Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione...

13
Semestrale di comunicazione ed informazione del Centro Ricerche Speleo Archeologiche | via Etruria, 44 - 00183 Roma Direttore Responsabile: dott. Andrea Cicala | distribuzione gratuita. ISSN - 2035-7974 - ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA MAGGIO 2010 2

Transcript of Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione...

Page 1: Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione Fotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi”

Semestrale di comunicazione ed informazione del Centro Ricerche Speleo Archeologiche | via Etruria, 44 - 00183 Roma Direttore Responsabile: dott. Andrea Cicala | distribuzione gratuita.ISSN - 2035-7974 - ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA

MA

GG

IO

2

01

0

2

L’emissariodel Lago di NemiL’emissariodel Lago di Nemi

Page 2: Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione Fotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi”

Editore Sotterranei di Roma via Etruria, 44 - 00183 - RomaDirettore Responsabile Andrea CicalaComitato scientifico B. Adembri, H. Manderscheid, L. De Santis, D. Cioli, P. Schmitt, V. Fresi, A. Diaz, M. PlacidiImpaginazione grafica Stefania Apuleo

Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione www.clusterlab.itFotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi” di Francesco LerteriFotografie www.sotterraneidiroma.it, M. Placidi, F. LerteriISSN 2035 - 7974 ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA

MAGGIO 2010 - N. 2

L’emissario del Lago di Nemi

I risultati della campagna di indagine 2007-2008

di M. Placidi

3

Sarteano: la tomba della Quadriga Infernale nella Necropoli delle PianacceUno straordinario ciclo pittorico del IV sec. a.C. di Alessandra Minetti*

(*) Archeologa, Direttore del Museo Civico Archeologico di Sarteano

22

Un santuario della sorgente nei pressi del Lago di Bracciano?Una captazione idrica monumentalizzata

di G.Curatolo - H. Manderscheid - M. C. Tomassetti

14

EVENTI pag. 31

SOMMARIO

Page 3: Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione Fotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi”

N. 2 - maggio 2010 3ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA

di Marco Placidi

Premessa

I due emissari dei laghi di Albano e Nemi, ai Castelli

Romani, zona a est di Roma, all’apparenza realiz-

zazioni quasi gemelle1, ad uno studio più attento

ed approfondito si rivelano due prodotti dell’inge-

gneria idraulica antica assai diversi e sicuramente con

caratteristiche funzionali abbastanza distinte.

Sono opere che spesso hanno suscitato l’interesse de-

gli studiosi2, soprattutto negli ultimi decenni, perché

le poche fonti bibliografiche a disposizione non han-

no quasi mai permesso una comprensione completa e

soddisfacente, finalizzata ad un’interpretazione cor-

retta del contesto storico nel quale venne decisa la

loro costruzione.

L’emissario di Nemi, in particolare, soffre da sempre

della mancanza di fonti storiche e letterarie, se si esclu-

de la comunque magra documentazione realizzata in

occasione del suo riutilizzo, per il recupero delle navi

di Caligola nel 1928-323 a cura dell’ing. Ucelli.

Quest’opera venne studiata, negli ultimi decenni, prima

da Cappa e poi più profondamente da Castellani4, i cui

studi si fermarono al 2006, anno della sua scomparsa.

Anche se l’emissario di Albano è probabilmente più recente di quello di Nemi di almeno un secolo. (Secondo Livio e Plutarco sarebbe stato aperto 1. al tempo della conquista di Veio intorno al 390 a.C.) Castellani e Dragoni 1992; Caloi, Cappa e Castellani 1994; Castellani 1999; Castellani e Caloi 2000; Castellani et al 2002; Cappa 2002; Castellani e 2. Dragoni 2003; Castellani et al 2003. Con l’eccezione di Strabone.3. Nel 2006 il prof. Castellani aveva già fatto un quadro preciso degli aspetti più importanti dell’opera idraulica, evidenziando, nei risultati di 4. studio, sia gli aspetti chiari e inconfutabili sia quelli dubbi e ancora aperti che avrebbero necessitato di ulteriori approfondimenti. Proprio questi aspetti irrisolti hanno costituito il punto di partenza dello studio che, nel corso di questi ultimi due anni, è stato condotto dal Centro Ricerche Speleo Archeologiche.

SUMMARY. The Emissarium of Lake Nemi - The two emissaria of Lake Albanus and Lake Nemi in the Castelli Romani are engineering works that have aroused interest among scholars because the few bibliographical sources available never have allowed a complete and satisfactory understanding. In particular the emissarium of Lake Nemi suffers from the lack of historical and literary sources, if one leaves out the meagre documentation put together on the occasion of its reuse for the recovery of the ships of Caligula by Ucelli in 1928 – 1932. In recent decades the emissarium of Lake Nemi has been studied first by Cappa and then more thoroughly by Castellani whose studies ended in 2006, the year of his death. Since 2008 the Centro Ricerche Speleo Archeologiche (CRSA) is undertaking a study campaign of the emissarium of Lake Nemi with the aim to integrate the research of Castellani and draw a conclusion. In the article a few interpretations concerning the excavation of the two bypasses are being proposed. The first bypass was most likely created after part of the tunnel had collapsed and the second one to solve the problem of water infiltration and dispersion into the ground. As to the inlet (incile), i.e. the monumental entrance , the presence of some vertical slots suggests that these could have served to insert panels to block the flow of water in order to allow the launch of the Caligula’s ships.

