La Magnifi ca

15
edizione 2011 Provincia di Piacenza con il patrocinio di: Comune di Bettola Comune di Vigolzone Comune di Farini a cavallo, in carrozza... La Magnifica Comune di Ponte dell’Olio Comune di San Giorgio Comune di Podenzano Comune di

Transcript of La Magnifi ca

Page 1: La Magnifi ca

edizione 2011

Provincia di Piacenza

con il patrocinio di:

Comune di Bettola

Comune di Vigolzone

Comune di Farini

a cavallo, in carrozza...

La Magnifi ca

Comune di Ponte dell’Olio

Comune di San Giorgio

Comune di PodenzanoComune di

Page 2: La Magnifi ca

Sede e recapitiVia V. Veneto, 78 - PONTE DELL’OLIO (PC)

Tel. 0523.875215/876440 - Fax 0523.875215

[email protected]

www.consorzioambientalepedemontano.it

superficie consortile515 Kmq. pari al 20% del territorio provinciale

popolazione residente38 000 abitanti pari al 13% della popolazione

provinciale

UNA REALTÀ DI SERVIZI A BENEFICIODI ENTI LOCALI E CITTADINI

Gestione dello Sportello Unico per le Attività Produttive per gli Enti locali Realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici per edifici e aree pubbliche

Gestione della Stazione Ecologica consortile a Gariga di Podenzano, via I° Maggio

Gestione post-operativa del polo di discariche “Cà del Montano” in comune di Ponte dell’Olio Gestione di funzioni e servizi amministrativi per gli Enti locali

Progetti di indirizzo per gli Enti locali su tematiche ambientali ed energetiche

Progetti di educazione ambientale e campagne di informazione rivolte alle scuole e allla cittadinanza

La Magnifi caLa Magnifi caUniversità

(o Comunità) della Val Nure era un’istitu-zione comunitaria costituita nel XV sec. da diversi comuni ubicati nella Val Nure e sui monti adiacenti. Ne facevano parte: Bramaiano, Castelnardo, Cogno San Bassano, Cogno San Savino, Coli, Ebbio, Erbia, Grondone, Groppallo, Groppo Ducale, Groppo Visdomo, Lugherzano, Missano, Ozzola, Nicelli eMareto, Peli, Prescremona (che compren-deva diversi centri rurali, il principale era Castelcanafurone), Revigozzo Citra (l’attuale Pieve di Revigozzo), Revigozzo Ultra (l’at-tuale Olmo), Roncovero, Vigolo, Villanova e naturalmente Bettola, centro amministra-tivo. In quel periodo il territorio piacentino era sotto la signoria dei Visconti che, con-sapevoli dell’indole indipendente delle genti di questa vallata, preferirono accordare loro delle concessioni fi scali e una parziale autonomia piuttosto che intraprendere una sottomissione forzata di dubbio successo. Fu così che nel 1441 Filippo Maria Visconti accordò il sostegno del suo casato alla Val Nure e concesse diverse immunità. Le stesse furono riconosciute successivamente anche dagli Sforza e da Francesco I, re di Francia: esenzione dalle tasse straordinarie, dai dazi sul vino e sul bestiame, da prestazioni mili-tari, dal bollo sui “corami verdi” importati da Genova, da riparazioni e inghiaiatura delle strade romee o ponti o altre arterie principali della pianura. Nel 1523 papa Clemente VII istituì uffi cial-mente la Magnifi ca Università e inaugurò la Fiera Settembrina a Bettola, durante la quale i mercanti sia locali che stranieri frui-vano del condono di ogni imposta e gabella. La Magnifi ca Università fu contrastata a lungo dai Nicelli, possidenti della zona che miravano all’esercizio di un potere pretta-mente feudale, ma nonostante tutto riuscì a sopravvivere fi no all’epoca napoleonica, durante la quale fu abolita.

progetto editoriale:

creazione testi: Cristiana Emilianistampa: Tipografi a LA GRAFICA s.n.c.

