Libertà 09-03-14

download Libertà 09-03-14

of 9

Transcript of Libertà 09-03-14

  • 8/12/2019 Libert 09-03-14

    1/9

  • 8/12/2019 Libert 09-03-14

    2/9

    SIRACUSAe-mail [email protected] Cronaca di Siracusa online nel mondo 9 MARZO 2014 DOMENICA 3

    YarisHybridLounge E 15.950. Prezzo promozionale chiaviin mano (esclusi I.P.T. e Contributo PneumaticiFuori Uso PFU ex DM n. 82/2011)con ilcontributo dellaCasa e deiConcessionariToyota. AurisHybrid ActiveECOprezzo dilistino 23.450 E(inclusa IVA, esclusiI.P.T. e Contributo PneumaticiFuoriUso PFU ex DM n. 82/2011). Ecoincentivo Toyotasenza rottamazione o permuta: 4.000Einclusa IVA con ilcontributo dellaCasaedelconcessionario. Prezzo promozionale E19.450. Offertavalidano al 28/02/2014. Immagine vetturaindicativa. Valorimassimi: consumo combinato 27km/l, emissioni CO285 g/km.

    Autosport S.r.l. C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918 up.y.

    Renzi, la canzoncinae la bassa informazioneEsaltato un epsiodio del tutto incidentale rispetto ai granditemi economici e di rilancio del territorio emersi dallincontroLa venuta a Siracusadel presidente del Con-siglio dei Ministri,Matteo Renzi non passata inosservata. Alseguito del presidentecerano giornalisti eoperatori televisivi datutta la nazione. Du-rante i due incontri apalazzo Vermexio congli imprenditori, conle forze sociali, con isindaci sono emersispunti interessanti cheriguardano le prospet-tive future di sviluppoeconomico del terri-

    torio .Ci saremmo aspettatiche a livello nazionaleemergessero le dif-colt in cui si dibattonoi nostri imprenditori,gli stenti e i sacricidei nostri lavoratori, losblocco della miriadedi progetti e di inve-stimenti che sono statiprevisti per Siracusama che per un motivo oper un altro rimangonochiusi nei cassetti.Invece? La stampa na-zionale, da tutta la visi-ta a Siracusa di Renzi,che pure stata passataal setaccio secondoper secondo, emersosoltanto e per questosi dibattuto e si sono

    scritti umi di parole,della canzoncina inge-nua quanto simpaticache i piccoli alunnidellistituto compren-sivo Salvatore Raitihanno cantato in onoredi unalta carica delloStato. Persino Giulia-no Ferrara ha preso aprestito il siparietto perdarci la sua versione diuna canzoncina dedi-cata al presidente delConsiglio.Come si dice, questa lItalia, dove il det-taglio insignificantediventa la notizia pi

    canale nazionale in cuinon ci si dedichi allosport preferito il talk

    importante e sullaquale approfondire,dibattere per lungo

    tempo. Del resto,siamo il Paese dovespopolano programmi

    vuoti come Grandefratello o Master-chef; dove non c

    In foto, Renzi a Siracusa.

    EDITORIALE. Che rabbia per come le tv nazionali ha trattato levento show che sia montatoclamorosamente sulnulla. E su questoche dovremmo inter-rogarci. Uninnocentecanzoncina passa perun remake del perio-do fascista e Renziviene paragonato aMussolini. Manca ilMinculpop, ma i gran-di network sembrasiano irregimentati perdedicarsi allo svago,ai programmini din-trattenimento in unaparola ad addormen-tare il popolo sovrano,a distrarlo, a non farecomprendere qualesia il reale Paese incui vive. Che tristez-za. Tutto deve esserestrumentalizzato, an-che quellinnocentecanzoncina, che fi-nisce nel tritacarnedell informazionespazzatura. E a nullavale che si sia parlatodi sviluppo econo-mico, di interventinecessari, di infra-

    strutture, di trasporti,di agricoltura. Eppureda quell'incontro scaturita la riunione aRoma con il ministroper sbloccare la que-stione nanziamentidel nuovo ospedale.

    Giuseppe Bianca

    TRIBUNALE DI SIRACUSA Prossima inserzione:12/03/2014Le Vendite GiUdiziarie

    Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie, tranneil debitore esecutato - art.579 cpc - Non occorre lassi-stenza di un legale o altro professionista. Ogni immobile stimato da un perito del Tribunale. Oltre al prezzo sipagano i soli oneri scali (IVA o Imposta di Registro), conle agevolazioni di legge (1 casa, imprenditore agricoloecc.). La vendita non gravata da oneri notarili o dimediazione. Il decreto di trasferimento dellimmobileviene emesso dal giudice dopo 60 giorni - ex art.585 cpc- dal versamento del prezzo che va fatto entro 30 giornidallaggiudicazione denitiva. La trascrizione nei registriimmobiliari a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche ei pignoramenti, se esistenti, ordinata la cancellazione.Le spese di trascrizione, cancellazione e voltura cata-stale sono interamente a carico della procedura. Per gliimmobili occupati dai debitori o senza titolo opponibilealla procedura del Giudice, ordina limmediata liberazione.Lordine di sfratto immediatamente esecutivo e lese-cuzione non soggetta a proroghe o a graduazioni.

    Eventuali spese legali sino a euro 516,46 sono a caricodella procedura. Leaste GiUdiziariesarannoinserite dalla data di pubblicazione del ban- f ll pv p l' ul :

    www.astetribunale.com

    VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARIcome ParteciPare

    Domanda in carta legale (euro 10,33) con indicazione del bene, del prezzo offerto e dai termini di pagamento, da presentare inbusta secondo i tempi e le modalit stabilite dallorgano che procede alla vendita e pu essere presentata anche nella stessa datadellesperimento di vendita; nella busta va inserito anche un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10% del prezzoofferto, quale cauzione, che verr trattenuta in caso di revoca dellofferta. Nel caso di pi lotti di tipologia omogenea nella stessaprocedura, linteressato allacquisto di un solo lotto pu formulare offerte dacquisto per pi lotti allegando un solo assegno circolarecorrispondente alla cauzione richiesta per il l otto di maggior valore, espressamente subordinato allefcacia delle offerte relative ailotti, la cui gara si svolge successivamente, alla mancata aggiudicazione a loro favore del lotto precedentemente posto in vendita.Nella domanda lofferente deve indicare le proprie generalit (allegando fotocopia doc. identit ovvero visura camerale per lesociet), il proprio cod. scale, se intende avvalersi dellagevolazione scale per la 1 casa e, nel caso in cui si a coniugato, se sitrova in regime di separazione o comunione dei beni. Sulla busta deve essere indicato solo lo pseudonimo o motto dellofferente(che consenta allo stesso lidenticazione della propria busta al momento dellapertura della gara) la data della vendita e il nomedel giudice senza nessuna altra indicazione (n nome del debitore o del fallimento, n bene per cui stata fatta lofferta). Prima difare lofferta leggere la perizia e lordinanza del giudice. A chi intestare lassegno: a nome di Procedura aggiungendo le parole incalce ad ogni annuncio dopo l indicazione Rif (per es. Procedura RGE 100/99 Rossi). Dove presentare al domanda: in Tribunale

    allufcio Vendite Immobiliari. Come visitare limmobile: rivolgersi al curatore o al custode giudiziario indicati in calce all annuncio;se non indicati inviare richiesta per la visita dellimmobile allufcio vendite immobiliari per posta al Tribunale di Siracusa - UfcioVendite Immobiliari - Viale Santa Panagia 96100 Siracusa, indicando limmobile, il n. di Rif., la data della vendita, il proprio nome erecapito tel. Lufcio comunicher la ri chiesta allAvvocato ceditore afnch presenti istanza al Gi udice per la nomina del Custode.La partecipazione allincanto disposta dal giudice dellesecuzione con lordinanza di vendita, cui viene data adeguata pubblicitsul quotidiano di Siracusa Libert. Le vendite giudiziarie possono essere disposte: o dal giudice della esecuzione del Tribunaledi competenza; o, su delega di questultimo, da un notaio; oppure dal giudice del fallimento.

    2 9 MARZO 2014, DOMENICA

    inserzioni GratUiteVENDESI

    IMMOBILIFLORIDIA, CORSOV. EMANUELE, cen-tralissimo, basso com-merciale di c/a 65 mq.Ottimo lo stato, costr.2002. 65.000. C.E.:G - EPgl: 274,4 KWH/MQ anno (RIF. 2523) Tel.335/7762739VIA MONTORSOLI,appartamento compostoda ingresso su soggiornocon cucinino, camera daletto, piccola cameretta,bagno + rip. in verandachiuso a vetri.. 60.000.C.E.: G - EPgl: 212,1KWH/MQ anno. (RIF.2581) Tel. 335/7762739ADIACENZE PIAZZAADDA, VIA ARNO, inpiccolo condominio, ,appartamento pentavanicomposto da ingresso,salone doppio divisibile,3 vani letto, cucina abita-bile e bagno. Totalmenteristrutturato. Prezzo ri-bassato a 135.000,00.C.E.: G - EPgl: 193,6KWH/MQ anno (RIF.2513) Tel. 335/7762739PIAZZA ADDA, in Resi-dence, posto al 1 piano,ideale per uso ufficio,bivani + servizi. Ottimo lostato. 95.000 trattabili.C.E.: G - EPgl: 192,5KWH/MQ anno (RIF.

    2515) Tel. 335/7762739LIDO SACRAMENTO,indipendente, centralissi-ma, villa in costruzionesu 650 mq di terrenoposta su 2 livelli + sot-totetto e garage. Finituredi primissima scelta. 345.000,00. (RIF. 2460)Tel. 335/7762739VIA RIVERA DIONI-SIO IL GRANDE, inresidence stile liberty,attico 4 vani + serv. + n 2terrazze a livello con vistamare. Prezzo Ribassato 140.000. Ottimo lostato. Poss. garage. C.E.:G - EPgl: 208,3 KWH/MQ anno (RIF. 2526)Tel. 335/7762739

    PIZZUTA, in piccolocondominio con giardinoe posto auto, appartamentidi diverse metrature:Tipologia 1: 2 vani + ser-vizi di mq 45 80.000;Tipologia 2: 3 vani + ser-vizi di mq 65 + garage mq18 115.000,00;Tipologia 3: 3 vani su 2livelli + doppi servizi dimq 90 + garage mq 18 165.000;Tipologia 4: 3 vani + doppiservizi di mq 101 + garagemq 18 192.000. (RIF.2568) Tel. 335/7762739PIAZZA ADDA, in re-sidence, appartamento dimq 130 per uso ufcio,libero o locato con buonreddito.Prezzo Ribassa-to 160.000. Classe Ener: G - EPgl: 159,6 KWH/MQ anno (RIF. 2560) Tel.335/7762739VIA PADOVA, total-mente ristr. nel 2003,vistamare,termo/ascensorato,appartamento compostoda 3 vani + servizi. Faccia-ta rifatta. 130.000,00.C.E.: F - EPgl: 68,5 KWH/MQ anno (RIF. 2479) Tel.335/7762739PRESSI VIALE TUNI-SI, panor., vista mare, daristrutturare, app.to 4 vani+ servizi. 110.000tratta-bili. C.E.: G - EPgl: 172,2KWH/MQ anno (RIF.

    2572) Tel. 335/7762739CERCO/OFFRO

    AFFITTOAFFITTASI in OrtigiaZona Matteotti appar-tamento composto da 4posti letto, arredato, perperiodo estivo a turisti.Weekend o intere settima-nalmente. Classe Energe-tica G Tel. 331/4554812RIVIERA DIONISIOafttasi o condivido a nonresidenti, due camere ma-trimoniali, in appartamen-to luminoso semindipen-dente al 1 piano, con ter-razzino, parte vista mare.C.E.G T. 331/2134963- 328/6931491

    AFFITTASI villa zonacentrale Fontane Bianchea mt 500 dalla spiaggia,settimanalmente o men-silm. secondo il periodo.Classe Energetica F Tel.348/3230107AFFITTASIvillino Zonascogliera Plemmirio, am-mobiliato, climatizzato, n.

