Tabella 2, CCITT Racc.G.823

    - Funzione di trasferimento vedere maschera in Figura 2, CCITT Racc. G751

    - Jitter di uscita 0.3 U.I da 0 Hz a 800 kHz0.05 U.I. da 10 kHz a 800 kHz

    Lato uscita

    - Bit rate 34368 kbit/s o 44736 kbit/s 20 ppm

    - Impedenza nominale 75 Ohm

    - Livello nominale 1.0 Vp/75 Ohm

    - Forma impulso vedere maschera in Figura 17, CCITT Racc. G.703

    f

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 33

    6.8 INTERFACCIA 64 kbit/s V.11 CONTRADIREZIONALE

    - Bit rate 64 kbit/s

    - Tolleranza 100 ppm

    - Lato apparato contradirezionale

    - Codifica clock e dati su filo indipendente

    - Interfaccia elettrica ved. Racc. CCITT V.11

    6.9 INTERFACCIA ALLARMI

    Uscita utente

    - Contatti di rel normalmente aperti (NO) o normalmente chiusi (NC)

    - R min contatto aperto 100 Mohm a 500 Vdc

    - R max. contatto chiuso 0.5 Ohm

    - Tensione di commutazione V max. 100 V

    - Corrente di commutazione I max. 1 A

    Ingresso utente

    - Circuito equivalente riconosciuto come un contatto chiuso 200 Ohm resist. (max) rif. a 6 V (min)

    - Circuito eq. riconosciuto come un contatto aperto 60 kohm (min) rif. a +4 V (max)

    6.10 INTERFACCIA GESTIONE RETE (NMI)

    Interfaccia AUI

    - Connettore 15 pin SUBD

    - Connessione a LAN con un cavo di collegamento ed un transceiver al cavo coassiale Ethernet Thick o 10BaseT

    - Protocollo TCP/IP o OSI

    10BaseT

    - Tipo LAN Coppiola intrecciata Ethernet 802.3 10baseT

    - Connettore RJ45

    - Connessione a LAN diretta con Coppiola intrecciata CAT5

    - Protocollo TCP/IP o OSI

  • 34 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    10Base2

    - Connettore Coax

    - Connessione a LAN diretta con cavo coassiale standard

    - Protocollo TCP/IP o OSI

    Interfaccia RS232

    - Interfaccia elettrica V.28

    - Baud rate asincrona 9600, 19200, 38400, 57600

    - Protocollo PPP

    - Modo PPP Client, Automatic (IP Address assegnato dallapparato)

    Interfaccia SCT

    - Interfaccia elettrica V.28

    - Baud rate asincrona 9600, 19200, 38400, 57600

    - Protocollo PPP

    - Modo PPP Automatic (IP Adress assegnato dallapparato)

    6.11 ALIMENTAZIONE

    Lapparato ADM1 pu essere equipaggiato con uno o due alimentatori DC/DC a seconda della versionemeccanica.

    Una unit di alimentazione soddisfa i requisiti di alimentazione dellintero apparato.

    Le due unit di alimentazione sono utilizzate quando si desidera una configurazione ridondante 1+1(nellapparato le linee di uscita dellalimentazione sono poste in OR tra loro).

    Il campo della tensione dingresso e i consumi sono indicati nella tabella sottostante.

    Tab.7 - Alimentazione

    Struttura meccanica Tensione dingressoCorrente dingresso

    (max)Consumo (max equipag-

    giamento)

    4RU 48 Vdc; 15 % +20% 1.25 A 50 Watts

    2RU 48 Vdc; 15% +20% 0.8 A 30 Watts

    1RU24 Vdc; 15% +20%48 Vdc; 15%+20%

    da 90 a 230 Vac, 50/60 Hz

    1 A0.5 A0.15 A

    20 Watts

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 35

    6.12 STRUTTURA MECCANICA

    Lapparato conforme con gli standards EN 300 1194 per la meccanica e con le specifiche EMI/EMC. Lastruttura meccanica dellapparato ha le dimensioni seguenti:

    Tab.8 - Struttura meccanica

    Dal fronte dellapparato possibile accedere a tutte le unit inserite nel cestello. Tutti i connettori sonosituati sul frontale delle relative unit.

    6.13 CONDIZIONI AMBIENTALI

    Lapparato conforme ai seguenti standards:

    - Immagazzinamento: EN 300 01911, Classe 1.2 (locazione a temperatura parzialmente controllata e protetta contro le intemperie)

    - Campo di temperatura: 25 C a +55 C

    - Trasporto: EN 300 01912, Classe 2.3 (trasporto pubblico)

    - Campo di temperatura: 40 C a +70 C

    - Funzionamento: EN 300 01913, Classe 3.2 (Postazioni a temperatura parzialmente controllata)

    - Campo di temperatura: 5 C a +45 C normale

    - Umidit relativa: minore di 95%

    4RU 2RU 1RU

    Altezza 160 mm 90 mm 44.4 mm

    Larghezza 480 mm 480 mm 480 mm

    Profondit 240 mm 240 mm 240 mm

  • 36 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    7 DESCRIZIONE DELLAPPARATO

    7.1 GENERALITA

    Lapparato ADM1 pu essere configurato come terminale, adddrop lineare o adddrop ad anello, in con-figurazioni protette o non protette. Tutte le configurazioni usano le stesse unit, solo la quantit pu esserediversa; questo permette allutente di espandere facilmente ed in qualsiasi momento il sistema da una con-figurazione non protetta ad una configurazione protetta.

