La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet:...

100
La Comunicazione Multimediale nelle Società Sportive Indice: Introduzione …..…………………………………………………………………….3 PARTE I : La situazione attuale ………………………………………………...5 I.1 La comunicazione multimediale per le società sportive ….……….....5 I.2 La situazione attuale: …………………………………………………………7 I.2.1 Il rapporto società sportive - media tradizionali ……………..7 I.2.2 Il rapporto società sportive - Internet e sito Web ……………12 I.3 Analisi di alcuni siti significativi: …………………………………………16 I.3.1 L’ideazione e la progettazione ..….…….…….…………….……17 I.3.2 La realizzazione …………………………………………………….27 I.3.3 La gestione …………………………………………………………..41 I.3.4 I limiti modali, funzionali e tecnologici ……………………….46 PARTE II : Le prospettive future ………………………………………………51 II.1 La banda larga e le nuove tecnologie: GPRS e UMTS …….………...51 II.2 La convergenza tv-Internet: nuove possibilità e nuovi scenari …...53 II.3 L’incontro tra società sportiva e nuovi scenari comunicativi ….….57 II.4 Il riassetto del rapporto società sportive - media tradizionali …….59 II.5 Il rapporto società sportive - nuovi media e nuove tecnologie ……61 1

Transcript of La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet:...

Page 1: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

La Comunicazione Multimediale nelle Società Sportive

Indice:

Introduzione …..…………………………………………………………………….3

PARTE I : La situazione attuale ………………………………………………...5

I.1 La comunicazione multimediale per le società sportive ….……….....5

I.2 La situazione attuale: …………………………………………………………7

I.2.1 Il rapporto società sportive - media tradizionali ……………..7

I.2.2 Il rapporto società sportive - Internet e sito Web ……………12

I.3 Analisi di alcuni siti significativi: …………………………………………16

I.3.1 L’ideazione e la progettazione ..….…….…….…………….……17

I.3.2 La realizzazione …………………………………………………….27

I.3.3 La gestione …………………………………………………………..41

I.3.4 I limiti modali, funzionali e tecnologici ……………………….46

PARTE II : Le prospettive future ………………………………………………51

II.1 La banda larga e le nuove tecnologie: GPRS e UMTS …….………...51

II.2 La convergenza tv-Internet: nuove possibilità e nuovi scenari …...53

II.3 L’incontro tra società sportiva e nuovi scenari comunicativi ….….57

II.4 Il riassetto del rapporto società sportive - media tradizionali …….59

II.5 Il rapporto società sportive - nuovi media e nuove tecnologie ……61

1

Page 2: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

II.6 Siti interattivi e ipermediali ………..….……………………….………...63

II.7 Gestione del nuovo sito, canale comunicativo preferenziale: ……..65

II.7.1 I vantaggi rispetto a quelli attuali ……………….……………65

II.7.2 Le nuove possibilità offerte: come integrarle nel sito …….67

II.7.3 I nuovi servizi offerti rispetto ai siti attuali .………………..69

PARTE III : Esperimento e conclusioni ………………………….…………..72

III.1 Progettazione di un sito nel nuovo scenario tecnologico: …..…….72

III.2 Conclusioni .…………………………………………………………………79

Bibliografia ….……………………………………………………………………..84

Sitografia ……….…………………………………………………………………..85

Appendice: le interviste …………………………………………………………86

2

Page 3: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Introduzione

La comunicazione multimediale ha assunto negli ultimi anni un ruolo di

primaria importanza per ogni società sportiva in ambito professionistico

che intenda caratterizzarsi per modernità, professionalità, spettacolarità

e che voglia aumentare la propria visibilità nel mondo economico-sociale

e dello spettacolo.

In particolare il sito Web diventa il canale comunicativo primario

utilizzato per presentarsi e offrire servizi agli utenti, siano essi tifosi,

appassionati, addetti ai lavori o semplici curiosi.

Ciò nonostante non è ancora presente una condizione ottimale così

diffusa per quanto concerne la comunicazione multimediale nell’ambito

sportivo, e questo è da imputare principalmente a due fattori:

1. scarso valore attribuito a questo ambito dalle società sportive;

2. poco favorevole situazione tecnologica che ne limita un

sostanziale sviluppo e miglioramento.

L’obiettivo che questa tesi si propone è quello di analizzare l’attuale

stato comunicativo nel mondo sportivo, del calcio professionistico

italiano in particolare, e di presentare un possibile quadro futuro dello

sviluppo della comunicazione multimediale in relazione alle nuove

tecnologie, di cui si può certamente prevedere una rapida e incisiva

diffusione sociale: tecnologie di trasmissione dei dati in Internet e di

telecomunicazione mobile.

A questo proposito le attuali realizzazioni che prefigurano uno sviluppo

nella stessa direzione di quelle proprie delle società sportive, si possono

3

Page 4: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

cogliere altresì in alcuni servizi offerti da aziende o società attinenti lo

sport, come i siti realizzati dalla UEFA, una federazione sportiva

internazionale, e da una famosa e autorevole testata giornalistica

italiana, La Gazzetta dello Sport.

Particolare risalto viene dato alla situazione che si potrebbe creare

grazie ad una convergenza di linguaggio tra Internet e televisione, in

quella che potrebbe essere definita “Web Television”, creando un canale

comunicativo efficace per quanto concerne la creazione e l’offerta di

contenuti e servizi.

Si tratta quindi di esplorare in che modo la comunicazione in ambito

sportivo trarrà vantaggi dalle potenzialità aggiuntive che la

multimedialità e le nuove tecnologie hanno apportato.

Tecnologie che permettono di raggiungere un alto grado di interattività

con gli utenti, la frontiera che al momento trova più impreparate le

realizzazioni multimediali delle società sportive e che, a livello

comunicativo, costituisce sicuramente il fattore più innovativo.

Le potenzialità espresse dalle nuove tecnologie portano nuove esigenze

cui far fronte, che cerchiamo di stabilire in base a criteri e indici di

valutazione, cercando perciò di individuare delle direttive per la

progettazione di ambienti multimediali, in ambito sportivo, che siano

funzionali negli scenari che si prospettano.

Verrà a questo proposito elaborato un modello “idealtipico”1 secondo cui

potrebbe essere progettato e realizzato un sito di una società sportiva in

questo nuovo ambiente comunicativo iper-tecnologico, con i servizi da

offrire, le tecnologie e i linguaggi che saranno utilizzati.

4

1 modello idealtipico: strumento weberiano di indagine scientifica che assume in sé le caratteristiche fondanti una tipologia concettuale al fine di semplificarla e razionalizzarla.

Page 5: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

PARTE I : La situazione attuale

I.1 - La comunicazione multimediale per le società sportive

E’ ormai riconosciuto quante e quali prerogative abbia oggi una società

sportiva, che vanno ben al di là della competizione in quanto tale.

In particolar modo per quanto riguarda le società professionistiche che

afferiscono a considerevoli bacini d’utenza, potenziali ed effettivi, la

sfera dello show-business ha assunto negli ultimi tempi una rilevanza

cruciale per la sussistenza delle società stesse, persino più rilevante dei

risultati sportivi per quanto riguarda i risvolti economici: si pensi ai

diritti televisivi nel calcio e allo scompiglio che hanno scatenato la

scorsa estate quando le entrate conseguenti sembravano ridursi

drasticamente, e peraltro senz’alcun principio di proporzionalità tra le

grandi società e quelle “provinciali”, di dimensioni o di categoria

inferiore.

La partita non è più l’aspetto principale, la classifica non più la prima

voce, fatta com’è di numeri ormai secondari rispetto alle cifre del

bilancio. Ormai le società professionistiche sono proiettate verso un

vero e proprio status di azienda operante nel mondo dello sport-

spettacolo, con l’abbandono del semplice aspetto sportivo e competitivo

nel suo essere preminente, sottolineato anche dalla loro recente

evoluzione in società a scopo di lucro.

Fondamentali in questo nuovo scenario sono diventate le televisioni

digitali che offrono servizi a pagamento, le pay tv e le pay per view, che

5

Page 6: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

acquistando i diritti di trasmissione delle partite hanno conferito alle

società il ruolo di entità-spettacolo, innescando una spirale, per ora

viziosa, di risorse.

Fino ad oggi, tuttavia, le società sportive non hanno ancora acquisito

un’autonoma capacità di proiezione mediatica, delegando a chi già

opera nel settore la gestione della loro immagine e delle loro potenzialità

spettacolari: solamente alcune società ricche hanno intrapreso la strada

che ha portato alla creazione di un canale televisivo digitale proprio,

avvalendosi del quale poi si attuano sinergie con il sito ufficiale,

quest’ultimo gestito da una corposa redazione di pubblicisti che

lavorano a stretto contatto con la società sportiva.

Lo stesso sito Internet, risorsa comunicativa al momento non così

importante per il ritorno economico, viene quasi sempre commissionato

ad aziende del settore, con cui però non si realizza una piena e quindi

produttiva cooperazione.

Oggi come oggi il sito Internet viene utilizzato come dispensatore di

informazioni, notizie e solo in pochi esempi di materiale multimediale

inerente la squadra, e si può rilevare che ha scarsa importanza la

presenza di servizi interattivi e di intrattenimento.

Le stesse immagini video delle partite non sono disponibili per ragioni

giuridiche e questo costituisce sicuramente una lacuna della quale il

sito risente moltissimo.

In moltissimi casi, persino, la società non delega nessun membro a

seguire dall’interno la comunicazione che avviene attraverso il proprio

canale Internet.

6

Page 7: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

I.2 - La situazione attuale:

I.2.1 - Il rapporto società sportive - media tradizionali

La situazione tipica che si presenta nell’ambito comunicativo vede una

netta distinzione di ruoli tra società sportiva e media tradizionali, siano

essi operanti a livello nazionale o più strettamente locale.

Nel caso della carta stampata la comunicazione viene realizzata in toto

dai giornali, relegando la società sportiva a ospite, comprimario, quando

non a bersaglio. Accade così che i giornalisti si avvalgano di interviste o

dichiarazioni più o meno ufficiali per redigere i loro articoli, spesso

accomodando i contenuti per raggiungere scopi che contribuiscono a

creare clamore per tradurre il tutto in un maggior numero di copie

vendute. Tale mezzo di comunicazione, che resta sicuramente un

medium di riferimento nel campo della comunicazione, veicola il più

delle volte una dialettica conflittuale, comunque difficile da gestire per

la società sportiva, che sovente ricorre ai silenzi stampa per evitare o

quantomeno aggirare questi problemi.

Consolidata in pressoché tutte le società è la redazione periodica di una

rivista ufficiale, distribuita a costo di produzione allo stadio, in alcune

edicole della città o tramite abbonamento, che viene pertanto a rivestire

il ruolo di “penna” della società in merito a tutte le vicende e attività che

la vedono coinvolta. La rivista, essendo redatta dai membri della

società, a differenza dei giornali non è di conseguenza fonte di contrasti

o polemiche in seno alla società stessa.

7

Page 8: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Spostando la nostra attenzione al rapporto con le emittenti radiofoniche

dobbiamo sottolineare come entrino in gioco componenti economiche e

situazioni normative differenti che rendono l’esame più complesso.

Innanzi tutto va sottolineato che la società sportiva non gode di un

ruolo di protagonista nel processo comunicativo, così come avviene per

la carta stampata; le emittenti radiofoniche producono e trasmettono i

loro programmi sullo sport, siano essi radiocronache di eventi o talk-

show, ma non sono tenute ad assumere un atteggiamento obiettivo

riguardo ai temi trattati: possono insomma sia venire incontro alle

aspettative della società, sia deluderle pesantemente.

Programmi che hanno anche un gran peso nell’opinione pubblica e che

possono rivelarsi dannosi per l’immagine della società, qualora la si

attacchi senza che quest’ultima possa intervenire per far valere le

proprie ragioni, valide o erronee che siano.

Questo avviene anche a causa di un’evidente aleatorietà normativa e

relativo deficit di applicazione in merito che origina un’instabile

condizione operativa nel mondo dell’etere radiofonico: pensiamo per un

attimo alle trasmissioni radiofoniche del week-end, in cui il diritto di

esclusiva della cronaca delle manifestazioni sportive acquistato dalla

RAI [radio e televisione] viene aggirato tranquillamente con una

programmazione del tutto simile da parte delle altre emittenti

radiofoniche, che si avvalgono del legittimo diritto di cronaca.

Al di là di queste problematiche che coinvolgono in maniera non diretta

la società, più partecipativa è la contrattazione che avviene con le

emittenti locali, operanti per ovvie ragioni d’utenza nello stesso territorio,

8

Page 9: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

per la trasmissione delle partite in diretta radiofonica.

La società vende il diritto in esclusiva per un arco di tempo concordato,

solitamente un anno, ad un’emittente la quale diffonde nel cosiddetto

mondo dell’etere la radiocronaca delle partite ufficiali della società.

Pertanto se con le emittenti nazionali la società fa parte di un “tutto

sportivo”, con le emittenti locali, alla fine con una di queste, instaura un

rapporto di preferenza, più collaborativo e sinergico, in cui si perfeziona

una contrattazione economica diretta.

Ciò che avviene con la radio si complica ulteriormente con la televisione.

Qui bisogna distinguere tra varie tipologie di emittenti: nazionali

pubbliche e private, locali, satellitari, a pagamento, e, per tre tra le

maggiori società calcistiche, addirittura canali televisivi propri.

Per quanto riguarda il rapporto instauratosi con la televisione

nazionale, pubblica o privata che sia, non ci sono differenze di rilievo

con quanto descritto in precedenza in merito al rapporto con le

emittenti radiofoniche nazionali. La società non risulta coinvolta in

prima persona né nella contrattazione con le emittenti per la vendita dei

propri diritti d’immagine, dove è di norma rappresentata dalla rispettiva

federazione o lega, né nella programmazione sportiva prodotta e

trasmessa dalle emittenti.

Con le televisioni locali, operanti nel medesimo territorio, si ha invece

un rapporto decisamente più coinvolgente, data la collaborazione nella

realizzazione di trasmissioni a tema che crea un ponte mediatico con i

tifosi-spettatori, risorsa economica fondamentale per entrambe le parti,

i quali solitamente possono intervenire e interloquire telefonicamente

9

Page 10: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

nel corso della trasmissione. La società collabora mettendo a

disposizione dell’emittente televisiva i propri addetti e tesserati in modo

tale che si realizzi un programma in cui sia anch’essa fisicamente

presente, ma non ottiene alcun compenso economico.

Con l’avvento delle tv a pagamento, verificatosi nella prima metà degli

anni ’90, le società hanno avuto la possibilità di intraprendere la strada

che le ha portate oggi a considerare le partite e la partecipazione a

tornei internazionali una risorsa economica fondamentale.

Precisiamo che questo avviene per le più importanti società calcistiche

[militanti in Serie A e B], mentre per quelle che sono impegnate in

categorie minori o in altre discipline non si è ad oggi raggiunta un’intesa

di questo tipo o di pari rilevanza. Nel caso degli sport che non siano il

“football”, normalmente tutti i contratti con i media sono discussi e

stipulati dalle federazioni, quindi anche con le televisioni, pubbliche,

private o a pagamento che siano; i guadagni sono poi ripartiti in parti

uguali tra le varie società oppure gestiti dalla federazione stessa.

Pertanto non sembra al momento in atto il processo che invece ha

modificato usi e costumi delle società calcistiche, le quali hanno avuto

modo di spostare la loro attenzione dagli incassi ai botteghini ai

contratti con le televisioni: a riguardo, la dirigenza dell’A.C. Milan ha

affermato che se fino agli inizi degli anni ’90 gli incassi derivanti dalla

vendita dei biglietti rappresentavano il 90% delle entrate totali annue

del club, ora questi rappresentano una fetta non più grande del 10%.

In media gli incassi derivanti dai diritti radiotelevisivi costituiscono il

60% del totale delle entrate annue delle società maggiori operanti nel

10

Page 11: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

mondo del calcio italiano. Questo spiega come un buon rapporto

mediatico sia diventato fondamentale per una società in salute.

Sempre nel dinamico e ricco mondo calcistico, tre grandi società –

Internazionale F.C., la già citata A.C. Milan e A.S. Roma – hanno

similarmente ma autonomamente intrapreso da qualche tempo una

nuova strada: la costituzione di un canale monotematico a pagamento

sulla propria squadra. Per quanto riguarda la modalità tecnica e

tecnologica di trasmissione di questi canali, ci si appoggia agli operatori

specializzati nel settore [Tele+ e Stream TV] e il servizio non differisce da

quello di un normale canale satellitare a pagamento.

Si crea quindi un palinsesto ricco di servizi giornalistici, filmati

d’archivio e partite, ovviamente anche quelle d’epoca, che costituisce un

piatto assai ghiotto per il tifoso. Il canale televisivo viene gestito da una

redazione apposita, che resta comunque sempre in costante contatto

con la società e con essa stabilisce strategie e collabora per la

produzione e diffusione dei programmi.

Può invece essere praticabile l’idea di un’alleanza mediatica tra società

di minor blasone che, unendosi, potrebbero portare il numero degli

abbonati ad un livello sufficiente: è quello che si sta tentando di fare nel

caso del consorzio Plus Media Trade, società operante nel campo delle

telecomunicazioni audiovisive satellitari di cui fanno parte almeno una

decina di società calcistiche tra le più importanti di Serie A e B, che

intendono sganciarsi per tutto ciò che riguarda la trasmissione delle

loro partite in televisione dal prossimo venturo monopolio della Sky TV,

televisione satellitare nata dalla fusione di Tele+ e Stream TV.1

11

1 Questi temi sono trattati e analizzati nel sito specializzato Calcio in borsa, www.calcioinborsa.com.

Page 12: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

I.2.2 - Il rapporto società sportive - Internet e sito Web

Come accennato in precedenza, il connubio tra società sportiva e sito

Web non si è a tutt’oggi realizzato in modo soddisfacente. Se è fuori di

dubbio che la realizzazione e la connessa gestione di un sito Internet

richiedono delle competenze specifiche che col mondo dello sport hanno

poco o nulla a che vedere, è tuttavia evidente che la frattura che si crea

in quest’ambito non permette alla società di sfruttare al meglio tutte le

risorse e potenzialità che il tutto offre.

Va ribadito comunque che le società sportive non vedono al momento

nel sito Internet una risorsa economica importante da poter sfruttare,

quanto un canale di comunicazione particolarmente giovane e quindi

ancora da sperimentare e comprendere nelle proprie caratteristiche.

Anche sul piano dell’investimento economico le società non ritengono

necessario stanziare grandi quantità di denaro per l’ottimizzazione del

sito, lasciando spesso falde organizzative e gestionali interne che non

permettono di conseguenza al sito Internet di diventare un efficiente

canale comunicativo.

Emerge pertanto un approccio sbagliato da parte delle aree dirigenziali

delle società sportive a queste problematiche: il metro di giudizio che

viene utilizzato resta quello del bilancio economico; ovviamente, con

tutti i problemi che sta attraversando Internet, riuscire a mettere in

piedi un sito che permetta un ritorno economico non è per nulla

semplice nel campo dell’intrattenimento sportivo, e quindi spesso ci si

trova di fronte a un ostracismo da parte delle società sportive.

12

Page 13: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Non si crede nelle potenzialità rilevanti che il sito Internet offre a livello

di ritorno d’immagine, valore bistrattato a causa delle sua natura

astratta, non monetizzabile.

