La comunicazione multimediale 2

7
A CURA DEGLI ALUNNI Bodescu Denis Neagu Andrei Albossi Giammarco Ciobani Stefania

Transcript of La comunicazione multimediale 2

Page 1: La comunicazione multimediale 2

A CURA DEGLI ALUNNI

Bodescu Denis

Neagu Andrei

Albossi Giammarco

Ciobani Stefania

Page 2: La comunicazione multimediale 2

La comunicazione si evolve…

Page 3: La comunicazione multimediale 2

La comunicazione multimediale fa usi di diversi codici:

testuali;

sonori;

iconici;

Oggi grazie ai computer, soprattutto attraverso internet, è possibile comunicare in modo facile e veloce, senza limitazioni di tempo né di spazio, trovare informazioni di ogni genere, creare nuovi «oggetti» con i quali fornire o ricevere indicazioni, notizie, ecc.

Page 4: La comunicazione multimediale 2

Ipermedia:Gli ipermedia raggruppano in un unico oggetto

comunicativo più “media”:

testi, immagini, suoni, filmati, animazioni, ecc.

Ipertesto:Con l’ipertesto è possibile passare da

un’informazione all’altra in modo semplice e

rapido raggruppando più file di diverso contenuto

(musica, video, testi) mediante i “collegamenti

ipertestuali” meglio conosciuti come LINK.

Page 5: La comunicazione multimediale 2

Un ipermedia indica una struttura

ipertestuale (cioè non sequenziale)con

integrazione di più codici espressivi

all'interno del testo. Possiamo definire un

ipermedia come un assemblaggio di

vari media (il libro, la voce, la musica, le

immagini fisse, i filmati..)

Page 6: La comunicazione multimediale 2

PER SAPERNE DI PIU’……..

Nel 1965 che Theodor Nelson conia il termine ipertesto. L'obiettivo è quello di poter disporre on-line di tutta la letteratura mondiale, realizzando una specie di biblioteca universale non limitata ad uno spazio fisico.

L'ipertesto è un insieme di componenti testuali fra i quali sono possibili dei collegamenti (link); ciascuno può navigare tra i collegamenti scegliendo liberamente i propri percorsi.

L'ipertesto è, in definitiva, un testo che permette una lettura non lineare di un documento creato con un calcolatore. La lettura di un ipertesto è detta navigazione.

Attraverso i link, si può passare da un nodo all'altro (il nodo è l'unità informativa di base dell'ipertesto) si può accedere ad un'altra parte del documento stesso o ad un altro documento.

Leggere un ipertesto significa muoversi attraverso il testo in modo attivo; la fruizione è un atto dinamico.

Esso risulta un prodotto totalmente innovativo, perché la trasmissione delle informazioni non segue più il paradigma della linearità, ma adotta una struttura sequenziale per collegare tra loro le informazioni.

Un ipertesto si avvicina, quindi, al nostro pensiero e al nostro modo di ragionare che non hanno una struttura lineare, ma procedono per associazioni di idee

Page 7: La comunicazione multimediale 2

Vantaggi e svantaggi della

comunicazione multimediale

1. Rapido, facile e comodo

2. Si può comunicare da ogni parte del pianeta

3. Poco costoso

4. Si possono condividere prodotti diversi in breve tempo

1. Virus dannosi per il computer

2. Pubblicità molto fastidiose, a volte,

dannose per i bambini

3. Cycerbullismo