    7.2 CONFIGURAZIONI NON PROTETTE

    7.2.1 Versione 4RU

    Sono supportate le configurazioni seguenti:

    Multiplex terminale 1+0 con fino a 63 interfacce di tributario E1. Nella versione terminale tutti i ca-nali sono assegnati ad un singolo aggregato STM1/STM4. Lequipaggiamento delle parti comuni quello tipico per un terminale MUX: uno o due PSU, una LIU, una SMU, una MCU. LADM1 pu es-sere equipaggiato con interfacce di tributario diverse, con un massimo di 63x2 Mbit/s.

    Multiplexer doppio terminale 1+0 con fino a 63 interfacce di tributario E1. Nella versione doppio ter-minale parte dei canali sono assegnati al lato aggregato ovest, parte al lato Est.Lequipaggiamento delle parti comuni lo stesso del multiplexer terminale 1+0. LADM1 pu es-sere equipaggiato con interfacce di tributario diverse, con un massimo di 63x2Mbit/s.

    Multiplexer doppio terminale 1+0 con fino a 126 interfacce di tributario E1. Nella versione doppioterminale parte dei canali sono assegnati al lato aggregato ovest, parte al lato Est.Lequipaggiamento delle parti comuni lo stesso del terminale MUX con una SMU aggiuntiva (ne-cessaria per le terminazioni addizionali a 2 Mbit/s). LADM pu essere equipaggiato con interfaccedi tributario diverse, con un massimo di 126x2 Mbit/s.

    Dropinsert 1+0 con fino a 63 interfacce di tributario E1. Nella versione ripetitore, sono possibili siail transito digitale diretto dei singoli canali sia lutilizzo locale con capacit di estrazione ed inserzionedi un massimo di 63 canali a 2 Mbit/s. Il VC usato nella trama pu essere scelto via programmazionesoftware.Lequipaggiamento delle parti comuni lo stesso visto nel caso del MUX terminale 1+0. LADM1 pu essere equipaggiato con interfacce di tributario diverse, con un massimo di 63x2 Mbit/s.

    Dropinsert 1+0 con fino a 126 interfacce di tributario E1. Nella versione ripetitore, sono possibilisia il transito digitale diretto dei singoli canali sia lutilizzo locale con capacit di estrazione ed in-serzione di fino a 126 canali a 2Mbit/s.Lequipaggiamento delle parti comuni lo stesso visto per il MUX terminale 1+0 con una SMU ag-giuntiva (necessaria per le terminazioni addizionali a 2Mbit/s). LADM1 pu essere equipaggiatocon interfacce di tributario diverse, con un massimo di 126x2Mbit/s.

    Lalimentazione pu essere duplicata in tutte le configurazioni menzionate in precedenza.

    La Fig.32 mostra lo schema a blocchi generale dellapparato. Esso evidenzia le unit descritte nel paragrafo7.7.

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 37

    7.2.2 Versione 2RU

    Sono supportate le configurazioni seguenti:

    multiplex terminale 1+0 con fino a 63 interfacce di tributario E1. Nella versione terminale tutti i ca-nali sono assegnati ad un singolo aggregato STM1/STM4. Lequipaggiamento delle parti comuni quello tipico per un terminale MUX: uno o due PSU, una LIU, una SMU, una MCU. LADM1 pu es-sere equipaggiato con interfacce di tributario diverse, con un massimo di 63x2 Mbit/s

    multiplexer doppio terminale 1+0 con fino a 63 interfacce di tributario E1. Nella versione doppioterminale parte dei canali sono assegnati allaggregato lato ovest, parte al lato Est. Lequipaggia-mento delle parti comuni lo stesso del multiplexer terminale 1+0. LADM1 pu essere equipag-giato con interfacce di tributario diverse, con un massimo di 63x2Mbit/s

    dropinsert 1+0 con fino a 63 interfacce di tributario E1. Nella versione ripetitore, sono possibili siail transito digitale diretto dei singoli canali sia luso locale con capacit di estrazione ed inserzionedi fino a 63 canali a 2 Mbit/s. Il VC usato nella trama pu essere scelto via programmazione softwa-re. Lequipaggiamento delle parti comuni lo stesso visto nel caso del MUX terminale 1+0. LADM1 pu essere equipaggiato con interfacce di tributario diverse, con un massimo di 63x2 Mbit/s.

    Lalimentazione pu essere duplicata in tutte le configurazioni menzionate in precedenza.

    La Fig.33 mostra lo schema a blocchi generale dellapparato. Esso evidenzia le unit descritte nel paragrafo7.7.

    7.2.3 Versione 1RU

    Sono supportate le configurazioni seguenti:

    multiplex terminale 1+0 con fino a 32 interfacce di tributario E1. Nella versione terminale tutti i ca-nali sono assegnati ad un singolo aggregato STM1.Lequipaggiamento delle parti comuni quello tipico per un terminale MUX: una PSU, una LIU, unaSMCU.LADM1 pu essere equipaggiato con interfacce di tributario diverse con un massimo di 32x2 Mbit/s.

    multiplex doppio terminale 1+0 con fino a 32 interfacce di tributario E1. Nella versione doppio ter-minale parte dei canali sono assegnati allaggregato lato ovest , parte al lato est.Lequipaggiamento delle parti comuni lo stesso del multiplexer terminale 1+0.LADM1 pu essere equipaggiato con interfacce di tributario diverse, con un massimo di 32x2 Mbit/s.