In una situazione caratteristica ma non universalmente concretizzata,

una volta deciso a quale azienda commissionare il lavoro, la società

incarica un proprio membro, solitamente l’addetto stampa o un

responsabile alle pubbliche relazioni, di gestire il rapporto con l’azienda

suddetta, fornendo a quest’ultima sia le linee guida per la realizzazione

del sito sia il materiale che viene di volta in volta richiesto. La società è

quindi coinvolta effettivamente nella fase di scelta dei contenuti da

inserire, ma poi non sempre partecipa attivamente al loro

aggiornamento: spesso, compiuta questa prima fase, si defila e devolve

alla società incaricata il compito di ottimizzare il sito a seconda delle

proprie convinzioni o delle strategie che intende perseguire.

Ovviamente può interagire con gli sviluppatori del sito e chiedere che si

apportino modifiche piuttosto che si ridisegnino una o più sezioni,

venendo incontro alle esigenze e preferenze che di norma sorgono e alle

clausole che si sono concordate al momento di stipulare il contratto di

collaborazione.

Tuttavia non si assiste quasi mai ad un coinvolgimento costante della

società sportiva, tanto è vero che non ci si imbatte facilmente in siti che

offrano servizi di interazione e comunicazione con i dirigenti e gli atleti, i

quali restano avulsi da queste iniziative; spesso si avverte la sensazione

di questa frattura, di un sito creato non tanto per disporre di un canale

preferenziale col singolo tifoso o utente, quanto per seguire la tendenza.

13

Page 14: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Le critiche che vengono mosse dai navigatori e dai tifosi parlano proprio

di “freddezza” del sito, di scarsità dei contenuti, in generale di distacco

della squadra e della società.

E’ anche vero che non risulta semplice coinvolgere i tesserati di una

società in iniziative particolari, sia per motivi contrattuali che per un

evidente disinteresse da parte dei protagonisti citati a questi aspetti e

attività d’interazione, come potrebbero essere le chat coi tifosi.

Analizzando sommariamente i siti Web, si constata che questi vengono

utilizzati principalmente per erogare informazioni e notizie: pagine

prettamente testuali che visualizzano storia e vicende della società,

organigramma dirigenziale, schede delle rose giocatori, biografie e news

di giornata.

Indubbiamente, sul piano di vista delle informazioni erogate, i siti sono

efficienti, almeno quelli delle società sportive più importanti, e

forniscono tutto o quasi si possa voler sapere su una società e sulla

squadra che rappresenta, ma si limitano a questo aspetto e poco altro.

Scarso peso hanno i contenuti spettacolari, come lo possono essere i

filmati, le fotografie, di cui è difficile trovare delle gallerie generose e

costantemente aggiornate, e tacciamo in questa prima esamina delle

esigue possibilità d’interazione con gli utenti, quali la compravendita di

biglietti, il merchandising dei prodotti ufficiali e dei gadget.

Se da una parte queste lacune possono essere imputate alla scarsa

cultura tecnologica e risposta del mercato e dell’utenza italiana, a uno

scarso numero di aziende specializzate nell’erogare particolari servizi

on-line, il problema maggiore è che per i contenuti audiovisivi, i quali

14

Page 15: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

rappresentano il valore aggiunto d’intrattenimento rispetto a siti

prevalentemente testuali, non vige una favorevole situazione legislativa

e tecnologica. Non è ancora chiara la situazione definitasi in merito

all’utilizzazione del materiale audiovisivo che le pay tv producono e

distribuiscono; ovvero se questo materiale relativo alle partite o ad

interviste, servizi, e altre tipologie di filmato, sia liberamente fruibile

una volta trasmesso e quindi implementabile nel sito Web, o se si

debbano acquisire ulteriori diritti Internet e conseguentemente

intraprendere una strada molto onerosa per società sportive di medio-

piccole dimensioni.

Una battaglia su questo tema si è combattuta in inverno riguardo

proprio il diritto di proprietà sulle immagini da trasmettere per i

videotelefonini di ultima generazione; alcune società sportive hanno

reclamato la loro padronanza su tali diritti, in quanto non fanno parte

né delle immagini televisive vendute dalla Lega Calcio alla RAI né di

quelle cedute dalle società stesse alle tv satellitari.

Sembra perciò che ogni nuova tecnologia e medium debba essere

trattato a sé stante per quanto riguarda la cessione dei diritti di

immagine, i quali diventano oggetto di una specifica compravendita.

Per quanto riguarda la tecnologia, è indubbio come la scarsa diffusione

tra gli utenti di collegamenti Internet a banda larga non rendi al

momento necessario alle società sportive dotare i siti Internet di filmati

che con ogni probabilità verrebbero ignorati da un numero significativo

di navigatori, anche da quelli più interessati, a causa della lentezza con

cui avviene lo scaricamento dei file in questione

15

Page 16: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

I.3 - Analisi di alcuni siti significativi:

I siti che prendiamo in analisi in questo lavoro sono – pur collocandosi

nell’ambiente sportivo - di diversa natura. Il sito che analizzeremo in

dettaglio, essendo un sito che ben si presta a rappresentare un modello

standard di uno appartenente a una società sportiva è quello della

società calcistica dell’Hellas Verona F.C., www.hellasverona.it.

Prenderemo poi spunti da altri siti di società sportive per mostrare

alcune particolarità o caratteristiche positive, specialmente da

www.inter.it, sito della Internazionale F.C. che è al momento uno dei

più evoluti nel panorama italiano.

Studieremo anche siti che offrono servizi particolarmente evoluti agli

utenti, quali quello della Gazzetta dello Sport – www.gazzetta.it - e il sito

della UEFA, notevole per quanto riguarda l’offerta di contenuti

multimediali riguardo la competizione principe, la Champions League.

La nostra analisi si distribuirà su quattro punti: un primo che si

riferisce alle fasi di progetto, quindi a tutto ciò che coinvolge la società

sportiva, o il quotidiano sportivo nel caso di gazzetta.it, e quella

multimediale al momento di accordarsi per intraprendere il lavoro.

La realizzazione vera e propria del sito sarà esaminata nel paragrafo

successivo, con l’analisi delle pagine del sito e dei procedimenti tecnici

attualizzati dall’azienda. Passeremo quindi a illustrare come avviene la

gestione del sito una volta realizzato, quali attori e in che modo vengono

coinvolti. Infine sarà dato risalto a tutti i problemi che sorgono durante

l’intera fase di lavorazione.

16

Page 17: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

I.3.1 - L’ideazione e la progettazione

Un sito a carattere sportivo non differisce da qualsiasi altro per quanto

riguarda le fasi che portano alla sua ultimazione.

Una volta deciso di realizzare un sito, lo si deve ideare e progettare in

modo tale da raggiungere gli obiettivi prefissati: si deve lavorare

perseguendo ciò che al momento della decisione si è rivelata la causa

determinante. E’ quindi necessario stabilire cosa il sito debba

contenere, a che tipo di utenza sia rivolto principalmente, e in che

modo, una volta realizzato, verrà gestito e utilizzato.

Intraprendere la costruzione di un qualsiasi sito Internet senza aver ben

chiaro il perché lo si debba realizzare costituisce già di per sé un

problema in grado di comprometterne la funzionalità e l’utilità dello

stesso nel tempo.

Per quel che riguarda un sito ufficiale di una società sportiva, la scelta

di dotarsene è riconducibile alla volontà di disporre di un canale

comunicativo che possa fornire le informazioni sulla società a chi ne

abbia interesse, perseguendo la considerazione del sito Internet come

vetrina della propria attività sportiva.

Ovviamente l’utenza che il sito si prefigge di soddisfare è quella tipica

del tifoso appassionato, che cerca dunque notizie e materiale sulla

propria squadra del cuore.

Come abbiamo sottolineato nel capitolo precedente e avremo modo di

illustrare nei prossimi, le società sportive in rari casi vanno al di là di

questa stima, non intendendo investire in un prodotto che non rende

17

Page 18: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

economicamente, per come è la situazione allo stato attuale, nonostante

offra molto dal punto di vista del ritorno d’immagine.

Ideare un sito sportivo con queste intenzioni non risulta un’operazione

complicata. In molti casi non si fa altro che studiare i siti più evoluti

delle società concorrenti e cercare di costruire un prodotto che abbia le

stesse caratteristiche, ottimizzando quegli aspetti che non soddisfano a

pieno e cercando di dare al sito una propria personalità: a riguardo si

registrano dei casi in cui le società hanno commissionato il sito ufficiale

alla stessa azienda multimediale, la quale ha risposto con dei lavori

molto simili, soprattutto dal punto di vista dell’impostazione.

Quello che viene richiesto è che si disponga di un prodotto graficamente

accattivante, che attiri gli utenti e che sia perciò visitato, onde poter

contare di dati statistici relativi ai contatti giornalieri che convincano gli

sponsor ad acquistare gli spazi pubblicitari.

Nonostante questi inserzionisti siano disposti a versare cospicue

quantità di denaro per acquistare spazi pubblicitari sui quotidiani, non

si registra lo stesso interesse ad investire cifre meno consistenti per

acquistare uno spazio pubblicitario in un sito, il “banner”.

Sulla questione del ritorno economico del sito Internet, che ha messo in

crisi molte aziende multimediali, le società più ostinate non sentono

ragioni e pertanto non acconsentono ad investire maggiormente per lo

sviluppo del sito.

Senza investimenti ed impegno il sito non potrà mai far registrare un

congruo numero di visitatori, e di conseguenza accade ciò che è

illustrato con chiarezza dall’immagine del cane che si morde la coda.

18

Page 19: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

E’ chiaro che ragionando in quest’ottica non risulta semplice progettare

un sito che risponda efficacemente alle attese della società e soprattutto

dei tifosi, i quali capiscono se la società abbia intenzione di gestire il sito

con un certo impegno, venendo incontro alle loro richieste e ai bisogni

tipici di un utente affezionato, o se invece si sia limitata a crearne uno

per seguire la tendenza generale in atto da qualche anno.

Dopo queste premesse, le cause principali che hanno impedito finora di

raggiungere in Italia una diffusa efficienza nel settore sono dovute a

scarse possibilità tecnologiche e ad una inadeguata cultura dei media

da parte delle società sportive, ma anche a uno scarso numero di utenti

affezionati: l’Italia non gode di una situazione ottimale per quanto

riguarda la diffusione e la cultura generalizzata di Internet.

Spostando l’attenzione su quanto avviene a livello organizzativo, ovvero

quando giunge il momento di intraprendere il progetto, vi è al primo

gradino la collaborazione che si stabilisce con una azienda multimediale

che fornisce il proprio know-how per la realizzazione del sito; la società

sportiva può comunque scegliere altre soluzioni.

Le società sportive si rivolgono pertanto ad un’azienda specializzata

nella costruzione di siti Internet, preferibilmente ad una che opera già

in ambito sportivo.

Con questa azienda in genere la società sportiva firma un contratto di

cessione dei diritti Internet, in cui sono definiti tutti i servizi da rendere

disponibili nel sito e le reciproche competenze e responsabilità.

In dettaglio, già nelle premesse del contratto è concordato che la società

sportiva è intenzionata a mantenere e arricchire il proprio sito Internet

19

Page 20: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

nei contenuti e nella veste grafica, sempre volto alla pubblicazione

dell’attività sportiva della società, alla creazione di nuovi rapporti con la

tifoseria e gli sportivi interessati a conoscere da vicino l’attività della

squadra. Altre premesse si riferiscono alle norme stabilite dalle

federazioni sportive, norme che la società è tenuta a rispettare e

illustrare alla Cessionaria dei diritti, ovvero all’azienda multimediale

incaricata di realizzare il sito Internet.

Una volta che le parti accettano queste premesse, che formano parte

integrante e sostanziale del contratto, si passa all’Oggetto del contratto:

“La società sportiva, con il presente contratto, cede, in via esclusiva per

tutto il territorio mondiale e per il periodo di durata dello stesso –

solitamente triennale con rinnovo annuale – alla Cessionaria il diritto di

utilizzare e sfruttare commercialmente il nome, l’immagine, i simboli,

quanto di consimile e comunque tutto quanto riguardi la società

cedente, tramite la creazione, la gestione e l’aggiornamento del sito

Internet ufficiale. La Cessionaria provvederà, pertanto, al mantenimento

e all’aggiornamento del sito ufficiale – qui viene scritto l’indirizzo

Internet – restando inteso che il contenuto del sito dovrà sempre e

comunque essere concordato tra Cedente e Cessionaria. In particolare

la Cedente, nel corso di tutto il periodo contrattualmente previsto, avrà

diritto di far apportare liberamente le modifiche testuali che riterrà

opportune. Quanto alle modifiche grafiche e di programmazione – fatti

salvi gli interventi di normale amministrazione, ovvero quelli che non

prevedono l’implementazione di nuove aree ipertestuali – saranno di

volta in volta analizzate congiuntamente e la Cessionaria le valorizzerà

20

Page 21: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

economicamente, sottoponendo un preventivo alla Cedente prima

dell’esecuzione di qualsivoglia intervento straordinario. La Cessionaria

non potrà inserire nel sito in questione immagini o scritti che possano

essere lesivi della reputazione della società cedente, di suoi dipendenti,

tesserati o terzi. La Cessionaria si impegna al mantenimento, per tutta

la durata del presente accordo, a favore della Cedente dei seguenti

servizi essenziali:

A) Studio e progettazione grafici;

B) Programmazione relativa e, segnatamente, riguardante:

Home page [con eventuale intro Flash]

Testo scorrevole Sistema News;

Forum / chat;

Sondaggi;

Form inserimento foto gallery;

Form inserimento interviste;

Form inserimento avversaria;

Area campionato;

Pagine giovanili;

News;

Risultati e commenti giovanili;

Area Marketing;

Biglietteria;

Tifosi;

Società;

Rosa;

21

Page 22: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Stadio;

Storia;

Area clubs / interactive.

La Cedente, dotata di login e password, può intervenire con inserimenti

diretti da qualsiasi postazione remota in tutte le aree che prevedono

accesso.

La Cessionaria si impegna inoltre a fornire alla Cedente i seguenti

servizi:

- assistenza per la registrazione di ulteriori domini italiani di secondo

livello e domini internazionali;

- numero illimitato di caselle posta elettronica gratuite;

- configurazione di posta elettronica nel mail server aziendale;

- Webmail;

- assistenza tecnica telefonica e telematica gratuita;

- report mensile statistiche d’accesso;

- autenticazione dell’accesso tramite login e password;

- registrazione di altri nomi a dominio; la titolarità dei domini registrati

sarà pienamente disponibile in capo alla Cedente; la titolarità dei

domini registrati sarà pienamente disponibile in capo alla Cedente;

- iscrizione a 25 motori di ricerca;

- 40 Mb di spazio Web da dedicare allo streaming audio – video.

Le parti stabiliscono inoltre, concordemente, che tutti i dati contenuti

nell’archivio che verrà creato con il nuovo sito [testi, immagini, ecc.]

resteranno di proprietà esclusiva della Cedente alla scadenza del

presente contratto.”

22

Page 23: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Spazio nelle varie clausole del contratto lo trova ovviamente anche il

bannering, ovvero la messa a disposizione nel sito di spazi pubblicitari

da vendere a sponsor e aziende interessante a reclamizzare i propri

prodotti tramite questo canale. Anche all’e-commerce viene dato risalto:

si stabilisce come vengono suddivisi i ricavi dalla vendita attraverso il

sito dei prodotti ufficiali e dei biglietti per le partite, qualora si decida di

intraprenderne l’attività on-line.

Un’altra sezione importante del contratto è quella relativa alla gestione

delle informazioni.

In particolare si stabilisce che “ogni diritto su dati operativi, materiali,

programmi grafici, codici e linguaggi utilizzati, e quant’altro realizzato

dalla Cessionaria, in attuazione dei servizi oggetto del presente

contratto, rimarranno di proprietà esclusiva della Cessionaria

medesima. La Cedente dovrà fornire tutte le informazioni da immettere

nel sito ufficiale, quali testi grafici, dati, notizie, suoni ed immagini,

assicurando che le stesse siano nella sua legittima disponibilità, non

siano contrarie a norme di legge o regolamenti e non violino alcun

diritto d’autore, segno distintivo, brevetto o altro diritto di terzi assoluto

o relativo. La Cedente si assume, al riguardo, ogni responsabilità in

ordine al contenuto.”

Ultima parte a cui rivolgiamo la nostra attenzione è quella relativa alla

trasmissioni di radiocronache, interviste radiofoniche ed immagini

televisive: “La società Cedente autorizza espressamente la Cessionaria a

porre sul sito le trasmissioni della radiocronaca, o di parte di essa, delle

partite casalinghe, così come interviste, o di parte di esse, tratte dalla

23

Page 24: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

radio ufficiale della società, nonché la trasmissione degli allenamenti

della prima squadra, senza alcun costo per la Cedente. La Cessionaria,

inoltre, si impegna a rispettare, per quanto di ragione, le clausole

contenute nei contratti per la cessione dei diritti radiofonici, televisivi e

tele-promo-pubblicitari, sottoscritti dalla federazione sportiva nazionale

o dalla Cedente.”

Questo in sostanza è un contratto esemplare che la società sportiva

sottoscrive con l’agenzia di servizi Internet.

Il sito www.inter.it, che definiremo per praticità Inter.it, è aggiornato da

una apposita redazione, coinvolgente circa una quindicina di elementi, e

si avvale del contributo di Inter Channel, la piattaforma televisiva

digitale di proprietà della società milanese.

In questo modo è possibile arricchire i contenuti del sito con quelli del

canale televisivo, e rendere il servizio altamente qualificato, perché

seguito costantemente da un congruo numero di addetti e a organizzare

il tutto è stata la società stessa.

Spostandoci su gazzetta.it, la scelta da parte de La Gazzetta dello Sport

di investire nel sito è stata dettata più che altro dalla volontà di

mantenere il consolidato primato tra i quotidiani sportivi anche in

Internet, avvalendosi delle cospicue possibilità economiche di cui

dispone il gruppo editore proprietario del giornale, la RCS.

In effetti, come è stato esposto da un responsabile, riuscire a realizzare

e gestire un sito del genere senza registrare delle perdite economiche è

al momento impensabile, visto il fallimento della troppo fiduciosa

politica dei banner pubblicitari e il fatto che il servizio offerto agli utenti

24

Page 25: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

sia gratuito, non essendoci in Italia i presupposti per intraprendere con

successo la strada del servizio da rendere a pagamento.

La volontà di considerare però lo stesso sito come un “desk” del

giornale, alla pari dunque di calcio e degli altri sport in genere, ha fatto

sì che nonostante le perdite economiche il sito sia stato rimodellato:

all’inizio infatti veniva realizzato da cinque responsabili; nell’anno 2000

si è scelto di rinnovare graficamente e in modo sostanziale tutto il sito,

coinvolgendo imprese specializzate e aumentando a quindici il numero

di responsabili direttamente coinvolti.

La redazione del giornale cartaceo collabora sinergicamente con questa

altra redazione, perciò si realizza uno scambio di contenuti tra i due

media. In certi ambiti la redazione di articoli sul sito Internet viene

realizzata dai giornalisti che lavorano al quotidiano cartaceo, che poi

inseriscono direttamente nelle pagine del sito il loro scritto o lo girano ai

responsabili che provvedono alla successiva pubblicazione.

