linguaggio del corpo

34
Linguaggio del corpo Prof .Salvatore Pignato Metodi e didattiche delle attività motorie Linguaggio del corpo Prof .Salvatore Pignato Metodi e didattiche delle attività motorie UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA A.A. 2013/2013 4 CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE)

Transcript of linguaggio del corpo

Page 1: linguaggio del corpo

Linguaggio del corpo

Prof .Salvatore Pignato

Metodi e didattiche delle attività motorie

Linguaggio del corpo

Prof .Salvatore Pignato

Metodi e didattiche delle attività motorie

UNIVERSITA’ DELLA CALABRIAA.A. 2013/20134

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA

SCUOLA DELL’INFANZIA (MATERNA) E NELLA SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARE)

Page 2: linguaggio del corpo

L’educazione al movimento è connotata da intenzionalità, da progettualità, da unitarietà, consentendo all’individuo di prendere consapevolezza del tempo e dello spazio, interagendo con gli altri da sé e abituando il corpo a divenire il luogo dello scambio delle relazioni, delle comunicazioni, il mezzo attraverso il quale costruire conoscenza e cultura.

A. Magnanini, Educazione e movimento, Edizione del Cerro, Tirrenia (Pisa) 2008, p. 57

Una nuova prospettiva per le attività motorie

Page 3: linguaggio del corpo

L’educazione motoria contribuisce attraverso il movimento alla costruzione, all’organizzazione, alla rappresentazione di tutti gli elementi che caratterizzano la irripetibile autobiografia della complessità del soggetto. Cfr. P.J Arnold

Il movimento assume la funzione di paradigma della corporeità, posto che l’atto motorio non è mai un processo isolato, ma si situa nel quadro generale di un comportamento complesso che ci consente di superare vecchie dicotomie e di andare oltre le visioni tecnicistiche.

Cfr. J.P. Arnold, Educazione motoria, sport e curricolo, Guerini, Milano, 2002

L’atto motorio base dell’educazione al movimento

Page 4: linguaggio del corpo

Il movimento del corpo

Il movimento è il fondamento stesso dell’esistenza, della costruzione dei pensieri, dei rapporti e delle relazioni sociali.

E’ la base delle manifestazioni della personalità dell’individuo, in quanto è espressione sia dell’aspetto psicologico che organico.

L’intelligenza motoria, in particolare, rappresenta la possibilità di adeguare i propri comportamenti e le proprie risposte all’ambiente, appropriando l’abilità allo stimolo che si presenta.

L’obiettivo dell’educazione motoria sarà quindi quello di sviluppare quelle capacità che permetteranno al soggetto di assumere varie posture (schemi posturali) e di poter compiere movimenti sempre più complessi e controllati (schemi motori).

Cfr. P.Vayer , M. Camuffo, Come il bambino apprende, Edizioni scientifiche Magi, Roma 2005

Page 5: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 5

Movimento ed educazione psicomotoria

Il movimento sviluppa, stimola e migliora la funzionalità delle delle vie sensoriali afferenti e quindi fa in modo di far arrivare al cervello una maggior qualità e quantità di informazioni.

Grazie poi alla costruzione di schemi di movimento si ha un’evoluzione dell’intelligenza con una strutturazione di capacià e competenze cognitive elementari, intermedie e superiori, sia convergenti sia divergenti.Questo permette un miglioramento non solo dell’aspetto coordinativo – esecutivo del movimento, ma anche allo sviluppo di capacità come la lettura, la scrittura, il calcolo.

Aiuta il bambino a gestire esperienze affettive legate al successo o all’insuccesso di una determinata attività.

Page 6: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 6

Gli elementi strutturali che lo caratterizzano:• gli atteggiamenti;• i gesti;• i movimenti;• le azioni complesse.

Le differenze culturali determinano una maggiore o minore utilizzazione del linguaggio corporeo:atteggiamenti, gesti e movimenti acquistano significati diversi a seconda dei contesti socio-culturali in cuivengono utilizzati. Alcuni ambienti favoriscono l’uso del linguaggio motorio, altri richiedono uno sforzo dicontrollo che sembra limitare la spontaneità della manifestazione motoria.

