Libertà 1-03-14

download Libertà 1-03-14

of 9

Transcript of Libertà 1-03-14

  • 8/12/2019 Libert 1-03-14

    1/9

    INCENDIO ISAB

    A pagina quattroA pagina quattordici a pagina tre

    In arrivo 10 milioni 340 mila euro per la Tonnara di Santa Panagia

    a Siracusa. Un decreto regionale dellAssessorato al Bilancio hadato mandato al Dipartimento dei Beni culturali di sbloccare i fondidestinati alla riqualicazione della Tonnara. Visto il nulla-osta allavariazione di bilancio del Dipartimento Programmazione Autoritdi Gestione , stato possibile riattivare il nanziamento nellambitodegli Interventi per la gestione delle risorse liberate della Misura

    FONDATO

    NEL1987DAGIUSEPPEBIANCA

    www.libertasicilia.com e [email protected] DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA

    QUOTIDIANO DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA

    Al via in Tribunale il processo a carico dellex Sindaco

    Mafa ad AugustaIl Pm chiede 7 rinvii a giudizio

    Concorso esterno in associa-zione maosa e voto di scam-bio nellambito delle presunteinltrazioni maose al comu-

    ne di Augusta. Sono questi ireati per i quali il pubblicoministero della Procura di-strettuale antimaa di CataniaAndrea Ursino, a conclusionedella sua requisitoria, ha in-vocado il rinvio a giudizioa carico di sette persone. Larichiesta stata sollecitata alGup del tribunale di Catania,Rosalba Recupido davanti alquale sono comparsi ieri mat-tina l'ex assessore ai Lavoripubblici.

    A paginacinque

    SABATO 17 MARZO 2012 ANNO XXV N. 64 DIREZIONE Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICIT: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931 / 60.006 0,50

    SABATO 1 MARZO 2014 ANNO XXVII N. 48 DIREZIONE Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - FAX 0931 / 60.006 - PUBBLICIT: Poligrafca S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931/ 60.006 0,50

    Coppia di foridianitrasforma la casain emporio droga

    CRONACA

    i

    A pagina sette

    S dimessoil commissariodella Provincia

    POLITICA

    A pagina quattro

    La deputata regionale Mari-ka Cirone Di Marco chiede alpresidente della Regione Sici-liana, Rosario Crocetta, la co-stituzione di un tavolo tecnicooperativo, da istituire pressola Presidenza della Regione,che raccordi liniziativa degliAssessorati titolati a interve-nire in materia di sicurezza erisanamento ambientale e checostituisca punto di raccordooperativo con il Ministero perlAmbiente e il Ministero delloSviluppo Economico. Un tavo-lo per interloquire con le forze

    sociali e le aziende che facciachiarezza, in modo denitivoe trasparente, su oneri, respon-sabilit e programmi a breve,medio e lungo termine. Largo-mento sar trattato al pi presto

    Un tavolo

    tecnico

    alla Regione

    Cultura

    Ex tonnara S. PanagiaArrivano 10 milioniViadotto

    di TargiaIndividuati

    i fondi

    CITTA

  • 8/12/2019 Libert 1-03-14

    2/9

    2 1 MARZO 2014, SABATO

    di Arturo Messina

    Laccademico cinemato-graco Argentino RobertoLuis Garay il regista dellm Cor Jesus mecumest, non verista ma didocile razionalit, comedirebbe linsigne prof.Carmelo Strano, docentedi estetica presso la facoltdi Architettura a Siracusa,nel senso che c, s, lanarrazione duna tranciadi realismo storico, maquesta amalgamata alsentimento religioso pi

    puro ed elevato.E che si debba denire lmdi docile razionalit ha ac-cettato che sia da denirsilo stesso regista che- as-sieme al prof. Corrado DiStefano- presidente dellAssociazione Rosolinesia Siracusa ho invitato avenire a trovarmi laltroieri, per la mia pagina cultu-rale sul quotidiano Libert,prima della presentazionedella stessa interessantection, che avvenuta ieripresso lAuditorium Gior-gio La Pira alle ore 18.00.La prima domanda che gliho rivolto stata:- Comema ti trovi a Rosolini agirare questo lm, tu chevieni dalla lontana Argen-tina, che denirei largentovivo dellAmerica Meri-dionale?

    Perch, tra i lm e i do-cumentari che ho girato inargentina e hanno riscossoil pi lusinghiero successoin tanti Stati ce n unoche ha ricevuto un premioanche a Catania e perci miha tatto tanto piacere daindurmi a lavorare anchequi, facendo da spola conlArgentina.-Ma come mai adesso pro-prio a Rosolini?Mi ha indotto a realizzarequesto lm un fatto accadu-tomi mentre mi trovavo inArgentina, Mi parlarono diuna Suo ra, che si chiamavaMadre Carmela Aprile, cheera stata la fondatrice delSantuario Sacro Cuore diGes in Rosolini, che eramorta in odore di santitperch si era dedicata in-teramente al servizio della

    povera gente, soprattuttodei bambini e che chiama-vano la Mamma di Roso-lini. Quando mi ammali dicuore mi trovavo proprioa Rosolini. Mi portaronodurgenza a Patern e mioperarono durgenza, al-

    Cor Jesus mecum est

    trimenti sarei morto. Dopoqualche tempo seppi chea Rosolini c il Santuariodel Sacro Cuore a Cui miero raccomandato nel mo-mento di essere operato eda allora sono diventatoun fervente devoto delSacro Cuore. Capirai seio potevo riutare quandomi hanno invitato a fare unlm sulla venerabile SuorCarmela del SantissimoSacro Cuore! -Circa dieci anni addietroproprio a Rosolini hannogirato un film religiosomolto bello prendendo lospunto da una novella diTolstoi. Lhai saputo?S, lo conosco per averlovisto a Rosolini; porta il ti-tolo: Una storia caduta dalcielo; un lm dignitoso.-Quello non andato nella

    pubbliche sale cinemato-grache. Il Vostro?Il nostro stato realizzatoper le pubbliche sale cine-matograche nazionali einternazionali. Se ne sonopiaciute pure le autoritreligiose, come il vesco-vo della diocesi di Noto,mons.Antonio Staglian, che sarpresente alla presentazionedel lm venerd prossimoalle ore 18,30 presso lau-ditorium Luigi Sturzo,come saranno presenti ilsindaco di Rosolini ing.Corrado Calvo, NicolaFiorino direttore della fo-tograa e presidente SintesiCinematografica, Paolo

    Di Gabriele responsabiledi Set e coordinatore diProduzione, Mario Ros-sitto traduttore del lm, loscrittore Corrado Calvo, lapoetessa e studiosa di tradi-zioni locali prof.ssa IgnaziaIemmolo Portelli, come cisaranno il chitarrista LinoGatto e il clarinettistaGiuseppe Loibiso e tantealtre persone inuenti delpaese.-Chi il produttore dellm?Io stesso. Le persone cheti ho gi nominato e che cisaranno alla presentazionedel lm, sono ben capaci disostenere lingresso nellesale cinematografiche agarantirne la qualit, lim-portanza e linteresse dellm, essendo persone ben

    note sia dal punto di vistaprofessione, sia dal puntodi vista religioso, sociale,culturale.-E prevista, oltre che ladistribuzione nelle pubbli-che sale cinematograche,anche quella televisiva?Veramente, prima nacquecon lidea di telelm pertutte le emittenti televisive,anche quelle della Sicilia;pertanto prevista anchequella.-Il lm tratto dalla novelladi Tolstoi era un lm inter-pretato da attori lodram-matici. Questo?Questo non un filmamatoriale! Questo in-terpretato da noti attoriprofessionisti. C, tragli altri, ad esempio, TuriGiuffrida, che interpreta il

    ruolo di imprenditore, checompra e vende proprietimmobiliari; c EnricoPappalardo che interpretail ruolo del sindaco diRosolini; c Egle Gloryche veste stupendamenteil saio della fondatricedel Monastero, che ha alanco Fabiana Pagani chelavora anche a Cine Citted molto nota nel campocinematograco; c pureGabriele Rejes, che unattore che proviene dallaSpagna e diversi altri attorimolto noti.-Ci parli ora, telegraca-mente, del soggetto e delsuo sviluppo?E la storia di MadreCarmela Aprile, fondatricedel Santuario del SacroCuore, di Rosolini. Per es-sere fedele al personaggio,

    su cui non stato scritto unlibro, ho fatto unaccuratae lunga ricerca su tanti do -cumenti, lettere che lei nonscriveva di propria manoperch non sapeva scriverema dettava. Pertanto horifatto con la ction la veravita delle venerabile.Una domanda a questopunto lho rivolta prof.Corrado Di Stefano: seaveva conosciuto suorCarmelaCerto! Era una donna dimodesta estrazione so-ciale, per una santa! Perquesto Padre Giuseppe Sa-retti, rettore del santuarioha inoltrato la pratica dellasua beaticazione!

    Ieri allAuditorium Giorgio La Pira di Rosolini un flm del registaRoberto Luis Guray intervistato prima dal quotidiano Libert

    SIRACUSAe-mail [email protected] Cronaca di Siracusa online nel mondo 1 MARZO 2014 SABATO 3

    YarisHybridL ounge E15.950. Prezzo promozionale chiaviin mano (esclusiI.P.T. e Contributo PneumaticiFuori Uso PFU ex DM n. 82/2011)con ilcontributo dellaCasa e deiConcessionariToyota. AurisHybrid ActiveECOprezzo dilistino 23.450 E(inclusa IVA, esclusiI.P.T. e Contributo PneumaticiFuoriUso PFU ex DM n. 82/2011). Ecoincentivo Toyotasenza rottamazione o permuta: 4.000Ei nclusaIVA con ilcontributo dellaCasaedelconcessionario. Prezzo promozionale E19.450. Offertavalidano al 28/02/2014. Immagine vetturaindicativa. Valorimassimi: consumo combinato 27km/l, emissioni CO285 g/km.