Come per tutte le altre società, anche la RCS che realizza il sito si è

trovata di fronte a difficoltà tecnologiche e soprattutto giuridiche per

tutto ciò che riguarda la possibilità di offrire servizi interattivi e

multimediali agli utenti. Per tutto ciò che concerne fotografie e interviste

audio ci si avvale del lavoro di agenzie che collaborano direttamente con

La Gazzetta dello Sport, e non vi sono problemi particolari.

Tutto si complica quando si ha a che fare con i diritti di ritrasmissione

dei contenuti relativi alle partite: i costi esorbitanti e le limitazioni

imposte dai contratti con altri medium impediscono sostanzialmente di

rendere questi contenuti disponibili nel sito. Da qualche tempo è invece

25

Page 26: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

disponibile un servizio SMS2 per i telefoni cellulari, anche se per ora è in

fase sperimentale. Si pensa in futuro di fornire un servizio a pagamento

in cui l’utente riceva sul proprio terminale le news dell’ultima ora, così

come sono pubblicate nel sito.

Quello che interessa all’azienda è mantenere il predominio nel campo

giornalistico sportivo italiano, intendendo comunque il sito come una

parte della testata cartacea, un desk appunto.

In termini di utenti e lettori, se per i primi si possono contare medie di

5.000 contatti giornalieri, il numero di lettori del quotidiano resta

comunque un centinaio di volte maggiore: uno studio ha mostrato come

le due tipologie di avventori siano tra loro indipendenti.

L’area multimediale del sito dell’UEFA è sicuramente interessantissima

dal punto di vista contenutistico. Per la competizione principe, la

Champions League, un servizio consente di seguire in tempo reale

tramite una cronaca testuale e attraverso una radiocronaca in inglese le

partite, e poche ore dopo la conclusione delle stesse è possibile vedere il

filmato dei goal e delle azioni più interessanti.

Le pagine sono curatissime, con moltissime foto, statistiche aggiornate

tempestivamente e con una grafica accattivante.

Questo è possibile in quanto la società che di fatto ha la proprietà del

sito è la stessa che detiene i diritti della competizione, in questo caso

dunque una federazione sportiva internazionale; una simile soluzione

sarebbe attuabile anche per le società sportive qualora non vendessero i

diritti delle immagini relative alle loro competizioni a terzi, ma gestissero

“in casa” tutto ciò le riguardi.

26

2 SMS: Short Message Service, servizio di messaggi brevi. E’ un sistema che permette di inviare e ricevere brevi messaggi testuali tramite i telefoni cellulari.

Page 27: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

I.3.2 - La realizzazione

Deciso il modo di operare per la realizzazione effettiva del sito, scelti

dunque i partner e concordato i servizi da rendere disponibili agli

utenti, si passa alla fase del lavoro tecnico vero e proprio.

Per prima cosa si sceglie l’impostazione grafica dell’home-page, i colori

che contraddistingueranno tutte le pagine del sito, la veste grafica che

si vuole dare alle pagine: come è facile pensare, i colori principali che si

adottano per il sito sono quelli ufficiali della società, quasi sempre quelli

utilizzati per la divisa ufficiale della squadra. Questi vanno a

caratterizzare lo sfondo delle pagine e del sito in generale, mentre per le

aree scritte, come quelle in cui sono pubblicate le notizie, si sceglie

ovviamente combinazioni di colori che permettano una discreta

ergonomia di lettura: un carattere scuro su fondo chiaro è di

conseguenza la soluzione ottimale.

Una volta concordato le caratteristiche grafiche e stilistiche, l’azienda

che realizzerà il sito può iniziare a lavorare al computer per strutturare

le pagine e inserirne i contenuti.

I programmi che vengono utilizzati in questa fase sono moltissimi, a

seconda delle esigenze e dei servizi che si vogliono rendere disponibili.

Il principale è sicuramente un editor grafico3 per siti Web, un potente

software che consente la gestione di tutte le pagine, dei collegamenti tra

le stesse – permette la generazione e la gestione di un ipertesto – e dei

contenuti che si inseriscono nel sito: si ha in questa maniera il pieno

controllo di tutte le caratteristiche del sito Internet.

27

3 Un editor grafico è un software che permette di creare ipertesti attraverso comandi e icone pre-impostati che permettono di lavorare senza un diretto intervento nel codice informatico, rendendo molto più semplice e veloce il lavoro.

Page 28: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Questo programma genera automaticamente il codice interpretato dal

browser4, solitamente HTML5, senza altro intervento richiesto

all’operatore che lo utilizza.

Tramite l’editor si controllano anche le funzioni del sito e tutto ciò che lo

riguarda: dalle impostazioni più propriamente tecniche alle

caratteristiche di inserimento nel server centrale.

Oltre all’editor un altro software che viene utilizzato di continuo è un

programma di fotoritocco, attraverso il quale si creano e modificano

tutte le immagini che compaiono nel sito Internet, siano esse fotografie,

icone o quelle che costituiscono ad esempio le caselle dei menù e le GIF

animate6 che spesso vivacizzano le pagine.

Una buona conoscenza di questi programmi grafici è necessaria per

riuscire a creare siti gradevoli da vedere, che perciò trasmettano agli

utenti la percezione di un sito curato e ben ottimizzato.

Per quanto riguarda i filmati e le registrazioni audio, si è soliti scegliere

il formato con cui verranno immessi nel sito i documenti, e di

conseguenza usufruiti dagli utenti a seconda delle esigenze più

rilevanti: ci sono formati di alta qualità e altri pensati appositamente

per Internet, che comprimono il file per renderlo meno ingombrante a

livello di spazio fisico utilizzato e quindi più velocemente usufruibile.

Per questo si procede mettendo a disposizione nelle pagine relative dei

collegamenti ai siti che offrono le applicazioni specifiche che consentono

la lettura dei file suddetti, in modo tale da fornire un servizio accessibile

a tutti. Su questi documenti multimediali si opera con trattamenti

appositi, che ne possono modificare durata e qualità, in modo tale da

4 Un browser è un software che permette di navigare in Internet. 5 HTML: Hiper Text Markup Language, linguaggio marcatore di ipertesti; il primo linguaggio specificatamente nato per realizzare siti web.

286 GIF è la sigla di un formato grafico altamente utilizzato per le immagini nei siti web.

Page 29: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

ottimizzare il flusso per gli utenti: ricordiamo che la tecnologia più

diffusa non invoglia gli utenti a scaricare file con dimensioni fisiche

ingombranti, visto le lunghe attese, e perciò si deve puntare sulla

leggerezza fisica a discapito della qualità.

Un programma software particolarmente usato per le applicazioni

dinamiche e spettacolari è negli ultimi tempi Macromedia Flash7, con

cui si possono creare anche pagine intere, contraddistinte perciò da una

veste grafica dinamica e quindi attraente, ma allo stesso tempo dallo

svantaggio di necessitare di tempi più lunghi per poter essere

visualizzate, visto che l’utente deve innanzitutto possedere il plug-in

apposito, un piccolo software che aiuta il browser a leggere e

visualizzare i file specifici, e poi aspettare il caricamento della pagina.

Di conseguenza si è soliti usare questo linguaggio solamente in certi

contesti, ad esempio le presentazioni dinamiche nelle home-page, dando

all’utente la possibilità di scegliere se accedere o meno a pagine e

applicazioni realizzate con questo programma.

Internet stesso viene in aiuto più volte come strumento, ricorrendo ai

motori di ricerca per acquisire materiale e informazioni.

Non si dimentichi infatti che la rete funge anche da immenso database,

dove è possibile recuperare moltissime e svariate informazioni, sempre

aggiornate e facilmente raggiungibili.

La posta elettronica diviene uno strumento importantissimo per

comunicare con i responsabili delle società sportive e richiedere e

acquisire materiale specifico, come ad esempio documenti ufficiali dalle

federazioni o dalle società stesse. Spesso tramite posta elettronica si

29

7 Il Flash di Macromedia è un software dalle notevoli potenzialità multimediali, col quale si possono realizzare sia animazioni grafiche sia intere pagine di siti web.

Page 30: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

riceve anche materiale da immettere nelle pagine del sito, come

fotografie, articoli o dichiarazioni.

Altri strumenti impiegati di frequente nella realizzazione di un sito sono

quelli hardware, come lo sono gli scanner e i cd-rom: questi ultimi

vengono utilizzati specialmente nel caso siano archivi di immagini e altri

documenti multimediali.

Le web-cam puntate sullo stadio sono le ultime novità tecnologiche

introdotte in altri paesi e presto lo saranno anche in Italia..

Analizziamo ora il sito della società calcistica Hellas Verona F.C. [Fig. 1].

Fig. 1 – Home page del sito dell’Hellas Verona F.C., www.hellasverona.it

30

Page 31: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

L’home-page si presenta divisa in tre sezioni principali: un rettangolo

superiore che possiamo definire banner, da non confondere con quello

pubblicitario, in cui si evidenzia l’intestazione del sito stesso, con la

presenza del logo della società e la denominazione; una seconda a

sinistra in cui è inserito il menù di navigazione, dal quale è possibile

accedere a tutte le sezioni e pagine del sito; la terza sezione è quella che

occupa lo spazio centrale della finestra del browser, in cui sono

visualizzati i contenuti delle pagine vere e proprie.

Le prime due sezioni sono contraddistinte dal colore di fondo blu scuro,

e dai caratteri di testo giallo, richiamando come già abbiamo spiegato i

colori ufficiali della società. Ovviamente queste caratteristiche grafiche

sono state conferite tramite la creazione di immagini con il programma

di fotoritocco e la successiva implementazione nelle pagine.

Oltre al principale di navigazione, un altro piccolo menù è stato inserito

immediatamente sotto il banner superiore con relativi accessi a pagine

informative su aziende partner e sulla società che realizza il sito, ad una

sezione dedicata al centenario della società e all’archivio.

E’ possibile notare già ad un primo utilizzo delle pagine che, mentre il

banner superiore e il menù a sinistra restano fissi in tutte le pagine, è

possibile muoversi nell’area centrale tramite una barra di scorrimento

verticale collocata sulla destra: questo è stato reso possibile tramite la

creazione di una struttura suddivisa in più aree strutturali - frame - in

cui si è deciso di assegnare al centrale la visualizzazione delle pagine

richiamate dai collegamenti inseriti nelle finestre degli altri due frame.

Qualora dal menù si selezioni una pagina da visitare, la pagina non

31

Page 32: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

cambia nelle dimensioni, lasciando inalterato il nostro ambiente di

navigazione, con i menù e il banner superiore sempre presenti e fissi

nella stessa posizione dello schermo.

Aprendo una parentesi, possiamo dire che una struttura di questo tipo

è utile e funzionale per una visita selettiva e mirata del sito, quindi è

semplice e immediato passare da una pagina ad un’altra attraverso il

menù: in effetti le pagine di un sito di una società sportiva non hanno

una priorità gerarchica le une sulle altre, visto che gli utenti possono

essere interessati ad alcune tematiche e non nutrire interesse per altre.

A questo proposito accade spesso che i tifosi salvino nel proprio disco

fisso le pagine relative a storia e composizione della società e della

squadra, in modo tale da averle sempre a disposizione nel proprio

computer per essere consultate in qualsiasi momento.

Le pagine che invece vengono aggiornate di continuo, quelle che sono

composte da contenuti multimediali in particolare, proprio a causa della

loro natura variabile sono consultate di continuo e di volta in volta i

tifosi scaricano i contenuti per poi memorizzarli nel proprio archivio

personale per successive consultazioni.

Chiudendo la parentesi e tornando all’aspetto realizzativo, per

concretizzare una struttura del genere è necessario impostare le pagine

con delle dimensioni fisiche prefissate, in modo tale che non vi siano

delle incongruenze tra spazio visualizzabile e contenuti.

Operando in questo modo, delle volte si incontrano difficoltà quando si

deve immettere del contenuto che fisicamente non entra nei giusti spazi.

Per far fronte a questi problemi si interviene allora attraverso soluzioni

32

Page 33: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

differenti: si possono creare delle altre finestre che si sovrappongono a

quella del browser, o si può ricorrere a programmi che ridimensionano i

documenti permettendone l’inserimento nelle pagine entro gli spazi

predisposti; delle volte risulta inevitabile arrendersi a questi

inconvenienti e ripensare in altro modo i propri progetti iniziali,

scegliendo altre strade di lavorazione.

Nel caso dell’home-page, nell’area centrale sono visualizzate le news,

costantemente aggiornate dal responsabile della società sportiva,

attraverso un software di inserimento appositamente costruito che

pertanto non rende necessario l’intervento diretto da parte dell’azienda

multimediale, a meno che non si incontrino problemi.

Oltre alle news, spesso accompagnate da una fotografia illustrativa,

trova posto un banner che rimanda alla partita da giocare, con la

possibilità di accedere a una finestra in cui viene visualizzata la cronaca

in tempo reale della partita, realizzata da una software house che ha

sottoscritto un contratto per l’effettuazione di questo particolare

servizio, peraltro presente in molti altri siti.

Ovviamente, a seconda della partita, il banner cambia veste: viene

adattato inserendo di volta in volta il logo della società avversaria,

appositamente modificato nelle dimensioni e anche la data viene

adeguata; tutto questo lo si fa tramite il programma di fotoritocco.

Scorrendo la barra, proseguendo nella visualizzazione dell’home-page, si

incontrano altre sezioni, come l’area “altre news”, da cui è possibile

accedere ai testi integrali degli articoli rispettivi. Si incontra poi il

rettangolo relativo alla “Photo Gallery 2002-2003”, attraverso il quale si

33

Page 34: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

accede alla pagina che visualizza le fotografie degli incontri disputati

durante la stagione, materiale da scaricare liberamente.

Le gallerie fotografiche vengono aggiornate di settimana in settimana

attraverso l’acquisizione del materiale dalla posta elettronica e il relativo

trattamento col programma di fotoritocco per creare nella pagina Web

delle piccole immagini d’anteprima che, se cliccate col mouse, si aprono

in finestre più grandi acquisendo le dimensioni originarie.

Si incontra poi il sondaggio, quest’ultimo realizzato attraverso uno

specifico software, con il quale si impostano le varie risposte possibili e

si rende ottenibile il calcolo automatico e la memorizzazione dei voti

inviati dagli utenti. I sondaggi vengono comunque ideati dalla società

sportiva, che ha il pieno controllo di ciò che viene chiesto ai tifosi.

Sempre nella pagina iniziale, a destra, si nota la presenza di un'altra

colonna dallo sfondo blu caratterizzata dalla presenza di alcune

immagini cliccabili, nelle quali sono stati inseriti collegamenti ad altri

servizi, nel caso specifico ad altri siti partner e alla sezione per i

telefonini cellulari, da dove scaricare loghi e suonerie.

Per ora i servizi più evoluti dedicati ai telefoni cellulari di ultima

generazione sono pochi, dato che la diffusione di questi dispositivi di

videotelefonia mobile non ha ancora fatto registrare un numero di

utenti sufficientemente interessante. In siti di altre società sportive

italiane, come il caso di Inter.it, è possibile avere accesso ad aree

navigabili tramite il Wireless Application Protocol [WAP]8 con cui

accedere ad esempio alle notizie, visualizzabili nel monitor dei telefonini

cellulari WAP [Fig. 2] e ovviamente anche dei più giovani videotelefonini.

34

8 WAP: Wireless Application Protocol, protocollo di accesso a contenuti e servizi presenti in rete attraverso terminali wirelless, ovvero funzionanti via onde radio.

Page 35: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Fig. 2 - La pagina del sito www.inter.it relativa ai servizi WAP

Tornando al sito dell’Hellas Verona F.C., e spostando la nostra

attenzione sul menù di sinistra si nota come esso sia stato diviso in tre

parti: società, stagione e tifosi. Ovviamente queste sezioni contengono

delle pagine particolari, che trattano rispettivamente tutto ciò che si

riferisce alla società e alla sua storia, composizione dell’organigramma;

alla squadra e alle competizioni sportive a cui partecipa; infine spazio ai

servizi interattivi, come lo sono il forum, il guestbook e la chat.

Per la realizzazione di questi servizi di interazione con gli utenti si

35

Page 36: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

utilizzano dei software e dei linguaggi di programmazione specifici, che

permettono di gestire automaticamente la comunicazione bidirezionale

che si stabilisce tra sito e singolo utente.

Per quel che riguarda il forum, nel caso specifico di questo sito il

volume di messaggi che viene inserito è considerevole e pertanto risulta

necessaria una continua gestione da parte del webmaster, onde evitare

che si appesantisca troppo e che pertanto diventi un problema sia per la

lentezza di visualizzazione da parte degli utenti sia per tutto ciò che

riguarda lo spazio fisico utilizzato nei server, che non è illimitato.

Si è deciso comunque di non intervenire con censure sui messaggi

inseriti: i tifosi o chiunque scriva può manifestare il proprio pensiero

liberamente, anche di forte protesta nei confronti della società e della

squadra; in altre società questa sorta di autogestione del forum non

viene invece concessa.

Attraverso la posta elettronica arriva anche il materiale relativo alle

statistiche delle partite da disputare, con dati che si riferiscono a rose

dei giocatori, curiosità delle sfide e precedenti nella storia. Questi dati

vanno poi caricati nel server nella sezione relativa, che si può scorgere

come piccola immagine a sinistra dall’intestazione “Prossimo turno”.

Un’altra pagina interessante di questo sito è quella accessibile se dal

menù clicchiamo sopra la voce “Allenamenti”: questa pagina riguarda il

programma settimanale tecnico della squadra [Fig. 3]. Per un periodo al

webmaster spettava trasferire il programma settimanale dall’e-mail alla

pagina Web. Si è scelto in seguito di renderla gestibile direttamente dal

responsabile della società sportiva, attraverso la creazione di

36

Page 37: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

un’interfaccia e un database appositi. In questo modo ora la pagina

viene aggiornata e gestita autonomamente dalla società sportiva stessa.

Fig. 3 - La pagina “Allenamenti” di www.hellasverona.it

La realizzazione di gazzetta.it è stata concepita principalmente in modo

tale da rendere disponibile una sorta di trasposizione del giornale

cartaceo su Internet, e perciò viene dato particolare risalto alle notizie e

alle immagini che ad esse si riferiscono. Come è possibile vedere dalla

schermata della home-page [Fig. 4], il sito è costituito da cinque parti:

un banner principale posto in alto, in cui superiormente è inserito un

37

Page 38: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

menù che porta ad aree informative sul sito stesso, e da quattro

colonne. Quella di sinistra è composta da vari menù, a tendina i più di

questi, che portano ovviamente alle aree e sezioni consultabili del sito.

La colonna centrale è quella più importante dal punto di vista dei

contenuti: spazio, infatti, alle notizie e alle fotografie annesse, con la

possibilità di accedere agli articoli completi pubblicati in pagine

apposite. Nella parte a destra dell’home-page, immediatamente a fianco

della precedente colonna, vi è una sezione dedicata alle notizie

dell’ultima ora e al materiale multimediale audio e video, e infine quella

di destra con sezioni interattive come i forum e i servizi per i telefonini

cellulari, in particolare SMS e applicazioni videoludiche.