I risultati della campagna di indagine 2007 - 2008

L’emissario del Lago di Nemi

Page 4: Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione Fotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi”

N. 2 - maggio 2010 4ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA

Dal 2008 il Centro Ricerche Speleo Archeologiche sta conducendo

una campagna di studio dell’emissario di Nemi, al fine di integrare gli

studi del prof. Castellani e portarli a conclusione. I risultati vengono

qui presentati in una sintesi di anteprima, che precede una pubblica-

zione più esaustiva e dettagliata.

L’emissario del lago di Nemi

L’emissario nemorense venne realizzato per trasportare l’acqua dal baci-

no del lago verso valle Ariccia con un orientamento Est-Ovest (fig. 1). Il

trasporto dell’acqua serviva a mantenere costante il massimo livello rag-

giungibile dal lago nei periodi di abbondante piovosità, impedendo così

l’allagamento delle strutture del santuario di Diana Nemorense5. Questo

culto ha radici molto antiche6 e, anche se le strutture murarie fino ad

oggi individuate appartengono alla fase di fine II inizio I a.C., è quasi

certo che un nucleo cultuale fosse presente in sito già dal VI sec. a.C.

Per lo scavo dell’emissario si individuò dapprima il punto di presa

(quota di sfioro) da dove venne ricavata la cultellatio per determina-

re il punto di uscita (fig. 2-a).

La tecnica della cultellatio veniva utilizzata per realizzare condotti sotterranei, permettendo di effettuare, dall’esterno, la mappatura del sottosuolo. Si procedeva definendo il punto di partenza e quello di arrivo, poi si iniziava la palificazione ad angolo retto, come mostrato in figura 2. L’asse del futuro condotto, cioè la direzione da mantenere nello scavo, era definita proprio dalla palificazione. Per proiettare nel sottosuolo il rilievo esterno veniva, di norma, praticato un pozzo verticale nei pressi dell’ingresso del cunicolo la cui profondità era determinata dalla somma delle altezze dei pali verticali, mentre quella dei pali orizzontali definiva la distanza, in pianta, tra il punto di partenza, il punto di arrivo e un qualsiasi altro punto del sistema.

Il pavimento della discenderia si trova a 335,60 m. s.l.m. (punto al cancelletto di ingresso) e la quota del piano di campagna attuale, dove si 5. trovano le mura del primo recinto del santuario datate al II – I sec. a.C., a 336,34 m. s.l.m. La differenza di 0,70 m. è sicuramente trascurabile e dovuta al riempimento di terreno nel punto dove si è misurata la quota della discenderia.All’emissario si potrebbe quindi attribuire una datazione altrettanto antica.6.

Fig. 1 - Schema dell’emissario del lago di Nemi.

Fig. 2 Schema della cultellatio e della prima realizzazione del canale.

Page 5: Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione Fotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi”

N. 2 - maggio 2010 ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA 5

Anche per l’emissario del lago di Nemi

perciò venne realizzato un pozzo nei

pressi della quota di sfioro del lago7 che

venne scavato fino a una profondità di

12,50 m. e la cui base rappresentava la

quota di partenza per la livellazione

dell’opera (fig. 2-b).

Un secondo pozzo8, con le stesse funzio-

nalità del primo, venne realizzato anche

sull’altro versante del colle (fig. 2-c) nella

valle Ariccia.

Una volta realizzati i pozzi, si creò un

cunicolo di collegamento con l’esterno

finalizzato, anche se per pochi metri, a

segnare la direzione del prosieguo del

canale9 verso l’interno del rilievo.

Due squadre iniziarono quindi lo scavo rispettivamente dai propri pozzi di partenza verso l’interno del colle, con

un andamento rettilineo e una pendenza calcolata sulla base della distanza effettiva e del dislivello totale dispo-

nibile10 (fig. 2-d). La direzione di scavo venne mantenuta utilizzando la luce naturale che filtrava dall’esterno11.

A valle di questo punto, dopo qualche decina di metri, si provvide a far ondulare la direzione del condotto sia verso

un lato che verso l’altro, in modo da restringere la luce dello speco (fig. 2e) e assottigliare così la sorgente luminosa,

favorendo in tal modo la maggiore precisione nel mantenere rettilineo l’andamento di scavo del condotto12.

Mentre la squadra proveniente dal lato del lago procedeva spedita nella realizzazione del condotto, incontrando ma-

teriale relativamente poco duro e favorevole allo scavo, diversamente accadeva a quella proveniente da Ariccia che,

dopo un primo apparente strato di piroclastite13 anch’esso morbido, trovava una spessa lente basaltica14 molto più

dura, che rallentò enormemente l’avanzamento dei lavori. Per accelerare le attività di scavo si decise di realizzare una

