Lezione del 27 febbraio 2013 · Lezione del 27 febbraio 2013 ... Anno Accademico 2012-13. 2 La...

33
Corso Diritto, scienza, nuove tecnologie Lezione del 27 febbraio 2013 (autodeterminazione e rifiuto di trattamenti life-saving) Prof. Amedeo Santosuosso [email protected] La stampa e l'utilizzo di lucidi e di materiali messi a disposizione sono consentiti esclusivamente per le finalità del corso. Ogni altro utilizzo deve essere preventivamente autorizzato. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Anno Accademico 2012-13

Transcript of Lezione del 27 febbraio 2013 · Lezione del 27 febbraio 2013 ... Anno Accademico 2012-13. 2 La...

Corso

Diritto, scienza, nuove tecnologie

Lezione del 27 febbraio 2013

(autodeterminazione e

rifiuto di trattamenti life-saving)

Prof. Amedeo Santosuosso

[email protected]

La stampa e l'utilizzo di lucidi e di materiali messi a disposizione sono

consentiti esclusivamente per le finalità del corso.

Ogni altro utilizzo deve essere preventivamente autorizzato.

Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Giurisprudenza

Anno Accademico 2012-13

2

La sovranità dell’individuo

Legami biol/genetica

• Genetic (natural ?) ties

• Biobanking

• StemCells

• Evolutionism and Law

Neuroscienze e diritto

• Penale

• Civile

• BCI

Quale diritto per tutto ciò?

Come cambiano i sistemi

giuridici e le fonti

• PMA

• Libertà ricerca scientifica

• Brevetti biotech

• AI

• ICT

• Robots

• AMI

Artificial (?) Connections

3

Piergiorgio Welby

4

LA RICHIESTA DI WELBY al giudice civile

ordinare al medico curante di:

“procedere all’immediato distacco del ventilatore artificiale … contestualmente somministrando al paziente terapie sedative.”

5

WELBY

Rivendica il diritto costituzionale di autodeterminarsi:

art. 2 : “la Repubblica riconosce i diritti inviolabili dell’uomo”

art. 13: “la libertà personale è inviolabile”

art. 32: “nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. Le legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.”

6

Per il Tribunale civile di Roma (ord. 16/12/2006)

IL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE può

considerarsi POSITIVAMENTE acquisito:

– Costituzione artt. 2, 13, 32

– Carta di Nizza

– Convenzione di Oviedo

– Codice di deontologia medica artt. 32 e 37

– Leggi speciali (es. legge SSN).

7

MA...

• L’ORDINAMENTO

GIURIDICO va considerato nel suo insieme: indisponibilità del bene vita.

– Art. 575 cp (omicidio);

– Art. 579 cp (omicidio del consenziente);

– Art. 580 cp (istigazione o aiuto al suicidio);

– Art. 5 cc (atti di disposizione del proprio corpo).

• LA POSIZIONE QUALIFICATA DEL MEDICO: obbligo di garanzia.

– Art. 40 cp “non impedire l’evento che si

ha l’obbligo giuridico di impedire equivale a cagionarlo”;

– Art. 36 cd “il medico, anche su richiesta del malato, non deve effettuare né favorire trattamenti diretti a provocare la morte del malato”;

– Art. 37 cd “nella fase terminale il medico deve limitare la sua opera all’assistenza morale e alla terapia atta a risparmiare inutili sofferenze fornendo trattamenti a favore della vita”.

8

Quindi il diritto di

autodeterminazione

ESISTE

MA

Mancherebbero le norme di ATTUAZIONE

9

• Ms B (44 anni), affetta da un cavernoma intramidollare della spina cervicale.

• Nel 2001 diventa tetraplegica e rimane paralizzata dal collo in giù.

• Nel 1999 ha redatto un living will con il quale richiede la sospensione dei

trattamenti sanitari ove si fosse trovata “in una condizione di sofferenza dovuta alle

condizioni del trattamento”. I medici rispondono che “i termini delle sue volontà non

erano abbastanza specifici”.

• Nell’aprile 2001 reitera la sua richiesta, tramite un legale, alla direzione

dell’ospedale, che chiede due perizie psichiatriche sulla capacità di intendere e di

volere (competence) di Ms B.

• L’Alta Corte d’Inghilterra, sentita l’interessata e alcuni testi ed esaminate le

perizie, nel marzo 2002, stabilisce che Miss B “è assolutamente in grado di prendere

qualsiasi decisione relativa al trattamento medico che desidera ricevere, compresa la

scelta di interrompere la respirazione artificiale”.

• Nell’aprile del 2002, dopo la somministrazione di un sonnifero, viene distaccato il

respiratore che teneva in vita Ms B.

10

La decisione del GIP di Roma nel processo penale

a carico del Dott. Mario Riccio

17 ottobre 2007 il Giudice dell’udienza preliminare

“dichiara non luogo a procedere nei confronti di Mario Riccio [il

medico che aveva assistito Welby al momento della morte] perché

non punibile per la sussistenza dell’esimente dell’adempimento

di un dovere”

11

I passaggi principali della sentenza

Il giudice descrive minuziosamente lo svolgimento della vicenda e le condotte e

le manifestazioni di volontà di Piergiorgio Welby, fino alla morte (18 pagine).

