L a b o r a t o r i d i S c i e n z e d e l l a Te r r...

8
Laboratori di Scienze della Terra A cura di Dr. Raffaella Grassi tel. 0586 266757 [email protected] I laboratori di Scienze della Terra sono organizzati secondo un ordine graduale di difficoltà: prevedono di affiancare alla didattica frontale attività sperimentali su tematiche di geografia, geologia, paleontologia e scienze ambientali. Sono finalizzati ad approfondire la conoscenza di materiali, minerali, rocce e fossili, e di alcune importanti problematiche ambientali come i rifiuti o l’inquinamento delle acque, con cui l’uomo è in continuo contatto. Tutti i percorsi possono essere adattati “a misura” della classe, anche utilizzando parti di percorsi diversi ed inserendo argomenti concordati con l’insegnante. I ragazzi vengono coinvolti in attività pratiche e al termine dei percorsi didattici vengono rilasciate dispense e materiali esplicativi degli argomenti affrontati.

Transcript of L a b o r a t o r i d i S c i e n z e d e l l a Te r r...

L a b o r a t o r i d i S c i e n z e d e l l a Te r r a

A cura di Dr. Raffaella Grassitel. 0586 266757

[email protected]

I laboratori di Scienze della Terra sono organizzati secondo un ordine graduale di difficoltà: prevedono di affiancare alla didattica frontale attività sperimentali su tematiche

di geografia, geologia, paleontologia e scienze ambientali. Sono finalizzati ad approfondire la conoscenza di materiali,

minerali, rocce e fossili, e di alcune importanti problematiche ambientali come i rifiuti o l’inquinamento

delle acque, con cui l’uomo è in continuo contatto. Tutti i percorsi possono essere adattati “a misura” della classe,

anche utilizzando parti di percorsi diversi ed inserendo argomenti concordati con l’insegnante.

I ragazzi vengono coinvolti in attività pratiche e al termine dei percorsi didattici vengono rilasciate dispense e materiali esplicativi

degli argomenti affrontati.

54 Labora tor i d i Sc i enze de l l a Terra

Laboratori di Scienze della Terra

durata: 2h

MINERALI E CRISTALLI

Obiettivi

Acquisire le conoscenze necessarie al U

riconoscimento delle più comuni specie

minerali

Riconoscere i minerali più comuni attraverso le U

loro proprietà fisiche

Attività

Visita alla sezione mineralogica del Museo U

Osservazione di modelli di strutture cristalline U

comuni

Studio delle principali proprietà fisiche dei U

minerali con l’utilizzo di campioni

Classi della scuola secondaria: studio delle U

caratteristiche cristallografiche con l’ausilio di

microscopi da mineralogia e supporti video

Sperimentazione di crescita di un cristallo U

I MINERALI NELLA VITA DI TUTTI I

GIORNI

Obiettivi

Scoprire quanti oggetti d’uso comune richiedono U

l’impiego di minerali e rocce

Attività

Gioco interattivo “Caccia al minerale” e U

osservazione diretta di campioni mineraliososososos

durata: 2h

I

necess

S

MIN

durata

Percor

so Didattic

o55 2P

al ssarie a

Sup

durata: 2h

LE ROCCE E LA LORO FORMAZIONEObiettivi

Riconoscere i processi che regolano la forma- U

zione delle rocce e che determinano i cambia-

menti del paesaggio

Imparare a riconoscere le rocce più comuni at- U

traverso l’osservazione delle loro caratteristiche

Attività

Visita alla sezione petrologica del Museo U

Riconoscimento dei campioni di roccia della U

collezione didattica del Museo

Ricostruzione del ciclo delle rocce U

FORMA

egolano

rminano

Sdurata: 2h

E ROCCEObiettivi

durata

LE RObiett

Percor

so Didattic

o57 2P

NE

ma-

mbia-

AZION

o la forma

o i camb

SupSdurata

Museo

utture cristalli

proprietà fisiche dei

di campioni

ola secondaria: studio del

cristallografiche con l’aus

da mineralogia e supporti v

entazione di crescita di un cr

I M

G

Percor

so Didattic

o56 2P

5° anno

TA DI TUTTI I

S2P

55555555°°°°°°°°°°°°°aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaannnnnnnnnnnnnnnnnnnaaa nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn ooooooon

