LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione...

76
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” CON INDIRIZZI: SCIENTIFICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE - CLASSICO Sede: VIA MAGENTA, 7/A - 37069 VILLAFRANCA di VERONA - Tel. 045.7902067 Fax : 045.6300817 e-mail sede: [email protected] - Preside : [email protected] Sito http://www.liceomedi.com C.F. 80014060232 Codice meccanografico VRPS06000L DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A. S. 2013-2014 CLASSE 5 D

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI”

CON INDIRIZZI: SCIENTIFICO – SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO –

SCIENZE UMANE – ECONOMICO SOCIALE - CLASSICO Sede: VIA MAGENTA, 7/A - 37069 VILLAFRANCA di VERONA - Tel. 045.7902067 Fax : 045.6300817

e-mail sede: [email protected] - Preside : [email protected] Sito http://www.liceomedi.com

C.F. 80014060232 Codice meccanografico VRPS06000L

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A. S. 2013-2014

CLASSE 5 D

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

CONTENUTI DEL DOCUMENTO

1. Componenti del Consiglio di classe

2. Storia e giudizio complessivo sulla classe

3. Attività integrative svolte e attività di progetto

4. Obiettivi educativi e formativi comuni alla classe

5. Tematiche pluridisciplinari e argomento di inizio colloquio

6. Metodologie di insegnamento e criteri di valutazione di istituto

7. Relazioni e programmi disciplinari svolti

8. Griglie di valutazione

9. Testi di simulazione di terza prova e relativa griglia di valutazione

10. Griglie di valutazione per l‟esame di Stato

1. COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof. Ettore Lavarini (Lettere)

Prof. Marino Rama (Storia e Filosofia)

Prof. ssa Maria Cristina Lestingi (Inglese)

Prof. ssa Christine Higginson (Conversazione Inglese)

Prof. ssa Giovanna Mazzotta ( Francese) Prof. ssa Marie Anne Maroselli (Conversazione Francese) Prof. ssa Maria Cristina Ballerini (Tedesco) Prof. ssa Gudrun Heppner (Conversazione Tedesco)

Prof. ssa Daniela Visigalli (Matematica con elementi di

informatica)

Prof. ssa Sabrina Lussignoli (Scienze)

Prof. ssa Anna Maria Zago (Disegno e storia dell'arte)

Prof. ssa Laura Recchia (Ed. fisica)

Prof. ssa Giorgia Palmano (Religione)

Il Dirigente Scolastico Prof.Mario G.Bonini

__________________________ Villafranca di Verona, 15 maggio 2014

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

2. STORIA E GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE

Composizione delle classe

1 Albertini Fanny

2 Azzini Donata

3 Benassuti Michela

4 Costea Corina

5 D'Elia Giacomo

6 Dal Prete Isabel

7 Dapor Giulia

8 De Caro Denny

9 Degani Anna

10 Di Blasio Mattia

11 Fiaccadori Laura

12 Finezzo Sofia

13 Florescu Philippe

15 Galeone Silvia

15 Gambesi Serena

16 Giramonte Giulia

17 Lazarevic Mateja

18 Magistri Martina

19 Piemontese Francesca

20 Squassante Giada

21 Tellini Elia

Numero di allievi/e nel quinquennio

Classe 1° a.s. 2009-2010

La classe è composta da 23 alunni

Classe 2° a.s. 2010-2011

La classe è composta da 21 alunni

Classe 3° a.s. 2011-2012

La classe è composta da 21 alunni

Classe 4° a.s. 2012-2013

La classe è composta da 21 alunni

Classe 5° a.s. 2013-2014

La classe è composta da 21 alunni

Continuità dei docenti

PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA

Religione Palmano Palmano Palmano Palmano Palmano

Italiano Bragantini Lonardi Lavarini Lavarini Lavarini

Latino Venturini Rabbi Lavarini Lavarini Lavarini

Storia Roveroni Roveroni Rama Rama Rama

Filosofia Rama Rama Rama

Inglese Lestingi Lestingi Lestingi Lestingi Lestingi

Tedesco Ballerini Ballerini Ballerini Ballerini Ballerin

Francese Conforti Mazzotta Mazzotta

Conversazione

Inglese

Parsno Parsno Higginson Fretta Higginson

Conversazione

Tedesco

Wurzer Wurzer Erlacher Heppner Heppner

Conversazione

Francese

Incollingo Incollingo Maroselli

Matematica Visigalli Aiello Visigalli Visigalli Visigalli

Fisica Visigalli Visigalli

Disegno Perucci Perucci Zago Zago Zago

Scienze Faggioli Faggioli Lussignoli Lussignoli Lussignoli

Ed. Fisica Bazzoni Bazzoni Prospero Sgalambro Recchia

Diritto Zuliani Zuliani

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

Nel corso del biennio iniziale la classe ha mantenuto sostanzialmente la continuità didattica in tutte le discipline

ad eccezione di lettere. Nel triennio si è mantenuta una buona continuità a parte un avvicendamento in francese,

e per un anno nelle conversatrici di inglese,francese,tedesco. In educazione fisica le docenti sono cambiati ogni

anno.

2.1 GIUDIZIO COMPLESSIVO SULLA CLASSE

La 5D è composta da 21 alunni,16 femmine e 5 maschi,tutti provenienti dalla 4D dell‟anno scolastico 2012-

2013. Nel corso del biennio si sono riscontrati quattro casi di non ammissione in prima e uno in seconda. La

maggior parte delle sospensioni sono state segnalate in matematica e italiano. In terza non ci sono stati casi di

non ammissione e solamente due alunni sono stati sospesi. In quarta complessivamente cinque studenti hanno

avuto la sospensione estiva(quattro sospensioni in francese e due in matematica).

La classe nel corso degli anni è cresciuta e maturata sia nei comportamenti che nell‟applicazione allo studio, la

frequenza alle lezioni è stata regolare. I docenti hanno apprezzato la vivacità e la sensibilità culturale di molti

studenti della 5D,evidenziate anche dalla partecipazione a numerose attività integrative ed extracurricolari. Un

limite imputato in certi casi ad una parte della classe è stata la ridotta partecipazione attiva in aula. In realtà

spesso alcune persone attente ed impegnate,ma piuttosto riservate di carattere, hanno faticato ad esporsi ed in

loro è prevalso l'atteggiamento ricettivo .

Rispetto agli obiettivi di cittadinanza la maturazione è avvenuta per gradi e a diversi livelli;i docenti

manifestano tuttavia una discreta soddisfazione.

I rapporti con i professori sono stati buoni e la collaborazione tra studenti è migliorata nel corso degli anni,

anche se persistono alcune difficoltà nelle relazioni interpersonali.

La trattazione del programma nelle varie discipline si è svolta con regolarità e gli obiettivi didattici sono stati

raggiunti da quasi tutta la classe. Nell'ambito della condotta si sono riscontrati alcuni comportamenti improntati

alla maleducazione .

Per quanto concerne il profitto la maggioranza della classe si è quasi sempre impegnata,ha dimostrato di

gradire le lezioni e le proposte culturali ed ha raggiunto un livello globalmente discreto. Solo pochi alunni

dimostrano fragilità , evidenziando incertezze a livello espositivo e lacune anche per una certa discontinuità

nell'applicazione. Infine, un ristretto gruppo di studentesse fortemente motivate ha dimostrato spiccato interesse

per lo studio,con interventi personali costruttivi ed ha ottenuto risultati buoni o più che buoni , frutto di un

lavoro rigoroso.

3. ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE

La classe ha partecipato nel corso dell‟anno scolastico alle seguenti attività integrative:

attività partecipanti

Stage linguistico lavorativo in Francia nei giorni 1-14 settembre 2013 15 Alunni

Rappresentazione in lingua francese al teatro Alcione a Verona. Intera classe

Visita guidata al Vittoriale. Intera classe

Rappresentazione pirandelliana "Così è(se vi pare) Intera classe

Progetto "Il quotidiano in classe". Intera classe

Attività di orientamento in uscita. Intera classe

Progetto educazione stradale. Intera classe

Tandem di filosofia. Due alunne

Partecipazione alla giornata delle lingue e delle culture Un'alunna

Certificazioni di Inglese Trinity Gruppo di alunni

Certificazion idi Francese Delf Gruppo di alunni

Progetto carcere-scuola. Gruppo di alunni

Olimpiadi di Italiano. Gruppo di alunni

Partecipazone al premio letterario L.Pirandello. Un' alunna

Partecipazione progetto Itinera orientamento al lavoro Gruppo di alunni

Intera classe

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

3.1. ATTIVITA‟ DI PROGETTO

(Presentazione delle attività)

Stage linguistico- lavorativo in Francia nei giorni 1-14 settembre 2013.

Scambio culturale con Dinkelsbuhl, Germania nel corso delle classi terza e quarta.

Stage linguistico di sette giorni a Dublino durante l'anno scolastico 2010-2011.

4. OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI COMUNI ALLA CLASSE

COMPETENZE CHIAVE

DI CITTADINANZA

OBIETTIVI

Imparare ad imparare 1. Utilizzare conoscenze e abilità già acquisite

2. Pianificare il lavoro

3. Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio

4. Collegare le nuove informazioni con le informazioni pregresse

5. Stabilire relazioni significative tra le informazioni

Progettare 1. Progettare e mettere in atto le fasi operative della progettazione

valutandone la congruenza con le finalità assunte

2. Selezionare e trattare il tema su cui verte il progetto utilizzando le

conoscenze apprese

3. Pianificare un progetto dandogli forma grafica o traducendolo in attività

pratica

Comunicare 1. Consultare archivi, gestire informazioni, analizzare dati

2. Rappresentare eventi, fenomeni, concetti, procedure su supporti

informatici e multimediali, utilizzando conoscenze disciplinari,

programmi di videoscrittura, power-point e le risorse della rete

Agire in modo autonomo e

responsabile

1. Riconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui

2. Riconoscere e rispettare i limiti, regole e responsabilità

3. Sapere fare delle opinioni o delle abilità del compagno una ricchezza

4. Sapere trovare soluzioni insieme

5. Assumere un atteggiamento responsabile di fronte all‟altro e alla realtà

Collaborare e partecipare 1. Assumere un ruolo nel gruppo

2. Interagire e cooperare in funzione degli obiettivi del gruppo

3. Conoscere i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento

Risolvere i problemi 1. Riconoscere situazioni problematiche sulle quali impostare un progetto di

ricerca

2. Applicare le principali strategie di risoluzione dei problemi e le utilizza in

funzione degli obiettivi del lavoro da svolgere)

Individuare collegamenti e

relazioni

1. Operare confronti

2. Stabilire relazioni

3. Rappresentare collegamenti e relazioni con argomentazioni coerenti

Acquisire ed interpretare

l‟informazione

1. Acquisire informazioni nel contesto di conversazioni formali e di lezioni

tenute da un esperto

2. Interpretare criticamente le informazioni ascoltate

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

5. TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI E ARGOMENTO DI INIZIO COLLOQUIO

ARGOMENTO MATERIE COINVOLTE TEMI TRATTATI TEMPI

La guerra

Italiano,storia,Storia dell‟arte, Inglese,

francese, tedesco

La guerra attraverso

l‟analisi di opere

letterarie, documenti

storici, opere d‟arte, film

Intero anno

scolastico

Multiculturalità e

pregiudizio

Inglese,Francese,Tedesco,Religione. Emigrazione Intero anno

scolastico

5.2 ARGOMENTO DI INIZIO COLLOQUIO

In relazione alla elaborazione dell‟argomento presentato dagli alunni per la prova orale dello esame di Stato, ai

sensi del D.P.R. n. 323/1998, il Consiglio approva le seguenti indicazioni generali da inserire nel Documento

del 15 maggio

L‟argomento è scelto liberamente dal candidato sulla base dei propri interessi culturali

Il tema scelto può essere a carattere monodisciplinare o pluridisciplinare

L‟eventuale “ tesina” può essere presentata in formato cartaceo, e può essere esposta utilizzando un

supporto elettronico (power point ecc.)

Il cartaceo dovrebbe preferibilmente consistere in uno schema o mappa concettuale di sintesi da fornire

alla Commissione d‟esame nei tempi stabiliti, preceduto da una breve presentazione del percorso, anche

in riferimento alle ragioni della scelta. Esso dovrebbe essere accompagnato da una bibliografia e

sitografia ragionate, che documentino la scientificità del lavoro

Il tema può essere presentato ed esposto in parte in lingua straniera qualora l‟argomento sia

specificamente legato alla lingua straniera studiata

6. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DI

ISTITUTO

6.1 METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Pur rimandando alle relazioni dei singoli docenti, si precisa, in generale, che le metodologie utilizzate dai

docenti sono state prevalentemente la lezione frontale e dialogata (con continue sollecitazioni alla

partecipazione attiva degli alunni volte all‟approfondimento, alla riflessione e all‟attualizzazione), supportata

anche da mezzi informatici (power point, filmati, lavagna luminosa, laboratori etc.). Si è fatto riferimento ai

manuali adottati ma in alcune circostanze, laddove si è ritenuto necessario, sono state fornite agli allievi

fotocopie e/o file contenenti integrazioni e articoli di giornale e/o articoli scientifici. In alcune discipline agli

alunni sono stati affidati approfondimenti per stimolare la rielaborazione personale e l‟acquisizione di maggiore

motivazione ed autonomia.

La preparazione all‟esame di stato si è svolta come segue:

- Preparazione alla prima prova: i compiti in classe di italiano e le esercitazioni assegnate per casa ricalcano le

tipologie di prime prove del'esame di stato.

- Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‟esame di stato. Talvolta sono

state utilizzate anche prove assegnate dal ministero nei precedenti anni scolastici.

- Preparazione terza prova: sono state somministrate due simulazioni,la prima il 20-12-2013,la seconda nel

mese di maggio 2014.

Il Consiglio di Classe ha programmato le seguenti simulazioni delle prove secondo il calendario:

Prima prova scritta: 14 /05/2014

Seconda prova scritta 15 /05/2014

Terza prova scritta 18/05/2014

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

6.2. CRITERI DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO

Per quanto riguarda la corrispondenza giudizio-voto, tutte le griglie, comprese quelle delle singole discipline,

fanno riferimento alla delibera del Collegio Docenti del 9.10.2009 sui criteri di valutazione.

Criteri di valutazione

OTTIMO – ECCELLENTE ( 9 – 10 )

L‟alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza

espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei

collegamenti.

BUONO ( 8 )

L‟alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti ; sa rielaborare ed applicare autonomamente le

conoscenze, creare collegamenti e valutare in modo critico contenuti e procedure ; esposizione sicura e

personale.

DISCRETO ( 7 )

L‟alunno conosce in maniera precisa gli argomenti affrontati e sa individuare gli elementi costitutivi , è in grado

di offrire contributi personali ; corretta ed efficace l‟esposizione

SUFFICIENTE ( 6 )

L‟alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo

semplice e senza particolari elaborazioni personali ; l‟esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella

comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico.

INSUFFICIENTE ( 5 )

L‟alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali ; pur avendo acquisito parziali

abilità non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori non gravi ; incerta e non lineare

l‟esposizione.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE ( 4 )

L‟alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina presentando

carenze di rilievo nella quantità delle nozioni apprese e nella qualità dell‟apprendimento ; commette errori gravi

,anche in prove semplici .

DEL TUTTO NEGATIVO ( 3 – 2 – 1 )

L‟alunno non coglie gli aspetti fondamentali della disciplina, ha notevoli difficoltà nella acquisizione ed

elaborazione dei contenuti, anche semplici ; presenta carenze di rilievo nelle conoscenze pregresse e non compie

progressi significativi

IL VOTO DI CONDOTTA

Il Ministero dell‟istruzione ha ribadito l‟importanza del voto di condotta , ai sensi del Decreto legge

137/2008 convertito nella legge.169 del 30.10.2008, del D.P.R. 122 del 22 giugno 2009 Regolamento sulla

valutazione degli alunni .

Questo ha portato il Collegio docenti del Liceo Medi a riflettere fin dai primi giorni dell‟anno scolastico sulla

importanza da attribuire ad un percorso di educazione e formazione di cittadinanza responsabile dei suoi

studenti. Da qui è scaturita anche una griglia di valutazione del voto di condotta che riconosce diversi gradi e

livelli valutativi del comportamento e che viene di seguito riportata:

CRITERI ATTRIBUZIONE VOTO DI CONDOTTA

Il voto di condotta viene attribuito dell‟intero Consiglio di Classe riunito per gli scrutini secondo i seguenti

criteri:

Frequenza e puntualità

Rispetto del Regolamento d‟Istituto

Partecipazione attiva alle lezioni

Collaborazione con insegnanti e compagni

Rispetto degli impegni scolastici Il voto di condotta , proposto di norma dal Docente con il maggior numero di ore di insegnamento nella Classe e/o

dal Coordinatore di Classe, tiene conto dei criteri sopracitati, ma non include alcun automatismo. L‟assegnazione definitiva avviene in seno al Consiglio di Classe che vaglia con attenzione le situazioni di ogni

singolo alunno e procede all‟attribuzione considerando la prevalenza degli indicatori relativi al singolo voto. Il voto di Condotta non è un provvedimento disciplinare ma può associarsi a un provvedimento .

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

Considerati i suddetti criteri è approvata la seguente griglia:

10 Vivo interesse e partecipazione molto attiva alle lezioni con contributi personali

Regolare, serio e approfondito svolgimento delle consegne scolastiche

Rispetto consapevole degli altri e delle norme scolastiche

Frequenza costante e assidua

Scrupoloso rispetto del regolamento d‟Istituto

Ottima socializzazione e partecipazione attiva alla vita e ai progetti dell‟istituto

9 Buona partecipazione alle lezioni

Costante adempimento dei doveri scolastici

Equilibrio nei rapporti con gli altri

Rispetto del regolamento d‟Istituto

Frequenza costante

Ruolo positivo e collaborazione con il gruppo classe

8 Sufficiente attenzione e partecipazione discreta alle attività scolastiche

Svolgimento regolare dei compiti assegnati

Osservazione corretta delle norme scolastiche

Qualche episodio di disturbo d u r a n t e le lezioni

Partecipazione sufficientemente collaborativa al funzionamento del gruppo classe

7 Interesse discontinuo per alcune discipline

Sufficiente svolgimento dei doveri scolastici

Rapporti di sufficiente collaborazione con gli altri

Saltuario disturbo delle attività di lezione opportunamente rilevata con note del professore di classe

Episodi di mancato rispetto del regolamento d‟istituto

Frequenza saltuaria, ritardi, assenze non giustificate

6 Interesse selettivo per alcune discipline

Discontinuo svolgimento dei doveri scolastici

Rapporti di non collaborazione con gli altri

Saltuario disturbo delle attività di lezione opportunamente rilevata dal professore e/o dal Dirigente scolastico

Disattenzione saltuaria alle lezioni

Funzione poco attiva all‟interno del gruppo classe

Episodi di mancato rispetto del regolamento d‟istituto

Frequenza saltuaria, ritardi, assenze non giustificate e uscite anticipate troppo frequenti se non adeguatamente

giustificate.

5 Totale disinteresse per l‟attività didattica

Assiduo disturbo alle lezioni

Comportamento gravemente scorretto segnato da atti di prepotenza, turpiloquio verso docenti e compagni

Provvedimenti disciplinari di sospensione dalle lezioni

Ritardi costanti non giustificati

Gravi o ripetuti atti di danneggiamento della cosa pubblica

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

RELAZIONI E PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI

MATERIA: ITALIANO CL.5 D A.S. 2013-2014

DOCENTE: Prof. Lavarini Ettore

Materia: ITALIANO 5 SEZ.D A.S. 2013-2014

Testo in adozione: G.Armellini A.Colombo Letteratura Letterature antologia volumi F-G Zanichelli

Bologna 2005 G.Armellini A.Colombo Letteratura Letterature Guida storica volume 3 Zanichelli

Bologna 2005Dante Alighieri Divina Commedia edizione a scelta.

A) PROFILO DELLA CLASSE

La 5D,che conosco dall’inizio del triennio, ha dimostrato di gradire la materia .Gli autori e i testi proposti hanno stimolato partecipazione e desiderio di approfondire. Le varie proposte culturali,nella loro varietà e complessità hanno rappresentato uno sprone.

Il profitto medio è attestato su un livello quasi buono ed anche gli elementi più fragili,supportati dalla

tenacia sono riusciti ad offrire contributi apprezzabili.

In particolare un gruppo di alunne fortemente motivate,dotate di spiccata sensibilità letteraria ha

conseguito ottimi risultati. Il comportamento degli studenti risulta improntato alla correttezza.

B) OBIETTIVI DIDATTICI DELLA MATERIA

1. Condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo significato.

2. Cogliere in termini essenziali il rapporto tra l'opera letteraria e il contesto storico e socioculturale

in cui si colloca;

3. Analizzare il testo letterario sotto il profilo dei contenuti espressi e sotto quello più tecnicamente

stilistico, tecnicamente stilistico;

4. Saper riferire con chiarezza, in maniera essenziale e con sufficiente proprietà di linguaggio le

coordinate storico-letterarie dei testi degli autori e dei fenomeni studiati;

5. Produrre testi scritti di diversa tipologia (saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo, testo

argomentativo) con rispetto delle consegne, con esposizione sufficientemente ordinata e con registro

linguistico sostanzialmente rispettato.

6. Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare il proprio

giudizio critico

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

C) METODOLOGIA, STRUMENTI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

1. LINEE METODOLOGICHE E STRATEGIE DIDATTICHE

LINGUA - TRIENNIO

Completare, consolidare e sviluppare le competenze linguistiche a livello di comprensione e

produzione,

sviluppare la padronanza dei lessici disciplinari

sviluppare la capacità di rilevare mutamenti di accezione nei diversi ambiti d’uso di un termine

sviluppare la capacità di analizzare testi letterari sotto il profilo linguistico, attraverso la spiegazione

letterale per rilevare peculiarità di lessico, semantica e sintassi e, nei testi poetici, incidenza di linguaggio figurato e metrica

evidenziare le tecniche argomentative rilevandole anche in testi di prosa saggistica

presentare un panorama storico dell’evoluzione della lingua nel corso dei secoli fino ai giorni nostri

LETTERATURA - TRIENNIO

Conoscere in prospettiva diacronica la storia della letteratura italiana dallo Stilnovo al Novecento Conoscere gli autori e i testi più significativi del sistema letterario italiano ed europeo dallo Stilnovo al

Novecento Conoscere, con il concorso di Storia, Filosofia e Storia dell’arte, il contesto culturale entro cui si

collocano autori e fenomeni letterari

X Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo)

Lezione interattiva (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

Problem solving (definizione collettiva)

X Lezione multimediale (utilizzo della LIM, ove possibile)

Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)

Lezione / applicazione Esercitazioni pratiche

X Lettura e analisi diretta dei testi Altro ____________________________

STRUMENTI DI LAVORO OLTRE AI LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

1. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

X Libri di testo Registratore Cineforum

X Altri libri

Lettore DVD

Mostre

Dispense, schemi X Computer X Visite guidate

Dettatura di appunti Laboratorio di settore Stage

X Videoproiettore/LIM

Biblioteca Altro ___________________

D) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E DELLE PROVE ORALI

1. TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TIPOLOGIA NUMERO

1°Quadrimestre 2°Quadrimestre

X Analisi del testo Test strutturato 2 2 Interrogazioni*

X Saggio breve Risoluzione di problemi Simulazioni colloqui

X Articolo di giornale Prova grafica / pratica 2 2 Prove scritte

X Tema - relazione X Interrogazione Test (di varia tipologia)

Test a riposta aperta Simulazione colloquio Prove di laboratorio

Test semistrutturato Altro________________ Altro _______________

*Una delle due prove può essere svolta in forma scritta

Ho proposto due verifiche scritte nel primo quadrimestre e tre nel secondo,compresa la simulazione di prima

prova.In armonia con le prove previste per l'esame di stato ho somministrato le seguenti tipologie:.analisi

testuale,articolo di giornale/saggio breve,tema di ordine generale,tema storico(di comune accordo con il docente

di storia e filosofia).

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

E) MODALITA‟ DI RECUPERO/SOSTEGNO

Recupero in itinere,svolgimento di compiti scritti per casa.

F) PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI SVOLGIMENTO

TESTI IN ADOZIONE G.Armellini A.Colombo Letteratura Letterature antologia volumi F -

G. Zanichelli Bologna 2005 G.Armellini A.Colombo Letteratura Letterature Guida storica vol. 3 G.

Zanichelli Bologna 2005Dante Alighieri Divina Commedia edizione a scelta.

SCANSIONE DEL PROGRAMMA

Mese Argomenti Tempi

(ore

dedicate)

Settembre

Scapigliatura E.Praga Preludio pp.265-266;Vendetta postuma pag.267.

I.U.Tarchetti Memento pag.269.

IL Naturalismo pag.440

G.VERGA Vita Uno scrittore silenzioso pp.465-467, il Verismo di

Verga pp.467.468;I Malavoglia pp468-471 . LA Lupa pp378 -

381 Verga Rosso Malpelo La lingua di Verga Novelle Rusticane

Libertà' pp.383-389

1

4

3

Ottobre

G.VERGA I Malavoglia come le dita della mano pp.396-398; Ora è

tempo d'andarsene pp.409-411; LA fiumana del progresso pp..349-

351;Fiasco pieno e completo PP.352-353

DANTE Paradiso canto I

2

C.Baudelaire Corrispondenze pag.45;L'Albatro pag.29

G.Carducci La vita;gli atteggiamenti politici; la scelta del

classicismo;temi e forme pp-459-463

Pianto Antico pp.328-329;Alla stazione in una mattina d'autunno

p.332-334.

1

2

Novembre

G.PASCOLI Vita Uno sventurato di successo pp.476-477;l'eroe e il

fanciullino 477-478;il predicatore 478-479;la poetica del fanciullino

pp479-480; la poesia: le raccolte, i temi pp480-481.Myricae Novembre

pag 466;L'Assiuolo pag.472.

DANTE Paradiso canto III

G.PASCOLI Myricae Lavandare pag.467;Arano pag.465;Temporale

ag.468,

X Agosto pag.470-471.Canti di Castelvecchio La mia sera pp.493-

495,Il gelsomino notturno pag 496.

La grande proletaria si è mossa pp.454-456.

3

2

6

Dicembre

G.D'ANNUNZIO Vita Un fenomeno di costume pp.486-489 Alcyone

La Sera fiesolana pp.576-577.

G.D'ANNUNZIO L'estetismo giovanile pp.490-491.Le Laudi

pag.493.Il D'Annunzio notturno pp.494-495.

Alcyone La pioggia nel pineto pp.578-579.Il Piacere Il verso è tutto

pp.541-542.Novelle della Pescara Veglia funebre 551-557.Il Notturno

Scrivo nell'oscurità pp.599-601.

2

6

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

Gennaio

DANTE Paradiso canto VI

L. PIRANDELLO Vita pp.567-569.La poetica pp.569-570 Il fu

Mattia Pascal pp.571-572.Il teatro pp.573-575.

Un'enorme pupazzata pp.368-369.Pirandello fascista?pp.370-371.Il

testamento pp.372.

La classe ha seguito la rappresentazione di così è(se vi pare) proposta

dalla compagnia" il carro di Tespi" dei fratelli Miraglia di Milano.

DANTE Paradiso canto XI.

P. Jahier Dichiarazione pag.87.Gli scrittori vociani pag. 537.Jahier

pag.540.

Il Futurismo Manifesto del Futurismo pp.35-37.Manifesto tecnico

della letteratura futurista pp.39-41.

2

5

1

Febbraio

DANTE Paradiso canto XV

G.UMGARETTI Vita .Vita d'un uomo pp.588-589.La poetica pp.589.I

591.L'Allegria pag.592.Sentimento del tempo pp.592-593.L'Allegria I

Fiumi pp.516-518.Pellegrinaggio pp.518-519.Veglia(testo in fotocopia).

D.Campana Canti Orfici L'invetriata pag.189.

I Crepuscolari pp.533-534.S.Corazzini Piccolo libro inutile

Desolazione del povero poeta sentimentale pp.152-153

2

4

1

Marzo DANTE Paradiso canto XVII

M.Moretti Il Giardino dei frutti A Cesena

I.SVEVO Vita Il vizio di scrivere pp.578-580.Una Vita pp.580-

581Senilità pp.581-582La Coscienza di Zeno pp.582-585.Prefazione

pag.479. Preambolo. pp.470-471Il fumo pp.472-475. Lo schiaffo

pp.481-483. "La vita è sempre mortale.Non sopporta cure" pp.489-491.

C.Sbarbaro Pianissimo Taci,anima stanca di godere.

V.Majakovskij PP.La guerra è dichiarata125-126.

2

4

Aprile E.MONTALE Vita Una vita al" cinque per cento"pp.596-597.La

poetica pp.597-600.Ossi di seppia pp.600-601. Le Occasioni

pag.601.Ossi di Seppia I Limoni pp.558-560.Spesso il male di vivere

ho incontrato pp.562-563.Meriggiare pallido e assorto(testo in

fotocopia).Le Occasioni La casa dei doganieri pp.567-568. Non

recidere forbice quel volto pag.572.Satura Ho sceso,dandoti il braccio

pag.589.

5

Maggio DANTE Paradiso canto XXXIII vv 1-39.

U.SABA PP.543-544.Canzoniere La Capra pp.193-194 Città vecchia

pp.194-195.

Ermetismo pp.542-543.S.QUASIMODO pag.542

Oboe Sommerso Dormono selve pag.212.Strada di Agrigentum

pag.213

2

2

2

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

Testi inseriti nel percorso pluridisciplinare sulla guerra.

G.UNGARETTI L'Allegria I Fiumi pp.516-518.Pellegrinaggio

pp.518-519.Veglia

P.JAHIER Dichiarazione ag.187.

V.MAJAKOVSKIJ La guerra è dichiarata pp.125-126.

C.REBORA Viatico(testo in fotocopia).

MANIFESTO DEL FUTURISMO

I rappresentanti di classe Prof. Ettore Lavarini

______________________________ _____________________________

______________________________

Villafranca di Verona 15.05.2014

MATERIA: CL.5D A.S. 2013-2014

DOCENTE: Prof. Lavarini Ettore

Materia: LATINO 5 SEZ.D A.S. 2013-2014

Testo in adozione: Testi in adozione G.B.Conte Corso integrato di LETTERATURA LATINA Le

Monnier 2004 volumi 4-5.

A) PROFILO DELLA CLASSE

Come premessa voglio precisare che dall'inizio della quinta di proposito ho tralasciato lo studio della sintassi (e

di conseguenza l'esercizio di traduzione),dal momento che nel nostro indirizzo linguistico dopo il biennio per il

latino è previsto solo il voto orale. Le terze prove di latino sono state valutate a stregua di interrogazioni

analogamente a questionari scritti di letteratura.

La classe ha sempre dimostrato un buon interesse per la materia ,soprattutto nei confronti

del versante letterario.Gli autori e i testi proposti hanno stimolato una partecipazione attiva.

Le valutazioni,decisamente soddisfacenti,sono attestate su valori medi che vanno dal discreto al

buono.Un gruppo di alunne particolarmente motivate e interessate alla materia ha conseguito un ottimo

profitto.

L‟esiguo numero delle ore settimanali a disposizione(due) non ha permesso, talvolta, lavori di

approfondimento.Gli studenti nel corso degli anni scolastici si sono comportati correttamente.

B) OBIETTIVI DIDATTICI DELLA MATERIA 1. Collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria;

2. Riconoscere i rapporti del mondo latino con il mondo moderno.

3. Riconoscere la tipologia dei testi affrontati

C) METODOLOGIA, STRUMENTI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

2. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

X Libri di testo Registratore Cineforum

X Altri libri

Lettore DVD

Mostre

Dispense, schemi X Computer

Visite guidate

Dettatura di appunti Laboratorio di settore Stage

X Videoproiettore/LIM(ove

possibile) Biblioteca Altro ___________________

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

G) STRUMENTI DI VERIFICA

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E DELLE PROVE ORALI

6. TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TIPOLOGIA NUMERO

1°Quadrimestre 2°Quadrimestre

2 2 Interrogazioni*

X Quesiti a risposta aperta

2 2

D) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE ORALI

Ho proposto due prove orali per quadrimestre.Le terze prove scritte di latino (di fatto domande di

letteratura)sono state valutate alla stregua di prove orali.

E) MODALITA‟ DI RECUPERO/SOSTEGNO Recupero in itinere.

F) PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI SVOLGIMENTO

Testi in adozione G.B.Conte Corso integrato di LETTERATURA LATINA Le Monnier 2004 MESE ARGOMENTO TEMPI(Ore

impegnate)

Settembre

LUCANO Bellum Civile La vita e le opere pp.139-140.Una storia

versificata?pag.140 Lucano e Virgilio:la distruzione dei miti augustei

pp.140-142.L'elogio di Nerone e l'evoluzione della poetica lucanea

pp.142-143.I personaggi del poemapp.143-144.Il passaggio del

Rubicone pp.153-155.Il sogno di Pompeo pag.158. L'incantesimo di

Eritto pp.162-164.

3

Ottobre

PETRONIO Satyricon Autore e datazione pp.165-167.L'intreccio

pp.168-169.Il genere letterario:menippea e romanzo pp.169-

172.Realismo e parodia pp-172-174 in fondo.Inizio del

banchetto.L'ingresso di Trimalcione pp.192-194 Chiacchiere tra

convitati pp.1p4-199(intertestualità esclusa).Troiae halosis pp.203-

206 .La matrona di Efeso(testo in traduzione italiana).

5

Novembre

SENECA La vita e le opere pp.21-22.Opere ispirate a uno stoicismo

moderato pp-22-23.Il De Brevitate Vitae pag.24.Filosofia e potere

pp24-25-26.La pratica quotidiana della filosofia :le Epistulae ad

Lucilium pp.26-27.Le tragedie (da pag.31 tragedie di età giulio -

claudia fino a 32 le digressioni).De Brevitate Il valore del tempo

pp.35-36 Vitae Epistulae ad Lucilium Tutto cade nel profondo

pp.48-50. La filosofia,medicina dell'anima pp.70-71 Solitudine

pp.72-73.Come trattare gli schiavi pp.74-77.

4

Dicembre-

Gennaio

MARZIALE La vita e le opere pp.287-28.L'epigramma come poesia

realistica pp.288-291(esclusa la rubrica intertestualità).Il meccanismo

dell'arguzia pp.291-292 Epigrammi Nostalgia di Bilbilis pag.295.Il

dolore per il distacco pag.299.I gusti del pubblico pag.305. Gli

imitatori pag.306.Da medico a becchino pag.308.Proprietà private...e

beni comuni pag.309.

4

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

Febbraio

TACITO La vita e le opere pp.365-366.Agricola e la sterilità

dell'opposizione pp.367-369-370(è eslusa la rubrica itertestualità

pp.368-369).Virtù dei barbari e corruzione dei Germani pp.370-

371Parallelismi della storia pp371-374.Le radici delprincipato

pp.374-377.Agricola Il principato spegne la virtus pp.379-380.La

conciliazione di libertà e principato sotto Nerva e Traiano pp.384-

385.Annales La tecnica del ritratto Il ritratto indiretto Tiberio:

pp.404-405.Germania L'idalizzazione dei barbari Il valore militare

dei Germani pp.418-419.

4

Marzo

APULEIO La vita e le opere pp.479.Apuleio e il romanzo pp.482-

485.Metamorfosi L'inizio del romanzo pp.495-496Triplice

iniziazione di Lucio e fine del romanzo pp.499-500.Psiche alla

ricerca dello sposo pp.507-508.

GIOVENALE La vita e le opere pp.238-239.Satire La moglie ricca

pag.256.L'intellettuale pp.260-261.

4

1

Aprile GIOVENALE La satira indignata pp.239-241 Satire Uomini vestiti

da donne pp.263-265.Passo tratto dalla satiraI(testo in fotocopia).Alle

origini di una letteratura cristiana pp.5-6 La traduzione dei testi sacri

pag 6 Gli Acta Martyrum e le Passiones pp.6-8Dal mondo pagano

all'era cristiana pp.9-10.Le Passioni e il romanzo pag.10.Tutti i testi

presi i esame nel coso dell'anno scolastico sono stati affrontati in

traduzione italiana.

2

2

I rappresentanti di classe Prof. Ettore Lavarini

______________________________ _____________________________

______________________________

Villafranca di Verona 15.05.2014

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

MATERIA: FRANCESE ( Terza lingua) CL.5D A.S. 2013-2014

DOCENTI: Prof.ssa Mazzotta Giovanna, Maroselli Marie Anne

Materia: 5 SEZ. D A.S. 2013-2014

Testi in adozione: 1)“ Grammathèque” grammatica contrastiva per italiani. di L- Parodi, M. Vallacco

ed. CIDEB

2) “Ecritures...” vol. 2 du XIXe à nos jours di G.F. Bonini, M.C. Jamet., P. Bachas, E. VI cari,

ed. Valmartina, 2009

A) PROFILO DELLA CLASSE

L‟interesse nei confronti della materia si può considerare discreto, anche se la partecipazione alle

lezioni doveva essere spesso sollecitata, difettando negli interventi e negli apporti personali. Il risultato

raggiunto, seppure nella sua disomogeneità, è complessivamente soddisfacente. La conoscenza dei

contenuti e la gestione del colloquio orale risultano sostanzialmente discreti, anche per il ristretto

numero di studenti che hanno modeste capacità nello strutturare un‟argomentazione sia in modo chiaro

e coeso e sia in modo corretto dal punto di vista linguistico. Un vivace interesse per lo studio e alle

attività didattiche sostenute da un costante impegno hanno fatto conseguire ad alcune studentesse

ottimi risultati. Un altro gruppo di studenti pur avendo studiato, ha raggiunto un livello globalmente

sufficiente in quanto persistono lacune e difficoltà nell‟uso corretto delle competenze linguistiche,

soprattutto nella produzione scritta.

Molto soddisfacenti i risultati delle certificazioni DELF: Gli studenti del livello B1 hanno raggiunto la

media del 95/100 mentre per gli studenti del livello B2 la media è stata dell‟71,40/100. Anche

l‟esperienza dello stage linguistico - lavorativo nel mese di settembre a Cannes della durata di due

settimane è stata molto positiva.

B) OBIETTIVI DIDATTICI DELLA MATERIA

Sono stati privilegiati i seguenti obiettivi didattico-formativi:

Sapere offrire un quadro storico, politico, socioeconomico, scientifico, artistico, filosofico della

Francia del

XIX e XX sec.

Saper comprendere ed interpretare dei testi letterari e dei documenti autentici analizzandoli nel

contesto socioculturale individuandone le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero,

soprattutto nel contesto europeo.

Saper individuare/confrontare la realtà francese a quella delle altre letterature e/o discipline studiate.

C) METODOLOGIA, STRUMENTI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

METODOLOGIA E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Nei primi mesi dell‟anno scolastico si è provveduto al proseguimento ed al consolidamento delle

strutture morfo-sintattiche e delle funzioni di apprendimento non svolte negli anni precedenti e

tuttavia necessarie.

Sono stati scelti testi ed autori rappresentativi delle diverse tipologie e tematiche.

Sono state privilegiate alcune particolari tematiche ed alcuni testi del XIX e XX secolo, pertanto

non è stato sempre necessario rispettare l‟ordine cronologico.

L‟approccio è stato di tipo deduttivo/comunicativo.

La biografia degli autori è stata rilevata in funzione alle tematiche e quindi studiata in modo

approfondito quando la vita risultava imprescindibile dall‟opera.

La scelta della maggior parte dei testi presi in analisi è stata fatta in base ad uno degli argomenti

pluridisciplinari stabiliti dal consiglio di classe.

Le nozioni di civiltà, al fine di offrire un quadro generale del paese di cui si studia la lingua sono

diventate, spesso, parte del lavoro quotidiano e non necessariamente un momento di lezione separata.

Alle metodologie indicate dal coordinamento didattico delle lingue straniere (vedi delibera del

coordinamento delle lingue straniere dell‟ 8/10/2010), per gli studenti che hanno sostenuto l‟esame di

certificazione esterna sono state aggiunte quelle proposte dal DELF per permettere loro di sostenere

l‟esame in maniera adeguata.

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

STRUMENTI

Per poter svolgere alcune parti del programma di cui i libri in adozione sono deficitari. (soprattutto il

programma svolto con la lettrice su alcune tematiche attuali) la classe, oltre ai libri di testo in

adozione, si è valsa anche di materiale diverso (testi, appunti, documenti, materiale iconografico,

articoli di giornale, filmati, siti Internet ecc.)

D) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

( deciso dal coordinamento di materia)

- Test di prove oggettive sulle competenze grammaticali. (1° quadrimestre)

- Test di comprensione orale e scritta (1° e 2° quadrimestre)

- Test di produzione scritta e orale (1° e 2° quadrimestre)

- Test a scelta multipla

- Interrogazione

Le verifiche formative erano mirate al controllo sia delle abilità di comprensione che a quelle di

produzione: assegnazione esercitazione/ di attività per casa; correzioni con eventuali attività di

recupero/ approfondimento

Le verifiche sommative sono state prove oggettive e soggettive concernenti le quattro abilità,

seguendo il principio della gradualità e della complessità.

Per valutare la capacità di indagine e ricerca sono stati assegnati lavori di approfondimento per piccoli

gruppi su argomenti specifici del programma su quali gli alunni hanno relazionato.

La produzione e la comprensione scritta sono state orientate organicamente verso testi narrativi,

descrittivi, espositivi secondo la tipologia prevista dalla seconda prova dell‟esame di stato (analisi del

testo, riassunto e produzione di un breve testo argomentativo)

Sono stati somministrati test discreti sulle singole abilità per monitorare l‟acquisizione di argomenti

specifici.

1) somministrazione delle prove scritte di analisi testuale assegnate agli esami negli anni scolastici

precedenti.

2) esercizi di commento/esposizione di un brano.

3) domande aperte e trattazione sintetica su uno specifico argomento (terza prova)

Le prove orali hanno mirato ad una verifica approfondita ed ampia dei livelli di comprensione e di

produzione e sono state principalmente domande su argomenti/testi analizzati in classe, notizie

sull‟autore e sul periodo letterario, commento personale e opportuni collegamenti con il contesto

sociale, storico, artistico, filosofico.

E) MODALITÁ DI RECUPERO/SOSTEGNO

Sono state attuate attività di recupero in itinere, soprattutto all‟inizio dell‟anno scolastico.

F) PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI SVOLGIMENTO

Durante l‟anno scolastico, il corso ha subito una riduzione di ore dell‟attività didattica specifica della

disciplina dovuta ad attività integrative, ponti festivi, simulazioni delle prove d‟esame, iniziative di

vario genere e partecipazione della classe a progetti organizzati o promossi dal nostro liceo. Tutto ciò

ha comportato un ridimensionamento del programma preventivato soprattutto per quanto riguarda la

letteratura del XX secolo e XXI secolo.

Consolidamento delle strutture grammaticali studiate nelle classi precedenti:

Termine del programma di grammatica e sintassi del periodo.

Periodo: settembre-ottobre 2013 ; gennaio 2014 Ore dedicate: 15

Parigi: storia (piazze, monumenti) Ore dedicate: 5

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

Preparazione allo spettacolo musicale in lingua "Révolution „68" (Teatro Alcione)

Argomenti: Des Etats-Unis à l‟Europe: le mouvement „68

Testi delle canzoni dello spettacolo musicale, in collaborazione con la prof.ssa Marie Anne

Maroselli

Texte « Mai 68 : Un conflit de génération » ( photocopie), con prof.ssa Marie Anne

Maroselli

Periodo novembre-dicembre Ore dedicate 8

STORIA-LETTERATURA-ARTE-CULTURA-SOCIETÁ

Come previsto, per l‟insegnamento della terza lingua straniera, oltre ai tratti essenziali, storico-

economici, sociali e culturali dell‟ 800 e del 900 e del primo decennio del nostro secolo, sono stati

scelti testi significativi di letteratura, di singoli autori o di tematiche particolarmente rappresentative.