    Autosport S.r.l. C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918 autosport.toyota.it

    10 milioni di europer lex tonnaraLassessore Sgarlata: Saranno realizzati fognatura, impian-tistica ed energia elettrica. Si valorizza la MazzarronaIn arrivo 10 milioni340 mila euro perla Tonnara di SantaPanagia a Siracusa.Un decreto regionaledellAssessorato alBilancio ha dato man-dato al Dipartimentodei Beni culturali disbloccare i fondi de-stinati alla riqualica-zione della Tonnara.Visto il nulla-osta allavariazione di bilanciodel Dipartimento Pro-grammazione Autori-t di Gestione , statopossibile riattivare il -

    nanziamento nellam-bito degli Interventiper la gestione dellerisorse liberate dellaMisura 2.01 Recuperoe fruizione del patrimo-nio culturale e ambien-tale (FESR), compresanel complemento diProgrammazione PORSicilia 200-2006. Lesomme saranno desti-nate, nello specico,alla realizzazione deiservizi (luce, fognaturae impiantistica varia)nonch al restaurodelledicio e alla si-stemazione museale.Il via libera dei fondiarriva dopo un itertravagliato: il primoprogetto di restau-ro e musealizzazioneapparteneva, comesi detto, al PORSicilia 2000-2006 ele procedure di garaerano state avviate il22 luglio 2006 ma,per problematiche dinatura amministrativa,il TAR di Catania il 13ottobre 2009 ha dispo-sto la sospensione delbando di gara a segui-to del ricorso avan-zato dallANCE diSiracusa. Il Consigliodi Giustizia Ammini-strativa di Palermo,in seguito ad appello

    Riavviate le procedureper laggiudicazio-ne, nellagosto 2011

    presentato dalla So-printendenza per i beniculturali di Siracusa,

    riesaminato il ricorso,ha in seguito annullatola sentenza del TAR,

    disponendo conte-stualmente la riaper-tura dei lavori di gara.

    In foto, lex tonnara di Santa Panagia.

    Firmato il relativo decreto che destina i fondi al bene da recuperare lAssessorato ai BeniCulturali ha dispostola sospensione delleoperazioni di gara, inattesa di verica circala disponibilit delnanziamento pressoil competente Dipar-timento del Bilancio.Con il decreto di ieri,

    nalmente si mette laparola ne ad una delleopere incompiute diSiracusa, consentendolavvio degli attesilavori.Con lavvio dei lavo-ri previsti da quasi 8anni ma mai iniziati commenta lassessoreSgarlata si fa un altropasso avanti, impor-tante, per il recuperoe il potenziamento deiluoghi della culturanella citt. La Tonna-ra di Santa Panagia destinata a diventareun attrattore culturalecapace di bilanciarelofferta turistica nellanostra citt, connessaquasi esclusivamentea Ortigia e al parcodella Neapolis, con-tribuendo in modoincisivo alla riquali-cazione del quartiereMazzarrona e afan-cando lintervento,previsto dalla linea3.1.3.3 (PO FESR),

  • 8/12/2019 Libert 1-03-14

    3/9

    4 1 MARZO 2014 SABATO 1 MARZO 2014 SABATO 5

    In foto,il viadotto di contrada Targia.

    Viadotto di Targia: i fondi arrivanodalla delibera di Giunta regionaleAccolta la richiesta del parlamentare regionale siracusano EnzoVinciullo di considerare il progetto non come via di fuga

    Il governatore Crocetta ha assunto limpegno a trasferire il progetto in un capitolo con soldi

    Trasferire il progetto per larealizzazione del viadotto inviale Scala Greca dallallegatoB della Delibera di Giunta sul -le vie di fuga, completamenteprivo di risorse, allallegato Ache invece ha la disponibilit dirisorse che devono essere spe-se necessariamente entro il 31dicembre del 2015. Questa laproposta avanzata allArs daldeputato regionale siracusano,Enzo Vinciullo, ottenendo lim-pegno da parte del governatoreCrocetta a predisporre una de-libera di Giunta per consentiretale passaggio.Dopo lapprovazione del pro-getto esecutivo, avvenuta il 20febbraio scorso dice Vinciullo-, e dopo che le competenzesono passate al DipartimentoRegionale della Protezione Ci-

    vile, va a conclusione una vi -cenda che avevo iniziato quan-do ero Assessore alla ProtezioneCivile e che, con la risposta diieri del Presidente Crocetta allamia domanda, pu considerarsiconclusa. Lintervento di riqua-licazione risulta di fondamen-tale importanza, tenuto contoche il viadotto costituisce una

    Mafa ad Augusta: chiesto dal Pmil rinvio a giudizio per 7 imputatiLe accuse: concorso esterno in associazione maosa e voto di scambioIn Tribunale avviato il processo a carico dellex sindaco Carrubba

    In foto,il palazzo di Giustizia di Catania.

    Concorso esterno in associa-zione maosa e voto di scam-bio nellambito delle presunteinltrazioni maose al comunedi Augusta. Sono questi i reatiper i quali il pubblico ministe-ro della Procura distrettualeantimaa di Catania AndreaUrsino, a conclusione della suarequisitoria, ha invocado il rin-vio a giudizio a carico di settepersone. La richiesta statasollecitata al Gup del tribunaledi Catania, Rosalba Recupidodavanti al quale sono compar-si ieri mattina l'ex assessore aiLavori pubblici del comune diAugusta Luigi Antonio Giun-ta, i fratelli Sergio e Toni Or-tisi, l'ex consigliere comunaledell'Udc oggi collaboratore digiustizia Fabrizio Blandino, l'exconsigliere comunale CarmeloTrovato, il tipografo siracusano

    Salvatore Minniti, il panicato-re Emanuele Gambuzza.Nel corso delludienza preli-minare, il rappresentante dellapubblica accusa ha ottenuto dalgup lo stralcio della posizio-ne di altri cinque imputati perapportare una modica ad unadata erroneamente riportata nelcapo d'imputazione.All'udienza del 25 marzo pros-simo, quindi, insieme alla di-scussione di questo primo tron-cone, il pm Ursino traccer lesue conclusioni anche per l'exdeputato regionale dell'UdcNunzio Cappadona, MaurizioCarcione, esponente ad Augustadel Partito Democratico, Salva-tore Alescio, Francesco Falco, eTullio Tedesco.Subito dopo la requisitoria

    stata la volta dellavvocato Se-bastiano Grimaldi, patrocinato-re di parte civile per il comunedi Augusta, e degli avvocatiPuccio Forestiere, BeniaminoD'Augusta, Salvatore CataniaMilluzzo per sostenere la difesadegli imputati.Intanto, dinanzi al tribunale pe-nale collegiale di Siracusa si avviata la fase dibattimentaledel processo stralcio che vedeimputati l'ex sindaco di AugustaMassimo Carrubba, difeso da-gli avvocati Attilio Floresta eFrancesco Favi, ed il presuntoesponente del clan Nardo adAugusta, Marcello Ferro, cheha afdato la difesa agli avvo-

    Stralciata la posizione dellex deputato regionale siracusano Nunzio Cappadona

    S dimesso il commissariostraordinario della ProvinciaInterpretando correttamente il ruolo isti-tuzionale a cui era stato chiamato, dopo ladecisione del Consiglio di Giustizia Ammi-nistrativa per la Sicilia, si dimesso, il dott.Ettore Leotta,nominato neigiorni scorsi, dalGoverno Regio-nale, Commissa-rio della Provin-cia Regionale diSiracusa.Conoscendo ilvalore e il rispet-to istituzionaleinsito in un uomodi cos alto pre-stigio, essendostato fra laltroautorevole pre-sidente del TAR Calabria, non ho mai avutodubbi che, conosciuta la decisione, il dott.

    POLITICA

    Leotta si sarebbe immediatamente dimesso- ha commentato lon. Enzo Vinciullo - Lanomina dei Commissari, la decisio ne del CGAe lincapacit della maggioranza che sostiene

    il Governo Cro-cetta di appro-vare in Aula diDisegno di Leggeche trasformale Province inliberi consorzidi Comuni sonolulteriore provae dimostrazioneche questo go-verno o cambiacomportamentie atteggiamentio sar costrettodagli eventi, che

    si stanno dimostrando pi grandi di lui, adandare a casa.

    cati Giambattista Rizza e Gio-acchino Aiello.I due impitati avevano scelto ilgiudizio immediato. L'udienzasi limitata all'esibizione delleprove tra cui spiccano, per con-to del rappresentante dell'accu-sa, le dichiarazioni rese dal neocollaboratore di giustizia Fabri-zio Blandino.L'ex sindaco Carrubba

    anchegli accusato del reato diconcorso esterno in associazio-ne maosa e voto di scambioaggravato dall'articolo 7 peravere, quale candidato alla ca-rica di primo cittadino del Co-mune di Augusta, al ne di ot-tenere il voto elettorale, offertoe promesso ai fratelli Ortisi, Fa-brizio Blandino, Marcello Ferroe Maurizio Carcione, esponenti

    dell'associazione maosa ope-rante in Augusta, espressionedel clan Nardo di Lentini, appal-ti e nanziamenti, concessioni,licenze, nanziamenti, posti dilavoro in favore dei partecipantial sodalizio maoso, di personead essi contigue e di imprese adessi riconducibili.Il processo stato aggiornatoall'8 aprile.

    via di fuga per la zona nord diSiracusa. Nel corso della confe-renza il Comune di Siracusa hachiesto un intervento aggiuntivoal progetto originario, allo sco-po di ampliare la bretella dellexstrada statale 114, in modo dacreare meno disagi agli uten-

    CITTA

    Mini elezioni regionali, Pippo GennusoInspiegabile ritardo del GovernoLa ripetizione delle elezioni Regionali del2012 in sei sezioni di Pachino e tre di Rosoli-ni, ci sar. Se qualcuno dice ilcontrario, si sbaglia. Aspettia-mo soltanto la rma del decre-to del presidente della Regioneche deve rispettare la senten-za inappellabile del Consigliodi giustizia amministrativa diPalermo, ma nel frattempostiamo prendendo le dovuteprecauzioni.Ad affermarlo lex deputatodel Mpa, Giuseppe Gennuso,vincitore di due ricorsi per ipresunti brogli elettorali chesi sono vericati nelle ultime consultazioniper l Ars. E davvero inspiegabile questoritardo del presidente Crocetta affermaGennuso -e mi sorprende perch il gover-

    natore della trasparenza e della legalit, neha sempre fatto uno stile di vita. Sicuramen-

    te per questa vicenda ci sonopressioni esterne, ma la legge legge e le sentenze vanno ap-plicate.Sulla questione verranno pre-sentante due interrogazioniparlamentari. Una al Ministrodella Giustizia e laltra al Mi-nistro dellInterno. Gennuso,attraverso il Commissario del-lo Stato in Sicilia, il prefettoCarmelo Aronica, ha intenzio-ne di informare il Ministeroper i rapporti con le Regioni.