La realizzazione di queste pagine avviene in modo tradizionale,

sfruttando i programmi che abbiamo visto prima. Quello che è utile

descrivere è come avviene l’immissione delle notizie nelle pagine del sito

da parte dei giornalisti e pubblicisti della redazione. Attraverso un

software apposito9 è possibile pubblicare automaticamente nel sito gli

articoli, corredati dalla fotografia: per fare ciò si utilizzano dei

templates10 pre-configurati e si assegnano ai titoli delle notizie dei valori

e delle caratteristiche strutturali che permettono al software di inserire

le notizie nelle pagine e nei modi previsti.

Per le notizie visualizzate nella finestrella “ultim’ora”, si adotta un altro

programma, che consente solamente l’inserimento nell’apposito spazio

di notizie testuali, visualizzabili in una pagina che si autogenera

appositamente per mostrare tutte le notizie inserite in ordine

cronologico: non è previsto l’inserimento di altro materiale come sono le

9 Il software di cui parliamo è Methode realizzato da Edos Media.

38

10 Un template in questo caso è un modello pre-impostato di notizia. Scegliendo uno di questi modelli si impostano le caratteristiche della notizia che si vuole inserire.

Page 39: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

fotografie, visto come siano notizie brevi, magari da trattare in seguito

con articoli e servizi più approfonditi.

Da notare la possibilità concessa agli utenti di sfogliare virtualmente le

pagine del quotidiano cartaceo, in seguito a una registrazione: si nota

anche da questo come i due servizi non si facciano concorrenza, ma

come il sito sia in funzione della testata cartacea, fungendo quasi da

appendice multimediale e promovendo la vendita del quotidiano

cartaceo anche con questi particolari servizi, oltre che con altri banner

che pubblicizzano i supplementi settimanali – come SportWeek.

Fig. 4 – Home-page del sito www.gazzetta.it

39

Page 40: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Anche per quanto concerne la realizzazione delle pagine del sito

dell’UEFA relative ai contenuti multimediali della Champions League

non ci si discosta da quanto è stato fatto negli altri casi. Per accedere a

questi due servizi è necessario registrarsi, ma questo non impedisce a

chiunque lo voglia di seguire tramite Internet la competizione.

Si è realizzato questo sistema in modo tale da venire incontro alle

esigenze e alle possibilità tecnologiche dei vari utenti: a seconda si

disponga di una connessione più o meno veloce, è possibile seguire le

partite della competizione attraverso una modalità “light”, in cui si

usufruisce di un servizio di cronaca testuale e poco altro, o una “full”,

con la quale invece è possibile avere molte più informazioni, anche

multimediali, e ascoltare la partita in streaming11 audio in inglese.

Lo streaming della partita audio è in realtà difficoltoso per chi non

dispone di una connessione a Internet parecchio veloce, soprattutto se

gli utenti connessi superano un certo numero, in quanto non si tratta di

un flusso di dati continuo e indipendente dal numero di connessioni.

Tuttavia per chi ha la possibilità di accedere a Internet ad alte velocità il

servizio si presenta funzionale, con tutte le informazioni relative alle

partite aggiornate in tempo reale, fotografie degli incontri che si stanno

disputando comprese.

Un servizio del sito particolarmente interessante è stato lo streaming

video dei sorteggi della competizione che si avvaleva di un supporto

realizzato in Flash a integrazione delle immagini audiovisive, trasmesse

anche in un circuito televisivo internazionale, funzionale combinazione

tra linguaggio audiovisivo e computer-grafica.

40

11 Streaming: tecnologia che consente di ascoltare un file audio o vedere un filmato audiovisivo su Internet senza prima doverlo scaricare interamente nel proprio computer. Simula quello che avviene normalmente con la televisione.

Page 41: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

I.3.3 - La gestione

Come abbiamo visto, i siti di natura sportiva necessitano di un

aggiornamento continuo, soprattutto a livello di contenuto, e devono

essere tempestivamente aggiornati per fornire un servizio adeguato.

In questa fase non si ha più a che fare con problemi tecnici o

specialistici legati alla complessità di realizzazione di un sito Internet,

ma risulta determinante una buona organizzazione tra le varie parti

coinvolte: la stessa società sportiva riveste un ruolo assai importante

per una buona ed efficiente gestione, collaborando attivamente a tutto

quanto deve essere disponibile a livello di contenuti.

In effetti, una volta che la questione si sposta da problematiche di

natura informatica e grafica a quelle connesse al materiale da rendere

disponibile, il fulcro di tutto il processo si sposta conseguentemente

dall’azienda multimediale all’organizzazione tra le parti.

Si deve rammentare che si è soliti stabilire le proprie competenze e

responsabilità tramite un contratto di cessione dei diritti Internet,

firmato da entrambe le parti coinvolte al momento dell’accordo.

In questo contratto viene disposto anche come si gestisce il processo di

aggiornamento del sito una volta ultimata la sua realizzazione.

In moltissimi casi sorgono proprio in questa fase i principali problemi

legati ad un’efficiente gestione del sito, quando cioè la società sportiva

non si fa carico di collaborare attivamente, lasciando che il sito sia

gestito dall’azienda nei limiti e compiti contrattati.

Ma difficilmente allora si disporrà di un sito Internet ben ottimizzato.

41

Page 42: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Per tutto ciò che riguarda le news e i comunicati ufficiali è importante

che sia la stessa società a prendersene cura, delegando almeno un

responsabile ad aggiornare costantemente le sezioni del sito.

Questa attività, pur non presentando difficoltà considerevoli dal punto

di vista tecnico, è comunque spesso e volentieri gestita in malo modo

dalla società: spesso il responsabile manca del tutto, o non se ne

occupa costantemente.

E’ impensabile che l’azienda preposta alla costruzione del sito sia in

grado di aggiornare di continuo tutte le pagine che riguardano le notizie

ufficiali, a meno che non ne sia contrattualmente responsabile, perché

non ha accesso a tutto ciò che occorre, e per sua natura è ovviamente

impegnata nella ottimizzazione di altre pagine o nella realizzazione di

altri siti e spesso problemi logistici e geografici rendono improbo un

lavoro del genere.

Per quel che riguarda l’aggiornamento delle news, tecnicamente accade

che i redattori, o comunque le persone preposte a tale mansione,

utilizzino i loro computer e, sfruttando la possibilità del lavoro a

distanza permessa da Internet, attraverso l’utilizzo di interfacce

appositamente realizzate pubblichino le notizie direttamente nelle

pagine del sito, in modo autonomo e automatizzato.

Nel caso dell’Hellas Verona F.C. il processo è stato organizzato nel modo

seguente: un incaricato alla gestione del sito, interno alla società e

designato come responsabile dell’Area Media, si occupa di aggiornare le

news e di collaborare costantemente con l’azienda partner fornendo il

materiale che giunge in società e che si vuole pubblicare.

42

Page 43: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Nel caso di società più grandi e con maggiori possibilità economiche,

come nel caso dell’Internazionale F.C., il gruppo di persone che lavora

costantemente all’aggiornamento delle notizie sul sito è una vera e

propria redazione formata da almeno una dozzina di giornalisti: in

effetti, il sito è sicuramente straordinario in questo senso, proprio

perché con così tanti operatori si raggiunge una ottimo livello di

funzionalità.

Quello che è invece compito proprio dell’azienda informatica è

aggiornare le pagine e specialmente quelle che includono materiale

multimediale, tali dunque da essere modificate e comunque gestite da

persone esperte nell’uso di programmi informatici e di Internet.

Le gallerie fotografiche ad esempio sono aggiornate dall’azienda, perché

si deve comunque avere a che fare con materiale grafico, che può essere

trattato e modificato a seconda delle esigenze proprie della pagina, siano

esse stilistiche o strutturali. Lo stesso accade quando si ha a che fare

con filmati, registrazioni audio, documenti multimediali in genere.

Per avere a disposizione tempestivamente questi file multimediali, è

però opportuno che la società sportiva fornisca il materiale all’azienda

con costanza, tramite vari metodi: si può fare in modo che l’agenzia

fotografica, o quella che produce il materiale audio e video, invii le

proprie fotografie direttamente all’azienda informatica; oppure che si

abbia prima una visione in società, in cui può essere effettuata una

prima scelta del materiale, e quindi poi coinvolgere l’azienda partner.

Per far sì che un sito in quest’ottica sia efficiente è anche importante

che gli aggiornamenti siano fatti con una certa celerità: inutile insomma

mettere a disposizione le fotografie della partita giocata diversi giorni

43

Page 44: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

prima, o le interviste effettuate ai giocatori e all’allenatore, quando già si

prepara il sito per un nuovo incontro e quindi il materiale risulta in un

certo senso datato e perde di interesse per l’utente tifoso.

Oltre alle pagine che contengono immagini e altri documenti

multimediali, tutte quelle che non necessitano di aggiornamenti

giornalieri ma periodici sono anch’esse gestite dall’azienda incaricata,

visto il loro stretto legame con il resto del sito per motivi stilistici e

strutturali, richiedendo perciò interventi specialistici. Così, allorché si

scelga di intervenire direttamente su alcune caratteristiche grafiche del

sito, sarà sempre l’azienda a incaricarsi del lavoro.

In sostanza, per quanto concerne i compiti di gestione propri della

società sportiva, questi sono in maggior parte legati ad aspetti

organizzativi e a interventi pratici nelle pagine del sito che potremmo

definire semplici dal punto di visto propriamente tecnico.

I programmi utilizzati non differiscono da quelli che abbiamo già

descritto per la fase di realizzazione vera e propria. Per l’aggiornamento

si usa sempre e comunque un editor grafico per siti Web, col quale si

può intervenire direttamente nelle pagine per apportare tutte le

modifiche richieste. Gli altri programmi utilizzati sono quelli che

abbiamo già visto nel paragrafo precedente: i classici programmi grafici

di fotoritocco per elaborare le fotografie e le immagini da immettere in

rete, modificandone dimensioni ed eventualmente creare delle immagini

particolari con effetti e filtri appositi; e per quanto riguarda i file audio e

video le applicazioni che ne variano le dimensioni e la qualità a seconda

delle preferenze e tecnologie utilizzate dagli utenti.

44

Page 45: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Attraverso delle interfacce appositamente create si possono poi

aggiornare i contenuti del sito da qualsiasi computer connesso alla rete

Internet, utilizzando nominativi e password specifici: è possibile

aggiornare diverse tipologie di informazioni tramite dei form pre-

impostati, in cui si hanno delle opzioni per apportare la modifiche nella

pagina voluta, con le caratteristiche grafiche e stilistiche che si

ritengono opportune.

In questo modo le mansioni svolte dalla società possono essere

effettuate senza che con l’azienda multimediale si verifichino delle

interferenze nel rispettivo lavoro.

La possibilità di concedere alle società sportive una certa libertà

d’azione e delle facilitazioni per inserire contenuti è sicuramente

importante anche per l’azienda che realizza il sito, la quale risparmia

tempo e lavoro.

Supponiamo ad esempio che si verifichi un caso di una società sportiva

che abbia la volontà di inserire settimanalmente dei contenuti

multimediali o audiovisivi sugli allenamenti della squadra.

Inizialmente potrebbe rivolgersi all’azienda multimediale e inviare il

materiale da pubblicare successivamente on-line: se si tratta di

materiale audiovisivo non è facilmente attuabile la spedizione tramite

posta elettronica, perciò lo si dovrebbe riversare su cd-rom e poi spedire

tramite corrieri postali. Ma i tempi potrebbero prolungarsi sino a

diventare eccessivi per riuscire ad erogare un servizio funzionale.

Diventa quindi utile creare un’interfaccia ad hoc che consenta di

immettere direttamente nelle pagine questi contenuti.

45

Page 46: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

I.3.4 - I limiti modali, funzionali e tecnologici

In una situazione come quella odierna ci sono moltissimi casi di società

che non hanno ancora colto nel sito Internet un investimento anziché

un gadget o una spesa a cui non dedicare troppe risorse, economiche e

di personale. Alla base di questi problemi e inefficienze sta una scarsa

attenzione da parte della dirigenza del mondo sportivo a tutto quanto

esuli dall’aspetto sportivo in quanto tale e da tutte le attività collaterali

che non comportino un guadagno economico.

Questo è anche dovuto al fattore generazionale, che si rivela un freno

ogni qual volta si abbia a che fare con nuovi medium e tecnologie.

L’impreparazione culturale riguardo tutto ciò che concerne Internet e le

nuove tecnologie non si supera se non attraverso una pressante azione

da parte dei collaboratori: le stesse aziende che partecipano alla

creazione di siti Internet e servizi per le tecnologie di comunicazione

mobile devono continuamente stimolare i responsabili delle società

sportive per ottenere collaborazione.

Si spiega così una evidente inferiorità degli standard di livello raggiunto

dal nostro sport nello sviluppo di siti Internet rispetto a quanto accade

per esempio in Spagna e ancor più in Inghilterra, dove società poco più

che dilettantistiche dispongono di siti che poco hanno da invidiare a

quelli delle società più importanti.

Ci si lamenta di una crisi dello sport dovuta a spese eccessive e ricavi

che vanno sempre più ridimensionandosi per varie cause, ma poi non si

vuole cogliere le possibilità che lo stesso sito può offrire su più fronti.

46

Page 47: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Nel caso di molte società manca proprio la struttura interna dedicata

alla gestione del sito, compromettendo sul nascere la funzionalità di un

canale comunicativo così importante, che non può essere lasciato a sé

stesso visto le potenzialità che può offrire con un impegno diretto.

Questa deficienza di non delegare nessuno a curare le pagine

direttamente dalla sede societaria si ripercuote ovviamente anche sul

lavoro delle aziende che sono incaricate di realizzare il sito, visto che

devono svolgere la loro mansione da sole, con tutti i problemi che

sorgono a cui la società, pur dovendo, non fa fronte.

Vediamo qualche caso che ha a che fare con quanto detto in

precedenza. Accade spesso di imbattersi in siti che non vengono

aggiornati da molto tempo, addirittura mesi, perché sorgono problemi

giuridici legati a domini Internet, copyrights, rispettive responsabilità.

Si può ad esempio citare il caso dell’A.C. Venezia 1907, che, a causa di

una situazione societaria sfociata in un controverso e al momento

irrisolto intreccio giuridico, non ha più fornito alcun materiale alla

società incaricata di gestire il sito per diversi mesi, né provveduto ad

aggiornare le news, privando i propri tifosi del servizio che questi

avrebbero gradito: salvo le informazioni di carattere generale, che

venivano fornite dall’azienda, mancava in sostanza tutto il resto.

Nel caso di molte società il materiale viene inviato con ritardo e spesso

non si registra un costante e puntuale aggiornamento delle notizie. Per

una società sportiva, inoltre, sarebbe consigliato curare tutto quanto

concerne la competizione e le singole partite con un certo impegno e con

celerità: spesso i resoconti degli incontri disputati, gli eventuali tabellini

47

Page 48: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

con statistiche e numeri della gara, non si vedono prima del lunedì,

quando cioè i giornali e le televisioni hanno già ampiamente trattato

l’argomento, superando in questo modo il sito Internet, che a suo favore

avrebbe la possibilità di poter trasmettere notizie e contenuti di

qualsiasi tipo in tempo reale.

In sostanza, se per le grandi società solamente da poco il sito inizia ad

essere una risorsa considerata e ben funzionante, per altre società il

sito viene abbandonato a sé stesso, ragionando sempre e comunque in

termini di spese e ricavi, e non cogliendone le qualità anche solo per il

ritorno di immagine.

Sul piano funzionale, ci sono molti limiti da registrare: manca

soprattutto la parte relativa ai contenuti multimediali e all’interattività.

Per i primi subentrano i soliti problemi giuridici e legali relativi ai diritti

di trasmissione di queste immagini, che vengono utilizzate per ora

solamente in servizi a pagamento per le tecnologie di comunicazione

mobile, mentre nei siti Internet, propri delle società o portali

specializzati, non si registra la possibilità di vedere filmati.

Lo stesso sito della RAI Sport - www.raisport.rai.it - che fino a pochi

anni fa consentiva di scaricare i filmati dei goal delle partite di calcio, ha

interrotto il servizio a causa di queste problematiche.

Spostandoci sul piano dell’interattività, abbiamo già visto come la

situazione del merchandising abbia moltissime lacune e che non

sembra praticabile un sistema ben funzionante come quello inglese,

soprattutto per una forte diffidenza del mercato italiano a fare acquisti

on-line. Il caso della S.S. Lazio mostra come sia bistrattato in Italia

48

Page 49: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

questo settore; dal negozio virtuale della società, per quanto concerne le

divise ufficiali utilizzate durante questa stagione sportiva non c’è modo

di poterle acquistare: le pagine del negozio virtuale della società

mostrano da mesi la stessa scritta poco edificante [Fig. 5].

Fig. 5 - La pagina del negozio on-line della società S.S. Lazio

Non si hanno in ogni modo situazioni felici nemmeno nella più semplice

e interessante questione dell’acquisto on-line dei biglietti per lo stadio o

per il Palasport: sempre nel caso della società S.S. Lazio è possibile

l’acquisto on-line di un biglietto specifico, seggiolino dello stadio incluso,

49

Page 50: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

tramite carta di credito, salvo poi doversi recare fisicamente ad uno

sportello situato in pochissime città d’Italia per poterlo ritirare senza

dover farlo allo stadio, con relativa lunga attesa ed eventuali disguidi.

Nel caso di moltissime società il servizio di merchandising o di acquisto

del biglietto on-line manca del tutto, altre hanno realizzato modalità

ancora più complicate e disfunzionali di quella esaminata.

Quello che invece si registra nelle situazioni migliori è un servizio di

guestbook dove i tifosi possono lasciare i loro messaggi e discutere su

temi che vengono moderati o meno da responsabili. In alcuni casi c’è

anche la possibilità di usufruire di un servizio di chat, ma tutto quanto

avviene strettamente tra i tifosi, senza quindi una effettiva interazione

con la società e i membri di essa.

A livello tecnologico la situazione si presenta difficile poiché la diffusione

di connessioni abbastanza veloci alla rete Internet tra gli utenti non si è

ancora realizzata in grado soddisfacente.

Ci si imbatte perciò in scogli di questo tipo che non consentono alle

imprese di intraprendere progetti che, per una buona riuscita,

necessitano di tecnologie e circostanze migliori.

Le aziende che producono servizi particolari per i siti, come le cronache

testuali e grafiche delle partite di calcio, ritengono che sia certamente

attuabile un cospicuo miglioramento dello stesso servizio una volta che

si abbia la possibilità di inserire filmati dei goal o altre azioni della

partita, ma allo stato attuale le limitazioni tecnologiche e soprattutto le

difficoltà giuridiche ed economiche non consentono per il momento di

intraprendere con profitto questa strada.

50

Page 51: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

PARTE II : Le prospettive future

II.1 - La banda larga e le nuove tecnologie: GPRS e UMTS

E’ realistico prevedere in un prossimo e non lontano futuro che le nuove

tecnologie di trasmissione di dati digitali e quelle di telecomunicazione

mobile debbano avere una grande espansione e introdurre nuove

dinamiche e logiche nel campo della comunicazione multimediale.

Per quanto riguarda le tecnologie di trasmissione dati in Internet, si

punta molto sulla banda larga e sulla fibra ottica.