    La Fig.34 illustra lo schema a blocchi generale dellapparato. Sono evidenziate le unit descritte nel para-grafo 7.7.

    7.3 CONFIGURAZIONI DI APPARATO PROTETTE

    7.3.1 Versione 4RU

    Lapparato pu essere parzialmente o completamente protetto mediante duplicazione della LIU, della SMU,della PSU e delle unit di tributario. Per la protezione di tributario far riferimento al paragrafo 7.5.

    Sono supportate le configurazioni seguenti:

    Multiplexer terminale 1+1 con protezione di linea. La protezione di linea viene ottenuta usando laseconda interfaccia (Est) della stessa LIU. Lequipaggiamento delle parti comuni lo stesso vistoper il multiplexer terminale 1+0, ma con le due interfacce LIU abilitate. LADM1 pu essere equi-paggiato con interfacce di tributario diverse, con un massimo di 63x2 Mbit/s.

  • 38 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    Multiplexer terminale 1+1 con protezione di linea e di apparato. Questo tipo di protezione richiedelutilizzo di due LIU e due unit SMU. Lapparato pu operare con un massimo di 63x2 Mbit/s in con-figurazione protetta. Diversi tipi di tributari possono essere usati in configurazione non protetta odin ridondanza di unit

    Multiplexer terminale 1+1 con protezione di linea, di apparato e di tributario. Questo tipo di prote-zione richiede la stessa configurazione del multiplexer terminale 1+1 con protezione di linea e diapparato con laggiunta di ununit switch (TSU) specifica per i diversi tributari STM1, E3/T3,Ethernet.I tributari a 2 Mbit/s sono protetti (max. 63) senza necessit dello switch TSU.I tributari STM1, E3/T3, Ethernet possono essere protetti in ridondanza con switch.

    Dropinsert 1+1 con protezione di linea. Questo tipo di protezione richiede limpiego di due unitLIU e una SMU. ADM1 pu essere equipaggiato con interfacce di tributario diverse, con un massi-mo di 63x2 Mbit/s.

    Dropinsert 1+1 con protezione di apparato e di linea. Questo tipo di protezione richiede luso didue unit LIU e due SMU. Lapparato pu operare con un massimo di 63x2 Mbit/s in configurazioneprotetta. Diversi tipi di tributari possono essere usati in configurazione non protetta od in ridon-danza di unit.

    Dropinsert 1+1 con protezione di linea, di apparato e di tributario. Il tipo di protezione richiede lestesse configurazioni viste per dropinsert 1+1 con protezione di linea e di apparato con laggiuntadi uno switch TSU per i tributari STM1, E3/T3, Ethernet. I tributari 2 Mbit/s sono protetti (max.63) senza necessit di uno switch TSU. I tributari STM1, E3/T3, Ethernet possono essere protetticon ridondanza con switch.

    Lalimentazione pu essere duplicata in tutte le configurazioni precedentemente menzionate.

    La Fig.35 mostra la configurazione completamente protetta con 63 tributari a 2 Mbit/s (multiplexer termi-nale 1+1 o multiplexer dropinsert con protezione di linea, di apparato e di tributario).

    7.3.2 Versione 2RU

    E supportata la seguente configurazione:

    multiplexer terminale 1+1 con protezione di linea.La protezione di linea viene ottenuta usando la seconda interfaccia (Est) della stessa LIU. Lequi-paggiamento delle parti comuni lo stesso visto per il multiplexer terminale 1+0, ma con le dueinterfacce LIU abilitate. LADM1 pu essere equipaggiato con interfacce di tributario diverse, conun massimo di 63x2 Mbit/s. Lalimentazione pu essere duplicata.

    7.3.3 Versione 1RU

    E supportata la seguente configurazione:

    multiplexer terminale 1+1 con protezione di linea. La protezione di linea viene ottenuta usando laseconda interfaccia (Est) della stessa LIU. Lequipaggiamento delle parti comuni lo stesso vistoper il multiplexer terminale 1+0, ma con le due interfacce LIU abilitate. LADM1 pu essere equi-paggiato con interfacce di tributario diverse, con un massimo di 32x2 Mbit/s.

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 39

    7.4 CONFIGURAZIONI DI PROTEZIONE DI RETE

    Le seguenti protezioni automatiche sono implementate allo scopo di soddisfare i requisiti di ridondanza del-la rete:

    MSP ( richiesto un apparato in configurazione 1+1)

    SNCP (Subnetwork Connection Protection), sui flussi aggregati EW

    protezione del traffico a 2 Mbit/s end to end tra reti PDH e SDH

    MSSPR, in caso di flusso aggregato STM4.

    7.4.1 Protezione del traffico a 2 Mbit/s end to end tra PDH e SDH

    Come anticipato nel capitolo 5.2 e relativa Fig.7 lapparato realizza la protezione del traffico a 2 Mbit/s endto end tra gli anelli PDH e SDH.

    Come illustrato in Fig.32 la funzionalit di ciascun segnale tributario a 2 Mbit/s proveniente dal ramo PDHed entrante nellanello SDH monitorata allingresso dellunit SMU (SMCU).

    In caso di avaria sui 2 Mbit/s i relativi segnali dallarme sono inseriti nel POH del VC12 e quindi nella tramaSTM1. Ci permette di abilitare la protezione SNCP in qualunque punto dellanello SDH con la commuta-zione dei VC12.

    La Fig.33 illustra i dettagli degli allarmi, le opzioni conseguenti sullSDH e il tempo di commutazione.

