Legge di Stabilità 2017: un self assessment della tua organizzazione per comprendere le...

8
Legge di Stabilità 2017 Un self assessment della tua organizzazione per comprendere le opportunità della normativa © 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved.

Transcript of Legge di Stabilità 2017: un self assessment della tua organizzazione per comprendere le...

Page 1: Legge di Stabilità 2017: un self assessment della tua organizzazione per comprendere le opportunità

Legge di Stabilità 2017

Un self assessment della tua organizzazione per comprendere le opportunità della normativa

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved.

Page 2: Legge di Stabilità 2017: un self assessment della tua organizzazione per comprendere le opportunità

Un percorso di self assessment

© [yyyy] Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson and Willis Towers Watson client use only. 2

Esisteun

bonus?

ü

û Vai all’ultima slide

Page 3: Legge di Stabilità 2017: un self assessment della tua organizzazione per comprendere le opportunità

Un percorso di self assessment

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson and Willis Towers Watson client use only. 3

Il bonus è condiviso

con ilsindacato?

Esiste un bonus

ü

û Vai all’ultima slide

Page 4: Legge di Stabilità 2017: un self assessment della tua organizzazione per comprendere le opportunità

Un percorso di self assessment

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson and Willis Towers Watson client use only. 4

Gli indicatori di performance

sono misurabili, oggettivi, collegati ad incrementi di

produttività, efficienza, qualità?

Il bonus è condiviso con il

sindacatoEsiste un bonus

ü

ûVai all’ultima slide

Page 5: Legge di Stabilità 2017: un self assessment della tua organizzazione per comprendere le opportunità

Un percorso di self assessment

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson and Willis Towers Watson client use only. 5

ü

ûI beneficiari

sono coperti dal premio

“sindacalizzato”?

Gli indicatori di performance

sono misurabili, oggettivi,

collegati ad incrementi di produttività, efficienza,

qualità

Il bonus è condiviso con il

sindacatoEsiste un bonus

Vai all’ultima slide

Page 6: Legge di Stabilità 2017: un self assessment della tua organizzazione per comprendere le opportunità

Un percorso di self assessment

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson and Willis Towers Watson client use only. 6

I beneficiari avevano un

reddito inferiore agli 80.000€?

I beneficiari sono coperti dal

premio “sindacalizzato”

Gli indicatori di performance

sono misurabili, oggettivi,

collegati ad incrementi di produttività,

efficienza, qualità

Il bonus è condiviso con il

sindacatoEsiste un bonus

ü

ûVai all’ultima slide

Page 7: Legge di Stabilità 2017: un self assessment della tua organizzazione per comprendere le opportunità

Un percorso di self assessment

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson and Willis Towers Watson client use only. 7

§ La Legge di Stabilità 2017 prevede – in continuità con quanto introdotto l’anno scorso – la possibilità di permettere ai dipendenti di convertire il «premio di risultato», entro il valore di 3.000€, in budget per beni e servizi.

§ In particolare, è stato elevato da 2.000€ a 3.000€ il limite quantitativo per la conversione della retribuzione variabile (da considerarsi al lordo della contribuzione INPS a carico del dipendente, ovvero il bonus lordo è pari a circa 3.300€, ipotizzando una aliquota INPS a carico del dipendente del 9.19%).

§ E’ stata estesa l’area dei possibili lavoratori beneficiari, prevedendo come limite di reddito non più 50.000€ lordi annui ma 80.000€ (sempre inteso come mero reddito da lavoro dipendente come da CU).

§ È stato previsto che la conversione del bonus welfare non concorra all’eventuale superamento del plafond di deducibilità previsto per la previdenza complementare. Ovvero, se complessivamente la contribuzione a carico azienda e dipendente, incrementata dalla conversione del bonus, supera il limite dei 5.164€ annui, la quota eccedente (se imputabile al bonus convertito) è ancora interamente deducibile dall’IRPEF.

§ È stato previsto che la conversione del bonus welfare non concorra all’eventuale superamento del plafond di non concorrenza al reddito previsto per la contribuzione ai fondi sanitari. Ovvero, se complessivamente la contribuzione a carico azienda e dipendente, incrementata dalla conversione del bonus, supera il limite dei 3.615€ annui, la quota eccedente (se imputabile al bonus convertito) è ancora esente dall’IRPEF.

§ È stato previsto che il bonus possa essere convertito anche per finanziare la partecipazione ad un piano di azionariato diffuso, anche eccedendo il limite dei 2065€ annui e senza i vincoli previsti dagli attuali piani di azionariato diffuso.

§ È stato previsto che il bonus possa essere usato anche per finanziare eventuali interessi passivi (fermo restando il loro assoggettamento fiscale).

§ È stato previsto che il bonus possa essere usato anche per finanziare una eventuale «car policy».

Page 8: Legge di Stabilità 2017: un self assessment della tua organizzazione per comprendere le opportunità

Un percorso di self assessment

© 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Proprietary and Confidential. For Willis Towers Watson and Willis Towers Watson client use only. 8

Anche in presenza di una differenza rispetto all’applicazione meccanicistica della previsione della Legge di Stabilità:§ È sempre possibile introdurre un piano di welfare anche “premiale”, ovvero legato ad indicatori di

performance (liberamente sceglibili), anche azzerabile di fronte a risultati collettivi non sufficienti.§ Il piano può essere differenziato per categorie omogenee, ovvero è possibile segmentare la

popolazione secondo la strategia HR e non per inquadramenti contrattuali, assegnando diversi budget, diversi obiettivi di performance per differenti cluster organizzativi.

§ Non esistono vincoli di budget (si può eccedere i 3.000€).