I testi sono stati scelti all'interno della produzione letteraria dell'800 e del '900 tenendo come

riferimento, in linea di massima, il libro di testo in adozione: Non è stato seguito l‟ordine cronologico.

Testo in adozione

“Ecritures ...” Du XIXe à nos jours Vol. 2 di Bonini - Jamet – Bachas - Vicari - ed, Valmartina

XIXe siècle. L‟esprit du siècle ore

Du point de vue politique, économique, intellectuel, social, culturel

8

• L‟esprit du siècle, p. 8-9

• L‟ère romantique, p.10

• De Bonaparte à Napoléon p. 12-13 ; « Le Sacre de Napoléon » ; J.L.David, p. 18 ;

• Liaisons :Napoléon et les écrivains européens ; Napoléon et l‟Italie), p.15

• Le retour à la monarchie; « la Liberté guidant le peuple » Eugène Delacroix , p. 16-17

• La révolution de 1848 p. 18-19 ; texte « Hugo contre Napoléon le Petit », p. 19 1

• Chateaubriand : « René» p. 27 « Quitter la vie », p. 23 1

• Alphonse de Lamartine : l‟homme politique, p. 40

texte : «Lamartine contre l‟esclavage » (Discours …), p. 41

1

• Hugo romancier : « Notre-Dame de Paris » « Les Misérables », p. 77 2

texte : « La mort de Gavroche » p. 71 1

• Alexandre Dumas « père » : « Le comte de Monte Cristo », p. 103 ;

« Le Trois Mousquetaires », p. 105

1

• Alexandre Dumas fils : « La Dame aux Camélias » et « La Traviata », p. 103 1

• Prosper Mérimée : « Carmen » (1845), p. 104

• Le théâtre romantique p.112 / la littérature et le théâtre de divertissement 3

• L‟engagement politique des écrivains romantiques, p. 114-115 1

• Le romantisme : un mouvement européen, p. 116. Le héros romantique et le mal de

vivre, p.116. Quelles sont les principales différences entre le romantisme français et

italien, p.117. Pourquoi le mouvement romantique s‟est-t-il développé surtout dans le

nord de l‟Italie ?, p.117

5

• La sculpture romantique. François Rude : La Marseillaise, p. 120 1

• La musique, p. 120

• Ascolto di brani tratti da: “le Barbier di Séville” (Gioacchino Rossini) ;

“Carmen” (Georges Bizet) ; “La Traviata” ( G. Verdi), “Il Rigoletto” (G. Verdi) ,

“Ave Maria” (Charles Gounod /Franz Peter Schubert)

• Riferimenti ad altre opere liriche o operette legate alla letteratura francese : “Roméo et

Juliette”/”la Damnation de Faust (Hector Berlioz ) ; “La bohème “( G. Puccini, da (Henri

Munge “Scènes de la vie de bohème” ; “Tosca” (G. Puccini, - da “Tosca” di Victorien

Sardou);

• “Orphée aux Enfers”: galop infernal ( Jacques Offenbach)

2

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

• Le Second Empire, p. 126 (non : politique extérieure et désastre militaire)

Liaisons (1849 : l‟expédition française contre Rome)

1

• La troisième République p. 128-129-130 1

• L‟Art pour l‟Art p. 134 1

• Le Parnasse. Théophile Gautier p.138

• Gustave Flaubert « Madame Bovary » p. 143 ;

après le 15 mai: texte “La mort d‟Emma” (photocopie) Prof. M. A.

Maroselli

2

• Emile Zola p. 160-161 5

-« L‟Assommoir » ; après le 15 mai: texte « L‟alambic » p. 154-155- Prof. M. A.

Maroselli

1

-« Germinal » ; après le 15 mai: « Une masse affamée » (photocopie) - Prof. M. A.

Maroselli

1

• Du Réalisme p. 168-169 ; Liaisons : le roman réaliste en Europe 1

• Au Naturalisme p. 170-171

- Liaisons : Affinités entre naturalisme français et « vérisme » italien

- Le Vérisme italien et la Sicile de Giovanni Verga . (photocopie)

2

• Peinture et sculpture réaliste :

- Gustave Courbet (Un enterrement à Ornan) p.172;

- Jean-Baptiste Carpeaux et les statues de l‟Opéra de Charles Garnier, p.173

1

• Baudelaire : un itinéraire spirituel , p. 176 ; Sa vie , p.185 1

- Les Fleurs du Mal . Le Spleen de Paris: p. 186 ; Influences p.187 2

- « Correspondances» analyse, p. 184 2

• La littérature symboliste :

2 • La Décadence et L‟école symboliste, p. 200-201

• Le maître : Stéphane Mallarmé, p. 202

• Les précurseurs de l‟Impressionnisme: l‟école de Barbizon, Camille Corot : paysagiste ;

Jean-François Millet (L’Angelus/Des glaneuses) ; (p. 206-207) ; L‟impressionnisme:

Edouard Manet (Déjeuner sur l'herbe/ un bar aux Folies-Bergères/ la station Saint-

Lazare,1873) ; Claude Monet (Impression au soleil levant / Les coquelicots / la

cathédrales de Rouen / La gare Saint-Lazare (1877 / Les nimphéas) ; Pierre-Auguste

Renoir "Bal du Moulin de la Galette, Déjeuner des canotiers), p.208-209; 210;

Edgar Degas ), p.212 (L'absinthe/ Les danseuses/ Les repasseuses)

1

• La musique fin de siècle et début du XXe : Georges Bizet (Carmen ; Gabriel Fauré,

Claude Debussy Maurice Ravel p. 213

1

XXe siècle. Transgressions et engagements ; l‟ère des secousses

-La première guerre mondiale p. 220-221

-Une reprise difficile (no : pertes et profits) p. 222

……………………………

- La décolonisation p. 306-307

- De mai 68 à l‟aube du XXI siècle p. 308-309 (SI : L‟après 68)

5

Une littérature en langue française : immigration, intégration

: francophonie, francophonies , p.410

- Organisation Internationale de la Francophonie, p.410

- Du coté du Québec p. 412 ; Du coté de l‟Afrique et des Caraïbes p. 422

- La Négritude : Léopold Sédar Senghor, Aimé Césaire

- Tahar Ben Jelloun, p. 441:

- Texte, d‟après « Les amandiers sont morts de leurs blessures »

analyse du texte «Je retourne chez moi» (photocopie) , prof. M. A. Maroselli

3

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

- Littérature du Maghreb et du Proche Orient, p. 432

- François Cavanna et « Les Ritals », photocopie,

- La Francophonie comme dialogue des cultures, (photocopie), prof. M. A. Maroselli

- Stéphane Hessel : « Indignez-vous! » (photocopie), prof. M. A. Maroselli

- Driss Chraïbi, texte : “Une enfant heureuse” (Civilisation , ma mère),

(photocopie), prof. M. A. Maroselli

- I paesi del Corno d‟Africa. I paesi del SAHEL

3

1

- Articoli di giornali francesi sugli sbarchi a Lampedusa e nel sud dell‟Italia.

- Il naufragio del 3 ottobre 2013

- Vidéo : Les Sans Papiers, prof. M. A.

Maroselli

2

2

Ricerche/Approfondimenti

LES ORGANISATIONS INTERNATIONALES

ONU, OTAN UNICEF, UNESCO, Amnesty International,

Croix Rouge Internationale, Médecins Sans Frontières, WWF, Greenpeace,

Négritude

Studio

individuale

UNION EUROPÉENNE: Histoire, les Institutions européennes, le Parlement

européen, la BCE, la Constitution européenne, les Pays membres.

prof. M.A. Maroselli

Texte : -La construction européenne, (photocopie), prof. M. A.

Maroselli

Studio

individuale

1

Argomenti vari

• Basse- Normandie et Haute-Normandie ; vidéo, prof. M. A.

Maroselli

• Vidéo : “Mon petit frère de la lune”

• La lettre formelle

1

1

2

I rappresentanti di classe

______________________________ Prof.ssa Giovanna Mazzotta

______________________________ Prof.ssa Marie Anne Maroselli

______________________________

______________________________

Villafranca di Verona 15.05.2014

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

MATERIA: INGLESE CL. 5D A.S. 2013-2014

DOCENTE: Prof. Maria Cristina LESTINGI

DOCENTE DI CONVERSAZIONE : Prof.ssa Christine Higginson

Testi: 1) Spiazzi, Tavella, Lit and Lab 2 – From the Early Romantics to the Victorian Age

(Zanichelli)

2) Spiazzi, Tavella, Lit and Lab 3 – The Twentieth Century and Forward (Zanichelli)

3) AAVV, Multicultural Themes, An Anthology of Literary Texts in English (Petrini)

A) PROFILO DELLA CLASSE

Nel corso degli anni la classe ha dimostrato un discreto interesse per la disciplina ed ha mantenuto un

atteggiamento generalmente corretto, con poche eccezioni. La risposta alle sollecitazioni didattiche è risultata però piuttosto timida. La partecipazione è stata incline più all’ascolto passivo che al coinvolgimento attivo per molti degli studenti.

Relativamente al profitto, il livello medio della classe è discreto, ma va sottolineata la presenza di alcune

alunne che si sono distinte per impegno e capacità conseguendo un profitto buono o ottimo. Qualche altro

alunno invece non ha raggiunto la piena sufficienza.

B) OBIETTIVI DIDATTICI DELLA MATERIA

Gli obiettivi didattici della materia (in conformità con quanto deliberato dal Dipartimento di Lingue) sono i

seguenti:

- individuare i generi testuali funzionali alla comunicazione nei principali ambiti culturali, con particolare

attenzione al linguaggio letterario;

- comprendere e interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale, in

un'ottica comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi italiani e di altre letterature moderne ;

- individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero, nel contesto europeo ed

extraeuropeo, dall'800/'900 all'epoca contemporanea;

- produrre testi orali e scritti di tipo descrittivo espositivo e argomentativo con chiarezza logica e precisione

lessicale;

- comprendere in modo analitico testi scritti specifici dell'indirizzo;

- attivare modalità di apprendimento autonomo sia nelle scelte dei materiali e di strumenti di studio, sia

nell'individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati.

C) METODOLOGIA, TECNICHE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO

L‟approccio metodologico è stato di tipo comunicativo. Nel lavoro in classe (prevalentemente lezioni frontali) si

è cercato di privilegiare un‟analisi critica della letteratura piuttosto che uno studio puramente nozionistico. Le

quattro abilità sono state sviluppate in modo integrato e con pari valenza. I testi orali e scritti destinati allo

sviluppo della comprensione e della produzione sono stati inseriti in situazioni comunicative di progressiva

complessità e scelti in modo da rappresentare diverse tipologie e tematiche. Gli studenti sono stati stimolati e

sollecitati, sia a livello linguistico (utilizzando strutture grammaticali e sintattiche diversificate) che cognitivo

(avviandoli alla rielaborazione personale), alla ricerca di soluzioni mediante procedimenti di tipo induttivo e

deduttivo. L'approccio al linguaggio letterario ha previsto lo studio di testi motivanti sviluppando una sequenza

di lavoro sul testo di questo tipo:

1. Introduzione al periodo storico

2. Breve introduzione all‟autore e al testo/opera;

3. Lettura del testo;

4. Attività sul testo;

5. Commento al testo;

6. Osservazioni generali/di sintesi

L‟esperta di madrelingua si è affiancata al docente nel perseguire scopi e finalità espressi nel piano di lavoro,

ed ha previsto la trattazione di argomenti di attualità mirando al miglioramento delle abilità orali con attenzione

all‟uso idiomatico della lingua e alla fissazione di modelli di pronuncia.

I sussidi didattici utilizzati sono stati:

- i testi in adozione

- dizionari

- fotocopie di brani non presenti nel testo in adozione;

- LIM e sussidi multimediali per la presentazione di argomenti in forma multimediale.

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

D) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

Prove scritte In base alla delibera del coordinamento di materia le prove scritte sono state due più una di

recupero nel primo quadrimestre e due nel secondo quadrimestre, a cui va aggiunta la simulazione delle prove

d‟esame (gli studenti hanno avuto la possibilità di scegliere inglese per lo svolgimento della seconda o terza

prova, come all‟Esame di Stato). Le verifiche hanno testato la capacità di comprensione, rielaborazione e

produzione guidata su tematiche di letteratura e di attualità, secondo il modello della seconda prova scritta di

lingua straniera.

Prove orali: domande di comprensione e analisi di testi orali e scritti, domande finalizzate alla

contestualizzazione storica, sociale e letteraria dei testi analizzati.

Sono state effettuate almeno due prove a quadrimestre, di cui una sotto forma di test oggettivo. Sono state

inoltre somministrate prove con domande a risposta aperta su argomenti di carattere letterario, secondo il

modello della III prova (Tipologia B).

E) MODALITA‟ DI RECUPERO/SOSTEGNO

Il recupero è avvenuto in itinere durante tutto l‟anno scolastico, nel momento in cui se ne è ravvisata la

necessità, tramite il controllo costante e la valutazione individualizzata del lavoro domestico, volti al

superamento delle lacune emerse nel corso delle verifiche, che sono state corrette individualmente. Ci sono stati

poi momenti di correzione collettiva delle attività di analisi del testo svolti in classe, finalizzate sia al

monitoraggio continuo di quanto svolto a casa, sia ad un confronto costante di quanto prodotto individualmente

finalizzato al potenziamento delle capacità di rielaborazione personale dei testi proposti.

F) CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione globale è derivata dalla costante osservazione del comportamento dell'alunno in classe, tenendo

conto del grado di attenzione, della partecipazione e dell'interesse dimostrati; da controlli del lavoro personale,

effettuati durante il processo di apprendimento per rilevare il grado di acquisizione di una specifica parte di

contenuti e abilità; dal risultato delle verifiche scritte e delle verifiche orali; dalla capacità dell'alunno di

autovalutarsi.

G) PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI SVOLGIMENTO

PRIMO QUADRIMESTRE

3) DEFINIZIONE DEI CONTENUTI DI MASSIMA

Libri di testo:

Spiazzi, Tavella: Lit & Lab 2 e 3 (Zanichelli)

AAVV: Multicultural Themes (Petrini)

PRIMO QUADRIMESTRE

THE VICTORIAN AGE

Historical background

The Victorian Compromise

The Age of Expansion and Reforms

The American Civil War

Early Victorianism

Charles DICKENS, Hard Times (Coketown, p. 409)

Charles DICKENS, Oliver Twist (Oliver’s Ninth Birthday, p.481)

Middle Victorianism

Robert Louis STEVENSON, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Search for Mr Hyde, p.445;

Jekyll’s Experiment, p.446)

Aestheticism and Decadence:

Oscar WILDE, The Picture of Dorian Gray (I would give my soul, p.511; Dorian’s death, p. 513)

Victorian Imperialism

The British Empire Rudyard Kipling, The Mission of the Colonizer (The White Man’s Burden, p. 533)

American Literature in the second half of the 19th

century

Walt Whitman, I Hear America Singing (p.474)

Mark Twain, Huckelberry Finn (extract p. 86 “Multicultural Themes”)

Kate Chopin, Désirèes Baby (p. 47 “Multicultural Themes”)

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

SECONDO QUADRIMESTRE

FROM MODERNISM TO THE PRESENT AGE

Historical background

Anxiety and Rebellion

Two World Wars and After

War Poets

Rupert BROOKE, The Soldier (p. 650)

Wilfred OWEN, Dulce et Decorum Est (p. 651)

Siegfried SASSOON, Glory of Women (fotocopia); Survivors (p. 653);

Isaac ROSENBERG, August 1914 (fotocopia)

The Age of Anxiety

The Modern Novel and the Stream of Consciousness

James JOYCE, Dubliners (“Eveline”, p.692; “The Dead”, extract p.696)

James JOYCE, Ulysses (Molly’s monologue, p.591)

Modern Poetry

Symbolism

Thomas Stearns ELIOT, The Waste Land (The Fire Sermon, p.666)

Fiction

Committed Novel

George ORWELL, Nineteen Eighty-Four (Big Brother is watching you, p.725 )

Ernest HEMINGWAY, A Farewell to Arms (There is nothing worse than war, p.740)

Drama

The Theatre of the Absurd

Samuel BECKETT, Waiting for Godot (fotocopia)

Voices from the English-speaking world

Approfondimenti individuali di uno dei seguenti testi/autori a scelta tratti dall‟antologia

“Multicultural Themes” (Petrini) o oggetto di lettura estiva:

John FANTE, Wait until Spring, Bandini; Ask the Dust

VS NAIPAUL, The Mimic Men

Khaled HOSSEINI, The Kite Runner

Chinua ACHEBE, Arrow of God

Kurt VONNEGUT, Slaughterhouse 5

J.M. COETZEE, Disgrace

Nadine GORDIMER , July’s People

Kathryn STOCKETT , The Help

4. MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)

1) LA GUERRA (The War)

a) Scelta di autori/testi sul tema della Guerra

Writers Works R. Brooke The Soldier S. Sassoon Glory of Women W. Owen Dulce et decorum est I. Rosenberg August 1914 George Orwell Nineteen Eighty-Four

Ernest Hemingway A Farewell to Arms

b) Ora di conversazione:

The role of women in the First World War

Remembrance Day in the United Kingdom

2) LETTERATURA MIGRANTE E IDENTITA‟ MULTICULTURALE

a) Scelta di autori/testi di lingua inglese ma di varia nazionalità/origine sui temi del pregiudizio, della

discriminazione e dell‟integrazione.

Writers Works /extracts R. Kipling The White Man’s Burden Mark Twain Huckleberry Finn Kate Chopin Désirée’s Baby Kathryn Stockett The Help (visione del film di Tate Taylor,2011)

Approfondimenti personali:

John Fante Wait until Spring, Bandini; Ask the Dust

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

VS Naipaul The Mimic Men

Khaled Hosseini The Kite Runner

J.M. Coetzee Disgrace

Nadine Gordimer July’s People

b) Ora di conversazione:

Newspapers articles:

“Libya‟s coast is often the end of a painful road to despair”

“Towns step in with honorary citizenships for children who are snubbed by the state”

“I would never go back to Italy”

Film: “Ask the Dust”

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

Oltre agli argomenti relativi ai moduli interdisciplinari sono state trattate le seguenti subject areas in

preparazione all’esame di certificazione Trinity ISE 2:

Education, National customs, Society and living standards, National environmental concerns, Personal values

and ideals, The world of work

Visione del film: “A Room with a View”

I rappresentanti di classe Prof. ssa Maria Cristina Lestingi

Prof.ssa Cristine Higginson

______________________________ _____________________________

______________________________ _____________________________

Villafranca di Verona 15.05.2014

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

MATERIA: TEDESCO CL.5 D A.S. 2013-2014

DOCENTE: Prof.ssa Maria-Cristina Ballerini

CONVERSAZIONE: Prof. ssa Gudrun Heppner

Testo in adozione: Mari, M.P., “Focus KonTexte”, CIDEB, 2011

A) PROFILO DELLA CLASSE

La classe, composta da 21 alunni, ha sempre avuto un comportamento serio e corretto ed un rapporto

aperto e collaborativo con la docente. Un piccolo gruppo di alunni dimostra uno spiccato interesse per

la materia e segue le lezioni con attenzione ed impegno, intervenendo spesso con apporti personali

costruttivi; per buona parte della classe, che pure segue le lezioni con discreta continuità ed impegno

nello studio personale, gli interventi autonomi devono essere sollecitati.

Lo studio costante ed approfondito nel corso di tutto il quinquennio ha permesso ad alcune alunne di

raggiungere una padronanza delle funzioni comunicative e delle strutture grammaticali della lingua

molto buona.

La maggioranza degli alunni si è comunque sufficientemente impegnata per superare lacune di

carattere grammaticale ed espressivo ed ha raggiunto un livello di preparazione tra il buono ed il

discreto sia nello scritto che nell‟esposizione orale. Solo un piccolo gruppo di alunni risulta più passivo

ed evidenzia ancora lacune nella produzione orale autonoma ed incertezze abbastanza diffuse

nell‟applicazione delle strutture della lingua nello scritto.

B) OBIETTIVI DIDATTICI DELLA MATERIA

Comprendere all‟ascolto:

Messaggi informativi riguardanti la letteratura.

Parlare:

Esporre in modo ordinato, con lessico preciso e morfo-sintassi corretta:

a) I risultati di una analisi testuale.

b) I collegamenti che sussistono tra un testo e il suo autore.

c) I collegamenti che sussistono tra un testo e il suo contesto.

Comprendere alla lettura:

1. Leggere testi specifici di vario genere e comprenderne il significato globale e dettagliato;

2. Analizzare testi letterari autonomamente e presentare l'esito del proprio lavoro in forma di

approfondimento

per l‟esame di stato

Scrivere:

Comporre un testo argomentativo coerente, coeso, morfologicamente e sintatticamente corretto e con

un lessico adeguato.

Conoscenza dei contenuti letterari:

Studio, essenzialmente cronologico, di testi significativi di singoli autori, di generi letterari che hanno

dominato una determinata epoca o di tematiche particolarmente rappresentative. I testi sono stati scelti

all‟interno della produzione letteraria dell‟ „800 e soprattutto del „900, con attenzione alle

problematiche attuali ed alle possibili aree di raccordo interdisciplinare.