    Fig.23 - Monitoraggio dei 2 Mbit/s ed inserzione degli allarmi

    Inte

    rfac

    cia

    STM

    -1

    PPI

    Interfaccia fisicaplesiocrona

    LPA

    Adatt. PathOrdine Inferiore

    LPT

    Terminaz. PathOrdine Inferiore

    Allineam. e monitor.2 Mbit/s

    A interfacciaallarmi

    Inte

    rfac

    cia

    STM

    -1

    Funzioni multiplazioneSDH

    Tribut.2 Mbit/sinput #1

    Tribut.2 Mbit/sinput #n

  • 40 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    Fig.24 - Monitoraggio degli allarmi dei 2 Mbit/s e conseguente azione sullSDH

    7.5 RIDONDANZA DELLE UNITA INTERFACCIA TRIBUTARIO

    LADM1 fornisce la protezione di apparato anche per le unit di interfaccia tributario (TIU). (Vedere anchela Fig.31).

    Protezione per i tributari E1

    Questa protezione disponibile nella sola versione 4RU. La ridondanza ottenuta mediante dupli-cazione dellunit SMU; uno switch sullunit TIU seleziona il traffico di tributario E1 dalle due unitSMU in accordo allo stato dellunit ed agli allarmi di rete.

    Fig.25 - Protezione per i tributari E1

    Protezione per i tributari STM1, E3/T3 e Ethernet

    Sono previsti due tipi di protezione:

    - Ridondanza di unit: questa protezione disponibile in tutte le versioni 1, 2, 4RU. Si ottiene conla duplicazione completa dellunit (comprese le interfacce fisiche ed i connettori). Le due unitoperano indipendentemente. Il blocco crossconnect (nella SMU/SMCU) seleziona lunit attivasecondo lo stato dellunit e gli allarmi di rete.

    Fig.26 -Protezione per i tributari STM1, E3/T3 e Ethernet - Ridondanza di unit

    2 Mbit/s Allarmi 2 Mbit/s Azioni conseguenti SDHTempo di attivaz. al-

    larmi PDH+SDH

    2 Mbit/s G.704 tramato

    CRC ErrorErrori di parit forzati sul POH (BIP-2 del byte V5)

    Dipende dalla soglia di BER fissata sullSDH

    BER 10-6 (CRC4/G.704) TU-AIS (opzionale) 10 sec

    Loss of Signal (LOS)Loss of Frame (LOF)

    Received AIS

    TU-AIS(Tutti 1 forzato

    nell0intero TU-12, compre-so il puntatore TU-12)

    1,5 msec

    2 Mbit/s non tramatoLoss of Signal (LOS)

    Received AIS

    TU-AIS(Tutti 1 nellintero TU-12, compreso il puntatore TU-

    12)

    1,5 msec

    TIU

    SMU - R

    SMU - M

    Tributario(solo E1)

    Aggregato

    Aggregato

    TIUSMU

    TIU

    Tributario

    TributarioAggregato

    SMCU

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 41

    - Ridondanza con switch: Questa protezione disponibile nella sola versione 4RU. Le due unit diinterfaccia tributario in ridondanza sono connesse tramite uno switch (TSU Tributary SwitchUnit) che seleziona il traffico di tributario dalle due unit in accordo allo stato dellunit e agliallarmi di rete.

    Fig.27 - Protezione per i tributari STM1, E3/T3 e Ethernet - Ridondanza con switch

    7.5.1 Equipaggiamento delle unit di tributario (solo per versione 4RU)

    Vedere la Fig.31.

    Le prime quattro posizioni di TIU possono essere equipaggiate solo con tributari E1. Le ultime quattro po-sizioni possono invece essere equipaggiate con qualsiasi tipo di TIU (cio E1, E3/T3, STM1 e Ethernet)abilitando qualsiasi mix di interfacce. Le figure successive mostrano alcuni esempi di configurazioni possi-bili.

    Configurazione non protetta 126xE1

    Fig.28 - Configurazione non protetta 126xE1

    Configurazione protetta 63xE1 (non protetta in caso di una SMU singola) + 3xEthernet + 3xE3/T3+ 2xSTM1 (in ridondanza di unit)

    Fig.29 - Configurazione protetta 63xE1 + 3xEthernet + 3xE3/T3 + 2xSTM1

    TSU

    TIUSMU

    TIU

    TributarioAggregato

    TIU(E1)

    TIU(E1)

    TIU(E1)

    TIU(E1)

    TIU(E1)

    TIU(E1)

    TIU(E1)

    TIU(E1)

    Ridondanza di unit

    TU(E1)

    TU(E1)

    TU(E1)

    TU(E1)

    TU cove

    r

    cove

    r

    cove

    r

    (Eth

    ) TU

    (E3) TU

    (STM

    -1)

    TU

    (STM

    -1)

    TIU(E1)

    TIU(E1)

    TIU(E1)

    TIU(E1)

    TIU(Eth

    )

    TIU TIU TIUTSU (E

    3)

    (STM

    -1)

    Cover

    Cover

    TSU (S

    TM

    -1)

  • 42 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    - Configurazione 48xE1 + 3xEthernet (in ridondanza con switch TSU) e 2xSTM1 (in ridondanza conswitch TSU)

    Fig.30 - Configurazione 48xE1 + 3xEthernet e 2xSTM1

    Ridondanza con switch

    TU(E1)

    TU(E1)

    TU(E1)

    cove

    r

    TU TSU

    cove

    r

    TSU

    cove

    r

    (Eth

    ) TU

    (Eth

    ) TU

    (STM

    -1)