di Trifonova Lubenova Anelia

Page 3: La Magnifi ca

333

LA PROVINCIA DI PIACENZA conta, oltre al Po, quattro fi umi importanti che danno il nome alle quattro valli principali: Tidone, Trebbia, Nure e Arda; e una serie di torrenti minori che attraversano valli più piccole ma ugualmente suggestive.La Val Nure è percorsa dall’omonimo fi ume che nasce alle pendici del Monte Ragola (1771 m.) e del Monte Nero (1753 m.), viene alimentato durante la sua discesa dalle acque dei torrenti Grondana, Lardana, Lavaiana, Restano, Groppoducale, Spettine, e dopo circa 60 km s’immette nel Po nei pressi di Caorso. È dunque una lunga vallata questa, che parte da alte montagne e arriva alla pianura mutando il suo aspetto a seconda dell’altitu-dine. La vegetazione passa dai boschi di conifere (abete bianco, pino mugo) a quelli di latifoglie quali faggio, castagno, frassino, rovere, nocciolo... fi no agli albe-ri tipici della “bassa”: robinia, salice, pioppo bianco e pioppo nero. Grande ricchezza anche di arbusti (ginepro, rododendro, ginestra, corniolo ecc.) di fi ori, tra cui molte specie protette (genziane, orchidee, tulipani, gi-gli, crochi, garofani selvatici…), di frutti di bosco e di funghi.

La fauna è quella tipica dell’Ap-pennino ligure emiliano e du-rante le escursioni capita spesso di avvistare cinghiali, caprioli, volpi, lepri, scoiattoli e rapaci quali gheppi e poiane. Nelle zone più selvagge ha fatto la sua ricomparsa il lupo. Tre sono i laghi naturali - tutti in alta Val Nure - di origine glaciale: Nero, Bino, Moo. Quest’ultimo in realtà è ormai atrofi zzato e quasi completamente ricoperto da praterie dove pascolano i ca-valli. Molto interessanti per gli appassionati di geologia sono le stratifi cazioni rocciose dei monti, ben visibili ad esempio

sul versante sinistro del Nure, salendo da Bettola a Farini. E i cunicoli, le cavità scava-te dalle acque (le cosiddette

La Magnifica

Val Nure

In alto: il Nure confonde le sue acque con quelle del Ponei pressi di Roncaglia

In basso: il vecchio mulinodi Cerri

Page 4: La Magnifi ca

“Marmitte dei giganti”) e una successione d’incantevoli ca-scate di varia entità che s’incon-trano percorrendo il fondovalle del torrente Perino. La parte pianeggiante della Val Nure è sicuramente la zona più densa-mente abitata con i comuni di San Giorgio, Podenzano, Pon-tenure, ma anche la media Val Nure conta centri importanti: Vigolzone, Ponte dell’Olio, Bet-tola. L’alta Val Nure comprende i comuni di Farini e Ferriere, e si ripopola soprattutto d’estate grazie al turismo e alla presen-za di tanti emigrati (anche di seconda e terza generazione) che tornano per una vacanza ai vecchi paesi d’origine, quasi del tutto disabitati per il resto dell’anno. Tantissime sono le feste e le sagre, ogni paese ne ha almeno una: Festa della Pancetta a Ponte dell’Olio, Festa del Tortello a Vigolzone, Festa della Torta di Patate a Farini, Festa della Bortellina a Bettola… solo

per citare le più note. L’alta Val Nure conserva un folklore riconducibile alla tradizione delle Quattro Pro-vince, nome con cui si defi nisce quel territorio compreso tra le province di Piacenza, Genova, Pavia e Alessandria, dove per secoli la gente ha mantenuto usi e costumi molto simili. I caratteri comuni si ricono-scono soprattutto nella musica, eseguita con il tipico piffero dell’Appennino, la piva o la müsa (entrambe cornamuse locali) e la fi sarmonica; e nei balli tradizionali di gruppo quali la giga a due o a quattro, la monferrina, l’alessandrina, la bisagna. Ancora oggi è pos-sibile ascoltare i suonatori degli antichi strumenti e danzare sulle loro note alle feste paesane o in alcuni festival folcloristici. Il bello di queste danze è che le dame variano continuamente il proprio cavaliere e viceversa: il fi ne “sociale” di questi balli era infatti quello di fare incontrare

e conoscere tra di loro uomini e donne. Molto radicata, come in tutto il territorio piacentino, è la ricca tradizione gastrono-mica, che offre piatti prelibati: i salumi tipici accompagnati da bortellina o torta fritta, i formaggi apprezzati sin dall’antichità, i pisarei e fasö (gnocchetti di pane raffermo con sugo di fagioli), i panzerotti e i tortelli, gli anolini, i risotti, i bolliti, la selvaggina, la polenta, i funghi... e piatti con varianti liguri nelle zone di confi ne. Il tutto accompagnato dagli ottimi vini del territorio. Non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Page 5: La Magnifi ca

