La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L....

21
La vecchiaia di successo: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e Aspetti economici e sociali sociali Giorgio L. Colombo Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Farmacia e di Farmacia e S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni

Transcript of La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L....

Page 1: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

La vecchiaia di successo: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vitaprevenzione lavoro e stili di vita

Aspetti economici e socialiAspetti economici e sociali

Giorgio L. ColomboGiorgio L. ColomboUniversità degli Studi di Pavia, Facoltà di Farmacia eUniversità degli Studi di Pavia, Facoltà di Farmacia e

S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche, MilanoS.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche, Milano

Page 2: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Sintesi presentazioneSintesi presentazione

– Quadro demografico e stato di salute

– Aspetti macro-economici della spesa sanitaria

» La spesa sanitaria

» Tipologia e indicatori di spesa per classi di età

– Conclusioni e prospettive

Page 3: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Stato di salute e prospettive di Stato di salute e prospettive di spesa sanitariaspesa sanitaria

Negli ultimi decenni si assiste ad un progressivo invecchiamento della popolazione italiana

» allungamento vita media di oltre 5 anni dal 1980 ad oggi

– un aumento delle patologie cronico-degenerative

» che assorbiranno una quantità crescente di risorse sanitarie pubbliche e private

– tensione crescente nel sistema di finanziamento della spesa sanitaria pubblica

Page 4: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

La dinamica delle classi di età in La dinamica delle classi di età in Italia - Anno 1901Italia - Anno 1901

1901

-6,00 -4,00 -2,00 0,00 2,00 4,00 6,00

FEMMINEMASCHI90+85-8980-8475-7970-7465-6960-6455-5950-5445-4940-4435-3930-3425-2920-2415-1910-145-90-4

Fonte: ISTAT, vari anni

Page 5: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

1981

-6 -4 -2 0 2 4 6

MASCHI FEMMINE

90+85-8980-8475-7970-7465-6960-6455-5950-5445-4940-4435-3930-3425-2920-2415-1910-145-90-4

La dinamica delle classi di età in La dinamica delle classi di età in Italia - Anno 1981Italia - Anno 1981

S

Fonte: ISTAT, vari anni

Page 6: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

2018

-6 -4 -2 0 2 4 6

FEMMINEMASCHI90+85-8980-8475-7970-7465-6960-6455-5950-5445-4940-4435-3930-3425-2920-2415-1910-145-90-4

La dinamica delle classi di età in La dinamica delle classi di età in Italia - Anno 2018Italia - Anno 2018

Fonte: ISTAT, vari anni

Page 7: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Popolazione per grandi classi di età, 1951 – 2050 (valori assoluti in migliaia)

Page 8: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Popolazione di ultra 75enni, 2000 - 2030

Page 9: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Mortalità per causa Mortalità per causa e classi di etàe classi di età

Cause di morteMeno di

1 anno1-4

anni5-14 anni

15-44 anni

45-64 anni

65-74 anni

75 e oltre

Infett. e parassitarie 0,9 2,8 1 0,7 0,5 0,5 0,3

Sintomi mal definiti 3,4 3,7 2 2,3 0,7 0,7 2,4

Dist.psic.mal.sist.nerv. 2,3 8,5 8,3 6,1 2,2 2,6 3,4

Cause est.traum.e avv. 1,6 16 33,4 33,3 6,1 2,9 3,3

App.digerente 0,7 2,4 1,1 4,6 7,7 6,1 4,2

App.respiratorio 2,4 5,8 3,9 1,6 2,8 5,2 7,6

Tumori 0,9 17,1 26,7 20,8 48,4 40,3 19,1

Sistema circolatorio 1,3 18,1 10,1 11,5 26,8 36,0 53,9

Altri stati morbosi 86,5 25,6 13,5 19,3 4,9 5,8 5,8

100 100 100 100 100 100 100

Classi di età

Fonte: ISTAT, vari anni

Page 10: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Malattie croniche per classi di Malattie croniche per classi di età e sesso età e sesso (quozienti per 1.000 abitanti)(quozienti per 1.000 abitanti)