    2 camere, sogg., pranzo,cucina, bagno con doc-cia, ripostiglio, docciaesterna, verande, verde.Massimo 6 posti letto.Brevi o lunghi periodi.No residenti, bustapagae/o referenziati. No perdi-tempo. Classe EnergeticaG Tel. 0931/464132 -368/3954597AFFITTASIvilletta, Fa-nusa, a mt 200 dal mare,con termosifoni, licenzaedilizia, con terrazza cal-pestabile, complesso cu-stodito, parcheggio auto.C.E. G Tel. 330/594042- [email protected] Fon-tane Bianche, 5 posti

    letto, veranda, giardino,doccia esterna, cucina,ampio soggiorno e ba-gno. Per brevi o lunghiperiodi. Classe EnergeticaG Tel. 329/4206784 -331/6360270BIVANI ideale per trepersone afttasi per pe-riodo estivo. C.E. G Tel.

    347/4439498MARZAMEMI sug-gestivo borgo marino,approdo turistico afttasiapp.to arredato, posto al1 piano con 2 vani letto(4 posti letto), soggiorno.Grande terrazzo. A 100mtdalla spiaggia. Per brevio lunghi periodi, anchewee-kend, uso turistico.C.E. G Tel. 320/5641336ZONAscogliera Plemmi-rio afttasi villino pochimt dal mare, climatizzato,ammobiliato, due camere,pranzo- sogg. con angolocottura, bagno con doccia,lavanderia-rip., ampieverande, verde attrezzatocon doccia. Max 8 posti

    letto. Brevi lunghi perio-di. No residenti. Bustapaga e/o referenziati. Noperditempo. Classe En. GTel. 331/4725056ZONAPlemmirio a po-chi mt dal mare afttasivillino arredato, clima,

    2 camere, sogg., pranzo,cucina, bagno, rip., conannessa dependance, ca-mere + soggiorno e servi-zi, ampie verande, moltoverde e ben curato. Max8 posti letto. C.E. G Tel.368/3954597

    tribUnaLe di siracUsaP. . mm. . 520/94 + 712/96 .g.

    Il giorno 15.5.2014, ore 9,00, presso Tribunale diSiracusa, lavv. Marco Lombardo, quale professioni-sta delegato, proceder alla vendita senza incanto,e, in caso di esito negativo, il giorno 22.5.2014,ore 9,00, proceder alla vendita con incanto, dipanicio in Noto, via T. Fazello 251, p.t. di mq. 99ca. (supercie commerciale compresi i muri internied esterni), in N.C.E.U. di Noto . 235, part. 1493sub 1 (ex part. 404), connante con ***, con *** edetta via Fazello. Prezzo base ulteriormente ribas-sato: 55.000,00. Aumento minimo: 3.000,00.Concessione edilizia 120 del 2009. Certicazione diagibilit 191/2009. Immobile sfornito di Attestato diPrestazione Energetica. Limmobile occupato daterzi e ne in corso la liberazione. Offerte presso lostudio del professionista, in Siracusa via S. Giovanni

    alle Catacombe 7, entro le ore 17,00 del giorno nonfestivo precedente la vendita. Cauzione del 10% efondo spese del 20% prezzo proposto con assegnicircolari non trasferibili intestati al professionista.Saldo entro 60 giorni dallaggiudicazione. Perquanto qui non espressamente previsto si rimandaallavviso integrale di vendita, allordinanza di ven-dita e delega, alle relazioni dellesperto ed allegati,tutti disponibili, con modulistica di partecipazione,sul sito www.astegiudiziarie.it e presso lo studiodel professionista.

    Il professionista delegatoavv. Marco Lombardo

    tribUnaLe di siracUsaP. . mm. . 70/2008 .g.

    Il giorno 15.5.2014, ore 9,00, presso Tribunale diSiracusa, lavv. Marco Lombardo, quale profes-sionista delegato, proceder alla vendita senzaincanto, e, in caso di esito negativo, il giorno22.5.2014, ore 9,00, proceder alla vendita conincanto, di fabbricato in Floridia, via Ariosto 213,costituto da appartamento a piano terra, di tre vanied accessori, e da appartamento in corso di de-nizione a primo piano, con soprastante terrazza elavanderia, costituenti unica unit abitativa; conna:ad ovest con propriet *** o aventi causa, ad estcon propriet *** o aventi causa, a sud con viaAriosto; in NCEU Comune di Floridia al . 19, part.684 sub 3, piano terra, e part. 684 sub 4, piano 1-2.Prezzo base ulteriormente ribassato: 39.000,00.Aumento minimo: 2.000,00. Concessione ediliziain sanatoria n. 108 del 16.11.1995. Si evidenzia-

    no per, tra il progetto presentato per il rilasciodella sanatoria e lo stato attuale dellimmobile,le seguenti difformit: - al piano terra, il bagno stato ingrandito, stata eliminata una camera ed stato quindi realizzato un unico soggiorno-cucina.La scala stata spostata ed stato ricavato unripostiglio sotto la seconda rampa. Allingresso stata abbattuta una parete ed stato realizzatoun unico ambiente; - al primo piano, al posto dellalavanderia stato realizzato un bagno, mentre alposto dellunico vano presente in progetto, sonostati ricavati due vani; - al secondo piano, oltre allacamera da progetto, stato realizzato un bagno.Le modiche realizzate al piano terra e al primopiano non comportano variazioni alla supercie delfabbricato rispetto al progetto, e saranno applicatepresumibili pene pecuniarie di 516 + 516. Alsecondo piano si riscontra una variazione di mq3,24 rispetto al progetto, relativa al bagno, che aini della regolarizzazione urbanistica del fabbricato,dovr essere demolito con costi di presumibili di 2.000. Immobile sfornito di Attestato di PrestazioneEnergetica. Limmobile occupato dal debitoreesecutato. Offerte presso lo studio del professioni-sta, in Siracusa via S. Giovanni alle Catacombe 7,entro le ore 17,00 del giorno non festivo precedente

    la vendita. Cauzione del 10% e fondo spese del20% prezzo proposto con assegni circolari nontrasferibili intestati al professionista. Saldo entro60 giorni dallaggiudicazione. Per quanto qui nonespressamente previsto si rimanda allavvisointegrale di vendita, allordinanza di vendita edelega, alle relazioni dellesperto ed allegati, tuttidisponibili, con modulistica di partecipazione, sulsito www.astegiudiziarie.it e presso lo studio delprofessionista.

    Il professionista delegatoavv. Marco Lombardo

  • 8/12/2019 Libert 09-03-14

    3/9

    4 9 MARZO 2014 DOMENICA 9 MARZO 2014 DOMENICA 5

    In foto, un momento dellincontro di ieri al Ferruzza.

    Anche il mare nella giornatadedicata alle donneAnalizzare il mare anche come Nuovo conne del mondoper le donne migranti nel mare e nelle terre della Sicilia

    Iniziativa partecipatra da parte del Consorzio per la riserva marina del Plemmirio

    Nella sede dellArea MarinaProtetta del Plemmirio, sita nelcomprensorio del Castello Ma-iace, ha avuto luogo un incontrosul tema La Donna e il Mare.Un folto pubblico ha gremito lasala Ferruzza-Romano e fattoda cornice allevento organizza-to dal Consorzio Plemmirio inoccasione della Festa delle don-ne. Dopo i saluti del presiden-te delloasi marina siracusana,Sebastiano Romano, il binomiodonna e mare stato esploratosotto tutti i punti di vista , connumerosi interventi che sono sta-ti accompagnati dalla proiezionedi video sul tema. Ha aperto lin-contro la neo direttrice dellAmpdel Plemmirio, Rosalba Rizzagi responsabile scientico delConsorzio da molti anni, che si soffermata sulla mission isti-

    tuzionale perseguita dallente: laprotezione del mare e del deli-cato ecosistema marino, e ha por-tato i saluti ai presenti di MariaCarmela Giarratano del diparti-mento Protezione Natura del Mi-nistero dellAmbiente. A seguire,la fascinazione mitologica stataafdata alla relazione di CettinaPipitone Voza , presidente dellaCommissione di riserva del Plem-mirio, che ha dissertato attorno altema Spuma fui: il mito, la don-na e il mare. Successivamente,ha preso la parola la giornalistae scrittrice Giovanna Marino cheha illustrato i contenuti di un vo-lume distribuito in omaggio aipresenti incentrato su Il mare ele grotte del Plemmirio. A se-guire, larcheologa della localeSoprintendenza, Elena Flavia Ca-stagnino Berlinghieri, si soffer-

    mata sul contributo delle donnenel settore dellarcheologia mari-na. La prima tranche di interventi stata conclusa dal balletto clas-sico Speranza di a cura dellaNuova Scena e della Piccola Ac-cademia di Danza, eseguito diret-tamente in sala dalle danzatrici,lultimo gruppo delle quali com-posto da bambine in tut, accom-pagnato dalla voce narrante diRosa Peluso. Si passati poi adanalizzare il mare come Nuovoconne del mondo per le donnemigranti nel mare di Sicilia. Ilmomento sociale stato introdot-to dallonorevole Marika CironeDi Marco, deputato regionale ecomponente della commissione

    Brogli elettorali: Gennuso protestaFI lo appoggia, ma c polemicaMarted ci sar una risposta sulla ripetizione delle elezioni in due comuni.Forzisti: Elezioni necessarie. Vinciullo: Non accetto lezioni di moralit

    Ha protestato ieri mattina incate-nandosi davanti allex palazzo diGiustizia di piazza della Repub-blica. Gennuso prosegue nellasua azione per arrivare allobiet-tivo della ripetizione delle elezio-ni a Pachino e Rosolini. Intantoda Palermo arrivano delle rassi-curazioni. Marted dovrebberoarrivare delle risposte.La novit emersa nel corso del-la giornata, quando Gennuso haricevuto una comunicazione delPrefetto Armando Gradone, chesi era messo a sua volta in contat-to con la Presidenza della Regio-ne Sicilia."Non mancano ancora oggi lereazioni al gesto eclatante diGennuso. La mancata applica-zione della sentenza del Cga diPalermo per il ritorno alle urnein nove sezioni della provincia diSiracusa, un fatto scandaloso.

    Ad affermarlo sono la Parlamen-tare di Forza Italia, Stefania Pre-stigiacomo ed il Senatore BrunoAlicata. La vicenda dei broglielettorali in occasione delle Re-gionali del 2012 in provincia diSiracusa inquietante ed aggra-vata ulteriormente dalla sparizio-ne dei plichi elettorali. Si facciapiena luce su questa gravissimavicenda e il presidente Crocettanon prenda ancora tempo, stabi-lisca subito la data delle elezioniper ripristinare la democrazia ela legalit violati nel rispetto deicittadini.Di diverso avviso il parlamenta-re regionale Bruno Marziano, ilquale incalza Gennuso: Gennu-so ha dichiarato - continua inqueste plateali forme di protestache non hanno ragion dessere,

    perch tendono semplicemente arovesciare la verit. La sentenzain questione basata sul sospettodi brogli elettorali e il parlamen-tare regionale, Bruno Marziano,assieme a tutti gli altri depu-tati siracusani eletti nel 2012,hanno presentato una denunciaalla magistratura per laccerta-mento della verit ha spiega-to Marziano , soprattutto sullasparizione dei plichi elettoralie su eventuali fenomeni di votodi scambio. Inoltre, ove ci sianostati brogli, 5 dei 6 parlamentariinteressati, con questa sentenzadel Cga da innocenti vengono so-spettati di essere colpevoli. Daci che emerso dalle urne alle

    S incatenato al vecchio palazzo di Giustizia di piazza della Repubblica a Siracusa

    La rePLica

    Gennuso: La sentenza va rispettataLex deputato allArs del Mpa, Pippo Gennu-so, considera fuori luogo le affermazioni deglionorevoli Vinciullo e Marziano.La legge siciliana in materia di processi am-ministrativi chiara a tutti, ma non agli ono-revoli Vinciullo e Marziano, i quali continuanoa citare leggi superate da decenni ed ignoranoil codice del processo amministrativo entratoin vigore nel 2010. Vinciullo e Marziano nel-la loro immaginazione - afferma lex deputatodellMpa-Pds - e nella loro analisi approssima-tiva delle leggi, fanno riferimento ad un commadi un articolo di una legge, degli Anni 50, cheregolamentava il cosiddetto reclamo allAs-semblea Regionale Siciliana, che, ai tempi, eralunico strumento utilizzabile in caso di irre-golarit nelle operazioni di voto per le elezio-ni dei parlamentari regionali. Laffermazionedellon. Vinciullo, secondo il quale la senten-za del Cga presenterebbe una serie di criticit

    elezioni del 2012, Marziano nonpu essere minimamente sospet-tato di avere alterato il risultatoelettorale, per una questione dinumeri. Nei seggi in cui Gen-nuso ha preso oltre 300 voti hasottolineato il deputato regionale- io ne ho presi 0, e dove Gennusone ha presi centinaia io ne ho pre-si mediamente 10 a seggio".Si arrestino gli autori dei brogli

    elettorali e del furto delle schedein tribunale e poi si pu votare.Risibili le dichiarazioni di alcu-ni esponenti politici che dimo-strano di sconoscere totalmentele Leggi Siciliane. Lattacco diEnzo Vinciullo nei confronti diPrestigiacomo e Alicata ai qualisi rivolge in questi termini Co-loro che ieri mattina pensano didare lezioni di morale e di giu-

    stizia dice -, che non sono maistati eletti con il voto del popolo,in quanto gli della peggiore dit-tatura esistente nel nostro paese,cio quella del listino bloccatoe della partitocrazia, con il lorodire hanno voluto esacerbare loscontro e costringerci ad assume-re posizioni intransigenti in attesadi avere indicazioni da parte delCGA sulle modalit di voto.