555

PresentazioneIppovia Val Nure

La provincia di Piacenza, compresa tra Ligura, Piemonte e Lombardia, racchiude un territorio straordinario, ricco di luoghi incantevoli e antichi bor-ghi, arte, folklore e una secolare tradizione enogastronomica. Basta salire sulle prime alture

in campagna per ammirare il meraviglioso paesaggio che si estende intorno: la pianura si-mile a una scacchiera di campi coltivati che a poco a poco si alza in morbide colline disegna-te dai vigneti e in monti ricoper-ti da boschi lussureggianti che, sulle cime più alte, cedono il posto a pascoli incontaminati. Niente di meglio che scoprire

questo incanto muovendosi a cavallo, lungo percorsi semplici sul piano o più impegnativi sui crinali, passando da una vallata all’altra. Un’esperienza unica nel suo genere sia per il forte legame che unisce cavallo e cavaliere, fatto di muta intesa e rispetto, sia per la sensazione di rivivere emozioni ancestrali, muovendosi su antichi sentieri in spazi che parlano del passato e che sembrano essersi cristal-lizzati.Ultimamente l’interesse per l’ip-povia è aumentato grazie anche ai tanti agriturismi e maneggi che oltre ad alloggio e ristora-zione abituali offrono noleggio di cavalli, lezioni ed escursioni guidate, ricovero degli animali. In tutto il territorio piacentino sono presenti centri attrezzati che permettono anche ai meno esperti di avvicinarsi ed appas-sionarsi a questa entusiasmante attività.

(Informazione e Accoglienza Turistica)

Via del Castello, 2

Grazzano Visconti

Tel/Fax: 0523 870997www.valnure.info e-mail: [email protected]

IAT VALNURE

Un ringraziamento particolare a tutti gli Assessori

del Turismo dei Comuni appartenenti all’Uffi cio IAT

per la preziosa collaborazione; a tutti coloro che

hanno studiato i percorsi delle passeggiate; a tutti

gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione

della Pubblicazione.

Secondo padre Stanislao Bardetti, studioso piacentino molto apprezzato da Ludovico Muratori, il nome Nure (Nür in piacentino) deriverebbe dal vocabolo celtico Nur, appellativo di fi ume. (Stanislao Bardetti, Della lingua de’ primi abitatori dell’Italia, 1772).

Si ringrazia Giorgio Eremo

per il prezioso contributo

Page 6: La Magnifi ca

ARITURISMO LE SERMASE

LOC. NICELLI, 58

TEL. 0523 915330

ALBERGO RISTORANTE GARILLI

LOC. COGNO SAN SAVINO

TEL. 0523 910106

ALBERGO RISTORANTE CENTRALE

LOC. GROPPALLO

VIALE EUROPA

TEL. 0523 916104

ALBERGO RISTORANTE ITALIA

LOC. GROPPALLO

VIALE EUROPA, 84

TEL. 0523 916119

ALBERGO

RISTORANTE DEI CACCIATORI

LOC. MARETO

TEL. 0523 915131

ALBERGO RISTORANTE DELMOLINO

LOC. GROPPALLO

VIALE EUROPA, 128

TEL. 0523 915108

ALBERGO RISTORANTE

VILLA DELIZIA

LOC. COGNO SAN BASSANO

TEL. 0523 910101

ALBERGO RISTORANTE

PASSO CAPPELLETTA

LOC. PASSO CAPPELLETTA

TEL. 0523 910158

LOCANDA TRATTORIA GUGLIEMETTI LOC. PRADOVERA

TEL. 0523 915145

TRATTORIA DEI CACCIATORI LOC. PELLACINI, 26

TEL. 0523 910149

RISTORANTE MONTE LAMA

LOC. BRUZZI DI BOCCOLO DI NOCE

TEL. 0523 915147

RISTORANTE PAGANELLI

GIANFRANCO

LOC. NICELLI MARETO, 2

TEL. 0523 915116

RISTORANTE FIGONI

LOC. MONTEREGGIO

TEL. 0523 919108

Page 7: La Magnifi ca

59595959

Farini Comune “giovane” ma ricco di tradizioni

Secondo la leggenda, proprio un colono romano, Marco An-niccio, diede origine al casato dei Nicelli. Nel Medioevo il territorio rivestì notevole impor-

tanza strategica per il controllo dei traffi ci verso la pianura, l’alta Val Nure e le limitrofe Val Ceno e Val Perino. Ancora oggi nei dintorni di Farini si contano i resti di ben 11 tra castelli, torri e fortilizi. Numerose furono le famiglie nobiliari interessate ad esercitare qui il loro predo-minio: i Gropallo (trasferitisi a Genova nel 1300), i già citati Nicelli (esiste il paese omonimo alle falde del monte Aserei), i Pallavicino, gli Arcelli, gli Scot-ti, i Visconti, gli Anguissola, i Caracciolo (che tennero la si-gnoria fi no al 1700). Terra ricca di tradizioni, ha tramandato per