La distanza tra la base del pozzo e l’ingresso della discenderia è pari a 24,90 m. (misurazione del cunicolo inclinato dall’esterno fino alla base del 7. pozzo).Distanza dall’uscita di valle Ariccia 42 m. e altezza 12 m. (l’altezza è misurata dalla base del pozzo, ma lo sbocco all’esterno risulta ostruito per cui 8. potrebbe trovarsi un interro di superficie non determinabile in questa fase).Da notare che mentre per il canale sul lato Ariccia il condotto all’uscita non presentava alcuna problematica realizzativa, se non quella di mantenere 9. l’allineamento con la cultellatio esterna, per quello sul lato lago la realizzazione di un canale fortemente in pendenza come quello della discenderia, difficilmente si prestava a misurazioni di precisione. La presenza di un ulteriore canale che diparte dal pozzo e si sviluppa in direzione 149° rispetto al N magnetico (leggermente in direzione del lago) è quasi certo che sia funzionale alla realizzazione della discenderia, visto che si sviluppa per una lunghezza di circa 30 m. (lunghezza sicuramente parziale per l’enorme materiale di riempimento che quasi lo occlude). Per avere un quadro più preciso della funzionalità di tale condotto si dovrebbe procedere ad una ripulitura dei materiali detritici contenuti all’interno.Come tutte le opere di trasporto dell’acqua, la pendenza effettiva finale si perfeziona con uno scavo supplementare del fondo dopo che i due fronti 10. di scavo si sono incontrati. Nella fase iniziale si cerca di stare sempre al di sopra della quota di funzionamento calcolata.Per il fronte proveniente dal lato di Ariccia tale ipotesi è corretta, mentre per il fronte del lato lago questo non è stato possibile in quanto la discenderia 11. inclinata non permetteva di far entrare la luce. Si utilizzò probabilmente una fonte luminosa artificiale (un braciere contenente un fuoco all’interno) in asse con il pozzo, che ne costituiva la canna fumaria.Sia sulla base del pozzo della discenderia che su quella12. di Ariccia è stata effettuata dal nostro staff una prova sperimentale, consistente nel proiettare un faro in direzione dell’interno del canale ed effettivamente, proseguendo verso l’interno, la luce restava visibile per un lunghissimo tratto del condotto, spostandosi a N se ci si accostava sulla parete S e viceversa.La piroclastite o deposito piroclastico, è una roccia sciolta o cementata di origine vulcanica composta da particelle più o meno piccole (dal limo 13. alla ghiaia) spesso soffiate. Questo materiale proviene da eruzioni vulcaniche di tipo esplosivo e può essere messo in posto con vari meccanismi. Il più comune è quello della nube ardente o “piroclastic flow”. Esempi di rocce piroclastiche cementate sono i tufi mentre per quelle sciolte si può far riferimento alle pozzolane. (Fonte Wikipedia)Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (minore del 50% 14. solitamente). Esso proviene da un magma solidificatosi velocemente a contatto dell’aria o dell’acqua ed è la principale roccia costituente la parte superiore della crosta oceanica. I magmi basaltici si formano per fusione da decompressione del mantello terrestre. (Fonte Wikipedia)

Fig. 2e

Page 6: Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione Fotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi”

N. 2 - maggio 2010 ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA 6

La prima discenderia è quella dal lago fino al primo pozzo.15. Viene da domandarsi perché non venne scavato direttamente un pozzo sulla verticale del condotto. Probabilmente per la morfologia del territorio 16. un pozzo in quel punto sarebbe stato troppo profondo per essere percorso dagli operai con l’utilizzo di pedarole. A questo punto si decise, sulla base delle misurazioni, di realizzare un canale orizzontale fino al punto in cui tra questo e la superficie ci fosse stata una quota molto meno impegnativa rispetto alla realizzazione di un pozzo verticale. Tale ipotesi dovrebbe tuttavia essere verificata con una ripulitura del condotto.A tal proposito va precisato che, in base a calcoli presumibilmente errati, la squadra del fronte di scavo proveniente dalla discenderia iniziò a 17. cercare il condotto proveniente in senso opposto almeno dieci metri prima dell’ipotetica sovrapposizione. Dall’analisi del tratto defunzionalizzato all’interno del secondo bypass infatti, i fossori iniziarono a cercare il congiungimento del condotto dapprima verso l’alto per circa 5-6 metri e successivamente verso il basso per una profondità analoga, intercettando finalmente il cunicolo opposto dall’alto verso il basso.

seconda discenderia laterale15, per intervenire con la contemporanea

messa in opera di altri due fronti di scavo, uno verso Ariccia e un altro

verso il lago.

La presenza di una seconda discenderia laterale, elemento alquan-

to dibattuto, a rigor di logica è un fatto assodato se si considera

che il primo bypass, nei primi due tratti (lato Ariccia) venne scavato

per l’appunto da Ariccia verso il lago. Considerando che, fino ai

lavori dell’Ucelli, il punto di congiunzione dell’emissario era sepa-

rato da una lente basaltica (fig. 3), la cui apertura di forse 15-20

centimetri non avrebbe permesso il passaggio di persone, restano

solo due ipotesi per spiegare come il personale abbia avuto accesso

al condotto principale dell’emissario.

La prima è attraverso un

canale completamen-

te colmo di materiale

di risulta e tamponato

(fig. 4), che sembrereb-

be piuttosto essere un

tentativo palese di ag-

giramento della lente

basaltica incontrata lun-

go lo scavo del condot-

to principale (vedi nota

18). La seconda (fig. 5) è appunto quella di una presunta discenderia

laterale, utilizzata dapprima come nuovo fronte di scavo e successi-

vamente come accesso per la realizzazione del secondo bypass. Per la

verifica sarebbe necessario intraprendere una campagna

di ripulitura di entrambi i condotti.

Per realizzare la discenderia laterale ci si basò sul cal-

colo dell’effettivo scavato. Si stabilì quindi un nuovo

punto di ingresso intermedio ai due fronti e per deter-

minarlo con precisione ci si riferì di nuovo alla cultella-

tio, realizzando con la stessa tecnica una derivazione

da essa (fig. 6).

Si scavò dunque un pozzo verticale per arrivare esat-

tamente alla quota di funzionamento del canale e,

Fig. 4 Il condotto tamponato. Potrebbe essere una discenderia, anche se con molta probabilità è un tentativo di aggiramento della lente basaltica.

Fig. 5 Il secondo canale, a valle del secondo bypass, probabilmente più idoneo all’ipotesi di essere la discenderia supplementare.