    Sto anche valutando, insieme ai miei avvo-cati dice Gennuso se sussistano respon-sabilit di carattere penale per la mancataindizione della mini tornata elettorale.

    ti nel periodo in cui il viadottosar interdetto al trafco per viadei lavori.La Regione Sicilia, con delibe-ra n. 27 dello scorso giugno, hastanziato 5 milioni e 100 milaeuro per lopera di riqualica-zione. Il progetto del viadotto

    stato approntato dagli ingegneriPistone e Meloni e dal geologoMarino. Gli ingegneri Gallo eDi Grazia hanno invece curatola parte relativa alla sicurezza. Ilavori dureranno complessiva-mente 10 mesi.

    R.L.

    La dott.ssa Maria Luisa Al-tomonte, Dirigente dellUf-cio Scolastico Regionale, haassicurato sul futuro dellexProvveditorato degli Studi diSiracusa, oggi ufcio Scolasti-co Provinciale.

    La dirigente mi ha assicura-to che vi sar laccorpamentocon quello di Ragusa, ma es-sendo la provincia di Siracusapi numerosa rispetto a quel-la di Ragusa, la Direzione deidue Ufci rimarr a Siracusa,mentre Ragusa non perder gliUfci con tutto il personaleattualmente in servizio.Sia laprovincia di Siracusa, quantoquella di Ragusa, non smet-teranno di fornire servizi agliutenti. Al Governo Nazionale,lappello afnch vengano in-viati, oppure vengano effettua-ti concorsi, per coprire sei po-sti di dirigente su undici che almomento sono scoperti.

    Il Provveditoratoresta a Siracusa

  • 8/12/2019 Libert 1-03-14

    4/9

    6 1 MARZO 2014 SABATO

    Autosport S.r.l. C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918 autosport.toyota.it

    1 MARZO 2014 SABATO 7

    La loro casa emporio di drogaArrestata coppia di oridianiI due indagati avevao messo in atto un vero e proprio mer -cato illegale. Sequestrato quasi mezzo chilo di marijuana

    Ha patteggiatola pena un pre-sunto spacciatoredi cocaina. IvanRossitto, siracu-sano di 27 anni,assistito dallav-vocato Junio Ce-lesti, comparsodinanzi al Gup

    del tribunale,Vincenzo Pane-bianco, il qualeha applicato surichiesta delleparti la pena diun anno e mezzodi reclusione oltreal pagamento di4 mila euro dimulta. Rossitto stato arrestatoil 14 novembrescorso a seguitodi un servizioantidroga esegui-to dai poliziottidella Questuradi Siracusa. Gliinvestigatori ave-vano intercettatoal telefono unaconversazione traun cliente ed ilRossitto, pre-sentandosi cosallappuntamentoper la cessionedella droga.Rossitto avevaaddosso aveva seidosi di cocaina.

    Patteggiapresuntopusher

    RAV4 2WD2.0 D-4D124CV.Prezzo promozionale chiaviinmano(esclusaI.P.T.EContributoPneumaciFuoriUso,PFU, exDM n.82/2011 E5,40 +IVA)conil contributodeiConcessionariToyotaaderenall'iniziava.

    Ofertavalidaanchesenzaroamazione opermuta.Laversione raguratadelmodelloRAV4 puramenteindicava.Ofertavalidanoal31/01/2014.Valorimassimi: consumocombinato13.9 km/l,emissioniCO2 176 g/km

    Rocambolesco inseguimentolungo lautostrada A 18Lintervento stato possibile per la segnalazione di un poliziotto inso-spettito della velocit di due mezzi pesanti scortati da unautomobile

    In foto,Maria Consuelo Garofalo e Salvatore Garro.

    Pattuglia della Polstrada in azione, recuperato un camion rubato, scappa il conducente Sospetto il cospicuo via vai di assuntori che frequentavano il luogo

    Rocambolesco inseguimentosullautostrada A18 SiracusaGela per fermare un autocarroin fuga (risultato rubato) con abordo una persone. Una pattu-glia della Polizia stradale delDistaccamento di Noto riu-scita a bloccare il veicolo.Lepisodio si vericato in-torno alle 23 su segnalazionedi un operatore di polizia chein transito sullautostrada A18nei pressi dello svincolo di Ro-solini notava due autocarri cheviaggiavano ad andatura soste-nuta scortati da unautovetturacon la targa occultata.Contattato loperatore dellaSala Operativa stata invia-ta sul posto la pattuglia del-la Stradale che intercettavaallaltezza dello svincolo diSiracusa Sud uno dei due au-

    tocarri, facendo scaturire cos,un inseguimento.Lequipaggio della Stradale de-cideva di adottare un momen-taneo disimpegno strategiconalizzato a far moderare alfuggitivo la propria condottadi guida.Il fuggiasco afancava sulmargine di sinistra della car-reggiata e con il veicolo in mo-vimento, apriva lo sportello econ un balzo si lanciava sullacarreggiata opposta dandosialla fuga.Arrestata lauto di servizio,uno dei componenti della pat-tuglia, tentava di inseguire ilconducente, ma lora notturnane favoriva la fuga facendoperdere ogni traccia, mentrelaltro poliziotto riusciva asalire sul camion arrestando-

    ne cos la corsa ed evitandonelinvasione nella corsia di mar-cia opposta.Effettuati gli opportuni accer-tamenti, tramite la sala opera-tiva della Sezione Polstrada diSiracusa, si risaliva al proprie-tario del veicolo in questione ilquale, confermava il furto delmezzo e gli veniva riconsegna-to il veicolo commerciale delvalore di 50 mila euro.A conferma della segnalazionericevuta dalloperatore di po-lizia, si apprendeva, che dallostesso garage, risultava aspor-tato anche un altro autocarro.Questultimo mezzo per, nonveniva rintracciato dal perso-

    La loro abitazioneera stata trasformata

    in un emporio per lasmercio di fumo. Ilvia vai di persone hainsospettito i carabi-nieri, che, dopo unlungo appostamento,hanno fatto irru-zione nellapparta-mento sequestrandoquasi mezzo chilodi marijuana. Sonostati i CarabinieridellAliquota Ope-rativa della Com-pagnia di Siracusanella giornata adarrestare in agranzadi reato SalvatoreGarro 25enne e Ma-ria Consuelo Garofa-lo 22enne entrambioridiani incensurati

    per il reato di deten-zione di sostanzastupefacente ai nidi spaccio.I due indagati aveva-no messo in atto unvero e proprio mer-cato illegale dentrola loro abitazione.E proprio allin-terno della stessache i militari hannorinvenuto altre 450grammi di mari-juana, contenuta incinque involucri dicellophane, 2 gram-mi di cocaina e varimateriali comune-mente utilizzati peril confezionamentodella droga tra i qualianche un bilanci-

    no di precisione.Lattivit posta inessere dai militaridellArma lultimoatto delloperazioneBotti di Capodan-no messa in attoproprio nel territoriodi Floridia alla ne didicembre che portallarresto di varisoggetti tutti inseritinel contesto crimina-le oridiano deditia vario titolo allospaccio di sostanzestupefacenti.Proprio nella matti-nata di ieri i militari

    si sarebbero apposta-ti sotto casa dei dueragazzi monitorandoper buona parte dellamattina un costanteviavai di persone cheentravano allinter-no dellabitazione

    per comprare la lorodose di marijuana.Subito sono scattatele perquisizione chehanno permesso discoprire il quantitati-vo di droga detenutadai due proprio nel

    loro appartamento,custodita un alcuniinvolucri di cello-phane, il tutto occul-tato in una busta diplastica allinternodi un armadio. A quelpunto sono scattate le

    manette: la ragazza stata riaccompagnatapresso la propriaabitazione, inveceil ragazzo statocondotto presso lacasa circondariale diCavadonna.

    In foto, pattuglia della Polstrada.

    CRONACA

    Omicidi di Cassibile: proseguelesame dellimputato RaeliProsegue in Corte dssise lesame di GiuseppeRaeli, il pensionato accusato di essere lautoredi una serie di omicidi e di altri fatti di sangueavvenuti tra Avola, FontaneBianche e Cassibile neglianni scorsi. Non sono bastatedue udienze per completareil quadro e se ne occuper al-meno unaltra per denire ilcontro esame dellimputato.Alludienza di ieri, oltre arispondere alle domande deipubblici ministeri ClaudiaDAlitto e Antonio Nicastro,Raeli ha avuto modo di con-frontarsi con i legali di partecivile.Hanno posto le proprie do-mande gli avvocati AldoBurgio, Domenico Borz,Giulia Genovese e AlviseTroja. Partcolarmente articolato stato lesamedi questultimo legale, patrocinatore di parte ci-vile degli eredi della famiglia Tin e di Rosario

    Droga: scarceratidue indagatiE tornato in libert il sira-cusano Armando Lauretta, di40 anni, arrestato per il pos-sesso di marijuana. Il Gip deltribunale, Michele Consiglio,pur convalidando larresto,ha disposto limmediata scar-cerazione dellindagato in-censurato. Era stato sorpresoda una pattuglia della squa-dra mobile dentro la propriaabitazione mentre tentava didisfarsi nel water di diverseconfezioni di marijuana. Ipoliziotti sono comunque ri-usciti a recuperare 52 gram-mi di sostanza stupefacente.E stato scarcerato anche unlentinese, Andrea Inguanti di

    19 anni, assistito dallavvo-cato Coletta Dinaro. Il gio-vane era stato acciuffato daicarabinieri mercoled scorsoin possesso di 15 grammi dimarijuana. E stato lo stessoGip a disporre la sua scar-cerazione dopo la comvalidadellarresto.