Fonte: ISTAT, Indagine multiscopo sulle famiglie

Malattie croniche

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine

Bronchite cronica asma bronchiale 23,8 14,8 22,8 23,6 95,5 64,8 232,2 160,1 316,7 192,4

Ipertensione 1,0 15,9 15,8 143,6 160,2 294,0 356,5 342,7 352,1

Artrosi, artrite 0,7 1,5 48,8 70,0 269,1 380,0 458,2 661,5 535,6 598,7

Malattie del cuore 2,5 0,7 4,2 5,1 49,2 33,1 156,9 108,4 187,4 165,5

Diabete 0,2 0,2 4,4 3,3 44,7 42,8 110,0 133,8 114,2 133,6

Osteoporosi 0,2 1,9 4,9 16,9 110,6 58,1 264,8 93,0 318,2

Malattie allergiche 74,2 50,3 75,6 83,8 61,3 80,2 51,1 71,5 47,2 47,1

Disturbi nervosi 3,2 2,7 20,2 33,7 48,7 83,2 81,0 124,8 114,2 136,7

Ulcera gastrica e duod. 0,2 0,5 19,9 13,9 82,2 50,8 115,8 71,5 98,5 63,5

75 anni e più65-74 anni45-64 anni0-14 anni 15-44 anni

Page 11: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Popolazione di ultra 75enni non autosufficienti (fortemente ostacolati nelle proprie attività giornaliere) per sesso e stato civile (anno 2000)

Page 12: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

La politica della salute Il dibattito sui costi dell’assistenza sanitaria ha assunto

negli ultimi anni una netta centralità politica.

– una popolazione complessivamente più anziana, grande consumatrice di farmaci più o meno utili (ma sempre molto richiesti) e bisognosa di una molteplicità di interventi in contesti differenti (ospedali, ambulatori, centri di riferimento) ha comportato un rapido assorbimento di risorse finanziarie e strutturali.

Il dibattito sulla necessità di riorganizzare i servizi di assistenza sanitaria ha coinvolto pressoché tutti i Paesi industrializzati in alcuni casi con implicazioni molto importanti in termini di scelte politiche ed economiche

Page 13: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Ricoveri Ospedalieri e ggiornate di degenza per pazienti anziani (>65 anni)

ISTAT, vari anniISTAT, vari anni

Page 14: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Fonte: Zocchetti C. Regione Lombardia, 2002Ricoveri - Valore Pro_Capite

-

300

600

900

1.200

1.500

1.800

0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 51 54 57 60 63 66 69 72 75 78 81 84 87 90 93 96 99

Età

Euro

M

F

Page 15: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Fonte: Zocchetti C. Regione Lombardia, 2002Farmaceutica - Valore Pro_Capite

-

125

250

375

500

625

0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 51 54 57 60 63 66 69 72 75 78 81 84 87 90 93 96 99

Età

Euro

M

F

Page 16: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Definizione di salute

Definizione di salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS):– …”salute è uno stato di completo benessere

fisico, mentale e sociale, non solamente l’assenza di malattia o di infermità”...

Materiale ad uso didattico interno

Page 17: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Aree del concetto di saluteQualità della vita

Sociale

Mentale

Fisica

Biologica

Page 18: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Punteggi alla scala globale di salute ed alle scale del questionario SF-36 per pazienti di età inferiore e superiore a 70 anni

Fonte: Mangione et al 1993

Page 19: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Conclusioni e prospettiveConclusioni e prospettive– La tutela della salute nei paesi economicamente

avanzati diviene particolarmente costosa e in costante aumento.

» I principali fattori responsabili di questo fenomeno vanno ricercati

nel costante invecchiamento della popolazione, nella crescente attenzione al benessere e alla qualità della

vita, nello sviluppo di nuove tecnologie, nella socializzazione dell’assistenza sanitaria.

Page 20: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.

Giorgio L. ColomboGiorgio L. Colombo

www.savestudi.it

[email protected]

Giorgio L. ColomboGiorgio L. Colombo

www.savestudi.it

[email protected]

Page 21: La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.