Al di là delle caratteristiche più strettamente tecniche, come il fatto che

si utilizzi il satellite e il decoder o il cavo in fibra ottica, entrambe queste

tecnologie hanno lo scopo di rendere il trasferimento dei dati molto

veloce, permettendo all’utente che ne fa uso di avere a disposizione un

servizio assai più efficace ed efficiente.

Il grosso problema di Internet consta nella lentezza di trasferimento dei

dati, che rende ad oggi ridotto lo sfruttamento delle proprie potenzialità

di erogare contenuti multimediali. Con la possibilità di accedere a

contenuti molto pesanti in termini di spazio fisico, in tempi

notevolmente più brevi degli attuali, si aprono importanti scenari anche

nel campo dei siti a carattere sportivo.

Con le tecnologie di telecomunicazione mobile, e la relativa introduzione

di servizi e ambienti multimediali appositamente costituiti, si aprono

nuove possibilità di fruizione per gli utenti. In particolare le tecnologie

di cui trattiamo sono i telefoni cellulari di ultima generazione, quelli che

51

Page 52: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

si basano su di una tecnologia più avanzata del protocollo WAP, ovvero i

GPRS1 e i più evoluti videotelefonini UMTS2.

Tutti questi dispositivi di telecomunicazione mobile hanno la capacità di

accedere alla rete Internet, anche se a siti o aree realizzate con linguaggi

specifici: funzionando alla stregua di un normale computer connesso

alla rete, attraverso un loro specifico browser, permettono di

conseguenza l’interattività e i servizi di comunicazione tipici di Internet,

quali forum, chat, newsgroup, e-mail.

Sono in grado di scaricare e quindi visualizzare file multimediali, come

testi, fotografie, registrazioni audio e filmati a colori, oltre di permettere

l’intrattenimento con la disponibilità di piccole applicazioni videoludiche

realizzate con la tecnologia Java, un potente linguaggio informatico.

Queste possibilità di evoluta comunicazione mobile, unite alla buona

velocità di collegamento alla rete Internet che gli stessi videotelefonini

UMTS possiedono, inducono a ripensare il sito Internet come fruibile in

due modalità differenti: una più classica e simile all’attuale, cioè tramite

un computer dotato di schermo abbastanza grande o un monitor

televisivo; un’altra modalità con servizi finalizzati ad una consultazione

rapida e mirata, su schermo di pochi pollici come è quello tipico dei

videotelefonini.

Infatti, la visione delle pagine di un sito attraverso queste nuove

tecnologie di comunicazione mobile dovrebbe consistere nella maggior

parte dei casi nella fruizione di servizi semplici e di breve durata, come

la lettura di news e la visione di piccoli filmati, tra i quali vanno posti i

videogoal tanto reclamizzati in questo periodo.

1 GPRS: General Packet Radio Service, servizio radio di tramissione a pacchetto dei dati. Rispetto al WAP è più veloce e consente di essere costantemente in rete.

52

2 UMTS: Universal Mobile Telecommunications System, sistema universale di telecomunicazione mobile. Sono i videotelefonini di ultima generazione.

Page 53: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

II.2 - La convergenza tv–Internet: nuove possibilità e nuovi scenari

L’auspicato utilizzo della banda larga o della fibra ottica dovrebbe

permettere anche una svolta di portata rivoluzionaria nel campo dei

media. La crescente convergenza in atto tra il settore delle

telecomunicazioni, quello dell’audiovisivo e quello delle tecnologie

dell’informazione, che si accompagna a una crescita della diffusione di

tecnologie digitali, produce un’ibridazione che non riguarda solamente

le modalità tecniche ma la stessa forma comunicativa supportata:

l’associarsi, ad esempio, del computer e della televisione, tentativo di

creare la “Web Television”, cui sono associate modalità diverse di

fruizione e consumo rispetto a quanto avviene per i due media presi

singolarmente. Questo non ha il solo effetto di creare un mezzo che

possegga entrambe le caratteristiche dei due media presi singolarmente,

ma quello di dar vita a un medium che abbia potenzialità superiore alla

somma dei due.3

La Web Television dovrebbe presentarsi come una tecnologia usufruibile

attraverso un videoterminale in grado di funzionare indifferentemente

sia come una normale televisione sia come un monitor di computer, e di

poter incrociare i due mondi finora distinti: questo perché il medesimo

utilizzo del linguaggio digitale, in sostanza dei bit, lo ha permesso. E’

possibile trattare i dati digitali provenienti da una emittente

radiotelevisiva opportunamente attrezzata come un qualsiasi insieme di

dati informatici, quelli che normalmente troviamo in Internet e nelle

applicazioni informatiche, siano esse informazioni audiovisive, testuali

3 Boccia Artieri G., in Un mutamento socio-antropologico: il socialframe videodigitale

53

in Morcellini M., Pizzaleo A.G. [a cura di], Net Sociology. Interazioni tra scienze sociali e Internet, Milano, Guerini e Associati, 2002 [alf@net], pp. 149-151.

Page 54: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

o di altro tipo. Si deduce pertanto la grande rivoluzione avallata in

questa maniera: un medium capace di unire una tecnologia all’altra e

fondere le caratteristiche proprie di ciascuno nello stesso momento.

Ecco che il sito Internet e il programma televisivo possono combinarsi,

ecco che i contenuti audiovisivi diventano protagonisti, potendo così

essere memorizzati e usufruiti in qualsiasi momento.

Si pensi a che rivoluzione comporti nel modo di realizzare un sito

Internet e allo stesso tempo di usufruire di un normale programma

televisivo. Il sito può essere costantemente aggiornato integrando

contenuti audiovisivi dalle trasmissioni televisive, anche e soprattutto di

partite, mentre il programma televisivo può avvalersi della presenza

costante del sito a supporto.

Anche sul piano dell’interazione con gli utenti si possono configurare

nuovi servizi e nuove modalità, che vedono coinvolte le due tecnologie

prese in esame. L’innovazione più interessante in questo senso

consisterà nel poter usufruire di un palinsesto personalizzato: per

vedere un programma basterà collegarsi ad un sito che metta a

disposizione un database apposito e selezionare tra le varie possibilità

quella che al momento più ci aggrada vedere.

Sarà possibile anche guardare programmi già andati in onda e

archiviati in una sezione apposita: nel più ottimistico e avveniristico dei

casi non sembra perciò nemmeno più necessario disporre di

videoregistratori, DVD recorder e altre tecnologie di memorizzazione.

Ogni utente potrà insomma accedere ad un canale televisivo

esattamente come oggigiorno avviene con un sito Internet, quindi nei

54

Page 55: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

modi e tempi che preferisce. Potremmo spingerci oltre e asserire che la

programmazione generalista sarà destinata a subire molti

ridimensionamenti a causa di queste nuove frontiere, mentre un futuro

interessante aspetta quelle emittenti che permetteranno l’accesso ad

archivi audiovisivi.

Per quanto riguarda il sito di una società sportiva i nuovi scenari sono

presto illustrati: visto che le tecnologie di trasmissione dati lo

permettono, il sito può abbondare di contenuti audiovisivi spettacolari.

Pensiamo dunque alla possibilità di offrire agli utenti la videocronaca

della partita, come la si vede oggi in un canale televisivo comune.

Sarà anche possibile collegarsi e rivedere le partite del campionato

opportunamente archiviate, o particolari servizi che illustreremo in un

paragrafo successivo.

Ovviamente, come anticipato in precedenza, le nuove tecnologie di

telecomunicazione mobile permettono di collegarsi al sito per usufruire

di tutti questi nuovi servizi e quindi interagire con esso: pertanto sia il

sito della società sia i canali televisivi dovranno fare i conti con queste

nuove tecnologie, e permettere di conseguenza un’ottimale navigazione

nel sito attraverso le varie tipologie di apparecchi.

I problemi maggiori legati a una situazione così prospettata saranno

ancora una volta legati alla gestione dei diritti delle immagini e dei

contenuti presentati e offerti.

Probabilmente ci saranno sezioni specifiche accessibili solamente

tramite un abbonamento o comunque non gratuitamente, ma resterà in

ogni caso la presenza di aree informative del sito liberamente fruibili.

55

Page 56: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Per i canali televisivi e la loro produzione di format e programmi, il

discorso sarà da rivedere a seconda di come realmente si configurerà il

loro funzionamento, anche se non si dovrebbe verificare una situazione

di sconvolgimento totale: le emittenti digitali che hanno finora

acquistato i diritti dei vari campionati sportivi per produrre e

trasmettere le partite non scompariranno, ma sicuramente non la

faranno da padrone come è successo finora in Italia.

Le società sportive potrebbero continuare ad appoggiarsi alle emittenti

televisive per produrre e diffondere le immagini inerenti le partite, ma

associando la possibilità di trasmettere sul proprio sito le stesse.

Una vendita dei diritti di trasmissione delle partite gestita da una

federazione unita, come avviene nel caso delle federazioni sportive

americane e della Premier League inglese, permetterebbe di avere una

situazione più gestibile e delineabile: in Italia, dove ogni società agisce

distintamente, non è facile predire lo sviluppo di questi contesti.

Sicuramente il fatto che Internet permetta di accedere alle informazioni

da qualsiasi parte del mondo, abbattendo il discorso legato alla

“localizzazione” e avvallando le tesi di McLuhan riguardo il villaggio

globale4, introdurrà nuove problematiche giuridiche sulla gestione e

trasmissione delle stesse che in questa sede non prenderemo in

considerazione. Indubbiamente saranno questi ostacoli burocratici e

logistici a stabilire almeno inizialmente il grado di sinergia tra sito e

canale televisivo, e quindi lo sviluppo di queste frontiere tecnologiche

finora prospettate, senza contare l’enorme sforzo economico da

sostenere, per ora improponibile per ragioni di mercato.

564 McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 1967.

Page 57: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

II.3 - L’incontro tra società sportiva e nuovi scenari comunicativi

Come spesso accade quando un nuovo medium entra di prepotenza nel

panorama della comunicazione, i primi problemi che si riscontrano sono

quelli legati a una scarsa conoscenza e relativa diffidenza di tale

medium, e a grosse lacune nella situazione legislativa e giuridica.

Ma sono problematiche superabili nel tempo grazie all’acculturazione

tecnologica e alle regolamentazioni stabilite ad hoc, con battaglie legali e

polemiche che già si affacciano all’orizzonte.

Non sarà comunque un passaggio rapido e gestito direttamente dalle

società sportive, visto che la rivoluzione tecnologica coinvolgerà in prima

persona le imprese che lavorano nel campo della telecomunicazione e

della multimedialità in genere.

Sicuramente le società sportive continueranno ad avvalersi del lavoro e

delle tecnologie messe a disposizione da aziende specializzate nel campo

della comunicazione multimediale, mantenendosi in una posizione

prudente: per questo motivo non si dovrebbero verificare dei repentini

sconvolgimenti.

Continuerà perciò il rapporto, più o meno sinergico, tra le società

sportive e quelle aziende che lavorano nel campo della Web Television,

siano esse emittenti radiotelevisive o imprese che oggi operano nel

campo di Internet.

Solamente le grandi società sportive, quelle che disporranno di un

budget economico rilevante, avranno interesse a intraprendere una loro

strada individuale, organizzando pertanto una propria struttura interna

57

Page 58: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

esclusivamente dedicata alla comunicazione multimediale, che perciò si

occupi direttamente del sito Internet e della diffusione dei contenuti

sulla Web Television, sfruttando il canale personalizzato.

Per le altre società l’inserimento in questo nuovo scenario avverrà con

molta prudenza e scetticismo, visto che non si possono permettere

spese rilevanti e investimenti sbagliati.

Ecco perché possiamo asserire che i motori del cambiamento saranno

per prime le aziende che lavorano per la realizzazione del sito della

società, interessate ovviamente a migliorare il servizio con la possibilità

di inserire contenuti audiovisivi molto attraenti per gli utenti, come lo

sono interviste in esclusiva, servizi giornalistici e soprattutto le

videocronache in diretta delle partite.

Quello di cui si può essere certi è che ogni società che intenda avvalersi

in modo ottimale delle nuove possibilità comunicative, dovrà per forza di

cose integrare nel proprio organico delle persone capaci di muoversi in

questo scenario, che possano almeno interagire consapevolmente con le

aziende partner e fornitrici dei servizi multimediali. Un motivo questo

che spiega il perché stiano nascendo delle associazioni tra alcune

società sportive, che hanno capito il grande potenziale economico offerto

dalla tecnologia associata allo sport: si tratta di un mercato assai ricco,

con cifre molto consistenti investite dalle aziende multimediali per

l’acquisizione di diritti e contratti con le società sportive.

Visto la precedente similare esperienza delle pay tv che ha portato in

pochi anni al collasso del calcio, le società intendono muoversi in modo

tale da evitare un altro abbaglio del genere.

58

Page 59: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

II.4 - Il riassetto del rapporto società sportive - media tradizionali

Per quanto riguarda il rapporto con i media tradizionali, quella che

sicuramente sarà una nuova variabile da considerare consiste nel fatto

che il sito Internet diverrà il principale organo di informazione della

società sportiva professionistica.

Le testate giornalistiche potranno avvalersi del grande materiale

rimediabile dai siti delle società per avere notizie ufficiali in tempo reale,

come sta avvenendo oggi solamente con le società più moderne e

organizzate in questo senso.

E’ facile prefigurare un cambiamento di abitudini da parte dei lettori: se

ora i quotidiani sportivi sono il punto di riferimento per tutti gli

appassionati, una volta che si diffonderà in maniera consistente

l’abitudine di consultare il sito Web, il punto nevralgico della

comunicazione si sposterà verso la rete Internet.

Gli stessi portali sportivi specializzati avranno modo di sfruttare al

meglio la loro capacità del poter fornire notizie in tempo reale e del

disporre di materiale audiovisivo per potersi consistentemente affermare

tra gli utenti-lettori, e assottigliare il divario con la carta stampata.

Come prefigurato dai diretti interessati, la stessa rivista ufficiale

dovrebbe lasciar definitivamente spazio al sito ufficiale, abbattendo così

anche i costi di stampa e produzione, e offrendo un servizio aggiornato e

migliorato dall’integrazione con contenuti audiovisivi e multimediali;

tutt’al più sarà ancora prodotta e distribuita da quelle società che

vantano un gran numero di lettori.

59

Page 60: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Indubbiamente la carta stampata sarà sempre apprezzata per via di una

consolidata abitudine alla materia tangibile e alla difficoltà ergonomica

della lettura a video; una soluzione come quella degli e-book elettronici

capaci di visualizzare su schermo un giornale nella sua versione

Internet, perciò sempre aggiornato minuto per minuto, non sarà

immediatamente proponibile: nonostante sia la strada più logica dal

punto di vista del progresso tecnologico.

Ma in fondo i videotelefonini UMTS già permettono di accedere alle

sezioni dei siti dedicate alle notizie, collegandosi ad Internet, e perciò la

possibilità di leggere in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo le ultime

notizie è già divenuta una realtà.

Il rapporto che intercorre con le emittenti radiofoniche non dovrebbe

subire sostanziali mutamenti, nonostante il consolidamento di “Web

radio”, che di conseguenza altererebbe il discorso odierno legato alle

emittenti radiofoniche locali: ribadiamo come Internet abbatta questo

tipo di caratteristiche territoriali per spostare il bacino d’utenza a un

livello potenzialmente mondiale e slegato dal luogo in cui opera.

Con le pay tv e le tv digitali satellitari si avrà invece un rapporto da

ridiscutere, come abbiamo analizzato in precedenza: se il sito Internet

sarà utilizzabile per la trasmissione di contenuti audiovisivi, la partita

su tutti, allora il ruolo delle pay tv non sarà più quello totale di produrre

e trasmettere l’evento sportivo, ma sembra più logico si percorra una

strada di collaborazione in cui le emittenti televisive mettano a

disposizione le loro tecnologie e il loro know-how, ma non detengano più

un ruolo assolutista.

60

Page 61: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

II.5 – Il rapporto società sportive – nuovi media e nuove tecnologie

Appurato come i nuovi media contribuiscano a creare una situazione di

cambiamento profondo sia nella modalità del comunicare sia nella

gamma di servizi da offrire agli utenti, le società sportive che intendano

avvalersi di un proprio canale comunicativo sano ed efficace, non

potranno non accostarsi a queste tematiche con un’organizzazione

interna adeguata e preparata.

Il diffondersi di queste tecnologie digitali, che hanno il punto di incontro

nella odierna rete Internet e il proprio futuro nella Web Television,

richiederà servizi sempre migliori e un impegno diretto costante, perciò

sarà opportuno dare al sito Internet e ai servizi per questi dispositivi

un’importanza ben maggiore di quella odierna.

Sarà pertanto necessario l’assunzione di personale qualificato sia per

gestire il rapporto con le aziende di collaborazione, sia per occuparsi

direttamente della gestione e dell’immissione dei contenuti nel sito.

Non è pensabile continuare sulla strada percorsa finora: quella di

delegare interamente a terzi la produzione dei servizi limitandosi a una

contrattazione economica relativa a propri diritti d’immagine ceduti o a

realizzazioni di siti e altre attività similari.

Se da noi il “campanilismo” e la cultura da tifoso prima che da

appassionato rende impensabile seguire un modello americano, dove la

sinergia tra la federazione e le imprese della comunicazione mediatica è

ad un livello eccezionale rispetto a quanto avviene in Europa e ancor

meno in Italia, non si può negare come sarebbe molto proficuo puntare

61

Page 62: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

su simili strategie, ovvero investire nel rapporto unitario tra le

federazioni, le società sportive e le imprese che operano nei media e

nelle nuove tecnologie, per arrivare a una situazione tecnologica al

momento soltanto auspicata dalle varie parti coinvolte.

Le società più ricche, come nel caso dei canali televisivi personalizzati,

si stanno già attrezzando e sfrutteranno le loro cospicue possibilità

economiche per intraprendere una strada individuale, che porti alla

costituzione di una società multimediale affiliata alla società sportiva

che riesca a produrre e a trasmettere programmi tramite i propri canali

mediatici, ovvero il canale televisivo e il sito Web che confluiranno nella

Web Television, senza che per questo non si scelga mai di appoggiarsi

ad altri operatori o di collaborare con altre strutture.

Per le altre società, se una simile scelta può essere impraticabile per

ovvi motivi economici e di utenza, è sicuramente percorribile la strada

di un consorzio come quello visto in precedenza nella disamina dei

rapporti con le televisioni; di un’associazione tra diverse società sportive

per la realizzazione sinergica di questi sistemi tecnologici, a fronte di

spese che diverrebbero sostenibili.

In questo modo le società sportive, chi individualmente, chi con

l’appoggio e l’alleanza costituita con altre colleghe e aziende

specializzate nel fornire la tecnologia necessaria, saranno direttamente

coinvolte nella gestione del canale, di servizi da offrire agli utenti che

vorranno navigare nel sito tramite le piattaforme UMTS e, più in

generale, saranno protagoniste della comunicazione di sé stesse nel

mondo mediatico.

62

Page 63: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

II.6 - Siti interattivi e ipermediali

Il sito di una società sportiva, nel scenario che abbiamo prospettato,

sarà un canale comunicativo estremamente importante e dal quale

dipenderà in buona misura la capacità di costruire un rapporto ottimale

con i propri tifosi. Se infatti si intraprenderà la strada che porta a

considerare il sito come risorsa di interattività con gli utenti, tale quindi

da offrire notizie, contenuti audiovisivi e d’intrattenimento, servizi

particolari come il merchandising on-line e altri servizi personalizzati,

attraverso questo canale la società potrà ricoprire un ruolo attivo nel

proprio sistema comunicativo e sfruttare il sito sia come fornitore di

contenuti sia come luogo in cui partecipare efficientemente.