    In foto, la protesta di Gennuso al palazzo di Giustizia di Siracusa.

    e sarebbe innovativa, e, quindi di nuova e dubbia

    interpretazione e applicazione, non corrisponde alvero, in quanto, gi in pi occasioni, non da ulti-mo nel Molise, il tribunale amministrativo ha di-sposto nuove elezioni le cui regole, in riferimentoallelettorato attivo e passivo, sono gi conosciute.E comunque listanza depositata dallAvvocaturadistrettuale dello Stato, che difende ex lege lArse la Presidenza della Regione, tendente ad ottene-re chiarimenti da parte del Cga di Palermo, avrriscontro al massimo nellarco di una settimana.Resto sconcertato politicamente - dice Gennuso per la difesa dufcio di un deputato che si deni-sce di Centro destra, qual Vinciullo, che difendea spada tratta il governatore Crocetta. Forse allaRegione c odore di rimpasto e nomine? Invito

    aggiunge Gennuso gli onorevoli Vinciullo eMarziano, di avvalersi di un tutore, perch sullalettura della sentenza mi sembrano piuttosto con-fusi. E pure scritta in italiano.

    soLidarieta

    Una gardenia controla sclerosi multiplaDON(n)A la Gardenia di AISM la nuova campagna promossadellAssociazione Italiana Sclerosi Multipla con la sua Fondazione(FISM), nata per sostenere la ricerca scientica sulla sclerosi mul-tipla. La sclerosi multipla donna. Colpisce le donne due volte

    pi degli uomini. Per sensibilizzare su questa grave malattia delsistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile, spesso progressi-vamente invalidante e prevalentemente femminile, l 8 e il 9 marzo,in occasione della Festa della Donna, la Gardenia di AISM torna in3.000 piazze. Della sclerosi multipla ancora non si conoscono lecause e non esiste una cura risolutiva. Per questo fondamentalesostenere la ricerca. Nelle piazze di Siracusa verranno distribuiteoltre mille gardenie in cambio di una donazione.I volontari saranno oggi i in piazza San Giovanni, largo XXV Lu-glio, in piazza Adda, al parco commerciale di Belvedere, all'iper-mercato Famila, e poi in provincia ad Augusta, Floridia, Carlentini,Noto. AISM, lunica organizzazione italiana che interviene a360 gradi sulla sclerosi multipla: da 45 anni impegnata a dif-fondere una corretta informazione sulla sclerosi multipla, a sensi-bilizzare lopinione pubblica, a erogare servizi adeguati, anche ldove il servizio pubblico non arriva. LAssociazione dialoga con leIstituzioni per affermare il diritto delle persone con SM alla pienainclusione sociale, dichiara Paolo Battaglia, Presidente della Se-zione AISM di Siracusa.

    territorio e ambiente, la quale hainvitato luditorio a riettere sulsignicato della speciale giornatadedicata alle donne e sul delicatoruolo della responsabilit istitu-zionale legata al galoppante feno-meno della migrazione nel marenostrum. Il segretario nazionale

    dellOrdine delle assistenti socialiMaria Concetta Storaci ha volutoche fosse Azeb, una giovane eri-trea sopravvissuta ad un disperatoviaggio nei barconi utilizzati daimigranti in fuga dalla povert edalla guerra, a testimoniare diret-tamente la sua esperienza. La gio-

    vane, emozionatissima, nel ricor-dare la tragedia vissuta in mare scoppiata in un pianto dirotto, cheha suscitato commozione e i ri-petuti applausi della platea. MariaGrazia Cavarra, nella veste di as-sessore, sia al mare che allo sport,ha rappresentato entrambe le suerubriche, prima partecipando almomento di sensibilizzazionesociale sui migranti e poi presen-tando la giovane campionessa eu-ropea di canottaggio Irene Burgoe una carrellata di fotograe sullepratiche sportive acquatiche, acui si inne unita anche la presi-dente regionale della FederazioneCanoa Kayak Silvana Gambuz-za. Il mare come nuova frontieraprofessionale delle donne stato

    dibattuto dalla GuardiamarinaAngela Castro in qualit di uf-ciale della Marina Militare cheha spiegato alle giovanissime stu-dentesse liter e i concorsi pub-blici per accedere alla carriera. Insala presenti: una quarantina distudentesse dellIstituto Rizzae del Nautico, oltre a numerosiesponenti dellUnitre, lUniversi-t della terza et con la vicepre-sidente dellateneo Pinella Mianoe la poetessa Angela Saccone chein chiusura ha recitato una poesiadedicata ad una sirena, e ancora,le socie della Fildis IFUW (In-ternational Federation Universi-ty) alla presenza della presidente

  • 8/12/2019 Libert 09-03-14

    4/9

    6 9 MARZO 2014 DOMENICA

    Autosport S.r.l. C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918 up.y.

    9 MARZO 2014 DOMENICA 7

    Accusa un uomo di violenze sessualiMa si era inventata tutto: denunciataLepisodio si vericato ad Avola mercoled scorso quando la presuntavittima si presentata alla caserma dei carabinieri per denunciarlo

    Sono stati scarceratied hanno il solo obbli-go di presentarsi allapolizia giudiziaria, idue giovani palazzo-

    lesi, arrestatio dallaGuardia di Finanza peril possesso di hascisc.Giuseppe Scrofanidi 21 anni e PaoloMaccari di 23, assistitidallavvocato Dome-nico Nigro, sono com-parsi dinanzi al GipAlessandra Gigli, cheha convalidato larre-sto dei due indagati.Erano stati trovati inpossesso di 8 involucridi hascisc dai militaridelle fiamme giallecon lausilio di dueunit cinole

    Tornanoliberidue pusher

    RAV4 2WD2.0 D-4D124CV.Prezzo promozionale chiaviin mano(esclusaI.P.T.E ContributoPneumaciFuori Uso,PFU,ex DM n.82/2011 E5,40 +IVA)conil contributodeiConcessionariToyotaaderenall'iniziava.Ofertavalidaanchesenzaroamazione opermuta.Laversione raguratadelmodelloRAV4 puramenteindicava.Ofertavalidanoal31/01/2014.Valorimassimi: consumocombinato13.9 km/l,emissioniCO2 176 g/km

    Ginnasio romano: progettoper riqualifcare il sitoIl punto nodale il trasferimento dellingresso da via Elorina a via Rubino, conlabbattimento di un muro, la rimozione dellerbaccia e la creazione della hall

    In foto,pattuglia dei carabinieri.

    Lo hanno presentato ieri sera al M5S due studenti dellex facolt di Architettura di Siracusa Protagonista della vicenda una donna accusata ora di procurato allarme e calunnia

    Due studenti dellex facolt diArchitettura di Siracusa hannoillustrato il progetto di migliorefruizione e di valorizzazione delsito archeologico del Ginnasio ro-mano di via Elorina. Loccasione stata la tavola rotonda organiz-zata dal Movimento cinque stel-le che ha visto la partecipazionedellassessore regionale ai Beniculturali Maria Rita Sgarlata. Eproprio allassessore gli studentisi sono rivolti per dare un pro-getto chiavi in mano per il qualeoccorrono circa 80 mila euro perrealizzarlo.In buona sostanza si tratta di spo-stare lattuale ingresso del Ginna-sio Romano da via Elorina, dovetransitano numerose automobili evi il serio rischio di incidenti,a via Rubino, dove attualmentec il terminal due bus, a due pas-si dalla stazione centrale. Lidea quella di abbattere il murettoche delimita la strada da unareapiena di sterpaglia e di vegetazio-ne spontanea, per realizzare unapiazzetta con un ingresso degnodi tale nome per la fruizione intutta sicurezza del bene archeo-logico. Siamo convinti che conuna spesa irrisoria si possa fareun grande servizio alla citt -spiega la deputata nazionale Ma-ria Marzana - Avevamo notato lostato di degrado del sito e abbia-mo dato incarico allUniversit direalizzare un progetto fattibile.Progetto che ha trovato il favoredellassessore Sgarlata: Credoche sia davvero pratico e funzio-nale per il recupero di uno deibeni pi suggestivi e meno valo-rizzati di Siracusa - dice - Non haun costo eccessivo e si potr fare

    davvero con poco. E chiaro cheoccorre farlo diventare esecuti-vo con il coinvolgimento dellaSoprintendenza. Ma credo chenon ci siano problemi a inserirlotra le opere da nanziare a brevetermine. Lidea del M5S anchequello di creare un parco anco-ra pi vasto attorno al Ginnasio.Siamo convinti che con unosforzo economico di poco supe-riore al milione di euro si possacreare un ingresso importante perla citt - dice il deputato regiona-le Stefano Zito - Pensiamo allab-battimento dei vecchi caseggiatiche costituiscono attualmente ildegrado dellarea della stazione edi parte del viale Ermocrate, per

    Aveva accusato in-giustamente un suo

    coetaneo di avereusato violenza ses-suale nei suoi con-fronti. E aveva spor-to formale denunciapresso la stazionedei carabinieri diAvola. Ma le suc-cessive visite me-diche e il raccontovacillante della don-na, hanno convintoi militari dellArmaa non prendere inconsiderazione leaccuse della presun-ta vittima, che a suavolta stata condan-nata per calunnia eprocurato allarme.Sono stati i Cara-binieri del NucleoRadiomobile della

    Compagnia di Notoa denunciare a piedelibero alla Procu-ra della Repubbli-ca di Siracusa una47enne avolese.La vicenda dellaquale si resa pro-tagonista scattata

    mercoled scorsoquando la donna ,visibilmente scossa,aveva richiesto lin-tervento dei militaridellArma afferman-do di essere stataoggetto di violenza

    sessuale ad opera diun uomo del qualesulle prime non havoluto dire lidenti-t.La donna, poi, a di-stanza di alcune ore,aveva anche deciso

    di formalizzare unadenuncia accusan-do dei fatti un suocoetaneo che, in-terrogato su quantosarebbe accaduto, si sempre dimostra-to estraneo ai fatti,

    producendo alibi asua discolpa e dimo-strandosi stupito perquelle accuse che glivenivano rivolte dal-la donna.Le successive inda-gini e gli accerta-

    In foto, lassessore Sgarlata allincontro con il M5S.

    menti compiuti daimilitari, supportati

    dai riscontri sanitaririchiesti al personalemedico nellimme-diatezza della segna-lazione, sono emerseuna serie di incon-gruit e contrad-dizioni che hannoportato alla denun-cia della donna cheaveva ingiustamenteaccusato di un reatograve luomo, in-vece estraneo aglieventi che gli sonostati contestati e cheper tre giorni ha vis-suto un incubo conuna pesante accusache pendeva sul suocapo.Lindagata deve ri-spondere dei reati diprocurato allarme ecalunnia ai danni delpresunto violentato-re, che ovviamente passato al contrat-tacco e pretende disapere come mai ladonna si sia spinta atanto.

    potere offrire alla citt una nuovaarea a verde che abbia al centrodel suo progetto proprio il Ginna-sio romano.C un disegno di piano regolato-re che contempla una simile ini-ziativa. Si tratta di operare nelladirezione di recuperare i fondinecessari. Dopo avere program-mato e nanziato una serie diprogetti, garanzie anche alla sen-sibilit del ministro Franceschi-ni, che ha sbloccato interventi

    per 55 milioni in Sicilia - dice laSgarlata - si potrebbe puntare suifondi europei 2015- 2020 per co-prire i costi di un simile interven-to di riqualicazione dellarea asud del quartiere della Neapolis.Altra questione legata alluti-lizzo dei custodi. La proposta delM5S quella di utilizzare coo-perative, associazioni e volontariper offrire servizi guida ma ancheper gestire la biglietteria e il sitonella sua interezza. Un simile

    discorso non possibile - dicelassessore Sgarlata - Ci sonodelle leggi da rispettare che im-pongono la presenza di almenoun custode della Regione Siciliain ogni sito archeologico, monu-mento o sito di interesse cultura-le. Si pu, per, pensare alluti-lizzo di volontari e di personaleesterno che afanchi il custodeche rimane comunque il dominusdella situazione.