I l termine l inguaggio corporeo unisce i l l inguaggio motorio con quello mimico ed gestuale

Page 7: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 7

“Se la base del pensiero è l’immagine mentale, ebbene la formazione di quest’ultima è strettamente collegata, almeno nelle fasi iniziali, allo sviluppo della motricità”.

Trisciuzzi L., (2002), Manuale di didattica dell’handicap, Editori Laterza, Roma-Bari, p. 72.

Page 8: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 8

Il bambino comincia ad essere verbale, ma rimane ancora fortemente ancorato a canali antichi che trovano nella fisicità lo strumento espressivo più efficace.

L’ambiente, il mondo delle persone, in cui il bambino vive, svolge una funzione fondamentale per il suo sviluppo. Le relazioni con gli altri sono strettamente collegate con l’attività motoria e senso-motoria del bambino. Come questa attività gli permette di conoscere il mondo delle cose, essa gli permette pure di riconoscere il mondo degli altri, di differenziarsene e, progressivamente, di adattarsi e di integrarsi ad esso.

I l corpo è i l principale strumento di comunicazione in età evolutiva

Page 9: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 9

La relazione con il mondo degli altri si estrinseca nella comunicazione verbale e non, il linguaggio verbale è strettamente collegato con il perfezionamento delle diverse condotte motorie e con l’elaborazione dellerelazioni con il mondo degli altri.

L’attività del corpo permette al bambino di entrare in relazione con l’ambiente, lo stesso rapporto con gli altri si traduce in modo visibilenell’atteggiamento e nell’espressione del corpo.

L’educazione è un dialogo continuo bambino-adulto, bambino-bambino e questo dialogo, che si esercita dall’uno all’altro attraverso il corpo per mezzo dei gesti e degli atteggiamenti ha condotto un certo numero diautori a parlare di “dialogo tonico”

Corpo, ambiente e relazione

Page 10: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 10

L’ascolto implica sguardi, silenzi, gesti e coinvolge i l Corpo.

Il Corpo e la Persona sono un “unico Essere”.

Essi si connettono, si fondono in un’unica visione olistica.

Anche il Corpo e la Mente, non possono e non devono essere prese in considerazione in modo separato e distinto fra loro, ma fanno parte di quel tutto che è la Persona.

Corpo e comunicazione non verbale

Page 11: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 11

Il movimento è fonte di comunicazione ed investe la persona nella sua totalità, coinvolgendo anche linguaggio verbale, la gestualità, la mimica del volto, la postura, entrando, inoltre, a far parte dellacomunicazione legata alle attività espressive.

il Corpo è un "tramite” privilegiato di molteplici linguaggi e codici espressivi che hanno come sfondo integratore la comunicazionenel suo più ampio significato, che va dall’espressione corporea, al la danza, alla musica, all ’espressione artistica e pittor ica, al l ’uso della creatività.

Movimento e comunicazione non verbale

Page 12: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 12

Per quanto si riferisce al l inguaggio corporeo, ovvero ai messaggi che possono essere trasmessi con il corpo, vanno segnalati principalmente: le posture: ad es. ci sono molti modi di stare seduti o in piedi e ogni posa può suggerire stati d’animo diversi; i movimenti del corpo o di singole parti del corpo : correndo, saltando, ballando si può esprimere gioia o impazienza; i gesti : alcuni si esprimono con gesti larghi e lenti, altri brevi e rapidi, chi ricorre a gesti automatici e apparentemente privi di significato per esprimere le proprie sensazioni; la mimica: il viso cambia espressione attraverso i movimenti degli occhi, della bocca del naso.

I l l inguaggio corporeo è dunque un modo per comunicare con gli altr i integrando o sottolineando aspetti diversi della comunicazione verbale.

Espressività corporea

Page 13: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 13

L’educazione motoria gioca un ruolo fondamentale situando l’esperienza motoria al centro dell’attività umana, esercita e sviluppa le capacità del soggetto a comunicare, a situarsi nello spazio e nel tempo.