Per questo sarà necessario costruire un sito estremamente dinamico e

funzionale, che riesca a conciliare tutte quelle tecnologie di cui abbiamo

trattato: sarà dunque necessario strutturare il sito nell’ottica della Web

Television, in grado cioè di erogare contenuti audiovisivi.

Quello che si deve tentare di raggiungere è l’ipermediale5, ovvero la

capacità di coniugare più media e linguaggi, senza però che questi siano

slegati e funzionino isolatamente: superare cioè il multimediale inteso

come molti-media, per raggiungere una sinergia con la televisione e gli

altri media, uno scambio di contenuti, anche con gli utenti, che

potremmo definire come un flusso bidirezionale e non una somma di

media tra loro svincolati. Permettere tecnologicamente uno scambio di

contenuti con radio, emittenti televisive, Web e utenti, lavorando ad un

progetto comune che privilegi il rapporto attivo e partecipativo.

63

5 Il termine ipermediale è la contrazione di ipertesto e multimediale. Si intende un prodotto multimediale e interattivo, in cui i linguaggi che caratterizzano i documenti originari confluiscono in un nuovo linguaggio unitario, il linguaggio ipermediale, che possiede una propria sintassi e non è una mera somma dei linguaggi di origine.

Page 64: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Sul piano dell’interattività, attraverso il sito si dovrà permettere

l’acquisto di tutti i prodotti ufficiali e gadget che costituiscono il

merchandising, dei biglietti per le partite, e soprattutto la possibilità di

dialogo con la società e la creazione di community che vadano al di là di

semplici forum, newsgroup e chat.

La società deve insomma venire incontro ai propri tifosi partecipando

attivamente anche alla comunicazione e interazione con questi,

mettendo a disposizione i propri tesserati per le attività e rendendo il

sito luogo di compartecipazione e comunicazione bidirezionale.

Offrire un palinsesto da personalizzare a seconda delle preferenze degli

utenti, con la collaborazione di altre aziende e società, magari

proponendo programmi ad hoc ai quali gli stessi utenti possano lavorare

di propria iniziativa, addirittura sfruttando il materiale audiovisivo per

montare dei servizi particolari da rendere poi disponibili in rete per

intrattenere gli altri utenti.

Nel caso dell’Hellas Verona F.C., un’iniziativa del genere è stata lanciata

nel momento in cui si è scelto di affidare ai tifosi la creazione di una

divisa celebrativa del centenario della società scaligera.

Sul sito è stata attivata una sezione in cui gli utenti potevano scaricare

un disegno stilizzato della divisa da colorare a piacimento e mettere

successivamente a votazione in un area apposita.

L’iniziativa ha registrato un grande successo da parte dei navigatori, ha

coinvolto in maniera sinergica anche un quotidiano veronese, che

pubblicizzava sulle proprie pagine questo evento, e ha dimostrato come

la risposta degli utenti sia favorevole a queste proposte.

64

Page 65: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

II.7 - Gestione del nuovo sito, canale comunicativo preferenziale:

II.7.1 - I vantaggi rispetto a quelli attuali

I vantaggi che si possono facilmente registrare rispondono sia alla

modalità di fruizione che a fattori tecnologici.

Una soluzione come quella prospettata permette alla società di disporre

di un canale comunicativo efficace e, qualora la società capisca

l’importanza di questo canale e scelga di conseguenza di organizzare al

proprio interno una struttura di gestione e controllo, anche efficiente:

efficace perché capace di rispondere bene ai bisogni più disparati, da

quello di erogare notizie e contenuti statistici e informativi in genere, a

quello di intrattenere gli utenti con contenuti spettacolari e servizi

interattivi, ad assolvere al meglio la funzione di negozio virtuale, a

risorsa economica da sfruttare per la propria auto-promozione; canale

efficiente perché costantemente seguito e aggiornato, senza doversi

affidare in toto per queste operazioni ad aziende esterne, evitando di

incontrare tutti quei problemi organizzativi già visti.

Ovviamente un sito Internet che riesce ad essere provvisto nelle proprie

pagine di diverse tipologie di informazioni, testuali, grafiche e

audiovisive, diventa più attraente e perciò acquisisce un valore

maggiore, sia a livello di qualità della comunicazione sia in seno alla

dirigenza della società sportiva.

La possibilità di sussistere nel mondo delle tecnologie quali le Web Tv e

quelle di telecomunicazione mobile, rende il bacino di utenza assai

65

Page 66: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

più grande rispetto a quello odierno, e pertanto ne arricchisce il

mercato: si pensi a come l’ambito di utilizzo non sia più solamente

quello italiano ma si sposti verso un’apertura internazionale.

La stessa trasmissione della partita diventa indipendente dai confini

della nazione di appartenenza della società e dell’emittente televisiva

che la trasmette, visto come Internet abbatta queste barriere territoriali

per sua stessa natura.

Si evince come anche a livello economico si abbia un salto di qualità

non indifferente con un bacino di possibili abbonati assai più grande.

L’aumentata visibilità e la conseguente crescita del numero di utenti del

sito, è un altro fattore di non poco conto per una società sportiva, visto

come gli stessi sponsor possano in questo modo trovare una situazione

migliore rispetto all’odierna per essere incentivati a investire in

pubblicità e instaurare partnership.

A livello tecnologico i vantaggi riguardano una migliore funzionalità e

sinergia con gli altri media, perciò non disporre più di un canale isolato

e indipendente, ma di un importante ponte mediatico con televisioni,

radio, videotelefonini di ultima generazione.

La stessa collaborazione attiva da parte della società sportiva ne

aumenta da parte di quest’ultima l’attenzione e ne permette

sicuramente un utilizzo migliore e consapevole anche a livello

organizzativo: sarà quindi possibile instaurare rapporti di collaborazione

con altre società sportive, anche straniere o di altre discipline, per

sviluppare insieme iniziative e servizi particolari, unendo le forze e

ridimensionando in questo modo i costi di investimento.

66

Page 67: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

II.7.2 - Le nuove possibilità offerte: come integrarle nel sito

Per rendere il sito un canale effettivamente capace di offrire tutte le

possibilità che abbiamo prospettato, sarà ovviamente necessario dotare

innanzitutto della tecnologia necessaria la stazione di lavoro interna alla

società, dato per scontato come lo siano già le aziende incaricate di

sviluppare il tutto: è ovvio che se sarà necessario si dovrà mettere a

disposizione un sistema che vada più in là di un personal computer

connesso in rete e videocamera digitale utilizzabile per registrare

materiale da inserire nel sito.

Partendo dal presupposto che il nucleo e il motore del sito sarà

costruito da società specializzate a lavorare nell’ambito della Web

Television, con cui si instaurerà di conseguenza un rapporto di

collaborazione duratura, le difficoltà di integrare in un sito i contenuti

non saranno più rilevanti che quelle odierne.

Abbiamo già visto in precedenza come il segnale utilizzato nel nuovo

medium sia pur sempre quello digitale, perciò sarà solamente

necessario mettere a disposizione, dove sia possibile, della società

sportiva un sistema informatico apposito, che tratti i segnali delle varie

tecnologie avvalendosi delle modalità tradizionali: inserimento, modifica,

cancellazione, memorizzazione su archivio.

Per questo sembra logico affermare che le modalità non differiranno da

quelle odierne, nonostante si abbia a che fare con molte e più complesse

tecnologie di fruizione del servizio Internet.

Sicuramente un canale che deve gestire una quantità di informazioni

67

Page 68: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

consistente e di un’indubbia complessità come sono quelle del segnale

audiovisivo, sarà costruito con linguaggi più evoluti del diffuso XML6,

che per il momento marca le pagine Web più evolute. Un linguaggio

interpretabile dai diversi medium, da collegare poi nella struttura che

potremmo definire primaria del sito: quella propria della Web Television.

A questo proposito il consorzio internazionale del WorldWideWeb7 ha

sviluppato un linguaggio marcatore Internet capace di integrare le

diverse tipologie di linguaggio multimediale, da quello audiovisivo al

semplice testo, e codificare il tutto in un unico file. Il linguaggio di cui

parliamo è lo Synchronized Multimedia Integration Language [SMIL] -

linguaggio di integrazione e sincronizzazione di file multimediali - e

sembra costituire il punto di partenza per raggiungere anche in Internet

una capacità di interazione multimediale simile a quella televisiva.

Sarà necessario innanzitutto aspettare che le tecnologie di trasmissione

dei dati siano abbastanza veloci e diffuse tra l’utenza per permettere

realmente una diffusione ottimale di filmati e file multimediali in

streaming a più utenti contemporaneamente.

La difficoltà di ottimizzare questo processo è il vero nocciolo della

questione: allo stato attuale di Internet non è praticabile uno streaming

efficiente per un numero di utenti elevato. Si rischierebbe di produrre

un servizio che non permetta a tutti gli utenti collegati di vedere una

partita tramite il sito con la necessaria fluidità.

Perciò la trasmissione su Internet di un qualsivoglia evento sportivo in

diretta per un numero di utenti che può arrivare ad alcune migliaia in

contemporanea, richiede delle tecnologie altamente innovative.

6 XML: eXtensible Markup Language, linguaggio marcatore estensibile. E’ una evoluzione del progenitore HTML. L’ XML permette di mantenere indipendenti il contenuto, la struttura e lo stile di rappresentazione del documento.

687 Il W3 Consortium. Maggiori informazioni le si trovano nel sito www.w3c.org

Page 69: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

II.7.3 - I nuovi servizi offerti rispetto ai siti attuali

Come già analizzato, i siti odierni, per vari motivi, non hanno raggiunto

una capacità di intrattenimento sufficiente, che invece sarà il valore

aggiunto portato dalla rivoluzione tecnologica prospettata: per le

tecnologie UMTS si sta già facendo il servizio “videogoal” e sicuramente

sarà possibile ravvisare qualche altra novità in tempi brevi, sempre per

quanto riguarda i contenuti multimediali e filmati sulle partite ed eventi

sportivi. Di certo altri servizi interattivi e d’intrattenimento, oltre a

questi appena prospettati, per le nuove tecnologie di comunicazione

mobile saranno presto disponibili, senza contare la possibilità di

navigare nei siti delle società stesse, magari in aree appositamente

realizzate per essere usufruite in modo efficiente attraverso monitor di

pochi pollici di dimensione.

In effetti le limitazioni che uno schermo video di piccole dimensioni

comporta nei confronti delle tipologie di contenuti visualizzabili, rende

difficile pensare che in tempi brevi si possa navigare in un sito tramite

questi dispositivi; piuttosto si ritiene più logico che si continui ad avere

accesso a sezioni e applicazioni appositamente realizzate.

Un servizio che immaginiamo avere gran futuro per questi

videotelefonini sarà quello degli “highlights” delle partite: in pratica

vedere sul proprio dispositivo le immagini più interessanti di una

partita, un po’ come avviene normalmente nelle trasmissioni televisive

della domenica sera e nei telegiornali, con servizi su un evento o una

sintesi di partita della durata di pochi minuti.

69

Page 70: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Calamitando ora la nostra attenzione sul sito vero e proprio, grazie alla

possibilità di sfruttare l’audiovisivo sarà possibile vedere partite, filmati,

ascoltare interviste: in sostanza tutto quanto oggigiorno viene realizzato

e mostrato esclusivamente dalle emittenti televisive.

A questo proposito si deve distinguere tra un sito che fornisce tutti

questi servizi avvalendosi della collaborazione di altre aziende e

imprese, e un sito che invece, grazie a una struttura tecnologica

avanzata alle spalle, eroga i servizi di cui parliamo senza una

mediazione diretta con altre imprese. Ovviamente il vantaggio di avere

un sito in grado di assolvere a tutte le funzioni richieste sta nel poter

offrire servizi sempre più evoluti e complessi agli utenti.

Al contrario, se per la realizzazione di diversi servizi partecipano

altrettante aziende, riuscire a superare le divergenze e gli ostacoli

organizzativi tra le varie parti per fornire un servizio efficiente risulta

un’impresa ardua, soprattutto quando sorge l’esigenza di rendere

disponibili servizi non previsti in precedenza.

Abbiamo anche visto come gli stessi utenti possano diventare

protagonisti e realizzare lavori multimediali servendosi del materiale

messogli a disposizione: proprio l’interazione diretta tra società e utenti,

realizzata anche attraverso forum, chat e videochat, rappresenta un

salto qualitativo notevole rispetto alla situazione attuale, permettendo al

tifoso di essere parte attiva nel processo di comunicazione della propria

squadra del cuore.

L’interattività è comunque un servizio che necessita in questo caso di

alcune restrizioni: ovviamente un sito ufficiale deve prima di tutto

70

Page 71: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

essere per sua natura una fonte comunicativa appartenente alla società

che ne ha cura; di conseguenza alcune limitazioni allo scambio

interattivo con gli utenti sono necessarie.

Un altro sviluppo considerevole sarà quello dato alle possibilità on-line

come saranno l’opportunità di comprare facilmente un biglietto per la

partita e i prodotti ufficiali. Il merchandising on-line avrà però un

discreto sviluppo solamente se la risposta del mercato sarà sufficiente a

contenere i costi economici, ma l’apertura verso mercati potenzialmente

ricchi e interessati come quello asiatico potrebbe rendere almeno

attuabile queste iniziative; non dimentichiamo infatti che alcune società

hanno scelto persino di non tenere un negozio ufficiale vero e proprio

per mancanza di ritorni economici.

Infine, la possibilità concessa all’utente di avere a disposizione un

servizio di Web Television accessibile in qualsiasi momento della

giornata, venendo incontro alle esigenze e alle preferenze di ognuno, è

già di per sé una rivoluzione considerevole rispetto a quanto avviene con

qualsiasi tipo di televisione.

Supponiamo ora di star assistendo alla videocronaca di una partita di

calcio: qualora se ne abbia voglia, dopo aver visto un bellissimo goal, lo

si può rivedere a piacimento, si può accedere nell’immediato alla scheda

del realizzatore, o in un apposito archivio ad altre immagini, interviste,

filmati di tutte le reti dello stesso giocatore o della squadra.

Quindi si può avere a disposizione una quantità di documenti e

materiale vastissima, comunque e sempre aggiornata con nuovi

contenuti e nuovi servizi.

71

Page 72: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

PARTE III : Esperimento e conclusioni

III.1 Progettazione di un sito nel nuovo scenario tecnologico

La progettazione di un ambiente multimediale che coinvolge diverse

tecnologie comunicative, e che deve consentire conseguentemente un

utilizzo in differenti modalità e attraverso vari dispositivi, richiede una

conoscenza delle stesse tecnologie approfondita e consapevole.

Un sito di una società sportiva va ripensato come un luogo virtuale

capace di offrire il proprio spazio agli utenti che lo navigano non più

solamente dal proprio computer domestico, ma anche da altri dispositivi

come i videotelefonini e le Web Television, richiedendo servizi differenti

da quelli odierni, come abbiamo visto nel capitolo precedente.

A questo punto concentreremo la nostra attenzione su due ambiti:

1. i linguaggi informatici e di Internet in particolare utilizzati per

realizzare un canale in grado di coinvolgere le diverse tecnologie;

2. alcuni indici di valutazione di un sito sportivo per riuscire a

stimarne il grado di efficacia ed efficienza.

Nei paragrafi precedenti abbiamo accennato a dei linguaggi marcatori di

Internet in grado di costruire delle pagine dinamiche in cui vi fossero

dei contenuti multimediali integrati tra loro: lo SMIL permette appunto

di integrare differenti file multimediali sincronizzandoli in modo tale

da rendere disponibile la fruizione su Internet degli stessi in modo

semplice e diretto, senza dover aprire una serie di lettori multimediali

specifici per ogni tipologia di contenuto.

72

Page 73: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

E’ possibile tramite questo linguaggio combinare un filmato audiovisivo

con un testo dinamico che ne illustri il contenuto, o anche associare ad

un file video una traccia audio. In questo modo è possibile gestire i

diversi formati di file indipendentemente dalla loro natura, e realizzare

applicazioni dal consistente grado multimediale.

Per un sito sportivo queste possibilità significano la capacità di

implementare un file audiovisivo come è quello della partita e trattarlo

integrando altre realizzazioni, come possono essere alcune applicazioni

grafiche o commenti audio da sovrapporre magari alle singole immagini.

Oltre a queste possibilità offerte dallo SMIL, altri linguaggi che devono

essere utilizzati per creare un canale così diversificato sono ovviamente

quelli dei videotelefonini cellulari, che utilizzano più che altro browser e

protocolli di trasferimento dei dati specifici, come lo sono il protocollo

WAP e il più innovativo UMTS. Pertanto le aree che si intende rendere

fruibili da questi dispositivi di telecomunicazione mobile devono tenere

conto di questi requisiti tecnologici per offrire un servizio che altrimenti

non risulterebbe disponibile: il linguaggio utilizzato per creare aree di

siti Web navigabili tramite il protocollo WAP è un linguaggio che deriva

da XML, ovvero il Wireless Markup Language [WML]1.

Partendo proprio dal linguaggio marcatore XML, che abbiamo visto

essere progenitore di altri e più specifici linguaggi, si può sperare un

giorno di arrivare alla definizione delle specifiche di un linguaggio

marcatore universale in grado di definire documenti e siti navigabili dai

più diversi dispositivi. Un linguaggio che riesca a rendere possibile il

progetto di un sistema ipermediale.

73

1 WML: linguaggio marcatore standard delle applicazioni WAP progettato appositamente per piccoli schermi e per navigazioni senza tastiera.

Page 74: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Il secondo punto di cui in fase di progettazione va tenuto conto riguarda

i servizi da offrire e pertanto la capacità del sito di rispondere a dei

requisiti che in qualche modo ne stabiliscano il grado di funzionalità.

Ripercorrendo le tematiche trattate finora si possono elencare alcuni

indici su cui reggere un’analisi e una valutazione del sito:

Interattività con gli utenti:

- intrattenimento

- aree creative per gli utenti

- merchandising on-line

Aggiornamento costante e tempestivo dei contenuti

Servizi specifici per le differenti tecnologie:

- videotelefonini UMTS

- Web Television

Multimedia

- filmati e interviste audio o video

- videocronaca della partita

E’ ovvio che il grado di interattività concessa agli utenti sia la

caratteristica che più di altre incide su una valutazione positiva del sito.

Una interattività che poggia ovviamente sulle potenzialità che le nuove

tecnologie recano con sé, come abbiamo ampiamente illustrato in

precedenza, ma che in larga misura dipende dalle strategie progettuali.

A livello pratico, questo si traduce in una vasta gamma di offerta per

quanto concerne le possibilità di interazione tra la società sportiva e gli

utenti-tifosi per mezzo di interfacce specificamente realizzate.

74

Page 75: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Dai forum alle chat che si svolgono con la attiva presenza a turno dei

vari membri della società e specialmente degli atleti della squadra, alla

più creativa possibilità di partecipazione allo sviluppo di alcune aree

apposite del sito. Pensiamo a questo proposito ad un ipotetico “angolo

multimediale dei tifosi”, dove poter rendere fruibili a tutti gli utenti

lavori grafici come fotografie elaborate, sfondi per il desktop del

computer, animazioni, applicazioni particolari e soprattutto piccoli

filmati creati dagli utenti stessi avvalendosi anche del materiale messo a

disposizione dalla società nel sito stesso.