C) METODOLOGIA, STRUMENTI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Le quattro abilità sono state sviluppate in modo integrato e con pari valenza. I testi orali e scritti

analizzati sono stati scelti in modo da rappresentare diverse tipologie e tematiche. Gli allievi sono stati

stimolati e sollecitati, sia a livello linguistico (utilizzando strutture grammaticali e sintattiche

diversificate) che cognitivo (avviandoli alla rielaborazione personale), alla ricerca di soluzioni

mediante procedimenti di tipo induttivo e deduttivo. Il lavoro sul testo letterario ha seguito in linea di

massima una sequenza di questo tipo:

1. Breve introduzione al testo/opera;

2. Lettura del testo;

3. Attività sul testo;

4. Commento al testo;

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

5. Osservazioni generali/di sintesi;

6. Schedatura degli elementi lessico-formali;

7. Collegamento del testo all'autore, al periodo, all'evoluzione della letteratura e al contesto europeo.

Gli strumenti didattici utilizzati nel corso delle lezioni sono stati:

Testo in adozione

Fotocopie di testi di attualità e letterari somministrati come prove scritte nei precedenti esami di

stato forniti dall‟ insegnante

Presentazioni power point su autori o movimenti artistici prodotti dall‟insegnante o approntate

dagli allievi

per presentare singole opere letterarie affrontate come lettura autonoma durante le vacanze

estive

Pagine di schematizzazione dei periodi letterari studiati forniti dall‟insegnante

Materiale iconografico, audio e video tratto da Internet

DVD per la visione di film in lingua durante le lezioni di conversazione

D) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

Le prove scritte sono state 3 più una di recupero nel primo quadrimestre e due nel secondo

quadrimestre.

Le verifiche hanno testato la capacità di comprensione, rielaborazione e produzione guidata su

tematiche di letteratura e di attualità, secondo il modello della seconda prova scritta di lingua straniera.

Le prove orali sono state minimo una interrogazione sul programma di letteratura per periodo. A

questa valutazione si sono aggiunte quelle derivanti dai test oggettivi su argomenti di carattere

letterario o su film in lingua e dalla valutazione dei lavori di approfondimento prodotti dagli alunni nel

corso dell‟anno. Sono state inoltre somministrate prove con domande a risposta aperta su argomenti di

carattere letterario, secondo il modello della III prova (Tipologia B).

Alla valutazione orale ha contribuito anche la rilevazione continua delle prestazioni nel corso delle

lezioni.

E) MODALITA‟ DI RECUPERO/SOSTEGNO

Sono state effettuate nel corso del I quadrimestre alcune lezioni di recupero, dedicate al ripasso ed al

consolidamento delle strutture fondamentali della lingua.

F) PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI SVOLGIMENTO

Il programma ha affrontato i periodi storici ed artistici e le principali correnti letterarie ed un minimo

di un autore e relativo estratto da un opera dal Romanticismo al secondo Dopoguerra.

Ciascun alunno ha inoltre letto in versione integrale un opera di un autore del „900 e ne ha

approfondito gli aspetti fondamentali, illustrandoli alla classe con presentazioni PowerPoint. Tali opere

sono indicate nel programma che segue con la dicitura “approfondimento autonomo”.

I quadrimestre

Romantik p. 66

Frühromantik p. 66

F. Schlegel, aus dem “Athenäum”: 116. Fragment fotoc.

Novalis, ”Erste Hymne an die Nacht” pp. 69 - 70

aus:“Heinrich von Ofterdingen”, 1. Kapitel (Ausschnitt) pp. 73 - 74

Spätromantik pp. 76 - 77

J. F. von Eichendorff, „Lockung“ p. 80

„Mondnacht „ fotoc.

„Aus dem Leben eines Taugenichts“ fotoc.

Ciascun alunno ha analizzato autonomamente un diverso componimento poetico dell‟autore

Biedermeier: caratteri generali p. 99

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

Junges Deutschland: caratteri generali p. 105

Zwischen Romantik und Realismus p. 112

H. Heine, Zyklus „Dichterliebe“: „Im wunderschönen Monat Mai” fotoc.

„Ein Jüngling liebt ein Mädchen“ fotoc.

„Der Brief, den du geschrieben…“ fotoc.

„Ein Fichtenbaum steht einsam…“ p. 113

„Loreley“ p. 114

„Das Fräulein stand am Meere…” p. 116

„Die schlesischen Weber” p. 118

Realismus p. 120

Th. Fontane, aus:„Effi Briest”: Kapitel XXVII (Ausschnitt) pp. 126–127

aus:„Effi Briest”: Kapitel XXXIII (Ausschnitt) fotoc.

aus:„Effi Briest”: Kapitel XXXVI (Ausschnitt) fotoc.

Visione in lingua originale del film „Effi Briest“, regia Hermine Huntgeburth (2009)

II quadrimestre

Naturalismus pp. 130-131

A. Holz aus: „Die Kunst. Ihr Wesen und ihre Gesetze“ (Ausschnitt) fotoc.

G. Hauptmann aus: „Die Weber”: 5. Szene (Auszug) pp. 134-135

Impressionismus und Dekadenz: caratteri generali pp. 143-144

D. Liliencron „Die Musik kommt“ fotoc.

Symbolismus – Ästhetizismus p. 152

R. M. Rilke, „Herbsttag“ fotoc.

„Herbst“ fotoc.

H. von Hofmannsthal „Ballade des äußeren Lebens“ p. 159

Expressionismus pp. 170 - 171

G. Trakl, „Abendland“ p. 175

„Grodek“ p. 176

F. Kafka, „Die Verwandlung“ approfondimento

autonomo

„Brief an den Vater” (Ausschnitt) pp. 180 - 181

„Gibs auf” fotoc.

„Heimkehr“ fotoc.

„Der Prozess“ approfondimento autonomo

Von der Weimarer Republik bis zum Dritten Reich p. 200

Die Literatur im Dritten Reich und im Exil pp. 214-215

B. Brecht und das epische Theater pp. 230 e 233

* „Mein Bruder war ein Flieger” p. 231

* „Fragen eines lesenden Arbeiters“ p. 238

* „Der Krieg, der kommen wird” p. 240

„Ein neues Gesicht“ fotoc.

Anna Seghers „Zwei Denkmäler“ p. 249

Die Literatur nach dem 2. Weltkrieg pp. 264-265

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

* Die Trümmerliteratur p. 266

* Die Kahlschlagliteratur p. 268

H. Böll * „Bekenntnis zur Trümmerliteratur” (Auszug) p. 267

„Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral“ fotoc.

“Und er sagte kein einziges Wort” approfondimento autonomo

W. Borchert „Das Brot” fotoc.

* aus: “Draußen vor der Tür”: Prolog fotoc.

B. Schlink “Der Vorleser” approfondimento autonomo

P. Süskind “Das Parfum. Die Geschichte eines Mörders” approfondimento autonomo

Fall der Mauer und Wiedervereinigung pp. 358-361

Visione in lingua originale del film „Good bye Lenin“, regia Wolfgang Becker( 2003)

Interkulturelle Literatur

H. Akyün „Einmal Hans mit scharfer Soße“ approfondimento autonomo

Visione in lingua originale del film “Almanya – Willkommen in Deutschland”, regia Yasemin

Samdereli (2011)

N.B.: I testi e gli argomenti contrassegnati con * saranno affrontati dopo il 15 maggio.

I rappresentanti di classe Prof.ssa Maria Cristina Ballerini

Prof.ssa Gudrun Heppner

______________________________ _____________________________

______________________________ ______________________________

Villafranca di Verona 15.05.2014

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

MATERIA: FILOSOFIA CL.5DL A.S. 2013/2014

DOCENTE: Prof. Marino Rama

Testi in adozione:

NICOLA ABBAGNANO E GIOVANNI FORNERO, Itinerari di filosofia volume 2B. Dall‟Illuminismo a

Hegel, Paravia, , 2003

NICOLA ABBAGNANO E GIOVANNI FORNERO, Itinerari di filosofia volume 3A. DA Schopenhauer alle

teorie novecentesche sulla politica, Paravia, 2003

1. PROFILO DELLA CLASSE

La 5DL è formata da 21 alunni, 5 ragazzi e 16 ragazze, che conosco dalla terza, essendo stato senza

interruzione il loro insegnante di filosofia e storia.

La presenza di un gruppo di studentesse - fortemente motivate e impegnate - ha caratterizzato l‟intera classe,

svolgendo un ruolo trainante.

Il gruppo dei maschi, pur contribuendo a creare un positivo equilibro e a vivacizzare spesso le lezioni, ha

rivelato maggiore discontinuità nell‟impegno e nei risultati.

Il rendimento medio della classe è comunque piuttosto elevato, con punte d‟eccellenza che sono il frutto di un

lavoro rigoroso e continuativo e però anche personale e critico.

Esistono nondimeno alcune situazioni di fragilità, soprattutto espositiva e argomentativa, che però non

sembrano pregiudicare un esito positivo dell‟esame di stato.

Da un punto di vista più personale e relazionale ritengo giusto e quasi necessario segnalare che il rapporto con le

studentesse e gli studenti della 5DL è cresciuto nel corso degli anni in fiducia e cordialità: in parole semplici ho

lavorato con loro piacevolmente, con grande soddisfazione, pur mantenendo la doverosa distinzione dei ruoli.

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA.

MATERIA: FILOSOFIA

Il Dipartimento ha stabilito i seguenti obiettivi obbligatori in termini di conoscenze, abilità e competenze per

le classi QUINTE .

Competenze Abilità/Capacità

CL

AS

SE

QU

INT

A

1. Esprimere i temi filosofici in modo lineare,

corretto e convincente sotto il profilo

argomentativo

2. Confrontare teorie e concetti individuandone

i nessi logico-storici

3. Interpretare i testi degli autori utilizzando

sussidi critici

4. Confrontarsi dialetticamente con un

interlocutore

5. Affrontare i contenuti proposti in modo

problematico e storico-critico

6. Individuare possibili spunti di

approfondimento e di ricerca personale

1. Utilizzare il manuale come strumento di apprendimento autonomo,

cogliendo criticamente la sua impostazione

2. Individuare e definire con precisione i termini essenziali del lessico

filosofico dell‟Ottocento e del Novecento

3. Sapersi orientare sinteticamente e operare collegamenti, anche con le

altre materie.

4. Rielaborare in modo critico quanto appreso su un problema, un

autore, una corrente.

5. Leggere e analizzare nelle sue linee fondamentali una pagina

filosofica.

6. Confrontare soluzioni diverse date ad uno stesso problema

valutandone i diversi aspetti

7. Costruire una struttura argomentativa coerente anche utilizzando

conoscenze e strumenti di altre discipline.

8. Definire relazioni tra contesto storico culturale e pensiero filosofico.

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

3. PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI DI SVOLGIMENTO

* Gli argomenti evidenziati in grassetto sono stati approfonditi con letture o trattati in modo più

analitico dal docente

Ore di

lezione

Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Itinerari di filosofia volume 2B. Dall‟Illuminismo a Hegel

5 1. IMMANUEL KANT

a. La Critica della ragion pratica, l‟imperativo categorico

b. Le formulazioni dell‟imperativo categorico

c. i postulati della Ragion Pratica

d. il sommo bene in Kant

4 2. IMMANUEL KANT

a. La Critica del Giudizio, giudizio determinante, giudizio riflettente

b. Il bello libero e il bello aderente

c. Il giudizio teleologico

d. Il Sublime in Kant.

e. Le caratteristiche del genio

2 3. IMMANUEL KANT

a. Religione e politica in Kant

b. Le proposte di Kant per la “pace perpetua”

2 1. Caratteri generali del Romanticismo : filosofia e pittura. Da Kant all‟Idealismo

1 2. Fichte: Discorsi alla Nazione tedesca. Lettura e commento testi

12 3. HEGEL:

a. La vita e le opere

b. I capisaldi del sistema (finito e infinito, razionale e reale, dialettica)

c. La dialettica servo-padrone e La coscienza infelice (le crociate, il sepolcro vuoto e

l‟ascetismo medievale)

d. Lo Spirito Oggettivo: diritto, moralità, eticità, la famiglia, la società civile

e. Lo stato etico in Hegel e il valore etico della guerra

f. La concezione della storia in Hegel (Weltgeist e Volkgeist)

g. L‟astuzia della ragione (confronto con la Provvidenza cristiana)

h. Il ruolo degli individui cosmici

i. Lo spirito Assoluto: Arte, religione, filosofia

Ore di

lezione

Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Itinerari di filosofia volume 3A. DA Schopenhauer alle

teorie novecentesche sulla politica

5 La critica della razionalità

4. SCHOPENHAUER:

a. La radici culturali del sistema

b. Il mondo della rappresentazione come «velo di Maya»

c. La scoperta della via d‟accesso alla cosa in sé

d. Caratteri e manifestazioni della «volontà di vivere»

e. La visione pessimistica dell'uomo e della storia

f. La critica alle varie forme di ottimismo

g. Le vie della liberazione dal dolore: arte, etica della pietà e ascesi

h. La noluntas e il Nirvana

6 La critica della razionalità

5. KIERKEGAARD a. La vita e il suo significato filosofico: il Padre, Regine Olsen, la spina nella carne, il vescovo

Mynster

b. La critica a Hegel

c. Gli stadi sulla via della vita: estetico, etico e religioso

d. Le nuove categorie filosofiche: esistenza, possibilità, angoscia, disperazione, singolo

e. La religione come paradosso e scelta. La contemporaneità di Cristo

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

10 Ragione e rivoluzione

6. MARX a. Critica al misticismo logico di Hegel

b. La critica all‟economia borghese e la problematica dell‟alienazione

c. L‟interpretazione della religione in chiave sociale, la religione oppio del popolo

d. La concezione materialistica della storia

e. Struttura e sovrastruttura

f. La sintesi del Manifesto

g. Merce, lavoro e plusvalore

h. Il programma politico: la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura

società capitalistica

7 La crisi delle certezze nella scienza e nella filosofia

7. NIETZSCHE:

a. Vita e scritti

b. Fasi o periodi del filosofare nietzcheano

c. Il periodo giovanile: apollineo e dionisiaco.

d. Storia e vita: la seconda inattuale “Sull‟utilità e il danno della storia per al vita”

e. Il periodo illuministico: la concezione della scienza

f. la morte di Dio (lettura, analisi e commento del frammento 125 della Gaia Scienza)

g. Il periodo di Zarathustra: l‟Oltre-uomo e le tre metamorfosi

h. L‟eterno ritorno e la concezione circolare del tempo: il pastore e il serpente, il peso più

grande

i. L‟ultimo Nietzsche: La genealogia della morale e la critica al cristianesimo

j. La morale degli schiavi e la morale dei signori

k. il nichilismo incompleto, passivo e attivo.

l. La volontà di potenza

6 8. FREUD

a. Dagli studi sull‟isteria alla psicanalisi

b. L‟Interpretazione dei sogni (con lettura dell‟analisi di alcuni sogni)

c. Psicopatologia della vita quotidiana: lapsus e atti mancati

d. La struttura dell‟apparato psichico: prima e seconda topica

e. La teoria della sessualità e il complesso edipico: la libido, il bambino come perverso

polimorfo, le cinque fasi della sessualità infantile

f. Psicanalisi e religione

4 9. Il primo HEIDEGGER a) Vita e scritti

b) Essere e esistenza

c) l‟esserci e l‟analitica esistenziale. L‟essere nel mondo, l‟essere con gli altri, l‟essere per la

morte.

d) Il circolo ermeneutico e la cura

e) La situazione emotiva: l‟angoscia.

f) Esistenza autentica e esistenza in autentica

g) Il tempo e la storia

2 10. Hannah ARENDT

a) Le origini del totalitarismo

b) La politeia perduta

c) La banalità del male

ARGOMENTO MATERIE COINVOLTE TEMPI

La Guerra (con particolare attenzione alla Prima Guerra Mondiale)

Italiano,storia,filosofia, storia dell’arte, Inglese, francese, tedesco

1 e 2 quadrimestre

I rappresentanti di classe Prof. Marino Rama

______________________________ _____________________________

______________________________

Villafranca di Verona 15.05.2014

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

MATERIA: STORIA CL.5DL A.S. 2013/2014

DOCENTE: Prof. Marino Rama

Testi in adozione:

GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO, Nuovi profili storici 2: Dal 1650 al 1900, Bari Laterza, 2007

GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO, Nuovi profili storici 3: Dal 1900 a oggi, Bari Laterza, 2007

4. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA. MATERIA: STORIA

Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi obbligatori in termini di conoscenze, abilità e competenze per le singole

classi QUINTE .

Competenze Abilità/Capacità

CL

AS

SE

QU

INT

A

1. Esprimere i vari argomenti in modo lineare,

corretto e convincente sotto il profilo

argomentativo

2. Sapersi orientare nelle molte dimensioni della

considerazione storica, individuando le strutture

profonde e indagando la complessità degli

avvenimenti

3. Problematizzare i fatti storici, individuandone la

genesi attraverso le fonti documentarie e le

diverse interpretazioni storiografiche

4. Confrontarsi dialetticamente con un interlocutore

su questioni storiche

5. Redigere relazioni utilizzando materiale

bibliografico e strutturando percorsi tematici

6. Individuare possibili spunti di approfondimento e

di ricerca personali

1. Utilizzare il manuale come strumento di apprendimento

autonomo, cogliendo criticamente almeno alcuni aspetti della

sua impostazione

2. Sapersi orientare sinteticamente e operare collegamenti,anche tra

diverse materie, seguendo un ordine storico e logico coerente

3. Individuare e definire con precisione i termini essenziali del

lessico storico contemporaneo.

4. Leggere e analizzare nelle sue linee fondamentali un documento,

sapendo trarne elementi utili a comporre un quadro più ampio di

questioni e problemi

5. Sintetizzare quanto letto con precisione e completezza.

6. Confrontare interpretazioni diverse rispetto ad un periodo storico

o ad eventi complessi.

7. Costruire una struttura argomentativa coerente, utilizzando saperi

e strutture anche di altre discipline.

8. Collocare con sicurezza gli eventi nello spazio e nel tempo,

anche in rapporto ad altri eventi.

5. PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI DI SVOLGIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUINTA. MATERIA: STORIA

Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi obbligatori in termini di conoscenze, abilità e competenze per le singole classi QUINTE .

Competenze Abilità/Capacità

CLA

SS

E Q

UIN

TA

7. Esprimere i vari argomenti in modo lineare, corretto e convincente sotto il profilo argomentativo

8. Sapersi orientare nelle molte dimensioni della considerazione storica, individuando le strutture profonde e indagando la complessità degli avvenimenti

9. Problematizzare i fatti storici, individuandone la genesi attraverso le fonti documentarie e le diverse interpretazioni storiografiche

10. Confrontarsi dialetticamente con un interlocutore su questioni storiche

11. Redigere relazioni utilizzando materiale bibliografico e strutturando percorsi tematici

12. Individuare possibili spunti di approfondimento e di ricerca personali

9. Utilizzare il manuale come strumento di apprendimento autonomo, cogliendo criticamente almeno alcuni aspetti della sua impostazione

10. Sapersi orientare sinteticamente e operare collegamenti,anche tra diverse materie, seguendo un ordine storico e logico coerente

11. Individuare e definire con precisione i termini essenziali del lessico storico contemporaneo.

12. Leggere e analizzare nelle sue linee fondamentali un documento, sapendo trarne elementi utili a comporre un quadro più ampio di questioni e problemi

13. Sintetizzare quanto letto con precisione e completezza.

14. Confrontare interpretazioni diverse rispetto ad un periodo storico o ad eventi complessi.

15. Costruire una struttura argomentativa coerente, utilizzando saperi e strutture anche di altre discipline.

16. Collocare con sicurezza gli eventi nello spazio e nel tempo, anche in rapporto ad altri eventi.

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

RECUPERO PROGRAMMA DI QUARTA. NON FA PARTE DEL PROGRAMMA D’ESAME GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO, Nuovi profili storici 2: Dal 1650 al 1900, Bari Laterza, 2007

Settembre-ottobre Ripasso sull’ultima parte del programma svolto nell’anno precedente e recupero del programma non svolto: l’unificazione italiana, l’unificazione tedesca, i governi della destra storica e della sinistra storica. L’età di Crispi

PROGRAMMA DI QUINTA. PROGRAMMA D’ESAME. GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO, Nuovi profili storici 3: Dal 1900 a oggi, Bari Laterza, 2007

5 ore Sintesi a cura dell’insegnante

Le cause profonde della prima guerra mondiale: - I rapporti tra le grandi potenze nell’età dell’imperialismo - La seconda rivoluzione industriale e la Grande depressione - Società di massa e nazionalismo

2 ore Cap. 4 La crisi di fine secolo La svolta liberale

5 ore Cap. 4 Decollo industriale e progresso civile La questione meridionale I governi Giolitti e le riforme Il giolittismo e i suoi critici La politica estera .il nazionalismo, la guerra di Libia Socialisti e cattolici: il Patto Gentiloni La crisi del sistema giolittiano

4 ore Cap. 5 La prima guerra mondiale (tutto il capitolo)

3 ore Cap. 6 La rivoluzione russa (tutto il capitolo)

3 ore Cap. 7 L’eredità della Grande Guerra Il biennio rosso in Europa La repubblica di Weimar Il piano Dawes

5 ore Cap. 8 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo I problemi del dopoguerra Il biennio rosso in Italia La nascita del partito popolare e del fascismo L’ascesa del fascismo La marcia su Roma Il delitto Matteotti Il regime dal 1925 al ‘28

3 ore Cap. 9 (paragrafi 1, 2, 3, 4, 5)

La grande crisi: economia e società negli anni ‘30 Il New Deal e Roosevelt

4 ore Cap. 10 Totalitarismi e democrazie Il nazismo e il programma di Hitler Hitler dal 29 al ‘33 Il regime di Hitler Il totalitarismo secondo H. Arendt

1 Cap. 10.6 Lo stalinismo

4 ore Cap. 11 L’Italia fascista La costruzione del consenso nel fascismo Il fascismo come totalitarismo imperfetto La politica economica del fascismo Antifascismo e antinazismo

2 ore Cap. 13 Cap.10.8

Dal 1936 al 1939, il colonialismo italiano, le aggressioni di Hitler La guerra civile in Spagna

3 ore Cap. 13 La seconda guerra mondiale: gli avvenimenti principali (tutto il capitolo) L’Italia, la guerra civile e la resistenza

3 ore La shoah (approfondimento a cura dell’insegnante)

2 ore Cap. 14 (paragrafi 1, 2, 3, 4, 5)

Guerra fredda e ricostruzione Il mondo diviso dalla guerra fredda La divisione dell’Europa Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica

2 ore Capitolo 16

(paragrafi 1, 2, 3, 4,

5, 6, 7, 9, 10)

L’Italia repubblicana, De Gasperi, il ’48, il centrismo

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

DOPO IL 15 MAGGIO

6 ore Cap. 19 (paragrafi 1, 3, 4, 5, 6)

Il miracolo economico e i governi del centrosinistra Il ’68 e l’autunno caldo Gli anni Settanta e l’assassinio di Aldo Moro

Lezione in aula magna 11 gennaio 2014 1 ora circa

La dissoluzione della Jugoslavia. La guerra accanto 1991-2000

6. METODOLOGIE

FILOSOFIA:

1. lezione frontale, appunti degli studenti e appunti del docente inviati con posta elettronica

2. lettura e commento di brani tratti dal testo in adozione

3. presentazioni in PowerPoint

STORIA

1. esposizione orale, da parte dell‟insegnante, dell'intreccio storico. Appunti dalle lezioni

2. presentazioni in PowerPoint, con schemi riassuntivi

3. proiezione di brevi filmati d‟epoca

7. MEZZI DIDATTICI

a) Testi adottati: vedi sopra

b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento:

a. computer con televisione maxischermo, in aula

b. appunti e schemi riassuntivi, predisposti dal docente, inviati per posta elettronica

c. presentazioni in PowerPoint

d. brevi filmati tratti da documentari o film storici

8. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE

Prove scritte: a domande aperte e simulazione di

terza prova tipologia B

Prove orali: Interrogazioni brevi e lunghe

N. verifiche sommative previste per quadrimestre: tre

N. verifiche formative previste per quadrimestre: una

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curricolare:

in itinere dopo ogni Unità

durante la settimana di pausa didattica tra

il primo e il secondo quadrimestre

indicazioni di letture personali a casa

Oltre alle simulazioni ufficiali, decise dal Consiglio di classe, ho proposto alla classe alcune simulazioni di

terza prova sia per storia che per filosofia. A puro titolo esemplificativo riporto alcune delle domande proposte

alla classe:

FILOSOFIA 1. Quale fu la critica che Marx fece alla filosofia hegeliana e con quale diverso significato usa il termine “dialettica”?