Fig. 6 Ipotesi di una derivazione della cultellatio originale, per la realizzazione della discenderia supplementare.

Fig. 3 La lente basaltica che separava i due fronti nel punto d’incontro. Ucelli.

Page 7: Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione Fotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi”

N. 2 - maggio 2010 ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA 7

Piroclastite18. comunque più densa, dura e compatta della precedente.Nel punto in questione venne probabilmente effettuato un tentativo di aggiramento. Sulla parete S del canale principale infatti, c’è una 19. derivazione che si sviluppa apparentemente – perché colma di materiale di risulta – in direzione S - O. Questo venne realizzato nella speranza di trovare materiale più morbido ma, essendo la lente basaltica diffusa su tutto il profilo collinare, è presumibile che tale tentativo venne quasi immediatamente abbandonato.In questo articolo non tratteremo questo aspetto relativo alla tecnica e alla presunta ‘macchina da scavo’ utilizzata, che verrà dettagliata 20. successivamente al termine degli studi ancora in corso.Tale lente oggi non è più presente, perché fatta saltare con la dinamite dall’ing. Ucelli durante i lavori di abbassamento del livello del lago, in 21. occasione del recupero delle navi di Caligola. L’attività di indagine è ancora in corso. Si svolgerà a breve, sulla base della comparazione tra la foto e la situazione del canale attuale, un tentativo 22. di livellazione dalla presunta quota di sfioro nel tratto verso il lago.

stabilito il punto di entrata, da esso si proseguì con il

condotto per mettere in collegamento questo nuovo

ingresso con il punto da cui doveva essere realizzato

il nuovo fronte del canale dell’emissario16. Da questo

nuovo accesso partirono due nuovi fronti di scavo,

uno verso Ariccia e uno verso il lago: quello verso il

lago incontrò quasi immediatamente il fronte di sca-

vo proveniente dalla discenderia17, mentre quello ver-

so Ariccia, dopo un primo tratto rettilineo realizzato

nel materiale piroclastico18, si imbatté in un grosso

blocco basaltico19. Questo tratto, molto più duro dei

precedenti e per questo motivo meglio conservato, è

caratterizzato dalla presenza sempre più consistente

di segni di scavo circolari sulle pareti, realizzati a tutto

fronte e che hanno fatto ipotizzare presunte macchine

dedicate all’uopo20.

Procedendo ulteriormente verso il punto di incontro,

quando le due squadre di scavo si trovarono in prossi-

mità, sembra che abbiano cercato di applicare la tecni-

ca di Eupalino (fig. 7).

La tecnica di Eupalino, cosiddetta dal nome del costrut-

tore dell’acquedotto di Samo che per primo l’avrebbe

messa in atto, è finalizzata a garantire l’incontro del-

le due squadre impegnate nello scavo di un condotto

sotterraneo che, procedendo in senso opposto, tendo-

no ad incontrarsi.

Grazie alla tecnica della ‘cultellatio’ precedentemen-

te descritta, le squadre di operai sanno esattamente

a quale distanza di scavo dovrebbe avvenire il loro in-

contro. Se la distanza viene superata, ognuna delle

due squadre piega lo scavo verso la stessa direzione

geografica, ad esempio verso il N (che per una squadra

si troverà a sinistra e per l’altra a destra). In tal modo

una delle due squadre avrà deviato invano, ma l’altra

troverà con certezza il punto di congiungimento (fig.

7). Curiosamente, nell’emissario di Nemi questa tec-

nica sembra essere stata applicata in modo sbagliato

giacché ambedue le squadre piegarono verso la loro

sinistra e non si sarebbero mai incontrate se non fosse-

ro state presumibilmente aiutate dai rumori di scavo.

Infatti negli ultimi due metri lo scavo venne probabil-

mente orientato più semplicemente seguendo i rumo-

ri degli utensili sul basalto cosicché quando si realizzò

il collegamento, si verificò un errore di quota stimato

tra i 2 e i 2,5 m., tra il condotto del lato lago (più alto)

e quello del lato di valle Ariccia (più basso).

Non è molto chiaro perché i costruttori decisero di la-

sciare una lente basaltica divisoria21, sulla quale prati-

carono un foro tra i 0,15 – 0,20 m. (fig. 3). Tale aper-

tura aveva forse il compito di far scorrere lentamente

l’acqua nel condotto di valle, pur riempiendo quello di

monte fino alla quota di sfioro22.

Il primo bypass

Entrando nell’emissario dal lago e procedendo verso

Ariccia, a circa 800 metri si trova un condotto che ag-

gira una sorgente, definito come primo bypass.

Il canale del primo bypass, all’analisi di chi ci ha prece-

duto nello studio, è apparso come una realizzazione

Fig. 7 Schema della tecnica di Eupalino.

Page 8: Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione Fotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi”

N. 2 - maggio 2010 ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA 8

Quattro se si considera il probabile canale oggi tamponato, esistente sulla parete opposta – lato S.23. Immediatamente a valle di questo bypass si notano, nel condotto principale, due scanalature contrapposte. Queste vennero probabilmente 24. utilizzate per inserire una paratoia al fine di favorire il deflusso dell’acqua dal canale principale verso il bypass.

di facile interpretazione, sia dal

punto di vista funzionale che

cronologico. Il Castellani afferma

infatti che lo scavo del bypass

venne tutto realizzato dal lato

Ariccia verso il lago. I costruttori

sarebbero intervenuti a seguito

di una frana del condotto princi-

pale, che aveva occluso e causato

il riempimento del tratto di ca-

nale a monte di tale punto. I tre

diversi tentativi di aggiramento

per motivi non precisati, sem-

pre secondo il Castellani, non

ebbero esito positivo nei pri-

mi due casi, riuscendo invece,

nell’ultimo, a superare il crollo

ripristinando così il funziona-

mento dell’acquedotto.

