L'abilità militare di Vauban

10
« Città assediata da Vauban, città presa; città difesa da Vauban, città imprendibile » (Fontanelle) Vauban, grande esperto di strategia militare, agì al fianco di Luigi XIV e determinò le sorti di una delle più grandi guerre del XVII secolo. Morto il 30 marzo 1707 Nato il 15 maggio 1633

description

Vauban, grande esperto di strategia militare, agì al fianco di Luigi XIV e determinò le sorti di una delle più grandi guerre del XVII secolo. Un ipertesto di Federico Delussu sul grande Vauban, buona lettura!

Transcript of L'abilità militare di Vauban

Page 1: L'abilità militare di Vauban

« Città assediata da Vauban, città presa; città difesa da Vauban, città imprendibile » (Fontanelle)

Vauban, grande esperto di strategia militare, agì al fianco di Luigi XIV e determinò le sorti di una delle più grandi guerre del XVII secolo.

Morto il 30 marzo 1707

Nato il15 maggio 1633

Page 2: L'abilità militare di Vauban

05/06/11

Vita militare Nacque nel 1633 a Saint Léger de Foucherets da una famiglia di piccola nobiltà con una difficile situazione economica. Rimase orfano all’età di 10 anni e durante la giovinezza fu educato da un priore carmelitano. Qui ottenne le basi scientifiche, matematiche e geometriche che furono successivamente indispensabili per i calcoli svolti per l’assedio o la costruzione delle fortezze. A diciassette anni incominciò la sua carriera militare prendendo parte a varie battaglie, alla costruzione di fortezze e ad assedi di roccaforti imparando così l’arte militare. Fu notato per il suo coraggio dal cardinale Mazzarino che lo spinse ad entrare nel esercito del Re Luigi XIV. Combatté in numerose battaglie contro la Spagna e si contraddistinse dagli altri per la sua astuzia, ottenne infatti elevati brevetti e riconoscimenti come quello di Luogotenente nel reggimento di Borgogna e il brevetto di “Ingénieur du roi” (ingegnere del re). Con la pace dei Pirenei del 1659 trascorse un periodo di riposo nel quale si sposò con Jeanne d'Aulnay, figlia del barone d’Epiry. Successivamente gli fu dato l’incarico di costruire o migliorare diverse fortezze, una di queste è quella di Dunkerque. Inoltre prese parte agli assedi di Douai, Tornai e Lilla. Nel 1688 con la pace di Aquisgrana ebbe il tempo per migliorare alcune fortificazioni presenti nel territorio francese. Con la ripresa della guerra contro Olanda e Spagna nel 1672 diresse gli assedi più determinanti ed ebbe anche il tempo di scrivere il trattato “Instructions pour la défense” (istruzioni per la difesa). Nel corso della sua vita militare durata all’incirca 50 anni ottenne altissimi riconoscimenti e brevetti, continuò a dirigere assedi fino al 1703 (in quest’anno guidò il suo ultimo assedio contro la roccaforte di Alt Breisach, questa venne espugnata dopo solo quattordici giorni). Ottenne nello stesso anno il titolo di Maresciallo di Francia. Finì così la sua carriera attiva anche se nel 1705 il Re Luigi XIV gli diede l’incarico di creare un progetto per assediare la roccaforte di Torino.Durante gli ultimi suoi anni di vita si dedicò maggiormente alla composizione di trattati militari, il suo scritto più famoso è “Traité de l'attaque des places” dove vengono rimodellate le sue invenzioni militari più importanti, il tiro indiretto e il metodo delle parallele. Vauban morì di polmonite a Parigi nel 1707, la sua tomba fu violata durante la rivoluzione francese e il suo cuore fu ritrovato nel 1808 e messo per ordine di Napoleone nella cappella dell'Hôtel des Invalides.

Ritratto di Vauban

Page 3: L'abilità militare di Vauban

05/06/11

Vita civileDurante la sua vita Vauban pubblicò anche altre opere di argomento non militare ma di carattere civile. In queste opere espresse i suoi ideali politici e religiosi in cuoi offriva dei consigli e degli incoraggiamenti al Re e agli altri organi di potere per migliorare la situazione economica, religiosa, politica e amministrativa della Francia.

Nel 1689 scrisse un Memoire ( memoriale) in cui affermava che Luigi XIV avrebbe dovuto ripristinare l’editto di Nantes per far tornare gli Ugonotti in Francia e migliorare la situazione economica francese.

Nel 1707 scrisse la Dime royale trattò il problema delle imposte criticando i cambiamenti attuati sul campo fiscale da Colbert (primo ministro della Francia). Egli propose di sostituire le molteplici tasse con una tassa unica per tutti , senza esclusione per le classi privilegiate, di un’aliquota del 10% del reddito di tutti i cittadini.

Queste opere non furono apprezzate dai politici più conservatori e neanche da Luigi XIV, quest’ultimo comunque espresse il suo grande dispiacere per la morte di Vauban nel1707. Per le sue opere scientifiche legate agli assedi e alla costruzione di fortezze fu ammesso con titolo onorifico alla Académie des sciences.

Luigi XIV Re di Francia

Editto di Nantes Croce ugonotta

Page 4: L'abilità militare di Vauban

05/06/11

Innovazioni militariNel corso della sua carriera militare Vauban costruì numerose Fortificazioni alla moderna della quale i francesi credono tuttora egli sia il massimo esponente. Il suo talento militare sta però nell’organizzazione degli assedi, egli infatti fu il primo a inventare con un ragionamento matematico-scientifico il Metodo delle parallele che venne adottato fino alla seconda guerra mondiale.