Una possibilità di interazione attiva e creativa che solamente Internet e

il suo sviluppo in direzione di una Web Television può offrire, a

differenza della sostanziale passività che si attribuisce alla

comunicazione che avviene tramite gli altri medium, televisione inclusa.

Sullo stesso piano, ma con alcune attenuanti di natura prettamente

economica, si pone il discorso legato al merchandising on-line e alle

altre forme di trattazione che si possono offrire sul sito Internet.

Abbiamo visto come sia principalmente una questione economica a

determinare l’opportunità o meno di offrire un virtual shop ufficiale.

Quella che deve però essere garantita è la funzionalità del servizio

laddove sia previsto: in altre parole, il merchandising on-line può essere

offerto o no a seconda dell’effettiva rendita, ma in caso affermativo deve

essere concepito e realizzato efficientemente.

Perciò non dovrebbero più verificarsi casi come quello che abbiamo

segnalato, in cui non si rende possibile al tifoso accedere al servizio per

lungo tempo o con semplicità.

75

Page 76: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Per quanto riguarda l’aggiornamento costante dei contenuti non

sembrano esserci problemi strutturali o tecnologici da superare.

Il nocciolo della questione è che un sito Web riesce ad assolvere in modo

ottimale alle sue funzioni solamente se seguito e curato con costanza.

Pertanto, affinché assolva efficacemente il proprio compito di erogare

notizie e documenti di qualsiasi tipo e finalità, è opportuno che lo si

segua continuamente e che si effettuino i giusti interventi, che in questo

caso consistono nell’aggiornamento delle varie pagine.

Niente di più semplice verrebbe da dire, eppure non sempre si registra

questa dedizione delle società sportive nei riguardi del sito.

Abbiamo a tal proposito preso come riferimento nel nostro lavoro i siti

realizzati dalla Gazzetta dello Sport e dalla UEFA proprio perché meglio

rispondono a questi requisiti nel panorama sportivo, specialmente per

quanto riguarda i documenti multimediali, assai scarni e bistrattati

nelle pagine realizzate dalle società sportive.

Il terzo fattore critico che abbiamo indicato coincide con la modalità di

funzionamento del sito rispetto alle differenti tecnologie coinvolte.

Questo fattore è sicuramente legato ad aspetti tecnologici ed economici,

visto come un motore di un sito risulta tanto più funzionale quanto più

si adottano tecnologie e metodologie innovative, per loro stessa natura

assai costose.

Non vi è alcun dubbio sul fatto che sezioni consultabili tramite le

tecnologie di telecomunicazione mobile sono già allo studio e in alcuni

casi già realizzate, tuttavia bisogna valutare il grado di sinergia di

queste aree con il resto del sito.

76

Page 77: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Abbiamo già rilevato come le caratteristiche fisiche degli apparecchi

UMTS non consentano una visione ottimale delle pagine realizzate per

una consultazione su monitor da 15 o più pollici: pertanto le soluzioni

adottate finora convogliano nella scelta di offrire aree e servizi specifici

per questi dispositivi. In effetti il sito Web non viene realizzato per

permettere una navigazione integrale attraverso questi terminali, e in

pochi casi sono presenti delle aree WAP.

Anche alla presenza di queste aree, i servizi disponibili non sono poi

così tanti e interessanti. A parte l’impossibilità di vedere sul proprio

terminale animazioni grafiche e applicazioni realizzate in Flash o con

altri software e linguaggi, non si possono vedere la maggior parte delle

pagine con contenuto multimediale: non si ha accesso ad esempio alle

gallerie fotografiche.

Ci si limita ad offrire le notizie, e abbiamo visto come queste non siano

un’esclusiva dei siti ufficiali, trovando la concorrenza di servizi

specializzati offerti da altre società o compagnie che assolvono in modo

più che discreto il loro compito, come il servizio “ScripTIM” realizzato

dalla compagnia telefonica TIM.

Ancora meno praticata, per non dire inesistente, è la possibilità di

acquistare da questi dispositivi i biglietti per le partite.

Se il canale verrà configurato per far fronte a questi limiti e consentire

una consultazione più completa dei contenuti allora si raggiungerà un

discreto grado di funzionalità del sito, altrimenti si avvertirà una certa

difficoltà del canale nel rispondere alle esigenze di un’utenza

diversificata.

77

Page 78: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Quello che si deve cercare di raggiungere è la più completa

indipendenza possibile del canale dai dispositivi utilizzati dall’utenza.

Un problema, è bene ribadirlo, principalmente tecnologico.

Infine la presenza di un significativo numero di contenuti multimediali è

una condizione senza la quale non risulta facile pensare ad uno

sviluppo interessante della comunicazione sportiva, legata com’è alla

pratica agonistica e alla conseguente richiesta di immagini da parte

degli utenti e appassionati.

Le televisioni, anche quelle generaliste, hanno dimostrato come le

trasmissioni delle partite siano un prodotto di straordinario valore, che

richiama un pubblico numeroso: su questa strada si devono muovere le

società sportive, facendo il possibile per offrire il prodotto-partita su un

canale proprio, come fosse la proiezione virtuale del loro stadio.

A giustificazione della immobilità delle società un dato poco

incoraggiante: il canale televisivo privato del Manchester United, leader

mondiale del calcio-business, ha fatto registrare solamente 4.000

abbonati nel primo anno di vita, un risultato davvero scarso2.

Una strada più percorribile è quella di fornire il sito di una galleria di

filmati sulla partita, come può essere la galleria dei goal o delle azioni

più interessanti, analogamente a quanto avviene nel sito che abbiamo

esaminato, quello della UEFA Champions League.

Visto che la situazione attuale permette a livello giuridico di inserire

nelle pagine Web le immagini degli incontri già disputati, sembrerebbe

che il problema della mancanza di queste immagini sia da imputare alla

inerzia delle società sportive, che non affrontano il problema.

78

2 Si veda l’articolo Milan Channel: un successo inaspettato pubblicato nel sito Calcioinborsa, www.calcioinborsa.com

Page 79: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

III.2 Conclusioni

Con questo lavoro si è voluto analizzare lo stato attuale dell’arte in

merito alla comunicazione multimediale nelle società sportive, e

descrivere quali potenzialità sono offerte dallo sviluppo tecnologico e

dalle nuove dinamiche comunicative.

Si è osservato come la situazione generale dei siti sportivi non sfrutti

appieno le potenzialità della rete, sia in termini di servizi erogati sia

come interesse e impegno profuso da parte delle società sportive.

Dall’analisi di alcuni siti significativi si è rilevato come le società

sportive non siano ancora convinte della necessità di offrire agli utenti e

ai tifosi un canale multimediale capace di coinvolgerli di continuo.

Questo è da attribuire a due aspetti:

1. culturale, poiché i dirigenti danno importanza ai contratti

vantaggiosi che si firmano con le pay tv mentre non prendono in

esame il sito Internet come strumento di comunicazione,

ritenendolo una spesa più che un buon mezzo di promozione della

immagine della società;

2. tecnologico, poiché non è facile rendere un sito coinvolgente senza

dei contenuti multimediali e dei servizi di interazione, i quali però

devono essere supportati da connessioni veloci per essere efficaci

rispetto alle esigenze degli utenti.

Sul piano organizzativo, abbiamo distinto due situazioni caratteristiche:

1. le società sportive si rivolgono ad un’azienda esterna per la

realizzazione e la gestione del sito;

79

Page 80: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

2. la società crea un proprio sistema mediatico formato dal

connubio tra sito Internet e canale televisivo digitale.

La prima soluzione è quella che si rileva nella maggioranza dei casi.

La seconda situazione è prerogativa delle società calcistiche più ricche,

ed è dal punto di vista strettamente comunicativo anche la soluzione

migliore, poiché la società gestisce in prima persona tutti gli aspetti

relativi alla promozione della propria immagine. Queste tre società -

Internazionale F.C., A.C. Milan e A.S. Roma - saranno probabilmente

seguite nei prossimi anni da tutte le altre società che operano nelle serie

maggiori di calcio e da alcune società di grande blasone degli altri sport

più popolari, magari non con canali individuali, soluzione impraticabile

per ragioni economiche effettive, ma associandosi tra loro.

La soluzione che si è individuata come ottimale è quella adottata negli

Stati Uniti, modello di connubio tra sport, spettacolo e mass-media: gli

sport maggiori sono caratterizzati dalla presenza di una federazione

nazionale che gestisce tutto quanto a livello mediatico, contratti con le

televisioni e siti Internet delle società affiliate inclusi.

Ovviamente in Italia lo sport non è concepito in questa maniera e

pertanto a livello mediatico sembra assai più probabile continuare su

un percorso individuale.

Attualmente le società si rivolgono a delle aziende specializzate nella

realizzazione di siti Web e delegano a queste il grosso del lavoro: accade

spesso che non si occupino del sito, nemmeno nella fase di

aggiornamento dei contenuti.

La crisi economica che negli ultimi mesi ha coinvolto lo sport italiano non

80

Page 81: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

contribuisce certo a incentivare l’ottimismo e la fiducia nelle innovazioni

tecnologiche, specie laddove necessitino di investimenti economici.

Analizzando il piano tecnico, i siti mancano di alcuni servizi che

sarebbero invece basilari per la loro funzionalità:

1. contenuti multimediali;

2. interazione con gli utenti;

3. aggiornamenti tempestivi e costanti;

4. merchandising e servizi on-line.

Ci sono questioni legate a diritti d’immagine che rendono piuttosto

confusa la situazione normativa per i contenuti audiovisivi in Internet;

nell’ambito calcio le pay tv hanno acquisito i diritti di trasmissione in

diretta delle partite, e con essi, di fatto, un ruolo decisionale che

impedisce di fatto alle società sportive di distribuire attraverso i propri

siti le immagini audiovisive delle stesse.

A parziale giustificazione di queste lacune si può individuare la

tecnologia, nella misura in cui non consente un accesso ad Internet

veloce e diffuso su larga scala, ostacolando lo sviluppo e il

miglioramento dei servizi offerti, che paiono strettamente legati alla

qualità della tecnologia e alla diffusione della stessa tra gli utenti.

Proprio con una discussione sulla situazione tecnologica odierna e su

quella che si dovrebbe concretizzare con la diffusione su larga scala di

tecnologie innovative ha inizio il secondo capitolo di questo lavoro, che

ha inteso illustrare le novità nello scenario della comunicazione

multimediale in ambito sportivo.

Tecnologie che da molti mesi sono protagoniste nelle rubriche tecnologiche

81

Page 82: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

di riviste e giornali, e che per quanto riguarda il trasferimento dei dati

abbiamo visto essere:

1. la banda larga;

2. i collegamenti satellitari;

3. la fibra ottica.

Per ciò che concerne le modalità di comunicazione e i new media:

1. i telefonini cellulari GPRS;

2. i videotelefonini UMTS;

3. la Web Television.

Esaminando come queste innovazioni tecnologiche dovrebbero

rivoluzionare il panorama della comunicazione, si è descritto le nuove

potenzialità e le necessità che le società sportive si troveranno di fronte:

un’utenza Internet diversificata rispetto a quella di oggi, che utilizza i

dispositivi di telecomunicazione mobile e che ha la possibilità di

navigare attraverso un medium estremamente potente come sarà la

Web Television, capace di combinare il linguaggio audiovisivo e Internet.

In uno scenario del genere, dove finalmente ci si trova nella concreta

possibilità di veicolare tramite la rete contenuti audiovisivi senza i

problemi tecnici che si incontrano oggi, anche i siti ufficiali delle società

devono rinnovarsi profondamente. Il canale Internet come veicolo

mediatico di tutto quanto riguarda la società, trasmissione delle gare

incluse, è attualmente sia tecnologicamente sia culturalmente

perseguibile.

La necessità principale è dunque quella di rendere il sito

tecnologicamente in grado di raggiungere questo obiettivo, migliorandone

82

Page 83: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

perciò la struttura in modo da venire incontro alle tecnologie UMTS e

alla Web Television.

In funzione di questi obiettivi saranno necessari interventi diretti nei

contenuti e nei servizi da rendere disponibili nel sito.

La parola chiave del prossimo futuro sarà “interattività”, intendendo in

altre parole la possibilità di offrire agli utenti un canale adattabile alle

loro preferenze e capace di coinvolgerli attivamente: nuovi servizi e

nuove modalità di fruizione del sito Internet, tra cui l’opportunità di

accedere a sezioni creative e a numerosi contenuti audiovisivi.

Quello che questo lavoro è in grado di affermare è che la comunicazione

multimediale sportiva, finalizzata all’intrattenimento, sta per essere

profondamente rinnovata dall’avvento delle nuove tecnologie.

83

Page 84: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Bibliografia

Borri A. [a cura di], Sport e mass media, Bari, Laterza, 1990.

McLuhan M., Gli strumenti del comunicare, Milano, Il Saggiatore, 1967.

Morcellini M., Pizzaleo A.G. [a cura di], Net Sociology. Interazioni tra

scienze sociali e Internet, Milano, Guerini e Associati, 2002 [alf@net].

Simonelli G., I media nel pallone, Guerini, Milano, 1995.

Il lavoro si è avvalso delle informazioni raccolte nei seguenti siti:

www.html.it - informazioni, schede e manuali sui linguaggi e le

tecnologie di Internet e dei new media.

www.w3c.org - Il sito del consorzio internazionale del WorldWideWeb,

in cui si trovano informazioni sui linguaggi e le tecnologie di Internet.

www.web-television.tv - convergenza tra Internet e televisione.

www.mediamente.rai.it - raccolta di interviste a importanti personaggi

della comunicazione e delle nuove tecnologie.

www.calcioinborsa.com - analisi delle vicende economiche che

coinvolgono le società calcistiche italiane.

www.umts.it - lista di discussione sulla tecnologia UMTS.

84

Page 85: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Sitografia

[ le analisi dei seguenti siti si sono svolte nel mese di aprile 2003 ]

www.hellasverona.it - sito ufficiale della società Hellas Verona F.C. che

abbiamo preso come riferimento per un’analisi dettagliata delle varie

fasi di lavorazione e gestione di un sito ufficiale di una società sportiva.

www.inter.it - sito ufficiale della società calcistica milanese

Internazionale F.C. di cui abbiamo descritto alcune funzionalità e servizi

offerti, in particolare per le tecnologie WAP.

www.gazzetta.it - sito della testata giornalistica milanese La Gazzetta

dello Sport, di cui abbiamo descritto la progettazione e la realizzazione.

www.uefa.com/Competitions/UCL - pagina della UEFA dedicata alla

competizione Champions League, di cui si è descritta la ricca area

multimediale.

www.sslazio.it - sito della società sportiva S.S. Lazio di cui si è valutato

il funzionamento del merchandising e dei servizi on-line.

www.raisport.rai.it - sito della testata giornalistica sportiva della RAI.

85

Page 86: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Appendice: le interviste

Questo lavoro si è avvalso del contributo datomi da professionisti

coinvolti direttamente nella comunicazione multimediale sportiva

tramite delle interviste che mi hanno gentilmente rilasciato.

12/3/2003 Vicenza - Goal Net Sport s.r.l.

Sig. Federico Bosi – Web Director

D: Come si sviluppa il rapporto tra l’azienda e le società sportive per la

realizzazione di un sito Web ufficiale?

R: La nostra azienda è nata proprio per fornire servizi nel campo della

comunicazione alle società sportive e a chi lavora nello sport in genere.

Solitamente le società sportive firmano un contratto di cessione dei

diritti Internet, in cui è stabilito che cosa la nostra azienda fornirà e in

che maniera si svolgeranno le successive fasi del lavoro, che vanno

dall’aggiornamento dei contenuti ai nuovi eventuali servizi da rendere

disponibili nelle pagine del sito. Questo contratto ha una durata

concordata nel tempo e ovviamente specifica tutte le clausole di natura

economica e giuridica a cui entrambe le società coinvolte devono

attenersi.

D: A livello economico le due parti come si concordano?

R: A livello economico non si registra una situazione favorevole per le

piccole aziende come la nostra, perché le società sportive non intendono

86

Page 87: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

investire molto nel sito Internet. Addirittura fino a poco tempo fa si

assisteva ad una situazione di questo tipo: le società sportive si

facevano pagare una certa cifra per la cessione dei diritti Internet ed era

poi compito dell’azienda che acquisiva questi diritti per realizzare il sito

riuscire a farne un guadagno con pubblicità – banner - e

merchandising. Ma in Italia non era e non è ancora praticabile la strada

dei banner e del merchandising, perché manca una cultura di Internet

in generale. Gli utenti non si fidano a comprare prodotti on-line.

E il merchandising di prodotti sportivi si è rivelato un fallimento in

Italia: il Treviso Calcio ha addirittura chiuso il proprio negozio di

prodotti ufficiali per un bilancio d’esercizio in netto passivo, pertanto un

virtual shop non pensa nemmeno lontanamente a realizzarlo.

Gli inserzionisti non sono disposti a pagare molto per un banner di un

sito Internet, spendendo anche tre volte di più per un minuscolo spazio

pubblicitario in un quotidiano.

D: Quindi ora si cerca di farsi pagare per la realizzazione e gestione del

sito ufficiale e le società sportive non ne ricavano nulla…

R: In questo modo le aziende come la nostra sopravvivono e forniscono

un servizio alle società sportive che altrimenti non avrebbero. Mi spiego.

E’ accaduto che una di queste società sportive a cui noi realizziamo il

sito abbia ricevuto un’offerta di diverse migliaia di euro da un gruppo di

tifosi per la realizzazione del sito stesso. Per la società sportiva questo

sarebbe stato un vantaggio economico, ma per tutto ciò che riguarda la

comunicazione che avviene nel sito? E’ noto come i tifosi siano ben poco

87

Page 88: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

propensi a difendere la società per cui tifano quando le cose vanno

male…cosa accadrebbe se la squadra fosse ultima in classifica?

Per ovvi motivi un sito ufficiale deve essere gestito da professionisti che

attendano alle attese della società sportiva e che ne sappiano curare al

meglio gli interessi e l’immagine, coinvolgendola nel lavoro.

D: Svolgendo qui il mio tirocinio ho avuto modo di capire come avviene il

lavoro da parte vostra. Da parte delle società sportive invece? Ho notato,

magari è una mia impressione, una loro assenza…

R: In effetti su questo punto c’è poco da essere contenti. Tu ben saprai

come questa azienda sia legata, per ragioni familiari, alla società

sportiva Hellas Verona F.C. Con questa società si è instaurato un

rapporto ottimo, tanto è vero che la società ha ingaggiato un

responsabile che si occupa dalla sede societaria di Verona di alcuni

aspetti organizzativi e dell’aggiornamento stesso del sito, collaborando

quotidianamente con uno dei nostri webmaster. In questo modo il sito

funziona bene, è aggiornato continuamente, non si hanno quasi mai

problemi di alcuna natura, è possibile lavorare bene.

Il dato più significativo ce lo danno le statistiche di accesso: circa 2.000

contatti giornalieri. Verona è una piazza importante, con tanti tifosi, ma

questo livello è stato possibile raggiungerlo soprattutto perché i tifosi

stessi hanno capito che la società c'è, che il sito non viene

commissionato e poi lasciato al suo destino.