Si vuole qui proporre un’ipotesi

alternativa secondo la quale la

realizzazione del primo bypass

non avvenne contestualmente

e tantomeno fu il risultato di

un’unica opera, ma di almeno

tre diversi interventi23 tra loro

concatenati. Alla base di tale ipotesi sta la constatazio-

ne che, a differenza di quanto riportato da Castellani,

il terzo ramo del bypass fu scavato dal lago verso Aric-

cia come dimostrano i segni di scavo, l’esistenza delle

riseghe interne e infine la constatazione che il punto

d’incontro tra il terzo canale e il secondo presenta una

differenza di altezza della volta di circa 1 m. Sembre-

rebbe perciò improbabile che il terzo ramo del bypass

faccia parte dello stesso intervento che aveva portato

alla realizzazione degli altri.

Il tratto in questione è caratterizzato da una sorgente

sotterranea (fig. 8), tutt’oggi visibile, che allaga par-

zialmente il pavimento del condotto principale. Questa

sorgente, che emerge da materiale piroclastico molto

friabile, deve aver dato

in passato grossi proble-

mi di manutenzione con

continui crolli e defunzio-

nalizzazioni del condotto

stesso. Il primo crollo deve

aver causato la conse-

guente realizzazione del

condotto n.1, necessario

a bypassare il punto di

frana (fig. 8b-b). Questo

condotto fu realizzato dal

lato Ariccia verso lago, probabilmente a causa del riem-

pimento dell’emissario nel tratto a monte.

Una volta ripristinato il deflusso dell’acqua grazie al

bypass, si dovette procedere alla rimozione della frana

nel canale principale, ristabilendo poi la situazione di

normalità. Il bypass veniva comunque lasciato aperto,

come sistema di sicurezza per ulteriori ostruzioni future.

Forse a causa di un secondo crollo a monte del bypass

già realizzato, si dovette allungare il punto di presa

del canale oltre il punto della nuova frana (fig. 8b-c).

Per sfruttare il bypass nella sua lunghezza totale,

qualora fosse stato necessario per un’ulteriore frana,

si decise di aprire il fronte di scavo nel precedente

Fig. 8 La sostru-zione realizzata da Ucelli e all’in-terno la sorgente che ha causato, nel corso dei secoli, i numerosi crolli.

Fig. 8b – Schema realizzativo del primo bypass.

Page 9: Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione Fotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi”

N. 2 - maggio 2010 ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA 9

Per stabilire con certezza la natura e la direzione di scavo di questo canale bisognerebbe rimuovere la tamponatura esistente.25. Per scavo ‘alla cieca’ si intende uno scavo effettuato senza alcun riferimento esterno e senza l’utilizzo della mappatura derivante dalla 26. cultellatio.

canale n. 1 piuttosto che realizzarne uno ex-novo.

Anche questo secondo canale venne scavato dal lato

Ariccia verso il lago.

In seguito, verosimilmente, un’altra frana dovette

occludere poi l’emissario a monte di questo secondo

bypass ma, a differenza dei precedenti, si riuscì forse

ad intervenire prima che il canale lato lago si riempisse

totalmente di acqua. Infatti questo terzo canale, come

già detto, a differenza dei prece-

denti, venne in parte scavato dal

lago verso Ariccia24 (fig. 8b-d).

Va evidenziato che, sulla parete

Sud, esiste un ulteriore bypass

tamponato probabilmente da

Guido Ucelli (vedi nota 23).

Molto più basso dei precedenti

questo canale sembra, apparen-

temente scavato secondo la dire-

zione lato Ariccia verso il lago25.

Inoltre, sia il punto di attacco che

quello di presa, in termini di lun-

ghezza superano le due estremi-

tà dei bypass ricavati nella parete

Nord.

Sembra evidente che questi

quattro bypass rappresentino

altrettante frane prodottesi in

punti non coperti dalle precedenti diramazioni, ma è

lecito supporre che in questo tratto di galleria i crolli

siano stati nel tempo ancora più numerosi e che, nel-

la maggioranza dei casi, si siano verificati nello spazio

compreso tra gli accessi più distanti degli stessi bypass,

poiché in sito non si evidenziano scavi ulteriori.

Nella sua ispezione preventiva dell’emissario, finalizza-

ta al suo riutilizzo, Ucelli trovò questo tratto talmente

compromesso da crolli e da impedimenti allo scorrere

dell’acqua, che optò per la realizzazione di una vera

e propria galleria in mattoni, che bonificasse in modo

permanente tutto il tratto a rischio.

Il secondo bypass

Il secondo bypass, ubicato a circa 1100 m di distanza

dall’ingresso sul lato del lago, rappresenta uno degli

aspetti più interessanti e controversi dell’emissario.

E’ stato generalmente interpretato come scavo di

aggiramento per evitare una durissima lente di ba-

salto che insisteva proprio lungo la progettata dire-

zione della galleria principale.

Anche per questo bypass, si vuole proporre una pos-

sibile ipotesi alternativa.

Durante le numerose ispezioni che hanno porta-

to alla realizzazione di questo studio, si è notato

che l’acqua proveniente dalla sorgente del primo

bypass, arrivata al termine del secondo, molto spes-

so sparisce misteriosamente incanalandosi nel sot-

tosuolo.