    Rizza Timponello, avvenuto nel terrtorio di Notoil 28 gennaio 1999. Raeli ha riferito di non averemai avuto alcun diverbio con la vittima con la

    quale, anzi,m ha lavorato perdiverso tempo ed anche perlunghi periodi. Ha detto an-che di conoscere la contradaLastrico nel territorio di Notodove avvenuto lomicidio,ma soltanto per avere ese-guito lavori per conto delTimponello. Stessa situazio-ne per Giuseppa Monegliae per Orazio Cirasa, oggettoentrambi di tentativi di omi-cidio.Per quanto riguarda il Cirasa,limputato ha riferito di co-noscersi da giovani e di nonavere mai avuto alcuno scre-

    zio.Il contro esame dellimputato proseguiralludienza del 5 marzo prossimo quando sar ilcollegio difensivo a porre le domande.

    nale operante, cos come il vei -colo con la targa occultata.Si presume quindi, che i due

    veicoli possano avere abban-donato la tratta autostradaleprima di essere intercettati.

  • 8/12/2019 Libert 1-03-14

    5/9

    8 1 MARZO 2014 SABATO

    Tassisti: tariffe al ribasso

    e via libera alradio-taxiSi tratta del primo di una serie di incontri degli operatori con gli ammini-stratori pubblici per rilanciare un settore che risente della crisi economica

    Ieri mattina lincontro con gli assessori comunali Italia e Gambuzza

    Si tenuto nella giornata di ierilincontro tra lAssociazione di ca-

    tegoria dei tassisti aretusei FE.AR.TA e gli assessori Francesco Italiae Silvana Gambuzza.I tassisti hanno prontamente rispo-sto alla richiesta dellAssessoreItalia di un dialogo con la categoriain tema di tariffe e di nuovi serviziattivabili ai ni di una sempre pifattiva collaborazione con lam-ministrazione comunale.Sono state presentate dalla FE.AR.TA le nuove tariffe rimodulate alribasso con il plauso dei due as-sessori presenti: le stesse sarannoa breve oggetto di approvazioneconsiliare.Al contempo stata confermatalattivazione del nuovo serviziodi Radio Taxi al numero 02.53 53e si anticipa che a breve lammi-nistrazione comunale presenterufcialmente il servizio durante.

    Ancora sono stati presentati dalla

    Arriva la proroga per i cosiddetti esodati

    del commercio: le lavoratrici e i lavoratori cherischiavano di rimanere senza lavoro e pensio-ne hanno ottenuto una proroga. Nella nuovaLegge di Stabilit, infatti, previsto che questacategoria di commercianti, non solo avrannoil diritto a una proroga e quindi percepire lapensione, ma avranno anche la possibilit difare una nuova richiesta di indennizzo noal 2016. E una soddisfazi one per la nostraorganizzazione - afferma Il CoordinatoreRegionale Fipac Confesercenti CarmeloPadula - Una battaglia intrapresa a livellonazionale da Fipac e Confesercenti insiemeper dare risposte ai circa 1500 commercianti,prevalentemente donne, che avevano scelto dichiudere bottega, spesso a causa della crisi, equindi optare per il pensionamento anticipatorottamando cos la propria licenza. Il gap

    ECONOMIA

    Esodati del commercio: lanciatoun ombrello per i senza lavoro

    era nato principalmente a causa della RiformaFornero che ha inasprito i requisiti anagraciper la pensione di vecchiaia , con il conseguenteinnalzamento dellet pensionabile. Stando cos lecose il rischio, rivolto principalmente alle donne,era limpossibilit di accesso alla pensione nonprima del 2018-2019.Lasciando questa categoria di lavoratori senzaalcun sostegno e quindi esodati.Lintroduzione di questa norma nella Legge diStabilit ci riempie di grande soddisfazione,adesso per necessario che il nuovo Governofaccia un ulteriore passo in avanti per modi -care la Legge Fornero che, al momento risultainadeguata alle reali condizioni di migliaia dipensionati nel Paese. Il Patronato Itaco dellaConfesercenti a completa disposizione perchiarimenti e per espletare le pratiche al ne diottenere la prestazione.

    Il settore Commercio ha sco-perto circa trenta strutture ricet-tive operanti sul territorio masprovviste di qualsiasi autoriz-zazione.Un fenomeno che intendiamocombattere dichiara il sinda-co, Giancarlo Garozzo nonsolo per il ripristino della lega-lit ma anche per non penalizza-re coloro che operano corretta-mente e nel rispetto del regimeautorizzatorio. Il mio invito aquanti non si trovano ancora in

    regola , quindi, di comunicarela propria posizione, prima chela Polizia annonaria intervengasanzionando le posizioni irrego-lari.Per quanto concerne la tassadi soggiorno, ad oggi solo 10strutture hanno provveduto acomunicarne lapplicazione eversarne il ricavato. Una circo-stanza che non sfuggita allas-sessore al Turismo, FrancescoItalia: Abbiamo avviato il raf-fronto tra i dati sulle presenzetrasmessi alle Autorit statalidi controllo e quelli ricevuti dalComune, e siamo in attesa di co -noscere quelli in fase di trasmis-sione. Questo ci dar un quadro

    Nelle foto, momento dellincontro di ieri.

    FE.AR.TA i progetti di servizio

    taxi agevolato per i giovani, glianziani e per i collegamenti conle zone extra-urbane, in particolarequelle balneari.Dal canto loro gli Assessori hannoaccolto le istanze della categoriache sottolinea come anche il loroambito sia diventato stagionalee chiede un maggiore interventopromozionale nel campo turisticoal ne di sviluppare nuovi settoricome quello del turismo congres-suale e religioso che consentireb-bero un regime pieno di lavorospalmato su tutto lanno e non suisoli mesi estivi.Si tratta del primo di una seriedi incontri tra lamministrazionee gli imprenditori della lieraturistica quali: strutture ricettivealberghiere ed extra- alberghiere;ristorazione; pubblici esercizi;balneari; noleggi con conducente

    ed Assoartisti.

    Scoperte trenta strutture ricettiveabusive nel capoluogo aretuseo

    complessivo delle presenze chedeve chiaramente coincide-re. Voglio ricordare che comeAmministrazione attribuiamogrande importanza alle risorse

    provenienti dalla tassa di sog-giorno come strumento per do-tare la citt di attivit, eventi eservizi strategici per lindustriaturistica.

    vita di Quartiere1 MARZO 2014, SABATO 9

    Quandogli aereilascianoil suoloal ritmodella

    Pop musicCon il termine musi-ca leggera, il cui uso generalmente equipara-bile al termine inglesepop music ovvero mu-sica pop, o pi sempli-cemente pop (abbre-viazione di popular),si intende un genere dimusica popolare chetrova le proprie origininegli anni '50 e nellamusica rock and roll[1].L'espressione italia-na denisce un tipo dimusica di facile ascoltoe poco elaborata, spes-so ridotta a sempliceintrattenimento e de-stinata al consumo di

    massa, mentre i terminiinglesi "popular music"e "pop music" sonospesso intercambiabiliquando indicano generimusicali popolari e dimassa, includendo po-tenzialmente ogni sti-le. In effetti, la musicaleggera raggruppa in sun insieme di tendenzemusicali affermatesi apartire dal XX secolo,caratterizzate da un lin-guaggio relativamentesemplice e in alcuni casischematico. La musicaleggera strettamenteinserita nel circuito didiffusione commercialemondiale con incisionidiscograche, video,festival, concerti-spet-tacolo, trasmissioni ereti televisive e radiofo-niche. Se la semplicitdel linguaggio musicalee il disimpegno temati-co distinguono la musi-ca leggera dalla cosid-detta "musica colta" eunderground, la presen-za di una vera e propriaindustria la differenziadalla musica popolare.Pu sembrare normaleconsiderare la musicaleggera come sinonimodi pop, anche se oggisi tratta di similitudinenon del tutto propria.

    Salvatore Rizza

    Ortigia: When the planes leavethe ground alla galleria Roma

    In agenda per il pomeriggio di oggi la presentazione di Giorgio Romanodellalbum del cantautore/produttore siracusano Stefano Eliamo

    Presso la sede del-la galleria Romadi piazza San Giu-seppe 2 , In Ortigia,Siracusa Giorgio Ro-mano Presenta Lal-bum Di Stefano Elia-mo When The PlanesLeave The Ground.Levento annotato inagenda per oggi, saba-to 1 marzo 2014 alle18,30.Stefano Eliamo uncantautore/produttore

    italiano che semprestato ispirato dallamusica rock/pop in-ternazionale e dallasua esecuzione in lin-gua inglese. Di origi-ne siracusana, Eliamosi formato suonandoda piccolo nei localidella sua citt da nata-le ma, in et pi ma-tura, lartista ha fattodel viaggio la sua vita,esibendosi dal vivo incitt sempre pi gran-di, fra queste Roma,Milano, Dublino eMiami Beach, accom-pagnato sempre della

    sua inseparabile chi-tarra e della sua incon-fondibile voce melo-dica. Eliamo presentain esclusiva al CentroCulturale Roma diSiracusa, il suo primoalbum desordio comeda one man band,When The PlanesLeave The Ground(Quando gli aerei la-sciano il suolo), cherappresenta per il can-tante polistrumentista,

    una collezione dellesue pi signicativecanzoni, scritte noai suoi 26 anni e chenarrano di sentimen-ti come la nostalgia,lamarezza del di-stacco, leuforia dellascoperta e il piaceredel ritorno, lasciandoanche intravedere uncerto pensiero anar-chico, spesso a sfondolosoco e da libe-ro pensatore. WhenThe Planes LeaveThe Ground un al-bum sincero, di facileascolto, melodico ma

    soprattutto indipen-dente. Tutte le traccedellalbum sono inte-ramente scritte, ese-guite e arrangiate dalcantante siracusanoche fa del suo essereuna one man band ilsuo cavallo di batta-glia. Un solo musici-sta che suona tutti glistrumenti e che scriveanche i testi della suastessa musica. Melo-die che fuoriescono

    dritte dal cuore, inno-centi sentimenti gio-vanili ed emozioni cheriguardano o hannoriguardato le storie diognuno di noi. La mu-sica rock (conosciuta,spesso, anche solocome rock) un gene-re musicale, nato nelcorso degli anni cin-quanta e sessanta nelRegno Unito e negliStati Uniti, che trae lesue origini dalla mu-sica dei decenni pre-cedenti, in particolaredal rock and roll, dalblues, dal rhythm and

    blues e dal country,con richiami di musicafolk. Il suono del rockruota prevalentementeintorno alla chitarraelettrica, alla quale siaggiungono strumentiritmici come il bassoelettrico, la batteria,una seconda chitarrae strumenti a tastieracome l'organo Ham-mond, il pianoforte,la tastiera e, alla nedegli anni sessanta,

    sintetizzatore; altristrumenti come il sas-sofono e l'armonicaa bocca sono usati,per lo pi per assolo.Possono essere inoltrepresenti archi (violinoe violoncello) ed otto-ni (tromba e trombo-ne).Tra la met degli annisessanta ed i primianni settanta, la musi-ca rock ha sviluppatodiversi sottogeneri;si mescolata conla musica folcloricacreando il folk rock,con il blues per cre-

    are blues-rock e conil jazz per creare lafusion. In seguito, ilrock ha incorporatoinuenze soul, funke della musica latina,sviluppando altri sot-togeneri; nei settantasono nati il soft rock,il rock elettronico, ilglam rock, l'heavymetal, l'hard rock, ilprogressive rock edil punk rock. Negliottanta la new wave,

    l'hardcore punk e l'al-ternative rock, men-tre negli anni novantail grunge, il Britpop,l'indie rock ed il postrock. Molti gruppirock sono composti daquattro elementi, unchitarrista elettrico, uncantante, un bassistaed un batterista, for-mando un quartetto;talvolta si pu omet-tere un membro, coscome il cantante pusuonare anch'egli unostrumento e il cantostesso pu essere as-segnato a pi persone.

