Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale...

27
Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè all’aperto.

Transcript of Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale...

Page 1: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Lezione 4: Cosa prendono i signori?

La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè all’aperto.

Page 2: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Communicative Objectives

Order a snack at a restaurant

Talk about and make plans for specific days of the week and times of day

Accept and refuse invitations

Talk about a variety of activities

Page 3: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Situazioni (p. 86)

Lei è ad un caffè all’aperto con gli amici che ordinano cose diverse. Al cameriere, che domande se lei prende un caffè come il suo amico/la sua amica, risponda che prende un’altra cosa. (You are at an outdoor café with friends who order various things. To the waiter, who asks if you will have coffee like your friend, answer that you will have something else.)

Esempio: —Cosa prendono i signori (le signore / le signorine)? —Un caffè (Una Coca-Cola / Un bicchiere d’acqua / Un

tramezzino al tonno), per favore. —Un caffè anche per lei? —No, per me un’aranciata (una limonata / acqua minerale / una spremuta d’arancia).

Page 4: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Vocabolario (p. 88)Parole analoghe all’inglese

la confusione il gruppo

la danza moderno/a

decidere il menù

il folclore il programma

folcloristico/a

Nomi

l’acqua (minerale) (mineral) water

il bicchiere (dinking) glass

il biglietto ticket

il caffè café; coffee

il canto song, chant

la limonata lemon soda, lemonade

il panino al prosciutto ham sandwich

Page 5: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Vocabolario (p. 88)Nomi

lo spettacolo show

la spremuta d’arancia freshly squeezed orange juice

il tè tea

il tè freddo iced tea

il tramezzino al tonno tuna sandwich

Aggettivi

fresco/a cool, fresh

impegnato/a busy, engaged

libero/a free

libero/a free

sardo/a Sardinian

Page 6: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Vocabolario (p. 88)Verbi

bere to drink

chiudere to close

conoscere to know

credere to believe, think

domandare to ask

leggere to read

perdere to lose

prendere to get

promettere to promise

vedere to see

Page 7: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Vocabolario (p. 88)Altre parole ed espressioni

dopo after

dopodomani the day after tomorrow

intanto meanwhile, in the meantime

invece instead

scusi excuse (me) (formal)

se if

spesso often

subito right away, immediately

tardi late

che cosa è in programma? what’s playing?

che si fa? what are we going to do?

credo di no I don’t think so

credo di sì I think so

Page 8: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Vocabolario (p. 88)Altre parole ed espressioni

di solito usually

fare quattro salti to dance (a little)

giovedì pomeriggio Thursday afternoon

perché no why not

perdere tempo to waste time

mi dispiace I’m sorry

le piace…? do you like…? (formal)

un po’ di (+ noun) a little bit of

sabato sera Saturday morning

si va? are we going?

stasera this evening

Page 9: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Pronuncia (p. 89)

The letter h is silent in Italian. It is used in some forms of the verb avere (ho, hai, ha, hanno) and in some interjections (such as ah, oh, and eh).

It is also present, though never pronounced in some foreign words currently used in Italian (for example, hobby, habitat and hotel).

In ch and gh, the letter h helps to form the hard sound of c ad g before the vowels e and i (che, chi, analoghe, laghi).

La lettera hLa lettera h

Il suono della combinazione /qu/ Il suono della combinazione /qu/

The sound /kw/, as in quando, is usually spelled qu.

Dittonghi e trittonghiDittonghi e trittonghi

A diphthong is a combination of two vowels pronounced as a single syllable (hai, figlio, quale, sei, più, guerra).

A triphthong is a grip of three vowels pronounced as a single syllable (miei, tuoi, guai, vuoi).

Page 10: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

I giorni della settimana (p. 90)

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

Page 11: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

I giorni della settimana (p. 90)

The days of the week are not capitalized in Italian.

All the days of the week except domenica are masculine.

The definite article is used with days of the week to describe repeated occurrences (on Mondays, on Tuesdays, etc.). The definite article is omitted when referring to only one specific day.

The invariable adjective ogni is frequently used with the days of the week in the sense of every single.

Che cosa fai? Domandi a due o tre studenti che fanno in un determinato pomeriggio di questa settimana. Usi la forma io dei verbi in –are. (Ask two or three students what they are doing on a particular afternoon this week. Use the io form of the –are verbs.)

Esempio:—Che cosa fai (lunedì / mercoledì / sabato) pomeriggio —Lunedì pomeriggio (studio in biblioteca).

Page 12: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Alcune espressioni di tempo (p. 91)il/la fine settimana weekend domani

pomeriggiotomorrow afternoon

oggi today

stamattina this morning domani sera tomorrow night

oggi pomeriggio this afternoon dopodomani the day after tomorrow

stasera this evening

stanotte tonight lunedì mattina Monday morning

la mattina (in) the morning martedì pomeriggio

Tuesday afternoon

il pomeriggio (in) the afternoon

la sera (in) the evening mercoledì sera Wednesday evening

la notte (at) night

domani tomorrow giovedì notte Thursday night

domani mattina (domattina)

tomorrow morning

Page 13: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Alcune espressioni di tempo (p. 91)Il fine settimana. Domandi ad un amico/un’amica cosa fa di solito nel

fine settimana. (Ask a friend what he/she usually does on the weekend.)

Esempio: —Cosa fai di bello nel fine settimana? —Di solito la mattina del sabato…

Page 14: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Presente dei verbi regolari in –ere (p. 93)

I turisti leggono la guida e non vedono il Colosseo.