    R.L.

    beni cULtUraLi

    2 milioni e 30mila euro per il museo di LentiniNessuna perdita di tempo nellaccreditamentodei fondi stanziati, nessuna delusione tra asso-ciazioni e singoli cittadini. Mi piace riprende-re le parole di un articolo uscito il 26 febbra-io su La Sicilia per comunicare che statormato il decreto che sblocca i lavori di com-pletamento, sistemazione e impianti del MuseoArcheologico di Lentini per un importo com-plessivo di 2.375.000,00. Cos commentalassessore Mariarita Sgarlata il decreto del 3marzo 2014 che nanzia latteso intervento sulMuseo previsto nella linea a titolarit regiona-le 3.1.1.2 del P.O. FESR 2007/2013 (D.D.G.1337 dell1/08/2011). La linea 3.1.1.2 riguardagli interventi di sostegno al recupero e allade-guamento strutturale e funzionale dellereditstorico-culturale, quali biblioteche, musei, ar-chivi, teatri e altre tipologie di beni di interes-se culturale e architettonico. Il decreto statopossibile grazie allinserimento nel PAC III di

    n. 6 interventi dellObiettivo Operativo gi indi-

    cato e una delibera di Giunta (280 del 6/08/2013),che ha ripartito le risorse nanziarie del P.O.FESR Sicilia 2007/2013 tra i Dipartimenti compe-tenti e le risorse assegnate al Piano di Salvaguar-dia specica lassessore in questo modo statopossibile riavviare il nanziamento dei lavori delMuseo Archeologico di Lentini, che graver sulcapitolo di spesa 776081 Interventi previsti dalPiano di Azione e Coesione (PAC) - Piano di Sal-vaguardia. Continua quindi il mio impegno pertrovare nuove soluzioni in grado di far ripartire iprogetti del passato programma 2007/2013, acce-lerare il ritmo lento dei passaggi burocratici e perpotenziare lofferta culturale del nostro territorio,favorendone la crescita e lo sviluppo. Il decreto stato gi vistato dalla Ragioneria Generale e, dopoil passaggio alla Corte dei Conti per la registrazio-ne, si potr procedere alla gara di afdamento deilavori.

  • 8/12/2019 Libert 09-03-14

    5/9

    La commissione servizi sociali di Priolo Gargallodice si all'istituzione di uno Sportello di AscoltoOncologico. Ora la sua realizzazione dipende dalSindaco. La richiesta era stata avanzata dall'asso-

    ciazione Oltre al ne di orientare e sostenere imalati oncologici e le rispettive famiglie in tuttoil percorso di malattia e di educare la popolazionealla prevenzione delle malattie ed alla promozioneal benessere.Il Presidente Alessandro Biamonte si dice sicu-ro che tale proposta sar approvata dal SindacoRizza vista la grande sensibilit gi dimostrata neltempo a tal riguardo sostenendo e promuovendosvariati progetti a favore dei malati oncologici. Mipiacerebbe che lo sportello venisse intitolato allegiovani vittima di questo terribile e crudele malesoprattutto alle mamme che rappresentano il pila-stro di una famiglia , mi piacerebbe vedere scrittoil nome in quello sportello di una magnica per-sona che ha lottato con tutte le sue forze no allane Emma Bombardieri donna e mamma amatadai cittadini di Priolo Gargallo esempio forte digrandi valori che ha lasciato il suo ricordo inde-

    8 9 MARZO 2014 DOMENICA

    Rivedere il costo del serviziodei raccolta dei rifutiSi avvii seriamente la raccolta differenziata e la gara di appaltoper il servizio riuti al ne di contenere la nuova tariffa Tares

    Lettera aperta al sindaco da parte dellassociazione consumatori utenti

    Lettera aperta al sindaco diSiracusa. L'ha scritta il diretti-

    vo provinciale dell'associazioneconsumatori utenti. Qui di segui-to il testo integrale della missiva.Dal dossier riuti di Cittadi-nanzattiva, che prende comeriferimento una famiglia tipo di 3persone con un appartamento di100 mq, la tassa sui riuti urbani(tarsu) risulta essere a Siracusa(407 euro) la pi cara della Sicilia,ela 3 a livello nazionale.Secondo un rapporto della Agenziaper la Protezione dellAmbiente,la raccolta differenziata a Siracusacon il 4% rappresenta il fanalinodi coda fra i capoluoghi Siciliani.Tenga presente che lart. 24 deldecreto Ronchi (1997), prevedevaper la raccolta differenziata unincremento graduale, che gi nel2003 doveva essere del 35%.Lutente si sarebbe aspettato in un

    momento di cosi grave crisi eco-nomica che una Amministrazionevirtuosa avesse rivisitato il costodel servizio riuti e previsto unpotenziamento della raccolta dif-ferenziata , al ne di diminuire glioneri a carico del cittadino.Rileviamo invece, che la nuovatassa sui riuti urbani e sui ser -vizi Comunali indivisibili (tares)

    Nelle foto, palazzo Vermexio.

    aumentata sic et sempliciterrispetto alla tarsu di oltre il 35 %,mettendo ulteriormente in dif-colt le famiglie, che praticamentedevono nello stesso anno pagarele due tasse.Per quanto sopra, consapevoliche la tares deve coprire integral-

    mente i costi del servizio riuti equelli comunali indivisibili (DPR158/99), tenendo conto che il ser-vizio riuti urbani , in prorogada oltre sei anni con un costo dicirca 32 milioni di euro, la vocepi importante del bilancio Comu-nale, sarebbe opportuno rivedere

    Lufcio Sportello del cittadi-no fornisce un nuovo indirizzomail per avviare la procedurache consente di accedere al

    servizio di autocerticazione.Il nuovo indirizzo il seguen-te: [email protected]. Coloro i quali, neigiorni scorsi, hanno inviato lapropria richiesta al Comune edhanno ricevuto una risposta dinon ammissione del messaggiosono pregati di ritrasmetterelistanza al nuovo indirizzo.Il problema era determinatodallincompatibilit tra gli indi-rizzi di posta certicata fornitigratuitamente dal sito istitu-zionale postacerticata.gov.ite quello messo a disposizionedal Comune per avviare la pro-cedura di accesso al servizio diautocerticazione.

    siracUsa.

    Autocertifcazione

    Diffuso un nuovoindirizzo mail

    Via libera allistituzione di unosportello di ascolto oncologico

    lebile in tutti coloro che hanno avuto la fortuna diconoscerla. Inoltre continua Biamonte Il supportopsicologico nei pazienti oncologici e' fondamenta-le e urgente lo sportello dar al paziente un Feed-

    back immediato.I pazienti che devono affrontare una malattiacomplessa come il cancro - continua Biamonte -spesso perdono le sicurezze su cui hanno fondatoil loro equilibrio di una vita e cercano, attraver-so la richiesta di un colloquio, l'aiuto necessarioper affrontare la malattia durante le diverse fasi.Infatti il disagio manifestato in questo momento,spesso non dipende da un disturbo psicopatolo-gico, ma dal trauma provocato dalla malattia. Illavoro viene svolto elaborando il momento di cri-si, attraverso cui avviene la presa di coscienza,su diversi livelli, della situazione clinica, psico-logica, dell'impatto della malattia sulla qualit divita. Obiettivo principale dello sportello tentaredi ri-trovare soluzioni di adattamento alla nuovasituazione di malattia acuta o cronica. I colloquitendono a considerare la condizione psichica delpaziente e la sua personalit.

    PrioLo GarGaLLo

    tale costo, avviando seriamentela raccolta differenziata e la garadi appalto per il servizio riuti alne di contenere la nuova tariffa,rendendo cosi pi sopportabile aicittadini tale balzello .Direttivo provinciale SiracusaAssociazione Consumatori Utenti

    vita di Quartiere9 MARZO 2014, DOMENICA 9

    Tiche: Miglioramentonella viabilit della zona

    Il consigliere di circoscrizione Danilo Belore osserva fra laltro che la realizzazione delle nuoverotonde segue metodologie che stanno portando ad un risparmio sostanziale rispetto alle previsioni

    Da Danilo Belore,consigliere circoscri-zionale del Partito De-mocratico nel quartie-re Tiche, riceviamo epubblichiamo quantosegue. Ultimamenteho effettuato un so-pralluogo nel Quar-tiere Tiche, insiemead alcuni residenti,al ne di vericarelavanzamento dei la-vori che attualmenteinteressano viale San-ta Panagia, interventiutili alla messa in si-curezza del tratto che

    comprende dal Tribu-nale no allincrociocon via Augusta e viaEuropa, purtroppo ntroppo famoso per lapericolosit. Final-mente dopo nume-rosi anni di protestedovute ad incessantidisagi, incidenti stra-dali talvolta moltogravi a cui siamo staticostretti dalle prece-denti amministrazionifallimentari ad assi-stere infatti ricordobene come facevanoorecchio da mercantein proposito, lattua-

    le Amministrazionecomunale ci ha rega-lato, invece, un fortesegnale di disconti-nuit rispetto al pas-sato provvedendo inappena otto mesi dalsuo insediamento a farpartire i lavori di mes-sa in sicurezza nonsolo dellincrocio madi un tratto ben pi va-sto. Tengo a precisareche questa prima faseha carattere esclusi-vamente sperimentalee quindi il progettopotrebbe subire del-

    le modiche ritenute

    necessarie dai tecniciin base ai rilievi effet-tuati. A tale propositosu indicazione dei re-sidenti chiedo allAs-sessore alla ViabilitSilvana Gambuzza divigilare costantemen-te in questa delicatafase in quanto potreb-be essere necessariaqualche modica alne di scongiurarelintenso trafco cheabbiamo notato dalsopralluogo odierno. Inoltre spiega sem-pre Danilo Belore,

    consigliere circoscri-

    zionale del PartitoDemocratico nel quar-tiere Tiche sottolineoche la spesa che ilComune andr a so-stenere si parecchioridotta dalla sommadi circa 300 mila europreventivata inizial-mente a quella di 80mila euro circa, rap-presentando un note-vole risparmio per lecasse pubbliche. Per-sonalmente ed a nomedei residenti ringrazioil Sindaco GiancarloGarozzo, lAssessore,

    il Dirigente ed i tec-nici del settore, a cuivanno attribuiti tutti imeriti del caso, per ladisponibilit e limpe-gno dimostrati, aven-do ancora una voltamantenuto gli impegnipresi con la cittadinan-za. Cos si esprimeDanilo Belore, con-sigliere circoscrizio-nale del Partito Demo-cratico nel quartiereTiche, commentandole nuove sistemazioniviabilistiche che stan-no interessando VialeSanta Panagia.