Essa promuove:• lo sviluppo di capacità senso-percettive permettendo di riconoscere, discriminare, integrare, interpretare e ricordare informazioni e stimoli percepiti tramite la sensibilità esterocettiva, enterocettiva, propriocettiva;

•acquisizione di concetti relativi a:- spazio e orientamento (vicino-lontano, sopra-sotto, avanti-dietro, alto - basso, corto-lungo, grande-piccolo, sinistra-destra) con organizzazione dello spazio fisico-geometrico e relazionale;

L’educazione motoria

Page 14: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 14

- tempo e strutture ritmiche (prima-dopo, contemporaneamente-insieme, lento-veloce);

• lo sviluppo di corretti comportamenti relazionali, capacità di iniziativa, capacità di soluzione di problemi, conoscenza e rispetto delle regole grazie alle attività sportive, di gioco di gruppo e di squadra;

• acquisizione di abilità relative alla comunicazione gestuale e mimica, alla drammatizzazione, al movimento abbinato alla musica.

L’educazione motoria

Page 15: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 15

L’educazione motoria, oltre a facil i tare l 'apprendimento di un corretto comportamento motorio, agendo sull’organizzazione globale e segmentaria del bambino, si articola al fine di permettergli nel di approfondire:• la conoscenza di sé e dell’altro da sé;• la relazione con i pari e con gli adulti presenti;• l’espressione e la comunicazione di bisogni e di sentimenti.

L’educazione motoria

Page 16: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 16

La percezioni di stimoli propriocettivi e esterocettivi, la loro elaborazione e interpretazione, la risposta motivata e la sua esecuzione coordinata sono le tappe attraverso cui si struttura e si sviluppa il movimento, risultato dell’intera personalità del soggetto.

Il movimento si pone in stretta relazione con tutte le componenti della personalità: con l’apparato locomotore, con l’apparato nervoso, con il sistema del linguaggio verbale, con il sistema psicologico da cui emerge intenzionalità, coscienza, vita affettiva, intellettiva e pratica.

Sul versante didattico, il miglioramento delle abilità motorie interviene positivamente sulle capacità cognitive: attenzione, memoria, linguaggio verbale, metacognizione, abilità di riflessione sui gesti per aumentare la consapevolezza.

Lo sviluppo della persona appartiene alla sfera unitaria psicosomatica

Page 17: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 17

Le alterazioni morfologiche

Rappresentano delle dissonanze della statica e della dinamica del corpo, che ne alterano l’equilibrio anatomico e funzionale.

Sono dei cambiamenti dell’assetto corporeo che avvengono maggiormente nel periodo dello sviluppo e non dipendono da deficit muscolari, bensì da deficit del SNC:

1. turbe psicomotorie; 2. atteggiamenti viziati; 3. paramorfismi; 4. dismorfismi.

Page 18: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 18

Turbe psicomotorie

Sono causate da una scarsa esperienze psicomotoria. Possono essere anche causate da una non padronanza motoria , dalla scarsa maturazione dei centri e dei circuiti motori superiori.

Si può affermare che il soggetto non conosce il proprio corpo e non sa servirsene

Turbe dell’organizzazione spazio temporale (scarso orientamento nello spazio e problemi nel valutare il tempo) Turbe dello schema corporeo(rigidità, lentezza e scarso controllo dei movimenti, rilassamento posturale) Turbe nel riconoscimento della dominanza laterale(scarsa consapevolezza dei due emicorpi)Disgrafia - Disortografia(disturbo specifico della scrittura) Turbe dell’organizzazione dinamica di sé (scarso equilibrio, movimenti scoordinati e imprecisi, postura scorretta, disprassie)

Page 19: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 19

Turbe psicomotorie e educazione psicomotoria

Piaget e Wallon considerano il bambino come un'unità globale e il movimento come il motore della vita mentale e sociale.

La terapia psicomotoria distingue fra movimento e azione: il movimentoè un evento corporeo dipendente da cause fisiche, mentre l'azione è connessa alle intenzioni, scopi, regole sociali.