Dalle altre società invece non c’è molta collaborazione, nemmeno per

quanto riguarda l’aggiornamento delle news, cosa che noi non possiamo

88

Page 89: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

certamente fare, stando qua a Vicenza tutto il giorno. Il problema è che

le società sportive non se ne preoccupano, non danno importanza a ciò

che non rende economicamente.

Alcune hanno capito e si stanno movendo verso la strada che le

indichiamo, altre non ci vogliono proprio ascoltare…peggio per loro e

per le potenzialità che non vogliono sfruttare, anche solo come ritorno di

immagine.

D: Già, il ritorno di immagine. I siti delle squadre straniere, inglesi in

particolare, sono decisamente più attraenti dei nostri. Perché in Italia, a

parte le grandi squadre, si fa fatica a vedere siti del genere?

R: E’ legato a quanto detto prima. I dirigenti italiani non hanno capito

che potenzialità avrebbe un sito ben gestito e i tifosi italiani non sono

come quelli inglesi, che hanno un fanatismo ben maggiore del nostro.

I siti delle squadre inglesi sono costruiti sotto forma di community di

utenti e molto risalto è dato al virtual shop. Devi considerare che i tifosi

inglesi, generalmente, hanno tutti una maglietta ufficiale della propria

squadra, mentre da noi si acquista quella contraffatta…

Poi loro comprano le tazzine con lo stemma della società, i poster, i

gadget in generale, mentre da noi i tifosi non hanno questo tipo di

attaccamento e interesse.

Pertanto è una situazione sportivo-culturale differente: il Manchester

United fattura milioni di euro l’anno tramite il virtual shop.

Da loro il merchandising si può fare e rende di solito bene, In Italia è

impensabile, escludendo forse la Juventus e le due milanesi.

89

Page 90: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

D: E sul piano dei contenuti? Perché da noi i siti sono così poveri rispetto

a quelli inglesi, tranne quelli delle tre grandi [Inter, Milan, Juventus] ?

R: E’ un fatto di organizzazione interna e valore attribuito al sito. Quello

dell’Inter conta di un gruppo di una quindicina di membri che lo

aggiorna giornalmente e si vede infatti come sia ricco di contenuti. Ma

sono casi isolati, come hai visto alcune società non hanno nemmeno un

giornalista che aggiorni le notizie, tutto viene lasciato alle aziende come

la nostra, che hanno ben più di un sito da gestire.

D: Non pensa che si avverta questa assenza delle società? Un mio amico,

discutendo su questi temi, mi diceva che il sito della sua squadra in una

sera lo si visitava e non c’era niente altro di nuovo per una settimana…

R: Si sente eccome. Si avverte la mancanza della società, avvertita dai

tifosi e questo non permette di avere uno sviluppo ottimale della

comunicazione, che porti a una community di utenti.

Non si incentiva gli utenti ad accedere spesso al sito, poiché le notizie

uno le trova gratuitamente sul Televideo o nei telegiornali sportivi e le

immagini delle partite o le interviste le trovi ogni domenica sera in

televisione; sui telegiornali regionali anche ogni giorno.

Il sito dovrebbe offrire servizi diversi, altrimenti non si riuscirà ad avere

un numero di contatti giornalieri abbastanza corposo per guadagnare

tramite una politica di banner e pubblicità. Quello che penso si debba

fare sono ad esempio chat in cui partecipano anche i giocatori o lo staff

tecnico della società sportiva, in fin dei conti su 30 persone vorrebbe

dire una volta ogni due mesi a testa, non uno sforzo immane.

90

Page 91: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

D: Nella tesi che sto preparando io sostengo che i siti sportivi debbano

offrire molti più contenuti multimediali, come filmati dei goal e sintesi

delle partite, come avviene sul sito della Champions League. Ora, a parte

notizie e fotografie, si vede bene poco…è un problema di diritti?

R: E’ già possibile mettere nel sito le immagini della partita, basta non

farlo in diretta, visto che ciò spetta alle televisioni digitali. Il problema è

quello che abbiamo già visto: le società non se ne avvedono.

Sicuramente le tecnologie più diffuse come lo sono i modem non è che

aiutino: penso alla lentezza con cui si scarica una fotografia, figuriamoci

un filmato di qualche megabyte. Però è la direzione da seguire con

l’avvento delle tecnologie a banda larga o in fibra ottica.

Io penso anche alla possibilità di realizzare dei servizi appositi, come

un’analisi della partita spiegata dall’allenatore il martedì, piuttosto che

altri filmati più spettacolari, unendo immagini e computer-grafica. In

questo modo il sito sarebbe molto più interessante.

Tuttavia non è che possiamo andare noi a realizzare questi servizi,

dovrebbero essere le società sportive a pensarci e coinvolgerci nella fase

successiva dell’implementazione nel sito.

D: E’ pensabile in questo modo avere una specie di Inter Channel in

Internet per tutte le società sportive, anche le più piccole?

R: Sicuramente a livello tecnologico non sarà impossibile con le nuove

tecnologie come la banda larga o il collegamento Internet satellitare,

anche perché un sito Internet non costa come una televisione digitale.

Le difficoltà sono di natura economica: tutto dipende dal numero di

91

Page 92: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

abbonati che si riesce a ottenere. Per le grandi società questo non è un

problema, per le altre si tratta magari di unirsi e realizzare dei progetti

comuni, in modo tale da dividere le spese. E’ quello che sta accadendo

con il consorzio Plus Media Trade nel campo televisivo.

Anche per Internet si potrebbe avere un’unione di società più piccole

per realizzare dei canali del genere e riuscire a guadagnare di più

rispetto a quanto avviene con le televisioni digitali.

D: Ipotizzando ora di essere in una situazione dove la banda larga o

tecnologie di trasferimento dati molto veloci siano diffuse, come pensa si

possa evolvere un sito Internet? Io parlo addirittura di Web Television,

intendendo un sito in grado di offrire contenuti audiovisivi alla stregua di

quanto avviene in televisione, e quindi anche la partita.

R: Un sito che sia in grado di offrire contenuti audiovisivi come la

partita deve sicuramente diventare realtà. Questo perché Internet offre

molto di più di tutti gli altri medium, se non altro per l’interattività che

offre al confronto della televisione. Le televisioni digitali non la faranno

più da padrona nelle trasmissioni di partite, perché il sito Internet può

offrire molto di più rispetto a loro; se io guardo la partita della mia

squadra sul sito Internet posso accedere in qualsiasi momento a tutte le

pagine dello stesso, senza contare che posso collegarmi quando più mi

aggrada e vedere ciò che mi interessa, partite d’archivio incluse.

Penso proprio che sia un processo inevitabile, anche se ci vorrà molto

tempo visto che le società sportive sono più interessate ai soldi

immediati offerti dalle televisioni digitali.

92

Page 93: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

14/3/2003 Verona - WebSync

Sig. Claudio Vinco – Responsabile area tecnica

D: La WebSync realizza il servizio di videocronaca in diretta su Internet

delle partite per la società Hellas Verona F.C. E’ teoricamente possibile

mettere le immagini dei goal, come avviene per gli UMTS?

R: Tecnologicamente è possibile. A questo proposito basterebbe

trasferire il filmato del videogoal dal telefonino al server e poi vederlo

tranquillamente, perché sono file che si possono vedere con un lettore

multimediale assai diffuso, forse lo stesso Windows Media Player.

Le videocronache che realizziamo noi sono in Macromedia Flash e si

basano su un’architettura a moduli, perciò basta creare un modulo

apposito per i goal e inserirlo con semplici comandi nella cronaca.

I problemi sono di natura giuridica. I diritti dei videogoal sono stati

acquistati da un’impresa multimediale e per ora non si possono

utilizzare nelle applicazioni Internet, nonostante ci siano alcune società

sportive che su questi temi hanno iniziato delle battaglie legali,

intendendo scindere i diritti per Internet da quelli per UMTS e per le

televisioni digitali.

D: A proposito di diritti. Può chiarirmi un po’ la situazione riguardo la

cronaca della partita su Internet?

R: Ora come ora i diritti di immagine per quanto concerne le partite in

diretta li possiedono le televisioni digitali, quindi noi non possiamo

mostrare immagini.

93

Page 94: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

Tuttavia la Plus Media Trade si sta muovendo per realizzare un discorso

diverso e che renda di più ovviamente. Loro intendono sfruttare le

tecnologie di Tele+ e Stream per trasmettere via satellite su televisione le

partite e tenersi però i diritti di immagine, da sfruttare poi a loro

discrezione; in questo modo sarebbe possibile concordare con queste

società sportive la trasmissione di immagini della partita via Web.

D: Si aspetta solo una migliore situazione giuridica e tecnologica per poter

vedere una partita sul sito ufficiale della società sportiva?

R: A livello tecnologico si può fare tutto, basta che si diffonda la banda

larga o collegamenti in fibra ottica. Il problema risiede nelle difficoltà di

realizzare uno streaming funzionale: ora come ora non è che sia ben

ottimizzato; quando alcune centinaia di utenti si connettono in

simultanea salta tutto…bisogna aspettare nuove tecnologie.

Esiste poi un limite alla quantità di dati che si possono inviare e

ricevere da un server. Quando questo limite viene superato si deve

pagare una somma supplementare all’azienda che fornisce i server e le

tecnologie per trasmettere in Internet.

Di conseguenza per aziende che non sono le grandi imprese telefoniche

che hanno capitali milionari potrebbe essere un limite rilevante, che

impedisce di trasmettere servizi come le partite in streaming.

D: Come pensa allora si evolva la situazione tecnologica? Saranno i siti

Internet capaci di offrire quanto oggi riescono a farlo le televisioni digitali?

R: Sicuramente saranno le televisioni ad assumere specialisti Internet

94

Page 95: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

sfruttando il loro know-how trentennale, non il contrario.

Ritengo che sicuramente si assisterà a una convergenza tra le televisioni

e Internet, con tutte le infinite possibilità interattive che ne conseguono,

anche con gli UMTS e gli altri sistemi che nasceranno: penso anche ai

giornali elettronici, connessi ad Internet costantemente, proprio come

avviene nel film programmato in questo periodo, Minority Report.

14/3/2003 Verona – Hellas Verona F.C.

Sig. Stefano Marchesi – Responsabile Area Media

D: Vorrei sapere in che modo funzionano i rapporti tra la società e i

media. Per iniziare, quello con le televisioni?

R: Con le televisioni bisogna distinguere dal tipo di televisione. Con

quelle nazionali le società non hanno negoziazioni, visto che i contratti

per la cessione dei diritti sono discussi e firmati dalla Lega Calcio.

Con quelle digitali si ha invece una contrattazione diretta per la

cessione dei diritti di trasmissione delle partite in diretta. Come avrai

saputo la situazione è piuttosto controversa, tanto è vero che la nostra

società fa parte del consorzio Plus Media Trade che intende staccarsi

dal duopolio esistente e intraprendere una strada propria.

Per le partite si ha una negoziazione – solitamente annuale - anche con

una emittente locale, che può trasmettere le partite in rigorosa replica,

perché la diretta spetta esclusivamente alle televisioni digitali.

La domenica non è consentito alle televisioni “in chiaro” mostrare

immagini degli incontri prima delle 20.30: la RAI ne detiene i diritti.

95

Page 96: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

D: In alcune trasmissioni sportive delle televisioni spesso sono invitati dei

calciatori e degli allenatori…la società ha qualche guadagno economico?

R: No, la società non riceve alcun compenso. Si concede il permesso al

tesserato e nulla più. Al massimo a ricevere un compenso è il giocatore

o l’allenatore stesso, ma sono affari estranei alla società sportiva.

D: Con i giornali come funziona il rapporto? E per quanto riguarda le

fotografie? La rivista ufficiale da chi è redatta?

R: I giornali si arrangiano in tutto e per tutto, anche per ciò che

riguarda le fotografie: hanno delle agenzie loro partner e non pagano

perciò diritti di immagine alle società; al più si rivolgono alle agenzie

fotografiche nostre partner, ma con noi non hanno rapporti diretti.

La rivista ufficiale viene redatta dalla società e solitamente venduta al

prezzo di realizzazione, non è fonte di guadagno.

Ovviamente, in momenti critici come questi, alcune società hanno

sospeso la pubblicazione della rivista per evitare costi ulteriori.

Tra le altre cose, il sito ufficiale può tranquillamente assolvere alla

funzione che prima era prerogativa della rivista. Non credo che le

società più piccole la realizzeranno ancora a lungo.

D: Con le radio avviene sostanzialmente quanto detto per le televisioni

pubbliche e locali in chiaro?

R: Sì, anche qui si vende in esclusiva per un tempo concordato ad una

emittente locale il diritto di radiocronaca delle partite; per il resto non vi

sono altri tipi di contratti o rapporti.

96

Page 97: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

D: Per quanto riguarda ora i siti ufficiali delle società sportive in generale,

Lei personalmente non crede che si dovrebbero offrire più servizi? In

particolare mi riferisco a un mancato coinvolgimento dei giocatori, che poi

è quello che più interessa al tifoso…

R: Certamente non nego che si potrebbe offrire di più, ma ti assicuro

che in una società che non sia la Juventus o il Milan è piuttosto difficile

convincere i giocatori a venire in sede per partecipare a qualche attività

nel sito, perché contrattualmente non ne sono tenuti. Mi sembra che

nemmeno nei siti delle grandi società si abbiano situazioni migliori: i

calciatori di serie A o B sono milionari e ti assicuro che la maggior parte

di loro, per questo motivo, si sente quasi di un altro pianeta…

D: Durante il mio tirocinio ho avuto modo di capire come la vostra società

lavora. In particolare vi occupate di aggiornare le news e di inviare

fotografie, materiale statistico etc.

R: Sì, attraverso delle interfacce possiamo avere accesso alla pagina

delle notizie e aggiornarla. Inviamo tramite posta elettronica le fotografie

da immettere nel sito e altro materiale che hai visto probabilmente.

Una possibilità che stiamo vagliando è quella di dotarci di una

videocamera digitale per realizzare dei filmati sugli allenamenti e sulle

amichevoli infrasettimanali. Ma devo prima convincere i dirigenti.

D: La società La segue o deve stimolarla spesso? Mi riferisco al fatto che i

dirigenti non nutrono grande simpatia per il sito…

R: Hai detto tutto te…e che qui all’Hellas Verona le cose vanno bene.

97

Page 98: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

31/3/2003 Milano – La Gazzetta dello Sport

Sig. Marco Nicolucci – Caposervizio di gazzetta.it

D: Nella mia tesi, come Le ho scritto, mi occupo della comunicazione

multimediale nelle società sportive. Sono qui perché credo che gazzetta.it

sia il miglior sito di comunicazione sportiva in Italia, a cui i siti delle

società dovrebbero ispirarsi.

R: Ero rimasto un po’ perplesso sul poterti essere di aiuto, in quanto

non abbiamo a che fare direttamente con le società sportive, se non a

livello giornalistico.

D: Il sito gazzetta.it come è realizzato?

R: Il sito è redatto da una quindicina di pubblicisti che lavorano a

stretto contatto con la redazione della testa cartacea, come puoi vedere.

[la stanza è enorme e ci lavorano in effetti almeno un centinaio di

giornalisti, ognuno sulla propria postazione dotata di computer e telefono]

All’inizio erano soltanto cinque gli addetti a gazzetta.it e lavoravano in

un ufficio separato da questo. Dal 2000 la RCS ha deciso di rinnovare il

sito sia dal punto di vista grafico sia organizzativo. Ha trasferito qui

l’area di lavoro e ha aumentato il numero di persone coinvolte. Ha

coinvolto aziende multimediali specializzate per sviluppare il sito.

All’immissione delle notizie e alla scrittura degli articoli del sito

partecipano tutti i giornalisti della Gazzetta, anche coloro che lavorano

per la testata cartacea. Per le fotografie, interviste, filmati ci arrangiamo

noi o ci rivolgiamo ad agenzie specializzate nostre partner.

98

Page 99: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

D: Come si lavora dal punto di vista tecnico? Come avviene l’immissione

delle notizie nel sito?

R: Si utilizzano dei programmi software appositi, sia per le notizie che

pubblichiamo come articoli nelle varie pagine, sia per le notizie che

inseriamo nella finestra “ultim’ora”.

Per le prime utilizziamo un software di Edos Media, che si chiama

Methode e che permette di inserire le notizie nelle pagine e nei modi

voluti attraverso templates e metadata specifici. Questo software

permette di associare ai testi degli articoli le fotografie.

Per le seconde utilizziamo un altro software, tenendo presente che sono

notizie brevi di poche righe da approfondire poi in eventuali articoli.

D: Sul piano dei contenuti multimediali in Internet cosa mi può dire?

R: Sicuramente che costano moltissimo. Per le immagini degli eventi

sportivi ci sono costi molto elevati; i diritti poi hanno complicato la

situazione. Pensa che per la F1 anche il suono dei motori delle

monoposto è protetto da copyright.

D: E’ per questo che la RAI Sport non mette più i filmati dei goal nel sito?

R: Evidentemente ci sono problemi legati a diritti e costi anche la.

Devi sapere che un sito come gazzetta.it costa molto e non da un ritorno

economico, perché è gratuito e non funzionerebbe a pagamento.

La RCS è un gruppo importante nel panorama dell’editoria e del

giornalismo italiano e pertanto copre i costi del sito, ma senza questo

gruppo alle spalle non si potrebbe realizzare un sito come il nostro.

99

Page 100: La Comunicazione Multimediale nelle Società · PDF fileII.2 La convergenza tv-Internet: ... La comunicazione multimediale ha assunto ... e che voglia aumentare la propria visibilità

D: Così avere i mezzi per acquistare le immagini diventa proibitivo…

R: La RCS ha inteso questo sito alla stregua di un “desk” del giornale,

ovvero di un settore come lo sono il calcio, il tennis… Quello che si

persegue è mantenere la posizione di predominio nel campo del

giornalismo sportivo, ma non si intende ovviamente realizzare un sito

che abbia un costo immenso.

D: Non si punta molto nel sito Internet nemmeno con le nuove tecnologie

in arrivo? Cosa si fa per i videotelefonini?

R: Per le nuove tecnologie si sta facendo qualcosa, come gli SMS con le

ultime notizie e sicuramente si creeranno altri servizi quando ci sarà

una diffusione su larga scala dei videotelefonini. Questi servizi però li

realizzeranno le compagnie telefoniche: noi potremmo collaborare ma

non faremo da soli, perché i costi per realizzare questi servizi altamente

tecnologici sono elevati e poi non bisogna dimenticare le questioni legate

ai diritti per lo sfruttamento delle immagini.

Ma non ripongo grande fiducia in questi apparecchi che hanno uno

schermo troppo piccolo per vedere filmati e navigare nei siti con facilità.

Non credo nemmeno che il giornale quotidiano cartaceo abbia un

contraccolpo sensibile dalle nuove tecnologie.

Una indagine che abbiamo realizzato mostra come gli utenti che si

connettono al sito non siano più di 5.000 al giorno, mentre la tiratura

del giornale quotidiano è mediamente di circa 500.000 copie. Tra le altre

cose i due gruppi di clienti non si sovrappongono, ovvero chi naviga nel

sito non compra abitualmente il giornale e viceversa.

100