2. Qual è la differenza fra l‟economia pre-capitalistica e l‟economia capitalistica? Che cos‟è e da dove proviene il plus-

valore?

3. Illustra la dottrina della “dittatura del proletariato” in rapporto con la concezione dello stato in Marx

4. “Il mondo è una mia rappresentazione”: spiega questa affermazione di Schopenhauer alla luce della ripresa e del

ribaltamento del concetto kantiano di “fenomeno”.

5. Qual è, secondo Schopenhauer, il fondamento dello morale e come si caratterizzano la giustizia e la compassione?

6. Qual è il rapporto fra possibilità, angoscia e disperazione nel pensiero di Søren Kierkegaard?

7. Quali sono le critiche che Kierkegaard rivolge alla filosofia di Hegel?

8. Illustra il significato della dialettica nel pensiero hegeliano distinguendo i tre momenti (astratto-intellettuale, negativo-

razionale, positivo-razionale) e spiegando il significato del termine Aufhebung

9. La società civile viene definita da Hegel come il “sistema dell‟atomistica”, Cosa intende con questa espressione e perché

la società civile rappresenta il momento negativo ma necessario dell‟Eticità?

10. Quale posto occupa la religione cristiana nel sistema hegeliano?

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

STORIA

1. La sera del 3 aprile 1917, Lenin giunse alla stazione di Pietrogrado, dopo un rocambolesco viaggio sul famoso treno

piombato. Nei giorni successivi illustrò le sue proposte politiche passate alla storia col nome di “Tesi di Aprile”.

Elencane i contenuti fondamentali e spiega perché si discostavano dalla dottrina marxista ortodossa.

2. Quali furono le principali linee programmatiche del partito Popolare fondato da don Luigi Sturzo?

3. Quale ruolo svolse il re Vittorio Emanuele III, nei confronti del fascismo e dell‟ascesa al potere da parte di Mussolini

4. Quali furono le critiche rivolte a Giolitti e ai suoi metodi di governo, da Albertini, Sonnino e Salvemini?

5. La prima guerra mondiale: analizza gli eventi del 1917 e spiega perché si trattò di un anno di svolta

6. Che cosa si intende con le seguenti espressioni relative alla Prima Guerra Mondiale: “radiose giornate di maggio”,

“strafexpedition”, “Vittoria mutilata”?

7. Riassumi in un breve testo le linee-guida della politica estera di Bismarck con un sintetico riferimento anche al Congresso

di Berlino del 1878 e alla Conferenza di Berlino del 1884-85.

8. Riassumi in un breve testo la proposta politica sostenuta da Sidney Sonnino con il suo articolo “Torniamo allo statuto”

pubblicato nel gennaio 1897 , collocandola nel contesto della crisi di fine secolo in Italia.

Firma dei Rappresentanti di classe Prof.Marino Rama

_________________________ ___________________________

_________________________

Villafranca, 15 maggio 2014

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

MATERIA: MATEMATICA CL. 5D A.S. 2013-2014

DOCENTE: Prof. Daniela VISIGALLI

Testo in adozione:

Bergamini, Trifone, Barozzi – Corso base blu di matematica vol.5 – Ed. Zanichelli

PROFILO DELLA CLASSE

Quasi tutti gli alunni hanno seguito con attenzione le lezioni e si sono impegnati con diligenza nel

lavoro domestico; è mancata però in molti la capacità di analisi e di rielaborazione personale.

I risultati sono diversificati: alcune alunne hanno raggiunto nel corso degli anni una preparazione

solida e risultati di buon livello con punte di eccellenza; una buona parte della classe, con impegno e

tenacia, ha raggiunto risultati sufficienti o discreti. Permangono casi di difficoltà che si evidenziano

soprattutto nella prova scritta, dovuti a lacune pregresse non del tutto colmate o a poca attitudine per la

disciplina.

Quasi tutta la classe ha mantenuto sempre un comportamento corretto, i rapporti con la docente nel

corso del triennio sono stati buoni e costruttivi. Si è dovuto riscontrare purtroppo qualche sporadico

caso di poca educazione e scarso rispetto per le regole della scuola.

OBIETTIVI DIDATTICI DELLA MATERIA Alla fine del triennio lo studente, oltre ad aver acquisito ed interiorizzato i contenuti previsti dal

programma specifico di ogni anno dovrà: potenziare le capacità espressive per acquisire un linguaggio chiaro, preciso, essenziale

potenziare le capacità di formulare ipotesi, porre domande, organizzare contenuti, leggere e

interpretare le risposte

avere consapevolezza delle interazioni della matematica con il resto del sapere

saper collocare storicamente e filosoficamente lo sviluppo dei concetti matematici

METODOLOGIA, STRUMENTI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Metodologie didattiche

Lezione frontale

Dialogo costruttivo e operativo con gli alunni ( didattica della matematica per problemi con

attenzione alla ricerca e alla scoperta)

Esercitazioni con sviluppo di esercizi applicativi guidati ed esercizi applicativi individuali

Criteri metodologici

2. Impostazione metodologica basata sul coinvolgimento degli alunni per accrescere l‟interesse, la

partecipazione costruttiva e quindi l‟assimilazione con minor sforzo dei vari argomenti

3. Trattazione teorica dei contenuti accompagnata da:

esempi e controesempi che ne rafforzino la comprensione e mettano in luce i casi particolari

esercizi volti a rafforzare l‟acquisizione di padronanza nei calcoli, la capacità di scegliere i

procedimenti più adatti, la consapevolezza del significato delle operazioni eseguite

4. Impostazione didattica che renda possibili agganci e collegamenti interdisciplinari

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

Nel corso di ciascun quadrimestre si sono effettuate almeno due prove scritte e almeno 2 prove

valevoli per l‟orale, quest'ultime scelte tra le varie tipologie di verifica (in particolare il test scritto),

non necessariamente il colloquio orale,

Nella valutazione delle prove scritte e orali sono state utilizzate le griglie stabilite dal coordinamento

di materia e allegate.

Nel primo quadrimestre è effettuata una simulazione di terza prova di matematica, un‟altra è prevista

entro la fine di maggio.

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

MODALITA‟ DI RECUPERO/SOSTEGNO

Oltre al normale recupero in itinere, la scuola ha offerto agli studenti per tutto il corso dell‟anno la

possibilità di effettuare lo sportello help. A fine quadrimestre, sono state organizzate attività di

recupero nella settimana di sospensione delle lezioni ordinarie.

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI DI SVOLGIMENTO

Le funzioni e le loro proprietà (6 ore)

Le funzioni reali di variabile reale

Le proprietà delle funzioni e la loro composizione

I limiti (14 ore)

La topologia della retta

Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito

Limite finito di una funzione per x che tende all‟infinito

Limite infinito di una funzione per x che tende all‟infinito

Primi teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite (con dimostrazione). Teorema della

permanenza del segno e teorema del confronto

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti (24 ore)

Le funzioni continue

Le operazioni sui limiti

Calcolo di limiti e forme indeterminate

Gli asintoti e la loro ricerca

I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi e

teorema di esistenza degli zeri

Punti di discontinuità di una funzione

La derivata di una funzione (12 ore)

La derivata di una funzione: il problema delle tangenti

Il rapporto incrementale

Definizione di derivata

Derivata destra e sinistra

La continuità e la derivabilità

Le derivate fondamentali: k, x, ex, ln x

Teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata della funzione composta

La retta tangente al grafico di una funzione

Punti stazionari, punti a tangente parallela all‟asse y , punti angolosi e cuspidi

I teoremi del calcolo differenziale (6 ore)

Teorema di Rolle (con dimostrazione)

Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica

Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate

Teorema di De L‟Hospital

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

I massimi , i minimi e i flessi (4 ore)

Massimi e minimi assoluti e relativi

I flessi, la concavità e la derivata seconda

Lo studio delle funzioni (8 ore)

Studio di funzioni: funzioni polinomiali, funzioni razionali fratte, funzioni irrazionali, semplici

funzioni esponenziali e logaritmiche

Attività dopo il 15 maggio:

Ripasso e approfondimento degli argomenti svolti nel corso dell‟anno

I rappresentanti di classe Prof.ssa Daniela Visigalli

______________________________

_____________________________

______________________________

Villafranca di Verona 15.05.2014

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

MATERIA: SCIENZE e GEOGRAFIA CL. 5^ D A.S. 2013-2014

DOCENTE: Prof. ssa Lussignoli Sabrina

Materia: 5^ SEZ. D A.S. 2013-2014

Testo in adozione: I. Neviani, C. Pignocchino Feyles - Pianeta Tre - ed. SEI

A) PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5^D, composta da 21 alunni (5 maschi e 16 femmine), ha seguito con sufficiente attenzione le lezioni

chiedendo chiarimenti in particolar modo in fase di esecuzione degli esercizi. Lo studio è stato metodico,

costante e autonomo per la maggioranza degli studenti, mentre la partecipazione è stata passiva e finalizzata più

ad obiettivi di prestazione che di padronanza. Sul piano del profitto è possibile delineare in questa classe dei

gruppi di livello. Accanto ad alcuni studenti che hanno sempre lavorato con impegno e che hanno raggiunto

buoni risultati, ve ne sono altri che hanno conseguito risultati globalmente sufficienti. Alcuni studenti, a causa di

un impegno e interesse discontinuo hanno ottenuto risultati alterni, il che ha condizionato la qualità degli

apprendimenti ed il profitto. Il clima è sempre stato sereno ed i rapporti con l‟insegnante abbastanza corretti.

B) OBIETTIVI DIDATTICI DELLA MATERIA

Conoscenze

- conoscenza dei contenuti del programma proposto

- conoscenza della terminologia fondamentale

- conoscenza del metodo scientifico di approccio ai problemi

Competenze

- uso del lessico specifico della disciplina

- articolazione di risposte pertinenti, esaustive e sintetiche

- lettura e interpretazione di tabelle, grafici, carte tematiche

- analisi dei dati e fenomeni acquisiti dal testo o dagli appunti delle lezioni e formulazione di un quadro logico

di interpretazione dei fatti

Capacità

- comprensione dei problemi e capacità di inquadrarli in uno schema logico, formulando ipotesi

d'interpretazione e deducendone conseguenze

- capacità di instaurare collegamenti e di cogliere il nesso tra i diversi fenomeni

- capacità di individuare l'evoluzione delle idee e dei modelli in relazione allo sviluppo delle tecniche d'

indagine

C) METODOLOGIA, STRUMENTI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

L‟attività didattica è stata attuata attraverso:

lezioni frontali, anche con l'ausilio di power point creati dall'insegnante, per la presentazione metodica di

fatti e fenomeni, la messa in evidenza di regole, concetti, relazioni e la loro schematizzazione

esercitazioni comprendenti: esercizi di verifica e consolidamento, attività di applicazione a contenuti

diversi di schemi operativi, concetti, relazioni già conosciute, attività di classificazione di oggetti e

fenomeni diversi per individuare somiglianze e/o differenze;

discussioni comprendenti: conversazione tendente ad individuare le conoscenze ed i concetti spontanei

degli alunni; interventi degli alunni, per analizzare e/o comparare fatti o fenomeni; discussione sistematica

finalizzata a verbalizzare concetti, a definire ipotesi, a sintetizzare l'attività svolta

Si è fatto uso prevalentemente del testo adottato nella classe integrato da video, scaricati da internet,

documentari e arricchito da informazioni tratte da siti consigliati dall'insegnante.

D) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

Sono state effettuate nel corso dell'anno:

1. prove orali

2. test oggettivi di verifica (formativi e sommativi)

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

E) MODALITA‟ DI RECUPERO/SOSTEGNO

Il recupero si è svolto in itinere. I ragazzi sono stati abituati a chiedere di volta in volta le spiegazioni o gli

approfondimenti che ritenevano necessari. Sia il lavoro di recupero sia quello di consolidamento e è stato svolto

in piccoli gruppi con la supervisione dell'insegnante.

F) PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI SVOLGIMENTO

Dal testo in adozione: I. Neviani, C. Pignocchino Feyles - Pianeta Tre - ed. SEI

Primo quadrimestre ( Settembre – fine Gennaio)

1. Osservare il cielo (pag. 2-12)

Lo studio dei corpi celesti

La posizione della Terra nell'Universo

La sfera celeste e le costellazioni

Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste

Le coordinate astronomiche

I movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste

La luce messaggera dell'Universo

Gli strumenti per osservare il cielo

La spettroscopia

2. Nascita, vita e morte delle stelle (pag. 16-33)

Le stelle

La distanza delle stelle

Le unità di misura delle distanze in astronomia

La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine

Colore e temperatura delle stelle

L'analisi spettrale della luce delle stelle

L‟effetto Doppler e gli spettri delle stelle

Il volume e la massa delle stelle

Il diagramma di Hertzsprung-Russell

Le forze che agiscono nelle stelle

La nascita delle stelle

Le stelle della sequenza principale

Dalla sequenza principale alle giganti rosse

La morte di una stella: nane bianche, stelle a neutroni e buchi neri

Le stelle modificano la composizione dell'Universo

3. Le galassie e l'Universo (pag. 38-49)

Le galassie nell'Universo

La classificazione delle galassie

Le galassie in movimento

La nostra galassia : la via Lattea

Il red shift delle galassie e la scoperta dell'espansione dell'Universo

Le ipotesi cosmologiche

L'origine dell'Universo secondo la teoria del big bang

Le possibili evoluzioni dell'universo

4. Il Sistema Solare (pag. 54-61, 68-69)

L'origine del Sistema Solare

La stella Sole

La struttura del Sole

L'attività del Sole

I pianeti e i loro movimenti: le leggi di Keplero

Le caratteristiche fisico-chimiche dei pianeti terrestri e gioviani (parte generale)

Gli altri corpi del sistema solare

5. Le caratteristiche del pianeta Terra (pag. 76-80)

La forma della Terra

La forza di gravità sulla Terra

La rappresentazione della forma della Terra

Il calcolo di Eratostene e la misura della circonferenza terrestre

Il reticolato geografico

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

6. I movimenti della Terra (pag. 86-96)

Il movimento di rotazione

Le conseguenze della rotazione terrestre

Le prove della rotazione terrestre

Il movimento di rivoluzione

Le conseguenze della rivoluzione terrestre

Le stagioni astronomiche

I moti secondari della terra

7. Misure di spazio e tempo (pag. 101-105)

Orientarsi sulla Terra: come si determinano latitudine e longitudine

La misura del tempo: la durata del giorno

La misura del tempo: l'ora vera, il tempo civile e i fusi orari

La misura del tempo: la durata dell'anno civile e il calendario

Secondo quadrimestre ( Febbraio – metà Maggio)

8. La Luna: satellite della Terra o pianeta? (pag. 110-119)

Le caratteristiche fisiche della Luna

Origine della Luna

Guardando la Luna

La struttura interna della Luna

I movimenti della Luna

Le fasi lunari

Le eclissi

9. I minerali (pag. 124-131)

Che cos'è un minerale

La struttura dei cristalli

Le proprietà dei minerali

La composizione dei minerali

I silicati: i minerali più abbondanti

La classificazione dei silicati

La genesi dei minerali

10. Le rocce (pag. 135-156)

Che cosa sono le rocce

Il processo magmatico

L a struttura delle rocce magmatiche

La composizione delle rocce magmatiche

La classificazione delle rocce magmatiche (famiglia dei graniti, delle dioriti e dei gabbri)

Il processo sedimentario

La classificazione delle rocce sedimentarie

I combustibili fossili

Il processo metamorfico

La classificazione delle rocce metamorfiche (scisti, marmi, gneiss)

Il ciclo delle rocce

11. I fenomeni vulcanici (pag. 163-177)

Le caratteristiche dei magmi

I vulcani

I prodotti dell'attività vulcanica

Le lave: forme e strutture

Le forme degli edifici vulcanici

Le diverse modalità di eruzione

La geografia dei vulcani

Il vulcanesimo secondario

12. I fenomeni sismici (pag. 184-196)

I terremoti

Cause e distribuzione geografica dei terremoti

I meccanismi dei terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico

Le onde sismiche

Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

Intensità e magnitudo dei terremoti

La sismicità in Italia

13. La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra (pag. 202-210)

Le superfici di discontinuità all'interno della Terra

La struttura interna della Terra

Calore interno e flusso geotermico

Il campo magnetico terrestre

Le rocce sono documenti magnetici

14. Tre teorie per spiegare la dinamica della litosfera (pag. 214-230)

Le prime indagini: la scoperta dell'isostasia

I continenti si spostano: la teoria della deriva dei continenti

Le prove della deriva dei continenti

I fondali oceanici: strutture giovani con una morfologia caratteristica

La teoria dell'espansione dei fondali oceanici

La migrazione apparente dei poli magnetici

La teoria della tettonica delle zolle

I margini divergenti: la formazione dei bacini oceanici

I margini convergenti: quando due zolle entrano in collisione

I margini conservativi e le faglie trasformi

Il motore della tettonica delle zolle

I punti caldi

Tettonica delle zolle e attività sismica

e vulcanica

I rappresentanti di classe Prof. ssa Sabrina Lussignoli

______________________________ _____________________________

______________________________

Villafranca di Verona 15.05.2014

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

43

MATERIA: Storia dell‟arte CL.5 D A.S. 2013-2014

DOCENTE: Prof. A. Zago

Materia: 5 SEZ. D A.S. 2013-2014

Testo in adozione:Itinerario nell‟arte, vol.2-3,Cricco-Di Teodoro, Zanichelli

A) PROFILO DELLA CLASSE L‟impegno e l‟attenzione in classe avrebbero potuto essere più assidui da parte del gruppo, anche se da parte

di alcuni non è mancato l‟interesse e l‟affinamento di sensibilità verso i temi trattati in storia dell‟arte e certi,

con buona capacità critica e passione, hanno saputo offrire contributi significativi al dialogo.Sono stati

acquisiti mediamente ad un livello più che discreto sia l‟uso del linguaggio specifico,che la capacità di

argomentare e di cogliere e apprezzare i valori estetici e di significato delle opere oggetto di studio.

B) OBIETTIVI DIDATTICI DELLA MATERIA

-Sviluppo della capacità di riconoscere i caratteri distintivi e contestualizzare i principali manufatti artistici

- Sviluppo della capacità di lettura dell‟opera d‟arte

- Capacità di operare collegamenti e confronti motivati tra le opere d‟arte

- Capacità di produrre giudizi critici coerenti e ben argomentati

- Capacità di sviluppare percorsi di ricerca

C) METODOLOGIA, STRUMENTI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO Gli argomenti sono stati trattati attraverso lezione frontale, interattiva, multimediale,

lettura e analisi diretta di contributi critici; le conoscenze dei fenomeni sono state

introdotte tenendo conto del contesto storico-culturale in cui si collocano artisti e opere,

fornendo una sintesi dei temi trattati, concentrando l’attenzione sulle opere di grande

rilievo nazionale e internazionale con particolare attenzione a riconoscere le interrelazioni

tra le manifestazioni artistiche delle diverse civiltà. Ci si è soffermati inoltre sulle opere del programma inerenti la tematica pluridisciplinare (la guerra). Oltre che con gli stages svolti nel corso degli anni, gli studenti hanno avuto modo di fare

esperienza diretta di opere oggetto di studio, andando a visitare personalmente o a piccoli

gruppi luoghi e musei significativi appartenenti al territorio.

Gli argomenti di storia dell‟arte sono stati integrati e/o approfonditi con l‟ausilio di altri testi, riviste,

cataloghi di mostre, su supporto cartaceo o multimediale.

D) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

Nel 1° quadrimestre si sono effettuate una prova orale e un test scritto.