Lo stesso evento corporeo può essere visto come movimento o come azione. La differenza dipende dal fatto che l’azione, per avere un significato necessita di qualcuno che la riconosca come tale. L’azione ha una connotazione intersoggettiva.

Page 20: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 20

Turbe psicomotorie e educazione psicomotoria

Wallon e Piaget ritengono che il soggetto rappresenti un’unità biologica e che l'attività motoria e la psiche non costituiscono due campi distinti o giustapposti, ma rappresentano l'espressione unitaria della relazione fra l'individuo e l'ambiente.

Nel movimento, Wallon intravede la base della comunicazione con l’altro da sé mentre Piaget, nella logica e coordinazione delle azioni, la strutturazione dell’intelligenza.

La terapia psicomotoria si rivolge per questo alla “globalità del bambino”, ponendo l’accento sul rapporto strettissimo tra sviluppo della motricità, dell’intelligenza e dell’affettività.

Page 21: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 21

Turbe psicomotorie e educazione psicomotoria

Ajuriaguerra individua in ambito neuropsichiatrico le turbe psicomotorie caratterizzate da profonde difficoltà o incapacità del bambino a modulare le proprie reazioni tonico emozionali nel rapporto con il mondo esterno.

Gli studi delle neuroscienze, sulle base delle osservazioni del comportamento del bambino, hanno confermato la funzione centrale del movimento nella nascita e nell’organizzazione delle funzioni mentali e della vita psichica.

Gli studi psicanalitici intendono il corpo come luogo sia di manifestazione sintomatica dei conflitti psichici, attraverso il meccanismo della somatizzazione, sia il luogo di origine di tensioni ed eccitazioni che hanno i loro esiti sul piano psichico.

Page 22: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 22

Turbe psicomotorie e educazione psicomotoria

Le istanze psichiche per S. Freud sono tre: Io, Es e Super-Io.

L’Io è l’istanza psichica che sovrintende all'adattamento dell’uomo al mondo esterno e alla conseguente costruzione dell'unitarietà della persona.

L’Io è l’Io corporeo, che designa quella parte dell’istanza psichica che si forma dalle percezioni del corpo, in modo particolare da quelle che originano dalla superficie del corpo medesimo.

Il corpo è il luogo della mediazione tra interno ed esterno, e attraverso l'elaborazione psichica dell'eccitazione somatica, produce le fantasie inconsce suscitate da quelle mediazioni che costituiscono il rapporto tra il sé e l’altro da sé.

Page 23: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 23

Corporeità ed educazione psicomotoria

M. Klein, R. Spitz, D.W. Winnicott, W. Reich, hanno poi contribuito a elaborare ulteriormente l'importanza della corporeità nello sviluppo psichico.

Reich, ad esempio, correla la componente muscolare con i disturbi emozionali a sfondo conflittuale e queste con le alterazioni dell'assetto muscolare. La psicoanalisi, in sostanza, ha svelato l'importanza del vissuto corporeo soprattutto nei primi anni di vita del bambino, proponendo non più la visione del corpo dal punto di vista anatomico e fisiologico, ma quella di un corpo risultante dall'elaborazione psichica attraverso la funzione del movimento e della relazione con l'altro e con il mondo esterno, aspetto che è, invece, fondamentale nell'approccio psicomotorio.

Page 24: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 24

Il “corpo-proprio” di M. Merlau-Ponty

La fenomenologia di M. Merleau-Ponty pone la motricità al centro della costituzione del rapporto fra lo spazio corporeo e lo spazio esterno, nella percezione degli oggetti, nel modo di muoversi nel mondo e, di conseguenza, nel rivelare il significato che ha il mondo per noi.

Il 'corpo-proprio’ non indica il corpo separato dal mondo, e nemmeno solo il corpo soggettivo che ognuno percepisce. Dalla relazione tra il corpo e il mondo nasce il “corpo-proprio”: una parte non ha significato se si prescinde dall'altra. Non è vero che un oggetto si percepisce in relazione al corpo, e il corpo si muove nel mondo?

La motricità non è serva della coscienza che trasporterebbe il corpo nello spazio, bensì rivela i significati degli oggetti e lo spazio espressivo del corpo.