    TU

    (STM

    -1)

    TIU(E1)

    TIU(E1)

    TIU(E1)

    TIU

    (Eth

    )

    TIU TIU TIU

    TSU (E

    th)

    Cover

    Cover

    TSU

    Cover

    (STM

    -1)

    (STM

    -1)

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 43

    Fig.31 - Ridondanza delle unit di interfaccia tributario

    TIU TIU TIU TIU PSU M PSU-R

    SMU-M SMU-R

    MCU LIU- M LIU - R

    MIUTIU TIU TIU TIU

    TIU TIU TIU TIU TIU TIU TIU TIU TIU TIU TIU TIU

    TSUCover Cover CoverCover CoverCover

    Tributari E1in configurazione 1+0per espansione da 64 a 126

    Tributario E3/T3 o Ethernet in configurazione 1+0 oridondanza di unit

    Tributario E3/T3 o STM1 o Ethernetin configurazione ridondanza

    con switch

    TU TU TU TU PSU-M PSU-R

    SMU-M

    M SMU-R

    MCU LIU -M LIU -R

    MIUTU TU TU TU

    Fino a 63 tributari E1 1+0 o "Configurazione ridondata"

    TIU TIU TIU TIUTIU TIU TIU TIU

    -

    switchTSUswitch

  • 44 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    7.6 DESCRIZIONE FUNZIONALE

    Le Fig.23, Fig.24, Fig.25 e Fig.26 illustrano lo schema a blocchi dellapparato ADM1 nelle diverse versioni.Tali schemi mettono in evidenza le unit descritte nel seguito.

    7.6.1 LIU (Unit Interfaccia di Linea)

    Questa unit fornisce due interfacce di aggregato lato Est/Ovest, per il segnale STM1/STM4. Linterfacciafisica pu essere in alternativa elettrica o ottica.

    7.6.2 SMU (Unit Multiplex SDH)

    Questa unit fornisce:

    il mapping/demapping dellSTM1 come da Racc. G.707

    crossconnessione per contenitori virtuali VC12 e VC3:

    - dalla direzione Est/Ovest alla direzione Ovest/Est

    - dalle linee di tributario alla direzione Est/Ovest e viceversa

    - da linee di tributario a linee di tributario.

    La massima capacit di crossconnessione 12xSTM1.

    La temporizzazione di tutti i blocchi funzionali dellapparato, selezionando quattro possibili sorgentidi sincronismo esterne.Sono anche disponibili le modalit holdover e freerunning in accordo alle RaccomandazioniG.810/G.813.

    7.6.3 MCU (Unit Controllore Principale)

    Questa unit fornisce il monitoraggio e la gestione di tutti i blocchi funzionali dellapparato. Il dialogouomomacchina realizzato per mezzo dellSCT/LCT o NMS5UX. Inoltre il controllore fornisce un canale diservizio a 64 kbit/s, trasmesso con il byte F1 della trama STM1.

    7.6.4 SMCU (Unit Multiplexer SDH e controllore)

    Questa unit realizza le seguenti funzioni:

    mapping/demapping dellSTM1 secondo la Racc. G.707

    crossconnessione per i contenitori virtuali VC12 e VC3:

    - dalla direzione Est/Ovest alla direzione Ovest/Est

    - dalle linee di tributario alla direzione Est/Ovest e viceversa

    - da linee di tributario a linee di tributario.

    La max capacit di crossconnessione di 12xSTM1.

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 45

    La temporizzazione per tutti i blocchi funzionali dellapparato, selezionando quattro possibili sorgentiesterne di sincronismo. Sono disponibili anche le modalit Holdover e Freerunning in accordo allaRacc. G.810/G.813.

    Il monitoraggio e la gestione di tutti i blocchi funzionali dellapparato. Il dialogo uomomacchina sirealizza per mezzo dellSCT/LCT oppure NMS5UX. Inoltre il controllore fornisce un canale di servizioa 64 kbit/s trasmesso per mezzo del byte F1 della trama STM1.

    7.6.5 TIU (Unit di interfaccia tributario)

    Lapparato pu essere equipaggiato con diverse unit di tributario:

    interfaccia di tributario a 2 Mbit/s (E1): ciascuna unit pu gestire fino a 16 interfacce a 2 Mbit/s.Limpedenza di tributario funzione dellunit utilizzata: 75 Ohm oppure 120 Ohm.

    interfaccia di tributario 3x34/45 Mbit/s (T3, E3), G.703

    interfaccia 2xSTM1 elettrica G.703 oppure ottica G.957

    interfaccia Ethernet 2x10/100BaseT e 1x100BaseFx/1000BaseSx o Lx

    interfaccia Ethernet 2x100BaseFx e 1x100BaseFx/1000BaseSx o Lx.

    7.6.6 PSU (Unit Alimentatore)

    Unit specializzate convertono lingresso DC da batteria o AC da rete (solo nella versione 1RU) nelle ten-sioni di alimentazione secondarie richieste dallapparato.

    Nelle versioni 2RU e 4RU lunit PSU pu essere duplicata a scopo di protezione.