    Sopra, viale Santa Panagia. In basso, il consigliere Danilo Belfore.

    Neapol is:Ristrut turazioninellimmobile Ex INAM

    ubicato in via Brenta

    Limmobile ex Inam di via Brenta a Siracusapotr nalmente contare a breve su serviziigienici dedicati al pubblico e ai dipenden-ti decorosi ed efcienti. Su sollecitazionedel commissario straordinario dellAsp diSiracusa Mario Zappia la propriet dellim-mobile ha afdato lincarico per lesecuzionedei lavori di riqualicazione ed ammoderna-

    mento dei servizi igienici che hanno avutoinizio questa mattina. Eintollerabile sot-

    tolinea il commissario Zappia che tanto gliutenti quanto il personale aziendale siano sta -ti costretti negli anni a far uso di servizi igie-nici da tempo in condizioni indicibili sia dal

    punto di vista igienico che strutturale comepi volte giustamente segnalato da pi parti.Le pressanti richieste alla propriet dellim-mobile da parte della Direzione aziendalenonch del direttore del Distretto sanitariodi Siracusa Antonino Micale, nella qualit direferente dellimmobile ex Inam, hanno nal-mente sortito leffetto auspicato. LAzienda siscusa per gli eventuali disagi che, comunque,saranno ridotti al minimo indispensabile.

    I lavori di ristrutturazione, il cui termine previsto in due mesi, hanno avuto inizio daiservizi igienici del primo e terzo piano, con-sentendo la fruibilit di quelli del piano terrae del secondo piano. I lavori di demolizionesaranno concentrati nelle giornate di sabatoe domenica e nei pomeriggi di luned, mer -

    coled e venerd, quando gli sportelli al pub-blico sono chiusi, al ne di ridurre al minimo

    i disagi. I lavori di ristrutturazione restitui-ranno locali igienici ammodernati secondole norme vigenti sia sotto il prolo estetico,

    funzionale che strutturale. Nella legislazioneitaliana per intervento edilizio si intende unaqualunque opera che modichi un edicioesistente o che porti alla realizzazione di unanuova costruzione. Il riferimento normativo

    per l'intervento si trova all'art. 3 del Decretodel Presidente della Repubblica n.380/2001(conosciuto come Testo unico dell'edilizia).

    L'articolo classica questi interventi. Perciascun tipo di intervento, nei successivi arti -coli indicato il titolo abilitativo necessario

    per eseguirlo (ciascuna Regione ha per lafacolt di decidere quali strumenti richiedereper ogni intervento).

  • 8/12/2019 Libert 09-03-14

    6/9

    10 9 MARZO 2014, DOMENICA

    Tiche: Ragazze nella palude socialeGiornata di studio dellUNICEF in nota per domattina al liceo Gargallo

    Il Comitato Pro-vinciale Unicef diSiracusa, in occa-sione della giorna-ta mondiale delladonna 2014, orga-nizza una Giornatadi Studio il giorno10 marzo dalle 9.30alle 13 presso laula

    magna Luigi Pi-randello del LiceoClassico TommasoGargallo in Via Lu-igi Monti a Siracusa.

    Avendo constatatoche le cronache ri-

    portano sempre pispesso atti di auto-distruzione da partedelle adolescenti,intale Giornata di Stu-dio i Comitato Unicefsi propone di: affron-tare il problema nel-la realt siracusana;analizzare la situa-

    zione etico socio economica; pro-porre lIncontro de-gli Esperti e con glialunni degli IstitutiSecondari Superioriavente quale tema: Le nostre ragazzesole nella palude so-ciale . Considerato,inoltre, come affer-

    ma Papa Francescoche le chiacchierelasciano un gustoamaro (chiacchie-re amare soprattuttosul web e sui socialnetwork), la giornatadi studio ha: lobiet-tivo di conoscere linvisibile marea chetrascina lenergiavitale delle adole-scenti spesso chiusenelle loro camere avivere una vita pu-ramente virtualeed ha la nalit dianalizzare la proble-matica per attuareunadeguata attivitdi prevenzione oltreche di fornire atti-va conoscenza sulla

    specica dinamicaadolescenziale nelleragazze. Alla gior-nata di studio saran-no presenti: Comm.Capo Paolo Arena

    Dirigente Com-missariato Pachino;Prof.ssa CarmelaFronte Dirigente

    Scolastico IstitutoSuperiore Corbi-no Gargallo; Avv.

    Elisabetta Guidi Coordinatrice Comi-tato P.O. Ordine Av-vocati; Dott.ssa Dina

    Lotta Vicario Uf-cio Scolastico Terri-toriale di Siracusa;

    Dott.ssa MarinaMorelli Psichia-tra; Dott. FrancescoSciuto Neuropsi-chiatra Infantile; IlPresidente del Comi-tato Provinciale Uni-cef di Siracusa Prof.ssa Carmela Pacecoordiner i lavorie rilascer Attestatoai partecipanti. Gli

    Istituti SecondariSuperiori sono invi-tati alla giornata distudio con un gruppo

    formato da un do-cente e da 10 alunni.

    L'effetto Pigmalio-ne e il Teorema diThomas consistononel circolo vizioso

    per cui l'espressio-ne di un determinato

    pregiudizio su di unindividuo o un grup-

    po di individui, li in -uenza o ne inuenza

    il contesto sociale alpunto che essi posso-no nire per rispec-chiare realmente taligiudizi, unicamente

    per come verrannotrattati a causa delle

    premesse vincolanti.Un esempio socialenegativo di tale ef-

    fetto, comportanteemarginazione, puessere la calunnia:se si attribuisconoarbitrariamente o siesagerano delle ca-ratteristiche negativedi un individuo (peresempio, di incapaci-t sociale), il gruppo

    potrebbe essere pidifdente e meno di-

    sposto ad allacciarerapporti con lui. Eglia sua volta, veden-dosi trattato con pi

    freddezza o scherno,pu essere portato achiudersi in s stessoo a reagire aggres-sivamente, andandoa confermare la pre-messa iniziale che

    fosse asociale o in-desiderato agli altri,venendo cos "legit-timamente" esclusodal circolo sociale.Un altro esempio ri-guarda il razzismo:in una nazione si ri-tiene che una mino-ranza etnica sia mag-giormente propensaalla criminalit. Per

    pregiudizio pu ca-pitare che i membridi questa minoran-

    za vengano stigma-tizzati o allontanatisul posto di lavoro.Come conseguenzai membri emarginatidi questa minoranza

    potrebbero ritrovarsia condurre un tenoredi vita basso ed esse-re costretti a compie-re furti per sopravvi-vere, andando cos aconfermare il pregiu-dizio iniziale anchenei casi in cui non visono reali criminali.

    9 MARZO 2014, DOMENICA 11

    Cassibile: Verso il secondocimitero comunale di Siracusa

    La zona da destinare al futuro camposanto aretuseo gi individuata lungo la stradaprovinciale Cugni Stallaini, fra la ex provinciale per Canicattini e la Siracusa - Gela

    Il Presidente del Consi-glio di Circoscrizione diCassibile Paolo Romanocomunica con sua gran-de soddisfazione che nel-

    la il Consiglio Comunaleha approvato all'unanimitl'ordine del giorno che ri-guarda lindividuazionedell'area del nuovo cimite-ro di Cassibile.A tal proposito lo stessoPresidente del Consiglio diCircoscrizione di CassibilePaolo Romano afferma coscome di seguito illustrato.Con questo atto si mette laprima pietra miliare versoun percorso, che mi augu-ro entro breve tempo, por-ter alla realizzazione delnuovo Cimitero problema-tica molto sentita da tuttii cittadini. In accordo conl'amministrazione centralee L'assessore al compartoamministrativo dei lavoripubblici prof. Paolo Giansi-

    racusa , si proceder all'in-serimento nel Piano Rego-latore Generale dell'area,individuata nella zona trastrada Cugni Stallaini, exprovinciale per Canicattinied Autostrada Siracusa-Ge-la tutte aree apparteneti ingran parte alla propriet delMarchese di Cassibile. Unapprezzamento va a tutti i

    Consiglieri che con grandesenso di responsabilit e dicollaborazione reciproganell'interesse generale deicittadini hanno contribuitoalla realizzazione dell'im-portante atto deliberativo.Cos come illustrato si

    esprime il Presidente delConsiglio di Circoscrizio-ne di Cassibile Paolo Ro-mano a proposito dell'ordi-ne del giorno che riguardalindividuazione dell'areadel nuovo cimitero di Cas-sibile. Il cimitero o cam-

    posanto un luogo, solita-mente un'area delimitata,nel quale i corpi dei defuntisono sepolti.Fino all'epoca della rivo-luzione francese la grandemaggioranza dei morti ve-niva sepolta in fosse co-muni, ed esistevano luoghiesterni al perimetro citta-dino in cui inserire i mortisingolarmente e consen-tendo la personalizzazionedel luogo di sepoltura siaper motivi affettivi, sia permotivi igienici, anche se

    sin dai tempi dei primi cri-stiani si diffuse l'idea di de-dicare uno spazio ai morti,dapprima nelle catacombee successivamente sotto ilpavimento delle chiese, edal Medioevo attorno allestrutture religiose stesse.Nella maggior parte dellereligioni occidentali i ritifunebri prevedono il lorocompletamento presso ilcimitero, con il pio ufciodella sepoltura. Il tipo dicerimonia varia a secondadelle abitudini culturali edelle credenze religiose.L'antropologia odierna emolti storici concordanonel ssare l'inizio dellacivilizzazione e delle ma-nifestazioni culturali e re-ligiose dell'homo sapiens

    proprio al momento in cuiesso comincia a seppellire imorti della propria specie;per contro, alcuni studio-si ricordano che, per dirlacon Michel Ragon, se nonci fossero state sepolture eculto delle ossa, oggi igno-reremmo l'esistenza del si-nantropo, come del nean-derthaliano.

    Munch: Pubert.

    La cronaca dei media non cessa mai dispiattellare, spesso senza alcun ritegno,anche le vicende di mamme, neonati e

    minorenni, protagonisti di preoccupantiepisodi. Alla luce di simili, serie realt, lemie divagazioni domenicali su argomentipi leggeri potrebbero magari esserereputate delle immotivate ovviet. Mirano,per, soltanto a distrarci dallansia per tantiarcani scenari di vita vissuta, proponendoappena qualche semplice riessione sullanostra quotidianit.Lo svolgimento di tante nostre incomben-ze quotidiane subordinato molto spessoal restare in coda a una la, in un qualsiasiluogo fatalmente affollato da tanti nostrisimili, impegnati a eseguire dei compitiidentici ai nostri. C talvolta una snervanteattesa prima che giunga il nostro turno, masubito dopo dovremo sottoporci altrove auna nuova sosta obbligata. Quando ci si of-fre la possibilit di metterci comodi, comenelle sale dattesa degli ambulatori medicio daltri professionisti, un campionario divaria umanit non manca di proporsi allanostra distratta attenzione. Poich solitamente si gi a cono-scenza delle notizie lette e rilette suivecchi giornali, raramente svecchiati dainostri validi professionisti, il desiderioprepotente di comunicare con i presenti sempre difcile da reprimere. Allorabisogna inventare qualsiasi spunto banaleretto dal tempo atmosferico, dai numeridel turno da rispettare o dal caro vita. Efatale coinvolgere gli incolpevoli viciniin conversazioni divenute ben presto de-gli ininterrotti soliloqui, smorzati a tratticon fatica dai muti cenni di consenso deimancati interlocutori. Di solito sono dellespontanee esposizioni, feconde di minu-ziosi dettagli sulle esperienze delloratoredi turno. E poi via sempre pi indietronel tempo, no alle dettagliate esterna-zioni delle vicende della propria nume-rosa famiglia, delle disavventure, dellegioie umanamente partecipate agli altripazienti, con la ripetitiva e inevitabile

    conclusione suggerita da qualche dolorosodramma vissuto.Spesso i disinvolti attori di queste estem-

    poranee recite per pochi casuali spettatorisono gli anziani, di certo pi di tanti altridesiderosi di compagnia e di nuove pos-sibilit dincontri. Si augurano magariche lattesa del loro turno nello studio delmedico di famiglia possa protrarsi ancora,soltanto per un ingenuo indugiare in un am-biente amico e rassicurante. Sicuramenteper gustare uninnocua evasione dal solitogrigio isolamento e magari colmare unaseria carenza daffetto nei loro riguardi.Forse potrebbe giovare anche a noi grati-care qualche conoscente anziano di ungesto affettuoso e amorevole, cogliendo alvolo una rara occasione per dimostrarglitutto il bene che gli vogliamo.