Page 25: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 25

Il “corpo-proprio” di M. Merlau-Ponty

Lo sviluppo umano è strettamente interdipendente tra corpo e mente.

Un corpo subito ma, dopo il primo anno comincia ad avere un corpo vissuto fatto di sensazioni, impressioni, esperienze.

A partire dal terzo anno d’età, il bambino ha un corpo percepito: in pratica è in grado di percepire e quindi di gestire movimenti ed attività fisiche sulle quali, appunto, costruire immagini mentali.

Page 26: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 26

I disturbi psicomotori

La terapia psicomotoria consiste nel valutare le tappe attraverso cui il movimento si è plasmato nel mondo, per ricostituire le fratture tra il corpo e il mondo (ricomporre il “corpo proprio”) che si possono osservare in molte patologie.Débilité motriceStudiata per primo da E. Dupré, partire dal 1909, analizza le fasi dell’evoluzione della motricità infantile da un punto di vista neurologico. Le cause non sono riconducibili a lesioni cerebrali focali, bensì ad un arresto di maturazione del sistema nervoso.

I disturbi comprendono; alterazione dei riflessi, sincinesie (movimenti 'spuri' attivati in concomitanza di normali movimenti), goffaggine dei movimenti volontari, paratonie (difficoltà a rilasciare contrazioni muscolari volontarie), instabilità, tic, mioclonie (contrazioni muscolari improvvise e ripetute) e balbuzie.

Page 27: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 27

Dislessia - disgrafia - disortografia - discalculia

Sono disturbi funzionali causati dalla carenza di equilibrio tra lo sviluppo dell’egocentrismo, del livello mentale, della percezione dello spazio, del livello prassico.

Essi incidono sullo sviluppo della personalità, ovvero il sistema delle emozioni, della sicurezza, della socialità e incidono sulla di capacità esecuzione.

Disturbi funzionali

Page 28: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 28

Trattamento chinesioterapico delle turbe psicomotorie

L’educazione motoria del bambino è un problema di natura pedagogica. I problemi posturali si accompagnano spesso a quelli di origine comportamentale.

Gli interventi educativi e rieducativi verteranno sui seguenti punti: Esercizi sulla percezione e la conoscenza del proprio corpo Esercizi muscolari Coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica Educazione respiratoria Organizzazione dinamica di sè Organizzazione spazio-temporale Educazione posturale per consolidare e potenziare la coordinazione

dei muscoli in posizione statica e dinamica

Page 29: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 29

Percezione e conoscenza del proprio corpo

Lavorare per aiutare il soggetto a percepire e a conoscere il proprio corpo, guidando le fasi della scoperta. Lo sviluppo adeguato di immagine, concetto e schema corporeo consente la coordinazione visuo-motoria, la percezione della posizione spaziale e la percezione delle relazioni spaziali. Immagine corporea. Rappresenta l’esperienza soggettiva, il

sentimento del proprio corpo, legata alla motilità e alla conoscenza

Concetto corporeo. Consiste nella conoscenza del proprio corpo ed è acquisito tramite apprendimento cosciente .

Schema corporeo. Regola la posizione delle diverse parti del corpo e la loro variazione al variare della posizione del corpo. Lo schema corporeo cambia di momento in momento ed è un meccanismo di tipo inconscio.

Page 30: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 30

Esercizi di sviluppo, di consolidamento e di potenziamento della percezione e della conoscenza del proprio corpo

Giochi di percezione dello schema corporeo: attività locomotorie di gioco, esercizi di motilità oculare, giochi di coordinazione motoria fine.

Giochi di coordinazione visione-abilità coinvolgenti braccia (afferrare e lanciare una palla), gambe (calciare e saltare), tronco (piegarsi e saltare da una posizione accovacciata).

Giochi nello spazio (acquisizione della consapevolezza delle parti del corpo).

Giochi di equilibrio, giochi di immaginazione (trazione di un carico, tiro della catena, tiro della fune).

Giochi su carta.