secoli feste dalle origini antiche di cui oggi resta, purtroppo, solo il ricordo. Come ad esem-pio il Carnevale, che per la sua originalità ricordava gli antichi

riti pagani legati alla natura. Per le vie dei paesi uomini masche-rati in modo bizzarro portavano in giro gli animali catturati nei boschi (tassi, volpi, ricci, scoiat-toli, uccelli rari...) e si fermava-no di casa in casa a mostrare i loro trofei ricevendo in cambio uova e salame. Sui monti poi, tutti partecipavano con entu-siasmo alla preparazione dei “topi”, le immense cataste di rami di ginepro da bruciare la sera del martedì grasso al suono dei corni, quando “il Carnevale bruciava con tutte le feste matte e gli sbagli dell’anno”.

Il pittore Stefano Bruzzi nacque a Piacenza nel 1835, studiò a Roma, fu attivo a Bologna e a Milano. Abitò a Firenze e infi ne a Piacenza, dove morì nel 1911. Fu legato a Roncolo di Groppallo, dove sorgeva la villa paterna e in cui egli visse ininterrottamente per cinque anni. In seguito vi soggiornò solo durante i mesi estivi per dipingere all’aria aperta. Fu un pittore georgico, un contemplativo della natura dell’Appenino. La sua arte fu defi nita “serena, facile e limpida”.

Foto a destra: i sassi neri nel Nure

Il 17 novembre 1867 il re Vittorio Emanuele II fi rmava

il decreto che costituiva Farini nuovo comune del

piacentino, riunendo 11 frazioni che prima dipen-

devano da Bettola, Ferriere, Coli.

A ricordo del legame coi Savoia lo stemma del

comune riporta, nella parte superiore, la croce

d’argento in campo rosso della casa reale.

Reperti archeologici testimoniano la presenza

di insediamenti umani nella zona già in epoche

remote. I primi abitanti furono i Liguri, poi i Romani.

Entrambi sfruttarono le miniere di rame di cui era

ricca questa terra.

Page 8: La Magnifi ca

ANTICA TRATTORIA PIANAZZE

LOC. PIANAZZE

TEL. 0523 919156

RISTORANTE IL PICCOLO RISTORANTE

FARINI

VIA DON SALA, 8

TEL. 0523 910212

RISTORANTE SPORT

FARINI

VIA GENOVA, 26/28

TEL. 0523 910133

RISTORANTE SANTA BARBARA

LOC. PRADOVERA

TEL. 0523 910195

CAMPING LE ROSSANE

LOC. CAMPEGGIO LE ROSSANE

TEL. 0523 910172

ALBERGO GRONDANA

FERRIERE

VIA ROMA , 21

TEL. 0523 922212

L'ANTICA OSTERIA DEI MERCANTIL'ANTICA OSTERIA DEI MERCANTI

FERRIERE

P.ZA MUNICIPIO, 6

TEL. 0523 922240

ALBERGO RISTORANTE

LE QUERCE DI ROCCA

LOC. ROCCA DI PARROCCHIA

TEL. 0523 922425

ALBERGO RISTORANTE

LAGO NERO

LOC. MONTE ARMANO

TEL. 0523 929108

LOCANDA MONTE CAREVOLO

LOC. CASALDONATO

TEL. 329 2154168

TRATTORIA CAVANNA

LOC. PERTUSO

TEL. 0523 929109

CAMPING CHALET "ROCCA DI FOLLI"LOC. ROCCA DI FOLLI

TEL. 0523 922951

TRATTORIA DEL CACCIATORETRATTORIA DEL CACCIATORE

LOC. GAMBARO

TEL. 0523 929103

Page 9: La Magnifi ca

61616161

Farini e dintorni:cosa vedere

Farini è un comune relativamente “giovane” e anchele sue costruzioni più interessanti sono piuttostorecenti: il Monumento ai Caduti, il Municipio e laChiesa di San Giuseppe, che ha al suo interno pre-gevoli affreschi di Luciano Ricchetti e altare in pietra di Paolo Perotti. Il paese merita una visita anche per il paesaggio, per l’accoglienza, per i tanti percorsi turistici e per le numerose manifestazioni che animano i vari mesi dell’anno. Le più note sono: la Fiera di San Giuseppe, in marzo; la Festa della Torta di Patate e la Mostra del Cavallo Bardigiano e da Montagna, entrambe in maggio; le innumerevoli sagre nelle varie località (Groppallo, Pradovera, Le Moline, Pianazze e Mareto). In luglio si tiene l’esclusiva serata di cucina internazionale in ricordo del noto chef Georges Cogny, più varie feste estive in piazza.