Il punto esatto in cui l’acqua scompare coincide con il

punto di contatto tra la piroclastite morbida e quella

più dura (fig. 8c) che precede la lente basaltica che di

Fig. 8c – L’evidenza in un tratto più a valle, del punto di contatto tra piroclastite e basalto.

Page 10: Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione Fotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi”

N. 2 - maggio 2010 ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA 10

Il materiale in cui questo tratto è stato scavato è infatti particolarmente friabile e incoerente, quindi la preoccupazione dei realizzatori è stata quella 27. di accompagnare il più possibile l’andamento del canale, diminuendo al massimo l’impatto dell’acqua sulle pareti.Ancora oggi tale riempimento preclude un confronto preciso e diretto, finalizzato a confermare le ipotesi di quanto sopra riportato.28.

lì a breve si sarebbe in-

contrata durante i lavo-

ri di scavo (fig. 9-a).

Nel corso dei secoli l’in-

filtrazione potrebbe

essere aumentata, in-

canalandosi attraverso

il condotto principale

all’interno del substra-

to geologico e creando

un vero e proprio tor-

rente sotterraneo, fa-

cendo disperdere non

solo l’acqua della sor-

gente, ma anche quella

proveniente dal lago.

Una situazione del ge-

nere, sia che l’acqua

che affluiva alla valle di

Ariccia fosse utilizzata

per l’irrigazione (ipotesi

da accertare) o che fosse mandata in dispersione, avreb-

be comunque minato il funzionamento dell’emissario.

Per questo motivo, come era consuetudine in tutte le

opere idrauliche antiche che presentavano problemi

non riparabili con la tecnologia dell’epoca, si dovette

provvedere a risolvere il problema del tratto fatiscente

con un nuovo canale che lo oltrepassasse. Lo scavo,

condotto ‘alla cieca’26, venne iniziato (dal lato lago)

prima della presunta zona di sparizione dell’acqua,

dalla squadra A attraverso la discenderia laterale. Gli

scavatori si allargarono verso Nord, ripiegando ad un-

cino lentamente verso Ovest (fig. 9-b).

Verosimilmente, durante una verifica delle lunghezze

tra il condotto principale fatiscente e il nuovo condot-

to, gli operai si resero conto di essere andati oltre il

punto prestabilito di raccordo con il canale principale

tentando di risolvere l’errore scavando dapprima ver-

so Ovest e poi sempre più verso Sud.

Forse l’evidenza di uno

scavo palesemente er-

rato portò i progettisti

a far intervenire una

seconda squadra B che,

procedendo dalla pre-

sunta discenderia la-

terale, scavando verso

Nord in modo rettili-

neo, andasse ad inter-

cettare la squadra A.

Al momento dell’incon-

tro delle due squadre

il percorso realizzato

si mostrava particolar-

mente sinuoso pertan-

to per ottimizzare l’an-

damento del cunicolo

si dovette decidere di

procedere in modo

rettilineo ancora verso

Nord (fig. 9-c).

Una successiva miglioria del condotto27 si realizzò nei

punti rappresentati da x e y (fig. 9-d).

Occorre sottolineare che, a differenza di quanto si pos-

sa immaginare, l’impegno di mezzi e di risorse utiliz-

zate nella realizzazione dell’emissario non è consisti-

to tanto nello scavo del condotto, attività comunque

relativamente semplice almeno per un buon tratto,

quanto nell’asporto del materiale di risulta, essendo

l’emissario sostanzialmente privo di pozzi di collega-

mento. Per questo motivo ancora ai giorni nostri molti

condotti dell’emissario, non più utilizzati o fatiscenti,

sono stati sfruttati per un più facile smaltimento del

materiale di risulta. Secondo la nostra ipotesi, anche

il canale principale, bypassato da questa modifica al

progetto originario, venne riempito con i detriti pro-

venienti dallo scavo di questo stesso cosiddetto secon-

do bypass28.

Fig. 9 Schema realizzativo del secondo bypass.

Page 11: Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione Fotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi”

N. 2 - maggio 2010 ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA 11

Collocato sul lato Nord del bacino del lago.29. Attualmente l’attacco del sentiero è ancora visibile e in parte percorribile. Nel punto di attacco con la strada asfaltata ci sono diverse strutture 30. rappresentate da una cisterna e diverse cavee scavate nel tufo (forse ambienti trogloditici riutilizzati come ricoveri per animali). L’esatta quota dell’attacco del sentiero è di 357,955 m. s.l.m.Tra fine II e inizio I a.C. è comunque attestata una fase di ristrutturazione dei principali santuari laziali, quali: quello di Giunone a Gabii, di Ercole 31. Vincitore a Tivoli, della Fortuna Primigenia a Palestrina, di Giunone Sospita a Lanuvio, di Giove Anxur a Terracina.Essendo la quota della villa c.d. di Cesare immediatamente sopra a quella di sfioro dell’incile, si data questa modifica al periodo di Giulio Cesare. 32. Per informazioni più dettagliate riguardo la villa: Guldager Bilde 2003, Guldager Bilde 2005.La via Virbia, una diramazione della via Appia.33. Si sarebbe potuto abbassare la quota dell’emissario utilizzando un solo fronte di scavo, perché la discenderia sarebbe stata utilizzata come unico 34. punto di asporto del materiale di risulta.È chiaro che questa realizzazione avvenne in condizioni d’urgenza e soprattutto con minimi riferimenti esterni, per cui da un punto di vista 35. tecnico risulta realizzata in modo molto sommario, sia per la sezione del canale che per le quote, essendo in alcuni punti addirittura in contro pendenza. In questo modo, a differenza del primo caso, si riuscì a far lavorare in contemporanea tre squadre invece che una, riducendo ad un terzo i tempi necessari per l’abbassamento del lago.