L’assedio scientifico e il metodo delle parallele

Con assedio scientifico si intende l’insieme di tecniche usate per espugnare una fortificazione alla moderna. Con l’introduzione dell’artiglieria i metodi di espugnare una roccaforte cambiarono, infatti non si poteva attaccare in campo aperto poiché si poteva facilmente essere colpiti o da un proiettile o da una palla di cannone. L’unico modo era quello di attaccare le mura con dei cannoni. I cannoni erano posizionati all’interno di varie trincee sotterranee che non erano sotto il tiro nemico, una volta che le mura erano crollate l’esercito poteva entrare all’attacco. Gli scavi delle trincee partivano da una distanza superiore alla portata delle artiglierie difensive e venivano fatti con la massima precisione da soldati specializzati. Vauban migliorò le tecniche di scavo e ,nel suo Traité des Mines (pubblicato nel 1740), riportò vari esperimenti svolti con un reparto specializzato in cui si nota l’innovazione del metodo delle parallele.

Il metodo delle parallele venne applicato da Vauban per la prima volta nel 1673 durante l’assedio di Maastricht, consisteva di una lunga trincea (parallela) da cui se ne diramavano altre piccole che procedevano a zig-zag ( in modo da evitare il tiro nemico),

successivamente le trincee piccole entravano a contatto con una seconda parallela. Da queste parallele i cannoni sparavano contro le mura. Una volta che le mura erano distrutte l’esercito entrava nella roccaforte , uscendo da una terza parallela, e la assediava. furono poi introdotte altre varianti.

Il “Traites de Mines” di Vauban

Esempio di trincee di avvicinamento parallele

Page 5: L'abilità militare di Vauban

05/06/11

La guerra di mina

Un altro metodo di assedio, che non venne utilizzato da Vauban ma che comunque era molto diffuso era la tecnica della mina che venne perfezionata nel XVI secolo da Pedro Navarro. Questa tecnica consisteva nel scavare trincee sotterranee fino a sotto le mura nemiche e posizionare una grande quantità di polvere da sparo, in tal modo le mura crollavano e venivano inflitti gravi danni all’esercito difensivo. Per evitare che ciò accadesse i difensori crearono delle gallerie sotto la roccaforte costruite accuratamente in modo da intercettare eventuali gallerie create dal nemico. Questi cunicoli di difesa erano lunghi diversi chilometri e dovevano essere controllati continuamente in modo che i nemici non entrassero dalla roccaforte passando appunto per queste gallerie. Il metodo della mina venne usato anche nella prima guerra mondiale.

La protezione delle trincee

Le trincee sotterranee erano a continuo rischio di crollo, per questo motivo furono usate le palizzate, i gabbioni e le traverse.

Le Palizzate erano dei pali di legno che avevano funzione di supporto.

I Gabbioni erano dei giganteschi panieri di vimini a forma cilindrica all’interno dei quali si metteva della terra, questi potevano essere posizionati con funzione protettiva sia all’interno che all’esterno delle trincee, vennero successivamente sostituiti con i sacchi ripieni di sabbia.

Le Traverse erano dei lunghi pali di legno posizionati al di sopra della traversa per evitare di essere sotto il tiro nemico.

I colpi di cannone venivano sparati all’interno delle trincee e per colpire il giusto punto erano svolti calcoli matematici-geometrici piuttosto complessi, Vauban introdusse infatti la tecnica del “tiro indiretto” che permetteva di far giungere i proiettili in punti già determinati senza un tiro diretto.

Un esempio di cunicolo di mina

Gabbioni usati durante gli assedi

Page 6: L'abilità militare di Vauban

05/06/11

Le Fortificazioni di VaubanLe fortificazioni di Vauban costituiscono un patrimonio dell’umanità e sono sparse un po’ per tutta la Francia. Queste vennero costruite migliorando il sistema delle fortificazioni alla moderna. Le fortificazioni alla moderna erano chiamate così perché cambiarono il loro aspetto strutturale in seguito allo sviluppo dell’artiglieria dal 1500 in poi . Vauban si dedicò all’ammodernamento delle vecchie roccaforti inserendo nuovi elementi. Le cortine ( lo spazio tra torre e torre) erano il bersaglio principale dell’artiglieria d’assedio, per questo motivo vennero irrobustite e provviste di spazi da cui sparare la fanteria all’attacco. Vauban

ammodernò all’incirca 45 roccaforti e ne costruì 37. La guerra era intesa da Vauban come un continuo assedio dell’artiglieria d’attacco e un contrassedio dell’artiglieria di difesa. La costruzione di tutte queste roccaforti durata 53 anni fece guadagnare a Vauban il titolo di Maresciallo di Francia e di Capo ingegnere militare di Luigi XIV.

Non è da dimenticare il fatto che solo una profonda conoscenza della matematica e della geometria permise a Vauban di innovare le tecniche militari sia di assedio che di attacco e di creare appunto delle roccaforti e dei metodi di assedio mai usati prima in nessuna battaglia della Storia e che rimasero immutati fino alla seconda guerra mondiale.

Fortificazione di Vauban

Progetto di una roccaforte disegnato da Vauban