A sinistra:il lago sulla Sella dei Generali(foto di Giuliana Maschi)

A destra:dal monte Aserei verso Groppallo si apre un panorama da fi aba (foto di Massimo Caci)

La storia antica è tutta con-centrata nei paesi del comune di Farini, a cominciare da Groppallo che domina la valle come una sentinella. Proprio a causa della sua posizione stra-tegica tra Val Nure e Val Ceno, il borgo fu spesso oggetto di contese e devastazioni. Sul monte Castellaro esisteva un maniero di cui si erano perse le tracce. Recenti scavi ne hanno portato alla luce le fonda-menta. Signori di Groppallo furono anticamente i Gropallo,

famiglia gentilizia trasferitasi in Liguria. Di fronte al paese, ma sul versante opposto della valle, sorge Cogno San Savi-no, detto “la San Marino della Val Nure” perché arroccato sul monte che domina la Val Rossana. Dell’antico castello citato nei documenti non resta più nulla, mentre si può ammi-rare la bella torre campanaria romanica e reminiscenze di case medievali. Cogno San

Page 10: La Magnifi ca

Bassano deve il suo nome al santo vescovo di Lodi, come segno di riconoscenza dei tanti che nel Lodigiano andavano a lavorare come segantini e boscaioli. Pradovera è l’antica Petradueria, così detta per il groppo roccioso su cui sorgeva l’inespugnabile rocca del conte Caracciolo che nel Cinquecen-to resistette a Francesi e Spa-gnoli. A Montereggio, luogo di sosta dei pellegrini diretti a Bardi, si può ammirare la bella pieve dei Santi Gervasio e Protasio, edifi cata dal monaste-ro di San Colombano assieme a un “hospitale”. Entrambi erano difesi da un castello di cui restano poche rovine. A Roncolo si può ancora vedere la casa di villeggiatura del pittore Stefano Bruzzi. Alcune delle sue opere sono esposte

nella Galleria Ricci Oddi a Piacenza: scene rubate alla vita contadina e dipinte alla manie-ra dei Macchiaioli. Nel paese è presente anche un oratorio del XVII sec., così come tantissimi altri se ne trovano un po’ ovun-que, testimonianza di una fede radicata nel territorio: l’ora-torio di S. Girolamo a Man-giarrosto (XVIII sec.), di S. Rocco a Banzolo (XVII sec.), della Natività di Maria a Costa Biancona (XVII sec.), quello medievale di San Michele a Comineto, riedifi cato nel XVII sec. E ancora: l’oratorio di Santa Rita a Pometo (XVIII sec.); quello di Predalbora del 1721, dedicato a S. Giovanni o quello a pianta ottagonale di Sant’Agostino (XVIII sec.) a Poggio. Infi ne quelli di Strari-vo, di Groppazzolo, di Frè...

Nella foto in alto a sinistra: le cascate del rio Rossane (foto di Luigi Carisetti)

Nella foto in alto a destra: la chiesa di Montereggio

Al centro: l’oratorio delPasso della Cappelletta

In basso: i cavalli al pascolo sulla Sella dei Generali(foto Lionello Scolari)

Stefano Bruzzi: “Autunno nel bosco di faggi” (Galleria Ricci Oddi, Piacenza)

Stefano Bruzzi: “Ritorno dal mercato dopo la nevicata”(Galleria Ricci Oddi, Piacenza)

Page 11: La Magnifi ca

63636363

http://www.viadegliabati.it

L’Associazione Sportiva Dilettantistica LUPI D’APPENNINO nasce nel 2009 con la volontà di portare sull’Appennino Emiliano una serie di eventi legati allo sport che sappiano coniugare l’attività sportiva con le tradizioni e le peculiarità turistiche ed enogastronomiche del nostro territorio. Non solo sana fatica quindi, ma anche attenzione alle ricchezze naturali delle colline emiliane.