Nel 2° è stato effettuato test scritto e prova orale.

E) MODALITA‟ DI RECUPERO/SOSTEGNO In itinere

F) PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI SVOLGIMENTO

UD TITOLO: Il seicento: tra naturalismo e ideale classico

Periodo: sett.- ott. Ore dedicate: 7

Argomenti:

Roma, l‟Italia e l‟Europa all‟inizio del seicento.

Caravaggio, realismo e umanità (Canestra di frutta, la vocazione di S.Matteo, Conversione di S.Paolo,

Cena in Emmaus, incredulità di S.Tommaso-fotoc.).

Page 44: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

44

La pittura europea: Rembrandt (Il figliol prodigo, ronda di notte), Vermeer (Soldato con ragazza

sorridente), Velasquez (Innocenzo X, Las Meninas) -fotoc

UD TITOLO:Il Barocco -ardita ricerca di spettacolarità- e l‟epoca del rococò

Periodo: ottobre Ore dedicate: 7

Roma, teatro della gloria: G.L. Bernini: interprete dello stupore (Il baldacchino, il portico di S. Pietro,

Apollo e Dafne, fontana dei fiumi)

F.Borromini (S. Carlino alle quattro fontane), B. Longhena (S.Maria della salute), Guarini (cappella

S.Sindone)

F. Juvarra a Torino (Basilica di Superga); L. Vanvitelli (la reggia di Caserta)

Il vedutismo: Canaletto (Il ritorno del bucintoro) e F. Guardi (gondola sulla laguna)

UD TITOLO: Tra settecento e ottocento: Illuminismo, Classicismo, Romanticismo

Periodo: novembre-gennaioOre dedicate 11

Uno scenario complesso: classicismo, romanticismo, realismo

Il neoclassicismo e J.J. Winckelmann

J.L David: realismo e idealizzazione (Belisario mendicante, Giuramento degli Orazi, morte di Marat)

Canova e la bellezza della Grecia classica (tomba di M. C. d‟Austria, P.Borghese, Amore e psiche)

L‟architettura in Europa: tra classicismo e utopia (Boullée- Cenotafio di Newton-, G. Quarenghi a S.

Pietroburgo, Leo von Klenze –Walhalla-, G.Piermarini -teatro alla Scala di Milano-)

C.D. Friedrich: il senso dell‟infinito e il paesaggio contemplato (viandante sul mare di nebbia, Le

bianche scogliere di Rugen, Mare di ghiaccio – v.si sito)

F. Goya (il parasole, il sonno della ragione genera mostri, la famiglia di Carlo IV, 3 maggio 1808)

UD TITOLO: Romanticismo e realismo in Francia e Italia

Periodo: gennaio-febbraio Ore dedicate 8

T. Gericault (Corazziere ferito, la zattera della Medusa)

E.Delacroix (la Libertà che guida il popolo)

Courbet: la forza del presente (l‟atelier del pittore, gli spaccapietre)

J.F. Millet: il sacro nella realtà (il seminatore, le spigolatrici, l‟angelus- sito)

Il neogotico (gothic revival); E. Viollet Le duc e J. Ruskin: restauro interpretativo e conservativo;

storicismo e eccletismo(Operà di Parigi)

F. Hayez (il bacio)

G. Fattori e il realismo discreto dei macchiaioli (In vedetta, Il campo italiano dopo la battaglia di

Magenta)

UD TITOLO : Il tardo ottocento: trionfo del ferro e vetro

Periodo: marzo-aprile Ore dedicate 5

L‟architettura del ferro (Crystal palace a Londra, torre Eiffel a Parigi, Galleria V.E.II)

L‟urbanistica della città borghese: Parigi capitale del XX sec. (e la Parigi perduta-fotoc), Vienna e

Barcellona

E.Manet (La colazione sull‟erba, il bar delle Folies-Bergeres, il balcone, Ritratto di E. Zola, la gare de

St. Lazare- sito)

L‟aspetto mutevole delle cose: gli impressionisti C. Monet (Impression soleillevant, Gare de St.

Lazare, Ninfee, il senso della serialità: cattedrale di Rouen - sito)

E. Degas (l‟assenzio)

Page 45: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

45

UD TITOLO: Oltre l‟impressionismo: alle radici del Novecento

Periodo: febbraio-aprile Ore dedicate 13

Parigi 1886: una rivoluzione artistica

P.Cezanne “Per noi uomini la natura è più in profondità che in superficie” (Natura morta, Golfo di

Marsiglia, I giocatori di carte, donna con caffettiera –sito-, Mont SainteVictoire)

Van Gogh “L‟arte è pensare, non sognare” (i mangiatori di patate, la camera da letto, La notte stellata

sopra Arles - sito)

Nascita e diffusione del simbolismo

Gauguin “l‟arte è un‟astrazione” (Da dove veniamo?Chi siamo? Dove andiamo?)

E. Munch e il simbolismo del Nord Europa (bambina malata, l‟urlo, la danza della vita)

La poetica simbolista in Italia e il divisionismo (Pellizza da Volpedo- Il Quarto Stato-, Previati –

Maternità – sito)

La secessione viennese: G. Klimt (il bacio - sito) e J.M Olbrich (Palazzo della Secessione)

L‟architettura di inizio „900 e il modernismo catalano di A. Gaudì (Casa Milà, la Sagrada Familia,

parcGuell - sito)

A.Loos e il raumplan–sito.

UD TITOLO: Il primo novecento: l‟età delle avanguardie

Periodo: aprile- maggio Ore dedicate 7

Espressionismo tedesco (Cinque donne per la strada di Kirchner)

I Fauves e H. Matisse (la danza, la stanza rossa, Icaro – sito-)

P.Picasso (periodo blu –poveri in riva al mare-, rosa – famiglia di acrobati-, demoiselles d‟Avignon,

cubismo analitico – ritratto di A. Vollard- , e sintetico – natura morta con sedia impagliata, i tre

musici-, periodo neoclassico –maternità-, Guernica, i d‟apres)

Il futurismo in Italia e U.Boccioni (la città che sale, Stati d‟animo: Gli addii - II versione, forme

uniche nella continuità dello spazio)

L‟astrattismo e V.Kandinsky (Il cavaliere azzurro, Senza titolo, Composizione VI, Alcuni cerchi)

“Arte e tecnica: una nuova unità”. Il Bauhaus e W. Gropius

Percorso tratto dal catalogo della mostra “la perdita del centro”: realtà e irrealtà nell‟arte

contemporanea (espressionismo, surrealismo, metafisica, astrattismo, action painting e pop

art –fotoc)

UD TITOLO: Tra le due guerre: ritorno all‟ordine e nascita dell‟architettura moderna

Periodo: maggio Ore dedicate 2

Le Corbusier (Ville Savoye, Notre DameduHaut)

F.L. Wright (Casa sulla cascata, Guggenheim museum)

Attività dopo il 15 maggio:

verifiche e ripasso/approfondimento Ore dedicate 5

I rappresentanti di classe Prof.ssa Anna Zago

______________________________ _____________________________

______________________________

Villafranca di Verona 15.05.2014

Page 46: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

46

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA CL. 5DL A.S. 2013-2014

DOCENTE: Prof. Laura Recchia

Materia: Educazione Fisica classe: 5 SEZ DL A.S. 2013-2014

Testo in adozione:

“Corpo Libero”- G. Fiorini, S.Coretti, S. Bocchi – Edizioni Marietti Scuola

A) PROFILO DELLA CLASSE

La classe, composta da 21 alunni, ha manifestato interesse per la materia e ha partecipato all‟attività didattica

in maniera generalmente attiva ed impegnata, dimostrando curiosità rispetto alle proposte effettuate e

cercando di coordinare le attitudini motorie individuali alle richieste della disciplina.

Questo atteggiamento, migliorato nel corso dell‟anno scolastico, insieme alle competenze motorie degli

alunni che rimangono eterogenee ma nel complesso discrete, ha permesso un lavoro piuttosto vivace e

abbastanza produttivo. Il comportamento degli studenti è stato collaborativo, complessivamente corretto e

rispettoso dell‟insegnante e dei compagni.

B) OBIETTIVI DIDATTICI DELLA MATERIA

- Saper realizzare movimenti complessi, in forma economica, in situazioni variabili;

- acquisire metodi che consentano il miglioramento delle capacità condizionali;

- conoscere la tecnica dei fondamentali individuali dei giochi di squadra e di alcuni sport

individuali

- saper utilizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e finalizzati;

- saper intuire e progettare tattiche nel contesto di gioco codificato

- consolidare le capacità creative, espressive e simboliche della propria corporeità;

- sviluppo del senso di utilità dell‟attività motoria a livello psicofisico, sociale e civico per

rispondere al concetto di “bene-essere” secondo la definizione dell‟O.M.S.

- sapersi esprimere con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale;

- acquisizione delle norme fondamentali di educazione stradale.

C) METODOLOGIA, STRUMENTI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

L‟insegnamento è stato strutturato in lezioni e unità didattiche che hanno sviluppato obiettivi

generali e/o specifici.

Sono state fatte proposte motorie proporzionate, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, alle

caratteristiche psico-fisiche degli allievi della classe e alle necessità e ai ritmi individuali.

Si è cercato di tener conto, inoltre, delle attitudini degli studenti, delle esperienze pregresse, dei

differenti livelli di partenza e delle significative differenze tra maschi e femmine.

In relazione agli obiettivi, l‟approccio metodologico è stato, a seconda dei casi, globale/ analitico/ sintetico e

ha seguito i criteri della gradualità e della progressività.

La scansione temporale dei moduli è stata condizionata dalle variabili relazionali degli studenti. e

in modo particolare dalla difficile situazione della compresenza di più classi in palestra con i relativi disagi di

tempi e di spazi a disposizione per l‟attività didattica, difficoltà a cui i docenti di ed. fisica

hanno fatto fronte con costante impegno e capacità collaborativa.

D) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

Prove orali sintetiche e test volti a verificare la conoscenza teorica degli aspetti trattati durante le

esercitazioni pratiche e le lezioni frontali

Page 47: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

47

E) MODALITA‟ DI RECUPERO/SOSTEGNO

Le attività di recupero, sia teoriche che pratiche sono state svolte in itinere con unità didattiche

specifiche per gli alunni che hanno presentato difficoltà di apprendimento o di raggiungimento degli

obiettivi minimi previsti per la materia.

F) PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI SVOLGIMENTO

UD TITOLO dal gioco pre-sportivo al gioco sportivo

Periodo: settembre /ottobre

Argomenti:

Attività pre-sportiva con e senza palla (ricezione e passaggio della palla, tirare al bersaglio)

Esercizi dinamici, anticipazione, marcamento, smarcamento nel gioco pre-sportivo e sportivo di

squadra.

UD TITOLO la salute dinamica

Periodo ottobre - gennaio

Argomenti:

Progetto” Viva- Verona Cuore “: metodiche di primo intervento BLS (Basic Life Support)

L‟apparato cardio-circolatorio

Effetti del movimento su sistema cardio-circolatorio

Stretching /mobilità articolare e tonificazione e potenziamento muscolare

Corsa di resistenza/capacità aerobica come potenziamento organico

Frequenza Cardiaca e attività fisica aerobica ed anaerobica; FC a riposo, FC max, FC allenante.

Fumo: rischi per la salute, prevenzione.

UD TITOLO Pallavolo

Periodo ottobre-aprile

Argomenti:

Esercizi su fondamentali individuali palleggio, bagher, schiacciata, battuta, muro

I fondamentali di squadra: la ricezione, la difesa.

Regolamento e gioco

UD TITOLO Frisbee/Ultimate

Periodo ottobre

Argomenti:

Fondamentali individuali: i lanci ( dritto e rovescio, rovesciato), la presa.

Situazioni-gioco dinamiche

Regolamento e gioco

UD TITOLO Basket

Periodo gennaio-marzo

Argomenti:

Basket: fondamentali di attacco, cambio di direzione, senso, velocità, arresto, smarcamento,

palleggio, passaggio, tiro piazzato e terzo tempo

Le regole di gioco, situazioni-gioco, gioco.

Page 48: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

48

UD TITOLO Tamburello

Periodo settembre-aprile/maggio

Argomenti:

Esercizi sui colpi fondamentali

Regolamento e gioco

UD TITOLO Badminton/ Hitball

Periodo aprile /maggio

Argomenti:

Le regole di gioco

Badminton: i fondamentali: il servizio, i colpi, il doppio

Hitball: la parata, l‟appoggio, il tiro

UD TITOLO Educazione stradale

Periodo febbraio

Argomenti:

Progetto di Ed. Stradale per le classi quinte. Interventi su dati epidemiologici

sugli incidenti stradali, analisi delle cause e delle conseguenze degli incidenti stradali.

UD TITOLO Ginnastica a corpo libero con e senza attrezzi

Periodo ottobre/ novembre- aprile /maggio

Argomenti:

Volteggio al cavallo con divaricata, inframezzo e capovolta avanti

Verticale con appoggio al muro e senza appoggio al muro

Verticale e capovolta avanti arrivo in piedi

Progressione autoprodotta a corpo libero con piccolo/grande attrezzo della palestra.

UD TITOLO Sistema nervoso e movimento

Periodo gennaio /febbraio

Argomenti:

Il neurone

Il sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso periferico

Sistema nervoso e movimento: i propriocettori.

UD TITOLO Doping

Periodo maggio

Argomenti:

Sostanze e pratiche

L‟intervista ad Alex Schwarzer

Stimolanti, anabolizzanti, doping ematico e altri metodi simili, diuretici e betabloccanti,

alcool e cannabis, narcotici ed analgesici, ormoni peptidici e sostanze con effetti analoghi,

integratori alimentari e altre sostanze

Page 49: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

49

Attività dopo il 15 maggio:

Attività pratiche:

Pallamano

Corsa veloce

Simulazione di BLS ( Basic Life Support)

Argomenti/ letture

L‟educazione fisica in Italia :

L‟Ottocento, il periodo fascista, il dopoguerra

Lo sport con temporaneo:

Lo sviluppo delle discipline di squadra

Lo sport come spettacolo, il successo dello sport e le sue ragioni educative e sociali,

lo sport e le relazioni internazionali.

Ripasso su argomenti del programma dell‟a. s. Ore dedicate: da definire

I rappresentanti di classe Prof.ssa Laura Recchia

______________________________ _____________________________

______________________________

Villafranca di Verona 15.05.2014

Page 50: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

50

MATERIA: IRC CL.5DL A.S. 2013-2014

∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗DOCENTE: Prof. ssa Palmano Giorgia

Materia: IRC CL. 5 SEZ. DL A.S. 2013-2014

A) PROFILO DELLA CLASSE

Gli studenti, nel corso dei cinque anni, hanno sempre seguito le lezioni con interesse e attenzione. Tra questi,

circa un terzo del gruppo classe si è contraddistinto mostrandosi più incline al dialogo e al confronto con

l‟insegnante e con i compagni, maturando opinioni personali debitamente formulate e motivate, in particolar

modo in riferimento alle questioni etiche e morali affrontate nel triennio.

B) OBIETTIVI DIDATTICI DELLA MATERIA

In linea con le indicazioni nazionali per l‟insegnamento della Religione cattolica, gli obiettivi didattici

prefissati dalla materia risultano i seguenti:

- scoprire l‟importanza dell‟etica nella formazione e nella crescita di un individuo responsabile e rispettoso

della dignità umana;

- orientarsi con senso critico e senza pregiudizi tra le varie proposte etiche contemporanee soprattutto per

quanto concerne i problemi relativi alla bioetica e alla convivenza sociale;

- conoscere ed utilizzare i criteri dell‟etica e della morale cristiana per proporre soluzioni a problemi inerenti

la vita fisica e la convivenza sociale

C) METODOLOGIA, STRUMENTI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Non essendo previsto un testo in adozione, l‟insegnamento della disciplina è stato impartito secondo i

seguenti criteri:

- lezioni frontali costruite su un dialogo partecipato e supportate da power point, creati dall‟insegnante,

inerenti gli argomenti trattati;

- utilizzo di materiale audio, video e cartaceo ad integrazione degli argomenti;

- materiale fornito dal docente (fotocopie di appunti personali, articoli di giornali/riviste…)

D) TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

La peculiarità della disciplina non prevede prove scritte né orali.La valutazione si è basata sull‟osservazione

continua della corrispondenza dell‟alunno alle proposte dell‟insegnante, per verificarne l‟impegno, il

comportamento, l‟attenzione, la partecipazione critica, l‟apprendimento dei contenuti essenziali.

Come concordato dal dipartimento di IRC, si sono utilizzate le seguenti voci di valutazione: insufficiente;

sufficiente; discreto; buono; molto; moltissimo.

E) MODALITA‟ DI RECUPERO/SOSTEGNO

Non sono state previste modalità né di recupero né di sostegno.

F) PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI SVOLGIMENTO

1. UD TITOLO: INTRODUZIONE ALLA BIOETICA

Periodo: I Quadrimestre

Argomenti:

• Origine e compiti della bioetica • Problemi ancora aperti della bioetica: la nozione di vita umana e di persona

Page 51: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

51

2. UD TITOLO: LA BIOETICA DI FINE VITA

Periodo: I Quadrimestre

Argomenti:

• Eutanasia: la questione terminologica • La coscienza della morte nella cultura contemporanea e il senso ultimo del morire

• L’accanimento terapeutico

• Le cure palliative: valida alternativa all’eutanasia?

• DAT (Dichiarazioni anticipate di testamento)

• L’anima e il suo destino: la vita dopo la morte

3. UD TITOLO: EROS E PHILIA

Periodo: II Quadrimestre

Argomenti:

• Eros e Agape: da Platone all‟amore nel Cristianesimo • “Surge amica mea et veni”: Il Cantico dei Cantici • L‟Eros moderno: i miti di Don Giovanni e Casanova

• “Sposati e sii sottomessa”: il sacramento del matrimonio • Diritto canonico e codice civile a confronto • Visione e discussione guidata del film “Caso mai ” • Il valore della castità

4. UD TITOLO: IL PROBLEMA AMBIENTALE. UN OLOCAUSTO ECOLOGICO?

Periodo: II Quadrimestre (maggio)

Argomenti:

• I problemi al cuore dell‟etica ambientale e le virtù etiche ambientali • 7 i giorni della creazione, 8 i principali disastri ambientali

• Verso un mondo sostenibile: la giustizia ambientale

I rappresentanti di classe Prof.ssa Giorgia Palmano

______________________________ _____________________________

______________________________

Villafranca di Verona 15.05.2014

Page 52: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

52

8. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCRITTO: TRIENNIO

TIPOLOGIA A

Comprensione

Analisi del testo

Approfondimento

Forma

Negativo Assente e/o

completamente errata

Analisi assente e/o

completamente errata

Nessun approfondimento Acquisizione assai carente di norme

d‟uso basilari delle lingua scritta

(errori morfosintattici e ortografici

molto gravi e numerosi). Lessico

inadeguato e povero .

Esposizione disordinata e sconnessa,

priva di coerenza logica

Gravemente

insufficiente

Fortemente incerta e

incompleta

Analisi avvenuta in

modo pesantemente

incerto e incompleto

Approfondimento non

significativo, povero,

generico e impreciso

Acquisizione carente di norme

d‟uso della lingua scritta (errori

gravi e diffusi). Lessico spesso

inappropriato e povero Esposizione spesso disordinata e

incoerente, eapprossimativa

Insufficiente Parziale, generica e

con qualche oscurità

concettuale

Analisi superficiale e

non completa

Approfondimento

schematico e superficiale

Norme d‟uso acquisite ma non sempre

rispettate (errori gravi ma limitati/lievi

ma vari). Lessico incerto e non

sempre appropriato.

Esposizione schematica e

complessivamente poco chiara

Sufficiente Sostanzialmente

corretta

Analisi corretta ma

limitata agli aspetti

principali

Approfondimento

Correto ma limitato agli

aspetti essenziali

Norme d‟uso acquisite e rispettate

(errori occasionali e poco

significativi).

Lessico elementare ma

complessivamente corretto

Esposizione sostanzialmente ordinata e

corretta

Discreto Corretta e ordinata,

anche se con qualche

imprecisione

Analisi ordinata, anche

se meccanica, ; qualche

punto non del tutto

compreso e/o preciso

Approfondimento

discretamente ampio e

preciso

Linguaggio corretto e appropriato.

Esposizione ordinata , chiara e

coerente

Buono Completa e

circostanziata

Analisi corretta, chiara

e articolata

Approfondimento preciso

e articolato anche se poco

personale

Linguaggio appropriato e sicuro

Esposizione fluida e coesa

Ottimo Avvenuta con

chiarezza, precisione

e rigore

Analisi ampia e

approfondita con

contributi personali in

tutti i punti richiesti

Approfondimento ampio,

con contributi critici ,

ricco di riferimenti

culturali (storico-letterari,

scientifici, artistici …),

preciso e originale

Esposizione scorrevole, coesa ed

efficace, condotta con ampia proprietà

lessicale

Casi in cui l‟elaborato è insufficiente:

1. presenza di più di 3 errori ortografici diversi per tipo e parola;

2. tipologia testuale non rispettata;

3. elaborato non pertinente alla traccia;

4. correttezza, proprietà linguistica e registro gravemente insufficienti;

5. presenza di consistenti parti desunte da testi altrui, senza virgolette e senza indicazioni della fonte

Page 53: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

53

TIPOLOGIA B, C, D

Aderenza alle

consegne ed

elaborazione della

traccia

Argomentazione e

struttura del

discorso

Apporti critici

Correttezza, proprietà e registro

linguistico

Negativo Le consegne

(pertinenza,

tipologia, utilizzo e

comprensione dei

documenti) non sono

state rispettate

Argomentare

scorretto/

Esposizione

disordinata e

sconnessa

Totalmente assenti o

non pertinenti Acquisizione assai carente di norme

d‟uso basilari delle lingua scritta

(errori molto gravi e numerosi).

Registro linguistico inadeguato

Gravemente

insufficiente

Le consegne sono

state rispettate molto

limitatamente

Contenuto

estremamente povero

e inadeguato

Argomentare poco

pertinente.