Labora tor i d i Sc i enze de l l a Terra 55

durata: 2h

LA GEOLOGIA DEL TERRITORIO

LIVORNESE

Obiettivi

Approfondire la conoscenza delle più diffuse ti- U

pologie di rocce che affiorano nel territorio livor-

nese e comprendere la storia geologica locale

Attività

Presentazione powerpoint introduttiva alla sto- U

ria geologica del territorio livornese

Osservazione e studio di campioni di rocce che U

più diffusamente affiorano sul territorio

È propedeutica al laboratorio la conoscenza della clas-sificazione delle rocce e dei concetti di stratigrafia.

È possibile concordare un’escursione sul territorio.

RITOR

Sdurata

LA G

LI

Percor

so Didattic

o58

RIO

Sup

Laboratori di Scienze della Terra

CARTOGRAFIA:

DESCRIVERE E RAPPRESENTARE

IL PAESAGGIO

Obiettivi

Introdurre i ragazzi alla conoscenza e alla lettura U

dei diversi tipi di carte attraverso esercizi pratici

di ricostruzione ed orientamento

Attività

Lettura di carte topografiche a differente scala U

Ricostruzione di curve di livello attraverso U

modello 3D

Esercizi di orienteering e calcolo della scala U

della carta nell’anfiteatro del Museo

Utilizzo della bussola U

durata: 2h

RESEN

S

Laboratori di Scie

CAR

D

pdurata

Percor

so Didattic

o60 2P

NTARE

Sup

I PAESAGGI GEOGRAFICI

Obiettivi

Esplorare praticamente i concetti di base della U

geografia e della geologia

Comprendere i meccanismi, inclusi gli effetti U

antropici, che modellano la superficie terrestre

Attività

Gli studenti, divisi in otto gruppi, si esercitano U

a osservare e studiare le “tessere” di un puzzle

che rappresenta ambienti e situazioni geografi-

camente differenti

durata: 2h

CI

cetti di b

S

I PA

durata

Percor

so Didattic

o61 2P

biennio

base della base della base de

bbbbbbbbbbbbbbbbiiiiiiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnnnnnee nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn iiiiiiiiiiinn oooo

Sup

I MURI DI CITTA’

Obiettivi

Approfondire la conoscenza della città e dei U

suoi edifici più conosciuti

Imparare a riconoscere i materiali lapidei U

utilizzati nell’architettura cittadina

Attività

1° incontro visita al museo: visita alla U

sezione petrologica del museo e laboratorio di

riconoscimento rocce

2° incontro: uscita in città con itinerario da U

concordare con il docente

3° incontro: a scuola discussione della U

campionatura effettuata e indicazioni per la

stesura del lavoro di sintesi

durata: tre incontri

della città e d

S

d

territorio

geologica local

oint introduttiva alla sto-

rritorio livornese

studio di campioni di rocce

ente affiorano sul territorio

ca al laboratorio la conoscenz delle rocce e dei concetti di

ibile concordare un’escurs

I MU

durata

Percor

so Didattic

o59 2P

56 Labora tor i d i Sc i enze de l l a Terra

Laboratori di Scienze della Terra

FOSSILI E FOSSILIZZAZIONE

Obiettivi

Capire come si formano i fossili U

Identificare grandi raggruppamenti di organismi U

e la loro collocazione cronologica

Riconoscere tracce fossili e riprodurle U

Attività

Visita alla sezione paleontologica del Museo U

Osservazione di reperti originali e calchi U

I bambini della scuola primaria produrranno U

calchi in gesso che dovranno essere collocati

in una scala del tempo

durata: 2h

ZIONE

sili

S

Laboratori di Sci

FO

durata

Percor

so Didattic

o64 2P

E

Sup

durata: tre incontriS

durata:

Perc

orso Didatti c

o63 2P

PROGETTO IDENTIKIT DEL

PAESAGGIO

Obiettivi

Studiare gli aspetti ecologici e geografici U

dell’ambiente dunare

Attività

1° incontro a scuola: costruiamo la nostra mappa U

concettuale e attraverso semplici esperienze

esaminiamo alcuni fattori ambientali

2° incontro: uscita sul terreno. La spiaggia di U

Calambrone: osservazione sull’ambiente e

raccolta campioni

3° incontro al museo di storia naturale: U

approfondiamo gli adattamenti vegetali e

animali e studiamo come l’uomo ha modificato

il paesaggio

LA GEOGRAFIA DEI VIVENTI

Obiettivi

Illustrare la distribuzione geografica di animali U

e piante in relazione alla loro storia evolutiva,

alla variazione dei continenti nel tempo, alle

zone climatiche

Attività

Planisfero alla mano, gli studenti sono condotti U

in un viaggio che li porterà a comprendere i

concetti della biogeografia

durata: 2h

VENTI

animaografica di ani

S

LA G

durata

Percor

so Didattic

o62 2P

FOSSILI ED EVOLUZIONE

Obiettivi

Comprendere alcuni esempi di adattamenti, U

convergenze evolutive e selezione naturale,

capisaldi della teoria Darwiniana.

Attività

Visita alla sala di geopaleontologia e di U

zoologia

Osservazione e manipolazione di reperti U

originali e riproduzioni

I bambini della scuola primaria saranno U

coinvolti nel divertente gioco 50 milioni di anni nel futuro.

durata: 2h

NE

i di ada

S

e

urale:

e

FO

durata

Percor

so Didattic

o65 2P

dattamentidattamen

Sup

NEW!

Labora tor i d i Sc i enze de l l a Terra 57

Laboratori di Scienze della Terra

durata: 2h

PALEONTOLOGI IN AZIONE

Obiettivi

Lavorare in modo sistematico per scoprire U

oggetti nascosti

Apprendere le tecniche di base del lavoro del U

paleontologo

Ricostruire un modello di scheletro U

Fare eventuali deduzioni su fenomeni di disturbo U

che hanno interessato i reperti rinvenuti

Attività

Riportare alla luce ossa sepolte di un vertebrato U

simulando le tecniche dello scavo paleontologico

Mappare i reperti rinvenuti su una griglia di U

riferimento

Riconoscere i reperti per collocarli nello scheletro U

durata

PALPP

Percor

so Didattic

o66

er scoprire

S2P

A CIASCUNO LA SUA TRACCIA....

FOSSILE

Obiettivi

Imparare a riconoscere differenti tipi di tracce U

fossili di vertebrati e invertebrati

Apprendere alcuni metodi di utilizzo delle U

impronte ai fini della ricerca paleontologica.

Attività

Visita alla sala di geopaleontologia U

Osservazione e studio di reperti originali e U

repliche

Esercitazioni di gruppo con kit didattici per lo U

studio delle impronte

durata: 2h

urbo

A C

FO

durata

Percor

so Didattic

o68

RACCIA....

S2P

durata: 2hS

durata: 2h

on

na griglia

ocarli nello scheletro

durata

Percor

so Didattic

o67 2P

QUANDO I VERTEBRATI

IMPARARONO A VOLARE

Obiettivi

Apprendere le basi della fisica del volo U

Conoscere le caratteristiche dei rettili volanti e U

dei primi uccelli.