Era un itinerario altomedie-vale (VII – XI secolo) che metteva in comunicazione Bobbio con Pontremoli in Lu-nigiana, e lì si innestava nella Via Francigena di Sigerico che arrivava a Roma. Gli abati e i monaci dell’abbazia di San Colombano di Bobbio - centro religioso ma anche polo cul-turale e potenza economico/politica - se ne servivano per recarsi in visita ad “limina Apostolorum” al Papa e per il controllo dei possedimenti del monastero che si estendevano anche in Toscana. La Via si snodava attraverso l’Appennino tosco-emiliano fi no alla valle del Magra per un totale di 125 km. Non esistono documenti certi sulla parte iniziale del percorso: con molta probabilità, da Bob-bio saliva a Coli per entrare poi in alta Val Nure passando per Mareto, Farini (guado

del fi ume), Groppazzolo fi no al passo di Linguadà. Da lì scendeva in Val Ceno attra-verso Boccolo de’ Tassi, dove sorgeva l’ospizio di San Pietro che offriva rifugio gratuito ai pellegrini. A Bardi si inseriva sulla Via dei monasteri regi, quella che dal monastero di Val Tolla portava al Passo del Pellizzone - Bardi - Passo di Gravago. A questo punto il cammino saliva la valle del Noveglia, affl uente del Ceno, toccava il monastero di Gravaglia e giungeva a Borgo Val di Taro, dove due strade risalivano lo spartiacque e scendevano a Pontremoli: la Via montis Burgalis (altome-dievale) e la Via del Brattello (medievale). Oggi è possibile ripercorrere l’antica Via degli Abati a piedi o a cavallo, con piccole varianti rispetto al percorso storico, dovute a fra-ne e tratti di strada dismessi.

Un vero Museo a Cielo ApertoLa Via degli Abati

Nella foto Elio Piccoli con il dott. Magistretti in un giro di perlustrazione nel 2007

(foto di Elio Piccoli)

Page 12: La Magnifi ca

AMICI DEL CAVALLO ROSA

FARINI - POGGIOLI - ZAZZERA - PASSO FARINI - POGGIOLI - ZAZZERA - PASSO

DELLA CAPPELLETTA - CASALI - VERANO -DELLA CAPPELLETTA - CASALI - VERANO -

FONDO CALENZANO - PRADOVERAFONDO CALENZANO - PRADOVERA

Punto di partenza: Farini

Tempo di percorrenza: 8h al passo

Diffi coltà: bassa, con accompagnatore

su richiesta

Da Farini imbocchiamo, attraverso la Pineta del Rio Rossana e il sentie-ro che porta ai villaggi di Zazzera e Fròdolo e da lì al Passo della Cappelletta, dove si può visitare un piccolo oratorio a pianta ottagonale con soffi tto a volta dedicato alla beata Vergine del Carmelo, protet-trice dei bambini. Fu edifi cato dagli abitanti dei paesi di Casali e Ravine

alla fi ne del XIX secolo e ha sempre rappresentato il punto d’incontro per le famiglie e i numerosi emigranti che allora partivano per lavorare nelle risaie delle campagne piemontesi. Dal Passo della Cappelletta possiamo arrivare al Monte Osero (1301 mt.) tra boschi di faggi e abeti e fonti sorgive dove i cavalli si possono abbeverare. Dalla cima, nelle giornate serene, lo sguardo spazia su tutta la cerchia alpina, dal Monviso alle Dolomiti. Si può scegliere poi se proseguire per Bettola oppure ritornare a Farini scendendo a Pellacini e Cogno San Bassano o ancora, se continuare il tragitto verso Casali, Verano, Molino de’ Riè. Da qui si può fare una visita al vecchio borgo di Calenzano o, in alternativa – una volta sistemati i cavalli – un giro a piedi alle 11 cascate del Perino. Ritornando sui nostri passi, da Verano proseguiamo fi no a Pradovera, l’antica contea degli Anguissola e degli Sforza e poi feudo dei Caracciolo, dominata dalla chiesa di Santa Maria Assunta del XVIII sec. col bel campanile in pietre musive. Dal paese inizia il percorso di ritorno che tocca Colla, Santa Barbara, Sella dei Generali, fi no a Campagna (qui si innesta al percorso azzurro) dove si prende la strada che attraverso Cogno San Savino scende a Farini.

Page 13: La Magnifi ca

65656565

a cavallo

nei paraggi

di Farini

e di Ferriere

Associazione “AMICI DEL CAVALLO

DELL’ALTA VAL NURE”

Via Genova, 40 - Farini (PC)Tel. 0523 910150 Presidente Renzo Demicheli - Cell. 333 6435941