  • 8/12/2019 Libert 1-03-14

    6/9

    10 1 MARZO 2014, SABATO

    Neapolis: Potatura sconcertanteMolto stravolto laspetto dellalbero secolare del parco archeologico

    Dallo stesso Ales-sandro Acquaviva,Componente dellacommissione consi-liare ecologia, am-biente e territorio,riceviamo e pub-blichiamo quantosegue. Su segnala-zione di alcuni citta-dini mi sono recato

    in via Romagnolidove ho riscontratoche l'enorme alberoplurisecolare detto"Ficus delle Pago-de", posto alle spal-

    le della statua delPrometeo all'internodella Latomia di San-ta Venera nel parcoarcheologico di Nea-polis, stato oggettodi uno sconcertanteintervento di potaturadei rami prospicentila strada. Ho scrittouna nota al Sinda-

    co afnch interessila sovrintendenzasull'accaduto per co-noscere le motivazio-ni di questo interven-to" incomprensibile"

    su un esemplare uni-co per le sue dimen-sioni, che rappresentaun monumento natu-ralistico della citt.Alessandro Acqua-viva, il Componentedella commissioneconsiliare ecologia,ambiente e territorio.Il Ficus macrophylla,

    noto anche come Fi-cus magnolioide del-la Pagode o Fico del-la Baia di Moreton un grande alberosempreverde della fa-

    miglia delle Morace-ae. A Siracusa si puammirare lesempla-re imponente nellazona archeologica,mentre il pi noto quello di Villa Gari-baldi, a Palermo, neicui pressi, agli inizidel '900, fu uccisodalla maa il famosopoliziotto italo-ame-ricano Joe Petrosino.In Liguria due note-voli esemplari, messia dimora nel 1887, sitrovano nel parco delMuseo-Biblioteca"Clarence Bicknell"di Bordighera, sededell'Istituto Interna-zionale di Studi Ligu-ri. La maggiore con-centrazione si trovanei parchi delle villestoriche e pubblicidi Sanremo, con al-cuni esemplari messia dimora negli anniOttanta e Novantadel XIX secolo. ACagliari sono presen-

    ti alcuni esemplari dinotevole svilupponella parte antistantela zona portuale, inPiazza Amendola ein Piazza Matteotti.Gli esemplari dellacentrale Piazza Mat-teotti, compresa frail Palazzo Civico, ilporto, l'autostazionedell'Arst e la stazionedelle Ferrovie delloStato, furono messia dimora nel 1883,all'epoca dell'allesti-mento del giardino inoccasione dell'inau-gurazione della Sta-zione delle FerrovieReali. L'esemplarepi maestoso ha unachioma molto am-

    pia, alta 17 metri, eun fusto irregolare ecostoluto di circa 7.5metri di circonferen-za; alcune radici ae-ree hanno raggiuntouno sviluppo tale daconcorrere al soste-gno delle brancheprincipali e la pisviluppata ha una cir-conferenza di 2,9 me-tri. Gli esemplari an-cora presenti furonodanneggiati e alcunicompletamente di-strutti a seguito deglieventi della 2aguerramondiale.

    1 MARZO 2014, SABATO 11

    La battaglia di Adua in un disegno italiano del periodo (sopra)e in un dipinto etiope (in basso).

    Stamani Lamba Doria rende

    omaggio ai caduti di Adua

    Con una sobria cerimonia in nota per la giornata odierna lassociazione intendericordare quel drammatico episodio del quale ricorre il 118 anniversario.

    LAssociazione StoricoCulturale Lamba Doria-Sezione di Messina, inoccasione del 118 Anni-versario della Battaglia diAdua, sabato 1 marzo de-porr una corona dalloroal monumento della Batte-ria Masotto a Messina percommemorare gli artiglieridelle batterie siciliane chesi immolarono tra le ambedi Adua il 1 marzo 1896.Un gesto non solo simboli-co ma pieno di signicatoche vuole sensibilizzare,specie nelle giovani gene-razioni, il valore educati-vo della memoria che vaalimentato per non far ca-

    dere nelloblio il sacriciodi tanti ragazzi messinesichiamati a combattere sot-to le bandiere del nascenteStato Italiano e che ancoroggi merita il giusto, pienoe rinnovato riconoscimen-to. Si certi che anche unasemplice deposizione co-rona contribuir alla con-servazione della memoriacollettiva di una pagina distoria italiana, seppur tragi-ca ma pur sempre eroica, incui si distinsero tanti sici-liani che ebbero il merito dicondurre una battaglia convero spirito nazionale, con-solidando quel sentimento

    identitario che giunto noai giorni nostri. In sintesiunoccasione per far riet-tere tutta Messina - cittcui storicamente le batte-rie siciliane sono affettiva-mente ed indissolubilmentelegate - che renda onore aquei valorosi siciliani chead Adua si immolarono peruna missione di salvezzail cui ricordo va ancor piaccresciuto. Cos lo spiritodi quegli eroi come il Te-nente Emilio Ainis potrancora librarsi tra le schieredegli eletti della nostra ter-

    ra che hanno contribuito afare lItalia, tramandan-do alle generazioni futureil ricordo indelebile delloro passato.Il compianto prof. De Ste-fani nella sua opera omniaAdua nella storia e nellaleggenda, Palermo 2004,riporta:In qualsiasi al-tro paese che non lItaliaun episodio collettivo diquel genere, sia pure inuna guerra perduta (macon onore dal punto di vi-sta militare), sarebbe statocelebrato con strumenti ef-

    caci di commemorazioneduratura, per tramandarnenel tempo, con immedia-tezza tangibile a livellopubblico, la perenne me-moria In uno scena-rio di sensibilit variega-te, lAssociazione StoricoCulturale Lamba Doriacontinuer a commemora-re le batterie siciliane nelluogo ove esse partironoper la sventurata campagnadAfrica - tramandato aiposteri con il monumentoin bronzo del Buemi -, per-petrando cos la memoriadei nostri cittadini messi-nesi fulgido esempio di as-soluta dedizione al doveree splendida testimonian-za di abnegazione spintano allestremo sacriciodella vita. Da quel dram-matico evento consumatoin una terra cos lontanadobbiamo trarre lesempioe la forza per alimentaregli ideali e i valori cardiniche ispirarono un secolo emezzo fa i padri dellUni-t dItalia e che oggi rap-presentano la guida eticae morale per il nostro farequotidiano di uomini e dicittadini. Di seguito unabreve ricostruzione storica:nelle fasi concitate dellabattaglia combattuta tra le

    ambe di Adua il 1 marzo1896, gli artiglieri dellebatterie siciliane, per co-prire la ritirata della Bri-gata Albertone, ricevetterodal proprio Comandante ilseguente ordine fatale: la3 e 4 batteria sparino sinoallultimo colpo e si sacri-chino sul posto. Tuttiobbedirono. Nelle sue me-morie il Tenente ErnestoCordella, uno dei pochi su-perstiti, riporta mestamen-te:in mezzo al trionfodella morte veniva allar-tiglieria italiana assegnatauna missione di salvezza: ilsacricio, proprio a scudodegli altri. Alle ore 10,sparati gli ultimi colpi, i ra-gazzi delle batterie sicilia-ne vennero sopraffatti da

    unorda di scioani. Cadderosul campo 8 su 10 ufcialie 79 su 135 artiglieri e ca-porali della 3 e 4 batteriabianca da montagna dellaBrigata Albertone: in pocheore le batterie siciliane,comandate rispettivamen-te dal capitano Bianchini eMasotto, si dissolsero trale ambe di Adua in unalo-ne di leggenda. Con le sue2 Medaglie doro, 31 dar-gento, 73 di bronzo e i 7encomi solenni, questo tra-gico episodio rappresentasenza dubbio un esempiodi sacricio collettivo diununit militare.

    Riforme Istituzionali,. Legge Elettorale.Senato e Autonomie il titolo della conferenzain agenda per il pomeriggio di oggi, sabato 1marzo, alle 17:30 presso il Grande AlbergoAlfeo, di Via Nino Bixio 5. Introduce: l Avv.Federica Gallitto, della Direzione Provincialedel Partito Democratico: Ne discutono il prof.Andrea Cardone dellUniversit degli studidi Firenze e On.le Soa Amoddio, Deputatodel Partito Democratico. Il Dipartimento perle riforme istituzionali l'organo del Gover-no Italiano, nell'ambito della Presidenza delConsiglio dei ministri, che assicura al Presi-dente del Consiglio il supporto alle funzionidi coordinamento, di indirizzo, di promozionedi iniziative, anche normative, nonch ad ognialtra funzione attribuita al Presidente nell'am-bito delle riforme istituzionali e federali.