  • 46 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    Fig.32 - ADM1 Schema a blocchi generale, versione 4RU (configurazione 1+0)

    Inte

    rfac

    cia

    aggre

    gat

    o

    SD

    H

    G.7

    07

    map

    pin

    g

    Inte

    rfac

    cia

    aggre

    gat

    o

    SD

    H

    G.7

    07

    map

    pin

    g

    SD

    H

    G.7

    07

    map

    pin

    g

    Fino a

    63x2

    in

    terf

    acce

    di

    trib

    uta

    rio

    2 M

    bit/s

    SETS

    Inte

    rfac

    cia

    STM

    -1

    Mai

    n

    contr

    olle

    r

    Tem

    por.

    este

    rna

    trib

    uta

    ri E

    1(f

    ino a

    63x2

    Mbit/s

    )

    155520 k

    bit/s

    Ges

    tione

    em

    onitora

    ggio

    Port

    e su

    per

    v.LA

    N/R

    S232

    In/o

    ut

    alla

    rmi

    STM

    -1/4

    es

    t

    STM

    -1/4

    ov

    est

    Alim

    ent.

    ap

    par

    ato

    Trib

    uta

    ri E

    1 a

    ggiu

    ntivi

    (fin

    o a

    63x2

    Mbit/s

    )

    Inte

    rfac

    cia

    Eth

    ernet

    Eth

    ernet

    10/1

    00/1

    000

    SM

    U-M

    LIU

    PSU

    M48V b

    att.

    PSU

    R48V b

    att.

    MCU

    SD

    H

    G.7

    07

    map

    pin

    g

    Mat

    rice

    Cro

    ss-c

    onn.

    Mat

    rice

    Cro

    ss-c

    onn. S

    MU

    -R (

    aggiu

    ntiva

    )

    TIU

    a/da

    unit

    SM

    U

    Solo

    in c

    aso d

    i ve

    rs.

    term

    .1+

    0 1

    26x2

    Mbit/s

    64 k

    bit/s

    V.

    11 c

    anal

    edi se

    rviz

    ioIn

    terf

    acci

    a34/4

    5 M

    bit/s

    34/4

    5 M

    bit/s

    Fino a

    63x2

    in

    terf

    acce

    di

    trib

    uta

    rio

    2 M

    bit/s

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 47

    Fig.33 - ADM1 Schema a blocchi generale, versione 2RU (configurazione 1+0)

    Inte

    rfac

    cia

    aggre

    gat

    o

    SD

    H

    G.7

    07

    map

    pin

    g

    Inte

    rfac

    cia

    aggre

    gat

    o

    SD

    H

    G.7

    07

    map

    pin

    g

    SD

    H

    G.7

    07

    map

    pin

    g

    Fino a

    63

    inte

    rfac

    ce d

    itr

    ibuta

    rio

    2 M

    bit/s

    SETS

    Inte

    rfac

    cia

    STM

    -1

    Mai

    n

    contr

    olle

    r

    Tem

    por.

    este

    rna

    fino a

    63x2

    Mbit/s

    155520 k

    bit/s

    Ges

    tione

    &m

    onitora

    ggio

    Port

    e su

    per

    v.LA

    N/R

    S232

    In/o

    ut

    alla

    rmi

    STM

    -1/4

    es

    t

    STM

    -1/4

    ov

    est

    Alim

    ent.

    appar

    ato

    34/4

    5 M

    bit/s

    Inte

    rfac

    cia

    Eth

    ernet

    Eth

    ernet

    10/1

    00/1

    000

    SM

    U-M

    LIU

    PSU

    -M48V b

    att.

    PSU

    -R48V b

    att.

    MCU

    Mat

    rice

    Cro

    ss-c

    onn.

    34/4

    5 M

    bit/s

    inte

    rfac

    ce d

    i tr

    ibuta

    rio

    TIU

    64 k

    bit/s

    V11

    canal

    i di

    serv

    izio

  • 48 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    Fig.34 - ADM1 Schema a blocchi generale, versione 1RU (configurazione 1+0)

    Inte

    rfac

    cia

    aggre

    gat

    o

    SD

    H

    G.7

    07

    map

    pin

    g

    Inte

    rfac

    cia

    aggre

    gat

    o

    SD

    H

    G.7

    07

    map

    pin

    g

    SD

    H

    G.7

    07

    map

    pin

    g

    Fino a

    32

    inte

    rfac

    ce d

    itr

    ibuta

    rio

    2 M

    bit/s

    SETS

    Inte

    rfac

    cia

    STM

    -1

    Ext

    ernal

    tim

    ing

    Fino a

    32x2

    Mbit/s

    155520 k

    bit/s

    Port

    e di su

    per

    v.LA

    N/R

    S232

    In/o

    ut

    alla

    rmi

    STM

    -1

    est

    STM

    -1

    oves

    t

    alim

    enta

    zione

    34/4

    5 M

    bit/s

    Inte

    rfac

    cia

    Eth

    ernet

    Eth

    rern

    et

    10/1

    00/1

    000

    SM

    CU

    LIU

    64 k

    bit/s

    V.1

    1ca

    nal

    e di

    serv

    izio

    PSU

    Cro

    ss-c

    onn.

    mat

    rix

    Mai

    n

    contr

    olle

    r34/4

    5 M

    bit/s

    inte

    rfac

    ce d

    itr

    ibuta

    rio

    TIU

    Man

    agem

    ent

    and m

    onitoring

    24 o

    r 48/6

    0

    bat

    tery

    or

    110/2

    40 V

    ac

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 49

    Fig.35 - ADM1, versione 4RU, protezione completa di apparato (versione 63x2 Mbit/s)

    2 M

    bit/s

    PPI

    &G

    .703

    pro

    c.

    SM

    U-M

    E1 E2

    2 M

    bit/s

    PPI

    &G

    .703

    pro

    c.