Attività

Visita alla sezione “Il volo in natura” U

Gli alunni della scuola primaria saranno U

coinvolti nella costruzione di uno Pterosauro di

carta che ciascuno porterà a scuola

Gli alunni della scuola secondaria U

approfondiranno sperimentalmente la tecnica

di volo degli Pterosauri

e

58 Labora tor i d i Sc i enze de l l a Terra

Laboratori di Scienze della Terra

VULCANI E VULCANOLOGIA

Obiettivi

Comprendere il complesso sistema dei feno- U

meni vulcanici

Riconoscere i più comuni prodotti vulcanici U

Approfondire le problematiche relative alla U

convivenza con questi fenomeni naturali

Attività

Studio di un modello 3D di uno stratovulcano U

Osservazione di campioni di roccia della colle- U

zione didattica

Visita alla sezione delle rocce ignee del museo U

I bambini della scuola primaria costruiranno il U

modellino cartaceo di uno stratovulcano

durata: 2h

OGIA

sistema d

S

VUL

durata

Perco

rso Dida

ttico70 2P

dei feno- dei fen

Sup

I TERREMOTI

Obiettivi

Comprendere gli aspetti principali della sismo- U

logia: conoscere i tipi di faglia, l’origine e tipi di

terremoti, la propagazione delle onde sismiche

Approfondire le problematiche relative alla U

convivenza con questi fenomeni naturali

Attività

Simulazione della propagazione delle onde U

Esercizio di registrazione di onde su un sismo- U

grafo semplificato

Studio di un sismogramma U

Calcolo dell’epicentro di un sisma U

durata: 2h

cipali del

S

TERREMOTI

durata: 2h

I TE

durata

Percor

so Didattic

o71 2P

ella sismo-ella sismo

Sup

durata: 2h

LA TETTONICA DELLE PLACCHE

Obiettivi

Conoscere i principali fattori che determinano i U

movimenti delle placche terrestri

Analizzare le teorie che descrivono la struttura U

interna della Terra

Comprendere il fattore “tempo” nelle dinamiche U

geologiche

Attività

Analisi dei differenti margini di placca U

Dimostrazione delle correnti convettive U

Simulazione dell’espansione dei fondali U

oceanici

PLACC

che deter

Sdurata:

LA T

Percor

so Didattic

o69

biennio

erminano ierminano i

CHE

erminano

bbbbbbbbbbbbbbbbbiiiiiiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnnnnnee nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn iiiiiiiiiiiinnn oooo

Sup

Labora tor i d i Sc i enze de l l a Terra 59

LA “PELLE” DELLA TERRA:

IL SUOLO

Obiettivi

Acquisire le conoscenze di base relative ai U

differenti suoli

Imparare a misurare alcuni parametri di base U

che caratterizzano un suolo: temperatura,

umidità, grado di acidità, porosità

Attività

Esercitazioni pratiche su differenti campioni U

di suolo. Le esercitazioni sono differenziate

a seconda del livello scolare: i bambini della

scuola primaria si soffermano a sperimentare

la porosità, la permeabilità, il contenuto

in sabbia e argilla. I ragazzi della scuola

secondaria si eserciteranno con i campioni di

suolo determinandone le caratteristiche che

permettono di collocare un suolo nel diagramma

triangolare standard di classificazione

durata: 2h

RRA:

base

S

LA “P

IL S

durata

Perco

rso Dida

ttico72 2P

b

iennio

relative ai relative a ai relative abbbbbbbbbbbbbbiiiiiiiiiiiiiiiiii

eeeeeeeeeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnee nnnnnnnnnnnnnnnnn iiiiiiiiiiinn oooooi

Sup

Laboratori di Scienze della Terra

IL LUNGO VIAGGIO DELL’ACQUA

Obiettivi

Imparare che questo elemento abita il nostro U

pianeta in tutte le sue parti determinando

spesso fenomeni clamorosi

Attività

Costruzione del modello di una molecola di U

acqua

Prove di permeabilità delle rocce U

Prove di circolazione superficiale e di trasporto U

di sedimenti

Prove di inquinamento dell’acqua nel sottosuolo U

Prove di comportamento di acque a salinità U

differente

Gioco “caccia all’acqua” per i bambini della U

scuola primaria

Percorso coordinato con laboratorio di botanica

“Piante e nuvole”