Accertamento medico-legale: conferma il diario clinico del Dott. Riccio;

In sede civile e penale valgono i medesimi principi costituzionali e generali

dell’ordinamento giuridico (lo stato di necessità “non impone alcun obbligo di

intervento” e non può vanificare il diritto di autodeterminazione del paziente);

Il giudice conclude che

“certamente la condotta integra l’elemento materiale del reato di omicidio del

consenziente”

“sussiste anche l’elemento psicologico, poiché il dottor Riccio ben sapeva che

l’interruzione della terapia di ventilazione assistita avrebbe comportato il decesso

del paziente”

ma “nel caso concreto appare sussistere anche la scriminante di cui all’art. 51

c.p.” [adempimento di un dovere].

12

Rilievi

A) lo scrupolo del giudice che ha indagato e ricostruito la volontà di Piergiorgio Welby

(come nella decisione della Family Division della High Court nel caso di Ms B).

B) Se, in generale, fuori dai casi di malattia in stato terminale, un medico può essere ritenuto

professionalmente responsabile per il fatto di essere stato negligente nel non farsi carico

della sofferenza psichica del paziente, e quindi per averla provocata o per aver omesso di

alleviarla, si può allora dire che

il farsi carico della sofferenza psichica del paziente prossimo al decesso che,

totalmente inabile dal punto di vista fisico, chieda che siano interrotti i

trattamenti, costituisca un dovere al quale il medico non può sottrarsi.

In questa prospettiva il medico che, nelle condizioni precisate, riceva una richiesta di

interrompere i trattamenti o di aiuto al suicidio viene a trovarsi in una situazione di grave

conflitto, tra

• il suo dovere di farsi carico della sofferenza della persona del paziente

• e la norma penale che punisce l'agevolazione del suicidio e l’omicidio del consenziente.

La soluzione di questo conflitto è data dall'applicazione della scriminante dell'adempimento

di un dovere (articolo 51 del codice penale), che esclude la punibilità di chi adempie un

dovere imposto da norme giuridiche: i nuovi profili dei doveri del medico, come sopra

delineati, pongono l’applicazione di questa discriminante sotto una luce decisamente nuova.

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

Corte di Cassazione, IV penale,

4 luglio-21 ottobre 2005, n.38852

24

25

26

27

28

"Il giudice chiede al sig. Nuvoli se vuole che sia nominata

amministratrice di sostegno la sig.ra Soro;

Il sig. Nuvoli risponde attraverso il sintetizzatore vocale: - Si-;

Il giudice chiede se non preferisca esprimere da solo tramite

sintetizzatore vocale la sua volontà;

Il sig. Nuvoli risponde - No, nomino mia moglie-;

Il giudice chiede al sig. Nuvoli se vuole esprimere la sua volontà

attraverso il sintetizzatore;

Il sig. Nuvoli risponde: - Si-

29

... Il giudice chiede al sig. Nuvoli se c'è una volontà che vuole

esprimere ora:

Il signor Nuvoli risponde: - Si-

D: "Qual è la volontà che vuole esprimere ora ?

R: "Voglio morire"

D: "Signor Nuvoli lei sta chiedendo che vengano interrotte le cure

?"

R: "Si"

30

31

Rilievi

A) lo scrupolo del giudice che ha indagato e ricostruito la volontà di Piergiorgio Welby

(come nella decisione della Family Division della High Court nel caso di Ms B).

B) Se, in generale, fuori dai casi di malattia in stato terminale, un medico può essere ritenuto

professionalmente responsabile per il fatto di essere stato negligente nel non farsi carico

della sofferenza psichica del paziente, e quindi per averla provocata o per aver omesso di

alleviarla, si può allora dire che

il farsi carico della sofferenza psichica del paziente prossimo al decesso che,

totalmente inabile dal punto di vista fisico, chieda che siano interrotti i

trattamenti, costituisca un dovere al quale il medico non può sottrarsi.

In questa prospettiva il medico che, nelle condizioni precisate, riceva una richiesta di

interrompere i trattamenti o di aiuto al suicidio viene a trovarsi in una situazione di grave

conflitto, tra

• il suo dovere di farsi carico della sofferenza della persona del paziente

• e la norma penale che punisce l'agevolazione del suicidio e l’omicidio del consenziente.

La soluzione di questo conflitto è data dall'applicazione della scriminante dell'adempimento

di un dovere (articolo 51 del codice penale), che esclude la punibilità di chi adempie un

dovere imposto da norme giuridiche: i nuovi profili dei doveri del medico, come sopra

delineati, pongono l’applicazione di questa discriminante sotto una luce decisamente nuova.

32

LINK UTILI

Costituzione Italiana

http://www.cortecostituzionale.it/istituzione/lacorte/fontinormative/lacostituzione/costituzione.asp

La Convenzione di Oviedo

http://conventions.coe.int/Treaty/en/Treaties/Html/164.htm

Carta di Nizza

http://www.europarl.europa.eu/charter/pdf/text_it.pdf

CEDU

http://www.echr.coe.int/nr/rdonlyres/0d3304d1-f396-414a-a6c1-97b316f9753a/0/italianitalien.pdf

SENT. Corte Cass., Sezioni Unite Penali, N. 2437, 18/12/2008

33

Prossimo argomento

La volontà oltre la coscienza: lo SVP e il

caso Englaro