    Se la solitudinestimola il dialogo

    Belvedere: Dal Carancino al Salto dei monti ClimitiIn agenda per la data odierna, do-menica 9 marzo 2014, una visitaguidata alla singolare cascata deimonti Climiti, si tratta dellenne-sima escursione di poca difcolt

    promossa dallassociazione Natu-ra Sicula. Informazioni maggioripossono essere attinte contattandola stessa associazione Natura Si-cula. Sezione di Siracusa, attra-verso lutenza telefonica cellulare328.8857092. A fare da guida FabioMorreale. Il raduno dei partecipanti previsto per la 9:00 a Belvedere,presso il cinema Aurora. La du-rata dellescursione assorbir lin-tera giornata. Il contributo richiestoa ciascun partecipante di 7 euro(per i soci soltanto 5)La pi altacascata degli Iblei salta unanticafalesia alta circa 30 m. Questo gra-ticante spettacolo della natura non possibile ammirarlo nel periodoestivo perch la cascata alimenta-

    gradoni di roccia aforante, solca-ti radialmente da cave naturali chetagliano la roccia dalla base noall'altopiano sommitale. Tale com-plesso montuoso costituito, come

    del resto tutti i rilievi iblei, da roccecalcaree bianche conchiglifere, pre-cisamente da roccia carbonatica ori-ginata da sedimi marini depositatisinel Miocene, nella parte sommitale;alla base della placca calcarea, limi-tata - ad est e ad ovest - da profondefaglie che ne hanno determinato ilsollevamento, vi sono sedimenti divarie epoche, dal Cretaceo al Qua-ternario; in particolare, ai piedi del-la scarpata orientale, sono presentivulcaniti del Cretaceo, calcari mio-cenici e vulcanoclastici (tufo). In-ne, al limite del bordo meridionale,c' un cratere vulcanico spento,morfologicamente evidenziato dauna conca circolare di roccia piro-clastica.

    ta da un corso dacqua temporaneo.I Monti Climiti sono una cate-na collinare della Sicilia orienta-le posta a nordovest di Siracusa ecompresa nei territori comunali diMelilli, Priolo Gargallo e Sortino.L'altezza massima dell'altopiano di 410 metri sul livello medio ma-

    rino e rappresentano l'ultimo lem-bo degli Iblei che da qui digradanoverso la Piana di Siracusa affaccian-dosi ad est sul mar Ionio e ad ovestsulla valle dell'Anapo. Il nomeClmiti deriva dal greco klmaxche vuol dire scala, poich i an-chi dell'altopiano sono costituiti da

    In agenda per stamani unescursione guidata alla pi alta cascata degli Iblei dal regime torrentizio

    Sopra, planimetria di un cimitero italiano.

  • 8/12/2019 Libert 09-03-14

    7/9

    9 MARZO 2014, DOMENICA 13

    di un sistema premiale chestimoli ed agevoli lefcienzaproduttiva delle imprese.Gli interventi di riduzione

    dellIRAPLIRAP, con un gettito per il2012 pari a circa 34,5 mi-liardi di euro rappresenta ilquarto grande tributo dopolIRPEF (165,7 miliardi dieuro), lIVA (115,2 miliardi dieuro) e lIRES (36,6miliardi dieuro). In primo luogo, R.ETE.Imprese Italia ritiene sia fon-damentale procedere ad unaimmediata denizione dellecaratteristiche delle impreseindividuali da escludere dalpagamento del tributo perlassenza dellautonomaorganizzazione. Si deve pro-cedere, ad avviso di R.ETE.Imprese Italia, allimmediatoinnalzamento della franchi-gia di imposizione (no taxarea IRAP), raddoppiando gliattuali limiti ed esentando daltributo, di fatto, le imprese dipi piccole dimensioni.

    Semplicazioni adempimen-ti, proposte di linee guida. Ri-conoscere credito dimpostadi compensazionePer quanto riguarda la sem-plicazione degli adempi-menti scali, Rete ImpreseItalia propone di improntarele linee guida su: il riordinoin testi unici di tutte le dispo-sizioni scali per tipologia disoggetto; la stabilit nelledisposizioni che impongonogli adempimenti scali; laconcreta irretroattivit delledisposizioni tributarie e Co-stituzionalizzazione delloStatuto del contribuente; icontrolli scali non devo-no incrementare gli oneriburocratici delle imprese.Serve inoltre una valutazio-ne dimpatto preventiva everica periodica in tema diadempimenti scali, naliz-

    zato al riconoscimento di uncredito dimposta. Il costorelativo agli adempimenti oggi decisamente aumenta-to, considerando i pi recentiobblighi comunicativi (in par-ticolare quelli relativi al c.d.spesometro, ai contratti dileasing e noleggio e dei benidati in godimento ai soci dellesociet).R.ETE. Imprese Italia ritieneche, proprioal ne evitare ilcontinuo proliferare di adem-pimenti, sia necessario pre-vedere un credito dimpostanalizzato a compensare glioneri che le piccole e medieimprese devono sostenereper adempimenti pretta-

    mente utilizzati per nalit dicontrollo e surrettiziamentescaricati sui contribuenti.Misure urgenti di sempli-

    cazioneRete Imprese Italia individuaalcuni interventi di sempli-cazioni da implementare conurgenza. In primo luogo, oc-corre procedere ad abrogarela responsabilit solidalenegli appalti. Ma anche in-trodurre, in modo strutturale,la compensazione delle im-poste dovute dalle impresecon i crediti commercialiche le medesime vantanonei confronti della P.A. Einne Rete Imprese Italiaritiene necessario obbligarei Comuni allinvio dei modelliprecompilati per il versamen-to della TASI, TARI ed IMU.Si dovr poi aprire anchesul riordino delle detrazionisul lavoro, della scalit im-mobiliare e del fondo Fondoper la riduzione strutturaledella pressione scale, e

    sulla revisione del conten-zioso tributario, della scalitambientale e delle sanzionitributarie.

    rk uu vlg100 l. e l 7% lPilRacket, pizzo e usura, ov-vero il ramo commercia-le delle mae che incidedirettamente sul mondodellimpresa,valgono 100 mi-liardi di euro, pari a circa il 7%del pil nazionale. E quantodenunciano Sos Impresa eRete per la legalita, che oggia Roma hanno promossola Convenzione nazionaledelle associazioni antirackete antiusura no prot.Allevento sono intervenutiil vice presidente vicariodi Confesercenti MassimoVivoli, il Presidente di Sos

    Impresa Lino Bus, il Presi-dente di Rete per la LegalitLorenzo Diana, Teresa Pe-trangolini, Ufcio PresidenzaRegione Lazio e lassessoredel Comune di Roma PaoloMasini.Alla convenzione ha par-tecipato il Senatore FilippoBubbico, gi Vice MinistrodellInterno.Si tratta del principale busi-ness della criminalit orga-nizzata, se si considera chela Maa spa fattura annual-mente circa 138 miliardi perun utile di 78miliardi al nettodegli investimenti e degliaccantonamenti. Sono oltreun milione gli imprenditori,

    un quinto di quelli attivi, vit-time di almeno uno dei circa1.300 reati che le impresesubiscono ogni giorno, su

    2,5 milioni di reati comples-sivi commessi.Circa 200mila sono i com-mercianti colpiti dallusura,rileva Sos Impresa, perun giro daffari di 20 mi-liardi destinato a crescereulteriormente in questoperiodo di crisi economica.Ma e incoraggiante che acrescere siano state anchele denunce, con unaumentodel 15% dal 2011 al 2012e un trend invariato per il2013: secondo le stime, glistrozzini in attivit sono40mila, e 1.000 vengonodenunciati ogni anno.Quanto alle estorsioni, ilpizzo non passa mai dimoda come testimonianole oltre 6mila denunce perracket e i circa 25mila estortori denunciati. Ilproblema evidenziato dalle

    associazioni e che lim-prenditore vittima di usurao racket e costretto al falli-mento, perch il primo limitedelle attuali leggi e quellodella mancata convenienzaa denunciare: se dal puntodi vista penale limprenditoreriesce a far arrestare i propriaguzzini, da quello civile leprocedure determinano unpeggioramento delle con-dizioni di vita dellazienda.

    Dichiarazione annualeg uu: il 31 maggioIl Ministero dellambien-te, con la Circolare Prot.002153 del 21 febbraio u.s.- Direzione generale per loSviluppo sostenibile, il Climae lEnergia ha ricordato alleAssociazioni di categorialonere annuale per i soggetti

    interessati di comunicare idati concernenti lemissionedi gas uorurati, in baseallart. 6 par. 4 RegolamentoCE n. 842/2006.Pertanto, confermato cheentro il 31 maggio p.v. glioperatori delle applicazionisse di refrigerazione, con-dizionamento d'aria, pompedi calore, nonch dei sistemissi di protezione antincen-dio contenenti 3 kg o pidi gas uorurati ad effettoserra, dovranno presentareal Ministero tramite lISPRAai sensi dellart. 16 commi 1e 2 DPR n. 43/2012 (Attua-zione citato Reg. CE 842/06)la dichiarazione 2014 re-

    cante le informazioni circala quantit di emissioni inatmosfera dei predetti f-gasnel corso dellanno 2013,sulla base dei dati riportatinel relativo Registro di im-pianto (sanzione pecuniariada mille a diecimila euro peri trasgressori).La Direzione ministeriale,ai ni di tale adempimentoannuale, avverte altresche le istruzioni e le FAQper la compilazione e latrasmissione on line dellarelativa modulistica sono giaccessibili sul sito ISPRA,

    unitamente allelenco ag-giornatodei gas ad effettoserra da considerare ai nidella dichiarazione 2014,tramite il link http://www.sinanet.isprambiente.it/it/sia-ispra/fgasRiepilogando in sintesi:- deve reputarsi operatorea norma citato DPR 43/12il proprietario dell'apparec-chiatura o dell'impianto ()qualora non abbia delegatoad una terza persona l'effet-tivo controllo sul funziona-mento tecnico degli stessi,mentre il predetto quantita-tivo minimo di gas uoru-rati da cui deriva lonere didichiarazione (almeno 3 Kgdi carica circolante) riguardaa titolo esemplicativo i soliimpianti di un certo rilievo,come talunicondizionatoriinstallati in grandi esercizi

    commerciali o negli alberghi; - le tipologie di appli-cazione fissa coinvoltenelladempimento sono inparticolare la refrigerazione(raffreddamento di spazidi immagazzinamento oprodotti sotto la tempera-tura ambiente, inclusi gliscambiatori di calore indu-striali), ilcondizionamentodellaria (raffreddamento e/ocontrollo della temperaturadellaria in ambienti connatimantenendola ad un deter-minato livello), le pompe dicalore (estraggono energiadallambiente o da una fontedi calore di scarto per forni-re calore utile, tipicamentesono apparecchiature erme-ticamente sigillate) ed i siste-mi di protezione antincendio(installati in risposta ad unrischio di incendio specico

    in uno spazio denito);- occorre che i proprietaridi dette apparecchiatureo sistemi, ne deleghino ilcontrollo a ditte apposita-mente autorizzate, le qualiprenderanno in carico anchelobbligo di dichiarazioneannuale allISPRA;- sono esclusi dal campo diapplicazione della dichiara-zione gli impianti di condi-zionamento dellaria montatisugli autoveicoli o, pi ingenerale, su tutte le tipologiedi mezzi di trasporto; i siste-mi di refrigerazione montatisu tuttele tipologie di mezzidi trasporto; lattrezzaturautilizzata per la ricarica degli

    La forza trainante sulla pressione scale complessiva,passata dal 38 al 44%, appare imputabile per oltre i 4/5 alle

    entrate locali. La quota di queste su quelle della pubblicaamministrazione si pi che triplicata (dal 5,5% al 15,9%)

    impianti di condizionamentodellaria montati sugli auto-veicoli; gli estintori portatili(perch tipicamente duranteil loro funzionamento sonoin movimento); tutte le ap-parecchiature che utilizzanoesclusivamente sostanzerefrigeranti o estinguentidiverse dai gas uorurati adeffetto serra previsti dalladichiarazione o comunquenon contemplate dallal-legato I al Regolamento842/2006 (es. R-22, CO2,sabbia, ammoniaca, etc.);tutte le apparecchiature

    contenenti refrigeranti oestinguenti a base di gasuorurati ad effetto serrache prese individualmentehanno carica complessivaminore di3 kg;- il proprietario dellimpiantosso, o la ditta delegata,dovr comunicare in partico-lare allISPRA: i dati identi-cativi essenziali (operatore,persona di riferimento, sededi installazione), il numero ela tipologia di apparecchia-ture presenti, il tipo di so-stanza, la carica circolante,la quantit di f-gas aggiuntanel 2013, la quantit recupe-rata/eliminata nel medesimoanno di riferimento ed innela ragione di tale intervento.