Le passegiate

in Alta Val Nure

sono

indimenticabili

Page 14: La Magnifi ca

AMICI DEL CAVALLO ROSSO

FARINI - GUGLIERI - GUERRA - FARINI - GUGLIERI - GUERRA -

CASSIMORENGA - FERRIERE CASSIMORENGA - FERRIERE

Punto di partenza: FariniPunto di partenza: Farini

Tempo di percorrenza: 4h al passoTempo di percorrenza: 4h al passo

Diffi coltà: bassa, con accompagnatoreDiffi coltà: bassa, con accompagnatore

Da Farini percorriamo il Lungo Nure fi no a Croce Lobbia, antico borgo dove sostavano i mercanti Liguri diretti a Ponte dell’Olio. Prendiamo la strada per Guglieri e Vigonzano dove due affi oramenti rocciosi (“brucioni”) ricordano l’esistenza in ere lontane di due vulcani, il Ghermal e il Ghermalet. Da Vigonzano, percorrendo una vecchia mulattiera, arriviamo al torrente Croce Lobbia che guadiamo. Attraverso le località di Terra Rossa, Pradello, Fon-tana Benedetta, Pettenè, Guerra, Chiesa di Centena-ro, arriviamo a Cassano. Da qui fi no a Cassimorenga ci godremo lo splendido scenario dell’Alta Val Nure: monti, boschi rigogliosi che si alternano a prati

fi oriti, vecchie case in pietra, torrenti… Immersi nel silenzio della natura e nei profumi di essenze, giungeremo infi ne alla nostra meta, Fer-riere, così chiamato

per le cave di ferro presenti nel territorio e ampia-mente sfruttate nei secoli passati. Il paese si estende tra il Nure e il torrente Grondana. Al suo interno potremo far visita alla chiesa di San Giovanni Batti-sta, edifi cio piuttosto recente (1922) che custodisce affreschi di Luciano Ricchetti e sculture di Paolo Perotti, e al Museo delle Ferriere posto nell’antica piazza dei Carboni, dove veniva fuso il materiale estratto dalle cave. Monumenti più antichi come il palazzo farnesiano o l’ottocentesco municipio sono stati purtroppo abbattuti in passato. Ferriere è noto anche per la Casa Montagna Valnure che ospita giovani provenienti da tutto il mondo.

AMICI DEL CAVALLO BLU

FARINI - COGNO SAN SAVINO - FARINI - COGNO SAN SAVINO -

MARETO - NICELLI - MONTE ALBARETO - MARETO - NICELLI - MONTE ALBARETO -

SOLARO - CIREGNASOLARO - CIREGNA

Punto di partenza: FariniPunto di partenza: Farini

Tempo di percorrenza: 5h al passoTempo di percorrenza: 5h al passo

Diffi coltà: bassa, con accompagnatoreDiffi coltà: bassa, con accompagnatore

Da Farini si sale lungo la strada della Pineta del Rio Rossana, si arriva al piccolo borgo in sasso di Ceno e si imbocca la provinciale per Mareto. Dopo un centinaio di metri si prende un sentierino che porta a Cogno San Savino. L’abitato sorge su uno sperone roccioso e fa da contraltare a Groppallo. La chiesa risale al 1200 ma fu ampliata

e deturpata nei primi del Novecento; ha mantenuto invece la forma originaria il possente campanile, un piccolo gioiello di Romanico primitivo. Raggiungiamo la Cooperativa San Savino e saliamo ora per la Pineta della Rocchetta fino al Pian della Curiatta, e quindi Mareto, quello che una volta era un rinomato centro climatico estivo e stazione sciistica invernale, con turisti provenienti da Piacenza e da Milano. Oggi il turismo è più di nicchia. Vi segnaliamo due interes-santi manifestazioni: il Bisturi d’Oro (nel mese di giugno) e la Mostra-mercato della patata (3° domenica di settembre). Proseguiamo quindi per Nicelli, un tempo caposaldo della famiglia omonima (vedi nota a pag. 50 ), adagiato tra verdi pascoli alle falde del Monte Aserei (1432 mt.). Possiamo scegliere di proseguire verso il Monte Albareto (1255 mt.) tra distese di faggeti e noccioleti e fare tappa a Cassimorenga, nel comune di Ferriere (e da lì collegarci al percorso rosso) op-pure salire al villaggio di Solàro dove sorge un antico oratorio dedicato a S. Silvestro con pregevoli statue lignee. E da Solàro a Ciregna, l’ultimo paese della Val Grondana, sempre nel co-mune di Ferriere, a più di 1000 metri d’altitudine, tra boschi di abeti, carpini e cipressi e vaste praterie dove pascolano bovini e cavalli allo stato brado. Dal Monte Albareto si può anche salire al Monte Aserei e ritornare a Mareto oppure collegarsi al percorso rosa a Campagna.