    L'antesignano del Dipartimento per le riformeistituzionali presente col Governo Goria del1987 con la denominazione di "Affari regionali eProblemi istituzionali", retto dal Ministro senzaportafoglio on. Aristide Gunnella, presente poinei successivi governi. Nel 1991, col governoAndreotti VII prende la denominazione di"Dipartimento per le Riforme Istituzionali",retto dall'on. Mino Martinazzoli, in qualitdi ministro senza portafoglio. Col governoCiampi, del 1993, presente il "Dipartimentoper le riforme elettorali e istituzionali", rettodal ministro senza portafoglio l'on. LeopoldoElia. Col governo Berlusconi I riprende il nomedi "Dipartimento per le riforme istituzionali".Col governo Berlusconi II prende il nome di"Dipartimento per le riforme istituzionali e ladevoluzione". Nel 2006, col governo Prodi IIriassume la precedente denominazione "Dipar-timento per le Riforme Istituzionali" e vieneafdato, assieme al Dipartimento per i rapporticon il parlamento, al ministro per i rapporticon il parlamento e le riforme istituzionali

    Vannino Chiti. Nel governo Berlusconi IV ildipartimento afdato al ministro per le riformeper il federalismo Umberto Bossi. Nel governoLetta ne stato responsabile il ministro per leriforme costituzionali Gaetano Quagliariello,sostituito poi da Maria Elena Boschi nel go-verno Renzi, la quale detiene anche la delegaai Rapporti con il Parlamento. Il Dipartimentocura le proposte ed effettua studi e ricerche inmateria di riforme istituzionali ed elettorali. Inparticolare si occupa di riforma degli organi co -stituzionali e di rilevanza costituzionale, nonchdi riforme in materia di rappresentanza italianaal Parlamento europeo, di ordinamento delleautonomie territoriali, di federalismo scale,di conferimento di funzioni amministrative acomuni, province, citt metropolitane e regioni,di forme e condizioni particolari di autonomiada parte delle regioni a statuto ordinario.

    S. Lucia: Oggi in via Bixiosi parler di riforme

    In foto, la chioma dellalbero secolare prima della potatura.

  • 8/12/2019 Libert 1-03-14

    7/9

    Scuole, 150 milioni per la manutenzioneLAnce: Ma un terzo sono da rottamareIl ministro Giannini: prorogato il bando. Scuole a pezzi:la mappa del degrado della community ScuolaZoo

    Egitto, esplosionesul bus di turisti: forseun attentato kamikaze

    I primi spiccioli ci sono: 150 mi-lioni che il ministro dellIstruzione,Stefania Giannini, ha assicuratoalle scuole - calce e mattoni pertenerle in piedi - ottenendo nelprimo Consiglio dei ministri delgoverno Renzi la proroga delbando per lassegnazione deifondi per lintervento sulledili-zia scolastica. Il bando scadevaproprio il 28 febbraio e il denarosarebbe tornato, per i due terzi,allo Stato, ha spiegato il ministro.Invece quel denaro - che nanziail Piano straordinario di manu-tenzione - e che ha ricevuto unavalanga di richieste (per oltre unmiliardo di euro), gi assegnatocon bandi a Comuni e Regioni, manon ancora distribuito per via diritardi e procedure incomplete, punalmente venire destinato. Staora agli amministratori approttaredi questi fondi, ha detto il ministroalla ne del Cdm.SPICCIOLI - Spiccioli, appunto,rispetto al qualche miliardo dieuro da spendere sui singoli terri-tori, tra il 15 giugno e il 15 settem-bre, nellambito del piano straor-dinario di investimenti annunciatodal presidente del Consiglio nel suodiscorso programmatico al Senato.In cui aveva denito pi importantela stabilit delle aule e degli ediciscolastici di quella dei conti. Renziha indicato la necessit di allenta-re il patto di stabilit interna perquesto genere di investimenti. Eintanto ha programmato di scriverea sindaci e presidenti di provincia

    per chiedere un punto della situazio-ne delledilizia scolastica.LE SEGNALAZIONI DI SCUOLA-ZOO - Una situazione che anche glistudenti hanno iniziato a monitorare,denunciando dal basso i casi pidrammatici e inviando foto di aulee strutture disastrate ai siti e allecommunity scolastiche. Numero-sissime le segnalazioni arrivate alservizio dascolto Scuole a Pezzidi ScuolaZoo - una delle pi frequen-tate community di studenti, con un

    milione di fan su Facebook .SCUOLE A PEZZI - C listitutodi Roma, dove appena piove leaule si allagano e ci sono inltra-zioni ovunque; nel Mantovano unrappresentante dIstituto denuncia

    riscaldamenti che si rompono dicontinuo, muffa e spifferi, labora-tori inutilizzabili; c la scuola diOrvieto, con pezzi di intonaco chesi staccano dalle pareti e impiantielettrici inadeguati; il degrado delNautico di Genova; lamianto aCagliari, le crepe a Modena. Unatoponomastica che unisce in unidentico stato di abbandono gliedici in cui ragazzi e insegnantipassano tanta parte delle lorogiornate. Molti rappresentantidIstituto hanno fatto da cronistiper ScuolaZoo , inviando in temporeale foto e segnalazioni che lacommunity ha raccolto per pi diun anno su un blog nato proprio aquesto scopo.ROTTAMARE - In base allultimorapporto dellAnce - lassociazio-ne dei costruttori - , oltre 24milascuole si trovano in aree a elevatorischio sismico, pi di 6mila inaree a forte rischio idrogeologico.Almeno un terzo del patrimonioscolastico, secondo questa analisi, da rottamare. Quindicimila,secondo i costruttori, gli edicidiventati inadatti a ospitare unascuola, o perch strutturalmente in-compatibili con le norme tecnichedi sicurezza o perch caratterizzatida un rischio eccessivo per alunnie docenti in caso di emergenza.

    Una forte esplosione ha investitoun bus di turisti nel Sinai, sul ver -sante egiziano del valico di Taba(Mar Rosso), al conne fra Egit-to ed Israele. Sarebbero cinque lepersone vittime dellesplosione: sitratta di quattro turisti sudcoreanie dellautista egiziano del bus. Se-condo fonti di sicurezza egiziane

    nellautobus sarebbero stati trova-ti resti umani riconducibili ad unkamikaze. La notizia sarebbe poistata confermata anche dalla poli-zia israeliana: si tratterebbe di unattacco terroristico; attualmen-te lingresso di israeliani nel Sinaiviene impedito. Il bus tornava dalmonastero di Santa Caterina e sta-va rientrando in Israele. Sullau-tobus viaggiavano oltre trenta tu-risti. Ambulanze israeliane stannoaccorrendo sul posto: secondo unprimo bilancio i feriti sarebbero29, 15 in gravi condizioni.BOMBA O KAMIKAZE? - Ma,dopo le prime ricostruzioni, con-tinuano a susseguirsi notiziecontrastanti sia sulle modalitdellattentato sia sulla direzionedellautobus. Altre fonti sosten-gono che lautobus provenisse daIsraele ed avesse appena attraver-sato la frontiera di Taba, apparen-temente diretto verso il monasterodi Santa Caterina. Divergenti an-che le versioni di come sia avve-nuta lesplosione. Per alcune fon-ti potrebbe essere stato oggettodi un attentatore suicida che si fatto esplodere sul mezzo. Restiumani sono stati infatti trovati trai rottami. Altra ipotesi quella diun missile sparato verso un obiet-tivo non noto oppure una bomba.

    12 1 MARZO 2014, SABATO

    Il Consiglio dei ministri d lok al salva-RomaPoi conferma la Tasi e cancella la web taxVia libera al provvedimento urgente per colmare il buco di bilancio nella Capitale. La Tasi? Sar modulata dai sindaciIl Consiglio dei ministri, il primodellera Renzi dopo quello diinsediamento di sabato scorso, hadato il via libera al nuovo decretolegge Salva Roma, per colmareil buco nel bilancio della Capitale.Il decreto contiene anche lokalladdizionale dell8 per milledella Tasi, limposta che nanziai servizi indivisibili (come il tra-sporto pubblico locale, lanagrafee lilluminazione delle strade)che mira a creare una leva scaleai comuni per le detrazioni sullaprima casa. Il punto nodale eralintervento a favore della Capitale,oggetto nella giornata di gioved diun botta e risposta a distanza tra ilsindaco Ignazio Marino, che aveva

    evocato il blocco della citt qualoranon vi fosse stato uno stanziamentoimmediato di risorse, e lo stessopremier Renzi, che aveva contesta-to i toni usati dal primo cittadino einvitato a fare meno piagnistei.La cifra rimane la stessa - haprecisato oggi il sottosegretarioDelrio - ma le modalit sono di-verse: non c un trasferimentodi soldi dal governo al comune diRoma, ma tra il Commissario (chedal 2008 gestisce il piano ri rientrogovernativo, varato nel 2008, ndr)e il Comune. I soldi anzich esserediluiti nel tempo vanno erogati.Ovviamente ci vuole poi un pia-no di rientro. Quanto alla Tasi,ha precisato Delrio, una tassa

    municipale che andr regolata dai

    sindaci come giusto che sia e chesaranno in grado di renderla piequa e essibile.Questo signica sostanzialmenteche gli enti locali potranno ancheeffettuare i ritocchi verso laltoconcordati con il precedenteesecutivo. Un punto, questo, cheha subito scatenato i commentinegativi di Forza ItaliaIl Consiglio dei ministri ha datoanche il via libera alla nomi -na di 35 sottosegretari e noveviceministri.E poi stato comu-nicato che stata introdotta unaprocedura unica per la domandae lautorizzazione del permessodi soggiorno e quella del lavoro.