    SM

    U-R

    E1

    E2

    LIU

    -M

    LIU

    -R

    Ver

    sione

    fino a

    63x2

    Mbit/s

    Inte

    rfac

    cia

    2 M

    bit/s

    Ove

    st A

    IN

    Ove

    st A

    OU

    T

    Ove

    st B

    OU

    T

    Ove

    st B

    IN

    TIU

    Colle

    gam

    enti

    STM

    1/S

    TM

    4

    Ver

    sione

    fino a

    63x2

    Mbit/s

  • 50 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    7.7 DESCRIZIONE DELLE UNITA

    Viene di seguito presentato lo schema a blocchi delle unit che compongono lapparato. Viene anche indi-cato il percorso dei segnali dalle linee di aggregato STM1 alle linee di tributario e viceversa.

    7.7.1 LIU (Line Interface Unit)

    Far riferimento allo schema a blocchi di Fig.55.

    Linterfacciamento della linea STM1 viene eseguito tramite un circuito di interfaccia fisica sincrona (SPI).

    Versione elettrica

    Sul lato ricezione (Ovest o Est) la SPI interfaccia il segnale STM1 quindi esegue:

    estrazione del clock dalla decodifica CMI

    conversione di codice dal formato CMI a NRZ

    compensazione perdita dal cavo di ingresso fino a 13 dB

    Librido che segue alimenta le due unit SMU, in caso di duplicazione delle stesse.

    Sul lato trasmissione riceve il segnale a 155520 kbit/s ed esegue la conversione di codice dal formato NRZa CMI in accordo alla Raccomandazione G.703.

    La LIU dotata di uno switch, controllato dallunit controllore, per la selezione del segnale che provienedalle due unit SMU.

    Versione ottica

    Interfaccia i cavi in fibra tramite un trasmettitore ed un ricevitore ottico.

    Sul lato ricezione un diodo PIN estrae i dati ad una frequenza di 155520 kbit/s in formato NRZ.

    I circuiti che seguono sono gli stessi della versione elettrica.

    Sul lato trasmissione i dati ad una frequenza di 155520 kbit/s in formato NRZ sono passati per la modula-zione al trasmettitore ottico.

    La scheda usa un modulo laser inseribile che pu essere sostituito senza estrazione della scheda. La schedacontrollore rileva se un modulo laser cambiato ed aggiorna il sistema. I tipi di modulo laser supportatisono elencati in Tab.5.

    Fig.36 - LIU - Versione elettrica

    W E

    LOS LED LATO OVEST

    OUT IN OUT IN LOS LED LATO EST

    LOS LED: quando acceso (ON) rilevata una mancanza di segnale entrante

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 51

    Fig.37 - LIU - Versione ottica

    7.7.2 SMU (SDH Multiplexing Unit)

    Lunit SMU consiste dei blocchi funzionali mostrati dallo schema di Fig.56. Essa esegue tutte le operazionidi multiplazione da STM1 a tributario e viceversa.

    Segue una breve descrizione delle funzioni principali.

    La Fig.56 mostra lunit SMU in configurazione drop/insert.

    Fig.38 - SMU

    MST + RST

    Sul lato ricezione un circuito allineatore cerca dal segnale entrante i bytes A1 e A2 per lallineamento. Seviene ottenuto il corretto allineamento, un circuito di temporizzazione della trama permette di estrarre tuttii byte RST e MST dellSOH. Dopo il descrambling alcuni bytes sono inviati al controllore principale per lela-borazione e per la visualizzazione da SCT, gli altri vengono inviati alla sezione successiva (MSA) per lulte-riore elaborazione.

    Sul lato trasmissione al payload dellAU proveniente dalla sezione MSA vengono aggiunti i bytes MST e RSTper generare il segnale STM1.

    Lallocazione del byte viene effettuata usando una temporizzazione di trama derivata da un clock localeagganciato alla SETS. Il contenuto di SOH mostrato in Fig.67.

    Il segnale STM1 quindi inviato alle linee Ovest ed Est passando attraverso le LIU.

    ON

    MODULILASER

    LOSONLOS

    TX LED ATTIVO

    LOS LED LATO OVEST

    TX LED ATTIVO

    LOS LED LATO EST

    LOS LED: quando acceso (ON) viene rilevata una manacanza di segnale entranteTX LED ACTIVE: quando acceso (ON) il laser Tx attivo

    W E

    ACT

    TX LED ATTIVO

    LED CARD FAIL

    SYNC 2 MHz OUTSYNC 2 MHz IN

    2 M

    LED CARD FAIL: quando acceso (ON) la scheda ha un allarme majorLED ACTIVE STATUS: quando acceso (ON) la scheda attiva

  • 52 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    MSA (Multiplex Section Adaptation)

    Sul lato ricezione questa sezione estrae il VC4 da AU4 (e viceversa sul lato di trasmissione) terminando/inserendo i puntatori AU.

    I puntatori permettono una allocazione flessibile del VC4 per quanto riguarda la possibile fluttuazione difase/frequenza del payload rispetto al modulo di trasporto (vedere Fig.69). Il puntatore occupa i primi novebyte STM1 della quarta fila. Il valore del puntatore permette sempre di localizzare linizio del VC4 (byteJ1 di POH) e di recuperare leventuale variazione di fase/frequenza tra AU4 e VC4.

    Viene effettuato uno stuffing positivo se la bit rate di VC4 inferiore a AU4; in caso contrario viene fattouno stuffing negativo (vedere Fig.70).