durata: 2h

QUA

ta il nostro

S

IL L

durataP

ercor

so Didattic

o73 2P

60 Labora tor i d i Sc i enze de l l a Terra

Laboratori di Scienze della Terra

LA RICCHEZZA DEI RIFIUTI

Obiettivi

Sensibilizzare i ragazzi alla U

complessità della “questione rifiuti” dalla

raccolta, al trattamento, allo smaltimento, e

soprattutto al loro potenziale riutilizzo

Attività

I bambini della scuola primaria giocano a far la U

spesa e a riconoscere e smaltire correttamente

differenti tipi di rifiuti per imparare la raccolta

differenziata

I ragazzi delle scuole secondarie vengono U

coinvolti in un gioco di ruolo che può essere

affrontato a differenti livelli di difficoltà

IL PERCORSO PUO’ ESSERE SVOLTO IN CLASSE U

Durata variabile a seconda del ciclo scolastico

durata: 2-4h

DEI R

ragaz

S

Laboratori di Scienze d

durata:

Perco

rso Did

atti c

o76 2P

biennio

az a a az a

TI

alla

RIFIUT

azzi a

bbbbbbbbbbbbbbbbbbbbiiiiiiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnee nnnnnnnnnnnnnnn iiiiiiiiiinn oooooi

Sup

LE FONTI DI ENERGIA

UTILIZZATE TUTTI I GIORNI

Obiettivi

Conoscere le fonti di energia rinnovabile e U

non; saper descrivere i meccanismi del loro

sfruttamento

Saper valutare la migliore localizzazione U

geografica per ciascuna fonte di energia

Attività

Osservazione e studio di immagini di impianti per U

lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabile

Discussione relativa al loro funzionamento e U

localizzazione

Costruzione di un modello di pala eolica U

Costruzione di un modello di serbatoio U

geotermico

IL PERCORSO PUO’ ESSERE SVOLTO IN U

CLASSE

durata: 2h

A

IORNI

Sdurata

Perc

orso Did

attic

o74 2P

durata: 2hS

alizza

energia

mmagini di impianti per

di energia rinnovabile

va al loro funzionamento e

di un modello di pala eolica

one di un modello di

ermico

PERCORSO PUO’ ESS

CLASSE

durata

Perco

rso Dida

ttico75

bienniobbbbbbbbbbbbbiiiiiiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnnnnnnee nnnnnnnnnnnnnnnn iiiiiiiiiiinn oooooi

Sup

COS’E’ IL PETROLIO?

Obiettivi

Imparare come e dove si forma il U

petrolio

Capire come fluidi e gas sono intrappolati e si U

muovono nelle rocce

Capire dove e come si estrae il petrolio U

Imparare come viene utilizzato il petrolio nella U

vita di tutti i giorni

Attività

Studiare una sezione stratigrafica U

Ricostruire un modello di serbatoio petrolifero U

Osservare campioni di rocce bituminose U

Giochi interattivi sull’uso del petrolio nella U

quotidianità

IL PERCORSO PUO’ ESSERE SVOLTO IN U

CLASSE

durata: 2h

ENERGIA &

ALIMENTAZIONE

Obiettivi

In linea con il tema conduttore di Expo 2015: U

comprendere l’impatto ambientale collegato

alla filiera produttiva degli alimenti

Attività

Visita alla sezione Hortus dell’Orto Botanico del U

Museo

Riflessioni e studio di alcuni prodotti vegetali U

alimentari comuni, descrizione del loro areale

geografico di origine, analisi geo-economica

della filiera produttiva

IL PERCORSO PUO’ ESSERE SVOLTO IN CLASSE U

ONE

S

rifiu smaltim

le riutilizzo

la primaria giocano a far la

scere e smaltire correttamen

di rifiuti per imparare la racc

a

zzi delle scuole secondari

volti in un gioco di ruolo che

affrontato a differenti livelli di

IL PERCORSO PUO’ ESSERU

Durata variabile a seconda

N

du

Perco

rso Did

attic

o77 S

Sup