    Disoccupazione ancora su: sale al 12,9%Un milione di occupati in meno dal 2008

    Dato drammatico sui giovani: senza lavoro il 42,4%. Linazione frena: scende allo 0,5%

    E il peggior datodallinizio della crisi:il tasso di disoccupa-zione in Italia a gennaio balzato al 12,9%, inrialzo di 0,2 punti per-centuali su dicembre

    e di 1,1 su base annua,mentre nella mediadei Paesi Ue resta al12%. I disoccupatisorano i 3,3 milioninel 2013, + 13,4%rispetto allanno prece-dente, incremento cheinteressa entrambe lecomponenti di generee tutte le ripartizioni.Lo rileva lIstat (datiprovvisori), che sot-tolinea che si trattadel tasso pi alto siadallinizio delle seriemensili, gennaio 2004,sia delle trimestrali,primo trimestre 1977.Immediato il com-mento del presidentedel Consiglio, MatteoRenzi, su Twitter: Ladisoccupazione al12,9%. Cifra alluci-nante, la pi alta da35 anni. Ecco perch ilprimo provvedimentosar il JobsAct #lavol-

    Mentre a Mosca ri-compare il presidentedeposto dellUcrainache dice di voler con-tinuare a lottare, sin-amma la situazionein Crimea. Dove cstato un nuovo blitz:una cinquantina di

    membri delle forzenavali russe ha pre-so il controllo nellanotte di un aeroportoin Crimea, quello diSinferopoli. Non cisono stati scontri, mail ministro dellIn-terno ucraino, ArsenAvakov, ha accusatoMosca di invasionearmata e occupa-zione. Uomini arma-ti anche allo scalo diBelbek.Tuttavia la otta russasul Mar Nero, di stan-za nella regione, hanegato che le proprie

    Crimea, militari russi occupano 2 aeroporti

    A Mosca ricompare Yanukovich: lotto ancora

    tabuona.I GIOVANI - Saleanche il tasso di disoc-cupazione giovanile(15-24 anni), balzandoal 42,4%, in aumentodi 0,7 punti percen-tuali rispetto al meseprecedente e di 4,0punti nel confrontocon lanno precedente. Nel 2013 gli occupatisono diminuiti di 478mila (-2,1%) rispettoal 2012, ovvero diquasi mezzo milione.Tra il 2008 e il 2013,gli anni della crisi, sicontano 984 mila oc-cupati in meno, ovveroquasi un milione. Solotra il 2012 e il 2013loccupazione italianacala di 500 mila unit,con un calo del tasso dioccupazione dal 60,6%del 2012 al 58,1% del2013.IL DATO PEGGIORE

    AL SUD- Nella mediadel 2013 il numerodi occupati sceso di478.000 unit, pari unaessione del 2,1%. Lorileva lIstat, preci-sando che la riduzione

    rimane pi forte nelleregioni meridionali(-4,6%, pari a -282.000unit): se la disoccupa-zione nella media del2013 ha raggiunto untasso del 12,2%, nel

    Mezzogiorno si regi-stra un tasso del 19,7%.Nella media 2013 idisoccupati erano 3,1milioni (+13,4%) conun aumento soprat-tutto per gli uomini(+15,8%) mentre perle donne si registra unaumento del 10,7%.Torna a scendere nel2013 anche il lavo-ro precario, definitodallIstat come lavoroatipico: se i dipendentia tempo indetermina-to sono 190 mila inmeno, quelli a tempodeterminato sono incalo di 197 mila unitin un anno. Il tasso diinattivit nella media

    2013 sale al 36,5%,con un incremento di0,2 punti percentuali.Istat sottolinea chedopo il forte calo del2012 la popolazioneinattiva tra i 15 e i 64

    anni torna a crescere(+0,3%): tra i motividella mancata ricercadel lavoro cresconoin misura sostenutalo scoraggiamento ei motivi di studio (ri-spettivamente 187.000e 100.000 persone inpi).A febbraio linazionesu base annua torna afrenare, risultando pariallo 0,5% (dallo 0,7%,di gennaio): signicache i prezzi di beni eservizi sono aumentatisolo dello 0,5% rispettoa febbraio dellannoscorso, con una dece-lerazione di due decimidi punto percentualerispetto al valore regi-strato a gennaio, cheera appunto +0,7%. il valore pi basso daottobre 2009. Lo rilevalIstat nelle stime. Ilrallentamento so-prattutto dovuto ai benienergetici, i carburanti,e agli alimentari fre-schi. Su base mensilelindice addirittura incalo (-0,1% dallo 0,2%di gennaio).

    forze siano coinvoltenelloccupazione dialmeno uno dei duescali (quello di Bel-bek) secondo quantoriferito dallagenziaInterfax. E un uomoche sostiene di averaiutato il gruppo arma-

    to nellaltro scalo hadenito gli assalitoricome gente della Mi-lizia popolare dellaCrimea. Laeroportodi Sinferopoli, scriveAvakov, bloccatoda reparti militari dellaotta russa. Allin-terno dellaeroporto- prosegue - si trovanoi militari e le guardiedi frontiera ucraini.Fuori ci sono militariin divisa mimetica conarmi e senza distintivi,che non nascondonola propria appartenen-za. Laeroporto - ag-

    giunge - non funziona.Sul perimetro esternoci sono i posti di con-trollo del ministerodegli interni ucraino.Non ci sono ancorascontri armati.Il Parlamento ucrai-no ha approvato una

    mozione in cui chiedeai membri del memo-randum di Budapestdel 1994 (Usa, GranBretagna e Russia) digarantire la sovranite lintegrit territorialedel Paese, confer-mando il loro impegnoverso lUcraina elanciando consulta-zioni immediate perfar abbassare la ten-sione. Nel memo-randum di Budapest,Usa, Gran Bretagnae Russia si sono fattigaranti dellindipen-denza dellUcraina

    Sorpresa a Cuba, appare una nave russaGli Stati Uniti: Nessun allarmeUna presenza nonannunciata e dunquesuscettibile di tanteinterpretazioni. Spe-cie in questi giornidove Nato e Russiasi parlano con tonida guerra fredda.La nave spia russaViktor Leonov

    arrivata nel portocubano dellAvanaper quella che statadefinita dallamba-sciata una visita diamicizia. Lequi-paggio, composto dacirca 200 uomini, hafatto rifornimento,caricato viveri edha reso omaggio almonumento ai caduti.In precedenza lunit,costruita nel 1988e dotata di apparatiper lo spionaggioelettronico, statasegnalata nei Caraibiper una missione diruotine. Ovviamentelapparizione ha at-tirato lattenzione dichi segue i movimen-

    ti della otta russa,molto attiva in questiultimi mesi. Primacon lo schieramentodi numerose unitdavanti alle coste

    siriane in concomi-tanza con un periododi tensione, quindia difesa dei Giochidi Sochi, inne conla prova di forza perla crisi in Ucraina.Uno sforzo che haimpegnato la Flottadel Nord e quella del

    Mar Nero.Larrivo della ViktorLeonov coincisopoi con lannuncio,da parte della Marina,di voler creare unarete di basi allestero.Punti di appoggio chepossano sostenere laproiezione strategicadel Cremlino anchein scacchieri lontani.Secondo le fonti uf-ciali sono gi statiavviati contatti conil Venezuela, il Vie-tnam, le Seychelles, ilNicaragua e per lap-punto Cuba, apprododove peraltro i russisono di casa. Finoal 2002, Mosca hamantenuto sullisola

    una stazione radar poichiusa per ragioni dicosti. I russi hannocomunque inviato iloro sottomarini - iSierra 2 - non lontano

    1MARZO 2014, SABATO 13

    in cambio della suarinuncia alla armi nu-cleari dopo il crollodellUrss. La mozione stata votata da 230deputati. Inoltre Kievha deciso di chiedereuna riunione urgentedel Consiglio di Si-curezza Onu (di cuifa parte anche la Rus-sia) per esaminare lasituazione in Crimea,dove sta salendo latensione .

    La banca centraleucraina ha annunciatooggi di aver limitato a15 mila grivnie (circa1.095 euro) il massi-male quotidiano deisoldi ritirabili nellebanche del Paese. Unamisura presa sullosfondo delle gravis-sime difcolt nan-ziarie che espongonolUcraina al rischio dibancarotta. La divisanazionale ha perso unquarto del suo valoredallinizio dellanno.E lAustria ha bloc-cato i conti bancari di

    18 ucraini su richiestadel nuovo governo diKiev. La Svizzera hagi ieri annunciatoil congelamento deiconti del presidenteucraino deposto Vik-tor Yanukovich, che si rifugiato a Rostov, inRussia, dove attesaper venerd pomerig-gio una sua conferenzastampa.LUnione europearichiama alla mode-

    razione tutte le partiin Crimea e chiededi avviare un dialogopolitico per calma-re la situazione. Unportavoce della Com-missione europea hasottolineato che lasituazione prima ditutto necessita di unasoluzione politica,che va trovata con ildialogo. Chiediamo atutte le parti e a tuttigli attori di mostrare lamassima moderazio-ne e di rispettare orapi che mai lunit elintegrit dellUcrai-

    na. Il portavoce haribadito laccordo diassociazione alla Ueofferto allUcraina sempre sul tavolo.LUnione europea pronta a rmarlo conun governo legittimoin qualsiasi momento.Yanukovich intantoricompare a Mosca,dove si era rifugiato unpaio di giorni fa dopoavere incassato dallaRussia lassicurazione

    sulla sua protezione.Durante una conferen-za stampa in corso hadetto di voler conti-nuare a lottare per ilfuturo dellUcraina.,Il presidente depostoha sottolineato di nonessere stato destitu-ito, ma costretto alasciare il Paese dopole minacce subite. Lacrisi in Ucraina, se-condo Yanukovich, stata provocata da unapolitica occidentaleirresponsabile che stata indulgenteverso i manifestanti.

  • 8/12/2019 Libert 1-03-14

    8/9

    14 1 MARZO 2014, SABATO

    Cronaca: Proprio come nel flm

    Fracchia la belva umana

    Paradossale la vicenda di un cittadino albanese fermato dai Carabinieri e poi risultatosoltanto lomonimo di un suo connazionale ricercato dalla polizia tedesca.