    Presso La conFeser-centi sono aPerteLe iscrizioni Per i

    nUoVi corsi abiLitan-ti e PreParatoriSono aperte le iscrizioni perfrequentare i corsi abilitantiobbligatori per chi intendeesercitare lattivit di ven-dita di generi alimentari, disomministrazione di alimentie bevande, di ristorazione,di agente e rappresentantedi commercio.Sono anche aperte le iscri-zioni ai corsi preparatoriobbligatori per sosteneregli esami abilitanti presso laCamera di Commercio perchi intende esercitare latti-vit di agente immobiliare.I corsi per gli aspiranticommercianti nel settoredegli alimenti, per chi in-tende esercitare lattivit disomministrazione e risto-razione hanno la durata di100 ore articolate nellarco

    temporale di due mesi. Lelezioni si svolgeranno neigiorni di Luned, Mercolede Venerd dalle ore 15.30alle ore 19.30.Per quanto riguarda gli aspi-ranti agenti e rappresentantidi commercio e gli aspirantiagenti immobiliari i corsihanno la durata di 80 orearticolate nellarco tempo-rale di due mesi. Le lezionisi svolgeranno nei giorni diMarted e Gioved dalle ore15.30 alle ore 19.30.Chi intendesse frequentarlipu recarsi presso la Con-fesercenti in Via Ticino n. 8(Tel. 0931/22001) e compi-lare la scheda di iscrizione.

    12 9 MARZO 2014, DOMENICA

    Rubrica a cura della Confesercenti di Siracusa

    Corte dei Conti: Pressione fiscale in salitaPer l80% colpa delle imposte locali

    dimpresa; un regime scaledelle attivit imprenditorialimarginali, con una tassazio-ne forfettaria e ridotti adem-pimenti; e inne uno checomporti una tassazionesostitutiva del reddito per lenuove iniziative produttive.Studi di Settore: trasparenzascale, tassazione pianica-ta e sistema premialeQuesto strumento, dopoun avvio stentato (anchea causa dei condoni del2001/2002), ancora oggiun importante ausilio siaper le imprese per unavalutazione delle proprieperformance sia per lat-tivit di controllo da partedellAgenzia delle Entrate.Ma sono trascorsi 16 annidalla prima elaborazio-ne degli Studi di Settore:per questo, in occasionedellattuazione della Delegascale, andrebbero analiz-zate possibili future appli-cazioni degli studi di settoreper trasformare i regimisemplicati in sistemi cheassicurino maggiore tran-quillit per le imprese cherispettano determinati requi-siti, maggiori semplicazioniburocratiche, un livello ditassazione equo. A frontedella trasmissione telema-tica di una serie di elementi(fatture, corrispettivi,ecc.),ed a fronte del raggiungi-mento dei risultati, in terminidi corrispettivi dichiarati,attesi dagli studi di settore,potrebbero essere assi-curati alle micro e piccoleimprese aderenti anche inmodo graduale a secondadelle date di decorrenzadi tali obblighi una se-rie di beneci tra i quali:ulteriori semplicazioni diadempimenti amministrativi;soppressione dellobbligodi certicazione scale deicorrispettivi; riduzione deiperiodi di accertamento;riconoscimento di franchigiein caso di accertamento.Partendo sempre dagli studidi settore (e limitatamenteai soggetti nei confronti deiquali essi siano applicabili),potrebbe essere attenta-mente analizzata la possi-bilit di introdurre un regimeopzionale che consenta diaderire, per un determinatolasso temporale, ad unatassazione pianicata. In-ne, sempre limitatamenteai soggetti nei confronti deiquali siano applicabili glistudi di settore, sarebbeauspicabile lintroduzione

    La forza trainante sullapressione scale comples-siva, passata dal 38 al 44%,appare imputabile per oltre i4/5 alle entrate locali. La quo-

    ta di queste su quelle dellapubblica amministrazione si pi che triplicata (dal 5,5%al 15,9%). Lo ha affermatoil presidente della Corte deiConti Raffaele Squitieri nelcorso di una audizione inParlamento riferendosi alperiodo 1990-2012.Nellattuazione del federa-lismo scale si vericatauna mancanza di coordina-mento fra prelievo centralee locale, sconnata nellau-mento della pressione scalecomplessiva a causa di unasorta di effetto combinato:lo Stato centrale che tagliai trasferimenti ma lasciainvariato il prelievo di suacompetenza, gli enti territo-riali che, per sopperire ai taglidei trasferimenti, aumentanole aliquote dei propri tributi,a volte anche pi delloccor-

    rente ha spiegato Squitieri.Contemporaneamente, se-condo la Corte dei Conti, lemisure di aggiustamento edi taglio alla spesa per fron-teggiare la crisi nanziariadello Stato hanno incisodrasticamente sui bilancidel sistema delle autonomie.La dimensione complessivadelle misure di riduzione dispesa assunte nei confrontidegli enti locali a partiredal 2009 ha raggiunto nel2012 i 31 miliardi, di cui16 miliardi quale effetto dimisure di inasprimento delPatto di stabilit interno e dioltre 15 miliardi di tagli neitrasferimenti.Il ricorso alla leva scale molto differenziato sulterritorio con una regoladistorsiva che penalizza iterritori con redditi medi pibassi ed economie in affan-no, ha aggiunto Squitieri inParlamento evidenziandoche Irap e addizionali Irpefsono mediamente pi altenel Mezzogiorno.

    LU eup p- llil pg debiti che ha nei confron-ti delle impreseLa Commissione europeaammonisce ancora lItalia sulmancato rispetto della diret-tiva sui ritardi di pagamentodella Pubblica amministra-zione: entro il 10 marzo miattendo una riposta dellItalia,dopodich se come ahimtemo non sar soddisfacente

    ultimi cinque anni.La LeggeDelega si pregge ambiziosiobiettivi di riforma dellattualesistema scale, e riteniamoapprezzabili alcuni propositi

    contenuti in essa. A partiredalla revisione del redditodimpresa, rendendoneutrala tassazione rispetto allaforma giuridica con la qualeessa viene esercitata; maanche quella sistematicadegli adempimenti ed i re-gimi scali (e contabili) inunottica di semplicazione,lidea di fornire nuovi indirizziin materia di riscossionecoattiva e di riforma delsistema sanzionatorio e dievitare, attraverso la previ-sione di apposite clausoledi salvaguardia, laumentodel prelievo scale a frontedella revisione del catasto edi operare, anche attraversola revisione della scalitenergetica ed ambientale,una redistribuzione del cari-co impositivo. Auspichiamo,per, chela Legge Delega,che per ora si congura comeun intervento di manutenzio-ne del sco, sia il primo stepper un riforma pi profondadel sistema.Si riporta di seguito il co-municato stampa di ReteImprese Italia.Le proposte di Rete: un scoa misura di micro e piccolaimpresaBisogna considerare che inItalia la piccola impresa, in-tesa come quella che si ponenel mondo degli studi di set-tore rappresenta circa il 99%del sistema delle impreseitaliane. In termini assoluti,le imprese che si pongonofuori dal mondo degli studi disettore sono solamente pocopi di 56.000. Rete Impreseritiene dunque necessarioriformare il fisco perchsia pi a misura di micro epiccola impresa. Tra i moltiinterventi possibili in questadirezione, Rete ImpreseItalia ritiene necessario in-centivare la capitalizzazionedelle micro e piccole impreseriducendo la tassazione sugliutili non prelevati cos comeil riordino degli attuali regimicontabili. Le imprese nonobbligate alla tenuta dellacontabilit ordinaria, dovreb-bero avere unarticolazionesu tre diversi regimi scali e/ocontabili, orientati al criteriodi cassa: un regime con-tabile semplicato, con ap-plicazione della tassazionesecondo criteri semplicatidi determinazione del reddito

    ha detto il vicepresidentedella Commissione Ue condeleghe ad industria e im-prenditoria Antonio Tajani

    sar costretto a procederecon la lettere di messa inmora.Si tratterebbe del secondopasso formale nella procedu-ra di infrazione gi avviata acarico del nostro Paese perla mancata attuazione delladirettiva che prevede paga-menti della PA alle impreseentro 30 giorni (o 60 giornisu alcune voci limitate).

    Mi auguro lauspicio diTajani che il nuovo governopassi dalle parole ai fatti epaghi tutto il dovuto. E sela liquidazione del debitoaccumulato pregresso av-venuta solo in parte e quiil nuovo esecutivo guidatodal presidente del consiglioMatteo Renzi ha annunciatolintenzione di liquidare an-che il rimanente Tajani haaffermato che allo stessotempo bisogna pagare neitempi previsti i nuovi debiti.Sarebbe la manovra econo-mica perfetta, ha aggiuntoLItalia, ha detto Tajani, restail peggior pagatore dellUe,con dati che danno dai 200giorni sino a punte di 1.200-1.300. Questo significauccidere le imprese, altroche investire in ricerca e in-novazione, ha sottolineatoil commissario Ue. Portareavanti linnovazione rimaneun elemento prioritario sevogliamo raggiungere il no-stro obiettivo di far s cheentro il 2020 almeno il 20 percento del Pil Ue sia prodottodallindustria manifatturiera.Maggiori investimenti daparte delle imprese, unaforte domanda di soluzioniinnovative europee e la ri-duzione degli ostacoli che sifrappongono allapplicazio-ne commerciale delle inno-vazioni sono la chiave dellacrescita. Abbiamo bisognodi imprese maggiormenteinnovative ha detto Tajani

    e di un contesto favorevole

    alla crescita al ne di portareefcacemente le innovazionisui mercati.

    r ip il: l

    p fl il insostenibile per qual- puvIl livello di pressione scalein Italia insostenibile perqualsiasi sistema produttivo,ed incide pesantemente sul-le imprese e sulla capacitdi queste di creare valoreaggiunto e occupazione.Ad affermarlo il SegretarioGenerale di ConfesercentiMauro Bussoni, che haguidato la delegazione diRete Imprese Italia ascoltatadalla Commissione Finanzein Senato nellambito dellin-dagine conoscitiva sugliorganismi della scalit esul rapporto tra contribuentie sco.Lincidenza della tassa-zione sui profitti nel no-stro Paese raggiunge unapercentuale del 66%, oltre20 punti in pi rispetto allamedia europea: un livelloche rende impossibile es-sere competitivi sui mercatiinternazionali. Come se nonbastasse, il 70% delle micro,piccole e medie imprese costretto a sostenere il far-dello dellIMU sugli immobilistrumentali dimpresa e, diqueste, circa il 40% ha in-contrato notevoli difcoltad effettuare il pagamentoed oltre il 15% stato co-stretto a rinunciare ad effet-tuare investimenti innovativie ad assumere personale.Ma, oltre alla scalit stata-le continua Bussoni nonpossiamo non ricordare chedallattuazione del federa-lismo scale no ad ora scaturito solo un notevoleaumento di pressione sca-le locale, senza nessunasostanziale riduzione diquella erariale. In questiquarantanni, levasione e i problemi che ne sonoconseguiti ha generatoun sistema tributario compli-cato da capire e da gestiree, pertanto, estremamentecostoso per le imprese.Secondo le stime del Di-partimento della FunzionePubblica il costo degli oneriamministrativi sulle imprese di circa 30 miliardi di eurolanno, 7000 euro circa adazienda. Ma potrebbe esse-re ridotto di ben 9 miliardi sesolo venissero effettivamen-te attuati i provvedimenti disemplicazione varati negli

  • 8/12/2019 Libert 09-03-14

    8/9

    14 9 MARZO 2014, DOMENICA

    Cronaca: Un Tesorettoformato da contanti e assegni

    Lesistenza del fondo, abilmente occultata con il deposito in una cassetta di sicurezza,scoperta da indagini espletate congiuntamente da Carabinieri e Guardia di Finanza.