Page 15: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Presente dei verbi regolari in –ere (p. 93)

The present tense of regular –ere verbs is formed by adding the present tense endings of -o, -i, -e, -iamo, -ete, and -ono to the infinitive stem.

prendere to take

prendo prendiamo

prendi prendete

prende prendono

Page 16: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Presente dei verbi regolari in –ere (p. 93)

chiedere to ask for perdere to lose

chiudere to close prendere to take; to have (to eat or drink); to getconoscere to know (a person

or a place); to meet promettere to promise

credere to believe ricevere to receive

decidere di (+ infinitive)

to decide to do something

rispondere to answer

scrivere to write

discutere (di) to discuss (something)

spendere to spend (money)

vedere to see

leggere to read vendere to sell

mettere to put, place

Page 17: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Presente dei verbi regolari in –ere (p. 93)

La famiglia Giulietti è a casa martedì sera. Dica quello che fa ognuno, usando I verbi indicati in basso. (The Giulietti family is at home Tuesday evening. Say what each person is doing, using the verbs listed below.)

chiedere leggere rispondere vedere

discutere prendere scrivere

Page 18: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Formulare le domande (p. 96-97)

—Dove vai? Con chi? Quando torni? —Perché tante domande?

Page 19: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Formulare le domande (p. 96-97)

Questions that can be answered yes or no often use the same phrasing and word order as declarative sentences. There are three possible ways to signal that such sentences are questions.

by using rising intonation at the end of a question.

by adding a tag phrase, such as non è vero? or no?

by naming the subject (noun or pronoun at the end of the question instead of in its normal position at the beginning of the sentence.

Page 20: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Formulare le domande (p. 96-97)

Questions that ask for specific information are introduced by interrogative words. The subject, if stated, usually follows the verb.

come? how? Come stai?

che (cosa)? what? Che cosa si fa sabato sera?

chi? who? Chi va al cinema?

dove? where? Dove vai con gli amici?

quando? when? Quando comincia lo spettacolo?

quale/i? which? Quale film desideri vedere?

quanto/a? how much? Quanto costano i biglietti?

quanti/e? how many? Quanti anni hai?

perché? why? Perché non si va domani?

Page 21: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Formulare le domande (p. 96-97)

The interrogative adjectives quale? and quanto? agree in gender and number with the nouns they modify.

Una foto. Faccia vedere una fotografia di un/una parente o di un amico/un’amica. Risponda ad almeno sei domande sulla persona nella foto. (Show a photograph of a relative or friend to a partner. Answer at least six questions about the person in the photograph.)

Esempio:—Come si chiama?—Si chiama…—Dove abita?—Abita a…

Page 22: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Verbi irregolari: dare, fare, stare (p. 99-100)

Dare, fare, and stare are irregular in some forms of the present tense.

Fare is used in may common idiomatic expressions.

dare to give fare to do; to make stare to stay; to be

do diamo faccio facciamo sto stiamo

dai date fai fate stai state

dà danno fa fanno sta stanno

fare bel tempo to be nice (weather) —Oggi fa bel tempo?

fare caldo to be hot (weather) —Sì, stamattina non fa freddo. Fa caldo.

fare freddo to be cold (weather)

fare una passeggiata to go for a walk —Desideri fare una passeggiata?

fare due passi to go for a short walk —Bene, perché non facciamo due passi?

Page 23: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Verbi irregolari: dare, fare, stare (p. 99-100)

Five of the most commonly used Italian prepositions combine with definite articles to form single words. These prepositions are a, da, di, in, and su.

fare un giro to take a ride/ to take a short walk

Hai voglia di fare un giro in macchina con me?

fare una gita to take a short trip Gli studenti fanno una gita scolastica domani.

fare un viaggio to take a longer trip A dicembre fanno un viaggio in Italia.

fare una domanda to ask a question Lorenzo fa una domanda a Bettina.

fare colazione to eat breakfast (or lunch) —Facciamo colazione al bar?

fare una fotografia to take a picture —Sì, ma prima faccio alcune fotografie della piazza.

Page 24: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Verbi irregolari: dare, fare, stare (p. 99-100)

Stare in the sense of to be is used primarily with expressions of health.

Dare is also used in the expression dare un esame (to take a test).

Che cosa fai? Domanda ad un altro studente/un’altra studentessa che cosa fa quando fa bel tempo, quando fa caldo e quando fa freddo. (Ask another student what he/she does when the weather is nice, when it is bad, and when it is cold.)

Esempio:—Che cosa fai quando fa bel tempo?—Gioco a tennis, faccio una passeggiata…

Page 25: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Verbi irregolari: dare, fare, stare (p. 99-100)

Dove sono queste persone? Che cosa fanno?

Page 26: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Conoscere l’Italia: La Sicilia (p. 105-106)Conoscere l’Italia: La Sicilia (p. 105-106)

1. Dov’è la Sicilia?

2. Di che cosa è ricca la Sicilia?

3. Che cosa ricordano i monumenti antichi siciliani?

4. Quali sono le città principali della Sicilia?

5. Che cosa è l’Etna?

6. Che cosa produce la Sicilia?

Page 27: Lezione 4: Cosa prendono i signori? La piazza principale di Cefalù con la meravigliosa Cattedrale di influenza normanna, le palme e i caffè allaperto.

Conoscere l’Italia: Riposto (catania) (p. 106-107)Conoscere l’Italia: Riposto (catania) (p. 106-107)

Vero o falso?

1. L’Etna è un vulcano della regione Campania.

2. Riposto è un paese siciliano vicino al mare.

3. Il patrono di Riposto è San Paolo.

4. La festa del patrono èil 13 giugno.

5. Con la manifestazione Capitani Coraggiosi, vengono premiate le migliorigranite di Riposto.