Esposizione spesso

disordinata e

incoerente

Imprecisi e incoerenti

Acquisizione carente di norme

d‟uso della lingua scritta (errori

gravi e diffusi). Registro linguistico

spesso inappropriato

Insufficiente Le consegne sono

state parzialmente

rispettate

Contenuto

elementare e

superficiale

Argomentare non

sempre pertinente/

Esposizione

schematica, poco

coesa e

complessivamente

poco chiara

Limitati e

usuali Norme d‟uso acquisite ma non

sempre rispettate (errori gravi ma

limitati/lievi ma vari).

Registro linguistico non sempre

rispettato

Sufficiente Le consegne sono

state rispettate

Contenuto pertinente

Argomentare

sostanzialmente

corretto/

Esposizione ordinata

Pertinenti ma

sporadici Norme d‟uso acquisite e rispettate

(errori occasionali e poco

significativi). Registro linguistico

sostanzialmente rispettato

Discreto Le consegne sono

state efficacemente

elaborate

Contenuto adeguato

Argomentare corretto

e ordinato/

Esposizione ordinata

e chiara

Adeguati e coerenti Forma corretta.

Registro linguistico adeguato

Buono Elaborazione delle

consegne ampia e

articolata

Argomentare corretto

e articolato/

Esposizione fluida e

coesa

Appropriati e

articolati Registro linguistico appropriato e

sicuro

Ottimo Elaborazione delle

consegne molto

articolata ed

approfondita

Argomentare

articolato e preciso/

Esposizione

scorrevole, coesa ,

brillante

Frequenti, fondati e

originali Registro linguistico accurato e con

ampia proprietà lessicale

Casi in cui l‟elaborato è insufficiente:

1. presenza di più di 3 errori ortografici diversi per tipo e parola;

2. tipologia testuale non rispettata;

3. elaborato non pertinente alla traccia;

4. correttezza, proprietà linguistica e registro gravemente insufficienti;

5. presenza di consistenti parti desunte da testi altrui, senza virgolette e senza indicazioni della fonte.

Page 54: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

54

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCRITTO (per tutte le tipologie)

INDICATORI DESCRITTORI

Negativo

1 - 5

Grav.Insuff. 6 - 7

Insuff. 8 - 9

Sufficiente 10

Discreto 11 - 12

Buono

13 - 14

Ottimo

15

1.Elaborazione della

Traccia/Comprensione

2. Argomentazione e

struttura del discorso/ Analisi del testo

3. Apporti critici/ Approfondimento

4. Correttezza, proprietà

e ricchezza linguistica

VOTO

PROVA ORALE DI ITALIANO

Conoscenza dei

contenuti (MAX 40)

Qualità espressiva

(MAX 30)

Capacità di rielaborazione

(MAX 30) VOTO

Page 55: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI LATINO SCRITTO: TRIENNIO

Indicatori Descrittori Punti X

Comprensione

Senso del testo pienamente inteso

2

Senso del testo inteso nel suo complesso 1

Senso del testo gravemente o integralmente frainteso

0,5

Conoscenze

morfo-sintattiche *

Traduzione interamente corretta e scorrevole 5

Traduzione corretta pur in presenza di qualche errore che non

compromette però il senso generale del testo 4

Riconoscimento degli elementi morfo-sintattici essenziali pur in

presenza di alcuni errori . 3

Presenza di errori che compromettono in diversi passaggi il senso

generale del testo 2

Traduzione ampiamente lacunosa e/o presenza di innumerevoli

errori che compromettono ampiamente

il senso del testo

1

Traduzione frammentaria 0,5

Appropriata resa

lessicale e

correttezza

linguistica

Traduzione corretta e scorrevole con scelte lessicali adeguate ed

efficaci 3

Traduzione complessivamente corretta, pur in presenza di qualche

improprietà lessicale 2

Presenza di scelte lessicali imprecise o improprie 1

Presenza di numerose scelte lessicali inappropriate 0,5

*

Errori lessicali: -0.25/-0.50

Errori morfologici (morfologia nominale o verbale, ovvero errori che coinvolgono la singola parola,

omissioni di parola): -0.25 / -0.50

Errori sintattici (sintassi della frase semplice o della frase complessa, ovvero errori che coinvolgono più

elementi, come reggenze, costrutti, periodo complesso, omissioni di frase): -0.50 / -1 o più =============================================================================

PROVA ORALE DI LATINO

Conoscenze grammaticali e

storico letterarie

(MAX. 40 )

Qualità

espressiva

(MAX.30 )

Capacità di

rielaborazione

(MAX.30 )

VOTO

Page 56: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

56

PROVE ORALI DI LETTERATURA ITALIANA E LATINA

CONOSCENZE

COMPETENZE

LINGUISTICHE *

CAPACITÀ DI ANALISI, DI

SINTESI E DI

RIELABORAZIONE

PERSONALE DEI CONTENUTI

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

40

Conoscenza estremamente

frammentaria, con errori ed omissioni;

esposizione non pertinente e priva di

coerenza logica

16

Esposizione non appropriata e

scorretta; priva di coerenza logica; lessico assai povero e impreciso

12

Non sa collegare e confrontare le

informazioni; non sa rielaborare i

contenuti

12

INSUFFICIENTE

50

Conoscenza frammentaria e/ o incerta; esposizione non sempre coerente; pochi

gli aspetti considerati

20

Esposizione approssimativa e confusa anche per gli aspetti

essenziali; incertezze e

imprecisioni lessicali

15

Scarsa capacità di sintesi e di collegamento; l‟analisi dei problemi è

superficiale e/o l‟argomentazione non

è convincente

15

SUFFICIENTE

60

Esposizione limitata agli aspetti

principali.

24

Esposizione sostanzialmente

ordinata e corretta, anche se

essenziale nell‟uso del linguaggio

18

Semplice capacità di sintesi; sa

individuare i concetti chiave

18

DISCRETO

70

Conoscenza non ampia, ma sicura.

28

Esposizione corretta e coerente;

lessico appropriato

21

Capacità di sintesi, sa stabilire

semplici collegamenti e confronti in

modo autonomo

21

BUONO

80

Conoscenza ampia

32

Esposizione corretta, coerente e personale con lessico appropriato

24

Capacità di operare sintesi, confronti e collegamenti in modo sicuro

24

OTTIMO

90

Conoscenza ampia e sicura.

36

Esposizione corretta e personale;

lessico ampio e vario

27

Capacità di analisi, sintesi, confronto

e collegamento sicure e autonome,

con apporti personali

27

ECCELLENTE

100

Conoscenza ampia, approfondita e

sicura.

40

Esposizione fluida e personale,

condotta con ampia proprietà

lessicale

30

Capacità di analizzare, sintetizzare,

confrontare e personalizzare con

collegamenti pluridisciplinari in modo originale

30

* Si valutano: Esposizione corretta e ordinata dei dati Pertinenza Corretto collegamento dei contenuti( sequenza logico-temporale, coerenza, chiarezza espositiva) Proprietà linguistica

Page 57: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

57

GRIGLIA COMPOSIZIONI BREVI E SIMULAZIONE TERZA PROVA

(TUTTI GLI INDIRIZZI)

Conoscenza dei

contenuti

Capacità di sintesi e

rielaborazione /

Coerenza del discordo

Competenza linguistica

(correttezza grammaticale e proprietà

lessicale)

Negativo

1- 5

Nessuna conoscenza Argomentare scorretto/Analisi

errata

Acquisizione assai carente di norme d‟uso

basilari della lingua (errori molto gravi e

numerosi. Lessico inadeguato.

Gravemente

insufficiente

6- 7

Conoscenza limitata Argomentare poco

pertinente/Analisi parziale

Acquisizione carente di norme d‟uso della

lingua (errori molto gravi e diffusi). Lessico

spesso inappropriato.

Insufficiente

8- 9

Conoscenza parziale Argomentare non sempre

pertinente/ Analisi superficiale

Norme d‟uso acquisite ma non sempre

rispettate (errori gravi ma limitati / lievi ma

vari). Lessico non appropriato.

Sufficiente

10

Conoscenza corretta

ma poco

approfondita

Argomentare sostanzialmente

corretto/ Analisi corretta

Norme d‟uso acquisite e rispettate (errori

occasionali). Lessico sostanzialmente

adeguato.

Discreto

11- 12

Conoscenza corretta

ed adeguata

Argomentare corretto e

ordinato/ Analisi corretta e

adeguata

Linguaggio complessivamente corretto.

Lessico adeguato.

Buono

13- 14

Conoscenza ampia

ed articolata

Argomentare corretto e

articolato/ Analisi articolata

Linguaggio appropriato.

Lessico appropriato.

Ottimo

15

Conoscenza ampia

articolata ed

approfondita

Argomentare articolato e

preciso/ Analisi ampia ed

approfondita

Linguaggio preciso e sicuro. Lessico

accurato.

Punteggio

totale

Il Docente

Candidato

Indicatori

Descrittori

Negativo

1 - 3

Grav.insuff.

4 – 4 ½

Insuff.

5 – 5 1/2

Sufficiente

6

Discreto

6 ½ - 7 1/2

Buono

8 – 8 1/2

Ottimo

9 - 10

1.Conoscenza dei

contenuti

2. Capacità di

sintesi e

rielaborazione

3. Competenza

linguistica

(correttezza

grammaticale e

proprietà

lessicale,)

Corrispondenze

in quindicesimi

1 - 5 6 – 7 8 - 9 10 11 – 12 13 - 14 15

Punteggio

Page 58: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

58

L.S.S.”Enrico MEDI” – Villafranca di Verona

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE TRIENNIO LINGUA STRANIERA (SOLO INDIRIZZO LINGUISTICO)

GRAV.INSUFF. INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ECCELLENTE

CONOSCENZA/

COMPRENSIONE E

ORGANIZZAZIONE LOGICA DEI CONTENUTI

Conoscenza

/Comprensione estremamente

frammentaria, con

errori ed omissioni; svolgimento non

pertinente e privo di

coerenza logica

16

Conoscenza

/Comprensione frammentaria o incerta;

svolgimento non sempre

coerente; pochi gli aspetti considerati

20

Svolgimento limitato

agli aspetti principali.

/Comprensione della

maggior parte delle informazioni esplicite

del testo

24

Conoscenza non

ampia, ma sicura. /Comprensione di

tutte le

informazioni esplicite del testo

28

Conoscenza ampia;

svolgimento organico della traccia.

/Comprensione di tutte

le informazioni esplicite e quelle che richiedono

operazioni d’inferenza

32

Conoscenza ampia

e sicura. /Comprensione

ottimale del testo

36

Conoscenza ampia,

approfondita e sicura. /Comprensione del

significato profondo

del testo

40

PADRONANZA DEL MEZZO

ESPRESSIVO:

COSTRUZIONE SINTATTICA

EFFICACIA

COMUNICATIVA PROPRIETA

LESSICALE

Esposizione non appropriata e con

numerosi e gravi errori

che pregiudicano la comprensione;

lessico assai povero e

impreciso

16

Esposizione approssimativa e confusa

anche per gli aspetti

essenziali; errori grammaticali frequenti ma

non gravi che rendono

difficoltosa la comprensione; incertezze e

imprecisioni lessicali

20

Esposizione sostanzialmente

ordinata e corretta,

anche se essenziale nell’uso del

linguaggio

24

Esposizione corretta e

coerente; lessico

essenziale

28

Esposizione corretta, coerente e personale

con lessico appropriato

32

Esposizione corretta e

personale; lessico

ampio e vario

36

Esposizione fluida e personale, condotta

con ampia proprietà

lessicale

40

CAPACITA‟ DI SINTESI E DI

RIELABORAZIONE PERSONALE DEI

CONTENUTI

Non sa collegare e confrontare le

informazioni

8

Scarsa capacità di sintesi e di collegamento

10

Semplice capacità di sintesi; sa

individuare i concetti

chiave

12

Capacità di sintesi, sa stabilire

semplici

collegamenti e confronti

14

Capacità di operare sintesi, confronti e

collegamenti in modo

sicuro

16

Capacità di sintetizzare e

confrontare con

apporti personali

18

Capacità di sintetizzare e

personalizzare con

collegamenti pluridisciplinari in

modo originale

20

40 50 60 70 80 90 100

VOTO FINALE

Page 59: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

59

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” VILLAFRANCA DI VERONA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI TRIENNIO (TUTTI GLI INDIRIZZI)

LINGUA STRANIERA

Parametri 1/2/3 4 5 6 7 8 9 10 Punti

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI E

CAPACITA‟ DI

RIELABORAZIONE

Fraintende o non fornisce alcuna risposta al quesito posto. Propone informazioni scarse o non pertinenti.

Conoscenza frammentaria dell’ argomento che non riesce ad organizzare in modo schematico. Mostra grosse difficoltà nel rielaborare gli argomenti e non è in grado di approfondirli.

Conosce l’argomento in modo parziale e mnemonico. Sa rielaborare solo in parte gli argomenti e solo in modo superficiale. Scarsa capacità di collegamento.

Conosce l’argomento nelle linee fondamentali. Dimostra semplice capacità di sintesi e sa individuare i concetti chiave.

Conosce l’argomento. Sa rielaborare gli argomenti di carattere generale e sa esporli in modo coerente, ma non sempre riesce ad approfondirli.

Conosce e sa organizzare l’argomento. Sa operare collegamenti e sa fornire ulteriori informazioni usando una certa coerenza.

Conoscenza ampia e sicura. Sa sintetizzare e integrare con apporti personali e critici.

Conoscenza sicura e approfondita dell’argomento. Sa sintetizzare e integrare quanto studiato con apporti personali critici e argomentati.

COMPETENZA ESPRESSIVA(scioltezza, pronuncia e competenza lessicale) e COMPETENZA GRAMMATICALE

Molto impacciato, esposizione non comprensibile

Impacciato, lento; ripetuti errori di pronuncia; lessico inadeguato. Errori grammaticali che possono precludere la comprensione. L’esposizione è più volte interrotta.

Esitante: molte ripetizioni; alcuni errori di pronuncia ed intonazione; lessico limitato e non sempre corretto. Frequenti errori grammaticali.

Sufficientemente sicuro: tenta di usare i connettori; lievi incertezze di pronuncia; lessico sostanzialmente corretto anche se limitato. Qualche errore grammaticale.

Abbastanza sicuro: usa i principali connettori; pronuncia ed intonazione discrete; lessico sostanzialmente corretto anche se semplice. Errori grammaticali occasionali.

Sicuro: usa con proprietà connettori e congiunzioni; pronuncia ed intonazione discrete; lessico corretto e abbastanza vario. Pochissimi errori grammaticali che sa autocorreggere e che non precludono la comprensione.

Molto buona: sa esporre in modo corretto, subordina in modo personale; pronuncia ed intonazione molto buone; lessico ampio e vario. Nessun errore grammaticale.

Eccellente: sa coordinare e subordinare con successo; pronuncia ed intonazione ottime; lessico corretto e pertinente. Nessun errore grammaticale.

VOTO

Page 60: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

60

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

MATEMATICA - FISICA

INDICATORI CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Completamente negativo 1-2 L’alunno elude in modo sistematico il controllo,rifiuta di prepararsi, non si esprime

Negativo 3 Evidenzia assenza di conoscenze

Gravemente insufficiente 4 Conosce in modo frammentario anche i contenuti essenziali

Insufficiente 5 Conosce in modo incerto e lacunoso i contenuti minimi

Sufficiente 6 Conosce i contenuti minimi

Discreto 7 Possiede una conoscenza abbastanza sicura degli argomenti proposti

Buono 8 Possiede una conoscenza ampia, precisa e sicura degli argomenti proposti

Ottimo 9-10 Conosce in modo molto approfondito la disciplina

COMPETENZE

Completamente negativo 1-2 L’alunno elude in modo sistematico il controllo,rifiuta di prepararsi, non si esprime

Negativo 3 Non sa applicare le conoscenze più elementari

Gravemente insufficiente 4 Applica le conoscenze in modo quasi sempre errato

Insufficiente 5 Dimostra difficoltà nell’applicazione e/o nei collegamenti

Sufficiente 6 Sa applicare le conoscenze minime

Discreto 7 Sa applicare in modo accettabile le conoscenze e stabilire semplici collegamenti

Buono 8 Sa applicare e collegare i contenuti trattati, li sa rielaborare autonomamente, rivela capacità di analisi e sintesi

Ottimo 9-10 Sa trattare in modo critico e personale i contenuti acquisiti, rivela sicure capacità di analisi e sintesi

USO DELLA TERMINOLOGIA

Completamente negativo 1-2 L’alunno elude in modo sistematico il controllo,rifiuta di prepararsi, non si esprime

Negativo 3 Si esprime in modo estremamente stentato, con scarsissima padronanza dei termini

Gravemente insufficiente 4 Si esprime in modo stentato

Insufficiente 5 Si esprime in modo incerto

Sufficiente 6 Si esprime in modo minimamente corretto

Discreto 7 Si esprime in modo chiaro e abbastanza corretto

Buono 8 Si esprime in modo chiaro e corretto, usa un lessico preciso

Ottimo 9-10 Dimostra buona padronanza di linguaggio ed una esposizione disinvolta

DESCRITTORI Completamente negativo 1-2 Più che sufficiente 6½

Negativo 3 Discreto 7

Gravemente insufficiente 4-4½ Più che discreto 7½

Insufficiente 5 Buono 8

Quasi sufficiente 5½ Più che buono 8½

Sufficiente 6 Ottimo 9-10

Page 61: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

MATEMATICA

Nella valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori che permetteranno di assegnare un punteggio ad ogni singola parte della prova. INDICATORI

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Completamente negativo 1-2 Rifiuta di eseguire la prova assegnata

Negativo 3 Evidenzia assenza di conoscenze

Gravemente insufficiente 4 Conosce in modo frammentario anche i contenuti essenziali

Insufficiente 5 Conosce in modo incerto e lacunoso i contenuti minimi

Sufficiente 6 Conosce i contenuti minimi

Discreto 7 Possiede una conoscenza abbastanza sicura degli argomenti proposti

Buono 8 Possiede una conoscenza ampia, precisa e sicura degli argomenti proposti

Ottimo 9-10 Conosce in modo molto approfondito la disciplina

CAPACITA‟ DI APPLICAZIONE

Completamente negativo 1-2 Rifiuta di eseguire la prova assegnata

Negativo 3 Esegue passaggi completamente errati e non pertinenti

Gravemente insufficiente 4 Esegue passaggi errati e non pertinenti

Insufficiente 5 Applica in modo poco consapevole le formule e/o le tecniche di risoluzione

Sufficiente 6 Applica in modo sostanzialmente corretto le formule e/o le tecniche di risoluzione

Discreto 7 Applica in modo consapevole le formule e/o le tecniche di risoluzione

Buono 8 Sa rielaborare autonomamente i contenuti

Ottimo 9-10 Svolgimento ineccepibile dal punto di vista concettuale

CHIAREZZA NELL‟ESPLICITAZIONE DEI PERCORSI LOGICI

Completamente negativo 1-2 Rifiuta di eseguire la prova assegnata

Negativo 3 Qualche tentativo di risoluzione errato e non motivato

Gravemente insufficiente 4 Gli esercizi risolti presentano omissioni, mancano le giustificazioni, compaiono dei risultati non motivati

Insufficiente 5 Passaggi non adeguatamente giustificati, arriva al risultato senza un percorso chiaro

Sufficiente 6 Percorso sostanzialmente comprensibile, anche se mancano in parte le motivazioni

Discreto 7 Percorso sostanzialmente comprensibile anche se talvolta le motivazioni sono scarse

Buono 8 Struttura logica ben esplicitata, i chiarimenti operativi sono poco approfonditi

Ottimo 9-10 Struttura logica ordinata e ben esplicitata, passaggi chiari, ben motivati, espressi con precisione,

COMPETENZA DI CALCOLO ED ATTENZIONE

Completamente negativo 1-2 Rifiuta di eseguire la prova assegnata

Negativo 3 Commette gravissimi errori di calcolo

Gravemente insufficiente 4 Commette gravi errori di calcolo non sempre dovuti a disattenzione

Insufficiente 5 Commette errori di distrazione che compromettono l’esito operativo

Sufficiente 6 Commette qualche errore non grave, ma sostanzialmente dimostra di possedere gli strumenti di calcolo

Discreto 7 Commette qualche sporadico errore

Buono 8 Commette qualche sporadico errore di distrazione

Ottimo 9-10 Risolve correttamente tutti gli esercizi. Risolve La sequenza dei passaggi è scorrevole e il simbolismo corretto

DESCRITTORI

Completamente negativo 1-2 Più che sufficiente 6½

Negativo 3 Discreto 7

Gravemente insufficiente 4-4½ Più che discreto 7½

Insufficiente 5 Buono 8

Quasi sufficiente 5½ Più che buono 8½

Sufficiente 6 Ottimo 9-10

Page 62: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

62

Griglia di valutazione della prova orale/scritta di SCIENZE

ALUNNO/A ……………………………………….. Data …………………………...

Completamen

te negativo

1-3

Gravem.

Insuffic.

4

Insufficiente

5

Sufficiente

6

Discreto

7

Buono

8

Ottimo e

eccellente

9-10

Conoscenze

dei contenuti

Assente Frammenta-

ria Incompleta

A livello

informativo,

essenziale e

per linee

generali

Essenziale

ma precisa e

chiara

Ampia

Arricchita da

osservazioni

personali

Competenza

espositiva

Si esprime in

modo

estremamente

stentato con

scarsissima

padronanza dei

termini

Si esprime

in modo

stentato

Si esprime in

modo incerto

Sa esprimersi

in modo

minimamente

corretto

Sa

esprimersi in

modo chiaro

e corretto

Sa

esprimersi in

modo

corretto,

usando la

terminologia

appropriata

Dimostra una

padronanza

della

terminologia

ed una

esposizione

disinvolta

Capacità di

collegamento,

confronto e

rielaborazione.