L’incile

Per moltissimo tempo l’emissario deve aver funzionato

come semplice condotto di sopravanzo, in cui l’altezza

di sfioro era rappresentata dalla quota superiore della

discenderia sul lato del lago.

All’epoca, il sentiero che permetteva il raggiungi-

mento del santuario29 di Diana Nemorense, si trovava

all’incirca a 22,36 m. sopra la quota di sfioro30 della

discenderia.

A seguito di un possibile interesse di Cesare per il cul-

to di Diana Nemorense31 è probabile che si decidesse

di restaurare e ampliare il santuario32. Ovviamente per

realizzare la monumentalizzazione del complesso era

necessario creare un asse viario33, che garantisse un fa-

cile avvicendamento sia di uomini che di materiali.

Poiché l’orografia delle sponde del lago non consen-

tiva la realizzazione di un comodo accesso, verosi-

milmente si decise di abbassare il livello di sfioro del

lago per far emergere la parte settentrionale, che si

presentava discretamente pianeggiante permettendo

l’installazione di un asse viario e di un campo di stoc-

caggio per materiali.

Poiché l’asse viario e il campo d’appoggio erano opere

indispensabili e primarie per l’ampliamento del San-

tuario, l’abbassamento del livello dell’acqua del lago

era un’attività da realizzare con estrema urgenza.

Per abbassare il livello del lago alla nuova quota di sfio-

ro si sarebbe potuto procedere, molto semplicemente,

approfondendo ulteriormente lo scavo della prima di-

scenderia, ma questa soluzione avrebbe consentito uno

scavo che utilizzava un solo un fronte34 (fig. 9a - a) men-

tre i lavori dovevano realizzarsi velocemente.

Per accorciare i tempi si decise perciò di optare per una

soluzione a dir poco geniale. Dall’interno dell’emis-

sario, partendo da un punto ben definito si abbas-

sò il livello del pavimento del canale, arrivando fino

alla profondità prestabilita corrispondente alla nuova

quota di livello cui si volevano far arrivare le acque del

lago (fig. 9a - b – il pozzo è segnalato in verde).

Da questo nuova quota partirono due squadre di scava-

tori: la squadra A, verso Ariccia, per riallineare la pavi-

mentazione del canale al nuovo livello e una seconda, la

squadra B, in direzione del lago, con l’obiettivo di incon-

trarsi con una terza squadra di scavo, la C. Quest’ultima

dopo il pozzo verticale limitrofo alle acque del lago e

un canale orizzontale intercettò la squadra B35.

Si era così riusciti ad abbattere i tempi di realizzazione

della modifica ad un terzo del previsto, utilizzando tre

squadre di scavo anziché una.

Una volta emersa la parte settentrionale del bacino

lacustre si procedette alla realizzazione della strada36

e del cantiere per i lavori di restauro e ampliamento

del santuario di Diana Nemorense. Con la realizzazio-

ne della copertura dell’incile la modifica venne final-

mente terminata.

Fig. 9 a Schemi realizzativi dell’incile.

Page 12: Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione Fotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi”

N. 2 - maggio 2010 ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA 12

Da notare che la parte più depressa della strada oggi visibile, 36. all’interno del Museo delle Navi Romane si trova a quota 328,095 m. s.l.m., per cui appena a 4,30 m. al di sopra della quota dell’incile. Anche la villa c.d. di Cesare si trova ad una quota immediatamente superiore a quella dell’incile, per cui la datazione di questa modifica è riconducibile a tale periodo.Oggi sono ancora visibili consistenti resti di questi filtri.37. In questo contesto non verrà trattato l’approfondimento sulle navi 38. di Caligola.Ringrazio F. Baldi per l’intuizione avuta relativamente a questa 39. ipotesi.

L’incile dell’emissario, cioè l’imbocco della galleria

idraulica più bassa, è costituito da una prima camera a

pianta cuneiforme che aveva la funzione di raccoglie-

re le impurità grossolane che provenivano dal lago e

che avrebbero potuto ostruire il condotto; esse veni-

vano filtrate per mezzo di lastre di roccia percorse da

fori37 (fig. 9b). Poco più avanti, all’interno, si possono

notare diverse coppie di scanalature, nelle quali presu-

mibilmente venivano fatte scorrere delle assi di legno

che, anche se non garantivano una tenuta perfetta,

permettevano tuttavia di bloccare lo scorrere dell’ac-

qua verso l’interno dell’emissario (fig. 9d).

In passato si è ipotizzato che queste paratoie servissero

per l’irrigazione di valle Ariccia. Secondo un’ipotesi che

proponiamo con questo studio, basata sulla livellazio-

ne del territorio circostante e di quello del Santuario

rispetto all’incile, lascia supporre che, invece, furono

utilizzate per il varo delle navi dell’imperatore Caligo-

la. Tali navi erano, di fatto, delle grandi chiatte 38 sulle

quali vennero costruiti dei veri e propri edifici, aventi

una dimensione inusuale per le imbarcazioni dell’epo-

ca. Il varo di queste navi, probabilmente costruite in

un cantiere a bordo del lago, a causa della loro mole

non potevano essere varate secondo la consuetudine,

facendole, cioè, scivolare su di un piano inclinato. Le

paratoie collocate nelle scanalature presenti subito

dopo l’ingresso dell’incile dell’emissario, bloccarono

il deflusso dell’acqua, alzando il livello del lago fino

a quando le chiatte poterono galleggiare. Una volta

preso il largo, le paratoie dell’emissario furono rimosse

riportando la quota del bacino al livello originale.