    Imilitari delle Compagnieragusane della Guardia diFinanza e dei Carabinie-ri, coordinati dal Procura-tore della Repubblica diRagusa, stanno svolgendoindagini di polizia giudi-ziaria sul conto di un notoimprenditore ragusano ses-

    santenne e del glio venti-cinquenne.Le indagini, condotte dalProcuratore Capo dott.Carmelo Petralia, eranoiniziate gi nel 2011 ma,sebbene fossero molto for-ti i sospetti di unattivitdi riciclaggio di denaro diprovenienza presumibil-mente delittuosa pur nonchiaramente tale, i militaridelle due forze di polizianon erano ancora riusciti atrovare degli indizi tali dapoter scavare in profonditcon gli strumenti giusti. Lasvolta alle indagini giuntadai militari della Guardia di

    Finanza che la scorsa esta-te, presso un noto istitutodi credito ragusano, hannoscoperto lesistenza di unacassetta di sicurezza inte-stata al glio dellimpren-ditore ma di fatto utilizzatada questultimo. Il sessan-

    tenne, sfruttando, tramitequesto simpatico artizio,era riuscito a crearsi unsalvadanaio non rintrac-ciabile dalle amme gialle.La cassetta, una volta aper-ta, aveva disvelato un teso-retto di contanti e assegni,

    tutti sottoposti a sequestro,e il suo ritrovamento avevadato una bella spinta allamacchina delle indagini,rinvigorite e meglio indi-rizzate. Dietro al noto im-prenditore immobiliare, unvorticoso giro di operazio-ni nanziarie - dagli inve-stigatori ritenute nalizzatea confondere le acque incaso di eventuali control-li - in palese spregio dellenorme antiriciclaggio.Di qui, come ormai dipubblico dominio, eranostate anche segnalate di-

    verse operazioni banca-rie sospette ed era prestointervenuta unispezionedei funzionari della Ban-ca dItalia presso la lialedella banca, da cui diretto-re e vice erano stati allon-tanati precauzionalmentedallIstituto di credito. Isti-tuto che successivamente entrato esso stesso sotto lalente della Banca dItaliache ha una volta termi-nata lispezione alla liale

    spostato la propria atten-zione alla sede centrale. Nelfrattempo, il ritrovamentodella cassetta permettevaagli investigatori di ac-quisire i documenti pressole banche di ducia degliindagati, distinte, estratticonto, assegni, che, inne,portavano il dott. Petralia aemettere il decreto di per-quisizione locale eseguitoda carabinieri e nanzieriieri laltro. Sono stati inte-ressati dallattivit di ricer-ca lesercizio commercialedove il noto imprenditorequasi quotidianamente siferma a pranzare, ritenen-do che egli potesse averloutilizzato per appoggia-re documenti inerenti lapropria attivit, la villa incampagna di propriet del-la societ immobiliare am-ministrata dallindagato, inuna contrada della periferiaragusana, e il bar gestitodallaltro indagato, il -glio, attraverso la propriasociet. I militari, collabo-

    rati dalle unit del nucleocinoli Guardia di Finanzae della sezione articie-ri Carabinieri di Catania,hanno setacciato la enormevilla e il vasto giardino allaricerca di danaro, assegnio altri titoli di credito e didocumenti attinenti le so-spette attivit imprendito-riali. Cinque personal com-puters e alcuni documenti,compresi degli assegni,sono stati sequestrati daimilitari a sono ora al vagliodellAutorit inquirente alne di valutare quale sarla prossima mossa dellaProcura della Repubblica.

    SPORT Siracusa9 MARZO 2014, DOMENICA 15

    Siracusa-Rosolini unadi quelle partite dominatein sede di pronostico alsettanta per cento dal ri-sultato scontato e al trentaper cento dallincertezzae dallimponderabile chenel calcio hanno una pro-pria valenza. E se veroche non si fanno tredicirisultati utili consecuti-vi senza essere una for-te squadra anche veroche,passando agli ospitinon se ne fanno sei dila senza testimoniaredella ritrovata vitalit diuna squadra che avevail suo tallone di Achillenelle partite in trasferta ,dalle quali ultimamenteha ricavato ben cinque.punti in tre partite cheper una compagine chelotta per non retrocederesono davvero tanti. Il fat-to che, a volte, bastano

    piccoli ritocchi per rivi-talizzare una squadra. Eloccasione migliore alRosolini lha offerta su unpiatto dargento proprioil Siracusa, epurando fragli altri anche un elemen-to come Massimo For-noni, un portiere che perlEccellenza un lusso

    Promessa di bel gioco fra due squadre in salute che si affronteranno a viso aperto

    Grande attesa per il derby del sud-est

    avendo militato propriocol Siracusa e con ottimirisultati anche in secon-da e in prima divisione.

    Lesordio, vero, nonfu dei migliori se lan-cor giovanissimo guardiapali si prese sei giornatedi squalica poi ridotte aquattro , ma un fatto chedal suo ritorno in campoil Rosolini ha inanellatoben sei risultati utili con-secutivi che lo pongono

    fra le pochissime squa-dre, in tutto due o tre, chehanno buone probabilitdi raggiungere la salvez-

    za. Garantitosi infatti unamaggior sicurezza allespalle,anche il centrocam-po, col siracusano Maieli, ha tratto vantaggio a be-necio dei due attaccanti ,il funambolico Implatini eil pi sbrigativo Ricca. Epur mancando oggi ai gra-nata un elemento come il

    Nuoto. Podio per la Nuoto '95ai Campionati Regionali PrimaveriliAl via i Campionati Re-gionali Primaverili Asso-luti e di Categoria, (Jun-Cad) presso la piscinaGiovanni Paolo II diPatern. Oltre 374 atletiappartenenti a 34 societsiciliane, che hanno ga-reggiato, concludendo ladomenica sera 9 marzo.La NUOTO 95 Siracusasi presentata con 5 atle-ti: Alessandro Andolina(Ragazzi); Andrea Cop-pola (Cadetti); VittoriaGambuzza (Juniores);Federico Gianno (Ca-detti); Simone Mirabella(Ragazzi). Nelle gare delmattino, Federico Gian-no (95) ha cominciatonel migliore dei modi

    vincendo i 100 Rana,per soli 18 centesimi,precedendo Davide Sca-letta (93)dellIron TeamPalermo, imponendosinella sua categoria (Ca-detti) ed anche nella ca-tegoria Assoluti. AncheAndrea Coppola non stato da meno piazzan-

    dosi secondo nei 50Dorso nella categoriaCadetti. Nelle gare delpomeriggio nei 200 Mi-sti (Cadetti) Gianno haconquistato il secondoposto; alle sue spalleAndrea Coppola giuntoterzo.

    centrale di difesa Tasca,quella che scender incampo al De Simone una squadra che darsicuramente battaglia. IlSiracusa da parte sua , daquando ha cominciato adassumere nalmente unasua ben precisa identi-t e a macinare gioco,ha acquisito anche unamentalit vincente e uncinismo che non gliconsente di sottovalutarenessuno. Figuriamoci sevorr fare uneccezioneper il Rosolini, sia peril rispetto che merita cheper il buon momento cheattraversa. Pippo Stranoprobabilmente terr a ri-poso capitan Calabreseper uno scalpitante Figu-ra e Chiariello per Diop, uscito dal Pietro Scol-lo di Modica con qual-che livido di troppo. Per

    il resto , solita altalena inavanti fra i componentidel golden trio, Carbo-naro, Frittitta e Palmite-ri , con la prospettiva diqualche ritaglio di par-tita per il giovanissimo,rampante Petrullo . Il re-sto nel grembo del.meteo . per il momento

    orientato verso il sere-no-variabile, di questoMarzo pazzerello, perpropiziare una marca-ta presenza di pubblicocon una nutrita e graditarappresentanza ospite perquesta seconda tornatadel derby del sud-est . Armando Galea

    Con il Siracusa per difendere la seconda posizione e il Rosolini per la salvezza

    Le probabili formazioni

    Siracusa (4-4-2) All. Pippo StranoFar

    Lombardo Chiariello Matinella (cap.) LiistroGarrasi Figura Visone Bufalino

    Carbonaro Palmiteri

    Implatini (cap.) Ricca

    Livia Maieli Radazzo Guarrasi

    Monaco Cavallo Rametta Presti

    Fornoni

    Rosolini (4-4-2) All. Orazio Trobatore

    Arbitro : Stefano Frasca di RagusaAss. : Nucifora (Acireale) Sorace (Catania

    Judo. Al PalaLivatino si aprono le porteper gli atleti del Maestro dell'Aquila

    Si svolger domenica 09 presso il PalaLivatino diCatania il primo Criterium Giovanissimi 2014 per laclassi Ragazzi, atleti nati negli anni 2003 2004. Per imini Judoka sar loccasione, ci dice il Maestro Ro-berto DellAquila, per avere un primo contatto con unarbitro di Judo e soprattutto con la gestualit del di-rettore di gara, di fondamentale importanza in questadisciplina, in previsione dei futuri impegni sportivi.LAssociazione Sportiva Dilettantistica Centro Spor-tivo Siracusano sar rappresentata dai Ragazzi, An-drea Iozzia Francesco Iozzia e Mirco Portuese al-lenati Dal Maestro Roberto DellAquila.

    Le Partite di oggi

    Calcio Eccellenza/B

    C.Vittoria-San Gregorio

    FC Acireale - Mazzarr

    Misterb.- Modica (sab.)

    Rometta - Gym.Scordia

    S.C.Siracusa-C.Rosolini

    Viagrande.-Acir. 46 3-0

    Taormina- Ct San Pio X

    Tiger Brolo - Igea Virtus

  • 8/12/2019 Libert 09-03-14

    9/9

    16 9 MARZO 2014 DOMENICA

    C.da Targia 18 Siracusa Tel.0931 759918AutosportS.r.l.up.y.

    Aygo Edition 1.03P MY13. Prezzo promozionale chiaviin mano 8.350(esclusiI.P.T. e Contributo PneumaticiFuoriUso PFU ex DM n. 82/2011di 5,40+ IVA)con il contributo dellaCasae del Concessionario. Valorimassimi: consumo combinato22,2km/l, emissioniCO2104 g/km. Solo per vetture disponibiliin stock. YarisActive 1.03P. Prezzo promozionale chiaviin mano 9.950 (esclusiI.P.T. e Contributo PneumaticiFuoriUso PFU ex DM n. 82/2011di 5,40+IVA)con il contributo dellaCasae delConcessionario. Valorimassimi: consumo combinato 18,2km/l, emissioniCO2 127g/km. Solo per vetture disponibiliin stock. Immaginivetture indicative.