L'età ellenistica

download L'età ellenistica

If you can't read please download the document

Transcript of L'età ellenistica

  • 1. eta ellenistica o ellenisMoNozione modernac. - 31 1836) (338 a. (Droysen a.c.) CARATTERISTICHEEstensione dei confini della Civilt Greca verso lOrienteCristallizzazione dei modelli culturali greci:lingua ( , diffusa ovunque,pi semplice), tradizione letteraria(filologia), arti figurative

2. alto ellenisMo DALAL338 a. C.168 a. C.Battaglia di CheroneaBattaglia di Pidna(i(Egemonia macedoneRomani sconfiggono esulla Grecia - fine sottomettono il regnodellindipendenza delleMacedone) Poleis) 3. Basso ellenisMoDAL AL168 a. C. 31 a. C.Battaglia di Azio(Ottaviano sconfiggeAntonio e Cleopatra econquista il regno diEgitto, lultimo regnoellenistico) 4. alto ellenisMo ALESSANDRO MAGNO Conquista dellImperoPersiano Fusione greci-barbari Ellenizzazione dellOriente 5. altoellenisMo 6. Regni ellenisticiEgitto, Macedonia, Siria, Pergamo 7. ellenisMoNUOVO SISTEMA DI GOVERNODalle Poleis (citt indipendenti, che si auto-governano, gelose della propria libert, pronte a lottare tra loro, con uguaglianza tra i cittadini)ai Regni Ellenistici (potere centralizzato,il sovrano divinizzato, un popolo disudditi) 8. ellenisMoLA CULTURA COME INSTRUMENTUM REGNII sovrani attuano una politica culturale programmataLa cultura serve a mantenere e rafforzare il potereattraverso la propagandaLa cultura non pi libera espressione di cittadinicoinvolti in prima persona nellesercizio del potere,ma espressione di una elite ristretta, una castachiusa di dotti ed eruditi 9. ellenisMoLA CITT: NUOVA IDENTIT E FUNZIONE 10. ellenisMoLA CITT: NUOVA IDENTIT E FUNZIONECentro di potere e di controllo sul territorio e sulle masse di contadini (come Alessandria, capitale del Regno di Egitto) in quanto sede del sovrano e della sua corte (intellettuali e funzionari al servizio del sovrano e da lui protetti)Polo di attrazione per una massa di persone in cerca di lavoroRealt cosmopolita: maggioranza della popolazione non greca 11. ellenisMo ALESSANDRIA 12. ellenisMoALESSANDRIA: IL FARO 13. ellenisMoALESSANDRIA: IL MUSEO 14. ellenisMoALESSANDRIA: LA BIBLIOTECA 15. ellenisMoIL PAPIRO: IL LIBRO DELLEPOCA Diventa il principale mezzo didiffusione della cultura 16. ellenisMoALESSANDRIA: MUSEO-BIBLIOTECALa corte dei sovrani Tolomei: untaso (circolo chiuso, devoto alleMuse) di intellettuali impegnati aconservare, ricercare e produrre. Vivono nel Museo e lavorano nellaBiblioteca: entrambe istituzioni create econtrollate dai Tolomei. 17. ellenisMoLA CULTURA ALLA CORTE DEI TOLOMEI Importanza attribuita alla tradizione(patrimonio culturale proveniente dalpassato) Nascita della filologia (studio ericostruzione delle voci autentiche daigrandi autori del passato) 18. ellenisMoLA NUOVA MODALITA DI TRASMISSIONE DELLA CULTURADalloralit-auralit delle Poleis (etarcaica et classica)alla scrittura-lettura dellet ellenistica 19. ellenisMo ORALITA AURALITATRASMISSIONE IMMEDIATA (NON-MEDIATA) 20. ellenisMoSCRITTURA LETTURATRASMISSIONE MEDIATA 21. ellenisMo SCRITTURA-LETTURA-fruizione individuale (lindividualismo tipicodellellenismo)- assenza fisica del destinatario (lontano nellospazio e nel tempo)- (per lautore-scrittore) maggiore elaborazioneformale (labor limae)- (per il lettore) maggiore necessit di attenzionee riflessione 22. ellenisMo LO SCRITTORE ALESSANDRINO- Appartiene alla corte dei Tolomei, vive nel Museo,lavora nella Biblioteca- E allo stesso tempo un filologo e un poeta (laletteratura greca del passato era soprattutto inversi)- E colto, dotto: studia e conosce bene latradizione e attinge da essa (la sua una poesiadotta, o erudita, ricca di citazioni, allusioniletterarie) 23. ellenisMoIL POETA ALESSANDRINO-E un grande innovatore (creacontaminazioni tra vari generi letterari -mentre prima ogni genere era fisso, legatoad una situazione concreta)-Scrive in codice, cio in un linguaggiopienamente comprensibile solo a chi ha unaconoscenza letteraria altrettanto vasta- 24. ellenisMoIL POETA ALESSANDRINO-E disimpegnato (non tratta temi di impegnocivile o politico, tranne eventuali elogi al sovrano)-- Riflette sul carattere e sugli scopi che vuole darealla sua poesia (la sua poetica) esprimequeste riflessioni in dichiarazioni programmaticheallinterno delle sue stesse opere ( la prima voltache ci avviene nella storia della cultura) 25. ellenisMoIL LETTORE ALESSANDRINO- E appassionato (disposto a fare difficili ricercheper trovare i libri)- E ricco (il libro costava)- E colto (in grado di decifrare i messaggi degliautori)- E un individuo che elabora un suo propriopensiero e ha gusti propri (non un qualsiasimembro della Polis) 26. ellenisMoIL RAPPORTO SCRITTORE - LETTORE- E un rapporto di complicit (entrambisono accomunati da unampia conoscenzaletteraria il simile attrae il simile)- E un rapporto di sfida (lautore sfida illettore a scovare riferimenti, citazioni eallusioni letterarie)