Page 15: La Magnifi ca

67676767

AMICI DEL CAVALLO MARRONE

FARINI - CANOVA - POMETO - FARINI - CANOVA - POMETO -

BOCCOLO DELLA NOCE - PASSO DELLE BOCCOLO DELLA NOCE - PASSO DELLE

PIANAZZEPIANAZZE

Punto di partenza: FariniPunto di partenza: Farini

Tempo di percorrenza: 7h al passoTempo di percorrenza: 7h al passo

Diffi coltà: bassa, con accompagnattoreDiffi coltà: bassa, con accompagnattore

Da Farini percorriamo il Lungo Nure e prendiamo la strada per Pradello-Canova. Da qui attraverso un’antica mulattiera si raggiunge Groppazzuolo che, arroccato su un groppo roc-cioso, rappresentava un avamposto della omonima famiglia in lotta coi Nicelli. Interessante l’oratorio di S. Maria Mad-dalena risalente al Mille. Da Groppazzuolo ci spingiamo a Groppallo, antico borgo a mille metri di altitudine dove passava la Via degli Abati. Si può visitare la monumen-tale chiesa posta in posizione panoramica sulla valle del Lavaiana. Da Groppallo prendiamo un sentiero sterrato per Pometo. Un po’ prima di arrivare al paese si può

imboccare l’ippovia per l’antico borgo in pietra di Rigolo oppure per il pas-so di Santa Franca. Da Pometo si prosegue per Rio Valle dove c’è una fontana per abbeverare i cavalli, quindi per Croce

e poi Selva Sotto dove, prendendo il sentiero che conduce alla Piana del Cavallo Morto, si può fare una deviazione per il Monte Menegosa (1356 mt.). Da Selva, una strada sterrata ci porta a Bruzzi di Boccolo Noce dove possiamo salira in un’ora circa il Monte Lama per ammirare la Val d’Arda e la Val Ceno. A Boccolo Noce è possibile ristorare i cavalli, e visitare inoltre la chiesa di S. Leonardo, protettore dei prigionieri e delle partorienti, costruita su un oratorio medievale. Proseguendo lungo il confi ne con la provincia di Parma arriviamo al Passo di Linguadà e poi al Passo delle Pianazze. Andando ancora avanti, ci si innesta nel percorso verde, con altre interessanti varianti.

AMICI DEL CAVALLO VERDE

FARINI - CASSIMORENO - LAGO MOO -FARINI - CASSIMORENO - LAGO MOO -

LAGO BINO - GROPPO DI PERTUSO -LAGO BINO - GROPPO DI PERTUSO -

PERTUSO - SELVA - GAMBARO - PERTUSO - SELVA - GAMBARO -

FERRIEREFERRIERE

Punto di partenza: FariniPunto di partenza: Farini

Tempo di percorrenza: 8h al passoTempo di percorrenza: 8h al passo

Diffi coltà: bassa, con accompagnatoreDiffi coltà: bassa, con accompagnatore

Questo bel percorso inizia dal Lungo Nure che porta al Ponte di Croce Lobbia, dove si prende un sentiero vicino all’oratorio che conduce al Ponte della Cantoniera. Qui, a destra, si prende un ripido sentiero

che porta alla provinciale per Ferriere: se è possibile si potrà guadare il Nure oppure si proseguirà sulla strada asfaltata. Si prende per l’abitato di Le Moline e una volta raggiunta la piccola chiesa inizia la salita per Cassimo-reno. Qui si imbocca la vecchia strada per Canarano, poi quella in terra battuta per Le Seghè dove inizia la salita ai due laghi morenici Moo (1116 mt.) e Bino (1308 mt.). Lasciamo i laghi e saliamo ancora di quota fi no a Groppo di Pertuso (1396 mt.) per cogliere con un colpo d’occhio tutte le vallate sottostanti. Scendiamo quindi a Pertuso e da qui a Selva, una delle più frequentate località dell’Alta Val Nure da cui partono tanti tragitti escursionistici verso i monti circostanti, tra cui il Monte Nero con l’omonimo lago glaciale. Da Selva ci dirigiamo a Gambaro, uno dei paesi più antichi della Val Nure, segnalato già nell’VIII sec. in un atto del re longobardo Rachis, feudo di tante famiglie nobiliari tra cui Nicelli, Malaspina, Bacigalupi… Vi si possono ammirare il castello e la chiesa medievale rimaneggiata nel XVIII e XX sec., dedicata a S. Pietro. Fu probabilmente commissionata da Pier Francesco Malaspi-na a Ludovico Carracci la pala dell’altare maggiore, oggi conservata nel Museo di Napoli-Capodimonte. Da Gam-baro si scende quindi a Ferriere, ultima tappa del giro.