Page 31: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 31

Esercizi per soggetti di 3 anni

EDUCAZIONE DEGLI SCHEMI POSTURALI

Educazione e presa di coscienza alle varie posizioni che il corpo può assumere riferitaanche ai singoli arti (posizione eretta supina, prona, massima raccolta, massimaestensione, quadrupedie, etc..) EDUCAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI Dl BASE LOCOMOTORI E NON

Camminare, correre, saltare, strisciare, rotolare, arrampicarsi, spingere, tirare, etc EDUCAZIONE ALLA PERCEZIONE DELLO SPAZIO

Conquista in maniera stabile dei seguenti concetti spaziali dentro-fuori, aperto-chiuso, grande

piccolo, vicino-lontano

Tali dati spaziali per essere interiorizzati dovranno radicarsi agli schemi motori e devono

essere verificati sul piano visivo. EDUCAZIONE ALLA PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE

Sapersi orientare in riferimento a ordini spazio-temporali (prima-dopo, grande-piccolo, serie

formale), Sapersi orientare in riferimento a semplici percorsi PRIMO SVILUPPO DELLE CAPACITA SENSORIALI

Giochi sulla percezione del suono sull’uso della voce sull’uso della vista e del tatto

Page 32: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 32

Esercizi per soggetti di 4 anni

PERCEPIRE IL PROPRIO CORPO IN RAPPORTO ALLO SPAZIO E AL TEMPO

Percepire Io spazio prendendo coscienza delle nozioni topologiche in

riferimento agli altri e ad oggetti presi come riferimento saper valutare

la propria posizione saper valutare differenti direzioni

Acquisire la percezione temporale applicando i concetti temporali al

movimento percepire e riprodurre semplici strutture ritmiche SVILUPPO DEGLI SCHEMI MOTORI Dl BASE

Sviluppo della capacita di correre, arrampicarsi saltare, lanciare colpire afferrare

equilibrarsi strisciare, rotolare, etc SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE OCULO-MANUALE E OCULOPODALICA PARTECIPARE E RISPETTARE LE REGOLE DELLE ATTIVITA Dl GIOCO

Sviluppare comportamenti relazionali positivi nelle situazioni di gioco,

cooperare con il gruppo conoscere e rispettare il valore di semplici

regole del gioco

Page 33: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 33

Esercizi per soggetti di 5 anni

PERCEPIRE E CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Educazione respiratoria utilizzando la funzione respiratoria in specifiche attività ludiche

che ne migliorino la conoscenza e il controllo Educazione posturale sviluppando la capacità delle diverse posture Controllo segmentarlo equilibrio statico-dinamico

PERCEPIRE E CONOSCERE IL RPORPIO CORPO IN RAPPORTO ALLO SPAZIO E AL TEMPO Percepire lo spazio sapendo valutare la propria posizione saper valutare anche le differenti direzioni Percepire e riprodurre semplici strutture ritmiche adattare il movimento al ritmo Valutare le traiettorie di oggetti in movimento, valutare la velocità propria e di oggetti in movimento

SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI Dl BASE Sviluppare gli schemi motori di base complessi riuscire a coordinare arti superiori e arti

inferiori LATERALIZZAZIONE

Distinguere la parte destra e la parte sinistra e usando consapevolmente e correttamente i rispettivi arti.

Page 34: linguaggio del corpo

Prof. S. Pignato 34

Esercizi per soggetti di 5 anni/1

PARTECIPARE E RISPETTARE LE REGOLE DELLE ATTIVITA DI GIOCO Sviluppare comportamenti relazionali positivi in situazioni di gioco Cooperare con il gruppo conoscere e rispettare il valore delle regole del gioco

IMPIEGARE LE CAPACITA Dl GIOCO IN SITUAZIONI ESPRESSIVE ECOMUNICATIVE Capacità di organizzare giochi imitativi simbolici e di immaginazione Capacità di calarsi in differenti personaggi con differenti mansioni

INTRODUZIONE DI ELEMENTI BASE Dl GINNASTICA ARTISTICA Capacità di assumere posizioni specifiche e mantenerle Capacità di effettuare capovolte, rotolamenti verticali, etc Capacità di controllare il proprio corpo in posizioni diverse anche a livello dinamico.