Non sa

applicare le

conoscenze più

elementari

Commette

errori gravi

o assurdi

Dimostra

difficoltà nella

applicazione

e/o nei

collegamenti

Stabilisce

semplici

collegamenti

Sa applicare

e collegare i

contenuti

trattati

Sa

rielaborare

autonomame

nte i

contenuti

Sa

approfondire in

modo

autonomo i

contenuti , che

vengono

trattati in modo

critico e

personale

Valutazione: /10

Page 63: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

63

STORIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA ORALE

GRAV.

INSUFF.

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

DISCRETO

BUONO

OTTIMO

1-4

5

6

7

8

9-10

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

Frammentaria ed

inconsistente

Lacunosa ed

insicura

Corretta ma

elementare

Quasi

completa

ma non part.

approfondita

Ampia e

Ben

articolata

Ampia e molto

approfondita

PROPRIETA‟ LESSICALE,

TERMINOLOGIA,

ESPRESSIVA

Decisamente

scorretta

Scorretta ed

incerta

Corretta

sostanz.

ma con qualche

incertezza

Corretta

Corretta

e

puntuale

Corretta ed

elegante

CONTESTUALIZZAZIONE

Frammentaria e

scorretta

Solo accennata

Essenziale

Corretta ed

abbast.

articolata

Articolata e

precisa

Ben approfondita

ed efficace

COLLEGAMENTI

INTERNI

ALLA DISCIPLINA

Non

individuati

Solo parzialmente

individuati

Individuati solo

quelli più

semplici

ed evidenti

Collegamenti

adeguati

Collegamenti

autonomi

Collegamenti criticamente

motivati

COLLEGAMENTI

MULTIDISCIPLINARI

Non

individuati

Solo parzialmente

individuati

Individuati solo

quelli più

semplici

ed evidenti

Collegamenti

adeguati

Collegamenti

autonomi

Collegamenti criticamente

motivati

Page 64: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

64

FILOSOFIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA ORALE

GRAV. INSUFF.

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

DISCRETO

BUONO

OTTIMO

1-4

5

6

7

8

9-10

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Frammentaria ed

inconsistente

Lacunosa ed

insicura

Corretta ma

elementare

Quasi completa

ma non part.

approfondita

Ampia e

Ben

articolata

Ampia e molto

approfondita

PROPRIETA‟ LESSICALE,

TERMINOLOGIA,

ESPRESSIVA

Decisamente

scorretta

Scorretta ed

incerta

Corretta sostanz.

ma con qualche

incertezza

Corretta

Corretta

e

puntuale

Corretta ed

elegante

CONTESTUALIZZAZIONE E

RICONOSCIMENTO

DEI SISTEMI DI PENSIERO

Inconsistente

Incerti

E generalmente

frammentari

Corretti pur con

qualche incertezza

Corretti

Corretti

e sicuri

Corretti

COLLEGAMENTI INTERNI

ALLA DISCIPLINA

Non

individuati

Solo parzialmente

individuati

Individuati solo

quelli più

semplici

ed evidenti

Collegamenti

adeguati

Collegamenti

autonomi

Collegamenti

criticamente

motivati

COLLEGAMENTI

MULTIDISCIPLINARI

Non

individuati

Solo parzialmente

individuati

Individuati solo

quelli più

semplici

ed evidenti

Collegamenti

adeguati

Collegamenti

autonomi

Collegamenti

criticamente

motivati

CAPACITA‟ DI

ARGOMENTAZIONE

Inconsistente Debole con

insicurezze

evidenti

Sufficiente pur

con qualche

incertezza

Abbastanza

sicura

Sicura ed

autonoma

Sicura e

pienamente

convincente

Page 65: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

65

GRIGLIA PER LA PROVA SCRITTA

GRAV. INSUFF.

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

DISCRETO

BUONO

OTTIMO

1-4

5

6

7

8

9-10

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Frammentaria ed

inconsistente

Lacunosa ed

insicura

Corretta ma

elementare

Quasi completa

ma non part.

approfondita

Ampia e

Ben

articolata

Ampia e molto

approfondita

PROPRIETA‟ LESSICALE,

TERMINOLOGIA,

ESPRESSIVA

Decisamente

scorretta

Scorretta ed

incerta

Corretta sostanz.

ma con qualche

incertezza

Corretta

Corretta

e

puntuale

Corretta ed

elegante

CAPACITA‟ DI ESPORRE I

CONTENUTI IN MODO

SINTETICO

Espone in modo

ripetitivo e

frammentario

Presenza di inutili

ripetizioni

Esposizione abbastanza fluida

pur con qualche ripetizione

inutile

Esposizione fluida

e scorrevole

Buona Molto buona

COLLEGAMENTI INTERNI

ALLA DISCIPLINA

Non

individuati

Solo parzialmente

individuati

Individuati solo

quelli più

semplici

ed evidenti

Collegamenti

adeguati

Collegamenti

autonomi

Collegamenti

criticamente

motivati

COLLEGAMENTI

MULTIDISCIPLINARI

Non

individuati

Solo parzialmente

individuati

Individuati solo

quelli più

semplici

ed evidenti

Collegamenti

adeguati

Collegamenti

autonomi

Collegamenti

criticamente

Motivati

Page 66: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

66

DISEGNO & STORIA DELL‟ARTE

INDICATORI

DESCRITTORI

Negativo

1 – 2 - 3

Grav.ins.

4

Insuff.

5

Sufficiente

6

Discreto

7

Buono

8

Ottimo

Eccellente 9 - 10

CONOSCENZE

STORICO –ARTISTICHE

COMPETENZE

PROPRIETA‟ LINGUISTICA

CORRETTEZZA FORMALE

ELABORAZIONE

CRITICA DEI

CONTENUTI

VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE

OTTIMO – ECCELLENTE ( 9 – 10 )

L‟alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia

operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti.

BUONO ( 8 )

L‟alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti ; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze, creare

collegamenti e valutare in modo critico contenuti e procedure ; esposizione sicura e personale.

DISCRETO ( 7 )

L‟alunno conosce in maniera precisa gli argomenti affrontati e sa individuare gli elementi costitutivi , è in grado di offrire contributi

personali ; corretta ed efficace l‟esposizione.

SUFFICIENTE ( 6 )

L‟alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari

elaborazioni personali ; l‟esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio

specifico.

INSUFFICENTE ( 5 )

L‟alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali ; pur avendo acquisito parziali abilità non è in grado

di utilizzarle in modo autonomo e commette errori non gravi ; incerta e non lineare l‟esposizione.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE ( 4 )

L‟alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina presentando carenze di rilievo nella

quantità delle nozioni apprese e nella qualità dell‟apprendimento ; commette errori gravi ,anche in prove semplici .

DEL TUTTO NEGATIVO ( 3 – 2 – 1 )

L‟alunno non coglie gli aspetti fondamentali della disciplina, ha notevoli difficoltà nella acquisizione ed elaborazione dei contenuti,

anche semplici ; presenta carenze di rilievo nelle conoscenze pregresse e non

compie progressi significativi.

Page 67: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

67

Griglie di valutazione materia: EDUCAZIONE FISICA

P

R

A

T

I

C

A

INDICATORI DESCRITTORI

Neg.

1-2-3

Grav.

Ins.4

Insuff.

5

Sufficiente

6

Discreto

7

Buono

8

Ottimo

9-10

Capacità

coordinative

Capacità

Condizionali

Conoscenza delle

regole e pratica

sportiva

Impegno e

partecipazione alle

attività motorie

Corrispondenze in

quindicesimi 1-2 3-5 6-9 10-11 12-13 14 15

VOTO

T

E

S

T

INDICATORI DESCRITTORI

Neg.

1-2-3

Grav.

Ins.4

Insuff.

5

Sufficiente

6

Discreto

7

Buono

8

Ottimo

9-10

Forza arti inferiori

Forza arti

superiori

Coordinazione e

destrezza

Velocità

Resistenza

Corrispondenze in

quindicesimi 1-2 3-5 6-9 10-11 12-13 14 15

VOTO

T

E

O

R

I

A

INDICATORI DESCRITTORI

Neg.

1-2-3

Grav.

Ins.4

Insuff.

5

Sufficiente

6

Discreto

7

Buono

8

Ottimo

9-10

Conoscenza dei

contenuti

Correttezza e

proprietà

linguistica

Personalizzazione

dell’argomento e

riferimenti

pluridisciplinari

Corrispondenze in

quindicesimi 1-2 3-5 6-9 10-11 12-13 14 15

VOTO

Page 68: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

68

9. TESTI DELLA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

… ELEMENTI DELLA PROVA:

Il Consiglio di classe ha deliberato di far svolgere due simulazioni di terza prova e ha scelto in

entrambe di proporre quesiti di tipologia B. Vengono di seguito riportate i quesiti proposti nella

prima simulazione. Una seconda simulazione si svolgerà nel mese di maggio, successivamente alla

stesura del documento.

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

SVOLTA IL 20-12-2013

CLASSE 5D

a.s. 2013/14 Simulazione III prova 20/12/2013 classe 5D

MATERIA: TEDESCO E‟ consentito l‟uso del dizionario bilingue.

1.Wie definiert Friedrich Schlegel die romantische Poesie? Erkläre den Begriff und sag, welche Gattung die

romantischen Dichter bevorzugten und warum. (max. 10 righe)

2. Warum gilt Heinrich Heine als „Brücke zwischen Romantik und Realismus“? Welches typisch

romantische Stilmittel beherrscht er meisterhaft? Zitiere ein Beispiel aus seinen Gedichten

(max. 10 righe)

MATERIA: FRANCESE E‟ consentito l‟uso del dizionario bilingue.

1) Quelles mesures principales ont été prises par Napoléon Bonaparte depuis sa montée au pouvoir?

(MAX 100 mots)

2) Mettez en comparaison ces trois œuvres littéraires : « René », Les souffrances du jeunes Werther » et

« Les dernières lettres de Jacopo Ortis ». Quelles sont leurs caractéristiques principales? Quels sont

leurs points en commun ou éventuellement les différences entre l‟un et l‟autre ? (MAX 100 mots)

MATERIA: LATINO

1.Per quali ragioni l'opera di Lucano è stata definita polemica sotto tutti gli aspetti? (MAX.10

righe)

2. Quali sono i valori della società descritta nel Satyricon? (MAX.10 righe)

MATERIA: STORIA

1. Riassumi in un breve testo le linee-guida della politica estera di Bismarck con un sintetico riferimento

anche al Congresso di Berlino del 1878 e alla Conferenza di Berlino del 1884-85.

Page 69: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

69

2. Riassumi in un breve testo la proposta politica sostenuta da Sidney Sonnino con il suo articolo “Torniamo

allo statuto” pubblicato nel gennaio 1897 , collocandola nel contesto della crisi di fine secolo in Italia.

MATERIA: MATEMATICA

Dopo aver dato la definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito

))(lim(0

xfxx

verifica che: )1

1lim(

1 xx

Data la funzione 1

12

x

xy determina il dominio e calcola i possibili limiti. Dai inoltre la definizione di

asintoto verticale, orizzontale e obliquo e ricerca gli eventuali asintoti della funzione data.

Page 70: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

70

GRIGLIA TERZA PROVA

Conoscenza dei

contenuti

Capacità di sintesi e

rielaborazione /

Coerenza del discordo

Competenza linguistica

(correttezza grammaticale e proprietà

lessicale)

Negativo

1- 5

Nessuna conoscenza Argomentare scorretto/Analisi

errata

Acquisizione assai carente di norme d‟uso

basilari della lingua (errori molto gravi e

numerosi. Lessico inadeguato.

Gravemente

insufficiente

6- 7

Conoscenza limitata Argomentare poco

pertinente/Analisi parziale

Acquisizione carente di norme d‟uso della

lingua (errori molto gravi e diffusi). Lessico

spesso inappropriato.

Insufficiente

8- 9

Conoscenza parziale Argomentare non sempre

pertinente/ Analisi superficiale

Norme d‟uso acquisite ma non sempre

rispettate (errori gravi ma limitati / lievi ma

vari). Lessico non appropriato.

Sufficiente

10

Conoscenza corretta

ma poco

approfondita

Argomentare sostanzialmente

corretto/ Analisi corretta

Norme d‟uso acquisite e rispettate (errori

occasionali). Lessico sostanzialmente

adeguato.

Discreto

11- 12

Conoscenza corretta

ed adeguata

Argomentare corretto e

ordinato/ Analisi corretta e

adeguata

Linguaggio complessivamente corretto.

Lessico adeguato.

Buono

13- 14

Conoscenza ampia

ed articolata

Argomentare corretto e

articolato/ Analisi articolata

Linguaggio appropriato.

Lessico appropriato.

Ottimo

15

Conoscenza ampia

articolata ed

approfondita

Argomentare articolato e

preciso/ Analisi ampia ed

approfondita

Linguaggio preciso e sicuro. Lessico

accurato.

Punteggio

totale

Il Docente

Candidato

Indicatori

Descrittori

Negativo

1- 2

Grav.insuff.

3- 4

Insuff.

5 - 5 ½

Sufficiente

6

Discreto

6½ - 71/2

Buono

8 - 8 ½

Ottimo

9-10

1.Conoscenza dei

contenuti

2. Capacità di

sintesi e

rielaborazione

3. Competenza

linguistica

(correttezza

grammaticale e

proprietà

lessicale,)

Corrispondenze

in quindicesimi

1 - 5 6 – 7 8 - 9 10 11 – 12 13 - 14 15

Punteggio

Page 71: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

71

10. GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L‟ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe propone la adozione delle griglie usate in questi anni durante lo

svolgimento dell‟esame di Stato presso il Liceo Medi

PRIMA PROVA (15/15 - sufficienza 10/15)

ESAME DI STATO A.S. 2012-2013

PRIMA PROVA CLASSE 5

Candidato: _____________________________________

Tipologia della traccia: A - B - C - D (Traccia n.___)

INDICATORI DESCRITTORI

Negativo 1 - 5

Grav.Insuff. 6 - 7

Insuff. 8 - 9

Sufficiente 10

Discreto 11 - 12

Buono 13 - 14

Ottimo 15

1.Elaborazione della Traccia/Comprensione

2. Argomentazione e

struttura del discorso/

Analisi del testo

3. Apporti critici/

Approfondimento

4. Correttezza, proprietà

e ricchezza linguistica

VOTO

Page 72: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

72

SECONDA PROVA (15/15 - sufficienza 10/15)

INDIRIZZO LINGUISTICO – GRIGLIA DI VALUTAZIONE VALIDA PER TUTTE LE LINGUE STRANIERE

GRAV. INSUFF.

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

DISCRETO

A. BUONO

OTTIMO

ECCELLENTE CONOSCENZA/COMPRENSIONE E ORGANIZZAZIONE LOGICA DEI CONTENUTI

Conoscenza /Comprensione estremamente frammentaria, con errori ed omissioni; svolgimento non pertinente e privo di coerenza logica

16

Conoscenza/Comprensione frammentaria o incerta; svolgimento non sempre coerente; pochi gli aspetti considerati

20

Svolgimento limitato agli aspetti principali./ Comprensione della maggior parte delle informazioni esplicite del testo.

24

Conoscenza non ampia, ma sicura./ Comprensione di tutte le informazioni esplicite del testo

28

Conoscenza ampia; svolgimento organico della traccia./ Comprensione di tutte le informazioni esplicite e quelle che richiedono operazioni d’inferenza.

32

Conoscenza ampia e sicura./ Comprensione ottimale del testo

36

Conoscenza ampia, approfondita e sicura./ Comprensione del significato profondo del testo

40

PADRONANZA DEL MEZZO ESPRESSIVO: COSTRUZIONE SINTATTICA

EFFICACIA COMUNICATIVA

PROPRIETA’ LESSICALE

Esposizione non appropriata e con numerosi e gravi errori che pregiudicano la comprensione; lessico assai povero e impreciso

16

Esposizione approssimativa e confusa anche per gli aspetti essenziali; errori grammaticali frequenti ma non gravi che rendono difficoltosa la comprensione; incertezze e imprecisioni lessicali

20

Esposizione sostanzialmente ordinata e corretta, anche se essenziale nell’uso del linguaggio

24

Esposizione corretta e coerente; lessico essenziale

28

Esposizione corretta, coerente e personale con lessico appropriato

32

Esposizione corretta e personale; lessico ampio e vario

36

Esposizione fluida e personale, condotta con ampia proprietà lessicale

40

CAPACITÀ’ DI SINTESI E DI RIELABORAZIONE PERSONALE DEI CONTENUTI

Non sa collegare e confrontare le informazioni

8

Scarsa capacità di sintesi e di collegamento

10

Semplice capacità di sintesi; sa individuare i concetti chiave

12

Capacità di sintesi, sa stabilire semplici collegamenti e confronti

14

Capacità di operare sintesi, confronti e collegamenti in modo sicuro

16

Capacità di sintetizzare e confrontare con apporti personali

18

Capacità di sintetizzare e personalizzare con collegamenti pluridisciplinari in modo originale

20

40 50 666000 70 80 90 100

VOTO FINALE

Page 73: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

73

TERZA PROVA (15/15 - sufficienza 10/15)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Allievo/a: ________________________ Classe

Conoscenza dei

contenuti

Capacità di sintesi e

rielaborazione/

Coerenza

del discorso

Competenza linguistica

(correttezza

grammaticale e proprietà

lessicale)

Negativo

1 - 5 Nessuna conoscenza Argomentare scorretto/

Analisi errata Acquisizione assai carente

di norme d‟uso basilari

delle lingua (errori molto

gravi e numerosi). Lessico

inadeguato

Gravement

e

insufficient

e

6 - 7

Conoscenza limitata Argomentare poco

pertinente/

Analisi parziale

Acquisizione carente di

norme d‟uso della lingua

(errori gravi e diffusi).

Lessico spesso

inappropriato

Insufficient

e

8 - 9

Conoscenza parziale Argomentare non sempre

pertinente/

Analisi superficiale

Norme d‟uso acquisite ma

non sempre rispettate (errori

gravi ma limitati/lievi ma

vari). Lessico non

appropriato

Sufficiente

10 Conoscenza corretta ma

poco approfondita Argomentare

sostanzialmente corretto/

Analisi corretta

Norme d‟uso acquisite e

rispettate (errori occasionali

e poco significativi).

Lessico sostanzialmente

adeguato

Discreto

11 - 12 Conoscenza corretta e

adeguata Argomentare corretto e

ordinato/

Analisi corretta e

adeguata

Linguaggio

complessivamente corretto.

Lessico adeguato

Buono

13 - 14 Conoscenza ampia e

articolata Argomentare corretto e

articolato/

Analisi articolata

Linguaggio appropriato.

Lessico appropriato

Ottimo

15

Conoscenza ampia,

articolata ed approfondita Argomentare articolato e

preciso/

Analisi ampia e

approfondita

Linguaggio preciso e sicuro.

Lessico accurato

Punteggio

totale

N. B.

1. La prova è insufficiente qualora non risulti pertinente alle richieste/consegne.

2. Nella terza colonna le due opzioni sono alternative. Nelle discipline scientifiche, in particolare, viene

valutata la prima delle due.

Page 74: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

74

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Indicatori

Descrittori

Negativo

Grav.insuff.

Insuff.

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1. Conoscenza

dei contenuti

2. Capacità di

sintesi e di

rielaborazione,

coerenza del

discorso

3. Competenza

linguistica

(correttezza

grammaticale e

proprietà

lessicale)

Corrispondenze

in quindicesimi 1 - 5 6 - 7 8 - 9 10 11 - 12 13-14 15

Punteggio

Page 75: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

75

COLLOQUIO (30/30 – sufficienza 20/30)

Candidato: __________________________________________ Data del Colloquio ____________

GRAV.INSUFF. INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

CONOSCENZE:

Si valuta il grado di possesso dei dati, delle

definizioni e dei contenuti

Conoscenza estremamente

frammentaria, con errori ed

omissioni

4

Conoscenza frammentaria

o incerta, anche per gli

aspetti principali

7

Conoscenza limitata

agli aspetti principali

9

Conoscenza non

ampia, ma

sicura

10

Conoscenza ampia

11

Conoscenza ampia,

approfondita e sicura

12

COMPETENZE LINGUISTICHE

Si valutano i seguenti parametri:

Esposizione corretta ed ordinata dei

dati.

Pertinenza della risposta.

Corretto collegamento del contenuti

(sequenza logico-temporale, coerenza,

chiarezza espositiva)

Proprietà linguistica (uso del

linguaggio specifico)

Esposizione non appropriata

e scorretta, non pertinente e

priva di coerenza logica

3

Esposizione

approssimativa e confusa

anche per gli aspetti

essenziali

6

Esposizione

globalmente ordinata

e corretta, anche se

essenziale nell‟uso

del linguaggio

6

Esposizione

corretta, propria

e parzialmente

rigorosa o

sempre coerente,

ma con lessico

essenziale

8

Esposizione

corretta, rigorosa e

coerente, con

lessico appropriato

9

Esposizione accurata,

fluida, rigorosa,

condotta con ampia

proprietà linguistica

10

CAPACITA‟

Si valuta il grado di analisi e sintesi

espresse, oltre ad eventuali spunti originali

dovuti a contributi personali

Non sa collegare e

confrontare le informazioni e

non sa rielaborare i contenuti

2

L‟analisi dei problemi

superficiale e/o

l‟argomentazione non è

convincente

4

Capacità di analisi e

di semplici confronti

e collegamenti

5

Capacità di

analisi,

confronto e

collegamento

autonome

6

Capacità di analisi,

sintesi, confronto e

collegamento

sicure e autonome

7

Capacità di

analizzare, di

sintetizzare,

confrontare,

formulare ipotesi di

soluzione con la

presenza di

valutazioni personali

8

9

17

20

24

27

30

Voto finale

Page 76: LICEO SCIENTIFICO STATALE “ENRICO MEDI” · - Preparazione alla seconda prova: somministrazione di prove simili alle tracce d‘esame di stato. Talvolta sono state utilizzate anche

76