Per questa operazione probabilmente si scoperchiò la

volta dell’incile in corrispondenza delle paratoie, per

ricostruirla nuovamente dopo aver effettuato il varo

delle navi39.

Fig. 9d Scanalature per l’alloggiamento delle paratoie.

Fig. 9b – Ingresso dell’incile con i filtri di depurazione.

Page 13: Lemissario del Lago di Nemi - Parco dei Castelli Romani...Progetto Grafico Clusterlab comunicazione e innovazione Fotografia di copertina “Incile dell’emissario del Lago di Nemi”

N. 2 - maggio 2010 ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA 13

STRABONE, Geographika V, 3, 12.CALOI V., CAPPA G., CASTELLANI V. 1994, Antichi emissari nei colli Albani, in “Atti XVII Congresso Nazionale di Speleologia”, Lucca.CAPPA G. 2002, Riflessioni sull’origine dell’Emissario di Nemi: quando e perché fu creato?, in “Atti II Convegno Regionale Speleologia”, Memorie della FSL, pp. 149-146.CASTELLANI V., DRAGONI W. 1992, Opere arcaiche per il controllo del territorio: gli emissari artificiali dei laghi albani, in “Gli Etruschi maestri di idraulica”, pp. 43-60, Electa Editori Umbri, Perugia.CASTELLANI V. 1999, Civiltà dell’acqua. Editorial Service System, Roma.CASTELLANI V., CALOI V. 2000, L’emissario di Nemi (Roma): aggiornamenti topografici, in “Opera Ipogea” 1, pp. 11-18.CASTELLANI V., DOBOSZ T., GALEAZZI C., GERMANI C. 2002, Nemi, nuove evidenze per l’antica storia dell’Emissario nemorense, in “Opera Ipogea” 2, pp. 51-58.CASTELLANI V., DRAGONI W. 2003, Gli emissari dei laghi Albani. Aggiornamenti e prospettive, in “Lazio e la Sabina 2”, pp. 215-220, Roma 7-8 maggio 2003.CASTELLANI V., CALOI V., DOBOSZ T., GALEAZZI C., GERMANI C. 2003, L’emissario del Lago di Nemi. Indagine topografico-struttural, in “Opera Ipogea” 2/3, pp. 2-76.COARELLI F. 1982, Dintorni di Roma, Laterza.COARELLI F. 1987, I santuari del Lazio in età Repubblicana, pag. 165 ss. Ed. Carocci.COARELLI F. 1991, Gli emissari dei laghi laziali: tra mito e storia, in “Gli Etruschi maestri di idraulica”, Electa Editori Umbri, Perugia.GHINI G. 1992, Museo delle navi romane, santuario di Diana, Nemi. Istituto poligrafico dello Stato.GHINI G. 1993, La ripresa delle indagini al santuario di Diana a Nemi, in Quaderni di Archeologia etrusco-italica, 21, “Archeologia Laziale” XI, 1993, pp. 277-289.GHINI G. 1994, Il santuario di Diana: nuove ricerche,in “Settlement and economy in Italy 1500 B.C-1500 A.D.”. Oxford pp.143-154.GHINI G., GHIZZI S. 1996, Il lago di Nemi e il suo museo.GHINI G. 1996, Prospezioni subacquee nei laghi albano e nemorense in “Bollettino di archeologia subacquea”, A. II-III, dic. 1995 giu. 1996, Roma, pp. 184-196.GHINI G. 1997, Modern times. The new excavations, in “The sacred grove of Diana. Finds from a sanctuary at Nemi”. pp. 43-54, 179-182.GHINI G. 2007, Nemi, il museo delle navi romane. Editorial Service System, Roma.GHINI G. 2007, Il santuario di Diana nemorense. Editorial Service System, Roma.GULDAGER BILDE P. 2003, Nordic excavations of a Roman villa by lake Nemi, loc. S. Maria, in “Lazio e Sabina 1”, Roma 2003, pp. 259-268.GULDAER BILDE P. 2005, The Roman villa by Lake Nemi: from nature to culture – between private and public, in “Roman villas around the Urbs. Interaction with landscape and environment”. Roma 2005.UCELLI G., 1950. Le navi di Nemi. Poligrafico dello Stato, Roma.

Conclusioni

Malgrado la ricerca svolta nel corso di questi ultimi due anni abbia chiarito diversi aspetti, lo studio dell’emis-sario si presenta ancora lacunoso e merita sicuramente ulteriori approfondimenti.

A tutt’oggi l’indagine è ancora in corso ma una volta conclusa si potrà fornire un profilo più completo e sod-disfacente di quest’opera idraulica veramente impo-

nente, che non ha avuto, in passato, i riconoscimenti e le dovute attenzioni da parte degli studiosi che si sono avvicendati e che, secondo noi, invece, assolutamente merita.

Le prossime indagini consentiranno di verificare alcune delle ipotesi presentate e la formulazione di eventuali nuovi contributi scientifici non ancora emersi.

REFERENZE

Descrizione Quota s.l.m. Delta incile Delta discenderia

Discenderia 335,6 11,81 0,00

Incile 323,795 0,00 -11,81

Basolato nel museo (parte più depressa) 328,095 4,30 -7,51

Sentiero arcaico 357,955 34,16 22,36

Primo recinto del santuario (fine II sec. a.C.) 336,34 12,55 0,74

Quote di livellazione degli elementi di indagine