    Nel primo caso sono usati i primi tre bytes che seguono il puntatore; nel secondo caso gli ultimi tre bytedel puntatore sono dedicati alla giustificazione negativa. Loperazione di stuffing seguita da un aggiorna-mento del valore del puntatore (incremento o decremento) tramite inversione dei byte della parola del pun-tatore.

    HPT (High Path Termination)

    Questa sezione termina o inserisce il VC4 POH al contenitore C4. Il POH ha le seguenti funzioni fondamen-tali:

    identificatore di percorso

    controllo errori

    identificatore di payload

    indicatore degli allarmi remoti.

    Vedere Fig.71 per il contenuto VC4 POH.

    HPA (High Path Adaptation)

    Questa sezione esegue quanto segue:

    mappatura/demappatura da C4 a TU12 e viceversa passando attraverso la struttura TUG2 TUG3come mostrato in Fig.72 e Fig.73.

    allineamento del TU12 dei lati OVEST/EST nella stessa posizione temporale

    permette ladattamento di qualsiasi VC12 contenuto nellSTM1 da un lato allaltro tramite il mec-canismo di puntatore TU12 (vedere Fig.74).

    LPC (Lower Order Path Connection)

    Permette che i VC12 della trama STM1 Est/Ovest siano:

    cross connessi da un lato allaltro in posizione variabile

    localmente terminati ad una delle interfacce di tributario.

    LPT (Low Path Termination)

    Sul lato ricezione estrae il contenitore C12 mediante terminazione del POH mentre sul lato trasmissioneesegue loperazione opposta.

    Il POH ha le seguenti funzioni fondamentali:

    identificatore di percorso

    controllo errori

    identificatore di payload

    indicatore di allarme remoto.

    La Fig.76 mostra il contenuto di POH (byte V5).

  • ADM-1 - MN.00114.I - 006 53

    LPA (Low Path Adaptation)

    Questa sezione permette di inserire (od estrarre) un 2048 kbit/s asincrono nel (dal) contenitore C12.

    E previsto un processo di giustificazione per eseguire ladattamento fra il clock esterno e quello interno.

    La trama generata consiste di 140 byte con un periodo di 500 s come mostrato in Fig.75.

    PPI (Plesiochronius Physical Interface)

    Interfaccia il segnale di ingresso/uscita a 2 Mbit/s, convertendo il codice di linea HDB3 nel codice di appa-rato NRZ e viceversa.

    SETS

    Il circuito fornisce le temporizzazioni allapparato. La Fig.58 mostra lo schema a blocchi della sincronizza-zione.

    7.7.3 Unit interfaccia tributario 2 Mbit/s (E1)

    Questa unit interfaccia fino a sedici linee di tributario a 2 Mbit/s. Possono essere aggiunte ulteriori unitfino al raggiungimento della massima capacit. Come mostrato in Fig.59 essa consiste di un adattatore dilivello da HDB3 a NRZ/TTL e viceversa.

    Nel caso di ADM1 versione 4RU con protezione SMU, un ibrido duplica il segnale sul lato trasmissione men-tre, lato ricezione, uno switch seleziona il miglior segnale dalle due unit SMU.

    Fig.39 - Unit interfaccia tributario 2 Mbit/s (E1)

    7.7.4 Unit interfaccia tributario STM1

    Questa unit termina due interfacce di tributario STM1. Nel subrack possono essere inserite pi unit, finoal raggiungimento della capacit massima prevista.

    Linterfacciamento alle linee STM1 pu essere di tipo elettrico od ottico in funzione dellunit equipaggiata.

    Nella descrizione seguente far riferimento allo schema a blocchi di Fig.57.

    Tributario 2 Mbit/s 120 Ohm

    Tributario 2 Mbit/s 75 Ohm

    USCITA

    INGRESSO

    11

    12

    16

    12

    11

    16

    11

    9-12

    1-4

    13-16

    5-8

  • 54 ADM-1 - MN.00114.I - 006

    SPI

    Versione elettrica

    Sul lato ricezione (A o B) la SPI interfaccia il segnale STM1 quindi esegue:

    estrazione del clock dalla decodifica CMI

    conversione di codice dal formato CMI a NRZ

    compensazione perdita dal cavo di ingresso fino a 13 dB.

    Sul lato trasmissione riceve il segnale a 155520 kbit/s ed esegue la conversione di codice dal formato NRZa CMI in accordo alla Raccomandazione G.703.

    Versione ottica

    Interfaccia i cavi in fibra tramite un trasmettitore ed un ricevitore ottico.

    Sul lato ricezione un diodo PIN estrae i dati ad una frequenza di 155520 kbit/s in formato NRZ. I circuitiche seguono sono gli stessi della versione elettrica.

    Sul lato trasmissione i dati ad una frequenza di 155520 kbit/s in formato NRZ sono passati per la modula-zione al trasmettitore ottico.

    La scheda usa un modulo laser inseribile che pu essere sostituito senza estrazione dellunit stessa. Lascheda controllore rileva se un modulo laser cambiato ed aggiorna il sistema. I tipi di modulo laser sup-portati sono elencati in Tab.5.

    Tramite programmazione SW possibile disattivare la SPI dellunit tributario, inviando/ricevendo i segnaliSTM1 allunit TSU. In questo caso linterfaccia SPI dei due canali STM1 posta sullunit TSU che in fun-zione dellequipaggiamento pu essere con interfaccia elettrica G.703 oppure ottica.

    Fig.40 - Vista frontale

    V.1

    1LOS

    LOS

    A B

    C36073