    I militari dellaliquotaradiomobile della Com-pagnia Carabinieri di Ra-gusa la scorsa notte, pocodopo luna, hanno fermatounautomobile di marcatedesca con a bordo duefratelli albanesi residenti aIspica.I militari si sono insospetti-ti quasi subito poich men-tre uno dei due non avevaalcun documento diden-tit, laltro ne avevatroppi. Aveva infatti unapatente di guida italiana edue passaporti albanesi en-trambi in corso di validit,fatto assolutamente singo-lare. I documenti sono stati

    attentamente analizzati daimilitari ma apparivano ge-nuini, se nonch sulla pa-tente la data di nascita eradiversa da quella riportatasul passaporto. Non solo,da un controllo nella bancadati Schengen emerso unmessaggio dallerta da par-te delle autorit tedescheper un mandato darresto acarico di un soggetto pluri-pregiudicato per reati gra-vissimi che ha i medesimidati anagraci del fermato.Solo il giorno di nascita dif-feriva, ma di poco, ed erapure simile a quello ripor-tato sulla patente. I carabi-

    nieri quindi con cautela lohanno condotto in casermaper approfondire la situa-zione, ritenendo di potersianche trovare innanzi al pe-ricoloso criminale descrittodai tedeschi che magariaveva deciso di nasconder-si proprio in questa pro-vincia, usanza non nuova,visto il notevole numero dicatturandi tunisini e rumenirintracciati in provincia maprovenienti da fuori, usan-za gi in passato diffusa trai maosi di cosa nostra (ba-sti pensare al defunto Em-manuello di Gela).Larcano s presto perfortuna svelato. Mentre i

    militari prendevano le im-

    pronte digitali al 32ennealbanese, il Servizio di co-operazione internazionaledi Roma richiedeva e otte-neva dal paritetico ufciofederale, nel giro di unorae mezza scarsa, i dati an-tropometrici del ricercato,ma soprattutto la sua foto.I carabinieri quindi, vistoche il criminale era com-pletamente diverso e cheanche le impronte noncorrispondevano, lo han-no lasciato andare a casa.Paradossale la vicenda chericorda il noto lm di NeriParenti con Paolo Villag-gio in cui Fracchia era ilsosia di un pericoloso e

    cattivissimo capo di una

    banda di criminali e veni-va puntualmente fermatoe tartassato da Polizia eCarabinieri. Lalbanese hacondato ai militari che giaveva avuto analoga espe-rienza in occasione di unsuo rientro a casa quandoallarrivo in patria la poli-zia lo aveva fermato ipotiz-zando che fosse lui il ricer-cato internazionale. Certoil pasticcio dei documentinon lo aiuta di certo. I ca-rabinieri hanno riscontratoche la data sulla patente erastata sbagliata allemissio-ne e mai corretta e che ilpassaporto pi vecchio erastato smarrito e poi ritrova-to. Qualche anno fa, laper-tura delle frontiere e il sem-pre pi diffuso fenomenodellingresso di clandestiniin Italia, hanno portato nelnostro Paese numeri sem-pre crescenti di personedai Paesi esteri. Tra questepossono nascondersi perso-naggi che, per i pi svariatimotivi, hanno la necessitdi cambiare la propria iden-tit, rendersi poco visibilio solamente poter guidareunautovettura.Dotarsi quindi di docu-menti falsi divenuto qua-si un obbligo per parecchidi loro. Il fenomeno, in un

    primo tempo, era ristrettoa una frangia della societidenticabile tra i pregiu-dicati, i nomadi o gli ex-tracomunitari clandestini.La percezione per che inItalia spesso non difci-le farla franca ha estesola contraffazione dei docu-menti anche agli ambienticosiddetti normali. Oggi,ad esempio, possibile tro-vare il nostro vicino di casa,che vediamo uscire tuttele mattine in giacca e cra-vatta, con il contrassegnodellassicurazione stampa-to con il proprio computer.Dobbiamo toglierci dallamente un preconcetto chesi dimostrato nel tempoerrato: brutto non sem-pre sinonimo di cattivo.

    Il falso documentale puestendersi non solo ai clas-sici documenti di guida odidentit, ma anche alleassicurazioni o alle banco-note! Oggigiorno ci sonosempre pi occasioni incui occorre sapere con chiabbiamo a che fare, so-prattutto se chi abbiamodi fronte non conosciu-to. Pu capitare che permotivi di lavoro, in ambi-to immobiliare, in banca,in unassicurazione, ecc.si presenti una persona chenecessariamente deve esse-re in qualche modo identi-cata.

    SPORT Siracusa1 MARZO 2014,SABATO 15

    Che sia quello di Mo-dica un incontro im-portante non ci sonodubbi, ma ritenerlo daultima spiaggia ci sem-bra alquanto esagerato.

    Eppure non sono po-chi coloro che pensanoche nella malaugurataipotesi di una scont-ta il Siracusa potreb-be mettersi lanimoin pace, dimenticandoche laltro attuale in-quilino del secondoposto atteso da unnale di campionatoda far tremare i polsi,dovendo affrontare ol-tre alla capolista Tiger,anche il Misterbianco,il Taormina e il derbycol Vittoria, per taceredellincontro col peri-colante Viagrande chece la metter sicura-mente tutta per vende-re cara la pelle. La notastonata invece quella

    che, come avvenneallandata per i tifosimodicani, varr lo stes-so divieto di assisterealla partita per i tifosi

    I vantaggi del Siracusa? Calendario favorevole e poter giocare per due risultati

    Non partita da ultima spiaggia

    siracusani. Cosa siaaccaduto di cos graveper indurre il Comitatoper la Sicurezza neglistadi a chied ere ai pre-fetti, prima a quello diSiracusa e ora a quellodi Ragusa, di vietare

    la trasferta ai tifosi del-la squadra ospite, non dato sapere. Quelloinvece che si stenta acapire perch i di-

    rigenti del Modica equelli del Siracusa nonsi siano magari telefo-nicamente sentiti pertentare di far rappaci-care le due tifoserie,una volta addiritturagemellate e oggi in-

    vece stranamente divi-se. E dire che cera inquesti giorni il climagiusto per fare questopasso in considerazio-

    Pallamano A1/M. L'Albatro si prepara per i play off scudettoMister Vinci chiama a raccolta tutti i tifosi aretuseiChiusa la Regular Se-ason della Serie A1Maschile con un bel-la vittoria, lAlbatrosi appresta a dispu-tare il campionatodei play off girone Cinsieme alla Junior

    Fasano,Fondi e Be-nevento. Le gare sidisputeranno con laformula allitalianacon partite di andatae ritorno. Ogni squa-dra, in base allordinedella classica, avrassegnato un bonus;lAlbatro quale terzaforza di questo gironepartir con due puntiin corredo. CapitanVasquez e compa-gni partiranno sabatoprossimo 8 marzo alPalaLoBello, contro ilaziali del Fondi, poiandranno a fare visita

    alla corazzata Fasanochiudendo il gironedi ritorno fuori casacontro il Benevento.Acceder alla na-le scudetto solo laprima classicata ,le squadre giunte al

    2 posto della pouleplay off di ogni giro-ne parteciperanno adun concentramentoin campo neutro congare di sola andataper lassegnazione diun posto nei play offscudetto. LAlbatro,quindi, inizier que-sta nuova avventuraproprio contro i la-ziali con cui hannoperso al penultimomatch della regularseason .Quindi, quale mi-glior occasione perriscattare lopaca

    prestazione di Calvoe compagni in terralaziale. Un risulta-to che ripaga i nostrisacrici ha com-mentato il presidenteLaudani- e che va aldi la di ogni nostra

    aspettativa anche se,in cuore nostro cisperavamo.Adesso ci giochiamotutte le nostre carteintraprendendo que-sta nuova avventura,sicuramente in sali-ta. Salvezza in tasca,comunque, giochere-mo con molta pi se-renit ma anche contanta grinta che ci hacaratterizzato in que-sto campionato.Abbiamo svolto unottimo lavoro- hacommentato misterVinci- questa set-

    ne della commozionegenerale causata dallascomparsa di CiccioFicili, tifoso storicodei colori azzurri, cheha avvicinato agli ul-tras aretusei le tifo-serie di mezza Italia.

    C per daggiungereche una volta quandonon ci pensavano i di-rigenti, scendevano incampo i primi cittadini

    che, forti del loro pre-stigio, frap ponevano iloro buoni ufci per ri-mettere le cose a posto.Oggi per tutto cam-biato. Le curve sono or-

    mai entrate nelle stanzedei b ottoni delle socie-t e ai dirigen ti non re-sta che avallare le lorodecisioni. E in quantoai sindaci, hanno benaltre gatte da pelareche occuparsi di questesciocchezzuole. E nonresta che rimpiange-re i derby duna volta,in cui,oltre a qu alchereciproco sfott, nonsi andava. E, alla ne,amici come prima.Purtroppo questa ten-sione dei rapporti nonsi arresta ai bordi delcampo ma si estendespesso anche ai prota-gonisti che per potersiesprimere al meglioavrebbero bisogno di

    quel clima di serenitche si ormai letteral-mente volatilizzato.

    Armando Galea

    Quella di Modica con sei partite da giocare e con ben diciotto punti in palio

    timana, lavorandomolto sul piano dellaconcentrazione chedeve essere sempread alti livelli. Anco-ra qualche problemaper Mattia Calvo, checonto di recuperarlo

    gi dal match controil Fondi . Mi aspet-to dai miei ragazziuna prova di maturi-t come gi ho vistoin tante occasioni inquesto campionatoe, il pubblico dellegrandi occasioni alPalaLoBello.E per questo motivoche faccio un appel-lo a tutti gli sporti-vi aretusei, afnchgiuncano numerosial PalaLoBello persostenerci. Mi rivol-go ai tifosi di altrediscipline sportive,

    che possono aiutarela nostra squadra conil loro apporto a con-cludere nei miglioridei modi questo cam-pionato. Bisogna en-trare nellottica che, aSiracusa, non devono

    esistere sport mag-giore o minori e nondevono esistere gerar-chie tra le varie disci-pline sportive presen-ti nella nostra citt. Itifosi del calcio , dellapallanuoto, del ba-sket ecc, oggi posso-no fare il tifo per noi,regalandosi anche unagiornata spensierata eserena, altrettanto fa-ranno i nostri soste-nitori in occasione dialtri eventi importan-ti presenti nella nostracitt: tutti uniti per losport aretuseo.

  • 8/12/2019 Libert 1-03-14

    9/9

    16 1 MARZO 2014 SABATO

    C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918AutosportS.r.l.autosport.toyota.it

    Aygo Edition 1.03P MY13. Prezzo promozionale chiaviin mano 8.350(esclusiI.P.T. e Contributo PneumaticiFuoriUso PFU ex DM n. 82/2011di 5,40+ IVA)con il contributo dellaCasae del Concessionario. Valorimassimi: consumo combinato22,2km/l, emissioniCO2104 g/km. Solo per vetture disponibiliin stock. YarisActive 1.03P. Prezzo promozionale chiaviin mano 9.950 (esclusiI.P.T. e Contributo PneumaticiFuoriUso PFU ex DM n. 82/2011di 5,40+IVA)con il contributo dellaCasae delConcessionario. Valorimassimi: consumo combinato 18,2km/l, emissioniCO2 127g/km. Solo per vetture disponibiliin stock. Immaginivetture indicative.